87
GLOBAL HEALT - Le esperienze del S.Camillo-Forlanini GLOBAL HEALT - Le esperienze del S.Camillo-Forlanini La salute degli anziani: una sfida e una risorsa La salute degli anziani: una sfida e una risorsa 21 Giugno 2012 21 Giugno 2012 LA BPCO: LA BPCO: PERCORSO DI DE- PERCORSO DI DE- OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALE- OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO TERRITORIO M. De Lisi M. De Lisi : DH centralizzato di Pneumologia - S.Camillo : DH centralizzato di Pneumologia - S.Camillo M. Buscajoni M. Buscajoni : Fisiopatologia Respir. Territorio ASL Rm/D : Fisiopatologia Respir. Territorio ASL Rm/D U. Montanari U. Montanari : MMG Coop. “Medicina del Territorio” : MMG Coop. “Medicina del Territorio”

PERCORSO DI DE- OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALE- … · La Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è patologia cronica, prevenibile e trattabile, caratterizzata da ostruzione al flusso aereo

Embed Size (px)

Citation preview

GLOBAL HEALT - Le esperienze del S.Camillo-Forlanini GLOBAL HEALT - Le esperienze del S.Camillo-Forlanini

La salute degli anziani: una sfida e una risorsa La salute degli anziani: una sfida e una risorsa 21 Giugno 2012 21 Giugno 2012

LA BPCO:LA BPCO: PERCORSO DI DE- PERCORSO DI DE-OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALE-OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALE-

TERRITORIOTERRITORIO M. De LisiM. De Lisi: DH centralizzato di Pneumologia - S.Camillo: DH centralizzato di Pneumologia - S.Camillo M. BuscajoniM. Buscajoni: Fisiopatologia Respir. Territorio ASL Rm/D: Fisiopatologia Respir. Territorio ASL Rm/D U. MontanariU. Montanari: MMG Coop. “Medicina del Territorio”: MMG Coop. “Medicina del Territorio”

PREMESSAPREMESSA

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

La Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è La Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è patologia cronica, prevenibile e trattabile, patologia cronica, prevenibile e trattabile,

caratterizzata da ostruzione al flusso aereo caratterizzata da ostruzione al flusso aereo persistente ed evolutiva, capace di condizionare persistente ed evolutiva, capace di condizionare la qualità di vita dei pazienti e con progressivo la qualità di vita dei pazienti e con progressivo

declino della funzione respiratoria fino alla declino della funzione respiratoria fino alla Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria

ipossiemico-ipercapnica. ipossiemico-ipercapnica.

E’ attualmente sottodiagnosticata ed è, spesso, E’ attualmente sottodiagnosticata ed è, spesso, riconosciuta e trattata solo nelle fasi avanzatericonosciuta e trattata solo nelle fasi avanzate

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

• Le Malattie respiratorie costituiscono la 3° causa Le Malattie respiratorie costituiscono la 3° causa di morte e, di queste, la BPCO con/senza I.R., è di morte e, di queste, la BPCO con/senza I.R., è responsabile del 50% dei decessi.responsabile del 50% dei decessi.

• La prevalenza della BPCO varia tra il La prevalenza della BPCO varia tra il 5% e il 7% della popolazione, ma è 5% e il 7% della popolazione, ma è presente in 1 cittadino su 10, over 40.presente in 1 cittadino su 10, over 40.•Studi di metanalisi in Europa sulla “BPCO” Studi di metanalisi in Europa sulla “BPCO” (su una popolazione generale di 28 Nazioni secondo L.G. GOLD)(su una popolazione generale di 28 Nazioni secondo L.G. GOLD), , stimano una prevalenza di 8,9%.stimano una prevalenza di 8,9%.

BPCO con/senza I.R.BPCO con/senza I.R.

BPCO con/senza I.R.BPCO con/senza I.R.

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

Studio PFR su 10395 soggetti “sani” Studio PFR su 10395 soggetti “sani”

(fumatori e non): tassi ostruzione vie aeree(fumatori e non): tassi ostruzione vie aeree eta: < 19 anni: ostruzione lieve : 12,7%eta: < 19 anni: ostruzione lieve : 12,7% 40-49 anni: ostruzione lieve: 7,7%40-49 anni: ostruzione lieve: 7,7% > 80 anni: ostruzione lieve: > 90%> 80 anni: ostruzione lieve: > 90% fumatori: ostruzione lieve: > 70%fumatori: ostruzione lieve: > 70%

Europ.Respiratory Soc. – CNR Pisa 2012Europ.Respiratory Soc. – CNR Pisa 2012

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

• La BPCO rappresenta la patologia cronica La BPCO rappresenta la patologia cronica con la maggiore prevalenza ed incidenza in con la maggiore prevalenza ed incidenza in ambito respiratorio.ambito respiratorio.

• EE’ in incremento nei Paesi occidentali e ’ in incremento nei Paesi occidentali e nei Paesi emergenti. nei Paesi emergenti.• Il controllo dell’andamento, quasi Il controllo dell’andamento, quasi epidemico, della BPCO pone problemi medici, epidemico, della BPCO pone problemi medici, gestionali, di politica sanitaria, socio-gestionali, di politica sanitaria, socio-economici internazionali indipendentemente economici internazionali indipendentemente dai modelli sanitari dei vari Paesi.dai modelli sanitari dei vari Paesi.

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

i Costii Costi

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

• La BPCO con/senza I.R. è malattia ad elevato La BPCO con/senza I.R. è malattia ad elevato impegno di risorse e spesso si accompagna a impegno di risorse e spesso si accompagna a co-morbilità che ne complicano la gestione.co-morbilità che ne complicano la gestione.

• In ItaliaIn Italia lla BPCO ha un costo medio annuo a BPCO ha un costo medio annuo per paziente di 1300/5500 €. Il costo per paziente di 1300/5500 €. Il costo principale è il ricovero (60%), triplicato principale è il ricovero (60%), triplicato negli ultimi anni.negli ultimi anni.•In Italia l’impatto globale del Cancro In Italia l’impatto globale del Cancro polmonare è inferiore di tre volte alla BPCO, in polmonare è inferiore di tre volte alla BPCO, in funzionefunzione di speranza di vita e prevalenza. di speranza di vita e prevalenza.

PROBLEMI APERTIPROBLEMI APERTI

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

• Gli attuali modelli sanitari, in vigore da Gli attuali modelli sanitari, in vigore da decenni, sono totalmente orientati alla decenni, sono totalmente orientati alla gestione e al governo delle malattie gestione e al governo delle malattie acute.acute.

•L’invecchiamento della popolazione L’invecchiamento della popolazione sollecita invece a fronteggiare le sollecita invece a fronteggiare le malattie croniche, un nemico di difficile malattie croniche, un nemico di difficile gestione ed una sfida per i sistemi gestione ed una sfida per i sistemi sanitari.sanitari.

Contesto economico-finanziario in Sanità Italia:Contesto economico-finanziario in Sanità Italia:- Calano le risorse e i consumiCalano le risorse e i consumi- Crescono le iniquitàCrescono le iniquità- Dobbiamo fronteggiare non tanto una carenza Dobbiamo fronteggiare non tanto una carenza

di fondi, quanto una di fondi, quanto una carenza organizzativacarenza organizzativa- Dobbiamo concentrarci non solo sulla “cura” Dobbiamo concentrarci non solo sulla “cura”

ma anche sul “ma anche sul “prendersi cura”, con percorsi prendersi cura”, con percorsi assistenziali per le cronicitàassistenziali per le cronicità

ANZIANI ANZIANI E MALATTIE RESPIRATORIEE MALATTIE RESPIRATORIE

8° Rapporto Sanità CEIS – Univ.Tor Vergata 13/6/128° Rapporto Sanità CEIS – Univ.Tor Vergata 13/6/12

Tasso di ospedalizzazione nel Tasso di ospedalizzazione nel LazioLazio Area MedicaArea Medica

Il tasso nel Lazio è cresciuto in un decennio in modo eccessivo e ha raggiunto livelli preoccupanti

0 50 100 150 200 250

DH

Ordinari

Totale Acuti

Tassi di ospedalizzazione nel Lazio 2000-2009

2000

2009Impropri ?

Prestazioni da Amb./PAC ?

dati ASP Lazio: P.Papini 2010

Dimessi da Dimessi da ricovero ordinarioricovero ordinario: indice/1.000 ab. : indice/1.000 ab. RomaRoma, 2001-07 Uomini. , 2001-07 Uomini.

BPCO BPCO (DRG 88): classe (DRG 88): classe DD (da de-ospedalizzare) (da de-ospedalizzare)

ASP Lazio 2008ASP Lazio 2008

DRG di Pneumologia da de-ospedalizzareDRG di Pneumologia da de-ospedalizzare

DRG DIAGNOSI

Ricoveri Ordinari

DH o PAC

Peso tendenza2006-11

tendenza 2006-11

88* BPCO 0,82

100* diagnosi di Insuff.Respir.Cronica III+IV GOLD (no CC)(no CC)

0,66

102* 0,67

97* Bronchite e asma >17 (no CC) 0,70

35** Malattia ostruttiva Sonno 0,95

96** Bronchite e asma >17 CC 0,98

80** Infez, e infiamm. >17 no CC 1,97

89** Polmonite e pleur >17 CC 1,65

90** Polmonite e pleur >17 no CC 1,07

101** Diagnosi respiratorie CC 1,24

99** Segni e sintomi resp. CC 1,04

* DRG classe D = da * DRG classe D = da “de-ospedalizzare”“de-ospedalizzare” ( (Del. R.L. 731/05 ) ASP Lazio 2011Del. R.L. 731/05 ) ASP Lazio 2011** DRG “sentinella” = sotto controllo per ricoveri opportunistici (** DRG “sentinella” = sotto controllo per ricoveri opportunistici (Confer. Stato-Regioni 15/12/05 )Confer. Stato-Regioni 15/12/05 )

MODELLI DI ASSISTENZA A CONFRONTO MODELLI DI ASSISTENZA A CONFRONTO in Italia: in Italia: Ricovero vr DH-PACRicovero vr DH-PAC

rapporto tra tariffa e costi rapporto tra tariffa e costi Tipologia di ricovero

(area medica)

Costi pieni (C)

Tariffa (T)

Risultato Economico (RE=T-C)

Attivo/Passivo

OrdinariOrdinari 2.287.321.5582.287.321.558 1.617.769.4701.617.769.470 - 669.552.089- 669.552.089 -41 %-41 %

DH-PACDH-PAC 327.206.214327.206.214 359.666.426359.666.426 + 32.460.212+ 32.460.212 +9 %+9 %

Federsanità ANCI – Roma 30/9/11: Convegno su costi standardFedersanità ANCI – Roma 30/9/11: Convegno su costi standard

DRG di Pneumologia da de-ospedalizzareDRG di Pneumologia da de-ospedalizzare

DRG DIAGNOSI

Ricoveri Ordinari

DH o PAC

Peso tendenza2011-14

tendenza 2011-14

88*88* BPCOBPCO 0,820,82100* diagnosi di Insuff. Respir.Cronica

III+IV GOLD ((no CC)no CC)0,66

102* 0,67

97* Bronchite e asma >17 (no CC) 0,70

35** Malattia ostruttiva Sonno 0,95

96** Bronchite e asma >17 CC 0,98

80** Infez, e infiamm. >17 no CC 1,97

89** Polmonite e pleur >17 CC 1,65

90** Polmonite e pleur >17 no CC 1,07

101** Diagnosi respiratorie CC 1,24

99** Segni e sintomi resp. CC 1,04

•DRG classe D = da DRG classe D = da “de-ospedalizzare”“de-ospedalizzare” ( (Del. R.L. 731/05 ) ASP Lazio 2011Del. R.L. 731/05 ) ASP Lazio 2011** DRG “sentinella” = sotto controllo per ricoveri opportunistici (** DRG “sentinella” = sotto controllo per ricoveri opportunistici (Confer. Stato-Regioni 15/12/05 )Confer. Stato-Regioni 15/12/05 )

I comportamenti del I comportamenti del malato respiratorio malato respiratorio cronico: cronico:

il caso della il caso della BPCOBPCO

RicoveroRicoveroOrdinarioOrdinario

DimissioneDimissione

Gestione del paziente Gestione del paziente sul Territorio sul Territorio

Controlli Controlli Ambulatoriali o DH ?Ambulatoriali o DH ?

Cura del pazienteCura del paziente in modesta riacutizzazione ?in modesta riacutizzazione ?

Ciclo dei ricoveri nelle patologie cronicheCiclo dei ricoveri nelle patologie croniche (es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)(es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)

RicoveroRicoveroOrdinarioOrdinario

Ricovero ordinarioRicovero ordinario ripetutoripetuto

per modesta acuzieper modesta acuzie

DimissioneDimissione

Gestione del paziente Gestione del paziente sul Territorio sul Territorio

Ricovero Ricovero spontaneo spontaneo del paziente al P.S.del paziente al P.S.

Ciclo dei ricoveri nelle patologie cronicheCiclo dei ricoveri nelle patologie croniche (es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)(es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)

RICOVERO RICOVERO IMPROPRIOIMPROPRIO

RicoveroRicoveroOrdinarioOrdinario

Dimissione precoceDimissione precoce

Ciclo dei ricoveri nelle patologie cronicheCiclo dei ricoveri nelle patologie croniche (es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)(es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)

Nuovo accesso spontaneo Nuovo accesso spontaneo al P.S. al P.S.Ricovero ordinarioRicovero ordinario

ripetutoripetutoper modesta acuzieper modesta acuzie

Gestione del paziente cronicoGestione del paziente cronicosul Territorio sul Territorio

Controlli Controlli Ambulatoriali o DH ?Ambulatoriali o DH ?

Cura del paziente cronicoCura del paziente cronico con modesta riacutizzazione ?con modesta riacutizzazione ?

Ciclo dei ricoveri nelle patologie cronicheCiclo dei ricoveri nelle patologie croniche (es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)(es: BPCO con Insuff.Resp. Cronica con riacutizzazione)

Modello di Modello di de-ospedalizzazione de-ospedalizzazione

delle malattie delle malattie respiratorie: respiratorie: il caso della BPCOil caso della BPCO

Modello Modello IdealeIdeale nelle patologie nelle patologie croniche respiratorie (BPCO)croniche respiratorie (BPCO)

Rete OspedalieraRete Ospedaliera Rete TerritorioRete TerritorioFASE ACUTA FASE ACUTA

• RianimazioneRianimazione

• Terapia Intensiva d’OrganoTerapia Intensiva d’Organo

• Ricovero PneumologiaRicovero Pneumologia

• Day Hospital – Day ServiceDay Hospital – Day Service

FASE CRONICAFASE CRONICA

• MMGMMG

• SpecialistiSpecialisti

• C.A.D. C.A.D.

• Servizi Sociali Servizi Sociali

Modello Modello AppropriatoAppropriato nelle patologie nelle patologie croniche respiratorie (BPCO)croniche respiratorie (BPCO)

Rete OspedalieraRete Ospedaliera Rete TerritorioRete TerritorioFASE ACUTA FASE ACUTA

•Terapia Intensiva d’OrganoTerapia Intensiva d’Organo

•Ricovero PneumologiaRicovero Pneumologia•Day Hospital–Day Service Day Hospital–Day Service (PAC)(PAC)

FASE CRONICAFASE CRONICA

• MMGMMG

• SpecialistiSpecialisti

• C.A.D. C.A.D.

• Servizi Sociali Servizi Sociali

Rete integrata Rete integrata con gestione condivisa di informazioni e procedurecon gestione condivisa di informazioni e procedure

Modello Modello AppropriatoAppropriato nelle patologie nelle patologie croniche respiratorie (BPCO)croniche respiratorie (BPCO)

Rete OspedalieraRete Ospedaliera Rete TerritorioRete TerritorioFASE ACUTA FASE ACUTA

•--

•Terapia Intensiva d’OrganoTerapia Intensiva d’Organo

•Ricovero PneumologiaRicovero Pneumologia•Day Hospital–Day Service Day Hospital–Day Service (PAC)(PAC)

FASE CRONICAFASE CRONICA

• MMGMMG

• Specialisti PneumSpecialisti Pneum

• C.A.D. C.A.D.

• Servizi Sociali Servizi Sociali

Rete integrata Rete integrata con gestione condivisa di informazioni e procedurecon gestione condivisa di informazioni e procedure

Day Hospital Centrale di PneumologiaDay Hospital Centrale di Pneumologia

La gestione integrata La gestione integrata

Ospedale- Ospedale-Territorio Territorio

della BPCO con/senza IRdella BPCO con/senza IR

ASP–Regione Lazio ASP–Regione Lazio

20042004

Percorso A.R.I.A.Percorso A.R.I.A.

DH Centrale di Pneumologia PERCORSI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALEPERCORSI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE

Ambulatorio Ambulatorio CUPCUP

Codici Verdi Codici Verdi P.S.P.S.

Percorso BPCO Percorso BPCO con MMG con MMG

Pneumologia Pneumologia Territorio Rm/DTerritorio Rm/D

Ric. ImpropriRic. Impropri classi C-Dclassi C-D

AMBULATORIOAMBULATORIO DAY SERVICE DAY SERVICE (PAC)(PAC): : PAC BPCO, PAC Asma, PAC BPCO, PAC Asma,

PAC Addensamento PAC Addensamento PolmonarePolmonare

DAY HOSPITALDAY HOSPITAL

RETE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO RETE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO + TELE-MEDICINA RESPIRATORIA : + TELE-MEDICINA RESPIRATORIA :

(es: (es: Percorso BPCO con ASL Rm/D + Cooperativa MMG Medicina Percorso BPCO con ASL Rm/D + Cooperativa MMG Medicina Terrritoriale)Terrritoriale)

OBIETTIVI 2012-2015OBIETTIVI 2012-2015

PRESA IN CARICO PER CURE PROGRESSIVE IN PNEUMOLOGIAPRESA IN CARICO PER CURE PROGRESSIVE IN PNEUMOLOGIA

ACCOGLIENZA PAZIENTIACCOGLIENZA PAZIENTIASP Lazio ASP Lazio

20042004

(8400 Pazienti in carico al 10/6/12)(8400 Pazienti in carico al 10/6/12)

ACCESSI PER PATOLOGIA POLMONARE ACCESSI PER PATOLOGIA POLMONARE AL P.S. S. CAMILLOAL P.S. S. CAMILLO

2011 2011

ACCESSI TOTALI PER PROBLEMI POLMONARI

AL P.S.

2240

RicoveratiRicoverati 10131013

inviati al inviati al D.H.Centrale PneumologiaD.H.Centrale Pneumologia

610610

Dati GIPSE 2011Dati GIPSE 2011

Percorsi in Day Hospital Centralizzato di PneumologiaPercorsi in Day Hospital Centralizzato di Pneumologia

Patologia Respiratoria Patologia Respiratoria in in fase di fase di compenso: Solo compenso: Solo controlli e assistenzacontrolli e assistenza

Gravità 1Gravità 1

Patologia RespiratoriaPatologia Respiratoria cronica riacutizzata cronica riacutizzataPOLIPATOLOGIA -FRAGILITA’POLIPATOLOGIA -FRAGILITA’

Insuff. Resp inInsuff. Resp in O2 O2 Fase critica Fase critica ma stabilema stabile

FRAGILITA’FRAGILITA’

Gravità 2Gravità 2 Gravità 3Gravità 3

Diagnosi e controlliDiagnosi e controlli

- Ciclo accessi Ciclo accessi - Riabilitazione - Riabilitazione - Terapia - Terapia - - Coinvolgimento MMGCoinvolgimento MMG

- Ciclo accessi - Terapia - Riabilitazione - Coinvolgimento MMG

Ambulatorio

Accesso in DHAccesso in DH Accesso in DHAccesso in DH

Day ServicePAC= PAC= Prestazioni Ambul.Complesse Prestazioni Ambul.Complesse (ex-DH Diagnostico) (ex-DH Diagnostico)

PAC BPCO PAC BPCO PAC Asma PAC Asma PAC Diagnostico addens. polm. PAC Diagnostico addens. polm.

Telemonitoraggio di: Telemonitoraggio di: - SaO2 - SaO2 - Fc + sintomi - Fc + sintomi – PFR – PFR

Acquisizione informazioni e dati dal domicilioAcquisizione informazioni e dati dal domicilio

Trasmissione informazioni e dati in telemedicinaTrasmissione informazioni e dati in telemedicina

Identificazione precoce delle riacutizzazioni o delle semplici alterazioni di saluteIdentificazione precoce delle riacutizzazioni o delle semplici alterazioni di salute

Telemonitoraggio di: Telemonitoraggio di: - SaO2 - SaO2 - Fc + sintomi - Fc + sintomi - P.A. - P.A. - - ECGECG

TELEMEDICINATELEMEDICINA

Day Hospital Centralizzato di Broncopneumologia

Codici verdi/gialli Codici verdi/gialli Respiratori Respiratori

dal Pronto Soccorso dal Pronto Soccorso

Telepatologia

Applicazioni della Telemedicina

Difficoltà tecnologica

Co

sto

Bassa Media Alta

Bas

soM

edio

Alt

o

Mammografia

Reti amministrative-ospedaliere

Librerie di immaginiTeleradiologia

Telemonitoraggio clinico e strumentaleTelemonitoraggio clinico e strumentale

Teledermatologia

Reti di dati ed informazioni

Teledidattica-medica

Chirurgia robotizzata

Fonte: Deloitte 2011

Alta

Alt

o

Telemetria DH Centrale Pneumologia + Telemedicina S.CamilloTelemetria DH Centrale Pneumologia + Telemedicina S.Camillo

PFR + SaOPFR + SaO2 2 (12 h) (12 h) + test cammino + SaO+ test cammino + SaO22 nel sonno nel sonno ((trasmissione remota dati via telefono + trasmissione locale bluetooth)trasmissione remota dati via telefono + trasmissione locale bluetooth)

Obiettivo 2013:Obiettivo 2013:

PFR-point in studi PFR-point in studi dei MMG dei MMG (medicina (medicina di gruppo o medicina di gruppo o medicina in rete)in rete)

S.Camillo ForlaniniS.Camillo Forlanini

Telemetria DH Centrale Pneumologia + Telemedicina S.Giovanni ECG + glicemia + P.A.+ saturimetria O2 + sintomi (via

Gprs) - allarmi via SMS

Il Percorso BPCO e lo Il Percorso BPCO e lo Pneumologo del S.CamilloPneumologo del S.Camillo

M.De Lisi: D.H. e Day Service Centralizzati di Pneumologia

Modelli di integrazione Ospedale-Territorio Modelli di integrazione Ospedale-Territorio in Italiain Italia

Dimissione protetta

Cure sub-acute

Telemaco: teleconsulto specialistico al MMG

Anno attivazione 2005-2006 2011 2009

Tipologia Funzionale Misto Infrastrutturale – FunzionaleStruttura operativa

H+domicilio+MMG

SEDE UNICA SISTEMA INFORMATICO

PDTA PDTA condivisicondivisi

Dote sanitaria

Cronic Related Group

Centro Assistenza Domiciliare

Anno attivazione 2002 – 20052002 – 2005 2009 2011 2010Tipologia FunzionaleFunzionale Funzionale Misto MistoStruttura operativa

H.H.+Distretto+M+Distretto+M

MGMG

Articolata MMG+ASL+H. +Spec.ambulat.

ASL+MMG+ PUA+DSS

Sole 24 Ore 10/2011Sole 24 Ore 10/2011

Modelli di integrazione Ospedale-Territorio Modelli di integrazione Ospedale-Territorio in Italiain Italia

Dimissione protetta

Cure sub-acute

Telemaco: teleconsulto specialistico al MMG

Anno attivazione 2005-2006 2011 2009

Tipologia Funzionale Misto Infrastrutturale – FunzionaleStruttura operativa

H+domicilio+MMG

SEDE UNICA SISTEMA INFORMATICO

PDTA PDTA condivisicondivisi

Dote sanitaria

Cronic Related Group

Centro Assistenza Domiciliare

Anno attivazione 2002 – 20052002 – 2005 2009 2011 2010Tipologia FunzionaleFunzionale Funzionale Misto Misto

Struttura operativa

H.H.+Distretto++Distretto+

MMGMMG

Articolata MMG+ASL+H. +Spec.ambulat.

ASL+MMG+ PUA+DSS

Sole 24 Ore 10/2011Sole 24 Ore 10/2011

Gestione delle riacutizzazioni IR nella BPCOGestione delle riacutizzazioni IR nella BPCO Rete Ospedale-Territorio (Linee Rete Ospedale-Territorio (Linee

guida NICE 2004-2010)guida NICE 2004-2010)OSPEDALE:

Ricovero? DH? PAC?ELEMENTI DECISIONALI

per pazienti noti e in caricoTERRITORIO: DOMICILIO ?

no Capacità di gestirsi a casa siGrave Dispnea Moderata

Scadute Condizioni generali DiscreteRecente allettamento Livello attività Discreto

Presente Cianosi AssenteSi aumento progressivo edemi declivi No

Ridotto Livello coscienza NormaleSi Confusione acuta NoSi Insorgenza rapida sintomi NoSi Co-morbilità significative NoSi SaO2= < 90 % No

< 7,35 pH arterioso =/> 7,35< 55 mmHg PaO2 arterioso >55 mmHg

Gruppo lavoro S.C.F.Roma-ASL Rm/D-MMG: Gruppo lavoro S.C.F.Roma-ASL Rm/D-MMG: Continuità assistenziale nei BPCO Continuità assistenziale nei BPCO

Il Percorso BPCO e il Il Percorso BPCO e il Medico di Medicina Medico di Medicina

GeneraleGenerale

U. Montanari: MMG Coop.”Medicina del Territorio”MMG Coop.”Medicina del Territorio”

LA BPCO: LA BPCO: PERCORSO DI DE- PERCORSO DI DE-OSPEDALIZZAZIONE OSPEDALIZZAZIONE

OSPEDALE/TERRITORIOOSPEDALE/TERRITORIO

Sperimentazione triennale di PDTA nella BPCO

Percorso BPCO Premessa

• Si tratta di un'esperienza avvenuta, quindi è fattibile.

• Sicuramente poteva essere fatto meglio, quindi è migliorabile.

• Si tratta di un'esperienza locale, quindi è modificabile.

• Essendo effettuato da Medici “normali”, quindi è riproducibile.

Percorso BPCO Cosa abbiamo fatto

• Medici di Medicina Generale, Specialisti Ospedalieri e di ASL ed Infermieri hanno applicato una Linea Guida:

Scegliendo l'ambito di applicazione, Individuando la LG più idonea, Definendo gli operatori coinvolti, Organizzando il percorso assistenziale, Predisponendo idonei flussi informativi, Verificando i risultati.

Percorso BPCO Il percorso assistenziale

Il MMG “pensa” alla diagnosi in pazienti con segni o sintomi ben definiti in LG,

Il MMG effettua la diagnosi in base a criteri univoci, uguali in TUTTE le LG (spirometria),

Il MMG prescrive ciò che serve per la stadiazione in base alla LG,

Il MMG registra ogni intervento, prescri-zione/risultato sul proprio database,

Percorso BPCO Il percorso assistenziale

Il MMG instaura l'eventuale trattamento in base ai criteri definiti dalla LG;

Il MMG, se lo reputa utile ed applicando i criteri di scelta previsti dalla LG, chiede consulenza o accertamenti, allertando le strutture di riferimento;

Il paziente può, quindi, recarsi perso le strutture del percorso, già allertate ed informate;

Percorso BPCO Il percorso assistenziale

Lo Specialista (nei Livelli 2 e 3) effettua gli interventi del caso, in base a criteri indicati dalla LG e concordati in fase di progettazione,

Lo Specialista attiva il flusso informativo “di ritorno”;

Il MMG aggiorna il proprio database e prosegue il programma di sorveglianza attiva della malattia.

Percorso BPCO Il percorso assistenziale

Percorso BPCO Il percorso assistenziale

Percorso BPCO I flussi informativi

Per i pazienti arruolati, una base definita di dati migra dal database del MMG nel core comune di una cartella

web consultabile da tutti i professionisti coinvolti

BPCO

È stata concordata una serie di informazioni specifiche che lo Specialista inserisce al momento del consulto nella parte della cartella web dedicata alla patologia

Percorso BPCO I flussi informativi

BPCO

Il MMG consulta le informazioni specifiche inserite dallo Specialista ed aggiorna suo database che a sua

volta manterrà aggiornata la base definita di dati.

Lo Specialista consulta la base definita di dati e compila la parte di cartella con le informazioni

specifiche che gli competono

Percorso BPCO I flussi informativi

• Alcuni esempi dell'interfaccia utente nella cartella web

Percorso BPCO La verifica dei risultati

Alcuni Medici (MMG, Specialisti Ospedalieri e Territoriali) hanno provato ad applicare in modo coordinato e condiviso una Linea Guida;

La formazione preliminare e la proget-tazione si sono svolte collegialmente;

Sono stati anche organizzati momenti di verifica sul lavoro svolto (audit);

Percorso BPCO La verifica dei risultati

Erano stati individuati preliminarmente dodici indicatori per “misurare” l'aderenza al progetto degli operatori;

Indicatori e analisi dei dati sono stati gli elementi alla base degli audit clinici programmati;

Tutto il materiale formativo necessario al progetto è stato tradotto in italiano e messo nel sito web della Coop.

Percorso BPCO Alcuni risultati

MMG formati 31

MMG aderenti 22

MMG che hanno portato a

termine il progetto

19

MMG che nonhanno portato

a termine il progetto3

Percorso BPCO Alcuni risultati

276

190

86

368

260

108

223

115 108

867

565

302

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

BPCO DISPNEA TOSSE TOTALI

TOTALI Spirometria registrata spirometria non reg.

Percorso BPCO Registrazione del dato FUMO

615 70,93%

576,57%

252 29,07%

81093,43%

867

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

dato presente dato presente dato assente dato assente Arruolati

after before after before

Percorso BPCO Distribuzione del dato FUMO

73

11,87%

228

37,07%

312

50,73%

10,16%

10,16%

0

50

100

150

200

250

300

350

Non fumatore ex fumatore fuma sigarette fuma sigari fuma pipa

Percorso BPCO Registrazione del dato BMI

293,34%

56465,05%

59368,40%

27431,60%

838 96,66% 867

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

BMIregistrati

before

BMIregistrati

after

BMIregistratialla fine

BMI nonregistrati

after

BMI nonregistrati

before

arruolati

Percorso BPCO Prescrizione Rx Torace

876

543 62,63%475 54,79%

136 15,69%

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Arruolati Rx Finali AFTER BEFORE

Prescrizione RX torace ad arruolati

Percorso BPCO Prescrizione Rx Torace

276

16158,33% 135

48,91%

5519,93%

0

50

100

150

200

250

300

BPCO RxFinali AFTER BEFORE

Prescrizione Rx torace in BPCO

Percorso BPCO Collaborazione con Specialista

867

37243,01%

34039,31%

718,21%

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Arruolati Finali AFTER BEFORE

V.pneumologica in arruolati

Percorso BPCO Collaborazione con Specialista

12846,38%

11541,67%

31 11,23%

276

0

50

100

150

200

250

300

Finali AFTER BEFORE Paz.BPCO

V.pneumologica in BPCO

Percorso BPCO CONCLUSIONI

1. È possibile applicare una Linea Guida.2. È tuttavia necessaria un seria attività

propedeutica di formazione.3. Sono indispensabili condivisione, multi-

disciplinarietà e consenso preliminari.4. Occorre investire in risorse umane ed

economiche.5. L'applicazione non può prescindere dalla

programmazione di un PDTA

Percorso BPCO CONCLUSIONI

1. L'informatizzazione agevola considere-volmente la pratica e l'applicazione.

2. Esistono già sufficienti risorse organiz-zative, culturali ed informatiche.

3. Non si può prescindere da un'attività di verifica programmata e strutturata.

4. Non è necessario pretendere la perfezione: basta essere attivi e propositivi ed essere disponibili a mettersi in discussione.

Il Percorso BPCO e lo Il Percorso BPCO e lo Specialista Pneumologo Specialista Pneumologo

del Territoriodel Territorio

M.Buscajoni: UO Fisiopatologia Respiratoria ASL Rm/D

Lo specialista territoriale: Lo specialista territoriale: nodo della retenodo della rete

Specialista territoriale

OSPEDALE

MMG

CAD

Municipio

Protesi

Percorso BPCO Percorso BPCO Il percorso assistenzialeIl percorso assistenziale

Compiti dello specialista territorialeCompiti dello specialista territoriale

1)Diagnosi (primo livello) e terapia nel 1)Diagnosi (primo livello) e terapia nel paziente ambulatorialepaziente ambulatoriale

2)Costruzione del percorso 2)Costruzione del percorso diagnostico e assistenziale del diagnostico e assistenziale del

paziente complessopaziente complesso

3)Diagnosi e terapia nel 3)Diagnosi e terapia nel paziente domiciliarepaziente domiciliare

III D e IV D della ASL RM D = 301.000 abitantiIII D e IV D della ASL RM D = 301.000 abitantiIn Europa il 4-6% della popolazione adulta soffre di BPCO clinicamente In Europa il 4-6% della popolazione adulta soffre di BPCO clinicamente

rilevante.rilevante.

La prevalenza di BPCO, sulla base dei valori spirometrici, è del 8,9%.La prevalenza di BPCO, sulla base dei valori spirometrici, è del 8,9%.

Popolazione attesa di pazienti adulti con BPCO Popolazione attesa di pazienti adulti con BPCO almeno 18.000 (24%: 3° stadio, 5%: 4°stadio)almeno 18.000 (24%: 3° stadio, 5%: 4°stadio)

III D e IV D della ASL RM D = 301.000 abitantiIII D e IV D della ASL RM D = 301.000 abitanti

Pazienti in O2 terapia = 800Pazienti in O2 terapia = 800

Pazienti in ventilazione con CPAP = 724Pazienti in ventilazione con CPAP = 724

Pazienti in ventilazione con Bilevel ST = 83Pazienti in ventilazione con Bilevel ST = 83

Pazienti in ventilazione con Presso-volumetrici = 60 Pazienti in ventilazione con Presso-volumetrici = 60 (ventilatori 82)(ventilatori 82)

Pazienti complessi in assistenza H8/H12/H24 = 12Pazienti complessi in assistenza H8/H12/H24 = 12

La diagnosi di BPCO La diagnosi di BPCO è la valutazione è la valutazione

combinata di:combinata di:- Misura dei sintomiMisura dei sintomi

- Misura del grado di ostruzione Misura del grado di ostruzione

bronchiale bronchiale

- Misura del rischio di riacutizzazioneMisura del rischio di riacutizzazione

(R. Pellegrino et al., ERJ, 2005)

Attività specifica della Attività specifica della Medicina territorialeMedicina territoriale

Paziente domiciliare: paziente Paziente domiciliare: paziente che non è più in grado di che non è più in grado di

accedere ai servizi accedere ai servizi ambulatorialiambulatoriali

Tabella di invalidità per le patologie respiratorieTabella di invalidità per le patologie respiratorie

PULMONARYPULMONARY DISEASES ANDDISEASES AND DISORDERS DISORDERS A.P. FISHMAN A.P. FISHMAN 19881988

• Le malattie croniche ostruttive del polmone Le malattie croniche ostruttive del polmone includono quattro condizioni in grado di includono quattro condizioni in grado di determinare ostruzione delle vie aeree: determinare ostruzione delle vie aeree: bronchioliti, bronchite cronica, enfisema ed bronchioliti, bronchite cronica, enfisema ed asma.asma.

• Il modo in cui producono ostruzione delle vie Il modo in cui producono ostruzione delle vie aeree è differente. aeree è differente.

• Dal momento che ciascuna di esse può essere Dal momento che ciascuna di esse può essere separatamente identificata ed ha differenti separatamente identificata ed ha differenti implicazioni di prevenzione e trattamento, il implicazioni di prevenzione e trattamento, il termine di Broncopneumopatia Cronica termine di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva non dovrebbe aver posto nell’uso Ostruttiva non dovrebbe aver posto nell’uso medico.medico.

•La fase diagnostica della BPCO latente od La fase diagnostica della BPCO latente od iniziale deve poter essere indagata in regime iniziale deve poter essere indagata in regime specialistico ambulatoriale specialistico ambulatoriale (territoriale o ospedaliero)(territoriale o ospedaliero)

•La diagnostica ed il trattamento specialistico La diagnostica ed il trattamento specialistico territoriale va specificamente previsto e territoriale va specificamente previsto e potenziato per i pazienti che non sono più in potenziato per i pazienti che non sono più in grado di accedere ai servizi ambulatoriali grado di accedere ai servizi ambulatoriali (BPCO in fase di grave ostruzione o di (BPCO in fase di grave ostruzione o di insufficienza respiratoria).insufficienza respiratoria).

•I pazienti con BPCO, accertata spirometricamente ma I pazienti con BPCO, accertata spirometricamente ma non congruenti sul piano clinico e strumentale, portatori di non congruenti sul piano clinico e strumentale, portatori di polipatologia debbono accedere con percorsi semplificati polipatologia debbono accedere con percorsi semplificati a servizi di DH o di Day Service, per lo svolgimento del a servizi di DH o di Day Service, per lo svolgimento del PAC diagnostico BPCO e del DH terapeutico. PAC diagnostico BPCO e del DH terapeutico.

•La complessità del PAC diagnostico BPCO richiede lo La complessità del PAC diagnostico BPCO richiede lo spessore e la multidisciplinarità proprie della diagnostica spessore e la multidisciplinarità proprie della diagnostica ospedaliera.ospedaliera.

•La riduzione dei posti letto e, più specificamente, la La riduzione dei posti letto e, più specificamente, la inappropriatezza del ricovero ordinario per DRG 88 inappropriatezza del ricovero ordinario per DRG 88 dovrebbero rendere disponibile un “monte” esami che dovrebbero rendere disponibile un “monte” esami che andrebbe spostato sull’esecuzione dei PAC e gestito in andrebbe spostato sull’esecuzione dei PAC e gestito in autonomia dai Day Service e dai D.H. autonomia dai Day Service e dai D.H.

Integrazione e Organizzazione……Integrazione e Organizzazione……