12

Pagine int.MPF italiano - BINSA

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nuovi

Elementi filtranti in

microfibra testati nei

seguenti Istituti indipendenti:

MPFLa serie di filtri MPF è stata progettata e realizzata persoddisfare le esigenze di mercato relativamente alleapplicazioni, per impianti oleodinamici, sulla linea diritorno. Gli studi effettuati dal nostro reparto Ricerca &Sviluppo, sui corpi dei filtri e sugli elementi filtranti,hanno portato ad una linea di prodotti che possonovantare eccellenti caratteristiche tecniche, quali ladiminuzione delle perdite di carico combinata ad un’al-ta capacità d’accumulo degli elementi filtranti.I filtri MPF sono adatti per applicazioni con portata mas-sima d’utilizzo sino a 750 l/min.

Questa tipologia di filtri è fornita di serie con valvola dibypass. Con un’opportuna scelta di guarnizioni, sonocompatibili con vari tipi di fluidi quali oli minerali, fluidisintetici, emulsioni acquose ed acqua e glicole.Una vasta gamma d’elementi filtranti garantisce allanuova serie di filtri elevata efficienza di filtrazioneabbinata ad un’elevata capacità d’accumulo.La serie di filtri MPF è stata specificatamente rea-lizzata per essere utilizzata su macchine movimentoterra, mezzi agricoli e per centraline idrauliche nelsettore industriale stazionario.

D e s c r i z i o n e

TAPPO PER CONNESSIONE INDICATORE

TESTATA IN ALLUMINIOPRESSOFUSO

O-RING

CODOLOSUPPLEMENTARE

MPF 02030/3.99/I Sost 3.98/I

ELEMENTI FILTRANTI CON ELEVATA

CAPACITÀ DI ACCUMULO

COPERCHIO

VITI DI SERRAGGIO

CONTENITORE

VALVOLA DI BYPASS

MANIGLIA PERL’ESTRAZIONE

O-RING

2

UNI EN ISO 9001N° 037/98

INDICATORID’INTASAMENTO

OTTICO

ELETTRICO

È

È

Caratteristiche setto filtrantecon filtrazione nominale

Microfibra a base inorganica consupporto acrilico

Serie A

Carta impregnata con resina

Serie P

ß ≥ 200Elevata efficienza di fil-trazione combinata conun’alta capacità d’accu-mulo del contaminante

Potere di ritenzionesecondo ISO 4572: Metodo Multi-pass.

Superfici utili Elementi filtranti H - ∆P 10 bar

Superfici utili Elementi filtranti N - ∆P 3 bar

Rete a maglia quadra (il grado di filtrazioneviene definito in micron dal diametro dellasfera inscritta nella maglia della rete).

Serie M

Caratteristiche setto filtrantecon filtrazione assoluta

Caratteristiche tecniche

3

∆ P(bar)ß ≥ 2

(50%)ß ≥ 20(95%)

ß ≥ 75(98,7%)

ß2 ß10 ß20

ß ≥ 200(99,5%)

Dimensioni per valori di ß (µm)Elementifiltranti

A03

A06

A10

A25

3

13

2

3

6

19

2,4

4,6

7,8

22

3

6

10

25

> 10.000

> 2.000

≥ 200

> 1,5

> 10.000

> 10.000

> 10.000

> 35

7

7

7

7

20

8

1,5

Rapporti di filtrazione

N.B. Materiali e gradi di filtrazione differenti dallo standard sono disponibili a richiesta.

Valori espressi in cm2

Tipo MF

A03/A06

A10/A25

030-1

335

335

100-1

630

630

100-2

1000

1000

100-3

1730

1730

180-1

4300

4300

400-1

4740

4740

400-2

6930

6930

400-3

8760

8760

750-1

11400

11400

Valori espressi in cm2

Tipo MF

P10/P25

M25

M60

M90

030-1

410

290

290

290

100-1

1020

460

460

460

100-2

1660

730

730

730

100-3

1900

1250

1250

1250

180-1

4000

2000

2000

2000

400-1

4480

2410

2000

2000

400-2

6550

3520

3000

3000

400-3

8280

4450

3840

3840

750-1

13450

7250

6250

5500

Serie AMicrofibra inorganica

ISO 2941 - Verifica della resistenza allo schiacciamento o allo scoppio.ISO 2942 - Verifica della integrità di fabbricazione e determinazione del

punto di prima bolla.ISO 2943 - Verifica della compatibilità dei materiali con i fluidi.ISO 3723 - Verifica della resistenza alla deformazione assiale.ISO 3724 - Verifica delle caratteristiche mediante prova di resistenza a fatica

in funzione della portata.ISO 3968 - Determinazione della perdita di carico in funzione della portata.ISO 4572 - Valutazione del rendimento con metodo di filtrazione in circuito

chiuso.

Elementi Filtranti MP - Conformi alle seguentinormative ISO:

Rete esterna di sostegno

Materiale filtrantein microfibra

Rete interna di sostegno

Tubo disostegno

Prefiltrante

Supporto interno

Fondelli:Nylon

Tubo di sostegno:Acciaio galvanizzato

Reti di supporto:Acciaio galvanizzato con rivestimentoepossidico

Materiali

Elementi filtranti:

• acqua glicole(tipo HFC secondo ISO 6743/4)

Serie VViton compatibili con:• fluidi sintetici

(tipo HS-HFDR-HFDS-HFDU secondo ISO 6743/4)

Valvola di bypass

GuarnizioniSerie A: Nitrile (Buna-N)Serie V: Viton

Testate e contenitoriCompatibili per l’uso con:• oli minerali

(tipo HH-HL-HM-HR-HV-HG secondo ISO 6743/4)• emulsioni acquose

(tipo HFAE-HFAS secondo ISO 6743/4)• fluidi sintetici

(tipo HS-HFDR-HFDS-HFDU secondo ISO 6743/4)• acqua glicole

(tipo HFC secondo ISO 6743/4)Richiedere esecuzione anodizzata

Serie V1 (attacco radiale)Serie VR (attacco assiale) (solo MPF184)

Indicatore otticoManometroscala 0÷6 bar

Pressione di collassoelementi filtranti

Ca ra t te r i s t i che tecn iche

Serie N 3 barSerie H 10 bar

Da -25 a +110°CPer temperature al di fuori del campo indicato, interpellare il Reparto Tecnico-Commerciale

Temperaturad’esercizio

Prova a fatica pulsante: 1.000.000 dicicli da 0 a 3 bar

Pressionicorpo filtro Pressione massima d’esercizio: 3 bar

Pressione di prova: 5 barPressione di scoppio: 10 bar

B: 1.75 bar ± 10%Valvola di bypass con pressione differenzialed’inizio apertura:

Pressioni taraturavalvola di bypass

1.3 bar ± 10%

Descrizione:La serie MPF è predisposta per l’installazione di segna-latori con ∆P di intervento tarato alla pressione di:

Tipi di indicatore

Materiali

Pressofusione di alluminio

CoperchioMPF 030-100 NylonMPF 180-750 Aluminio

Nylon

Testata

Indicatore elettricoDati di funzionamento:Tensione max: 48 Vca 50÷60 HzCorrente max: 0.5 A resistivi,0.2 A induttivi.

Serie ER:Pressostato con contatti N.A.Serie EC:Pressostato con contatti N.C.

Compatibilitàcon i fluidi

Ottone

Nylon

Contenitore Indicatore

GuarnizioniSerie ANitrile (Buna-N) compatibili con:• oli minerali

(tipo HH-HL-HM-HR-HV-HG secondo ISO 6743/4)• emulsioni acquose

(tipo HFAE-HFAS secondo ISO 6743/4)

Elementi filtrantiSecondo ISO 2943; valido per oli minerali(tipo HH-HL-HM-HR-HV-HG secondo ISO 6743/4) e fluidi sintetici(tipo HS-HFDR-HFDS-HFDU secondo ISO 6743/4)Per emulsioni acquose (tipo HFAE-HFAS secondo ISO 6743/4) ed altri fluidi diversi daquelli indicati, interpellare il RepartoTecnico-Commerciale

4

Corpo filtro:

Setto filtrante in microfibrainorganica, disponibile neigradi di filtrazione assoluta 3, 6, 10 e 25 micron.Esempio - A03, A06, A10 e A25

I n f o r m a z i o n id i m e n s i o n a l i

Tipi di elementifiltranti

Serie A Serie PSetto filtrante in carta impre-gnata con resina, disponibilenei gradi di filtrazione nomina-le 10 e 25 micron.Esempio - P10 e P25

Serie MRete a maglia quadra, disponibi-le nei gradi di filtrazione 25, 60e 90 micron.Esempio - M25, M60 e M90.

MPF SERIE 100

Attacchifilettati

Attacchifilettati

Per conoscere la perdita di carico del filtro completo, utilizzare le rispettive curve ∆p/portata (corpo filtro+elemento filtrante).

Il dimensionamento del filtro completo viene effettuato con olio minerale avente viscosità di 30 mm2/s (cSt) il valore ottenuto deveessere rapportato alla viscosità di utilizzo e considerando di ottenere un valore di perdita di carico non superiore a 0,4 bar.

MPF 100

22

100

56 26

886

20

51

ø66

ø7

A

ø90

R10

1/2”

0,40

0,30

0,20

0,10

0,000 25 50 75 100 125

∆p b

ar

ø25

Ø 60

Perdita di carico del corpo filtro

Portata l/min

∆p b

ar

28

H1

75

12

H

24

67,5

ø88

ø 8,5

1”

A

ø 1

15

R10

0,40

0,30

0,20

0,10

0,000 50 100 150 200 250

øB

Ø 80

Perdita di carico del corpo filtro

Portata l/min

MPF SERIE 030

5

MPF 030 Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

Tipo

G1

G4

G7

A

1/2” BSP

1/2” NPT

SAE 8 - 3/4” - 16 UNF

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

A03

A06

A10

A25

P10

8

12

21

30

30

1 1/2” 0,5

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

A03

A06

A10

A25

P10

A03

A06

A10

A25

P10

A03

A06

A10

A25

P10

25

30

35

65

50

32

38

45

125

100

45

55

70

150

125

1

2

3

1/2”

3/4”

3/4”

1”

3/4”

1”

1

1,2

1,5

Tipo

G1

G2

G3

G4

G5

G6

G7

G8

G9

A

1/2” BSP

3/4” BSP

1” BSP

1/2” NPT

3/4” NPT

1” NPT

SAE 8 - 3/4” - 16 UNF

SAE 12 - 1 1/16” - 12 UN

SAE 16 - 1 5/16” - 12 UN

Tipo

1

2

3

H

100

150

225

H1

120

170

250

ø B

29

29

43

Lunghezze

1/2” 3/4”

26

ø 40

ø 30

Ch.14

1/8” BSP

1/8” BSP

Pg7

5643

31

Ch.24

26

ø 40

ø 30

Ch.14

1/8” BSP

1/8” BSP

Pg7

5643

31

Ch.24

MPF 180 e 184Perdita di carico del corpo filtro

I n f o r m a z i o n id i m e n s i o n a l i

MPF SERIE 184

1 1/4”

Attacchi flangiati

Attacchifilettati

Attacchifilettati

MPF 184

35

250

8912

231

32

120°

15 °

96

ø129

ø110

ø40.5

A

ø175

ø10,7

R9,5

43

E

A

250

103

11

230

32

86 86

ø125,5

R 11

ø110

Attacco“2”

Attacco“1”

ø 40.5

ø11 n.4 fori

ø159

0,40

0,30

0,20

0,10

0,000 75 150 225 300 375

∆p b

ar

Portata l/min

6

Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

Tipo

G1

G4

G7

A

1 1/4” BSP

1 1/4” NPT

SAE 20 - 1 5/8” - 12 UN

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

A03

A06

A10

A25

P10

115

140

185

300

230

1 1 1/4” 2,2

Disponibile versione con 2 attacchi - Vedi codice di ordinazioneDisponibile versione con attacchi flangiati - Vedi codice di ordinazione

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

Tipo

G1

G2

G4

G5

G7

G8

A

1 1/4” BSP

2 Attacchi 1 1/4” BSP

1 1/4” NPT

2 Attacchi 1 1/4” NPT

SAE 20 - 1 5/8” - 12 UN

2 Attacchi SAE 20 - 1 5/8” - 12 UN

E

1/8” BSP

1/8” BSP

1/8” NPT

1/8” NPT

1/8” NPT

1/8” NPT

Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

A03

A06

A10

A25

P10

115

140

185

300

230

1 1 1/4” 2,2

Tipo

F1

F2

F3

F4

A

1 1/2” SAE 3000 PSI/M

1 1/2” SAE 3000 PSI/UNC

2 attacchi 1 1/2” SAE 3000 PSI/M

2 attacchi 1 1/2” SAE 3000 PSI/UNC

B

69,85

69,85

69,85

69,85

C

35,71

35,71

35,71

35,71

D

M12

1/2” UNC

M12

1/2” UNC

E

1/8” BSP

1/8” NPT

1/8” BSP

1/8” NPT

Per conoscere la perdita di carico del filtro completo, utilizzare le rispettive curve ∆p/portata (corpo filtro+elemento filtrante).

Il dimensionamento del filtro completo viene effettuato con olio minerale avente viscosità di 30 mm2/s (cSt) il valore ottenuto deveessere rapportato alla viscosità di utilizzo e considerando di ottenere un valore di perdita di carico non superiore a 0,4 bar.

MPF SERIE 180

MPF 180

*

26

ø 40

ø 30

Ch 14

1/8” BSP

1/8” BSP

Pg7

5643

31

Ch 24

A31

B

C

D

56Pg 7

ø 3

0

43

34 ø 40

Ch 24

Ch 14

1/8”

BSP

1/8”

BSP

I n f o r m a z i o n id i m e n s i o n a l i

MPF SERIE 750

Attacchi flangiati

Attacchifilettati

Attacchifilettati

MPF 400

MPF 750

MPF SERIE 400

A

ø220

ø11.5

R10

30 °

90°

38.5

H1

98.5

13

H

A

44

115.5

ø173.5

146

øB

ø220

ø11.5

R10

30 °

90°

48.5

450

105

14

430

126

ø173.5

2”

44

ø64

0,40

0,30

0,20

0,10

0,000 150 300 450 600 750

∆p b

ar

Perdita di carico del corpo filtro

Portata l/min

7

Tipo

G1

G2

G3

G4

G5

G6

G7

G8

G9

A

1 1/4” BSP

1 1/2” BSP

2” BSP

1 1/4” NPT

1 1/2” NPT

2” NPT

SAE 20 - 1 5/8” - 12 UN

SAE 24 - 1 7/8” - 12 UN

SAE 32 - 2 1/2” - 12 UN

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

A03

A06

A10

A25

P10

A03

A06

A10

A25

P10

A03

A06

A10

A25

P10

120

150

170

300

225

155

200

240

450

340

200

240

300

500

400

1

2

3

1 1/4”

1 1/2”

1 1/2”

2”

2”

3,0

3,5

3,7

Tipo

1

2

3

H

178

238

288

H1

200

250

310

ø B

51

64

64

Lunghezze

Elementofiltrante

Portatal/min*

Lunghezzacontenitore

Grand. attaccoBSP/NPT/SAE

Pesokg**

Tipo

G1

G4

G7

A

2” BSP

2” NPT

SAE 32 - 2 1/2” - 12 UNC

** Portate calcolate con fluido con viscosità di 30 mm2/s** Peso completo di elemento filtrante

A03

A06

A10

A25

P10

250

290

375

625

480

1 2” 7,0

Tipo

F1

F2

A

2” SAE 3000 PSI/M

2” SAE 3000 PSI/UNC

B

77,77

69,85

C

42,88

35,75

D

M12

1/2” UNC

Per conoscere la perdita di carico del filtro completo, utilizzare le rispettive curve ∆p/portata (corpo filtro+elemento filtrante).

Il dimensionamento del filtro completo viene effettuato con olio minerale avente viscosità di 30 mm2/s (cSt) il valore ottenuto deveessere rapportato alla viscosità di utilizzo e considerando di ottenere un valore di perdita di carico non superiore a 0,4 bar.

1 1/4” 1 1/2”

2”

0,40

0,30

0,20

0,10

0,000 150 300 450 600 750

∆p b

ar

Perdita di carico del corpo filtro

Portata l/min

26

ø 40

ø 30

Ch 14

1/8” BSP

1/8” BSP

Pg7

5643

31

Ch 24

D B

A

C

26

ø 40

ø 30

Ch 14

1/8” BSP

1/8” BSP

Pg7

5643

31

Ch 24

• Portata richiesta di utilizzo filtro: 160 l/min

• Fluido idraulico: olio minerale: ISO VG 68 (68 mm2/s (cSt) a 40°C)

• Grado di filtrazione: 25 micron assoluti - tipo A25

Selezione :•Perdita di carico corpo filtro - MPF 180-184 con portata di 160 l/min ∆p = 0.06 bar (vedi curva a pag. 6)

•Perdita di carico elemento filtrante - MF 180.1 - A25HB con portata da 160 l/min ∆p = 0.13 bar (vedi curva a pag. 9) con viscosità 30 mm2/s (cSt)

•Perdita di carico elemento filtrante con viscosità 68 mm2/s (cSt) ∆p = 0.13 x (68/30 ) = 0.30 bar

•Perdita di carico filtro completo ∆p Tot = ∆p Testata + ∆p elemento filtrante = 0.06 + 0.30 = 0.36 bar*{ Caduta di pressione. accettabile, secondo le

nostre raccomandazioni

Le curve sono ricavate utilizzando un olio

minerale avente densità di 0,86 kg/dm3.

Il ∆p varia proporzionalmente alla densità.

GeneralitàLe curve delle perdite di carico sui corpi filtro e sugli elementi filtranti sono ricavate sperimentalmente seguendo la norma ISO 3968

Perdite di carico del filtro completo - ∆p Tot = ∆p corpo filtro + ∆p elemento filtrante

Perdite di carico del corpo filtro - La perdita di carico è proporzionale alla densità del fluido

Perdite di carico dell’elemento filtrante - La perdita di carico dell’elemento filtrante è proporzionale alla viscosità cinematica.Verificare sempre il tipo di fluido e la temperatura di esercizio per ottenere la viscositàoperativa di lavoro in accordo alla seguente formula:

4,0

3,0

2,0

1,0

0,00 15 30 45 60 75 90

∆p b

ar

Portata l/min

4,0

3,0

2,0

1,0

0,00 25 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MPF 030 MPF 100

4,0

3,0

2,0

1,0

0,00 50 100 150 200 250 300

∆p b

ar

Portata l/min

4,0

3,0

2,0

1,0

0,00 100 200 300 400 500 600

∆p b

ar

Portata l/min

MPF 180 - 184 MPF 400 - 750

P e r d i t e d i c a r i c o

Esempio d i d imensionamentof i l t ro completo

P e r d i t e d i c a r i c o a t t r a v e r s ol a v a l v o l a d i b y p a s s

8

Viscosità di riferimento = 30 mm2/s (cSt)

∆p1 elemento filtrante = (viscosità di lavoro/viscosità di riferimento) X ∆p elemento filtrante

MF 030 - 1 P...N

Le curve sono ricavate utilizzando un olio minerale avente viscosità cinematica di 30 mm /s (cSt).

Il ∆p varia proporzionalmente alla viscosità cinematica.

2

2

Per le curve delle perdite di carico degli elementifiltranti in rete metallica, tipo M consultareil Reparto Tecnico Commerciale.

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0015 30 45 60 75 90

∆p b

ar

Portata l/min

MF 100 - 3 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 100 - 1 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 180 - 1 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0050 100 150 200 250 300

∆p b

ar

Portata l/min

MF 100 - 2 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 400 - 2 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00100 200 300 400 500 600

∆p b

ar

MF 400 - 3 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00100 200 300 400 500 600

∆p b

ar

Portata l/minPortata l/min

MF 750 - 1 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00125 250 375 500 625 750

∆p b

ar

Portata l/min

MF 400 - 1 P...N

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0075 150 225 300 375 450

∆p b

ar

Portata l/min

MF 030 - 1 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0015 30 45 60 75 90

Portata l/min

MF 100 - 1 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 100 - 2 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 100 - 3 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0025 50 75 100 125 150

∆p b

ar

Portata l/min

MF 180 - 1 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0050 100 150 200 250 300

∆p b

ar

Portata l/min

MF 400 - 1 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,0075 150 225 300 375 450

∆p b

ar

Portata l/min

MF 400 - 2 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00100 200 300 400 500 600

∆p b

ar

Portata l/min

MF 400 - 3 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00100 200 300 400 500 600

∆p b

ar

Portata l/min

MF 750 - 1 A...H

0

1,00

0,75

0,50

0,25

0,00125 250 375 500 625 750

∆p b

ar

Portata l/min

Le curve sono ricavate utilizzando un olio minerale avente viscosità cinematica di 30 mm /s (cSt).

Il ∆p varia proporzionalmente alla viscosità cinematica.

E l e m e n t i f i l t r a n t i - N - ∆ P 3 b a r

E l emen t i f i l t r an t i - H - ∆P 10ba r

9

P10

P25

A10A06A03

A25

A10

A06A03

A25

A10A06A03

A25

A10A06A03

A25

A10

A06A03

A25

A10

A06A03

A25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

P10

P25

A10A06A03 A25 A10A06A03A25

A10A06A03

A25

*

L’elemento filtrante è dotato di una maniglia che ne facilital’estrazione dal contenitore.

La molla cilindrica assicura il posizionamento correttodell’elemento filtrante.

Codolo supplementare:

Sost i tuz ione e lemento f i l t rante

Appl icaz ion i

Esempio codicedi ordinazione:Vedi pag. 11/T5

Esempio: MPF 030 1 A H1 A10 NB/T5

N.B. Quando è richiesta l’applicazione T5, completare il codice d’ordinazionerelativo agli attacchi con la lettera H anziché la G (vedi l’esempio sopra ripor tato)

Es.: Lunghezza H = 300 mm. Indicatore d’intasamento tipo visivo.Sigla filtro: MPF 100 1 - AG1 A10HB/30 – Sigla indicatore: V1

NOTE:

– Quando viene ordinato il codolo di prolunga, l’eventuale indicatored’intasamento deve essere ordinato separatamente

– Le lunghezze del codolo hanno misurevariabili multiple di 10 mm.

L’utilizzo del tappo di riempimento esclude la possibilità di impiego dell’indicatore (escluso MPF 184).

Tappo di riempimento:

Varianti per esecuzioni speciali su richiesta

Esempio di applicazione

10

Sigla di identificazione e lunghezza HSIGLA LUNGHEZZA

XX “H” in mm.

10 100

11 110

12 120

ecc. …

99 990

11

N 3 bar (Serie P e M)H 10 bar (solo Serie A)

T Tappo indicatore (std.)V1 OtticoVR Ottico (Solo per MPF 184)ER Elettrico: Contatti N.A.EC Elettrico: contatti N.C.T5 Tappo di riempimento (vedi pag. 10)XX Codolo supplem. (vedi pag. 10)

P10 Carta impregnata con resina Bx ≥ 2P25

M25M60 Rete a maglia quadraM90

MP Filtri - Le funzioni del filtro così come indicate nel presente bollettino illustrativo sono daritenersi valide solo per elementi filtranti e parti di ricambio originali MP Filtri

I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. La MP Filtri si riserva di apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti sia per ragionidi natura tecnica che commerciale. Riproduzione vietata. Diritti riservati.

A03A06 Microfibra inorganica Bx ≥ 200A10A25

A Nitrile (Buna-N)V Viton

B Bypass 1,75 bar

MPF 030 = 1MPF 100 = 1,2,3MPF 180-184 = 1MPF 400 = 1,2,3MPF 750 = 1

C o d i c e p e r l ’ o r d i n a z i o n e

d e l f i l t r o c o m p l e t o

Codice per l’ordinazione delle cartucce di ricambio

MPF

MF

030100180184400750

(Utilizzare elementi filtranti MF 180)

Grandezze nominali

Lunghezze

Tenute

Elementi filtranti serie N

Valvole di bypass

Elementi filtranti serie H

Guarnizioni (per elementi filtranti)B Nitrile (Buna - N)V Viton

Indicatori d’intasamentoed opzioni

Pressione di collasso

G1

G2

G3

G4

G5

G6

G7

G8

G9

F1

F2

F3

F4

1/2” BSP

1/2” NPT

SAE 8

1/2” BSP

3/4” BSP

1” BSP

1/2” NPT

3/4” NPT

1” NPT

SAE 8

SAE 12

SAE 16

1 1/4” BSP

1 1/4” NPT

SAE 20

1 1/4” BSP

1 1/2” BSP

2” BSP

1 1/4” NPT

1 1/2” NPT

2” NPT

SAE 20

SAE 24

SAE 32

2” BSP

2” NPT

SAE 32

1 1/4” BSP

2 Attacchi1 1/4” BSP

1 1/4” NPT

2 Attacchi1 1/4” NPT

SAE 20

2 AttacchiSAE 20

1 1/2” SAE3000 PSI/M

2 SAE3000 PSI/M

1 1/2” SAE3000 PSI/UNC

2 SAE3000 PSI/UNC

2x1 1/2” SAE3000 PSI/M

2x1 1/2” SAE3000 PSI/UNC

AttacchiTipo MPF 030 MPF 100 MPF 180 MPF 184 MPF 400 MPF 750

Head Quarter :MP FILTRI S.p.A. ItalyVia Matteotti, 220060 Pessano con Bornago (Milano) ItalyTel. ++39.02/95703.1Fax ++39.02/95741497-95740188email: [email protected]://www.mpfiltri.com

GREAT BRITAINMP FILTRI U.K. Ltd.Bourton Industrial ParkBourton on the WaterGloucestershire GL54 2HQ UKPhone: 01451-822522Fax: 01451-822282email: [email protected]://www.mpfiltri.co.uk

GERMANYMP FILTRI D GmbHAm Wasserturm 5D-66265 Heusweiler/HolzPhone: 06806/85022-0Fax: 06806/85022-18email: [email protected]

U.S.A.:MP FILTRI U.S.A. Inc.1256C Oakbrook Drive - Norcross,Georgia - U.S.A. 30093Phone: 770-263-0090Fax: 770-242-4069email: [email protected]

CANADA:MP FILTRI CANADA Inc.210 Jacob Keffer Parkway Concord,Ontario Canada L4K 4W3Phone: 905-303-1369Fax: 905-303-7256email: [email protected]://www.mpfiltricanada.com

®