20

OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

  • Upload
    others

  • View
    18

  • Download
    3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo
Page 2: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR

STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI

Patrizio Pens abene

con ii con tributo archeometrico

di

Lorenzo Lazzarini, Maria Preite Martinez, Bruno Turi t

Page 3: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

PATRIZJO PENSABENE

Ostiensium inannoruni decus et decor Studi architettonici, decorativi e archeometrici

Pensabene, Patrizio Ostiensium marmorum decus et decor : studi architettonici, decorativi e archeometrici Patrizio Pensabene ; con ii contributo archeornetrico di Lorenzo Lazzarini, Maria Preite Martinez, Bruno Turi. - Roma: "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007. 716 p., 179 c. di tav. : ill. ; 32 cm. - (Studi miscellanei ; 33) In testa al front.: Dipartimento di Scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'anti-chità, Università di Roma "La Sapienza". Sez. di Archeologia greca romana tardoantica e medievale. Serninario di archeologia e storia delI'arte greca romana.

ISBN 88-8265-345-5

CDD21. 721.0441 1 .Marmi - Impiego nell'architettura - Ostia antica I Lazzaroni, Lorenzo II Preite Martinez, Maria III Turi, Bruno

© Copyright 2007 by <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA Via Cassiodoro, 19

Questo volume 6 stato stampato con ii contributo del MURST e del CNR.

Page 4: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

INDICE

Premessa Pag. XIII

Introduzione.................................................................................................................................. > XVII

Abbreviazioni della serie degli <<Scavi di Ostico>. ........................................................................ >> XXI

PARTE I: ARCHITETTURA E DECORAZIONE

Capitolo I: I SECOLO A.C.-META III SECOLO D.C.

I. COMMITTENZE, OFFICINE E MATERIALI LITICI NE! MONUMENT! ARCHITETTONICI E NELLE

LORO DECORAZIONI

1. Ostia tra porto militare e porto commerciale: eta repubblicana e primo imperiale ..................>> 5 2. Classi dirigenti in eta tardo-repubblicana e augustea e l'introduzione del marmo ..................> 8 3. Prestigio e modelli urbani nelle domus tardo-repubblicane e augustee: colonne litiche e pavi -

menticon marmi. ...................................................................................................................... >> 14 4. Sviluppo urbanistico e monumentale in eta augustea e nel I sec. d.0.......................................>> 18 5. Interventi pubblici e privati in eta augustea e nel I sec. d.0 . .................................................... >> 21 6. Sviluppo urbanistico e monumentale Del II secolo d.0.............................................................>> 24

7. Interventi pubblici e privati nel II secolo ..................................................................................>> 28 8. Ii periodo Severiano ..................................................................................................................>> 34

9. II contributo dei marmi architettonici alla definizione delle committenze................................>> 36 10. Caratteristiche tipologiche delle basi in eta imperiale ............................................................>> 38 11.Caratteristiche tipologiche delle trabeazione in eta imperiale ................................................>> 40 12.Assunzione dei modelli urbani, formazione di tradizioni locali e organizzazione delle offi-

cineostiensi ............................................................................................................................>> 41

II. Aiisi DEl MONUMENTI TRA L'ETA TARDO REPUBBLICANA E QUELLA SEVERIANA

Area sacra del templi repubblicani su via della Foce ....................................................................>> 49

Teinpiodell'Ara Rotonda ..........................................................................................................>> 53

Tempiodi Ercole ........................................................................................................................ >> 64

TempioTetrastilo ......................................................................................................................> 72

Termedi Buticosus ....................................................................................................................> 78

<<Monumento repubblicano>>..........................................................................................................>> 80

Mausoleodi Ponte Galeria ............................................................................................................>> 83

Santuario dci <<Quattro Tempietti>> ................................................................................................>> 85

<<Quattro Tempiettix ..................................................................................................................>> 87

Area sacra e strutture annesse ..................................................................................................> 107

Page 5: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

VIII

Tempio repubblicano sul decumano Pag. 118 Templidel Foro Augusteo ............................................................................................................ >> 123 <<Mausoleo>> fuori Porta Marina .................................................................................................... >> 128 <<Mausoleo>> di Cartilio Poplicola.................................................................................................. >> 132 Fregi dorici da monumenti funerari .............................................................................................. >> 134 Tempiodi Roma e Augusto .......................................................................................................... >> 135 Elementi architettonici in marmo augustei, tardo-augusteo e giulio-claudi.................................. >> 144 Colonnati in tufo e travertino nelle Domus, negli horrea e in portici lungo le strade di Ostia e

nella Basilica di Claudio a Porto .............................................................................................. >> 152 Domus dei Capitelli di Stucco .................................................................................................. > 154 Domus dei Fusti Dipinti ............................................................................................................ >> 156 Domus sotto ii Caseggiato del Vicolo di Dioniso...................................................................... >> 156 Domuscon Portico di tufo ........................................................................................................ >> 158 Horreadi Hortensius ................................................................................................................ >> 160 Basilica di Claudia a Porto ...................................................................................................... >> 160 Colonnato sul Cardo degliAurighi .......................................................................................... >> 161 Colonnato sul Cardo Maximus.................................................................................................. >> 161 Colonnato su Via del Pomerio ................................................................................................. >> 164

GrandiHorrea ................................................................................................................................ >> 166 Caseggiato sull'angolo sud-ovest dei Grandi Horrea.................................................................... >> 173

Catasta di marmo nell'ambiente all'angolo nord-ovest degli horrea ...................................... >> 174 Domus con <<Corte Quadrangolare a peristilio>> ............................................................................. >> 175 Compita........................................................................................................................................ >> 176

Compitum al bivio di via della Face ........................................................................................ >> 176 Ara dei Lares Vicinales ............................................................................................................ >> 177

Sacello dei Lares Augustales ........................................................................................................ >> 178 Templidi Bona Dea ...................................................................................................................... >> 182 PortaRomana ................................................................................................................................ >> 184 Portasu Via dellè Tombe .............................................................................................................. >> 191 PortaMarina.................................................................................................................................. >> 193 Tempio del Foro delle Corporazioni.............................................................................................. >> 198 Basilica.......................................................................................................................................... >> 212 Curia.............................................................................................................................................. >> 217 Termedelle Sei Colonne .............................................................................................................. >> 222 Forodi Porta Marina .................................................................................................................... >> 222 Termedi Porta Marina .................................................................................................................. >> 226 Termedi Nettuno .......................................................................................................................... >> 233 Portici di Nettuno e del tetto spiovente ........................................................................................ >> 244 Elementi architettonici in marmo di fine I-Il secolo d.0............................................................... >> 245 <<Tempio>> sui Navalia .................................................................................................................... >> 248 Ii Capitolium e la nuova piazza del Foro ...................................................................................... >> 250

Tempio...................................................................................................................................... >> 250 Lapiazza delforo ...................................................................................................................... >> 257 Portici laterali della inetà settentrionale delforo .................................................................... >> 257 Elementi architettonici di altri monwnenti delforo (arco d'ingresso?).................................... >> 264 Portici della inetà meridionale delforo .................................................................................... > 265

Terme di Gavio Massimo o <<del Foro>> ........................................................................................ >> 268 Casa.............................................................................................................................................. >> 275 Ninfeosul decumano .................................................................................................................... >> 276 Monumento funerario da Malafede .............................................................................................. >> 278

Page 6: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

Ix

Teatro Pag. 284 Arcodi Caracalla .......................................................................................................................... >> 291 TemplaDivorum............................................................................................................................ >> 295 TempioRotondo ............................................................................................................................ >> 296

L'Ediflcio precedente nell'area delta corte porticata .............................................................. >> 300 Casermadel Vigili ........................................................................................................................ >> 315 Iculti orientali . .............................................................................................................................. >> 318

Campodelta Magna mater........................................................................................................ >> 321 a. La piazza e

it portico orientate ............................................................................................ >> 324

b. Tempio delta Magna mater .................................................................................................... >> 325 c. Complessi presso it vertice orientate del campo e lungo it lato occidentale ........................ >> 327 d. Santuario di Attis .................................................................................................................. >> 327 e. Santuario di Bellona.............................................................................................................. >> 329

f. Schola degli Hastiferi ............................................................................................................ >> 320 g. Sacello tetrastilo e altri ambienti minori .............................................................................. >> 320

Serapeo.......................................................................................................................................... >> 334

Macellum...................................................................................................................................... >> 339

Lesedi e templi collegiali ............................................................................................................ >> 343 GliAugustales .......................................................................................................................... >> 344

a. Sede collegiate .................................................................................................................. >> 346 IFabri Navales .......................................................................................................................... >> 348

a. Sede collegiate .................................................................................................................. >> 348 b.Tempio .............................................................................................................................. >> 350

IFabri Tignuarii ........................................................................................................................ >> 351 a. Sede collegiate: <<Case ggiato dci Triclini> ...................................................................... >> 351 b. Tempio .............................................................................................................................. >> 353

IMensores Frumentarii ............................................................................................................ >> 358 a. Caseggiato del Larario .................................................................................................... >> 358 b. Horrea dci Mensores e Tempio Collegiate ........................................................................ >> 359 c. Terme del Mithra .............................................................................................................. >> 361

III. CONCLUSIONI: MARMI E DECORAZIONE ARCHITETTONICA TRA L'ETA TARDO

CANA E LA META DEL III SEC. D.C.

1. Periodo tardo-repubblicano fino agli inizi del principato augusteo ..........................................>> 365 2. Periodo augusteo e giulio-claudio fino al decennio del regno di Vespasiano ..........................>> 370 3. Periodo dall'età di Domiziano alla metà circa del III secolo ....................................................>> 373

a. La decorazione architettonica in marmo dci principali monumenti pubblici ......................>> 373 b. Decorazioni e ordini architettonici negli horrea, negli edifici collegiali e nei santuari

"orientali" ........................................................................................................................................>> 380 c. Le grandi imprese edilizie e l'organizzazione del/c officine marmorarie ............................>> 382

Capitolo II: LA STATIO MARMORUM DI PORTO E I MAGAZZINI DI MARMI DI OSTIA

1. Ii deposito marmorario di Porto: forma e destinazione dei blocchi ..........................................>> 389 2. Lo stoccaggio nel deposito di Porto e Ic attività di restauro dei fusti in pietre e marmi colorati .... >> 390

Page 7: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

3. Capiteili corinzi importati in uno stadio di semilavorazione e di rifinitura a Porto e Ostia tra jille ii V sec. d.0 . .................................................................................................................... Pag. 392

4. Rifinitura a Porto dei fusti in marmi bianchi orientali e l'interpretazione delie sigle in epoca

tardoimperiale ..........................................................................................................................>> 401 5. Capiteili ionici e basi importati in uno stadio di semilavorazione a Porto in epoca tardo im-

periale........................................................................................................................................ >> 406 6. I marmi architettonici importati del deposito del Tempio dei Fabri Navales a Ostia ..............>> 407 7. Produzione a Ostia di blocchi marmorei da spoglie: ii caso dei piedistalli del Foro delle Cor-

porazioni riutilizzati nei teatro..................................................................................................>> 417 8. Piccoli depositi di spoglie architettoniche ................................................................................>> 428

Deposito presso le Terme della Basilica Cristiana (R.II,IS.I,3) ................................................ >> 429

Deposito di tronconi di colonne su Via degli Horrea Epagathiana ..........................................>> 430

Capitolo III: L'EPOCA TARDO-IMPERIALE

I. TRASFORMAZIONI URBANE E L'USO E IL RIUSO DEl MARMI NELL'EDILIZIA

1. I marmi di Ostia e Porto e il contributo delle analisi archeometriche ...................................... >> 433 2. Trasformazioni urbanistiche e residenziali a Ostia dalia seconda metà del III ai primi decen-

nidel V secolo .......................................................................................................................... >> 434 3. Ii contributo dei supporti epigrafici alla definizione delle modalità di abbandono elo di tra-

sformazione degli edifici e degli spazi pubblici ostiensi .......................................................... >> 439 4. I magazzini di marmi e le tarde domus ostiensi ........................................................................ >> 453 5. Nuovi spazi pubblici, esedre e ninfei e if reimpiego di elementi architettonici ........................ >> 455 6. Le basiliche cristiane di Ostia e ii reimpiego di strutture edilizie e di elementi architettonici >> 458 7. Le basiliche cristiane di Porto e dell'Isola Sacra, le Terme di <<Matidia>> e il complesso

S.A.R.O.M................................................................................................................................. >> 461 8. Caratteristiche tipologiche delle basi tardo-imperiali................................................................ >> 464 9. Caratteristiche tipologiche dei capitelli compositi tardo-imperiali .......................................... >> 465 10. Caratteristiche tipologiche delle trabeazioni tardo-imperiali .................................................. >> 468

II. ANALISI DEl MONUMENTI TEA LA SECONDA META DEL ffi E I PRIMI DECENNI DEL V SECOLO

Piazzale della Statua Eroica .......................................................................................................... >> 471 Esedra............................................................................................................................................ >> 477 Portico colonnato sul decumano davanti ai Quattro Tempietti...................................................... >> 479 Portico colonnato sul decumano davanti la curva est del teatro.................................................... >> 481 c.d.Basilica Cristiana (Domus dei Tigriniani?) ............................................................................ >> 485 Domus del Tempio Rotondo.......................................................................................................... >> 493 Domusdelle Colonne .................................................................................................................... >> 495 Domus su Via degli Augustali ...................................................................................................... >> 496 Domusdel Pozzo .......................................................................................................................... >> 498 Domus del <<garofano>> di Via della caupona ................................................................................ >> 499 Domusdei Pesci ............................................................................................................................ >> 500 Domussul Decumano .................................................................................................................. >> 502 Domusdel Ninfeo ........................................................................................................................ >> 502 Domus di Amore e Psiche ............................................................................................................ >> 504 Domus della Fortuna Annonaria.................................................................................................... >> 508 Domus (?) con terme annesse (<<terme del filosofo>>).................................................................... >> 512

Page 8: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

XI

Domus del Protiro Pag. 514

Domus (?) (<<aula del gruppo di Marte e Venere>>) ........................................................................>> 519

IiNinfeo degli Eroti ......................................................................................................................>> 523

La Villa fuori Porta Marina (<<Edificio con Opus Sectile fuori Porta Marina>>) ............................>> 527

Sinagoga........................................................................................................................................>> 532

<<Terme Bizantine>> ........................................................................................................................>> 536

<<Basilichetta di S. Quiriaco>> ........................................................................................................>> 538 Isolasacra ...................................................................................................................................... >> 539

Termedi Matidia ......................................................................................................................>> 540

Sede di Collegio (Ex complesso s.a.r.o.m./g.i.g.o.m.) ..............................................................>> 540

Basilicadi S. Ippolito ................................................................................................................>> 541 Borgo medievale di Gregoriopoli .................................................................................................. >> 544

IIICociusioi'r ..........................................................................................................................>> 547

Capitolo IV: CONTESTO ARCHITETTONICO E ARREDO SCULTOREO

1. L'origine dci marmi e delle officine statuarie con l'ausilio delle indagini archeometriche >> 559 2. I contesti delle sculture ostiensi: studio preliminare ................................................................>> 560

Etarepubblicana ......................................................................................................................>> 560

Etaaugustea e giulio-claudia ..................................................................................................>> 561

EtàJlavia.................................................................................................................................. >> 562

Etatraiano-adrianea ................................................................................................................>> 563

Etàantonina.............................................................................................................................. >> 568

I sacelli e <<culti orientali>' tra II e III secolo ............................................................................>> 571

Eta severiana e la prima metà del III secolo ............................................................................>> 574

Etatardo-imperiale ..................................................................................................................>> 576

Conclusioni....................................................................................................................................>> 580

PARTE II: CONTRIBUTO DEGLI STUDI ARCHEOMETRICI ALLA DEFINIZIONE DEl MARMI OSTIENSI

Capitolo I: L'IDENTIFICAZIONE DEl MARMI BIANCHI PIU USATI NELL'ANTICHITA LORENZO LAZZARINI, BRUNO TuRI

1. Storia degli studi........................................................................................................................>> 587 2. Le metodologie analitiche attualmente phi impiegate e i marmi phi frequenti ........................>> 592

Capitolo II: L'IDENTIFICAZIONE DEl MARMI DI CAVA DI PORTO, DELLA FOSSA TRAIANA E DEL DEPOSITO DEL TEMPTO DEl FABRI NAVALES A OSTIA. LORENZO LAZZARINI, MARIA PREITE MARTINEZ, BRUNO TURI, STEFANO CAN -CELLIERE

1. La provenienza dci blocchi di marmi bianchi dalla Fossa Traiana ..........................................>> 599 2. La provenienza di fusti, basi e capitelli semilavorati intorno al bacino di Porto ....................>> 603

3 .Gli elementi architettonici del tempio dci Fabri Navales ..........................................................>> 603

Page 9: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

XII

Capitolo III: LA DETERMINAZIONE DELLA PROVENIENZA DEl MARMI USATI IN ARCHITETTURA A OSTIA. LoINzo LAZZARINT, MAMA PREITE MARTINEZ, BRUNO TuRI

1. Introduzione ..............................................................................................................................Pag. 609 2. Risultati delle analisi ................................................................................................................>> 613

Capitolo IV: LA DETERMINAZIONE DELLA PRO VENIENZA DEl MARMI USATI NEL-LA STATUARIA E NEI RILIEVI. LORENZO LAZZARINI, PATRIZIO PENSABE-NE, MARIA PREITE MARTINEZ, BRUNO TURI

1. Introduzione ..............................................................................................................................>> 619 2. I materiali sdultorei campionati e i risultati delle analisi ..........................................................>> 620

INDICT (a cura di Francesco Di Iorio e Claudia Costantino) ......................................................>> 629

Indice dei numeri d'inventario e corrispondenze con scavi di Ostia, VII ....................................>> 631 Indice delle fonti antiche ..............................................................................................................>> 691 Indiceepigrafico............................................................................................................................>> 693 Indiceanalitico ..............................................................................................................................>> 699

Page 10: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

PREMESSA*

In questa sede vogliamo presentare, - in alcuni casi ripresentare aggiornando i dati, - i risultati di ricerche che da anni ci vedono impegnati ad Ostia, in collaborazione con la Soprintendenza Arc heologica. Ostia, porto commerciale di Roma, anzi quasi un suo quartiere di servizi distaccato allafoce del Tevere, è un microcosmo che rifiette tutte le principali tematiche storico-archeologiche, non solo di Roma, ma di tutto l'impero romano: infatti la sua condizione di porto di attracco delle navi mercantili che portavano da tutte le province imperiali derrate alimentari, materiali da costruzioni, come i marmi, e ancora stoffe, papiri, grandi quantità di animaliferoci per i giochi, ecc., l'ha resa aperta a tutte le principali correnti artistiche, architettoniche e alle pià evolute tecniche di costruzione dell'epoca: la sua società è organizzata infunzione dei servizi che essa offriva e questo spiega la presenza di grandi magazzini per le esigenze annonarie di Roma, di numerose corporazioni che riunivano i lavoratori addetti alle vane necessità (costruttori edili e navali, scaricatori, ecc.), di isolati per abitazioni a pi piani, data la concentrazione delta popolazione, e di un apparato di edifici pubblici direttamente controllati o finanziati dallo stato, a anche dovuti ad atti di evergetismo imperiali a di ricchi e influentipersonaggi delta corte imperiale.

L'organizzazione da parte dello stato e delle sue strutture (prefettura dell'Annona) dei traffici e delle attività lavorative che si esercitavano a Ostia, è, dunque, continua: da qui it caso particolare offerto da questa città, in quanta it suo studio ci porta direttamente net cuore dell'amministrazione imperiale e delta struttura delta società romana.

In questi ambiti, l'uso del marmo, la determinazione delta sua provenienza in scultura e in architettu-ra, la durata del suo impiego e to studio delta pratica del reimpiego offre notevoli informazioni proprio sull'organizzazione e sui valori di questa società. Sono inevitabili analisi stilistiche dei manufatti conside-rati e indagini sulla formazione culturale delle officine, come strumento per ricostruire aspetti non solo cronologici, storico-artistici e tecnici, ma piii ampiamente storici riguardanti l'uso e la scelta dei marmi e it ruolo che hanno negli arredi architettonici, nei percorsi all'interno degli edifici in cui sono impiegati e nell'ideologia del tempo, nella quale la propaganda del committente, espressa attraverso it lusso degli interni e dell'elevato architettonico esterno, aveva un'enorme importanza.

Nello stesso tempo Ostia (fig. 1) offriva un estesissimo campo d'indagine per quello che riguardava pro-prio le problematiche archeometriche delle provenienze dei marmi. Dalle sue strutture portuali collocate allafoce del canale di Fiumicino, presso it bacino esagonale di Porto (cosl net tempo si è chiamata l'area a sud delta città, dove era stato fatto costruire un nuovo porto dall'imperatore Claudio, poi ampliato da Traiano, causato dai problemi di insabbiamento alle foci del Tevere, presso cui sorgeva l'abitato ostiense) proven gono infatti pill di trecentocin quanta blocchi e fusti di marmi bianchi e colorati provenienti dalle cave e rimasti nei depositi delta statio marmorum di Porto perché non utilizzati per vane ragioni. I blocchi di marmo bianco offrivano la possibilità di intraprendere analisi archeometriche, direttamente 5U campio-ni provenienti da cave antiche, e di mettere a confronto i risultati ottenuti da campioni prelevati su manu-fatti scultorei e architettonici messi in opera a Ostia.

Inoltre l'indagine sistematica sui principali edifici di Ostia consentiva laformazione di una banca-dati sull'uso del marmo nell'architettura pubblica, di enorme importanza per to studio deifiussi dei marmi net-

Page 11: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

XIV

l'antichità. E ora possibile infatti stabilire, quando termina o diminuiscefortemente l'estrazione del marmo lunense (Carrara), quando it suo uso corrisponde alla pratica prevalente del reimpiego, quando ancora continua l'uso del marmo proconnesio e quando s'introduce in architettura it marmo tasio delta qualita estratta dalle cave di Aliki. L'aver individuato la presenza del pentelico in particolari monumenti è stata una spia importante sull'importanza data ad essi, proprio per l'uso di questo materiale pregiato. Lo stesso in scultura si sono ricavate importanti informazioni sull'uso del pentelico, del pario di prima e seconda qualità, del tasio e anche del docimeno bianco, e dei caSi in cui questi usi si accompagnano a officine loca-ii, urbane o itineranti e quando ancora siamo difronte a sculture d'importazione.

Tali risultati sono stati possibili perché da tempo si è consolidato un proficuo rapporto tra scienze umanistiche e Scienze esatte in numerosi ambiti disciplinari e da tempo si è ormai riconosciuto che anche nell'ambito del mondo romano è indispensabile la collaborazione tra gli <<scienziati dei diversi campi: si è detto collaborazione e non supporto o Servizio o contributo degli uni verso le ricerche degli altri, perché it rapporto e proficuo soltanto quando le indagini storico-archeologiche o storico-artistiche e quelle archeo-metriche prose guono su binari paralleli, autonomamente le une dalle altre, anche se con tin punto di par-tenza unico, cioè i problemi che si vogliono risolvere, e un punto di arrivo comune, cioè le risposte a questi problemifornite mettendo insieme i dati ottenuti net corso delle ricerche nei rispettivi <<domini disciplinari.

Con ciô vogliamo dire che si deve arginare la tendenza di ricorrere gli uni agli altri solo per c'<giustfica-re la propria ricerca, con un 'introduzione vuoi storica, vuoi archeometrica, a seconda dei casi, che perâ risulta un pretesto che non è sufficientemente valido a dare ragione delta ricerca. It perché di queste nostre affermazioni nasce dall'osservazione che spesso it supporto archeologico ad un lavoro archeometrico e viceversafinisce per diventare un mero <'ornamento alla pubblicazione e pare avere to scopo di mettere in risalto la bravura del ricercatore che in tal modo mostra di essere sensibile alla moderna problematica archeometrica o archeologica.

In realtà parrebbe che i due mondi '<umanistico e <<scientifico> ancora comunicano poco, ancora si comprendono poco, ancora non hanno consolidato la prassi delta collaborazione in senso organico, profondo e non soltantoformale.

Naturalmente queste affermazioni non vanno generalizzate: la collaborazione tra le discipline preistoriche, protostoriche e di archeologia orientate con l'archeometria è di lunga data e ha dato notevoli risultati e non solo net campo delta dendrocronologia. Nell'ambito <<classico>, tuttavia, essa stenta ad affermarsi: iniziative come l'ASMOSIA, cioè l'associazione che si occupa delta provenienza dei litotipi utilizzati nel-l'antichità, sono abbastanza isolate e tra l'altra ora mostrano una tendenza a divenire prevalentemente un campo d'intervento degli archeometristi provenienti dalle <<scienze esatte> e motto meno degli storici e degli archeologici, i cui interventi sono sempre minori nei con gressi che ogni due anni vengono tenuti dal -l'associazione fin dal 1988. E vero che l'archeometria indaga con i suoi strumenti che spesso richiedono competenze tecniche specifiche, ma se manca it confronto con gli storici e la verifica continua delta neces-sità delle ricerche, essa rischia d'isterilirsi in unapraticafine a se stessa, tutt'al pill perseguita con to scopo di ottenere maggiorifondi di ricerca, essendo un campo d'indagine che <<tira.

Da qui l'importanza del progetto finalizzato del CNR, ideato e diretto da Angelo Guarino, dipromuove-re attività di ricerca coordinate net campo archeometrico con una vasta gamma di obiettivi, perché ha messo a confronto pill volte tutte le forze italiane attive in questi campi, promovendo incontri periodici intorno allo stesso tavolo.

Questo lavoro si basa sia sul catalogo dei cap itelli ostiensi già da me pubblicato net1973 sul settimo volume degli Scavi di Ostia, rispetto at quale net presente testo vengono aggiornati alcuni dati - partico-larmente, ma non solo, quelli riguardanti la cronologia dei capitelli corinzi ad acanto spinoso e i capitelli compositi a foglie lisce, - sia sal catalogo inedito da me effettuato tra it 1970 e 1975 su schede R.A. del-l'Istituto Centrale del Catalogo degli elementi architettonici di Ostia: l'impresa nacque all'interno degli

Page 12: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

xv

interessi ostiensi suscitati da Giovanni Becatti nelle attività di ricerca dell'Istituto di Archeologia deil'Uni-versità di Roma <La Sapienzax di cui era direttore, mentre l'incarico di redigere le schede mi venne dalla Soprintendenza e in particolare dali 'aliora soprintendente Maria Floriani Squarciapino, che rese disponibili per la mia ricerca i materali e i disegni d'archivio e a cui va ii mio debito di riconoscenza. L'attuale soprintendente Anna Gallina Zevi ha voluto riconfermarmi l'incarico di studio degli elementi catalogati e mi ha messo a disposizione tutti i mezzi della Soprintendenza: anche a lei e al personale tutto di Ostia la mia pit) viva gratitudine.

Per la parte archeometrica i risultati della ricerca che qui si presentano nei capitolifinali del volume sono ilfrutto di una lunga collaborazione con Lorenzo Lazzarini del L.A.M.A. di Venezia e con Bruno Turi del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma <<La Sapienzax, supportata non solo finanziariamente dal Progetto Finalizzato del C.N.R. Collaborazione che ha già prodotto una serie di informazioni e dati archeometrici sui marmi delle principali cave del Mediterraneo antico, la cui acquisi-zione è alla base deile analisi effettuate sui camnpioni ostiensi. Anche per iafaciiitazione nella raccolta di questi vada ii ringraziamento alla Soprintendenza Archeologica di Ostia.

Infine an grazie particolare a Micaela Carbonara per la rilettura del testo e 1 'aiuto redazionale, a France-sco Di Iorio e a Claudia Costantino per la redazione degli indici.

PATRIzI0 PENSABENE

Roma 24 febbraio 2003

* La parte di questo libro sui marmi come fonte archeologica per ricostruire la committenza costituisce la ripresa e lo sviluppo

di due miei precedenti lavori: Comniittenza pubblica e committenza privata ad Ostia, in A. GALLINA ZEvI, A. CLARIDGE (a cura,

di) Roman Ostia revisited, Roma 1996, pp. 185-222, e Committenza edilizia a Ostia tra lafine del I e i primi decenni del III secolo,

in MEFRA, 114, 2002, pp. 181-324. La parte sui depositi di marmi a Ostia sviluppa term da me già trattati in due sedi: Le vie del

marmo, Roma 1994 e Depositi e magazzini di marmi a Porto e Ostia in epoca tardoantica, in Bollettino di Archeologia, 49-50,

1998, pp. 1-56. La parte dedicata invece ai dati archeometrici dci marmi del deposito di Porto e del Tempio dei Fabri Navales di Ostia h stata già affrontata nei seguenti lavori: P. PENSABENE, T. SEMERARO, L. LAZZARINI, B. TURI, M. S0LIG0, The Provenan-

ce of Marbles from the Depository of the Temple of the Fabri Navales at Ostia, in SCHVOERER (ed.), Archéomatériaux. Marbres et

autres roches, Actes IV Conference ASMOSIA, Bordeaux 1995 (1999), pp. 147-156; M. BRUNO, L. LAZZARINI, P. PENSABENE,

M. S OLIGO, B. TuRI, Provenence studies of the white marble blocks and architectural elements from Porto and their contribution

to the history of the marble trade, in J.J. HERRMANN, N. HERZ, R. NEWMAN (eds), ASMOSIA 5, Intedisciplinary studies on

ancient stone, Boston 1998 (2002), pp. 347-358; inediti sono invece i dati sui monumenti ostiensi.

Page 13: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

INTRODUZIONE

Lo studio della decorazione architettonica è in realtà Jo studio del conformismo del mondo romano rispetto a qualsiasi manifestazione artistica: l'esigen-za non era quella dell'originalità, ma dell'imitazione di modelli in uso neJl'arte e nell'architettura ufficiale e lo scopo era, dunque, di esprimere attraverso la ripetizione di motivi architettonici e decorativi, di iconografie statuarie e di arredi l'adesione delle classi dirigenti delle vane città italiane e provinciali al potere imperiale. Se le capacità delle officine locali lo permettevano, si tentava anche l'imitazione dello stile ufficiale, altrimenti si cercava di far venire maestranze itineranti o anche singoli scultori, legati ai centri artistici conducenti, in modo da realizzare opere all'altezza del preStigio che la committenza voleva esprimere e d'impostare e guidare le officine beau, la cui collaborazione era indispensabile per portare avanti i lavori. Ancora, se le commitenze ne avevano la possibilità, si utilizzavano gli stessi materiali edilizi in uso nella capitale, in particolare i marmi e le pietre delle prestigioSe cave orientali (greche, microasiatiche ed egiziane) o di poche altre cave del Mediterraneo occidentale che già in eta ellenistica erano uSati (ii gialbo antico in Africa Proconsolare). Altrimenti s'impiegavano i <<marmi>> locali, ma scegliendo quelli simili ai <<marmi>> uffi-ciali, in modo da poterli SoStituire, consentendo un risparmio alle committenze meno abbienti.

Ma anche ii conformismo non è solo una rispo-sta delle città dell'impero a richieste esplicite o implicite del centro del potere, perchè a Roma ii conformismo era divenuto la regola degli elementi architettonici e dell'arredo statuario, riservando la ricerca architettonica soprattutto alle Strutture murarie e alla copertura di ampi Spazi costruiti. Con Augusto si stabiliscono I modelli definitivi dell'architettura e della decorazione architettonica

imperiale che si basano sugli ordini architettonici greci. Viene annullata tutta una Serie di ricerche e innovazioni del periodo ellenistico, come l'uso di arcate su colonne, la mescolanza degli ordini archi-tettonici, isolando perO alcuni elementi che vengo-no conservati e sviluppati nell'architettura e nella decorazione architettonica romana: ii capitello corinzio <<normale>>, la cornice con mensole e con la parte inferiore (<<sottocornice>>) sviluppata in piii modanature decorate e le facciate in phi ordini sosvrapposti e articolati in rientranze e sporgenze. Ma rispetto a tutti gli altri elementi e a questi stes-si, quando divengono canonici, il conformismo è totale nonostante piccole varianti e novità tipologi-che dovute spesso a innovazioni introdotte dalle officine per motivi tecnici e soprattutto per accele-rare le modalità di lavorazione (maggiore uso del trapano, abbandono del plastismo in favore del chiaroscuro, semplificazione delle forme e omis-sioni delle parti non visibili o meno visibili dal basso, eec.).

A Roma, con l'eccezione del templi, dove per motivi di conservatorismo architettonico be colonne e le trabeazioni soprattutto del pronao e della pen-stasi, quando c'è, continuano ad avere funzione portante, la funzione degli ordini architettonici è sempre meno strutturale e sempre phi solo di appa-rato e quindi di rappresentazione e celebrazione del prestigio e della potenza politica ed economica della casa imperiale: in conseguenza di ciè le innovazioni Si dirigono verso l'impiego di materiali lussuosi. In particolare si opera con Augusto una sorta di rivolu-zione nei materiali delle colonne: infatti, nell'epoca precedente tutte le colonne di tufo, peperino e tra-vertino erano stuccate e coborate, ma nell'architettu-ra pubblica delb'età augustea e anche nella Casa di Augusto sul Palatino, invece di fusti <<artificialmen-

Page 14: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

XVIII

te>> colorati s'impiegano fusti <<naturaimente>> cob-rati, cioè scolpiti in marmi e pietre da cave dove si producevano qualità litiche colorate. Ad eccezione del templi dove continua i'uso del marmi bianchi nel colonnato esterno, da Augusto in poi dominano fusti di cipoilino, pavonazzetto, portasanta, africano, giallo antico e, da Domiziano in poi, anche di granito egiziano. Neile basi, nei capitelli e nelle trabeazioni dominano invece i marmi bianchi, prima ii lunense, in seguito, dall'età flavia fino aii'età severiana, ii lunense e ii proconnesio insieme, poi prevalente-mente ii proconnesio e meno ii lunense, a meno che non provenga daila rilavorazione o dal riutihzzo di spoglie architettoniche. Ma durante tutto ii I e jill secolo (con precedenti <<eccezionali>> anche in eta tardo repubblicana) è usato ii pentelico nei monu-menti piü rappresentativi (archi di Tito e di Domizia-no) o in parte di essi (fregi <<romuiei>> deila Basilica Emilia, fregi <<traianei>> nell'Arco di Costantino, rivestimenti del Pantheon, elementi deile biblioteche delle Terme di Caracalla, ecc.).

Si è detto conformismo, ed è importante seguire le forme con cui esso si realizza anche nelia decora-zione architettonica: infatti viene prodotta una serie <<infinita>> di basi e capiteili corinzi uguali o quasi (a parte le piccole differenze SU di i pochi speciaiisti del settore si accaniscono) e una serie riievante di elementi di trabeazione simih, dove i motivi deco-rativi deiie modanatue sono sempre gli stessi, anche Se, a seconda defle tradizioni, delia funzione o altro, varia la successione e/o la preferenza per alcuni rispetto ad aitri. E per questo che, dove si verifica un cambiamento piü o meno grande, - anche una semplice discordanza - non solo tipologico e ico-nografico, ma soltanto stilistico, si ha immedia-tamente una serie di informazioni importanti suile committenze, sulla formazione deiie officine e, inSomma, suiie circostanze storiche. Se ciè è cvi-dente quando ad eSempio in una stessa iocalità si passa dall'uso prevalente di fusti di pietra o di mar-mo a fusti in muratura o di reimpiego, tuttavia lo è anche nel caso del venire meno delio stile ufficiale e dell'emergere in tante parti dell'impero (Siria, Egitto, Libia, Hispania, ecc.) di tradizioni artistiche precedenti a queue romana, quando s'indebolisce in

epoca tarda la compagine statale e la sua capacità d'imporre uno stile artistico e architettonico unita-rio in tutte le parti deli' impero.

Per tutte queste ragioni ii lavoro che qui si pro-pone sui marmi e suhla decorazione architettonica di Ostia non rimane isolato in un semplice campionario di marmi, di motivi ornamentali e di mode architet-toniche, ma vuole offrire un contributo - nell'ambi-to della <<cultura materiale>> - alla ricostruzione del-l'antica Ostia e delia sua Società. L'attenzione è rivolta anche aiia concezione del decor e del decus che caratterizzava nel mondo romano ii rapporto con l'arte e i'architettura' e aii'infiuenza che la committenza ha eSercitato sulie sceite architettoniche e decorative di volta in volta attuate. E noto come i modelli urbani, insieme abbe tradizioni artigianali stabibitesi nelle officine, offrivano inevitabilmente una scelta ristretta e condizionata da offrire al corn-mittente, tuttavia non hmitavano i messaggi e i Significati affidati anche abla decorazione architet-tonica: rimaneva cioè intatta la sua funzione di comunicare la volontà del committente attraverso <<segni>> evidentemente riconoscibili con facilità2: da qui l'inevitabilità di certe successioni di moda-nature affermatesi nell'età augustea (kyrna ionico e dentelli, ccc.) o il perdurare nel tempo di alcune forme stilistiche (vd. la continuità d'uSo dello stile flavio ccc.).

Ostia, in particoiare, offre la possibilità di studia-re non solo e non tanto grandi edifici pubblici con forte uso del marmo, di committenza imperiale, di importanti person aggi deli' amministrazione statale e del governo coboniale della città, ma soprattutto una numerosa serie di edifici minori di committenza locale di vario tipo (dal membri della claSSe din-gente, come i duoviri, i flamini del culto imperiale, al membri del collegi professionali c del Seviri augustali di origine libertina): edifici nei quali pro-prio le forme architettoniche, l'ocuiato uso del marmo e i tipi di decorazioni architettoniche hanno permesso di riconoscere o comunque di ipotizzare be commit-tenze e le loro possibilità finanziarie, in assenza di informazioni epigrafiche.

L'altro importante contributo che viene da Ostia riguarda be rnodalità di approvvigionamento del marmi e in particolare ii rapporto tra i grandi depo-

Per questo rimando alle recenti considerazioni di R. NEu-DECKER, Prolegomena zur roinischen Kunst, in JRA, 5, 1992,

pp. 319-330).

2 Rimando da ultimo a G.L. GRASSIGLI, Tra inoderno e antico: per un confronto sull'iconologia archeologica, in Ostraka, 8, 1999, pp. 447-468).

Page 15: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

XIX

siti di marmi di cava presso ii bacino portuale di Traiano e i depositi minori in cui s'immagazzinano marmi di spoglio e di nuova acquisizione, che si costituiscono ad Ostia in epoca medio - e soprattut-to tardo-imperiale; riguarda ancora l'organizzazione delle officine e ii rapporto tra queue impiegate nei grandi cantieri pubblici e queue attive, invece, in edifici privati o publici di minore risonanza. Rile-viamo che anche in un discorso limitato solo ad Ostia non è possibile non prendere in considerazione ii deposito marmorario di Porto, perchè esso condi-ziona enormemente l'uso del marmo ad Ostia stessa.

La scelta del materiali che qui presentiamo è par-tita dal catalogo da me eseguito tra ii 1970 e 1975 degli elementi architettonici di Ostia ed è stata ope-rata in base alla possibilità di ricostruire o almeno di ipotizzare con vari gradi di approssimazione il suo contesto originario. Impresa non facile perché fin dagli scavi ottocenteschi gli interventi di restauro hanno comportato spostamenti e ricollocazioni di basi, colonne, capitelli, eec., non sempre ben docu-mentati. In alcuni casi, dobbiamo dire nel complesso non molto numerosi, abbiamo l'evidenza di una errata interpretazione che per anni ha influenzato l'immagine dei monumenti: basti pensare al colon-nato rialzato sul retro della scena del teatro, che ha alterato l'interpretazione dell'edificio scenico e del Foro delle Corporazioni, ma che in realtà non è mai esistito in questa posizione. Nella maggioranza dei casi, tuttavia, abbiamo potuto riscontrare che i van interventi di anastilosi, operati soprattutto dal Vaglieri, dal Caiza, dal Gismondi e anche dal Bee atti, obbedivano ad un' attenta lettura delle strut-ture murarie: a ogni colonna rialzata quasi sempre corrispondeva una sottobase o una base ancora inserita nella muratura. Certo, i fusti rialzati erano quelli trovati nelle immediate vicinanze e non sem-pre si è sicuri che a quella base ancora in situ con-sponde quel fusto ricollocato su di essa. Da qui la necessità di giustificare le interpretazioni architetto-niche che qui presento (vd. le fontane, le esedre, le piazze e i portici colonnati che invadono il decumano in epoca tardo-antica) con un catalogo dettagliato degli elementi marmorei in situ, anche di quelli ricollocati nel corso delle anastilosi, per offrire al lettore la possibilità di ripercorrere le interpretazioni dci monumenti già operate dagli archeologi allora responsabili di Ostia.

Nei casi in cui era già stata effettuata un'anastilosi, anche se piü o meno parziale, ho potuto usufruire,

comunque, di un lavoro di ricostruzione già fatto, diciamo cosl, dai miei predecessori, anche se non è mai stato pubblicato: lavoro che evidentemente ho dovuto ricontrollare proprio per ciO che riguarda l'uniformità degli ordini e i particolari dell'elevato architettonico (se infatti la sensibilità di Gismondi alla coerenza non solo strutturale, ma anche decora-tiva, era altamente sviluppata, meno lo era quella degli archeologi dell'800 o dci prim! del '900, ai quali interessava soprattutto l'esigenza di restituire i monumenti nel loro complesso). Piü complicate sono invece le situazioni nelle quali i varl elementi architettonici dell'elevato, rinvenuti nel corso degli scavi di una determinata area, sono stati radunati in collegamento con un determinato monumento per una scelta per la maggior parte a carattere provvisorio o dovuta a prime ipotesi da parte degli scavatori. Leggendo le notizie degli Scavi e i Giornali di Scavo Si colpiti dal volume degli spostamenti che hanno subito gli elementi architettonici ostiensi, già a cominciare dal periodo tardo-antico, quando domina ii reimpiego, ma particolarmente nel corso del Medioevo, quando da Roma, da Pisa, da Salerno, da Amalfi, anche da Civitavecchia, ccc., Si venivavo a prendere marrni da riutilizzare soprattutto nelle gran-di cattedrali romaniche e nelle sepolture monumenta-li dell'epoca (ad esempio nel Camposanto di Pisa).

E impressionante osservare, ad esempio, come frammenti di sarcofagi e di iscrizioni funerarie furono ritrovati sparsi in tutta l'area del centro monumentale di Ostia e solo in casi limitati ricolle-gabili a reimpieghi tardo-antichi o a cimiteri alto-medievali che si erano stabiliti in luoghi di culto martiriale sorti nella città abbandonata (vd. Ic tombe medievali rinvenute nelle Terme di Nettuno o presso il teatro); nella maggior parte di casi questa disse-minazioni di frammenti marmorei un p0' ovunque riflette il processo secolare di spoliazione subito dalla città: l'accumularsi in alcune zone di un numero che possiamo dire enorme di pezzi marmo-rei (vd. la zona del decumano tra il teatro e la Porta Romana) si spiega in ultima analisi con le modalità con cui i marmi erano smontati e immagazzinati per essere trasportati via flume e via mare nei vari posti di destinazione. Queste modalità devono avere avuto come base la spartizione dci monumenti della città tra vane officine medievali specializzate sia nella demolizione e trasporto di spoglie marmoree, sia nella trasformazione di queste in calce attraverso l'insediamento di calcare. Si spiega cos! il fatto che

Page 16: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

xx

alcuni monumenti sono stati trovati con buona parte delta loro decorazione marmorea smontata e ancora collocata presso di essi (vd. ii Tempio di Augusto e Roma), mentre altri sono privi ormai di buona parte di essa, vuoi perchè già trasportata altrove, vuoi per-chè calcificata nelle calcare (vd. le calcare rinvenute nelle Terme di Nettuno, presso ii Capitolium, eec.).

Anche in tutti questi casi gli archeologi attivi ad Ostia tra 1'800 e 11 900 hanno fatto un grosso lavoro, operando scelte, spesso conette, come mostra it ten-tativo di suggerire la decorazione del frontescena del teatro attraverso l'immagazzinamento in ambienti dell'ambulacro esterno dei pezzi marmorei supposti di sua pertinenza rinvenuti durante gli scavi Vaglieri degli anni 1910-13. La scelta era talvolta piü agevole quando si trattava di elementi architettonici di grandi dimensioni piü facilmente attribuibili agli edifici pubblici piü monumentali (vd. le cornici del Capito-hum già individuate dal Guattani); altre volte la scel-ta fatta di collocare in un determinato monumento alcuni pezzi, senza un particolare ordine, rifletteva l'incertezza nella loro attribuzione, incertezza che in molti casi si spinse fino a costituire numerose cataste di marmi allo scopo non solo di <<ordinare>> i varl set-tori dello scavo, ma di conservare un rapporto tra it luogo di ritrovamento e quello di conservazione per i frammenti architettonici di minori dimensioni: ma sono proprio alcunc di queste cataste ad aver restitui-to pezzi importanti per la ricostruzione dci van monumenti, come ad esempio è stato it caso delta catasta nell'area dei templi repubblicani su Via delta Foce, che ha restituito numerosi frammenti di capi-telli e basi in travertino del colonnato del pronao del Tempio di Ercole, o ha catasta formata neghi anni 1971-73 con i marmi del rivestimenti parietali delle Terme di Porta Marina (Tav. 1,1).

Fatto sta, che anche netcorso del mio lavoro ho dovuto muovermi sul binario sottile del dato di fatto, cioè delta presenza di elementi architettonici in un determinato punto, e dell'<<intuizionc>> sulla loro possibile pertinenza o estraneità ad un determinato monumento o determinata fase di questo: net caso dehl'estraneità, 1 pezzi non sono stati mcnzionati per

non appesantire troppo it testo, oppure sono stati menzionati solo in nota qualora sussistesse un dub-bio sulla loro pertinenza. Si è detto <<intuizione>>, perchè l'assenza di rilievi esaustivi e studi architet-tonici sui singoli monumenti ostiensi, a parte pochi casi pubblicati (Edificio con opus sectile fuoni Porta Marina di G. Becatti, Terme di Gavio Massino o del Foro - dove perà manca to studio delta decorazionc architettonica - ii Serapco da parte di R. Mar et al., alcuni monumenti funerari da parte di Gismondi, e, in corso di pubblicazione, ii Tempio di Roma e Augusto da parte di R. Geremia, e del Teatro da parte mia e di P. Battistelli e G. Greco) o in corso di studio (Fullonica presso il Tempio dci Fabri Nava-les, Macellum, domus sotto la Schola del Traiano, e pochi altri), mi ha consentito un avvicinamento ai materiali architettonici solo formale e basato sugli strumenti delta cultura materiale c deIl'analisi archeometrica. Ii problema riguarda in particolare gli elementi delle trabeazioni hisce, cioè senza l'in-taglio delta decorazione architettonica, che costitui-scono in realtà la maggioranza delta superstite decorazione architettonica ostiense: ad csempio, nelle cataste dci marmi nell'area dci templi repub-bhicani su Via delta Foce o in uno degli ambienti del Caseggiato del Thermopolium che si affaccia sul portico del Foro, vi sono numerose cornici lisce, a loro volta divisibili in gruppi a seconda delta sequenza delle modanature (vd. nettesto): come valutarle? appartenevano agli elevati dcll'interno dclle celle dci templi, alla trabeazione di portici, ccc.? L'unico modo per restituire ad essi ii valore di testimonianza archeologica sarebbe stato it nilievo sistematico. Cia non è stato possibile se non in un numero limitato di casi, scelti di nuovo in base alla sicurezza del contesto, per costituire cos! un primo tentativo di griglia tipologica e anchc cronologica, basata sul rapporto tra succes-sione delle modanature nelle trabeazioni lisce ed edificio di appartcncnza. Negli altni casi, dunquc, è stata 1'<<intuizione>> che ha determinato l'inclu-sionc o l'csclusione dalla hista dci matcriali che ho nedatta per ciasdun cdificio.

Page 17: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

ABBREVIAZIONI DELLA SERIE DEGLI <<SCAVI DI OSTIA>>

Scavi di Ostia I = G. CALZA (a cura di), Topografia generate, Scavi di Ostia I, Roma 1953. Scavi di Ostia II = G. BECATTI, I Mitrei, Scavi di Ostia II, Roma 1954. Scavi di Ostia III = M. FLORLANT SQucIAPINo (a cura di), Le necropoli repubblicane e augustee, Scavi di

Ostia III, Roma 1958. Scavi di Ostia, IV G. BECATTI, I mosaici e i pavimenti marmorei, Scavi di Ostia IV, Roma 1961. Scavi di Ostia V = R. CALZA, I ritratti. Ritratti greci e romanifino at 160 d.C., Scavi di Ostia V,

Roma 1964. Scavi di Ostia VI = G. BECATTI, Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Scavi di Ostia VI,

Roma 1969. Scavi di Ostia VII = P. PENSABENE, I Capitelli, Scivi di Ostia, VII, Roma 1973. Scavi di Ostia VIII = A.L. PIETROGRANDE, Le Fulloniche, Scavi di Ostia, VIII, Roma 1976. Scavi di Ostia IX = R. CALZA, I ritratti. Ritratti romani dal 160 circa alla meta del III secolo d.c., Scavi di

Ostia IX, Roma 1977. Scavi di Ostia X = P. BAccINI LEOTARDI, Marmi di cava rinvenuti a Ostia e considerazioni sill cornrnercio

dei inarmi in eta romana, Scavi di Ostia X, Roma 1979. Scavi di Ostia XI = P. CICERCHIA-A. MARINUCCI, Le Terme del Foro a di Gavio Massiino, Scavi di Ostia

XI, Roma 1992. Scavi di Ostia XII = L. PAROLI (a cura di), La Basilica cristiana di Pianabella, Scavi di Ostia XII,

Roma 1999. Scavi di Ostia XIII = C. PAv0LINI, La ceramica comune. Le forine in argilla depurata dell'Antiquarium,

Scavi di Ostia XIII, Roma 2000. Scavi di Ostia XIV = S. FALZONE, Le pitture delle insule (180-250 d.C.), Scavi di Ostia XIV, Roma 2004.

Page 18: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

PA RTE I

ARCHITETTURA E DEC ORAZIONE

Page 19: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

-

)cr

H

\ k

N / NN /

3 \\ /

\

I ;I

MIT A

/1#1

°I

/ H LEM

H-

I

'H4>

L

r - I I

N I \ Li I \\

III!)

\

I / // 4 [JfSE NITIT Lu, I I I 1/ - I I. rr,

v rE ' A/t.

0 5 LU

LUZ<

! !

0

CCS

Page 20: OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR · OSTIENSIUM MARMORUM DECUS ET DECOR STUDI ARCHITETTONICI, DECORATIVI E ARCHEOMETRICI Patrizio Pens abene con ii con tributo archeometrico di Lorenzo

CAPITOLO I

I SECOLO A.0 .-META III SECOLO D.C.