14
Adorare è amare Signore Gesù, fa’ che la mia adorazione sia un atto di amore, fa’ che sia un movimento dei cuore e del pensiero, amore e pensiero per te, persona amata, qui presente. La mia preghiera non sia fatta di formule ma di partecipazione interiore . I miei occhi fissi su di te, il mio interesse incentrato su di te, dicano il mio amore per te. Apri la mia vita a te così che possa dirti: «Eccomi!». E aprendomi a te nascerà il bisogno di comunicare, pregare, adorare e ascoltare. E tutto questo per amore! Sarà un darti del tu, sarà un parlare con tono familiare e amico, sarà un dialogare con te, col cuore in mano e con totale fiducia. Se è vero, o Signore, che quando prego ti guardo, è ancor più vero che tu guardi me: mi guardi con i tuoi occhi colmi d’amore. Si crea allora un incrocio di sguardi: io ti ascolto e tu mi ascolti, io ti ricordo e tu mi ricordi, io ti cerco e tu mi cerchi, io ti parlo e tu mi parli. Questa, o Signore, è la reciprocità dell’amore. Come Maria: tu l’hai guardata e amata e lei, in religioso ascolto, ha capito. E ha risposto: «Eccomi, avvenga di me quello che hai detto». 1

opuscolo-adorazione-giovedi-santo-gesu-pane-di-vita

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.sulrosario.org/archivio/sussidi/opuscolo-adorazione-giovedi-santo-gesu-pane-di-vita.pdf

Citation preview

28

Adorare è amare

Signore Gesù,

fa’ che la mia adorazione sia un atto di amore,

fa’ che sia un movimento dei cuore e del pensiero,

amore e pensiero per te, persona amata, qui presente.

La mia preghiera non sia fatta di formule

ma di partecipazione interiore .

I miei occhi fissi su di te,

il mio interesse incentrato su di te,

dicano il mio amore per te.

Apri la mia vita a te così che possa dirti: «Eccomi!».

E aprendomi a te nascerà il bisogno di comunicare,

pregare, adorare e ascoltare.

E tutto questo per amore!

Sarà un darti del tu, sarà un parlare con tono familiare

e amico, sarà un dialogare con te, col cuore in mano

e con totale fiducia.

Se è vero, o Signore, che quando prego ti guardo,

è ancor più vero che tu guardi me: mi guardi con i tuoi occhi

colmi d’amore. Si crea allora un incrocio di sguardi:

io ti ascolto e tu mi ascolti, io ti ricordo e tu mi ricordi,

io ti cerco e tu mi cerchi, io ti parlo e tu mi parli.

Questa, o Signore, è la reciprocità dell’amore.

Come Maria: tu l’hai guardata e amata e lei,

in religioso ascolto, ha capito. E ha risposto: «Eccomi, avvenga di me quello che hai detto».

1

2 27

26

Accresci in noi la fede. Ascoltaci, Signore. Suscita in noi il desiderio di incontrarti. Confortaci nel dolore e nella prova. Unisci noi tutti in fraterna carità. Agnello di Dio, che vieni a salvare l'uomo, Abbi pietà di noi Agnello di Dio, che porti il dolore del mondo, Agnello di Dio che curi le nostre ferite, Agnello di Dio, che a tutti spezzi il tuo pane. Orazione finale

Signore Gesù Cristo, che hai strettamente congiunto il mistero della tua ineffabile presenza nel sacramento dell ' altare al mandato di servire i fratelli, ascolta la nostra preghiera. Lavando i piedi agli apostoli nella cena dell'eucaristia, ci hai insegnato a dare concretezza alla nostra fede, e a collegare l'adorazione con l'impegno quotidiano. Abbiamo bisogno, o Signore, di ritrovare la dolcezza e la pace dell 'intimità con te, ospite discreto dei nostri tabernacoli. Ma vogliamo anche abbattere le barriere che spesso separano ancora la pietà dall'esperienza vissuta nella vita comunitaria e nella società. Aiutaci a credere di più e ad amare di più. Rendi eucaristica la nostra esistenza e fa' che le nostre comunità ritrovino la gioia e la fierezza. di seguire te come maestro e guida nel cammino verso il Padre. Per Cristo nostro Signore. Amen

3

Invito alla preghiera

Canto Invocazione allo Spirito Santo

Rit. Dona a noi il tuo Spirito Signore 1) Signore, sono io la persona che tu vuoi incontrare questa sera! Tu, che mi ami da sempre, ti affidi alla mia libertà e mi chiami. Donami il tuo Spirito santo, perché io sappia ascoltarti! 2) Signore, tu mi chiami perché mi conosci nel profondo, Io posso risponderti solo perché tu mi dai fiducia. Non conta quello che ho fatto finora; se sono bravo o buono, ricco o povero. Donami il tuo Spirito santo, perché sappia risponderti generosamente e senza esitazioni. 3) Signore, tu ti avvicini a me ancora una volta e mi chiami. La tua chiamata è esigente. Io. Invece, sono solito scappare: mille scuse, l’età, l’insicurezza, la paura, l’incoerenza. Donami il tuo Spirito santo, che mi dia il coraggio di sceglierti e di seguirti. 4) Signore, tu mi chiami alla gioia e alla pace. Anch’io sento nel profondo queste aspirazioni. So che in me la pace si realizza solo quando ti abrò detto: “Eccomi, Signore!”. Donami il tuo Spirito santo, perché sappia rispondere alla chiamata.

4

Dalla Prima Lettera di S. Paolo apostolo ai Corinzi (1Cor. 11, 23-26)

Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho tra-smesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stes-so modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me». Ogni volta infatti che mangia-te di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la mor-te del Signore finché egli venga. Parola di Dio

Silenzio Riflessione Domande per noi

1. “Questo è il mio corpo…” *Il verbo “essere” è il verbo della presenza: Cristo c’è! E tu ci sei? Sai essere presente, su di te si può contare? 2. “Nella notte in cui veniva tradito” Quali tipi di tradimento scopri nella tua vita? *Il tradimento di Giuda che si maschera con i segni dell’affetto. *Quello vigliacco degli apostoli che fuggono? *Quello della pigrizia e sonnolenza dei tre discepoli nell’orto degli ulivi? 3. “Ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice…” Mangiare e bere vuol dire condividere. La tua vita è in comunione con quella di Cristo? Le tue scelte sono simili alle sue? I tuoi atteggiamenti assomigliano ai suoi? Ti chiedi qualche volta:cosa farebbe Gesù al mio posto?

Ascolto della Parola

25

Litanie Gesù, pane vivo disceso dal cielo

{Ufficio Liturgico di Como)

Signore, pietà. Signore, pietà. Cristo, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Signore, pietà. Dio Padre, nostro creatore, abbi pietà di noi Dio Figlio, nostro redentore Dio Spirito, nostro santificatore, Santa Trinità, unico Dio e Signore, Gesù, pane vivo disceso dal cielo, nutri la tua Chiesa Gesù, pane vero che il Padre ci ha dato Gesù, cibo dei redenti, Gesù, viatico di chi muore. Gesù, nuova ed eterna alleanza, salva chi ti invoca Gesù, riconciliazione per i vivi e per i morti, Gesù, Agnello di Dio che ci riscatta. Gesù, parola incarnata, abita con noi Gesù, gioia del nostro cuore, Gesù, consolazione degli afflitti, Gesù, ristoro dei malati . Gesù, fonte di acqua viva, donaci il tuo Spirito Gesù, forza che rende immortali, Gesù, pegno della risurrezione, Gesù, nostro mediatore presso il Padre.

24

Sei Tu che vieni

Tu stai alla mia porta. Se io, Signore, tendo l'orecchio e imparo a discernere i segni dei tempi, distintamente odo i segnali della tua rassicurante presenza alla mia porta. E quando ti apro e ti accolgo come ospite gradito nella mia casa, il tempo che passiamo insieme mi rinfranca. Alla tua Mensa divido con te il pane della tenerezza e della forza, il vino della letizia e del sacrificio, la parola della sapienza e della promessa, la preghiera del ringraziamento e dell'abbandono nelle mani del Padre. E ritorno alla fatica del vivere con indistruttibile pace. Il tempo che è passato con te, sia che mangiamo sia che beviamo, è sottratto alla morte. Adesso, anche se è lei a bussare, io so che sarai Tu ad entrare: il tempo della morte è finito. Abbiamo tutto il tempo che vogliamo per esplorare, danzando, le iridescenti tracce della Sapienza dei mondi, E infiniti sguardi d’intesa per assaporarne la bellezza. (C. M. Martini

5

Canto Invocazioni

Ti adoro, o Signore Gesù, che vivi e regni Dio nei secoli. Tutti : Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, per il quel sono state fatte tutte le cose. Tutti: Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, Principio e Fine di tutte le cose. Tutti: Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, Che ti sei fatto uomo per me. Tutti: Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, flagellato e sputacchiato per i nostri peccati Tutti: Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, Splendente e glorioso sul monte Tabor. Tutti: Signore mio e Dio mio! Ti adoro, o Signore Gesù, Premio e felicità dei giusti nella vita eterna Tutti: Signore mio e Dio mio! Silenzio di Adorazione

6

Canto Preghiera di adorazione

E’ inconcepibile, è straordinario, è qualcosa che incide sempre più profondamente nel mio animo quel tuo stare lì in silenzio nel tabernacolo. Vengo in chiesa la mattina e lì ti trovo. Corro in chiesa quando t’amo e lì ti trovo. Ci passo per caso o per abitudine o per rispetto e lì ti trovo. Ed ogni volta mi dici una parola, mi rettifichi un sentimento, vai componendo in realtà con note diverse un unico canto, che il mio cuore sa a memoria e mi ripete una parola sola: eterno amore. Oh! Dio, non potevi inventare di meglio. Quel tuo silenzio in cui il chiasso della nostra vita si smorza, quel palpito silenzioso che ogni lacrima assorbe; quel silenzio.… quel silenzio, più sonoro d’un angelico concento; quel silenzio che alla mente dice il Verbo, al cuore dona il balsamo divino; quel silenzio in cui ogni voce si ritrova incanalata, ogni prece si risente trasformata; quella tua presenza arcana.... Lì è la vita, lì è l’attesa; lì il nostro piccolo cuore riposa, per riprendere senza posa il suo cammino

(Chiara Lubich)

23

Silenzio di adorazione

Canto Adorare è spogliarsi di se per rivestirsi di Te. Davanti a Dio, tutto ciò che è inutile e appariscente non serve. Serve solo l'essenziale. Poi prese un pane, rese grazie e lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi: fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi» (Lc 22,19-20). Essere qui è «fare memoria» di Gesù Cristo, rivivere «l'ora» nella quale Egli, «prima di passare al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine». Gesù volle fare dei nostri i suoi stessi sentimenti e ci fece provare quello che passò nel suo cuore per amare il Padre e ciascuno di noi. Di questo Amore donato e trasformato nel profondo del suo cuore, l'Eucaristia è Segno. Signore, sono qui per diventare anch'io tua «memoria», tua viva presenza, tuo vero amore, tua assoluta fedeltà all'esigenza dell'amore. Adorare è farsi invadere dal tuo amore donato impegnandosi a farsi dono d’amore per gli altri. Silenzio di adorazione

22

L'AMORE SI RIVESTE DI SILENZIO

Siamo qui, davanti alll'Eucaristia, Segno avvolto di mistero e di presenza, di luce e di ombra. I nostri occhi abitualmente si compiacciono di ciò che appare e si lasciano riempire da ciò che impressiona, mentre ora debbono sottostare a ciò che non si vede, a ciò che non colpisce, a ciò che non attrae. Eppure questo fa parte di Te, Gesù-Eucaristia. La tua presenza e la tua realtà sono legate a queste “precarietà” umane. Il tuo, Signore, è un nascondimento che va al di là delle leggi della natura: ti riveli velandoti, ci parli col silenzio, ci ami morendo. Questo tuo stile, Signore Gesù, ci sconcerta e spesso ci appare quasi impossibile. Non riusciamo a comprendere questo tuo essere «Presenza nascosta». Noi ci fermiamo ai frutti di un albero e non alle sue radici, ci fermiamo al volo degli uccelli e non pensiamo all'aria che li sostiene, ci rallegriamo per la spiga di grano e non pensiamo a quel chicco che, morendo, l'ha generata. Anche adorare per noi, Signore, diventa difficile, proprio perché non c'è nulla da vedere. Non riusciamo a vedere quello che diciamo, non riusciamo a capire quello che vediamo. Bisogna entrare nel tuo stile di silenzio e di umiltà, per amarti così come sei, o Gesù. Dobbiamo entrare nella logica per l' amore che si nasconde, nell'amore per l'altro, dando la prevalenza al «tu» piuttosto che all ' «io» .E allora eccomi, Signore, come la sposa del Cantico dei Cantici che cerca il suo amato, e poi lo trova e poi lo perde e poi lo ritrova ancora, ma non cessa mai di amarlo. 7

Dal Vangelo secondo Giovanni (6,32-50) «In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dà il pane dal cielo, quello vero; il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». Allora gli disse-ro: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete. Vi ho detto però che voi mi avete visto e non cre-dete. Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato, che io non perda nulla di quan-to egli mi ha dato, ma lo risusciti nell'ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; io lo risusciterò nell'ultimo giorno».

Testimonianza «Abbiamo bisogno di cibo continuo. Per questo cominciamo la gior-nata alle quattro e mezzo del mattino. Abbiamo la Messa, la comu-nione, la meditazione… Poi, la sera, in tutte le nostre case, abbiamo un’ora di adorazione tutte le sere. Viene esposto il Santissimo Sa-cramento, e tutte le suore comunitariamente (facciamo tutto comuni-tariamente), fanno un’ora di adorazione. È questa una grande sorpresa per me: siamo, infatti tutte e ciascuna molto occupate; abbiamo tante cosa da fare per la nostra gente. Ep-pure quest’ora di adorazione non è un’ora sottratta al lavoro per i poveri. Facciamo tutte le nostre ore di servizio pieno per i poveri. Quest’ora di adorazione trascorsa davanti a Gesù non toglie nulla la nostro sevizio. Ci ha avvicinate le une alle altre, ha intensificato il nostro amore verso i poveri, ha reso la presenza di Cristo più viva, più reale, qualcosa che veramente ci unisce.» (Madre Teresa di Calcutta)

Ascolto della Parola

8

Preghiera di adorazione

Noi ti adoriamo Gesù Nel segno del pane consacrato. Nel pane che dà la vita al mondo Nel pane del servizio e dell’amore oblativo Nel pane del sacrificio puro e totale Noi ti adoriamo Gesù Nel pane della resurrezione e del perdono Nel pane come presenza di pace sicura Nel pane elevato sul mondo come salvezza Nel pane di comunione e di fraternità Noi ti adoriamo Gesù Nel pane che viene spezzato per la liberazione dell’uomo Nel pane che toglie il peccato del mondo Nel pane che vince il dolore e la morte Nel pane che nutre il ricco e il povero Noi ti adoriamo Gesù Nel pane che santifica e rigenera Nel pane esposto per la nostra contemplazione Nel pane che continua la tua incarnazione Nel pane che fa della nostra vita una perenne Eucaristia Silenzio di Adorazione

Canto

21

Tu hai ogni potere in cielo e sulla terra (Mt. 28, 18). Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei il Principio e la Fine (Ap.22,13) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la vita (Gv. I, 4; 14, 6) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la risurrezione e la vita (Gv. 1l, 25). Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei il pane che dà la vita al mondo (Giov. 6, 47, 51). Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la vite vera, e noi i tralci (Gv. 15, I). Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei in mezzo a noi fino alla fine dei secoli. (Mt. 28, 20) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sci il nostro Re (Gv. 18, 37) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu hai ogni potere in cielo e sulla terra (Mt. 28, 18) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei il Principio e la Fine (Ap. 22, 13 ) Silenzio di adorazione

20

Ripetiamo insieme: Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei una cosa sola con il Padre (Gv 10, 30) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei uscito dal Padre e sei venuto nel mondo (Gv 16, 28) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu ci fai conoscere il Padre (Luca 10, 22). Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la parola di Dio, fatta carne (Gv 1, 14) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la porta per entrare nella casa del Padre (Gv. 10, 9) Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la via che conduce a] Padre (Gv. 14,6) Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei il buon pastore, e conosci le tue pecore (Gv 10,14)

Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei il buon pastore che dà la vita per le pecore (Gv 10,15)

Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei venuto a portare il fuoco sulla terra (Lc 12, 49)

Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei venuto a cercare e salvare ciò che era perduto (Lc 19, 10)

Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei la verità (Gv. 14, 6).

Noi ti adoriamo, Signore Gesù

Tu sei la luce del mondo (Gv. I, 4; 8, 12).

Noi ti adoriamo, Signore Gesù 9

Ripetiamo insieme: Noi ti lodiamo, Verbo del Padre Noi ti amiamo, amore senza fine

− Tu continui a passare, Signore, sulle strade dell'uomo. Tu visiti ogni uomo per donare salvezza. Tu passi, Signore nel mio quotidiano. Da tempo desideri incontrarti con me. R. − Tu entri nella mia vita, conosci i miei progetti, le mie attese, le vittorie e le sconfitte. Passi ogni giorno ma io spesso non ti vedo e non ti sento. Fa che io mi accorga della tua presenza. R. − Donaci, Signore, la gioia di incontrarti, il coraggio di accoglierti, la forza di essere tuoi testimoni. R. − Hai visto, Signore, la fatica dei pescatori, il vuoto di Levi e Zaccheo, la sofferenza dei poveri. Il tuo è uno sguardo che comprende, comunica, affascina, rivela. R. − Vedi la mia vita, la mia costante inquietudine nella ricerca di un

senso. Mi vedi in cerca di una via, di un futuro riuscito. Aiutaci, Signore, a lasciarci guardare fino in fondo e pace troveremo. R. − Tu ci chiami, Signore, sei voce amica, voce che rassicura. Come hai chiamato quei pescatori, oggi chiami noi: apri il nostro cuore affinché la nostra risposta sia pronta e generosa. R. − Aiutami a superare le incertezze, le indecisioni. Insegnami a scegliere ad accogliere a seguire.Rit.

10

LA CONTEMPLAZIONE EUCARISTICA

Ma che cosa significa, concretamente, fare contemplazione eucaristica? Altro non è che stabilire un contatto, cuore a cuore, con Gesù realmente presente nell’Ostia e, attraverso di Lui, elevar-si al Padre nello Spirito Santo.

Tutto questo il più possibile nel silenzio, sia esteriore che in-teriore: il silenzio è lo sposo prediletto della contemplazione. Fa-ceva ottima contemplazione eucaristica quel contadino della par-rocchia di Ars che passava ore ed ore immobile, in Chiesa, con lo sguardo rivolto al tabernacolo; interrogato dal Santo Curato che cosa facesse così tutto il giorno, rispose: “Niente, io guardo lui e lui guarda me”.

La contemplazione può talvolta anche essere semplicemente un tener compagnia a Gesù, uno stare sotto il suo sguardo, lascian-do anche a lui la gioia di contemplare noi che, per quanto peccatri-ci, siamo però sue creature e frutto della sua passione.

La contemplazione non è dunque impedita dall’aridità che talvolta si può sperimentare (sia essa dovuta alla nostra dissipazio-ne sia invece permessa da Dio per la nostra purificazione. Possia-mo dirgli, con Charles de Foucauld: “La tua felicità, Gesù, mi ba-sta!”. Gesù sa che potremmo andar via e fare mille altre cose che ci gratificherebbero molto di più: ed invece restiamo lì, alla sua presenza, bruciando il nostro tempo.... in pura perdita, sembrereb-be...

E, forse, ritornando via da Gesù, potrà capitare anche a noi quello che capitava a Mosè: “Quando Mosè scese dal monte, non sapeva che la pelle del suo viso era raggiante, poiché aveva con-versato con Lui”. Mosè non sapeva, e neppure noi sapremo (ed è bene che sia così, per noi): ma forse avverrà anche a noi che, tor-nando tra i fratelli dopo quei momenti, qualcuno vedrà il nostro viso più disteso, sorridente, perché abbiamo contemplato il Signo-re. Sarà il dono più bello che possiamo fare ad essi. (Padre Raniero Cantalamessa) Canto 19

INSIEME A TE Signore, ogni volta che decido di adorarti mi rendo mi conto che non è sufficiente guardare fisso verso l'Eucaristia. Tu mi chiedi anche di guardare intorno, di guardare «oltre», «lontano». L'Eucaristia crea sempre uno sguardo infinito, uno sguardo attento, uno sguardo presente, uno sguardo penetrante. La nostra presenza qui è anche segno della tua Presenza: noi siamo il tempio del Dio vivente, il segno della tua Gloria. Per questo la preghiera di adorazione non è un fatto nostro, privato, esclusivo, ma un evento di Chiesa: è un popolo che adora il suo Dio. L' adorazione non si esaurisce nel dialogo io-Tu Tu, Signore, vuoi vedere quanto sono capace di accogliere quelli che mi stanno accanto: mi vieni a cercare per fare del mio volto il segno dell'amicizia e della speranza, per riaccendere in tanti il desiderio dell ' amore. Vuoi afferrarmi perche non venga preso dalla tentazione di scappare, di non voler sentire, di non voler sapere, di diventare messaggio di Te, parola di Te. Vuoi cercarmi in mezzo al volto dei miei fratelli; mi vuoi cercare in mezzo agli altri per poi inviarmi proprio a loro.

18

Ripetiamo insieme: O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. -Cristo, Figlio del Dio vivo, ci hai comandato di celebrare l'Eucaristia in tua memoria: fa' che vi partecipiamo sempre con fede e amore a beneficio di tutta la Chiesa, preghiamo. O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. Cristo, unico e sommo sacerdote, hai affidato ai tuoi sacerdoti i santi misteri: fa' che essi esprimano nella vita ciò che celebrano e adorano nel sacramento, preghiamo. O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. Cristo che riunisci in un solo corpo quanti si nutrono di uno stesso pa-ne: accresci nella nostra comunità la concordia e la pace, preghiamo. O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. Cristo, nell'Eucaristia ci dai il farmaco dell'immortalità e il pegno del-la risurrezione: dona la salute agli infermi e il perdono ai peccatori. O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. Cristo, nel convito eucaristico ci dai la grazia di annunziare la tua morte e risurrezione nell'attesa del tuo ritorno: accogli nella tua gloria i nostri defunti, preghiamo. O Gesù, pane vivo disceso dal cielo, ascoltaci. Silenzio di adorazione

11

Dal Vangelo secondo Giovanni (6,51-57) «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere tra di loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse: «In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera be-vanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me». Parola di Dio Silenzio di Adorazione

Canto Riflettiamo sul Vangelo di Giovanni, ripartendo da alcune frasi significative.

“Io sono il pane vivo, disceso dal cielo”

Gesù, sei pani vivo! Pane, cioè nutrimento, sostegno, rigene-ratore di forze. Nutrimento per le mie debolezze continue, sostegno per le mie forze che si consumano con tanta facilità, rigeneratore delle mie energie che invecchiano, che svaniscono, che diventano pesantezza. Sei pane vivo, pane che palpita, pane che parla, pane che sof-fre, pane che patisce, pane che comunica, pane vivo! Maestro, come ti adegui alla mia piccolezza, ai miei limiti. Gesù, pane del cielo, per portare un po’ di cielo qui sulla terra,

Ascolto della Parola

12

Se mangio questo pane, vivrò in eterno. Cioè se mi unisco a te, se tu diventi mia vita, se riesco a fare un tutt’uno con te, ma non un tutt’uno superficiale, materiale, un tutt’altro trasformante, allo-ra sarò inserito, nella vita che non tramonta, perché non sarò più materia, sarò qualcosa di divinizzato che non muore mai più. Questo pane è la tua carne, che darai per la vita del mondo: e dal santo sacrificio che trae forza questo pane, che si realizza la forza vitale di questo pane divino. Sacrificio che si attua per la vita del mondo. Maestro , il mondo è morto, il mondo è malato, il mondo è lontano, assente; il tuo sacrificio gli dà vita, gli dà salvezza. Forse tu vuoi dire che tutto ciò che avviene nel mondo di tra-sformate, anche il più piccolo passo verso il bene, tutto attinge là, dal sacrificio redentore, origine e principio di ogni trasformazione del mondo, segno di vita, inizio di ogni vita per il mondo. Silenzio di adorazione

Canto Preghiera di adorazione

Signore Gesù, siamo qui raccolti davanti a te. Tu sei il Figlio di Dio fatto uomo, Da noi crocifisso e dal Padre Risuscitato. Tu, io vivente, realmente presente in mezzo a noi. Tu, la vita, la verità e la vita: Tu, che solo hai parole di vita eterna. Tu, l’unico fondamento della nostra salvezza, e l’unico nome Da invocare per avere speranza. Tu l’imamgine del Padre e il donatore dello Spirito; Tu, l’Amore: l’Amore non amato. Signore Gesù, noi crediamo in Te, ti adoriamo, ti amiamo con tutto il nostro cuore, e proclamiamo il tuo nome al di sopra di ogni altro nome. Signore Gesù rendici vigilanti nell’attesa della tua venuta. (Giovanni Paolo II)

17

Ti rendiamo grazie Signore del cielo e della terra, perché questo banchetto anticipa la festa del tuo regno, e, mentre sostiene noi poveri e pellegrini, ci fa vigili e attivi per costruire nella storia la giustizia e la pace colmando il nostro cuore di speranza e di gioia. Ti benediciamo, Signore Gesù Cristo, che hai voluto confidare alla Tua Chiesa il memoriale della Tua Pasqua. Fa che tutta la nostra esistenza sia umilmente sotto la tua parola di missione: “Fate questo in memoria di Me”. Concedici, perciò, di celebrare nella vita e nella storia la memoria potente della Tua passione e della Tua risurrezione per il dono del Tuo spirito che compie nel tempo la santa promessa. Fa che docili a Lui, sappiamo esserne trasformati, in modo che la tua azione di grazie diventi la nostra, il Tuo sacrificio il nostro, e il sì che il Padre ha detto su di Te risuoni anche per la nostra vita. E fa’ ancora che, uniti nello Spirito dal mistero del Tuo Corpo e del Tuo Sangue, sappiamo vivere in comunione e crescere in comunione, dando ai nostri attimi respiro di chiesa secondo la missione che Tu affidi a ciascuno. Bruno Forte Silenzio di adorazione

Canto

16

Colui che mi mangia ,vivrà per me.

Maestro vivrò per te! Non sarò più io che vivo in me, sarai tu che vivrai, perché io diventerò solo più un nulla che ti porta; che ti porta al mondo, ai peccatori, ai giusti, a tutti; un nulla che diventa la forza dei deboli, il sostegno dei malati, il conforto dei moribondi; un nulla che diventa la salvezza di tanti giovani… Diventerò tu che passo, tu che cammini, tu che parli, tu che conforti, tu che illumini, tu che salvi. E allora sarà veramente bella la mia vita! Maestro, ogni altro pane tramonta; tu solo non tramonti, tu sei e dia la vita eterna. Gesù, lascia che io ti chieda di capire qualcosa del tuo mistero eucaristico, da capire almeno una cosa è un mistero di grandezza e di amore infinito. E’ il segno più straordinario del tuo amore, quindi esige uno scambio d’amo E’ un segno straordinario della tua onnipotenza, quindi esige un accostamento umile e sensibile. E’ un segno straordinario di accostamento a me, quindi esige santità, esige almeno coscienza, riflessione...esige amore!

Canto Preghiera di adorazione

Ti rendiamo grazie, Padre, per questa memoria delle nostre origini presso di Te, che è la santa cena, nella quale il Tuo Spirito, primo dono ai credenti, viene a rendere presente per noi la Pasqua riconciliatrice del Tuo Figlio. Ti benediciamo, perché l’unico pane e l’unico calice ci raccolgono nell’unico Corpo, facendo di noi, nella comunione all’unico Santo mediante i santi doni,, la comunione dei santi nel tempo e per l’eternità. 13

Preghiera corale Solo Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane, vivrà in eterno Tutti Il pane che noi mangiamo è la carne di Cristo, data per la vita del mondo. Solo Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Tutti Il tuo pane, Signore, è vero cibo e il tuo sange vera bevanda. Dacci sempre di questo cibo. Solo Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Tutti Tu sei la risurrezione el a vita. Noi lo crediamo e tu, alla fine dei tempi, ci risusciterai! Solo Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Tutti Tu Signore, sei la via, la verità e la vita Solo Questo è il pane disceso dal cielo, non come quello che mangiarono i vostri padri e poi morirono. Chi mangia di questo pane vivrà in eterno. Tutti Gesù, tu sei pane vero: il tuo pane vogliamo mangiare mangiare per vivere in eterno. Tu solo hai paorle di verità; la tua parola è verità! Solo Le parole che vi ho detto sono spirito e vita, la carne non giova a nulla; le parole che vi ho detto sono spirito e vita. Tutti Parla Signore, al nostro cuore: così avremo la vita.

14

Solo Vi sono alcuni tra voi che non credono. Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre Tutti Io credo, Signore, ma aumenta la mia fede; lo spiriro è pronto, ma la carne è debole Solo E’ il padre che vi dà il pane del cielo, il pane vero. I vostri padri morirono nel deserto. Il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Tutti Dacci il pane vero che dà la vita vera! Tu, o Signore, sei il pane della vita: a te veniamo per non aver più fame o sete e un giorno risusciteremo alla vita eterna. Silenzio di adorazione

Canto

Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo ...voi non avrete la vita in voi.

Gesù, queste parole scottano. Si. Perché sono la mia condanna! A volte, Gesù scendo dall’altare e mi rendo conto che non ho neppu-re preso contatto con te. A volte ti parlo, ma è come un colloquiare con una statua; a volte, quando ti ho parlato, non so nemmeno che cosa ti ho detto, tanto tu mi sei assente; io non mi nutro di te fino in fondo, ecco perché non ho la vita! Maestro da quanto anni ormai ti ricevo? E perché non esco dalla mia miseria, perché non attingo vita? Si avvera in me la tua minaccia: Non avrete in voi la vita!

15

Preghiera di adorazione

Silenzio di adorazione

Il cielo s’è rovesciato sulla terra No, non è rimasta fredda la terra: Tu sei rimasto con noi! Che sarebbe del nostro vivere se i tabernacoli non ti portassero? Tu hai sposato una volta l’umanità e le sei rimasto fedele. Ti adoriamo, Signore, in tutti i tabernacoli del mondo. Si, essi sono con noi, per noi. Non sono lontani come le stelle che pure tu ci hai donato. Dovunque possiamo incontrarti: Re delle stelle e di tutto il creato! Grazie, Signore, di questo dono smisurato. Il Cielo s’è rovesciato sulla terra. Il cielo stellato è piccolo. La terra è grande, perché essa è trapunta dovunque dall’Eucaristia: Dio con noi, Dio fra noi, Dio per noi. (Chiara Lubich)

Ripetiamo insieme: Noi ti adoriamo Nel segno del pane eucaristico. R. Nel pane che dà la vita al mondo. R. Nel pane del servizio e dell'amore. R. Nel pane della risurrezione e del perdono. R. Nel pane donato al mondo come salvezza. R. Nel pane di comunione e di fraternità. R. Nel pane che viene spezzato per la liberazione dell’uomo. R. Nel pane che toglie il peccato del mondo. R. Nel pane che vince il dolore e la morte. R. Nel pane che santifica e rigenera. R.