1
enea.it MISURA DI UNO SPETTRO VISIBILE ENEA - Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare Laboratorio Sorgenti, Antenne e Diagnostiche G. Apruzzese, A. Romano [email protected], [email protected] Spettro elettromagnetico e luce visibile La luce visibile è una piccola parte di tutta la radiazione elettromagnetica: quella che i nostri occhi riescono a percepire La luce è un’onda elettromagnetica Spettro lampada a fluorescenza Spettro lampade spettrali 1 nm = un miliardesimo di m Spettro di radiazione termica Radiazione emessa dalla superficie di un oggetto dovuta alla propria temperatura Per un corpo ideale la lunghezza d’onda corrispondente alla massima intensità di radiazione è data da λ max T = costante = 2898×10 3 nm K (legge di Wien) Esempio : per un corpo a temperatura di 5000 K, λ max = 579.6 nm (vedi curva gialla in Figura) Spettri e loro misura Misura lo spettro della radiazione elettromagnetica ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d’onda Un fascio policromatico incide su un reticolo in grado di deviare le diverse radiazioni con diversi angoli Il reticolo svolge la stessa funzione del prisma, ma il suo funzionamento si basa sulla diffrazione e interferenza Un’onda elettromagnetica è caratterizzata da una frequenza υ e da una lunghezza d’onda λ υ = v/λ dove v è la velocità della luce nel mezzo di propagazione Nel vuoto v = 300 000 km/s = 3 x 10 8 m/s Emissione di riga Lo spettro di emissione è dovuto alla radiazione elettromagnetica emessa dagli elettroni dell’atomo quando questi compiono una transizione da uno stato a energia maggiore verso uno a energia minore, emettendo uno o più fotoni I fotoni emessi hanno un’energia pari alla differenza di energia tra i livelli Energia dei fotoni: ΔE=hυ, h costante di Planck 6.626x10 -34 Js Spettro lampada a incadescenza Luce lampada La luce viene prodotta dal riscaldamento (mediamente pari a 2 700 K) di un filamento di tungsteno attraverso cui passa la corrente elettrica (effetto Joule) FILTRI : assorbono una parte delle componenti spettrali della radiazione incidente e ne trasmettono un intervallo più o meno ampio. FILTRO Le lampade fluorescenti contengono Mercurio (Hg) ed un gas nobile tipo Argon (Ar) ad una pressione di 2-3 mm di Hg. Gli ultravioletti emessi dagli atomi di Hg (Hg I - 253.7 nm) vengono convertiti in luce visibile per fluorescenza dalle pareti del contenitore che sono rivestite da polveri fluorescenti. Spettro luce solare Radiazione proveniente da uno strato superficiale del sole detto fotosfera che attraversa la sovrastante cromosfera (sottile strato dell’atmosfera del sole, 2000 Km) Nell’attraversamento della cromosfera e dell’atmosfera terrestre una frazione dei raggi solari viene assorbita, dando origine nello spettro a numerose righe di assorbimento (dette cromosferiche e telluriche). Spettro continuo con righe di assorbimento Lampada fluorescente: lampada a scarica in cui l’emissione luminosa è indiretta, perchè il materiale emittente non è il gas ionizzato ma un materiale fluorescente. Idrogeno Elio Ossigeno Argon Azoto Lampada a scarica: si basa sull’emissione luminosa da parte di un gas ionizzato per luminescenza che è un processo di emissione di radiazione a seguito di assorbimento di energia Spettro continuo non dipende dalla struttura atomica del materiale Spettro di emissione/assorbimento spettro a righe dovuto alla struttura atomica del materiale Spettro puntatore laser I puntatori meno costosi utilizzavano un diodo laser rosso con lunghezza d’onda di circa 650 nm; altri utilizzano un diodo 635 nm di tipo rosso-arancione, più facilmente visibile all’occhio umano Emissione spettrale monocromatica Un puntatore laser è un dispositivo portatile che emette un fascio laser a bassa potenza e coerenza molto limitata Spettro torcia cellulare LED blu integrato con filtro di fosfori che convertono parte della radiazione blu in verde e rosso La luce incidente, soprattutto ultravioletta, viene riemessa nel range del visibile Luce LED H α H β con filtro senza filtro (interferenziale) H Reticolo di diffrazione Rivelatore Specchio collimatore Specchio focalizzatore Spettrometro Fenditura d’ingresso Elemento Lunghezza d’onda (nm) Magnesio 517 Sodio 589 Idrogeno 656 Ossigeno 687 Ossigeno 762

Open Day della Ricerca - MISURA DI UNO SPETTRO VISIBILE...• Misura lo spettro della radiazione elettromagnetica ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d’onda

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Open Day della Ricerca - MISURA DI UNO SPETTRO VISIBILE...• Misura lo spettro della radiazione elettromagnetica ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d’onda

enea.it

MISURA DI UNO SPETTRO VISIBILE

ENEA - Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza NucleareLaboratorio Sorgenti, Antenne e Diagnostiche G. Apruzzese, A. [email protected], [email protected]

Spettroelettromagneticoelucevisibile

•  Lalucevisibileèunapiccolapartedituttalaradiazioneelettromagnetica:quellacheinostriocchiriesconoapercepire

•  Laluceèun’ondaelettromagnetica

Spettrolampadaafluorescenza

Spettrolampadespettrali

1nm=unmiliardesimodim

Spettrodiradiazionetermica•  Radiazioneemessadallasuperficiediunoggettodovutaalla

propriatemperatura

•  Peruncorpoidealelalunghezzad’ondacorrispondenteallamassimaintensitàdiradiazioneèdatada

λmaxT=costante=2898×103nmK(leggediWien)

Esempio:peruncorpoatemperaturadi5000K,λmax=579.6nm(vedicurvagiallainFigura)

Spettrieloromisura

•  Misura lo spettro della radiazione elettromagneticaovvero le proprietà della luce in funzione della sualunghezzad’onda

•  Unfasciopolicromaticoincidesuunreticoloingradodideviarelediverseradiazionicondiversiangoli

•  Ilreticolosvolgelastessafunzionedelprisma,mailsuofunzionamentosibasasulladiffrazioneeinterferenza

•  Un’ondaelettromagneticaècaratterizzatadaunafrequenzaυedaunalunghezzad’ondaλ

υ =v/λdovevèlavelocitàdellalucenelmezzodipropagazione•  Nelvuotov=300000km/s=3x108m/s

Emissionediriga•  Lospettrodiemissioneèdovutoallaradiazione

elettromagnetica emessa dagli elettronidell’atomo quando questi compiono unatransizione da uno stato a energia maggioreverso uno a energiaminore, emettendo uno opiùfotoni

•  I fotoni emessi hanno un’energia pari alladifferenzadienergiatrailivelli

Energiadeifotoni:ΔE=hυ, hcostantediPlanck6.626x10-34Js

Spettrolampadaaincadescenza

Lucelampada

•  La luce vieneprodottadalr i s c a l d a m e n t o(med i amen t e p a r i a2700K)diunfilamentoditungsteno attraverso cuipassa la corrente elettrica(effettoJoule)

FILTRI: assorbono una parte dellecomponenti spettralidella radiazioneincidente e ne trasmettono unintervallopiùomenoampio.

FILTRO•  Le lampade fluorescenti contengonoMercurio (Hg) edun gasnobiletipoArgon(Ar)adunapressionedi2-3mmdiHg.

•  Gli ultravioletti emessi dagli atomi di Hg (Hg I - 253.7 nm) vengonoconvertiti inlucevisibileperfluorescenzadalleparetidelcontenitorechesonorivestitedapolverifluorescenti.

Spettrolucesolare

•  Radiazioneprovenientedaunostratosuperficialedelsoledettofotosferacheattraversalasovrastantecromosfera(sottilestratodell’atmosferadelsole,2000Km)

•  Nell’attraversamento della cromosfera e dell’atmosfera terrestre unafrazione dei raggi solari viene assorbita, dando origine nello spettro anumeroserighediassorbimento(dettecromosfericheetelluriche).

Spettrocontinuoconrighediassorbimento•  Lampada fluorescente:

lampada a scarica in cuil’emissione luminosa èi nd i r e t t a , p e r chè i lmaterialeemittentenonèil gas ionizzato ma unmaterialefluorescente.

Idrogeno Elio Ossigeno

Argon Azoto

•  Lampadaascarica:sibasasull’emissioneluminosadapartediungasionizzatoperluminescenzacheèunprocessodiemissionediradiazioneaseguitodiassorbimentodienergia

SpettrocontinuonondipendedallastrutturaatomicadelmaterialeSpettrodiemissione/assorbimentospettroarighedovutoallastrutturaatomicadelmateriale

Spettropuntatorelaser

•  I puntatori meno costosi utilizzavano un diodo laser rosso conlunghezzad’ondadicirca650nm;altriutilizzanoundiodo635nmditiporosso-arancione,piùfacilmentevisibileall’occhioumano

Emissionespettralemonocromatica

•  Un puntatore laser è undispositivo portatile cheemette un fascio laser abassa potenza e coerenzamoltolimitata

Spettrotorciacellulare

•  LED blu integrato con filtro di fosfori che convertono parte dellaradiazionebluinverdeerosso

•  La luce incidente, soprattutto ultravioletta, viene riemessa nel rangedelvisibile

LuceLED

confiltrosenzafiltro

(interferenziale)

H

Reticolodidiffrazione

Rivelatore

Specchiocollimatore

Specchiofocalizzatore

Spettrometro

Fenditurad’ingresso

Elemento Lunghezzad’onda(nm)

Magnesio 517

Sodio 589

Idrogeno 656

Ossigeno 687

Ossigeno 762