68
Analitica 25 10/06 1 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE 25

25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 1

TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE25

Page 2: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 2

Componenti degli strumenti per spettroscopia ottica

sorgente stabile di energia radianteselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata

dello spettro per la misurauno o più contenitori per il campioneun rivelatore di radiazione che converte l’energia radiante in

un segnale misurabile (generalmente di natura elettrica)un processore ed un registratore del segnale che mostra il

segnale trasdotto su una scala metrica, un oscilloscopio, un display digitale o la carta di un registratore

Page 3: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 3

Sorgenti di radiazione

Per essere adatta a studi spettroscopici, una sorgente devegenerare radiazioni di potenza sufficiente ad essere facilmenterilevabile e misurabile; la sua potenza in uscita altresì deveessere stabile per periodi ragionevoli.Esistono due tipi di sorgenti spettroscopiche:

sorgenti continue

sorgenti a righe

Page 4: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 4

Sorgenti continue di radiazione visibile

Le lampade tungsteno/alogene stanno incontrandoun’applicazione sempre crescente nei moderni strumentispettroscopici per via del loro esteso intervallo di lunghezzad’onda (240-2500 nm), della maggiore sensibilità e della vita più lunga.

Page 5: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 5

Sorgenti continue di radiazione ultravioletta

Le lampade al deuterio (e anche ad idrogeno) sono usate per fornire radiazione continua nell’intervallo da 160 a 380 nm e sono le sorgenti più comuni per la spettroscopia ultravioletta.

Page 6: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 6

Sorgenti continue di radiazione infrarossa

La sorgente Globar consiste di una bacchetta (5 per 50 nm) di carburo di silicio. Quando la sorgente èriscaldata a circa 1500°C dal passaggio di elettricitàemette radiazione nella regione da 1 a 40 μm.

Page 7: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 7

La lampada di Nerst è una bacchetta di ossidi di ittrio e dizirconio avente dimensioni tipiche di 2 per 20 mm. Emetteradiazione infrarossa quando riscaldata ad alta temperaturada una corrente elettrica.

Sorgenti continue di radiazione infrarossa

Page 8: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 8

Sorgenti continue per la spettroscopia ottica

Page 9: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 9

Selettori di lunghezza d’onda

Gli strumenti spettroscopici sono generalmenteequipaggiati con uno o più dispositivi per limitare la radiazione da misurare a una stretta banda, assorbita o emessa dall’analita.

Page 10: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 10

Esistono due classi di selettori di lunghezza d’onda:

monocromatori: permettono variazioni della lunghezzad’onda in uscita in un intervallo spettrale considerevole

filtri: offrono il vantaggio della semplicità, robustezza e basso costo

Selettori di lunghezza d’onda

Page 11: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 11

Monocromatori

I monocromatori sono di due tipi: uno impiega un reticolo per disperdere la radiazione nelle sue lunghezze d’onda competenti, l’altro usa un prisma.

Al momento sono i monocromatori a reticolo quellipreferenzialmente utilizzati.

Page 12: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 12

Monocromatore a reticolo

Per scopo illustrativo la radiazione è raffigurata da due lunghezze d’onda λ1e λ2 in cui λ1 > λ2. Ruotando il reticolo, sia λ1 che λ2 possono essere focalizzate sulla fenditura di uscita del monocromatore.

Page 13: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 13

Monocromatore a reticolo a piccoli gradiniI reticoli a riflessione consistono di una superficie piana e riflettentedi alluminio lunga pochi centimetri che presenta un gran numero disolchi paralleli e strettamente spaziati. Per la radiazioneultravioletta/visibile il reticolo deve avere 1200/1400 solchi per mm mentre per quella infrarossa 10/200 per mm.

Page 14: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 14

Reticoli concavi

I reticoli concavi permettono la progettazione di un monocromatore senzaspecchi o lenti ausiliari di collimazione e focalizzazione poiché la superficie concavanon solo disperde la radiazione ma la focalizza anche sulla fenditura di uscita.

Inoltre la radiazione del numero di superficiottiche aumenta l’energia in uscita daimonocromatori che presentano un reticoloconcavo.

Page 15: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 15

Reticoli olografici

I reticoli olografici vengono realizzatirivestendo una lastra di vetro piana con un materiale fotosensibile. I fasci provenientida una coppia di laser identici colpiscono la superficie di vetro ricoperta. Le frange diinterferenza risultanti dai due fascisensibilizzano la fotoresistenza causando lo scioglimento di alcune aree e la formazionedi una struttura scanalata.

L’alluminio viene quindi depositato sotto vuoto. Si possono fabbricare reticoli con anche 6000 linee/mm

Page 16: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 16

Filtri

Il tipo più comune di filtro d’assorbimento è un pezzodi vetro colorato su un supporto. Filtri di questo tipohanno ampiezze di banda effettive da 50 fino a 250 nm ed hanno picchi di trasmittanza più bassi di quellimostrati dai filtri ad interferenza.

Page 17: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 17

Qui di seguito vengono paragonate le caratteristiche di trasmissione di un filtro di assorbimento e di un filtro ad interferenza.

Filtri

Page 18: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 18

Rivelatori e trasduttori di radiazioni

Il rivelatore è un dispositivo in grado di indicarel’esistenza di un qualche fenomeno fisico. Anche l’occhio umano può essere considerato un rivelatore: esso converte la radiazione visibile in un segnale elettrico che è trasmesso al cervelloattraverso la catena di neuroni nel nervo ottico.

Page 19: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 19

Il trasduttore è un tipo speciale di rivelatore checonverte segnali come intensità luminosa, pH, massa e temperatura in segnali elettrici che possonoessere amplificati e convertiti in numeriproporzionali alla grandezza del segnale originale.

Rivelatori e trasduttori di radiazioni

Page 20: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 20

Trasduttori

E’ essenziale che il segnale elettrico prodotto dal trasduttore siadirettamente proporzionale alla potenza P del raggio:

G = KP + K’

G = risposta elettrica del rivelatore in unità di corrente, resistenza o potenzialeP = potenza del raggioK = costante di proporzionalità che misura la sensibilità in termini dirisposta elettrica per unità di potenza radianteK’ = corrente di fondo (risposta piccola e costante presente anchequando nessuna radiazione colpisce la superficie del trasduttore o rivelatore)

Page 21: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 21

Trasduttori

Esistono due tipi di trasduttori: un tipo risponde ai fotoni, l’altro al calore.

I rivelatori fotonici si basano sull’interazione dellaradiazione con una superficie radioattiva per produrreelettroni (fotoemissione) o per promuovere elettroni a stati dienergia in cui essi conducono elettricità (fotoconduzione). Solo le radiazioni ultravioletta, visibile e nel vicinoinfrarosso hanno energia sufficiente per promuovere questiprocessi.

Page 22: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 22

Trasduttori

La radiazione infrarossa è rivelata mediante i rivelatori dicalore misurando l’aumento di temperatura di un materialeannerito, posizionato nel cammino del raggio, o misurandol’aumento di conducibilità elettrica di un materialefotoconduttore quando questo assorbe la radiazioneinfrarossa.

Page 23: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 23

Tabella riassuntiva dei maggiori rivelatori per spettroscopia

Page 24: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 24

Rivelatori fotonici

Fototubi

Fotomoltiplicatori

Fotodiodi al silicio

Celle fotovoltaiche

Page 25: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 25

Fototubi

Applicando un potenziale tra gli elettrodi, i fotoelettroni emessifluiscono all’anodo, producendo una corrente (fotocorrente) che èvelocemente amplificata e mostrata su uno schermo e registrata.

Page 26: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 26

Tubi fotomoltiplicatori

E’ simile nella costruzione al fototubo ma è più sensibile. Glielettroni emessi sono accelerati verso un dinodo (1) mantenuto ad un potenziale di circa 90 V più elevato rispetto al catodo e cosi via su tutti i dinodi rimanenti producendo per ciascun fotone da 106 a 107 elettroni. Tale cascata di elettroni è infine raccolta all’anodo.

Page 27: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 27

Fotodiodi al silicio

Hanno acquisito notevole importanza recentemente perché èpossibile affiancarne, su un singolo chip di silicio, 1000 o più. Con uno o due di questi rivelatori a serie di diodi posti lungola lunghezza del piano focale di un monocromatore èpossibile monitorare simultaneamente tutte le lunghezzed’onda, realizzando così la spettroscopia ad alta velocità.

Il silicio cristallino è un semiconduttore. A temperaturaambiente questa struttura ha un agitazione termica

Page 28: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 28

Celle fotovoltaiche

E’ il piú semplice trasduttore di radiazione ed ècostituito da un elettrodo di rame o di ferro sul quale èdepositato uno strato di un materiale semiconduttorecome selenio o rame(I) ossido.

La cella fotovoltaica tipica ha sensibilità massima a circa 550 nm, con una risposta che cade a circa il 10% del massimo a 350 e 750 nm.

Page 29: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 29

Rivelatori termici

I rivelatori fotonici precedentemente esposti non possono essereutilizzati per misurare la radiazione infrarossa poiché i fotoni diqueste frequenze non hanno energia sufficiente a produrrefotoemissione di elettroni; come conseguenza devono essereusati i rivelatori termici.

Page 30: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 30

I rivelatori termici consistono di una sottile superficieannerita che si riscalda assorbendo radiazione infrarossa. L’aumento di temperatura è convertito in un segnaleelettrico che è amplificato e misurato.

Le prestazioni dei rivelatori termici sono decisamenteinferiori a quelle dei rivelatori fotonici.

Rivelatori termici

Page 31: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 31

Rapporto segnale-rumore

Il segnale in uscita dallo strumento fluttua in manieracasuale e proprio tali fluttuazioni limitano la precisionedello strumento.

Il segnale è il valore medio dell’uscita di un dispositivoelettronico, mentre il rumore è la misura della deviazionestandard del segnale.

Page 32: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 32

Il rapporto segnale-rumore (S/N) viene usualmentedefinito come il rapporto tra il valor medio del segnalein uscita e la sua deviazione standard ed è consideratoun’importante parametro di merito per gli strumentianalitici e per altri tipi di dispositivi elettronici.

Rapporto segnale-rumore

Page 33: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 33

Rapporto segnale-rumore

Il comportamento segnale-rumore è mostratonello spettro riportato qui a fianco relativoall’emoglobina.

Lo spettro in basso ha S/N = 100 e si possonofacilmente osservare i picchi a 540 nm e 580 nm. Con la diminuzione di S/N i picchi appaionoscarsamente visibili; per valori di S/N = 2 e S/N = 1 i picchi scompaiono nel rumore e non sonoidentificabili.

Page 34: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 34

Processori e registratori del segnale

Il processore del segnale è generalmente un dispositivoelettronico che amplifica il segnale elettrico del rivelatore; può modificare il segnale da continuo ad alternato, cambiare la fase del segnale e filtrarlo per rimuovere le componenti non desiderate.

Page 35: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 35

Processori e registratori del segnale

Il processore può anche essere utilizzato per eseguireoperazioni matematiche sul segnale come differenziazione, integrazione o conversione al logaritmo.

Page 36: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 36

Contenitori per il campione

I contenitori per il campione sono chiamaticellette o cuvette e devono avere finestrecostruite con un materiale trasparente nellaregione spettrale d’interesse.

Il quarzo o silice fusa è richiesto per la regione ultravioletta(sotto i 350 nm) e può essere usatonella regione visibile e fino a circa 3000 nm nell’infrarosso.

Page 37: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 37

Contenitori per il campione

La qualità dei dati spettroscopici dipende criticamente dalmodo in cui le cuvette accoppiate sono usate e conservate.Impronte digitali, grasso o altri depositi sulle pareti alterano in maniera marcata le caratteristiche di trasmissione di unacuvetta.

Page 38: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 38

Strumenti per misure di assorbimento ottico

Sono due i tipi di strumenti utilizzati per misure diassorbimento con radiazione ultravioletta, visibile o infrarossa:

spettrofotometri

fotometri

Page 39: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 39

Gli spettrofotometri utilizzano un monocromatore a reticolo o a prisma per selezionare una stretta banda diradiazione per le misure.

I fotometri utilizzano a tale scopo un filtro diassorbimento.

Differenze tra spettrofotometri e fotometri

Page 40: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 21 99 40

Gli spettrofotometri offrono il vantaggio considerevole della possibilità di variare in modo continuo la lunghezza d’onda utilizzata rendendo possibile la registrazione dell’intero spettro di assorbimento.

I fotometri hanno di contro il vantaggio della semplicità, robustezza e basso costo.

Differenze tra spettrofotometri e fotometri

Page 41: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 41

Esistono tre categorie di strumenti utilizzabili per la spettrofotometria ultravioletta/visibile:

strumenti a raggio singolo

strumenti a doppio raggio

strumenti multicanale

Spettrofotometri nell’ultravioletto/visibile

Page 42: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 42

La figura a fianco riporta lo schema di uno strumentosemplice e poco costoso, lo Spectronic 20, progettato per la regione visibile dellospettro. Il suo intervallospettrale va da 340 a 625 nm.

Strumenti a raggio singolo

Page 43: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 43

Lo Spectronic 20 ha una sorgente di luce a filamento ditungsteno alimentata con un alimentatore stabilizzato. L’intensità della radiazione della lampada è sufficientementecostante da fornire dati di assorbimento riproducibili.

Strumenti a raggio singolo

Page 44: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 44

La radiazione dalla sorgente passa attraverso una fenditurafissa e giunge sulla superficie di un reticolo di riflessione.La radiazione diffratta passa attraverso la fenditura diuscita fino alla cuvetta del campione o del riferimento ed infine al fototubo.

Strumenti a raggio singolo

Page 45: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 45

Strumenti a raggio singolo

Il segnale elettrico amplificato dal rivelatore alimenta un contatore dotato di una scala lineare in trasmittanzapercentuale; lo strumento è dotato anche di una scalalogaritmica calibrata in assorbanza.

Page 46: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 46

Per avere una lettura di trasmittanza percentuale il puntatoredel contatore è prima azzerato con il compartimento del campione vuoto, in modo tale che lo schermo blocchi ilraggio e nessuna radiazione raggiunga il rivelatore. Il procedimento è detto calibrazione o aggiustamento dello 0% di T.

Strumenti a raggio singolo

Page 47: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 47

Una volta effettuata la calibrazione o aggiustamento dello 0% di T si inserisce una cuvetta contenente il bianco nelportacampione e il puntatore è portato in corrispondenza del segno 100% di T corregendo la posizione della finestra dicontrollo della luce e dosando la quantità di luce che raggiungeil rivelatore.Il procedimento è detto calibrazione o aggiustamento del 100% di T.

Strumenti a raggio singolo

Page 48: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 48

Strumenti a raggio singolo

Una volta effettuata sia la calibrazione dello 0% di T siala calibrazione del 100% di T il campione viene posto nelcompartimento della cuvetta e la trasmittanza percentualeo l’assorbanza viene letta direttamente sulla scala del contatore.

Page 49: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 49

Strumenti a doppio raggio

Esistono due tipi di strumenti a doppio raggio:

strumento a doppio raggio con raggi separati“nello spazio”

strumento a doppio raggio con raggi separati “neltempo”

Page 50: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 50

Strumento a doppio raggio con raggi separati nello spazio

La figura sottostante illustra uno strumento a doppio raggio “nello spazio” in cui i due raggi vengono prodotti nello spazio mediante uno specchio a forma di V detto “beam splitter”.

Page 51: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 51

Strumento a doppio raggio con raggi separati nel tempo

In questo secondo tipo di strumento i raggi luminosi sonoseparati “nel tempo” per la rotazione di uno specchio a settori che dirige l’intero fascio dal monocromatore prima attraverso il riferimento e poi attraverso il campione.

Page 52: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 52

Gli impulsi di radiazione vengono ricombinati da un secondo specchio a settori chetrasmette un impulso al rivelatore e riflette l’altro.

Strumento a doppio raggio con raggi separati nel tempo

Page 53: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 53

Lo strumento precedentemente illustrato è del tipo ad azzeramento; il raggio che passa attraverso il solvente èattenuato finchè la sua intensità non eguaglia quella del fascio che passa attraverso il campione.L’attenuazione viene eseguita con un cuneo ottico la cui trasmissione decresce linearmente con la sua lunghezza.

Strumento a doppio raggio con raggi separati nel tempo

Page 54: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 54

Gli spettrofotometri a doppio raggio offrono il vantaggio dicompensare tutte le fluttuazioni, tranne quelle di duratamolto breve, nell’uscita radiante della sorgente nonché la deriva del rivelatore e dell’amplificatore.

Strumenti a doppio raggio

Page 55: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 55

Strumenti multicanale

Gli spettrofotometri multicanale, o a serie di diodi, permettono la registrazione rapida di un intero spettro ultravioletto e visibile.Il cuore di questi strumenti è rappresentato da un numero elevatodi diodi di silicio posti l’uno accanto all’altro su una singolapiastrina di silicio.

Page 56: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 56

Le piastrine generalmente sono lunghe da 1 a 6 cm mentrela larghezza dei singoli diodi varia da 0.015 a 0.050 mm.

Ponendo una o due di queste serie di diodi lungo il piano focale di un monocromatore a reticolo, tutte le lunghezzed’onda possono essere registrate contemporaneamente e i dati per un intero spettro collezionati e memorizzati in un secondo o meno.

Strumenti multicanale

Page 57: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 57

Qui di seguito viene mostrato un diagramma ottico di un tipicospettrofotometro multicanale nell’ultravioletto/visibile.

Strumenti multicanale

Page 58: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 58

Grazie all’utilizzo di questi strumenti la radiazione in uscitaè molto più intensa di quella di uno spettrofotometrotradizionale e di conseguenza la sola lampada al deuteriopuò servire come sorgente sia per la regionedell’ultravioletto che per quella del visibile (fino a 820 nm).

Strumenti multicanale

Page 59: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 59

Una singola scansione da 200 a 820 nm con uno strumentodi questo tipo richiede 0.1 s.Per migliorare la precisione delle misure la scansione vieneeseguita per un secondo o più e i dati sono acquisiti dalcomputer e mediati con quelli della scansione successiva.I ridotti tempi di esposizione del campione riducono la fotodecomposizione dello stesso anche se esso si trova trasorgente e monocromatore.

Strumenti multicanale

Page 60: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 60

Sono due i tipi di spettrofotometri utilizzati in spettroscopiainfrarossa:

strumenti dispersivi

strumenti in trasformata di Fourier

Spettrofotometri nell’infrarosso

Page 61: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 61

Differiscono dallo spettrofotometro a doppio raggio per la posizione del portacampione rispetto al monocromatore; le cuvette sono posizionate fra la sorgente e il monocromatorepoiché la radiazione infrarossa non è sufficientementeenergetica da provocare decomposizione.

Strumenti dispersivi

Page 62: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 62

Le sorgenti infrarosse sono costituite da solidiriscaldati piuttosto che lampade al deuterio o al tungsteno.

I reticoli infrarossi sono più grossolani di quelliutilizzati per la radiazione ultravioletta/visibile.

I rivelatori infrarossi rispondono al calore più che aifotoni.

Strumenti dispersivi

Page 63: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 63

Nei primi anni ’70 gli spettrofotometri in trasformata diFourier erano molto ingombranti e altrettanto costosi per cui illoro utilizzo era limitato ad applicazioni speciali per le quali le loro caratteristiche uniche risultavano essenziali.

Strumenti in trasformata di Fourier

Page 64: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 64

Adesso le dimensioni sono state ridotte a dimensioni da banco, i prezzi sono più accesibili e la facilità ed affidabilitànell’utilizzo li sta facendo diventare gli strumenti di scelta nellamaggior parte dei laboratori.

Gli strumenti in trasformata di Fourier non contengonoelementi dispersivi e tutte le lunghezze d’onda sono rivelate e misurate contemporaneamente.

Strumenti in trasformata di Fourier

Page 65: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 65

Interferometro di Michelson

Page 66: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 66

Interferenza di due fronti d’onda monocromatiche

Page 67: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 67

Interferenza di due fronti d’onda monocromatiche

Page 68: 25 TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO … · oselettore di lunghezze d’onda che isola una regione limitata dello spettro per la misura ... nella regione visibile e fino

Analitica 25 10/06 68

Interferogramma

Spettro di una sorgente Di luce continua