20
OGGETTI E SOGGETTI TESTI

OGGETTI E SOGGETTI - Aracne editrice · di sodalizio con Giacomo Leopardi del Ranieri10. Nello stesso anno pubblica i primi libri di traduzioni: Il regno del silenzio di Roden-bach11;

  • Upload
    vuhanh

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

OGGETTI E SOGGETTI

TESTI

Direttore

Bartolo AUniversità degli Studi di Bari

Comitato scientifico

Ferdinando PUniversità degli Studi di Bari

Mario SUniversità degli Studi di Bari

Bruno BUniversità degli Studi di Bari

Maddalena Alessandra SUniversità degli Studi di Bari

Ida PUniversità degli Studi di Bari

Rudolf BRuhr Universität–Bochum

Stefania BUniversity of Wisconsin–Madison

OGGETTI E SOGGETTI

TESTI

La collana accoglie testi artistici e critico–letterari inediti, onon più pubblicati da molto tempo, di personalità chiave dellacultura italiana ed europea. Ogni opera è curata e sottoposta alvaglio critico di studiosi che intendono presentare aspetti nuovi,ignorati o dimenticati degli autori presi in considerazione.

Desidero ringraziare per il loro utile contributo: Fabio Bertolissi e Giorgia Ferrarisdella Biblioteca civica di Rovereto; Alessandro Sartori della Biblioteca dell’OrdineArchitetti P.P.C. della provincia di Milano; Antonio Daniele, Alessandro Del Puppo,Marina Marcolini, Lorenzo Passera, Andrea Schincariol, Giorgio Ziffer dell’Univer-sità degli Studi di Udine; Emilio Mattioni; Giuseppe Favi; Rodolfo Zucco; AnnangelaArmani e Marco Londero. Vorrei salutare e ricordare Edda e Gigliola Beratto. Unriconoscimento particolare va a Giovanni Grazioli della Biblioteca civica di Bellunoper la collaborazione e la concessione a pubblicare in copertina un autografo di DalFabbro. Infine il mio pensiero va a Sara Cerneaz, compagna di studi e nella vita.

C.L.

In copertina: Beniamino Dal Fabbro, La partita a scacchi, Biblioteca civica di Belluno,Fondo Beniamino Dal Fabbro (immagine gentilmente concessa dalla Bibliotecacivica di Belluno).

Beniamino Dal Fabbro

La Luna è vostra

Poesie –Edizione critica

a cura diCarlo Londero

con uno scritto diRodolfo Zucco

Copyright © MMXVAracne editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, /A–B Roma()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: aprile

Indice

IntroduzioneCARLO LONDERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La Luna è vostraBENIAMINO DAL FABBRO . . . . . . . . . . . . . . . . I. Epos. Potraits funèbres divers . . . . . . . . . . . .

Domenica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zum Schluss . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Luna è vostra . . . . . . . . . . . . . . . . . Di ritorno dal Vittoriale . . . . . . . . . . . . . Die Trauergondel . . . . . . . . . . . . . . . . . Primo Maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Pietroburgo a Leningrado . . . . . . . . . La partita a scacchi . . . . . . . . . . . . . . . . Per l’incendio della «Rossia» . . . . . . . . . . Marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ungaretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diego Valeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’educazione cimiteriale . . . . . . . . . . . . L’inventore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

II. Sotto i ferri d’agosto. Autobiografia lieve e aned-dotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sotto i ferri d’agosto . . . . . . . . . . . . . . .

I. Sono rimasti soltanto i cani maledetti . . . II. «E a quando le vacanze?» «Mai.» Mi porse III. Tra i cani del mattino che mordono aria IV. E sopportami ancora per un po’ alla fioca V. L’erta si fa un po’ greve. . . ma ci avvenne

Indice

VI. Ormai le mie giornate si consumano inentr’actes . . . . . . . . . . . . . . . . .

VII. Si decompone il cielo in rosei lampi muti La gelosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pièd–à–terre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Brindisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Momento antico . . . . . . . . . . . . . . . . . Dolce armonico rombo . . . . . . . . . . . . . . . La palanca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valzer delle candele . . . . . . . . . . . . . . . Paesaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poemetto romano . . . . . . . . . . . . . . . . Trois fragments . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Fragment I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fragment II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fragment III . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Son chi fui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . En attendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Primo marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poema di notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mi sono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orazi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stagione alta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grieg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

III. Rudenius. Autobiografia del poeta sulla poesia elingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rudenius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I. Non da rude che non sono né vorrei . . . . II. Come poeta non mi vorrei classificare . . III. Non offre un gran che Pisa a un cultore . IV. Come appare da una foto della Pravda . . V. Era il giorno della neve (alto alto bel palazzo VI. Disturba che gli oggetti della vita durino VII. E dopo la paginetta cirilliana ventilata VIII. Di Vigolo mi duole che si duole di vec-

chiezza . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice

IX. A esprimermi ho provato non traducendoin parole . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le panchine di Piazza Mirabello d’inverno . Alla maniera del Petrarca di Paul Valéry . . . Le tombeau de Picasso . . . . . . . . . . . . . . La poesia oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A me mi basto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Polobarambo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lettera a un recensore in –ini . . . . . . . . . Recensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leggendo d’estate Benn sopra una panchina Sic non transit ira vatum . . . . . . . . . . . . I giubilei degli scrittori . . . . . . . . . . . . . . Purtroppo & per fortuna . . . . . . . . . . . . Remedium concupiscentiae . . . . . . . . . . Comunque & tutto–sommato . . . . . . . . .

IV. L’hiver. Levia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’hiver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lezione di Realismo . . . . . . . . . . . . . . . In contumacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nove variazioni e coda sopra «T’recordet Ma-

rietta» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ultimo compagno . . . . . . . . . . . . . . . . La neve. Variazioni sopra un indovinello po-

polare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ballata dei decennî . . . . . . . . . . . . . . . .

V. Poesie rifiutate e di destinazione incerta . . . . . Il flauto notturno . . . . . . . . . . . . . . . . . Imitazione della «Imitazione» di G. Leopardi Lo straniero. Da «Le spleen de Paris» di Ch.

Baudelaire . . . . . . . . . . . . . . . . La sera casta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . All’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quintina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ospiti di riguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . .

Indice

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Apparato criticoCARLO LONDERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I. Epos. Potraits funèbres divers . . . . . . . . . . . . II. Sotto i ferri d’agosto. Autobiografia lieve e aned-

dotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III. Rudenius. Autobiografia del poeta sulla poesia e

lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV. L’hiver. Levia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V. Poesie rifiutate e di destinazione incerta . . . . .

Addenda su Dal Fabbro scrittore in versiRODOLFO ZUCCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

IntroduzioneC L

Se dovessi rapinare la banca più sorvegliata d’Europa epotessi scegliere liberamente i miei compagni di ma-lefatte, sceglierei senza dubbio un gruppo di cinquepoeti. Cinque poeti veri, apollinei o dionisiaci, non im-porta, ma veri, vale a dire con un destino da poeti euna vita da poeti. Nessuno al mondo è più coraggiosodi loro. Nessuno al mondo sa affrontare il disastro conpiù dignità e lucidità. Sono dei deboli, all’apparenza,lettori di Guido Cavalcanti e Arnaut Daniel, lettori deldisertore Archiloco che attraversò un campo d’ossa, elavorano nel vuoto della parola, come astronauti perdu-ti su pianeti senza via di scampo [. . . ]. Se dovessi rapina-re la banca più sorvegliata d’America, nella mia bandavorrei solo poeti. La rapina si concluderebbe in mododisastroso, probabilmente, ma sarebbe bellissima.

R B

Se almenocon qualche precisione conoscessiil giro dei miei versine scriverei allora[. . . ]mentre gli annidel secolo morente mi sovrastano.

B D F

. A voler illustrare come e da dove prende le mosse il libro dipoesie intitolato La Luna è vostra, qui edito per la prima volta, èopportuno delineare l’attività dello «scrittore in versi» Beniamino

. «Dal Fabbro scrittore in versi, e non poeta, per rispetto e in omaggio a quellaconcezione integrale dell’operare nella letteratura che il Nostro ha voluto incarnare»,così R. Z, Beniamino Dal Fabbro scrittore in versi, in Beniamino Dal Fabbro, scrittore,

Introduzione

Dal Fabbro, che si è estesa su larga parte del Novecento italiano.Nato a Belluno il agosto , dopo essersi laureato in Dirittopenale all’Università di Padova (dove però frequentava i corsi diletteratura), Dal Fabbro ha sempre avvertito l’insofferenza per lavita provinciale. Nel si trasferisce a Milano: dalla città nataleha portato con sé le sue primissime traduzioni da Valéry. Traorgoglio e ristrettezze economiche — scrivendo seduto ai tavolinidi marmo in quei caffè ritrovo di letterati — inizia a collaboraread alcune riviste letterarie. Per «Campo di Marte», ad esempio,cura la rubrica “Selva di Francia”, nella quale pubblica le suetraduzioni poetiche e i propri versi. Le collaborazioni a quotidianie riviste, in qualità di critico–corrispondente musicale o letterario,gli consentiranno una rendita economica sufficiente a mantenersiindipendente.

Nel Dal Fabbro pubblica il suo primo volume, gli Avver-timenti intorno alla poesia. Del è il suo primo libro di poesie,Villapluvia, in cui sono raccolti i componimenti scritti a partiredal decennio precedente: segno che la scrittura di versi è vitalefin dagli esordi. Le liriche di questo primo libro subiscono un’in-fluenza ermetica. Nella formalità metrica di certi componimentiè forte la lezione di quel Montale che «ingabbia il versoliberismoin strutture di compromesso con la metrica tradizionale, e doveintacca quest’ultima propone subito nuove regolarità». Ma sirintracciano pure le lezioni di Gatto e Cardarelli, di Ungaretti e

Atti della giornata di studi, Belluno, ottobre , a cura di R. Zucco, Olschki, Firenze, pp. –, a p. (corsivi dell’autore). Il saggio di Zucco è il primo e unico testoa indagare complessivamente la poesia di Dal Fabbro e a fornirne un preciso quadrostilistico. Da questo scritto traggo le informazioni sulla poetica dalfabbriana. Ancoradi Z è da ricordare il saggio Due fonti russe per la metrica di Beniamino Dal Fabbro,«Russica Romana», , , pp. –.

. B. D F, Avvertimenti intorno alla poesia, Corrente, Milano .. I., Villapluvia e altre poesie, Parenti, Firenze . Il libro si compone di sei

sezioni: Villapluvia (titolo dell’eponima poesia in apertura), Leda, La casa vicino al fiume(che comprende l’eponima sequenza), Note di un viaggio padano, Emerald Green (cheinclude l’eponima sequenza), Alla poesia (che conta il solo testo eponimo).

. P.V. M, Il linguaggio della poesia ermetica, in I., La tradizione delNovecento. Terza serie, Einaudi, Torino , pp. –, a p. .

Introduzione

Quasimodo. Prima che l’ermetismo divenga maniera, Villapluviarisulta un compendio della poesia lirica degli anni Trenta. Vaprecisato che quello di Dal Fabbro, con le parole di Mengaldo,è l’ermetismo leu, che si attesta su un «modernismo generico,declinato elegiacamente e linguisticamente poco problematico».Il carattere della poesia di Dal Fabbro, tuttavia, non si arresta allapartecipazione all’estetica ermetica. Altre due sono le marchepeculiari che emergono dai versi — e non solo del primo libro.Anzitutto il legame «diretto e tempestivamente coltivato» conil simbolismo francese, in virtù di una «medesima sensibilitàe [. . . ] un medesimo atteggiamento dell’io nei confronti dellarealtà fenomenica». Dal Fabbro, esperto traduttore, interiorizzala lingua francese catturando gli stilemi del simbolismo dai poetipiù frequentati (su tutti il prediletto Valéry). In secondo luogo,nella sua poesia è sentita l’appartenenza alla tradizione classi-cistica italiana che culmina in Leopardi (altro suo scrittore diriferimento). Non “recupero”, si badi, ma “appartenenza” comeconsapevolezza della tradizione letteraria, che agisce nell’attoversificatorio temperando l’influenza ermetica. Ancora nel Dal Fabbro cura Memorie della mia vita di Leopardi e Sette annidi sodalizio con Giacomo Leopardi del Ranieri. Nello stesso annopubblica i primi libri di traduzioni: Il regno del silenzio di Roden-bach; e, soprattutto, Gli Incanti di Valéry, che gli vale le lodidel poeta francese:

. Cfr. R. Z, Beniamino Dal Fabbro scrittore in versi, cit., pp. sgg.. La definizione di ermetismo leu, contrapposta a quello clus e ric, è a conclusione

del saggio di P.V. M, op. cit., p. .. R. Z, Beniamino Dal Fabbro scrittore in versi, cit., p. (corsivo dell’autore).. Cfr. ivi, pp. sgg.. G. L, Memorie della mia vita, cura e introduzione di B. Dal Fabbro,

Bompiani, Milano .. A. R, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, cura e introduzione di

B. Dal Fabbro, Gentile, Milano .. G. R, Il regno del silenzio, traduzione di B. Dal Fabbro, Scheiwiller,

Milano .. P. V, Gli Incanti, traduzione di B. Dal Fabbro, Bompiani, Milano .

Introduzione

J’ai reçu, il y a peu de jours, Gli Incanti dont vous m’avez fait la surprise.A la lecture, la surprise est devenue une très agréable et très heureusesurprise. Personne, mieux que moi ne peut apprécier le mérite d’unetraduction de poèmes dont la substance et la forme offrent de difficultéségales. Ce n’est point que j’aie cherché à être un auteur obscur, ce quiserait un dessein bien absurde; mais je m’étais fixé certaines conditionsde «densité» et certaines autres d’harmonie, et le résultat a été ce qu’il aété. . . avec beacoup de travail, sans doute.[. . . ] J’ai eu le plaisir d’observer la grande exactitude de votre trans-position remarquablement fidèle, — et, pour autant que je puisseen juger — la musicalité du vers parallèle à mon vers m’a paru ex-cellente. C’est là ce qui vous appartient en propre et qui fait degliIncanti votre œuvre personnelle.

Nel Anceschi include alcune poesie di Dal Fabbro nel-l’antologia Lirici nuovi ed esce Carme giovanile e frammenti.Nel Dal Fabbro pubblica i propri Epigrammi, libro diperfezionamento rimico e formale, e l’antologia La sera armo-niosa, che accoglie le traduzioni inedite o già pubblicate daApollinaire, Baudelaire, Esenin, Gide, Goll, Góngora, Laforgue,Mallarmé, Moréas, Poe, Proust, Rilke, Rimbaud, Rodenbach,Rollinat, Supervielle, Valéry, Verlaine e lo scritto originale, po-sto in fondo al volume, con i ventitré paragrafi Del tradurre. Nel cura l’antologia Poeti contemporanei, stampata in sole due-cento copie numerate, inserendovi testi di Betocchi, Campana,Ceccardi, Gatto, Luzi, Montale, Quasimodo, Saba e Ungaretti.Nel pubblica Discorso e Ode in morte di Paul Valéry, decedu-

. Trascrivo la lettera da M. B, Lettere a Beniamino Dal Fabbro (–).Edizione e commento, coordinatore G. Tellini, tutor A. Nozzoli, Università degli Studidi Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dottorato di ricerca in Italianistica, ciclo ,, p. –.

. Lirici nuovi, a cura di L. Anceschi, Hoepli, Milano .. B. D F, Carme giovanile e frammenti, Guanda, Modena .. I., Epigrammi, Edizioni del Cavallino, Venezia .. La sera armoniosa, traduzioni di B. Dal Fabbro, Rosa e Ballo, Milano .. Poeti contemporanei, introduzione e cura di B. Dal Fabbro, con illustrazioni

di N. Strada, Edizioni della Conchiglia, Milano .. B. D F, Discorso e Ode in morte di Paul Valéry, con disegni di E.

Mercatali, Istituto Editoriale Italiano, Milano .

Introduzione

to pochi mesi prima. Nel esce in sessantacinque esemplarinumerati e firmati la Descrzione di Orfeo, con acqueforti originalidi Enrico Baj.

Del è il libro di versi Gli orologi del Cremlino, che con-ferma la coscienza artistica di Dal Fabbro. Nella raccolta è altala qualità dell’elaborazione poetica; il preziosismo classicisticosi avvia a esiti parnassiani, da orificeria. Ma accanto a elegie,madrigali, sonetti “ermetici” ed epigrammi assistiamo alla spe-rimentazione di versi lunghi e lunghissimi, tra i quali si insinuail linguaggio della prosa. Dopo incessanti traversie editoriali,nel Dal Fabbro riesce a pubblicare le Poesie complete di Va-léry, traduzioni ultimate già nel lontano . Nel alcunisuoi epigrammi entrano nell’antologia Poesia satirica nell’Italiad’oggi di Vivaldi. Del è il volumetto I poeti e la gloria,che raccoglie interventi e saggi critici degli anni precedenti.Nel esce la seconda edizione di Lirici nuovi di Anceschi.Dal Fabbro pubblica, nel , la seconda edizione delle tra-

. I., Descrizione di Orfeo, con due acqueforti di E. Baj, EPI, Milano .. I., Gli orologi del Cremlino, Neri Pozza, Venezia . Il libro si compone di

tre sezioni numerate: la prima accoglie l’Ode in morte di Paul Valéry ( luglio ); laseconda presenta in apertura la Descrizione di Orfeo; l’ultima si apre con la sequenzaGli orologi del Cremlino.

. Cfr. R. Z, Beniamino Dal Fabbro scrittore in versi, cit., p. sgg.. Cfr. ivi, p. .. P. V, Poesie, traduzione di B. Dal Fabbro, Feltrinelli, Milano ; la

seconda edizione accresciuta è del . Così G. L nel saggio Riflessioni su DalFabbro traduttore di poeti: «La comparsa [. . . ] della traduzione italiana di tutta l’operain versi di Valéry è stata, per coloro che come me avevano vent’anni, un avvenimentodi non poco conto. Diciamo — parlo naturalmente per quanto mi riguarda — chenon avrei potuto immaginare Valéry se non attraverso le parole della traduzionedi Dal Fabbro. Il poeta francese aveva voce e vita unicamente dentro i versi italianidel traduttore», in Beniamino Dal Fabbro scrittore. Atti della giornata di studi, cit., pp.–, a p. .

. Poesia satirica nell’Italia d’oggi, a cura di C. Vivaldi, Guanda, Parma .. B. D F, I poeti e la gloria, Contra, Milano .. Lirici nuovi, a cura di L. Anceschi, Milano, Mursia, . I poeti inclusi

nell’antologia, oltre a Dal Fabbro, sono: Bertolucci, Betocchi, Bonichi, Campana,Cardarelli, Gatto, Grande, Luzi, Montale, Onofri, Pavolini, Penna, Quasimodo, Saba,Sereni, Sinisgalli, Solmi, Ungaretti, Vigolo.

Introduzione

duzioni de La sera armoniosa, accresciuta con testi tradotti daAchmatova, Bertrand, Dickinson, Lautréamont, Marot, Miłosz,Mistral, Nerval, Perse, Puškin, Ronsard, Samain e Shelley; illibro di traduzioni gli fa vincere, nel medesimo anno, il Premiointernazionale di poesia «Riviera dei Marmi» (ex–aequo conUngaretti).

Nel esce l’edizione accresciuta delle Poesie di Valéry,intitolata Poesie e il dialogo L’Anima e la Danza. Ancora nel Dal Fabbro dà alle stampe uno dei migliori risultati della suaproduzione in versi, Catabasi. Si tratta di un’opera percorsada un lirismo non residuale, ma presente quale linfa ancoraessenziale nei versi. Raffinatezza e tensione all’assoluto sonola matrice della sezione Acaphisti di Jeronimo; d’altro canto, ilpreziosismo del libro precedente è controbilanciato da invettiveed esortazioni rivoluzionarie, espresse con modalità sempre piùprosastiche. I pregi di Catabasi vengono ufficialmente ricono-sciuti con il «XIX Premio Giosue Carducci». Nel Sereni,ormai persuaso della bontà dei versi recenti del poeta, proponea Dal Fabbro di presentare un nuovo libro di componimentida accogliere nello «Specchio» di Mondadori. Dal Fabbro rifiu-ta e Catabasi rimane l’ultima raccolta pubblicata dall’autore.Dagli anni Settanta Dal Fabbro attenua, pur moderatamente,

. La sera armoniosa, traduzioni di B. Dal Fabbro, Rizzoli, Milano .. P. V, Poesie e il dialogo L’Anima e la Danza, Feltrinelli, Milano .. B. D F, Catabasi, Feltrinelli, Milano . Il libro si compone di

quattro sezioni: Catabasi (che si apre con la poesia–sequenza Catabasi al Conte R. P. diV.); Acaphisti di Jeronimo (che comprende l’eponima sequenza); Cantata rossa (che siapre con la Cantata rossa per il cinquantennio della Rivoluzione); Cymbalum mundi (cheinclude l’eponima poesia).

. Il gennaio Vittorio Sereni scrive a Dal Fabbro: «A me personalmentefarebbe piacere pubblicare un giorno un tuo nuovo libro di versi: un giorno vuoldire nel ’ o nel ’, perché quest’anno non ci sarebbe posto». L’amara replica diDal Fabbro è datata febbraio: «Un altro sintomo di irrealtà mi dimostri quando[. . . ] respingi un mio libro attuale [il resoconto del suo secondo viaggio in UnioneSovietica nel ], effettivo ed esistente, per esternare un interesse a un [libro]futuro e, appunto, irreale. Infatti, tra un anno o due, ci dovrebbero essere le poesiee anche. . . il poetante: cosa di cui, con le rabbie che mi fate prendere, ho motivo didubitare». I lacerti epistolari sono tratti da M. B, op. cit., p. .

Introduzione

studio e lavoro, conscio di aver «pubblicato il meglio della miaopera tra il e il ». Negli ultimi anni collabora con«L’illustrazione italiana», rivista a cui offre nel una poesiainedita. Nel partecipa con quattro testi inediti (tre poesiee una traduzione da Valéry) alla plaquette–silloge Amor che rigail foglio. Pochi mesi prima di morire il ( agosto ), DalFabbro pubblica una sequenza di sette componimenti ineditinell’antologia Poetica mente Milano, curata da Porta e Raboni.

. Dal , dopo Catabasi — escluse alcune sporadiche par-tecipazioni in riviste e antologie — il Dal Fabbro poeta sembratacere. Durante lo studio compiuto sulle carte autografe per lapresente edizione, è invece emerso come Dal Fabbro non abbiamai abbandonato la scrittura poetica, dando l’avvio, nello stes-so anno di pubblicazione di Catabasi, a una nuova raccolta dipoesie. Quella raccolta si intitola La Luna è vostra ed è inserita incoda a un ambizioso progetto: l’assetto delle Poesie complete. Unfoglio manoscritto, che ora si trascrive, ci aiuta a comprenderecome questo progetto avrebbe dovuto comporsi:

. B. D F, lettera a L. Anceschi, Milano, agosto , citata in M.B, op. cit., p. .

. I., Di ritorno dal Vittoriale, «L’illustrazione italiana», , , n. s., giugno, p. .

. B. D F, P. M, M. M, C. P, Amor che riga il foglio.Poesie, con quattro serigrafie di L. Mosconi, Severgninistamperiadarte, Milano .Dal Fabbro partecipa con le poesie Sul Volga, La gelosia, Pièd–à–terre, Alla maniera delPetrarca di Paul Valéry (pp. –).

. Poetica mente Milano. Raccolta di poesie, a cura di A. Porta e G. Raboni,Rizzardi, Milano . Dal Fabbro è presente nell’antologia con la sequenza intitolataSotto i ferri d’agosto, che si compone di sette testi (pp. –); gli altri poeti inclusisono: Cucchi, De Angelis, Erba, Finzi, Fortini, Graffi, Gramigna, Kemeny, Lamarque,Leonetti, Loi, Majorino, Neri, Porta, Raboni, Rebora, Rossi, Sanesi, Viviani.

. B. D F, Indice «Poesie complete», faldone C/ “Poesia” La luna è vostra.Già in L/cassetto sinistra sopra, p. , Biblioteca civica di Belluno, Fondo BeniaminoDal Fabbro. L’Autore era solito riporre i propri autografi in cartelle, raccoglitori econtenitori, collocati in appositi mobili di varie zone della sua abitazione ai qualiaveva assegnato, a suo personale uso, una sigla identificativa del luogo nel qualedeterminati materiali venivano riposti. Gigliola Beratto, prima di consegnare l’interabiblioteca–archivio del suo compagno alla Biblioteca civica di Belluno (d’ora in

Introduzione

Come si evince dalla prima delle due date cassate, il sommarioè stato stilato entro il , anno in cui si conclude una redazione(non ancora definitiva) della raccolta La Luna è vostra. Dai primiagli ultimi righi questo sommario delle Poesie complete è redatto digetto: ne è prova la colorazione bruna dell’inchiostro sempre più

poi abbreviata con la sigla «BCB»), ha tracciato una pianta dell’appartamento di viaSolferino a Milano e ha riproposto l’originale dislocazione spaziale del materialeautografo riportando con una etichetta la sigla manoscritta su cartelle, raccoglitorie contenitori. Ai faldoni che conservano gli autografi (ora nel Fondo BeniaminoDal Fabbro presso la BCB) ho assegnato le seguenti sigle, alle quali ora ci si atterrà:«SX» per “C/ ‘Poesia’ La luna è vostra. Già in L/cassetto sinistra sopra”; «BI»per “E/ ‘Poesia’. Già ‘contenitore Biella’ (archivio metallico)”; «DX» per “C/ giàin L/cassetto destra sopra”. I riferimenti alla paginazione delle carte autografe èmia e non si ritrova nelle carte originali. Per le trascrizioni faccio uso dei seguentisegni: il carattere tondo indica scrittura dattiloscritta, il carattere corsivo quellamanoscritta; la sottolineatura singola indica cassatura manoscritta; il grassetto indicasottolineatura manoscritta; un punto tra due lettere sottolineate indica che la letterasottolineata precedente il punto viene sovrascritta da quella sottolineata che lo segue;le parole cassate ma illeggibili sono segnalate con un numero di croci equivalente alsupposto numero di lettere cassate; con una barretta verticale indico la fine di unrigo e il conseguente a capo; la sillabazione dell’a capo è riportata con il simbolodell’uguaglianza posto in pedice; le virgolette alte vengono trascritte con le virgolettea caporale. Per una più dettagliata descrizione di segni, sigle e paginazione rimandoall’Avvertenza dell’Apparato critico. Per la costituzione del Fondo si legga G. G,Il Fondo Beniamino Dal Fabbro presso la Biblioteca civica di Belluno, in Beniamino DalFabbro scrittore. Atti della giornata di studi, cit., pp. –.

Introduzione

sbiadita nel procedere verso il basso, dovuta all’utilizzazione con-tinua della penna. Cassatura e ampliamento di date e aggiunta diparentesi quadre, invece, presentano una colorazione più densae scura. Le date aggiornate suggeriscono — ma resta un’ipotesi— che aggiunte e correzioni siano avvenute nel . La notaposta a destra della parentesi graffa indica che nel questoprogetto di ampio respiro è già cominciato: di Villapluvia, Descri-zione di Orfeo, Orologi del Cremlino Dal Fabbro ha subito prontauna «compilazione e revisione del marzo », benché avesse fatto— annota — una «correzione accurata soltanto di “Villapluvia”».Questo appunto ci informa che per le Poesie complete Dal Fabbroha rivisto e sta apportando le necessarie modifiche alle raccolteedite, facendo addirittura riacquisire autonomia alla Descrizionedi Orfeo, pubblicata nel e integrata nel tra gli Orologi.Racchiusa tra le parentesi, la postilla a quarant’anni di Epigrammirivela come il lavoro di sistemazione del corpus poetico sia prose-guito: «compil[azione]. e revis[ione]. genn[aio]. ». È rilevanteinfine che il progetto abbia un chiaro ordinamento, definito dainumeri romani che suddividono le parti del libro.

Il quinto titolo «La luna è vostra», come consegue dal sommariodelle Poesie complete, è allora una raccolta poetica autonoma e indi-pendente, da porre a conclusione di un percorso poetico iniziatoquarant’anni prima, entro un disegno a cui Dal Fabbro sta lavoran-do con assiduità. Le ricerche condotte palesano che anche La Lunaè vostra si struttura delineatamente come i libri di versi preceden-ti. Da un altro foglio manoscritto veniamo a conoscenza di unaprovvisioria ripartizione in sezioni del nuovo materiale poetico:

I. EposD’AnnunzioPicassoStravinskiecc.

. I., Sezioni de «La Luna è vostra», SX, p. .

Introduzione

II Sotto i ferri d’agostoautobiogr. lieve e aneddotica. . .

III Rudeniusla poesia, critica dellapoesia.

IV. Levia

Nel documento trascritto compaiono quelle che con po-chi aggiustamenti saranno le quattro sezioni de La Luna èvostra. Dalle ripartizioni e dal numero di componimenti chevi rientrano si può dedurre che la silloge inedita è quel librodi poesie che Dal Fabbro, per portare a conclusione il propriocursus poetae, non ha fatto in tempo a dare alle stampe.

. Vorrei riferire di un altro progetto tenacemente perseguito, condottoa uno stadio redazionale probabilmente inferiore a quello de La Luna è vostra.Mi riferisco ai dialoghi Eden Ade, che Dal Fabbro ha composto fino al giornodella morte. Riporto la testimonianza di Gigliola Beratto: «questi scritti hannotutti la forma del dialogo, ma possono essere di volta in volta poesia, prosa,racconto, varietà. . . [. . . ] se uno legge la sua prefazione [di Dal Fabbro] si rendeconto che ha voluto dare la forma di dialogo a ispirazioni molto diverse unadall’altra. [. . . ] Siccome questi dialoghi toccano le materie più diverse — parlanodi vita, di morte, di letteratura, di musica, di attualità, di tutto — e siccome ce nesono molti, appunto, che sono riferiti all’inferno. . . o meglio alla dannazione,mentre altri invece si rivolgono al limpido cielo, io gli ho detto: “Chiamalo ‘EdenAde’. . . in modo che ci siano le due cose”. E lui lo aveva intitolato così. [. . . ] Manmano, scriveva un dialogo e lo metteva lì. . . È venuto fuori un. . . non so se sonocinquecento cose di questo tipo. [. . . ] L’ultimo dialogo lo ha scritto il giorno cheè morto. [. . . ] E con una grafia piuttosto incerta, quel giorno lì, di pomeriggio,quando stava già male, ha cominciato e forse anche finito questo dialogo. . . Eraun foglio solo. Scritto lì, con la penna. . . ho fatto una fotocopia. . . comincia così:“E ancora scrivi?” [. . . ] Quella sera lì è morto, è morto quella notte. Dunque. . .non poteva farne a meno, doveva scrivere, ecco» (Intervista a Gigliola Beratto di C.Cantini, in Beniamino Dal Fabbro, scrittore: un’esposizione documentaria e fotografica,a cura di G. Grazioli, con un’intervista a Gigliola Beratto di C. Cantini, Comunedi Belluno, Belluno , pp. –, alle pp. e ).