6
Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA

Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

  • Upload
    vanhanh

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

Mario Baldassarri

Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati

l

I I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA

Page 2: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

INTRODUZIONE

Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale teoria microeconomica nell'ambito di più vasto corso che veda u t ~ presentazione più ampia ed analitica dei temi di macroeconomia. Per tale ragione, gli argomenti qui drontati sono trattati in modo molto sintetico e sono limitati alla analisi dei principi più elementari della teoria microeconomica.

I1 volume è suddiviso in cinque parti.

Nella prima sezione si drontano le diverse teorie che sono alla base dell'analisi della domanda. Dopo aver introdotto alcuni concetti e definizioni nell'ambito delle decisioni di comportameato del consumatore, si procede alla descrizione dei metodi di costruzione delle curve di domanda in riferi- , ., mento ai diversi approcci teorici che si articolano nella teoria dell'utilità cardi-.' i. m

nale, in quella dell'utilita ordinale fino ai contributi più recenti delia teoria delle preferenze rivelate.

Nelia seconda parte si descrivono i passaggi fondamentali della teoria della produzione. L'analisi si articola nella descrizione di alcune diverse strut- ture della produzione, includendo in esse la possibilità di produzioni congiunte e di estensione ad a m N fattori del processo produttivo descritto, e nella pre- sentazione dei processi di ottimizzazione che si registrano nell'ambito del set- tore produttivo del sistema economico.

Gli elementi di teoria della produzione, descritti in uno schema continuo nella parte seconda, vengono poi ripresi, nella parte terza, in uno schema discreto che descrive le possibilita di applicazione, alla teoria della produ- zione, dei più importanti principi e metodi della programmazione lineare.

Page 3: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale
Page 4: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

I N D I C E

Introduzione . . . t . . . . . .

PARTE PRIMA

ELEMENTI SULLA TEORIA DELLA DOMANDA

1 . . Il comportamento del consumatore: concetti e definizioni 1.1 La funzione di utilità . . . . . . . . 1.2 Le curve di indiflerenza . . . . . . . 1.3 I1 tasso di sostituzic eni .

2 . . Il problema della massin

.ne . dei b

ziuazione

. .

dell'utii

. . . . . . . . . . 3 Le czrrve di domanda

. . . . . . . . . . . . 4 L'equazione di Slutxky

5 . . EfFetti di reddito e di sostituzione . . . . . . 6 . . Una generalizzarione ad « n » variabili . . . .

. . . . . . 7 . . La teoria della preferenze rivelate

8 . . Il problema della scelta in condizioni di rischio . . .

. . . . . LA TEORIA DELLA PRODUZIONE ;

1 . . La funzione di produzione . . . . . . . . . .

2 . . .Le curve della produttività . . . . . . . . 3 . . Gli isoquanti ed il tasso di sostituzione dei fattori . .

. . . . . . 4 Linee del prezzo e sentiero di espansione

. . . . . . . . . 5 La massimizzazione del profitto

. . . . . . . . 6 Le funzioni di costo nel breve periodo

. . . . . 7 . . Le funzioni di costo nel lungo periodo

8 . . Rendimenti di scala e funzioni di j produzi

. . one omogenee .

9 . . Il teorema di Eulero . . . . . . . 10 . . Prodotti congiunti . . . . . . . . . 11 . . Un'estensione ad <( m » variabili . . . . . .

. . pag . 5

. . pag . 7

. . pag . 41

. » 44

. . >> 46

. . >> 51

. . >> 54

. . >> 58

. . 60

. . >> 64

. . >> 70

. . >> 73

. . >> 76

. » 83

Page 5: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE E LA TEORIA DELLA . . . . . . . . . . . . . . PRODUZIONE

1 . . Elementi introduttiui di programmazione lineare . . . . 2 . . Un riesame della teoria della produzione alla luce degli elementi

della programmazione lineare . . . . . . . . . 2.1 La rappresentazione grafica dei processi . . . . . 2.2 Costruzione delle curve di indiflerrenza della produzione . 2.3 Alcune proprietà delle curve di indiilerema . 2.4 Le curve di isoprofitto . . . . . 2.5 Una soluzione grafica alternativa . . . 2.6 Alcune soluzioni alternative . . . . . . . . 2.7 Le curve dei costi neila programmazione lineate . 2.8 La produzione media, marginale e totale di un fatt

STRUTTURA DEL MERCATO: La Concorrenza Perfetta

1 . . Le condizioni della concorrenza perfetta . 2 . . Le funzioni di domanda . . . . . . . . . . 3 . . Le funzioni di offerta . . . . . . . . . .

3.1 Economie e di diseconomie esterne . . . . . . 4 . . L'equilibrio del mercato . . . . . . . . . .

4.1 I1 breve periodo . . . . . . . . . . 4.2 Il lungo periodo . . . . . . . . . . 4.3 Costi e rendite differenziali . . . . . . . .

5 . . Alcune applicazioni dell'analisi dell'equilibrio del mercato perfet- tamente concorrenziale . . . . . . . . . . . 5.1 Localizzazione e costi differenziali di trasporto . . . . 5.2 ~'introd&ione della variabile fiscale . . . . . .

6 . . La stabilità dell'equilibrio statico . . . . . . . . . . . 7 L'equilibrio dinamico . . . . . . . . .

8 . . Equilibrio dinamico e reazioni ritardate: cob-webb e corn-hog cycles . . . . . . . . . . . . . .

Page 6: Note di teoria della domanda, teoria della produzione e ... · INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo corso di Economia alcuni elementi della tradizionale

STRUTTURA DEL MERCATO: Monopolio. Duopolio7 Concorrenza . . . . . . . . . . monopolistica e oligopolistica

. . . . . . . . . . . . . . l Monopolio . . . . . . . . 1.1 I1 monopolio discriminante

1.2 I1 caso di diversi impianti di produzione . . . . . 1.3 Gli effetti dell'imposizione fiscale suile condizioni di equili-

. . . . . . . . . brio del monopolista

. . . . . . . . . . 2 La concorrenzn monopolistica

3 . :io ed oligopolio nelle'analisi margit; . . . . . I soluzione di Cournot . . . . . . . . . . . I politica di collusione

3.3 I1 caso dell'impresa 3.4 Produzioni . difEeren;

. . . . . 3.5 La stabilizzazione drur yuore ai merl _

. . . . . . . I curva di domanda spezzata »

<( leader iate . -11- .... *

ralistiche . .

. . cato .

pag . 165 P 169 D 178 » 180