24
Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro Il “compromesso fordista-keynesiano” e oltre 08/04/2014 - 15/04/2014 RICCARDO GUIDI / [email protected]

Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Anno Accademico 2013-2014

Sociologia del Lavoro

Modulo Sociologia del Lavoro

Il “compromesso fordista-keynesiano” e oltre

08/04/2014 - 15/04/2014

RICCARDO GUIDI / [email protected]

Page 2: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Il “compromesso” fordista-keynesiano (+Eu, 1945/1950-1975/1980)

Mercato + attori collettivi + Stato = Benessere

Grandi produzioniindustriali orientate al

profitto

Attori collettivi capaci dimediare i rapporti

micro/macro emercato/Stato

Diritti e prestazioni sociali(connessi al lavoro o alla

cittadinanza) e grandiburocrazie pubbliche

Demercificazione (Esping-Andersen) / Embeddedness (Polanyi)

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 3: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Il “compromesso” fordista-keynesiano (+Eu, 1945-1975/1980)

Mercato + attori collettivi + Stato = Benessere

Partiti, sindacati di massa, associazioni datoriali

Avvio nuove relazioni industriali. Processo con cui le “parti sociali” (spesso conl’intervento dello Stato) definiscono periodicamente i trattamenti economici e normativi

nell’ambito dei rapporti di lavoro.

Dialogo sociale e Partnership. Coinvolgimento delle parti sociali nel decision-makingsulle politiche sociali ed economiche, nonché nella gestione di servizi.

Sviluppo impresa capitalistaSviluppo burocrazie statali

Diffusione e correzione ‘umana’ dellafabbrica taylorista/fordista Stato come datore di lavoro

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 4: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Sviluppo impresa capitalista

Gli “esperimenti” alla Western Electric di Hawthorne (Chicago)(1927-1932 e successivi studi fino al 1958)

Aumento produttività ≠ aumento tempi. Altri fattori contano.

Consiglio: “La classe operaia va in paradiso” (1971), film diretto da Elio Petriwww.youtube.com/watch?v=YsZ8Qzk5qyg

Elton Mayo (Aus, Usa) (1880-1949) e la “scoperta” del “fattore umano”

Direzione: agire sul“fattore umano” per

realizzare i propri fini

I rapporti capitale/lavoro nonvengono alterati. Il controllo sullavoro ha un ulteriore sviluppo

Fattori che favorisconoil rendimento operaio

Fattori di (in)soddisfazionenel luogo di lavoro

Ruolo gruppi informali

Considerare bisogni, capacità, aspirazioni individuali

Maggiore e differente attenzione della direzione verso gli operai

Relazioni informali di gruppo hanno loro dinamica e pesano su produttività

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 5: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

I “poteri” del lavoro (Borghi, Dorigatti, 2011)

Potere organizzativo: legatoalla capacità dei lavoratori di

agire collettivamente

Potere strutturale: posizionedel lavoratore sul mercato o

nel processo produttivo

Sindacato: principale strumentoazione collettiva dei lavoratori

(diritti + identità collettive)

Sindacato e relazioni industriali nei ‘trenta gloriosi’

Le grandi federazioni sindacali nascono in Italia all’inizio del XX secolocon il consolidarsi dell’industria metallurgica (FIOM: 1901) e si

sviluppano fino al 1925 quando il fascismo proibisce la libertà sindacale

Nei ‘trenta gloriosi’: centralità sindacato in Italia

Crescono iscritti e legittimazioneai/verso i sindacati

Sindacato: attore-chiave del“compromesso fordista-

keynesiano”

Contribuiscono a “istituzionalizzare” ilconflitto capitale / lavoro

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 6: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Il “sistema di scambi” intorno al sindacato (cfr. Provasi, Borgogna, 1984)

Iscritti (“la base”)

S i n d a c a t o

Attori esterni (imprese, Stato, partiti...)

Il sindacato offre garanziedella conformità deicomportamenti dei

lavoratori rispetto adalcuni standard pattuiti

Il sindacato offre tutele,riconoscimento sociale,

beni e servizi legali,amministrativi, assicurativi

Il sindacato ricevelegittimazione, titoli di

rappresentanza,risorse materiali per ilproprio funzionamento

Il sindacato ricevelegittimazione, titoli di

rappresentanza,risorse materiali per ilproprio funzionamento

La gestione di questocomplesso sistema discambi ha richiesto la

costruzione diun’articolata

organizzazione delSindacato.

Logica di conflitto

Logica di associazione

Essere al centro diquesto sistema discambi espone il

Sindacato a molteplicidilemmi di azione:

quanto rivendicare equanto collaborare?Strategie a breve o

medio termine? Ecc.

Sindacato e relazioni industriali nei ‘trenta gloriosi’

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 7: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Organizzazione e rappresentanza sindacale sui singoli luoghi di lavoro(Commissioni interne dal 1943 alla fine anni ‘60, Consigli di fabbrica dalla fine anni ‘60 agliinizi anni ‘70 a, R.S.aziendali dagli anni ‘70 agli anni ‘90, R.S.unitarie dagli inizi anni ‘90)

Organizzazione e rappresentanza sindacale verticale di categoria(metalmeccanici: FIOM, FIM, UILM; chimici: FILCTEM, FEMCA, UILTEC)

Strutture di coordinamento orizzontale: le Confederazioni (CGIL(FIOM+FILCTEM +...), CISL (FIM+FEMCA +...), UIL (UILM+UILTEC +...)

Livelli localiLivelli regionaliLivelli nazionale

Gestiscono le relazioni extra-contrattuali (aspettimacroeconomici, governo dei diritti sociali...)

Con gli imprenditori di settore definiscono lecondizioni di lavoro mediante il CCNL (legge)

Livelli nazionaleLivelli regionaliLivelli locali

Sindacato e relazioni industriali nei ‘trenta gloriosi’

Organizzazione del sindacato (della Rocca, Fortunato, 2006)

Gestione relazioni impresa/lavoratori

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 8: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Gli strumenti dell’azione sindacale (Mingione, Pugliese, 2005)

Concordata tra sindacati e imprenditori di categoria

La contrattazione collettiva Ha forza di legge

Vale per tutti i lavoratori (iscritti e non ai sindacati)

Lo sciopero

Classico: interruzione del lavoro

A singhiozzo: interruzione del lavoro e riprese

Bianco: applicazione letterale e astratta il regolamento

Del rendimento: riduzione di ritmi e rendimenti

A rovescia: lavorare gratuitamente a dimostrazione dellapossibilità/necessità di creare occupazione

Selvaggio: non indetto dal sindacato ed eventualmente anchecontro il sindacato

Sindacato e relazioni industriali nei ‘trenta gloriosi’

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 9: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Il lavoro pubblico nei ‘trenta gloriosi’ (della Rocca, Fortunato, 2006)

Finalità del datore di lavoro

Una misura dell’interventismo statale secondo una voceautorevole: www.youtube.com/watch?v=yegrQpuHIXY

Risposta alla crisi del ‘29: ruolointerventista dello Stato

Stato come regolatore edatore di lavoro

Specificità del lavoropubblico

Modalità reclutamento

Caratteri organizzativiproduzione

Quanti sono i dipendentipubblici in Italia oggi?

Dipendenti PubblicaAmministrazione in Italia nel

II dopoguerraISTAT (1966), Occupazione in Italia negli anni 1951-

1965, in ‘Supplemento straordinario al Bollettinomensile di statistica’, N.12 / Dicembre, p.26

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 10: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Il “compromesso” fordista-keynesiano (+Eu, 1945-1975/1980)

Mercato + attori collettivi + Stato = Benessere

Costruzione di condizioni generali dioccupazione, sicurezza e identità

Crescita economica e standard di vita

Tutela della libertà d’impresa

Rigida modellizzazione dei corsi di vita epassivizzazione dei soggetti

Asimmetrie ‘nascoste’ dello sviluppo

Visione ‘consumistica’ del benessere

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 11: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

% Occupati in Italia per settore 1911 - 2011

1911 20111981

1992-2011

Verso il “postfordismo” e la “società dei servizi”...

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 12: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Grande Scala Vs. Piccola Scala

Centralità offerta Vs. Centralità domanda

Standardizzazione Vs. Flessibilità (ICT)

Id.collettive Vs. Id.mobili, incentivi individuali

Lungo termine Vs. Breve termine

Economia reale Vs. Economia finanziaria

Locale Vs. Globale

Gerarchia Vs. Collaborazione/coinvolgimento

NB: il “vecchio” non sparisce!

Mercato Organizzazione produzione e lavoroMercati vergini Vs. Mercati saturi

Relazioni sindacali

Sistema di welfare

Centralizzazione Vs. decentramento contrattazione

Sindacalizzazione Vs. desindacalizzazione

Alta legittimazione Vs. bassa legittimazione

Politiche passive Vs. politiche attive

Mercato del lavoroPiena occupazione Vs. disoccupazione

Standardizzazione Vs. destandardizzazione

Verso il “postfordismo” e la “società dei servizi”...

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 13: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

La “LEAN PRODUCTION”

La fabbrica Toyota Zero x 6: stock, difetti, tempi morti, conflitti, attesa clienti, burocrazia)

Just in Time + Kanban =Logica Pull di produzione

Taichii Ohno (Japan) (1912-1990)

Centralità del prodotto edell’attivazione degli

operai (andon)

KaIzen: miglioramentocontinuo del prodotto e

dei processi

Responsabilitàcondivisa

con/tra lavoratori

Meno parcellizzazione,più polivalenza

Meno routine,più obiettivi

Appiattimento della struttura gerarchicanell’organizzazione aziendale

Alta interazionetecnici - esecutoriZero conflitti

Sindacalismod’impresa E’ anche marketing:

https://www.youtube.com/watch?v=Vjdil2nBCf0

E’ uno scherzo o un’ossessione?https://www.youtube.com/watch?v=F4D5OSHQ4Hk

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 14: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Verso la “società dei servizi”

A partire dagli anni ‘80 l’occupazionein Italia è prevalentemente nel settore

terziario.

Nel 2011 più di 2 occupati su 3 inItalia lavorano nei servizi.

Fonte: Istat (2011)

Ristrutturazione delle società

e delle economie

Rivoluzione ICT

Un capitalismomutevole

Nuovi bisogni

Valori in transizione

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 15: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Nella “società dei servizi”

Nel settore (?) dei“servizi” e oltre...

Modalità di produrre e organizzare

Tra conoscenza e vecchi/nuovi bisogni.Nuovi lavori? Nuova centralità al

lavoro?

Regolazioni del mercato del lavoro

Orientamento al cliente

Beni Servizi

Professional Workers

Service Workers

Destandardizzazione del lavoro

Flessibilità del lavoro

Femminilizzazione del lavoro

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 16: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Perché le imprese vogliono flessibilità…

Per adeguare meglio il costo dellavoro all’andamento della

produzione e/o delle venditedelle imprese.

Per ridurre il rischio d’impresa

Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2.

Lean Production

Produzione orientata dalladomanda

Frammentazione funzionale espaziale della produzione

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 17: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Nella “società dei servizi”... Flessibilità e precarietà

Nella “società dei servizi” la flessibilità della produzione e del lavorodiventa una caratteristica sempre più ordinaria.

Precarietà = diffusione flessibilità nella produzione e del lavoro +assenza di bilanciamenti all’insicurezza di reddito e condizioni di vita

potenzialmente generati dalla diffusione della flessibilità.

In assenza di questi bilanciamenti, la precarietà è “il maggiore costo umano esociale della flessibilità” (Gallino, Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, 2007, p.76)

“Nessun settore dell’economia e del mercato del lavoro sfugge allaprecarietà. La precarietà oggi è dappertutto” (Gallino, 2007: p.76)

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 18: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Tipi di flessibilità

Flessibilità DELL’OCCUPAZIONE (quantitativa) = possibilità da parte delleimprese di far variare in più o in meno la quantità di lavoro utilizzata in relazione

con il proprio ciclo produttivo.

Flessibilità DELLE PRESTAZIONI (qualitativa) = modulazione, da parte delleimprese, delle situazioni nelle quali i lavoratori svolgono il proprio lavoro (es.:

articolazioni salario su andamento produttività, modificazioni orari di lavoro…).

Gallino, op.cit., pp.5-9

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 19: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Articolazioni delle posizioni degli occupati

Occupatiparasubordinati

Occupatidipendenti

Occupatiautonomi

Part-Time

Full-Time

A tempodeterminato

A tempoindeterminato

Collaborazionia progetto

Collaborazionioccasionali

Volontario

POSIZIONI

STANDARD

POSIZIONI NON

STANDARD

Individualizzazione contratto di lavoroMinore contribuzione previdenziale

InvolontarioApprendistato

Lavoro interinale /(somministrazione)

...

...

Tra cui...Partite Iva (tracui quelle mono-

committente)

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 20: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Occupat* 15anni e più part-time 2004-2010

Occupat* 15 anni e più full-time 2004-2010

2.193.802

2.683.063

6.589.099

6.555.251

12.973.966

753.564647.563

12.880.450

NB: attenzione alle scale asse y

(1) Il numero di occupatefemmine part-time è TRIPLO

del numero di occupatimaschi part-time

(2) Il numero di occupat*part-time è in crescita

(1) Il numero di occupatimaschi full-time è DOPPIO

del numero di occupatefemmine full-time

(2) Il numero di occupat* full-time è in diminuzione

Elaborazione su dati Istat

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 21: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Occupat* 15-34 anni part-time2004-2010

Occupat* 15-34 anni full-time2004-2010

820.723

784.466

2.374.258 1.815.684

4.217.696

294.169

259.405

3.361.824

NB: attenzione alle scale asse y

Il numero di giovani occupatefemmine part-time è 2,6 volte il

numero di occupati maschi part-time,ma la ‘forbice’ si riduce.

Il numero di occupat* full-timediminuisce.

La ‘forbice’ tra giovani occupatimaschi full-time e giovani occupate

femmine full-time si riduce.

Elaborazione su dati Istat

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 22: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Sebbene minoritario intermini complessivi, il

lavoro part-time staaumentando la sua

rilevanza nella strutturaoccupazionale italiana.

Il lavoro part-time è caratteristico soprattutto delle donne. Ma recentemente,nell’occupazione giovanile, questa specificità di genere sembra ridursi.

2004: 44 lav* part-time su 100

2010: 49 lav* part-time su 100

2012: 70 lav* part-time su 100

Elaborazione su dati Istat

Involontarietà del propriolavoro part-time

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 23: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Area dell’instabilità III Trimestre 2011

Elaborazione su dati Istat

OECD, 2013: nel 2012 oltre il 50% dei lavoratorie delle lavoratrici under 25 è a termine.

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre

Page 24: Modulo Sociologia del Lavoro · Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro ... Gallino L (2007), Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, capitolo 2. Lean Production

Dal contratto atipico alla stabilità

I giovani che hanno trasformato il proprio lavoro dipendente a termine in lavorodipendente a tempo indeterminato dopo un anno sono il 18,6%

ISTAT (2013)

ISTAT (2013)

I giovani che hanno trasformato il proprio lavoro parasubordinato in lavorodipendente a tempo indeterminato dopo un anno sono il 13,6%

Nel biennio 2010-2011

Nel biennio 2010-2011

Sociologia del Lavoro / Lezione 08/04/2014 - 15/04/2014 / Il compromesso fordista-keynesiano e oltre