24
Liceo G. Galilei Erba ITALIANO a.s. 2020-2021 Programma svolto 2E Igor Sormani Modulo: Educazione linguistica - La sintassi della frase semplice: funzioni logiche Ripasso degli elementi che costituiscono la frase semplice e di tutte le espansioni Laboratorio di analisi logica - La sintassi del periodo Le proposizioni indipendenti Le proposizioni nel periodo La paratassi e l’ipotassi: legami di coordinazione e di subordinazione I gradi della subordinazione La classificazione delle subordinate Laboratorio di analisi del periodo Modulo: Pratica testuale - Il testo espositivo - Il testo interpretativo-valutativo - Il testo argomentativo - L’analisi e la produzione di un testo argomentativo (tipologia B della 1^ prova dell’Esame di Stato) - L’analisi del testo poetico Modulo: L’epica romana - Eneide - La biografia di Virgilio e il contesto storico - Le Bucoliche e le Georgiche - L’Eneide: genesi, fonti, struttura, contenuto, personaggi, finalità e stile - Lettura e analisi dei seguenti testi: Il proemio: I, 1-33 Giunone scatena la tempesta: I, 102-158 Enea e Didone: I, 657-749 L’inganno del cavallo: II, 3-56, 201-249 Fuga da Troia in fiamme: II, 302-338, 699-728 Creusa: l’amore che si fa sacrificio: II, 771-804 Le Arpie: III, 208-268 Didone si confida con la sorella Anna: IV, 9-55 Didone ed Enea: la passione e il dovere: IV, 296-319; 327-347; 360-396 Disperazione e morte di Didone: IV, 584-629; 642-671 La discesa nell’Averno: VI, 295-332; 384-416 Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise: VI, 752-772; 788-807; 847-853; 888-901 Eurialo e Niso: IX, 367-449 Camilla: XI, 533-595: Enea e Turno: XI, 704-724; 887-952 Modulo: Lettura guidata del romanzo I promessi sposi- Introduzione: dal romanzo ellenistico a Manzoni

Modulo: Educazione linguistica

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo G. Galilei

Erba

ITALIANO a.s. 2020-2021

Programma svolto

2E Igor Sormani

Modulo: Educazione linguistica - La sintassi della frase semplice: funzioni logiche Ripasso degli elementi che costituiscono la frase semplice e di tutte le espansioni Laboratorio di analisi logica - La sintassi del periodo Le proposizioni indipendenti

Le proposizioni nel periodo La paratassi e l’ipotassi: legami di coordinazione e di subordinazione I gradi della subordinazione La classificazione delle subordinate Laboratorio di analisi del periodo

Modulo: Pratica testuale - Il testo espositivo - Il testo interpretativo-valutativo - Il testo argomentativo - L’analisi e la produzione di un testo argomentativo (tipologia B della 1^ prova dell’Esame di Stato) - L’analisi del testo poetico Modulo: L’epica romana - Eneide - La biografia di Virgilio e il contesto storico - Le Bucoliche e le Georgiche - L’Eneide: genesi, fonti, struttura, contenuto, personaggi, finalità e stile - Lettura e analisi dei seguenti testi: Il proemio: I, 1-33

Giunone scatena la tempesta: I, 102-158 Enea e Didone: I, 657-749

L’inganno del cavallo: II, 3-56, 201-249 Fuga da Troia in fiamme: II, 302-338, 699-728 Creusa: l’amore che si fa sacrificio: II, 771-804 Le Arpie: III, 208-268 Didone si confida con la sorella Anna: IV, 9-55 Didone ed Enea: la passione e il dovere: IV, 296-319; 327-347; 360-396 Disperazione e morte di Didone: IV, 584-629; 642-671 La discesa nell’Averno: VI, 295-332; 384-416 Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise: VI, 752-772; 788-807; 847-853; 888-901 Eurialo e Niso: IX, 367-449

Camilla: XI, 533-595: Enea e Turno: XI, 704-724; 887-952 Modulo: Lettura guidata del romanzo “I promessi sposi” - Introduzione: dal romanzo ellenistico a Manzoni

- Il romanzo storico - Dal Fermo e Lucia al romanzo I promessi sposi - Fonti, struttura, tematiche e personaggi del romanzo - Lettura guidata del romanzo - Lettura di pagine critiche (A. Marchese, Come sono fatti I promessi sposi. Guida narratologica al romanzo, Milano 1986) - Approfondimento sulla monaca di Monza (dalla storia al romanzo). Visita guidata virtuale “Sui passi della monaca di Monza” a cura dei Musei Civici di Monza Modulo: Analisi del testo poetico - Il linguaggio poetico Il verso

Il ritmo La rima La strofa Il significato e l’interpretazione

L’organizzazione sintattica Il lessico poetico

- Le figure retoriche (semantiche, logiche, sintattiche, fonetiche) - Il fonosimbolismo - L’impressionismo linguistico - Il correlativo oggettivo - L’analisi di un testo poetico (dall’analisi al commento) - Lettura e analisi dei seguenti testi poetici A. Manzoni, Autoritratto G. Pascoli, Novembre

G. Pascoli, X agosto G. Pascoli, L’assiuolo G. Pascolo, Il lampo G. Pascoli, Il tuono G. Pascoli, Lavandare G. Pascoli, Nebbia G. Pascoli, La cavalla storna G. Pascoli, La mia sera U. Foscolo, Alla sera E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato E. Montale, Meriggiare pallido e assorto E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio E. Montale, Portami il girasole

Modulo: La letteratura italiana delle origini - Dal latino parlato alle lingue romanze Lingue di sostrato e di superstrato

I primi documenti non letterari in volgare italiano (Indovinello veronese, Placito capuano, Postilla Amiatina, Iscrizione di San Clemente) I primi documenti letterari in volgare italiano (Ritmo laurenziano, Ritmo cassinese, Ritmo su sant’Alessio)

- Le forme della letteratura nell’età cortese: le chanson de geste; il romanzo cortese cavalleresco; la lirica provenzale Lettura e analisi del seguente testo La morte di Orlando (Chanson de Roland CLXVII-CLXXVI) - Andrea Cappellano: le regole dell’amor cortese

Lettura e analisi del seguente testo Natura e regole dell’amore (De amore III, IV, VIII, X) - Chrétien de Troyes Lettura e analisi del seguente testo Il ponte periglioso (Lancillotto o il cavaliere della carretta 1-81) - Guglielmo d’Aquitania Lettura e analisi del seguente testo: Come il ramo di biancospino - La letteratura religiosa Lettura e analisi dei seguenti testi: Francesco d’Assisi, Cantico delle creature Jacopone da Todi, Donna de Paradiso Jacopone da Todi, O Signor, per cortesia (vv. 1-2; 39-42; 59-62) Jacopone da Todi, Senno me par e cortisia - La Scuola siciliana Lettura e analisi del seguente testo: Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che ven da’ core Modulo: Lettura di romanzi - E.G. Napolillo, Carlo è uscito da solo - Ray Bradbury, Fahrenheit 451 - A. D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue - K. Ishiguro, Non lasciarmi Manuali in uso: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Italiano plurale, B. Mondadori S. Damele / T. Franzi, L’eredità dei giganti, Loescher

A. Manzoni, I promessi sposi (edizione libera) D. Cerrito / R. Messineo, Libriamoci - Poesia e teatro. Comprendere, analizzare, discutere i testi, Le Monnier

Erba, 08 giugno 2021

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA

Anno Scolastico 2020/ 2021

CLASSE 2^ SEZ. E

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA/ GEOGRAFIA/ CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Docente: Prof.ssa Vanossi Elena Sabrina

STORIA

UNITA’ DI RACCORDO: LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA

Contenuti (in sintesi- ripasso degli ultimi argomenti del programma di prima)

La crisi della Repubblica (la spartizione delle province durante il primo e il secondo triumvirato; gli

squilibri economici determinati dalle guerre di conquista; la degenerazione della vita politica

romana).

I Gracchi e il tentativo di restituire alla piccola proprietà terriera il suo peso sociale e politico; Caio

Mario e la riforma dell’esercito; la politica dei populares sconfitta da Silla; la rivolta servile;

Pompeo e Crasso contro l’aristocrazia senatoria.

L’ascesa di Giulio Cesare dal consolato alla dittatura; la morte di Cesare e le guerre civili: Ottaviano

contro Marco Antonio; Cleopatra; la battaglia di Azio e la fine della Repubblica

L’IMPERO ROMANO E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO

Contenuti

Ottaviano Augusto e la nascita del Principato; la riorganizzazione militare e amministrativa; la

propaganda culturale e le opere pubbliche.

La vita quotidiana a Roma

I successori di Augusto dai Giulio-Claudi agli Antonini; il principato dinastico

La propaganda attraverso la cultura e le immagini: l’Ara Pacis e la Colonna Traiana; la statua

equestre di Marco Aurelio.

L’imperialismo romano e l’affermazione di una cultura omogenea.

La nascita del cristianesimo in Palestina e l’affermazione nell’Impero romano; l’organizzazione dei

cristiani; le ragioni delle persecuzioni.

Approfondimenti: l’eruzione del Vesuvio e la distruzione di Ercolano e Pompei: il Colosseo;

l’incendio di Roma.

LA CRISI DELL’ IMPERO ROMANO NEL III SECOLO

Contenuti

La rottura degli equilibri fra città e campagna genera la crisis socio-economica dell’impero

Settimio Severo e l’ascesa dei militari; la dinastia dei Severi

Da Caracalla a Massimino il Trace: l’estensione della cittadinanza agli abitanti delle province; la

Constitutio Antoniniana

L’anarchia militare e le pressioni nemiche ai confini (sintesi)

Da DIOCLEZIANO ALLA FINE DELL’ IMPERO OCCIDENTALE

Contenuti

L’epoca tardoantica

La riforma tetrarchica di Diocleziano; la riorganizzazione dell’esercito e la riforma fiscale; la

persecuzione contro i cristiani

Costantino, ultimo grande imperatore romano; l’Editto del 313.

Giuliano l’Apostata

Teodosio: il foedus con i Goti; il cristianesimo religione ufficiale dell’impero; la divisione in Impero

d’Occidente e Impero d’Oriente.

Il sacco di Roma e la deposizione di Romolo Augustolo: la caduta dell’ Impero d’ Occidente

Il regno ostrogoto in Italia

Il progetto universalistico di Giustiniano

L’ALTO MEDIOEVO DALLA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-BARBARICI

ALL’AFFERMAZIONE DELL’ ISLAM

Contenuti

Il Medioevo, un’età controversa; il centro della politica non è più il Mediterraneo, ma L’Europa

centro-settentrionale

La crisi economica e monetaria: lo spopolamento delle città, l’economia di sussistenza,

La formazione dei regni romano-barbarici

L’Impero d’Oriente, un’organizzazione statale solida.

Gli splendori della Nuova Roma

Teodorico alla conquista dell’Italia: il fallimento di una politica di collaborazione tra Goti e Romani

Giustiniano e il progetto di una “renovatio imperii”; il Corpus iuris civilis; la guerra greco-gotica e

l’Italia ridotta a provincia

I Longobardi: l’invasione dell’Italia rompe l’unità politica della penisola; una dura dominazione; la

società longobarda; i re da Alboino ad Agilulfo; lo scontro con il Papato e con i Franchi.

L’ascesa del Papato: Gregorio Magno e il potere temporale della Chiesa

La nascita del monachesimo: anacoreti e cenobiti; la Regola di San Benedetto

La civiltà araba: l’Arabia preislamica; la predicazione di Maometto e la nascita dell’Islam; la

diffusione dell’Islam oltre i confini dell’Arabia sotto la guida dei califfi; la società islamica e il

“gihad”

Dall’espansione alla frammentazione del mondo arabo con omayyadi e abbasidi; influssi della civiltà

araba in Occidente (il Rinascimento arabo)

L’età d’oro dell’Impero bizantino

L’ALTO MEDIOEVO DAL SACRO ROMANO IMPERO ALL’ AFFERMAZIONE DEI

NORMANNI

Contenuti

Dal regno dei Franchi all’Impero Carolingio: Merovingi e Carolingi; l’alleanza di Pipino il Breve con

il Papato; Carlo Magno e la sconfitta dei Longobardi; la nascita del Sacro Romano; la società franca

e l’organizzazione amministrativa dell’impero, le campagne militari di Carlo Magno

Dai rapporti clientelari alla nascita del feudalesimo.

La curtis, il nucleo produttivo dell’età medioevale

La spartizione dell’Impero dopo la morte di Carlo Magno

Le invasioni di Saraceni, Ungari e Normanni

Il vassallaggio e il fenomeno dell’incastellamento indeboliscono l’autorità imperiale

La dinastia di Sassonia e il sogno di una “renovatio imperii”

I Normanni in Inghilterra ed in Italia; gli Altavilla

GEOGRAFIA

Contenuti

Stati e nazioni; la geopolitica

La protoglobalizzazione

La globalizzazione economica e culturale

Che cos’è il neoliberalismo

Luci ed ombre delle politiche neoliberali

Sviluppo e sottosviluppo: ragioni e problemi.L’Onu.

Brics e Mint: approfondimenti di gruppo sui seguenti stati: Argentina, Brasile, India; Indonesia e

Sudafrica.

I settori economici. Ford e la catena di montaggio

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Contenuti

Concetto di cittadinanza

Come si diventa cittadini italiani; ius soli e ius sanguinis

L’apolidia

Tolleranza e libertà di religione

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

la tolleranza nell'impero romano. Il cristianesimo come religione universale pag148-149. Editto di

Costantino

la differenza tra ceto e classe sociale, Art 3 della Costituzione italiana pag.347.

Il Corpus Iuris civilis

Il diritto di proprietà nella Costituzione italiana, Art 42 pag 198

Art 41 della Costituzione, prodotti e scambi nel mondo romano e nel mondo contemporaneo.

Il sistema elettorale americano e l’elezione di Biden. Confronto con quello italiano

SUSSIDI in adozione: Cuniberti/Cazzaniga/ Grignuolo MERIDIANI E PARALLELI voll 1 e.2 LA

NUOVA ITALIA

Erba, 8 giugno 2021

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Liceo Scientifico “G. Galilei”

“Programma di Lingua inglese”

Classe II E – a.s. 2020-2021

Docente: prof.ssa Laura Molinari

FUNZIONI LINGUISTICHE E GRAMMATICALI:

Revisione, consolidamento ed approfondimento di tutte le strutture grammaticali e funzioni

comunicative affrontate nel 1^anno: present simple; present continuous; simple past;past

continuous;modals; prepositions; future forms; if-clauses :1st type (when/as soon as/ if/ before/);

comparatives and superlatives; can/could/may

Presentazioni “Holidays” su power point

Funzioni comunicative, strutture linguistiche, grammaticali contenute nei libri in adozione

“GET THINKING” (1), GET THINKING” (2) di H. Puchta; J. Stranks; P.L.Jones with C.

Kennedy&Liz Gresgon, ediz. Cambridge (units integrate dagli appunti sul quaderno) e Grammar

in Progress, ediz. Zanichelli.

Units affrontate:

From “Get Thinking 1”:

Unit 11 “Travellers tales” Vocabulary: transport and travel; travel collocations; reading: pag. 126-127

Grammar: present perfect simple; present perfect simple and the use of adverbs: never/ever;

been/gone; present perfect simple vs Past simple

Unit 12 “Amazing people” Vocabulary: people and personality (pag. 134, 135,137, 141)

Grammar: present perfect simple and just/already/yet; still; the use in the dialogues in the present

perfect simple;Present Perfect vs Simple Past; adverbs of time; present perfect with quantity and

numbers; schemi e appunti

From “Get Thinking 2”:

Unit 1 “The easy life”: talking about obligation; giving opinions

Vocabulary: gadgets; housework; reading: pag. 16-17+ wb (vocabulary and definitions)

Grammar: have to/don’t have to/ must/mustn’t/should/shouldn’t

Unit 2: “Sporting moments”:talking about actions developing in the past; talking about sport and

feelings

Vocabulary: sport and sport verbs; definitions of some words relating to sports; Readings: pag. 26-27;

“No barriers”pag.32-33 +wb (definitions and vocabulary). Lavoro di ricerca sui Paralympic games

(Educazione Civica)

Grammar: Past simple; past simple and past continuous; while/when (+ schemi e appunti); defining

relative clauses; sequence words pag. 31

Unit 3 “The ways we learn”: Talking about duration of activities (1); Asking/giving/refusing

permission

Vocabulary: School and learning; school subjects; verbs about thinking; reading: “An education like no

other”(pag.38-39); “Learning is brain change”(pag. 42); “A better education” (pag. 44-45)¸ + vocaboli

sul wb

Grammar: present perfect with the adverbs for/since (duration form); articles; verbs about thinking;

reflexive and reciprocal pronouns

Unit 4: “That’s entertainment”: talking about entertainment; comparing things and actions

Vocabulary: types of films and tv programs; creating a wordsplash about a film or a Tv program

Unit 5: “Social networking”

Grammar: should/had better/ought to+ wb

Unit 6: “My life in music”: Talking about duration of activities (2); expressing feelings

Vocabulary: making music; musical instruments + readings pag. 70; pag.74 and reading on the wb: The

Rolling Stones pag. 200 + definitions and new words

Grammar: duration form: present perfect continuous; present perfect simple vs present perfect

continuous

Unit 7: “Making a difference”: talking about the environment

Vocabulary: about the environment; verbs to talk about energy; readings: pag. 82,pag. 86;pag.88-89 +

wb (definitions in English and new words). Lavoro di approfondimento in Educazione civica

sull’ambiente: 3 videos and brainstorming about the problem of plastic; personal writing and personal

presentation

Grammar: may/might/will for predictions; Modal verbs of deduction in the present; revision of the 1st

conditional and unless

Unit 8 : “Science counts” Grammar: revision past simple/past continuous; second conditional; used to; wish + would/could; wish

+ past simple

Unit 9:“What a Job”: talking about jobs

Vocabulary: difference between job and work; reading: the future jobs (pag. 110-111)

Grammar: The Passive Voice (compresi schemi); the passive questions; I’d rather/I’d prefer

Unit 10: “Keep health”: talking about health

Vocabulary: health pag. 112-113; reading pag. 114-115; reading pag. 118

Grammar: Time linkers (when, as soon as; then; until..); past perfect simple;past perfect continuous.

Past perfect simple vs past perfect continuous. Table of the active tenses (tabella riassuntiva tempi

verbali attivi);

Unit 12 “Playing the rules”: talking about rules and discipline

Vocabulary: rules and discipline pag. 134-135; consequences and reasons; reading pag. 140 Grammar: third conditional

TESTI IN ADOZIONE

“GET THINKING” (1) di H. Puchta; J. Stranks; P.L.Jones with C. Kennedy&Liz Gresgon, ediz.

Cambridge

“GET THINKING” (2) di H. Puchta; J. Stranks; P.L.Jones with C. Kennedy&Liz Gresgon, ediz.

Cambridge

L. Bonci; S. M. Howell “GRAMMAR IN PROGRESS”, ediz. Zanichelli

Per lo svolgimento del programma nel corso dell’anno, sono stati utilizzati i seguenti sussidi:

- Libri di testo in adozione con supporto digitale;

- CD che li corredano

- Lim

- Fotocopie/materiale integrativo caricato su Registro elettronico, alla voce “Materiale didattico”;

- Schemi/Appunti delle lezioni

Nel periodo in cui si è utilizzata la didattica a distanza si sono adottati i seguenti sussidi:

- Videolezioni in diretta (con Meet di Google)

- slides e schemi grammaticali caricati su registro elettronico alla voce “materiale didattico”

- registro elettronico per comunicazione compiti, parti da studiare ed caricamento materiali (come

esercizi integrativi di supporto):

- gruppo whatssapp per comunicazioni immediate e urgenti

- Posta elettronica: al bisogno

- Parte del libro digitale

Erba, 8/06/2021

La docente Gli studenti

Prof.ssa Laura Molinari

Programma svolto di matematica

Classe 2°E a.s. 2020-21.

Docente: Ferruccio Ronchetti.

Algebra.

Sistemi lineari di equazioni: -Definizioni relative ai sistemi d’equazioni.

-Classificazione dei sistemi in base alle soluzioni: determinati, indeterminati e impossibili.

-Metodi per la risoluzione dei sistemi:

-Metodo di sostituzione.

-Metodo di riduzione.

-Metodo del confronto.

-Metodo di Cramer per sistemi di due equazioni con due incognite e di tre equazioni

con tre incognite (matrici e determinanti).

-Risoluzione di sistemi numerici lineari interi e fratti con due e con tre equazioni applicando

i metodi studiati.

-Risoluzione, con discussione, di sistemi lineari letterali con due e con tre equazioni facendo

uso del metodo di Cramer.

-Applicazioni con sistemi di grado superiore al primo.

-Problemi risolvibili con sistemi d’equazioni.

Disequazioni: -Diseguaglianze e relative proprietà.

-Principi d’equivalenza per le disequazioni.

-Risoluzione di disequazioni lineari numeriche, intere e fratte.

-Disequazioni di secondo grado:

-Studio della parabola con asse parallelo alle ordinate: equazione, concavità, vertice,

asse di simmetria, intersezione con gli assi.

-Risoluzione di disequazioni di secondo grado per via grafica (metodo della

parabola).

-Risoluzione di disequazioni numeriche intere e fratte di grado superiore al primo, mediante

scomposizioni in fattori.

-Risoluzione di sistemi di disequazioni numeriche.

-Risoluzione di equazioni e disequazioni con uno o più valori assoluti.

-Risoluzione, con discussione, di disequazioni letterali intere e fratte.

-Problemi risolvibili con le disequazioni.

Radicali: -Richiami sugli insiemi N, Z e Q.

-Dimostrazione dell’esistenza di numeri non razionali.

-Numeri irrazionali e reali: definizione, corrispondenza biunivoca tra i punti di un asse e i

numeri reali.

-Definizione di radicale.

-Determinazione delle condizioni d’esistenza per i radicali.

-Studio del segno dei radicali.

-Grafici delle funzioni radice quadratica e radice cubica.

-Proprietà invariantiva e semplificazione dei radicali.

-Operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione.

-Riduzione di più radicali allo stesso indice e confronto tra radicali.

-Trasporto di un fattore sotto il segno di radice.

-Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice.

-Potenza e radice di un radicale.

-Somma algebrica di radicali simili.

-Equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni con coefficienti irrazionali.

-Regole per la razionalizzazione del denominatore con un solo radicale e con due

radicali quadratici o cubici e relativi esercizi.

-Potenze con esponente razionale: definizione e proprietà.

-Esercizi su espressioni contenenti radicali.

-Esercizi sull’uso dei valori assoluti nelle semplificazioni di espressioni con radicali.

Equazioni di secondo grado: -Equazioni di secondo grado incomplete.

-Dimostrazione della formula generale e di quella ridotta per la risoluzione delle equazioni

di secondo grado.

-Risoluzione di equazioni di secondo grado, anche con radicali.

-Equazioni di secondo grado letterali intere e fratte con discussione.

-Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado e semplificazione di frazioni algebriche.

-Relazioni tra i coefficienti di un’equazione di secondo grado e le sue soluzioni (somma e prodotto).

-Esercizi e problemi sulle equazioni parametriche di secondo grado.

-Risoluzione di equazioni di secondo grado anche con cambiamenti di variabile.

-Problemi risolvibili con equazioni di secondo grado.

Disequazioni di secondo grado: -Piano cartesiano: equazioni della retta e della parabola con le principali informazioni utili per

tracciarne i grafici.

-Risoluzione di disequazioni di secondo grado col metodo grafico della parabola.

-Risoluzione di equazioni e disequazioni numeriche, intere o fratte, con valori assoluti di secondo

grado.

-Risoluzione di sistemi di disequazioni di secondo grado.

Equazioni, disequazioni e sistemi di grado superiore al secondo: -Applicazione del metodo di Ruffini per la risoluzione di equazioni e disequazioni di grado

superiore al secondo.

-Equazioni binomie e trinomie.

-Equazioni reciproche.

-Disequazioni intere e fratte di grado superiore al secondo, anche con valori assoluti.

-Sistemi di disequazioni intere e fratte di grado superiore al secondo, anche con valori assoluti.

Geometria.

I parallelogrammi nella geometria euclidea (dim = teorema dimostrato): -Definizione.

-Teorema sui parallelogrammi (condizione necessaria e sufficiente) (dim).

-Considerazioni su proposizione diretta, inversa, contraria e contronominale.

-Rettangoli, rombi, quadrati: definizioni e teoremi (dim).

-Trapezio: definizione e teorema sul trapezio isoscele (dim).

-Teorema del fascio di rette parallele tagliate da due trasversali (dim) e applicazioni ai triangoli (dim)

e ai trapezi.

-Problemi con dimostrazioni sui parallelogrammi.

La circonferenza nella geometria euclidea: -Luoghi geometrici: definizione.

-Definizioni e teoremi sull’asse di un segmento e sulla bisettrice di un angolo (dim).

-Circonferenza e cerchio e relative definizioni.

-Teorema sull’individuazione di una circonferenza passante per tre punti non allineati (dim).

-Teoremi sulla corda di una circonferenza (dim).

-Definizioni e teoremi sulla posizione relativa tra retta e circonferenza (dim).

-Teoremi sulle rette tangenti ad una circonferenza (dim).

-Posizioni reciproche tra due circonferenze con teorema.

-Definizioni di angoli alla circonferenza e angoli al centro.

-Teorema dell’angolo alla circonferenza con corollari (dim).

-Punti notevoli di un triangolo e relativi teoremi (dim).

-Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza: definizioni e teoremi (dim).

-Teoremi sui quadrilateri inscrivibili e circoscrivibili ad una circonferenza (dim).

-Poligoni regolari: definizione, inscrivibilità e circoscrivibilità.

-Problemi (anche con dimostrazioni) sulla circonferenza (applicazioni dei teoremi studiati).

-Problemi di tipo numerico sulla circonferenza.

Applicazioni dell’algebra alla geometria: -Definizione di figure equivalenti.

-Calcolo delle aree delle principali figure piane e formula di Erone per i triangoli.

-Raggio della circonferenza inscritta in un poligono (dim).

-Relazioni tra cateti e ipotenusa di triangoli rettangoli particolari (30°-60°-90°).

-Enunciati dei teoremi di Euclide e di Pitagora.

-Applicazioni delle conoscenze di geometria, delle formule e dei teoremi sopra specificati alla

risoluzione algebrica (mediante equazioni e sistemi di equazioni) di problemi geometrici.

Il docente: I rappresentanti degli studenti:

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba

Anno Scolastico 2020/2021

Programma Svolto

DELLA CLASSE SECONDA sez. E

INFORMATICA

Insegnante: prof. Vincenzo Morici

2

PROGRAMMA

UDA 1 Problemi e algoritmi

Descrizioni rigorose Azioni e istruzioni L’algoritmo Rappresentazione degli algoritmi Variabili e costanti Tipi di dati tipo numerico e tipo stringa Tipo booleano e operatori logici And, Or , Not La valutazione delle espressioni L’ambiente di valutazione delle espressioni Le istruzioni di un algoritmo

UDA 2 Le strutture di controllo La programmazione La programmazione strutturata Il costrutto sequenza Il costrutto selezione Il costrutto selezione multipla Algebra booleana Totalizzatori (o accumulatori) e contatori Costrutto iterativo precondizionale Costrutto iterativo postcondizionale Confronto tra postcondizionale e precondizionale

UDA 1 Uso di Scratch per la programmazione Gli elementi di scratch

La scena Gli script Le variabili Gli operatori Istruzioni di input/output La selezione L’iterazione Sviluppo di algoritmi utililizzando scratch

3

UDA 4 Il problem solving

La strategia risolutiva L’analisi della formulazione dei problemi La modellizzazione del problema Strategia risolutiva e i metodi per trovarla Risolutore ed esecutore

UDA 5 Gli algoritmi

Introduzione alla programmazione Dal problema al programma: lo sviluppo di un algoritmo Le basi della programmazione. Le fasi di un processo logico tecnologico

per giungere alla risoluzione di un problema in ottica informatica. Il concetto di variabile, le istruzioni di assegnamento, le istruzioni di comunicazione (Input e

Output), le strutture di controllo sequenza, selezione ed iterazione. I cicli postcondizionali e precondizionali Il ciclo for con il contatore Il teorema di Bohm-Jacopini. I diagrammi di flusso

UDA 6 La programmazione attraverso Flowgorithm

Realizzazione di diagrammi di flusso con Flowgorithm L’esecuzione degli algoritmi in Flowgorithm Sviluppo di algoritmi di calcolo medie max e min con Flowgorithm Sviluppo di algoritmi più complessi Utilizzo delle liste Sviluppo di algoritmi utilizzando gli array

UDA 7 Linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Le variabili, dichiarazione , tipi e assegnamento Le strutture di controllo if Il ciclo for con il contatore

Erba, 1 giugno 2021 Gli alunni L’insegnante (Vincenzo Morici)

CLASSE 2 E

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Programma svolto

MATERIA: FISICA INSEGNANTE: LUIGI RAVASI

Statica del corpo rigido

Ripasso di trigonometria. Ripasso sulle forze, n particolare sulla forza di attrito. Equilibrio del punto

materiale, equilibrio del corpo rigido. Momento di una forza. Baricentro. Equilibrio dei corpi appoggiati e

dei corpi appesi.

Cinematica unidimensionale

Introduzione allo studio dei moti: sistemi di riferimento, posizione, traiettoria, velocità media, velocità

istantanea, accelerazione media, accelerazione istantanea. Studio del moto rettilineo uniforme e del moto

rettilineo uniformemente accelerato. Grafici spazio-tempo (solo MRU), velocità-tempo e accelerazione-

tempo e studio dei vari tipi di moto tramite i grafici. Leggi orarie. L’accelerazione di gravità: il moto di

caduta libera ed il moto di un corpo lanciato verso l’alto.

Moto in due dimensioni

Posizione e spostamento. Velocità, velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e

accelerazione istantanea. Moto circolare uniforme e grandezze relative: periodo, frequenza, velocità

tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta (con dimostrazione formula).

I principi della dinamica e loro applicazione

Il problema del moto visto dinamicamente; il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento

inerziali; la relatività galileiana; il secondo principio della dinamica; massa e peso; il terzo principio della

dinamica; applicazioni del II principio della dinamica: moto su un piano orizzontale liscio o scabro, piano

inclinato liscio o scabro; macchina di Atwood. Sistemi misti.

Libro di testo: U. Amaldi – Dalla mela di Newton al bosone di Higgs, vol. 1/2 – Zanichelli

Filmati PSSC

DaD: videolezioni e utilizzo Moodle per compiti e interazioni.

Gli studenti L’insegnante

Luigi Ravasi

Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba

Ins. Verga Solange - Anno scolastico 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CLASSE II E liceo scientifico - scienze applicate

Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 nella classe II E sono stati svolti i seguenti contenuti:

CHIMICA

Testo in uso: V. Posca, T. Fiorani - “Chimica più - dalla materia all'atomo” Zanichelli editore

Modulo 1. DAGLI ATOMI AI LEGAMI

- I costituenti dell’atomo; le particelle subatomiche

- I modelli atomici di Thomson e di Rhuterford

- Numero atomico e numero di massa

- Anioni e cationi; isotopi

- Orbitali, configurazioni elettroniche e regola dell'ottetto

- Principio di Pauli e regola di Hund

- Formule di elementi e composti

- Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia

- Bilanciamento delle equazioni chimiche

- La tavola periodica degli elementi

Il legame ionico e il legame covalente

Modulo 2 : LE LEGGI PONDERALI

- Ripasso della legge della conservazione della massa

-Legge delle proporzioni definite e costanti

-Legge delle proporzioni multiple

Modulo 3 : LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

-Il numero di ossidazione

-La nomenclatura tradizionale delle principali classi di composti (ossidi basici e acidi, perossidi,

idrossidi, idruri, idracidi, ossiacidi, sali binari e ternari)

BIOLOGIA

Testo in uso : Sadava, Hillis, Craig: “La nuova biologia.blu” PLUS (le cellule e i viventi)

ed.Zanichelli

Modulo 1. LA BIOLOGIA é LA SCIENZA DELLA VITA

- Le caratteristiche dei viventi

- Livelli di organizzazione del sistema vivente

- I cinque regni

- Il metodo sperimentale

Modulo 2. LA CHIMICA DELLA VITA

- Modello atomico a strati e formazione dei legami ionico e covalente

- L’acqua e le sue proprietà (il legame idrogeno)

- Soluzioni acquose e pH

- Elementi strutturali fondamentali e funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine, acidi

nucleici

- Gli organismi e l'energia: il ruolo dell'ATP

- L'attività catalitica degli enzimi

- Confutazione della generazione spontanea della vita ( esperimenti di Redi e Pasteur)

- L'origine della vita (esperimento di Stanley Miller)

Modulo 3. L’ORGANIZZAZIONE DELLA CELLULA

- La cellula e gli elementi fondamentali della sua struttura

- Cellula procariote e cellula eucariote (organuli e loro funzioni)

- Il microscopio ottico

- Il modello a mosaico fluido della membrana cellulare

- IL trasporto di sostanze attraverso la membrana plasmatica (diffusione e osmosi; trasporto attivo e

passivo; endocitosi ed esocitosi)

Modulo 4. LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

- Il ciclo cellulare

- La duplicazione del DNA

- La scissione binaria nei procarioti

- La mitosi e la riproduzione asessuata

- La meiosi e la riproduzione sessuata

- La sindrome di Down

Modulo 5. LA GENETICA CLASSICA

- Le leggi di Mendel e le loro eccezioni (mutazioni, dominanza incompleta e codominanza, alleli

multipli, epistasi, eredità poligenica, pleiotropia e fattori ambientali)

- Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali: teoria cromosomica dell’ereditarietà; la

determinazione cromosomica del sesso; malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali.

- Le alterazioni del patrimonio genetico: mutazioni cromosomiche strutturali e genomiche

-Malattie monofattoriali: malattie autosomiche dominanti e recessive

Modulo 6. L'EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

- Dal fissismo a Lamarck

- La geologia e il gradualismo

- La teoria delle catastrofi

- La teoria dell'evoluzione per selezione naturale (Darwin)

- Le prove dell'evoluzione

Modulo 7. I VIVENTI E LA BIODIVERSITA’

- La definizione di specie

- La classificazione gerarchica dei viventi

- Il regno Monera

- Il regno dei protisti

- Il regno dei funghi (approfondimento su funghi commestibili e velenosi; micosi)

- Il regno delle piante

Modulo 8. GLI ANIMALI

- Evoluzioine e caratteristiche degli animali

- Gli invertebrati acelomati (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi)

- Gli invertebrati celomati (anellidi, molluschi, echinodermi, artropodi)

- I cordati (cefalocordati, urocordati, vertebrati)

- I principali adattamenti dei vertebrati (cenni)

- Sviluppo e differenziamento cellulare nell’embrione dei vertebrati

Laboratorio (al posto delle attività di laboratorio sono stati effettuati test di medicina e sono

stati trattati argomenti di educazione civica)

Erba, 3 giugno 2021

I rappresentanti di classe L’insegnante

_______________________________ ________________

Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate G. Galilei - Erba

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2020/2021

INDIRIZZO Scienze Applicate CLASSE 2E

DOCENTE Giuseppina Calandrino

STORIA DELL’ARTE

- ARTE ROMANA (II parte) - I templi romani; le costruzioni onorarie (Arco di Augusto a Rimini); le costruzioni

per il divertimento (il Colosseo); Domus e Insula; il Palazzo Imperiale; la Villa; le terme di Catullo; la Domus

Aurea; gli stili della pittura romana; la scultura aulica e plebea; il rilievo storico-celebrativo: Colonna Traiana; il

Foro Romano e i Fori Imperiali.

- L’ARTE DELLA TARDA ROMANITA’ - Architettura ((Terme di Caracalla a Roma, Terme di Diocleziano a

Roma, la Basilica di Massenzio); Scultura (Statua equestre di Marco Aurelio, Colonna di Marco Aurelio, Arco

di Costantino).

- ARTE PALEOCRISTIANA - Architettura (Basilica di S. Maria Maggiore, Mausoleo di S. Costanza; Basilica

di San Lorenzo a Milano; Battistero Lateranense a Roma; Basilica di S. Sabina, Basilica di S. Pietro in

Vaticano; Terme di Caracalla e di Diocleziano, Palazzo di Diocleziano); la scultura: arte aulica e arte plebea

(Sarcofago di Giunio Basso, Porta della Basilica di Santa Sabina a Roma); Il mosaico (Catino absidale di

Santa Pudenziana a Roma).

- L’ARTE A RAVENNA - Architettura dal periodo imperiale a quello giustinianeo (Mausoleo di Gallia

Placidia, Battistero degli ortodossi, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di San

Vitale, Basilica di Sant’Apollinare in Classe) - Mosaici bizantini.

- L’ARTE BARBARICA - I Longobardi (l’”horror vacui”; Fibule ostrogote, Frontale di Agilulfo, Coperta

dell’evangelario di Teodolinda, Altare del duca Ratchis, tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli;

Tempietto del Clitunno e Chiesa di S. Sofia (lett.); approfondimento: " L'Italia dei Longobardi").

- L’ARTE DELLA RINASCENZA CAROLINGIA - Cappella Palatina, Monumento equestre di Carlo Magno,

Altare di Vuolvino in S. Ambrogio a Milano.

- LA RINASCENZA OTTONIANA - Corona del Sacro Romano Impero, Croce di Lotario, architettura: la

cripta, il doppio coro, la volta a crociera.

- IL MEDIOEVO: ARTE ROMANICA - L'architettura romanica; La Chiesa romanica in Italia: il Duomo di

Modena, la Basilicata di Venezia, San Miniato al Monte; Duomo di Pisa e piazza dei Miracoli; Battistero di San

Giovanni a Firenze, Sant’Ambrogio a Milano, l’architettura in Puglia (San Nicola di Bari) e Sicilia (Duomo di

Monreale), Architettura romanica in Europa (car. gen.); Scultura romanica: grandi timpani (Portale di Moissac),

Wiligelmo (Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale), Pittura: Miniatura e tempera su tavola: pale

d’altare e croci dipinte (Christus triumphans, Christus patiens), il mosaico: il Cristo Pantocratore nella

Cattedrale di Cefalù.

- IL MEDIOEVO: ARTE GOTICA – (I parte) Antelami: scultura tra romanico e gotico (Deposizione), Architettura gotica, la Cattedrale gotica in Francia, il Gotico temperato in Italia (la Basilica di San Francesco ad Assisi: approfondimento sul restauro dopo il terremoto).

DISEGNO GEOMETRICO

Le proiezioni ortogonali

- Proiezione ortogonale di gruppi di solidi; Proiezione ortogonale di figure piane

inclinate ai piani; Proiezione ortogonale di solidi e gruppi di solidi aventi asse parallelo ad un quadro e

inclinato agli altri due (sistema della rotazione – sistema del ribaltamento della base)

Le sezioni

- Proiezione ortogonale di solidi sezionati da piani paralleli e proiettanti; Vera forma

della sezione.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

CLASSE 2E

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – PROGRAMMA SVOLTO

Prof. F. NUZZI

TEST D’INGRESSO

• lungo da fermo

• sit and reach

ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE E CONDIZIONALI

Stretching (supini, proni, seduti, in stazione eretta), muscoli interessati e significato funzionale.

Mobilità articolare: esercizi individuali.

Potenziamento fisiologico: esercizi individuali e/o a circuito (tabata).

Coordinazione dinamica globale: andature coordinative.

ATTIVITA’ PRATICHE

Test Coefficiente di Ruffier.

Staffetta virtuale con monitoraggio dei km percorsi giornalmente da ogni singolo alunno.

Giocoleria:

• esercizi di didattica a una pallina

• esercizi di didattica a due palline

• esercizi di didattica a tre palline

• esercizi coreografici sincronizzati in piccoli gruppi

TEORIA

Coefficiente di Ruffier.

Traumatologia dello sport.

La partenza dai blocchi.

Back school – la scuola della schiena.

ELABORATO DI APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

Approfondimento su un aspetto particolare, scelto dal singolo studente, di uno sport di squadra o

individuale:

• Canottaggio

• Pallanuoto

• Judo

• Ginnastica artistica

• Nuoto

• Pallamano

• Calisthenics

• Calcio

• Pugilato

• Basket

• Squash

• Cricket

• Tiro con l’arco

• Mountain bike

• Lacrosse

• Formula 1

• Karatè

• MMA

• Marco Pantani e il ciclismo

• Motociclismo

• Pattinaggio sul ghiaccio

• Bodybuilding

• Pallavolo

• Calcio

• Scherma

LAVORO DI GRUPPO

Suddivisione di lavoro a gruppi sui seguenti argomenti:

• Ginnastica posturale

• Osteopatia e chiropratica

• Pancafit

• Pilates

• Idrokinesiterapia

• Yoga

METODI DI VALUTAZIONE

Test oggettivi di partenza, di tipo fisico/motorio, per verificare i prerequisiti e conoscere il reale

livello di partenza.

Verifiche pratiche che tengono conto del livello di partenza, dei miglioramenti ottenuti, del risultato

raggiunto e dell’atteggiamento nei confronti della didattica.

Verifiche teoriche tramite esposizione orale di elaborati power point singoli o di gruppo.

Al fine della valutazione finale viene anche preso in considerazione il grado di impegno, l’interesse

e la partecipazione.

Erba, 8 giugno 2021

LICEO SCIENTIFICO STATALE " GALILEO GALILEI " – ERBA

PROGRAMMA SVOLTO 2^E

Materia: Religione Cattolica

Anno scolastico 2020-2021

Prof. Sabatti Luigi

- Conoscenza della classe e introduzione

- Significato dell’IRC a scuola

- Elementi di cultura religiosa generale

- Ebraismo

- I Patriarchi

- L’Esodo

- Significato del Natale

- Giornata della Memoria

- Memoria, shoah e genocidi

- Significato della Pasqua cristiana

- I comandamenti

- La Pasqua ebraica

- Cronologia d’Israele

- Situazione socio – politico – religiosa ai tempi di Gesù

- Fonti storiche cristiane e non cristiane

- Chi è Gesù

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” di ERBA

Classe 2^ SEZ. E A.S 2020/ 2021

Programma effettivamente svolto DI Educazione Civica

Coordinatore della disciplina : Prof.ssa Vanossi Elena Sabrina

Italiano: L’argomentazione come strumento di confronto con l’altro

La struttura di un testo argomentativo

Scopo e tipologie di argomentazioni

Lettura e analisi di passi tratti dal Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique di Chaim Perelman e Lucie

Olbrechts-Tyteca

Tipologia di prove argomentative

L’argomentazione come esercizio di cittadinanza consapevole

L’argomentazione come linguaggio della democrazia

Il Manifesto della Comunicazione non ostile

Approfondimento sul Manifesto della Comunicazione non ostile per la scienza, lo sport e l’inclusione

Visione e analisi del filmato d’animazione sul Manifesto della Comunicazione non ostile

Argomentazione e pensiero critico

L’espressione del disaccordo e del dissenso: la piramide di Graham

Il peso delle parole: hate speech

L’uso delle parole: visione di un video a cura della sociolinguista Vera Geno

Storia/geografia:

I cristiani e l'impero romano tra integrazione ed intolleranza. Documento pag 81 (Le posizioni di Edward Gibbon e Marta

Sordi)

La Dichiarazione Universale dei Diritti umani; art 5 (contro la tortura; i casi di Giulio Regeni, Patrick Zarchy; Stefano

Cucchi); la libertà e la tolleranza nella Costituzione

Le Organizzazioni internazionali: l’Onu

L'istituto del Referendum, in particolare il Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre 2020.

Conferenza "Giustiniano Giurista" (2 ore)

Conferenza della prof.ssa Mariella Russo sul commercio equo e solidale. L'esempio della monocoltura delle banane.

L’ 'idea di Europa da Carlo Magno alla Ue. Articolo 11 e 117 della Costituzione italiana pag325. Dibattito sul problem

solving proposto alla pagina indicata

I problemi del mondo contemporaneo (in particolare le guerre nel mondo, la guerra tra Israele e Palestinesi in atto).

L'Agenda 2030 dell' Onu.

Scienze:

Presentazione generale Agenda 2030; risparmiare energia a casa e a scuola; spesa sostenibile ed economia circolare

Partecipazione al corso di Educazione all’affettività (6 ore di cui tre registrate nel registro disciplinare, le altre in

quelli dei docenti in orario): apparato riproduttore maschile; apparato riproduttore femminile; ciclo ovarico ed uterino.

Inglese: lo sport come via all’inclusione (Paralympic Games: listening and reading the story . Correction of homework.

Listening pag. 33 es. n. 4, 5. Speaking: personal opinions about Paralympic games).

Il rispetto dell’ambiente e le semplici regole da seguire per proteggerlo. (reading on pag. 86: small and big consequences:

6 things we can do to help the environment .Visione di un breve filmato sul danno provocato dalla plastica nei nostri

oceani: video in inglese con i sotttotitoli; 2 video relativi all’inquinamento dei nostri oceani e delle nostre spiagge; il

problema della plastica e l’esistenza della " plastic garbage" nell’Oceano Pacifico).

Disegno e storia dell’arte: tutela dei beni culturale: il restauro degli affreschi di Giotto ad Assisi

Educazione alla cittadinanza digitale: la verità nel Web e i bias cognitivi (interventi della prof.ssa Balloni)

Erba, 8 giugno 2021

La coordinatrice di Ed. Civica I rappresentanti degli studenti per presa visione