54

Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università
Page 2: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università
Page 3: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università
Page 4: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università
Page 5: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Scuola delle idee

www.scuoladelleidee.it

Scienza creativa a Bologna

Un progetto di Fondazione Golinelli e Comune di Bologna

Laboratori, mostre, percorsi e progetti speciali

per mettersi in gioco con la scienza!

Catalogo didattico anno scolastico 2014-2015

Per Nidi e Scuole dell’infanzia

Page 6: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Scuola delle idee è la nuova denominazione di START - Laboratorio di Culture Creative. Fondazione Golinelli, in previsione dell’ampliamento futuro delle principali iniziative e del trasferimento della propria sede nel nuovo centro educativo e culturale di 9000m2 che sarà inaugurato a Bologna nella primavera del 2015, ha pensato a nuovi nomi che con maggiore immediatezza consentano di identificare i settori operativi.

Fondazione Golinelli

Consiglio di Amministrazione

Presidente FondatoreMarino Golinelli

Vice PresidenteAndrea Zanotti

ConsiglieriAndrea BonaccorsiDario BragaMarco CammelliFilippo CavazzutiLuca de BiaseStefano GolinelliAndrea Zanotti

Collegio dei revisoriSergio ParentiGiovanna RandazzoAntonella Vannucchi

Direttore GeneraleAntonio Danieli

Area Formazione ed EducazioneGiorgia Bellentani

Area Comunicazione Annalisa Perrone

Ufficio StampaSabrina Camonchia

Area Progetti SpecialiFiorella Buffignani

Area AmministrazioneDaniele Vandelli

Fundraising e MarketingMariangela Leonetti

Segreteria generale e organiz-zativaCristina Lertora

Segreteria didatticaPier Francesco BellomariaLucia Tarantino

Responsabile per la sicurezzaMarcello Verrocchio

Scuola delle ideeDivisione educativa 0-13 anni

Coordinamento operativoGiorgia Bellentani

Supervisione scientificaScuola delle idee si avvale della collaborazione di esperti scientificiGiorgio Bolondi MatematicaAntonio De Blasi FisicaFederico Fierli Ambiente e Cli-maFlavio Fusi Pecci AstronomiaAntonella Guidazzoli Visualiz-zazione ScientificaElena Iacucci Baby ScienceLuciana Prete Alimentazione e SaluteRaffaella Spagnuolo Biologia e Scienza della vitaMarisa Strozzi Educazione al consumo consapevoleMargherita Venturi Chimica

Paola Manuzzi supervisione scientifica progetto Corpo al Corpo

Scuola delle idee si avvale inol-tre del supporto di un gruppo di tutor qualificati laureati, dot-torandi o dottorati con forma-zione specifica nei vari campi della scienza e della cultura in cui opera

Tutor di laboratorioPia De Paola Sara GiovacchiniPierdomenico MemeoVanessa Nicastro

Chi siamoUn progetto di Fondazione Goli-nelli e Comune di Bologna.La Fondazione Golinelli, con de-creto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualifi-cati per la formazione del perso-nale della scuola.

Scuola delle idee è “Centro di servizio e consulenza per le isti-tuzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2014/2015 con determinazione n. 7651 del 2606.2013 della Responsabile del Servizio Istruzione della Re-gione Emilia-Romagna di cui alla DGR n. 262/2010 come modifi-cata dalla DGR n.2185/2010”.

Per chiNidi e Scuole dell’Infanzia, inse-gnanti, educatori

Page 7: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

DovePiazza Re Enzo, 1N (Voltone del Podestà) Bo-logna

QuandoDal 15 settembre 2014 al 12 giugno 2015aperto da martedì a venerdì: dalle 9 alle 13. Pomeriggi su richiesta.Chiuso dal 23 dicembre al 5 gennaio, festività pasquali e giorni festivi.

N.B. il Baby Planetario è preno-tabile solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014

TARIFFEINFO ComePrenotazione obbligato-riaLe attività didattiche e i servizi di Scuola delle idee sono a prenotazione obbli-gatoria, con almeno 3 gior-ni di anticipo rispetto alla data di ingresso

VademecumPer motivi logistici e per consentire lo svolgimen-to ottimale delle attività di Scuola delle idee, si richiede all’insegnante/accompagnatore di atte-nersi all’orario concordato con la Segreteria al mo-mento della prenotazione. È consentito un anticipo o un ritardo non superiore ai 15 minuti.

Durata e modalitàLa durata dell’attività va da 45’ a 1h30’ in base al numero di bambini e alle esigenze del gruppo classe.Per garantire una gestione ottimale delle attività, in alcuni casi la classe potrà essere divisa in 2 gruppi.

Approfondimenti didat-ticiPer maggiori informazioni sulle attività, si rimanda alle schede didattiche scaricabili dal sito www.scuoladelleidee.it alla pagina “scuole” oppure contattando la Segreteria Didattica.

50€ n. 1 attività per gruppi fino a 10 bambini

90€ n. 1 attività per gruppi classe

100€ n.1 baby planetario + 1 attivi-tà per gruppi classe

Tariffe agevolate 80€ ad attività per gruppi che scelgono 3 o più attività

75€ ad attività per Istituti Scolasti-ci che scelgono 5 o più attività per gruppi diversi

Scuola delle idee viene presso la tua scuolaPer venire incontro alle difficoltà logistiche delle uscite scolastiche, Scuola delle idee porta il Baby Science direttamente presso le vostre sedi, se localizzate nel territorio bolognese. Animatori e tutor, muniti di tutto il materiale occorrente, saranno “inviati spe-ciali” sotto il segno della scienza e dell’interattività. I costi verranno concordati e valutati di volta in volta con la Segreteria Didattica.

Pacchetti istituto con viaggio compreso - solo martedì e giovedìScuola delle idee mette a disposi-zione a tariffe agevolate il trasporto da/per Istituti Scolastici di Bologna e Comuni limitrofi (S.Lazzaro di Sa-vena, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Calderara di Reno, Gra-narolo dell’Emilia, Castenaso, Zola Predosa, Pianoro, Anzola dell’Emilia, Sasso Marconi)..

390€ 1x1: un viaggio per due grup-pi + 1 laboratorio per gruppo da svolgersi nella stessa giornata

620€ 2x4: due viaggi per quattro gruppi + 1 laboratorio per gruppo da svolgersi nella stessa giornata

Gratuito• insegnati, educatori e adulti

accompagnatori• laboratori di Ciocco Scienza

(vedi pag. 9)

Scuola delle idee

Page 8: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Per tutte le offerte, si intende un numero di massimo 10 bambini partecipanti a gruppo

NEW

Esplorare materiali inusitati, di piccole e grandi dimensioni, crea curiosità e ricerca di insoliti accostamenti, provoca nuove suggestioni e porta verso la creazione di storie e sfondi immaginari, verso nuove opportunità di conoscenza.

ALLA SCOPERTA DEGLI OGGETTIEtà 3 - 6 anni

Trasformare lo spazio per costruire tane, rifugi, percorsi attraverso il libero uso dei materiali proposti. Vivere emotivamente i principali concetti topologici (dentro/fuori, vicino/lontano, sotto/sopra), creare storie e mondi immaginari. Sperimentare le proprietà trasformative degli oggetti e le proprie capacità immaginative attiva competenze logiche, percettive, narrative, estetiche, supporta lo sviluppo psicomotorio, crea l’abitudine ad affrontare la realtà in modo attivo e propositivo.

TANE E RIFUGIEtà 3 - 6 anni

Sperimentare equilibrio e disequilibrio, modificando posture, altezze, posizioni, attraverso percorsi a diverse altezze, su piani inclinati, passaggi attraverso tunnel, buio-luce, da soli e in compagnia, spinti dalla curiosità e dal piacere del movimento. L’esperienza del contatto di diverse parti del corpo con gli oggetti, in equilibrio e in dis-equilibrio, affina la percezione di sé, la capacità creativa del gesto e la padronanza del movimento.

EQUILIBRISMIEtà 3 - 6 anni

Vivere il piacere del movimento sperimentando liberamente le abilità motorie in via di acquisizione; salire, scende-re, rotolarsi, scivolare, saltare da varie altezze, tuffarsi, nascondersi e riapparire per conquistare spazi, andare verso gli altri, percepirsi e conoscere, costruire passo a passo una graduale padronanza di sé.

IL PIACERE DEL MOVIMENTOEtà 18 - 36 mesi

Mettere dentro, tirar fuori, travasare, infilare, svitare, avvitare, piegare, allineare, sovrapporre piccoli oggetti di uso comune o insoliti per sollecitare una attenzione mirata e prolungata. Attraverso oggetti offerti in più varianti di forma, colore e consistenza si stimola la percezione, si incoraggia la creatività e si attivano i primi processi logici di seriazione e suddivisione per categorie di materiali.

ALLA SCOPERTA DEGLI OGGETTIEtà 18 - 36 mesi

4

Il progetto Corpo al corpo propone situazioni e opportunità in cui i bambini possano accrescere la loro naturale propensione all’esplorazione e alla sperimentazione attraverso il gioco e il movimento, intervenire su spazi e materiali in modo creativo e propositivo, valorizzare il desiderio di scoperta della verticalità, percepire i propri confini corporei, mettere alla prova le proprie capacità, sentirsi accompagnati nell’acquisizione di conoscenze attraverso prove ed errori.In un mondo adulto che tende a privilegiare anche per i bambini sedentarietà e sicurezza, limitando le pos-sibilità di esperienza diretta, il progetto Corpo al corpo valorizza la via percettiva e motoria come modalità privilegiata per conoscere, comunicare e relazionarsi. Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università di Bologna.

ATTIVITÀ SINGOLA50€ n.1 attività per gruppo

90€ n.2 repliche consecutive di un laboratorio per gruppi della stessa sezione

Un laboratorio per gruppo classe con contatto telefonico preliminare tra conduttrice e servizio educativo

PERCORSO A TEMA400€ n.4 attività per lo stesso gruppo

520€ n.2 repliche consecutive di 4 la-boratori per gruppi della stessa sezione

Ciclo di 4 incontri a scansione settimana-le del laboratorio prescelto con contatto telefonico preliminare tra conduttrice e servizio educativo e restituzione finale

PERCORSO A TEMA in CO-PROGETTAZIONE520€ n.4 attività per lo stesso gruppo

640€ n.2 repliche consecutive di 4 laboratori per grup-pi della stessa sezione

Ciclo di minimo 4 incontri a cadenza settimanale di un laboratorio scelto, adattato a esigenze specifiche ri-chieste dal servizio educativo, con messa a fuoco degli obiettivi, co-progettazione e verifica finale del percorso.

Page 9: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

SCIENZA BABY

Tocca, osserva, annusa, sgranocchia, assapora, deglutisci. Ascolta il rumore che fai quando man-gi una caramella, immagina dov’è finita dopo averla messa in bocca. Un racconto animato e semplici esperimenti per raccontare il rapporto dei più piccoli con il cibo e iniziare a costruire una mappa corporea attraverso esperienze sensoriali.

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Cos’è il Sole e perché è così importante per la Terra? Perché è così importante la luce solare? Attraverso l’attività ludico-creativa si comprenderà perché il calore del Sole è così importante e come è possibile catturarlo e raffigurarlo in maniera creativa.

IL SOLE IN UNA SCATOLA NEWEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Un racconto animato trasformerà i piccoli partecipanti in aiutanti dei Barbapapà. Ognuno imparerà a difendere la natura costruendo un filtro con materiali reciclati, per depurare l’acqua inquinata.

BARBAPAPA’ E LA SCIENZA DELL’ACQUAEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Le caramelle colorate possono “lasciare un segno”! Ogni piccolo scienziato sceglierà confetti del suo colore preferito: sciogliendoli in acqua e utilizzando semplici strumenti scientifici, scoprirà come da un solo colore si possa ottenere un arcobaleno.

CHIMICA DELLE CARAMELLEEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Come nasce una farfalla? Quante fasi deve attraversare un bruco per diventare farfalla? Come spiegare e far capire ai bambini il ciclo vitale della farfalla e le sue metamorfosi? Un’avvincente fiaba guiderà i piccoli alla scoperta del meraviglioso mondo di questo insetto.

C’ERA UNA VOLTA UN OVETTO NEWEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

I nostri piccoli scienziati faranno la conoscenza di un nuovo amico, Ghiacciolino, che si metterà a loro disposizione, mutando in tutte le sue forme. Insieme andranno alla scoperta dei tre stati di aggregazione dell’acqua: solido, liquido e gassoso.

GHIACCIOLINO HA TANTO FREDDOEtà Nido (2-3 anni)

Con l’aiuto di Gedeone, gatto curiosone, andremo a scoprire la Terra e gli altri Pianeti, uno in particolare tutto nostro: il Pianeta Papalla I nostri giovani astronomi costruiranno il loro piccolo pianeta colorato, che potranno appendere in aula o a casa.

LA SCOPERTA DEL PIANETA PAPALLAEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Accompagnati dalla magia del racconto e dal piacere sensoriale, sperimentare, manipolare, toccare, osservare, misurare, definire, catalogare, utilizzando strumentazioni scientifiche a mi-sura di bimbo. Esperienze per fare i primi passi alla scoperta scientifica del mondo.

GLU GLU GLU… E LA PAPPA VA GIU’ NEW

5

Page 10: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Quanti colori ci offre la natura? Gli artisti-scienziati potranno dipingere con pigmenti estratti da frutta e verdura di stagione, dando vita a vere e proprie opere d’arte dai titoli fantasiosi. L’attività permetterà di intraprendere un esercizio di manipolazione e scoperta della natura circostante.

PITTORE ECOLOGICOEtà Nido e Scuola dell’Infanzia

La scienza può entrare in cucina? Com’è fatta la sfoglia che “tira” la nonna? Quanti tipi di farina esistono? I piccoli scienziati scopriranno gli ingredienti che sono alla base dell’impasto e la loro importanza per la crescita e la sana alimentazione. In seguito potranno cimentarsi nel “tirare la propria sfoglia a regola d’arte” da portare a casa.

MANI IN PASTAEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Quanto è importante riciclare oggetti già usati? Quanti nuovi oggetti si possono creare con sem-plici imballi e materiali di plastica? Attraverso semplici attività scientifiche, proveremo come oggetti non più in uso possono essere sfruttati in modo divertente per realizzare una vera opera d’arte!

PLASTICA AD ARTEEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Proprio come fa il ghiro per costruire la sua tana, i piccoli scienziati scaveranno nella terra alla ricerca di tesori nascosti! Manipolando gli oggetti, impareranno a raggruppare e distinguere fra materia organica e inorganica, vegetale e animale e avranno anche la possibilità di osservarli allo stereomicroscopio scoprendo tanti piccoli particolari!

SCRIGNO DI TERRAEtà Nido e Scuola dell’Infanzia

Un laboratorio, introdotto da un racconto, in cui il latte diventa un modo per sprigionare la creati-vità dei piccoli artisti-scienziati. La carta bibula, avendo la caratteristica di impressionare il colore e di farlo riaffiorare con magnifiche sfumature, diventerà il supporto ideale di queste opere d’arte.

LE MAGIE DEL LATTE NEWEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

6

Page 11: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

CORPO, FORME E MOVIMENTO

Una narrazione che apre le porte all’esplorazione di un giardino magico in cui piatti, bicchieri, ciotole e bottiglie scapperanno dalla cucina di casa e condurranno i piccoli partecipanti in un gioco a squadre fatto di costruzioni geometriche.

BRICCODRITTOEtà Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Cippotondo è un uccellino che, viaggiando alla scoperta di nuovi mondi, fa la conoscenza di alcu-ni amici come Rina la tartarughina, Gino il pesciolino e Pinetto l’orsetto. I bambini, viaggiando con lui, si trasformeranno in esploratori di diverse forme geometriche: rettangoli, triangoli e cerchi.

CIPPOTONDO

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Un luogo magico in cui i bambini, liberando la fantasia, potranno immedesimarsi in un albero, aiutati da una musica di sottofondo. I partecipanti entreranno in uno spazio geometrico nuovo, dando vita ad una foresta animata.

LA FORESTA INCANTATA

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Al loro risveglio, Clarabella la coccinella, Ciccio il riccio e Mina la tartarughina scoprono di aver perso dei pezzetti del loro corpo: triangoli, quadrati e cerchietti. Dove saranno finiti? I bambini verranno invitati a ritrovare gli oggetti smarriti, attraversando percorsi fatti di forme, colori e materiali diversi.

MA CHE FINE HAN FATTO?

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Un tuffo nelle profondità del mare alla ricerca dei suoi abitanti dalle forme più strane (pesce palla, stella marina, medusa, etc.) e dalle curiose movenze, come il granchio che cammina la-teralmente o il gambero che va al contrario. Una volta riemersi, i bimbi simuleranno i movimenti degli amici e dei fenomeni appena incontrati, grazie a salti, tuffi e capriole.

SU E GIU’ PER IL MAR

Attività per rafforzare le competenze topologiche, migliorare la percezione dello spazio, avvi-cinarsi alle forme geometriche di base (cerchi, triangoli, quadrati), focalizzare, attraverso l’e-sperienza, concetti quali linee, punti e volumi, altezze, profondità, spazio pieno e spazio vuoto, ampio e stretto.

7

Page 12: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

BABY PLANETARIO

FAVOLE E ANIMALI DAL CIELO

Un avventura affascinante che ci porterà fra le stelle conoscendo miti e leggende degli animali e dei personaggi che popolano il cielo.

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Le stelle, si sa, sono quei puntini luminosi che popolano il cielo ogni notte. Ma cosa sono esat-tamente? Lo scopriremo conoscendone una di nome Nina. Ci racconterà di se, delle sue amiche e delle sue sorelle.

NINA, STORIA DI UNA PICCOLA STELLA

Età Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni)

Una favola illustrata e musicata per presentare il Signor Sole, rivelandone le azioni quotidiane, diverse a seconda dell’ora della giornata e della sua posizione nel cielo. I bambini verranno invitati a partecipare attivamente alla storia, mimando le azioni del Signor Sole e dei suoi amici Pianeti.

VI PRESENTO IL SIGNOR SOLE

Solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014 sarà allestito il Planetario digitale, una cupola gonfiabile dove poter ascoltare, ammirare e conoscere favole e narrazioni sui segreti del cielo.

Pacchetto Planetario+laboratorio = 100€ per gruppo. I Baby Planetari possono essere prenotati anche singolarmente alla tariffa standard di 90€ per gruppo.

8

Page 13: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

SAVE THE DATE

DAL CIELO ALLA TERRADa martedì 14 a venerdì 17 ottobre La Fondazione Golinelli aderisce alla Settimana del Pianeta Terra con laboratori selezionati per l’occasione per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell’atmosfera, nell’oce-ano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti climatici e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

CIOCCO SCIENZADa mercoledì 12 a venerdì 14 novembre In occasione della X edizione di Cioccoshow, Scuola delle idee proporrà laboratori ed esperi-menti in cui le dolci delizie diventeranno un’opportunità per fare interessanti scoperte scientifi-che. Per l’occasione attività gratuite per le scuole.

BOLOGNA CITTÀ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Da martedì 18 a venerdì 21 novembreUna selezione di attività e laboratori dedicati alle scuole, nell’ambito della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il tema dell’anno è il diritto alla salute e al benessere del bambino (Art. 27 della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia”) e le attività saranno connesse allo stare bene con se stessi, stare bene con gli altri, stare bene con l’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

9

Page 14: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

CORPO AL CORPO Potenziare le capacità progettuali nell’area del gioco senso motorio e simbolico Il corso di formazione si inserisce nel progetto Corpo al corpo che la Fondazione Golinelli ha inaugurato a Scuola delle idee nel gennaio 2014 per i bambini del Nido e della Scuola dell’Infanzia sul tema della corporeità e del movimento. L’attività ha l’obiettivo di potenziare le capacità progettuali delle educatrici nell’area del gioco senso motorio; acquisire conoscenze relative alla motricità come motore del pensiero creativo e scientifico; far conoscere la proposta educativa di Corpo al corpo attivando sinergie con le scuole.Dal 29 ottobre al 26 novembre, totale 11 ore. Per insegnanti di Nidi e Scuole dell’Infanzia del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.

CUCINA O FUCINA?Cibo e alimentazione come fonte creativa per i primi passi nella scoperta scientifica del mondo L’attività di formazione teorico-pratica si propone di fornire agli insegnanti degli stimoli per iniziare a intra-prendere con i bambini alcuni semplici esperimenti così da favorire la loro esplorazione scientifica del mondo. La proposta formativa verterà attorno al cibo e agli alimenti in occasione di EXPO 2015. Il corso prevede la partecipazione a 2 attività di laboratorio che saranno sia l’occasione per la formazione tecnico-scientifica su temi quali la microscopia, la cromatografia, le sostanze nutritive degli alimenti, che l’occasione per indagare le possibili applicazioni e adattamenti con i bambini in classe.4 e 11 dicembre, totale 6 ore. Per insegnanti di Scuole dell’Infanzia. Partecipazione gratuita.

CLUB DEGLI INSEGNANTI Uno strumento pensato per mettere in comunicazione il mondo della Scuola con le risorse educative della Fondazione Golinelli; un punto di incontro, scambio, confronto e di valorizzazione delle specifiche compe-tenze. Entra nel Club e potrai partecipare ad incontri periodici con ricercatori e divulgatori sui temi presenti in catalogo; verrai invitato a corsi di formazione e aggiornamento; potrai usufruire di benefit e progetti speciali. Iscrizione gratuita.

TURISMO SCOLASTICO Scuola delle idee mette a disposizione i suoi spazi per accogliere classi e gruppi per soste di riposo, merende e il consumo del pranzo. La struttura è riscaldata ed è dotata di tavoli e sedie, due toilettes di cui una ac-cessibile dai disabili. Compatibilmente con le singole possibilità economiche, è gradito un contributo a offerta libera. Lo spazio è disponibile dalle 12.30 alle 14.00. La prenotazione è obbligatoria.

LA SCIENZA FUORI Strumenti per valorizzare l’outdoor educationUna lezione/laboratorio che avrà lo scopo di fornire gli strumenti per la valorizzazione dell’esterno, e in gene-rale dell’ambiente naturale da un punto di vista scientifico. I temi saranno: ‘Piccolo Zoo quotidiano’: scopri gli animali nascosti nell’erba e tra gli alberi del giardino; ‘Vivente non vivente’: come fare a definire che quello che raccogliamo fuori è vivente oppure no?; ‘Micro e Macro’: l’arte e scienza dell’ingrandimento, per vedere quello che non ci appare ad occhio nudo.Il corso rientra nell’ambito del percorso “Per un progetto di Outdoor Education (educazione all’aperto) nei nidi e nelle scuole dell’infanzia bolognesi”, di cui la Fondazione Golinelli è partner, ideato e promosso dal Comune di Bologna, insieme a Università degli Studi di Bologna, Multicentro CEAS, Fondazione Villa Ghigi.10 o 11 o 12 febbraio, totale 3 ore. Per insegnanti di Nidi e Scuole dell’Infanzia aderenti al progetto “Outdoor education” coordinato dal settore Istruzione del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.

Nota: la Fondazione Golinelli, con decreto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola.

La Fondazione Golinelli organizza anche corsi di formazione su richiesta, da svolgersi sia presso gli Istituti Scolastici, sia presso Scuola delle idee, ritagliati sulle esigenze specifiche di insegnanti ed educatori.

10

PER L’INSEGNANTE

Page 15: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

NOTE PER L’INSEGNANTE

SOSTIENI LA CULTURA SCIENTIFICA Sei un insegnante appassionato delle attività che proponiamo a Scuola delle idee?Da quest’anno puoi entrare a far parte del gruppo di Amici Sostenitori di Scuola delle idee: con una donazione di 50 euro aiuterai la Fondazione Golinelli a realizzare attività didattiche innovative, con strumentazioni d’eccellenza, in un ambiente confortevole per gli studenti e avrai diritto a numerosi benefit . Richiedi il materiale informativo presso la segreteria didattica. Ricordiamo inoltre che è possibile destinare il proprio 5x1000 alla Fondazione Golinelli, inserendo nei modelli per la dichiarazione dei redditi (730, CUD, UNICO) il CODICE FISCALE 03939010371, nel riquadro Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università.

11

Page 16: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Promotori Main sponsorPartner

Scuola delle idee Fondazione GolinelliVoltone del Podestà 1N, Piazza Re Enzo, Bolognatelefoni 051.19936110 051.0251008 [email protected] www.scuoladelleidee.it

Fondazione Golinelli

Page 17: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Scuola delle idee

www.scuoladelleidee.it

Scienza creativa a Bologna

Un progetto di Fondazione Golinelli e Comune di Bologna

Laboratori, mostre, percorsi e progetti speciali

per mettersi in gioco con la scienza!

Catalogo didattico anno scolastico 2014-2015

Per Scuole primarie e secondarie I grado

Page 18: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Scuola delle idee è la nuova denominazione di START - Laboratorio di Culture Creative. Fondazione Golinelli, in previsione dell’ampliamento futuro delle principali iniziative e del trasferimento della propria sede nel nuovo centro educativo e culturale di 9000m2 che sarà inaugurato a Bologna nella primavera del 2015, ha pensato a nuovi nomi che con maggiore immediatezza consentano di identificare i settori operativi.

Fondazione Golinelli

Consiglio di Amministrazione

Presidente FondatoreMarino Golinelli

Vice PresidenteAndrea Zanotti

ConsiglieriAndrea BonaccorsiDario BragaMarco CammelliFilippo CavazzutiLuca de BiaseStefano GolinelliAndrea Zanotti

Collegio dei revisoriSergio ParentiGiovanna RandazzoAntonella Vannucchi

Direttore GeneraleAntonio Danieli

Area Formazione ed EducazioneGiorgia Bellentani

Area Comunicazione Annalisa Perrone

Ufficio StampaSabrina Camonchia

Area Progetti SpecialiFiorella Buffignani

Area AmministrazioneDaniele Vandelli

Fundraising e MarketingMariangela Leonetti

Segreteria generale e organiz-zativaCristina Lertora

Segreteria didatticaPier Francesco BellomariaLucia Tarantino

Responsabile per la sicurezzaMarcello Verrocchio

Scuola delle ideeDivisione educativa 0-13 anni

Coordinamento operativoGiorgia Bellentani

Supervisione scientificaScuola delle idee si avvale della collaborazione di esperti scientificiGiorgio Bolondi MatematicaAntonio De Blasi FisicaFederico Fierli Ambiente e Cli-maFlavio Fusi Pecci AstronomiaAntonella Guidazzoli Visualiz-zazione ScientificaElena Iacucci Baby ScienceLuciana Prete Alimentazione e SaluteRaffaella Spagnuolo Biologia e Scienza della vitaMarisa Strozzi Educazione al consumo consapevoleMargherita Venturi Chimica

Scuola delle idee si avvale inol-tre del supporto di un gruppo di tutor qualificati laureati, dot-torandi o dottorati con forma-zione specifica nei vari campi della scienza e della cultura in cui opera

Tutor di laboratorioPia De Paola Sara GiovacchiniPierdomenico MemeoVanessa Nicastro

Chi siamoUn progetto di Fondazione Goli-nelli e Comune di Bologna.La Fondazione Golinelli, con de-creto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualifi-cati per la formazione del perso-nale della scuola.

Scuola delle idee è “Centro di servizio e consulenza per le isti-tuzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2014/2015 con determinazione n. 7651 del 2606.2013 della Responsabile del Servizio Istruzione della Re-gione Emilia-Romagna di cui alla DGR n. 262/2010 come modifi-cata dalla DGR n.2185/2010”.

Per chiNidi e Scuole dell’Infanzia, inse-gnanti, educatori

Page 19: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

DovePiazza Re Enzo, 1N (Voltone del Podestà) Bo-logna

QuandoDal 15 settembre 2014 al 12 giugno 2015aperto da martedì a venerdì: dalle 9 alle 13. Pomeriggi su richiesta.chiuso dal 23 dicembre al 5 gennaio, festività pasquali e giorni festivi.

N.B. il Planetario è prenota-bile solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014

TARIFFEINFO 50€ n.1 attività per gruppi fino a 10 alunni60€ n.1 attività + visita guidata alle mo-stre per gruppi fino a 10 alunni (tot. 2h)90€ n.1 attività per classe100€ n.1 attività + visita guidata alle mostre per classe (tot. 2h)120€ n.1 planetario + 1 attività correla-ta per classe (tot. 2h)120€ n.1 versioni approfondite dei labo-ratori Illusioni ottiche e La città mate-matica (vedi pag. 14) (tot. 2h)

Tariffe agevolate80€ ad attività per classi che scelgo-no 3 o più attività75€ ad attività per Istituti Scolastici che scelgono 5 o più attività per classi diverseda 160 a 240€ percorsi interdisciplinari composti da 3 attività per ogni classe (vedi pp. 11 e 18)

Tariffe EXPO80€ n.1 attività per classe su tema EXPO (vedi pag. 4)75€ ad attività per classi che scelgono da 3 a più attività su tema EXPO (vedi pag. 4)

Pacchetti istituto con viaggio compre-so - solo martedì e giovedìScuola delle idee mette a disposizione a tariffe agevolate il trasporto da/per Istituti Scolastici di Bologna e Comuni limitrofi (S.Lazzaro di Savena, Casalec-chio di Reno, Castel Maggiore, Calde-rara di Reno, Granarolo dell’Emilia, Ca-stenaso, Zola Predosa, Pianoro, Anzola dell’Emilia, Sasso Marconi).390€ 1x1: un viaggio per due classi + 1 laboratorio per classe da svolgersi nella stessa giornata620€ 2x4: due viaggi per quattro classi + 1 laboratorio per classe da svolgersi nella stessa giornata

Gratuito• insegnanti, educatori e adulti ac-

compagnatori• laboratorio Kitchen, Il mio posto nel

pianeta (vedi pag. 10)• laboratori di Ciocco Scienza (vedi

pag. 22)

ComePrenotazione obbligato-riaLe attività didattiche e i servizi di Scuola delle idee sono a prenotazione ob-bligatoria, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data di ingresso.

VademecumPer motivi logistici e per consentire lo svolgimen-to ottimale delle attività di Scuola delle idee, si richiede all’insegnante/accompagnatore di atte-nersi all’orario concordato con la Segreteria al mo-mento della prenotazione. È consentito un anticipo o un ritardo non superiore ai 15 minuti.

Durata e modalitàTutti i laboratori hanno la durata di 1h30’ se non di-versamente specificato.

Approfondimenti didatticiPer maggiori informazioni sulle attività, si rimanda alle schede didattiche scaricabili dal sito www.scuoladelleidee.it alla pagina “scuole” oppure contattando la Segreteria Didattica.

Scuola delle idee

Page 20: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Titolo Aree tematicheprevalenti

Primarie I ciclo

Primarie II ciclo

Secondarie I grado Pag.

Aliment’Azione SCIENZA E SOCIETÀ I ciclo 7

Assaggi: saggi sugli alimenti NEW BIOLOGIA 7

Cereali tutti uguali NEW BIOLOGIA 7

Ciocco Science NEWBIOLOGIA SCIENZA E SOCIETÀ

8

Food Factor: i robot del cibo NEW TECNOLOGIA 8

Food Force NEW SCIENZA E SOCIETÀ 8

Gli insetti nel piatto NEWBIOLOGIA SCIENZA E SOCIETÀ

8

Golosi NEW SCIENZA E SOCIETÀ 8

Gravitavola: cibo nello spazio NEWASTRONOMIA SCIENZA E SOCIETÀ

9

Impronte: le misure della salute NEW SCIENZA E SOCIETÀ 9

Kitchen: il mio posto nel pianeta GRATIS SCIENZA E SOCIETÀ 10

La matematica in cucina NEW MATEMATICA 9

La scienza tra i fornelli CHIMICA BIOLOGIA

9

Latte che fermento NEWBIOLOGIACHIMICA

9

Lieviti, muffe e spore: amici e nemici BIOLOGIA 9

Per fare un albero BIOLOGIA 10

Sapori a colori SCIENZA E SOCIETÀ 10

Uova di scienza ARTECHIMICA

10

4

INDICE DELLE ATTIVITÀ DI SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO

I MENU DI SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO a pagina 11

Page 21: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

5

INDICE DELLE ATTIVITÀ DI SCUOLA DELLE IDEETitolo Aree tematiche

prevalentiPrimarie I ciclo

Primarie II ciclo

Secondarie I grado Pag.

A·B·Zero·AB BIOLOGIA 12

Alla scoperta del DNA BIOLOGIA 12

Aria: il clima che cambia SCIENZE DELLA TERRA 12

Arte e Scienza al microscopio BIOLOGIAARTE

12

Cellula mix BIOLOGIA 12

Click. Batteri in batteria BIOLOGIATECNOLOGIA

12

Click. L’energia dal movimento SCIENZE DELLA TERRATECNOLOGIA

13

Click. L’energia dal sole SCIENZE DELLA TERRATECNOLOGIA

13

Dipingere con i colori della natura BIOLOGIAARTE

13

Forze e controforze FISICA 13

Gli insetti e il ciclo della vita BIOLOGIA 13

I geni e l’arte: alla scoperta di Mendel BIOLOGIAARTE

13

Il meraviglioso mondo delle farfalle NEW BIOLOGIA 13

Il mondo di AccadueO BIOLOGIAARTE

14

Il Sole in una scatola ASTRONOMIAARTE

14

Illusioni ottiche: errori geometrici per giovani matematici

MATEMATICAARTE

14

La chimica tra noi CHIMICA 14

La città matematica MATEMATICASCIENZA E SOCIETÀ

14

La geometria con gli origami MATEMATICAARTE

14

La scienza delle bolle di sapone MATEMATICACHIMICA

15

La scienza vi fa belli! CHIMICA 15

L’alga nel piatto NEW BIOLOGIA 15

Ma che scossa! FISICA 15

Magneti curiosi FISICASCIENZE DELLA TERRA

15

Ogni frutto ha il suo DNA BIOLOGIA 15

Palestra per la mente MATEMATICASCIENZA E SOCIETÀ

16

Probabile e non probabile MATEMATICASCIENZA E SOCIETÀ

16

Quando l’acqua incontra la terra SCIENZE DELLA TERRA 16

Riconoscere gli insetti nel loro ambiente BIOLOGIA 16

Scherzi d’acqua FISICACHIICA

16

Page 22: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

6

Sistema a tutto tondo ASTRONOMIA 16

Stellare ASTRONOMIAARTE

17

Tasselli e geometrie MATEMATICAARTE

17

Tutti diversi ma tutti uguali BIOLOGIASCIENZA E SOCIETÀ

17

Vaso energetico BIOLOGIASCIENZE DELLA TERRA

17

SCUOLA DELLE IDEE È ALTRO ANCORA: GLI APPROFONDIMENTI a pagina 20

PER L’INSEGNANTE a pagina 23

SAVE THE DATE a pagina 22

I PERCORSI a pagina 18

TEATROSCIENZA a pagina 17

IL PLANETARIO a pagina 19

Titolo Aree tematiche Primarie I ciclo

Primarie II ciclo

Secondarie I grado Pag.

Page 23: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Basta un’ora al giorno di movimento, unitamente a un’alimentazione sana ed equilibrata, per vivere a lungo e in salute. Ma come possiamo tradurre questi due consigli in azioni concrete nel quotidiano? Partendo da una serie di semplici movimenti (camminare, correre, saltare) proveremo a calcolare quanta energia ci è necessaria per compierli e impareremo a scegliere gli alimenti più corretti e i rispettivi abbinamenti in rapporto al nostro fabbisogno giornaliero.

ALIMENT’AZIONESCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

Cosa sono le vitamine? Perché sono così importanti nella nostra dieta? Quanta vitamina C è presente nei succhi di frutta che acquistiamo? Quali zuccheri sono contenuti nei diversi preparati in commercio e come si possono rilevare? Attraverso alcuni facili test di analisi degli alimenti gli studenti potranno trovare risposta a queste domande e riflettere sui valori nutrizionali di alcuni succhi di frutta.

ASSAGGI: SAGGI SUGLI ALIMENTI NEWBIOLOGIA Età 8-10 11-14

Mais, riso, frumento, orzo, sorgo, miglio, avena, farro, triticale, segale, grano saraceno, fonio, amaranto, quinoa, sono tutti cereali? Sono uguali? Da dove provengono? Come vengono utilizzati? Al primo momento pratico di impasto delle farine, per apprezzarne le diverse capacità di lievitazione, seguirà un approfondimento teorico e l’osservazione al microscopio di alcuni “chicchi” di cereali, decorticati e non, e dello sfarinato che deriva dalla macinazione per comprenderne somiglianze e differenze.

CEREALI TUTTI UGUALI NEWBIOLOGIA Età 8-10 11-14

Cogliendo le indicazioni contenute nelle linee di indirizzo fornite dal MIUR ‘La scuola ita-liana per EXPO”, Scuola delle idee propone per l’anno scolastico 2014/15 un’intera sezio-ne sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il desiderio è quello di aiutare le scuole e gli insegnanti a fornire agli studenti opportunità di riflessio-ne e conoscenza per prepararsi al meglio a partecipare con-sapevolmente all’esposizione universale. I singoli laboratori e i percorsi interdisciplinari hands-on permetteranno di conside-rare i nostri diritti-doveri verso il cibo e verso l’ambiente visti in prospettiva sociale, economica e culturale, di approfondire aspetti legati alla scienza e tecnologia per la sicurezza e alla qualità alimentare, l’agricoltura e la biodiversità. Si parle-rà di innovazione della filiera agroalimentare, di educazione alimentare, alimentazione e stili di vita, cibo e cultura, coope-razione e sviluppo nell’alimentazione.

SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO

7

Page 24: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Il cioccolato in tutte le sue forme è tra gli alimenti che più stuzzica il nostro appetito. Cosa sappiamo dei Paesi in cui viene coltivato? Come viene prodotto? Saranno ricostruite le diverse fasi di lavorazione del seme di cacao fino ad arrivare al prodotto finale pronto per l’esportazione. Attraverso i sensi, si potrà toccare con mano la cabossa (frutto del cacao) e le fave (semi), annusare l’aroma che sprigionano, osservarli allo stereomicroscopio, ascoltare il suono diffuso dal “tubo della pioggia” e infine fare degli assaggi per apprezzare le differenze tra i diversi tipi di cioccolato.

CIOCCO SCIENCE NEWBIOLOGIA SCIENZA E SOCIETÀ Età 6-7 8-10 11-14

A giorno d’oggi i robot autonomi possono sostituire le macchine guidate dall’uomo e per questo sono stati fatti investimenti consistenti nella ricerca in questo settore. Si potrà lavorare su diversi scenari dedicati al cibo, ognuno dei quali presenterà dei problemi da risolvere attraverso la programmazione di un vero robot per apprendere e sperimentare le basi educative della robotica e della meccatronica applicata.

FOOD FACTOR: I ROBOT DEL CIBO NEWTECNOLOGIA Età 8-10 11-14

Sulla base dei racconti e delle esperienze reali, sarà possibile ricostruire le tappe di una missione umanitaria. Le azioni e le scelte di tutti contribuiranno a identificare l’importanza di una corretta nutrizione, quali sono gli alimenti adatti a essere portati nelle emergenze, l’itinerario da seguire per farli giungere a destinazione, i rischi da evitare e la pianificazione logistica necessaria.

FOOD FORCE NEWSCIENZA E SOCIETÀ Età 6-7 8-10

Gli insetti come cibo? Proteine da insetti nella dieta? Il laboratorio affronterà il tema dell’entomofagia da diversi punti di vista: la sfida alimentare nel futuro prossimo, che rende necessario individuare nuove strade per la produzione di cibo, in rapporto a una popolazione in crescita esponenziale. Questo permetterà di comprendere come il valore nutritivo degli insetti, campioni di efficienza energetica, sia un modo per assumere proteine animali ad alto rendimento.

GLI INSETTI NEL PIATTO NEWBIOLOGIA SCIENZA E SOCIETÀ Età 6-7 8-10 11-14

Esperimenti per giocare con i sensi, svelare pregiudizi e luoghi comuni sul piacere del cibo e scoprire quanto vista, tatto, udito, olfatto e gusto interagiscano tra loro nell’attribuire un significato a quello che mangiamo. I ragazzi saranno condotti tra ‘appetitose’ attività per capire come le nostre preferenze alimentari siano condizionate da tanti aspetti, non solo biologici e cognitivi, ma anche culturali, sociali ed estetici.

GOLOSI NEWSCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

8

Page 25: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Cosa avviene al nostro cibo quando si trova in assenza, o quasi, di gravità terrestre? Come fare senza frigoriferi per conservarlo e senza fornelli per riscaldarlo? Un laboratorio per scoprire quali sono i risultati della ricerca sulla salute e l’equilibrio nutrizionale degli astronauti in condizioni di diversa gravità e quali preziose conoscenze potranno aiutarci per le future esplorazioni spaziali.

GRAVITAVOLA: CIBO NELLO SPAZIO NEWASTRONOMIA SCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

Vegetale o animale? Sfuso o confezionato? Salato o aromatico? Al supermercato, come al ristorante, ogni giorno ciascuno di noi decide cosa acquistare/consumare, ma quanto è consapevole dell’impatto delle sue scelte sulla salute del proprio corpo e del Pianeta? Attraverso un viaggio virtuale tra gli alimenti, potrai scoprire lo stretto legame tra alimentazione sana e alimentazione sostenibile.

IMPRONTE: LE MISURE DELLA SALUTE NEWSCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

Attraverso scienza e tecnologia, gli studenti sperimenteranno alcune tecniche culinarie che sfruttano le proprietà chimiche, fisiche e molecolari degli alimenti per la cottura, la trasformazione e la preparazione di cibi, piatti e ricette. Gli insegnanti potranno scegliere tra tre opzioni con diverse ricette da preparare che si basano su diversi principi. Menu 1 Caviale rosso e nero; uovo ubriaco; gelatine di frutta; fiore da modellare e mangiare. Menu 2 Spuma di latte; gnocchi molecolari; intermezzo evanescente; frutta frizzante. Menu 3 Vinaigrette in provetta; tagliatelle di agar; mozzarelle baloon; gelato sublime.

LA SCIENZA TRA I FORNELLICHIMICA BIOLOGIA Età 8-10 11-14

Formaggio e yogurt sono tra le prime trasformazioni biotecnologiche messe in atto dall’uomo. Ma come avviene e per opera di quali agenti si verifica la trasformazione del latte nei suoi derivati? Che differenza c’è tra yogurt e kefir? Che caratteristiche ha il latte senza lattosio? Utilizzando la lattasi si produrrà latte senza lattosio e si scoprirà perché questa molecola non viene digerita da alcune persone. Attraverso l’uso del microscopio si osserveranno i principali batteri presenti nello yogurt e alcune muffe responsabili dei caratteristici sapori di certi formaggi.

LATTE CHE FERMENTO NEWBIOLOGIA CHIMICA Età 8-10 11-14

Trasformano un alimento in un altro, uno zucchero in carburante, il latte in formaggi; partecipano alla decomposizione di alimenti e sono fonte di allergie e intossicazioni. Un esperimento per scoprire i lieviti, le muffe e le loro innumerevoli applicazioni nella vita quotidiana e in campo alimentare.

LIEVITI, MUFFE E SPORE: AMICI E NEMICIBIOLOGIA Età 8-10 11-14

Perché le salsicce cuociono più in fretta dell’arrosto? Qual è la forma migliore per un boiler? Cosa si nasconde dentro una centrifuga per asciugare l’insalata? Tra frutta e verdura quante forme e simmetrie da ammirare! Guardando con occhio più scientifico una cucina, ci si potrà accorgere dei meccanismi matematici che regolano il funzionamento, la struttura degli oggetti e i fenomeni quotidiani nella preparazione del cibo.

LA MATEMATICA IN CUCINA NEWMATEMATICA Età 11-14

9

Page 26: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Quanto è importante un’alimentazione sana e corretta nelle diverse fasce d’età? Cercheremo la risposta tra le proprietà degli alimenti alla base della piramide della dieta mediterranea e, in particolare, di frutta e ortaggi. Impareremo a conoscere le molteplici caratteristiche di questi prodotti attraverso i loro colori, sapori e odori.

SAPORI A COLORISCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

Le uova sono un alimento semplice e completo con il quale si possono fare moltissimi esperimenti e capire diversi concetti di chimica e biologia. Ad esempio, come possiamo cuocere un uovo senza calore? Come possiamo far rimbalzare un uovo crudo senza che si rompa? Dopo aver scoperto alcuni dei segreti che si celano al suo interno si realizzerà un “uovo ad arte” da portare a casa.

UOVA DI SCIENZACHIMICA ARTE Età 6-7 8-10

* Per maggiori informazioni sul laboratorio, è possibile rivolgersi anche a: cell. 342-3346574 , fax 051-242955, e-mail [email protected]

Quali sono le sostanze e le condizioni fondamentali per permettere a un albero di crescere? Per capirlo si procederà con la preparazione in provetta di un terreno artificiale adatto a far germogliare, crescere e riprodurre una pianta. Saranno date, inoltre, indicazioni sull’osservazione degli stadi di crescita di radici e foglie e sulla cura delle piantine che ogni studente potrà portare a casa.

PER FARE UN ALBERO BIOLOGIA Età 8-10 11-14

10

Il mio posto nel pianetaCoop Adriatica

per Scuola delle idee

I ragazzi, seduti idealmente e concretamente a tavola, discutono di tavole vissute in fretta, di banchetti in cui si viene serviti e di tavole imbandite per stupire gli occhi e solleticare i palati.Un viaggio nel tempo e nei modi di condividere la tavola e delle cose che con e grazie ai cibi ci raccontiamo. Scopriremo insieme il rapporto che lega il nostro “posto a tavola” con il nostro“posto nel pianeta”.

Età 8-10 e 11-14 anni Durata 1h30’Solo il martedì su prenotazione *

GRATUITO

Page 27: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

I MENU DI SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO

Cibo a 360° Da CuoChi a pubbliCitari

Cibo e avventure Culturali

tra natura e biologia per scoprire le caratteristiche e le proprietà degli alimenti alla base della dieta mediterranea, osservarli

al microscopio e capirne ruolo e funzione

Da esperimenti di cucina molecolare alla progettazione di confezioni creative delle ricette, ino alla pianiicazione di una

campagna pubblicitaria intorno al packaging

esperimenti sensoriali, preparazioni, degustazioni, dai cibi più comuni ino agli insetti, per scoprire come la cultura può inluenzare le nostre abitudini

alimentari

età 8-10 11-14 età 8-10 11-14 età 8-10 11-14

Sapori a colori Gli antipasti: tra sfere ed emulsioni Golosi

� � �Carboidrati per carburare

Primi e sizi:tra gel e miscele Gli insetti nel piatto

� � �lieviti, muffe

e spore:amici e nemici

il packnel brick

tutti i gusti sono giusti

h2oSCienza

a ColazioneSCeGli

Come nutrire il pianeta

Coltivare futuro

una serie di attività pratiche per conoscere

gli aspetti isici e chimici legati ad un elemento indispensabile per la

vita sulla terra e trarre spunti sociali sul suo

corretto uso e consumo

latte, pane e cioccolata: un percorso per

apprezzare le proprietà nutritive, la storia e le diverse metodologie di preparazione degli alimenti alla base di ogni buona colazione

Comprendere e discutere l’impatto che le nostre

scelte di consumo hanno sulla salute del pianeta per capire come gestire al meglio le risorse

agricole e le emergenze alimentari

un percorso per capire perché

l’equilibrio ambientale è una condizione

fondamentale per la crescita e lo sviluppo della vita di alberi e coltivazioni, anche in

situazioni estreme come in assenza di gravità

età 6-7 8-10 11-14 età 8-10 11-14 età 11-14 età 8-10 11-14Scherzi d'acqua

latte che fermento impronte Quando l'acqua

incontra la terra� � � �

i movimenti dell'acqua

Cereali tutti uguali il futuro del pianeta * per fare

un albero� � � �

viaggio in bottiglia Ciocco Science food force Gravitavola:

cibo nello spazio

percorsi multidisciplinari organizzati in tre appuntamenti, per una maggiore continuità didattica ed educativa

* Si ringraziano emanuele eccel della fonDazione eDmunD maCh e valentina Grasso del Consorzio lamma

240€

240€ 240€ 240€

160€

160€

160€

Page 28: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Che cos’è e come si individua il gruppo sanguigno? Questo laboratorio, attraverso un appassionante gioco di ruolo, permetterà di analizzare un campione di sangue sintetico e determinarne il gruppo sanguigno e il fattore Rh. Inoltre si osserveranno le cellule del sangue artificiale al microscopio.

A•B•ZERO•ABBIOLOGIA Età 11-14

Un esperimento semplice, ma rigoroso, per estrarre il DNA contenuto nelle cellule della bocca e visionarlo ad occhio nudo. Sarà interessante colorare e osservare al microscopio le proprie cellule dalle quali verrà estratto il DNA. L’attività permetterà di introdurre alcune applicazioni legate alla conoscenza di questa preziosa molecola.

ALLA SCOPERTA DEL DNABIOLOGIA Età 8-10 11-14

Partendo da un modello in scatola del ciclo dell’acqua nel sistema sole-terra-atmosfera, gli studenti potranno sperimentare in prima persona come funziona l’effetto serra, cimentandosi in misurazioni e collaborando tra loro come una vera equipe di ricercatori. Grazie a un modello idraulico, sarà inoltre possibile illustrare come l’equilibrio climatico del pianeta sia tanto importante quanto delicato.

ARIA: IL CLIMA CHE CAMBIASCIENZE DELLA TERRA Età 8-10 11-14

Un’attività di laboratorio in cui l’arte e la scienza si incontreranno nella sperimentazione, visualizzazione e indagine di differenti tipologie di materiali. Colori, spezie, foglie, fibre diventeranno materiali per liberare la creatività su una tavolozza inusuale: un vetrino da laboratorio da osservare allo stereo microscopio, per comprendere quanto ciò che appare sia diverso dalla realtà. Si focalizzeranno così concetti come organico e inorganico, naturale e artificiale.

ARTE E SCIENZA AL MICROSCOPIOBIOLOGIA ARTE Età 8-10 11-14

La preparazione di vetrini con tessuti vegetali (foglie di elodea, sezioni di radicchio, patate, ecc.) permetterà di studiare la morfologia cellulare e degli organuli citoplasmatici. Si approfondirà la funzione che ciascuno di essi svolge all’interno delle cellule vegetali e animali (dall’epitelio boccale) che saranno osservate al microscopio in postazioni singole.

CELLULA MIXBIOLOGIA Età 8-10 11-14

È possibile far produrre energia ai batteri? In ambiente privo di ossigeno, gli elettroni generati dagli organismi viventi durante il metabolismo possono essere fatti passare attraverso un elettrodo e da questo a un circuito elettrico, producendo così corrente. Il vantaggio del processo è che questa corrente viene creata con materiale organico di scarto da fonti reperibili localmente. Il laboratorio permetterà a ogni studente di costruire una pila alimentata da batteri in grado di accendere una lampadina.

CLICK. BATTERI IN BATTERIABIOLOGIA TECNOLOGIA Età 11-14

Catalogo Didattico

12

Page 29: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Utilizzando semplici componenti elettrici come magneti, bobine di rame e oggetti di tutti i giorni come carta, cartone, fil di ferro e compensato, gli studenti potranno costruire una mini-turbina eolica che potrà muoversi con il vento o semplicemente con il loro soffio: l’energia generata sarà sufficiente per accendere una luce colorata.

CLICK. L’ENERGIA DAL MOVIMENTOSCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA Età 11-14

Insieme costruiremo una piccola cella fotovoltaica che, come una foglia, utilizza componenti organici per produrre energia “pulita” dal sole e valuteremo la sua capacità di produrre elettricità. Un’opportunità per riflettere sulle tante possibili applicazioni energetiche di queste tecnologie innovative.

CLICK. L’ENERGIA DAL SOLESCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA Età 11-14

La forza di attrazione gravitazionale, che guida tutte le nostre azioni, è anche responsabile del moto di stelle e pianeti all’interno dell’Universo. Ma c’è qualcosa in grado di frenare una forza che può soltanto attrarre? Tra piani inclinati e fiammiferi che si accendono, le leggi fisiche a cui è sottoposto un corpo in movimento verranno spiegate tramite una riflessione approfondita su esperienze comuni e quotidiane, come l’attrito.

FORZE E CONTROFORZEFISICA Età 8-10 11-14

Quanto è lunga la vita di un insetto? Come passa il suo tempo? Dall’uovo di una coccinella nasce una coccinella? E da quello di un grillo? Nel corso del laboratorio, i piccoli partecipanti apprenderanno come si riconosce un insetto, come si riproduce, come cresce e come il ciclo della vita sia legato a quello dell’ambiente in cui vive.

GLI INSETTI E IL CICLO DELLA VITABIOLOGIA 1H

1H

Età 6-7

Con la guida di un artista e di uno scienziato, l’attività permetterà di affrontare e comprendere le leggi enunciate nell’800 dal biologo e matematico Gregor Mendel. Considerato il precursore della moderna genetica, Mendel fu il primo a studiare i caratteri ereditari, incrociando piante di pisello con caratteristiche diverse. Con il rigore di uno scienziato e la creatività di un artista, lo studente darà vita a un manufatto originale, applicando le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri.

I GENI E L’ARTE: ALLA SCOPERTA DI MENDELBIOLOGIA ARTE Età 8-10 11-14

Come si sviluppano le meravigliose farfalle che possiamo ammirare in natura? Che cosa mangiano questi esseri viventi dalle ali variopinte? Quanto tempo vivono? Un laboratorio per osservare e approfondire tutti gli stadi del ciclo vitale di questi esseri viventi e soprattutto le metamorfosi e i cambiamenti che coinvolgono il bruco, il baco e la farfalla.

IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE NEWBIOLOGIA Età 8-10 11-14

Il giallo del limone, il verde dello spinacio, il rosso del radicchio: dove si trovano questi pigmenti all’interno delle cellule? All’osservazione microscopica di alcuni preparati vegetali, seguirà una fase di estrazione dei pigmenti da frutta e ortaggi per ricavarne dei colori che serviranno a confezionare un acquerello artigianale e tutto “al naturale”.

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURABIOLOGIA ARTE Età 6-7 8-10

13

Page 30: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Come e perché i nostri occhi si ingannano osservando alcune figure geometriche? Dietro questi fenomeni ci sono “errori di geometria” e cambi di prospettiva, talvolta sorprendenti, compiuti dal nostro cervello. Indagheremo e riproporremo alcune illusioni famose, insieme ad altre meno note. Sarà un’occasione per approfondire le proprietà di alcune figure geometriche. Nell’esperienza approfondita, prendendo spunto dalle opere dell’artista svedese Oscar Reutersvard, uno dei massimi creatoridi figure impossibili, sarà possibile sperimentare le illusioni della “prospettiva giapponese”.

ILLUSIONI OTTICHE: ERRORI GEOMETRICI PER GIOVANI MATEMATICIMATEMATICA ARTE 2Ho1H 30’Età 8-10 11-14

Cos’è e dov’è la chimica? È intorno a noi e dentro di noi; spiega come avvengono i fenomeni naturali e non; risponde a molti interrogativi della vita quotidiana. I chimici hanno imparato dalla natura a osservare, studiare e indagare. In questo laboratorio ripercorreremo le strade della natura introducendo i concetti di molecola e reazione chimica ed eseguendo in prima persona alcuni esperimenti.

LA CHIMICA TRA NOICHIMICA Età 6-7 8-10 11-14

2Ho1H 30’Una passeggiata per il centro di Bologna si trasformerà in una lettura delle forme, delle geometrie e delle storie di vita che, grazie al genio dei bolognesi del passato, sono stati incastonati nella città stessa. Partendo da Piazza Re Enzo fino alla Biblioteca dell’Archiginnasio e passando per molti altri luoghi ancora, apprenderemo i concetti base di misura, proporzione, figure matematiche semplici e complesse. L’esperienza approfondita prevederà una parte in laboratorio su contenuti di matematica e geometria.

LA CITTÀ MATEMATICAMATEMATICA SCIENZA E SOCIETÀ Età 6-7 8-10 11-14

Piegare la carta è un’arte, un divertimento, ma anche un modo per esplorare molti fatti geometrici: il comportamento degli angoli, le simmetrie, le similitudini, le proprietà delle figure. Nel laboratorio avremo modo di costruire e riflettere, da un nuovo punto di vista, su oggetti matematici ben conosciuti e creare estemporanee forme d’arte a base geometrica. Per le Scuole Secondarie si potranno approfondire anche oggetti bi- e tridimensionali più complessi, le trasformazioni e gli invarianti geometrici.

LA GEOMETRIA CON GLI ORIGAMIMATEMATICA ARTE Età 6-7 8-10 11-14

Un laboratorio tra arte e scienza in cui, lavorando in modo creativo sul Sole e le sue rappresentazioni, si costruirà un forno solare decorando scatole di diversa forma. Sarà così possibile indagare e visualizzare insieme come sono fatti il Sole e il nostro sistema Terra, quali sono i meccanismi che si innescano nell’atmosfera attraverso la luce solare e come questi raggi possono essere utilizzati per produrre energia utile in tante azioni quotidiane.

IL SOLE IN UNA SCATOLAASTRONOMIA ARTE Età 6-7 8-10 11-14

L’attività permetterà di esplorare la vita microscopica presente in una goccia d’acqua di stagno e approfondire aspetti legati alla biodiversità. Alcuni strumenti scientifici come pipette, becker e capsule diverranno gli insoliti “pennelli” in mano ai giovani scienziati per l’interpretazione artistica e creativa dei microrganismi osservati al microscopio.

IL MONDO DI ACCADUEOBIOLOGIA ARTE 1HEtà 6-7 8-10

14

Page 31: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Perché la Terra è rotonda? E le arance, le goccioline d’acqua, le stelle? Con una serie di esperimenti semplici e interattivi studieremo le bolle di sapone e, grazie a loro, scopriremo le incredibili proprietà delle superfici minime, cercando di capire e dimostrare i principi matematici e le leggi della natura. La chimica verrà in nostro aiuto per realizzare bolle di sapone più grandi e resistenti.

LA SCIENZA DELLE BOLLE DI SAPONEMATEMATICA CHIMICA Età 6-7 8-10 11-14

Gel, detergenti, lozioni, tonici e creme. Quanta scienza c’è nei prodotti di bellezza che utilizziamo ogni giorno? Come nel laboratorio di un’industria cosmetica, gli studenti prepareranno prodotti per la cura del corpo, scoprendo le caratteristiche che assumono in funzione della natura e della quantità dei componenti. L’attività sperimentale illustrerà le proprietà di soluzioni, emulsioni e altre miscele di sostanze di uso corrente in ambito cosmetico. In alternativa verranno approfondite le regole della cosmetologia, per capire la eco-bio-cosmesi caratterizzata dall’essere naturale nel rispetto della sostenibilità.

LA SCIENZA VI FA BELLI!CHIMICA Età 8-10 11-14

Dal fulmine che squarcia il cielo alla corrente elettrica che illumina le nostre case: attraverso piccoli esperimenti pratici, apprenderemo cosa sia una carica, la differenza tra corpo carico e corpo neutro, tra conduttore e isolante. Tramite la costruzione di pile vegetali e di un basilare circuito, si dimostrerà come l’uomo abbia piegato un fenomeno fisico naturale alle sue necessità quotidiane.

MA CHE SCOSSA!FISICA Età 6-7 8-10 11-14

Tutto ciò che c’è da sapere sulle calamite: cosa sono, da dove vengono, come sono fatte, perché attraggono alcuni oggetti e altri no. In particolare, si analizzerà l’importanza della più grande calamita a nostra disposizione: il pianeta Terra. È grazie al suo campo magnetico che si orientano le bussole. Esperimenti scientifici e interattivi, con l’uso di limatura di ferro e ferro fluido, e attività ludico-ricreative, come la costruzione di bussole o magneti, serviranno per osservare gli effetti del magnetismo e comprenderne le conseguenze in natura.

MAGNETI CURIOSIFISICA SCIENZE DELLA TERRA Età 6-7 8-10 11-14

Ogni studente sceglierà un frutto (banana, pera, kiwi) per farne un frullato… ma non per berlo! Un esperimento sull’estrazione del DNA, che utilizza una tecnica comunemente adottata in laboratorio. Si apprenderà cos’è, dove si trova e a cosa serve il DNA, una molecola importante per la vita.

OGNI FRUTTO HA IL SUO DNABIOLOGIA Età 8-10 11-14

Può una microalga essere la risposta alimentare all’aumento della popolazione mondiale nei prossimi 50 anni? Quali sono le sue proprietà nutritive? La Spirulina è un’alga verde-azzurra, caratterizzata da una forma a spirale, utilizzata già dagli Atzechi. Dopo una prima parte di microscopia che permetterà di vedere le diverse forme possibili della Spirulina, attraverso esperimenti biochimici sarà possibile solubilizzare i diversi pigmenti contenuti nell’alga e soffermarsi sulle sue proprietà.

L’ALGA NEL PIATTO NEWBIOLOGIA Età 8-10 11-14

15

Page 32: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Com’è nato il moderno calcolo delle probabilità? Nel XVII secolo due matematici, Fermat e Pascal, ne gettarono le basi in seguito a un problema scaturito da un gioco d’azzardo con i dadi. In questo laboratorio cercheremo di sfatare gli errori di concezione più comuni legati al calcolo delle probabilità e vedremo come la matematica ci può aiutare a capire quanto sia spesso effimera la fortuna. Sarà anche un modo per sensibilizzare i ragazzi ai pericoli del gioco d’azzardo e delle scommesse.

PROBABILE E NON PROBABILEMATEMATICA SCIENZA E SOCIETÀ Età 11-14

Cosa succede quando l’acqua tocca la terra? Con strumenti di laboratorio e materiali naturali come sabbia e ghiaia, sperimenteremo la sua forza di trasporto e le caratteristiche fisiche dei vari tipi di suolo. Mostreremo come la pioggia e lo scorrimento delle acque superficiali modificano il paesaggio, dando origine alle strutture che vediamo nel territorio intorno a noi. Un’attività in cui fisica, (idro)geologia e chimica si incontrano.

QUANDO L’ACQUA INCONTRA LA TERRASCIENZE DELLA TERRA Età 6-7 8-10 11-14

Gli studenti apprenderanno come si riconosce un insetto, come cresce (muta e metamorfosi) e come si compiono i suoi cicli vitali in relazione all’ambiente. I ragazzi più grandi potranno utilizzare una chiave semplificata per il riconoscimento dei principali ordini e potranno osservare al microscopio le strutture esterne e interne degli insetti.

RICONOSCERE GLI INSETTI NEL LORO AMBIENTEBIOLOGIA 1HEtà 6-7 8-10 11-14

L’acqua, l’elemento più presente sulla superficie terrestre e importantissimo per lo sviluppo della vita, èinteressante sotto molti punti di vista. Diverse dimostrazioni scientifiche illustreranno passaggi di stato, galleggiamento, tensione superficiale, densità dei corpi e delle soluzioni acquose. Si osserverà poi come si comporta l’acqua da un punto di vista fisico e quali sono le sue proprietà.

SCHERZI D’ACQUAFISICA CHIMICA Età 6-7 8-10 11-14

Attraverso la costruzione di un modellino in scala del Sistema Solare, verranno applicate e fissate visivamente le nozioni di dimensioni e distanze relative dei corpi planetari. L’impegno a ricercare l’esatto colore di ogni pianeta concorrerà inoltre a visualizzare l’idea delle loro diversità fisico-chimiche. Per le classi Secondarie è previsto un riepilogo e/o un approfondimento del concetto di scala di rappresentazione.

SISTEMA A TUTTO TONDOASTRONOMIA Età 6-7 8-10 11-14

Un’area dedicata a giochi matematici, di strategia, d’ingegno e rompicapo da fare in formato gigante con tutta la classe, per poi cimentarsi in veloci partite individuali. Torri di Hanoi, Hex, Quarto, Tangram: giochi provenienti da antiche culture o invenzioni recenti, stimolanti per allenare la mente al ragionamento logico-matematico da applicare ai giochi e in tutti gli aspetti della vita.

PALESTRA PER LA MENTEMATEMATICA SCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

16

Page 33: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Con un gioco didattico scoprirai che un nativo italiano potrebbe essere più simile a un indigeno africano o asiatico piuttosto che europeo. Con un laboratorio in cui verrà estratto il tuo DNA capirai quali strumenti d’indagine utilizzano gli antropologi e i genetisti per studiare le popolazioni del mondo. Imparerai così che tutti i nostri antenati vivevano in Africa migliaia di anni fa e da lì hanno popolato il mondo.

TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALIBIOLOGIA SCIENZA E SOCIETÀ Età 8-10 11-14

Attraverso un semplice esperimento potremo capire come le piante utilizzano le radiazioni solari per trasformare sostanze inorganiche semplici, quali anidride carbonica e acqua, in sostanze organiche complesse come zuccheri e amidi, indispensabili fonti energetiche per crescere e riprodursi. Sarà inoltre possibile visualizzare al microscopio ottico i cloroplasti, le “centrali energetiche” della pianta dove avvengono tali processi.

VASO ENERGETICOBIOLOGIA SCIENZE DELLA TERRA Età 8-10 11-14

La classe si troverà alle prese con la realizzazione di un mosaico colorato realizzato con tasselli geometrici, così da scoprire le proprietà delle forme geometriche più comuni e le logiche della tassellatura attraverso un laboratorio artistico-creativo. L’attività sarà anche un’opportunità per capire come artisti recenti e passati hanno impiegato le tassellature nelle loro opere.

TASSELLI E GEOMETRIEMATEMATICA ARTE Età 6-7 8-10 11-14

Un’attività creativa per familiarizzare con il cielo notturno, le sue stelle e i suoi pianeti. Scoprire i movimenti del nostro pianeta che regolano il suo aspetto e il mutare delle stagioni. Gli alunni sceglieranno una data e realizzeranno un filtro luminoso per scoprire la propria personale “mappa” del cielo.

STELLAREASTRONOMIA ARTE Età 6-7 8-10

17

Uno spettacolo ricco di esperimenti scientifici sulle trasformazioni chimiche e fisiche di alimenti e oggetti. Una macchina del tempo che potrà essere attivata direttamente dai piccoli spettatori e che farà loro capire come nulla rimane invariato nel tempo e nello spazio.

BASTA! OGGI NON MI VOGLIO ALZARE!CHIMICA FISICA Età 6-7 8-10

Attraverso una serie di esperimenti scientifici, lo spettatore ruoterà attorno a un tema portante, l’acqua, alle sue proprietà chimico-fisiche e alla sua importanza per la vita sulla terra e per l’ambiente.

IL SIGNOR SPLASHCHIMICA FISICA BIOLOGIA Età 6-7 8-10 11-14

Il potere della parola, la gioia del racconto, la magia del teatro, il fascino degli esperimenti di laboratorio, per rendere ancora più coinvolgente ed efficace la scoperta scientifica. Dopo lo spettacolo, i ragazzi potranno provare in prima persona gli esperimenti presentati.Per dettagli e tariffe rivolgersi alla Segreteria Didattica.

TEATROSCIENZA

Page 34: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

1

2

2

3

3

2

1

3

1

Percorsi multidisciplinari che si articoleranno in 3 appuntamenti in un’unica giornata: 3 step che consentiranno di fare una panoramica d’insieme sulla tematica scelta.

CON L’OPZIONE “CREA IL TUO PERCORSO” SI POTRANNO SELEZIONARE DAL CATALOGO3 LABORATORI PER PERSONALIZZARE LE ATTIVITÀ E SCEGLIERE LE PROPRIE TAPPE.

I PERCORSI

STEP 1Aria: il clima che cambia

STEP 2I movimenti dell’acqua

STEP 3 Itinerari terra-cibo

PERCORSO I RITMI DELLA NATURA Chi stabilisce i ritmi della natura? E come reagiscono gli esseri viventi? Dal planetario alla botanica, fino a un laboratorio sulle di-versità stagionali e territoriali di frutta e ver-dura, per capire le regole che sottintendono il ciclo della vita.

Età 6-7 8-10 11-14

PERCORSO IL SISTEMA TERRA Per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell’atmosfera, nell’oceano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti cli-matici e sull’impatto dell’uomo sull’ambien-te.

PERCORSO CACCIA AL DNA Conoscere il DNA la molecola dellavita, che permette di risolvere misteriosi delitti e di comprendere le diversità e indi-viduare le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri.

Età 8-10 11-14Età 8-10 11-14 240€

160€

240€

STEP 1 Quattro stagioni attorno al Sole

STEP 2Tutti diversi ma tutti uguali

STEP 2 Per fare un albero

STEP 1I geni e l’arte: alla scoperta

di Mendel

STEP 3 DNA Detective

STEP 3Quando l’acqua incontra la terra

18

Page 35: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

19

Dopo una proiezione dentro al planetario per capire come sono fatti i pianeti e i satelliti, un laboratorio pratico permetterà di costruire una riproduzione in scala del Sistema Solare.

MISSIONE VERDE

Dopo una visione al planetario in cui comprendere il moto apparente del Sole nel cielo, si costruirà un orologio solare di cartoncino per misurare l’ora.

MISSIONE VIOLADopo una visione al planetario in cui il Sole e le Stelle saranno protagoniste, lo studio dell’ottica permetterà di riprodurre un arcobaleno per capire come la luce sia fondamentale per lo studio dell’astronomia.

MISSIONE GIALLA

MISSIONE BLULa Terra è chiamata “pianeta blu” perché è ricoperta da una grande quantità di acqua liquida. Anche su altri pianeti possiamo trovarla, ma in altre forme. Quali sono?

IL PLANETARIO

IL SOLE E LE ALTRESTELLE

(Planetario)

L’ARCOBALENOIN SCATOLA

CHE ORA È?(Planetario)

MERIDIANE E GNOMONI

MISSIONE GIALLA

(Planetario)

C’È ACQUA LASSÙ?(Planetario)

IL MONDOACCADUEO

MERIDIANE E GNOMONI

VIAGGIO NELSISTEMA SOLARE

(Planetario)

SISTEMA ATUTTO TONDO

Solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014 sarà allestito il Planetario digitale, una cupola gonfiabile dove poter ammirare e conoscere i segreti del cielo. Alle visioni nel Planetario, Scuola delle idee propone di abbinare un laboratorio a tema astronomico, così da compiere delle vere e proprie missioni spaziali.

Pacchetto Planetario+laboratorio = 120€ per classe. Sia i Planetari che i laboratori possono essere prenotati anche singolarmente alla tariffa standard di 90€ per classe.

Page 36: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

L’offerta didattica di Scuola delle idee si arricchisce di ulteriori laboratori di approfondimento che possono essere scelti e prenotati. Per maggiori informazioni su queste attività, si rimanda alle schede didattiche scaricabili dal sito www.scuoladelleidee.it alla pagina “scuole” oppure contare la Segreteria Didattica.

Scuola delle idee è altro ancora: gli approfondimenti

Titolo Aree tematiche Contenuti Primarie I ciclo

Primarie II ciclo

Secondarie I grado

3D lab FISICATECNOLOGIA

visione umana, ottica, percezione

Cellule in erba BIOLOGIA

staminali vegetali, botanica, microscopia

Città d’Ombre MATEMATICAARTE

geometria, trigonometria, creatività

Città Stellari ASTRONOMIAVia Lattea, strutture stellari, galassie

Datemi una leva e vi solleverò il mondo...

FISICA forze, dinamica, meccanica

Diffusioni di colore BIOLOGIA osmosi, cellule, microscopia

DNArt BIOLOGIAARTE

elettroforesi, biotech art, teoria del colore

Formazione dei Sistemi Planetari

ASTRONOMIA pianeti, formazione, evoluzione

I movimenti dell’acqua

SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA

fluidi, termodinamica, clima

In continua trasformazione

CHIMICAFISICA

cinematica, dinamica, termodinamica

La chimica nell’acqua CHIMICA soluzioni, legami chimici, molecole

La geometria in un foglio di carta

MATEMATICAARTE

proporzioni, similitudini, simmetrie

La vita di una goccia d’acqua

BIOLOGIASCIENZE DELLA TERRA

microrganismi, microscopia inquinamento organico

L’arcobaleno in scatola

FISICAASTRONOMIA

ottica, luce, spettro elettromagnetico

20

Page 37: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Le cellule si riproducono: la mitosi

BIOLOGIA cellule, mitosi, microscopia

Le grandi e le piccole strategie matematiche

MATEMATICASCIENZA E SOCIETA’

logica, deduzione, socialità

L’impronta dell’aria FISICACHIMICA

termodinamica, fluidi, stati della materia

Meridiane e Gnomoni ASTRONOMIAFISICA

misure di tempo, orologi, geometria

MicrocosmoS.Benvenuti al circo degli insetti

BIOLOGIAentomologia, natura, ecologia

Osservare la materia che si trasforma: le reazioni chimiche

CHIMICAmolecole, reagenti, reazioni

pH: non solo due lettere dell’alfabeto

CHIMICAacidità, basicità, indicatori naturali e non naturali

Plastica ad arte CHIMICAARTE

riciclo, riutilizzo, creatività

Scherzi di luce FISICATECNOLOGIA

ottica, oculistica, fibre ottiche

Squilibriamoci FISICA forze, equilibrio, baricentro

Un colore, tanti colori FISICAottica, oculistica,onde elettro magnetiche

Un mare di onde FISICAtoni, vibrazioni, strumenti musicali

Titolo Aree tematiche Contenuti Primarie I ciclo

Primarie II ciclo

Secondarie I grado

21

Page 38: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

22

SAVE THE DATE

ELICHE GENI...ALI Da lunedì 6 a venerdì 10 ottobre Per il secondo anno, dedichiamo quattro giorni a esperimenti, attività interattive e laboratori creativi, per visualizzare, utilizzare e scoprire il DNA, la molecola dalla forma a doppia elica. Una possibilità per capire l’importanza scientifica che la scoperta del DNA ha avuto nella nostra vita e per la conoscenza umana. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di European Biotech Week. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

ASPETTANDO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Da martedì 23 a venerdì 26 settembre La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa che si svolge in contemporanea ogni anno in oltre 300 città europee. La Fondazione Golinelli, con INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Unversità degli Studi di Bologna, dedicherà la settimana che precede la sera del venerdì 26 settembre ai temi dell’anno legati alla sostenibilità. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

CIOCCO SCIENZADa mercoledì 12 a venerdì 14 novembre In occasione della X edizione di Cioccoshow, Scuola delle idee proporrà laboratori ed esperimenti in cui le dolci delizie diventeranno un’opportunità per fare interessanti scoperte scientifiche. Per l’occasione attività gratuite per le scuole.

DAL CIELO ALLA TERRADa martedì 14 a venerdì 17 ottobre La Fondazione Golinelli aderisce alla Settimana del Pianeta Terra con laboratori selezionati per l’occasione per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell’atmosfera, nell’oceano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti climatici e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

LA SCIENZA FA STORIADa martedì 21 a giovedì 23 ottobre In occasione dell’XI edizione della Festa Internazionale della Storia promossa dall’Università di Bologna, la Fondazione Golinelli propone una serie di attività interattive ed esperimenti creativi per avvicinare i ragazzi al mondo della scienza a partire dalla storia. I laboratori toccheranno due tematiche distinte, l’ottica e l’elettricità, e saranno incentrati su due tra le personalità più significative del panorama scientifico bolognese: Francesco Zanotti e Luigi Galvani. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

BOLOGNA CITTÀ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Da martedì 18 a venerdì 21 novembre Una selezione di attività e laboratori dedicati alle scuole, nell’ambito della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il tema dell’anno sarà il diritto alla salute e al benessere del bambino (Art. 27 della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia) e le attività saranno connesse allo stare bene con sé stessi, stare bene con gli altri, stare bene con l’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata.

Page 39: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

23

PER L’INSEGNANTE

SOSTIENI LA CULTURA SCIENTIFICA Sei un insegnante appassionato delle attività che proponiamo a Scuola delle idee? Da quest’anno puoi entrare a far parte del gruppo di Amici Sostenitori di Scuola delle idee: con una donazione di 50 euro aiuterai la Fondazione Golinelli a realizzare attività didattiche innovative, con strumentazioni d’eccellenza, in un ambiente confortevole per gli studenti e avrai diritto a numerosi benefit . Richiedi il materiale informativo presso la segreteria didattica. Ricordiamo inoltre che è possibile destinare il proprio 5x1000 alla Fondazione Golinelli, inserendo nei modelli per la dichiarazione dei redditi (730, CUD, UNICO) il CODICE FISCALE 03939010371, nel riquadro Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università.

CLUB DEGLI INSEGNANTIUno strumento pensato per mettere in comunicazione il mondo della Scuola con le risorse educative della Fondazione Golinelli; un punto di incontro, scambio e confronto, di valorizzazione delle specifiche competenze.Entra nel Club e potrai partecipare a incontri periodici con ricercatori e divulgatori sui temi presenti in catalogo; verrai invitato a corsi di formazione e aggiornamento; potrai usufruire di benefit e progetti speciali. Iscrizione gratuita.

TURISMO SCOLASTICOScuola delle idee mette a disposizione i suoi spazi per accogliere classi e gruppi per soste di riposo, merende e il consumo del pranzo. La struttura è riscaldata ed è dotata di tavoli e sedie, due toilettes di cui una accessibile dai disabili. Compatibilmente con le singole possibilità economiche, è gradito un contributo a offerta libera. Lo spazio è disponibile dalle 12.30 alle 14.00. La prenotazione è obbligatoria.

CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO Interazione tra le discipline, sperimentazione in laboratorio, scienza e società, nuove tecnologie digitali, metodologie didattiche non trasmissive, alimentazione e Esposizione Universale saranno i fili conduttori dei 13 nuovi corsi di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado del Polo di Bologna/Emilia-Romagna-I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Il Polo, promosso da Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione Golinelli, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, è parte del progetto più ampio che la Fondazione Golinelli dedica all’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, ‘Educare a educare’. Partecipazione gratuita

Nota: la Fondazione Golinelli, con decreto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola.

Page 40: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

Scuola delle idee Fondazione GolinelliVoltone del Podestà 1N, Piazza Re Enzo, Bolognatelefoni 051.19936110 051.0251008 [email protected] www.scuoladelleidee.it

Fondazione Golinelli

Promotori Main sponsorPartner

Page 41: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

1

PROGRAMMA IN SINTESI DEI CORSI DI

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

A.S. 2014/15

POLO BOLOGNA/EMILIA-ROMAGNA

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE

La Fondazione Golinelli è partner dell’A ade ia Nazio ale dei Li ei e del MIUR per il progetto nazionale

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale (www.linceieistruzione.it).

Il Polo Bologna/Emilia-Romagna del progetto è realizzato dalla Fondazione Golinelli con la collaborazione

dell’Uffi io S olasti o Regio ale per l’E ilia-Romagna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Accademia

delle S ie ze dell’Istituto di Bolog a.

Tale attività ie t a all’i te o dell’ampio programma della Fondazione Golinelli Educare a Edu are”

dedi ato all’aggio a e to e fo azio e pe a e te degli i seg a ti di og i o di e e g ado.

Page 42: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

2

PROPOSTE PER SCUOLE PRIMARIE, SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO E

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Condividere e collaborare utilizzando

strumenti digitali in classe e nelle uscite

scolastiche

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Primaria (tutti gli insegnamenti) -

massimo 25 partecipanti

Date: 17/09, 24/09, 01/10

Scuola Secondaria di I grado (tutti gli

insegnamenti) - massimo 25 partecipanti

Date: 18/09, 25/09, 02/10

Scuola Secondaria di II grado (tutti gli

insegnamenti) - massimo 25 partecipanti

Date: 16/09, 23/09, 30/09

Monte ore:

tre appuntamenti per un totale di 9 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Con lo scopo di i ple e ta e l’utilizzo i lasse delle iso se digitali, osì da pote zia e l’i te attività e la pa te ipazio e attiva degli studenti alla costruzione di contenuti, il corso si

propone di fornire agli insegnanti gli strumenti per la

realizzazione condivisa e collaborativa di documenti e file,

valorizzando i sistemi cloud, i software e i sistemi open source

per lo story telling digitale.

Nel primo appuntamento, di tipo teorico-pratico, verranno

a uisite le o pete ze di ase pe l’utilizzo e l’a esso alle risorse tecnologiche e digitali.

Il secondo appuntamento consisterà in un’uscita didattica

che unirà scienza, arte e cultura, in cui i partecipanti

dovranno raccogliere informazioni utilizzando diverse

modalità digitali (testi, video, foto, ricerca su web, ecc…).

Nel terzo e ultimo appuntamento, l’espe ie za p e ede te fornirà i contenuti per sperimentare, in prima persona, il

racconto condiviso e digitale, valorizzando gli strumenti

tecnologici appresi nel primo appuntamento.

Ogni attività proposta verrà svolta in piccoli gruppi, sempre

in modo pratico e interattivo, dedicando ampio spazio al

confronto per il follow up in classe.

Una collaborazione tra Fondazione Golinelli e Servizio Marconi

TSI-Ufficio Scolasti o Regio ale per l’E ilia-Romagna.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 43: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

3

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Genetica forense e DNA fingerprinting con

metodologia CLIL

Insegnanti Utenti:

Scuola Secondaria di II grado - massimo 100

partecipanti

Docenti di Scienze e Chimica (classi di

concorso A060, A013, A012)

Insegnanti tecnico-pratici di laboratorio

(chimica o fisica)

Docenti di Inglese

Calendario:

Primo gruppo - massimo 50 partecipanti

Date: 01/10, 06/10, 13/10, 22/10

Secondo gruppo - massimo 50

partecipanti

Date: 01/10, 06/10, 15/10, 24/10

Monte ore:

quattro appuntamenti per un totale di 12

ore in presenza

Luoghi:

01/10: Sala Auditorium (Regione Emilia-

Romagna, Via Aldo Moro 18, Bologna)

06/10: Aula Magna (Regione Emilia-

Romagna, Via Aldo Moro 30, Bologna)

Altre date:

SCIENZE IN PRATICA – Fondazione Golinelli

(Via della Beverara 123, Bologna)

Il corso presenterà un esempio di metodologia CLIL applicata

a o te uti s ie tifi i, i pa ti ola e all’a alisi dei p ofili genetici, fornendo strumenti e orientamenti da utilizzare in

classe.

Il primo intervento a cura della professoressa Gisella Langè

(Comitato nazionale di coordinamento CLIL), introdurrà la

metodologia presentando una mappa di risorse e buone

pratiche disponibili sul territorio.

Il secondo intervento, a cura di Luciano Garofano, Generale

in congedo dell'Arma dei Carabinieri, affronterà la tematica

dei test genetici con gli ultimi aggiornamenti in campo

forense e, in particolare, di genetica forense.

Nel terzo e quarto appuntamento gli insegnanti

sperimenteranno in piccoli gruppi l’attività di laboratorio di

DNA fingerprinting con metodologia CLIL, acquisendo anche

gli strumenti per il follow up in classe.

Tutti gli incontri si terranno in lingua inglese.

Una collaborazione tra Fondazione Golinelli e Ufficio Scolastico

Regionale dell’E ilia-Romagna.

Nota: le attività di laboratorio/workshop si rivolgeranno a un massimo di

50 insegnanti per turno, i quali verranno suddivisi in gruppi più piccoli,

og u o seguito da u tuto d’aula.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 44: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

4

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Il laboratorio punto di unione tra le

scienze, l'italiano e il sapere. Esempi di

didattica trasversale sui temi di EXPO2015

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Primaria (Italiano, Scienze,

Insegnanti Unici):

Primo gruppo - massimo 25 partecipanti

Date: 30/09, 02/10, 07/10, 09/10

Secondo gruppo - massimo 25

partecipanti

Date: 30/09, 03/10, 08/10, 10/10

Scuola Secondaria di I grado (Italiano,

Scienze)

Primo gruppo - massimo 25 partecipanti

Date: 14/10, 16/10, 21/10, 23/10

Secondo gruppo - massimo 25

partecipanti

Date: 14/10, 17/10, 22/10, 27/10

Istituti Professionali ed Enti di Formazione

Professionale (Italiano, Scienze) - massimo

25 partecipanti

Date: 28/10, 07/11, 11/11, 13/11

Percorsi differenziati per ogni ordine

scolastico.

Monte ore:

quattro appuntamenti per un totale di 12

ore in presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Il corso si propone valo izza e l’app o io i te dis ipli a e all’edu azione scientifica e linguistica e di porre al centro del

processo di insegnamento e apprendimento il fare

laboratorio (punto di partenza per esperienze di

comunicazione scientifica e di formazione sui linguaggi

tecnici) e un approccio critico ai rapporti tra scienza e

società. Verranno forniti materiali e strumenti per la

replicabilità in classe.

Nel primo incontro verranno introdotti i temi e gli strumenti,

soprattutto metodologici, valorizzando la trasversalità tra le

materie di insegnamento o e odello pe u ’efficace

didattica da utilizzare in classe.

Il secondo appuntamento sarà un laboratorio hands-on su

cibo e scienza che consentirà di sperimentare

l’apprendimento per scoperta (IBSL).

Il laboratorio costituirà l’espe ie za o u e pe lavo a e,

durante il terzo incontro, sui diversi modelli di scrittura, sul

rapporto tra scrittura e comprensione e su altri aspetti di

didattica della scrittura, sempre in modo cooperativo e

prendendo ad esempio la redazione di un poster sulla

scrittura e la documentazione.

Nel quarto e ultimo appuntamento, verrà valutato

criticamente il percorso formativo sviluppato, allargando,

attraverso un'attività workshop, la riflessione sui

collegamenti storici, etici, sociali e di comunicazione connessi

agli argomenti affrontati.

A cura di Fondazione Golinelli e dei do e ti dell’U iversità di Bologna: Margherita Venturi, ordinario di Chimica generale

presso il Dipartimento di Chimica G. Ciamician; Paola Govoni,

docente di Storia e studi sociali della scienza presso il

Dipartimento di Scienze dell'Educazione; Matteo Viale ricercatore

di Linguistica italiana e docente di Didattica dell'italiano e

Linguistica presso il Dipartimento di Filologia classica e

Italianistica italiana.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 45: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

5

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Il ruolo della li gua ell’appre di e to della matematica (base)

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Primaria (Italiano, Scienze,

insegnanti unici) - massimo 20 partecipanti

Date: 18/11 e 25/11

Scuola Secondaria di I grado (Italiano,

Matematica, Scienze) - massimo 20

partecipanti

Date: 18/11 e 28/11

Lezione introduttiva comune ai due ordini

scolastici. Laboratorio con percorso

differenziato.

Monte ore:

due appuntamenti per un totale di 6 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Partendo dal presupposto che, come dimostrato da alcune

ricerche, il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nello

sviluppo delle competenze matematiche, il corso si propone

di far lavorare assieme insegnanti di italiano e di matematica

nella prospettiva di individuare percorsi didattici

interdisciplinari.

Il primo incontro sarà una lezione teorica volta a fornire gli

st u e ti ido ei allo svolgi e to dell’attività p ati a e a introdurre la parte operativa che si terrà nel secondo

incontro.

L’appuntamento successivo sarà un laboratorio nel quale i

docenti analizzeranno esercizi matematici con uno studio

delle modalità più efficaci di utilizzo in classe. In particolare,

si lavorerà sull'analisi a livello lessicale, sintattico e semantico

di testi matematici, anche prodotti dai ragazzi, e delle

difficoltà linguistiche e concettuali che possono interferire

ell’app e di e to.

A cura di e con: Giorgio Bolondi, ordinario di Matematiche

complementari ed esperto in didattica della scienza e della

matematica; Laura Branchetti, docente di matematica e

dottoranda di didattica della matematica all'Università di

Palermo; Matteo Viale, ricercatore di Linguistica italiana,

e tra i dell’U iversità di Bolog a.

Nota: il corso consiste in una nuova edizione aggiornata del corso proposto

durante l’a o s olasti o / .

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 46: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

6

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Il ruolo della li gua ell’appre di e to della matematica (avanzato)

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Primaria (Italiano, Scienze,

insegnanti unici) - massimo 20 partecipanti

Date: 02/12 e 09/12

Scuola Secondaria di I grado (Italiano,

Matematica, Scienze) e Scuola Secondaria

di II grado (Matematica e Italiano) -

massimo 20 partecipanti

Date: 16/12 e 19/12

Percorsi differenziati per ogni ordine

scolastico.

Monte ore:

due appuntamenti per un totale di 6 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Il corso propone un avanzamento a chi ha partecipato al

corso base durante il precedente anno scolastico

I due incontri prevedono un seminario e u ’attività di

laboratorio, entrambi finalizzati a sperimentare ulteriori

strumenti di lavoro linguistici e matematici a partire dal

testo.

A cura di e con Giorgio Bolondi, ordinario di Matematiche

complementari ed esperto in didattica della scienza e della

matematica, e Matteo Viale, ricercatore di Linguistica italiana,

e tra i dell’U iversità di Bolog a.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 47: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

7

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Le neuroscienze in cucina e in laboratorio.

Esperimenti e approfondimenti per la

didattica in classe

Insegnanti Utenti/Calendario:

Istituti tecnici alberghieri, Istituti

Professionali ed Enti di Formazione

Professionale di ambito alberghiero -

massimo 25 partecipanti

Date: 15/01, 22/01, 29/01

Scuola Secondaria di I e II grado (Scienze)

- massimo 25 partecipanti

Date: 19/02, 26/02, 05/03

Percorsi differenziati per ogni ordine

scolastico.

Monte ore:

tre appuntamenti per un totale di 9 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Il corso ha lo scopo di coinvolgere i docenti in esperimenti

che permetteranno di approfondire alcuni temi e metodi

propri delle neuroscienze, per comprendere meglio il

funzionamento dei sistemi sensoriali e il ruolo che

l’i te azio e ultise so iale iveste nel condizionare

comportamento e cognizione. In particolare, gli ambiti di

sperimentazione e osservazione saranno la percezione del

i o e i p o essi og itivi oi volti ell’att i uzio e di u valore a quello che mangiamo.

Ogni incontro avrà la forma del laboratorio in cui gli

insegnanti saranno coinvolti in prima persona per mettere

alla prova i propri sensi.

Nel primo appuntamento ci si concentrerà sulla fisiologia e

sull’anatomia dei sistemi di senso, mentre nel secondo

appuntamento, verrà posta l’atte zio e sui processi di

interazione multisensoriale.

Nel secondo appuntamento per i docenti di scuola

secondaria, si po te à l’atte zio e sugli aspetti s ie tifi i e soprattutto metodologici della ricerca neuroscientifica,

mentre per gli insegnanti del siste a egio ale dell’ist uzio e e formazione professionale sarà finalizzato a indagare come

le conoscenze scientifiche sulla multisensorialità del gusto

possano essere messe a frutto nelle scienze gastronomiche e

nella preparazione dei piatti.

Particola e u a ve à dedi ata all’i te attività e alla discussione degli strumenti per il follow up in classe.

A cura del Prof. Massimiliano Zampini- CiMeC Center for

Mind/Brain Sciences- Università di Trento.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 48: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

8

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Lingua italiana e realtà. Nuove pratiche di

educazione linguistica per la scuola di oggi

Insegnanti Utenti:

Scuola Secondaria di I grado + biennio

della Scuola Secondaria di II grado (Italiano)

Monte ore:

fino a un massimo di sette incontri della

durata di 3 ore ciascuno.

Calendario con date e luoghi in via di

definizione, periodo febbraio-marzo 2015.

L’edu azio e li guisti a si t ova oggi di fronte a sfide sempre

nuove, alle quali il mondo della scuola fatica, talvolta, a dare

delle risposte con gli approcci tradizionali; tali approcci si

li ita o a testi a o i i da sottopo e a p ati he didatti he rodate che sono sempre meno rispondenti ai bisogni

formativi imposti dalla società contemporanea e sempre

meno adatti a sti ola e l’i te esse delle uove ge e azio i.

Ri ova e la didatti a dell’italia o sig ifi a a plia e la riflessione e il lavoro linguistico in classe a testi non tipici

delle pratiche scolastiche tradizionali, quali, ad esempio, i

gio hi li guisti i, il testo fil i o e gio alisti o, l’italia o della cucina e quello delle testimonianze dei semicolti. Si tratta di

ambiti che portano a un confronto con strutture linguistiche

e varietà sociolinguistiche specifiche, stimolano riflessioni e

abilità particolari, suggeriscono collegamenti interdisciplinari

nuovi e produttivi.

Il ciclo di incontri proposto, che coinvolgerà personalità della

cultura e linguisti accreditati, vuole rappresentare un

momento di riflessione e confronto con esperti di rilievo su

questi nuovi testi da trasformare in oggetto di educazione

linguistica, in una cornice che tenga conto dei cambiamenti

in corso nella lingua italiana.

A cura di Matteo Viale, ricercatore di Linguistica italiana

dell’U iversità di Bolog a.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 49: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

9

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Le frontiere dell'analisi testuale tra

filologia, linguistica, matematica e

computer science. Strumenti per

l’i seg a e to

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Secondaria di II grado

(Matematica) – massimo 50 partecipanti

Date: 11/02, 18/02, 25/02

Monte ore:

tre appuntamenti per un totale di 9 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

Il corso desidera far sperimentare alcuni metodi e modelli

ate ati i pe l’a alisi dei testi lette a i e pe lo studio dell’evoluzione dei linguaggi, co l’o iettivo di fo i e spu ti pe e de e o eto e attuale l’i seg a e to della matematica e, al contempo, sottolineare la funzione

interdisciplinare e applicativa della ricerca matematica,

soprattutto per studi linguistici. I testi possono anche essere

considerati come un insieme di dati, analizzabili con metodi

quantitativi e matematici, correlabili a variabili interne ed

esterne.

Il corso prevede una lezione introduttiva, in cui saranno

esemplificate le applicazione e le linee di ricerca che

uniscono matematica e linguistica, tra cui il riconoscimento

dell’auto ialità di u testo e gli studi degli stili li guisti i, fornendo al contempo spunti per affrontare il tema in modo

interattivo in classe.

Ad essa seguiranno due laboratori pratici, ognuno per gruppi

di massimo 25 insegnanti, in cui provare direttamente alcuni

degli modelli e dei metodi di ricerca.

A cura di e con Mirko degli Esposti, in collaborazione con Giorgio

Bolo di, e tra i del Diparti e to di Mate ati a dell’U iversità

di Bologna: il primo ne è il Direttore, il secondo è ordinario di

Matematiche complementari ed esperto in didattica della scienza

e della matematica.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 50: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

10

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Attività cooperative per una didattica non

trasmissiva

Insegnanti Utenti/Calendario:

Insegnanti di ogni ordine, grado e

disciplina - massimo 60 partecipanti

Date: 03/03, 10/03, 17/03, 24/03

Monte ore:

quattro appuntamenti per un totale di 12

ore in presenza

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà

Bologna)

L’o iettivo del o so è fo i e st u e ti p ati i, sia metodologici sia di valutazione, per l’i piego i lasse di strutture e tecniche di apprendimento cooperativo.

I temi principali saranno pertanto: il cooperative learning, le

metodologie didattiche per costruire competenze e gli

strumenti utili per la valutazione delle competenze.

Il corso sarà articolato in quattro appuntamenti, organizzati

in forma di workshop interattivi, per apprendere, in maniera

cooperativa, a utilizzare le diverse strutture.

Trattandosi di tematiche didattiche, e non disciplinari, il

corso si rivolge indistintamente a insegnanti di ogni ordine,

grado e materia di insegnamento. Le esercitazioni saranno

rivolte a piccoli gruppi cooperativi, da comporre di volta in

volta. Verrà data grande attenzione ai possibili adattamenti

delle strutture didattiche in classe.

A cura di e con Prof. Adamo Lanna, insegnante di Scienze Naturali

nella Scuola Secondaria di II Grado ed esperto di strutture

cooperative, e Prof.ssa Valeria Poggi, insegnante di Chimica nella

Scuola Secondaria di II Grado e dottoranda in Didattica della

Scienza presso l'Università di Camerino.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 51: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

11

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Il miglioramento genetico in ambito

vegetale. Agricoltura tra cultura ed

innovazione

Insegnanti Utenti/Calendario:

Scuola Primaria (Scienze, Insegnati unici) -

massimo 50 partecipanti

Date: 10/04, 16/04, 22/04

Scuola Secondaria di I grado (Scienze) -

massimo 50 partecipanti

Date: 9/04, 15/04, 23/04

Scuola Secondaria di II grado (Scienze

Naturali, Biologie, Chimica, Agraria) -

massimo 50 partecipanti

Date: 08/04, 14/04, 21/04, 28/04

Percorsi differenziati per ogni ordine

scolastico.

Monte ore:

quattro appuntamenti per un totale di 12

ore in presenza per i docenti delle Scuole

Secondarie di II grado.

Tre appuntamenti per un totale di 9 ore in

presenza per i docenti degli altri ordini

scolastici.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione

Golinelli (Piazza Re Enzo 1N, Voltone del

Podestà

Bologna)

Dipartimento di Scienze Agrarie -

Università di Bologna (Viale Fanin 44,

Bologna)

SCIENZE IN PRATICA – Fondazione

Golinelli (Via della Beverara 123, Bologna)

Il corso ha lo scopo di fornire stimoli per lavorare in classe su

piante e frutti, considerandoli come un grande laboratorio

oggetto delle i e he e degli i te ve ti dell’uo o fi alizzati al miglioramento della qualità e a una produzione

sostenibile.

Fi dall’a ti hità l’uo o è i te ve uto sulle pia te migliorandole progressivamente di generazione in

generazione. Lo ha fatto in campo , sviluppando nei secoli la

disciplina del miglioramento genetico su base empirica e,

successivamente, in laboratorio, trasferendo le scoperte

genetiche a queste innovazioni. Tutte queste applicazioni

hanno permesso il miglioramento genetico delle piante, a

prescindere dalla possibilità di utilizzare la modificazione

genetica (piante ogm).

Nel primo appuntamento ve à a o tata l’affas i a te storia del miglioramento genetico, da Gallesio alla

rivoluzione verde.

Il secondo incontro si svolgerà presso le serre e i campi del

Dipartimento di Scienze Agrarie, i partecipanti

sperimenteranno personalmente le fasi del miglioramento

genetico convenzionale (impollinazione, incrocio, semina,

innesto, micropropagazione).

Nel terzo appuntamento gli insegnanti delle scuole

secondarie di II grado applicheranno i protocolli di

fingerprinting nelle piante per apprendere le tecniche

molecolari utilizzate nella certificazione e tracciabilità

varietale. Gli insegnanti di scuole primarie e di scuole

secondarie di I grado, invece, condurranno alcune analisi

quantitative e un panel test, vale a dire un laboratorio

percettivo/sensoriale, per valutare alcune caratteristiche

qualitative dei frutti.

Alla fine del corso sarà possibile approfondire le varie

tematiche grazie a un momento conclusivo e di discussione

per il follow up in classe.

Una collaborazione tra Fondazione Golinelli e Dipartimento di

S ie ze Agrarie dell’U iversità di Bolog a.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 52: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

12

PROPOSTE PER NIDI E SCUOLE D’INZANZIA

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

Corpo al corpo: potenziare le capacità

progettuali ell’area del gio o se so motorio

Insegnanti Utenti/Calendario:

I seg a ti di idi e s uole dell’i fa zia del Comune di Bologna - massimo 15

partecipanti

Date: 29/10, 05/11, 12/11, 19/11, 26/11

Monte ore:

cinque appuntamenti per un totale di 11

ore in presenza

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà,

Bologna)

Il corso di formazione si inserisce nel progetto Corpo al

Co po he la Fo dazio e Goli elli ha inaugurato a gennaio

2014 alla Scuola delle Idee (ex Start – laboratorio di culture

creative) per i bambini del ido e della s uola dell’i fa zia sul te a della o po eità e del ovi e to. L’attività ha l’o iettivo di potenziare le capacità progettuali delle

edu at i i ell’a ea del gioco senso-motorio; acquisire

conoscenze relative alla motricità come motore del pensiero

creativo e scientifico; far conoscere la proposta educativa di

Corpo al Corpo attivando sinergie con le scuole.

Il corso è proposto da Fondazione Golinelli, con la cura pedagogica

e la conduzione di Paola Manuzzi, docente di Pedagogia del corpo

e della comunicazione e Coordinatrice del Master in Psicomotricità

educativa e preventiva - Scienze della Educazione (Università di

Bologna).

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Cucina o Fucina?

Cibo e alimentazione come fonte creativa

per i primi passi nella scoperta scientifica

del mondo

Insegnanti Utenti/Calendario:

Insegnanti di S uole dell’i fanzia -

massimo 30 partecipanti

Date: 04/12, 11/12

Monte ore:

due appuntamenti per un totale di 6 ore in

presenza.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà,

Bologna)

L’attività di fo azio e teo i o-pratica si propone di fornire

agli insegnanti degli stimoli per iniziare a intraprendere con i

bambini alcuni semplici esperimenti, così da favorire la loro

esplorazione scientifica del mondo. La proposta formativa

verterà attorno al cibo e agli alimenti in occasione di EXPO

2015, con diversi obiettivi: fornire alcune semplici conoscenze

scientifiche di base; stimolare nuove sperimentazioni

educative a scuola; fornire strumenti pratici per la didattica

con la classe con suggerimenti di esperimenti replicabili.

Il corso prevede la partecipazione a due attività di laboratorio

he sa a o l’o asio e pe la fo azio e te i o-scientifica

su temi quali la microscopia, la cromatografia, le sostanze

nutritive degli alimenti, ecc… e soprattutto per indagare le

possibili applicazioni e adattamenti con i bambini in classe.

A cura di Fondazione Golinelli.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

Page 53: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

13

TITOLO DEL CORSO E INFORMAZIONI CONTENUTI

La Scienza Fuori. Strumenti per

valorizzare l’outdoor education

Insegnanti Utenti/Calendario:

I seg a ti di idi e s uole dell’i fa zia

aderenti al progetto Outdoor education

coordinato dal settore Istruzione del

Comune di Bologna.

Primo gruppo - massimo 40 partecipanti

Date: 10/02

Secondo gruppo - massimo 40

partecipanti

Date: 11/02

Terzo gruppo - massimo 40 partecipanti

Date: 12/02

Monte ore:

un appuntamento della durata di tre ore.

Luoghi:

SCUOLA DELLE IDEE – Fondazione Golinelli

(Piazza Re Enzo 1N, Voltone del Podestà,

Bologna)

Il corso si svolgerà in un solo appuntamento: una lezione, che

comprenderà anche semplici esperimenti di laboratorio, avrà

lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per la

valo izzazio e dell’este o, e, in generale, dell’a iente

naturale, da un punto di vista scientifico. Gli insegnanti e gli

educatori potranno successivamente, insieme ai pedagogisti

di riferimento, progettare attività tra interno ed esterno da

fa e all’asilo ido o a scuola con i bambini, ricevendo al

contempo un servizio di supervisione e tutoraggio dallo staff

della Fondazione Golinelli.

I temi saranno: Piccolo Zoo quotidiano : scopri gli animali

as osti ell’e a e tra gli alberi del giardino; Vivente non

vivente : come fare a definire che quello che raccogliamo

fuo i è vive te oppu e o?; Micro e Macro : l’a te e s ie za dell’i g a di e to, pe vede e uello he o i appa e ad occhio nudo.

A cura di Fondazione Golinelli per il progetto OUTDOOR

EDUCATION coordinato dal Settore Istruzione del Comune di

Bologna.

Fai clic qui per accedere al modulo di prenotazione

SCARICA LE SCHEDE APPROFONDITE DI OGNI CORSO

Sul sito di Fondazione Golinelli alla pagina dedicata ai corsi di formazione è possibile scaricare le schede di

approfondimento di ogni corso.

Le schede sono raccolte e pubblicate per ordine scolastico.

Fai clic qui per accedere alle schede di approfondimento

Page 54: Modulo CLIL Lincei - ic14bo.it - Scuola delle Idee.pdf · Con la supervisione di Paola Manuzzi, docente e coordinatrice del Master in psicomotricità educativa e preven-tiva dell’Università

14

SEDI, INDIRIZZI E INDICAZIONI

SCIENZE IN PRATICA (Ex Life Learning Center)

Via della Beverara 123, Bologna

Tel. 051.6341840

www.scienzeinpratica.it (www.llc.it)

Raggiungibile con il bus n° 30 (da Stazione FS e Autostazione: fermata XX settembre – Autostazione all’i izio di via Indipendenza; scendere alla fermata Beverara).

SCUOLA DELLE IDEE (Ex START-Laboratorio di Culture Creative)

Piazza Re Enzo 1N, Bologna

(Voltone del Podestà)

Tel. 051.19936110

www.scuoladelleidee.it (www.startlab.org)

Raggiungibile con i bus: navetta A, n°25, n°11, n°27 (da Stazione FS e Autostazione, scendere alla fermata

Rizzoli), n°19, n°14, n°13 (scendere alla fermata Rizzoli, Piazza Maggiore).

A piedi dalla Stazione FS: voltare a sinistra in Viale Indipendenza e proseguire fino a Piazza Maggiore. Il

Voltone del Podestà si trova sotto Palazzo Re Enzo. Tempo necessario 15 minuti.

SEDE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Viale Aldo Moro, 18 - piano Terra – Sala Auditorium

Viale Aldo Moro, 30 - piano Terra – Aula Magna

Raggiungibile con i bus n°35 e n°38, dalla Stazione Centrale FS, e con il bus n°28, dal centro città.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE - Università di Bologna

Viale Fanin 44, Bologna

Raggiungibile con il bus n°35 dalla Stazione Centrale FS.

CONTATTI ORGANIZZATIVI

Segreteria didattica Fondazione Golinelli

Via Giovanni Amendola 12

40121 – Bologna

Tel. +39 051 0251008 - Fax +39 051 389929

[email protected]

www.golinellifondazione.org