44
Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano

Genova, 21 Maggio 2008G. Di Fraia - E. Risi

Page 2: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

2Fondazione IULM per CCIAA Milano

Obiettivi, metodologia e campioneObiettivi, metodologia e campione

Page 3: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

3Fondazione IULM per CCIAA Milano

Obiettivi conoscitivi

La ricerca su “Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano” si poneva

come macro-obiettivi lo studio:

• del flusso di arrivi e presenze generato dal sistema sanitario milanese e dai suoi centri

di eccellenza

• delle modalità con cui la città risponde alle esigenze di coloro che vi giungono per

motivi legati all’ambito medico-sanitario

Page 4: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

4Fondazione IULM per CCIAA Milano

Domande di ricerca

Più in particolare, l’indagine si proponeva di:

1. Stimare le dimensioni del flusso in ingresso generato dal sistema sanitario milanese attraverso la raccolta dei dati ufficiali

2. Rilevare il grado di attenzione/sensibilità dei maggiori Istituti di cura presenti sul territorio milanese verso le problematiche connesse con la mobilità sanitaria e gli effettivi servizi ricettivi per i parenti dei degenti offerti da tali strutture

3. Indagare la percezione dell’accoglienza da parte degli accompagnatori dei degenti ricoverati negli ospedali milanesi

Page 5: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

5Fondazione IULM per CCIAA Milano

Metodologia

La ricerca si è articolata su più fasi ciascuna della quali realizzata attraverso metodologie ad-hoc:

1. Prima fase (stime flusso in ingresso): • analisi statistica secondaria di dati ufficiali* relativi alle degenze delle strutture

monitorate e

2. Seconda fase (sensibilità delle strutture e servizi offerti): • 10 interviste in profondità a “testimoni privilegiati” (direttori degli ospedali) delle

realtà campionate;

3. Terza fase (percezione dell’accoglienza):• 30 interviste in profondità ad accompagnatori dei degenti fuori sede;• 300 questionari su un campione di accompagnatori dei degenti fuori sede.

* Il flusso sanitario in ingresso è stato calcolato a partire dai dati raccolti e sistematizzati dal

Servizio di Epidemiologia dell'Azienda sanitaria locale città di Milano diretto dal dott.

Luigi Bisanti

Page 6: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

6Fondazione IULM per CCIAA Milano

I principali risultati della ricercaI principali risultati della ricerca

Page 7: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

7Fondazione IULM per CCIAA Milano

Indice dei principali risultati della ricerca

1) Le dimensioni del flusso in ingresso di degenti e accompagnatori

2) La scelta delle strutture ospedaliere milanesi

3) Vissuti ed implicazioni della mobilità sanitaria

4) L’attenzione al fenomeno da parte delle strutture sanitarie e la relativa offerta ricettiva

5) Sintesi conclusiva

Page 8: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

8Fondazione IULM per CCIAA Milano

1. Le dimensioni del flusso in ingresso

di degenti e accompagnatori

Page 9: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

9Fondazione IULM per CCIAA Milano

Le dimensioni del fenomeno

I degenti non residenti nel comune di Milano e ricoverati ogni anno nell’insieme delle strutture sanitarie milanesi risultano nel complesso circa 280.530.

Di questi, circa 200.000 provengono dal resto della Lombardia, di cui una buona parte dall’hinterland milanese.

Aree di provenienza

N %

Resto della Lombardia 200.058 71.3

Nord Italia 29.739 10.6

Sud Italia e Isole 26.877 9.6

Centro Italia 15.917 5.7

Resto del Mondo 4.547 1.6

Resto dell’Europa 3.393 1.2

Tot 280.531 100

Page 10: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

10Fondazione IULM per CCIAA Milano

Aree di provenienza (extra-regione)

N %

Nord Italia 29.739 37.1

Sud Italia e Isole 26.877 33.1

Centro Italia 15.917 19.7

Resto del Mondo 4.547 5.8

Resto dell’Europa 3.393 4.3

Tot 80.473 100

Degli oltre 80.000 degenti provenienti da fuori Lombardia:

più di un terzo (37%) proviene da altre regioni nel Nord Italia;

un terzo circa da regioni del Sud e dalle Isole (33 4%);

il 20% dalle regioni del Centro;

mentre un 10% circa del flusso è generato da degenti stranieri.

Una dinamica di flusso che, per certi aspetti, corrisponde e riflette la più generale situazione sanitaria del paese e il disomogeneo distribuirsi delle strutture di eccellenza presenti sul territorio nazionale

Page 11: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

11Fondazione IULM per CCIAA Milano

Tale andamento trova infatti riscontro nei dati del rapporto del Ministero della Salute si nota come il saldo tra pazienti “immigrati” ed “emigrati” è:

positivo per le regioni del Nord ad eccezione del Piemonte e della Valle d’Aosta

sostanzialmente positivo per le regioni del centro

decisamente negativo per le regioni del Sud e delle Isole

La Lombardia è in testa nel saldo positivo per ricoveri extra Regione.

Regione Saldo 2005

Piemonte - 15.186Valle d'aosta - 3.591Lombardia 98.073Veneto 25.602Friuli Ven. Giulia 3.594Liguria 1.283Emilia Romagna 54.189Toscana 28.629Umbria 6.703Marche - 8.770Lazio 34.498Abruzzo 10.514Molise 950Campania - 65.518Puglia - 43.375Basilicata - 13.538Calabria - 58.418Sicilia - 43.085Sardegna - 10.598

(Fonte: Ministero della Salute, comunicato stampa La Repubblica, maggio 2008)

Page 12: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

12Fondazione IULM per CCIAA Milano

Caratteristiche socio-demografiche dei degenti

Classe di età/ Provenienza geografica

Resto della Lombardia

Altra provenienza

Casi % Casi %

0-5 anni 19.833 9.9 2.925 3.6

6-14 anni 8.797 4.4 3.013 3.7

15-64 anni 122.366 61.2 55.474 68.9

Oltre 65 anni

49.064 24.5 19.061 23.8

Tot 200.058 100 80.473 100

la maggior parte dei ricoveri è generata, come prevedibile, da persone adulte (65%), seguite da quelle anziane (24%)

non si rilevano scarti significativi su tali variabili tra i degenti Lombardi e quelli provenienti da altre regioni

eccezione fatta per le degenze di bambini compresi nella fascia di età 0-5 anni.

Ciò può essere interpretato come una maggiore disposizione dei genitori lombardi a “mobilitarsi” verso quelli che sono considerati i poli di eccellenza pediatrica milanese per il ricovero dei figli più piccoli (fattore vicinanza).

Page 13: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

13Fondazione IULM per CCIAA Milano

Durata del ricovero

Durata del ricovero/area di provenienza

Resto della Lombardia

Altra area di

provenienza

Casi % Casi %

Day hospital 68.526 34,3 19.626 24,4

2 giorni 42.341 21,2 17.861 22,2

Da 3 a 7 giorni 55.124 27,6 23.992 29,8

Da 8 a 21 giorni 22.447 11,2 12.848 16,0

Più di 21 giorni 4.884 2,4 2.457 3,1

Riabilitazione 6.738 3,4 3.689 4,6

Tot 200.058 100 80.473 100

Il 55,5% dei ricoveri è prodotto da pazienti provenienti dalla Lombardia che ricevono prestazioni sanitarie in regime di day hospital o pari a due giorni (ricoveri brevi)

I degenti extra-regione giungono invece a Milano prevalentemente (53,5%) per ricoveri medio-lunghi (dai 3 giorni a periodi anche molto prolungati per attività di riabilitazione)

Nel complesso si rileva che:

circa due terzi (76%) dei ricoverati ha tempi di degenza che “costringono” i propri accompagnatori a rimanere in città per almeno una notte.

Page 14: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

14Fondazione IULM per CCIAA Milano

Pendolarità del flusso di degenza

Dovrà tornare a Milano per motivi di salute?

%

Probabilmente sì 76,2

Probabilmente no 10,0

Non so 13,8

Tot 100

Sulla base dei risultati emersi dai questionari risulta che

gran parte dei degenti provenienti da extra-regione

(di cui gli intervistati sono accompagnatori) possono

definirsi:

“Pendolari” della salute, dovendo in oltre i 2/3 dei

casi ritornare a Milano per motivi legati alla propria

condizione di salute.

Tale dato, unito a quello relativo ai 200.000 degenti circa residenti in Lombardia che annualmente giungono in città per motivi di salute, delinea un pendolarismo sanitario verso il capoluogo lombardo importante da considerare, nella prospettiva di una messa a punto di servizi recettivi e di accoglienza ad hoc

Page 15: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

15Fondazione IULM per CCIAA Milano

Dai dati raccolti si è stimato che il rapporto medio degente/accompagnatore è compreso all’interno del range: 1/0,7 – 1/1,5. Ciò ha permesso di calcolare le seguenti dimensioni

Degenti Accompagnatori

(Ipotesi: 1/0,7)

Accompagnatori

(Ipotesi: 1/1,5)

Totale annuo 280.531 196.372 420.796

Regione Lombardia (extra Milano) 200.058 140.041 300.087

Altre Regioni80.473 56.331 120.709

Il flusso in ingresso degli accompagnatori

Page 16: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

16Fondazione IULM per CCIAA Milano

• Il flusso stimato di accompagnatori provenienti da extra regione risulta dunque

compreso tra:

• 56.330 e 120.710 casi (valori arrotondati)

di cui:

• 42.810 – 91.740 (76% del totale) accompagnatori di degenti italiani extra-

regione la cui permanenza in città è uguale o superiore a due giorni

(pernottano almeno una notte)

Page 17: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

17Fondazione IULM per CCIAA Milano

2. La scelta delle strutture ospedaliere milanesi

Page 18: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

18Fondazione IULM per CCIAA Milano

Motivazioni di scelta delle strutture ospedaliere milanesi

Scelta dell’ospedale

%

Etero-indirizzati 67,5

Auto-indirizzati 29,3

Altro 4,2

Totale 100

Rispetto alla scelta di Milano come luogo di diagnosi, ricovero e cura,

si delineano sostanzialmente due macro-gruppi

Gli Etero-indirizzati, all’interno del quale bisogna distinguere tra

coloro che dichiarano che:

– la struttura scelta è stata consigliata da medici, specialisti o

dall’ospedale dove era in cura il malato (39,2%)

– invece, sono stati indirizzati a un ospedale milanese da amici

e/o persone che vi erano già state (28,3%)

Gli Auto-indirizzati (29,3%): soggetti che hanno dichiarato di

aver scelto autonomamente la struttura sanitaria milanese in base

alla sua notorietà nella diagnosi e cura della propria patologia

Page 19: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

19Fondazione IULM per CCIAA Milano

Dalle interviste condotte emerge che una quota rilevante

appartenente sia al gruppo degli Etero-indirizzati sia a quello degli

Auto-indirizzati è:

motivata/riforzata nella scelta di venire a Milano dalla presenza di

parenti o amici che vivono sul territorio lombardo.

Questa sembra costituire quella parte di mobilità sanitaria “non

elastica” perché motivata da un fattore esogeno al sistema sanitario.

Page 20: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

20Fondazione IULM per CCIAA Milano

Opinioni sulle prestazioni sanitarie ricevute

Nel complesso la percezione rispetto al sistema sanitario milanese è quello di un sistema di altissimo livello caratterizzato da alcuni Centri di Eccellenza

<<Se fosse tutto come l’ospedale ci verrei a vivere… Tra infermieri medici… io lo dico a tutti giù… E’ proprio un altro pianeta. Non capisco perché non si può trovare quello che uno trova qua anche da noi… dappertutto>>

<<Sono rimasta scioccata perché non essendo abituata a questa cura e sensibilità mi sembrava che mi prendessero in giro… Invece sono tutti meravigliosi… nella disgrazia della situazione di mio marito ho avuto la sicurezza e il conforto di questo posto…>>

• a cui si accompagnano opinioni molto positive sulla qualità delle prestazioni di diagnosi e cura ricevute presso le diverse strutture sanitarie, che molti descrivono come “superiori alle aspettative”

Page 21: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

21Fondazione IULM per CCIAA Milano

3. Vissuti ed implicazioni della mobilità sanitaria

Page 22: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

22Fondazione IULM per CCIAA Milano

Aspettative

su servizi di accoglienza

%

Si 56,2

No 43,8

Tot 100

Le aspettative verso i servizi di accoglienza

Diverse le valutazioni rispetto ai servizi di “accoglienza” ricevuti:

• anche i soggetti che hanno dichiarato di non avere avuto particolari aspettative pregresse rispetto all’ “accoglienza” che avrebbero trovato a Milano, lasciano emerge la delusione su alcune aree ritenute dei prerequisiti per chi proviene da fuori città (“ci aspettavamo almeno un minimo di accoglienza”)

quali:

• in primo luogo: disponibilità di alloggi ad hoc per gli accompagnatori

• adeguata assistenza per il trasporto del malato dall’aeroporto all’ospedale

• “almeno una cartina” con i principali servizi di accoglienza disponibili nei pressi della struttura sanitaria a cui erano giunti (alloggio, ristorazione ecc.)

Page 23: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

23Fondazione IULM per CCIAA Milano

La scelta del pernottamento è orientata all’insegna del maggiore risparmio.

I soggetti tendono, quando è possibile, a:

• farsi ospitare da parenti e amici che vivono a Milano (1/3 circa del campione)

• soggiornare presso Case di Accoglienza o dormire in un letto accanto al degente (1/3 circa).

Alloggio accompagnatori degenti %

Casa di parenti o amici 33,9

Hotel/Residence 31,1

Case di Accoglienza 21,1

Letto accanto al degente 10,6

Struttura interna all’ospedale 1,1

Altro 2,2

Tot 100

L’alloggio degli accompagnatori

Page 24: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

24Fondazione IULM per CCIAA Milano

Per quanto molte volte parenti e conoscenti non abitino neppure a Milano (ma nel suo hinterland o in provincia), si preferisce comunque optare per tale soluzione anche se più scomoda, non solo perchè:

• è una soluzione di alloggio gratuitama anche perché• si connota come una sistemazione più “accogliente” sul piano affettivo ed

emozionale (configurandosi spesso come occasione di incontro o provvisorio ricongiungimento familiare), anche in considerazione della situazione di stress che gli accompagnatori dei degenti generalmente vivono

Tale soluzione costituisce, talvolta, “il punto di appoggio” per prima notte dopo la quale ci si attiva alla ricerca di un’altra sistemazione

L’alloggio presso parenti e amici

Page 25: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

25Fondazione IULM per CCIAA Milano

L’alloggio presso “Case di accoglienza”

Rientrano in questa categoria:

• le case di accoglienza, le case famiglia, i convitti (21%): – per lo più gestite da volontari religiosi o non. Esempi più citati: la Casa

Teddy della Croce Rossa e la Casa Amica. Quest’ultima accoglie circa 3.000 persone all’anno. (Fonte: Salute de La Repubblica, maggio 2008)

– permettono di usufruire di alcuni servizi, considerati come benefit rilevanti da parte degli intervistati, tra i quali:

– uso della cucina (30%);– possibilità di lavare i propri indumenti (24%) – disponibilità di biancheria pulita (26%) o di– presenza di un parcheggio interno (13%), enfatizzato come un importante plus a

Milano

Queste strutture offrono quindi un servizio ricettivo che considera i bisogni dell’accompagnatore del degente in una prospettiva olistica.

Page 26: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

26Fondazione IULM per CCIAA Milano

Per quanto riguarda le case di accoglienza:

• La percezione diffusa è che vi siano troppo pochi alloggi di questo genere

• Il prezzo pagato da più della metà degli intervistati è tuttavia compreso tra “l’offerta libera” e “i 30 euro”

<<Spendo davvero pochissimo… Anzi abbiamo saputo di case di cattolici che ti fanno fare un’offerta libera. Davvero bisogna lodare queste persone per il lavoro che fanno. Magari il posto è un po’… povero, diciamo, la stanza è semplice, non c’è praticamente niente, non c’è la televisione, il bagno è piccolo…>>

• Gli alloggi in soluzioni “ad hoc” vengono per lo più valutati come caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo il 92% degli intervitati si dice molto o abbastanza soddisfatto

• Il principale limite di queste strutture è dato invece dagli orari da rispettare: il 55% dei soggetti si lamenta dell’orario di chiusura, compreso tra le 21 e le 22 perché “le suore vogliono che si rientri presto”

<<Il fatto stesso di alloggiare lì impedisce al parente che magari vorrebbe approfittare della sera per fare due passi e distrarsi di “conoscere” la città. L’orario imposto per il rientro mi impedisce di portare lì le mie bambine che dopo tutto il giorno in ospedale vorrei portare almeno fuori la sera a fare un giro>>

Page 27: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

27Fondazione IULM per CCIAA Milano

L’alloggio in strutture recettive tradizionali

• Rientrano in questa categoria gli alberghi e i residence utilizzati, nel complesso, dal 31% circa degli intervitati. Vengono scelti – prevalentemente hotel a 2 stelle o 3 stelle, mentre– molto meno i residence in quanto richiedono in genere un minimo di giorni

di permanenza (5 o 6), fattore spesso non prevedibile al momento dell’arrivo

• La spesa media per il pernottamento presso un hotel o un residence sostenuta dal campione di intervistati è di circa 80 euro a notte

• Tale costo, se pur non elevatissimo in termini assoluti, può tradursi in un onere decisamente pesante per chi deve permanere in città per tempi prolungati legati alla lungo-degenza del famigliare

<<pazzesco che a meno di 50 euro a notte non si trovi niente!>>

Page 28: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

28Fondazione IULM per CCIAA Milano

• Sulla base delle risposte raccolte sul campione di 300 accompagnatori la stima della spesa media complessiva* si differenzia sensibilmente in relazione alle diverse sistemazioni di alloggiano, risultando di:

– 78 euro (circa) per coloro che alloggiano presso conoscenti-amici e case di accoglienza

– 207 euro chi risiede in hotel o residence

• Mentre:

– La spesa media giornaliera dichiarata dagli accompagnatori dei degenti sul totale del campione è di 142,5 euro

*(comprendente vitto, alloggio, trasporti alloggio-ospedale, “extra”)

La spesa per la permanenza a Milano

Page 29: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

29Fondazione IULM per CCIAA Milano

4. L’attenzione al fenomeno da parte delle strutture sanitarie

e la relativa offerta ricettiva

Page 30: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

30Fondazione IULM per CCIAA Milano

Il problema delle strutture di accoglienza per le famiglie dei degenti viene giudicato rilevante da tutti gli intervistati sotto almeno tre punti di vista:

• etico una questione “giusta e civile” che una collettività dovrebbe affrontare per potersi definire responsabile verso i suoi membri

• sociale un servizio che la collettività dovrebbe essere in grado di predisporre per definirsi moderna

• culturale un indicatore di benessere e di maturità culturale un segnale di eccellenza delle istituzioni

Per tutti gli intervistati “capacità di accoglienza” significa idealmente poter contare su una sufficiente disponibilità di strutture residenziali interne ai singoli Istituti di cura

<<chi è in grado di risolvere questo problema è davvero molto avanti sarebbe auspicabile arrivare presto a questa eccellenza perché sarebbe un segnale di grande benessere per tutta la collettività>>

Page 31: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

31Fondazione IULM per CCIAA Milano

Tuttavia, gli intervistati ritengono che questa problematica:

• non sia in realtà di competenza degli Istituti di cura, che non sono in grado di affrontarlo né dal punto di vista delle risorse (umane ed economiche) né da quello programmatico

<<sarebbe bello potersi occupare dei pazienti a 360 gradi ma non abbiamo le risorse umane ed economiche per farlo>>

• rappresenti una questione di carattere inevitabilmente politico/istituzionale

Una minoranza dei responsabili intervistati dichiara di assumersi direttamente la gestione concreta della questione residenziale

La “latitanza” percepita delle istituzioni sul territorio fa sì che gli istituti si trovino – malvolentieri - in condizione di “supplenti” e perciò preferiscano delegare la questione ad altri soggetti, afferenti soprattutto al volontariato

Page 32: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

32Fondazione IULM per CCIAA Milano

I più sensibili al tema sembrano essere:

• Gli Istituti oncologici:

• Istituto Europeo di Oncologia

• Istituto Nazionale Tumori

che mostrano una maggiore attenzione alla questione dell’accoglienza dei parenti soprattutto in relazione alla lunghezza delle degenze e alla necessità di periodici ricoveri per terapie

• Le altre strutture ospedaliere mostrano invece un’attenzione decisamente più limitata poiché:

• hanno una bassa percentuale di ricoverati provenienti da fuori regione - spesso con numeri massimi programmati;

• hanno periodi medi di degenza brevi o in regime di day-hospital

Page 33: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

33Fondazione IULM per CCIAA Milano

L’offerta

• Al momento della rilevazione nessun istituto tra quelli censiti dispone di una

struttura interna specificamente dedicata all’alloggio di parenti

Ma:

• Allo IEO è attualmente in costruzione un centro di accoglienza che sarà

dedicato tra l’altro ad ospitare i parenti dei degenti

• In alcuni istituti esiste una “foresteria” che, normalmente riservata a infermieri

e medici, può essere adibita ad ospitare gli accompagnatori.

Page 34: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

34Fondazione IULM per CCIAA Milano

Le strutture gestite dal volontariatovolontariato sono viste dalla dirigenza degli ospedali come:

• un canale a cui “delegare” il problema dell’accoglienza, in grado di offrire:

• opportunità di sistemazione a costi accessibili per gli accompagnatori dei degenti

e vi è quindi:

• una tendenza ad affidare a terzi l’onere di un’offerta ricettiva destinata a questo genere di target

Page 35: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

35Fondazione IULM per CCIAA Milano

In definitiva, la soluzione del problema dell’accoglienza per i parenti dei

degenti viene prevalentemente delegata all’esterno (volontariato) dagli

Istituti di cura a causa di:

• costi elevati di creazione e gestione delle strutture residenziali interne

• necessità di un’organizzazione dedicata (e relative risorse umane ed

economiche)

• mancanza di collegamenti con le altre realtà sul territorio (enti locali o

istituzioni)

• scarsità di collegamenti con altri Istituti di cura con i quali si potrebbe

“fare sistema” per attuare strategie comuni

Page 36: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

36Fondazione IULM per CCIAA Milano

Canali preposti alla comunicazione dei servizi di accoglienza

%

Presenza Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

100

Sito ufficiale con informazioni sulla struttura e contatti

88

Sito ufficiale con informazioni sulla struttura e sui servizi di

accoglienza29

•In tutti gli ospedali è presente un URP, che tuttavia si dimostra come una struttura poco conosciuta tra gli accompagnatori dei degenti intervistati

• Anche se la maggior parte degli ospedali ha un sito Internet con diverse informazioni, solo una piccola parte (29%) riporta nel sito le informazioni sui servizi di accoglienza per i familiari dei degenti e le eventuali convenzioni

•Nella prassi quindi l’attrattività dei servizi legati alle strutture ospedaliere milanesi è costruita soprattutto attraverso fonti informative informali piuttosto che da una comunicazione istituzionale adeguata

Le informazioni sulle strutture e i servizi di accoglienza

Page 37: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

37Fondazione IULM per CCIAA Milano

Il canale informativo per i servizi di accoglienza più utilizzato è risultato essere:

• il “passa-parola”“passa-parola” (usato dal 42%)

che è segnale di:• un sistema informativo non abbastanza tarato sui

bisogni dei cittadini che giungono a Milano per motivi legati alla salute

• una presa di distanza dalla questione anche dal punto di vista della gestione delle informazioni da erogare, che si vorrebbe totalmente delegare:

<<In portineria lasciamo un elenco degli alberghi fornito dalla Camera di commercio perché non ci sembra opportuno segnalare qualche struttura particolare perché si rischia di essere soggetto di sollecitazioni o di lamentele. Ci sono le categorie, ci sono gli indirizzi si arrangino un po’ loro>> (Besta)

Modalità informative per la permanenza a Milano

%

Amici, parenti, conoscenti

(passa-parola)42,5

Struttura sanitaria

(portineria, infermieri, centralino, Urp…)

38,6

Contatto diretto con le strutture ricettive

(alberghi, residence, ecc.)15,0

Altro 3,9

Tot 100

Page 38: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

38Fondazione IULM per CCIAA Milano

5. Sintesi conclusiva

Page 39: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

39Fondazione IULM per CCIAA Milano

Le strutture sanitarie milanesi vengono confermate come polo di

attrazione di una

Page 40: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

40Fondazione IULM per CCIAA Milano

Le proposte di ottimizzazione più operative, legate alla diminuzione del

disagio economico e organizzativo dei cittadini coinvolti nella

mobilità sanitaria, si possono suddividere in due macro-categorie

relative ad un intervento sulle tipologie di offerta:

1. Ricettiva

2. Comunicativa/informativa

Page 41: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

41Fondazione IULM per CCIAA Milano

L’offerta ricettiva

Le proposte relative all’offerta ricettiva riguardano soprattutto la possibilità da parte degli

accompagnatori di trovare alloggi:

• economicii

• se non all’interno, almeno vicini alla struttura ospedaliera

• senza restrizioni di orario

Page 42: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

42Fondazione IULM per CCIAA Milano

L’offerta informativa

Le proposte di ottimizzazione dei servizi di comunicazione e informazione convergono su:

• La creazione di un “centro” unico che consenta di ottenere tutte le informazioni necessarie

Anche se strutture di questo tipo sono, in alcuni casi, già presenti

• Emerge la necessità di uno sforzo meta-comunicativo in grado di renderli visibili configurandoli come punti di riferimento per questo genere di target

<<attualmente l’informazione è tutta a carico della persona, personalmente credo che non ci sia niente di organizzato…>>

Page 43: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

43Fondazione IULM per CCIAA Milano

Ad un livello più generale si registra:• dal punto di vista della domanda:

– un flusso di degenti ed accompagnatori di indubbio rilievo con una mobilità in ingresso proveniente da fuori regione complessivamente stimabile intorno alle 200.000 persone (80.500 degenti e 120.000 accompagnatori)

– flusso generato da:• l’oggettiva qualità della cura, della degenza e di centri di eccellenza sanitaria• il ruolo dei medici e delle strutture sanitarie di provenienza nell’indirizzare verso la

sanità milanese• la presenza di un passa-parola che costruisce nell’immaginario collettivo una

rappresentazione positiva della “Milano della sanità”• la possibilità, per chi viene da lontano, di alloggiare presso parenti o amici, (quota

della domanda scarsamente “ elastica” )

• dal punto di vista dell’offerta: – un’ assenza di coordinamento tra i diversi soggetti (istituzionali, pubblici e

privati), locale e centrale nell’affrontare il fenomeno della mobilità sanitaria

Un “sistema” organizzato

Page 44: Mobilità sanitaria e capacità di accoglienza della città di Milano Genova, 21 Maggio 2008 G. Di Fraia - E. Risi

44Fondazione IULM per CCIAA Milano

Alla luce di quanto emerso, pare quanto mai necessario

• il passaggio da una dinamica della domanda/offerta • ad un’ ottica di “sistema” e di gestione del flusso generato dalla mobilità sanitaria

Per quanto i flussi sanitari in ingresso a Milano rappresentino una dimensione “in attivo” del sistema cittadino e lombardo, intervenire su di essi (contenendoli, indirizzandoli e assicurando loro i necessari servizi di accoglienza) consentirebbe di:

1. ridurre il disagio economico e organizzativo dei cittadini che ogni anno giungono nel capoluogo lombardo per motivi di salute

2. contribuire a “riequilibrare” il sistema sanitario nazionale

Un “sistema” organizzato