116
Le riviste elettroniche dell’Università degli Studi di Milano Ottobre 2016

Milano - air.unimi.it · La piattaforma Riviste UNIMI nasce nel 2008 con le riviste Doctor Virtualis e Lanx alle quali si aggiunge nel ... Al fine di onsentire lulteriore arrihimento

  • Upload
    vutuyen

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Le riviste elettroniche dell’Università degli Studi di

Milano

Ottobre 2016

1

Premessa

La piattaforma Riviste UNIMI nasce nel 2008 con le riviste Doctor Virtualis e Lanx alle quali si aggiunge nel

2009 la rivista Altre modernità. Conta, ad aprile del 2016, 28 riviste attive e 3 collane, per un totale di 4627

articoli pubblicati con un numero di downloads – per gli anni fra il 2011 e il 2016 – che supera il milione.

E’ da notare come il numero delle riviste sia progressivamente aumentato nel corso del tempo e come le

discipline coperte siano ora più varie e comprendano anche l’ambito delle scienze della vita. Sono peraltro

previsti la nascita imminente di nuove riviste e l’ulteriore passaggio sulla piattaforma di riviste sinora in

formato cartaceo.

FIGURA 1-NUMERO RIVISTA OSPITATE DALLA PIATTAFORMA "RIVISTE UNIMI"

2

FIGURA 2 - DOWNLOAD COMPLESSIVI PER ANNO

Per la consistenza del patrimonio editoriale, la piattaforma UNIMI è attualmente da considerare la maggiore

d’Italia. Attraverso di essa si esprimono parti significative della ricerca prodotta in Ateneo. Con la firma della

Policy sull’Open Access nel maggio del 2014, la nostra Università si è dunque trovata pronta nell’affrontare

la sfida dell’Accesso Aperto: una sfida che risulta fra le più innovative nel campo della diffusione dei risultati

della ricerca e destinata a cambiare in modo significativo le pratiche della loro pubblicazione e circolazione.

La piattaforma delle riviste è di fatto non solo contenitore di ‘quantità’, ma soprattutto punto di convergenza

di un alto numero di studiosi UNIMI che, con estrema dedizione, lungimiranza e impegno, da anni ha reso

possibile il progressivo e notevole ampliamento della piattaforma stessa. Più di 30 comitati editoriali,

altrettanti e prestigiosi comitati scientifici, un numero crescente di giovani studiosi resi responsabili dei

meccanismi di comunicazione della ricerca, un insieme di ricercatori sempre più esperti nei modi,

implicazioni e sviluppi dell’editoria in Open Access, sensibili ad un’etica delle scienze che le rendano aperte,

partecipate, visibili, dunque influenti, da dieci anni lavorano nella nostra Università in modo incessante,

affinché si affermi un modo di comunicazione del lavoro scientifico autenticamente disposto al confronto, al

dialogo, alla libera circolazione delle idee.

I dati illustrativi che seguono hanno come primo obiettivo quello di evidenziare l’entità delle forze messe in

campo dalle singole riviste e collane: il numero di articoli pubblicati, gli studiosi e le istituzioni di appartenenza

coinvolti, le rigorose procedure di revisione, le indicizzazioni di qualità sempre crescente, l’enorme quantità

4674765294

123241

85431109844

249911

498659

3

di downloads (con il conseguente aumento del numero di citazioni), certificano non solo la bontà del formato

digitale e aperto, bensì la sua efficacia nel richiamare ulteriormente l’attenzione della comunità scientifica

sulla ricerca prodotta nella nostra Università.

Definitivamente internazionali, le riviste e le collane della piattaforma esperimentano nel modo più

convincente il significato di una internazionalità che non va cercata nelle geografie delle edizioni, ma nella

capacità di attrarre lettori di ogni provenienza, di coinvolgere un vastissimo numero di studiosi stranieri, di

proiettarsi nella transnazionalità vera dell’ambiente digitale.

La ricerca prodotta e mostrata attraverso la piattaforma si offre così alla valutazione della comunità

scientifica nel suo complesso e si assume da qui la responsabilità di mantenere un livello tale da soddisfare

le esigenze pubbliche di qualità e di innovazione. La trasparenza della valutazione è, infatti, condizione

intrinseca dell’Accesso Aperto: circolando liberamente, senza gli ostacoli economici determinati dal mercato

editoriale e dalle politiche degli abbonamenti, istantanea nella diffusione, illimitata nelle possibilità di

raggiungere i propri interlocutori, l’editoria Open Access così come viene praticata nella nostra piattaforma,

ovvero attraverso una gold road gratuita per chi legge e per chi pubblica, mostra i risultati scientifici

conseguiti consapevole del loro rigore. La visibilità dei gruppi di ricerca si amplia in modo sempre più

consistente, confermandone un ruolo trainante e di impatto.

Il grande sforzo sinora compiuto per realizzare la piattaforma si è svolto non solo grazie alle intelligenze e

alle competenze, ma anche grazie alla generosità di un lavoro che non ha chiesto altra ricompensa se non i

benefici della ricerca e della sua diffusione. Al fine di consentire l’ulteriore arricchimento della produzione

editoriale di UNIMI nella forma dell’Accesso Aperto, ciò che si auspica è ora il sostegno dell’Ateneo affinché

il formato, le procedure, la presentazione di tale patrimonio scientifico siano resi omogenei, allo scopo di

poterlo proporre come il frutto di un interesse collettivo ed espressione dello stile della nostra Università.

A fronte di un capitale così significativo, e al fine di promuoverne l’incremento, resta da impegnarsi in

un’azione che migliori la comunicazione della sua esistenza e consistenza. Tale azione rientra a pieno titolo

nel campo della comunicazione adeguata dei risultati della ricerca, consentendo inoltre di consolidare i

ragguardevoli risultati sinora raggiunti e svilupparne le qualità di esperienza editoriale e scientifica di

riferimento.

Emilia Perassi Paola Galimberti

Delegata del Rettore per l’Open Access Responsabile Ufficio Valorizzazione delle

Pubblicazioni Scientifiche

4

5

Riviste: ACME Altre Modernità

Aristonothos Carte romanze

Concorso

De Musica Doctor Virtualis Dike ENTHYMEMA

InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj (chiusa) Interfaces HAF

Italiano LinguaDue Itinera

Lanx Lebenswelt Materiali di Estetica

nóema Prassi ecdotiche della modernità letteraria

Rassegna di Diritto, Legislazione e Medicina Legale Veterinaria Cross. Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata

Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia

RT. A Journal on Research Policy and Evaluation Stato, Chiese e pluralismo confessionale Studia austriaca Studia theodisca

tintas

Collane: Biblioteca di Carte Romanze

di/segni Food in

6

ACME http://riviste.unimi.it/index.php/ACME

Online dal: volume n. 66, nn. 1-2, anno 2013

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: 4.0

7

Redazione: Virna Brigatti, Università degli Studi di Milano

Direttore: Edoardo Esposito, Università degli Studi di Milano

Comitato direttivo: Andrea Capra, Università degli Studi di Milano

Comitato scientifico: Jocelyn Benoist, Université Paris I – Sorbonne

Caroline Patey, Università degli Studi di Milano

Irene Piazzoni, Università degli Studi di Milano

Paolo Rusconi, Università degli Studi di Milano

Paolo Spinicci, Università degli Studi di Milano

Yves Chevrefils Desbiolles, Institut Mémoires de l'Édition Contemporaine

Oliver Janz, Freie Universitët – Berlin

Georges Letisser, Université de Nantes (FR)

Francisco Rico, Universidad Autónoma de Barcelona

Focus and Scope: Acme si propone come luogo di riflessione e approfondimento degli studi di

ambito umanistico, e vuole offrire testimonianza sia del lavoro di maestri riconosciuti, sia della

ricerca dei giovani più meritevoli, formatisi in particolare – anche se non esclusivamente – nei

corsi di laurea dell’Università degli Studi di Milano. All’ampiezza delle discipline che vi sono

rappresentate – dalla letteratura all’arte, dalla storia all’archeologia, dalla filosofia alle scienze

del territorio e alle lingue e culture europee ed extraeuropee – fanno riscontro, in una sezione di

tipo monografico, approfondimenti specifici su questioni di interesse dell’uno o dell’altro

ambito, non senza aperture interdisciplinari e attenzione alle problematiche metodologiche. Un

sezione di rapide recensioni vuole inoltre costituire occasione di informazione e di dibattito

sull’attualità e gli sviluppi delle scienze umane.

Peer Review: revisione scientifica anonima

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS- The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

ACNP - Catalogo italiano dei periodici

Pleiadi - Portale per la Letteratura Scientifica

WorldCat - The world's largest library catalog

8

Articoli pubblicati: 51

Fascicoli pubblicati: 5

Numero autori: 47

Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

ACME

9

Altre Modernità http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline

Online dal: 2009

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: 3.0

10

Redazione: Direttore: Emilia Perassi, Università degli Studi di Milano, Italia

Vice direttore: Nicoletta Vallorani, Università degli Studi di Milano, Italia

Editors in chief: Emanuele Monegato, Università degli Studi di Milano, Italia

Laura Scarabelli, Università degli Studi di Milano, Italia

Editorial Staff: Elisabetta Bevilacqua, Università degli Studi di Milano

Elisa Cairati, Università degli Studi di Milano, Italia

Daniele Croci, Università degli Studi di Milano, Italia

Sara Ferrari, Università degli Studi di Milano, Italia

Serena Guarracino, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Italia

Anna Pasolini, Università degli Studi di Milano, Italia

Ilaria Parini, Università degli Studi di Milano, Italia

Marianna Scaramucci, Università degli Studi di Milano, Italia

Margherita Quaglia, Università degli Studi di Milano, Italia

Comitato scientifico:

Paolo Caponi, Università degli Studi di Milano, Italia

Ana María González Luna, l’Università degli studi di Milano-Bicocca, Italia

Dermot Heaney, Università degli Studi di Milano, Italia

Marco Modenesi, Università degli Studi di Milano, Italia

Vincenzo Russo, Università degli Studi di Milano, Italia

Anna Vanzan, Università degli Studi di Milano, Italia

Simona Bertacco, University of Louisville, Stati Uniti d'America

Haim Bresheeth, University of East London, Regno Unito

Luisa Campuzano, Universidad de La Habana, Cuba

Margara Russotto, University of Massachussets, Stati Uniti d'America

Chantal Zabus, Université Paris 13 - Sorbonne Paris Cité, Francia

Focus and Scope: Altre Modernità (AM), a six-monthly journal, ISSN 2035-7680, features articles,

discussions, interviews, translations, creative works, reviews, and bibliographical information on

the cultural production of Modernity. The themes and topics tackled in each issue will take Altre

Modernità to areas of the world traditionally perceived as geographically and culturally

disparate, aiming at capturing the newness of the cultural paradigms that are taking shape in

several places today in order to isolate, subvert, weaken or transcend the monologic discourse

of mainstream culture.

11

AM is dedicated to the study of the peripheries of the world and the peripheries of societies that

act as vibrant centres of cultural production, with special attention paid to those aspects of his

cultural production that offer alternative models, suggestions and tools for overcoming it. The

literary discourse still represents - for Altre Modernità - the point of departure and the

unavoidable hub collating explorations in contiguous cultural and artistic fields.

Altre Modernità is an Open Access journal devoted to the promotion of competent and definitive

contributions to literary and cultural studies knowledge. The journal welcomes also works that

fall into various disciplines: cultural studies, religion, history, literature, liberal arts, law,

political science, computer science and economics that deal with contemporary issues, as listed

in AM CfPs.

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione: SCOPUS

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

DIALNET - Servicio de alertas sobre publicación de contenidos científicos DOAJ - Directory of Open Access Journals

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica ROAD - Directory of Open Access scholarly Resources ULRICH'S - Global Serials Directory ZDB - Zeitschriften Datenbank WORLDCAT - The world's largest library catalog

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

Articoli pubblicati: 760 Fascicoli pubblicati: 24 Numero autori: 404

Autori stranieri: 113

Autori esterni all’Istituzione: 138

12

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

Altmetrics:

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

Altre Modernità

13

Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico http://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos

Online dal: 13-05-2010

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

14

Redazione:

Enrico Giovanelli (Responsabile - Università degli Studi di Milano),

Stefano Struffolino (Università degli Studi di Milano)

Comitato Scientifico:

Carmine Ampolo (Scuola Normale Superiore di Pisa),

Pierina Anello (Università degli Studi di Palermo),

Gilda Bartoloni (Istituto di Studi Etruschi e Italici),

Maria Bonghi Jovino (Istituto di Studi Etruschi e Italici),

Giovanni Colonna (Sapienza Università di Roma),

Tim Cornell (University of Manchester),

Michel Gras (Accademia Nazionale dei Lincei),

Pier Giovanni Guzzo (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte),

Jean-Luc Lamboley (Université Lumière Lyon II),

Mario Lombardo (Università del Salento),

Nota Kourou (National and Kapodistrian University of Athens),

Annette Rathje (University of Copenhangen, Saxo Institute),

Christopher Smith (British School at Rome),

Henry Tréziny (Université Aix-Marseille, Centre Camille Jullian)

Direzione:

Federica Cordano (Università degli Studi di Milano),

Giovanna Bagnasco Gianni (Università degli Studi di Milano),

Teresa Alfieri Tonini (Università degli Studi di Milano)

Focus and Scope: Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare

temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca.

Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si

svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.

La serie, nata nel 2007 da un’idea di Federica Cordano, già docente di Storia Greca

dell’Università Statale di Milano, e Giovanna Bagnasco, professoressa di Etruscologia presso il

medesimo ateneo, mira a essere sede di confronto per studiosi del Mediterraneo antico con una

approccio inter- e multidisciplinare secondo le più attuali e innovative linee di ricerca nel campo

delle discipline antichistiche. Oltre a ospitare lavori di illustri studiosi italiani e stranieri,

obiettivo dichiarato della serie è anche costituire uno spazio ed un’opportunità di pubblicare

contributi innovativi e originali di giovani ricercatori emergenti. L’adesione alle politiche

dell’Open Journal System garantisce la diffusione e disseminazione dei suoi contenuti al più

ampio pubblico possibile nel mondo della ricerca scientifica.

15

Peer Review: Revisione a doppio cieco, via mail, senza usare modulo della piattaforma OJS.

Repertori di indicizzazione: ACNP - Catalogo italiano dei periodici

DOAJ - Directory of Open Access Journals PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica ROAD - Directory of Open Access scholarly Resources

Project Dyabola –

Annèe Philologique

Articoli pubblicati: 107 Fascicoli pubblicati: 10

Numero autori: 80 Autori stranieri: 8

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico

16

Carte Romanze http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze

Online dal: luglio 2013

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: versione non definita

17

Direzione:

Anna Cornagliotti, Università degli studi di Torino

Alfonso D'Agostino, Università degli studi di Milano

Matteo Milani, Università degli studi di Torino

Comitato scientifico:

Paola Bianchi De Vecchi, Università per stranieri di Perugia

Pietro Boitani, Università degli studi "La Sapienza" di Roma

Brigitte Horiot, Université de Lyon III, Francia

Pier Vincenzo Mengaldo, Università degli studi di Padova

Max Pfister, Universität Romanistik Saarbrücken

Francisco Rico, Universidad Autónoma de Barcelona

Sandra Ripeanu Alteni, Universitatea Bucuresti

Cesare Segre, Accademia Nazionale dei Lincei ✝

Francesco Tateo, Università degli studi di Bari

Maurizio Vitale, Università degli studi di Milano

Comitato di redazione:

Hugo Óscar Bizzarri, Université de Fribourg

Maria Colombo Timelli, Università degli studi di Milano

Frédéric Duval, Université de Metz

Maria Grossmann, Università degli studi dell'Aquila

Pilar Lorenzo Gradín, Universitade de Santiago de Compostela

Elisabeth Schulze Busacker, Università degli studi di Pavia

Redazione:

Beatrice Barbiellini Amidei, Università degli studi di Milano

Luca Bellone, Università degli studi di Torino

Giulio Cura Curà, Università degli studi di Torino

Mauro Cursietti, Università degli studi di Roma

Dario Mantovani, Università degli studi di Milano

Stefano Resconi, Università degli studi di Milano

Luca Sacchi, Università degli studi di Milano

Roberto Tagliani, Università degli studi di Milano

Focus and Scope: «Carte Romanze» è una pubblicazione scientifica dedicata allo studio delle

lingue e delle letterature romanze del Medioevo e del Rinascimento, che ambisce ad andare

oltre l’ambito accademico, proponendosi come un agile strumento di approfondimento e di

confronto tra generazioni di studiosi di differente formazione e provenienza, e offre una visione

moderna e attuale, seppur saldamente ancorata alla tradizione, della Romanistica, dando spazio

18

a interventi ispirati anche ad approcci ermeneutici originali, rigorosi e non conformistici, utili

per costruire un serio progetto culturale. Nelle varie sezioni della rivista (Testi, Studi, Varietà,

Recensioni e schede) resteranno comunque centrali l’attenzione al testo e il punto di vista

comparato, aperto anche allo studio dei rapporti con le letterature classiche, mediolatine,

germaniche e semitiche.

Peer Review: revisione a doppio cieco per le sezioni Testi e Saggi; le altre due macrosezioni

(Varietà, note e discussioni e Recensioni e schede) non sono soggette alla procedura standard, e

vengono sottoposte a valutazione interna.

Sopno usciti in complesso 7 fascicoli; su 90 articoli complessivi abbiamo:

- numero autori non interni: 41

- autori stranieri: 9

Articoli: 80 Fascicoli pubblicati: 6

Repertori di indicizzazione: DOAJ- Directory of Open Access Journals ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

ACNP - Catalogo italiano dei periodici BASE - Bielefeld Academic Search Engine

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica ROAD - Directory of Open Access scholarly Resources

ULRICH'S - Global Serials Directory ZDB - Zeitschriften Datenbank

Biblioteca di Carte Romanze Per la direzione, i membri dei comitati scientifici e la redazione i dati sono gli stessi già

presentati nel primo documento preparato su vostra richiesta; qui sotto riporto gli obiettivi della

collana:

La Biblioteca di Carte Romanze è una collana di volumi monografici o miscellanei, ispirati agli

stessi criteri del periodico e sottoposti preliminarmente alla medesima procedura di double blind

peer review utilizzata per gli articoli. Essi sono liberamente scaricabili in formato PDF dal nostro

sito, mentre possono essere acquistati in formato cartaceo da Ledizioni,

Sono stati pubblicati finora 4 volumi, due dei quali con autore esterno a unimi.

19

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Carte romanze

20

Concorso Arti e lettere http://riviste.unimi.it/index.php/concorso/

Online dal: luglio 2015

Codice Etico: non presente

Licenza: Comitato editoriale

21

Redazione: Patrizio Aiello

Agostino Allegri

Chiara Battezzati

Giulio Dalvit

Giovanni Renzi

Massimo Romeri

Comitato scientifico:

Elisabetta Bianchi Marco Mascolo

Antonio Mazzotta Federica Nurchis Paolo Plebani Paolo Vanoli

Focus and Scope: nata all'interno del Dipartimento di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di

Milano, si propone di pubblicare materiali e interventi, soprattutto di giovani studiosi,

nell'ambito della ricerca storico-artistica.

Peer Review:

Repertori di indicizzazione:

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 28 Fascicoli pubblicati: 7

Numero autori: 23 Autori stranieri: no

22

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Concorso. Arti e lettere

23

De Musica

http://riviste.unimi.it/index.php/demusica

Online dal: 2011

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

Peer review: Comitato editoriale

24

Redazione: Direzione: Carlo Serra Comitato scientifico: Edoardo Ballo

Elio Franzini Giovanni Piana

Gabriele Scaramuzza Paolo Spinicci, Università degli Studi di Milano, Italia Silvia Vizzardelli

Focus and Scope:

Peer Review:

Repertori di indicizzazione:

Pleiadi - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 20 Fascicoli pubblicati: 4

Numero autori: 17 Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

100

200

300

400

500

600

700

De Musica

25

Doctor Virtualis

http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis

Online dal: 2002

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

26

Redazione: Alessandra Capacchione, Federico Chiappetta, Andrea Colli, Francesca Pullano,

Amalia Salvestrini, Chiara Selogna, Giulia Speroni

Direzione: Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi, Marco Rossini

Comitato scientifico: Dino Buzzetti (Bologna), Glauco Cantarella (Bologna), Marcia L.

Colish (Yale), Riccardo Fedriga (Bologna), Mariateresa Fumagalli (Milano), Giancarlo

Garfagnini (Firenze), Silvia Magnavacca (Buenos Aires), Stefano Simonetta (Milano),

Katherine Tachau (Iowa City).

Focus and Scope: La rivista si occupa di Storia della filosofia medievale e di favorire il rapporto

tra giovani ricercatori e studiosi già affermati.

Peer Review: Sì, con l’esclusione degli autori che vengono invitati direttamente dalla direzione

della Rivista, per le loro particolari competenze sui temi cui vengono dedicati i numeri

monografici.

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 144 Fascicoli pubblicati: 14

Numero autori: 110 Autori stranieri: sì

27

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Doctor Virtualis

28

Dike

http://riviste.unimi.it/index.php/Dike

Online dal: 2011

Codice Etico: DIKE è una rivista scientifica peer-reviewed che condivide il codice etico delle

pubblicazioni elaborato da COPE (Committee on Publication Ethics ) e scaricabile qui.

Licenza: non presente

29

Redazione:

Direzione

Eva Cantarella, già Università degli Studi di Milano

Alberto Maffi, Università degli Studi di Milano Bicocca

Comitato di redazione

Antonio Banfi, Università degli Studi di Bergamo

Lorenzo Gagliardi, Università degli Studi di Milano

Laura Pepe, Università degli Studi di Milano

Comitato scientifico

David Cohen, Berkeley University

Edward Cohen, University of Pennsylvania

Martin Dreher, Otto-von-Guericke-Universität Magdeburg

Michele Faraguna, Università degli Studi di Milano

Michael Gagarin, già University of Texas at Austin

Remo Martini, già Università degli Studi di Siena

Joseph Mélèze-Modrzejewski, già Université Panthéon-Sorbonne

Hans-Albert Rupprecht, già Universitãt Marburg

Gerhard Thür, Österreichische Akademie der Wissenschaften

Stephen Todd, University of Manchester

Julie Velissaropoulos-Karakostas, già Panepistemio Athenon

Robert W. Wallace, Northwestern University, Evanston

Coordinatore scientifico e redazionale

Laura Pepe, Università degli Studi di Milano

Focus and Scope: DIKE è la prima rivista dedicata in modo specifico allo studio del diritto greco

ed ellenistico: pubblica perciò articoli attinenti al diritto e alle istituzioni del mondo greco

dall’età micenea fino alla conquista romana, e contribuisce così in maniera internazionalmente

riconosciuta alla conoscenza di un aspetto fondamentale della civiltà greca. Nell’intenzione dei

suoi fondatori la rivista affianca ed amplia la produzione scientifica contenuta negli Atti dei

Convegni di diritto greco (pubblicati sotto il nome Symposion), organizzati periodicamente

presso primarie Università europee e americane dal 1971, che orientano la ricerca giusgrecistica.

Oltre ai membri del Comitato organizzatore dei Symposia altri esponenti di questo campo di

studi molto specialistico, sia italiani che stranieri, sono perciò presenti nel Comitato scientifico

della rivista.

Conformemente ai caratteri specifici del diritto greco antico, la rivista è aperta alla

collaborazione non solo degli storici del diritto, ma anche di storici, filologi, archeologi,

30

epigrafisti, in generale storici della società e dell’economia greche, purché il tema trattato sia

di interesse giuridico.

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione:

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 36 Fascicoli pubblicati: 4

Numero autori: 30 Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Dike

31

ENTHYMEMA

http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/

Online dal: 2009

Codice Etico: non presente

Licenza: CC-BY 3.0

32

Redazione:

Direzione: Stefania Sini, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Comitato scientifico:

Maria Nieves Arribas Esteras, Università dell'Insubria

Andrea Battistini, Università degli Studi di Bologna

Giovanni Bottiroli, Università degli Studi di Bergamo

Stefano Calabrese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Anna Maria Carpi, Università Ca' Foscari di Venezia

Margherita De Michiel, Università degli Studi di Trieste

Costanzo Di Girolamo, Università degli Studi di Napoli Federico II

Carlo Donà, Università degli Studi di Messina

Edoardo Esposito, Università degli Studi di Milano

Monika Fludernik, Università di Freiburg, Germania

William Franke, Vanderbilt University, Usa

Paolo Giovannetti, IULM MIlano

Cristina Iuli, Università del Piemonte Orientale Vercelli

Yulia Ivanova, National Research University "Higher School of Economics", Mosca, Russia

Vitalyj Machlin, Moskovskij Gosudarstvennij Pedagogičeskij Universitet, Mosca, Russia

Bice Mortara Garavelli, Università degli Studi di Torino

Laura Neri, Università degli Studi di Milano

Thomas Pavel, University of Chicago, Usa

Vincenzo Placella, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

Sanja Roic, Università di Zagabria, Croazia e Università degli Studi di Trieste

Donatella Siviero, Università degli Studi di Messina

Focus and Scope: «Enthymema» è uno spazio di discussione e di interrogazione sulla letteratura.

Suo ambito di pertinenza sono la teoria, la critica e la filosofia della letteratura, intese come

forme di riflessione su fondamenti, problemi, strumenti e metodi degli studi letterari.

«Enthymema» accoglie contributi inediti e traduzioni di opere di autori stranieri che in anni

recenti abbiano prodotto risultati di rilievo per la riflessione sulla letteratura. Pubblica saggi

teorici, critici e metodologici e inoltre interviste e recensioni. Adotta l’accesso aperto per

favorire la diffusione e la discussione dei risultati della ricerca.

Peer Review: double blind

Repertori di indicizzazione:

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

DOAJ - Directory of open access journals

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Universitätsbibliothek Regensburg

Google Scholar

33

JISC - JournalTOCs

WorldCat

Scientific Commons

Journal Finder

MLA Directory of Periodicals

The Brown University Library

The Georgetown University Library

The University of Hong Kong Libraries

The National Library of Australia

The University of South Australia Library

The McMaster University Library

Articoli: 358 Fascicoli pubblicati: 13

Numero autori: 103 Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

ENTHYMEMA

34

Altmetrics:

35

InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj

http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj

Online: 2010-2016

Codice Etico: non presente

Licenza: Some Rights Reserved, non chiara

36

Redazione:

Scientific Direction and Editor-in-Chief:

Paolo Valore, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Milano, Milano, ITALIA

Consulting Editors:

Francesco Berto, Department of Philosophy, University of Aberdeen

Francesco Calemi, Dipartimento di Filosofia, Università Degli Dtudi di Perugia

Massimilano Carrara, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Padova, ITALIA

Annalisa Coliva, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Università di Modena

e Reggio Emilia

Ciro De Florio, Dipartimento di Filosofia, Università Cattolica del sacro Cuore, ITALIA

Lorenzo Fossati, Dipartimento di Filosofia, Università Cattolica del sacro Cuore, ITALIA

Alessandro Giordani, Dipartimento di Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, ITALIA

Michele Lenoci, Dipartimento di Filosofia, Università Cattolica del sacro Cuore, ITALIA

Haitao Liu, School of International Studies, Zhejiang University, Hangzhou, CHINA

Giuliana Mancuso, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Milano, Milano, ITALIA

Giancarlo Marchetti, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Perugia, ITALIA

Marco Panza, Istitut d'histoire et de philosophie des sciences et des techniques, Université

Sorbonne Paris 1, FRANCE

Renato Pettoello, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, ITALIA

Laura Cecilia Porro, Arché - Philosophical Research Centre for Logic, Language, Metaphysics

and Epistemology, University of St Andrews, UK

Andrea Sereni, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele

Alessandro Torza, Universität Tübingen

Alberto Voltolini, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Torino

Managing Editor:

Gianmarco Brunialti Masera, Università degli Studi di Torino, Italy

Section Editors:

Pietro Angelo Casati, University of Milan, Italy

Mattia Sorgon, Roma Tre University, Italy

Team associates

Davide Astori, Dipartimento di Filologia classica e medievale, Università degli Studi di Parma,

ITALIA

Costanza Brevini, Scuola di dottorato "Humanae Litterae", Università degli studi di Milano,

Milano, ITALIA

37

Daniela Tagliafico, Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Torino, Milano, ITALIA

Roberto Pigro, Teacher of Italian language and literature in secondary schools - REPUBLIC OF

CYPRUS

Linguistic Revisors

Renato Corsetti, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ITALIA

Roberto Guido Tresoldi, Indipendent researcher, ITALY

Focus and Scope: InKoj. Philosophy & Artificial Languages – New series is an academic journal

sponsored by the University of Milan. The previous series was devoted to interlinguistics and

philosophy of planned and artificial languages. The new series introduces a more philosophical

and technical character and a brand new editorial team. Areas of central concern of the new

series are: analytical metaphysics, ontology and epistemology, whose problems are approached

by a restatement of the ordinary language, through a manipulation of its logical form and/or its

semantics. Papers discussing the advantages and drawbacks, or risks, of such manipulation of a

more intuitive formulation of philosophical problems are also welcome.

Peer Review: peer review anonima

Repertori di indicizzazione:

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 57 Fascicoli pubblicati: 6

Numero autori: 31 Autori stranieri: sì

38

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj

39

Interfaces

http://riviste.unimi.it/index.php/interfaces

Online dal: luglio 2015

Codice Etico: non presente

Licenza: CC BY-SA

40

Redazione:

Editors / Direttori:

Paolo Borsa (University of Milan)

Lars Boje Mortensen (University of Southern Denmark, Odense - Centre for

Medieval Literature, Odense & York)

Elizabeth M. Tyler (University of York - Centre for Medieval Literature, Odense &

York)

Christian Høgel (University of Southern Denmark, Odense - Centre for Medieval

Literature, Odense & York)

Editorial Assistants / Redazione

Kristin Bourassa (University of Southern Denmark, Odense - Centre for Medieval

Literature, Odense & York)

Venetia Bridges (University of Leeds)

Réka E. Forrai (University of Southern Denmark, Odense - Centre for Medieval

Literature, Odense & York)

Editorial Board / Comitato scientifico

Panagiotis Agapitos (University of Cyprus)

Enrico Artifoni (University of Turin)

Paolo Chiesa (University of Milan)

Michael Cooperson (University of California, Los Angeles [UCLA])

Jane Gilbert (University College London [UCL])

Mayke de Jong (Utrecht University)

Karla Mallette (University of Michigan)

Máire Ní Mhaonaigh (University of Cambridge)

Stephan Müller (University of Vienna)

Guðrún Nordal (University of Iceland, Reykjavik - Árni Magnússon Institute for

Icelandic Studies)

Susana Torres Prieto (IE University, Madrid)

Michael Rand (University of Cambridge)

Michael Roberts (Wesleyan University)

Pavlína Rychterová (University of Vienna)

David Wacks (University of Oregon)

David Wallace (University of Pennsylvania [UPenn])

Focus and Scope:

The Journal Interfaces opens an interdisciplinary and multilingual forum for the study of

medieval European literatures. These literatures are broadly conceived as the products of the

interconnected textual cultures which flourished between Late Antiquity and the Renaissance in

a region extending from the North Atlantic to the Eastern Mediterranean. Interfaces envisages

41

the study of the textual culture of medieval Europe – of which Greek, Hebrew, Slavonic, and

Arabic textual cultures form an integral but often neglected part – as situated at the intersection

of a number of modern disciplines, including history, literature, philology, codicology,

philosophy, sociolinguistics, and theology. As a peer-reviewed, non-profit, multilingual, open

access journal, Interfaces will also form part of a new democratic and efficient research culture

within the Humanities. The journal will regularly feature thematic issues but usually with space

for other articles as well. In order to promote multilingualism in the choice of topics as well as

in the interaction between scholars, Interfaces invites papers and debate comments in the five

main scholarly languages of the field (English, German, Spanish, Italian, French), all with

abstracts in English.

Peer Review: double blind peer review

Each submitted manuscript that passes the preliminary review by the Editors-in-Chief and the

Editorial Board is reviewed by at least two external reviewers under a double-blind peer review

process where both the reviewers and the authors are kept anonymous. Reviewers are asked to

evaluate the manuscript based on its originality, scholarly relevance, soundness of methodology,

solidity of argumentation, and appropriateness to the journal’s aims and areas of interest.

Repertori di indicizzazione:

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

Articoli: 14 Fascicoli pubblicati: 1

Numero autori: 16 Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

42

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Interfaces

43

HAF

http://riviste.unimi.it/index.php/haf

Online dal: 2014

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/haf/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza:

44

Redazione:

Direttore: Vittorio Dell’Orto

Viceredattore: Luciana Rossi

Editorial Board:

Vittorio Dell’Orto, Department of Health, Animal Science and Food Safety - Università

degli Studi di Milano, Italy.

Luciana Rossi, Department of Health, Animal Science and Food Safety - Università degli

Studi di Milano, Italy.

Mauro Zaninelli, Università Telematica San Raffaele, Roma, Italy.

Fausta Schiavini, Department of Health, Animal Science and Food Safety - Università

degli Studi di Milano, Italy

Associate Editors:

Xian-Ren Jiang, Feed Research Institute, Chinese Academy of Agricultural Sciences, China

Ioannis Politis, Agricultural University of Athens, Greece

Osman Kucuk, Erciyes University, School of Veterinary Medicine, Kayseri – Turkey.

Eric Cheveaux, Lallemand SAS, 19 rue des briquetiers, BP 59, 31702 Blagnac Cedex,

France

Juan J. Loor, Illinois Informatics Institute, Department of Animal Sciences & Division of

Nutritional Sciences, University of Illinois

Fabio Acocella, Department of Health, Animal Science and Food Safety- Università degli

Studi di Milano- Italy

Dr. Sergio Ivan Roman-Ponce, INIFAP. Instituto Nacional de Investigaciones Forestales,

Agrícolas y Pecuarias., Mexico

Haijun Zhang, Feed Research Institute of Chinese Academy of Agricultural Sciences, China

Mauro Zaninelli, Università Telematica San Raffaele Roma, Italy

Luciana Rossi, Department of Health, Animal Science and Food Safety - Università degli

Studi di Milano, Italy

Eva Skřivanová, Dept. of Physiology of Nutrition and Quality of Animal Products - Institute

of Animal Science, Czech Republic; Dept. of Microbiology, Nutrition and Dietetics,

Faculty of Agrobiology, Food and Natural Resources - University of Life Sciences Prague

45

Fausta Schiavini, Department of Health, Animal Science and Food Safety Università degli

Studi di Milano Via Celoria 10 20133 Milano, Italy

Antonella Baldi, Department of Health, Animal Science and Food Safety Università degli

Studi di Milano Via Trentacoste 2, 20134 Milano, Italy

Focus and Scope:

HAF is an international peer-reviewed journal publishing original scientific papers, reviews and

short communications on animal science, animal production and food safety. Supplements

contain proceedings of symposia or special meetings. The Journal scope is focalized on animal-

related aspects of the life sciences at the molecular, cellular, organ, whole animal and

production system levels.

Papers will be considered in the areas of Breeding and Genetics, Nutrition, Physiology,

Behaviour, Health and Welfare, Livestock Farming Systems, Product Quality and Safety. Papers

regarding environmental impact and sustainability of the production are particularly welcome.

The Journal solicit contributions from animal science and production specialists in academia,

industry, veterinary and environmental health, as well as from specialists in economics,

agriculture engineering, fisheries and wildlife, livestock farming systems and other disciplines.

Peer Review: blind peer review

Il processo di submission e revisione avviene quasi totalmente sulla piattaforma digitale.

I manoscritti inviati dall’autore vengono assegnati ad un editor che in primo luogo valuta se

l’argomento proposto è attinente agli obiettivi della rivista. L’editor, a sua volta, indica 2 o 3

revisori, che sono invitati a valutare il lavoro. I commenti sono poi inviati al corresponding

author che è chiamato a modificare il lavoro secondo i suggerimenti dei revisori e l’opinione

dell’editor.

Se le revisioni sono soddisfacenti il lavoro viene pubblicato. In caso contrario può essere rifiutato

o rimandato all’autore chiedendo ulteriori modifiche.

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 50 Fascicoli pubblicati: 6

46

Numero autori: 100 Autori stranieri: sì, 48

Autori non Unimi: 65

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

International Journal of Health

47

Italiano LinguaDue

http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals

Online dal: dicembre 2009

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: , 2.5

48

Redazione:

Edoardo Lugarini (Direzione - Master Promoitals, Università degli Studi di Milano), Franca

Bosc (Università degli Studi di Milano), Michela Dota (Università degli Studi di Milano),

Valentina Zenoni (Università degli Studi di Milano).

Direzione: Silvia Morgana (Università degli Studi di Milano), Giuseppe Polimeni (Università

degli Studi di Milano), Massimo Prada (Università degli Studi di Milano).

Comitato scientifico: Massimo Arcangeli (Università degli Studi di Cagliari), Monica Barsi

(Università degli Studi di Milano), Franca Bosc (Università degli Studi di Milano), Gabriella

Cartago (Università degli Studi di Milano), Pietro Frassica (Princeton University), Giulio

Lepschy (Università di Reading), Michael Lettieri (Università di Toronto - Mississauga),

Edoardo Lugarini (Master Promoitals – Università degli Studi di Milano), Danilo Manera

(Università degli Studi di Milano), Bruno Moretti (Università di Berna), Silvia Morgana

(Università degli Studi di Milano), Franco Pierno (Università di Toronto), Giuseppe Polimeni

(Università degli Studi di Milano), Massimo Prada (Università degli Studi di Milano), Maria

Cecilia Rizzardi (Università degli Studi di Milano), Giuseppe Sergio (Università degli Studi

di Milano), Paolo Silvestri (Università di Siviglia), Roberto Ubbidiente (Università Humboldt

di Berlino).

Focus and Scope:

Italiano LinguaDue ha l'obiettivo di far conoscere i risultati dell'attività di ricerca e di

sperimentazione promossa dal Master Promoitals e dal Calcif nel campo dell'Italiano lingua

L1/L2/LS, della Linguistica, della Storia della lingua italiana e dell'Educazione linguistica, e di

configurarsi come momento di incontro e di dibattito su aspetti e problemi della lingua e cultura

italiana nel mondo. In tal modo la rivista intende anche divulgare le numerose iniziative

dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito della promozione della lingua e cultura italiana

operata attraverso il Calcif, il Centro d'Ateneo per la promozione della lingua e della cultura

italiana “G. e C. Feltrinelli”. Italiano LinguaDue si rivolge a studiosi, insegnanti, formatori che

operano nel campo dell’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda o straniera, ma

anche, nel più ampio e comprensivo campo dell’educazione linguistica in contesti plurilingui e

multiculturali, come lingua madre e lingua di scolarizzazione e agli studenti delle facoltà di

lettere, di lingue straniere e di mediazione linguistica e culturale. La rivista ha inoltre stabilito un

rapporto di collaborazione editoriale con l’Unità delle Politiche linguistiche, Divisione delle

politiche educative del Consiglio d’Europa di cui pubblica, in traduzione italiana, documenti

relativi alla educazione plurilingue e interculturale e alla L2 lingua dello studio.

49

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione:

ERIH – European Reference Index for the Humenities and Social Sciences DOAJ - Directory of Open Access Journals

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 295

Fascicoli pubblicati: 14

Numero autori: 312 Autori stranieri: 48

Autori esterni a UNIMI: 85

Numero autori: 312 Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

Italiano LinguaDue

50

Itinera

http://riviste.unimi.it/index.php/itinera

Online dal: 2011

Codice Etico: non presente

Licenza: 3.0

51

Redazione:

Direttore responsabile: Paolo Bignamini

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Université Jean Moulin Lyon 3, France

Maddalena Mazzocut-Mis, Università degli Studi di Milano, Italia

Gianfranco Mormino, Università degli Studi di Milano, Italia

Renato Pettoello, Università degli Studi di Milano, Italia

Paola Ranzini, Université d’Avignon et des Pays du Vaucluse, France

Paolo Spinicci, Università degli Studi di Milano, Italia

Giovanni Turchetta, Università degli Studi di Milano, Italia

Coordinatori editoriali:

Gianfranco Mormino

Maddalena Mazzocut-Mis

Redazione: Michele Bertolini

Maria Luisa Bonometti

Raffaella Colombo

Serena Feloj

Ester Fuoco

Tessa Marzotto

Francesco Mastroeni

Katia Negri

Eva Oggionni

Claudio Rozzoni

Chiara Sironi

Sara Sivelli

Chiara Spenuso

Adeline Thulard

Focus and Scope: Itinera è una rivista dell’Università degli Studi di Milano, fondata nel 2001 da

Maddalena Mazzocut-Mis e Gianfranco Mormino.

Gli ambiti di interesse si concentrano sull’estetica, sulla teoria delle arti e della letteratura e

sulla filosofia morale. Ampio spazio è dato alla storia del teatro, alla riflessione sulle categorie

estetiche e alle teorie dell’immagine.

La rivista accoglie i contributi di giovani studiosi e ospita saggi di autorevoli nomi dell’estetica,

della filosofia e dell’arte.

Oltre ai Saggi, i numeri possono prevedere Recensioni e Interviste ad artisti, oltre che prime

traduzioni in italiano.

Nel 2010, è stata inaugurata la nuova serie di Itinera, con un Comitato Scientifico internazionale

e un direttore responsabile, con pubblicazione online dei numeri a cadenza semestrale. Il

numero monografico 7 del 2014 è stato pubblicato anche in cartaceo da Mimesis Edizioni.

Itinera è nella lista delle riviste scientifiche di area 11 dell’Anvur.

52

Peer Review: Itinera – Rivista di Filosofia e Teoria delle Arti è una rivista a comitato di lettura.

I saggi, inediti, vengono valutati da almeno due referees. La decisione finale viene comunicata

all’autore entro 6 mesi dalla data di ricezione del saggio.

Possono esserci contributi su invito.

Repertori di indicizzazione: ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 173 Fascicoli pubblicati: 10

Numero totale autori: 150

Numero degli autori stranieri: 16

Numero degli autori esterni ad Unimi: 139

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Itinera

53

Lanx

http://riviste.unimi.it/index.php/lanx

Online dal: 2008

Licenza: , CC BY-NC-ND, 3.0

Codice Etico: non presente

54

Redazione: Elio Manunta

Direzione: Giorgio Bejor (direttore scientifico),

Fabrizio Slavazzi (vicedirettore e direttore responsabile)

Comitato scientifico: Teresa Alfieri, Giovanna Bagnasco, Giorgio baratti, Giorgio Bejor,

Giovanna Bonora, Marina Castoldi, Cristina Chiaramonte, Federica Cordano, Raffaele C. De

Marinis, Maria Teresa Grassi, Sergio Lazzarini, Nuccia negroni, Anna Luisa Pedrotti, Renata

Perego, Patrizia Piacentini, Marta Rapi, Antonio Sartori, Fabrizio Slavazzi, Focus and Scope: La rivista raccoglie i contributi di studenti e docenti dalla Scuola di studiosi

che vi hanno collaborato, insieme ai risultati di ricerche e scavi a essa collegati. LANX nasce

dall’idea e con l’obiettivo di condividere e divulgare i risultati dell’intensa attività di studio e

ricerca condotta dalla Scuola.

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 160 Fascicoli pubblicati: 20

Numero autori: 128 Autori stranieri: sì

55

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

LANX

56

Lebenswelt Aesthetics and philosophy of experience

http://riviste.unimi.it/index.php/Lebenswelt

Online dal: 2011

Codice Etico: non presente

Licenza: 3.0

57

Redazione:

Staff Members (redazione)

Emanuele Antonelli, Università degli Studi di Torino

Pietro Conte, Universidade de Lisboa

Michele Di Monte, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma

Serena Feloj, Università degli Studi di Milano

Federica Frattaroli, Università di Roma Tor Vergata

Lisa Giombini, Università di Roma Tre

Francesca Iannelli, Università di Roma Tre

Tessa Marzotto, Fondazione San Carlo di Modena

Eva Oggionni, Università degli Studi di Milano

Stefano Oliva, Università di Roma Tre

Roberta Paoletti, Università di Roma Tre

Manrica Rotili, Università di Roma Tor Vergata

Claudio Rozzoni, Universidade Nova de Lisboa

Marco Tedeschini, Università di Roma Tor Vergata

Adeline Thulard, Université Lyon 2

Editorial Board (comitato scientifico)

Gernot Böhme, Technische Universität Darmstadt

Paolo D'Angelo, Università di Roma Tre

Arthur Danto, †

Félix Duque, Universitad Autonoma de Madrid

Elio Franzini, Università degli Studi di Milano

Maddalena Mazzocut-Mis, Università degli Studi di Milano

Christoph Menke, Goethe Universität Frankfurt am Main

Maria Filomena Molder, Universidade Nova de Lisboa

Roberto Salizzoni, Università degli Studi di Torino

Gabriele Scaramuzza, Università degli Studi di Milano

Martin Seel, Goethe Universität Frankfurt am Main

Massimo Venturi Ferriolo, Politecnico di Milano

Federico Vercellone, Università degli Studi di Torino

Bernhard Waldenfels, Ruhr-Universität Bochum

Editor (direttore)

Tonino Griffero, Università di Roma Tor Vergata

58

Scientific and Editorial Coordinator (coordinator scientific ed editoriale)

Maddalena Mazzocut-Mis, Università degli Studi di Milano

Managing Editors (caporedattrici)

Daniela Angelucci, Università di Roma Tre

Simona Chiodo, Politecnico di Milano

Focus and Scope: La rivista ospita articoli di estetica, fenomenologia, storia della filosofia e teoria delle

arti. Lebenswelt nasce nel 2011 sotto la guida di Tonino Griffero ed è edita, con Open Journal System,

dall’Università degli Studi di Milano. La rivista nasce da un comune interesse del comitato scientifico e della

redazione per la filosofia dell’esperienza ed è caratterizzata da una natura internazionale: pubblica infatti

articoli in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) e ospita spesso scritti di autori

stranieri. A partire dal 2014, la rivista passa da annuale a semestrale, mantenendo un’alternanza nella

pubblicazione delle sezioni: il numero estivo è dedicato alla Varia e alle Recensioni, riservate

esclusivamente a testi pubblicati da autori stranieri, mentre il numero invernale è composto da una sezione

monografica, Focus, e da un Forum, che discute con l’autore un testo pubblicato all’estero e di particolare

rilevanza scientifica

Peer Review: double blind peer review

Potranno essere pubblicati anche saggi su invito.

I saggi saranno valutati da almeno 2 referees, in base al giudizio dei quali il lavoro sarà accettato per la

pubblicazione, respinto, oppure risottoposto all’autore perché possa apportarvi correzioni. La decisione

finale sarà comunicata all’autore entro 6 mesi dalla data di ricezione del saggio.

I saggi proposti devono essere inediti.

Sottoponendo il proprio saggio a Lebenswelt, l’autore certifica che esso non sia né già stato pubblicato né

in corso di pubblicazione.

Repertori di indicizzazione: DOAJ: https://doaj.org/toc/2240-9599

ERIH:

https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info.action?id=489215

Articoli: 98 Fascicoli pubblicati: 9

59

Numero autori: 106 (58 italiani esterni a unimi) Autori stranieri: 34

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Lebenswelt

60

Materiali di Estetica

http://riviste.unimi.it/index.php/MdE

Online dal: Dicembre 2014

Codice Etico: non presente

Licenza: 3.0

61

Redazione:

DIRETTORE RESPONSABILE

Emilio Renzi

CAPOREDATTORE

Chiara Sironi (Università degli Studi di Palermo)

COMITATO DI DIREZIONE

Gabriele Scaramuzza, Università degli Studi di Milano

Silvana Borutti, Università degli Studi di Pavia

Mauro Carbone, Université Jean Moulin – Lyon 3

Maddalena Mazzocut-Mis, Università degli Studi di Milano

Fabio Minazzi, Università degli Studi dell’Insubria

Markus Ophälders, Università degli Studi di Verona

Fulvio Papi, Università degli Studi di Pavia

Stefano Raimondi

Emilio Renzi

Hans Rainer Sepp, Univerzita Karlova v Praze (Università di Praga)

COMITATO SCIENTIFICO

Manuele Bellini

Fernando Bollino, Università degli Studi di Bologna

Roberto Diodato, Università degli Studi di Milano

Elena Madrussan, Università degli Studi di Torino

Rosalba Maletta, Università degli Studi di Milano

Sandro Mancini, Università degli Studi di Palermo

Giovanni Matteucci, Università degli Studi di Bologna

Augusto Mazzoni

Carlo Montaleone, Università degli Studi di Milano

Renato Pettoello, Università degli Studi di Milano

Giovanni Rota, Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR, Milano

Franco Sarcinelli, Università degli Studi di Bergamo

Carlo Serra, Università della Calabria

Paolo Valore, Università degli Studi di Milano

62

Amedeo Vigorelli, Università degli Studi di Milano

REDAZIONE

Chiara Sironi, Università degli Studi di Palermo

Stefania Barile, Università degli Studi dell’Insubria

Pietro Conte, Universidade de Lisboa

Carolina Frabasile

Francesco Mastroeni

Sabrina Peron

Elena Putignano, Università degli Studi di Milano

Claudio Rozzoni, Universidade Nova de Lisboa

Focus and Scope: Rivista di estetica di ispirazione fenomenologica

Nata nel 1999, Materiali di estetica è una delle più note e apprezzate riviste di estetica in Italia e ha

ospitato fin dall’inizio i saggi di alcuni tra i maggiori esponenti della disciplina, affermandosi come

autorevole periodico scientifico nel variegato panorama degli studi estetologici nazionali e

internazionali. L’originaria ispirazione fenomenologica, riconducibile agli studiosi della «Scuola di

Milano», ha offerto notevoli impulsi al dibattito filosofico contemporaneo, dando vita a un proficuo

dialogo tra posizioni anche molto distanti tra loro.

Materiali di estetica. Terza serie rappresenta una sede qualificata per accogliere i saggi non solo di

eminenti studiosi che hanno già raggiunto un alto e riconoscibile profilo scientifico, ma anche di

giovani ricercatori che ambiscono a dare maggiore diffusione ai risultati del proprio lavoro.

Fondamentale, infine, l’impegno a rendere familiare al lettore italiano, grazie a un paziente lavoro

di traduzione, scritti meno noti di autori del calibro di Roman Ingarden, Henri Bergson, Gaston

Bachelard, Ludwig Klages e Louis Marin, solo per citarne alcuni.

Peer Review: sì

I due numeri pubblicati finora sono di carattere monografico con contributi su invito.

A partire dal numero del 2017 è prevista l’introduzione della double-blind peer review. I saggi saranno

valutati da almeno 2 referees anonimi esterni alla redazione, in base al giudizio dei quali il lavoro sarà

accettato per la pubblicazione, respinto, oppure ri-sottoposto all’autore perché possa apportarvi correzioni.

La decisione finale sarà comunicata all’autore entro 6 mesi dalla data di ricezione del saggio.

63

Repertori di indicizzazione:

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 32 Fascicoli pubblicati: 2

Numeri pubblicati: 2

Numero degli autori stranieri: 0*

Numero degli autori esterni ad UNIMI: 23

*La nuova serie di Materiali di Estetica attualmente si compone di soli due numeri. Il numero degli autori

stranieri aumenta se si considera la storia della rivista, fin dalla sua fondazione nel 1999.

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

200

400

600

800

1000

1200

Materiali di Estetica. Terza serie

64

nóema http://riviste.unimi.it/index.php/noema/

Online dal: 2010

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

65

Online dal 2010

Direzione Rossella Fabbrichesi (Università degli Studi di Milano) Carlo Sini (Accademia dei Lincei)

Comitato di Redazione

Paolo Beretta (Ph. D. Università San Raffaele), Florinda Cambria (Università

dell’Insubria), Camilla Pagani (PH.D. Università di Milano- Università Paris Est),

Andrea Parravicini (Università di Padova), Enrico Redaelli (IRPA, Milano), Maurizio

Scandella (PH. D. Università di Bologna).

Comitato scientifico Charles Alunni (Ecole Normale Supérieure di Parigi)

Antonio Attisani (Università degli Studi, Torino) Francesca Bonicalzi (Università di Bergamo)

Rosa Maria Calcaterra (Università di Roma 3) Alessando Carrera (University of Houston) Vincent Colapietro (Pennsylvania State University) Umberto Curi (Università degli Studi, Padova) Carmine Di Martino (Università degli Studi, Milano)

Frédéric Gros (Université de Paris Est-Creteil) Ivo Assad Ibri (Pontificia Universidade Católica de São Paulo)

Sergio Givone (Università degli Studi di Firenze)

Enrico Guglielminetti (Università degli Studi di Torino)

Giacomo Marramao (Università di Roma 3) Salvatore Natoli (Università degli Studi di Milano Bicocca) Rocco Ronchi (Università degli Studi dell'Aquila) Barbara Stiegler (Institut universitaire de France)

Lorenzo Vinciguerra (Università di Amiens/EHESS) Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

Focus and Scope: la filosofia è una pratica e come ogni pratica richiede e produce strumenti e oggetti

peculiari, vincoli e relazioni specifiche. Essa dà vita a una comunità di ricerca, a un fare condiviso, a un luogo

comune che è come il laboratorio e l’officina in cui si esprime la nostra comunità al lavoro. Qui la filosofia si

espone nel suo farsi come pratica e non come sapere compiuto. Noema risponde ad una vocazione teoretica,

incentrata su una genealogica delle pratiche del sapere e del saper-fare contemporanee. La rivista mantiene

dalla sua nascita un’articolazione in due fascicoli all’anno. Il primo fascicolo, pubblicato all’inizio di ogni anno,

è un numero monografico, dedicato a uno specifico argomento, che può proporre un Call for Papers. Il

secondo fascicolo, pubblicato in autunno, è stato finora volto a ospitare ricerche di più ampio respiro, non

66

vincolate a un unico motivo, ma raccolte per aree tematiche. I fascicoli restano aperti per un anno agli

auspicati interventi e commenti. La direzione sta attualmente studiando la possibilità di rivedere la scansione

delle uscite annuali.

Peer Review: double blind peer review (svolta sul 60% circa dei saggi, alcuni dei quali restano

‘ad invito’)

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals Pleiadi - Portale per la Letteratura Scientifica

ROAD - Directory of Open Access scholarly Resources

ZDB - Zeitschriften Datenbank

Articoli: 179

Fascicoli pubblicati: 10

Numero autori:185; riferibili a unimi: 20 (anche considerando due o tre articoli dello stesso

autore).

Autori stranieri: 11 su 184 complessivi.

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

Noema

67

Altmetrics:

68

Prassi ecdotiche della modernità letteraria http://riviste.unimi.it/index.php/PEML/

Online dal: Aprile 2016

Codice Etico: non presente

Licenza: 4.0

69

Redazione:

Direzione: Alberto Valerio Cadioli, Università degli Studi di Milano

Comitato scientifico:

Christian Del Vento, Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3

Paolo Di Iorio, Institut des Textes et Manuscrits Modernes

(CNRS / École normale supérieure)

Bruno Falcetto, Università degli Studi di Milano, Italia

Giuseppe Frasso, Università Cattolica, Milano

Maria Antonietta Grignani, Università degli Studi di Pavia

Paola Italia, Sapienza - Università di Roma

Giulia Raboni, Università degli Studi di Parma

Carla Riccardi, Università degli Studi di Pavia

William Spaggiari, Università degli Studi di Milano

Paolo Squillacioti, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Responsabile redazionale: Virna Brigatti, Università degli Studi di Milano

Redazione: Maria Rita Mastropaolo, Università degli Studi di Milano

Focus and Scope:

La crescita di studi e ricerche nell’ambito della trasmissione dei testi nell’epoca della

“Modernità Letteraria” richiede un’attenzione specifica che, dentro il vasto campo della

filologia della letteratura italiana, si confronti con le trasformazioni introdotte negli ultimi due

secoli e mezzo nell’edizione dei testi letterari, provenienti dal passato o contemporanei.

Nuove prospettive di studio e di ricerca affrontano, attraverso le sollecitazioni della filologia dei

testi a stampa e della filologia d’autore, le modalità di trasmissione dei testi letterari attraverso

le scelte degli editori, intesi sia nel più stretto senso della filologia, in quanto curatori di testi,

sia in quello più ampio di produttori di libri.

Questo centro di interesse può essere sintetizzato sotto l’espressione prassi ecdotiche della

modernità letteraria e proprio muovendo dalle considerazioni fin qui esposte (sviluppate

all’interno del Seminario annuale che, con il titolo «Prassi ecdotiche», si tiene dal 2008

all’Università degli Studi di Milano, e in particolare, oggi, nel dipartimento di Studi letterari,

filologici e linguistici), nasce l’iniziativa di questa pubblicazione on line che porta – appunto –

l’esplicito titolo «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria».

L’obiettivo di questa rivista è quello di diventare sede di confronti e scambi tra coloro che con

metodologie a volte diverse, ma con intenti sempre comuni, sono impegnati concretamente

nello studio dei testi, in particolare degli ultimi secoli: dagli autografi con i loro diversi stati

testuali, alla prima stampa e alle successive. Un confronto che necessariamente coinvolge le

questioni che ogni edizione – critica, genetica, scientifica o destinata alla sola lettura – porta

sempre con sé.

70

Peer Review: revisione cieca da parte di un membro del comitato scientifico e di un esterno

(esclusi gli articoli su invito e per gli atti di convegno)

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli:5 Fascicoli pubblicati: 1

Numero autori: 5

Autori stranieri: no

71

Rassegna di Diritto, Legislazione e Medicina Legale Veterinaria http://riviste.unimi.it/index.php/RDLV

Online dal: 2011

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

72

Redazione:

Direzione: Comitato scientifico:

Focus and Scope: La Rassegna di Diritto, Legislazione e Medicina Legale Veterinaria, Rivista

accademica italiana di portata internazionale, peer-reviewed e di libero accesso, fondata nel

1967.E’ rivolta a professionisti e cultori della materia, quale strumento di divulgazione,

confronto e sinergie; ponte tra teoria normativa e realtà applicativa.

Si propone di fornire aggiornamenti, commenti, approfondimento in ambito giuridico di interesse

veterinario e di valorizzare la ricerca italiana in tale settore. Offre spazio a contributi che, con

rigore scientifico e contenuto esplicativo, forniscano spunti di riflessione e informazioni chiare,

prontamente utilizzabili.

Peer Review: double-blind

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 29 Fascicoli pubblicati: 4

Numero autori: 31

Autori stranieri: no

73

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Rassegna di Diritto

74

Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata

http://riviste.unimi.it/index.php/cross

Online dal:2015

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/cross/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: 4.0

75

Redazione:

Direzione: Nando dalla Chiesa Comitato scientifico: Comitato Scientifico

Fabio Basile

Nando dalla Chiesa

Alessandra Dino

Ombretta Ingrascì

Monica Massari

Mariele Merlati

Stefania Pellegrini

Christian Ponti

Virginio Rognoni

Rocco Sciarrone

Carlo Smuraglia

Alberto Vannucci

Federico Varese

Focus and Scope: La Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata è una rivista

trimestrale, telematica, di natura scientifica, dedicata agli studi sulla criminalità organizzata

nazionale e internazionale.

Peer Review: Il referaggio avviene tramite un membro interno al Comitato di redazione e un

esperto esterno. In caso di difformità di parere spetta al Direttore la decisione ultima.

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 23 Fascicoli pubblicati: 3

76

Numero autori: 20

Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

CROSS

77

Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior

http://riviste.unimi.it/index.php/rifanalitica

Online dal: May 7th, 2010

Codice Etico: non presente

Licenza: non chiara

78

Redazione:

Direzione:

EDITORS-IN-CHIEF

Pietro Angelo Casati, University of Milan, Italy

Mattia Sorgon, Roma Tre University, Italy

EDITORIAL TEAM

Matilde Aliffi, University of Birmingham, United Kingdom

Leda Berio, Heinrich Heine Universität Düsseldorf, Germany

Stefano Canali, Leibniz University Hannover, Germany

Mariaflavia Cascelli, Roma Tre University, Italy

Bianca Cepollaro, Scuola Normale Superiore of Pisa, Italy

Fabio Ceravolo, University of Leeds, United Kindom

Luca Demontis, Fondazione Collegio San Carlo of Modena, Italy

Dario Mortini, University of Milan, Italy

Alessandro Rizzo, University of St Andrews, United Kingdom

Maria Scarpati, Université de Neuchâtel, Switzerland

Andrea Togni, University of Eastern Piedmont Amedeo Avogadro, Italy

Comitato scientifico:

AESTHETICS

Tiziana Andina, University of Turin, Italy

Simona Chiodo, Polytechnic of Milan, Italy

Pietro Kobau, University of Turin, Italy

Stefano Predelli, University of Nottingham, United Kingdom

Stefano Velotti, Sapienza University of Rome, Italy

EPISTEMOLOGY

Cristina Amoretti, University of Genoa, Italy

Raffaella Campaner, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Adelino Cattani, University of Padua, Italy

Carlo Cellucci, Sapienza University of Rome, Italy

Gustavo Cevolani, University of Turin, Italy

Annalisa Coliva, University of California, Irvine, United States

Roberta Corvi, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Vincenzo Fano, University of Urbino Carlo Bo, Italy

Marcello Frixione, University of Genoa, Italy

Carlo Gabbani, Independent Scholar, Italy

79

Samuele Iaquinto, University of Milan, Italy

Elisabetta Lalumera, University of Milano-Bicocca, Italy

Michele Marsonet, University of Genoa, Italy

Fabio Minazzi, University of Insubria, Italy

Simona Morini, University IUAV of Venice, Italy

Sebastiano Moruzzi, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Paolo Parrini, University of Florence, Italy

Luca Tambolo, University of Trieste, Italy

Vera Tripodi, University of Turin, Italy

Nicla Vassallo, University of Genoa, Italy

Giorgio Volpe, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

ETHICS

Francesco Allegri, University of Siena, Italy

Alessandra Attanasio, Sapienza University of Rome, Italy

Elvio Baccarini, University of Rijeka, Croatia

Carla Bagnoli, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Luisella Battaglia, University of Genoa, Italy

Francesco Bellino, University of Bari Aldo Moro, Italy

Ermanno Bencivenga, University of California, Irvine, United States

Cristina Bicchieri, University of Pennsylvania, United States

Laura Boella, University of Milan, Italy

Silver Bronzo, Auburn University, United States

Luciana Ceri, Independent Scholar, Italy

Mario De Caro, Roma Tre University, Italy

Piergiorgio Donatelli, Sapienza University of Rome, Italy

Luciano Floridi, University of Oxford, United Kingdom

Luca Fonnesu, University of Pavia, Italy

Valentina Gentile, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Lorenzo Greco, University of Oxford, United Kingdom

Filippo Magni, University of Pavia, Italy

Sarin Marchetti, University College Dublin, Ireland

Domenico Melidoro, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Simona Morini, University IUAV of Venice, Italy

Gianfranco Mormino, University of Milan, Italy

Gianfranco Pellegrino, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Simone Pollo, Sapienza University of Rome, Italy

Giacomo Sillari, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

80

Alessio Vaccari, Sapienza University of Rome, Italy

METAPHYSICS

Mario Alai, University of Urbino Carlo Bo, Italy

Francesco Berto, University of Amsterdam, Netherlands

Guido Bonino, University of Turin, Italy

Davide Bordini, University of Milan, Italy

Emanuele Bottazzi, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

Francesco F. Calemi, University of Perugia, Italy

Claudio Calosi, University of Neuchâtel, Switzerland

Massimiliano Carrara, University of Padua, Italy

Roberto Casati, Institut Jean Nicod, France

Richard Davies, University of Bergamo, Italy

Gabriele De Anna, Otto Friedrich University of Bamberg, Germany

Ciro De Florio, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Mauro Dorato, Roma Tre University, Italy

Simone Gozzano, University of L'Aquila, Italy

Samuele Iaquinto, University of Milan, Italy

Giorgio Lando, Scuola Normale Superiore of Pisa, Italy

Matteo Morganti, Roma Tre University, Italy

Francesco Orilia, University of Macerata, Italy

David Papineau, King's College London, United Kingdom

Alfredo Tomasetta, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Giuliano Torrengo, University of Milan, Italy

Alessandro Torza, National Autonomous University of Mexico, Mexico

Vera Tripodi, University of Turin, Italy

Paolo Valore, University of Milan, Italy

Achille C. Varzi, Columbia University, United States

Massimiliano Vignolo, University of Genoa, Italy

Elia Zardini, University of Lisbon, Portugal

PHILOSOPHY OF LANGUAGE

Claudia Bianchi, University Vita-Salute San Raffaele, Italy

Guido Bonino, University of Turin, Italy

Andrea Bonomi, University of Milan, Italy

Davide Bordini, University of Milan, Italy

Silver Bronzo, Auburn University, United States

81

Alessandro Capone, University of Messina, Italy

Adelino Cattani, University of Padua, Italy

Annalisa Coliva, University of California, Irvine, United States

Roberta Corvi, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Filippo Domaneschi, University of Genoa, Italy

Maria Rosaria Egidi, Roma Tre University, Italy

Pasquale Frascolla, University of Basilicata, Italy

Aldo Frigerio, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Marcello Frixione, University of Genoa, Italy

Federico Gobbo, University of Amsterdam, Netherlands

Giorgio Graffi, University of Verona, Italy

Andrea Iacona, University of Turin, Italy

Samuele Iaquinto, University of Milan, Italy

Paolo Leonardi, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Diego Marconi, University of Turin, Italy

Andrea Moro, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Sebastiano Moruzzi, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Francesco Orilia, University of Macerata, Italy

Alfredo Paternoster, University of Bergamo, Italy

Francesca Panzeri, University of Milano-Bicocca, Italy

Carlo Penco, University of Genoa, Italy

Luigi Perissinotto, Ca' Foscari University of Venice, Italy

Eva Picardi, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Daniele Porello, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

Stefano Predelli, University of Nottingham, United Kingdom

Savina Raynaud, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Elisabetta Sacchi, University Vita-Salute San Raffaele, Italy

Marco Santambrogio, University of Parma, Italy

Marina Sbisà, University of Trieste, Italy

Alfredo Tomasetta, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Giuliano Torrengo, University of Milan, Italy

Alessandro Torza, National Autonomous University of Mexico, Mexico

Paolo Tripodi, University of Turin, Italy

Vera Tripodi, University of Turin, Italy

Achille C. Varzi, Columbia University, United States

Massimiliano Vignolo, University of Genoa, Italy

Giorgio Volpe, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Alberto Voltolini, University of Turin, Italy

Elia Zardini, University of Lisbon, Portugal

82

PHILOSOPHY OF LOGIC

Ermanno Bencivenga, University of California, Irvine, United States

Marco Benini, University of Insubria, Italy

Francesco Berto, University of Amsterdam, Netherlands

Andrea Bonomi, University of Milan, Italy

Silver Bronzo, Auburn University, United States

Massimiliano Carrara, University of Padua, Italy

Roberto Casati, Institut Jean Nicod, France

Carlo Cellucci, Sapienza University of Rome, Italy

Cesare Cozzo, Sapienza University of Rome, Italy

Ciro De Florio, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Mauro Dorato, Roma Tre University, Italy

Andrea Iacona, University of Turin, Italy

Gabriele Lolli, Scuola Normale Superiore of Pisa, Italy

Carlo Penco, University of Genoa, Italy

Alberto Peruzzi, University of Florence, Italy

Claudio Pizzi, University of Siena, Italy

Daniele Porello, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

Andrea Sereni, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Alessandro Torza, National Autonomous University of Mexico, Mexico

Gabriele Usberti, University of Siena, Italy

Achille C. Varzi, Columbia University, United States

Giorgio Volpe, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Elia Zardini, University of Lisbon, Portugal

PHILOSOPHY OF MATHEMATICS

Marco Benini, University of Insubria, Italy

Francesco Berto, University of Amsterdam, Netherlands

Carlo Cellucci, Sapienza University of Rome, Italy

Cesare Cozzo, Sapienza University of Rome, Italy

Ciro De Florio, Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Italy

Mauro Dorato, Roma Tre University, Italy

Gabriele Lolli, Scuola Normale Superiore of Pisa, Italy

Andrea Sereni, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Gabriele Usberti, University of Siena, Italy

83

PHILOSOPHY OF MIND

Cristina Amoretti, University of Genoa, Italy

Davide Bordini, University of Milan, Italy

Ilaria Cutica, University of Milan, Italy

Gabriele De Anna, Otto Friedrich University of Bamberg, Germany

Mario De Caro, Roma Tre University, Italy

Michele Di Francesco, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Carlo Gabbani, Independent Scholar, Italy

Simone Gozzano, University of L'Aquila, Italy

Elisabetta Lalumera, University of Milano-Bicocca, Italy

Massimo Marraffa, Roma Tre University, Italy

Cristina Meini, University of Eastern Piedmont Amedeo Avogadro, Italy

Luisa Montecucco, University of Genoa, Italy

Andrea Moro, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Sandro Nannini, University of Siena, Italy

David Papineau, King's College London, United Kingdom

Alfredo Paternoster, University of Bergamo, Italy

Pietro Perconti, University of Messina, Italy

Gabriella Pravettoni, University of Milan, Italy

Corrado Sinigaglia, University of Milan, Italy

Alfredo Tomasetta, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Alberto Voltolini, University of Turin, Italy

Andrea Zhok, University of Milan, Italy

Silvano Zipoli Caiani, University of Milan, Italy

PHILOSOPHY OF SCIENCE

Mario Alai, University of Urbino Carlo Bo, Italy

Cristina Amoretti, University of Genoa, Italy

Cristina Bicchieri, University of Pennsylvania, United States

Pierluigi Barrotta, University of Pisa, Italy

Giovanni Boniolo, University of Milan, Italy

Lisa Bortolotti, University of Birmingham, United Kingdom

Claudio Calosi, University of Neuchâtel, Switzerland

Raffaella Campaner, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy

Gustavo Cevolani, University of Turin, Italy

Michele Di Francesco, IUSS Institute for Advanced Study of Pavia, Italy

Vincenzo Di Nuoscio, University of Molise, Italy

84

Mauro Dorato, Roma Tre University, Italy

Vincenzo Fano, University of Urbino Carlo Bo, Italy

Marco Ferraguti, University of Milan, Italy

Francesco Ferretti, Roma Tre University, Italy

Luciano Floridi, University of Oxford, United Kingdom

Carlo Gabbani, Independent Scholar, Italy

Elena Gagliasso, Sapienza University of Rome, Italy

Simone Gozzano, University of L'Aquila, Italy

Nicola Guarino, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

Fabio Minazzi, University of Insubria, Italy

Luisa Montecucco, University of Genoa, Italy

Michele Marsonet, University of Genoa, Italy

Matteo Morganti, Roma Tre University, Italy

Sandro Nannini, University of Siena, Italy

David Papineau, King's College London, United Kingdom

Alberto Peruzzi, University of Florence, Italy

Telmo Pievani, University of Padua, Italy

Corrado Sinigaglia, University of Milan, Italy

Luca Tambolo, University of Trieste, Italy

Massimiliano Vignolo, University of Genoa, Italy

Andrea Zhok, University of Milan, Italy

Silvano Zipoli Caiani, University of Milan, Italy

POLITICAL PHILOSOPHY

Elvio Baccarini, University of Rijeka, Croatia

Carla Bagnoli, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Ermanno Bencivenga, University of California, Irvine, United States

Emanuele Bottazzi, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

Gabriele De Anna, Otto Friedrich University of Bamberg, Germany

Valentina Gentile, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Lorenzo Greco, University of Oxford, United Kingdom

Filippo Magni, University of Pavia, Italy

Domenico Melidoro, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Gianfranco Mormino, University of Milan, Italy

Valeria Ottonelli, University of Genoa, Italy

Gianfranco Pellegrino, LUISS Guido Carli of Rome, Italy

Daniele Porello, Laboratory for Applied Ontology, CNR, Italy

85

Focus and Scope:

Rivista Italiana (Italian Journal) Starting point of this publishing venture has been the

consideration of the lack of interest for the analytic approach and studies, within the Italian

philosophical panorama, particularly addressing towards the students' work.

Filosofia Analitica (Analytic Philosophy) The journal proposes different themes for those who

are interested in the analytic philosophical approach, whose main focus is that of making use of

a specific and precise form of argumentation for reasoning, explaining ideas, holding to a

philosophical position. Such an approach is, thus, based on the accurate, clear development and

justification of each brick of knowledge and intellectual proposal, under the principles of

intellectual honesty and respect.

Junior The journal aims at being a publishing device for students only (undergraduate, BA/MA,

Ph.D.). The peer-review process, supported by the scientific board which stands behind it, is the

system which grants the value and reliability of the contents of the articles, along with the

intellectual growth of the partecipants who will receive reviews and suggestions for their work.

Our journal is to be intended as a starting point for the research activity, not as a final

destination or as a point of arrival.

Consuetude In order to guarantee competence and absolute impartiality for the expression of

every kind of contents, and, moreover, in order to avoid misunderstandings, the Editorial Board

is in charge of both automatically forwarding all the articles received to the Scientific Board

and, at the same time, not to be author of any articles whatsoever. The members of the

Editorial Board will however enrich the contents of the issues with other kinds of contributions

like interviews, reportages, editorials and philosophical puzzles proposals and book reviews.

Peer Review: double-blind peer review

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

86

Articoli: 156 Fascicoli pubblicati: 12

Numero autori: 100

Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior

87

Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia

http://riviste.unimi.it/index.php/RIPS

Online dal: 2016

Codice Etico: non presente

Licenza: CC-BY-NC-ND

88

Redazione:

Editors-in-chief

Lucia Angiolini, Università degli Studi di Milano, Italy

Fabrizio Berra, Università degli Studi di Milano, Italy

Technical Editor/Editorial Office

Cristina Lombardo, Università degli Studi di Milano, Italy

Section Editors/Editorial Board

Francesca Bosellini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italy

Fabrizio Felletti, Università degli Studi di Milano, Italy

Luca Giusberti, Università degli Studi di Padova, Italy

David Kemp, University of Aberdeen, UK

Johannes Pignatti, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Italy

Isabella Raffi, Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti Pescara, Italy

Silvio Renesto, Università dell'Insubria, Italy

Lorenzo Rook, Università degli Studi di Firenze, Italy

Andrea Tintori, Università degli Studi di Milano, Italy

Lars Werdelin, Swedish Museum of Natural History, Sweden

Focus and Scope: The Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia (Research In Paleontology

and Stratigraphy - RIPS) is an international free of charge OPEN ACCESS peer reviewed journal.

Rivista was founded in 1895 in Bologna as “Rivista Italiana di Paleontologia”; in 1947 the

headquarters of the journal moved to the University of Milano, becoming “Rivista Italiana di

Paleontologia e Stratigrafia”. Since its foundation it had a fundamental role in the development

of Italian paleontology and stratigraphy. The journal publishes original papers dealing with all

fields of paleontology and of stratigraphy, from Italy and the Mediterranean to the Tethys, as

well across the globe from China to North America. In 1997 Rivista becomes the first Italian

geological journal to be indexed by ISI. All papers are written in English and are reviewed by

international experts. The journal is published in three issues (one volume) each year in A4

format, and it is indexed and abstracted by AGI, ISI, Current Contents, Georef, Geological

Abstract and SciSearch. Rivista does not have either article processing (APCs) or article

submission charges.

Peer Review: Reviewers selection for each submitted manuscript is up to the editors and takes

into account reviewers' competence and previous experiences in reviewing papers for

international journals.

89

Every manuscript submitted for publication is read at least by an editor, for a preliminary

evaluation. If the paper agrees with editorial policies and it satisfies the quality level requested

by the journal, it is sent to two reviewers for peer review.

Repertori di indicizzazione:

WOS Scopus

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli:612 Fascicoli pubblicati: 62

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia

90

RT. A Journal on Research Policy and Evaluation

http://riviste.unimi.it/index.php/roars

Online dal: 2013

Codice Etico: non presente

Licenza: 4.0

91

Editorial Board:

Carla Barbati (University IULM Milan, Italy),

Guillaume Cabanac (University of Toulouse, France),

Sabino Cassese (Italian Constitutional Court,

Scuola Normale Superiore, Italy),

Sébastien Charles (University of Sherbrooke, Canada),

Aldo Geuna (University of Turin, Italy),

Francesco Lissoni (University of Bordeaux IV, France),

Henk Moed (Elsevier, The Netherlands),

Lucia Monaco (Telethon Foundation, Italy),

Thomas Nickles (University of Nevada, U.S.A.),

Luis Sanz-Menendez (CSIC-IPP, Spain),

Daniel Torres-Salinas (University of Navarra, EC3, Spain),

Anna Tramontano (University of Roma La Sapienza & ERC Council),

Valerio Vercesi (INFN, Italy),

Hugh Willmott (Cardiff Business School, U.K.),

Gereon Wolters (University of Konstanz, Germany).

Editorial Committee

Antonio Banfi (University of Bergamo, Italy),

Francesca Coin (University of Venice, Italy),

Francesco Coniglione (University of Catania, Italy),

Giuseppe De Nicolao (University of Pavia, Italy),

Paola Galimberti (University of Milan, Italy),

Mario Ricciardi (University of Milan, Italy),

iorgio Sirilli (CNR, Italy),

Francesco Sylos Labini (CNR, Italy),

Vito Velluzzi (University of Milan, Italy).

Editor in Chief

Alberto Baccini (University of Siena, Italy)

Managing Editor

Antonio Banfi (University of Bergamo, Italy)

Focus and Scope:

Roars Transactions, a Journal on Research Policy and Evaluation (RT), is an electronic open-

access, peer-reviewed journal, published every six months. RT draws from the experience of

www.roars.it (Return on Academic ReSearch), a collective blog (in Italian) dedicated to the

monitoring and critical examination of policy measures and trends in higher education and

92

public research. RT aims at extending the blog’s scope and depth, by soliciting contributions

worldwide and of a scholarly nature.

At the same time, RT wishes to maintain and enhance its characteristic of inter-disciplinarity,

topical relevance, and openness. Contributions are solicited from all fields of natural, social,

and human sciences in the following areas:

Research and teaching evaluation methodologies and practices

Use and extension of quantitative indicators for the study of research and higher

education systems

Current policy issues concerning higher education institutions, including perspective

evaluation of ongoing reforms and retrospective assessment of past ones

Case studies, including historical ones, on reforms or restructuring of specific research or

higher education institutions, or systems thereof

Theoretical and empirical studies on ethical issues in science, including data access and

retention, selective publication of results, fraud and plagiarism, and experimentations

on humans and animals

Case studies and comparative analysis on legal aspects, law-making and design of law

regarding research evaluation and policy

Empirical studies, also in a historical perspective, on the influence of science and

technology on society, especially of science and technology policy and institutions.

Reflections from a philosophy and history of science point of view on the themes

described above.

RT publishes original research papers, reviews and discussion notes. The preferred language is

English, but contributions in other languages (Italian, French, German, Spanish) will be

considered for publication - an extended summary in English will be included.

Members of the Board of Editors can suggest the publication of issues focused on specific topics

and calls for papers. The Board of Editors (BoE) is composed by two sub-committees: the

Editorial Committee, including the founders of the journal ,and the Editorial Board.

RT complies to the COPE Code of Conduct for Journal Editors.

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione:

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

93

Articoli: 13

Fascicoli pubblicati: 4

Numero autori: 16

Autori stranieri: sì

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

Altmetrics:

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Jan-2

014

Feb-2

014

Mar-

2014

Apr-

2014

May-2

014

Jun-2

014

Jul-

2014

Aug-2

014

Sep-2

014

Oct-

2014

Nov-2

014

Dec-2

014

Jan-2

015

Feb-2

015

Mar-

2015

Apr-

2015

May-2

015

Jun-2

015

Jul-

2015

Aug-2

015

Sep-2

015

Oct-

2015

Nov-2

015

Dec-2

015

Jan-2

016

Feb-2

016

Mar-

2016

Apr-

2016

RT

94

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

http://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/

Online dal: 2011

Codice Etico: non presente

Licenza: non presente

95

Direttore responsabile:

Giuseppe Casuscelli

Editorial board

Natascia Marchei, Università di Milano–Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee

Jlia Pasquali Cerioli, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento "Cesare Beccaria"

Ingrid Pistolesi, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento "Cesare Beccaria"

Marcello Toscano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento "Cesare Beccaria"

Comitato scientifico

Nicola Colaianni, Ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza

dell'Università degli Studi di Bari

Sara Domianello, Ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza

dell'Università degli Studi di Messina

Pierangela Floris, Ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza

dell'Università degli Studi di Cagliari

Roberto Mazzola, Ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza

dell'Università del Piemonte Orientale

Focus and Scope:

La rivista telematica "Stato, Chiese e pluralismo confessionale", intende porre rimedio ai tempi

lunghi della pubblicazione a stampa delle Riviste periodiche del settore, degli Atti di convegni,

di tavole rotonde, seminari di studio, ecc., offrendo uno strumento agile per consentire ad ogni

studioso della materia di partecipare con tempestività ed efficacia al dibattito scientifico e

culturale.

La rivista darà ospitalità con prontezza ai contributi scientifici inviati, di modo che possano

essere conosciuti nel più breve tempo possibile da un'ampia cerchia di lettori garantendo

all'Autore, al contempo, il riconoscimento della paternità della sua elaborazione e dei suoi

apporti.

La rivista non ha un proprio indirizzo o orientamento politico o religioso. La linea editoriale

prescelta si prefigge il solo scopo di essere strumento e manifesto della pluralità e del

pluralismo delle scuole e degli orientamenti che alimentano le discipline interessate, sotto

molteplici profili, ai temi delle libertà di religione e di convinzione, dei rapporti tra gli stati e le

confessioni religiose, dei diritti religiosi, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale.

Pertanto, nel pieno rispetto delle libertà costituzionali di scienza e di manifestazione del

pensiero, saranno pubblicati indistintamente i lavori di tutti gli appartenenti alla comunità

96

scientifica "di ruolo" (docenti, ricercatori, assistenti); per quelli dei più giovani studiosi

(assegnisti, borsisti, dottorandi, ecc.) sarà necessaria la segnalazione per iscritto di un docente

universitario di ruolo delle nostre materie o di materie affini, il cui nominativo sarà reso noto. È

operante per tutti la sola, ovvia condizione del rispetto della legge penale e sulla stampa.

Tra gli obiettivi non vi è quello di costituire una banca-dati nella quale raccogliere leggi,

sentenze e documenti, compito al quale provvedono in modo specifico l'Osservatorio della

libertà ed istituzioni religiose (OLIR), il Centro europeo di documentazione sulle istituzioni

religiose (CEDIR), e gli altri soggetti, sempre più numerosi, elencati nella rubrica "Collegamenti

web" nella home page.

Per un'effettiva ed efficace informazione pluralistica saranno ricercati gli opportuni collegamenti

con siti e riviste telematiche del settore.

La rivista non prevede pagamento né per l'elaborazione né per la sottomissione degli articoli.

Peer Review: double blind peer review

http://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/about/editorialPolicies#peerReviewProcess

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 590 Fascicoli pubblicati: 298

Numero autori: 240

Autori stranieri: sì

97

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale

98

Studia austriaca

http://riviste.unimi.it/index.php/StudiaAustriaca

A stampa dal: 1992

Online dal: 2012

Codice Etico:

http://riviste.unimi.it/index.php/StudiaAustriaca/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: 4.0

99

Redazione: Fausto Cercignani e Marco Castellari

Direzione: Fausto Cercignani Comitato scientifico: Achim Aurnhammer (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)

Alberto Destro (Università degli Studi di Bologna)

Konstanze Fliedl (Universität Wien)

Hubert Lengauer (Universität Klagenfurt)

David S. Luft (Oregon State University)

Patrizia C. McBride (Cornell University)

Marie-Thérèse Mourey (Université Paris-Sorbonne)

Marisa Siguan (Universitat de Barcelona)

Ronald Speirs (University of Birmingham)

Focus and Scope:

“Studia austriaca” (ISSN 2385-2925) is an international journal devoted to the study of Austrian

culture and literature. It is published annually, in the spring, as an online, open access, peer-

reviewed journal hosted by Università degli Studi di Milano under OJS (Open Journal Systems).

For vols. I-XIX, published in print (ISSN 1593-2508) between 1992 and 2011, click on Archives and

Searching pre-2012 vols.

The international character of the journal is emphasized by the breadth of its Editorial Board

and by the commitment to publish essays not only in German and Italian, but also in English and

other European languages.

Scholars wishing to submit an essay should send it to the Editor-in-chief

([email protected] or fausto.cercignani[at]gmail.com).

Deadline for submissions: 31st March of each year.

All essays should be accompanied by a short abstract in English (about 500-600 characters,

including spaces).

Please note that “Studia austriaca”

- does not impose article submission charges.

- does not impose article processing charges.

- allows the author(s) to hold the copyright without restrictions.

- allows the author(s) to retain publishing rights without restrictions.

Peer Review: double blind review

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

101

Studia theodisca

http://riviste.unimi.it/index.php/StudiaTheodisca

A stampa dal:1994

Online dal: 2002

Codice Etico:

http://riviste.unimi.it/index.php/StudiaTheodisca/about/editorialPolicies#custom-0

Licenza: 4.0

102

Editor-in-chief

Fausto Cercignani, Università degli Studi di Milano, Italy Co-Editor

Marco Castellari, Università degli Studi di Milano, Italy

Editorial Board

Ursula Amrein, Universität Zürich

Rüdiger Campe, Yale University

Alberto Destro, Università degli Studi di Bologna

Isabel Hernández, Universidad Complutense de Madrid

Primus-Heinz Kucher, Universität Klagenfurt

Paul Michael Lützeler, Washington University in St. Louis

Marie-Thérèse Mourey, Université Paris-Sorbonne

Sandra Richter, Universität Stuttgart

Ronald Speirs, University of Birmingham

Former Members of the Editorial Board

Horst Thomé, Universität Stuttgart

Wolfgang Nehring, University of California, Los Angeles (UCLA)

Focus and Scope: “Studia theodisca” (ISSN 2385-2917) is an international journal devoted to the

study of German culture and literature. It is published annually, in the autumn, as an online,

open access, peer-reviewed journal hosted by Università degli Studi di Milano under OJS (Open

Journal Systems).

For vols. I-XVII, published in print (ISSN 1593-2478) between 1994 and 2010, click on Archives

and Searching pre-2011 vols.

The international character of the journal is emphasized by the breadth of its Editorial Board

and by the commitment to publish essays not only in German and Italian, but also in English and

other European languages.

Scholars wishing to submit an essay should send it to the Editor-in-chief:

[email protected] or fausto.cercignani[at]gmail.com.

Deadline for submissions: 30th September of each year.

All essays should be accompanied by a short abstract in English (about 500-600 characters,

including spaces).

Please note that “Studia theodisca”

- does not impose article submission charges.

- does not impose article processing charges.

- allows the author(s) to hold the copyright without restrictions.

- allows the author(s) to retain publishing rights without restrictions.

Peer Review: double blind review

103

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

Articoli: 219 Fascicoli pubblicati: 25

Numero autori: 164

Autori stranieri: 79

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Studia theodisca

104

Tintas Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane

http://riviste.unimi.it/index.php/tintas

Online dal: 2011

Codice Etico: http://riviste.unimi.it/index.php/tintas/about/editorialPolicies#custom-1

Licenza:

105

Redazione:

Direzione: Danilo Manera, Università degli Studi di Milano

Comitato scientifico:

Alessandro Cassol, Università degli Studi di Milano

Mariateresa Cattaneo, Università degli Studi di Milano

Elena Landone, Università degli Studi di Milano

Danilo Manera, Università degli Studi di Milano

Emilia Perassi, Università degli Studi di Milano, Italia

Maria Rosso, Università degli Studi di Milano

Vincenzo Russo, Università degli Studi di Milano, Italia

Laura Scarabelli, Università degli Studi di Milano, Italia

Maria del Rosario Uribe Mallarino, Università degli Studi di Milano

Comitato scientifico internazionale:

Pedro Álvarez de Miranda, Universidad Autónoma de Madrid

Raúl Antelo, Universidade Federal de Santa Caterina

Ignacio Arellano, Universidad de Navarra

Luis Beltrán Almería, Universidad de Zaragoza

Jean Canavaggio, Université de Paris X-Nanterre

Helena Carvalhão Buescu, Universidade de Lisboa

María Luisa Lobato, Universidad de Burgos

Felipe B. Pedraza Jiménez, Universidad de Castilla-La Mancha

Eduardo Urbina, Texas A&M University

Germán Vega García-Luengos, Universidad de Valladolid

Caporedattori:

Giuliana Calabrese, Università degli Studi di Milano

Simone Cattaneo, Università degli Studi di Milano

Redattori:

Elisa Cairati, Università degli Studi, Italia

Elisa Alberani, Università degli Studi di Milano

Alberto Maffini, Università degli Studi di Milano

Progetto e realizzazione grafica:

Raúl Díaz Rosales

(dal 2015) impaginazione di Ledizioni

Focus and Scope: "Tintas" si propone di aprire un ampio spazio al dibattito critico per studiosi di

Paesi stranieri e di altre università italiane su questioni di letteratura, traduttologia e

linguistica, in ambito ispanofono e lusofono, d’Europa e altri continenti. Si includeranno anche

lavori relativi alle letterature nelle lingue catalana, galega e basca.

In edizione trilingue (italiano, spagnolo, portoghese), prevede una frequenza annuale con la

possibilità di pubblicare dei numeri parzialmente monografici; la struttura di base conterrà una

106

sezione di articoli, una di note e una di recensioni, nonché uno scaffale destinato alla creazione

e alla traduzione letteraria.

Peer Review: gli articoli ricevuti, previo call for paper mirato, sono inizialmente valutati dal

Comitato editoriale, e quindi vengono sottoposti al peer reviewing che si avvale di volta in volta

dei più insigni specialisti ed esperti dei diversi ambiti oggetto di studio per garantire originalità,

qualità e adeguatezza degli articoli. Alcuni contributi non vengono sottoposti a revisione esterna

per loro natura (note, creazioni o traduzioni).

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

journalindex.net - Academic Journals Web Addresses

La Criée: periodiques en ligne

WZB - Berlin Social Science Center

Electronic Journals Library

Latindex -

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Articoli: 200

Fascicoli pubblicati: 5 + 1 numero speciale

Numero degli autori stranieri:135

Numero degli autori esterni a Unimi:158

107

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane

108

Collane

Biblioteca di Carte Romanze

Online dal: novembre 2013

109

Redazione:

DIREZIONE

Anna Cornagliotti, Università degli studi di Torino

Alfonso D'Agostino, Università degli Studi di Milano

Matteo Milani, Università degli studi di Torino,

COMITATO SCIENTIFICO

Paola Bianchi De Vecchi, Università per stranieri di Perugia

Pietro Boitani, Università degli studi "La Sapienza" di Roma

Brigitte Horiot, Université de Lyon III, Francia

Pier Vincenzo Mengaldo, Università degli studi di Padova

Max Pfister, Universität Romanistik Saarbrücken

Sandra Ripeanu Alteni, Universitatea Bucuresti

Cesare Segre, Accademia Nazionale dei Lincei

Francesco Tateo, Università degli studi di Bari

Maurizio Vitale, Università degli studi di Milano

COMITATO DI DIREZIONE

Hugo Óscar Bizzarri, Université de Fribourg

Maria Colombo Timelli, Università degli studi di Milano

Frédéric Duval, Université de Metz

Maria Grossmann, Università degli studi dell'Aquila

Pilar Lorenzo Gradín, Universitade de Santiago de Compostela

Elisabeth Schulze Busacker, Università degli studi di Pavia

REDAZIONE

Beatrice Barbiellini Amidei, Università degli studi di Milano

Luca Bellone, Università degli studi di Torino

Giulio Cura Curà,

Mauro Cursietti,

Dario Mantovani, Università degli studi di Milano

Stefano Resconi, Università degli studi di Milano

Luca Sacchi, Università degli studi di Milano

Roberto Tagliani, Università degli studi di Milano

Focus and Scope: La Biblioteca di Carte Romanze è una collana di volumi monografici o

miscellanei, ispirati agli stessi criteri del periodico e sottoposti preliminarmente alla medesima

procedura di double blind peer review utilizzata per gli articoli. Essi sono liberamente scaricabili

in formato PDF dal nostro sito, mentre possono essere acquistati in formato cartaceo da

Ledizioni.

110

Peer Review: a doppio cieco

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Volumi: 4

111

di/segni

http://riviste.unimi.it/index.php/disegni/

Online dal: 2012

112

Redazione:

Nicoletta Brazzelli, Università degli Studi di Milano

Simone Cattaneo, Università degli Studi di Milano

Margherita Quaglia, Università degli Studi di Milano, Italia

Laura Scarabelli, Università IULM di Milano, Italia

Sara Sullam, Università degli Studi di Milano

Comitato Scientifico estero

Albert Meier, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel

Luis Beltrán Almería, Universidad de Zaragoza

Sabine Lardon, Université Jean Moulin Lyon 3

Aleksandr Ospovat, Высшая Школа Экономики – Москва

Comitato Scientifico interno

Monica Barsi, Università degli Studi di Milano

Marco Castellari, Università degli Studi di Milano, Italia

Danilo Manera, Università degli Studi di Milano

Andrea Meregalli, Università degli Studi di Milano

Francesca Orestano, Università degli Studi di Milano

Raffaella Vassena, Università degli Studi di Milano

Nicoletta Vallorani, Università degli Studi di Milano, Italia

Carlo Pagetti, Università degli Studi Milano

Focus and Scope: La collana digitale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

dell’Università degli Studi di Milano si propone di contribuire alla disseminazione della

conoscenza fornendo ampia e rapida circolazione ai risultati dei ricchi e compositi studi

condotti dai docenti e ricercatori del Dipartimento, nonché dai giovani in alta formazione,

assicurandone estesa accessibilità attraverso le reti telematiche, senza rinunciare a garantirne

la lettura su carta. Proponendo titoli in base a rigorosi criteri di selezione e controllo, intende

potenziare la già forte visibilità internazionale del Dipartimento, giovandosi dei molteplici

legami e scambi esistenti con specialisti di altri atenei, centri di ricerca e istituzioni culturali,

capaci di produrre feconde collaborazioni anche nell’ambito dell’editoria digitale. Le aree

coperte sono quelle di anglistica, francesistica, germanistica, iberistica, scandinavistica e

slavistica, europee ed extraeuropee, accomunate in un’unica serie di pubblicazioni, la cui

tipologia comprende monografie, saggi brevi e volumi collettanei riferiti a eventi o progetti

anche interdisciplinari e internazionali.

L’iniziativa si colloca nello spirito della Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the

Sciences and Humanities del 2003 e della Dichiarazione di Messina del 2004, promossa dalla CRUI

a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura accademica.

113

Peer Review: double blind peer review

Repertori di indicizzazione:

DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek

ZDB - Zeitschriften Datenbank

BASE - Bielefeld Academic Search Engine

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Volumi: 11

114

Food in http://riviste.unimi.it/index.php/food-in

Online dal: 2010

115

Redazione: Cristian Bernardi, Patrizia Cattaneo

Comitato scientifico: Patrizia Cattaneo, Cristian Bernardi

Focus and Scope:

Food in è una rivista che pubblica monografie su alimenti di origine animale, che ricoprano i vari

aspetti della sicurezza alimentare.

Food In si rivolge agli studenti universitari e alle figure professionali che si occupano di alimenti

di origine animale.

Peer Review: revisori anonimi

Repertori di indicizzazione: DOAJ - Directory of Open Access Journals

ERIH PLUS - The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources

PLEIADI - Portale per la Letteratura Scientifica

WORLDCAT - The world's largest library catalog

GOOGLE SCHOLAR

ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici

Volumi: 3

Visualizzazioni/Accessi (al 22/09/2016):

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Food In