13
Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano Masci Francesca R. Blasi Stefano Casciato Rosaria Alvaro Università di Roma Tor Vergata

Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco

con il colloquio motivazionale

Ercole Vellone, PhDFabio D’AgostinoAntonio Petruzzo

Stefano MasciFrancesca R. Blasi

Stefano CasciatoRosaria Alvaro

Università di Roma Tor Vergata

Page 2: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Background (1) Lo Scompenso Cardiaco (SC) è una malattia cronica ad elevata prevalenza a

causa dell’invecchiamento della popolazione (0.5 – 2% della popolazione) Lo SC è correlato ad una diminuzione della qualità di vita, elevata mortalità

ed elevata spesa sanitaria Adeguati livelli di self-care migliorano la qualità di vita, riducono la mortalità

e l’utilizzo dei servizi sanitari Self-care nello SC: processo decisionale messo in atto dal paziente e dal

caregiver per mantenere la stabilità fisiologica della malattia e per intervenire in caso di riacutizzazione

Go et al., 2014; Gomez-Soto et al., 2011; Corrao et al., 2014; Riegel et al., 2008

Page 3: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Background (2) Solo il 20% dei pazienti e caregiver italiani praticano un self-care

adeguato Precedenti studi sul miglioramento del self-care sono inconsistenti

perché educare al self-care nello SC è complesso Interventi educativi che agiscono sulla motivazione hanno avuto risultati

positivi in altri ambiti clinici Il Colloquio Motivazionale (CM) è un intervento educativo direttivo

centrato sul paziente che stimola il cambiamento dei comportamenti Il CM non è mai stato utilizzato per migliorare il self-care nello SC

Cocchieri et al., 2014; Masterson-Creber et al., 2015

Page 4: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Scopi dello studio

Valutare l’efficacia del CM nel migliorare il self-care dei pazienti con SC e il contributo al self-care dei loro caregiverEndpoint primari

Self-care del paziente Contributo del caregiver al Self-care del paziente

Endpoint secondari Qualità di vita dei pazienti e dei caregivers Ri-amissioni ospedaliere Uso dei servizi di emergenza Mortalità

Page 5: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Struttura Concettuale Dello Studio

Page 6: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Metodo

Disegno: RCT con 3 bracci

Campione: Convenienza e multicentrico [100 pazienti e 100 caregiver per ogni braccio; campione totale 300 pz e 300 cg]

Setting: Ospedali e Ambulatori Etica: Protocollo approvato da CE

Page 7: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Intervento

Colloquio Motivazionale (CM) Eseguito da infermieri formati sul CM (corso di 60 ore) CM su pazienti e caregivers (a seconda del braccio) Durata del CM: circa 30 minuti Audio registrazione del CM (treatment fidelity) Tre telefonate di rinforzo del CM nei primi 2 mesi dal primo CM (una ogni 2

settimane)

Page 8: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Criteri di inclusione pazienti

Diagnosi di SC, Classe NYHA da II a IV; no eventi coronarici negli ultimi 3 mesi Un punteggio di 0, 1 o 2 in almeno 2 items nel Self-care Maintenance e nel

Self-care Management scale Un punteggio > 4 al Six-item screener Pazienti che vivono nella propria abitazione o in quella dei caregivers Firma consenso informato

Caregiver informale Firma consenso informato

Criteri di inclusione caregiver

Page 9: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Risultati preliminari (n = 21)

Pazienti N (%)

Sesso

Maschi 11 (52,4%)

Femmine 10 (47,6%)

Età 72,9 ± 9,9

Classe NYHA

II 10 (50%) III 6 (30%) IV 4 (20%)

Page 10: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Risultati preliminari (n = 21)

Page 11: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Risultati preliminari (n = 21)

Page 12: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

Conclusioni

L’esperienza di una paziente

Salve, sono una delle vostre "pazienti scompensate" (…) volevo rinnovarvi i miei ringraziamenti per la telefonata di oggi. Dal giorno dell'incontro con voi, ho eliminato completamente il sale dalla mia dieta (…) e in più (…) a giorni alterni mi impongo di uscire per fare una passeggiata intorno al mio palazzo, cosa questa davvero impensabile, [precedentemente] a causa di una mia pigrizia innata. Dal giorno dell'intervista, avendo "interiorizzato" bene alcune cose riguardanti lo scompenso cardiaco (…) ho trovato in me la forza e lo stimolo necessario per fare qualcosa di positivo per la mia persona. Spero tanto che, continuando in questa direzione, io possa evitare in futuro (…) gli episodi recidivanti di scompenso. Grazie ancora di tutto! A. B.

Page 13: Miglioramento del self-care nelle persone con scompenso cardiaco con il colloquio motivazionale Ercole Vellone, PhD Fabio D’Agostino Antonio Petruzzo Stefano

GRAZIE!

[email protected]