33
Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana Unesco L’Educazione allo Sviluppo sostenibile nei documenti nazionali e internazionali

Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Michela Mayer

Comitato Scientifico per il Decennio dell’Educazione allo

Sviluppo Sostenibile

Commissione Italiana Unesco

L’Educazione allo Sviluppo sostenibile nei documenti nazionali e internazionali

Page 2: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Il Decennio delle Nazioni Unite per l’Educazione allo

Sviluppo Sostenibile

..il vero problema dell'attuale stato della nostra civiltà è che abbiamo smesso di farci delle

domande… porsi le questioni giuste è ciò che fa la differenza tra affidarsi al fato e perseguire una

destinazione , tra la deriva e il viaggio …

Bauman, 2001

Page 3: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Le Nazioni Unite aprono ufficialmente il Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile

31 Dicembre 2014

Cosa vogliamo sia cambiato in Italia e in Europa nell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile?

2 Marzo 2005

Page 4: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Una possibilità per il prossimo Decennio

Proposto a Johannesburg, e approvato dalle Nazioni Unite nel Dicembre 2002, il Decennio si svolge tra il 2005 e il 2014.

L’UNESCO è responsabile di coordinare l’implementazione del piano internazionale per il Decennio approvato il 20 Ottobre 2004.

Ogni macro-regione, ogni nazione, è impegnata a preparare il suo piano di implementazione e di valutazione per il decennio.

Le Nazioni Europee hanno concordato una strategia regionale, con il coordinamento dell’UNECE, che è stata discussa e approvata a Vilnius il 18 Marzo 2005, e che i Ministeri a coinvolgere altre istituzioni: regioni, enti nazionali e regionali, associazioni, ecc.

L’obiettivo è quello di ‘rafforzare la capacità di individui, gruppi, comunità, organizzazioni e nazioni a formulare giudizi e decisioni a favore di uno sviluppo sostenibile’

Page 5: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Sviluppo sostenibile?

Un ossimoro (come realtà virtuale, qualità totale...), intrinsecamente ambiguo..

‘Sviluppo’ legato concettualmente alla crescita quantitativa ed economica

‘Sostenibile’ vede ‘l’ambiente come riserva di risorse’ che non possiamo permetterci di esaurire

Sostenibilità come ‘sacrificio’, chiede di rinunciare al presente per un futuro che sappiamo imprevedibile

una possibile buona definizione è quella di ‘un processo sociale di apprendimento per migliorare le

condizioni dell’umanità, tale che possa essere continuato indefinitamente senza che

si indebolisca da solo’ (W. Scott)

Page 6: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Definire l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile

L’ESS è un processo dinamico, in continua espansione, che propone una visione del mondo nel quale ognuno abbia la possibilità di usufruire delle opportunità educative e di apprendere stili di vita, comportamenti e valori necessari per creare un futuro sostenibile.

 http://www.unescobkk.org/

Come per altri concetti importanti, quali quelli di equità e di giustizia, la sostenibilità può esser pensata sia come la meta a cui tendere sia come la strada, non ancora definita, necessaria per raggiungerla

(Commissione Parlamentare Ambiente, New Zealand, 2004)

Page 7: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Decennio Nazioni Unite ESS: 3 dimensioni + una

SOCIETÀ

AMBIENTE ECONOMIA

Page 8: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

DESS: dall’educazione ambientale

all’educazione allo sviluppo sostenibile

Ed. alla cittadinanza, alla pace, ai diritti umani

Ed. ambientale, alle emergenze, alla salute

Ed. al consumo sostenibile e solidale

Page 9: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Educazione allo sviluppo sostenibile, quando?

SCUOLAEducazione Formale

ASSOCIAZIONI Educazione non

formale

SOCIETA’Educazione informale

Page 10: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Educazione allo sviluppo sostenibile, perché?

Per costruire società fondate sui valori del

Rispetto per la dignità e i diritti umani di tutte le popolazioni del mondo e un impegno per la giustizia sociale ed economica per tutti

Rispetto per i diritti delle future generazioni Rispetto e cura per tutti gli esseri viventi, per la

biodiversità e gli ecosistemi Rispetto per le diversità culturali e impegno per

costruire una cultura di tolleranza, di non-violenza, di pace.

Page 11: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

La Strategia UNECE

13. Occorre tener conto del fatto che il significato di ‘sviluppo sostenibile’ è in continuo cambiamento. Lo sviluppo di una società sostenibile deve essere di conseguenza visto come un processo di apprendimento, attraverso il quale esplorare problemi e dilemmi, e nel quale le rispose appropriate possono modificarsi via via che aumenta la nostra esperienza.

14. L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile è un concetto ancora in sviluppo, che sta diventando sempre più ampio, e abbraccia tematiche ambientali, economiche e sociali in maniera correlata. L’ESS estende la concezione di EA, che già aveva cominciato a affrontare un ampio spettro di temi legati allo sviluppo, per collegarla anche ad altre forme di educazione, con le quali l’EA dovrà integrarsi in un approccio comune all’ESS. …….

Page 12: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Quale Educazione?

Il pianeta, l’ambiente, la società, l’uomo, possono continuare a vivere solo cambiando, evolvendo per adattarsi alle condizioni emergenti.

Il ruolo dell’educazione è quello di rendere consapevoli gli individui e le comunità dei cambiamenti che spesso inconsapevolmente stanno subendo.

Occorre imparare a ‘guidare la natura lasciandosi guidare” (Edgar Morin)

Page 13: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Cittadini del quartiere e del pianeta

Il mondo è nei guai per tutto quello che la gente stà facendo. Il mio piccolo contributo è stare qui a far niente

Page 14: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Educare allo Sviluppo Sostenibile come

Educazione al Cambiamento

“Quello che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista devi cambiare punto di vista”

Marianella Sclavi (2002)

Page 15: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Esercizio: disegnare su un pezzo di carta 9 punti disposti come nella figura che segue. Provare a connettere i 9 punti

utilizzando un’unica spezzata di 4 segmenti, senza cioè mai sollevare la

matita dal foglio

Page 16: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

I differenti tipi del ‘cambiamento’

"Cambiamento 1" è un cambiamento all’interno di una ‘cornice’, di un insieme predefinito di regole implicite o esplicite. "Cambiamento 2" è un cambiamento di cornice, di regole del gioco.

Se vogliamo uscire dalle nostre cornici dobbiamo essere consapevoli di averle! (Change, Watzlawick, Weakland and Fisch)

Un cambiamento verso la sostenibilità è un cambiamento di ‘cornice’, dobbiamo riconoscere di dover abbandonare le vecchie regole e provare a costruirne di nuove.

Page 17: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Educazione come rete che connette

NOI

Educazione

Società

Ambiente

Comunità locale

Cultura

Economia

Page 18: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

ESS come Educazione al Cambiamento

È intrinsecamente trasformativa

Si propone di costruire un mondo migliore

Non riguarda (solo) i comportamenti ma (soprattutto) le visioni del mondo

S. Sterling, Educazione Sostenibile

Dal pensare per ‘scatole’ separate

Al pensare per reti

Page 19: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Come definire le competenze?

Il programma DeSeCo (Definizione e Selezione di Competenze chiave) dell’OCSE

Servirsi in maniera interattiva di strumenti (quali il linguaggio, la tecnologia)

Interagire in gruppi eterogenei

Agire in maniera autonoma

Page 20: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Perché le competenze?

‘Lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale dipendono fondamentalmente dalle competenze di tutta la popolazione – per ‘competenze’ intendiamo qui un insieme di conoscenze, di

saperi, di atteggiamenti, di valori’ I Ministri dell’educazione dei paesi OCSE

Competenze chiave sono Quelle desiderabili e valorizzate, dal contesto economico e sociale Quelle utili in un ampia gamma di contesti e situazioni Quelle di cui tutti gli individui hanno bisogno:

Competenze trasversali

Page 21: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Competenze proposte dal DeSeCo

1. Servirsi in maniera interattiva di strumenti Capacità di usare la lingua, i simboli e i testi in maniera

interattiva Capacità di usare il sapere e l’informazione in maniera interattiva Capacità di usare le tecnologie in maniera interattiva

2. Interagire in gruppi eterogenei• Capacità di stabilire buone relazioni con gli altri• Capacità di cooperare • Capacità di gestire e risolvere i conflitti

3. Agire in maniera autonoma Capacità di agire tenendo conto del contesto globale Capacità di elaborare e realizzare dei progetti di vita e dei

programmi personali Capacità di difendere e affermare i propri diritti, i propri

interessi, i propri limiti, i propri bisogni

Page 22: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Quali concetti chiave per queste

competenze?Dalla ricerca ICAM (2001, INVLSI) 3 grappoli di concetti:la struttura che connette tutti gli esseri viventi tra loro e con il pianeta; riconoscere le conseguenze in ambito locale delle trasformazioni globali, e gli effetti lontani e globali delle azioni locali;la coscienza dei limiti insieme alla coscienza della imprevedibilità dei sistemi complessi, e del rischio associato ad ogni nostra azione, o non azione;una concezione evolutiva dei processi naturali e sociali; la comprensione della differenza tra leggi - deterministiche e predittive - e vincoli, e della importanza della diversità per una scelta di possibilità per il futuro.

Page 23: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Da Johannesburg5 Competenze trasversali

per l’ESS Immaginare un futuro migliore, costruire scenari,

immaginare possibilità per un futuro non lontano Il pensiero critico e riflessivo, la consapevolezza

dell’incertezza, della propria ignoranza, come elemento di guida nelle scelte

Il pensiero sistemico e complesso, per tenere assieme e non per separare “la crisi ambientale è la prima crisi planetaria causata da una crisi della conoscenza” (Leff, 2000).

La partecipazione, una concezione di democrazia come “luogo di riflessione critica”, per una società in cui “nessun problema sia risolto in anticipo”, in cui “l’incertezza non cessa una volta adottata una soluzione”.

Il partenariato, locale - tra istituzioni – e globale, per costruire legami e reti di sostegno

(IUCN-UNESCO, 2004)

Page 24: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Quale scuola per queste competenze?

L’OCSE propone 6 scenari per il Futuro della Scuola

1. Scenari che cercano di mantenere lo status quo1. Continua nella scuola il sistema burocratico 2. L’esodo degli insegnanti – lo scenario di dissoluzione

2. Scenari di ri-costruzione della scuola Scuole come nuclei di aggregazione sociale (Core Social Centres) Scuole come Organizzazioni focalizzate che apprendono (Focused

Learning Organisations )

3. Scenari di de-costruzione della scuola Reti per apprendere in una società in rete Estensione del modello del mercato

Page 25: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Tutte scuole che sotto diversi nomi stanno aumentando in numero e in qualità in tutto il mondo e in Europa

Una ricerca comparativa: la qualità delle Eco-

scuole*Forest schools

Green schoolsEco-schools

Schools for a sustainable future

Model schools

Outdoor schools

*A cura di Finn Mogensen e Michela Mayer

Page 26: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

3 scenari per lo sviluppo di ‘Scuole per lo Sviluppo

Sostenibile’

Quale immagine di futuro sostenibile?

Un futuro che guarda allo sviluppo scientifico e tecnologico

Un futuro che guarda a una nuova relazione con la natura

Un futuro che guarda al cambiamento sociale

Quale immagine dei processi di insegnamento apprendimento?

L’insegnamento come trasferimento di informazioni e strategie corrette

L’apprendimento come sfida individuale, l’insegnamento come processo di facilitazione

L’apprendimento come processo sociale, l’insgenamento come introduzione al dialogo democratico

Quale immagine di Sviluppo per la Scuola?

La scuola come impresa rispettosa dell’ambiente

La scuola come una famiglia

La scuola come una comunità di ricerca educativa

Page 27: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Risultati della ricerca:Criteri di qualità per le ‘Scuole per lo Sviluppo

SostenibileSoren Breiting, Michela Mayer and Finn Mogensen

Un documento delle reti SEED e ENSI proposto ad un dibattito internazionale

L’obiettivo è quello di promuovere una discussione interna alle scuole finalizzata alla riflessione sui cambiamenti principali ai quali mirare e alla definizione di propri criteri di qualità, adattati alal situazione e ai piani di sviluppo di ogni scuola.

3 gruppi di criteri: Criteri di qualità relativi ai processi di apprendimento-insegnamento Criteri di qualità relativi alla ‘politica’ e alla organizzazione interna della

scuola Criteri di qualità relativi alle relazioni fuori della scuola

Page 28: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Scuole come istituzioni orientate al futuro

I programmi scolastici sono basati sul passato, sulla cultura di chi ci ha preceduto,

la vita, la società, sono invece orientate al futuro ed è l’immagine di futuro in cui ci riconosciamo che

influenza i nostri pensieri e le nostre azioni nel presente

PASSATO PRESENTE FUTURO

SCUOLA

VITA

Page 29: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Qualità delle istituzioni educative: una sfida per l’ESS

L’uso di Criteri per il miglioramento continuo della Qualità delle scuole nella direzione dello Sviluppo Sostenibile è uno degli indicatori previsti dalla strategia UNECE.

Un sistema di Criteri di Qualità può essere visto come uno strumento che sintetizza e definisce una ‘filosofia’ della scuola per lo Sviluppo Sostenibile

Perchè possa effettivamente essere visto come quadro di riferimento e vincolo reale per la scuola e per i suoi programmi, il sistema di criteri di qualità deve essere costruito collettivamente e accettato da tutti i partecipanti.

La proposta SEED-ENSI non pretende di essere esaustiva ma solo di offrire un elenco di criteri di qualità che può essere usato come punto di partenza per riflessioni, dibattiti e approfondimenti.

Page 30: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

La ricerca internazionale sulla qualità del DESS

Sistema di Indicatori UNECE per la valutazione della realizzazione della strategia nei diversi paesi

Esiste un sostegno per la ricerca sull’ESS, da parte di varie istituzioni e soggetti

Esiste un sostegno per lo sviluppo di buone pratiche nell’ESS

Esiste un sostegno per la disseminazione dei risultati di ricerca

Manuale per la realizzazione di sistemi di indicatori nazionali per il DESS nella regione Asia-Pacifico

Gruppo di lavoro UNESCO per la valutazione del Decennio nelle diverse nazioni.

Page 31: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Quale qualità per l’ESS in Italia?

La Carta di Fiuggi nel 1997 anticipava molti dei temi del Decennio Nazioni Unite

Il programma INFEA del Ministero dell’Ambiente invita tutte le Regioni ad impegnarsi per l’ESS

Una ricerca interregionale propone alle regioni criteri di qualità per l’ESS (Regione Toscana)

Il Ministero dell’Istruzione sta firmando un nuovo accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente ed è coinvolto nella realizzazione della strategia UNECEEducazione alla cittadinanza, al benessere, alla salute, alla comprensione interculturale, alla pace …..tutte contribuiscono alla costruzione di

un futuro sostenibile

Page 32: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

L’azione della Commissione UNESCO Italiana:

•Sottoscrizione di un Impegno Comune

•Settimana dell’ESS

Page 33: Michela MayerSan Servolo – 24 Ottobre 2007 Michela Mayer Comitato Scientifico per il Decennio dellEducazione allo Sviluppo Sostenibile Commissione Italiana

Michela Mayer San Servolo – 24 Ottobre 2007

Kazakhstan, Lyceum N°35 Photocredits: B.Guljan/UNESCO/ASPnet

E’ ora di aprire gli occhi e guardare al futuro