6
Il melo selvati- co (Malus sylve- stris [L.] Mill.) e il pero selvatico (Pyrus pyraster [L.] Burgsd.) appartengono alla famiglia delle Rosace- ae. Sono specie con impollinazione ento- mofila ed entrambe abbastanza rare. Il melo selvatico ha una chioma espansa e spesso ha forma arbustiva. Può arrivare fino a 10 m di altezza con diametri di 23-45 cm e può vivere fino a 80-100 anni. In buone condizioni di cre- scita il pero selvatico presenta una forma eccezionalmente sot- tile con una caratteristica chioma ascendente. In condizioni meno favorevoli presenta altre forme di crescita caratteristiche, come chiome unilaterali o estremamen- te basse. Gli alberi possono rag- giungere altezze di 22 m con tronco netto fino a 10 m e diame- tri di 45-80 cm (massimo 130) ed Queste guide tecniche sono pensate per assistere coloro che si occupano del prezioso patrimonio genetico del melo selvatico e del pero selvatico, attraverso la conservazione di importanti fonti di seme o l’uso pratico in selvicoltura. Lo scopo è quello di conservare la diversità genetica delle specie su scala europea. Le raccomandazioni fornite in questa scheda dovrebbero essere considerate come una base comunemente accettata da completare e successivamente sviluppare in condizioni locali o nazionali. Le linee guida si basano sulle conoscenze disponibili delle specie e su metodi ampiamente riconosciuti per la conservazione delle risorse genetiche forestali. Linee guida per la conservazione genetica e l’uso M Malus sylvestris/Pyrus pyraster Melo e pero selvatici B. Richard Stephan¹, Iris Wagner² e Jochen Kleinschmit³ ¹ Institut für Forstgenetik und Forstpflanzenzüchtung, Grosshansdorf, Germany ² Forschungsinstitut Pro Arbore, Dresden, Germany ³ Niedersächs. Forstliche Versuchsanstalt, Stauffenberg-Escherode, Germany Biologia ed ecologia a

Malus sylvestris

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Euforgen TG

Citation preview

Page 1: Malus sylvestris

Il melo selvati-co (Malus sylve-

stris [L.] Mill.) e il pero selvatico (Pyrus

pyraster [L.] Burgsd.) appartengono alla famiglia delle Rosace-ae. Sono specie con impollinazione ento-

mofila ed entrambe abbastanza rare.

Il melo selvatico ha una chioma espansa e

spesso ha forma arbustiva. Può arrivare fino a 10 m di

altezza con diametri di 23-45 cm e può vivere fino a 80-100 anni.

In buone condizioni di cre-scita il pero selvatico presenta una forma eccezionalmente sot-tile con una caratteristica chioma ascendente. In condizioni meno favorevoli presenta altre forme di crescita caratteristiche, come chiome unilaterali o estremamen-te basse. Gli alberi possono rag-giungere altezze di 22 m con tronco netto fino a 10 m e diame-tri di 45-80 cm (massimo 130) ed

Queste guide tecniche sono pensate per assistere coloro che si occupano del prezioso patrimonio genetico del melo selvatico e del pero selvatico, attraverso la conservazione di importanti fonti di seme o l’uso pratico in selvicoltura. Lo scopo è quello di conservare la diversità genetica delle specie su scala europea. Le raccomandazioni fornite in questa scheda dovrebbero essere considerate come una base comunemente accettata da completare e successivamente sviluppare in condizioni locali o nazionali. Le linee guida si basano sulle conoscenze disponibili delle specie e su metodi ampiamente riconosciuti per la conservazione delle risorse genetiche forestali.

Linee guida per la conservazione genetica e l’uso

Malus sylvestris Pyrus pyraster M Malus sylvestris/Pyrus pyrasterMelo e pero selvatici

B. Richard Stephan¹, Iris Wagner² e Jochen Kleinschmit³¹ Institut für Forstgenetik und Forstpflanzenzüchtung,

Grosshansdorf, Germany² Forschungsinstitut Pro Arbore, Dresden, Germany³ Niedersächs. Forstliche Versuchsanstalt, Stauffenberg-Escherode,

Germany

Biologia ed ecologia

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selva

Page 2: Malus sylvestris

età di 80-150 anni (massimo 250). P. pyraster è in grado di crescere su stazioni molto aride grazie all’apparato radicale fittonante.

A causa della loro debole capacità competitiva, il melo sel-vatico ed il pero selvatico vege-tano soprattutto ai margini delle foreste, in terreni coltivati o in stazioni marginali. Se non soffris-se la competizione con le altre specie il pero selvatico avreb-be una distribuzione e un ottimo fisiologico ampi. Il pero selvatico può crescere su quasi tutti i suoli ad eccezione di quelli più acidi. Le migliori condizioni di crescita si realizza-no su suoli freschi e calcarei. A causa della competizione, la specie è spesso relegata in stazioni più estreme (molto umide o molto asciutte). Le nicchie preferite per il pero selvatico sono vicino ai mar-gini asciutti o umidi delle foreste. Il pero selvatico predilige i ver-santi esposti a Sud e a Ovest.

L’ecologia del melo selvatico è simile a quella del pero selvati-co con l’unica differenza di essere indifferente al tipo di suolo. Le nicchie preferite sono ai margini umidi delle foreste.Entrambe le specie sono molto esigenti per quanto riguarda la luce e non tollerano bene la com-petizione, soprattutto del faggio. Esistono casi ben documentati di alberi da frutto selvatici nelle foreste golenali dove le due spe-cie originarie (melo e pero) sono associate.

Entrambe le specie sono origina-rie nella maggior parte dei Paesi europei e si presentano con una distribuzione sparsa per singoli individui o piccoli gruppi.

Gli incroci con varietà coltivate per la produzione di frutti sono molto comuni e ciò rende molto difficile determinare gli albe-ri selvatici. Per l’identificazione in passato venivano usati solo

caratteri morfologici. Due elementi impor-

tanti per caratterizza-re M. sylvestris sono la pubescenza della pagina inferiore delle foglie e le dimensioni

dei frutti. Per quanto riguarda il P. pyraster,

caratteri importanti sono la grandezza dei frutti e la forma di foglie e frutti.Il legno del melo selva-

tico ha un valore econo-mico molto basso, mentre

quello del pero selvatico è molto pregiato e ha molti usi potenziali.

Malus sylvestris Pyrus pyraster Malus sylvestris PyruDistribuzione Importanza ed uso

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus

Page 3: Malus sylvestris

La variabilità genetica e la sua strutturazione geografica in M. sylvestris e P. pyraster non sono ancora ben conosciute e richie-dono studi approfonditi. Entram-be le specie mostrano una varia-bilità fenotipica elevata e si ritie-ne che si possano distinguere vari tipi ecologici grazie al vasto areale naturale.

Le analisi genetiche sono state effettuate soprattutto su varietà domestiche di melo. Malus è un genere delle zone temperate settentrionali con 25–35 (47) specie difficili da identifi-care a causa della mancanza di tratti distintivi. Questo è il risulta-to dell’introgressione tra varietà coltivate e specie selvatiche. Le analisi isoenzimatiche a livello di specie in Malus sono limitate, ma rappresentano un metodo comune nell’identificazione delle cultivar. Fino ad ora questi meto-di per distinguere M. sylvestris (in passato rappresentato da pochi alberi), M. pumila, M. orientalis, M. asiatica e M. sieversii tra di loro o queste specie selvatiche strettamente imparentate da M. x domestica sono falliti. È stato trovato che in tutte queste spe-cie il livello di diversità genetica è molto elevato e molto simile a quello trovato nei meli dome-stici.

Un’ipotesi potrebbe esse-re che non si tratta di specie distinte, ma che abbiano for-mato un’unica ampia popolazio-ne che si è estesa dalla Cina

occidentale all’Europa. Recenti studi, che hanno analizzato più di 100 individui di M. sylvetris della Germania nordoccidenta-le, hanno parzialmente smentito questa ipotesi, perché sono stati identificati alleli specie-specifici. Tali alleli trovati con frequenze relativamente alte indicano che l’introgressione dei geni di M. sylvestris nel pool genetico del melo domestico è stata rara o non è accaduta affatto in pas-sato finchè M. × domestica non è stato coltivato. Differenti pool genetici sono stati identificati analizzando il sylvestris nativo del Belgio.

Ci sono poche informazioni genetiche sul P. pyra-ster. Nel pero è più difficile lavorare con gli isoe-nzimi rispet-to al melo. È stato fatto un confronto tra 183 cloni di P. pyraster raccolti in Germania nord occidentale e peri sel-vatici cresciuti in stazioni tipiche per la specie e con le cultivar. Il confronto ha mostrato differenze tra i tre gruppi di peri nella frequenza fenotipica di due isoenzimi. Ana-lisi genetiche basate su marcatori del DNA potrebbero fornire mag-giori informazioni sui progenitori diretti dei peri e dei meli coltivati e sull’influenza dell’ibridazione, ma devono ancora essere effet-tuate le ricerche che usano tali marcatori. Sono disponibili solo

pochi esperimenti con metodi basati sulla PCR in M. sylvestris.

Malus sylvestris Pyrus pyraster Malus sylvestris PyruConoscenze genetiche

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus

Page 4: Malus sylvestris

Le risorse genetiche del melo e del pero selvatico sono seria-mente in pericolo per le seguenti ragioni:La rarità e una ristretta base genetica sono le principali cause di deriva genetica, per il numero limitato di matricine e l’eccessiva distanza tra gli indiviui adulti;La rinnovazione naturale non è assicurata e, laddove si presen-ta, è minacciata dal pascolo;L’ ostacolo più grande è costitui-to dall’ibridazione con le varietà coltivate di melo e pero. Studi recenti sul melo hanno mostrato che l’ibridazione non è stata così estesa come atteso. Sono state svi-luppate delle chiavi di identi-ficazione utili, ma non del tutto sod-disfacenti (i caratteri distintivi possono non essere sufficientemente sviluppati a livello di sin-golo albero); e Il trasporto incontrollato dei semi. Nei Paesi del-l’Unione Europea il melo e il pero selvatici non sono considerati nelle leggi nazionali relative al materiale di ripro-duzione. Di con-seguenza semi di origine sconosciu-ta sono usati come materiale per i rimbo-schimenti in campagna e lungo i cigli stradali.

La situazione naturale di questi rari alberi da frutto e la loro pre-senza come singoli individui o in piccoli gruppi, limita le pos-sibilità di sviluppare strategie conservative in situ. Per entrambe le spe-cie, la misura conservativa che sembra essere la più adatta e la più efficace è lo sviluppo di misu-re di conservazione ex situ quali arboreti da seme.

La rinnovazione naturale dovrebbe essere integrata dalla piantagione di semenzali pro-venienti dagli arboreti da seme. Questo metodo estende la base genetica della rinnovazione, fattore importante per la futura adattabilità.

Gli innesti non sono difficili e gli arboreti da seme posso-no essere realizzati abbastan-za facilmente. Dovrebbe essere selezionato un numero minimo di 50 cloni per arboreto da seme e per regione. Nuove popola-

zioni selezionate possono esse-

re ripristinate quando sin-goli campioni disseminati su un’area ampia, ma

ecologicamente simile, vengono raccolti e pian-tati insieme negli

arboreti da seme.

Malus sylvestris Pyrus pyraster Malus sylvestris PyruMinacce alladiversità genetica

Linee guida per la conser-vazione genetica e l’uso

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus

Page 5: Malus sylvestris

0DOXV�V\OYHVWULV

�7�K�L�V���G�L�V�W�U�L�E�X�W�L�R�Q���P�D�S�����V�K�R�Z�L�Q�J���W�K�H���Q�D�W�X�U�D�O���G�L�V�W�U�L�E�X�W�L�R�Q���D�U�H�D���R�I��0DOXV�V\OYHVWULV�����Z�D�V���F�R�P�S�L�O�H�G���E�\���P�H�P�E�H�U�V���R�I���W�K�H���(�8�)�2�5�*�(�1���1�H�W�Z�R�U�N�V���E�D�V�H�G���R�Q���D�Q���H�D�U�O�L�H�U���P�D�S�V���S�X�E�O�L�V�K�H�G���E�\�����L�����0�H�X�V�H�O���+�������-�l�J�H�U���(�����:�H�L�Q�H�U�W���(�����������������9�H�U�J�O�H�L�F�K�H�Q�G�H���&�K�R�U�R�O�R�J�L�H���G�H�U���=�H�Q�W�U�D�O�H�X�U�R�S�l�L�V�F�K�H�Q���)�O�R�U�D�����9�H�E���*�X�V�W�D�Y���)�L�V�F�K�H�U���9�H�U�O�D�J�����-�H�Q�D�����������.�D�U�W�H�Q�����S�S���������������L�L�����:�D�J�Q�H�U�����,�������������������,�G�H�Q�W�L�I�L�N�D�W�L�R�Q���Y�R�Q���:�L�O�G�D�S�I�H�O����0DOXV�V\OYHVWULV�����/�������0�,�/�/�������X�Q�G���:�L�O�G�E�L�U�Q�H����3\UXV�S\UDVWHU�����/�������%�8�5�*�6�’�������9�R�U�D�X�V�V�H�W�]�X�Q�J���]�X�U���*�H�Q�H�U�K�D�O�W�X�Q�J���G�H�V���H�L�Q�K�H�L�P�L�V�F�K�H�Q���:�L�O�G�R�E�V�W�H�V�����)�R�U�V�W�D�U�F�K�L�Y�����������������������������D�Q�G���Z�D�V���S�X�E�O�L�V�K�H�G���L�Q�����6�W�H�S�K�D�Q���%�����5�������,���:�D�J�Q�H�U���D�Q�G���-���.�O�H�L�Q�V�F�K�P�L�W�����������������(�8�)�2�5�*�(�1���7�H�F�K�Q�L�F�D�O���*�X�L�G�H�O�L�Q�H�V���I�R�U���J�H�Q�H�W�L�F���F�R�Q�V�H�U�Y�D�W�L�R�Q���D�Q�G���X�V�H���I�R�U���Z�L�O�G���D�S�S�O�H���D�Q�G���S�H�D�U��0DOXV�V\OYHVWULV���D�Q�G��3\UXV�S\UDVWHU�������,�Q�W�H�U�Q�D�W�L�R�Q�D�O���3�O�D�Q�W���*�H�Q�H�W�L�F���5�H�V�R�X�U�F�H�V���,�Q�V�W�L�W�X�W�H�����5�R�P�H�����,�W�D�O�\���������S�D�J�H�V��

�)�L�U�V�W���S�X�E�O�L�V�K�H�G���R�Q�O�L�Q�H���L�Q�����������������������������8�S�G�D�W�H�G���R�Q���������-�X�O�\����������� ��� ��������

.P

Malus sylvestris Pyrus pyraster M

3\UXV�S\UDVWHU

�7�K�L�V���G�L�V�W�U�L�E�X�W�L�R�Q���P�D�S�����V�K�R�Z�L�Q�J���W�K�H���Q�D�W�X�U�D�O���G�L�V�W�U�L�E�X�W�L�R�Q���D�U�H�D���R�I��3\UXV�S\UDVWHU�����Z�D�V���F�R�P�S�L�O�H�G���E�\���P�H�P�E�H�U�V���R�I���W�K�H���(�8�)�2�5�*�(�1���1�H�W�Z�R�U�N�V���E�D�V�H�G���R�Q���D�Q���H�D�U�O�L�H�U���P�D�S�V���S�X�E�O�L�V�K�H�G���E�\�����L�����0�H�X�V�H�O���+�������-�l�J�H�U���(�����:�H�L�Q�H�U�W���(�����������������9�H�U�J�O�H�L�F�K�H�Q�G�H���&�K�R�U�R�O�R�J�L�H���G�H�U���=�H�Q�W�U�D�O�H�X�U�R�S�l�L�V�F�K�H�Q���)�O�R�U�D�����9�H�E���*�X�V�W�D�Y���)�L�V�F�K�H�U���9�H�U�O�D�J�����-�H�Q�D�����������.�D�U�W�H�Q�����S�S���������������L�L�����:�D�J�Q�H�U�����,�������������������,�G�H�Q�W�L�I�L�N�D�W�L�R�Q���Y�R�Q���:�L�O�G�D�S�I�H�O����0DOXV�V\OYHVWULV�����/�������0�,�/�/�������X�Q�G���:�L�O�G�E�L�U�Q�H����3\UXV�S\UDVWHU�����/�������%�8�5�*�6�’�������9�R�U�D�X�V�V�H�W�]�X�Q�J���]�X�U���*�H�Q�H�U�K�D�O�W�X�Q�J���G�H�V���H�L�Q�K�H�L�P�L�V�F�K�H�Q���:�L�O�G�R�E�V�W�H�V�����)�R�U�V�W�D�U�F�K�L�Y�����������������������������D�Q�G���Z�D�V���S�X�E�O�L�V�K�H�G���L�Q�����6�W�H�S�K�D�Q���%�����5�������,���:�D�J�Q�H�U���D�Q�G���-���.�O�H�L�Q�V�F�K�P�L�W�����������������(�8�)�2�5�*�(�1���7�H�F�K�Q�L�F�D�O���*�X�L�G�H�O�L�Q�H�V���I�R�U���J�H�Q�H�W�L�F���F�R�Q�V�H�U�Y�D�W�L�R�Q���D�Q�G���X�V�H���I�R�U���Z�L�O�G���D�S�S�O�H���D�Q�G���S�H�D�U��0DOXV�V\OYHVWULV���D�Q�G��3\UXV�S\UDVWHU�������,�Q�W�H�U�Q�D�W�L�R�Q�D�O���3�O�D�Q�W���*�H�Q�H�W�L�F���5�H�V�R�X�U�F�H�V���,�Q�V�W�L�W�X�W�H�����5�R�P�H�����,�W�D�O�\���������S�D�J�H�V��

�)�L�U�V�W���S�X�E�O�L�V�K�H�G���R�Q�O�L�Q�H���L�Q�����������������������������8�S�G�D�W�H�G���R�Q���������-�X�O�\����������� ��� ������

.P

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selva

Distribuzione del melo selvatico

Distribuzione del pero selvatico

Page 6: Malus sylvestris

Malus sylvestris Pyrus pyraster M

Coart, E., X. Vekemans, M.J.M. Smulders, I. Wagner, J. Van Huylenbroeck, E. Van Bockstaele and I. Roldan-Ruiz. 2003. Genetic variation in the endan-gered wild apple (Malus sylvestris (L.) Mill.) in Belgium as revealed by AFLP and microsatellite markers. Molecular Ecology (12: 845-857).

Vornam, B. and K. Gebhardt. 2000. PCR-based markers reveal genetic identity and diversity in subset collections of wild and cultivated apple. Acta Hort. 530:463-467.

Wagner, I. 1996. Summarizing of morphological characters and their properties to distinguish wild and culture forms of the European apple (Malus) and pear (Pyrus) tree [in German]. Mitt. Dtsch. Dendrol. Ges. 82:87-108.

Wagner, I. 1998. Evaluation of wild forms of apple and pear [in German]. Pp. 68-82 in Wild pear, Pyrus pyraster (L.) Burgsd. (J. Kleinschmit, B. Soppa and U. Fellenberg, editors). Schrift. Forstl. Fak. Univ. Göttingen und Nied-ers. Forstl. Vers.anst., Vol. 125. (Sauerländer’s Verlag, Frankfurt am Main)

Wagner, I. and N.F. Weeden. 2000. Isozymes in Malus sylvestris, Malus domes-tica and in related Malus species. Acta Hort. 538:51-56.

Wagner, I., H.P. Schmitt, W. Maurer and U. Tabel. 2003. Isozyme polymorphism and genetic structure of Malus sylvestris (L.) Mill. in western areas of Germany with respect to Malus x domestica Borkh. (manuscript).

Le carte di distribuzione sono state realizzate dai membri del Network dei Network di EUFORGEN sulla base di carte precedenti pubblicate da (i) Kutzelnigg, H., 1995: Pyrus. In: Scholz, H. (Hrsg.), 1995: Gustav Hegi. Illustrierte Flora von Mitteleuropa. Band IV, Teil 2B (2. Aufl.). Blackwell, Berlin. S. 278-288); (ii) Meusel H., Jäger E. Weinert E. 1965. Vergleichende Chorologie der Zentraleuropäischen Flora. Veb Gustav Fischer Verlag, Jena, 1. Karten, pp. 258 (iii) Wagner, I., 1995: Identifikation von Wildapfel (Malus sylvestris (L.) MILL.) und Wildbirne (Pyrus pyraster (L.) BURGSD.) Voraussetzung zur Generhaltung des einheimischen Wildobstes. For-starchiv 66: 39-47.

Bibliografia

Maggiori informazioniwww.euforgen.org

Melo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selvaticiMalus sylvestris Pyrus pyrasterMelo e pero selva

Queste guide tecniche e le car-tine degli areali di distribuzione sono state prodotte dai mem-bri dei Network di EUFORGEN. L’obiettivo è quello di identificare i requisiti minimi per la conserva-zione genetica nel lungo perio-do in Europa, per ridurre i costi complessivi di conservazione e per migliorare la qualità degli standards in ogni Paese.

Citazione: Stephan B. R., I. Wagner e J.Kleinschmit. 2009. EUFORGEN linee guida per la conservazione genetica e l’uso di melo e pero selvatici (Malus sylvestris e Pyrus pyraster). Traduzione: A. Rositi, M. Morgan-ti, B. Schirone, Dipartimento DAF, Università della Tuscia, Viterbo. CREIA, Fondi, Latina, Italia, 6 pagine. Originariamente pubbli-cato da Bioversity International, in inglese, nel 2003

Disegni: Pyrus pyraster, Giovanna Bernetti © Bioversity, 2003.

ISBN: 9788864520131

Regione Lazio, Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale (CREIA ) Via Cavour, 4604022 Fondi (LT) Telefono +39 (0771) 537749Fax +39 (0771) 537749www.creia.it