20

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ... · 15. Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 20 Allegati 1.Programmi disciplinari 2.Testo per la simulazione

  • Upload
    vuhuong

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I N D I C E

0. Indice e allegati pag. 2

1. Composizione della classe pag. 3

2. Composizione del Consiglio di Classe pag. 3

3. Breve profilo della classe e continuità didattica pag. 3

4. Dati relativi agli esiti dell’anno 2013/2014 pag. 4

5. Dati relativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5

6. Profilo dell’indirizzo delle Scienze umane pag. 6

7. Obiettivi trasversali programmati dal C.d.C. e livello di raggiungimento pag. 7

8. Obiettivi disciplinari e livello di raggiungimento pag. 9

9. Metodologie e strumenti didattici pag. 14

10. Contenuti disciplinari pag. 15

11. Attività programmate tra la stesura del documento e la fine dell’anno scolastico pag. 17

12. Verifica e valutazione pag. 17

13. Simulazioni prove d’esame pag. 19

14. Attività extrascolastiche ed integrativa pag. 19

15. Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 20

Allegati

1. Programmi disciplinari

2. Testo per la simulazione della prima prova

3. Testi per la simulazione della seconda prova (Scienze umane)

4. Testo per la simulazione della terza prova (Tipologia A)

5. Testo per la simulazione della terza prova (Tipologia B)

6. Griglia per la valutazione della prima prova

7. Griglia per la valutazione della seconda prova

8. Griglia per la valutazione della terza prova

9. Griglia per la valutazione del colloquio

10. Tabella crediti scolastici

11. Elenco argomenti/esperienze scelti dai candidati per il colloquio

12.Documentazione CLIL (descrizione delle attività didattiche­criteri di valutazione)

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 2 di 20

1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 24 Femmine: 22 Maschi: 2

Nome Provenienza

(relativa all’a.s. precedente)

Nome Provenienza

(relativa all’a.s. precedente)

1 Bertoni Alice 4^ B SU Racchetti 13 Doria Denise 4^ B SU Racchetti

2 Bianchessi Erica 4^ B SU Racchetti 14 Gaffuri Giulia 4^ B SU Racchetti

3 Biondi Edoardo 4^ B SU Racchetti 15 Guerini Rocco Lucrezia 4^ B SU Racchetti

4 Bonetti Francesca 4^ B SU Racchetti 16 Hussein Yzmahal 4^ B SU Racchetti

5 Botti Eleonora 4^ B SU Racchetti 17 Infurna Melania 4^ B SU Racchetti

6 Bressani Alessia 4^ B SU Racchetti 18 Mascheroni Elena 4^ B SU Racchetti

7 Carpinelli Chiara 4^ B SU Racchetti 19 Mezzana Chiara 4^ B SU Racchetti

8 Coppola Federica 4^ B SU Racchetti 20 Morstabilini Greta 4^ B SU Racchetti

9 Costanzo Ilaria 4^ B SU Racchetti 21 Omacini Matteo 4^ B SU Racchetti

10 D’Ambrosio Nicole 4^ B SU Racchetti 22 Raimondi Cominesi Mirta Emidia 4^ B SU Racchetti

11 De Felice Greta 4^ B SU Racchetti 23 Situra Elisa 4^ B SU Racchetit

12 De Vecchi Elide 4^ B SU Racchetti 24 Taloni Elisa 4^ B SU Racchetti

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia/e insegnata/e Anna Giulia Bonetti Scienze motorie Roberta Paparo Inglese Ilaria Lasagni * Storia e filosofia Paolo Marchesetti Storia dell’arte Francesco Paderi * Scienze umane ** Paola Rebessi Scienze naturali Barbara Rocca Italiano e latino Marina Valzer * Matematica e fisica Pier Angelo Vailati Religione * Commissari interni d’esame. ** Disciplina insegnata con metodologia CLIL. 3. BREVE PROFILO DELLA CLASSE Composizione della classe, frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi La classe è composta da 24 alunni, tutti provenienti dalla quarta B, i quali, nel corso del triennio, hanno progressivamente maturato un atteggiamento positivo nelle relazioni interpersonali e con i docenti ed hanno sempre mostrato buono spirito collaborativo, anche se non sempre hanno dato prova di abilità organizzative, sia per quanto riguarda il lavoro didattico che le attività extracurricolari. Attualmente alcuni elementi si distinguono per la buona capacità di rielaborare in modo personale gli argomenti e le tematiche studiate nelle varie materie, mentre altri faticano ancora a mettere in relazione quanto appreso con le proprie esperienze culturali. Nel momento della compilazione del presente documento il profitto della classe è mediamente

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 3 di 20

discreto. Un gruppo minoritario – tuttavia ­ fatica ancora a raggiungere alcuni obiettivi in modo del tutto soddisfacente a causa di lacune solo parzialmente superate e di un approccio allo studio per alcuni poco costante e approfondito, per altri rinunciatario e pertanto poco produttivo. Ciò determina, in particolare, qualche difficoltà di metodo nell’affrontare, rielaborare e utilizzare le conoscenze in termini di competenze. Si sottolinea tuttavia che, all’interno di questo profilo generale, un gruppo di allievi ha affrontato l’intero triennio con particolare impegno e significativa determinazione, ottenendo esiti buoni ­ in un paio di casi addirittura brillanti ­ e, soprattutto, costanti nel tempo. Relativamente a questo anno scolastico, si sottolinea che il disorientamento determinato dalla discontinuità didattica in lingua e letteratura inglese (nel corso dell’ anno si sono avvicendate tre supplenti) è stato superato, anche se con qualche difficoltà, grazie allo spirito collaborativo che si è da subito instaurato fra docenti e discenti e al ruolo fondamentale assunto dalla docente madrelingua; tuttavia non escludiamo che ciò possa aver creato qualche difficoltà agli alunni. Nell’ultimo periodo si sono inoltre aggiunte le assenze della docente di Soria e Filosofia dovute a gravi problemi familiari. La classe non sempre ha mostrato caratteristiche di coesione e omogeneità; nel corso dell’ultimo anno, tuttavia, grazie anche al viaggio d’Istruzione a Monaco di Baviera, durante il quale il gruppo si è distinto per l’interesse dimostrato e il comportamento irreprensibile, si è registrato un miglioramento dei rapporti interpersonali. Nei rapporti con le famiglie, caratterizzati da uno spirito di reciproca collaborazione, entrambe le parti hanno sempre avuto presente il bene degli alunni; ciò ha permesso di risolvere in modo positivo i problemi emersi, riguardanti sia il gruppo classe che i singoli individui. A tal proposito si segnala la presenza di un alunno B.E.S., per il quale da gennaio si è resa necessaria la compilazione di un P.D.P. Continuità didattica

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Nome del docente Nome del docente Nome del docente

Scienze motorie Bonetti Bonetti Bonetti

Inglese Rancati Cattani Paun/Aricò/Paparo

Storia Lasagni Lasagni Lasagni

Filosofia Lasagni Lasagni Lasagni

Storia dell’arte Marchesetti Marchesetti Marchesetti

Scienze umane Paderi Paderi Paderi

Scienze naturali Bozzetti Bozzetti Rebessi

Italiano e latino Rocca Rocca Rocca

Matematica e fisica Valzer Valzer Valzer

Religione Vailati /Tinti Vailati Vailati

4. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2013 / 2014 (classe terza)

Sintesi dello scrutinio finale (26 alunni scrutinati)

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 17 65.4

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 7 26.9

Non promossi 2 7.7

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 4 di 20

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato Latino 4 4 0 Italiano 2 2 0 Matematica 3 3 0 Fisica 3 3 0 Scienze 1 1 0 Arte 1 1 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 ­ 4 8 5 3 6 8 7 4 8 1

5. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2014 / 2015 (classe quarta)

Sintesi dello scrutinio finale (24 alunni scrutinati)

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 19 79.2

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 5 20.8

Non promossi 0 0.0

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

Latino 2 2 0 Matematica 4 4 0 Fisica 5 5 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 ­ 4 3 5 6 6 7 7 5 8 2

N.B. Il credito scolastico relativo all’anno in corso sarà allegato al presente documento al termine dello scrutinio (allegato n. 10)

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 5 di 20

Interventi di recupero durante il corrente anno scolastico

DISCIPLINE RECUPERO EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE

/ LAVORO

AUTONOMO

SERVIZIO HELP NOTE

Italiano ­ x ­ ­ Latino ­ x ­ ­

Matematica ­ x ­ ­ Fisica ­ x ­ ­ Storia ­ x ­ ­ Filosofia ­ x ­ ­ Inglese ­ x ­ ­ Arte ­ x ­ ­

Scienze umane ­ x ­ ­ Scienze naturali ­ x ­ ­ Scienze motorie ­ x ­ ­

6. PROFILO DELL’INDIRIZZO DELLE SCIENZE UMANE (con riferimento al P.O.F. a.s. 2015 – 2016)

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Al termine del percorso didattico, lo studente possiede le seguenti competenze: ∙ ha acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio­antropologica; ∙ ha raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; ∙ sa identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico­civile e pedagogico­educativo; ∙ sa confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; ∙ possiede gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education; ∙ ha acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In tal modo si configura una professionalità di base che esplicita una forte valenza formativa da riferire agli aspetti relazionali, di comunicazione e di organizzazione: una competenza specifica di tipo progettuale nei confronti dei fenomeni educativi e sociali che attraversano ogni comunità.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 6 di 20

7. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO*

* Il grassetto indica gli obiettivi fissati per il raggiungimento della sufficienza.

OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COMPORTAMENTALI Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

x

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

x

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

x

Tenere un comportamento corretto e collaborativo con docenti e compagni. x

Applicarsi metodicamente allo studio di ciascuna disciplina e rispettare le consegne e gli adempimenti connessi al lavoro scolastico.

x

Mostrare senso di responsabilità nel frequentare assiduamente e seguire con attenzione costante le lezioni.

x

Rispettare le norme vigenti nella scuola e le regole connesse al funzionamento scolastico. x

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità)

Area metodologica

Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

x

Essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti nei vari ambiti disciplinari. non valutato

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari. x

Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. x

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità)

Area logico­argomentativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Saper sostenere una propria tesi. x

Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 7 di 20

Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. x

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. x

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità)

Area linguistico­comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Padroneggiare lalingua italiana, e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

x

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

x

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti comunicativi. x

Aver acquisito, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

x

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

x

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. x

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità)

Area storico­umanistica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

x

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino agli anni Novanta del Novecento.

x

Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

x

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

x

Conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio­antropologica.

x

Saper confrontare la cultura italiana con altre tradizioni e culture, classiche e moderne. x

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale

x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 8 di 20

risorsa economica, della necessità di preservarlo. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

x

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. x

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

x

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità)

Area scientifica, matematica e tecnologica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

x

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. x

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia).

x

Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e naturali, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

x

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

x

Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

non verificato

8. OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

Italiano Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Lingua Padroneggiare la scrittura nei suoi aspetti argomentativi ed espressivi a seconda dei contesti, degli scopi comunicativi, e delle tipologie.

x

Esporre oralmente in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi. x

Riconoscere gli aspetti peculiari della lingua letteraria. x Letteratura Interpretare e commentare testi in prosa e in versi padroneggiando gli strumenti di analisi. x

Identificare le caratteristiche e l’evoluzione di alcuni generi letterari. x

Cogliere la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali. x

Riconoscere gli aspetti peculiari della lingua e della tradizione letteraria. x

Stabilire confronti tra letterature di epoche diverse e contemporanee. x

Fruire in modo consapevole del patrimonio letterario italiano, quando possibile in rapporto con quello di altri paesi.

x

Istituire collegamenti tra i testi e il contesto storico. x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 9 di 20

Collegare la lettura alle propria esperienza e percezione del mondo. x

Latino Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Lingua

Aver acquisito competenze linguistiche attraverso la riflessione su testi d’autore, con attenzione particolare alla complessità della costruzione sintattica, lessico, aspetti stilistici

x

Confrontare il sistema linguistico latino e quello italiano attraverso attività di traduzione guidata. x

Cultura

Interpretare e commentare testi in prosa e in versi proposti prevalentemente in traduzione x

Identificare le caratteristiche e l’evoluzione dei generi letterari (epica, storiografia, trattato ­ dialogo filosofico, “romanzo”, epistolografia).

x

Istituire collegamenti tra i testi e il contesto storico. x

Stabilire confronti tra la cultura latina quella italiana x

Inglese Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento

x

Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci x

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali veicolati dalla lingua straniera x

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

x

Saper sostenere una propria tesi in lingua straniera e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

x

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

x

Sviluppare la competenza linguistico­comunicativa in termini di capacità di comprensione e produzioni di testi in lingua straniera e di interazione adeguata al contesto all’interlocutore

x

Maturare la consapevolezza di analogie e differenze culturali attraverso le conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera (cfr. POF)

x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 10 di 20

Storia Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Comprendere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Italia e dell’Europa, nel quadro della storia globale del mondo.

x

Saper usare in maniera appropriata il lessico specifico e le categorie interpretative proprie della disciplina. x

Avere consapevolezza della dimensione storica dei diversi processi culturali, economici e politici. x

Filosofia Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica occidentale attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.

x

Acquisire familiarità con il lessico filosofico ed esporre in modo organico le idee ed i sistemi di pensiero oggetto di studio.

x

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad interpretare criticamente i contenuti.

x

Scienze umane Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Conoscere i contenuti essenziali x Rafforzare la competenza linguistica utilizzando correttamente il lessico delle discipline delle scienze sociali

x

Esprimere oralmente i concetti appresi, argomentando in maniera pertinente e operando collegamenti e confronti fra i vari argomenti

x

Saper riconoscere nei fenomeni presi in esame gli elementi teorici acquisiti x

Saper decodificare e interpretare correttamente testi su argomenti attinenti alle scienze sociali x

Saper osservare, descrivere ed analizzare le caratteristiche fondamentali delle società moderne e i fenomeni culturali e sociali ad esse collegati, utilizzando i modelli interpretativi delle discipline delle scienze umane

x

Matematica Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Individuare le principali proprietà di una funzione x

Apprendere il concetto di limite di una funzione x

Calcolare i limiti di funzioni algebriche razionali x

Individuare i punti di discontinuità di una funzione x

Calcolare la derivata di una funzione x

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 11 di 20

Fisica Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Saper osservare e identificare fenomeni elettrici e magnetici x

Saper cogliere analogie e differenze tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale x

Saper affrontare e risolvere semplici problemi relativi a fenomeni elettrici e magnetici usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico seguito

x

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

x

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui viviamo x

Scienze naturali Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Riconoscere le principali classi di composti organici. X Illustrare le caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole. X

Descrivere i principali processi metabolici cellulari, distinguendo tra processi anabolici e processi catabolici. X

Comprendere le correlazioni tra le diverse vie metaboliche e i loro meccanismi di regolazione. X

Descrivere tecniche, procedure ed usi delle biotecnologie. X

Illustrare origine, distribuzione e conseguenze dei vari processi endogeni. X

Inquadrare i fenomeni vulcanici, sismici ed orogenetici nella teoria unificante della Tettonica delle placche. X

Arte Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Individuare le coordinate storico­culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte x

Effettuare collegamenti e confronti fra le varie correnti artistiche e fra i vari artisti x

Estrapolare e fissare i concetti principali rispetto ai secondari x

Cogliere gli aspetti specifici dell’opera d’arte relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie x

Individuare l’apporto individuale, la poetica e la cultura dell’artista x

Individuare il contesto socio­culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza

x

Potenziare e perfezionare la padronanza del lessico tecnico x

Affinare il gusto e la sensibilità per l’arte e la capacità di lettura dell’opera d’arte. x

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 12 di 20

Scienze motorie Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Arricchire le capacità coordinative e motorie attraverso l'affinamento della sensibilità neuromuscolare, dei fattori percettivi del proprio corpo e dei dati esterni nonché della capacità di resistenza al lavoro.

X

Acquisire differenti attività motorie e sportive per raggiungere inizialmente un più alto livello di abilità e successivamente di tecniche sportive specifiche ( competenza sportiva ).

X

Saper riconoscere, comprendere e realizzare in diversi ambiti sportivi i diversi linguaggi espressivo­corporei in relazione alle specialità individuali e ai giochi di squadra.

X

Acquisire di conoscenze teoriche e teorico­pratiche relative alla conoscenza del corpo umano e regolamentazione delle specialità sportive

X

Consolidare i valori socio­educativi dello sport attraverso il rispetto delle regole e dell'avversario ( vero fair play ) nonché un corretto uso delle strutture e dell'ambiente.

X

Raggiungere uno stile di vita sano ed attivo attraverso l'abitudine alla pratica di attività motorie anche in ambiente naturale e attraverso una sana ed equilibrata alimentazione.

X

Raggiungere attenzione, impegno e spirito di iniziativa, nonché autonomia di lavoro e capacità di collaborazione. X

Utilizzare conoscenze e strategie atte alla prevenzione di infortuni. X

Accettare i propri limiti e mezzi, valorizzando anche attraverso l'errore le capacità personali; essere orientati alle proprie attitudini attraverso molteplici esperienze motorie affinché le abilità acquisite possano essere trasferibili in altri contesti di vita.

X

Religione Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza

Da alcuni

Conoscenza dei contenuti essenziali della religione X Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti X

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici X Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita

X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 13 di 20

9. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Metodologie

Discipline Ital. Lat. Storia Filosof. Sc. Umane Ingl. Mat. Fisica Sc.

Nat. Arte Sc. mot. Relig.

Lezioni frontali 2 3 3 3 2 3 3 3 2 3 3 2

Lezioni dialogate­ interattive 2 1 0 0 2 1 2 2 2 1 2 2

Lezioni multimediali 1 0 0 0 2 1 0 0 1 1 0 2

Lavori di gruppo 1 1 1 1 1 3 2 2 0 1 1 0

Attività di laboratorio 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

Attività di recupero 2 3 1 1 1 0 1 1 2 2 0 0

CLIL 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0

Altro (specificare) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

*Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente Strumenti

Discipline Ital. Lat. Storia Filosof. Sc. Umane Ingl. Mat. Fisica Sc.

Nat. Arte Sc. mot. Relig.

Libro di testo 3 3 3 3 2 3 3 3 2 3 0 1

Dispense, appunti 2 2 1 1 1 3 2 2 2 1 1 2

Materiale cartaceo,

iconografico, elettronico e multimediale

2 1 2 2 2 2 1 1 1 1 0 2

Laboratori (linguistici, di fisica, di scienze, di informatica)

0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0

LIM o video­proiettore 1 0 0 0 2 0 0 0 1 0 0 0

Piattaforme didattiche 2 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0

Palestra 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 14 di 20

10. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)

Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico, alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva sarà riportata nei programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno. ITALIANO Scrittura: analisi del testo letterario (prosa e poesia); articolo di giornale; saggio breve; tema storico (a cura della docente di storia), tema di carattere generale. Letteratura L’affermazione del Romanticismo in Italia. Leopardi. Aspetti del romanzo italiano da Manzoni al Verismo (il romanzo storico, il romanzo psicologico; il romanzo verista; Manzoni, Nievo, Verga). Il Decadentismo: forme e temi della poesia del secondo Ottocento: Pascoli. Tempo e identità: il relativismo del Novecento: Pirandello e Svevo. La lirica del XX secolo (cenni) Dante: Lettura, parafrasi, analisi e commento di una selta di canti dal Paradiso. LATINO Cultura: l’età neroniana (Seneca, Lucano, Petronio). L’età dei Flavi (Quintiliano, Tacito). L’età di Adriano (Apuleio). Lettura antologica di brani tradotti dalle opere degli autori studiati. Lingua: Traduzione e analisi di brani tratti dalle opere di Seneca, Tacito, Quintiliano. INGLESE Letteratura: 1700: An age of revolutions, Industrial society, the gothic novel and Mary Shelley, the Romantic Spirit: William Wordsworth, W. Blake, J. Keats. the Victorian society: C. Dickens, C. Bronte, O. Wilde, 20th century: G. Orwell, J. Joyce, S. Beckett Grammatica: Ripasso dei seguenti argomenti: simple present, simple past, relative clauses and use of the definite article, connectors. STORIA Verso la società di massa; l’Europa nella Belle epoque; le nuove sfide all’egemonia europea; l’Italia giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’eredità della Grande guerra; il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo; economia e società negli anni Trenta; totalitarismi e democrazie; l’Italia fascista; il tramonto del colonialismo; la seconda guerra mondiale; guerra fredda e ricostruzione; la decolonizzazione e il terzo mondo; l’Italia repubblicana; distensione e confronto fra le due superpotenze; la società del benessere. Il parlamento europeo. FILOSOFIA Schopenhauer; Kierkegaard; Feuerbach; Marx; il positivismo; Comte; il positivismo evoluzionistico; Darwin; lo spiritualismo; Bergson; Nietzsche; Freud; l’esistenzialismo; Heidegger. SCIENZE UMANE (DISCIPLINA CLIL) L’attivismo: Quadro culturale e nascita della psicopedagogia, l’attivismo in Francia, l’attivismo in Svizzera, l’attivismo in Belgio, l’attivismo in Italia, l’attivismo negli USA, Makarenko, Baden­Powell. La società di massa: Modernità e società di massa, massificazione, comunicazione di massa e società di massa. Migrazioni, intercultura, globalizzazione: Demografia e migrazioni, la scuola e la sfida interculturale, la globalizzazione. La pedagogia nel secondo dopoguerra: Pedagogia laica e pedagogia cattolica, nuove tendenze pedagogiche, Don Milani, Freire, illich. Diritti dell’infanzia: il riconoscimento dei diritti dei bambini, cittadinanza e legalità. L’educazione permanente: lifelong education, lifelong learning. Educazione alla multiculturalità: La disabilità, migrazioni e integrazione, intercultura e multicultura. Religioni e visioni del mondo: Magia e religione, le religioni tradizionali, le religioni orientali, ebraismo e islam, il cristianesimo. Criminalità e devianza: sociologia della devianza, criminalità e violenza. CLIL: tutti i contenuti di antropologia culturale e sociologia.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 15 di 20

MATEMATICA Le funzioni reali a variabile reale: classificazione e dominio, intersezioni con gli assi cartesiani e segno di una funzione. Limiti: definizione topologica, enunciati dei teoremi fondamentali, calcolo e risoluzione di forme indeterminate. Asintoti di una funzione. Funzioni continue: definizione, enunciati del teorema di Weierstrass e del teorema di esistenza degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione. Derivata: definizione e interpretazione geometrica. Calcolo della derivata di funzioni elementari e regole di derivazione. Enunciati dei teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Studio di funzioni algebriche razionali, intere e fratte: massimi e minimi, flessi, concavità, rappresentazione grafica. FISICA La carica elettrica e la legge di Coulomb. Corpi conduttori e isolanti. La polarizzazione. Il campo elettrico e il potenziale. Fenomeni di elettrostatica. La corrente elettrica continua. La corrente elettrica nei metalli. Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico. L’induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. SCIENZE NATURALI Le proprietà del carbonio. I composti oganici:gli idrocarburi alifatici ed aromatici, i gruppi funzionali, le principali classi di composti organici. Struttura proprietà e funzione delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Le principali attività metaboliche cellulari: il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi, il metabolismo terminale, la produzione di energia nelle cellule, la regolazione delle attività metaboliche. Le biotecnologie e le loro principali applicazioni: la tecnologia del DNA ricombinante, il clonaggio e la clonazione, l'ingegneria genetica e gli OGM. La dinamica endogena:i vulcani, i terremoti, la tettonica delle placche, analisi e verifica del modello. STORIA DELL’ARTE L’Europa delle rivoluzioni: tra Illuminismo e Romanticismo. Il Neoclassicismo e la riscoperta dell’antico. Autori: Canova, David. Romanticismo: Gericault, Delacroix, Hayez. Impressionismo: caratteri artistici e analisi dei principali autori della pittura attraverso le opere: Manet, Degas, Monet, Renoir. Postimpressionismo: caratteri artistici e analisi dei principali autori della pittura attraverso le opere: Cèzanne, Gauguin, Van Gogh. Anticipazione dell’espressionismo: Munch. Le avanguardie storiche del primo Novecento: Cubismo, Futurismo, Fauvismo, Espressionismo, Astrattismo, Surrealismo Razionalismo. Autori: Picasso, Boccioni, Balla, Sant’Elia, Matisse, Dalì, De Chirico. Arte ed artisti dalla seconda metà del ‘900 fino alle tendenze artistiche attuali. SCIENZE MOTORIE CAPACITA' CONDIZIONALI: forza, resistenza, mobilità articolare, equilibrio e velocità: lavoro di sviluppo e consolidamento delle stesse. CAPACITA' COORDINATIVE: coordinazione di dinamica generale, oculo­podalica e oculo­manuale, percezione del proprio corpo e spazio­tempo, ritmo, destrezza: sviluppo e consolidamento delle stesse. GINNASTICA ARTISTICA: trave: progressione all'attrezzo. ATLETICA LEGGERA: corsa di resistenza, lancio del disco, salto in lungo e getto del peso. TEORIA: regolamentazione del lancio del disco, sintesi della storia dell'educazione fisica e dei giochi olimpici. RELIGIONE La crisi religiosa nel contesto culturale odierno. La concezione di Dio nella Bibbia. La riflessione contemporanea su Dio: i maestri del sospetto. Fenomeni culturali: la secolarizzazione (il disincanto del mondo); ateismo e agnosticismo (l’uomo è il Dio dell’uomo); l’indifferenza (l’anoressia dell’anima); il satanismo e stregoneria, occultismo e magia (fenomeni irrazionali e sintomo di disagio?). La morte e la vita nell’aldilà. Approfondimenti: Immigrazione, integralismo, Isis.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 16 di 20

Eventuali argomenti di carattere multidisciplinare svolti

Argomento Discipline coinvolte

Modalità di svolgimento

Periodo di svolgimento/

Tempi

Ricaduta didattica/Valutazione

CLIL Scienze umane ­ inglese

Lezioni secondo la metodologia CLIL

80 ore nel corso di tutto l’anno scolastico

molto positiva positiva poco significativa

11. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL

DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO. Completamento programmi disciplinari. Ripasso e revisione dei contenuti. Verifiche finali. Revisione percorsi d’esame. 12. VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologia e numero di verifiche effettuate

Discipline Ital Lat. Storia Filosof. Sc.

Umane Ingl. Matem. Fisica Sc.

Nat. Arte Sc.

motorie

Relig.

Interrogazione 3 1 2 2 4 1 4 4 4 4

Interrogazione breve 2 2 1 1 3 2

Tema 4

Articolo/Saggio breve 2 2 2

Analisi del testo 3 5

Riassunto

Traduzione

Trattazione sintetica 1 1 1 1 1 1

Quesiti a risposta aperta 4

Prove strutturate­semi

strutturate 1 5 2 2 4 4 2 2

Risoluzione di problemi

Lavori di gruppo 1 1 1 1 1

Prove pratiche 5

Prove di laboratorio 1

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 17 di 20

Prove di recupero 3 3 3 2 2 2 2

Produzione di testi

multimediali

Criteri di valutazione La valutazione delle singole prove viene espressa in voti interi o mezzi voti e deriva dal raggiungimento di determinati livelli relativi ai seguenti obiettivi didattici: conoscenza abilità (applicazione) competenza (comprensione ­ espressione ­ analisi e sintesi ­ valutazione, da intendersi come capacità critica) L’esplicitazione dei livelli di conseguimento dei singoli obiettivi è espressa in modo generale nella seguente tabella (il livello di sufficienza corrisponde all’indicatore n. 3):

OBIETTIVI LIVELLI ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI

CONOSCENZA

1 Nessuna o lacunosa 2 Parziale

3 Completa, ma non approfondita

4 Organica 5 Articolata e approfondita

COMPRENSIONE

1 Nessuna o lacunosa 2 Parziale

3 Complessiva, ma imprecisa

4 Completa 5 Completa e approfondita

APPLICAZIONE

1 Nessuna o scorretta 2 Non sempre corretta 3 Corretta, ma meccanica 4 Precisa 5 Personale e autonoma

ESPRESSIONE

1 Disordinata, frammentaria 2 Imprecisa 3 Sufficientemente corretta 4 Corretta e precisa 5 Appropriata, personale

ANALISI E SINTESI

1 Inadeguata 2 Superficiale e incerta

3 Completa, ma superficiale

4 Organica 5 Approfondita e personale

VALUTAZIONE

1 Assente 2 Limitata 3 Appropriata se guidata 4 Appropriata 5 Autonoma e creativa

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 18 di 20

13. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE DURATA ALLEGATI

Prima prova Italiano 5h n. 2

Seconda prova Scienze umane 5h n. 3

Terza prova (tip. A) Inglese, matematica, scienze naturali, storia 2,30h n. 4

Terza prova (tip. B, 10 quesiti)

Inglese, scienze naturali, fisica, filosofia 2,30h n. 5

Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove sono riportate agli allegati 6, 7, 8. Circa le simulazioni della III prova effettuate, il Consiglio di Classe precisa che la tipologia A è stata somministrata nel mese di novembre sul programma svolto in due mesi di lezione, mentre la tipologia B è stata somministrata ad aprile e concerneva il programma di sette mesi circa di lezione, pertanto il confronto dei risultati è assai difficile. L’esito di entrambe le prove è positivo, tuttavia il C.d.C ritiene che la tipologia A sia la più adeguata alle attitudini e alla preparazione della classe. 14. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche.

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N° partecipanti Ricaduta didattica

Attività integrativa Olimpiadi della matematica. SEDE 25/11/2015 h. 2.30 2 studenti

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa (Progetto salute)

Incontro con esperti della L.I.L.T sulla prevenzione e cura dei tumori. SEDE

15/04/2016 2 ore

Tutta la classe

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa (Orientamento)

Incontro con esperto per simulazione Alpha Test. SEDE

17/12/2015 2 ore pomeridiane

Tutta la classe

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa (Orientamento) Ritorno dal futuro 30/01/2016

2 ore Tutta la classe

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa (Orientamento)

Adesione autonoma degli studenti a open day universitari

Dicembre­ febbraio 20 studenti

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa Progetto madrelingua 10 ore Tutta la classe

molto positiva positiva poco significativa

Attività integrativa (Teatro in lingua inglese)

Pride and prejudice Teatro S. Domenico ­ Crema

19/02/2016 3 ore

Tutta la classe

molto positiva positiva poco significativa

Viaggio di istruzione

Salisburgo –Monaco di Baviera – Innsbruk (con la classe 4B LSU)

15 ­ 19 marzo 21 studenti molto positiva positiva poco significativa

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato ­ Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 19 di 20