29
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ, E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO www.ittcolombo.it - [email protected] - Codice Scuola RMTN01000T - C.F. 80236070589 Sede CentraleVia Panisperna, 255 - 00184 Roma - 06121128205 – fax: 064827701- Distretto 9° Sede Succursale Via delle Vigne Nuove, 413 - 00139 Roma – 06121123240/2 – fax: 0667663837 Distretto 12° Corsi per Adulti - Progetto Sirio (EDA) - Codice Scuola: RMTN010507 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.D.P.R.323/98) CLASSE V sez. B - IDA A.S. 2017 - 2018 Roma, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Ester Rizzi) Timbro Istituto 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ, E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO www.ittcolombo.it - [email protected] - Codice Scuola RMTN01000T - C.F.

80236070589

Sede CentraleVia Panisperna, 255 - 00184 Roma - 06121128205 – fax: 064827701- Distretto 9° Sede Succursale Via delle Vigne Nuove, 413 - 00139 Roma – 06121123240/2 – fax: 0667663837 Distretto 12°

Corsi per Adulti - Progetto Sirio (EDA) - Codice Scuola: RMTN010507

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(art.D.P.R.323/98)

CLASSE V sez. B - IDA

A.S. 2017 - 2018

Roma, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Ester Rizzi)

Timbro Istituto

1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

INDICE

SCHEDA PAGINAProfilo di indirizzo 3Presentazione della classe 4Relazione finale 4Elenco alunni 6Il Consiglio di Classe 7Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8Quadro orario: ore previste per materia /ore effettivamente svolte 9

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio 10Modalità di lavoro: metodi scelti e applicati dal Consigliodi Classe 11

Strumenti di verifica e valutazione dell’apprendimento 12Numero verifiche effettuate per periodo scolastico(1° Quadrimestre / 2° Quadrimestre) 13

Attività di rilievo nel Triennio 14Tipologie di prove somministrate alla Classe: Terza Prova / Seconda Prova / Prima Prova 15-16

Scheda per singola materia 17-26Titoli dei percorsi interdisciplinari degli studenti 27Documenti a disposizione della Commissione 28Firme Docenti 29

ALLEGATI:

Griglie di Valutazione Copia dei testi delle Simulazioni della 3^ Prova Programmi svolti Mappe concettuali / Tesine interdisciplinari realizzate dagli studenti

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

PROFILO DI INDIRIZZO

COMPETENZE

Il diplomato opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private e di enti pubblici. Si occupa sia di turismo di accoglienza, sia di turismo di uscita, in Italia e all’Estero, con particolare riguardo ai Paesi Europei e del bacino del Mediterraneo

ABILITA'Il diplomato deve essere capace di progettare, organizzare, promuovere e vendere servizi turistici sia in Italia che all'Estero.

CONOSCENZE

Adeguata formazione culturale generale nel settore umanistico e tecnico professionale, solida preparazione linguistica e comunicativa finalizzate sia all’inserimento nel mondo del lavoro che al proseguimento degli studi a livello universitario.

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Situazione del 5° anno

ISCRITTI

Maschi 3Femmine 13Portatori H. 0Totale 16

Provenienti da altro Istituto o sezione 7Ritirati 0Trasferiti 0Promossi 6Ripetenti 1

Relazione finale

La classe in origine composta da 16 studenti, 13 femmine e 3 maschi: (di cui 6 provenienti dalla IV

B IDA e i rimanenti 7 provenienti da altre sezioni dello stesso istituto o da altri istituti) si è ridotta

nel corso dell’a.s., a 10 studenti in quanto 6 non riuscendo per motivi personali, lavorativi e di

profitto a conciliare l'attività scolastica hanno preferito non continuare la frequenza.

Pur essendoci una sostanziale omogeneità per quanto riguarda l’età degli studenti (quasi tutti

giovani adulti compresi tra i 20 e i 25 anni), la fascia di utenza appare fortemente diversificata per

preparazione di base e percorso scolastico, fabbisogni formativi, condizioni di vita e di lavoro,

paese di origine.

Nello specifico:

• Italia n. 9

• Filippine n. 4

• Ecuador n. 2

• Kirghizistan n. 1

Ciò, come sempre accade nei corsi di Educazione degli Adulti, ha reso particolarmente complesso

il lavoro dei docenti per poter garantire standard di arrivo equivalenti.

La situazione di disomogeneità riguarda soprattutto: il metodo di studio, organizzato ed efficace

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

per alcuni, mnemonico e dunque poco proficuo per altri; la preparazione di base molto eterogenea,

non solo per i diversi percorsi formativi che gli studenti hanno precedentemente intrapreso (alcuni

di loro, non italiani, hanno svolto parte degli studi o conseguito già un diploma di scuola

secondaria di primo e secondo grado nei rispettivi paesi di origine), ma anche per differenti stili di

vita, esperienze individuali e contesti socio-familiari, a volte problematici, di appartenenza.

La preparazione finale, pertanto, si presenta in diversi casi carente. La frequenza, non è stata

regolare: un esiguo gruppo ha partecipato con relativa assiduità alle attività didattiche; alcuni

studenti lavoratori, non potendo garantire una costante presenza, hanno comunque ricevuto

l’autorizzazione dal Dirigente Scolastico a entrare in ritardo, uscire in anticipo, ovvero non

frequentare tutti i giorni della settimana, in deroga alla normativa vigente; un ulteriore gruppo, pur

non lavorando, ha frequentato raramente in diverse discipline rallentando la programmazione e

non conseguendo le diverse valutazioni nei tempi stabiliti.

In questo quadro e per i motivi sopracitati i professori si sono impegnati a differenziare per quanto

possibile i loro interventi ma il “gruppo classe” ha presentato da subito un grado insufficiente di

integrazione, che nel corso dell’intero anno scolastico è rimasto sostanzialmente uguale.

I tagli e le modifiche apportati alle rispettive programmazioni dai docenti, con il conseguente

snellimento del lavoro inizialmente previsto, si sono resi necessari soprattutto per l’esigenza di

operare frequenti ricapitolazioni e riepiloghi, indispensabili in un corso serale, dove il lavoro di

studio e di approfondimento avviene in larga parte in classe.

Per quel che concerne il profitto, a fronte dei punti di criticità suindicati la classe può essere divisa

in tre gruppi: un primo gruppo di studenti non è stato in grado di raggiungere risultati pienamente

sufficienti, non avendo conseguito un’appropriata padronanza nell’uso degli specifici linguaggi

nonché sviluppato solide conoscenze/competenze nelle diverse aree disciplinari. Un secondo

gruppo che, nonostante un impegno discontinuo, ha ottenuto risultati complessivamente sufficienti.

Un terzo gruppo, molto esiguo, che si è impegnato con relativa serietà e disponibilità al dialogo

educativo, raggiungendo esiti complessivamente apprezzabili. In conclusione sicuramente ogni

studente ha contribuito al dialogo educativo secondo le proprie risorse intellettive, ma in pochi

hanno sfruttato al meglio le conoscenze rese loro disponibili accontentandosi spesso di risultati

inferiori alle potenziali capacità e realizzando lievi progressi rispetto ai livelli di partenza.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

ELENCO ALUNNI

N. NOME Credito3° anno

Credito 4° anno

1. Allegritti Elisabetta 7 72. Balili April Obrador 4 43. Barbieri Clarissa 5 54. Canni Rosalucia Pia 5 55. Craig Joseph 5 56. D'Amadio Doriana 6 67. Damiani Cristina 4 48. David Alessia Kriziana 4 49. De Sagun Alexa Mae 4 410. Dinglasan Jeanne Kristelle Mag 5 511. Dy Buco Tresha 4 412. Jair Oswaldo Fernandez Bravo 4 413. Largado Zorella Amor 4 414. Lucidi Federico 5 515. Ochoa Navarrete Genesis Paola 4 416. Ormosheva Aida 4 4

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINACONTINUITA'

DIDATTICA3° 4° 5°

Vincenzo Curcio Lingua e letteratura italiana XRossella Benedetti Storia XMarta Francocci Arte e Territorio X XCarla Garofalo Lingua e civiltà inglese X X XBarbara Cianfriglia Lingua e civiltà francese X X XCostantino Barbera Lingua e civiltà spagnola X X XVincenzo Luccisano Geografia Turistica X X XRiccardo Di Lorenzo Discipline turistiche e aziendali XGiulio Venticinque Diritto e Legislazione turistica X X XNicoleta Anisoara Platon Matematica X

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNITIVI

Saper esporre in modo chiaro e corretto sia in forma scritta che orale

Capacità di comprendere e analizzare un testo

Acquisizione delle conoscenze specifiche delle singole discipline e padronanza dei linguaggi specifici

Capacità di analisi di un problema, di sintesi risolutiva e di esecuzione

Acquisizione di una visione unitaria e critica del sapere

Capacità di esprimersi correttamente utilizzando anche i linguaggi specifici delle discipline

COMPORTAMENTALI

Correttezza, puntualità e precisione

Cura della propria immagine

Sviluppo della conoscenza di sé attraverso il confronto con gli altri

Atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente scolastico e dei contesti in cui si opera

Capacità di inserirsi in modo idoneo nel lavoro di gruppo

Saper mettere in atto procedimenti di valutazione ed autovalutazione

Apertura al confronto delle proprie opinioni con quelle altrui

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

QUADRO ORARIO:ORE PREVISTE PER MATERIA / ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Materia DocenteOre

annuali previste

Ore effettivamente

svolte

Lingua e letteratura italiana Vincenzo Curcio 99 65Storia Rossella Benedetti 66 45Arte e Territorio Marta Francocci 66 43Lingua e civiltà inglese Carla Garofalo 66 49Lingua e civiltà francese Barbara Cianfriglia 66 51Lingua e civiltà spagnola Costantino Barbera 99 50Discipline turistiche e aziendali Riccardo Di Lorenzo 99 72Geografia turistica Vincenzo Luccisano 33 28Diritto e Legislazione turistica Giulio Venticinque 66 42Matematica Nicoleta Anisoara Platon 66 52

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO

Voto in decimi Voto in quindicesimi Voto in trentesimiorale Giudizio

1 1 1 - 6 Nullo

3 2 – 3 6 - 10 Assolutamente insufficiente

4 4 – 6 11 - 14 Gravemente insufficiente

5 7 – 9 15 - 19 Insufficiente

6 10 20 Sufficiente

7 12 21 - 24 Discreto

8 13 25 - 27 Buono

9 14 28 - 29 Ottimo

10 15 30 Eccellente

Per la valutazione finale si prenderanno in considerazione, oltre al profitto, anche i miglioramenti,

l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

MODALITA' DI LAVORO: METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente Materiali e StrumentiSì No Sì No

Lezione frontale X Libri di Testo XLezione dialogata X Altri Libri XCopresenza X Dispense XLavoro individuale X Fotocopie XLavoro di gruppo X Registratore XDiscussione di casi X Videoregistratore XVerifiche ed esperienze X Software XLezione seguita da esercizi X Laboratori XInsegnamento per problemi X Visite Guidate XScoperta guidata X Incontri con Esperti XMetodo induttivo X Lavagna Luminosa XMetodo deduttivo X LIM XPragmatico X Lavagna tradizionale X

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Strumenti per la verifica formativa Strumenti per la verifica sommativaSì No Sì No

Correzione di compiti svolti a casa X Interrogazione X

Brevi interrogazioni dialogate X Questionario X

Esercitazioni X Questionario e domande a risposta libera X

Elaborati scritti X RelazioneProva scritta strutturata XProva scritta semistrutturata XTema o altra tipologia scritta prevista per le prove di Italiano e Inglese degli Esami di Stato

X

Terza prova (tipologia B + C) XProblema XMappa concettuale XTesina interdisciplinare X

STRUMENTI DI MISURAZIONE: Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe in allegato.

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

NUMERO VERIFICHE EFFETTUATE PER PERIODO SCOLASTICO

MateriaVerifiche Scritte Verifiche Orali

1° periodo 2° periodo 1° periodo 2° periodo

Lingua e letteratura italiana 2 2 2 2Storia - - 2 2Arte e Territorio 1 2 1 2Lingua e civiltà inglese 1 2 2 2Lingua e civiltà francese 2 3 2 2Lingua e civiltà spagnolo 2 2 2 2Geografia turistica 2 2 2 2Discipline turistiche e aziendali 2 3 2 3Diritto e Legislazione turistica 1 1 2 2Matematica 1 2 1 2

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

ATTIVITA' DI RILIEVO NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO A.S. NOTE

Visite guidatee manifestazioni

culturali

Terme di Diocleziano Roma 2015-16

Itinerario: Rione Monti e Basilica di S. Pietro in Vincoli Roma 2015-16

Basilica di San Clemente Roma 2015-16

Le chiese paleocristiane del Rione Monti: S. Prassede, S. Pudenziana, S. Maria Maggiore

Roma 2015-16

Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) Roma 2015-16

Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

Complesso del Vittoriano di Roma

2015-16

Presentazione della nuova banconota da 20 Euro

Aula MagnaITT Colombo 2015-16

Convegno Don Chisciotte e il gran teatro del Mondo

Teatro Eliseo Roma 2015-16

90 anni dalla nascita dell'ISTATComplesso del Vittoriano di Roma

2016-17

I Fori Imperiali Roma 2017-18

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE ALLA CLASSE

TERZA PROVATIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA MATERIE COINVOLTE DATA

B * Quesiti a risposta singola

Francese,Discipline Tec. Turistiche,Diritto e Leg. Turistica,Geografia Turistica

13/03/18

Francese,DisciplineTec.Turistiche,Diritto e Leg. Turistica,Geografia Turistica

23/04/18

C *Quesiti a risposta multipla

Francese,Discipline Tec. Turistiche,Diritto e Leg. Turistica,Geografia Turistica

13/03/18

Francese,Discipline Tec.Turistiche,Diritto e Leg. Turistica,Geografia Turistica

23/04/18

* Per lo svolgimento della simulazione della Terza Prova scritta sono state previste 2 ore.

TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE ALLA CLASSE

SECONDA PROVA TIPOLOGIA DATA Disciplina coinvolta

Comprensione del testo con questionario a risposta aperta e riassunto del testo.

Comprensione del testo con questionario a risposta aperta e “che cosa ne pensi” (opinione personale sull'argomento)

22/03/2018

17/04/2018

Lingua Inglese

Lingua Inglese

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE ALLA CLASSE

PRIMA PROVA TIPOLOGIA DATA DATA

Per le 2 simulazioni sono state somministrate le prime prove scritte di precedenti Esami di Stato:Tipologia A (analisi del testo). Tipologia B (produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale).Tipologia C (tema storico).Tipologia D (tema di ordine generale).

12/03/2018 17/04/2018

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Vincenzo Curcio

TESTO ADOTTATO Magri M./ Vittorini V., Storia e Testi della Letteratura TRE, Paravia, Milano. 2006

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Positivismo, Naturalismo e Verismo• L’età del Decadentismo• Il romanzo del primo Novecento• La poesia del primo Novecento: Futurismo ed Ermetismo• Aspetti generali della narrativa tra le due guerre.

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI

Abilità / Competenze• Saper contestualizzare l'evoluzione della civiltà artistica e

letteraria italiana dal secondo Ottocento alla metà del Novecento in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento

• Saper identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature dal secondo Ottocento alla metà del Novecento

• Saper cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi nella storia del secondo Ottocento e del Novecento

• Saper collegare i testi letterari ad altri di differenti ambiti disciplinari

• Saper interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d'analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Storia DOCENTE: Prof. ssa Rossella Benedetti

TESTO ADOTTATO Brancati A./ Pagliarani T., Le voci della storia, vol. 3°, La Nuova Italia, Firenze. 2008

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• L’età giolittiana• La prima guerra mondiale• Il periodo tra le due guerre• La seconda guerra mondiale

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI

Abilità / Competenze• Riconoscere nella storia dal secondo Ottocento sino alla metà

del Novecento le radici storiche del passato e coglierne gli elementi di continuità e discontinuità

• Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

• Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici, individuandone i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili sociali e culturali

• Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifico- tecnologica e contesti ambientali, socio-economici, politicie culturali.

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Arte e Territorio DOCENTE: Prof.ssa Marta Francocci

TESTO ADOTTATO Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, ed. Zanichelli, vol. 3.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Quattrocento e Cinquecento (Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Leonardo e Michelangelo)

• Seicento (Caravaggio, Bernini e Borromini)• Neoclassicismo• Romanticismo

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI

Abilità / Competenze

• Essere in grado di analizzare l’opera, nella sua complessità e nei reciproci rapporti con il territorio, con la storia e la cultura ad essa contemporanea.

• Conoscere e impiegare il lessico specifico, riconoscere le tecniche, i materiali e il linguaggio proprio dell’opera .

• Riconoscere le differenze degli stili degli autori e dei movimenti studiati.

• Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del tessuto urbano; essere in grado di redigere un itinerario.

• Comprendere l’importanza del nuovo sistema di produzione dell’Arte (mercato).

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Lingua e Civiltà Inglese DOCENTE: Prof. ssa Carla Garofalo

TESTO ADOTTATO Kiaran O’ Malley, On The Move, casa editrice Europass, 2005

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Tour Operator and the Travel Industry• Entertainment, Special Interests.

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI

• Essere in grado di svolgere la professione di operatore turistico: saper leggere e scrivere lettere commerciali per lo scambio di servizi turistici; saper progettare un pacchetto turistico; conoscere i tipi di turismo più diffusi; sapere che cosa è una vacanza studio; sapere quali sono gli intrattenimenti preferiti dei turisti all'estero; essere in grado di fare la descrizione di un avvenimento; essere in grado di esporre il proprio parere su un particolare tipo di turismo; descrivere in sintesi sia oralmente che per iscritto i vari tipi di turismo trattato.

• Conoscere il registro linguistico specifico della materia ed essere competenti nel settore specifico.

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Lingua e Civiltà francese DOCENTE: Prof. ssa Barbara Cianfriglia

TESTO ADOTTATO Alibrandi D., Voyageurs du monde, vol. unico, Hoepli, Milano,2010.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Il turismo in Francia e nel Mondo. Tour Operator. Alcune regioni francesi. Presentazione della città. Presentazione della regione. Itinerari

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI

Il programma è stato svolto quasi completamente, ogni alunno ha contribuito al dialogo educativo secondo le proprie capacità. La classe nel complesso non ha sempre evidenziato interesse e partecipazione per gli argomenti trattati studiando con scarso profitto.

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Lingua e Civiltà spagnola DOCENTE: Prof. Costantino Barbera

TESTO ADOTTATO Laura Pierozzi, Buen Viaje! Curso de espanol para el turismo, Zanichelli, 2^ edizione

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Variedades culturales de Espana y recorrido historico basico de Espana;

• Estudio de las ciudades;• Tipos de turismo, viale y los alojamientos;• Recursos gramaticales nivel basico e intermedio

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in AllegatoOSSERVAZIONI

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Discipline turistiche e aziendali DOCENTE: Prof. Riccardo Di Lorenzo

TESTO ADOTTATO Castoldi G., Nuovo manuale di tecnica turistica e amministrativa, Editore Ulrico Hoepli, Milano. 2010

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Bilancio di'esercizio e Indici di Bilancio• Determinazione dei costi• Planning• Marketing turistico

PROGRAMMA SVOLTO • Per i dettagli si rimanda al programma in AllegatoOSSERVAZIONI

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Geografia turistica DOCENTE: Prof. Vincenzo Luccisano

TESTO ADOTTATO Bianchi S./Kohler R./Moroni S./Vigolini C., Nuovo passaporto per il mondo, De Agostini.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Sviluppo e sottosviluppo nei continenti extraeuropei• Lo sviluppo sostenibile• Il mercato turistico mondiale

PROGRAMMA SVOLTO

L’Asia (il territorio, Israele, Arabia Saudita, Iran, Cina e Giappone).L’Africa (il territorio, Marocco, Tunisia, Egitto, Kenya e Repubblica Sudafricana).Le Americhe (il territorio, U.S.A., Cuba e Brasile).L’Oceania (il territorio, l’Australia).

OSSERVAZIONI

Il programma è stato svolto quasi completamente, ogni alunno ha contribuito al dialogo educativo secondo le proprie capacità. La classe nel complesso ha sempre evidenziato interesse e partecipazione per gli argomenti trattati studiando con profitto e non riportando alcuna insufficienza nel corso dell'a.s.

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Diritto e Legislazione turistica DOCENTE: Prof. Giulio Venticinque

TESTO ADOTTATO Gorla S./Orsini R., Nuovo progetto turismo 2/Diritto e Legislazione turistica, Simone per la scuola.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

PROGRAMMA SVOLTO

Diritto pubblico, la Costituzione, lo Stato, elementi dello Stato, forme di stato e di governo, corpo elettorale, gli organi costituzionali. Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, l’organizzazione amministrativa dello Stato: caratteri generali dell'amministrazione diretta e indiretta.

OSSERVAZIONI

Il programma è stato svolto quasi completamente; solo alcuni alunni hanno contribuito al dialogo educativo secondo le proprie capacità. La classe non sempre ha evidenziato interesse e partecipazione per gli argomenti trattati studiando, fatta eccezione per alcuni studenti, con mediocre profitto.Il docente ha approfondito la parte generale e in particolare gli organi costituzionali indispensabili per la formazione del cittadino.

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Matematica DOCENTE: Nicoleta Anisoara Platon

TESTO ADOTTATOSasso L., La Matematica a colori Edizione rossa vol 3 + Ebook / secondo biennio e quinto anno, Petrini.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

• Studio delle funzioni• Continuità• Derivabilità

PROGRAMMA SVOLTO Per i dettagli si rimanda al programma in Allegato

OSSERVAZIONI La classe si è mostrata discontinua nella frequenza ed eterogenea nelle abilità e competenze acquisite.

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

TITOLI DEI PERCORSI INTERDISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

N. NOME TITOLO1. Allegritti Elisabetta Il Viaggio2. Balili April Obrador Immigrazione ieri e oggi3. Barbieri Clarissa La psicoanalisi4. Canni Rosalucia Pia La speranza5. Craig Joseph La Belle Epoque6. D'Amadio Doriana Natura e territorio7. Damiani Cristina Il Mondo visto da Sud8. David Alessia Kriziana La maschera9. De Sagun Alexa Mae La grande bellezza10. Dinglasan Jeanne Kristelle Mag Il razzismo11. Dy Buco Tresha Nelson Mandela12. Jair Oswaldo Fernandez Bravo I giochi olimpici13. Largado Zorella Amor I totalitarismi14. Lucidi Federico Tra sogno e realtà15. Ochoa Navarrete Genesis Paola Il doppio16. Ormosheva Aida La Russia

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

DELLA COMMISSIONESEGRETERIA DIDATTICA

1. Fascicoli Personali degli studenti2. Patti e Crediti Formativi3. Materiale per i lavori della Commisione 4. Pagelle

UFFICIO IDA

1. Verbali del Consiglio di Classe2. Elaborati scritti

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

1. Griglie di Valutazione adottate dal Consiglio di Classe (allegati 1 – 4)2. Copia dei testi delle Simulazioni della 3^ Prova

(allegato 5 / 5 lett. a - e – allegato 6 / 6 lett. a - g)3. Programmi svolti

4. Mappe concettuali / Tesine interdisciplinari realizzate dagli studenti

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Relazione finale 4 Elenco alunni 6 Il Consiglio di Classe 7 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe 8 Quadro orario: ore previste per materia

FIRME DOCENTI

NOME / COGNOME MATERIA FIRMA

Amelia Misitano Lingua e letteratura italiana

Amelia Misitano Storia

Marta Francocci Arte e Territorio

Carla Garofalo Lingua e civiltà inglese

Barbara Cianfriglia Lingua e civiltà francese

Costantino Barbera Lingua e civiltà spagnola

Vincenzo Luccisano Geografia turistica

Loredana Rossi Discipline turistiche e aziendali

Giulio Venticinque Diritto e Legislazione turistica

Antonella Venditti Matematica

29