20
L’UNITÁ D’ITALIA

LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

L’UNITÁ D’ITALIA

Page 2: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Cause e antecedenti

Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49

Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca (fino al 1857 generale Radetzky)

Regno di Sardegna: unica entità statale costituzionale

1849 Trattato di Milano con l’Austria. Condizioni favorevoli per la camera si oppone. Vittorio Emanuele II la scioglie e indice nuove elezioni a cui vincono i moderati

Page 3: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Regno di Sardegna

1850: inizia un periodo di riforme

Legge Saccardi limita l’influenza della Chiesa

Cavour viene chiamato al governo dal Presidente del Consiglio Massimo d’Azeglio in qualità di ministro dell’agricoltura

Accordo tra ala progressista (Cavour) e i democratici moderati (Rattazzi)

1852 Cavour presidente del Consiglio

Page 4: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Regno di Sardegna

Con Presidente del Consiglio Cavour

1. Riforme per consolidare le istituzioni liberali

2. Rilancio dell’economia

3. Stipulati molti trattati ed accordi economici cin GB, Belgio, Francia e Austria

4. Abbattuto il dazio sul grano

5. Sviluppo dell’industria tessile

6. Sviluppo della rete dei trasporti

Page 5: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Mazzini

Continua a puntare sulle insurrezioni

1850 Comitato Nazionale italiano (da Londra) per coordinare le insurrezioni

1851-52 Austria scopre i progetti insurrezionali. Condanne a morte di Belfiore

1853 Insurrezione di Milano: fallisce

Manca sempre il sostegno delle masse popolari

Mazzini crea il Partito d’azione

Page 6: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Mazzini

Divisioni interne al Partito d’azione

A favore dell’insurrezione purché meglio organizzata (Pisacane e Ferrari)

Stretto collegamento tra rivoluzione politica e questione sociale

1857 Pisacane sbarca a Sapri ma per non farsi prendere si suicida. Mancato appoggio della popolazione

Prevista insurrezione a Napoli fallisce

Crisi del movimento democratico. Molti esponenti (anche Garibaldi) aderiscono alla Società nazionale

Page 7: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La seconda guerra di indipendenza

1856 Cavour porta il problema italiano all’attenzione dell’Europa

1858 Trattato di alleanza franco piemontese (Accordi di Plombières)

Italia sarebbe stata divisa in tre regni:

1. Settentrionale (Piemonte, Lombardo Veneto ed Emilia Romagna) ai Savoia

2. Centrale (toscana e Lazio ma non Roma)

3. Meridionale Territori del Regno delle due Sicilie)

Page 8: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La seconda guerra di indipendenza

Francia avrebbe ottenuto in cambio Nizza e la Savoia

Francia avrebbe appoggiato il Regno di Sardegna solo se l’Austria avesse attaccato per prima

Cavour stuzzica l’Austria: manovre militari al confine con il Lombardo Veneto + armamenti e vettovaglie ai cacciatori delle Alpi (volontari guidati da Garibaldi)

1859 Inizia la guerra

Austriaci sconfitti a Magenta, Solferino e San Martino

Page 9: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La seconda guerra di indipendenza

Ma Napoleone III mette fine alla guerra

Armistizio di Villafranca con gli Austriaci (poi Pace di Zurigo)

Austria cede il Piemonte alla Lombardia

Italia centrale: sorgono governi autonomi che chiedono l’annessione al Piemonte

1860 Plebisciti sanciscono le annessioni

Nizza e Savoia passano alla Francia

Democratici mazziniani: insurrezione (questa volta è la scelta giusta)

Page 10: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La spedizione dei Mille

1860 Parte la spedizione dei Mille verso il sud Italia

Insurrezione guidata da Rosolino Pilo

Crispi convince Garibaldi a guidare le operazioni

15/05/1860 I Mille vincono a Calatafimi e Palermo insorge. Fine del potere borbonico in Sicilia

20/07/1860 Borboni sconfitti a Milazzo

Page 11: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La spedizione dei Mille

I contadini siciliani occupano i latifondi ma poi i liberatori non cambiano i rapporti nella gestione delle terre e anzi introducono la leva obbligatoria che prima non c’era. Ribellioni.

Massacro di Bronte. Nino Bixio fa fucilare molti contadini.

20/08/1860 Garibaldi sbarca in Calabria

07/09/1860 I garibaldini sfilano a Napoli

Cavour interviene per riconsegnare l’iniziativa ai moderati

Page 12: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

La spedizione dei Mille

Cavour ottiene l’appoggio francese a patto di non occupare il Lazio e manda l’esercito regio nel meridione

01/02/1860 Battaglia del Volturno

Annessione allo stato sabaudo di Marche, Umbria e meridione

26/10/1860 Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

17/03/1861 Nasce il Regno d’Italia

Page 13: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Il Regno d’Italia

Due problemi: austriaci in Veneto e Trentino e “questione romana”

Moderati: cercano soluzione diplomatica

Democratici: vogliono un’insurrezione per risolvere queste questioni

Garibaldi sbarca in Calabria alla volta di Roma

Napoleone III è contrario e fa pressioni

Rattazzi manda l’esercito contro Garibaldi.

29/08/1862 Battaglia dell’Aspromonte (Garibaldi ferito e arrestato)

Page 14: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Il regno d’Italia

15/09/1864 Convenzione di settembre (tra Italia e Francia):

Stato della Chiesa integro ma esercito francese fuori dall’Italia

Page 15: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Terza guerra d’indipendenza

1866 Prussia fa guerra all’Austria e invita l’Itlia a unirsi

24/06/1866 Battaglia di Custoza (vittoria austriaca)

20/07/1866 Battaglia di Lissa (vittoria austriaca)

Prussia vince la guerra e Veneto viene annesso all’Italia

Democratici: critici contro il governo, vorrebbero un’azione di forza contro lo Stato pontificio

Page 16: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Terza guerra d’indipendenza

Piano: insurrezione popolare a Roma (non avviene)

Garibaldi non desiste

Napoleone III denuncia la violazione della Convenzione di Settembre

03/11/1867 Battaglia di Mentana (vittoria francese sui garibaldini)…

…ma nel 1870 crolla l’Impero francese e le forze del Regno d’Italia invadono lo Stato della Chiesa

Page 17: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Terza guerra d’indipendenza

20/09/1870 Breccia di Porta Pia

1871 Roma capitale d’Italia

Legge delle guarentigie: fine potere temporale dei papi; extraterritorialità del Palazzo del Vaticano, Laterano e Castel Gandolfo; dotazione annua

Pio IX non accetta e invita i cattolici a non partecipare alla vita pubblica del Paese

Page 18: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Regno d’Italia

Parlamento del Regno d’Italia composto da:

Camera elettiva

Senato

1861-76: governi di destra

Liberismo in campo economico

Rispetto delle norme costituzionali

Gestione laica dei rapporti fra Stato e Chiesa

Page 19: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Governi di destra 1861-76

Controllo della spesa pubblica

Aumento della pressione fiscale

Pareggio del bilancio

Malcontento popolare (per aumento pressione fiscale)

Page 20: LUNITÁ DITALIA. Cause e antecedenti Decennio 1850-60: dura repressione dopo i moti del 1848-49 Lombardo Veneto: regime di occupazione militare austriaca

Governo Depretis

Governo Depretis (sinistra) dal 1876:

Decentramento amministrativo

Allargamento del suffragio

Alleggerimento della pressione fiscale

Riforme per lo sviluppo del meridione

Lotta all’analfabetismo

Laicità dello Stato