12
LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO V.le Gorizia 16 20025 Legnano Programma Didattico Svolto Anno Scolastico 2017-2018 CLASSE : 3 E MATERIA :ITALIANO INSEGNANTE : DONATELLA SOLBIATI LIBRO DI TESTO: Il piacere dei testi, Baldi, §Giusso, Razetti, Zaccaria, ed Paravia; volumi 1 e 2 - Profilo storico dell’Alto Medioevo - Ripasso dei nuclei tematici fondamentali affrontati nel precedente anno scolastico: l’origine delle lingue romanze; i luoghi della cultura romanza; i generi della cultura romanza , la epica, la chanson de geste; il romanzo cavalleresco; la poesia cortese: i trovatori; l’amore cortese; la Scuola siciliana; la poesia religiosa: San Francesco d’Assisi - Lo STIL NOVO: temi, stile e protagonisti ( la novità dello stile; i luoghi: da Bologna a Firenze; l’anima della nuova poesia; dolcezza e leggiadria. Guinizzelli “padre” della nuova poesia: il manifesto Al cor gentil rempaira sempre amore (cenni) ; la donna-angelo. Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto. L’eredità di Guinizzelli: Cavalcanti : Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che ven. - I POETI COMICO REALISTICI: relazione tra Stil novo e poesia comico-realistica; una visione pratica; Cecco Angiolieri : S’i’ fosse fuoco; Tre cose solamente - L’intellettuale tra Duecento e Trecento. - Le forme della prosa nel Duecento: il Novellino (cenni); i libri di viaggi: Marco Polo (cenni); le cronache DANTE ALIGHIERI: biografia ragionata (infanzia e primo incontro con Beatrice; studi ed esperienza militare; ingresso nella politica fiorentina; la condanna, pellegrino da una corte all’altra; ultimo periodo); pensiero e poetica ; Rime: lettura e analisi delle seguenti opere: Così nel mio parlar; Guido, i’ vorrei. Vita nova ( struttura e temi: la poesia della loda; la donna angelo; il saluto; lo stile “dolce”, confronto con le rime petrose; sperimentalismo e plurilinguismo dantesco; la nobiltà d’animo); lettura e analisi dei seguenti passi: Il libro della memoria ; La prima appariziione di Beatrice; Il saluto di Beatrice; Donne ch’avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare ; La mirabile visione. Convivio: struttura e temi; difesa ed elogio del volgare. De vulgari eloquentia: struttura e temi : la teoria linguistica di Dante. Monarchia: struttura e temi: pensiero politico dantesco; rapporto Chiesa –Impero; felicità terrena e felicità celeste. Divina

LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO CLASSICO ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3ES.pdf · Memorie di un soldato bambino, Ishmael Beah Tutti gli alunni dovranno,

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017-2018

CLASSE : 3 E

MATERIA :ITALIANO

INSEGNANTE : DONATELLA SOLBIATI

LIBRO DI TESTO: Il piacere dei testi, Baldi, §Giusso, Razetti, Zaccaria, ed Paravia; volumi 1 e 2

- Profilo storico dell’Alto Medioevo - Ripasso dei nuclei tematici fondamentali affrontati nel precedente anno scolastico: l’origine delle

lingue romanze; i luoghi della cultura romanza; i generi della cultura romanza , la epica, la chanson de geste; il romanzo cavalleresco; la poesia cortese: i trovatori; l’amore cortese; la Scuola siciliana; la poesia religiosa: San Francesco d’Assisi

- Lo STIL NOVO: temi, stile e protagonisti ( la novità dello stile; i luoghi: da Bologna a Firenze; l’anima della nuova poesia; dolcezza e leggiadria. Guinizzelli “padre” della nuova poesia: il manifesto Al cor gentil rempaira sempre amore (cenni) ; la donna-angelo. Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto. L’eredità di Guinizzelli: Cavalcanti : Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che ven.

- I POETI COMICO REALISTICI: relazione tra Stil novo e poesia comico-realistica; una visione pratica; Cecco Angiolieri : S’i’ fosse fuoco; Tre cose solamente

- L’intellettuale tra Duecento e Trecento. - Le forme della prosa nel Duecento: il Novellino (cenni); i libri di viaggi: Marco Polo (cenni); le

cronache

DANTE ALIGHIERI: biografia ragionata (infanzia e primo incontro con Beatrice; studi ed esperienza militare;

ingresso nella politica fiorentina; la condanna, pellegrino da una corte all’altra; ultimo periodo); pensiero e

poetica ; Rime: lettura e analisi delle seguenti opere: Così nel mio parlar; Guido, i’ vorrei. Vita nova (

struttura e temi: la poesia della loda; la donna angelo; il saluto; lo stile “dolce”, confronto con le rime

petrose; sperimentalismo e plurilinguismo dantesco; la nobiltà d’animo); lettura e analisi dei seguenti passi:

Il libro della memoria ; La prima appariziione di Beatrice; Il saluto di Beatrice; Donne ch’avete intelletto

d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare ; La mirabile visione. Convivio: struttura e temi; difesa ed elogio

del volgare. De vulgari eloquentia: struttura e temi : la teoria linguistica di Dante. Monarchia: struttura e

temi: pensiero politico dantesco; rapporto Chiesa –Impero; felicità terrena e felicità celeste. Divina

Commedia: genesi e storia (ragioni del titolo, composizione del poema, simbologia numerica, la terzina

dantesca, biografia e allegoria, messaggio divino all’umanità, il plurilinguismo; struttura dell’Inferno,

collocazione delle anime, contrappasso, gerarchia dei peccati, Dante e le anime, ruolo di Virgilio,

interpretazione allegorica e interpretazione figurale, i sesti canti della Divina Commedia ; lettura e analisi

dei seguenti canti: I, II, III,IV; V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXVI, XXXIII, XXXIV.

AUTUNNO DEL MEDIOEVO: contesto storico, modelli culturali tra continuità e mutamento, gli orientamenti

letterari

FRANCESCO PETRARCA: biografia ragionata ; pensiero e poetica (la vocazione all’autoanalisi, un nuovo

modello di intellettuale, classicismo petrarchesco, , Petrarca filologo, il nuovo modo di leggere i classici,

bilinguismo di Petrarca. Canzoniere: significato, le forme del Canzoniere, struttura e storia (libro bipartito,

la figura di Laura e la sua evoluzione nell’opera, il dissidio interiore), temi del Canzoniere: l’io del poeta,

l’amore, Laura,il tempo, la memoria e la morte, la politica; metrica, stile e lingua; il superamento dei

conflitti nella forma; lettura e analisi delle seguenti poesie: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il

giorno ch’al sol si scoloraro, Movesi il vecchierel, Solo et pensoso, Erano i capei d’oro, Chiare, fresche et

dolci acque, La vita fugge, e non s’arresta un’ora, Zefiro torna , e ‘l bel tempo rimena. Secretum : struttura

e temi; lettura e analisi dei seguenti brani: Una malattia interiore: “l’accidia”; L’amore per Laura. Epistolari:

temi.

GIOVANNI BOCCACCIO: biografia ragionata; pensiero e poetica (scrittura e realtà: la nascita della narrativa

moderna; raccontare per intrattenere; le opere minori (cenni a struttura e tematiche). Il Decameron:

struttura dell’opera, modelli e fonti, la cornice e le novelle (la peste, la cornice narrativa, l’ordine e il caos,

struttura del libro); i temi ( industria, amore felice e amore tragico, il potere della parola, la parola della

narrazione, la beffa e l’avventura amorosa, la magnanimità, le donne interlocutrici e muse); realismo e

polifonia nel Decameron ; il realismo boccacciano, etica laica e polemica religiosa, varietà di linguaggi e di

registri, la “commedia umana”; lettura e analisi delle seguenti novelle: Ser Ciappelletto; Andreruccio da

Perugia; Federigo degli Alberighi; Chichibio ; Cisti fornaio

LA CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO: Quadro storico (l’Italia nel Quattrocento,

frammentazione ed equilibrio; significato di Umanesimo: gli studia humanitatis, la riscoperta della

classicità, le conquiste dell’Umanesimo, la filologia; Umanesimo latino e Umanesimo volgare; i modelli e

l’imitazione; l’uomo al centro del mondo; l’idea di Rinascimento; la rivoluzione antropologica del primo

Cinquecento; le scoperte geografiche e il nuovo asse del mondo occidentale; la rivoluzione copernicana e la

nuova immagine del cosmo; la crisi della visione antropocentrica; lo spazio policentrico e la scoperta

dell’individualità. La questione della lingua .

Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco: l’epica fra Medioevo e primo Umanesimo; il Morgante di

Pulci: struttura e temi; Morgante e Margutte: sproporzione e parodia; Boiardo : Orlando innamorato (

l’epica e l’amore; trama e temi; novità dell’opera ); lettura e analisi del proemio dell’opera.

LUDOVICO ARIOSTO: biografia ragionata ; il pensiero e la poetica (il rapporto con la corte; l’equilibrio e

l’armonia; il rapporto umanistico con la tradizione); le opere: Satire (il modello di Orazio; ironia e misura;

dignità e indipendenza dello scrittore); Commedie ( costruzione classica e materia moderna; Orlando

furioso: tradizione e innovazione nell’Orlando furioso; novità dell’opera, struttura aperta, complessità dei

personaggi; innovazioni tematiche; un nuovo mondo e gli ideali antichi; la follia, visione multiprospettica e

polifonica della realtà; ironia;; modelli, stile; l’ottava ariostesca; movimento errante e spazio e tempo

labirintici (Orlando furioso come percorso iniziatico e metafora dell’errore umano); i personaggi (evoluzione

della figura di Orlando dai cantari medievali all’Ariosto; personaggi cristiani e personaggi “pagani”; la figura

di Angelica; pragmatismo e idealismo; modelli, lingua e stile; le strategie della narrazione (varietas,

entrelacement e gusto della digressione; lettura e analisi dei seguenti passi: Le donne, i cavallier, l’arme, gli

amori; La fuga di Angelica; La follia di Orlando; Il viaggio di Astolfo sulla Luna.

NICCOLO’ MACHIAVELLI: biografia ragionata ; il pensiero : il rapporto con il potere; la lezione degli antichi e

l’esperienza dei moderni; la concezione della storia e dello Stato; la scienza politica autonoma; la riflessione

sulle forme del potere; la visione pessimistica dell’uomo; Machiavelli commediografo e narratore; Il

Principe: genesi e scrittura del libro; temi e motivi ( contenuto, autonomia della politica, forme del

potere e critica alla politica contemporanea, armi mercenarie, il principe nuovo, virtù e fortuna); fonti e

modelli; lettura e analisi dei seguenti passi: I tipi di principato e come acquisirli (I); I principati nuovi che si

acquistano con armi proprie e con virtù (VI); Di quelle cose per le quali gli uomini sono lodati o vituperati

(XV); In che modo i principi debbano mantenere la parola data (XVIII); Il ruolo della fortuna (XXV);

L’esortazione a liberare l’Italia (XXVI). Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : struttura e tematiche;

Proemio, L’imitazione degli antichi . La Mandragola: originalità dell’intreccio; i personaggi e la legge

dell’utile; lettura di passi scelti. Visione e analisi di documenti multimediali.

Scrittura: analisi testuale di testi in prosa e in poesia; trattazione sintetica; parafrasi; riassunto.

Lettura integrale dei seguenti testi:

Il visconte dimezzato, Italo Calvino

Il barone rampante, Italo Calvino

Il cavaliere inesistente, Italo Calvino

Se questo è un uomo , Primo Levi

Memorie di un soldato bambino, Ishmael Beah

Tutti gli alunni dovranno, nel corso delle vacanze estive ,

Leggere le seguenti opere :

- La chimera di Sebastiano Vassalli - L’isola di Arturo di Elsa Morante - Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia -

Svolgere i seguenti esercizi ( Il piacere dei testi):

- Attività sul testo, pagina 281 (volume 2)

- Dopo aver letto il T5 a pag. 318, volume 2, svolgi l’esercizio di analisi del testo a pagina

327, rispondendo alle seguenti domande: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

- Saggio breve , volume 2, da pag. 511 a pag. 513 Gli alunni CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO o promossi CON AIUTO, oltre ai lavori sopra esposti dovranno:

- svolgere un puntuale ripasso di tutti gli argomenti trattati durante tutto l’anno scolastico e riportati nel presente documento

- svolgere i seguenti esercizi sul testo in adozione (volume 1) : pagina 272,276,362,500-501

Legnano, 25-05-2018

Firma del docente

Firma degli studenti

LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2018/19

CLASSE : MATERIA : INSEGNANTE :

LIBRI DI TESTO: Bibliotheca Latina, Pontiggia, Grandi, ed. Principato , vol.1; Tantucci plus laboratorio,

Tantucci, Roncoroni, ed. Poseidonia Scuola, vol.

LETTERATURA

- L’età preletteraria

- Le origini: la mentalità e le istituzioni, la lingua latina arcaica: iscrizioni e testimonianze, i

carmina, il verso saturnio, le leggi, gli archivi pubblici e privati (laudationes funebres,

Annales maximi, Fasti), Gli elogia; Appio Claudio Cieco. Letture: Scipionum elogia (T2);

Leggi (T 11)

- L’età arcaica

- I primi scrittori di Roma; la nascita della letteratura latina, Livio Andronico, Nevio, Ennio. Il

teatro : il teatro greco, il teatro italico e le origini del teatro latino, il teatro romano, la

tragedia latina, la commedia latina. L’epica: l’epica greca, nascita dell’epica in Roma,

Odussia di Livio Andronico, il Bellum Poenicum di Nevio, gli Annales di Ennio. Letture:

Odussia, Il proemio, invocazione alle Camenae (T18); Una traduzione di gusto ellenistico

(T20). Bellum Poenicum: Il proemio (T21); La fuga da Troia, La preghiera di Anchise, La

fondazione (T23). Annales: Due proemi (T26); La romanità: ius, mores, sapientia (T30).

L’annalistica in lingua greca (cenni); l’oratoria a Roma.

- Catone : la vita e le opere, le orazioni, le opere pedagogiche e tecnico- didascaliche, le

Origines; letture: Origines: Eroismo del tribuno Quinto Cedicio (T44).

- Plauto: la vita e le opere, le fabulae, i personaggi, una poetica della finzione: il metateatro

plautino, le strutture formali: la lingua , lo stile, Plauto e i modelli greci.. Letture:

Amphitruo: Il prologo (T45); I due Sosia (T54). Pseudolus: Il servus-poeta (T46); Il servus-

imperator ((T47). Miles gloriosus: Il miles e il parassita (T56). Persa: Seconda gara di

insulti (T52).

- Terenzio: la vita e le opere, i prologhi: una nuova consapevolezza dell’attività letteraria,

struttura drammatica e tecnica teatrale, il valore pedagogico della commedia ternziana,

lingua e stile di Terenzio. Letture: Andria: Un prologo polemico (T67); Il vecchio padre e il

servo fedele: una lezione di umanità (T68). Heautontimorumenos: I vecchi e i giovani (T75).

Adelphoe: La trasformazione di Demea (T84).

- L’età dei Gracchi e di Silla

- Lucilio: la vita e le opere, la poetica, i contenuti e lo stile delle satire. Letture: La poetica

(T93); Una polemica razionalistica: contro le favole e il mito (T94).

AUTORI

CESARE: la vita, l’attività letteraria, i Commentarii, De bello Gallico, De bello civili. Traduzione e analisi dei

seguenti passi :

- De bello gallico: I,1 (Descrizione della Gallia); La società gallica (VI,13); I druidi (VI, 14); I

cavalieri (VI, 15); Religione ed educazione dei Germani (VI,21); L’agricoltura e la proprietà

privata presso i Germani (VI,22); Ordinamenti sociali e militari dei Germani (VI,23).

CATULLO: la fondazione della poesia lirica in Roma, la rivoluzione neoterica, i poetae novi, Catullo (la vita,

Catulli Veronensis liber: struttura, temi, stile). Traduzione e analisi delle seguenti poesie:

- Carmi: I (La dedica del libellus); V( Viviamo, mia Lesbia ); VIII (L’amore- tormento); LI

(Catullo e Saffo: effetti sconvolgenti della passione); LXXII (Amare e bene velle); LXXXV

(Odi et amo); CI (Sulla tomba del fratello)

SINTASSI :

- Verbi anomali : fio - Edo e i verbi difettivi - Pronomi e aggettivi indefiniti - Gerundio, gerundivo e supino, la coniugazione perifrastica passiva, il gerundivo attributivo al posto

del gerundio, il gerundivo predicativo - La proposizione finale - Le proposizioni completive con quod dichiarativo - Le proposizioni completive introdotte da verbi di timore - Le proposizioni completive introdotte da verbi di dubbio, impedimento e rifiuto - Il periodo ipotetico indipendente - La sintassi del nominativo: videor (costruzione personale e impersonale); il doppio nominativo; altri

verbi con costruzione personale: verba dicendi, verba iudicandi, verba iubendi - La sintassi dell’accusativo: i verbi assolutamente impersonali, i verbi realtivamente impersonali;

verbi che reggono l’accusativo; verbi che reggono il doppio accusativo (accusativo dell’oggetto e del complemento predicativo dell’oggetto; accusativo dell’oggetto e del luogo, accusativo della persona e della cosa :doceo, celo, verba rogandi); passivo di celo e di doceo

- La sintassi del genitivo: interest e refert

Attività da svolgere durante le vacanze estive:

Tutti gli alunni dovranno svolgere i seguenti esercizi (volume 2 Tantucci Plus): n. 41, pag. 102; n. 4 pag.

107; n.23 pag. 115; n.8 pag.121; n.8 pag. 145; n. 16 pag149; n. 20 pag. 152; n. 24 pag. 153; n.23 pag.172;

n. 7 pag. 184

Gli alunni con sospensione di giudizio o promossi con aiuto, oltre agli esercizi sopra riportati, dovranno :

- effettuare un ripasso puntuale e sistematico di tutti gli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico ed elencati nel presente programma (sintassi, letteratura, autori);

- tradurre (oltre agli esercizi sopra elencati) le seguenti versioni dal testo Tantucci Plus 2: n.18 pag.151; n. 19 pag 151; n. 26 pag. 153; n.28 pag. 155; n.1 pag. 179

Legnano, 26-05-2018

Firma del docente

Firma degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: III E MATERIA : Scienze Motorie e sportive

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: Romina Milani

Potenziamento fisiologico: ● Resistenza: preparazione e test sulla resistenza aerobica ● Coordinazione oculo-manuale: tennis ● Mobilità articolare: flessibilità del busto ● Forza: presa di coscienza e tonificazione muscoli addominali, dorsali, flessioni sulle braccia,

lancio del peso Conoscenza e pratica delle attività sportive:

● Atletica leggera: corsa aerobica ● Pallavolo: battuta dall’alto, situazioni di gioco ● Calcio: guida della palla, situazioni di gioco ● Attività sportiva in ambiente naturale: jogging nel parco ● Atletica leggera: lancio del peso ● Ginnastica artistica: corpo libero e trave ● Attività di rilassamento e di gestione dell’ansia: Pilates, stretching e yoga

Contenuti teorici della materia:

● Conoscenza globale dei regolamenti dei giochi di squadra: pallavolo, calcio ● Conoscenza dei principi fisiologici di allenamento della resistenza ● La colonna vertebrale, paramorfismi e dismorfismi, prevenzione del mal di schiena

Legnano, 31 maggio 2018

Firma studenti Firma del docente

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Svolto

Anno Scolastico 2017-18

MATERIA : SCIENZE

CLASSI: III E sc.

INSEGNANTE: VARA MARIA PIA

Argomenti di biologia Testo biennio: Hoefnagels Marielle –Biologia. Il laboratorio della vita – Le Monnier Scuola (MI) 2015

biennio

Testo triennio: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum –La nuova biologia.blu Plus. Genetica, DNA ed

evoluzione – Zanichelli 2016

Argomenti di ripasso dell’anno precedente – Divisione cellulare e riproduzione degli organismi

La duplicazione del DNA precede la divisione cellulare

I procarioti si dividono per scissione binaria

La mitosi genera copie identiche della cellula

Le cellule diploidi contengono due serie di cromosomi

La meiosi è essenziale nella riproduzione sessuata

Nella meiosi il DNA si duplica una volta, ma il nucleo si divide due volte

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

1. La prima e la seconda legge di Mendel

La prima legge di Mendel: la dominanza

La seconda legge di Mendel: la segregazione

Le conseguenze della seconda legge di Mendel

La terza legge di Mendel

Come interagiscono gli alleli?

Come interagiscono i geni?

In che rapporto stanno geni e cromosomi?

Determinazione cromosomica del sesso

2. La terza legge di Mendel

La terza legge di Mendel: l’assortimento indipendente

La genetica umana rispetta le leggi di Mendel

Le malattie genetiche dovute ad alleli dominanti o recessivi

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 4

3. Come interagiscono gli alleli

Le mutazioni originano nuovi alleli

La poliallelia: geni con alleli multipli

La dominanza non è sempre completa

Nella dominanza si seprimono entrambi gli alleli di un locus

La pleiotropia: effetti fenotipici multipli di un singolo allele

4. Come interagiscono i geni

I geni interagiscono tra loro

Gli alleli soppressori

L’influenza di più geni e dell’ambiente

I caratteri poligenici

5. Le relazioni tra geni e cromosomi

I geni sullo stesso cromosoma sono associati

Tra cromatidi fratelli può avvenire uno scambio di geni

Le mappe genetiche

6. La determinazione cromosomica del sesso

I cromosomi sessuali e gli autosomi

La funzione del cromosoma Y

La sindrome di Turner e di Klinefelter

La determinazione primaria e secondaria del sesso

L’ereditarietà dei caratteri legati al sesso

Gli esseri umani presentano molte caratteristiche legate al sesso

La determinazione cromosomica del sesso

La determinazione ambientale del sesso

7. Il trasferimento genico nei procarioti

La coniugazione e la ricombinazione

La coniugazione batterica per mezzo dei plasmidi

Il linguaggio della vita

1. I geni sono fatti di DNA

Le basi molecolari dell’ereditarietà

Il “fattore di trasformazione” di Griffith

L’esperimento di Avery: il fattore di trasformazione è DNA

Gli esperimenti di Hershey e Chase: il DNA è il materiale genetico

2. La struttura del DNA

La scoperta della struttura del DNA

La composizione chimica del DNA

Il modello a doppia elica di Watson e Crick

La struttura molecolare del DNA

La struttura del DNA è correlata alla sua funzione

3. La duplicazione del DNA è semiconservativa

La molecola di DNA è in grado di duplicare sé stessa

Le due fasi della duplicazione del DNA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 4

Il complesso di duplicazione

La formazione delle forcelle di duplicazione

Le caratteristiche delle DNA polimerasi

I telomeri non si duplicano completamente

La correzione degli errori di duplicazione del DNA

– L’espressione genica: dal DNA alle proteine

1. I geni guidano la costruzione delle proteine

La relazione tra geni ed enzimi

Un passo in più: un gene un polipeptide

2. L’informazione passa dal DNA alle proteine

Il dogma centrale: la trascrizione e la traduzione

L’RNA è leggermente diverso dal DNA

3. La trascrizione dal DNA all’RNA

La trascrizione avviene in tre tappe

Il codice genetico

4. La traduzione: dall’RNA alle proteine

Il ruolo dell’RNA

Gli enzimi attivanti legano i tRNA agli amminoacidi

Per la traduzione servono i ribosomi

Le tappe della traduzione: l’inizio

Le tappe della traduzione: l’allungamento

Le tappe della traduzione: la terminazione

Le modifiche post-traduzionali delle proteine

5. Le mutazioni sono cambiamenti nel DNA

Le mutazioni non sono sempre ereditarie

Tre categorie di mutazioni

Le mutazioni puntiformi

Le mutazioni cromosomiche

Le mutazioni cariotipiche

Le mutazioni possono essere spontanee o indotte

Mutageni naturali e artificiali

Mutazioni e malattie genetiche

Le mutazioni sono la materia prima dell’evoluzione

– La regolazione genica

1. La regolazione dell’espressione genica nei procarioti

Un esempio di regolazione batterica: Escherichia coli e il lattosio

Gli operoni sono le unità di trascrizione dei procarioti

L’operone lac

L’operone trp Argomenti di chimica Testo: Passannanti, Sbriziolo – La chimica al centro. Dai modelli atomici alle reazioni – Tramontana (MI)

2016

Capitolo 1 - Spettri atomici : Il modello atomico di Bohr

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 4

Capitolo 2 – La struttura atomica moderna

Dall’energia di ionizzazione ai modelli energetici

Il modello atomico a strati

La configurazione elettronica

La natura ondulatoria degli elettroni

Il modello quantomeccanico

La sequenza di riempimenti degli orbitali

Capitolo 4 – La tavola periodica moderna

Il sistema periodico attuale

La distribuzione periodica degli elettroni

Configurazione elettronica abbreviata

La periodicità delle proprietà degli elementi

Capitolo 5 – Gli atomi si legano

Il legame chimico e la stabilità energetica

La regola dell’ottetto

Il legame covalente

Il legame ionico

Capitolo 6 – Dalle molecole alle sostanze

La polarità delle molecole

I legami intermolecolari

Capitolo 8 – Nome e formule dei composti

Dalla valenza al numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura dei composti

I composti binari

I composti ternari

Capitolo 10 - Le reazioni chimiche

L’equazione chimica

La classificazione delle reazioni chimiche

La stechiometria delle reazioni chimiche

Il reagente limitante e la resa percentuale di una reazione

Le reazioni di ossidoriduzione

Bilanciamento elettronico delle redox

Bilanciamento in ambiente acido e basico.

Le disproporzioni.

Acidi e basi

Teoria di Arrhenius, Bronsted e Lewis

Introduzione del pH

.Reazioni chimiche in forma ionica: reazioni di precipitazione (Attività di laboratorio)

Legnano, 26/05/2018

Il docente

Gli alunni

PERCORSO ESTIVO

Per gli alunni con debito formativo si consiglia lo studio degli argomenti trattati sia in biologia che in

chimica.