14
LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500codice meccanografico: PIPM030002 email: [email protected] pec: [email protected] sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 5_____ SEZIONE C DISCIPLINA Italiano DOCENTE Corucci QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Continua il percorso educativo iniziato con la classe l’anno scorso.Gli allievi sono ,nel complesso,attenti e disponibili,anche se in modo diverso.Un gruppo è Più preciso nel rispettare gli impegni,a differenza dell’altro che fa fatica a stare al passo.L’auspicio è che le distanze si possano colmare. Il cammino verso l’Esame di Stato sarà meno difficile se ,negli allievi,prevarrà lo spirito di collaborazione.Il livello di preparazione della classe è sufficiente.Vi sono studenti che possono vantare competenze più solide,in ogni caso sempre Da rafforzare. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: □ tecniche di osservazione

LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa

Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500codice meccanografico: PIPM030002

email: [email protected] pec: [email protected] sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 5_____ SEZIONE C

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Corucci

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Continua il percorso educativo iniziato con la classe l’anno

scorso.Gli allievi sono ,nel complesso,attenti e

disponibili,anche se in modo diverso.Un gruppo è

Più preciso nel rispettare gli impegni,a differenza dell’altro

che fa fatica a stare al passo.L’auspicio è che le distanze si

possano colmare.

Il cammino verso l’Esame di Stato sarà meno difficile se

,negli allievi,prevarrà lo spirito di collaborazione.Il livello di

preparazione della classe è sufficiente.Vi sono studenti che

possono vantare competenze più solide,in ogni caso sempre

Da rafforzare.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

□ tecniche di osservazione

Page 2: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

LIVELLI DI PROFITTO

Liv. 0

(inf alla suff)

Liv. 1

(base)

Liv. 2

(intermedio)

Liv. 3

(avanzato)

Alunni …….

% ………….

Alunni 16

% ………….

Alunni 3

% ………….

Alunni …….

% ………….

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Italiano Asse di riferimento: Asse storico-linguistico e letterario

Risultati attesi:

Conoscenza dello sviluppo della storia della letteratura

italiana da Leopardi alla metà del Novecento ,con

opportuni riferimenti al contesto all’interno del quale

essa è nata (obiettivo minimo )

Comprensione dei tratti pertinenti e distintivi della

nostra storia letteraria

Capacità di sapere distinguere i generi

letterari,operando collegamenti

Tra le diverse opere e i diversi autori

3\4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI

Percorso sul romanzo nell’Ottocento e nel Novecento con

collegamenti e confronti con il cosiddetto” romanzo” antico.

Page 3: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

Produzione di testi

Laboratorio di scrittura sulle tipologie della prima prova

dell ‘Esame di Stato

6. METODOLOGIE

□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e

dimostrazioni logiche)

□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo

di studio )

7. MEZZI DIDATTICI

□ Libri di testo

□ Testi di supporto

□ Schede predisposte

8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte

Prove orali

SCANSIONE TEMPORALE

N. verifiche sommative

previste per il trimestre ed il

pentamestre

…………Trimestre

2\3…………………………………

Pentamestre 3\ 4

MODALITÀ DI RECUPERO

□ Recupero curricolare

□ Recupero in itinere

Page 4: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

9. VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e

scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto

ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di

partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico ,

in base alla scala di valutazione e ai criteri indicati nel

P.O.F.

10 Programmazione di ITALIANO

In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi

rispetto a:

CONOSCENZE: letterarie – relative a periodi, autori, generi, opere, tematiche;

storico- geografiche – relative agli autori ed ai periodi;

linguistiche- relative alla metrica, alla retorica, ai codici ed ai

registri linguistici, alla narratologia, ai linguaggi specifici.

COMPETENZE: Linguistica: individuare in un testo gli elementi relativi al

lessico, alla struttura, alla retorica, alla metrica, al genere; rilevare i dati stilistici

peculiari di un autore, di un genere , di un periodo; esprimere il proprio

pensiero, sia in forma orale che scritta, in modo organizzato, con un linguaggio

corretto, vario ed appropriato.

Storica: autori , testi , generi, movimenti sono stati esaminati e discussi sia in una

prospettiva sincronica che diacronica in modo da rilevare continuità, analogie,

differenze ed evoluzione di tematiche specifiche.

Letteraria: riconoscere il genere testuale in base alle sue caratteristiche;collocare

autori, opere e generi all’interno della storia letteraria;confrontare testi sul

Page 5: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

piano formale e/o dei contenuti; individuare temi e concetti in essi presenti e, per

certi aspetti, coglierne gli sviluppi in scrittori, letterature o epoche storiche

differenti; individuare le caratteristiche di narratore, personaggi, ambienti,

tempi e la loro funzione narrativa; comprendere il significato dell’opera sul

piano dei contenuti ed operare su di essa una riflessione personale.

CAPACITA’: di analizzare i testi, letterari e non, come saggi o articoli di

giornale; di comprendere i contenuti di un testo; di sintetizzare il contenuto di

un’opera o un testo;di contestualizzare un’opera o un fenomeno letterario; di

cogliere le principali relazioni tra autori, opere, generi, etc. appartenenti allo

stesso periodo o ad epoche e culture diverse; di leggere opere integrali

elaborando un’analisi ed una riflessione; di esprimersi in modo sostanzialmente

corretto ed adeguato al contesto; di esporre ed argomentare con coerenza,

sostenendo la propria tesi;di produrre testi di varia tipologia ( saggio, articolo,

tema)

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione finale terrò in considerazione non solamente le prove

sommative, ma anche gli interventi e le osservazioni, l’impegno ed i progressi

rispetto alla situazione iniziale, il contributo personale.

I seguenti requisiti saranno parte integrante della valutazione:

o Pertinenza

o Conoscenze

o Comprensione

o Correttezza ortografica e morfo-sintattica, uso della punteggiatura

o Proprietà lessicale

o Capacità di analisi

o Capacità di sintesi

o Chiarezza espositiva

o Coerenza

o Rielaborazione critica e personale

Utilizzerò, per la correzione dei compiti scritti, griglie che prendono in esame:

per l’analisi del testo e il saggio breve o articolo di giornale

· Sintesi

· Comprensione dei contenuti

· Analisi dei contenuti

· Analisi linguistica e retorica

· Inferenze personali

· Correttezza formale.

· Rispetto della tipologia

· Comprensione dei documenti

Page 6: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

· Uso dei documenti

· Organizzazione testuale

· Inferenze personali

· Correttezza formale

Per il tema:

· Rispetto della tipologia e dell’argomento

· Contenuti

· Organizzazione testuale

· Inferenze personali

· Correttezza formale

Durante l’anno passato ho completato il percorso sulla Commedia,iniziato fin

dall’inizio del triennio.

Gli allievi mi hanno seguito con buona passione.

Manuale in adozione

C. Bologna, P. Rocchi Rosa fresca aulentissima, voll.4 Neoclassicismo e

Romanticismo, 5 Naturalismo e Decadentismo,6 Il primo Nocecento

ediz.Loescher

Pisa 30 ottobre 2015 Lucia Corucci

Programma svolto

Prologo

Page 7: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

Giacomo Leopardi

1.La vita e l'opera

2.Il pensiero e la poetica,la produzione in prosa.

Lettura critica Leopardi tra pessimismo ed impegno (S.Timpanaro )

pg 281 del manuale

3.I Canti

Genesi, titolo,struttura

La lingua dei Canti

Storia e tradizione :l'idillio

L'infinito Canti IX

La sera del dì di festa Canti XIII

A Silvia Canti XXI

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Canti XXIII

La quiete dopo la tempesta Canti XXIV

Il sabato del villaggio Canti XXV

La ginestra o il fiore del deserto v v1-52; vv 98-135 ,vv 297 -317

………… Canti XXXIV

Una cultura ed una lingua per l'Italia unita

Il contesto europeo

Il tramonto della cultura romantica

Intellettuali e letteratura in Italia

Il dibattito intorno alla lingua dell'Italia unita

Giosuè Carducci ,vate della nuova Italia

1.La vita 2.Il pensiero,la poetica,il ruolo di Carducci all'interno della

cultura italiana di

fine secolo.3 Carducci poeta:San Martino,Pianto antico (Rime Nuove)

,Funere mersit

acerbo

La cultura del Positivismo

Il pensiero positivo:contesto e protagonisti; Positivismo e letteratura

La parola “Positivismo” – La profondità della superficie :studiare

l’invisibile nell’età

Del Positivismo pg 76 e 79 del Manuale

Page 8: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

Giovanni Verga

La vita

Il pensiero e la poetica

A.Asor Rosa “ Verga tra centro e poesia “ pg 251 del Manuale

La poetica verista –Il metodo dell’impersonalità pg 252-254 del

Manuale

Il ciclo dei Vinti :I Malavoglia, Prefazione

Verso il Verismo: le novelle

Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana ,La lupa Vita dei

Campi

La roba, Libertà Novelle rusticane

I Malavoglia

Una lunga gestazione

Il romanzo

Fantasticheria

Le dinamiche spazio –temporali ne I Malavoglia pg 311 del

manuale

I Malavoglia ed il neorealismo di Visconti pg 314 del manuale

La famiglia Malavoglia I Malavoglia I

Proverbi e sapienzialità biblica ne I Malavoglia pg 318 del

manuale

La tragedia I Malavoglia III

L.Spitzer Il discorso indiretto libero ne I Malavoglia pg 322 del

manuale

Il ritratto dell’usuraio I Malavoglia IV

Page 9: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

La tempesta I Malavoglia X

L’addio I Malavoglia XV

G.Debenedetti ‘Ntoni e la dimensione mitico-simbolica de I

Malavoglia

Pg 332 del manuale

Il Decadentismo

Il quadro storico culturale

I caratteri della modernità

Decadentismo e modernità

L’Estetismo-La poesia nel Decadentismo

L.Pietromarchi –Baudelaire ,ultimo dei Romantici e primo dei moderni

pg 404 del

Manuale

Charles Baudelaire :alle origini della modernità

I fiori del male,Prefazione

L’albatros, I fiori del male

Corrispondenze,I fiori del male

W.Binni Il decadentismo in Italia pg 436 del manuale

Gabriele d ‘Annunzio

La vita ,il pensiero e la poetica

Page 10: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

D’Annunzio poeta:il progetto delle Laudi

La struttura di Alcyone pg 504 del manuale

La sera fiesolana,La pioggia nel pineto,Le stirpi canore,I pastori

Alcyone

Giovanni Pascoli

La vita , il pensiero e la poetica

Il fanciullino pg 548 del manuale

Myricae X agosto, L’assiuolo

Canti di Castelvecchio Nebbia, Il gelsomino notturno, La mia sera, La

tovaglia , La cavalla

Storna

Sguardo sul Primo Novecento (Vol. 6 del manuale )

L ‘età dell’ansia ,Freud e la fondazione della psicanalisi, “Tempo “,”durata

“ e crisi

Della scienza da pg 16 a pg 25 del vol 6 del manuale

Le nuove vie del romanzo da pg 30 a 31 del manuale

La cultura italiana del Primo Novecento

L’Italia all’inizio del secolo (pgg 120 –121 del manuale )-L’Italia del primo

dopoguerra ed il ……….fascismo ( pgg 128-129 del manuale )-L’intellettuale

italiano tra le due guerre ( pgg 132- ………..133 del Manuale )

Giuseppe Ungaretti

La vita, il pensiero, la poetica

Page 11: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

L’Allegria

Preistoria dell’Allegria- I temi- Lo stile-

Dal “ naufragio “ all’ ”allegria “ pg 248 del manuale

In memoria- Il porto sepolto- Veglia- I fiumi – San Martin del

Carso

Eugenio Montale

La vita

Il pensiero e la poetica

Il valore della poesia

Una poetica in negativo

Una formazione originale

Oltre il simbolismo:una poeta metafisica

L’allegoria montaliana

L’autonomia dell’esercizio poetico

L’unitarietà dell’opera

Il significato della poesia e del magistero di Montale

Ossi di seppia

Il titolo

Eliot e Montale :il “ correlativo oggettivo “ pg 313 del manuale

La genesi e la struttura

I temi

I limoni- Non chiederci la parola- Meriggiare –Spesso il male di

vivere

Ho incontrato

Montale e D’Annunzio pg 328 del manuale

Le occasioni

La genesi ed il titolo

Page 12: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

Temi ,significati e stile della raccolta (da pg.335 a pg 338 del manuale )

La distanza tematica e stilistica dagli Ossi

Il tempo selvaggio

Un Canzoniere d’amore

Clizia nuova Beatrice

L’intermittenza della memoria

Significato delle Occasioni

Le destinatarie del “ tu “ montaliano pg 341 del manuale

Dora Markus (I parte )- La casa dei doganieri

La bufera e altro

La genesi ,il titolo e la struttura

Tra buio e luce

La funzione salvifica della donna

Un bestiario allegorico

La lezione di Dante

La bufera – La primavera hitleriana- L’anguilla

L’ultimo tempo della poesia montaliana e lo stile basso-comico di Satura

Luigi Pirandello

1.La vita

Girgenti-Gli anni di Roma e di Bonn-La prosa umoristica-La grande

guerra e la

Produzione teatrale- La fama e le maschere nude del teatro- Il

surrealismo ed il teatro

Miti –Il Nobel ,la morte,le ceneri a Girgenti (da pg 530 a pg 533 )

2.Il pensiero e la poetica

Page 13: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

Pirandello :una dimensione europea – Il ritratto dell’intellettuale-

Pirandello e la crisi

Del Positivismo- Il ruolo dell’arte nella civiltà delle macchine – La

“ rivoluzione

Copernicana “ e la crisi di identità dell’uomo moderno-Vita e

forma- ( da pg 538 a pg

540 del manuale )

3.L’umorismo

4.Il progetto di Novelle per un anno

Pirandello e la sperimentazione novellistica- Tempi e finalità della raccolta-Il

progetto :la

Rinuncia alla cornice-La commedia umana secondo Pirandello-Il

rovesciamento umoristico e

La moltiplicazione delle verità- Vedersi vivere- Tra ganci e trappole

Ciaula scopre la luna- Il treno ha fischiato- La patente

La docente Lucia Corucci Gli Allievi

Page 14: LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa fileP.O.F. 10 Programmazione di ITALIANO In relazione alla programmazione curriculare sono attesi i seguenti obiettivi rispetto

(Nome e cognome)