113
LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sez. A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

  • Upload
    lengoc

  • View
    229

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V sez. A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

1) PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto,

per incentivare la rinascita del paese che, prevalentemente nel centro storico, aveva riportato

lesioni gravissime.

La prima sede del liceo fu in via Verona e la prima classe, formata da alunni nati nel 1958, si

componeva di ragazzi proventi da Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Canino. La scuola

crebbe regolarmente con un incremento medio di venti alunni ogni anno e, nell’a.s.

1976/1977, contava circa 100 alunni, naturalmente in una sola sezione e nella stessa sede fino

alla primavera del 1977, quando avvenne il trasferimento nell’attuale sede. Infatti il Comune

aveva destinato ad ospitare il Liceo il cosiddetto Palazzo del Governatore, un edificio del 1488

in piazza Mazzini, nel centro storico, ristrutturato allo scopo. L’aumento delle iscrizioni da

allora è stato continuo ed è cresciuto il numero delle sezioni che attualmente sono 2. Diversi

interventi nel tempo sono stati finalizzati a migliorare la sicurezza e la funzionalità degli spazi

scolastici: sono state predisposte le vie di fuga, è stato adeguato l’impianto antincendio, la

biblioteca scolastica è stata arricchita ed è stata organizzata un’aula di informatica, con 13

postazioni, dotate di collegamento ad internet; tutte le aule sono state munite di LIM

interattive utilizzate per la didattica multimediale; l’intero edificio è stato ritinteggiato di

recente e abbellitto con dipinti realizzati dagli stessi studenti.

Il Liceo di Tuscania è stato a lungo sede distaccata dell’Istituto di Istruzione Superiore di

Tarquinia; dall’anno scolastico 2009-2010 è passato sotto la Dirigenza dell’I.I.S. “P.

Canonica” di Vetralla. E’ frequentato da circa 180 alunni, divisi in nove classi; presenta un

corpo docenti di circa 20 insegnanti, è dotato di laboratori e palestra. Sempre nell’anno

scolastico 2009-2010 è stata introdotta la settimana corta, che distribuisce le ore di lezione su

cinque giorni, dal lunedì al venerdì; il sabato viene utilizzato per attività integrative, corsi di

recupero, visite guidate, attività sportive.

2) PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse

forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Il percorso di studio permette di

- acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico

e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una

dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze

sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

- raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti;

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Il corso di studi conferisce, al termine, un diploma valido per l’accesso a tutte le facoltà

universitarie ed ai concorsi nella pubblica amministrazione.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera - inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* con informatica nel primo bienno

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

3) OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola;

Rispetto delle regole e della convivenza civile;

Rispetto delle strutture scolastiche ( aule, arredi, laboratori, servizi…);

Acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio;

Accettazione del diverso;

Rispetto dell’ambiente.

OBIETTIVI DIDATTICI

Potenziare le capacità espressive nella produzione scritta e orale,con particolare

attenzione ai linguaggi specifici inerenti ciascuna disciplina;

Migliorare la capacità di comprensione globale, di analisi e sintesi di un testo:

quesito, problema,saggio ecc.;

Consolidare il metodo di studio mirato all’approfondimento delle diverse tematiche;

Consolidare le capacità di partecipazione attiva, responsabile e collaborativa

all’attività didattica.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

4) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

DOCENTE

Lingua e Letteratura italiana

Prof.ssa Giuseppina Ceccarini

Lingua e cultura latina

Prof.ssa Giuseppina Ceccarini

Lingua e Letteratura Inglese

Prof.ssa Susanna Scafati

Filosofia

Prof. Clemente Venece

Storia

Prof. Clemente Venece

Fisica

Prof.ssa Anna Mancini

Matematica

Prof.ssa Anna Mancini

Scienze Naturali

Prof.ssa Maria Elena Virili

Disegno e Storia dell’Arte

Prof.ssa Maria Gentile

Scienze motorie e sportive

Prof. Maria Rita Gasperini

Religione

Prof.ssa Miranda Bocci

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

5. ELENCO ALUNNI

n. Nome e Cognome 1. Belano Alessandro 2. Bellomarini Martina 3. Brunotti Vanessa 4. Canestro Elena 5. Chiatti Riccardo 6. Del Papa Paola 7. Della Rosa Mattia 8. Di Francesco Livia 9. Fini Elisa 10. Fornai Pietro11. Frigola Riccardo12. Galassi Beatrice13. Giorgi Giovanni14. Goletti Letizia15. Guglielmana Celeste16. Kelaj Valentina17. Loreti Alessio18. Meconi Daniele19. Pedrini Giorgia20. Petti Caterina21. Soannini Lorenzo22. Virtuoso Simona23. Zingaretti Aurora

Alunni per zona di residenza

Comune di provenienza n° Alunni

Tuscania 10

Canino 6

Tessennano 1

Valentano 4

Piansano 1

Tarquinia 1

TOTALE 23

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

6) PROFILO DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A è attualmente composta da 23 alunni, 9 ragazzi e 14 ragazze, provenienti da

Tuscania e da paesi limitrofi.

All’inizio del secondo anno di liceo, è stato effettuato un accorpamento che ha unito le due

prime in un’unica classe seconda.

Nel corsodel triennio, la composizione del gruppo è variata solo leggermente, secondo quanto

indicato nella seguente tabella riassuntiva:

ISC

RIT

TI

STE

SSA

CLA

SSE

ISC

RIT

TI

DA

A

LTR

A

CLA

SSE

RIT

IRA

TI

PRO

MO

SSI

SOSP

ESI

NE

L

GIU

DIZ

IO

PRO

MO

SSI

NO

N

AM

ME

SSI

III A

2015-

2016

23 22 1 23 0

IV A

2016-

2017

23 1 23 0 23 0

V A

2017-

2018

23 1 * * * * *

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Nel corso del triennio è stata garantita la continuità didattica nella maggior parte delle materie,

come risulta nella seguente tabella riassuntiva:

Il clima all’interno della classe è stato nel complesso disteso e sereno, improntato sul dialogo

e sullo scambio di idee. I ragazzi hanno mostrato una buona maturità e senso di responsabilità

che sono cresciuti nel corso degli anni: tale atteggiamento, unito al rispetto per le regole e al

senso del dovere, ha determinato la creazione di un solido gruppo classe che ha saputo far

fronte anche a situazioni molto delicate che purtroppo hanno colpito alcuni alunni.

I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo alle varie attività scolastiche ed extra-scolastiche

proposte nel corso del quinquennio liceale, come ad esempio gli incontri di didattica museale,

il laboratorio teatrale, le attività sui terzieri storici, i lavori del progetto pluriennale Un giorno

nel Medioevo, le varie manifestazioni di beneficenza, i corsi di potenziamento linguistico e le

attività sportive. Dal terzo anno gli alunni hanno seguito il progetto di Alternanza Scuola-

Lavoro con continuità e impegno, guidati in questa nuova esperienza dalla prof.ssa Maria

Gentile. Nell’ultimo periodo dell’attuale anno scolastico sonp stati attivati corsi di recupero e

potenziamento in matematica, ai quali i ragazzi hanno partecipato con interesse crescente.

Sotto il profilo comportamentale la classe presenta una situazione piuttosto omogenea: la

maggior parte degli alunni ha seguito con attenzione le lezioni, mostrando interesse e

DISCIPLINA Classe III

a.s. 2015-2016

Classe IV

a.s. 2016-2017

Classe V

a.s. 2017-2018

Religione Bocci Bocci Bocci

Italiano Ceccarini Ceccarini Ceccarini

Latino Ceccarini Ceccarini Ceccarini

Inglese Addezio Scafati Scafati

Filosofia Pistone Pistone Venece

Storia Pistone Pistone Venece

Matematica Chiariello Marinelli Mancini

Scienze Fioravanti Fioravanti Fioravanti-Virili

Fisica Vernile Vernile Mancini

Disegno e

S.dell’arte

Gentile Gentile Gentile

Ed. Fisica Antonucci Antonucci Gasperini

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

dedizione allo studio, partecipando in modo attivo e proficuo allo svolgimento delle attività

proposte; solo un piccolo gruppo di alunni ha avuto un impegno discontinuo e altalenante, a

causa di una scarsa motivazione per l’apprendimento.

La frequenza alle lezioni è stata generalmente regolare, con alcune eccezioni dovute a motivi

di salute.

Considerando trasversalmente tutte le discipline di insegnamento, alla fine del corso di studi la

classe può essere divisa in tre fasce di livello:

• la prima è composta da alunni che, lavorando con serietà e impegno, ha messo a frutto le

proprie potenzialità ed ha maturato conoscenze sicure e apprezzabili competenze in tutte le

discipline studiate, raggiungendo un profitto buono e in alcuni casi ottimo;

• la seconda fascia è costituita da studenti che si sono impegnati costantemente nello studio e

hanno affinato nel corso del tempo il proprio metodo di lavoro, raggiungendo risultati discreti,

se pur con qualche differenza tra le materie scientifiche e quelle umanistiche;

• la terza fascia comprende quella parte della classe che in alcune discipline presenta ancora

qualche incertezza, in particolare nelle verifiche scritte, ma che in generale ha raggiunto una

preparazione sufficiente. Tale situazione in alcuni casi è da attribuire ad uno studio a volte

discontinuo e superficiale e ad un impegno scarso, in altri a difficoltà individuali e a lacune

pregresse.

I carichi di lavoro sono stati ripartiti in modo equilibrato nel corso della settimana e si è inoltre

cercato di evitare l’accumulo di verifiche.

Gli incontri con le famiglie sono stati piuttosto frequenti e si sono sempre svolti in un clima di

collaborazione e di cordialità; durante gli incontri i genitori sono stati portati a conoscenza

degli esiti delle verifiche e degli obiettivi raggiunti dai propri figli.

Per ulteriori elementi di conoscenza sul profilo del processo di apprendimento-insegnamento,

si rimanda alle relazioni finali delle singole discipline.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

7) METODOLOGIE APPLICATE

METODOLOGIA MAI QUASI

MAI

QUALCHE

VOLTA

SPESSO

Lezioni frontali X

Lavori di gruppo X

Assegnazioni di lavori di

ricerca individuali o di gruppo

X

Utilizzazione di mezzi

audiovisivi

X

Utilizzazione di mezzi

informatici

X

8) STRUMENTI DI VERIFICADurante il corso dell’anno scolastico sono stati applicati diversi modi di verifica.

Il Consiglio di Classe, dopo aver preso in considerazione le modalità maggiormente utilizzate

dai docenti, può formulare le seguenti tipologie di verifica adottate nella media:

METODOLOGIA MAI QUASI MAI QUALCHE

VOLTA SPESSO

Esercitazioni scritte X

Test a scelta multipla X

Valutazione esercitazioni a casa X

Valutazione di relazioni orali X

Interrogazioni orali brevi X

Interrogazioni orali lunghe X

Valutazione degli interventi in

classe X

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

9) CRITERI DI VALUTAZIONE

Il consiglio di Classe, in relazione agli obiettivi disciplinari trasversali fissati nella

programmazione, ha seguito i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti secondo la

seguente griglia:

VOTI

GIUDIZI SINTETICI

GIUDIZI ANALITICI

10/9

Rendimento Ottimo

Lavori completi; Profondità nei concetti esposti; Ampiezza di temi trattati; Assenza di errori di ogni genere.

8

Rendimento Buono

Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali.

7

Rendimento Discreto

Lo studente dimostra una certa sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni,pur commettendo qualche errore.

6

Rendimento Sufficiente

Lo studente dimostra di avere acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelle applicazioni, pur commettendo errori.

5

Incertezza evidente

Situazione che lascia intravedere la possibilità di giungere alla “sufficienza”; fase di evoluzione e di alternanza.

4

Rendimento Insufficiente

Mancata acquisizione degli elementi essenziali ed impossibilità di procedere nelle applicazioni, con gran quantità di errori.

3

Rendimento gravemente Insufficiente

Presenza di rare acquisizioni frammentarie, ma senza connessioni ed impossibilità di procedere nelle applicazioni.

2/1

Risultati nulli

Lavoro non svolto Mancate risposte

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

10) ATTIVITA’ DI RECUPERO

Modalità di svolgimento

Le attività di recupero sono state gestite dai singoli insegnanti nel mese di febbraio, ed al

termine è stata effettuata una verifica per appurare il recupero delle insufficienze del primo

quadrimestre. Le certificazioni dell’avvenuto recupero sono state presentate nei Consigli di

classe del mese di aprile e debitamente verbalizzate. A partire dal mese di aprile, in orario

pomeridiano, è stato attivato un corso di recupero e potenziamento in matematica, al quale ha

partecipato l’intera classe, con continuità e interesse.

11) ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI, CURRICOLARI E EXTRACURRICULARI

CLIL: come da normativa la classe ha seguito il percorso CLIL nella materia scelta

dal Collegio Docenti, la cui titolarità è della prof.ssa Maria Gentile, che lo ha

inserito all’interno della relazione finale.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: come da normativa, la classe, nel corso del

triennio ha effettuato 200 ore di Alternanza seguendo il progetto del tutor prof.ssa

Gentile Maria dal titolo “Arte e Marketing”- Come entrare nel mondo del lavoro. Il

paragrafo n.14 del presente documento contiene un abstract di tale attività.

Partecipazione all’attività teatrale con la collaborazione dell’Associazione

“Euphoria” (2 persone)

Attività di volontariato

Gruppo sportivo e giochi sportivi studenteschi

Partecipazione al Corso di Primo Soccorso organizzato dalla Croce Rossa di Viterbo

Donazione del sangue presso le sedi AVIS locali.

Orientamento in uscita (tutta la classe)

L’orientamento in uscita per gli alunni della classe 5 A del nostro Istituto è stato organizzato

in modo da creare un largo ventaglio tra le possibilità di scelte future, sia in campo

universitario che professionale.

Le attività e gli incontri sono stati pianificati attraverso le seguenti modalità:

• uscite degli studenti presso facoltà universitarie

• incontri presso il nostro istituto, con i rappresentanti delle varie università.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Laboratori presso la facoltà di Beni Culturali finalizzati al progetto di Alternanza

Scuola-Lavoro

• Incontri propedeutici presso il Salone dello studente a Roma e a Viterbo

• Incontri propedeutici jn occasione della giornata universitaria organizzata

dall’ASTER Lazio a Viterbo

• Incontri con le forze di Polizia.

12) PROVE INTEGRATE SVOLTE DURANTE L’ANNO

Sono state svolte all’interno della classe prove integrate, con le seguenti modalità:

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato

Tipologia di verifica

2 maggio 2018

6 ore

Fascicolo completo di tutte le tipologie

previste per l’Esame di Stato:

• tipologia A (analisi del testo);

• tipologia B (saggio breve o articolo di

giornale);

• tipologia C (tema di storia);

• tipologia D (tema di ordine generale)

Assegnazione punteggi

Si rimanda alla griglia di valutazione degli elaborati scritti di Italiano allegata al presente

documento.

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (MATEMATICA)

Data di

svolgimento

Tempo assegnato Tipologia di verifica proposta dal MIUR

03/05/2018 6 ore

2 problemi (1 a scelta)

10 quesiti (5 a scelta)

Assegnazione punteggi

Per la valutazione si rimanda alle griglie di misurazione allegate al presente documento.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato

Materie coinvolte

nella prova

Tipologie di verifica

(argomenti a trattazione

sintetica, quesiti, ecc.)

23/02/2018 100’ Storia - Inglese - Filosofia

Scienze - Storia dell’Arte

Quattro quesiti a scelta

multipla e due quesiti a

risposta singola - tre

quesiti a risposta singola

per la lingua inglese

11/05/2018 100’ Latino - Inglese - Scienze

Storia – Storia dell’Arte

Quattro quesiti a scelta

multipla e due quesiti a

risposta singola - due

quesiti a risposta singola

per la lingua inglese

Assegnazione punteggi

Si rimanda alla griglia di misurazione della Terza prova allegata al presente documento.

Criterio di sufficienza adottato per le prove:

Per la valutazione di queste prove è stato adottato il seguente criterio:

Livello di preparazione

conseguito

Punteggio attribuito

Scarso ≤5 su 15

Insufficiente 6-7 su 15

Mediocre 8-9 su 15

Sufficiente 10 su 15

Discreto 11-12 su 15

Buono 13 su 15

Ottimo 14-15 su 15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

13) TABELLA PER ASSEGNAZIONE CREDITI SCOLASTICI

I crediti scolastici vengono assegnati in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi terze,

quarte e quinte, in base alla tabella di seguito riportata:

Media dei voti III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M: media dei voti comprendente il voto di condotta

Il credito scolastico, riferito alla media conseguita, viene attribuito secondo i seguenti criteri:

Minimo della tabella Massimo della tabella

uguale a 6,00 a discrezione del consiglio di classe*

da 6,01 a 6,49 da 6,50 a 7,00

da 7,01 a 7,49 da 7,50 a 8,00

da 8,01 a 8,49 da 8,50 a 9,00

da 9,01 a 9,49 da 9,50 a 10,00

*Per l’ attribuzione del credito scolastico, il consiglio di classe, oltre alla media dei voti M,

considera anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione al dialogo educativo.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Considerata l’importanza della valutazione di attività svolte dagli alunni fuori dall’ambito

curriculare e nell’intento di stimolare gli alunni stessi a comportamenti virtuosi nel campo del

sociale ed utili per la loro formazione globale, si definiscono i seguenti criteri per

l’attribuzione del credito formativo:

• di valutare da 0,1 a 0,5 decimi la partecipazione degli alunni ad ogni attività

extracurriculare svolta nell’anno scolastico in corso, proposta dall’Istituto e che presenti

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

caratteristiche formative svolte con continuità e debitamente certificate dai docenti

responsabili.

Ad esempio: corsi ECDL, gruppi sportivi, corsi teatrali, corsi di madre lingua

straniera,ecc.

• di valutare da 0,1 a 0,5 decimi ogni attività culturale, sportiva, di volontariato e

formativa in genere, svolta dagli alunni con carattere continuativo e non episodico, presso

istituzioni, enti e associazioni ufficialmente riconosciute e dalle stesse certificate in modo

verificabile.

Ad esempio: partecipazione attiva a GREST, bande musicali, sport agonistici,

volontariato sociale ed altro.

La somma di tutti i crediti formativi non potrà superare 1 punto.

Il riconoscimento dei crediti formativi non può in alcun modo comportare il

cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti (D.M.

42/2007; D.M. 99/2009).

14) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto: Arte e Marketing: come entrare nel mondo del lavoro

Un progetto per l'educazione al patrimonio, un nuovo approccio per conoscere e reinterpretare il patrimonio artistico. Il progetto Arte&Marketing ha l'obiettivo di fornire agli studenti specifiche competenze integrate nell'ambito di una progettazione che seleziona e digitalizza il patrimonio culturale-artistico della propria città.

CITTADINI EUROPEI Il progetto è coerente anche con i punti previsti dal Piano Nazionale per l'Educazione al Patrimonio che vede tale azione come fonte di ispirazione e strumento di re-interpretazione in chiave artistico- artigianale e creativa del nostro patrimonio, e così facendo le attività svolte possono diventare volano di sviluppo e di valorizzazione del patrimonio stesso. Arte&Marketing risponde alla possibilità di creare un sistema di educazione al patrimonio in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti, favorendo in particolare il rapporto patrimonio culturale-Scuola-Enti. Nuove forme educative sono alla basedi tale processo formativo: l'acquisizione di competenze specifiche in linea con quelle che sono le otto competenze del futuro cittadino europeo.

OBIETTIVI • ARRICCHIRE LA FORMAZIONE ACQUISITA NEI PERCORSISCOLASTICI E FORMATIVI CON L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPENDIBILI ANCHE NEL MERCATO DEL LAVORO • ASSICURARE AI GIOVANI OLTRE ALLE CONOSCENZE DI BASE,ANCHE L'ACQUISIZIONE DI MAGGIORI COMPETENZE PER L'OCCUPABILITÀ, L'AUTO-IMPRENDITORIALITÀ

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

STRUTTURA

Le azioni sono state articolate in tre fasi:

primo anno: fase teorica propedeutica, incontri con professionisti del settore, tavolo di

lavoro e stage con i partner scelti (80 ore)

secondo anno: QRcode: composizione testi da inserire nei pannelli da realizzare in

collaborazione con il Comune.

Audioguide e scelta percorso museale.

Laboratori archeologici presso il sito della Via Clodia a cura dell’archeologo nominato

dalla Soprintendenza Dott. Francesco Longobardi.

Progettazione video in collaborazione con il regista Salvatore Braca.

Progettazione Bookshop presso il Museo nazionale archeologico di Tuscania.

terzo anno: Istallazione pannelli con QRcode, registrazione audioguiode da parte delle

classi quinte della scuola primaria, stampa di un libretto didattico per il Bookshop del

Museo. Progettazione di un evento finale in collaborazione con il Comune di Tuscania,

Regione Lazio e Medioera. (40 ore).

Il FOCUS del progetto è il raggiungimento, alla fine del percorso triennale, delle

importanti competenze trasversali che il mondo della scuola deve integrare e affinare nei

propri percorsi di studio attraverso nuove modalità di apprendimento.

La classe 5 A ha partecipato puntualmente e attivamente ad ogni incontro costruendo il

monte ore totale richiesto dal progetto. Per l’alunno Matteo Della Rosa il numero di 40

ore, svolto nell’attuale anno scolastico, sarà integrato dai certificati relativi alle ore di

ASL svolte nella scuola precedente.

LABORATORI URBANI

Il Paesaggio raccontato dai ragazzi. Narrazioni e immagini nell’era digitale

Con il compito di alzare gli occhi e “osservare” ci siamo immersi in questa esperienza

entusiasmante camminando per le bellissime vie di Tuscania e creando un percorso

IDEALE che non faccia perdere nessun monumento al turista e sottolinei la fruizione di

alcuni SKYLINE tipici dei borghi medievali.

L’idea si prefigge di valorizzare il proprio patrimonio artistico attraverso una lettura

scorrevole e contestualizzata nel tessuto storico specifico del borgo di Tuscania.

• Percorsi storico-artistici e naturalistici

• Valorizzazione del territorio in un’ottica esperenziale

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Percorso capolavori Museo con Guide scaricabili (6/14 anni, realizzate dallascuola primaria) Guide adulti (realizzata dal Liceo) Progettazione Bookshop presso il Museo

• Codici QR nei percorsi evidenziati (Palazzi, Chiese, Fontane)

• Video Documentario realizzato insieme a Salvatore Braca, regista RAI

• Per chi non possiede uno smartphon :

• Installazione di pannelli esplicativi posizionati presso i monumenti principali cheoffrono al visitatore un chiaro percorso e una mappa dei tesori artistici della città.

LABORATORIO ARCHEOLOGICO

Sulle tracce del passato in compagnia di una nuova figura professionale. l’archeologo.

Gli scavi e i siti archeologici costituiscono un patrimonio inestimabile che ha superato le

barriere del tempo per giungere sino ai nostri giorni. Ma scoprire cosa si cela sotto qualche

cm di terra insieme al fascino di un archeologo crea competenze e senso di appartenenza.

La classe, nel corso dei tre anni, insieme all’archeologo Dott. Francesco Longobardi ha

toccato con mano tutti i segreti del mestiere, per imparare l’archeologia e i suoi metodi

presso il sito della Via Clodia.

PARTNER COINVOLTI

BANCA BCC

TIPOGRAFIA Associazione Tuscania Nuova

MASOTTI GUITAR

Progettazione Tourist card Dott.ssa Silvia Lanzi

Depliant Guide

Divulgazione Ricerche Laboratori Giuliana Murri

Studio del suono per progettazione colonna sonora

Biblioteca Comune di Tuscania

Studio Registrazione Pandaria

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

Museo Nazionale Etrusco

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Studio e ricerca in collaborazione con Assessorato alla Cultura.

Realizzazione Video in collaborazione con il regista Salvatore Braca

Laboratorio archeologico: Via Clodia Dott. Francesco Longobardi

Percorso capolavori, creazione audioguide e materiale per un futuro Bookshop Dott.ssa Sara Costantini

DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Al termine del corrente anno scolastico i materiali prodotti saranno messi in rete e divulgati

mediante convegni a cui saranno invitati Partner e le figure professionali coinvolte.

Tale progetto viene proposto come progetto pilota di Alternanza Scuola Lavoro.

Il tutor Alternanza Scuola-Lavoro

Prof.ssa Maria Gentile

Allegati: 1) Relazioni finali di ciascuna disciplina

2) Programmi svolti con l’indicazione dei libri di testo

3) Griglie di misurazione degli elaborati scritti e del colloquio orale

4) Testi delle simulazioni di prima, seconda e terza prova

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita
Page 22: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

ALLEGATO N.1

RELAZIONI FINALI

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifico “G. Galilei” di Tuscania

RELAZIONE FINALE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

a.s. 2017-2018

Prof..ssa Giuseppina Ceccarini CLASSE V A NUMERO DI ORE SVOLTE: 103 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta da 23 alunni, 9 maschi e 14 femmine, tutti provenienti per promozione dalla classe IV A, tranne un alunno iscritto quest’anno da altro istituto. La sottoscritta è docente della classe dall’anno scolastico 2015-2016 per le materie di italiano e latino. Fin da subito si è instaurato un reciproco rapporto di stima, di rispetto, di fiducia e piena collaborazione; tale rapporto si è consolidato con il passare degli anni e con il graduale raggiungimento da parte dei ragazzi di un livello di crescita non solo fisica ma soprattutto intellettiva. Il medesimo rispetto è stato rivolto anche agli ambienti scolastici e alle persone che ne fanno parte; tale atteggiamento, unito al rispetto per le regole, al senso del dovere e all’assunzione delle proprie responsabilità, ha determinato la creazione di un solido gruppo classe che ha saputo far fronte anche a situazioni molto delicate che purtroppo hanno colpito alcuni alunni. Il clima all’interno della classe è stato sempre tranquillo e disteso e l’attività didattica si è svolta serenamente. L’impegno nello studio non sempre è stato costante anche se i risultati conseguiti sono soddisfacenti. Un gruppo cospicuo di alunni si distingue sia in termini di partecipazione all’attività didattica e costante dedizione allo studio, sia in più che soddisfacenti capacità logico-espressive e attitudine alla rielaborazione dei contenuti. Un secondo gruppo ha lavorato in maniera diligente e positiva, raggiungendo risultati buoni o discreti, evidenziando alcune difficoltà espressive e rielaborative. Una piccola parte ha avuto un percorso più discontinuo, spesso causato da uno studio altalenante e scarsa motivazione; questi ragazzi possiedono una sufficiente padronanza dei mezzi espressivi e hanno assimilato i contenuti in modo a volte superficiale. OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Potenziare le competenze espressive e linguistiche orali e scritte attraverso chiarezza, logicità, coerenza e correttezza formale

- Conoscere gli autori più significativi, i temi e le forme più rilevanti della storia della letteratura italiana dall’Ottocento fino alla metà del Novecento e i canti più significativi del Paradiso dantesco.

- Collocare testi e autori nel contesto storico-culturale di riferimento - Leggere analiticamente i testi letterari, riconoscendone elementi strutturali e stilistici,

tipologia e genere di appartenenza, individuando i topoi ricorrenti, le principali chiavi interpretative e i riferimenti storico-culturali.

- Migliorare la capacità di correlare i fatti all’interno della stessa disciplina e tra discipline diverse, con un linguaggio specifico

- Considerare lo studio letterario come strumento di comprensione delle proprie radici culturali e di penetrazione delle tematiche sociali e culturali della società odierna.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

VERIFICHE Le verifiche, in itinere e sommative, sono state di varia tipologia, sia in forma scritta che orale:

a) VERIFICHE ORALI: dall’interrogazione tradizionale (esposizione di argomenti) alla registrazione di varie forme di verifica (colloqui per accertare la padronanza della materia, domande-flash, richiesta di interventi critici).

b) VERIFICHE SCRITTE: produzione di varie tipologie di testo (analisi di un testo poetico o in prosa, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di ordine generale).

VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto non solo della media matematica delle singole valutazioni in itinere ma anche dell’impegno, delle capacità di esporre con coerenza, di rielaborare i contenuti in modo originale, di realizzare collegamenti in modo autonomo. METODOLOGIE E STRUMENTI Nello svolgimento delle lezioni si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento, partendo dalle conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno; sono stati esplicitati i percorsi svolti, le modalità di verifica e di valutazione; l’insegnante ha consigliato strategie di studio, concordato le prove con anticipo e con attenzione al carico di lavoro. La lezione frontale è stata affiancata da discussioni critiche, esercizi guidati per la produzione orale e scritta, lavori di gruppo. Le attività extracurriculari hanno completato il percorso formativo e di auto-apprendimento. Sono stati utilizzati libri di testo, appunti, dispense in fotocopia, materiali audiovisivi e grafici, supporti informatici, quotidiani e periodici. Libro di testo in adozione per lo studio della letteratura è: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. Leopardi, 5 e 6; per la Divina commedia i ragazzi hanno utilizzato un’edizione a scelta del Paradiso. Il programma è stato svolto regolarmente e in modo approfondito. La frequenza è stata assidua; gli incontri con le famiglie sono stati piuttosto frequenti e si sono sempre svolti in un clima di collaborazione e di cordialità; durante gli incontri i genitori sono stati portati a conoscenza degli esiti delle verifiche e degli obiettivi raggiunti dai propri figli. Tuscania, 12 maggio 2018 L’insegnante Giuseppina Ceccarini

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifico “G. Galilei” di Tuscania

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

a.s. 2017-2018

Prof..ssa Giuseppina Ceccarini CLASSE V A

NUMERO DI ORE SVOLTE: 70 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta da 23 alunni, 9 maschi e 14 femmine, tutti provenienti per promozione dalla classe IV A, tranne un alunno iscritto quest’anno da altro istituto. La sottoscritta è docente della classe dall’anno scolastico 2015-2016 per le materie di italiano e latino. Fin da subito si è instaurato un reciproco rapporto di stima, di rispetto, di fiducia e piena collaborazione; tale rapporto si è consolidato con il passare degli anni e con il graduale raggiungimento da parte dei ragazzi di un livello di crescita non solo fisica ma soprattutto intellettiva. Il medesimo rispetto è stato rivolto anche agli ambienti scolastici e alle persone che ne fanno parte; tale atteggiamento, unito al rispetto per le regole, al senso del dovere e all’assunzione delle proprie responsabilità, ha determinato la creazione di un solido gruppo classe che ha saputo far fronte anche a situazioni molto delicate che purtroppo hanno colpito alcuni alunni. Il clima all’interno della classe è stato sempre tranquillo e disteso e l’attività didattica si è svolta serenamente. L’impegno nello studio non sempre è stato costante anche se i risultati conseguiti sono soddisfacenti. Per quanto riguarda la preparazione didattica, la situazione risulta diversificata e si possono rintracciare tre fasce di livello: I FASCIA: un gruppo di ragazzi, motivati e volenterosi, ha raggiunto un buon livello di preparazione e riesce ad orientarsi bene nella traduzione, nell’analisi dei testi proposti e nell’esposizione dei contenuti. II FASCIA: un altro gruppo presenta una preparazione discreta ed ha mostrato impegno e voglia di apprendere. III FASCIA: alcuni ragazzi hanno avuto qualche difficoltà nella conoscenza delle regole grammaticali e nella traduzione dal latino, ma hanno raggiunto una preparazione sufficiente, grazie allo studio della letteratura. OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Considerare lo studio letterario come strumento di comprensione delle proprie radici culturali e di penetrazione delle tematiche sociali e culturali della società odierna.

- Conoscere gli autori più significativi, i temi e le forme più rilevanti della storia letteraria latina in epoca imperiale e saperli collocare nel contesto storico-culturale di riferimento.

- Conoscere i testi più rappresentativi del patrimonio letterario latino riconoscendone elementi strutturali e stilistici, tipologia e genere di appartenenza, individuando i topoi ricorrenti, le principali chiavi interpretative e i riferimenti storico-culturali.

- Comprendere e tradurre un testo latino in modo analitico, sapendo individuare elementi morfologici, sintattici e lessicali nelle loro reciproche relazioni, applicare correttamente le conoscenze, usare il vocabolario in modo appropriato ed efficace, riformulare il testo secondo le regole di produzione dell’italiano.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

VERIFICHE Le verifiche, in itinere e sommative, sono state di varia tipologia, sia in forma scritta che orale: VERIFICHE ORALI: interrogazioni alla cattedra su argomenti affrontati e domande flash dal posto per verificare la costanza dello studio e il livello di comprensione. VERIFICHE SCRITTE: versioni dal latino all’italiano, traduzioni e analisi di testi di autori studiati nella letteratura, test a risposta multipla e aperta sulla base di quanto previsto per la terza prova dell’Esame di Stato. VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto non solo della media matematica delle singole valutazioni in itinere ma anche dell’impegno, delle capacità di esporre con coerenza, di rielaborare i contenuti in modo originale, di realizzare collegamenti in modo autonomo. METODOLOGIE E STRUMENTI Nello svolgimento delle lezioni si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di insegnamento – apprendimento, partendo dalle conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno; sono stati esplicitati i percorsi svolti, le modalità di verifica e di valutazione; l’insegnante ha consigliato strategie di studio, concordato le prove con anticipo e con attenzione al carico di lavoro. La lezione frontale è stata affiancata da discussioni critiche e approfondimenti volti ad attualizzare i vari argomenti affrontati. Sono stati utilizzati libri di testo, vocabolario, appunti, dispense in fotocopia, materiali audiovisivi e grafici, supporti informatici. Il libro di testo in adozione è: Roncoroni-Gazich, Latinitas 3, L’età imperiale, Signorelli Scuola. La frequenza è stata abbastanza assidua; gli incontri con le famiglie sono stati piuttosto frequenti e si sono sempre svolti in un clima di collaborazione e di cordialità; durante gli incontri i genitori sono stati portati a conoscenza degli esiti delle verifiche e degli obiettivi raggiunti dai propri figli. Tuscania, 12 maggio 2018 L’insegnante Giuseppina Ceccarini

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Lingua e letteratura Inglese Prof. Susanna Scafati A.S. 2017/2018 Testo di letteratura: Witness in two di Mingazzini Salmoiraghi ed Principato vol 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 alunni tra cui un nuovo studente proveniente da altro Istituto. Gli studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione per la disciplina come nell'anno passato ed il lavoro si è svolto in un clima tranquillo. Gli alunni hanno globalmente apprezzato gli argomenti letterari proposti, hanno manifestato curiosità ed interesse ad approfondire le tematiche trattate conseguendo, tuttavia, competenze linguistiche diversificate. Alcuni si sono impegnati con uno studio regolare e costante ottenendo dei buoni risultati, altri con un impegno saltuario . I risultati ottenuti sono nella media più che sufficienti con punte d’eccellenza . OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ Nel corso dell’anno lo studio della letteratura straniera ha avuto come obiettivo principale quello di fornire agli allievi un corretto metodo di analisi dei testi letterari per poter:

• analizzare il testo in termini di genere, funzione, caratteristiche linguistiche, valore letterario;

• contestualizzare i testi letterari da un punto di vista storico-culturale; • interagire in lingua straniera in modo critico e personale.

Riguardo alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: CONOSCENZE - Conoscenza degli argomenti storico-letterari indicati nel programma e dei dati fondamentali

relativi agli autori e alle opere esaminate. - Conoscenza del percorso pluridisciplinare. Tali conoscenze sono state acquisite in misura più che sufficiente. Un discreto numero di allievi dimostra di avere una buona preparazione di base con punte di eccellenza. La maggior parte degli allievi ha conoscenze corrette degli argomenti trattati ed alcuni studenti si sono limitati ad uno studio mnemonico. COMPETENZE - Competenza nella comprensione delle strutture sintattiche, lessicali, semantiche della lingua

inglese. - Competenza nell’uso scritto della lingua inglese, per trattare, secondo traccia assegnata,

argomenti storico-letterari, per sviluppare analisi guidate (questionari a risposta aperta) di testi letterari in prosa e in versi ed analisi di testi di vario genere tra cui articoli di giornale.

- Competenza nell’uso orale delle strutture linguistiche, per rispondere a quesiti, per esporre autonomamente, per interagire in discussione e colloquio.

- Competenza nella sintesi dei significati dei testi letterari e nella loro contestualizzazione. - Competenza nel riconoscere i diversi generi della scrittura letteraria. Tali competenze sono state assimilate complessivamente in modo più che sufficiente. Generalmente gli allievi sono in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo comprensibile sebbene alcuni, a causa del permanere di lacune di base, si siano limitati ad un apprendimento mnemonico. CAPACITÀ - Capacità di analisi e di correlazione tra le strutture formali e il significato dei testi letterari. - Capacità di correlazione e confronto tra testi, autori, movimenti letterari, periodi diversi. - Capacità di rielaborare con sintesi autonoma gli argomenti trattati. - Capacità di formulare giudizi personali criticamente fondati.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Alcuni studenti possiedono una buona capacità di analisi , rielaborazione personale e approfondita delle conoscenze acquisite, altri dimostrano di saper cogliere solo gli aspetti più rilevanti o essenziali e di saperli rielaborare in modo solo sufficiente. Metodologia Lo studio della letteratura è stato affrontato in modo diacronico per generi, iniziando dalla presentazione storico-culturale del periodo proseguendo poi con l'analisi del testo letterario cercando di sviluppare negli alunni una riflessione ed una rielaborazione personale sui temi proposti dai vari autori .La lingua straniera è stata un veicolo per far riflettere gli studenti su temi di attualità come la violenza,l'integrazione,la tolleranza,la condizione femminile,lo sfruttamento,la libertà oltre che lo studio delle diverse tecniche narrative ed il rafforzamento delle competenze linguistiche. Sono state effettuate lezioni frontali, lezioni dialogate e, nonostante i tempi stretti per svolgere i nuclei fondamentali del programma ordinario, si è cercato di introdurre modalità di discussione. Spazi, strumenti, sussidi didattici Gli spazi sono stati quelli convenzionali della classe con l'ausilio della LIM per la visione di film in lingua e presentazioni in Powerpoint. Per quanto concerne gli strumenti, oltre al testo in adozione, sono state fornite, ad integrazione e ampliamento, fotocopie di ulteriori testi relativi al percorso di studio seguito. Tipologie delle prove di verifica Per ogni modulo letterario sono state svolte verifiche formative orali e scritte al fine di conoscere il livello di apprendimento degli argomenti in itinere. Sono state svolte regolari verifiche scritte al fine di valutare le diverse competenze e abilità acquisite. L’uso del dizionario è stato consentito sia durante le verifiche periodiche sia durante le due simulazioni di Terza Prova. E’ stato svolto un congruo numero di verifiche orali tenendo naturalmente conto anche di eventuali interventi e osservazioni. Criteri di valutazione Per la valutazione sono stati seguiti i criteri:

• del livello di conoscenza, comprensione e applicazione raggiunto dagli allievi; • dell’interesse e della partecipazione dimostrati in classe; • dell’impegno e della costanza nello studio; • del confronto con i livelli di partenza.

Per raggiungere il livello di sufficienza nella prova scritta si deve avere: un periodare corretto, anche se non sempre lineare, con errori grammaticali e/o ortografici non gravi o ripetuti, un lessico tale da non distorcere il messaggio, un’organizzazione dei contenuti chiara e nel complesso aderente alla traccia, un’argomentazione ordinata, collegata nelle sue parti e senza evidenti contraddizioni. Per la valutazione delle prove orali sono stati adottati i seguenti indicatori: - pronuncia; - correttezza grammaticale; - proprietà e varietà lessicale; - coerenza dei contenuti e loro organizzazione logica; - originalità e senso critico. Per raggiungere il livello di sufficienza nelle prove orali, si è richiesto all’allievo di:conoscere gli elementi fondamentali dell’argomento, attuare semplici collegamenti, usare un linguaggio comprensibile e complessivamente corretto. In fase di valutazione si è tenuto conto anche degli interventi e delle osservazioni fatte dagli studenti durante la lezione. Susanna Scafati

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo scientifico “Canonica”, sede Tuscania PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2017/2018

materia: Storia CLASSE: 5a

Relazione: la classe, nel suo insieme, mostra una buona curiosità ai temi della Storia contemporanea oggetto di insegnamento. Le lezioni, oltre alla trasmissione dei contenuti dei fatti storici, così come da programma concordato a ottobre 2017 in accordo al dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto Statale Canonica, hanno cercato di incentrarsi sull’analisi delle fonti e dei metodi di indagine della storia stessa, in particolare il collegamento con i il pensiero dei filosofi studiati nella materia curricolare di Filosofia, cercando di accrescere la capacità di saper riconoscere interpretazioni diverse del medesimo fenomeno storico, ad opere delle diverse scuole di pensiero. La valutazione ha visto l’impiego di prove orali, e prove scritte, in particolare la simulazione della terza prova di esame, in programma per l’11 maggio, vedrà le domande inerenti la materia Storia. Tuscania 08/05/2018 prof. Venece Clemente

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo scientifico “Canonica”, sede Tuscania PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2017/2018

materia: Filosofia CLASSE: 5a

Relazione: la classe presenta interesse nella materia e partecipa attivamente alle lezioni, non ci sono casi particolari. Seppur il programma ha subito rallentamenti a causa delle varie interruzioni didattiche (alternanza, gite, gare, etc.), gli obiettivi minimi, così come recepiti dal POF e dalle scelte del dipartimento di Storia e Filosofia, sono stati raggiunti. Riguardo ai metodi, l’attività didattica ha visto l’uso delle lezioni frontali, del circle time e del lavoro di gruppo. Riguardo alle simulazioni della terza prova di esame, da svolgersi in 100 minuti, gran parte della classe ha performato bene riguardo alle domande di Filosofia, mentre un paio di allievi hanno trovato difficoltà nell’adattarsi ai tempi dei 100 minuti; nella seconda prova di simulazione, in programma il girono 11 maggio, si vedrà se vi sarà stato miglioramento, ovvero se il metodo didattico avrà saputo trasmettere, agli allievi di cui sopra, le competenze necessarie per poter affrontare la prova con maggior sicurezza e corretta gestione del tempo dei 100 minuti. In relazione alle Abilità, la classe presenta una buona capacità di comprensione degli argomenti trattati, ovvero capacità di esaminare i contenuti, ricomporli sinteticamente nel discorso, e rispondere a domande poste in diversi modi. Tuscania 08/05/2018 prof. Venece Clemente

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. "P. CANONICA" DI TUSCANIA RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

Classe VA A.S. 2017/2018

La classe composta da 23 alunni (9 ragazzi e 14 ragazze) ha affrontato con serietà e interesse lo studio della matematica riportando nel complesso un profitto soddisfacente. La classe nel corso dei primi quattro anni ha avuto diversi insegnanti di matematica la sottoscritta li ha seguiti solo in questo ultimo anno ; nonostante ciò ritengo di aver ben individuato le caratteristiche di ciascun alunno e di poter quindi suddividere la classe in tre fasce di livello: 1°) è formata da un numero ristretto di alunni (6) che hanno lavorato con serietà e impegno sfruttando le loro potenzialità e la loro attitudine alla materia riuscendo a raggiungere un profitto soddisfacente 2°) alunni senza grandi potenzialità ma che con frequenza e impegno costanti sono riusciti a raggiungere un profitto discreto 3°) alunni che hanno avuto difficoltà nello studio della disciplina dovute principalmente a lacune pregresse mai eliminate e ad un impegno nello studio non costante. Considerazioni sullo svolgimento del programma Il programma è stato svolto rispettando la programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico. Tengo a sottolineare che lezioni si sono ridotte di almeno 15 ore a causa di assemblee, alternanza e orientamento oltre alle festività , due settimane di fermo didattico e viaggio di istruzione. Tuscania, 08/05/2018 il docente Mancini Anna

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. "P. CANONICA" DI TUSCANIA RELAZIONE FINALE DI FISICA

Classe VA A.S. 2017/2018

La classe composta da 23 alunni (9 ragazzi e 14 ragazze) ha affrontato lo studio della fisica con impegno e serietà riportando nel complesso un buon livello. Nei primi quattro anni hanno avuto lo stesso docente quindi è solo in questo anno scolastico che li ho seguiti. Nonostante ciò credo di essere riuscita a conoscerli abbastanza da classificarli e suddividerli in tre fasce di livello :

1) un piccolo gruppo di alunni attenti , assidui nello studio e con delle capacità elevate che hanno raggiunto un profitto pienamente soddisfacente

2) un secondo gruppo di alunni che seppur attenti e assidui nello studio presentano , però, capacità modeste che hanno permesso loro di raggiungere un livello di preparazione discreto

3) un terzo gruppo formato da alunni che presentano incertezze sia per una mancanza di metodo di studio non acquisito nel corso degli anni, sia per lacune pregresse, sia per un debole impegno nello studio e per questo ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente.

Considerazioni sul programma svolto Per quanto riguarda il programma, anche su richiesta degli alunni, ho ripreso la trattazione di argomenti dell’anno precedente per questo c’è stato un lieve ritardo nello svolgimento del programma per cui non è stato possibile svolgere l’ultimo modulo previsto nella programmazione di inizio anno relativo alla teoria quantistica. Tengo a sottolineare il fatto che per questa disciplina le lezioni si sono ridotte di circa 13 ore a causa di assemblee, alternanza e orientamento oltre alle due settimane di fermo didattico , viaggio d’istruzione e varie festività. Tuscania, 08/05/2018 il docente Mancini Anna

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. "P. CANONICA" DI TUSCANIA Classe V sezione A indirizzo LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017-2018 RELAZIONE FINALE SCIENZE NATURALI

ORE DI LEZIONE Ore di lezione svolte, ore docente titolare Prof.ssa Emanuela Fioravanti 31 e 47 ore dalla sottoscrivente, e 15 ancora da svolgere; le ore di lezione effettivamente svolte: oltre alle 31 antecedenti sono state 34 (comprese le ore di SOSPENSIONE delle attività didattica, all’inizio del II quadrimestre),restano da svolgere dal 3Maggio all’8 Giugno 15 ore,su un monte teorico di 99 ore previste. Le ore effettive sono state in numero minore rispetto a quelle previste ad inizio anno, a causa di assemblee di istituto o seminari effettuati in coincidenza con le ore di lezione, alternanza scuola lavoro, gita scolastica ed il cambio dell’insegnante. PROFILO DELLA CLASSE Il gruppo classe consta di 23 elementi (9 maschi e 14 femmine)e nel complesso è risultato omogeneo, affiatato e propositivo. Ho preso in carico la cattedra a metà del mese di Dicembre e nonostante questo l’inserimento e la familiarizzazione con la classe sono risultatiagevoli ed il lavoro in aulaè stato molto collaborativo efficacea fronte di un approccio propositivo ed interessato da parte degli studenti. Pur non avendo goduto appieno di continuità didattica sulla disciplina, in quest’ultimo anno, la programmazione complessivamente risulta allineata alle Indicazioni Nazionali specifiche degli OSA disciplinari, ovviamente il tempo di sospensione dell’attività didattica, causato dal cambio dell’insegnante, ha rallentato l’avanzamento del programma didattico ed ha richiesto l’elisione di alcune tematiche dalla programmazione iniziale ma non il raggiungimento degli obiettivi formativi e disciplinari prefissati. La classe, quasi nella sua totalità, ha risposto da subito in modo adeguato agli stimoli didattici offerti dimostrando interesse per le tematiche affrontate, impegno diffusamente costante, evidenziando lo sviluppo di buone potenzialità di confronto, analisi e rielaborazione verso gli argomenti trattati. In termini di profitto l’atteggiamento positivo e dedito, nella maggioranza del gruppo classe, si è reso evidente: si distinguono alcuni alunni eccellenti sia in termini di partecipazione all’attività didattica e costante dedizione allo studio sia in più che soddisfacenti capacità-logico espressive e ottime capacità rielaborative.Una seconda parte di alunni ha lavorato in maniera diligente e positiva raggiungendo risultati buoni o più che sufficienti, evidenziando alcune difficoltà espressive e rielaborative. Un limitato gruppo di alunni ha avuto infine un percorso più discontinuo, spesso legato ad uno studio altalenante che è andato però migliorando nel corso dell’anno raggiungendo un livello sufficiente. OBIETTIVI GENERALI

• Comprendere, descrivere ed analizzare le informazioni relative a concetti, fenomeni, leggi, classificazioni e processi scientifici che stanno alla base degli aspetti chimici, biologici, biochimici e biotecnologici delle trasformazioni naturali e tecnologiche.

• Far acquisire un linguaggio specifico rigoroso. • Approfondire, interpretare e rielaborare le informazioni acquisite, mettendole in relazione tra loro

ed applicarle. • Individuare collegamenti e relazioni tra i concetti e fenomeni analizzati.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Promuovere l’osservazione, la descrizione, l’interpretazione e l’eventuale formalizzazione dei fenomeni.

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società incui si vive. • Rendere maggiormente consapevoli gli alunni del ruolo svolto dalla ricerca scientifica

nell’evoluzione delle scienze, nel progresso tecnologico, nella società e nella Storia. • Saper utilizzare le conoscenze disciplinari acquisiteper riuscire a comprendere le moderne

tecnologiee a prendere coscienza sui rischi e sui vantaggi del loro utilizzo. CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ Il percorso di studio di questa disciplina, nelle sue differenti branche scientifiche affrontate nel corso dell’anno scolastico è stato indirizzato e modulato al conseguimento delle seguenti conoscenze, competenze ed abilità: CHIMICA ORGANICA Obiettivi conoscitivi perseguiti:

- Identificare gli idrocarburi e le altre classi di composti organici a partire dai legami presenti e dal gruppo funzionale, scriverne le formule attribuire loro il nome IUPAC.

- Riconoscere le diverse forme di isomeria e stereoisomeria. - Conoscere e descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici nonché i

fattori che le guidano: gruppi elettrofili e nucleofili. Per ciò che ha riguardato le competenze, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole.

- Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche di reattività comuni. - Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio

specifico. - Saper analizzare da un punto di vista "chimico" ciò che ci circonda in modo da poter comprendere

come “gestire” situazioni di vita reale. Per ciò che ha riguardato le abilità, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC. - Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici e saperne indicare le

proprietà chimiche e fisiche. - Riconoscere i diversi tipi di isomeri ed individuare un carbonio chirale e descrivere le sue

implicazioni nei sistemi biologici. - Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali alla loro reattività. - Riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione, sostituzione eliminazione e

metterli in relazione con i diversi gruppi funzionali. BIOCHIMICA E METABOLISMO Per ciò che concerne le conoscenze, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Riconoscere e descrivere, funzionalmente e strutturalmente, le principali molecole biologiche (lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici).

- Saper descrivere sinteticamente le funzioni delle vie metaboliche e le leggi termodinamiche che le regolano.

- Saper indicare il ruolo degli enzimi, dei cofattori ed in particolare dell’ATP nel metabolismo cellulare.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

- Spiegare come la cellula ricava energia dal glucosio sia in condizioni aerobiche che anaerobiche. - Spiegare il processo di fotosintesi e metterlo in relazione con la respirazione cellulare.

Per ciò che ha riguardato le competenze, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la struttura tridimensionale delle biomolecole alle funzioni che esse esplicano a livello biologico.

- Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico.

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia.

Per ciò che ha riguardato le abilità, gli obiettivi perseguiti sono stati: - Riconoscere le principali biomolecole (struttura e funzione). - Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole (gruppi funzionali presenti, polarità,

idrofilicità e lipofilicità) e le loro proprietà e funzioni biologiche. - Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate

alla sintesi o al consumo di ATP. - Prendere in esame le vie metaboliche e distinguere le principali vie anaboliche e cataboliche.

BIOTECNOLOGIE Per ciò che ha riguardato le conoscenze, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Saper definire il campo di applicazione ed il ruolo delle biotecnologie nella società attuale ed in passato.

- Comprendere e padroneggiare il linguaggio scientifico relativo alle biotecnologie per gestire una discussione in tale settore scientifico.

- Saper descrivere la tecnologia del DNA ricombinante e le metodologie ad essa connesse. - Conoscere le principali metodologie di biologia molecolare ed ingegneria genetica e indicarne le

applicazioni (mappe di restrizione, elettroforesi, PCR, clonaggio, librerie genomiche e sequenziamento).

Per ciò che ha riguardato le competenze, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Acquisire, comprendere ed utilizzare la corretta terminologia nell’ambito della biologia molecolare e dell’ingegneria genetica.

- Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie.

- Effettuare un'analisi critica dei fenomeni considerati ed una riflessione metodologica sulle procedure sperimentali utilizzate al fine di trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

- Saper riflettere in base alle conoscenze acquisite, in modo da poter valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie e porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato futuro.

- Cogliere la logica dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica anche in riferimento alla relazione che le lega ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti.

Per ciò che ha riguardato le abilità, gli obiettivi perseguiti sono stati:

- Saper spiegare la funzione degli enzimi di restrizione, della tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione, della PCR e del sequenziamento.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

- Descrivere le principali tecniche usate nell’ambito della ricerca biologica molecolare ed i principali passaggi sperimentali per analizzare ed ottenere una molecola di DNA ricombinante ed un organismo geneticamente modificato.

- Saper illustrare le principali applicazioni biotecnologiche passate e recenti. - Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle

biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato futuro.

METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI E MATERIALI Si è cercato di promuovere e favorire l’acquisizione ed il recupero siadelle competenze concettuali-rielaborative sia in termini di espressione ed acquisizione di lessici specifici. Si è dato ampio spazio al dialogo didattico, cercando di stimolare e potenziare il confronto delle idee, delle informazioni e lo spirito critico riguardo ai diversi argomenti scientifici affrontati. Lo scopo è stato perseguito con l’ausilio strumenti didattici digitali (LIM, presentazioni PowerPoint), lezioni ribaltate, materiale fornito dal docente ed il libro di testo impiegato come linea guida. VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche scritte ed orali. Le prove scritte sono state sviluppate secondo i modelli il più possibile vicini alle prove scritte dell’Esame di Stato (risposte brevi, test a risposta multipla ed esercizi). Le verifiche orali sono state svolte come colloqui o come esposizione di lavori di ricerca domestica svolti dagli studenti. Si è considerato inoltre l’interesse, l’impegno e la partecipazione nel corso dello svolgimento delle attività didattiche e per tutte le modalità di valutazione impiegate i criteri hanno riguardato il piano delle conoscenze, della padronanza di linguaggio e delle abilità di analisi e di sintesi, tenendo sempre conto del raggiungimento degli obiettivi sopra riportati. Vetralla 5/05/2018 L’INSEGNANTE Maria Elena Virili

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

M.I.U.R.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Pietro Canonica”

Via Donatori del Sangue snc 01019 Vetralla (VT) 0761/477452 fax 0761/460790 [email protected] - [email protected] C.F.90017790560

con Sezioni Associate: Liceo Sc. VETRALLA – ITG VETRALLA – ITIS BASSANO R. – Liceo Sc. TUSCANIA

RELAZIONE FINALE

Prof./ssa Maria Gentile

A.S. 2017/2018 Classe: V A Corso: Liceo Scientifico Sede: TUSCANIA

Disciplina: Disegno e Storia dell’arte

N° di ore previste per la disciplina: 66 N° di ore svolte: 58

Al termine dell’anno scolastico la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi: Educativi

ottimo distinto buono sufficiente insufficiente Impegno Partecipazione al lavoro in classe X Autonomia nello studio a casa X Comportamento/disciplina/assenze X

Didattici

ottimo

distinto buono sufficiente insufficiente

Conoscenza e comprensione dei nuclei fondanti X Metodo di lavoro X X Acquisizione di abilità e competenze X X

Osservazioni relative alla classe e al raggiungimento degli obiettivi formativi La classe è composta da 23 alunni, provenienti da Canino, Piansano, Tuscania, Tarquinia. Nel corso dell’anno scolastico la frequenza della maggior parte della classe è stata regolare. Gli alunni sono un gruppo omogeneo, hanno mostrato un atteggiamento positivo, responsabile e partecipativo a tutte le attività proposte sia didattiche che di ASL nel corso del triennio che mi ha visto Tutor del loro progetto.. L’ interesse per la materia e le attività didattiche proposte ha portato, a fine anno, ad un buon livello generale del raggiungimento degli obiettivi formativi iniziali, con buona partecipazione della gran parte della classe. Anche il rapporto docente/discenti è sempre stato basato sul dialogo ed il reciproco rispetto. La sottoscritta è docente della classe dal primo anno di iscrizione.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Metodo Induttivo X Deduttivo- laboratoriale X Autoapprendimento X Apprendere ad apprendere X Interdisciplinarità X Strategie di osservazione, verifica e valutazione Lezione frontale X Lezione interattiva Risoluzione di problemi X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X Laboratorio di informatica X Mezzi e strumenti Libro di testo Fotocopie Appunti Audiovisivi X Computer X Attività di recupero Ampliamento dell’Offerta Formativa X Eventuali osservazioni relative alle modalità e alle strategie di insegnamento La disciplina di Storia dell’arte riveste un ruolo fondamentale per assicurare le competenze interdisciplinari stimolare sviluppo di competenze artistiche e museali, con il progetto di ASL sulla valorizzazione del territorio hanno sviluppato competenze sulla cittadinanza attiva, in particolare durante l’età evolutiva. Con la classe VA il lavoro si è svolto alternando lezioni basate sull’apprendimento frontale a lezioni di flòipped classroom. Valutazione complessiva finale Numero

alunni Ottima 16 Distinta 5 Buona 2 Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Verifica del programma svolto Il programma è stato svolto regolarmente. Vetralla, 09/05/2018 Firma Maria Gentile

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifico “G. Galilei” di Tuscania Anno scolastico 2017-2018

Prof.ssa Maria Gentile Classe : 5A

RELAZIONE FINALE: CLIL L’attività sulla metodologia CLIL si è articolata in due momenti essenziali: La progettazione di un modulo CLIL subordinato al corso metodologico seguito presso l’UNITUS e l’applicazione del modulo di 10 ore nella mia classe nei mesi di Aprile e Maggio in collaborazione con la docente di lingua inglese. Il modulo CLIL rivolto agli studenti della5A ha creato un ponte tra il linguaggio artistico e l’uso della lingua straniera. Il percorso è stato strutturato come segue: E-CLIL COURSE TOPIC: “ Impressionism and Beyond at the National Gallery” First Part – Module Planning : Maria Gentile CLASS

V ALiceoScientificoTuscania

NOT LINGUISTIC SUBJECT

HISTORY OF ART: “ Impressionism and Beyond at the National Gallery” Art between provocation and dream

FOREIGN LANGUAGE

English

LINGUISTIC COMPETENCE LEARNERS IN ENTRANCE

B1/ B2 Level

GENERAL AIMS OF THE CLIL COURSE

• Integrating the use of a foreign language to learn a non-linguistic subject;

• improving the knowledge and the use of technologies;

• Preparing to study abroad and to study from English sources;

• Involving students in didactic process;

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Activating greater motivation;

• Obtaining longer lasting learning results;

• Improving abilities and cooperation in team work, critical thinking and problem solving;

• Knowing how to relate Italian terminology to the English language;

• Provide opportunities to study content through other disciplinary points of view;

• Prepare for future studies and working life;

• Expanding individual learning strategies;

• Diversify methods and classroom practices;

SPECIFICS TOPICS OF THE SUBJECT

“ Impressionism and Beyond at the National Gallery” Art between provocation and dream

DISCIPLINARIES PREREQUISITES

• Knowledge of movements and artistic trends Ability to perform analyzes and comparisons between different works of art, different authors and their artistic movements of belonging.

• Learn anthology texts and posters relating to Impressionism

LINGUISTICS PREREQUISITES

• Using English grammar and rules • Using a correct vocabulary • Understanding the structure and

organization of a written text • Use the following tenses: • simple present, present continuous, going

to, will, simple past • Use of the main modal verbs

CROSS PREREQUISITES

• Knowing how to choose and use the most appropriate strategies to solve problems.

• Knowing how to create a Mind Map, Power

Point, create a Grid, Padlet

• Developing, organizing, and present ideas

• Participating in class discussions, peer editing, and group activities or projects Working both independently and in groups

• Using web resources / technological tools

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

SUBJECT LEARNING OBJECTIVES

1- Knowledge 2- Abilities 3- Skills

KNOWLEDGE: • Learn about one of the greatest museums in

the world • See some impressionist and post-

impressionist paintings • Knowingthe themes and artistic issues of

Impressionism • Compare and analyse some masterpieces

ABILITIES:

• Understanding the meaning and know how to put in their time the artist’s works

• Being able to solve exercises

SKILLS:

• Get and using a specific vocabulary related to the art movements

• Discover terms, verbs and expressions related to the paintings and to art in general

• Creating a presentation on a thematic

aspect with the use of digital tools LINGUISTICS OBJECTIVES:

1) Listening 2) Speaking 3) Reading 4) Writing

Listening:

• Understand short movies in English Speaking:

• Knowing how to intervene to ask for explanations

• Participate actively and constructively to the lesson

• Report with specific vocabulary specification • Expressing oneself among peers and with

teachers • use of specific language of art ; essential

but correct expression about the different spheres and the own point of view

Reading:

• Study and consult texts in English • Understand and be able to perform

procedures written in the English language • Analyzing different kind of artistic text

Writing:

• Synthesize in writing the artistic information • Write small pieces according to a linguistic

code of technical and artistic nature • Use in writing a specific vocabulary • Use keywords • elaboration of a summary, a conceptual map

or other framework, explicative captions for a multimedial presentation

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

DEVELOPMENT AND PHASES OF CLILMODULE Phase 1: activating basic knowledge and language skills about the topic Phase 2:understand and learn about Impressionism at the National Gallery Phase 3 : Final task: Pair work, workshop and Flipped class FINAL TASK Evaluation grid

DIGITAL OBJECTIVES

• Learn about the functioning of the LIM • Padlet, learning designer • Surfing the net • create a video about artistic movements • create videoabout artistic works • Partecipation to virtual shared spaces • Edmodo, Pinterest

METHODOLOGICAL STRATEGIES

• Scaffolding • Encouraging peer-feedback and peer-

teaching Promoting students’ autonomy • Encouraging self-evaluation • Learning by doing • Cooperative learning • Pair-work • Group work • Peer tutoring • Flipped classroom

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

EVALUATION GRID CRITERIA 1

UNSATISFACTORY

2 ALMOST UNSATISFACTORY

3 SATISFACTORY

4 GOOD

5 EXCELLENT

C O N T E

BASIC KNOWLEDGE OF THE TOPIC

Hasn't acquired none of the basic concepts and principles of the topic.

Has acquired only a few basic concepts and principles of the topic.

Has acquired some basic concepts and principles of the topic.

Has acquired most of the basic concepts and principles of the topic.

Has acquired all of the basic concepts and principles of the topic

N T

PERSONAL ELABORATION AND EVALUATION OF THE TOPIC

The explanation is severely deficient in terms of logical structuring and formulation; no personal evaluation.

The explanation shows major deficiencies in terms of logical structuring and formulation

Sufficient explanation, with a limited number of errors; limited personal evaluation

Generally well structured, correct and adequate explanation; good personal evaluation

Well structured, correct and comprehensive explanation; excellent personal evaluation.

L A N G

ACCURACY The sistematic grammar mistakes and the narrow range of vocabulary make the message meaningless

Sistematically makes mistakes in grammar and vocabulary use, but the message is generally clear.

A few mistakes in grammat and vocabulary use do not lead to misunderstanding.

Good grammatical control and generally appropriate use of vocabulary.

Consistent grammatical control and appropriate use of vocabulary.

U A G E

FLUENCY AND INTERACTION

The commuication is totally dipendemt on repetition, rephrasing and repair.

Can manage the discourse and the interactio with effort and must be helped.

Can express him/herself and interact with a reasonable degree of fluency

Can express him/herself and interact with a good degree of fluency.

Can express him/herself with a natural flow and interact with ease.

SCORE

Tuscania, 09- 05-2018

Prof.ssa Maria Gentile Prof.ssa Susanna Scafati

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

M.I.U.R.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Pietro Canonica”

Via Donatori del Sangue snc 01019 Vetralla (VT) 0761/477452 fax 0761/460790 [email protected] - [email protected] C.F.90017790560

con Sezioni Associate: Liceo Sc. VETRALLA – ITG VETRALLA – ITIS BASSANO R. – Liceo Sc. TUSCANIA

RELAZIONE FINALE

Prof./ssa GASPERINI MARIA RITA

A.S. 2017/2018 Classe: V A Corso: Liceo Scientifico Sede: TUSCANIA

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N° di ore previste per la disciplina: 66 N° di ore svolte: 55

Al termine dell’anno scolastico la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi: Educativi

ottimo distinto buono sufficiente insufficiente Impegno X Partecipazione al lavoro in classe X Autonomia nello studio a casa X Comportamento/disciplina/assenze X

Didattici

ottimo

distinto buono sufficiente insufficiente

Conoscenza e comprensione dei nuclei fondanti X Metodo di lavoro X Acquisizione di abilità e competenze X

Osservazioni relative alla classe e al raggiungimento degli obiettivi formativi La classe è composta da 23 alunni ( 14 F e 9 M), di cui una ragazza con PEI, provenienti da Tuscania e paesi limitrofi, un ragazzo proveniente da altro istituto. Nel corso dell’anno scolastico la frequenza della classe è stata regolare. Gli alunni sono un gruppo molto omogeneo, hanno mostrato un atteggiamento molto positivo, responsabile e partecipe. L’ interesse per la materia e le attività didattiche proposte ha portato, a fine anno, ad un buon livello generale del raggiungimento degli obiettivi formativi iniziali, con ottima partecipazione della gran parte della classe. Anche il rapporto docente/discenti è sempre stato basato sul dialogo ed il reciproco rispetto. La sottoscritta è docente della classe per il primo anno. Metodo Induttivo X Deduttivo- laboratoriale X Autoapprendimento X Apprendere ad apprendere X Interdisciplinarità

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Strategie di osservazione, verifica e valutazione Lezione frontale X Lezione interattiva Risoluzione di problemi X Lavoro di gruppo X Discussione guidata Laboratorio di informatica Mezzi e strumenti Libro di testo Fotocopie x Appunti Audiovisivi Computer Attività di recupero Ampliamento dell’Offerta Formativa Eventuali osservazioni relative alle modalità e alle strategie di insegnamento La disciplina delle Scienze Motorie e Sportive riveste un ruolo fondamentale per assicurare il benessere psico-fisico della persona, stimolare lo sviluppo di competenze per la vita (life skills) con lo sviluppo della cittadinanza attiva, in particolare durante l’età evolutiva. Con la classe VA il lavoro si è svolto alternando lezioni basate sull’apprendimento dei giochi sportivi, a lezioni improntate al miglioramento delle capacità motorie per favorire un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo con consapevolezza della propria corporeità, sviluppo della socializzazione, integrazione, conoscenza dei valori sociali dello sport con la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, applicazione delle regole di gioco per favorire la costruzione e consolidare un comportamento civile e responsabile verso tutta la comunità scolastica e le strutture e attrezzature in uso. Valutazione complessiva finale Numero

alunni Ottima 17 Distinta 6 Buona Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Verifica del programma svolto Il programma è stato svolto regolarmente. Vetralla, 09/05/2018 Firma

Maria Rita Gasperini

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. "P. CANONICA" DI TUSCANIA Classe V sezione A indirizzo LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017-2018 RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

La classe VA ha dimostrato impegno costante e attenzione assidua al dialogo educativo nonostante l’orario di lezione cadeva alla sesta ora del venerdì. Su 23 alunni 9 hanno deciso di non avvalersi dell’IRC per questo ultimo anno. I rimanenti alunni comprendono ed analizzano i messaggi veicolati da testi scritti e orali e li sanno agganciare alle proprie conoscenze. I risultati ottenuti relativamente ai processi di sviluppo sono ottimi e gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente. Le metodologie attivate per promuovere il processo di apprendimento sono state : la lezione partecipata, il brain storming e la scoperta guidata. Le modalità di verifica sono state il dialogo l’interesse e la partecipazione. I materiali e gli strumenti didattici utilizzati sono state fotocopie, dispense , video e visite guidate. Sono stati effettuati collegamenti anche con le altre discipline soprattutto storia e filosofia . 10 maggio 2018 L’insegnante Miranda Bocci

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

ALLEGATO N.2

PROGRAMMI SVOLTI

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifco “G. Galilei”

di Tuscania

Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: prof.ssa Giuseppina Ceccarini

CLASSE V A Libro di testo in adozione: Baldi-Giusso- Razetti- Zaccaria, Il piacere dei testi, volumi Leopardi, 5 e 6, Paravia Dante Alighieri, Paradiso, edizione a scelta Il Romanticismo e la letteratura dell’Ottocento Le coordinate storiche; le idee; le idee dell’arte; i temi del romanticismo europeo; l’eroe romantico; il romanticismo in Italia e il dibattito tra classicisti e romantici. Giacomo Leopardi La vita e le opere; il pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; lo Zibaldone; i Canti; le Operette morali; l’ultimo Leopardi e La ginestra. Letture dai Canti: “L’Infinito” “Alla luna” “A Silvia” “Il sabato del villaggio” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La ginestra” dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” L’età postunitaria Strutture politiche, sociali ed economiche dell’Italia postunitaria; il Positivismo in letteratura; la figura dell’intellettuale; il Naturalismo francese. Giovanni Verga Poetiche del Verismo in Italia; vita e le opere di Giovanni Verga; l’ideologia verghiana; impersonalità e regressione nell’arte di Verga; Vita dei campi e Novelle rusticane; il ciclo dei vinti dai Malavoglia a Mastro don Gesualdo. Letture: “Rosso Malpelo” “La roba” La prefazione a “I Malavoglia” Da “I Malavoglia”: cap. I Cap. IV: “I Malavoglia e la comunità del villaggio” Cap. XV: “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno” Da “Mastro-don Gesualdo”: Cap. IV: “La tensione fustiana del self-made man”

Page 49: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Il Decadentismo in Europa e in Italia Origine del termine “Decadentismo”; la visione del mondo decadente. Simbolismo e estetismo. “Corrispondenze” di C. Beaudelaire. Panismo e epifania. Gabriele D’Annunzio La vita inimitabile; Estetismo e Superomismo in D’Annunzio; Le Laudi; i romanzi maggiori: Il Piacere, Le vergini delle rocce, Il trionfo della morte. Letture: Da Il piacere: “Il ritratto dell’esteta” Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo” Dalle Laudi: “La pioggia nel pineto” “La sera fiesolana” Da Il notturno: “La prosa notturna” Giovanni Pascoli La vita; la visione del mondo e la poetica del fanciullino; le raccolte poetiche: Myricae e i Canti di Castelvecchio; le soluzioni formali. Letture:”Novembre” “Temporale” “Il lampo” “X Agosto” “Il gelsomino notturno” Italo Svevo La vita e le opere; la cultura di Svevo; La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; la figura dell’inetto; Zeno narratore inattendibile. Letture da La coscienza di Zeno: “La prefazione” “Il fumo” “La salute malata di Augusta” “La profezia di un’apocalisse cosmica” Luigi Pirandello La vita e le opere; il vitalismo e il relativismo conoscitivo; la poetica de L’Umorismo; le Novelle per un anno; i grandi romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila; il teatro del grottesco e il metateatro. Letture da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale” Giuseppe Ungaretti Vita e opere; la stagione dell’Allegria. “Veglia” “San Martino del Carso” “Soldati” “Mattina” “Commiato”

Page 50: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Dante, Divina commedia, Paradiso La cosmologia dantesca e la struttura del Paradiso; l’ordinamento morale del Paradiso e il concetto di ineffabilità. Lettura dei canti: I, VI , XXXIII

A partire dalla stesura di questo documento si presume di poter svolgere, entro la fine dell’attività didattica, quanto segue: Giuseppe Ungaretti

Dalla raccolta Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale (vita e poetica) Dalla raccolta Ossi di seppia:

Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Cigola la carrucola del pozzo

Dalla raccolta Le occasioni: Non recidere forbice quel volto

Dalla raccolta Satura: Ho sceso, dandoti il braccio

Tuscania, 12 maggio 2018

Il docente Prof.ssa Giuseppina Ceccarini

Letto e firmato dai seguenti alunni Frigola Riccardo Meconi Daniele Chiatti Riccardo Goletti Letizia

Page 51: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifco “G. Galilei”

di Tuscania

Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: prof.ssa Giuseppina Ceccarini

CLASSE V A

Libro di testo in adozione: Roncoroni Gazich, LATINITAS 3 – L’età imperiale, Signorelli Scuola ARGOMENTI TRATTATI La dinastia Giulio-Claudia Il contesto storico FEDRO La vita e le opere; tra realismo e fatalismo; la favola come denuncia. Letture: “Il lupo e l’agnello” (Fabulae 1,1, in latino). SENECA La vita; azione e predicazione; etica e politica; i Dialoghi e le Epistulae morales ad Lucilium; i trattati, l’Apokolokynthosis, le tragedie. Letture: Epistulae ad Lucilium, 1, 1-3: Vindica te tibi (in latino); Epistulae ad Lucilium, 101, 8-10: “Affrettati a vivere” (in italiano) Epistulae ad Lucilium, 7, 6-9: “Il pericolo dell’omologazione” (in latino) PETRONIO La vita; il Petronio di Tacito, elegantiae arbiter; il Satyricon; la questione petroniana; la poetica e le tecniche narrative. Letture: “Una cena particolare” (Satyricon, 32-33, in italiano) “Fortunata” (Satyricon, 37, in italiano) “La novella della matrona di Efeso” (Satyricon, 111-112, in italiano) L’età dei Flavi Il contesto storico QUINTILIANO Vita e opere; l’ottimismo pedagogico; scuola pubblica e scuola privata; i rapporti con il principato e le cause della corruzione dell’eloquenza; l’Institutio oratoria. Letture: “Educare fin dalla nascita” (Institutio oratoria 1,1,1-3, in latino). “Il buon maestro è amato e rispettato” (Institutio oratoria II 2, 4-8, in litaliano) “I doveri del discepolo” (in italiano)

Page 52: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

MARZIALE La vita, il Liber de spectaculis, gli Epigrammata, gli Xenia e Apophoreta; tematiche e finalità. Letture: “Una sdentata che tossisce” (Epigrammata I,19, in latino) “Medico o becchino, fa lo stesso” (Epigrammata I,47, in latino) “Beni privati, moglie pubblica” (Epigrammata III, 26, in italiano) “L’umile epigramma contro i generi elevati” (Epigrammata X, 4, in latino) L’età di Nerva e Traiano Il contesto storico TACITO Vita e opere; il pensiero; la concezione storiografica; L’Agricola; La Germania; le opere storiche maggiori: le Historiae e gli Annales. Letture: “Grandi uomini sotto cattivi principi” (Agricola, 3, in italiano) “Il discorso di Calgaco” (Agricola 30, in italiano); “Il discorso di Ceriale” (Historiae IV, 74, in italiano) “La purezza della razza” (Germania, 4, in italiano) “Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio” (Germania, 18-19, in italiano) “La morte di Seneca” (Annales XV, 62, in italiano) “La morte di Petronio” (Annales XVI, 19, in italiano) L’età di Adriano e gli Antonini Il contesto storico APULEIO La vita e le opere. Le diverse interpretazioni delle Metamorfosi. § I testi in lingua latina sono stati analizzati dal punto di vista grammaticale, stilistico e contenutistico. Tuscania, 12 maggio 2018

Il docente Giuseppina Ceccarini

Letto e approvato dai seguenti alunni Frigola Riccardo Meconi Daniele Virtuoso Simona Bellomarini Martina

Page 53: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifco “G. Galilei” di Tuscania Inglese Programmi svolti a.s. 2017/2018 Classe 5 A Insegnante : Susanna Scafati Libro di testo: Witness in two, Mingazzini, Salmoiraghi,ed Principato Contenuti : The Victorian age: Historical overview pag 16-17 Social overview pag 20 (eccetto religiuos and ethical changes) Life in the workhouses pag 21 The Victorian novel C.Dickens, from Hard Times : Coketown pag 32 R.L. Stevenson : from " Dr Jeckyll and Mr Hyde " Jeckyll and Hyde pag38 + film Mary Reilly Lord A. Tennyson , Ulysses pag 65 -66 The Aesthetic movement O .Wilde from The Picture of Dorian Gray : I would give my soul ( su fotocopia) + film O.Wilde from The importance of being Earnest : Mother’s worries ( su foto copia) + film The modern novel The Edwardian Age (su fotocopia) : The modern novel The interior monologue pag 169 J. Joyce Ulysses : general features

Page 54: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

J. Joyce from The Dubliners : Eveline (su fotocopia) The dystopian novel G.Orwell from “ 1984” : Newspeak (su fotocopia) G.Orwell from " Animal farm" : The final party pag 183-184 Spettacolo teatrale in lingua " Fahrenheit 451" dell'American Drama Group Contemporary authors Ian McEwan : excerpts from Black Dogs ( su fotocopia) The concentration camp of Majdeneck A racy attack Preparazione per i lavori del CLIL su Impressionisti e VanGogh L'insegnante Firmato da Susanna Scafati Beatrice Galassi Giovanni Giorgi Elisa Fini Alessandro Belano

Page 55: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo scientifico “Canonica”, sede Tuscania PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2017/2018

materia: Storia CLASSE: 5a

Programma sin qui svolto: - età giolittiana in Italia; - la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; 1) prima guerra mondiale -monografia: le imprese di D’Annunzio a Fiume -la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e mondo; 2) la seconda guerra mondiale; - il nazismo; dalla shoah alla nascita dello stato di Israele - Italia, dal fascismo alla resistenza, sino al referendum per la Repubblica. 3) nascita del bipolarismo e della Guerra fredda - dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la - questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, 2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la nascita della Cina e dell’India come potenze mondiali. programma rimanente, da svolgere fino a fine lezioni: - il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, - la storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli anni 90. - la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale; argomenti trasversali: - analisi della motivazioni primarie che han portato diversi stati europei a ingaggiare guerre globali e disastrose - Indagine esplorativa sulle civiltà diverse da quella occidentale: modi e stili di pensiero, usanze, abitudini; - analisi del valore del commercio quale mezzo per l’incontro dei popoli e alternativa allo scontro con guerre. Il programma è stato letto agli allievi della classe, che lo hanno accettato Tuscania 08/05/2018 prof. Venece Clemente

Page 56: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo scientifico “Canonica”, sede Tuscania PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2017/2018

materia: Filosofia CLASSE: 5a

Programma sin qui svolto: - da a Shopenhauer a Marx - D’Annunzio e Nietzsche - John Dewey e la pedagogia positiva - Husserl, la fenomenologia e l’epochè - Freud e la psicoanalisi di Sabina Spilrain - Bertrand Russel, Wittgenstein e la logica matematica. Approfondimento: - pensiero sociale, propaganda e nascita dei totalitarismi Programma rimanente da svolgere fino a fine lezioni: - Jung e la psicologia analitica, - cenni su altri autori di fine novecento il metodo didattico si è avvalso anche del circle time, specie per l’analisi di temi legati alla cittadinanza, ai diritti civili, al valore sociale del lavoro, della democrazia, della formazione scolastica, alle competenze necessarie per una vita civile attiva e responsabile. Oltre ad esservi avvalso di dispositivi multimediali Il programma è stato letto agli allievi della classe, che lo hanno accettato Tuscania 08/05/2018 prof. Venece Clemente

Page 57: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. “ P. CANONICA” Liceo Scientifico di Tuscania

Classe V sezione A A.S. 2017/2018

Argomenti svolti per la disciplina : MATEMATICA Libro di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica .blu 2.0 Volume 5, Zanichelli LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

• Le funzioni reali di variabile reale

o Classificazioni di funzioni

o Dominio e segno di una funzione

o Grafico di una funzione

• Le proprietà di una funzione

o Funzioni iniettive, suriettive e biiettive

o Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne

o Funzioni periodiche

o Funzioni pari e funzioni dispari

o Funzioni inverse

o Funzioni composte

I LIMITI DELLE FUNZIONI • La topologia della retta

o Gli intervalli

o Gli intorni di un punto, gli intorni di infinito

o Gli insiemi limitati e illimitati

o Gli estremi di un insieme

o Punti isolati, punti di accumulazione

• La definizione di:

o : verifica. Funzioni continue, limite destro e limite sinistro

o : verifica

o : verifica

Page 58: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

o Gli asintoti verticali

o : verifica

o : verifica

o Gli asintoti orizzontali

o con verifica

o con verifica

• Primi teoremi sui limiti

o Il teorema di unicità del limite: enunciato e dimostrazione

o Il teorema della permanenza del segno: enunciato e dimostrazione

o Il teorema del confronto: enunciato e dimostrazione

IL CALCOLO DEI LIMITI • Operazioni con i limiti

o Limite della somma algebrica di due funzioni

o Limite del prodotto di due funzioni

o Limite della potenza

o Limite del quoziente di due funzioni

o Limite delle funzioni composte

• Calcolo di limiti di forme indeterminate

o ; 0 ; ; ; ; ;

• Calcolo dei limiti notevoli

• I teoremi sulle funzioni continue

o Teorema di Weierstrass: enunciato

o Teorema dei valori intermedi: enunciato

o Teorema di esistenza degli zeri: enunciato

• I punti di discontinuità di una funzione

o Punti di discontinuità di prima specie

Page 59: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

o Punti di discontinuità di seconda specie

o Punti di discontinuità di terza specie

• Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali, obliqui

• Il grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE • Il rapporto incrementale

• Derivata di una funzione, calcolo della derivata

• La derivata sinistra e la derivata destra

• La retta tangente al grafico di una funzione

o i punti stazionari

o punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi

o Le derivate fondamentali

• Regole di derivazione

o Derivata del prodotto di una costante per una funzione

o Derivata della somma di funzioni

o Derivata del prodotto di funzioni

o Derivata del reciproco di una funzione

o Derivata del quoziente di due funzioni

o Derivata di una funzione composta

o Derivata di

o Derivata della funzione inversa

• Derivate di ordine superiore

• Il differenziale di una funzione

o Interpretazione geometrica del differenziale

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE • Il teorema di Rolle: enunciato e dimostrazione

• Il teorema di Lagrange: enunciato e dimostrazione

Page 60: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

o Le funzioni crescenti e decrescenti

• Il teorema di De L’Hospital: enunciato e dimostrazione

I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI • Definizioni: massimi e minimi relativi e assoluti, flessi

• Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima

o la ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

o i punti stazionari di flesso orizzontale

• Flessi e derivata seconda

o Ricerca dei flessi attraverso lo studio della derivata seconda

• Problemi di massimo e di minimo

LO STUDIO DELLE FUNZIONI • Il grafico di una funzione

GLI INTEGRALI Gli integrali indefiniti

• Le primitive ed integrale indefinito

• Proprietà dell’integrale indefinito

• Gli integrali indefiniti immediati

• L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

• Integrazione per sostituzione

• Integrazione per parti

• Integrazione di funzioni razionali fratte

Gli integrali definiti • Definizione generale di integrale definito

• Significato geometrico dell’integrale definito

• Proprietà dell’integrale definito

• Il teorema della media: enunciato e dimostrazione

• Il teorema fondamentale del calcolo integrale: enunciato e dimostrazione

• Calcolo delle aree di superfici piane

• Calcolo del volume di un solido di rotazione

Page 61: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Gli integrali impropri

o Integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Dopo il 15 maggio 2018 si prevede di svolgere i seguenti argomenti: LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

• Definizione di equazione differenziale

• Equazioni differenziali del primo ordine

o Equazioni differenziali del tipo

o Equazioni differenziali a variabili separabili

o Equazioni differenziali lineari: omogenea, completa

• Cenni alle equazioni differenziali del secondo ordine

Firmato dagli alunni il docente Soannini Lorenzo Mancini Anna Meconi Daniele Frigola Riccardo

Page 62: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. “P. CANONICA’’ Liceo Scientifico Galileo Galilei di Tuscania

Classe V sezione A A.S. 2017/2018

Argomenti svolti per la disciplina : FISICA Libri di testo: Antonio Caforio, Aldo Ferilli: FISICA! Pensare l’Universo, Vol. 4, Le Monnier Scuola Antonio Caforio, Aldo Ferilli: FISICA ! Pensare l’Universo, Vol. 5, Le Monnier Scuola La carica e il campo elettrico

• Cariche elettriche e loro interazioni

• Conduttori e isolanti

• La legge di Coulomb

• Il campo elettrico

• Il campo elettrico generato da cariche puntiformi e da una distribuzione sferica di carica

• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

• Applicazioni del teorema di Gauss

Il potenziale e la capacità • Energia potenziale elettrica

• Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

• Capacità di un conduttore

• Il condensatore

o Capacità di un condensatore

o Il condensatore piano

o Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore

o Condensatori in serie e in parallelo

Page 63: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

La corrente elettrica • Intensità della corrente elettrica

• Generatori di tensione

• I circuiti elettrici

• Le leggi di Ohm

• Resistori in serie e in parallelo

• Lavoro di un generatore e l’energia elettrica

o La potenza elettrica

o L’effetto Joule

Il magnetismo • I magneti e il campo magnetico

• L’induzione magnetica

o La forza di un magnete su un filo percorso da corrente

• I campi magnetici generati da correnti

o Il campo di un filo rettilineo

o La forza tra due fili percorsi da corrente

• Campi magnetici generati da correnti

o L’intensità del campo di un filo rettilineo: la legge di Biot-Savart

o Campo al centro di una spira circolare

o Campo di un solenoide

• Il flusso e la circuitazione del campo magnetico

• La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: la forza di Lorentz

o Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme

• L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

Page 64: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

L’induzione elettromagnetica

• La corrente indotta

• La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

o Espressione matematica della legge di Faraday-Neumann

o Verso della corrente indotta (legge di Lenz) e significato del segno meno della legge di Faraday-Neumann

• Mutua induzione e autoinduzione

• I circuiti RL e l’energia degli induttori

o Corrente nei circuiti RL

o L’energia immagazzinata in un induttore e l’energia del campo magnetico

• Il trasformatore

o La trasformazione della tensione e della corrente

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

• Le equazioni di Maxwell

o Analisi delle equazioni e relativo significato

• Le onde elettromagnetiche

o La propagazione delle onde elettromagnetiche

o L’energia immagazzinata dal campo elettromagnetico

o L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica

o Quantità di moto e pressione di radiazione

o Lo spettro elettromagnetico (cenni)

Dopo il 15 maggio 2018 si prevede di svolgere i seguenti argomenti: La relatività ristretta

• I postulati della relatività ristretta

• Le trasformazioni di Lorentz

• Simultaneità e dilatazione dei tempi

Page 65: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Contrazione delle lunghezze

• Composizione relativistica della velocità

• Lo spazio-tempo

• Massa , quantità di moto e forza nella dinamica relativistica

• L’equivalenza tra massa ed energia

Firmato dagli alunni il docente Soannini Lorenzo Mancini Anna Meconi Daniele Frigola Riccardo

Page 66: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania Programma svolto di Disegno e Storia dell’Arte Prof. Maria Gentile Classe VA Anno scolastico 2017-2018 Neoclassicismo: “Architettura delle ombre” tra geometria, fantasia e utopia. -Etienne-Louis Boulée, Cenotafio di Newton. -Antonio Canova, Amore e Psiche,Paolina Borghese come Venere vincitrice, -Jacques-Louis David,Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat. Romanticismo: “Genio e sregolatezza” -Théodore Géricault, Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della Medusa, Alienata con la monomania del gioco, Alienato con la monomania del comando militare, Alienato con la monomania del furto, Alienato con la monomania del rapimento dei bambini, Alienata con la monomania dell’invidia. -Eugéne Delacroix, La barca di Dante, La libertà guida il popolo. -Francesco Hayez, Atleta trionfante, Il bacio, Massimo d’Azeglio. Realismo: -G. Courbet, Gli spaccapietre, l’atelier del pittore, ragazze in riva alla senna La nuova architettura del ferro in Europa:

- Joseph Paxton,il Palazzo di Cristallo

- G.A. Eiffel- Torre Eiffel

Page 67: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

-Impressionismo: “la rivoluzione dell’attimo fuggente”. -E.Manet, Colazione sull’erba, Olympia. Il bar delle Folies Bergéres. -C.Monet, Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. -E.Degas La lezione di ballo, L’assenzio. -P.A.Renoir,Moulin de la Galette,Colazione dei Canottieri. Post Impressionismo e Neoimpressionismo: “ Alla ricerca di nuove vie” -G.Seurat,,Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. -P.Cezanne,Montagna Sainte-Victoire -P.Gauguin, Il Cristo giallo, Aha oe fei, Da dove veniamo? Chi siamo?, Dove andiamo -V.Van Gogh, I mangiatori di patate, La casa Gialla, Campo di grano con volo di corvi. “L’inizio dell’arte contemporanea.” Cubismo: -P.Picasso, Periodo blu: Poveri in riva al mare, Periodo rosa:Famiglia di acrobati con scimmia, Les Demoiselles d’Avignon, Guernica Futurismo: I principi del Futurismo secono Martinetti, -G.Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio. Il Razionalismo in Architettura: -Le Corbusier: ” La macchina per abitare“

- Villa Savoye L’Architettura organica:

- F.L. Wright, Casa sulla cascata.

Page 68: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Surrealismo: Definizione di Surrealismo. -Freud e il concetto di inconscio. -S.Dalì, La persistenza della memoria.

Tuscania, 09.05.2018 Prof.ssa Maria Gentile Letto e firmato dai seguenti alunni Giovanni Giorgi Chiatti Riccardo Petti Caterina

Page 69: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

I.I.S. "P. CANONICA" DI TUSCANIA Classe V sezione A indirizzo LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Autore Titolo Casa editrice

M. Crippa,M. Fiorani, A. Bargellini,D. Nepgen,M.

Mantelli.

SCIENZE NATURALI, chimica organica, biochimica, scienze della

terra

A. MONDADORI SCUOLA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO

CHIMICA ORGANICA:

• La chimica del carbonio;

• Orbitali ibridi sp3, sp2 e sp;

• Classi di composti organici: i gruppi funzionali, la specificità dei comportamenti e reattività;

• Alcani, alcheni, alchini;Alogenuri alchilici

• Concetto di isomeria e stereoisomeria: isomeria di catena, isomeria di posizione e isomeri geometrici, enantiometri;

• Benzene, risonanza e composti aromatici;

• Alcoli e Fenoli;

• Accenni su: eteri, esteri, composti carbonilici (aldeidi, chetoni ed acidi carbossilici), ammine e composti eterociclici;

• Nomenclatura IUPAC

• Principali meccanismi delle reazioni organiche (differenziazione tra reazioni omolitiche ed eterolitiche) e fattori che le guidano: gruppi elettrofili e nucleofili.

• Reazioni radicaliche, di addizione, di sostituzione (SN1 e SN2) ed eliminazione.

BIOCHIMICA E METABOLISMO:

• Le biomolecole, struttura e funzione: lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici e vitamine;

• Criteri di classificazione degli esseri viventi in base al loro metabolismo;

• Metabolismo, le leggi della termodinamica, entalpia, entropia

• Reazioni endoergoniche ed esoergoniche, energia libera di Gibbs ed accoppiamento delle reazioni metaboliche;

Page 70: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

• Cinetica delle reazioni ruolo dei catalizzatori enzimatici,

• Cofattori: NAD+, NADH+ e FAD;

• ATP, struttura e funzione nel metabolismo;

• Glicolisi, la respirazione aerobica (il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa e la sintesi di ATP);

• Fermentazione lattica ed alcolica;

• Fotosintesi.

BIOTECNOLOGIE:

• Le biotecnologie: da ieri ad oggi.

• Definizione di OGM;

• Ingegneria genetica ed il DNA ricombinante: plasmidi, DNA ligasi, enzimi di restrizione;

• Vettori di clonaggi e clonaggio molecolare;

• Selezione delle cellule geneticamente modificate (trasformate)

• Mappe di restrizione e l’importanza genetica;

• Elettroforesi;

• PCR: reazione a catena della polimerasi.

ARGOMENTI DI SCIENZE NATURALI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

• Sequenziamento genico.

• Librerie genomiche.

• Caratterizzazione dei geni: lo studio di funzione.

• Genomica e le applicazioni dell’ingegneria genetica: il sequenziamento e progetto genoma umano.

• Le biotecnologie e le loro applicazioni: medico-farmaceutico ed ambientale.

• Gli organismi geneticamente modificati (OGM).

Vetralla 6/5/2018 HANNO FIRMATO GLI ALUNNI L’INSEGNANTE Elena Canestro Celeste Guglielmana Maria Elena Virili Lorenzo Soannini Daniele Meconi

Page 71: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

M.I.U.R.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Pietro Canonica”

Via Donatori del Sangue snc 01019 Vetralla (VT) 0761/477452 fax 0761/460790 [email protected] - [email protected] C.F.90017790560

con Sezioni Associate: Liceo Sc. VETRALLA – ITG VETRALLA – ITIS BASSANO R. – Liceo Sc. TUSCANIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Corso: LICEO SCIENTIFICO Sede: TUSCANIA CLASSE 5 SEZ. A MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. GASPERINI MARIA RITA CONTENUTI DISCIPLINARI

• Ginnastica di mobilità articolare, elasticità muscolare, allungamento statico (stretching), condizionamento cardio-vascolare all’inizio di ogni lezione come sana abitudine per un corretto approccio ad un impegno sportivo e prevenzione contro infortuni

• Ginnastica posturale • Capacità coordinative generali ( apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e

trasformazione) e speciali ( anticipazione motoria, fantasia motoria, orientamento, coordinazione oculo-motoria e spazio-temporale, equilibrio)

• Qualità motorie condizionali: scioltezza: es. di massima ampiezza e allungamento resistenza: corsa forza: esercizi a carico naturale per arti superiori, inferiori, tronco in circuiti

• Potenziamento muscolare, progressioni a carico naturale • Esercizi propedeutici al miglioramento delle abilità motorie complesse • Potenziamento organico (corsa aerobica) come miglioramento della funzione cardio-circolatoria

e respiratoria, come conoscenza del proprio corpo, conoscenza delle proprie capacità. • Ginnastica – progressioni semplici a corpo libero e con piccoli attrezzi, individuali, a coppie e in

gruppo • Giochi sportivi: fondamentali individuali, regolamento, schemi di gioco, arbitraggio:

pallavolo, pallamano, badminton, pallacanestro, atletica, calcio, tennis • Organizzazione di esercitazioni collettive interni di tennis tavolo, calcio, pallavolo, atletica,

pattinaggio, tennis Partecipazione al corso di Primo Soccorso organizzato dalla Croce Rossa di Viterbo con rilascio di relativa certificazione. Partecipazione ai CAMPIONATI PROVINCIALI Giochi Sportivi Studenteschi di pallavolo Giochi Sportivi Studenteschi di beach volley

Page 72: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Giochi Sportivi Studenteschi di tennis tavolo Giochi Sportivi Studenteschi di bowling

TEORIA

• La cinesiologia muscolare Il Docente Maria Rita Gasperini

Letto e firmato dagli alunni Virtuoso Simona Della Rosa Mattia Kelaj Valentina Del Papa Paola

Page 73: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

ALLEGATO N.3

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 74: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Liceo Scientifico “G. Galilei” di Tuscania

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI

ITALIANO

ESAMI DI STATO 2017-2018

CANDIDATO ________________________________ CLASSE V sez. ______ INDICATORI Gravemente insufficiente 3-5

Insufficiente 6-7

Mediocre 8-9

Sufficiente 10

più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14-15

TIPOLOGIA A (analisi del testo) valutazione MEDIA - Comprensione complessiva (sintesi o parafrasi) - Analisi del testo - Contestualizzazione - Approfondimenti - Correttezza grammaticale e sintattica - Proprietà lessicale

________ ________ ________ ________ ________ ________

TOT/6

TOT

TIPOLOGIA B (saggio breve o articolo di giornale) valutazione MEDIA - Conformità dello scritto alla destinazione editoriale / titolo - Capacità di utilizzare e collegare i documenti - Organicità della trattazione - Efficacia argomentativa - Correttezza grammaticale e sintattica - Proprietà lessicale

________ ________ ________ ________ ________ ________

TOT/6

TOT

TIPOLOGIA C e D valutazione MEDIA - Pertinenza e sviluppo della traccia - Organicità e coerenza della trattazione - Chiarezza espositiva - Capacità di approfondimento e originalità - Correttezza grammaticale e sintattica - Proprietà lessicale

________ ________ ________ ________ ________ ________

TOT/6

TOT

Voto complessivo attribuito alla prova …………….

Il docente

Page 75: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

ISTRUZIONI per la compilazione

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti del questionario. Gli indicatori della griglia della sezione A sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente comprendeil problema e neidentifica ed interpreta i dati significativi,riesce adeffettuare gli eventuali collegamenti e ad adoperare i codici grafico-simbolici necessari, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia; 2. lo studente conosce i concetti matematicia cui il problema fa riferimento ed individua le strategie risolutivepiù adattealle richieste con strumenti formali adeguatisecondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia; 3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia; 4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia. La colonna evidenzeindividua quale/idei 4 quesiti, o parti di essi, del problema sia/siano direttamente connesso/i all’indicatore; un quesito può afferire a più indicatori e viceversa. La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell’abilità di applicazione e di calcolo e permette di valutare i dieci quesiti. Per ciascuno dei dieci quesitiè stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere cinque su dieci, il punteggio massimo relativo ai quesiti è 75. Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Sezione A: Valutazione PROBLEMA 1

LO DESCRITTORI EVIDENZE

e

a.Identificare i dati ed ollegamenti e adoperare i

i necessari.

ende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non

i opportuni collegamenti tra le informazioni né utilizza codici grafico-simbolici.

informazioni dal grafico di figura rendere come la prima funzione data

il profilo della pedana (quesito 1) de comela condizione che a sinistra e a destra

derivabilità della prima funzione dataitratti d o ortogonalmenteincidenti sia condizione

er il movimento della bicicletta (quesito 2)

interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e mazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne

lo stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici con lievi

Page 76: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

e/o errori. de cometutte le condizioni date sulla forma g perchéla bicicletta possa procedere sulla pedan

ta(quesito 3) de comela ruota assuma una forma corrispon

se la pedana è rappresentata dalla seconda fu

modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti

nformazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico- onostante lievi inesattezze.

interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

alla soluzione. Analizzare iduare la strategia più

e o conosce solo parzialmente i concetti matematici utili alla soluzione del problema. Non individua lavoro o ne individua di non adeguate. Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in

si coglie alcuno spunto nell'individuazione di un procedimento risolutivo. Non riesce ad individuare i formali opportuni. a il procedimento per verificare che la prima f

senta il profilo della pedana (quesito 1) a il procedimento per verificare che la prima f

ra e a destra dei punti di non derivabilità abbi fico cheincidono ortogonalmente (quesito 2)

a il procedimento per verificaretutte le condiz della ruota perché la

ssa procederesulla pedana (quesito 3) a il procedimentoper trovare la forma geomet

quando la pedana è rappresentata dalla secon

perficialmente i concetti matematici utili alla soluzione del problema. Individua strategie di lavoro ci, talora sviluppandole in modo poco coerente; usa con una certa difficoltà le relazioni tra le

on riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche umenti formali opportuni.

oncetti matematici utili alla soluzione del problema e sa individuare delle strategie risolutive, anche re le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete e le possibili relazioni ili che utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni.

padroneggia i concetti matematici utili alle soluzione del problema e, attraverso congetture, ri collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo

relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua recisione procedure ottimali anche non standard.

risolutivo

a in maniera coerente,

ole ed eseguendo i calcoli

le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo

n numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema. na gli estremi dell’intervallo di definizione in cu la pedana (quesito 1)

alcoli utilizzando le regole matematiche per v funzione data abbia a sinistra e a destra dei p

afico incidenti ortogonalmente (quesito 2) alcoliutilizzando le regole matematiche e geo

dizioni necessarie perchéla bicicletta possa pro

alcoliutilizzando le regole matematiche e geo ruota se a rappresentare la pedana si adotta l

strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in mpleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente

con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo etamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo

propriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con

strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o luppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o gole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo

soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

e

unamente la scelta della

damentali del processo l contesto del problema.

enta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un matematico non appropriato o molto impreciso. ta come la prima funzione data rappresenti il

ometrica della ruota (quesito 1) ta come la seconda funzione data rappresent

sito 4) diversa da quella di cui al quesito 1 ta sulla forma della ruota se a rappresentare

seconda funzione data (quesito 2 - 4)

in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di lizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma gie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche

in modo coerente, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta un linguaggio appropriato.

TOTALE Sezione A: Valutazione PROBLEMA 2

RI LO DESCRITTORI EVIDENZE

ere

tica.Identificare i dati ed i collegamenti e adoperare i

ici necessari.

ende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e ioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli

ollegamenti tra le informazioni né utilizza codici grafico-simbolici.

informazioni dal grafico per stab del suo insieme di definizione la

è continua e in quali è derivabile

nde come mettere in relazione la bilità che

un punto all’interno , esso ricada in ciascun

individuate (quesito 2) de il significato di periodicità di

uesito 2) de il legame le funzioni f, g ed h

interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle i essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello

llegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici con lievi inesattezze e/o errori.

modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le i e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante

ezze.

interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra zza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

re

ili alla soluzione. Analizzare

uare la strategia più adatta.

e o conosce solo parzialmente i concetti matematici utili alla soluzione del problema. Non individua strategie ne individua di non adeguate. Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie

nto nell'individuazione di un procedimento risolutivo. Non riesce ad individuare gli strumenti formali

a il procedimento per verificare di un limite (quesito 1)

relazione le informazione dedot e proprietà della funzionef (ques

a il procedimento per definire à chepreso a caso un punto all’in

, esso ricada in ciascun

perficialmente i concetti matematici utili alla soluzione del problema. Individua strategie di lavoro poco ora sviluppandole in modo poco coerente; usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce

e correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali

Page 77: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

oncetti matematici utili alla soluzione del problema e sa individuare delle strategie risolutive, anche se non iù adeguate ed efficienti. Dimostra di individuare le possibili relazioni tra le variabili edi conoscere le

onsuete di soluzione che utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni.

individuate (quesito 2) (quesito 3 a il procedimento per imporre ch

(quesito 2) il significato geometrico dell’inte

to per il calcolo del volume del torno all'asse della porzione d

ne nell’intervallo [0;3] e l'asse esito 4)

e comprende il significato di pro a il procedimento per determinar

tivamente le variazioni (in aumen babilità determinati

padroneggia i concetti matematici utili alle soluzione del problema e, attraverso congetture, effettuachiari i logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni e note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione procedure

he non standard.

so risolutivo

maniera coerente, completa e

eguendo i calcoli necessari.

le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in mpleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con

rori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

alcoli utilizzando le regole mate entare i grafici delle funzionirichi

alcoli utilizzando le regole mate

to 1) alcoli utilizzando le regole mate

che abbia lo stesso periodo na la probabilità che preso a caso

, esso ricada in le 3 parti individuate (quesito 2)

alcoli utilizzando le regole mate solido generato dalla rotazione piano compresa tra il grafico del

rvallo [0;3] e l'asse delle (que

strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con

rori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi nte. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in

tto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è e coerente con il problema.

are

amente la scelta della strategia del processo esecutivo e la

testo del problema.

enta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un matematico non appropriato o molto impreciso.

nta il procedimento adottato per to 1)

nta il procedimento per il calcolo to all’interno

, esso ricada in ciascun individuate (quesito 2)

nta il procedimento per determin sso periodo di

anche con argomentazioni qualit n diminuzione) dei 3 valori di pro

in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. inguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le olutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

in modo coerente, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta un linguaggio appropriato.

TOTALE

Page 78: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Sezione B: QUESITI(la distribuzione dei punteggi è strettamente correlata al tipo di quesito)

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-6) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-3)

___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

Punteggio totale quesiti

Il Presidente

___________________________

Page 79: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

MODALITA’ DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Per ogni materia in oggetto di prova viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti. Per i quesiti a risposta multipla

• Il candidato deve apporre una croce sul punto elenco che identifica la risposta esatta. • In caso di mancata risposta non viene attribuito alcun punteggio, al pari delle risposte errate. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25

Per i quesiti a risposta singola

• Il candidato dovrà rispondere per iscritto, in maniera sintetica, ma precisa, al quesito proposto. • La soluzione dei vari quesiti verrà valutata complessivamente, senza alcun automatismo in base alla

congruenza del contenuto e alla correttezza formale. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 1. • NON SONO AMMESSE CORREZIONI O CANCELLATURE

TEMPO A DISPOSIZIONE 100 MINUTI Domande chiuse

Valutazione

Punteggio

Risposta errata o non data

0

Risposta corretta

0,25

Domande aperte

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

Risposta non data o completamente errata

0

Risposta lacunosa con numerosi e gravi errori

0,25

Risposta incompleta con errori nel contenuto e nella forma

0,50

Risposta essenziale con lievi errori nel contenuto e nella forma espressiva

0,67

Risposta adeguata ma poco dettagliata

0,75

Risposta completa e adeguata, ma con lievi imprecisioni nella forma e/o nel lessico

0,90

Risposta completa e corretta nella forma e nell’uso di un lessico specifico

1

Nell’eventualità che la somma dei punteggi sia inferiore a 1, si attribuisce comunque il punteggio di 1 (su un massimo di 15.

Page 80: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

MODALITA’ DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Per ogni materia in oggetto di prova viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti. Per i quesiti a risposta multipla

• Il candidato deve apporre una croce sul punto elenco che identifica la risposta esatta. • In caso di mancata risposta non viene attribuito alcun punteggio, al pari delle risposte errate. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25

Per i quesiti a risposta singola

• Il candidato dovrà rispondere per iscritto, in maniera sintetica, ma precisa, al quesito proposto. • La soluzione dei vari quesiti verrà valutata complessivamente, senza alcun automatismo in base alla

congruenza del contenuto e alla correttezza formale. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 1 (per inglese 1,5)

NON SONO AMMESSE CORREZIONI O CANCELLATURE

TEMPO A DISPOSIZIONE 100 MINUTI Domande chiuse

Valutazione

Punteggio

Risposta errata o non data

0

Risposta corretta

0,25

Domande aperte

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO per inglese

Risposta non data o completamente errata 0

0 Risposta lacunosa con numerosi e gravi errori

0,25 0,40

Risposta incompleta con errori nel contenuto e nella forma

0,50 0,75

Risposta essenziale con lievi errori nel contenuto e nella forma espressiva

0,67 1

Risposta adeguata ma poco dettagliata 0,75

1,15 Risposta completa e adeguata, ma con lievi imprecisioni nella forma e/o nel lessico

0,90 1,35

Risposta completa e corretta nella forma e nell’uso di un lessico specifico

1 1,5

Nell’eventualità che la somma dei punteggi sia inferiore a 1, si attribuisce comunque il punteggio di 1 (su un massimo di 15.

Page 81: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

COLLOQUIO ORALE

ESAMI DI STATO 2017-2018

CANDIDATO ______________________________ CLASSE V sez. ______ DESCRIZIONE DI CIÒ CHE IL CANDIDATO SA FARE

voto in decimi

voto in trentesimi

voto assegnato

Non risponde ad alcuna domanda

<3-3

< 11- 11

Conosce qualche argomento in modo superficiale ed espone in modo confuso e stentato

4 - 4,5

12- 15

Conosce e comprende alcuni argomenti che espone in una forma approssimantiva; è incerto nell’applicare quanto appreso

5 - 5,5

16 - 19

Conosce e comprende i principali contenuti disciplinari che espone in forma sufficientemente corretta; sa operare i collegamenti e le applicazioni minime se guidato

6 - 6,5

20 - 22

Conosce e comprende i principali contenuti disciplinari che espone in forma abbastanza chiara e corretta; mostra di saper applicare quanto appreso

7 - 7,5

23 - 24

Conosce e comprende gli argomenti trattati; opera i principali collegamenti ed applicazioni ed espone in modo chiaro e corretto.

8 - 8,5

25-27

Conosce e comprende gli argomenti trattati; opera i principali collegamenti ed applicazioni; espone in modo chiaro, corretto, articolato, con un lessico preciso.

9 - 9,5

28-29

Mostra una preparazione ampia ed approfondita anche attraverso ricerche personali; esprime giudizi validi sugli argomenti trattati

10

30

I commissari Il presidente

Page 82: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

ALLEGATO N.4

SIMULAZIONI

Page 83: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” - TUSCANIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5 A

MATERIE VOTO/3 INGUA E CULTURA LATINA

NGLESE ILOSOFIA CIENZE TORIA DELL’ARTE

Totale/15

VOTO/15

CANDIDATO: _________________________________________________________________________ TUSCANIA, 23/02/2018

Page 84: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

MODALITA’ DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Per ogni materia in oggetto di prova viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti. Per i quesiti a risposta multipla

• Il candidato deve apporre una croce sul punto elenco che identifica la risposta esatta. • In caso di mancata risposta non viene attribuito alcun punteggio, al pari delle risposte errate. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25

Per i quesiti a risposta singola

• Il candidato dovrà rispondere per iscritto, in maniera sintetica, ma precisa, al quesito proposto. • La soluzione dei vari quesiti verrà valutata complessivamente, senza alcun automatismo in base alla congruenza del contenuto e alla correttezza formale. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 1.

NON SONO AMMESSE CORREZIONI O CANCELLATURE

TEMPO A DISPOSIZIONE 100 MINUTI Domande chiuse

lutazione

nteggio

posta errata o non data

posta corretta

5

Domande aperte

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

sposta non data o completamente errata

sposta lacunosa con numerosi e gravi errori

25

sposta incompleta con errori nel contenuto e nella forma

50

sposta essenziale con lievi errori nel contenuto e nella ma espressiva

67

sposta adeguata ma poco dettagliata

75

sposta completa e adeguata, ma con lievi imprecisioni lla forma e/o nel lessico

90

sposta completa e corretta nella forma e nell’uso di un sico specifico

Nell’eventualità che la somma dei punteggi sia inferiore a 1, si attribuisce comunque il punteggio di 1 (su un massimo di 15.

Page 85: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

LINGUA E CULTURA LATINA CANDIDATO: CLASSE V A Durante la sua vita, Seneca: o compì la carriera politica sotto Claudio e poi fu precettore di Nerone o ebbe molta influenza su Claudio e in seguito fu esiliato da Nerone o fu esiliato da Claudio e poi richiamato per essere precettore di Nerone o ebbe rapporti nel complesso sereni, sia con Claudio che con Nerone Tra gli imperatori della dinastia flavia o Tito lasciò un ricordo positivo per il rispetto dimostrato verso il senato; o Vespasiano favorì la classe da cui proveniva, cioè la nobilitas senatoria; o Domiziano fece approvare la lex de imperio per rafforzare il potere imperiale; o Vitellio si distinse per le sue doti di generale. Un aspetto tipico degli Epigrammata di Marziale è: o l’assenza di termini volgari e di uso colloquiale o la struttura bipartita, costituita da una parte descrittiva e da una conclusione inaspettata o la brevità, a cui si allude con l’espressione fulmen in clausula o uno stile colloquiale e poco elaborato, privo di figure retoriche Il libro X dell’Institutio oratoria di Quintiliano è dedicato: o ai rapporti tra l’oratore e il princeps o alla teoria pedagogica o a una rassegna di autori greci e latini o alla trattazione dell’elocutio Spiega il significato dell’affermazione di Marziale hominem pagina nostra sapit (Ep. X,4)

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Spiega che cosa intende Quintiliano per “ottimismo pedagogico”

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 86: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

INGLESE CANDIDATO: CLASSE V A What new set of ideas influenced the literary production of the XXth century?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________

Discuss the features of the collection of short stories “The Dubliners”

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________

How did the psychoanalysis influence the interior monologue?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 87: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

FILOSOFIA

CANDIDATO: CLASSE V A Il "Velo di Maya" è un concetto filosofico elaborato da: o Friederich Nietzsche o Arthur Shopenhauer o Immanuel Kant o Gabriele D'Annunzio John Dewey è considerato l'ispiratore o della psicologia dell'età evolutiva o della pedagogia sperimentale o della filosofia dei mass media o della fenomenologia Il libro "Totem e tabù" fu scritto da o Carl Gustav Jung o Sabina SPielrain o L'antropologo Levi Strauss o Sigmund Freud Karl Max scrisse il capitale durante il suo soggiorno o a Mosca o a Zurigo o a Londra o a Milano Illustra in poche righe la teoria dello sviluppo del bambino di Sigmund Freud (max. 8 righe) _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Individua eventuali elementi di contatto tra la teoria psicoanalitica di Freud e la teoria dell'amore di Socrate, filosofo ateniese tramandatoci da Platone, il quale, in uno dei suoi dialoghi, riporta il famoso dialogo di Socrate con Diotima. (max. 10 righe) __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 88: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

SCIENZE NATURALI (biologia, chimica e scienze della terra)

CANDIDATO: CLASSE V A Perché il carbonio è considerato l’elemento chimico più versatile? (max.8 righe) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Cosa s’intende per centro chirale? (max.5 righe) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Un carbocatione terziario è più stabile di uno metilico perché? o Per effetto della risonanza o Per l’azione induttiva repulsiva dei gruppi alchilici ad esso legati o Per la posizione o Per la presenza di un doppio legame Un nucleofilo è: o Una specie chimica che “cerca” elettroni o Una specie chimica che “cerca” un nucleo o Un catione o Il prodotto di una reazione omolitica Un idrocarburo insaturo è: o Una molecola fatta solo di legami covalenti semplici o Una molecola idrocarburica lineare o Una molecola avente almeno un legame covalente doppio o triplo o Una molecola ciclica Le reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) sono caratterizzate da: o Una soluzione racemo come prodotto o Dalla necessità di un buon elettrofilo o Da un intermedio a “5” o Dalla formazione di un doppio legame

Page 89: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

STORIA DELL’ARTE

CANDIDATO: CLASSE V A Osserva l’opera riprodotta nella figura e rispondi alla domanda: Quale aspetto del dipinto destò un grande clamore e critiche astiose? o L’aver dato alla donna ritratta nuda il volto della moglie del primo ministro francese. o L’aver rappresentato due nobili in atteggiamenti poco consoni al loro status sociale. o L’aver rappresentato nudo non un personaggio mitologico o allegorico ma una ragazza del tempo. o L’aver rappresentato una donna completamente nuda. Come può essere sostanzialmente definito l’Impressionismo? o Come un modo di interpretare la realtà attraverso l’applicazione delle nuove tecniche fotografiche o Come un movimento artistico accademico con a capo Eduard Manet. o Come una corrente artistica eterogenea che privilegia la spontaneità artistica. o Come una scuola di pittura all’aperto fondata provocatoriamente dai pittori esclusi dai Salons parigini. Osserva il particolare tratto da un’opera di Eduard Manet: a quale dipinto appartiene? o Il bar delle Folies-Bergères. o Moulin de la Galette. o Le déjeuner sur l'herbe o Olympia.

Page 90: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Il 15 aprile 1874 nell'atelier parigino del fotografo Nadar, la vista di un quadro suggerì al critico Louis Leroy, del giornale satirico Le Charivari, il termine “impressionista!; quale tra questi proposti è il dipinto in questione? o Olympia, É. Manet o Sole nascente, C. Monet o I giocatori di carte, P. Cezanne o La bagnante, A. Renoir Evidenzia, nella lettura dell’opera, periodo storico-episodio raccontato-composizione.(max. 7 righe)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Francesco Hayez, esponente del Romanticismo italiano: cita una sua opera e descrivine brevemente lo stile.( max 7 righe) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 91: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” - TUSCANIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5 A

MATERIE VOTO/3 LINGUA E CULTURA LATINA INGLESE STORIA SCIENZE NATURALI STORIA DELL’ARTE Totale/15

VOTO/15

CANDIDATO: ___________________________________________________________________________ TUSCANIA, 11/05/2018

Page 92: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

MODALITA’ DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Per ogni materia in oggetto di prova viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti. Per i quesiti a risposta multipla

• Il candidato deve apporre una croce sul punto elenco che identifica la risposta esatta. • In caso di mancata risposta non viene attribuito alcun punteggio, al pari delle risposte errate. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25

Per i quesiti a risposta singola

• Il candidato dovrà rispondere per iscritto, in maniera sintetica, ma precisa, al quesito proposto. • La soluzione dei vari quesiti verrà valutata complessivamente, senza alcun automatismo in base alla

congruenza del contenuto e alla correttezza formale. • Per ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 1 (per inglese 1,5)

NON SONO AMMESSE CORREZIONI O CANCELLATURE

TEMPO A DISPOSIZIONE 100 MINUTI Domande chiuse

Valutazione

Punteggio

Risposta errata o non data

0

Risposta corretta

0,25

Domande aperte

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO per inglese

Risposta non data o completamente errata 0

0 Risposta lacunosa con numerosi e gravi errori

0,25 0,40

Risposta incompleta con errori nel contenuto e nella forma

0,50 0,75

Risposta essenziale con lievi errori nel contenuto e nella forma espressiva

0,67 1

Risposta adeguata ma poco dettagliata 0,75

1,15 Risposta completa e adeguata, ma con lievi imprecisioni nella forma e/o nel lessico

0,90 1,35

Risposta completa e corretta nella forma e nell’uso di un lessico specifico

1 1,5

Nell’eventualità che la somma dei punteggi sia inferiore a 1, si attribuisce comunque il punteggio di 1 (su un massimo di 15.

Page 93: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

LINGUA E CULTURA LATINA CANDIDATO: ________________________________ CLASSE V A Nel libro I della sua opera Quintiliano si occupa a fondo:

o Della suddivisione tra le cinque parti della retorica o Dell’educazione del bambino nei suoi primi anni di vita o Della storia dell’oratoria nel mondo greco e latino o Dei problemi tecnici della formazione del perfectus orator

Con Nerva venne stabilito il principio secondo cui la successione imperiale sarebbe avvenuta:

o Per via dinastica o Per adozione del migliore o Per acclamazione dell’esercito o Per scelta del senato

La Germania di Tacito è

o Una biografia elogiativa del suocero Agricola o Una digressione etnografica contenuta nelle Historiae o Una monografia di carettere etnografico o Una raccolta di aneddoti sulle popolazioni barbariche

Le Historiae e gli Annales di Tacito trattano rispettivamente gli avvenimenti

o dall’inizio del principato di Augusto alla fine dell’impero di Traiano o tra la morte di Nerone e quella di Domiziano e tra la morte di Augusto e quella di Nerone o tra la morte di Augusto e quella di Nerone e tra la morte di Nerone e quella di Domiziano o tra la morte di Nerone e quella di Domiziano e tra la morte di Domiziano e quella di

Traiano Spiega il significato dell’affermazione di Tacito sine ira et studio, in riferimento al metodo storico: ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Traduci e commenta l’espressione che sintetizza il giudizio di Calgaco sui Romani, i quali “ubi

solitudinem faciunt, pacem appellant”

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 94: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

INGLESE CANDIDATO: ________________________________ CLASSE V A What episode does McEwan describe in the passage "A racy attack" from the novel "Black

dogs" ?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

What aspects do " Dr Jeckyll and Mr Hyde " and " The picture of Dorian Grey" have in common

?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 95: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

STORIA CANDIDATO: ________________________________ CLASSE V A La caduta del fascismo in Italia avvenne:

o quando il Gran consiglio del fascismo, viste le sorti della guerra, decretò la fine del governo Mussolini

o quando gli oppositori al regime fascista, alla fine del conflitto, riuscirono a rovesciare il governo Mussolini

o quando l'esercito anglo-americano, sbarcato in Sicilia, fece dimettere il governo Mussolini che aveva voluto una guerra ormai persa

o quando il re Vittorio Emanuele III decise di arrestare Mussolini e firmare l'armistizio con gli anglo-americani

Nel 1947 l'Inghilterra stabilì per l'India

o l'indipendenza del Paese dove convivevano diverse comunità religiose o la separazione in due stati: l'India a maggioranza induista e il Pakistan a maggioranza

musulmana o la separazione in due stati: l'India a maggioranza musulmana e il Pakistan a maggioranza

induista o la forzata migrazione dei musulmani verso il Pakistan

La guerra del Kippur nell'ottobre del 1973 ebbe fra le sue conseguenze

o l'avvio di trattative di pace tra arabi e israeliani o l'accendersi del terrorismo palestinese o una decisiva accelerazione nella firma degli accordi di pace di Camp David o un forte rincaro del prezzo del petrolio

Nella guerra per la liberazione del Vietnam gli Usa sostennero

o l'emancipazione del paese dagli stranieri e la sua unificazione o la repubblica del nord, con a capo Ho Chi Minh, per la riunificazione del Paese o il colonialismo francese come "baluardo del mondo capitalista" contro il Fronte di

liberazione Viet Minh o la popolazione vietnamita contro i comunisti cinesi di Ho Chi Minh

Page 96: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Quali sono le ragioni di fondo e quelle occasionali per cui Usa e Urss nel secondo dopoguerra si trasformarono da alleati in antagonisti? (max 8 righe) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quali caratteristiche accomunano i Paesi sorti dalla dissoluzione degli imperi coloniali? (max 8 righe) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SCIENZE NATURALI

CANDIDATO: ________________________________ CLASSE V A Perché nei muscoli, in assenza di O2, il piruvato è ridotto a lattato? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 97: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Descrivi le caratteristiche del metabolismo cellulare argomentando, dal punto di vista energetico, le reazioni che lo compongono. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Quali molecole subiscono una reazione intermedia legandosi al coenzima A prima di entrare nel ciclo di Krebs?

o acido 3-fosfoglicerico o fosfo-enol-piruvato o acido piruvico o gliceraldeide

Cosa si produce alla fine della glicolisi?

o una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NADH o due molecole di ATP, due di acido piruvico e due di NADH o una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NAD o due molecole di ADP, due di acido piruvico e due di NADH

Le reazioni anaboliche sono reazioni:

o esoergoniche o endoergoniche o cataboliche o che liberano energia

Quale tra le seguenti affermazioni non descrive una reazione spontanea:

o avviene senza l’immissione di energia dall’esterno o producono un aumento di entropia dell’Universo o è un processo esoergonico o porta ad un aumento dell’energia libera ∆ G>0

Page 98: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

STORIA DELL’ARTE CANDIDATO: ________________________________ CLASSE V A

Claude Monet, forse il più intimamente convinto Impressionista fra gli Impressionisti, mette a punto una tecnica pittorica nuova e inconfondibile. La si analizzi con opportuni esempi, documentandone e discutendone la genesi e l’evoluzione da Impressione, sole nascente del 1872, fino agli sconfinamenti quasi astratti delle serie delle Ninfee, risalenti agli ultimi anni di vita dell’artista.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Edgar Degas è un impressionista anomalo. Legato più alle ambientazioni di interni che alla pittura en plein air, disegnatore attento, raffinato conoscitore della lingua e della tradizione artistica italiana, egli affronta comunque tematiche sicuramente impressioniste e partecipa attivamente alle iniziative del gruppo. Si spieghi pertanto questa apparente contraddizione tratteggiando la personalità dell’artista e mettendone in evidenza, con il suo dipinto “L’Absinthè” le novità tematiche e tecniche.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 99: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Osserva l’opera riprodotta nella figura e rispondi alla domanda. Chi è l’autore?

O Claude Monet. O Eduard Manet. O E.Munch O G.Seurat

Rispetto alla “Colazione dei canottieri” o al “ Moulin de la Galette” quale differenza stilistica si nota nella” Bagnante seduta” di Renoir:

O L’artista da più consistenza ai contorni della figura separando così il personaggio dallo sfondo O L’artista unifica il personaggio nello sfondo. O L’artista, dopo un viaggio in America, torna alla pennellata classica O L’artista, dopo un viaggio nel sud della Francia, cambia i toni del colore

Qual è la giusta affermazione relativa alla ricerca artistica di Seurat?

O La pittura di Seurat viene inizialmente definita “neoimpressionista” poiché costituiva un perfezionamento della tecnica impressionista e anche “Impressionismo scientifico” perché intendeva dare alla pittura sistematicità e conferirle una dignità scientifica. O Dall’Impressionismo Seurat apprese l’arte del dipingere en plein air e la ricerca della massima luminosità dei colori. O Nei persobaggi di Seurat si ritrovano tutti i grandi temi sociali e psicologici del tempo: dall’incertezza del futuro alla disumanizzazione della società borghese. O Alla base delle concezioni artistiche di Seurat e della sua pittura post-impressionista ci sono la filosofia di Nietzsche e Schopenauer e la pittura di Böcklin.

Come può essere sostanzialmente definito l’Impressionismo?

O Come un modo di interpretare la realtà attraverso l’applicazione delle nuove teorie del colore.

O Come un movimento artistico accademico con a capo Eduard Manet.

O Come una corrente artistica eterogenea che privilegia la spontaneità artistica.

O Come una scuola di pittura all’aperto fondata provocatoriamente dai pittori esclusi dai Salons parigini.

Page 100: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 101: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 102: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 103: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 104: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 105: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 106: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 107: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 108: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 109: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 110: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 111: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 112: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner

Page 113: LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” TUSCANIA 15 maggio... · Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Tuscania nasce nel 1972, ad un anno dal terremoto, per incentivare la rinascita

Scanned by CamScanner