47
Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI - a.s. 2016/17 Docente: Conte Nicoletta OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso di scienze naturali è di far acquisire agli alunni la consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti, dagli elementi che compongono la materia agli esseri viventi, sono in stretta relazione. Per avere consapevolezza del modo in cui gli esseri umani si inseriscono in questo sistema, adattandosi ad esso e modificandolo continuamente, e per comprendere i fenomeni naturali e biologici e riconoscere le cause dei cambiamenti di tale sistema, è necessario lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Il corso di scienze naturali si propone, pertanto, di fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. Obiettivi formativi principali, in linea con quelli degli anni precedenti: l’osservazione di sé nel mondo circostante l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita lo sviluppo di un pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media l’acquisizione di un cosciente rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante OBIETTIVI DIDATTICI Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze l’ampliamento delle conoscenze acquisite nel biennio il consolidamento delle conoscenze di chimica e biologia, che nel quinto anno si intrecciano nella biochimica, e di scienze della terra la conoscenza di principi, leggi e teorie, che regolano i fenomeni nelle diverse discipline sviluppo di abilità descrivere fenomeni ed eventi naturali usando un corretto linguaggio scientifico produrre testi o relazioni documentati, rigorosi e sintetici individuare una risoluzione possibile di un problema sviluppo di competenze analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza leggere e interpretare criticamente un testo di contenuto scientifico argomentare e valutare mettere in relazione le varie discipline sia all’interno delle scienze naturali che con le altre discipline di indirizzo distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Si allega di seguito la tabella dei contenuti: secondo quanto previsto dalle linee guida ministeriali, nel quinto anno si approfondisce soprattutto la biochimica dei viventi. Nella prima parte del corso di scienze, pertanto, saranno introdotti alcuni concetti basilari di chimica organica per passare poi allo studio delle molecole biologiche e di alcuni importanti cicli metabolici. Successivamente, con la biologia, verranno affrontati temi

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione ... · Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17 . PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI

  • Upload
    vukien

  • View
    224

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI - a.s. 2016/17 Docente: Conte Nicoletta OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso di scienze naturali è di far acquisire agli alunni la consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti, dagli elementi che compongono la materia agli esseri viventi, sono in stretta relazione. Per avere consapevolezza del modo in cui gli esseri umani si inseriscono in questo sistema, adattandosi ad esso e modificandolo continuamente, e per comprendere i fenomeni naturali e biologici e riconoscere le cause dei cambiamenti di tale sistema, è necessario lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Il corso di scienze naturali si propone, pertanto, di fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. Obiettivi formativi principali, in linea con quelli degli anni precedenti:

l’osservazione di sé nel mondo circostante l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita lo sviluppo di un pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media l’acquisizione di un cosciente rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze

l’ampliamento delle conoscenze acquisite nel biennio il consolidamento delle conoscenze di chimica e biologia, che nel quinto anno si intrecciano nella biochimica, e di scienze della terra la conoscenza di principi, leggi e teorie, che regolano i fenomeni nelle diverse discipline

sviluppo di abilità descrivere fenomeni ed eventi naturali usando un corretto linguaggio scientifico produrre testi o relazioni documentati, rigorosi e sintetici individuare una risoluzione possibile di un problema

sviluppo di competenze analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza leggere e interpretare criticamente un testo di contenuto scientifico argomentare e valutare mettere in relazione le varie discipline sia all’interno delle scienze naturali che con le altre discipline di indirizzo distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Si allega di seguito la tabella dei contenuti: secondo quanto previsto dalle linee guida ministeriali, nel quinto anno si approfondisce soprattutto la biochimica dei viventi. Nella prima parte del corso di scienze, pertanto, saranno introdotti alcuni concetti basilari di chimica organica per passare poi allo studio delle molecole biologiche e di alcuni importanti cicli metabolici. Successivamente, con la biologia, verranno affrontati temi

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

di interesse sociale come l’impiego delle biotecnologie e la produzione degli OGM. Nell’ultima parte dell’anno, infine, è previsto un breve corso di scienze della Terra. È prevista inoltre la trattazione di piccoli moduli di scienze in CLIL.

Contenuti Tempi

Chimica organica a biochimica

Gli idrocarburi Atomo di carbonio e ibridazione degli orbitali. Origine, distribuzione e utilizzo degli idrocarburi (del petrolio in particolare). Classificazione degli idrocarburi, nomenclatura e struttura molecolare di idrocarburi saturi e insaturi. Isomeria strutturale e stereoisomeria. Reattività degli idrocarburi. Gli idrocarburi aromatici (il benzene). I gruppi funzionali.

Settembre -

Ottobre

Le biomolecole Stereoisomeria ottica e chiralità delle molecole biologiche. Struttura molecolare e funzioni di carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; attività biologica delle proteine; gli enzimi; nucleotidi e acidi nucleici.

Novembre

Il metabolismo Anabolismo e catabolismo; ATP come molecola energetica; coenzimi NAD e FAD; le vie metaboliche. Il metabolismo dei carboidrati (glicolisi e gluconeogenesi, fermentazione lattica e alcolica). I meccanismi di regolazione delle vie metaboliche dei carboidrati: glicemia e diabete.

Dicembre -

Gennaio

Biologia

Le biotecnologie Le colture cellulari e le cellule staminali. Il DNA ricombinante; ingegneria genetica e OGM. Le applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agrario e ambientale.

Febbraio

Scienze della Terra

La dinamica endogena. La struttura interna della Terra. Struttura della crosta, espansione dei fondali e anomalie magnetiche: dalla teoria della deriva dei continenti di Wegener alla moderna teoria della tettonica delle placche. Vulcani e terremoti come conseguenza della tettonica delle placche.

Marzo

Atmosfera e cambiamenti climatici Struttura e dinamica dell’atmosfera; temperatura atmosferica e gas serra. Interazione tra atmosfera e attività antropiche: aumento della temperatura, scioglimento dei ghiacciai e tropicalizzazione del clima.

Aprile -

Maggio

Modalità di lavoro: lezioni frontali/partecipate. Esercizi applicativi in classe. Lettura di articoli a carattere scientifico tratti da riviste a larga divulgazione. Proiezione di video in aula.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Spazi e strumenti di lavoro: aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Brani tratti da riviste scientifiche divulgative. Materiale multimediale. Appunti delle lezioni. Nel corso dell’anno scolastico potranno essere effettuate visite guidate di carattere scientifico a eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe. Valutazione: verifiche orali in itinere e sommative. Prove scritte semi-strutturate o trattazione breve di argomento. Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere o in orario extracurriculare. Libri di testo adottati Valitutti, Taddei, Sadava et all. Dal carbonio agli OGM, multimediale (LDM) / Biochimica e biotecnologie con tettonica. Zanichelli editore. OBIETTIVI MINIMI Conoscenze Chimica: sostanze utili derivate dal petrolio, classificazione degli idrocarburi, biomolecole. Biologia: revisione della biochimica delle molecole biologiche, principali vie metaboliche come studio di caso (glucosio e diabete). DNA ricombinante e colture cellulari come studi di caso. Scienze della Terra: i processi dinamici delle placche litosferiche (distribuzione di vulcani ed epicentri dei terremoti). Atmosfera e i suoi fenomeni, con particolare riferimento al Sistema integrato della Terra. Competenze

eseguire correttamente semplici compiti affrontare situazioni complesse con qualche imprecisione comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato saper cogliere gli aspetti fondamentali

CONTENUTI ESSENZIALI Chimica Sostanze utili derivate dal petrolio. Classificazione degli idrocarburi alifatici (saturi e insaturi) e aromatici. Principali gruppi funzionali (alcolico, carbonile, carbossile, amminico). Biologia Revisione delle principali molecole biologiche: distinguere le molecole principali (glucosio, trigliceride, amminoacido generico, DNA, RNA) osservandone le strutture molecolari. Funzioni delle biomolecole. Il metabolismo del glucosio come studio di caso (glucosio e diabete) DNA ricombinante e colture cellulari come studi di caso. Scienze della Terra La teoria della tettonica delle placche e la distribuzione dei vulcani e degli epicentri dei terremoti. Struttura e composizione dell’atmosfera; impatto delle attività antropiche sull’atmosfera. Si allegano di seguito le griglie di valutazione adottate dal Dipartimento di Scienze GRIGLIE DI VALUTAZIONE Prove orali CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ COMPORTAME

NTI LIVELLO VOT

O

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato. Piena puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato. Precisione nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato. Puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

7

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanzaorganizzato. Rispetto dell’etica del lavoro soddisfacente.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo.

Di recupero 5

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

talvolta con imprecisioni.

difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Metodo mnemonico. Rispetto dell’etica del lavoro non soddisfacente.

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato. Scarso rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili. Non rilevabili.

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato. Nessun rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 3-2

Prove scritte CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di valorizzazione

9-10 100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di valorizzazione

8 80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi Esegue correttamente semplici compiti; Di 7

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

affronta situazioni complesse con qualche imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

valorizzazione 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6 60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5 50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4 40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2 30-20% tra conoscenze e competenze

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Piano di lavoro di Religione Classe 5 F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Flavia D’Angelo FINALITA’ Offrire elementi culturali che siano di supporto per la riflessione su uno stile di vita più consapevole e responsabile. Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storico-culturale attuale. OBIETTIVI MINIMI Far riconoscere agli studenti la specificità del messaggio cristiano nella società pluralista moderna. Far emergere i principali nodi della condizione umana nel nostro tempo. Riconoscere come universali i principi etici contenuti nel Decalogo. CONOSCENZE La propria realtà umana e sociale come ambito della realizzazione di sé. Le problematiche etiche relative al lavoro, alla famiglia, alla salute, all’ecologia. COMPETENZE Saper individuare le caratteristiche del linguaggio scientifico e tecnologico per confrontarlo con il linguaggio delle religioni. Saper definire il concetto di “persona” secondo l’antropologia cristiana. Saper individuare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano. Saper descrivere i valori evangelici nella Costituzione Italiana. CAPACITA’ Confrontare le posizioni etiche delle principali tradizioni religiose. Identificare gli elementi che possono minacciare attualmente la libertà di essere e l’identità personale ed elaborare possibili soluzioni del problema. CONTENUTI Riconoscere la Presenza. “Cercate prima il regno di Dio”. Riscoprire la gioia. Le priorità della nostra vita. La persona ed il sentiero spirituale: dall’ego all’Io Sono. Il corpo come tempio dello Spirito. L’altare della Verità. La mente al servizio dello Spirito. La meditazione: l’ascolto interiore. Il potere di Adesso: consapevolezza, guarire la separazione, la ricerca dell’unione. L’Eroe dentro di noi: gli archetipi come guide interiori. Vivere la Presenza. “Voi siete il sale della terra”. Il richiamo all’essenziale: il bene comune. Le beatitudini. Il Decalogo e la nuova giustizia evangelica. Essere i custodi di se stessi, degli altri, dell’ambiente. Responsabilità per il creato e stili di vita. Le corporazioni. Enciclica di Papa Francesco “Laudato sii”: la difesa della casa comune. Questioni di bioetica. Riscoprire i valori: libertà, giustizia, uguaglianza, non violenza, condivisione, fraternità, accoglienza del diverso, la partecipazione, il dialogo, la tenerezza. Testimoniare la Presenza. “Voi siete la luce del mondo”. Conoscenza, lavoro e amore: tre pilastri dell’esistenza umana. La concezione di persona nei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. La realizzazione di sé attraverso la creatività:le dimensioni del lavoro umano. Il progetto di vita: comunitaria, contemplativa, eremitica. La famiglia. Amore e servizio: il volontariato. I valori etici universali del Decalogo. VALUTAZIONE

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo, della capacità critica e di rielaborazione dei contenuti proposti.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

LINGUA E LETTERATURA INGLESE PIANO DI LAVORO a.s.2016-2017 Prof.ssa Di Leo Giovanna I-SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1TEST DI INGRESSO E RILEVAZIONE DEI REQUISITI Livello più che sufficiente con esiti discreti per alcuni elementi 1.2 PREREQUISITI -conoscenza strutture grammaticali di base -capacità di svolgere le quattro abilità linguistiche: listening – reading – writing - speaking -capacità logico-deduttive -coordinamento in attività' dì gruppo 2-FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA E/O DI INSEGNAMENTO L'insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese è finalizzato a promuovere: -la capacità di esposizione scritta e orale in modo corretto pertinente e fluido dei contenuti storico-letterari -la capacità di interpretare gli argomenti letterari applicando procedure appropriate: analisi testuale a livello globale-analitico-lessicale 3-OBIETTIVI GENERALI: In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(Inglese) del 9 Settembre 2016 si è stabilito quanto segue: Raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo 3.1-ÒBIETTIVI SPECIFICI 3.1.1LIVELLI DI CONOSCENZE-CAPACITA'-COMPETENZE -Possedere le abilità fondamentali listening-speaking-reading-writing a livello intermedio -Possedere capacità:

• linguistico-espressive • logico deduttive e interpretative • di valutazione critica • di team-work • di integrazione delle diverse discipline

3.1.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

• Lezione frontale • Lavori di gruppo e relazioni • Processi individualizzati • Analisi testuale dal testo al contesto • Fotocopie per integrare • Lavagna per schematizzazioni

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• Sussidi audio-visivi • Visite d'istruzione

4-PROGRAMMA DI LAVORO Scansione dei contenuti delineati attraverso linee portanti che definiscano il quadro di riferimento completo in funzione della reale disponibilità' di tempo nella classe, delle eventuali perdite di lezioni estranee alla volontà' del docente. PRIMO QUADRIMESTRE DAL 13 SETTEMBRE AL 21 GENNAIO Dal testo: MARINA SPIAZZI, THE PROSE AND THE PASSION THE ROMANTIC AGE

• The historical -social-literary context • Authors and Text • William Blake and the theme of imagination • William Wordsworth and the theme of nature • Samuel Taylor Coleridge and the theme of supernatural • Percy B. Shelley • John Keats • The Victorian Age • The historical –social-literary context • Authors and Text • Charles Dickens

SECONDO QUADRIMESTRE DAL 22 GENNAIO AL 8 GIUGNO

• The Anti-Victorian reaction • The historical-social-literary context • Authors and text • Oscar Wilde • Thomas Hardy

Reading of some novels from English literature:

• The Modern Age o The historical-social-literary context o Authors and texts: o James Joyce o Virginia Woolf o T.S. Elliot

• The Present Age o The historical-social-literary context o Authors and texts: o Samuel Beckett o John Osborne

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Reading of novels from English literature: Readings of:

• O. Wilde "The Picture of Dorian Gray" • O. Wilde " The Importance of being Earnest" • C. Dickens " Hard Times"

5-TECNICHE D'INSEGNAMENTO 5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE

• Lezioni frontali • Processi individualizzati • Lavori di gruppo • Esercitazioni guidate • Presentazione dei periodi storico-letterari secondo le maggiori rappresentatività' • Analisi degli autori e dei loro brani in prosa o poesia • Comprensione del testo: capacita di risalire dal testo al contesto

5.2ATTIVITA' DI RECUPERO (IN ITINERE E/O IN ORARIOEXTRACURRICOLARE) Interventi in itinere, con riserva di organizzare interventi specifici di recupero nel caso fosse necessario 6-STRUMENTI DI LAVORO

• Libro di testo • Materiale integrativo in fotocopia • Sussidi audiovisivi

7-CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie, per lo scritto e l'orale, stabilite nella riunione dipartimentale dell'area linguistica del 09/09/2016

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

VOTO UNICO PRIMO/SECONDO QUADRIMESTRE

7.1CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Le verifiche potranno essere effettuate attraverso:

• interrogazioni • test e questionari che riguardano esclusivamente le conoscenze acquisite • elaborati scritti da svolgere in classe e a casa

I criteri valutativi saranno i seguenti:

• conoscenza degli argomenti • comprensione ed interpretazione dei testi

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• collegamenti interdisciplinari Inoltre saranno considerati:

• nelle verifiche orali buona conoscenza e pertinenza dei contenuti accompagnata da un buon livello di fluidità della lingua

• nelle verifiche scritte importanza della correttezza strutturale • livello di partenza di ciascun alunno • personale ritmo di apprendimento e progressi raggiunti • conseguimento degli obiettivi specifici prefissati • comportamento degli allievi per disponibilità, impegno, assiduità, • partecipazione viva o non, frequenza

7.2 STRUMENTI Verifiche orali frontali Verifiche orali di gruppo Verifiche scritte:

• questionari • analisi testuale • tests grammaticali

7.3 NUMERO DELLE VERIFICHE Primo quadrimestre: 3 scritte e 2 orali Secondo quadrimestre:3 scritte e 3 orali 8 CONTENUTI ESSENZIALI E OBIETTIVI MINIMI PER ALUNNI BES: 8.1 Contenuti essenziali Approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti. Preparazione alla III prova scritta dell’esame di stato per l’indirizzo Classico e delle Scienze Umane. Letteratura: contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più rappresentativi dall’età Romantica al XX secolo con selezione concordata delle opere piu' adeguate alle competenze degli alunni. Quello che segue è un programma suscettibile di variazioni durante l'anno per personalizzarlo in base alle esigenze degli alunni:

THE ROMANTIC PERIOD (1798-1832) Historical-social-literary context Main topics: New language and verse form-the rediscovery of the imagination-the Romantic conception of nature-the lyrical ballads as the manifesto of the Romantic movement.

THE FIRST GENERATION OF POETS

WILLIAM BLAKE: the theme of imagination-his conception of complementary opposites. WILLIAM WORDSWORTH: preface to the lyrycal ballads-his conception of poetry and the poet-his revaluation of simple things and simple people-his worship for nature “to me was all in all”

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

THE NOVEL MARY SHELLEY: Frankenstein or the Modern Prometheus-The double-The creation of the monster. JANE AUSTEN: The novel of manners-the technique of bringing the characters into existence through dialogues

THE VICTORIAN AGE (1832-1875)

The Victorian novel: realism-didactic aim-social orientation

THE ANTI-VICTORIAN REACTION (1875-1914) The decline of Victorian optimism and balance-the Aesthetic movement:the theory of "art for art's sake"-european Decadentism. OSCAR WILDE: The decadent aesthete-The Picture of Dorian Gray: a faithful self portrait of the author.

THE MODERN AGE (1902-1945) The Movement of Suffragette Movie: Suffragette

THE PRESENT AGE POST WAR DRAMA AND THE THEATRE OF THE ABSURD SAMUEL BECKETT: life-works-the theatre of the absurd

READINGS: W. BLAKE: The Lamb (Songs of Innocence) The Tyger (Songs of Experience) W. WORDSWORT: Daffodils MARY SHELLEY: From Frankenstein (The Creation of the Monster) - DVD movie JANE AUSTEN: DVD movie Pride and Prejudice O. WILDE: From The Picture of Dorian Gray (The Preface/Dorian's Death) - DVD movie: Dorian Gray S. BECKETT: From Waiting for Godot (We'll come back tomorrow) 8.2 Obiettivi Minimi Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto. Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico-letterario indicato 8.3 Competenze linguistiche: Capacità di espressione semplice e lineare pur con qualche imprecisione. Per gli alunni saranno attuate tutte le procedure dispensative e compensative illustrate nel PDP. In particolare la riduzione del programma, le verifiche scritte e orali, (supportate da mappe concettuali) si baseranno su argomenti concordati. Le verifiche scritte personalizzate avranno per la parte grammaticale riduzione del numero di esercizi e degli argomenti: per la parte letteraria ci sarà la riduzione dell'elaborato (max 10 righe). Nella valutazione orale e scritta si considereranno i contenuti essenziali e non la forma. La verifica scritta potrà essere compensata oralmente. Inoltre per ogni alunno saranno applicate le modalità valutative individualizzate La valutazione finale si baserà su una compensazione tra lo scritto e l'orale.

8.4 CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenze: conoscere gli argomenti svolti in modo essenziale. Competenze: comprendere globalmente un discorso scritto e orale. Interagire in una conversazione utilizzando un linguaggio essenziale, con una pronuncia e intonazione accettabili. Produrre e riassumere testi

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

su argomenti noti. Esporre gli argomenti con sufficiente chiarezza e scorrevolezza. Capacità: saper parlare e comprendere in lingua straniera utilizzando il lessico ad alta frequenza e le strutture grammaticali basilari. Le capacità relative alla scrittura e alla lettura in lingua straniera saranno tenute in minor conto in sede di valutazione.

Roma li, 09 Ottobre 2016 Prof.Giovanna DiLeo

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO L’insegnamento della storia ha la finalità di creare una sempre maggiore consapevolezza negli alunni fornendo loro una comprensione generale dei fenomeni storici e delle origini del contesto culturale in cui essi stessi vivono. Tale comprensione dovrà formarsi grazie all’analisi dei fenomeni storici nelle loro cause, nelle loro dinamiche e nei loro effetti sui popoli e sulle culture, anche attraverso la discussione critica fra una varietà di prospettive e di interpretazioni. La storia ha altresì la finalità di dare agli alunni le basi per analizzare gli eventi della realtà attuale e capire in che modo dai fatti che essi vedono accadere se ne sviluppano altri e in che nessi essi si trovano con il contesto che li circonda. OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere i contenuti disciplinari • Saper collocare gli eventi storici nella dimensione spaziale e temporale • Padroneggiare il lessico specifico della disciplina • Potenziare gli strumenti per interpretare i fatti storici • Individuare in modo autonomo le principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali all’interno di un processo • Saper ricostruire in modo autonomo i nessi diacronici e sincronici dei principali eventi • Consolidare la capacità di leggere e contestualizzare un documento storico • Rafforzare la capacità di confrontare fonti diverse.

METODOLOGIA Utilizzerò il metodo della lezione frontale, alternata a momenti di lezione partecipata, soprattutto facendo riferimento a specifici spunti storici. Utilizzerò, nel corso delle lezioni, slide powerpoint nelle quali schematizzerò i principali nessi di concatenazione degli eventi e di causalità tra gli stessi e attività individuali e di gruppo per ricerche ed approfondimenti. Saranno in particolare messe in evidenza le caratteristiche generali di un processo storico, i rapporti di causalità tra gli eventi, la dimensione spazio-temporale degli stessi e quali possono essere le dinamiche politiche, economiche e sociali interne al processo, allo scopo di far comprendere agli alunni le diverse forme di evoluzione dei contesti storici, in modo che essi sappiano sempre più riconoscerle nel loro stesso contesto socio-culturale. STRUMENTI Libro di testo Slide powerpoint e/o LIM in connessione in rete Strumenti multimediali e audiovisivi. LIBRO DI TESTO Giardina – Sabatucci - Vidotto, Storia, vol. 3, Editori Laterza. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali in itinere al termine delle principali unità di contenuto. Al termine di ogni quadrimestre sarà svolta una valutazione sommativa.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

All’interno di ogni quadrimestre potranno essere utilizzate anche verifiche scritte, valide per l’orale, sotto forma di questionario, di prova strutturata e/o aperta della tipologia usata nella terza prova dell’esame di maturità (tipologia A, tipologia B o tipologia C). Per i criteri generali di valutazione si rinvia alle indicazioni emerse in sede di dipartimento disciplinare. Nello specifico: I criteri di valutazione saranno:

• la conoscenza dei contenuti • la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio • l’uso del lessico specifico della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva • la capacità di collegare le conoscenze • la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa verranno considerati anche i seguenti indicatori:

• partecipazione al dialogo didattico-educativo • continuità e assiduità nello studio domestico • puntualità nello svolgimento delle consegne • miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Si adotta la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare. Voto Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1 - 3 • Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti

• Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico • Disinteresse totale per il dialogo educativo

4 • Conoscenza molto lacunosa degli argomenti

• scarsa organizzazione nel lavoro scolastico • esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5 • Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna grave

• Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti • esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6 • Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti

• esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7 • Conoscenza organica degli argomenti • Capacità di collegamento • esposizione coerente e scorrevole

8 • Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

• Capacità di analisi e di sintesi • esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10 • Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• Capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari • Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole • esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del lessico specifico

CONTENUTI DISCIPLINARI • I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa, la crisi dello stato liberale • L’Italia di Giolitti: la politica del compromesso e lo sviluppo industriale • La I guerra mondiale: clima preparatorio, le cause, inizio delle operazioni militari intervento italiano, dalla guerra europea alla guerra mondiale, la fine e le conseguenze • La rivoluzione russa: la caduta dell’impero zarista, la rivoluzione d’ottobre • Primo dopoguerra: il biennio rosso • La repubblica di Weimar • Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo: ideologia e avvento del fascismo italiano. La costruzione del regime, il dirigismo la fascistizzazione della società e la politica estera. • La crisi del 1929 dagli USA al mondo: una nuova crisi generale, le cause e gli effetti. • Il New Deal di Roosevelt • Il Nazionalsocialismo in Germania: il governo nazista. Altri fascismi in Europa • L’internazionale comunista e lo stalinismo. • La II guerra mondiale: il dominio nazifascista sull’Europa, la mondializzazione del conflitto, gli alleati nel 1943, le vicende italiane e il crollo del fascismo • La resistenza in Italia • Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in due blocchi • La nascita dell’Italia repubblicana, i principi fondamentali della Costituzione • Gli anni sessanta: la difficile coesistenza • L’Italia dal” boom economico all’autunno caldo”.

UNITA’ DI APPROFONDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA Tema della cittadinanza e della Costituzione Repubblicana in rapporto e in confronto con altri documenti fondamentali come la Dichiarazione universale dei diritti umani. OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere i contenuti minimi sotto specificati • Collocare i principali eventi nel tempo e nello spazio • Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati • Usare in modo adeguato i termini essenziali del lessico specifico della disciplina • Cogliere le principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali all’interno di un processo.

CONTENUTI MINIMI

• I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa • L’Italia giolittiana • La I guerra mondiale: clima preparatorio, cause, caratteri e fasi e conseguenze • La rivoluzione russa, in sintesi dallo zarismo allo stalinismo

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• Primo dopoguerra: il biennio rosso • La repubblica di Weimar • Aspetti fondamentali del fascismo italiano • La crisi del 1929 dagli USA al mondo • Il New Deal di Roosevelt • Aspetti fondamentali del Nazionalsocialismo in Germania • La II guerra mondiale: le fasi, i caratteri le vicende italiane e il crollo del fascismo • La resistenza in Italia • Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in due blocchi • La nascita dell’Italia repubblicana, i principi fondamentali della Costituzione • Aspetti fondamentali degli anni sessanta in Europa e in Italia.

CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE: si valuteranno • la conoscenza dei contenuti minimi • la collocazione degli eventi principali nel tempo e nello spazio • l’uso del lessico specifico della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva • il riconoscimento delle principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali all’interno di un processo.

Roma, Settembre 2016

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programmazione educativa e didattica - Scienze Motorie ( Prof. Paolo FRADEANI) CLASSE: 1R-3R-4R-5R / 1F-2F-3F-4F-5F Finalità - acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo. - elaborare un'attenta sensibilità verso corretti stili di vita. - consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacità e attitudini; - saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attività fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. - consolidare l’autonomia personale e sviluppare efficacemente la relazione con gli altri Obiettivi formativi - apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; - elaborare capacità di modificazione e di autocorrezione a seguito della spiegazione; - controllo delle tensioni e miglioramento delle capacità di autodisciplina; - partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attività dei giochi di squadra; - rispetto per le diversità di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe Obiettivi didattici - la percezione di sé e sviluppo delle capacità fisico motorie e sportive e le capacità coordinative e condizionali; - le attività sportive, regole e fair play; - consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una corretta comunicazione interpersonale e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; comunicazione non verbale - salute benessere sicurezza e prevenzione (conoscenze di base degli apparati cardio circolatorio, respiratorio e locomotore - biennio) / fisiologia degli apparati e metabolismo energetico (ultime classi) - relazione con l’ambiente naturale e alimentazione CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Percezione di sé e rielaborazione schemi motori

- percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo - utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica - esercizi: equilibrio statico e dinamico; elementi di preacrobatica, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative, accoppiamento e combinazione motoria, circuiti di destrezza, andature

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

- principi dell’allenamento sportivo; lo stretching - conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali - conoscere le strutture anatomo-fisiologiche (in particolare studio dell’ apparato cardio-circolatorio e respiratorio e apparato muscolare e scheletrico ) - competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere in grado di :tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; compiere gesti motori in tempi rapidi; effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali - azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, percorsi, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento, percorsi e test – mobilità articolarità ritmo e coordinazione velocità e rapidità

Le attività sportive, regole e fair play - Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza (biennio) ; del salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso

- Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/ pallamano/ calcetto /nuoto : quattro stili ( classi del biennio) / attività a formule polisportive - conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola; - competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio bagher passaggio, tiro da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli. - azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una corretta comunicazione interumana e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti;

- azioni ed emozioni nella vita e nell’attività sportiva - conoscenza del senso di reazione ad una emozione; coinvolgimento e distacco emotivo, la comunicazione non verbale, il corpo che comunica; - competenze: accorgersi di una situazione di disagio personale o riferita ad altri, riflettere su relazioni positive. - azioni: dinamiche di gruppo; elaborazione in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione

- conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione (BIENNIO); prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso(in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva) e pronto soccorso pediatrico; corretti stili di vita; doping e droghe; tabagismo; la diversità nella cultura contemporanea (ultime classi). La diversità come paradigma di consapevolezza e conoscenza di sé. Relazione con l’ambiente naturale

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

- conoscenza: il valore delle attività svolte in ambiente naturale; - acquisire competenze volte al rispetto dell’ambiente in cui si vive e la natura; - azioni: organizzazione e realizzazione di attività sportive in ambiente naturale; prime nozioni della pratica sportiva dell’orienteering

///////////////////////////// Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di alcuni argomenti pratici. A loro inoltre verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe sarà orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà costantemente conto dell’individualità dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata ed intensità di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie. Inoltre si potranno prevedere incontri con esperti.

- impiego di metodi : globale, analitico, misto, per prove ed errori. - utilizzo della condizione ludica come volano di apprendimento

Verifica e valutazioni

- Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità motorie - Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti. - Obiettivi minimi di apprendimento: consolidamento schema corporeo - aspetti coordinativi di base; capacità di rappresentare i giusti gesti motori nelle varie discipline tecniche studiate nella forma elementare ed efficace a sviluppare formule di gioco e dinamiche personali; - il principio di obliquità : si procederà alla valutazione di ciascuno studente sulla base delle capacità dimostrate e in particolar modo si considereranno le condizioni espresse dallo studente e attraverso le quali dovrà rispondere alle richieste sulla scorta delle personali attitudini e possibilità.

Roma 15 ottobre 2016 f.to Prof. Paolo Fradeani

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programma di Storia dell'Arte (A.S. 2016-2017) Prof. Alessandro Loschiavo OBIETTIVI GENERALI Obiettivo principale del corso di Storia dell'Arte è quello di confermare ed ampliare l'interesse degli studenti verso il patrimonio artistico nazionale ed internazionale e quello di acquisire la consapevolezza dell'importanza della sua salvaguardia e della sua valorizzazione. A tal fine viene affrontato lo studio delle principali correnti e personalità artistiche degli ultimi secoli e l'analisi di alcune opere rappresentative. Inoltre il corso persegue l'acquisizione di una capacità di lettura critica e consapevole delle informazioni provenienti dall'analisi dei linguaggi visivi incontrati. MEZZI E STRUMENTI E' previsto un piano di lavoro adeguato alle conoscenze di base verificate attraverso lezioni frontali e dialogate. Oltre al materiale a disposizione della scuola (biblioteca di istituto, video-proiettore), verranno utilizzati libri, pubblicazioni specifiche e le risorse iconografiche disponibili in internet. Si prevedono inoltre, visite guidate presso siti di interesse storico culturale a condizione che la classe sappia dimostrare la necessaria maturità. MODALITA’ DI VALUTAZIONE Interrogazioni casuali, discussione degli argomenti svolti e verifiche scritte in classe. Sarà inoltre oggetto di valutazione la condotta tenuta in classe, l’attenzione e la partecipazione alle lezioni. Si privilegiano in modo prioritario l’impegno, la puntualità e la serietà nell’applicazione alle varie attività che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico. Argomenti: Il Settecento Introduzione: il secolo dei Lumi e le Arti Visive. Juvara: Basilica di Superga e Palazzina di Caccia di Stupinigi. Vanvitelli e la Reggia di Caserta. Il '700 a Roma: Scalinata di Trinità dei Monti e Fontana di Trevi. Il Canaletto e la pittura Vedutista. Neoclassicismo Winckelmann e l'influenza delle scoperte archeologiche sull'Arte Europea. L'Architettura tra teoria, utopia e progetto: Boullée e Piranesi. Milano: la Scala del Piermarini e l'Urbanistica Napoleonica. Valadier e Piazza del Popolo a Roma. Canova massimo scultore neoclassico presso le corti Europee. Opere: Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese, Napoleone come Marte Pacificatore, Monumento funebre a Maria Cristina D'Austria. David e la pittura tra mitologia, cronaca e propaganda politica. Opere: Giuramento degli Orazi, A Marat.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Il caso di Goya tra partecipazione al sentimento popolare e l'ironia nei ritratti di corte. Opere: Fucilazioni del 3 Maggio, Famiglia Reale di Carlo IV. Romanticismo La polemica anti-classica e la pittura Europea tra natura, mito e partecipazione ai temi sociali: Turner, Gericault, Delacroix, Hayez, Corot, Coubert. 2a metà dell'Ottocento I Macchiaioli a Firenze: nuova pittura e messaggio sociale. Fattori, Lega e Signorini. Gli Impressionisti a Parigi: la nuova pittura tra Natura e Luce. Manet: Dejeuner sur l'Herbe, Olympia, Bar aux FoliesBergere Monet e la pittura dell'Impressione. Renoir: la Grenouillere, Bal au Moulin de la Galette. De Gas, il tema del Balletto e dello smarrimento dell'Individuo Post-Impressionisti. Cezanne: i Giocatori di Carte, La Montaigne Sainte-Victoire. Gauguin: colore e sensualità esotica. Van Gogh: tecnica, natura e dramma dell'Individuo. L'Architettura del Ferro: Paxton, Eiffel, Antonelli e Mengoni. Il primo Novecento L'Art Nuveau in Europa. Guimard in Francia, Horta in Belgio, Klimt e la Secessione Viennese, Gaudì a Barcellona. I Fauves e Matisse. Il Cubismo, Braque e il genio di Picasso. Munch, L'Espressionismo in Germania ed in Austria. Kandinsky, Klee e la nascita dell'Astrattismo. Il Futurismo in Italia: Boccioni, Balla, Sant'Elia. De Chirico e la Metafisica. Il Dadaismo e Duchamp. Il Surrealismo: Mirò, Magritte, Dalì. La scuola di Parigi: Modigliani e Chagall. Tra le due guerre L'Art Decò in Europa. Germania tra Realismo Espressionista, Bauhaus e Nazismo. L'Italia del Ventennio: Architettura di Regime e Razionalismo. Pittura: Carrà, Morandi e Sironi. Il Movimento Moderno in Architettura: Wright, Gropius, Van der Rohe e Le Courbusier. Il secondo dopoguerra Stati Uniti: Pollock e l'Espressionismo Astratto, Warhol e la Pop Art, Calder e l'Arte Cinetica, l'Iperrealismo.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Obiettivi minimi Gli alunni dovranno saper distinguere le principali correnti artistiche dell'Ottocento e del primo Novecento e saperne riconoscere le caratteristiche più importanti attraverso l'analisi di alcune opere degli autori più significativi. Argomenti essenziali: Neoclassicismo Caratteristiche generali e il ruolo di Winckelmann. Canova: “Amore e Psiche”, “Mon. fu. a M.Cristina d'Austria”. David: “Giuramento degli Orazi”, “A Marat”. Romanticismo La pittura Europea tra natura, mito e partecipazione sociale. Turner: “Vapore durante una tempesta di mare”. Friedrich: “Naufragio della Speranza”. Gericault: “La zattera della Medusa”. Delacroix: “La Libertà che guida il Popolo”. Realismo Coubert: “Gli spaccapietre”. gli Impressionisti Caratterische generali. Manet: “Dejeuner sur l'Herbe”, “Bar aux Folies-Bergere”. Monet: “La Grenouillere”, il ciclo delle Cattedrali di Rouen. Renoir: “La Grenouillere”, “Bal au Moulin de la Galette”. De Gas: “La prova”, “L'assenzio”. Post-Impressionismo Cezanne: “La Montaigne Sainte -Victoire”. Gauguin: “Cristo giallo”, “L'oro dei loro corpi”. Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “La camera da letto”. Avanguardie del '900 Il Cubismo e il genio di Picasso. Il Futurismo in Italia. Kandinsky e la nascita dell'Astrattismo. Il Dadaismo e Duchamp. Il Surrealismo e Magritte.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A. S. 2016/2017 Docente: Cristina Marceca

Libro di testo: G. Reale, D. Antiseri, Storia della Filosofia, vol. 3, La Scuola Editrice Libro consigliato: F. Bertini, Io penso, vol. 3, Zanichelli CONTENUTI L'Idealismo: le caratteristiche essenziali del nuovo clima culturale nelle sue differenze fondamentali con l'Illuminismo. Hegel: il compito della filosofia, le radici teologiche del suo pensiero, i cardini del sistema hegeliano nella convinzione della razionalità del reale, l'idea che la verità coincida con l'intero e la concezione dialettica dell'essere e del pensiero. Il senso della Fenomenologia dello spirito, la visione ottimistica e giustificazionistica della storia. Critica al sistema hegeliano: Schopenhauer: la formazione e i riferimenti culturali, il principio di ragion sufficiente, il mondo come rappresentazione e le forme a priori della conoscenza, la vita come sogno, il mondo come illusione e volontà, il “velo di Maya”, dolore piacere e noia, l'illusione dell'amore, le vie d'uscita dal dolore, la noluntas; Kiekegaard: le critiche a Hegel, l'esistenza come possibilità, le scelte esistenziali e l' aut aut, gli stadi dell'esistenza, l'angoscia, la disperazione e la fede, il paradosso del cristianesimo. Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali Feuerbach: l'analisi dell'alienazione religiosa e la critica all'impostazione idealistico-religiosa di Hegel, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, il materialismo antropologico: “l'uomo è ciò che mangia”, la prospettiva filantropica. Marx: critica alla filosofia di Hegel e il distacco da Feuerbach, la critica allo Stato moderno e all'economia borghese, la proprietà privata e il modo di produrre i beni nella società capitalistica, la teoria dell'alienazione e il lavoro salariato, il plusvalore, il comunismo come via d'uscita dall'alienazione, il materialismo storico (struttura e sovrastruttura), la merce come valore d'uso e valore di scambio, la caduta tendenziale del saggio del profitto, la coscienza di classe, la rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il positivismo come espressione della società industriale moderna: caratteri generali, affinità e differenze con l'Illuminismo e il Romanticismo. Comte: il fondatore del positivismo, la legge dello sviluppo storico dell'umanità e del pensiero, il compito della filosofia positiva, la sociologia come nuova scienza della società, la statica e la dinamica sociale, la divinizzazione della scienza. Nietzsche: l'associazione del filosofo al nazismo, il periodo wagneriano-schopenhaueriano con la nascita e la decadenza della tragedia: apollineo e dionisiaco, l'intellettualismo greco; la concezione della storia, il periodo “illuministico” e la genealogia della morale; la filosofia del mattino e la morte di Dio, il nichilismo attivo e passivo, il superuomo e l'eterno ritorno; l'ultimo Nietzsche nella trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento. La rivoluzione psicoanalitica: la psicologia diventa anche strumento terapeutico Freud: la rivoluzione psicoanalitica, l'inconscio e le vie per accedervi, transfert e controtransfert, il

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

concetto di libido, la struttura della psiche e la prima topica, la struttura della personalità e la seconda topica, i sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici, i meccanismi di difesa, gli stadi della crescita psichica, nevrosi e psicosi, la teoria psicoanalitica dell'arte, Totem e tabù, l'interpretazione della società. L'esistenzialismo: caratteri generali Sartre: la coscienza e gli altri La Scuola di Francoforte: le principali tematiche Horkheimer: La dialettica dell'Illuminismo, Adorno: lo studio sulla personalità autoritaria, la critica all'industria culturale, Marcuse : Eros e civiltà. OBIETTIVI DIDATTICI (quando raggiunti, presenteranno livelli di conoscenze e competenze variabili da un livello sufficiente ad un livello ottimo) Potenziamento del linguaggio della disciplina Conoscere il pensiero dei filosofi trattati e le problematiche da loro affrontate Sviluppo delle capacità di discutere sulle teorie filosofiche, esprimendo le proprie valutazioni motivate e sapendo effettuare parallelismi Capacità di stabilire collegamenti tra aree culturali differenti Una maggiore acquisizione di una visione problematica e critica della realtà Saper riflettere sul senso della vita e della propria esistenza OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca delle principali scuole di pensiero affrontate

Utilizzare il lessico di base della disciplina Acquisire i significati fondamentali che la filosofia riveste per l’uomo e contestualizzarli nella realtà sociale

Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche.

CONTENUTI MINIMI CARATTERI GENERALI:

L'Idealismo e le sue differenze con l'Illuminismo Hegel La reazione all’Idealismo con Schopenhauer e Kierkegaard Marx Comte e il Positivismo Freud e la psicoanalisi La Scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno, Marcuse

STRUMENTI E METODOLOGIA Libro di testo Lezione frontale Lezione interattiva Elaborazione di mappe concettuali Lavori di gruppo (learning together e mastery tutoring)

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

VERIFICHE (sia formative sia sommative) Colloquio orale Test scritto a risposta aperta SCHEDA DI VALUTAZIONE La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio Assolutamente negativo Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa alle lezioni. Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo Autonomo, né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in modo disarticolato.

Gravemente insufficiente Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella partecipazione. Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori anche gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la partecipazione. Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione. Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non sempre corretta.

Sufficiente Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più soddisfacente. Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma corretto.

Discreto Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Voto: 7

attiva. Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma commette talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti. Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Buono Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e interessata. Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti. Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo. Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato. Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente. Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate riconnettendole al vissuto quotidiano. Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i concetti con capacità critiche e pluridisciplinari. Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta, appropriata, esaustiva.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programmazione di Italiano a.s. 2016/17 prof.ssa Nigri Rita

Analisi complessiva della classe: La classe è costituita da diciannove elementi, tra cui due alunni con DSA.

Sfera cognitiva: la classe si mostra disomogenea rispetto alla acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste nell’ultimo anno di corso; è necessario potenziare le motivazioni allo studio e recuperare quanto si ritiene fondamentale al proseguimento degli studi. Sfera affettivo-motivazionale: gli alunni appaiono interessati ma non del tutto consapevoli dell’impegno e delle motivazioni necessarie. Gli interessi culturali sono pressoché circoscritti all’ambito scolastico e le motivazioni sono spesso di tipo estrinseco (valutazione positiva, gratificazione, ecc.). Sfera relazionale: non si evidenzia un clima scolastico in cui gli studenti si sentano uniti come gruppo-classe e svolgano una funzione più attiva.

Per definire la situazione iniziale della classe si è fatto ricorso:

• a quanto emerso lo scorso anno in sede di verifica finale; • a quanto emerso, durante il primo mese di lezioni, dall’osservazione della classe; • al quadro delle assenze e dei ritardi; • all’esame dei debiti formativi riportati lo scorso anno scolastico;

Obiettivi di apprendimento Nel corso del quinto anno, in continuità con il percorso degli anni precedenti, lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una varietà di testi proposti allo studio; conosce le linee essenziali della nostra storia letteraria, sa orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, e riesce ad istituire rapporti significativi e storicamente contestualizzati con i movimenti e le opere più importanti delle letterature classiche e moderne, soprattutto con quelle dei paesi di cui studia lingua e cultura. I traguardi, da raggiungere alla conclusione del percorso, fanno riferimento a tre settori:

• analisi e contestualizzazione dei testi • riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica • competenze e conoscenze linguistiche contestualmente presenti

Più specificatamente:

• Affinamento del lessico specifico letterario. • Conoscenza dei generi letterari e loro specificità. • Capacità di analisi di un testo letterario. • Capacità di contestualizzare un'opera, un autore, un movimento. • Affinamento dello studio critico della letteratura. • Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Produzione scritta:

• Consolidamento delle capacità conseguite nelle classi precedenti.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• Produzione di testi di tema storico (tipologia "C" dell'esame di stato).

Obiettivi affettivi motivazionali • sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; • stimolare la capacità di offrire risposte critiche alla molteplici sollecitazioni dall’esterno; • mantenimento dello standard di motivazione e impegno; • autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di

avviare un recupero tempestivo ed efficace; • autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e

competenze relative ai livelli inferiori.

Obiettivi relazionali • sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi

della convivenza democratica; • promuovere l’integrazione delle diverse etnie nel rispetto delle altre culture.

Contenuti disciplinari Modulo A: Il primo Ottocento • Giacomo Leopardi

o dallo Zibaldone: La teoria del piacere o dai Canti: Ultimo canto di Saffo, L’Infinito, Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia, La ginestra (vv. 1-86 e 297-317) o dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese

Modulo B: dal secondo Ottocento al primo Novecento (l’età degli imperialismi, dalla seconda rivoluzione industriale alla Grande Guerra) • La Scapigliatura

o Igino Ugo Tarchetti: Fosca, La bruttezza iperbolica di Fosca • Giosuè Carducci

o da Rime Nuove: Il comune rustico o da Odi barbare: Dinanzi alle Terme di Caracalla

• Il Naturalismo • Il Verismo e Verga

o La prefazione all’Amante di Gramigna o La fiumana del progresso, da I Malavoglia, prefazione o I Malavoglia: Il paese contro i Malavoglia, L’abbandono della casa del Nespolo, Il

ritorno di ‘Ntoni o da Vita dei campi: Rosso Malpelo

• Il Simbolismo e il Decadentismo o Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze, Spleen o Rimbaud: Lettera a Paul Demeny

• Giovanni Pascoli o da Il fanciullino: Il fanciullino e la poetica pascoliana o da Myricae: Arano, X Agosto, L’assiuolo o da Canti di Castelvecchio: Nebbia o da I primi poemetti: Italy, XIX-XX

• Gabriele D’Annunzio

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

o Il Piacere, lettura integrale (con particolare attenzione a L’educazione di un esteta e Il culto dell’arte e la poetica d’annunziana)

o da Alcyone: La pioggia nel pineto • Le Avanguardie e il Futurismo

o Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico del Futurismo • I crepuscolari

o Guido Gozzano: da I colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità • I vociani:

o Camillo Sbarbaro: Ora che non mi dici niente, da Pianissimo o Dino Campana: L’invetriata, da I canti orfici o Clemente Rebora: Viatico, da Poesie sparse

• Luigi Pirandello: o Il fu Mattia Pascal, lettura integrale (con particolare attenzione a Una tragedia buffa,

Oreste-Amleto: una fragile maschera dell’identità, La filosofia del lanternino) o da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato o da Così è se vi pare: La doppia verità della signora Ponza o da Sei personaggi in cerca d’autore: i sei personaggi irrompono sul palcoscenico

• Italo Svevo o da La coscienza di Zeno: Il Dottor S. e il suo paziente, Il vizio del fumo, Lo schiaffo del

padre moribondo, Il fidanzamento di Zeno, La catastrofe finale

Modulo C: il periodo 1914-1945

• Le riviste: caratteri generali • Gli intellettuali e il Fascismo

o Il Manifesto degli intellettuali del Fascismo o Il Manifesto degli intellettuali antifascisti

• Giuseppe Ungaretti o da L’Allegria: Il porto sepolto, In memoria, Veglia, Fratelli, I fiumi o da Il Dolore: Non gridate più

• Umberto Saba o da Il Canzoniere: A mia moglie, Trieste, Ritratto della mia Bambina, Mio padre è stato

per me “l’assassino”, Ulisse • Eugenio Montale

o da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

o da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri

• da La bufera e altro: La bufera • L’Ermetismo: significato storico e le scelte formali

Modulo D: il secondo Novecento, cultura e barbarie:

• Cesare Pavese: la realtà in forma di mito o da La casa in collina: Corrado di fronte agli orrori della guerra

• Italo Calvino: o da Il sentiero dei nidi di ragno: Le esperienze di Pin

• Elsa Morante o da La storia: L’introduzione delle leggi razziali

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Lettura del Paradiso

Lettura dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV (1-48); XVII; XXVII (10-66); XXXIII. • Lettura autonoma di opere di narrativa contemporanea o del passato che siano in linea con il

programma e/o con gli interessi degli alunni.

Tempi • 4 ore settimanali per un totale di 124 ore circa.

Metodologia L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di correlarla al sistema letterario e al contesto culturale. Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale e potere e dei generi letterari. Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di audiovisivi oppure di software didattici, lavori di gruppo, mappe concettuali e schemi sintetici per i vari argomenti utili a tutti gli studenti. Verifica e valutazione

• Verifica orale (in itinere e sommativa): o colloqui; o interrogazione lunga; o interrogazione breve; o discussioni collettive; o test a risposta aperta o chiusa.

• Verifica scritta (in itinere e sommativa): o La maggior parte delle tipologie comprese nella prima prova del nuovo esame di Stato; o Relazioni e trattazioni sintetiche

• Criteri di valutazione:

• la valutazione terrà conto del livello di: o progresso rispetto ai livelli iniziali; o diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori; o impegno e partecipazione al colloquio didattico; o interesse;

o accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare riguardo alla regolarità della frequenza;

o conoscenza dei contenuti; o comprensione del testo; o rielaborazione autonoma delle conoscenze; o capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta;

o capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale;

Contenuti essenziali

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• Leopardi; • il secondo Ottocento:

o Verga e il Verismo o il Decadentismo: Pascoli e il Simbolismo o D’Annunzio e l’Estetismo;

• la narrativa di primo Novecento: Pirandello e Svevo • la poesia del Novecento: Ungaretti, Montale, Saba

Obiettivi minimi

Letteratura • Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dal Romanticismo alla letteratura

contemporanea); • Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

Produzione scritta • Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova

dell’esame di Stato; • Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi,

usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso.

Orale • Coerenza logica nell’esposizione; • Utilizzo pertinente del lessico specifico; • Operare collegamenti con la storia; • Organizzare le conoscenze e utilizzarle correttamente; • Operare confronti ed esprimere giudizi motivati.

Strategie di intervento per il recupero Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:

• corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci;

• percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programmazione di Latino a.s. 2016/17 prof.ssa Rita Nigri

Analisi complessiva della classe

Sfera cognitiva: la classe si mostra disomogenea rispetto alla acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste nell’ultimo anno di corso.

Sfera affettivo-motivazionale: gli alunni appaiono interessati ma non consapevoli dell’impegno e delle motivazioni necessarie. Gli interessi culturali sono pressoché circoscritti all’ambito scolastico e le motivazioni sono spesso di tipo estrinseco (valutazione positiva, gratificazione, ecc.).

Per definire la situazione iniziale della classe si è fatto ricorso:

• a quanto emerso lo scorso anno in sede di verifica finale; • a quanto emerso, durante il primo periodo di lezioni, dall’osservazione della classe; • all’esame dei debiti formativi riportati lo scorso anno scolastico;

Obiettivi di apprendimento Lingua

• Capacità di riflessione autonoma sulle peculiarità stilistiche, lessicali e retoriche dei testi letterari letti in traduzione e/o in lingua

• Capacità di riflessione sulle diverse scelte di traduzione attraverso l’attività di traduzione contrastiva

• Capacità di interpretare il testo letterario utilizzando gli strumenti dell’analisi testuale

Cultura

• Capacità di inserire il testo letterario nel suo contesto storico e culturale • Capacità di cogliere e sviluppare in prospettiva multidisciplinare argomenti e temi emersi dalle

letture in lingua o in traduzione • Capacità di individuare, analizzare ed approfondire con opportuni rimandi il filone pedagogico e

le tematiche educative, laddove presenti. • Tutte le finalità generali, etico-civili, cognitive, socio-affettive e psico-fisiche, indicate nel Piano

Triennale dell’offerta formativa.

Obiettivi affettivi motivazionali

• sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; • stimolare la capacità di offrire risposte critiche alla molteplici sollecitazioni dall’esterno; • mantenimento dello standard di motivazione e impegno; • autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di

avviare un recupero tempestivo ed efficace; • autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e

competenze relative ai livelli inferiori.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Obiettivi relazionali • Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi

della convivenza democratica.

Contenuti del programma Modulo A. Dall’età giulio-claudia all’età degli Antonini.

• L’età giulio-claudia: - Introduzione storica - Orientamenti culturali - Quadro complessivo della letteratura con particolare riferimento alla favola di Fedro

Da Fabulae: Il lupo e l’agnello (lat./it.) - La personalità, le opere, il pensiero di Lucio Anneo Seneca

dal De clementia: Uno specchio per il principe (it.) dal De otio: L’otium: un bene per l’individuo (par. 1-2, lat./it.) dal De brevitate vitae: Siamo noi che rendiamo breve la vita (it.) Epistulae ad Lucilium: Riflessioni sul tempo (par.1-2, lat./it.), Servi sunt.

“Immo homines” (par. 1-2, lat./it.; 3-9, it.) Dal De ira: La forza dell’ira è incontrollabile (it.) Dal Thyestes: Gli dei in fuga (it.)

- L’epos di Lucano dal Bellum civile: il Proemio, I protagonisti: Cesare e Pompeo, Ritratto di

Catone, La scena della necromanzia (it.) - L’ opera di Petronio

dal Satyricon: Uova con…sorpresa, Ritratto di signora (it.) • L’età dei Flavi

- Introduzione storica - Orientamenti culturali - L’epos di Stazio, Silio Italico e Valerio Flacco - La personalità, l’opera, il progetto formativo e culturale di Marco Fabio Quintiliano

dall’Institutio oratoria: I vantaggi dell’apprendimento collettivo, E’ necessario anche il gioco, Basta con le punizioni corporali, non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri, L’oratore, vir bonus dicendi peritus (it.)

- Marziale - Giovenale

da Saturae: Perché scrivere satire, Pregiudizi razzisti, Roma è un inferno (it.) - L’età di Nerva e Traiano. L’età degli Antonini - Introduzione storica - Orientamenti culturali (per il II secolo, in particolare: arcaismo, correnti filosofiche e

spiritualistiche, seconda sofistica) - La personalità, le opere, l’idea dell’impero, il pensiero storico di Cornelio Tacito

da Agricola: Il discorso di Calgàco (it.) dal Dialogus de oratoribus: Eloquenza e libertà (it.) da Historiae: Il discorso di Galba a Pisone (it.) da Annales: Il passaggio al principato (it.)

- Svetonio - Plinio il Giovane - Apuleio: personalità, attività oratoria e interessi scientifico-eruditi, opere filosofiche,

le Metamorfosi

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

da Apologia: che cosa è la magia? (it.) da Metamorphoses: La metamorfosi in asino (lat./it.)

Modulo B. La letteratura latina del tardo Impero, pagana e cristiana: • Introduzione: vicende storiche ed orientamenti culturali di un’epoca lunga e complessa, da scandire

in due periodi, il primo dall’età dei Severi a Diocleziano, il secondo da Costantino ai regni romano-germanici.

• Il Cristianesimo e la letteratura cristiana: la religione cristiana e le Sacre Scritture, caratteri generali dell’apologetica, Atti e Passioni dei Martiri, la traduzione della Bibbia di san Girolamo, le Confessiones di sant’Agostino

- Girolamo, Epistulae: Sei ciceroniano non cristiano (it.) - Agostino, Confessiones: Dio e il tempo (it.)

Metodologia

• Lettura e analisi dei testi: o la scelta e l’ordine degli autori tende a ridurre al minimo lo scarto tra lettura degli autori e

sviluppo della storia letteraria, tenendo conto della gradualità della competenza linguistica; o analisi del testo condotta tenendo conto dei diversi tipi e delle diverse funzioni; o lettura in traduzione di testi latini necessari per una piena comprensione dei riferimenti

storici e letterari; o lettura di saggi di valore scientifico; o osservazioni sull’influenza delle opere e dei generi sulle letterature moderne.

• Storia letteraria: fondata sulla lettura effettiva di opere, la trattazione dei singoli generi e autori sarà seguita da notizie sulla loro influenza nella cultura moderna.

Strumenti • libri di testo; • commenti,; • traduzioni; • saggi critici; • vocabolari; • sussidi audiovisivi, documentari archeologici ed eventuali apporti pertinenti offerti dalle nuove

tecnologie; • partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici con relativa preparazione e discussione; • partecipazione a convegni e incontri su specifici argomenti; • visite a musei, siti archeologici e mostre di interesse culturale.

Verifica e valutazione • versione dal latino di passi conosciuti e tradotti dall’insegnante, integrata da questionari e test finalizzati a rilevare la comprensione del linguaggio specifico della letteratura e la conoscenza, in forma elementare, delle strutture grammaticali e sintattiche; • relazioni scritte, accompagnate o meno da esposizione orale, su temi emersi dalla lettura dei testi e dallo studio della storia letteraria; • test oggettivi per accertare il raggiungimento dei singoli obiettivi; • esposizione e discussione orale per valutare l’acquisizione dei contenuti, l’abilità espositiva e la proprietà linguistica, la capacità di rielaborazione dei concetti, di stabilire connessioni tra la cultura latina e quella italiana, di maturare il possesso critico personale dei dati cognitivi;

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

• la valutazione, inoltre, terrà conto del livello di: o progresso rispetto ai livelli iniziali; o diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori; o impegno e partecipazione al colloquio didattico; o interesse; o accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con

particolare riguardo alla regolarità della frequenza; o conoscenza dei contenuti; o comprensione del testo; o rielaborazione autonoma delle conoscenze; o capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta; o capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale;

Recupero Si prevedono forme di intervento in itinere:

• corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci;

• percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate.

Contenuti essenziali

• L’età giulio-claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio • L’età dei Flavi: Giovenale • L’età di Nerva e Traiano. L’età degli Antonini: Quintiliano, Tacito, Apuleio • Il Cristianesimo e la letteratura cristiana: Agostino

Obiettivi minimi • Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina (cfr. linee guida); • Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento; • Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e culturale) di un

testo noto.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Piano di lavoro di Matematica e Fisica Insegnante: Poggi Laura

LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI Da un primo esame sui livelli di partenza della classe, essa si presenta globalmente omogenea, partecipe al dialogo educativo e con una preparazione nel complesso accettabile. Alcune ragazze hanno uno spiccato interesse per le discipline; altre, invece, in modo responsabile eseguono i compiti assegnati. Un terzo gruppo, infine, pur eseguendo quel che viene assegnato loro hanno più difficoltà ad acquisire le conoscenze richieste.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA. Obiettivo prioritario della disciplina è di promuovere consolidare capacità di formalizzazione e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della realtà. L’insegnamento della disciplina dovrà quindi affinare le capacità induttive e deduttive degli allievi nonché perfezionare le già esistenti abilità di matematizzare situazioni problematiche tramite modelli matematici e fisici; gli allievi dovranno inoltre essere in grado di usare metodi, linguaggi e strumenti propri della matematica e della fisica.

OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE QUINTA

• Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come linguaggio formale. • Saper usare correttamente formule di algebra finalizzate allo studio della funzione • Concetto di limite, derivata di una funzione in una variabile algebrica intera e fratta. • Saper usare correttamente le unità di misura proprie delle grandezze fisiche • Saper interpretare in modo corretto il testo di un problema e saperlo risolvere analizzandolo in ogni suo aspetto

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE Consolidare negli allievi una consapevole coscienza di sé, rafforzare l’autonomia operativa, consolidare il concetto di esistenza dei ruoli, il rispetto di sé e degli altri ed il rispetto delle regole stabilite dal gruppo.

STRATEGIE METODOLOGICHE Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali delle discipline, ci si prefigge di sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi. Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici, cognitivi; saranno: lezioni frontali, lavori di gruppo in classe che permetteranno agli allievi di verificare quanto appreso in sede di spiegazione, verifiche giornaliere aventi lo scopo di sondare il grado di attenzione posto dagli allievi su quanto trattato in classe, compiti in classe. Le strategie per il conseguimento degli obiettivi affettivi saranno quelle di consolidare la comprensione dell’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti dello studio delle materie: un insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la possibilità di recuperarlo in qualunque momento del percorso didattico. Il rapporto di fiducia con il docente e l’istituzione permetterà allo studente di comprendere eventuali errori commessi e modificare così il proprio comportamento; è cura del docente far comprendere l’importanza di un rapporto collaborativo tra le diverse componenti scolastiche per il conseguimento di una preparazione più efficace e completa.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

STRUMENTI DI VERIFICA Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, lavori di gruppo con scadenza pressappoco mensile ed esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il docente riterrà opportuno di far uso di test per valutazione sommativa, sarà somministrato agli allievi uno o più di essi a risposta aperta in previsione anche di una preparazione completa per l’esame di stato. Per il ragazzo con disturbo specifico dell’apprendimento si prevede l’uso del computer per la stesura delle prove scritte e in caso di difficoltà nelle prove orali si procederà aiutando il ragazzo permettendogli di scrivere quanto conosce, potrà faro uso di schemi, mappe concettuali, calcolatrice e formulari. Saranno previste prove con tempi doppi rispetto a quelli destinati al resto della classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra, al fine di : * -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi proposti

* accertare il livello di apprendimento * studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

Si ritiene opportuno precisare quanto segue; i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti su segmenti didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 30-40% degli studenti presentasse gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre una attività di recupero in itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica. Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche, espositive organizzative dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti: esse costituiscono, inoltre un’occasione di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimento. Nel caso di disturbo specifico dell’apprendimento, non si terrà conto di eventuali errori di scrittura, di calcolo. Valutazione sommativa Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico per misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunte dai singoli studenti a processo di apprendimento concluso. La misurazione sarà il risultato della comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale concorreranno accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi: miglioramento rispetto ai livelli di partenza, grado di impegno e di comportamento sociale, livello di autonomia.

Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo:

Capacità mestiche

• Ripetere definizioni • Descrivere relazioni note, • Elencare tecniche di calcolo, • Descrivere procedimenti presentati • Saper esporre in linguaggio scientifico

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

un fenomeno fisico

Impiego autonomo delle conoscenze acquisite

• Applicare le usuali tecniche di calcolo, • Rappresentare concetti astratti/concreti o procedimenti risolutivi tramite diagrammi grafici • Analisi di grafici/fenomeni proposti e relativo riconoscimento delle proprietà del medesimo

Capacità di valutazione

• Individuazione degli errori commessi, • Autorrezione, • Autovalutazione

Dalla riunione per dipartimento è scaturito che i contenuti essenziali per l’accesso alla classe successiva saranno MATEMATICA CONTENUTI ESSENZIALI Le funzioni; campi di esistenza; i limiti; le forme indeterminate; la continuità; le derivate; studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta. OBIETTIVI MINIMI Saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche razionali intere e fratte; conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite e di derivata; sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; sapere leggere e interpretare il grafico di una funzione razionale intera e fratta. FISICA CONTENUTI ESSENZIALI La carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico e il potenziale; fenomeni di elettrostatica; la corrente elettrica continua; la corrente elettrica nei metalli; fenomeni magnetici fondamentali; il campo magnetico, l’induzione elettromagnetica (fino alla legge di Lenz). Eventuali approfondimenti sulla fisica moderna (relatività e quanti). OBIETTIVI MINIMI Conoscere i concetti di carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica continua (fino alle leggi di Ohm); conoscere il concetto di campo magnetico; sapere distinguere tra le esperienze di Faraday, di Oersted, di Ampère; sapere riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le relative leggi (Faraday-Neumann, Lenz). Contenuti nell’ottica del triennio: la fisica celeste; il campo gravitazionale; la teoria cinetica dei gas.

valutazione conoscenze competenze capacità

Sufficiente per passare alla classe successiva

6

Conoscere e comprendere i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi

saper distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto

compiere valutazioni ma non in modo autonomo

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

VOTO/10 GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6 Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato. 8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI CHE SI INTENTONO SVILUPPARE MATEMATICA

moduli Descrizione periodo durata Mod 1 Funzioni reali di variabile reale, proprietà delle

funzioni Settembre 4 ore

Mod 2 Intervalli, intorni, definizione di limite finito per x che tende a numero finito, definizione di limite finito per x che tende a infinito, definizione di

Ottobre Novembre Dicembre

13 ore

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

limite infinito per x che tende a un numero finito, definizione di limite infinito per x che tende a infinito, teorema di unicità del limite

Mod 3 Operazioni con i limiti, forme indeterminate, infinitesimi, infiniti e loro confronto, funzioni continue, enunciati sui teoremi delle funzioni continue, punti i discontinuità, asintoti: orizzontali, verticali, obliqui, grafico di una funzione probabile

Dicembre gennaio

11 ore

Mod 4 Derivata di una funzione, retta tangente al grafico di una funzione, continuità e derivabilità, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate, derivata della funzione inversa, teoremi delle funzioni derivabili

Febbraio marzo

13 Ore

Mod 5 Funzioni crescenti e decrescenti, massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale, studio della funzione algebrica razionale

Marzo aprile 12 Ore

Mod 6 Integrale indefinito, integrale indefinito immediato, integrale definito, teorema fondamentale del calcolo, calcolo delle aree di superfici piane

Aprile maggio giugno

13 Ore

FISICA

moduli Descrizione periodo durata Mod1 Elettrizzazione, conduttori ed isolanti,

legge di Coulomb, vettore campo elettrico, il campo elettrico di un carica puntiforme, le linee del campo elettrico, flusso dl campo elettrico e il teorema di Gauss, energia potenziale, la superfici equipotenziali, circuitazione del campo elettrostatico

Settembre ottobre

11 ore

Mod 2 Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio, capacità di un conduttore, il condensatore

Ottobre novembre

11 ore

Mod 3 Intensità della corrente elettrica, generatori di tensione e circuiti elettrici la prima legge di Ohm la seconda legge di Ohm effetto Volta, diodo a semiconduttori

Novembre dicembre

11 ore

Mod4 Forze elettromagnetiche forze tra magneti e correnti, forza magnetica su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico, flusso del campo magnetico, proprietà magnetiche dei materiali, ciclo

Gennaio febbraio

11 ore

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

moduli Descrizione periodo durata di isteresi magnetica

Mod 5 Corrente indotta, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, autoinduzione e mutua indizione, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche

Febbraio marzo

11 ore

Mod 6 Relatività dello spazio e del tempo, esperimento di Michelson e Morely, assiomi della teoria della relatività ristretta, relatività della simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione , delle lunghezze, equivalenza tra massa ed energia, energia totale, problema della gravitazione, principi della relatività generale gravità e curvatura dello spazio-tempo

Aprile maggio

11 ore

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programma di SCIENZE UMANE Docente: Maria Rosaria Restuccia Il gruppo classe dimostra un interesse sufficiente nei confronti delle discipline, mostrandosi spesso disponibile ad un’interazione dialogica costruttiva, mentre purtroppo talvolta la modalità comunicativa rivela in certi casi problematiche relazionali. Il processo di formazione, considerata la presenza di alcuni elementi motivati e attivi si prospetta comunque perfezionabile, se si pone un argine alla confusione e alla scarsa volontà partecipativa e di adeguazione alle regole di alcuni elementi del gruppo classe. Obiettivi didattici e competenze:

• Comprensione delle linee fondamentali della scienze umane. Orientarsi con i linguaggi specifici delle scienze umane. • Acquisizione e attualizzazione delle teorie più adeguate all’interpretazione di alcuni paradigmi che riguardano le dinamiche affettive. • Padroneggiare le principali tipologie pedagogiche, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale • Sollecitazione di un atteggiamento critico nei confronti delle dinamiche delle realtà sociali e delle problematiche interconnesse. Conoscenze di base: • Conoscenza degli argomenti generali della discipline (psicologia, sociologia, antropologia culturale, pedagogia) suddivise in moduli, e queste ulteriormente suddivise in unità didattiche, oggetto del programma di quest’anno. • Conoscenza delle principali categorie descrittive e interpretative delle pluridiscipline in questione, in senso sincronico e diacronico. Modalità di curricolo • Il programma si articolerà in una serie di percorsi, ciascuno dotato di una propria omogeneità. Ogni modulo tematico inerente ad una disciplina, o ad una problematica, sarà sviluppato con lezioni frontali, con riflessioni e ricerche individuali e collettive, su cui saranno svolte verifiche in forma orale e scritta, in vista della seconda prova dell’esame di stato.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

Programmi da svolgere: ANTROPOLOGIA:

Saranno effettuati approfondimenti sulle teorie affrontate nel precedente anno, in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane. Saranno affondate diverse teorie antropologiche e i diversi modelli interpretativi delle culture sottees, secondo un approccio storico-cronologico. Le tematiche affrontate saranno collocate all’interno del contesto della attuale società.

PROGRAMMA: Antropologia del mondo contemporaneo. L’accelerazione della storia e il restringimento del pianeta. Locale e globale. Le comunità immaginate. Le culture transnazionali. I panorami etnici A. Appadurai. Media e comunicazione globale. Media e comunica globale. Le comunità on line. Antropologia dei media. B. Deterritorializzazioni. Oltre il luogo. Meyrowitz. Luoghi e non-luoghi. (M. Augé). C. Antropologia della contemporaneità D. Thomas Kuhn e la ricerca scientifica. E. I 4 paradigmi antropologici.. L’antropologia interpretativa: Clifford Geertz. Oltre Geertz: l’antropologia dialogica. La trattazione demologica italiana: Ernesto De Martino. L’antropologia del mondo contemporaneo. Antropologia e politiche dello sviluppo. Antropologia e politiche pubbliche. Antropologia dello shopping. Sviluppo e decrescita. S. Latouche. Antropologia e comunicazione. Etnolinguistica. Etnografia della comunicazione. Ruth Finnegan: La comunicazione come interconnessione. Antropologia dei sensi. Antropologia e arte. Antropologia e sociologia. Antropologia medica. Sociologia. La mondializzazione dei mercati. Le megalopoli delle periferie del mondo. Storia di una t-shirt. Il multiculturalismo. Il concetto di razza. La guerra globale. Lo stato di eccezione. Rischio, incertezza, identità e consumi. Compro, dunque sono. La liquidità, chiave di lettura del mondo sociale. Bauman. Le vite di scarto.

Liceo delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Programmazione V F a.s. 2016/17

U. Beck. La società mondiale del rischio. Il mondo fuori controllo. L’individualizzazione. Politica e politiche pubbliche. Attori politici. Stili decisionali. Welfare State. Breve storia dello stato sociale. Lo stato sociale in Italia.

PEDAGOGIA: Si accosterà il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione ai differenti modelli educativi.

Nuovi approcci alla pedagogia e alla didattica. La scuola di Ginevra: E: Claparède. L’educazione funzionale. C. Freinet. Il metodo naturale. Procedere per tentativi ed errori. Il giornale scolastico. Ovide Decroly. Il metodo globale. I centri di interesse. La colonia Gorkij di Makarenko. Una pedagogia per il collettivo partendo da ragazzi disadattati. Alexander Neill. Summerhill. Valore dell’educazione spontanea, dell’amore, verso l’autodisciplina Mario Lodi, una pedagogia nuova in Italia. Don Milani e la scuola di Barbiana. Carl Rogers, la terapia incentrata sul cliente. La scuola fascista. Giovanni Gentile e la riforma. Lombardo Radice e il bambino poeta. Maria Montessori. Il metodo, la Casa dei Bambini. E: Morin. Una nuova educazione. La transdisciplinarità. J. Maritain.La centralità del messaggio cristiano. Verso un umanesimo minjtegrale.

PROBLEMATICHE INTERDISCIPLINARI. J. Bruner. Psicologia culturale e post attivismo. SCHEDE, RICERCHE, APPROFONDIMENTI