Libertà 18-12-15.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Dopo la seduta del civico consesso

    Rosolini, picchia la sorellaMarocchino arrestato

    Ennesimo episodio dimaltrattamenti tra lemura domestiche risol-to dall’intervento deiCarabinieri: nel corsodella serata di merco-ledì i militari.

     A pagina 

    sette

    LAVORO EVENTI

    POLITICACRONACA

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    I carabinieri del Ris di Messina ieri mattina al cimitero di Siracusa per la riesumazione

    “Saranno liquidate comepromesso nei giorni scorsi,le spettanze dei mesi di lu-glio e ottobre.

     A pagina quattro

    I&T: comuneanticipagli stipendi

    Il Consiglio comunale, riunito in prosecuzione di seduta,ha approvato il Regolamento per la concessione dei pa-trocini. 18 i voti favorevoli, 4 i no, 1 astenuto. La rima-nente parte dell’articolato approvato dall’aula.

    Gli esperti hanno prelevato elementi da studiare in laboratorio

    Colpo di scena: nella baradi Eligia manca il maglione

    Sarà emessa il 3 febbra-io prossimo la sentenza alprocesso dinanzi al Cgadi Palermo per la vicendalegata al contenzioso am-ministrativo tra la societàOpen Land e il Comune diSiracusa per il ritardo nelrilascio delle autorizzazio-ni alla costruzione del cen-tro commerciale nel quar-tiere eristico del rioneEpipoli, inaugurato il 30novembre scorso. L’udien-za di ieri è durata appenail tempo di ssare la nuovadata, a causa dell’assenzadi uno dei giudici, senzafare, quindi, alcun’attività.

    Open LandSentenzaa febbraio

    Manca il maglione ri-posto nella bara insiemecon il corpo di Eligia edella piccola Giulia, le duevittime dell’aggressione diChristian Leonardi. Ierimattina i carabinieri delRis di Messina, giunti alcimitero di Siracusa pereseguire la programmatariesumazione del cadaveredi Eligia, hanno aperto ilsarcofago vericando chedi quel maglione non v’èalcuna traccia.

     A pagina tre

     A pagina tre

    venerdì 18 dicembre 2015 • Anno XXviii • n. 286 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Il Capo della Polizia Ales-sandro Pansa ha presentatoa Roma, all’interno de “LaLanterna”.

     A pagina sette

    Presentatocalendariodella polizia

    Si è tenuta ieri mattinain Commissione Bilan-cio una riunione al nedi tutelare l’IAS, persalvaguardare i lavora-tori e il territorio dellaprovincia di Siracusa.

     A pagina cinque

    Vertenza IasNuovariunione

    PatrocinioonerosoCosa cambia

     A pagina cinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    2/9

    Focus • 2  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ

    di Salvatore Maiorca

    Natale “al punt emes” direbbero i pie-montesi: un punto diamaro, per la crisidella zona industria-le, e mezzo di dol-ce soltanto perché èNatale: usanza vuoleche per Natale alme-no un po’ di dolce cisia. E così la Uiltec,per gli auguri di Na-tale, chiama a raccol-ta i vertici nazionali

    e regionali: non sol-tanto per gli augurinatalizi (il mezzopunto di dolce) masoprattutto (il puntodi amaro) per discu-tere dell'area indu-striale e della venditadi Versalis, oltre chedegli altri punti dicrisi: gl’investimen-ti Isab, annunciati epoi “dimenticati”, laSasol che pure ha isuoi problemi, la piùgenerale crisi dellarafnazione, che nonpuò non coinvolgerele due rafnerie dellaprovincia di Siracusa(Esso e Isab), la cen-trale Enel Tifeo diAugusta che chiude,e via discorrendo.

    Di questi temi caldiha quindi discusso aSiracusa l'attivo ter-ritoriale della Uiltecmacro-area Sud EstSicilia, che coinvol-ge le aree di Sira-cusa-Priolo-Melilli-Augusta, di Ragusa edi Gela. All’incontroe al dibattito hannopartecipato PaoloPirani, segretario ge-nerale della Uiltec,Claudio Barone, se-gretario generale UilSicilia, e i quadri di-rigenti della Uiltec dizona.Sotto esame il futurodell'area industrialesiracusana, messo incrisi dall'annunciatavendita di Versalis-Eni, dalla chiusuradella centrale Tifeodi Augusta e dallamancanza di investi-menti.I lavori sono statiaperti da EmanueleSorrentino, segre-tario generale dellaUiltec Sud Est Sici-lia. Dopo gl’inter-venti dei delegati edei dirigenti dell'or-ganizzazione i lavorisono stati conclusi daPaolo Pirani.La Uiltec elaboradunque le proprieproposte, lancian-do un segnale di al-

    Industria, preannunciatenuove iniziative di lottaUiltec rilancia la battaglia

    dell'organizzazione.Ma qui non basta più

    la mobilitazione delsindacato, di tutto ilsindacato, dalla baseai vertici territoriali,regionali e naziona-li. Qui occorre che si

    striale, lo abbiamo giàavuto. L’americanaDow Chemical, annifa, comprò a Priolo,dall’Enichem, alcuniimpianti che poi chiu-se poco, pochissimo,tempo dopo. Avevavoluto soltanto elimi-nare un concorrentedal mercato. E anzi-ché competere avevacomprato e chiusogl’impianti della con-correnza.Guarda caso anchela Dow Chemical è

    un'impresa multina-zionale americana.Però non è una nan-ziaria, come questofondo d’investimentiamericano al qualeEni vuol vendere lachimica italiana: è unvero e solido grup-po industriale, la cuifondazione risale al18 maggio 1897 eche è andato via viacrescendo no all’ac-quisizione dell’al-tro colosso chimicoamericano UnionCarbide. E da questomese viene pure an-nunciata la fusionecon Dupont. L’Eniinvece che fa?Vendela chimica a un fon-do d’investimenti,

    anch’esso americano.Ovvero ha bloccato,già da tempo, lo svi-luppo. Nonostante letante parole sul futuropossibile, anzi ipotiz-zabile.E in questo bloccoè incappato anche ilpreannunciato pro-getto di Priolo per laproduzione di elasto-meri (resine collanti).Dopo di che decide divendere.Il che vuol dire sol-tanto una cosa: nonvoler fare industriama voler fare soltan-to cassa. E per unadecisione del genere,da parte del maggiorgruppo industriale apartecipazione pub-blica non dev’esserciuna copertura poli-tica? Impossibile:la copertura politicanon può non esserci;e non può che risali-re proprio al Governonazionale. Ma la poli-tica nostrana dov’è?Vengono in mente leparole di Churchill aRoosevelt sui politi-ci italiani: “decrepitie affamati politicanti(….) branco assolu-tamente non rappre-sentativo”. Ed eranoaltri tempi: era il 10giugno 1945. Pensateoggi.

    svegli la politica. Fi-nalmente. La politica

    infatti è assente. To-talmente assente.Sarà perché “distrat-ta” da altri interessi,sarà perché preoccu-pata di reazioni, più

    o meno fondate, del-le più varie (e ormai

    numerose) associa-zioni ambientaliste,in realtà la politica èassente.Non può infatti pre-scindere dalla politicala decisione dell’Enidi vendere la chimi-ca. Se i vertici dell’E-ni hanno preso questadecisione, così dra-stica, di abbandonareun settore strategicoper il Paese qual è lachimica, una coper-tura politica ci devepur essere. Oltre tuttosi tratta di una ven-dita, come sottolineaEmanuele Sorrentino,non ad un altro grup-po industriale, magariinternazionale, bensìad un fondo d’inve-stimenti americano. Ilche vuol dire ad unaorganizzazione mera-mente nanziaria, laquale compra la chi-mica italiana comepotrebbe comprareun pacchetto di azio-ni bancarie o roba delgenere, ed è prontaa rivenderla appenaintravvede un inve-stimento più lucroso.Il che vuol dire man-canza di piani di svi-luppo, mancanza diinvestimenti, perditadi posti di lavoro.Un esempio, proprioin questa zona indu-

    La Uiltecchiama

    a raccoltai vertici na-zionali e re-

    gionali.Preoccupazio-

    ni per i tantipunti di crisi

    della zona

     E’ un Natale “al punt e mes”: un punto di amaro per il lavoroche non c’è e mezzo di dolce per i rituali auguri natalizilerta contro la fugadell’Eni dalla Sicilia,

    rivendicando lo svi-luppo di questo no-stro territorio a fortevocazione industrialee chiamando in cau-sa i massimi dirigenti

    Alato e sotto due scorcidel polo petrolchimico

    18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 3 •SiracusaCity 

    F. BIANCHE

    Sorpresi a rubarein un ristorante

     Arrestatidai carabinieri

    I Carabinieri della Stazione di Cas-sibile hanno tratto in arresto, nellaagranza del reato di tentato furtoaggravato in concorso, i siracusaniMassimiliano Gemma, 32 anni, eMarco Venuto, 39 anni, entrambigià noti alle Forse di polizia. I due,approttando del periodo di chiu-sura stagionale, si sono introdotti

    all’interno di un ristorante sito inlocalità Fontane Bianche forzan-do la porta d’ingresso. Qui hannoiniziato a smontare le condotte discolo delle acque pluviali, in rame,recuperando circa cento chili dimateriale. L’azione è stata peròsventata dai Carabinieri di Cassi-bile impegnati nel servizio di con-

    I carabinieri del Ris di Messina ieri al cimitero.

    Riesumato il cadavereMa il maglione non c’è

    Manca il maglio-ne riposto nella barainsieme con il corpodi Eligia e della pic-cola Giulia, le duevittime dell’aggres-sione di ChristianLeonardi. Ieri mattinai carabinieri del Risdi Messina, giunti alcimitero di Siracusa

    per eseguire la pro-grammata riesuma-zione del cadavere diEligia, hanno aperto ilsarcofago vericandoche di quel maglionenon v’è alcuna traccia.Eppure della presenzadi quell’indumento, nesono certi i familiaridi Eligia, che nel ri-comporre i resti delleloro congiunte, sonocerti di avere ripostoil maglione ai piedidella donna.Il caso di Eligia, quin-di, continua a proporrecolpi di scena. Gliesperti del repartoinvestigazioni scien-tiche hanno eseguitodei rilievi scientici

    sul corpo di Eligia esull’abito da sposache le è stato indos-sato nel momentodi ricomporlo nellabara. Dov’è nito quelmaglione che, la seradel 19 gennaio scor-so, Leonardi avrebbepreso dal cassetto permetterlo alla moglieormai esanime sulletto matrimoniale?Dov’è stato collocatoquell’indumento cheper la famiglia Arditadiventa importanteai ni di stabilire sequella maledetta sera

    Leonardi abbia agitoda solo o vi sia stato uncomplice o dei com-plici ad aiutarlo nelfare sparire le traccedella colluttazione equindi nel disperatotentativo di mutare lascena del crimine?Sono questi gli inter-rogativi che attana-

    gliano oggi i fami-liari dell’infermierasiracusana, che pro-vano a ricostruire ladinamica degli eventialla luce di questascoperta sorprenden-te. “Noi siamo certiche il maglione, concui in fretta e furiaEligia è stata rivestitaquella sera, si trovasse

    dentro la bara – diceTino Ardita, il padredi Eligia – Non na-scondiamo la nostrasorpresa nel non averetrovato quell’indu-

    mento, che noi stessiabbiamo suggerito aimagistrati di prelevaredalla bara per trovareeventuali tracce utiliall’approfondimento

    Nuovo colpo di scenanel caso di Eligia Ardita, ierimattina al cimitero

    delle indagini”.Che cosa possa esse-re accaduto, quindi,per giusticare oggil’assenza del maglio-ne nella bara? Prova

    a dare una rispostalo stesso genitore diEligia, sempre piùsconvolto dai colpi discena che propone ilcaso. “Quando abbia-mo ricomposto Eligia – dice Agatino Ardita – abbiamo vestito miaglia con l’abito cheindossò il giorno delsuo matrimonio. Aipiedi abbiamo messodelle ciabatte e ab-biamo adagiato quel

    maglione. Possiamoipotizzare a questopunto, che qualcunopossa averlo rimos-so intenzionalmente,forse preoccupato chepotesse rappresentareun elemento scomodoper lui”. E Agatino inquesto senso si spingeoltre.

    R.L.

    Slitta a febbraio al Cgal’udienza Open Land

    L’assenza di un giudice provoca il rinvio del verdetto

    Sarà emessa il 3

    febbraio prossimo lasentenza al processodinanzi al Cga di Pa-lermo per la vicendalegata al contenzio-so amministrativotra la società OpenLand e il Comunedi Siracusa per ilritardo nel rilasciodelle autorizzazionialla costruzione delcentro commercialenel quartiere eristi-co del rione Epipoli,inaugurato il 30 no-vembre scorso. L’u-dienza di ieri è dura-

    ta appena il tempo dissare la nuova data,a causa dell’assenzadi uno dei giudici,senza fare, quindi, al-cun’attività d’aula.Quella di febbraiodovrebbe essere l’ul-timo atto di una vi-cenda giudiziaria chesi sta consumandosia sul fronte penalesia su quello ammi-nistrativo. Una pri-ma sentenza è stata afavore dalla societàOpen Land con laliquidazione da par-te del Comune della

    somma di 2 milioni e800 mila euro. Adessosi attende la sentenzaconclusiva rispettoalla maxi richiestarisarcitoria avanzatadai legali della stessasocietà. Le altre tre,infatti, non sono sta-te rigettate ma i giu-dici hanno chiesto alconsulente tecnico diporre maggiore atten-zione a nuovi criteridi valutazione per laquanticazione omo-genea della penalesul ritardo dei lavori esull’aumento dei costi

    di costruzione. Sullaperdita dei nanzia-menti bancari e i ca-noni di locazione e glioneri condominiali,la sentenza impone alconsulente tecnico dirideterminare il costo

    del nanziamentoche è andato per-duto per effetto delritardo e il costodel nanziamentosostitutivo cui si èstati costretti ad ac-cedere.

    trollo del territorio, che sono riu-sciti a recuperare l’intera refurtivae restituirla all’avente diritto. Altermine delle formalità di rito, peri due arrestati sono stati dispostigli arresti domiciliari. Prosegui-ranno i controlli dei Carabinierisia sotto il prolo preventivo, siasotto quello investigativo.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    3/9

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ

    L’assessore regionale Bruno Marziano.

    I lavoratori della formazioneprofessionale riflettono

    Il comitato dei la-voratori della forma-zione professionaleintervengono sullavicenda che li ri-guarda con una notache li riguarda e chepubblichiamo qui diseguito. E così , comeper incanto, la sen-tenza è stata emessa.Le attese, le speran-ze, la ducia rispostanei confronti dell’ul-timo giunto sul tro-no della FormazioneProfessionale, hannolasciato spazio alladelusione, alla rabbia,alla rassegnazione. Senei precedenti Avvisi,ben due, si riscontra-vano delle criticità,causa dei loro ritiri,

    adesso, con il nuo-vo Avviso tre quel-le criticità, non solonon vengono risolte,ma paradossalmentevengono acuite ….consumando l’enne-simo colpo di scure,con il quale si è volu-to troncare di netto elasciare alla deriva unintero settore. Conti-

    nuare e propagandare

    che il cielo è azzurroe il sole splende, suo-na come un oltraggioper chi ha perso tuttoe si attacca a tutto ,pur di vedere un ba-gliore di luce in fon-do al tunnel.!!!!Bene Assessore on.leBruno Marziano, dadomani ci sarannonuovi licenziamentie per chi professavadi tutelare i lavorato-ri ancora in servizio edi riuscire ad inserirei colleghi licenziati,sarà un dato ogget-tivo, difcilmenteconfutabile. La dis-sennata incompeten-za di questo GovernoRegionale, va imbal-

    samata e consegnataagli annali della peg-giore Politica. Avetesempre vestito i pan-ni dei salvatori dellapatria, vantandovi diporre in essere azio-ni mirate, a tutela deilivelli occupaziona-li. Signori, la realtàè che avete sistema-ticamente violato

    contratti, leggi, rego-lamenti, macinandol’esistenza di miglia-ia di nuclei familiari,alternandovi su untrono, dove per se-dersi, l’unica abilità

    richiesta, era quelladi essere ligi al mot-to: “Il ne giusticai mezzi”; …..bene,avete vinto, ma èuna vittoria di Pirro,perché il tempo e lastoria restituiranno aVoi, quello che a Noie alle nostre famiglieavete osato strappa-re.

    Intervento da parte dki un grppo chemette a punto quanto ha dichiaratol’assessore regionale Marziano

    Lavoratori I&T Anticipate

    le spettanze

    L’amministrazione comunale ha messo mano al portafogli per pagare gli stipendi

    “Saranno liquida-te come promessonei giorni scorsi, lespettanze dei mesidi luglio e ottobre ai26 lavoratori dellaI&T che si occupa-no dei servizi infor-matici al Comune diSiracusa".Lo dichiara l’as-sessore al Bilancio,Gianluca Scrofani."Questa mattina,infatti, - ha aggiun-to l'assessore – sia-mo riusciti a deter-

    minare e liquidareil pagamento in viasostitutiva. E' stataun'azione energicaquella portata avantidall'Amministrazio-ne, grazie anche allacollaborazione fattivadei lavoratori e deisindacati. Prossimopasso – conclude l'as-sessore Scrofani –l'incontro con i verticiaziendali di I&T perrisolvere la questionein maniera denitiva.Contiamo di giungere

    ad una soluzione sod-disfacente a tutela deilavoratori, mettendoin campo le giuste in-tuizioni corroboratedai riferimenti nor-

    mativi".Esprimiamogrande soddisfazioneper il raggiungimentodi un obiettivo impor-tante in un contestodelicato che l’ammi-

    nistrazione e l’asses-sore Scrofani hannofatto registrare comeesempio di buonaamministrazione.Abbiamo seguito ledinamiche costante-mente e la certezzadel pagamento pri-ma delle festivitànatalizie. Questo cirincuora e ci permet-te di augurare ai 26dipendenti un natalepiù sereno.La nostra attenzio-ne nei confronti deilavoratori ci portaa non abbassare laguardia anche neiconfronti di tante re-altà che ancora oggipurtroppo vivonocondizioni di insta-bilità.

    L’assessore Gianluca Scrifani.

    Stamattinail direttivodelle tute blu della CislSarà il segretariogenerale naziona-le della FIM Cisl,Marco Bentivo-gli, a chiudere ilavori del Consi-glio generale deimetalmeccanicidella Cisl Ra-gusa Siracusain programmaquest’oggi,venerdì 18 di-cembre, a par-tire dalle ore 9,nella sala “GiulioPastore” di viaArsenale 22 aSiracusa.Nell’incontroconvocato dalsegretario gene-rale della FIMterritoriale, Ge-sualdo Getulio, lasituazione politi-co sindacale cheinveste il settore

    e il rinnovo delContratto collet-tivo nazionale.I lavori, cheprevedonol’intervento delsegretario gene-rale della USTRagusa Siracusa,Paolo Sanzaro,rappresentanoun’occasione diconfronto impor-tante sul presentedel settore me-talmeccanico delsud est siciliano.«La presenza delsegretario gene-rale nazionale,Marco Bentivogli – ha commentatoGesualdo Getu-

    lio – confermala grande atten-zione che la FIMnazionale riponenei confrontidella Sicilia e diquesto territorio.Una presenzaautorevole chesfrutteremo perrilanciare unavertenza impor-tante per l’occu-pazione, lo svi-luppo industrialee l’economia diquesta provin-cia».

    18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 5 •SiracusaCity 

    Ias, nuova riunioneconvocata per il 22Si è tenuta ieri mattina in Commis-sione Bilancio una riunione al fnedi tutelare l’IAS, per salvaguardarei lavoratori e il territorio della pro-vincia di Siracusa. Lo comunica ilparlamentare regionale siracusano,Vincenzo Vinciullo, Presidente dellaCommissione ‘Bilancio e Program-mazione’ all’ARS.Alla riunione da me presieduta, han-no partecipato gli onorevoli MarikaCirone Di Marco e Stefano Zito, oltreche i lavoratori, i loro rappresentantisindacali e il rappresentante dell’As-sessorato regionale delle Attività Pro-duttive.Nel corso dell’incontro, che si è ri-velato profcuo, ha proseguito l’on.

    Il Consiglio comunale, ri-unito ieri sera in prosecu-zione di seduta, ha appro-vato il Regolamento per laconcessione dei patrocini.18 i voti favorevoli, 4 i no,1 astenuto.La rimanente parte dell’ar-ticolato approvato dall’au-la, rispetto alla propostainiziale della Giunta, èstato modicato con gliemendamenti della VCommissione, illustrati daiconsiglieri Stefania Salvoed Alessandro Acquaviva,e con quello del consiglie-re Gaetano Firenze. I primirimodulano, soprattutto, itempi di presentazione del-le istanze; quello di Firenzeimpegna l’Amministrazio-ne ad “allegare al bilanciodi previsione l’elenco delleistanze presentate primadella sua approvazione”Il “Regolamento per la con-cessione del patrocinio”, èlo strumento attraverso ilquale l’Amministrazionericonosce “valore civile,sociale, culturale, scienti-co, artistico, storico, edu-cativo, turistico, sportivo,ambientale ed economico”ad iniziative proposte daicittadini, dalle associazioni

    In foto, palazzo Vermexio.

    Patrocinio onerosoEcco che cosa cambiaTutti gli emendamenti e i punti che caratterizzanola nuova regolamentazione del provvedimento

    senza scopo di lucro, dal-le persone giuridiche o daEnti pubblici. Sono esclusele manifestazioni che pro-

    muovono iniziative lesiveper l’immagine dell’Ente;quelle promosse da partiti,movimenti politici, orga-nizzazioni di categorie oforze sociali, ordini e col-legi professionali che ab-biano un esclusivo ne dipropaganda o nanziamen-to della propria struttura; equelle che costituisconopubblicità o promozionedi attività nalizzate alla

    vendita, anche non diretta,di opere, prodotti o servizidi qualsiasi natura.I patrocini potranno essere

    gratuiti o onerosi. I primisono concessi direttamentedal Sindaco e consentonoal richiedente di utilizza-re lo “stemma comunaledell’Ente”.La loro concessione nondetermina alcuna assun-zione di responsabilità, nèdi obblighi e oneri a cari-co del Comune, e non de-termina alcun diritto per ilbeneciario di godere di

    esenzioni e agevolazioni.La richiesta va fatta alme-no 15 giorni prima dellamanifestazione.

    I secondi sono concessidalla Giunta, su propostadel Sindaco o dell’Asses-sore competente. La con-cessione del patrociniooneroso, oltre alla possi-bilità di utilizzare lo stem-ma comunale, consente alrichiedente di beneciaredella partecipazione indi-retta del Comune all’ini-ziativa. Essa potrà avveni-re mediante l’assegnazione

    Ieri si sono affrontate alcune questioni

    Il consiglio comunale ha concluso la propria sessione

    Vinciullo, sono state date alcune indi-cazioni per le riunioni che, da oggi inpoi, si terranno.In particolare: quello della tutela delbene rappresentato dall’impresa,quello della tutela e della salvaguar-dia dei lavoratori e quello della tutelae salvaguardia dell’habitat naturale.

    Per giorno 22, ha continuato l’on.Vinciullo, sono stati convocati nuova-mente i rappresentanti dei lavoratoridei Comuni, delle imprese, dell’IRSAP,dell’Assessorato e dell’IAS, in modo chegli stessi possano rispondere alla Com-missione Bilancio delle azioni che hanno

    deciso di intraprendere a tutela e salva-guardia del patrimonio, dei posti di la-voro e dell’ambiente.Insieme con la parlamentare regionalesiracusana Marika Cirone Di Marco eal collega Zito, ha concluso l’onorevoleVinciullo, continueremo a vigilare sulleazioni che si intendono intraprendere,ricordando a tutti che, essendo venutemeno tutte le concertazioni precedenti,adesso si tratta di salvaguardare il pa-trimonio dell’impresa, che è bene cheappartenente alla Regione e che, di con-seguenza, la Commissione Bilancio hal’obbligo, il dovere e il potere di vigilare,controllare e inviare i provvedimenti in-trapresi alla Corte dei Conti, qualora sene ravvisassero gli estremi.

    R.L.

    In foto, ilpresi-dentedella

    commis-sione

    Bilancio,Vinciullo

    di un contributo economicoper una quota non superioreal 60 % del costo comples-sivo dell’iniziativa; la con-cessione gratuita, o versoun corrispettivo inferiore,di beni mobili o immobili diproprietà o nella disponibi-lità dell’Ente; l’uso gratuitodi piazze, vie o spazi pub-blici; la collaborazione delpersonale comunale nell’at-tività di comunicazione epromozione dell’iniziativa;non comporta in ogni casol’esenzione dell’imposta

    per le afssioni pubblicita-rie. Nella concessione delpatrocinio oneroso si fariferimento alla coerenzadell’iniziativa con le na-lità istituzionali dell’Am-ministrazione, valutatacon riferimento agli ambitigenerali della sua attività;alla sua rilevanza per lacomunità locale, alla na-lità pubblica o di interessepubblico valutata anchesulla base di parametri di-mensionali quale il numerodei potenziali fruitori; allacongruità del rapporto trail costo dell’iniziativa ed irisultati che si prevede diperseguire; alla capacità dicoinvolgimento della co-munità locale; ai risultatie agli obiettivi conseguitinelle edizioni precedenti;

    alla gratuità di accesso alleattività previste; alla pre-senza di interventi a favoredi categorie svantaggiate;alla signicatività dell’e-vento per le potenzialità didiffusione del messaggio edegli strumenti comunica-tivi utilizzati; alla capacitàorganizzativa accertata an-che mediante la verica diprecedenti analoghe inizia-tive.

    Parco costieroVincono in ottoIl vincitore del concorso di progettazione per

    la rifunzionalizzazione del parco lineare co-stiero siracusano con l’individuazione di areecome luoghi per la cultura contemporanea èstato selezionato. La giuria ha dichiarato vin-citore il raggruppamento costituito dagli archi-tetti Raffaello Buccheri, Claudia Cosentino,Andrea Cutrale, Dario Felice, Carmelo Rizzo,Luca Sipala, Marco Tripi, dall’ingegnere SantiValenti e dal consulente Liliana Adamo. Pun-teggio complessivo conseguito di 95 punti.La scelta è caduta su questo progetto perché“si distingue per un elevato livello di sintesi.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    4/9

    SiracusaCity  • 6  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ

    I carabinieri nelle scuoleper diffondere la legalità

    Controlliantidrogadei militaridell’Arma conl’ausilio diunità cinolea Noto pressole sedidi quattroistitutisuperiori

    Continuano i ser-vizi antidroga postiin essere dai milita-ri della CompagniaCarabinieri di Notocon il supporto del

    personale del NucleoCarabinieri Cinolidi Nicolosi. Nel cor-so della mattinata diieri 16 dicembre lospecico servizio hainteressato il comunedi Noto ove i Carabi-nieri della locale Sta-zione, con il supportodi un pastore tedescocondotto dai Carabi-nieri del Nucleo Ci-noli, e di personaledell’Aliquota Radio-mobile del N.O.R.M.della Compagnia diNoto hanno posto inessere un articolatoservizio con nalitàpreventiva per con-trastare il fenomenodel consumo di so-stanze stupefacenti

    tra i giovani. Il ser-vizio ha interessato4 plessi dell’Istitutocomprensivo “MatteoRaeli” di Noto: l’ITISe l’Istituto per geo-metri di Via Platonenonché il liceo arti-stico e l’ITAS di viaPitagora. I militarihanno prima control-lato gli spazi esterniquali giardini e par-cheggi proseguendoi controlli, d’intesacon il dirigente sco-lastico, negli spazicomuni interni e nelleaule. Assolutamenteconfortanti i risultati:

    i cani antidroga nonhanno utato nem-

    meno la più piccolatraccia di sostanzestupefacente. Conte-stualmente, nei pressidei citati istituti scola-stici, i Carabinieri delN.O.R.M. hanno po-sto in essere dei postidi controllo al ne diassicurare il regola-re svolgimento delleattività didattiche eprevenire la commis-

    sione di reati, conparticolare riguardo

    ai furti in danno deiveicoli degli studentiin sosta nonché allospaccio di sostanzestupefacenti. Anchein questo caso la spe-cica attività ha datoesito negativo: tuttii giovani controllatierano in regola con idocumenti di guida ecircolazione. Plausoall’iniziativa dell’Ar-

    ma locale è giuntaunanime dai genitori

    degli alunni, dal diri-gente scolastico e dairesponsabili dei variplessi, pienamenteimpegnati sul frontedella legalità, i qualihanno commentatofavorevolmente i con-trolli a sorpresa rite-nuti particolarmenteutili soprattutto sottol’aspetto preventivo.I controlli effettuati

    rientrano nell’am-bito del progetto di

    diffusione della cul-tura della legalità trai giovani, obiettivocondiviso dall’Armadei Carabinieri conle Istituzioni scolasti-che ai vari livelli, cheprevede, tra le varieiniziative, anche in-contri presso i variplessi scolastici su ar-gomenti di attualità edi interesse.

    In foto, i controlliantidroga a scuola.

    Immigratiin una casaabusivain OrtigiaNell'ambito diun’operazione diPolizia, condottacongiuntamentedagli Agenti dellaDigos, dell’UfcioImmigrazione e

    del Commissaria-to Ortigia, miratain particolarmodo al control-lo di cittadiniextracomunitariirregolari, sonostate operateperquisizioni adabitazioni site inOrtigia, e ad unimmobile abusi-vamente occupatoda stranieri. Intale contesto 8extracomunitarisono stati attenta-mente identicatie controllati e, adun cittadino ma-rocchino, risulta-to non in regola

    con il permessodi soggiorno, èstato noticato ildecreto di espul-sione con Ordinedel Questore dilasciare il Territo-rio nazionale.

    Patrocini onerosi: Castagninocritica la scelta della giunta“Il consiglio comu-nale con la sua mag-gioranza approva ilregolamento, nono-stante la grandi lacu-ne relative alla con-cessione di patrocinionerosi gratuiti, nonmettendo in conto chelo stesso regolamen-to, così come appro-vato avrebbe vietatoall’amministrazionedi erogare patrocinionerosi nell’anno incorso”.Sono queste le pa-role del consiglierecomunale del gruppo

    Siracusa Protagonistacon Vinciullo, SalvoCastagnino“Fatto notare questoaspetto normativo echiesta l’immediataesecutività del rego-lamento – prosegueCastagnino – la mag-gioranza boccia quan-to da me richiesto.Una scelta anomala sefatta da una maggio-ranza che prevede echiede l’applicazionedi un regolamento macontestualmente boc-ca l’immediata ese-cutività dello stesso al

    ne di garantire a sestessa la possibilità dierogare somme nonpiù sotto contributima camuffano l’ero-gazione sotto formadi patrocini onerosi”.“Mi aspetto che que-sta maggioranza – ag-giunge il consiglieredel gruppo SiracusaProtagonista conVinciullo – cioè ilsindaco e la sua giun-ta nonostante i consi-glieri in aula abbianobocciato l’immedia-ta esecutività, cheavrebbe vietato l’e-

    rogazione di sommenegli ultimi 15 giornidell’anno in corso,applichi la moralerendendo esecutivoun regolamento. Fac-cio quindi appello alsenso civico e moraledi un’azione portataavanti da loro stessiin aula proseguendocon un azzeramentodi qualsiasi forma dipatrocinio oneroso”.“Ieri la maggioranzaha dimostrato – pro-segue e conclude Ca-stagnino – di essereincoerente”.

    Per l’opposizione la maggioranza si è dimostrata incoerente

    I militari hanno controllato giardini e parcheggi proseguendo i controlli,d’intesa con il dirigente scolastico, negli spazi comuni interni

    Picchia la sorellaPreso marocchinoEnnesimo episodiodi maltrattamenti trale mura domesticherisolto dall’interven-to dei Carabinieri:nel corso della seratadi ieri 16 dicembre imilitari della Stazio-ne Carabinieri di Ro-solini hanno tratto inarresto in agranzadel reato di maltrat-tamenti in famigliaEssebbane Abdel-majidm cittadinomarocchino 22 anni,già noto alle forzedell’ordine per i suoiprecedenti di polizia,attualmente sottopo-sto alla misura cau-telare degli arrestidomiciliari a seguitodi una rapina com-messa nel maggio2014. I Carabinieri,allertati dal persona-le sanitario del localepresidio territorialedi emergenza, sono lì

    intervenuti in quantouna giovane donnaera stata aggredita.Giunti sul posto i mi-litari hanno ricono-sciuto la giovane e,sebbene nell’imme-diatezza la stessa nonfornisse alcuna noti-zia in merito a cosale fosse successo,forse per paura di ul-teriori conseguenze,

    gli stessi hanno im-mediatamente com-preso quanto pocoprima accaduto. ICarabinieri, infatti,attenzionavano giàda tempo l’andamen-to di quella famigliadove erano soventiliti ed incomprensio-

    ni tra fratello e sorel-la alla cui base sem-brerebbe essere unacondotta di vita ri-tenuta “troppo occi-dentalizzata”. Infatti,già circa un anno fa,i militari di Rosoliniavevano deferito instato di libertà l’uo-mo in quanto resosiresponsabile di ana-loghe condotte mole-

    ste. Oggi l’ennesimoepisodio: una picco-la incomprensionedegenerata in lite:da qui le urla, poi leminacce ed inne glischiaf. I soliti ba-nali motivi alla basedi tutto, incompren-sioni tra fratelli con

    vedute di vita e delmondo completa-mente diverse.La donna, tranquil-lizzata e riportataalla calma, è statamessa in contattocon un centro an-tiviolenza ed anti-stalking per ricevereassistenza psicolo-gica e legale. Se lacaverà con qualche

    Un’ala ospedalierasarà intitolataa Christiane ReimannMartedì 22 dicembre prossimo alle ore9,30 si svolgerà all’ospedale Umberto Idi Siracusa la cerimonia di intitolazio-ne della Sala Conferenze del presidioospedaliero a Christiane Reimann. Ildirettore generale dell’Asp di SiracusaSalvatore Brugaletta ha accolto con pia-cere la proposta dell’Associazione “SaveVilla Reimann” di intitolare un ambienteospedaliero siracusano alla memoria diChristiane Reimann, pioniera dell’infer-mieristica mondiale, danese di nascita esiracusana di adozione.A seguire, alle ore 11,30, nella cappelladell’ospedale Umberto I, l’arcivescovo diSiracusa mons. Salvatore Pappalardo ce-lebrerà la Santa Messa di Natale dedicataal personale dell’Azienda. A conclusionedella Santa Messa il direttore generaleSalvatore Brugaletta consegnerà a mons.Maurizio Aliotta, rettore del Santuariodella Madonna delle Lacrime, le chiavidi una autovettura donata al Santuario edismessa dal proprio autoparco poichéconiggente per cilindrata con la nor-mativa che disciplina la tipologia di autoche una Pubblica amministrazione puòpossedere. Su proposta del rettore l’auto,una Lancia Kappa, è stata donata dall’A-

    sp di Siracusa al Santuario per assolvereal servizio del trasporto del reliquariodelle lacrime della Madonnina pressole comunità parrocchiali della Sicilia edell’Italia che ne fanno richiesta.A conclusione, il direttore generale Sal-vatore Brugaletta insieme con i direttoriamministrativo e sanitario, rispettiva-mente Giuseppe Di Bella e AnselmoMadeddu, formulerà gli auguri di buonefeste ai dipendenti e agli organi di stampaper il tradizionale incontro di ne annonella Sala Conferenze dell’ospedale.

    Essebane Abdelmajidm.

    18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

    EVENTI

    giorno di prognosiper le escoriazionial volto riportate.L’arrestato, al termi-ne delle formalità dirito, è stato tradotto

    presso la casa circon-dariale “Cavadonna”di Siracusa a dispo-sizione dell’AutoritàGiudiziaria. Fonda-mentale, in occasio-ne di tali episodi, lavolontà delle vittimedi rivolgersi alle for-ze dell’ordine e didenunciare compor-tamenti gravissimied ingiusticabili daparte dei familiari.Quello della violenzadomestica rappresen-ta, purtroppo, un fe-nomeno drammaticoche si può contrasta-re solo con l’impe-gno quotidiano, conla costante presenzasul territorio al nedi poter captare per

    tempo le prime av-visaglie di situazioniche spesso rischianodi diventare tragi-che, con i contatticontinui con i centriantiviolenza e, lo siribadisce, la volontàdelle vittime di dar-si delle forze dell’or-dine e di rivolgersi aloro per ricevere aiu-to.

    Presentato il calendariodella Polizia di Stato

    Il Capo della PoliziaAlessandro Pansa hapresentato a Roma,all’interno de “La Lan-terna”, l’avvenieristicastruttura ideata dall’ar-chitetto Fuksas in viaTomacelli, il Calenda-rio della Polizia di Stato

    2016 realizzato con gliscatti del fotografo, vin-citore del World PressPhoto 2015, MassimoSestini.La cerimonia è statapresentata dal giorna-lista Mario Calabresie ha visto la parteci-pazione dell’architettoMassimiliano Fuksas,dell’astronauta Umber-to Guidoni e del Presie-dente dell’Unicef Gia-como Guerrera.Durante l’evento, a cuihanno preso parte i ver-tici del Dipartimentodi Pubblica Sicurezza,sono stati svelati i 12migliori scatti realizzati

    da Sestini. Fotograeche rappresentano l’o-peratività della Poliziadi Stato, in tutte le sue“forme”, immortalatada una originale pro-spettiva: lo zenit, ilpunto più in alto, per-pendicolare all'osser-vatore. "Riuscire a mo-dicare il proprio puntodi vista nella vita comenel lavoro " ri conoscePansa" costituisce unesercizio prezioso cheregala a chi lo compieuna visione nuova dellecose, sempre istruttiva,e in qualche caso per-sino sorprendente. [...]Massimo Sestini, che

    con questa sua rafna-ta creazione proseguela serie dei “calendarid’autore“inaugurata loscorso anno da VittorioStoraro, è riuscito a co-gliere da una prospetti-va zenitale dodici mo-menti della vita dellanostra istituzione. [...].Queste immagini ciricordano [...]comesia sufciente guarda-re le cose un poco piùdall’alto [...] per affer-rarne la bellezza, l’ar-monia e insieme unacomplessità che magarino a quel momento cierano sempre sfuggite.E si tratta di un modo

    per ricordare l’impegnoprofuso dalla Polizia diStato al servizio del Pa-ese. Con le nostre don-ne, i nostri uomini, nelnostro “esserci sempre”siamo chiamati ognigiorno a garantire lasicurezza dei cittadinie la difesa della lega-lità. Lo facciamo con ipiedi per terra. Ma sem-pre pronti, anche noi,ad adottare prospettivenuove e diverse per ca-pire anche quello chenon è sempre facilevedere e comprendere.La realizzazione del ca-lendario della Polizia diStato ha trovato, anche

    Le fotografie rappresentano l’operatività

    quest’anno, la partner-ship di Unicef graziealla quale il ricavatodella vendita è statodevoluto al ComitatoItaliano Unicef Onlusper sostenere il proget-to “Sud Sudan – pro-tezione per i bambinivittime dell’emergenzaumanitaria” al ne digarantire protezionee istruzione di base aibambini sfollati. Dal

    2001 ad oggi, graziea questa consolidatapartnership, sono staticomplessivamente rac-colti più di 2 milioni dieuro e completati diver-si progetti, di cui alcunia sostegno dell'infanziae contro lo sfruttamentodei minori in molti statiafricani come Cambo-gia, Benin, Congo, Gui-nea, Repubblica CentroAfricana.

    PrioloControllatii pullmanpendolariAgenti dellaPolizia di Stato, inservizio al Com-missariato di P.S.Priolo Gargallo,

    unitamente apersonale dellaGuardia di Finanzacon unità cinole,hanno effettuatoun controllo suipullman che effet-tuano il trasportodegli studenti daPriolo Gargallo aSiracusa.Nel corso delservizio sonostati controllati 6pullman e sonostati rinvenuti 0,2grammi di mari- juana.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    5/9

    Un rinomato street ar-tist brasiliano sta di-pingendo una pareteall’istituto A. Rizza, ilsuo nome è Marcos GiaFernando.

    All'interno delle nuovenormative scolastichein materia di AlternanzaScuola-Lavoro, gli stu-denti dell'Indirizzo gra-ca e Comunicazione,stanno seguendo l'evol-versi del suo lavoro perapprendere e afnaretecniche di lavoro.L’artista sta realizzan-do un murales al primopiano della scuola, ab-bellendo una delle pa-reti del corridoio. Altredue saranno decoratedai ragazzi che seguonol’indirizzo di Graca eComunicazione sottol’egida della professo-ressa Tola Giovanna.

    Un muralesall’istituto “Rizza”

    L’apprendimento per-manente (lifelong lear-ning), riconosciuto dirittodella persona, per permet-tere a tutti i cittadini dipoter accedere al Saperee migliorare le proprieconoscenze, le capacitàe le com-petenze in unaprospettiva personalecivica, sociale ed occu-pazionale.Questo l’obiettivo delprogetto e del protocol-lo d’intesa rmato ierimattina al comune diCanicattini Bagni tra ilsindaco e la dirigente delC.P.I.A. (Centro Provin-ciale Istruzione Adulti)del MIUR, SimonettaArnone, per l’attivazionenel comune canicattinese

    di un corso d’istruzioneper la scuola dell’obbligoriservato agli adulti e agliImmigrati presenti nelterritorio comunale.Con il ciclo di lezioni po-meridiane, teso a favorireil rientro in formazionedegli adulti e di quantihanno abbandonato ilpercorso di scolarizza-zione obbligatoria, e conl’apertura ai cittadini

    L’avvio di un corso d’istruzione dellascuola dell’obbligo per adulti e immigratiCon il ciclo di lezioni pomeridiane, teso a favorire il rientro in formazione degliadulti e di quanti hanno abbandonato il percorso di scolarizzazione obbligatoria

    Il comune di Canicattini Bagni e il centro provinciale istruzione adulti

    immigra-ti regolari erichiedenti asilo presenti

    nel territorio comunale,l’Amministrazione co-munale di Cani-cattiniBagni rafforza la con-sapevolezza e il ruo-lo dell’Istruzione qualevettore fondamentale dicoesione, di inclusionesociale, di occupabilità, esoprattutto di esercizio dicittadinanza attiva.Il protocollo siglato que-sta mattina impegna il co-

    mune di Canicattini Bagnia fornire locali idonei per

    le attività ed il personaleper le pulizie, mentreil C.P.I.A. si impegna apromuovere la progetta-zione e la realizzazionedel percorso formativocon il proprio organicodi docenti.Alla rma del protocolloe per il perfezionamentodelle procedure di avviodelle lezioni a partire daGennaio prossimo, erano

    presenti per il comune, as-sieme al sindaco Amen-

    ta, anche l’Assessorealla Pubblica Istruzione,Marilena Miceli, e ladirigente del 6° Settore,Paola Cappè, mentre adaccompagnare la dirigen-te del C.P.I.A., Sim o-netta Arnone, c’erano lavice dirigente scolastica,Grazia Rita Fisicaro, eGiuseppina Uccello, e iprofessori Giuseppe Buc-cheri e Santo Geracitano.

    7° I.C. COSTANZO

    “Ora del Codice”un’oradi avviamentoper gli alunnial pensierocomputazionale

    Nella settimana 7-13 di-cembre 2015, in concomi-tanza con analoghe attivitàin corso in tutte le scuoledel mondo le classi secondee quinte di Scuola primariae alcune sezioni di Scuo-la dell’Infanzia del 7° I.C.Costanzo di Siracusa han-no partecipato all’ Ora delCodice, consistente nel farsvolgere agli studenti un’o-ra di avviamento al pensie-ro computazionale.La Settimana internazio-nale dell’Ora del Codice ,alla quale il MIUR aderiscetramite l’iniziativa Pro-gramma il Futuro, è avve-nuta in concomitanza conla Settimana del PNSD alne di sensibilizzare e in-formare le comunità scola-stiche rispetto ai contenutidel Piano Nazionale perla Scuola digitale che de-nisce i nuovi indirizzi inmateria di digitalizzazionedella scuola italiana.Il 7°I.C. Costanzo, giàiscritto all’iniziativa “Pro-gramma il futuro”, ha par-tecipato anche alla Setti-mana del Piano nazionalescuola digitale ed al Con-corso “#il mioPNSD” conuna serie di attività labora-toriali di coding per cono-scere e capire il linguaggiodella programmazione incoerenza con quanto giàsvolto nel corso di Euro-pe Codeweek 2015 (10-18ottobre). Anche in questaoccasione, cinque profes-sionisti ingegneri, nellepersone di Andrea Cassa-rino, Vittorio Giordano,Francesco Lantieri, AndreaMaddalena, a titolo gratui-to, hanno fornito la propriadisponibilità e competen-za guidando i ragazzi edafancando i docenti nelpercorso previsto. Nel restodell'anno scolastico si pro-seguirà con una modalitàavanzata consistente nel farseguire a quest'ora di av-viamento uno o più percor-si maggiormente articolati,che approfondiranno i temidel "pensiero computazio-nale" , settore scientico-culturale dell'informaticache aiuta a sviluppare com-petenze logiche e capacitàdi risolvere problemi inmodo creativo ed efcien-te, qualità importanti pertutti i futuri cittadini.

    Il tour sicilianodi Antonella Ferrari

    Questa mattina farà tappa a Siracusa

    Siracusa si prepara ad ac-cogliere Antonella Ferrari,volto noto del cinema e della

    televisione, ed il suo spet-tacolo “Più forte del destino – Tra camici e paillettes. Lamia lotta alla Sclerosi Multi-pla”.La madrina nazionale diAISM (Associazione ItalianaSclerosi Multipla), dopo ilsuccesso della prima tappadel tour siciliano a San Ca-taldo (Caltanissetta), doma-ni, venerdì 18 dicembre, saràal Teatro Vasquez, alle ore10.30, per raccontare il temadella disabilità e l’etichet-ta della diversità. AntonellaFerrari porta in scena la suaesperienza di vita in modoleggero, curioso, buffo, sen-za far mancare momentidi riessione, sempre vintidalla grande forza d’animo.Lo spettacolo nasce dall’o-monimo libro autobiograco,diventato Best Seller Mon-

    dadori, nel quale ripercorre lasua vita, le sue lotte e le suevittorie nonostante la malattia.L’energia con cui nella vita af-fronta la sclerosi multipla è lastessa che mette sul palco.A Siracusa, Antonella si rac-conterà davanti ad una plateadi studenti delle scuole su-periori, in collegamento conil progetto che Aism sta svi-luppando nelle scuole volto asensibilizzare i giovani su unamalattia che colpisce proprioin quella fascia di età e chespesso fa paura. “Ho portato molte volte que-sto spettacolo nelle scuole,proprio per far capire ai giova-ni che la sclerosi multipla nondeve far paura e non deve fer-marci. E’ una malattia per nullafacile ma ci si può costruire unfuturo anche così, anche conun inquilino scomodo tra i pie-di - afferma Antonella Ferrari -.Credo molto nel lavoro che stafacendo il Coordinamento Re-

    gionale siciliano sulla SclerosiMultipla, per questo, sono fe-lice di dare il mio piccolo con-tributo”.Ancora sono disponibili bi-glietti per prendere parte allospettacolo: "Volevamo Anto-nella, non c'è altro da dire. Lasua forza, la sua carica, unospettacolo che sta riscuotendosuccesso in tutta Italia perchécondito da diversi ingredien-ti - ha affermato AlessandroRicupero, presidente AISMSiracusa -. Si ride, ma si riet-te. Sono convinto che i sira-cusani applaudiranno questastraordinaria attrice. Andiamoin scena al mattino ed avremoun pubblico prevalentementedi studenti. Ma ricordo che ilbotteghino sarà aperto e quin-di aspetto tutti al Vasquez peraiutare l'AISM a combattere lasclerosi multipla".Lo spettacolo è realizzato gra-zie al contributo di Merck Se-rono S.p.A., afliata italiana diMerck, Azienda leader in ambi-to scientico e tecnologico.“Siamo contenti di poter ospi-tare Antonella in Sicilia – com-menta Angelo La Via, pre-sidente del Coordinamentoregionale AISM –. E’ la nostramadrina, ma soprattutto è l’e-sempio di come affrontare la

    malattia, ogni giorno. Anto-nella non ha mai mollato, elo dimostra proprio con que-sto spettacolo. Anche questainiziativa rientra nel cambia-mento che abbiamo avviatoin Sicilia, a livello istituziona-le e non soltanto per rilancia-re la sda alla SM, per dareuna voce forte ed unitariaall’impegno di chi ogni giornoconvive con la SM, per con-

    ferire una rafforzata identitàal Movimento per un mondolibero dalla SM”.Più forte del destino è unospettacolo straordinario: inogni tappa ha stupito gli spet-tatori che sono usciti dai te-atri entusiasti, divertiti e pia-cevolmente commossi. Unatematica difcile, quale lasclerosi multipla, è affrontatada Antonella con leggerezzae ironia, senza sottovalutar-la o ridicolizzarla. Il pubblicopartecipa attivamente, ridee in alcuni momenti si com-muove. 90 minuti che passa-no in un baleno, vedono laprotagonista interpretare sulpalcoscenico diverse scene,cambiando più registri comu-nicativi.Il ricavato dello spettacoloverrà devoluto alla sezioneAISM Siracusa.

    Nel Siracusano • 8  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 9 • Nel Siracusano

    Solarino,“Guardareattraversoil buio”L'Asd NuoviOrizzonti in col-laborazione conla rappresentanza

    zonale Solarinoe Floridia dell'U-nione Italiana deiciechi e degli ipo-vedenti, presenta"Guardare attra-verso il buio".La manifestazio-ne di sabato inpiazza del Plebi-scito si proponedi promuovere laprevenzione dellemalattie oculari at-traverso screeninggratuiti effettuati inloco da personalemedico altamentespecializzato egrazie al presidiodell'unità mobile.Inoltre verrà datadimostrazione di

    mobilità dei ciechiin autonomia,attraverso l'ausiliodei cani guida odel bastone cana-dese, ma lo scopoprincipale è quellodi rimuovere ipregiudizi neiconfronti dei nonvedenti.A tal proposito,alle 15 dello stessogiorno, verràorganizzato untorneo di calcio a5, durante il qualei giocatori dellesquadre parteci-panti saranno ben-dati, per dimostra-re come "un calcioal buio" può daremodo anche ai nonvedenti l'opportu-nità e la gioia dipraticare uno sportdi aggregazioneed integrazionesociale.Alla manifesta-zione calcisticaprenderanno parte,oltre all'Asd NuoviOrizzonti, anchel'Asd Nuova Are-tusa; Avis Comu-nale di Solarino;Pro Loco Solarino;Agesci Grupposcout Priolo 1 Rys.

    Firmato il rinnovo del Ccnldei lavoratori portuali

    Il rinnovo rece-pisce l'applica-zione del Testounico sulla Rap-presentanza eRappresentati-vità, siglato daCgil Cisl e Uile Confindustriail 10 gennaiodel 2014

     Arriva in anticipo rispetto alla scadenza naturaledel contratto e vale fino al 31 dicembre 2018

    I  sindacati Filt Cgil,Fit Cisl, Uil Trasportie le associazioni da-toriali hanno rmatoil rinnovo del Ccnldei lavoratori portua-li. Il rinnovo arriva inanticipo rispetto allascadenza naturale delcontratto e vale no al

    31 dicembre 2018. Ilnuovo accordo prevedeun aumento di 70 euromensili sul minimo ta-bellare. L'erogazionedi tale aumento saràdivisa in tre rate. Altri10 euro al mese arrive-ranno a settembre 2018sotto forma di Edr. E'previsto un ulterioreaumento di 21 euro an-nui destinati al welfare

    aziendale e nalizza-ti all'estensione delleprestazioni previstedalla polizza sanitariaintegrativa. Dal punto

    di vista normativo, isindacati sottolineanoche è stato miglioratoil Jobs Act, delegandoalla contrattazione di

    secondo livello una se-rie di temi importanticome il contratto a ter-mine, il lavoro a tempoparziale, l'apprendista-

    to. Inoltre, il rinnovorecepisce l'applicazio-ne del Testo unico sullaRappresentanza e Rap-presentatività, siglatoda Cgil Cisl e Uil eConndustria il 10 gen-naio 2014. Questo rin-novo interessa 20 Milalavoratori in tutta Italia,

    ossia dipendenti delleimprese della AutoritàPortuali. Nella provin-cia di Siracusa inte-ressa i lavoratori dellaAutorità Portuale diAugusta e Siracusa percirca Mille lavoratori.Un passo importantevisto l'imminente pros-simo Decreto di accor-pamento delle AutoritàPortuali.

    “Christmas Open Day”l’evento all’istituto Giaracà

    L’evento “l’officina della solidarietà” oggi in via Gela

    “Christmas OpenDay” l’appuntamento

    con la solidarietà è illo conduttore di unevento organizzato dalX Istituto Compren-sivo “E. Giaracà” diSiracusa. Un pomerig-gio dove tutti bambinianticipano e festeggia-no il santo Natale concanti e recitazione.L’incontro si terràoggi dalle ore 16,30alle ore 18,30 pressol’ampio salone dell’i-stituto “E. Giaracà”in via Gela 22. Il riccoprogramma prevedealle16,30 il “Canto di ac-coglienza dei bambini

    dell’infanzia” curatodall’insegnante PatriziaPisana davanti al pre-sepe. Successivamenteintrattenimenti musicalidell’ensemble “Flautidel Giaracà” curata dal-la prof.ssa Elena Canto.Dopo il saluto del di-rigente scolastico,Carmela Accardo, sonoprevisti gli interventi dimons. Michele Giansi-racusa, assessori ValeriaTroia ed Alfredo Foti eil direttore SanitarioLILT dott. GaetanoMauceri.Gli alunni di scuola me-dia: Alida Presti e LaGreca Samuele presen-teranno la serata, alle

    17.15: Canto “We wishyou a Merry Christmas”scuola dell’Infanzia eprime Scuola Prima-ria. Andrà in scena alle17,20 la favola africana“L’ape e il serpente” cu-rato dalla prof.ssa AnnaCoppola.A seguire gli interventimusicali dell’ensemble“Flauti del Giaracà” cu-rato dalla prof.ssa ElenaCanto. Inne alle 17,30illustrazione a cura de-gli alunni scuola Secon-daria di Primo grado sulproseguimento della se-

    rata. Hanno fatto par-te dell’organizzazioneil team docenti dellascuola dell’infanzia,Primaria e Seconda-ria di Primo grado.L’evento “l’ofcinadella solidarietà” si ètenuto in collabora-zione con l’ente ter-ritoriale LILT, che havisto coinvolti tuttigli alunni del Giaracàper donare un sorrisoa chi è meno fortunatoe crescere insieme neivalori di condivisionee spirito collettivo.

    Arrivano i re Magi nel presepe dicartapesta a grandezza naturale rea-lizzato dall’Associazione “Astrea aSiracusa, nata in memoria di StefanoBiondo”, per questo Natale. La scenache ritrae la natività, è stata arricchitada tre nuove gure i Re Magi. L'orodi Melchiorre rappresenta la regalitàed era contenuto in un pomo, simbolodel mondo, l'incenso di Baldassarre insegno di Divinità, la mirra di Gaspare

    per rappresentare l’Umanità. E nonsolo. Quest’anno i volontari hannoingrandito la capanna, ed è stata alle-stita nel cuore della Borgata in piazzaSanta Lucia, proprio nelle vicinanzedella basilica che è il centro pulsan-te dei festeggiamenti in onore dellaSanta patrona. I lavori realizzati han-no creato con maestria uno scenarioquanto più realistico di un progettorealizzato dell’associazione.

     Astrea: “Arrivano i Re Magi, dona anche tu qualcosa”

    In foto, la rma del protocollo d’intesa di ieri mattina.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 11 •Sicilia 

     Aereo della Meridianaperde ruota dopo il decollo

    Ieri mattina un aereoMeridiana – un Boeing737 decollato da Cata-nia alle 9.28 – direttoall’aeroporto di Mi-lano Linate ha persouna ruota pochi istantidopo essersi staccatodalla pista, costrin-gendo il pilota ad unimmediato atterraggiod’emergenza, fortuna-tamente andato a buonne.A staccarsi dal veli-

    volo una ruota esternaposteriore, andata a -nire sulla spiaggia de-serta della Plaia, senzadunque causare danni apersone o cose. Quan-do si è accorto dell’ac-

    caduto, il comandantefacendo in modo chenon si creasse il panicotra i passeggeri, ai qua-li sarebbe stato dettoche si tornava indietroper un sopraggiunto

    guasto tecnico, è tor-nato all’aeroporto diFontanarossa e senzaalcun problema alle10.12 ha toccato la pi-sta di atterraggio.Lo scalo catanese

    dopo l’accaduto è sta-to chiuso per circa 30minuti, periodo duran-te il quale due voli inarrivo sono stati di-rottati all’aeroporto diPalermo.

     A staccarsi dal velivolouna ruota esterna po-steriore, andata a finiresulla spiaggia deserta

    della Plaia

    Omidicio del piccolo Francesco Ferreri

    Don Di Noto: “Chi sa, parli”Don Fortunato DiNoto, dell’associa-zione Meter torna aparlare dell’omicidiodel piccolo France-sco Ferreri, uccisodieci anni fa a Bar-rafranca (Catania).“Non ci siamo maistancati di essere vi-cini alla famiglia delpiccolo Francesco,tragicamente viola-to e ucciso da sog-getti rimasti ancoranell’ombra, nell’o-scurità. Sembra che

    non abbiano più ilrossore della vergo-gna e questo inquieta

    e pone seri interroga-tivi sul silenzio e sul-la omertà che ancoracopre l’assassino e isuoi complici”. Fran-cesco andava in ter-za media alla scuolaVerga Don Milani diBarrafranca e aveva13 anni. Fu stupratoe poi ucciso con unachiave “svita tubi”, diquelle che usano gliidraulici. Con questoarnese il bambinoè stato poi ripetuta-mente colpito alla te-

    Italia-Malta, Sicilia capofiladella partnershipIl Programma Operativo di CooperazioneTransfrontaliera Italia-Malta 2007/2013 -nanziato con 31.940.390 di euro per l’attua-zione dell’intero Programma (85% a valeresul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

    Chiusa l'inchiesta sulla morte di NicoleDi Pietro, deceduta dopo la nascita nellaclinica Gibiino. Sono sei le persone alle

    quali la polizia di Stato ha noticato ilprovvedimento: la ginecologa Maria Au-silia Palermo, il neonatologo Antonio DiPasquale e l'anestesista Giovanni Gibiino,indagati per omicidio colposo; l'ostetricaValentina Spanò per false attestazioni;il direttore sanitario Danilo Audibert el'infermiere Fabrizio Paglia per favoreg-giamento personale.

    Catania, sei indagati per omicidio NicoleDonati all’ospedaledi Palermo, unagrossa cifra pernanziare il più im-portante centro perindagini endosco-

    piche del Meridio-ne. La donazioneè stata fatta da unpalermitano ormaitrapiantato fuoridalla sua isola. Cosìieri è stato inaugu-rato nell’ospedaleBuccheri La FerlaFatebenefratelli diPalermo, un nuovoCentro di Eco – En-doscopia all’internodell’ambulatorio diendoscopia, dotatodi apparecchiatureall’avanguardia piùefcaci per giunge-re ad una diagnosi.Per effettuare esamidiagnostici semprepiù all’avanguar-dia e aumentare ilnumero di presta-zioni a favore deipazienti, la Fonda-zione Terzo Pilastro – Italia e Mediter-raneo ha donato alnosocomio di viaMessina Marineuna strumentazio-ne di endoscopiadigestiva innova-tiva, che permette,rispetto agli stru-menti precedenti,una maggioreperformance attra-verso immagini adalta denizione e unmaggior contrastocon sistemi di co-lorazione articiale(cromo endoscopia

    virtuale).In particolare, larisoluzione otticaad alta denizioneconsente di ottenereimmagini di altaqualità che possonozoomare l’immagi-ne per magnicarlasu lesioni ancheminimali, fatto par-ticolarmente impor-tante nello scree-ning delle malattieneoplastiche cheper il colon posso-no iniziare ancheda micro – polipimillimetrici.

    Palermo,donatonuovo Centrodi EcoEndoscopia

    Boeing Meridiana

    sta, a ridosso di unadiscarica abusiva, incontrada Bessima,

    dove fu rinvenuto ilcorpo.“Non è possibile chein Sicilia, le vitti-me degli abusi, deimaltrattamenti, delleviolenze sui bambi-ni, perché France-sco era un bambino,possano rimanereimpuniti – denunciadon Di Noto – L’an-no della misericordiasia l’anno della giu-stizia, del perdono edella riconciliazione.Chiunque sia, risve-gli la coscienza nar-cotizzata dal male, esi costituisca. Chi saparli e contribuiscaa portare luce sullacappa di fumo e dioscurità che aleggiaancora.

    A sinistra, il piccolo Francesco Ferreri

    e 15% a carico del CIPE-Fondo di rotazio-ne) ha permesso il nanziamento di 24 pro-

    getti (17 ordinari e 7 strategici) nonché ilcoinvolgimento di 131 beneciari sicilianie maltesi tra i quali amministrazioni pub-bliche centrali e locali, università, centri/consorzi di ricerca, autorità portuali, entigestori di aree protette, operatori turistici,PMI, consorzi e agenzie di sviluppo locale.Mentre un programma si chiude, un altroinizia con importanti obiettivi.Alla luce degli importanti risultati raggiun-ti la Sicilia viene confermata quale autori-tà di gestione e coordinamento anche peril programma 2014/2020. Cresce anchela dotazione nanziaria stanziata per l’at-tuazione dell’intero programma che sale a51.708.438 di euro. L’85% di tali risorsesono a valere sul Fondo Europeo di Svilup-po Regionale.

    Confcommercio, Patrizia Di Dio: “Fuoridall'associazione chi non denuncia”

    “Brillante operazioneche ha portato in ga-lera boss ed estorso-ri. Ma ci chiediamo:

    quante dimostrazionideve dare ancora loStato per dire che c'e',che la maa può es-

    sere scontta, che de-nunciare è l'unica viaper liberarsi dal ricat-

    to e dalla paura? Sia-mo ancora increduli,nel leggere i nomi dicoloro che potrebberoavere ceduto al ricattoe pagato il pizzo. Masiamo convinti che aPalermo sia in atto unprofondo cambiamen-to e sempre più sonocoloro i quali denun-ciano". Così PatriziaDi Dio, presidentedi ConfcommercioPalermo, nel day af-ter dell'operazioneantimaa 'Panta Rei',

     Verranno convocati i titolari dei locali iscritti nel libro mastro venuto alla luce nell'operazione Panta rei

    Approvato il bilan-cio di previsione peril 2016. E' previstainvece per lunedìl'approvazione del-la legge nanziariache conterrà, oltrealle misure di rigorenecessarie, una seriedi interventi a favoredello sviluppo, perla coesione e l'in-clusione sociale e ilprecariato. Nella pre-visione per il 2016 èinclusa la coperturadi un miliardo 400

    milioni la cui attesaimpediva l'equilibriodel bilancio; 900 mi-lioni sono già inclusinella approvata -nanziaria del governonazionale e ulteriori500 milioni scrittisulla base di sentenzedella Corte Costitu-zionale che ricono-scono quel credito afavore della Regio-ne. Su questo tema,proprio oggi pome-riggio, il presidenteCrocetta e l'assessore

    Baccei incontrerannoil sottosegretario DeVincenti per "comin-ciare a concordare le

    Patrizia Di Dio

    Raimondo Terranovasi era presentato persostenere l'esame daavvocato, ma dopol'ennesimo riuto, èstato arrestato conl'accusa di stalkingcontro il presidentedella commissioneesaminatrice. Unvizio formale lo haescluso dall'esame,scatenando l'ira del49enne laureato ingiurisprudenza cheha più volte minac-

     Aspirante avvocato bocciato all’esame, raffica di telefonate

    con minacce al presidente della commissione

    ciato di morte l'avvo-cato Federico Ferina,

    E' stato organizzatoun sit-in e uno scio-pero a oltranza permanifestare contro iltrasferimento a Bolo-gna.A presidiare da ieri ilnegozio di via Rug-gero Settimo, dove ci

    sono anche gli ufciamministrativi, sonouna sessantina di di-pendenti di Optissi-mo impiegati nellasede amministrativaex Randazzo, rile-vata l'anno scorsocon tutti i negozi e icorner dalla Avanzi,holding del gruppoGrand Vision.La decisione è statacomunicata a otto-bre scorso dai nuovivertici aziendali. Lasede amministrativadell'azienda a Paler-mo sarà smantellata etutti i 60 dipendentitrasferiti a Bologna,dove ci sono gli altriufci italiani della

    Avanzi Group. Ma lefacilitazioni previstedall'azienda sono, adetta dei lavoratori,irrisorie per il sacri-cio imposto.

    Palermo, dipendenti trasferitid’ufficio a Bologna: protesta

    I trasferimenti do-vrebbero scattare dalprimo luglio. E trai dipendenti ci sonomolti part-time. Comeracconta Silvio Cor-rao, 33 anni, da 8 anniall'ufcio amministra-tivo: "Guadagno poco

    più di 800 euro - dice- e l'azienda mi pa-gherebbe solo il costodel trasloco e la casaper un anno. E poi?Come faccio con uncosto della vita che aBologna è molto piùalto?Ci tolgono qualsiasiprogetto di vita". EMaria Conti, da 25anni ai servizi legali,incalza: "Ho due glie una mamma malatacome posso lasciarlida soli?". AntonellaGambino, da 24 anniin amministrazione,denuncia: "Assistomia sorella con unhandicap, non potreifarlo a distanza". E

    così Fabiana Sancar-lo: "Guadagno circa1300 euro al mese eho un glio di 5 anni,non posso lasciare lamia famiglia qui".

    A Piazza Giuseppe Verdi, si è svolta oggila manifestazione “Pompieropoli”, pro-mossa dalla Direzione Regionale Inail Si-cilia e dal Comando Provinciale dei Vigilidel Fuoco di Palermo, in collaborazionecon l’Associazione Nazionale dei Vigilidel Fuoco. Finalità del progetto è quella diistruire gli alunni delle scuole elementarie medie sulle principali tecniche di pre-venzione incendi e le azioni da compierein caso di calamità naturali, attraverso gio-chi, simulazioni, oltre a sensibilizzare l’o-pinione pubblica sul ruolo e funzioni delleIstituzioni coinvolte.

    Sicurezza, alunni in piazzacon i vigili del fuoco

    condotta ieri dai cara-binieri del Comandoprovinciale, che han-

    no fermato 38 perso-ne tra boss e gregari.La condanna diConfcommercio ar-riva all'indomani delblitz che ha svelato inuovi affari delle co-sche sul business deifrutti di mare e haportato alla luce la li-sta dei commerciantiche ancora pagano ilpizzo. Una trentinadi nomi tra Palermoe provincia, molti deiquali alla guida di at-tività molto note.

    modalità di trasferi-mento"."Prevista in nanzia-ria anche una norma

    che riguarda il pre-cariato, con un in-centivo di dieci annia quei comuni chestabilizzeranno i pre-cari nel 2016 . dice ilgovernatore RosarioCrocetta - si sta lavo-rando su una norma diinclusione sociale chedovrebbe assicurareuna forma di redditoai disoccupati e ai po-veri. Tale misura, cheera già stata elaboratadall'assessore Caruso,prevede un redditonalizzato all'inseri-mento lavorativo".

    Sabato sciopereranno i dipendenti della grande distribuzione

    Bilancio 2016, la giunta approva

    il documento economico

    la sua famiglia e lasua segretaria. "Gli

    faccio fare la ne diFragalà, dovete sta-

    re tutti attenti " haripetuto più volte altelefono Terranovanelle 4 conversazioniavute martedì in tar-da mattinata con lasegretaria dello stu-dio legale Ferina.Terranova, paler-mitano residente aRoma, martedì avevaprovato a convincerela commissione adammetterlo all'esa-me ed era andato aparlare con il presi-dente Ferina nelleaule del Pagliarelli.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ

    Strage Charlie Hebdo

    18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ • Sicilia 13 • Italia 

    Le armi per la strage al Charlie Hebdo sarebberostate fornite da un ex militante del Front National

    Le armi per la stra-ge a Charlie Hebdofurono fornite da unex militante del FrontNational di MarineLe Pen. E’ il sospettodegli inquirenti fran-cesi che quattro gior-ni fa hanno arresta-to un uomo e la suacompagna, già in car-cere per una vicendadi armi e oggetto didettagliate – e inquie-tanti – inchieste gior-nalistiche. Nell’attac-co al giornale satiricoparigino il 7 gennaio

    2015 morirono 12persone e 11 furonoferite gravemente.“Gli ultimi sviluppinell’indagine sull’as-salto alla redazioneparigina dello scorsogennaio sembranousciti dalla trama diuna ction televisi-va”, scrive GianlucaDe Feo su L’Espres-so parlando della vi-cenda e riportandod’attualità alcune in-chieste di quotidianifrancesi risalenti allascorsa primavera.

    E come dargli tor-to leggendo il cur-riculum di ClaudeHermant: l’uomoe la sua compagnasono sospettati di

    aver fornito le armi,quattro pistole edun Kalashnikov, poiutilizzati da AmedyCoulibaly nell’atten-tato a Charlie Hebdo.

    Putin continua ad accusare la Turchia

    dopo l’abbattimento del jetCon l'abbattimento diun bombardiere russonella zona di connetra Turchia e Siriaforse Ankara volevafare cosa gradita agliUsa: lo ha dichiaratoVladimir Putin nellasua conferenza stam-pa annuale. Il pre-sidente russo attac-ca poi frontalmenteErdogan e afferma:"In Turchia vedo unprocesso di islamiz-zazione strisciante,Ataturk si starà rivol-

    tando nella tomba". Illeader del Cremlinoannuncia poi che aRussia ha sistemato

    il suo sistema di di-fesa aerea in Siria eavverte: "Provi ora laTurchia a volare nello

    Ritrovato il 21enne inglese scomparsoquattro giorni dopo la sua partenzaUn ultimo messaggio era stato inviato alla ma-dre da Jordan Jacobs, 21enne di Lyneham inInghilterra aveva fatto presagire il peggio. Ilragazzo era in Thailandia e da sabato non siavevano più sue notizie. Ma la polizia lo haritrovato giovedì mattina mentre camminavain spiaggia e cercava lavoro come istruttoresubacqueo. La sorella Emily aveva lanciato unappello su Facebook chiedendo aiuto a chiun-que lo avesse visto: "Qualsiasi informazionepuò essere utile". Jordan Jacobs era scompar-so sabato in circostanze misteriose. Il ragazzoavrebbe inviato un messaggio alla madre di-cendole di essere sconvolto e che gli dispia-ceva non poterli più vedere per l'ultima voltaperché un uomo non lo lasciava andare.

    Refaeli sospettata di evasioneNel mirino delle autorità israelianeEvasione per 240milaeuro e per questo ènita nel mirino del-le autorità israeliane.Si tratta della super-modella Bar Refaeli,che negli ultimi tempisarebbe stata interro-gata per ore dagli in-quirenti con lo scopodi chiarire le irregola-rità, secondo quantodicono i media locali.Nei guai con il scosarebbe nita anchela mamma della top-

    model: le due donnenon avrebbero de-nunciato i ricavi.

    Le inchieste giornalistiche che hanno portato allaluce la storia di un mercenario, indicato anchecome informatore dei servizi segreti francesi

    Si torna a parlaredi Martin Shkreli,diventato famosoper aver aumen-tato del 5.000% ilcosto di un farma-co.Il manager è statoarrestato dall'Fbidi Manhattan conl'accusa di frode.Avrebbe vendutodelle azioni di unasocietà di cui eraamministratoredelegato, la Retro-phin, per pagaredei debiti. Shkreli,32enne impren-ditore nel settorefarmaceutico, èstato allontanatodalla società Re-trophin e gli altrimembri del consi-glio d’amministra-zione gli hannofatto causa.L'arresto perònon ha nulla a chevedere con l'au-mento del prezzodella pillola per imalati di cancroe di Aids. MartinShkreli nora hasempre rigettato leaccuse.

    Martin Shkreli,arrestato per frode.

    Vende societàper pagare debiti

    Firmato a Skhi-rat, in Marocco,lo storico accordoper giungere a ungoverno di unitànazionale in Li-bia. "E' un primopasso, ed è deci-sivo - aveva dettoil ministro degliEsteri Paolo Gen-tiloni pochi minutiprima della rma-. L'Italia è pron-ta a fornire il suocontributo". PaoloGentiloni ha ricor-dato che la nuovaleadership libica"ha rmato un ac-cordo a Roma chenon è solo un pez-zo di carta". "E' unimpegno solenneper aiutare il popo-lo" libico, ha dettoancora il ministro.Rivolgendosi poiai protagonisti del-la politica libica,ha aggiunto: "Il fu-turo della Libia ènelle vostre mani econtiamo su di voi,ora è prioritarioampliare la base diconsenso". "Oggi

    è una giornata sto-rica per la Libiae inizia il lavorodel nuovo gover-no", ha dichiaratol'inviato specialeOnu, Martin Ko-bler. "Tutte le partihanno fatto delleconcessioni met-tendo l'interessedel Paese davantia tutto. La comu-nità internazionalecontinuerà il suoappoggio al futurogoverno libico",ha aggiunto.

    Libia,accordo perun governodi unitànazionale

    Isis apre una radioper fare proselitismo

     Ancora importanti novitàsull’omicidio di Marco Vannini

    Nuove ed importantinovità sull’omicidiodi Marco Vannini,il giovane morto aLadispoli lo scorsoMaggio. Fra le frasisentite dai vicini, frale telefonate al 118 ele intercettazioni am-bientali della famigliaCiontoli e di Viola incaserma, sono emersitanti particolari im-portanti riguardo alcaso, ma soprattutto

    è emerso un interro-gativo inquietante:come mai Marco,prima di morire, con-tinuava a chiederescusa alla danzata?Perché il giovanecontinuava a dire,

    come molti dicono diaver sentito, “scusaMarti”?Altri interrogativisono emersi ascol-tando alcune frasi diMartina e Viola, -danzata del fratello di

    Martina, nelle inter-cettazioni ambientalieffettuate in casermasubito dopo la mortedel giovane. “Ho vi-sto quando papà gli

    puntato la pistola”.Questa frase sareb-be stata pronunciatada Martina Ciontolimentre aspettava diessere sentita dal ma-gistrato. Frase scioc-cante quella di Mar-tina, ma anche quelladi Viola che, anchese indagata solo peromissione di soc-corso, sarebbe stataintercettata mentrediceva a Federicoqualcosa che paremolto assomiglia-

    re a: “ti ho parato ilc…” ovvero a qual-cosa detto o omessoper aiutare l’amato ecercare così di evi-tare che la sua situa-

    zione si aggravasse.Altre frasi scioccan-ti sarebbero, invece,quelle riportate daivicini che avrebberosentito diverse urlaprovenire dalla vil-letta di Ladispoli,la villetta dove si èconsumato il dram-ma. Marco chiedevascusa a Martina, o al-meno questo è parsoad alcuni, e Martinaurlava a suo padre:“lo vedi papà, lo vedipapà”.

    Cosa è emerso dalleintercettazioni am-bientali dei colloquidi Martina, Federicoe Viola?

    Movimenti sospetti

    nel pc di Giosuè RuotoloSarebbero state ac-certate dagli inqui-renti delle “operazio-ni sospette” eseguitesui dispositivi elet-tronici, pc, tablet ecellulare, sequestratia Giosuè Ruotolo,unico indagato perl’omicidio di TeresaCostanza e TrifoneRagone, avvenuto aPordenone il 17 mar-zo scorso.Contatti e scambitra l’indagato e la -danzata Rosaria, le

    cui tracce sarebberostate individuate neisuccitati dispositi-vi. Questo sarebbeemerso dagli accerta-menti tecnici eseguitidai carabinieri dellasezione tecnologieinformatiche del Ros

    di Roma, che a bre-ve depositeranno inProcura una reazioneesplicativa di quantoemerso nelle investi-gazioni. Sembra inol-tre che in virtù delleinformazioni emerse,gli inquirenti abbianomeglio indirizzato gliinterrogatori avvenutidi recente a SommaVesuviana, paese diorigine del militare26enne e luogo di re-sidenza della danza-ta.

     Arrestati 2agenti, proteggevano romper furtiArrestati dalla polizia ferroviaria ben 2 poli-ziotti accusati di aver protetto e garantito adun gruppo di una ventina di rom, anche loroarrestati, di compiere furti in stazione Centra-le a Milano chiudendo un occhio e incassandoparte dei proventi. Le indagini, condotte dallapolizia ferroviaria, sono state coordinate dalpm di Milano Antonio D'Alessio. I due poli-ziotti sono accusati di concussione, mentre irom arrestati, devono rispondere dell'accusadi associazione per delinquere.

    A Pontoglio, paesebresciano di 7milaabitanti, da qualchegiorno è stato inse-rito un particolarebenvenuto. E' quellovoluto dal sindaco,Alessandro Seghez-zi, che ha pensa-to bene di esporreall’ingresso dellacittadina lombardaun cartello a dir pocosui generis.“Paese a cultura oc-cidentale e di pro-

    Nel bresciano cartello all’ingresso del paese: “Chi

    non intende rispettare la cultura è invitato ad andarsene”

    fonda tradizionecristiana. Chi nonintende rispettarela cultura e le tradi-

    Sconvolgente la vicen-da che da settimanevede coinvolto l’Istitu-to dei Frati Francesca-ni dell’Immacolata, aFrigento, in provincia

    di Avellino, all’internodel quale per almenovent’anni sarebberostati initti abusi diogni sorta alle suoreche vi dimoravano.Sul caso è stato apertoun fascicolo di inchie-sta da parte Procuradella Repubblica diAvellino e dal Vatica-no, su preciso ordinedi Papa Francesco cheha chiesto si facciachiarezza in merito.Le indagini ruotanoattorno ad un dossierche raccoglie 50 testi-monianze fatte dallereligiose scampate mi-racolosamente ad unmartirio, pare impostoloro da padre Stefano

    Manelli, cofondatoredel convento al qualele religiose avrebberodovuto sottomettersi –letteralmente – animae corpo. Padre Ma-nelli è stato immedia-tamente sospeso, madimorerebbe ancoraall’interno dell’Istitutoreligioso.Le suore che ora testi-moniano contro di lui,raccontano dettagliraccapriccianti, prati-che di sottomissionealle quali sarebberostate costrette.

     Avellino,presunti abusi

    sulle suore tra lemura dell’Istituto

    dei Frati Francescani

    Famiglia Ciontoli

    Vladimir Putin

    zioni locali è invi-tato ad andarsene”,questa la scritta cheappare sui cartelli

    piazzati all’ingressodel paese, che chiedeesplicitamente a chiarriva il rispetto deivalori occidentali edinvita chi non fossedisposto ad abbrac-ciarli, ad andarsene.L’iniziativa è statapresa dal sindaco dicentrodestra, appro-vata con una deliberadalla giunta comuna-le, come ha spiegatolo stesso primo citta-dino.

    spazio aereo siriano",sostenendo che primadell'abbattimento del

     jet gli aerei turchi vio-lavano sempre lo spa-

    zio aereo siriano.Poi, Putin rincarala dose dicendo che"l'abbattimento delnostro jet è stato unatto ostile. Si fossetrattato di un inciden-te, come i turchi di-cono, uno si sarebbeaspettato delle scuse:invece sono andatidalla Nato". Putin hapoi assicurato che laRussia sostiene l'i-niziativa degli StatiUniti per la stesura diuna risoluzione Onusulla Siria.

    Cartellone a Pontoglio

    E' stata inaugurata

    dall'Isis una radionella provincia af-ghana di Nangarharcon cui si proponedi diffondere il suomessaggio e tenta diconsolidare la suapresenza in una areastrategica al connecon il Pakistan. L'e-mittente, denominata"Voce del Califfato",ha come ulterioreobiettivo quello difacilitare il recluta-mento di militanti.

  • 8/20/2019 Libertà 18-12-15.pdf

    8/9

    Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - Telegiornale20:30 - Affari tuoiraddoppia21:20 - Telethon Show23:20 - TG1 60 Secondi23:24 - Telethon Show01:00 - TG 1 Notte01:30 - Che tempo fa01:45 - L'Eredità (R)02:30 - Affari tuoi (R)

    Rete 416:10 - Il Cucciolo - 1 Parte16:48 - Tgcom16:50 - Meteo.It16:54 - Il Cucciolo - 2 Parte18:51 - Anteprima Tg4

    18:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.It19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Dalla Vostra Parte21:15 - Quarto Grado00:27 - Wallander Ii: L'ere-dita' - 1 Parte01:16 - Tgcom

    Rai 2 18:00 - TG Sport18:18 - Meteo 218:20 - TG 218:50 - Telethon20:30 - TG2 20.3021:00 - LOL;-)21:15 - Voyager Ai connidella conoscenza23:45 - TG 200:15 - TG Sport00:30 - Meteo 2

    Canale 518:00 - Tg5 Minuti18:04 - Pomeriggio Cinque- 2 Parte18:45 - Avanti Un Altro!19:44 - Tg5 - Anticipazione

    19:45 - Avanti Un Altro!19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:39 - Meteo.It20:40 - Striscia La Notizia21:10 - Concerto Di Natale- Xxiii Edizione00:15 - Supercinema

    Rai 318:10 - Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - Sconosciuti Lanostra personale ricercadella felicità20:35 - Un posto al sole21:05 - Il mondo a 45 giri23:00 - TG3

    Italia 118:00 - Camera Cafe'18:23 - The Store Of MyLife18:28 - Studio Aperto -Anticipazioni

    18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:25 - C.S.I. - ScenaDel Crimine -- BenvenutoDottor Langston20:20 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- Disarmato EPericoloso

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

    Ricomincio da tre23.30 Film  Pulp Fiction00.45 TG 6601.15 Documentario

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

    20.15 Documentario21.30 FilmUn pesce di nome Wanda

    23.30 FilmUn lupo mannaro americano1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

    L’OroscopoArieteIn questa giornata èpossibile che abbiatequalche idea confusasui vostri sentimentie forse non avretegrandi occasioni perdimostrarli.

    CancroLato potrete dirvi for-tunati in quanto nonfarete gure barbi-ne e soprattutto nonrischierete di direqualcosa di cui poipotreste pentirvi.

    BilanciaCi sono questioniche non potrete risol-vere molto semplice-mente se non avreteabbastanza tempoda dedicargli.

    CapricornoIn questa giornatapotreste dare unasvolta alla vostracarriera grazie a del-le informazioni chefornite in modo asso-lutamente gratuito efortuito, in quanto lepersone che vi sonointorno non sapran-no di farvi un favore.

    ToroIncontrerete qual-cuno che potrebbefare al caso vostro ediventare in un mo-mento un compagnoper le chiacchiere econsigliere prezioso!

    LeoneIl vostro telefono po-trebbe pullulare dimessaggi e voi potre-ste non sapere a chirispondere per primi,dato che le richiestesaranno tante.

    ScorpioneI nativi della prima de-cade saranno strettitra desideri di evasio-ne dalla routine e ne-cessità di aderire, orapiù che mai.

    AcquarioL'attenzione si spo-sterà sulle atmosferefamiliari, forse qual-cuno dei vostri cariavrà bisogno di voi,ma la batteria dei pia-neti a favore è troppopotente per crearviproblematiche insor-montabili, sapretrecavarvela.

    GemelliQualcosa sta cam-biando. La Luna diinizio settimana viregala brillantezza ecuriosità, costituisceun'iniezione di deter-minazione.

    VergineNon siate impulsivi néfrettolosi, anche seavrete voglia di bru-ciare le tappe. E' que-stione di ore, e tantetessere del mosaicotorneranno al posto.

    SagittarioC’è freschezza edenergia ancora a pro-fusione, in particolareper i nati a ne segno,quindi svegliate edate forza.

    PesciSaranno giornatedivertenti, vi verràvoglia di occuparvicon grinta di faccen-de domestiche, delplanning delle vostrescansioni lavorative,o della sistemazionedegli archivi o di even-tuali sospesi, grintosicome sempre.

    il meteo

    SiracusaGiornata serena. I venti saranno prevalen-temente moderati e soferanno da NNE con

    intensità di 11 km/h. Possibili rafche no a

    16 km/h. Temperature comprese tra 10°C e16°C . Quota 0°C a 2150 metri.

    Spettacoli • 14  Sicilia •18 DICEMBRE 2015, VENERDÌ

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): ORTIGIA,Via Roma, 81PARAVIZZINI Via Piave, 57TURCO Via Monteforte,11CARUSO, Via Necr. Grotticelle, 25

    I ntervallo(13 - 16,30)PARAVIZZINIVia Piave, 57CARUSO, Via Necr. Grotticelle, 25

    Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):RIGGIOVia Cannizzo, 14

    Siracusa

    TAXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PronTo inTervenTo:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    Su Video 66 “Ricomincio da tre”; “Un pesce di nome Wanda” Telesudest

    “Telethon show 2015” su Rai 1, “Voyager” attualità su Rai 2Italia 1: “Person of interest”, Canale 5: “Concerto di Natale”

    AURORA - 

    Belvedere

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “CHIAMATEMI FRANCESCO” 

    PLANET VASQUEZ (0931/414694)

    ore 18:10 • 20:25

    ”  vAcAnZe Ai cArAibi”  

    ore 18:10 • 20:25

    “STARWARS ILRISVEGLIO DELLAFORZA" 

    ODEON - Avola

      (0957833939) ore 19:00 21:30

    “BELLE E SEBASTIEN ”  

    • Ventiseiesima edi-zione su Rai1 alle21.20 si ripropo-ne l'evento dell'an-no "Telethon Show2015" "maratonatelevisiva della Fon-dazione Telethon pernanziare e svilup-pare la ricerca scien-

    tica sulle malattiegenetiche rare.• Serata di grande at-tualità su Rai 2 alle21.15 con "Voyager- Ai conni della co-noscenza" Duranteogni puntata, brevireportage cercheran-no di svelare i se-greti della scienza, imisteri sulle originidell'uomo, la verita'nella leggenda.• Musica su Rai 3alle 21.05 con "Ilmondo a 45 giri "Il mondo a 45 giriracconta la favolosastoria della RCA Ita-liana. La leggenda-ria casa discogracache ha prodotto dallane degli anni ‘50agli ini...• Alle 21.15 su Rete4 l’appuntamentocon "Quarto Grado"condotto da Gian-luigi Nuzzi e Ales-sandra Viero.• Grande evento

    musicale su Cana-le 5 alle 21.12 con"Concerto di Natale- XXIII Edizione"Un grande eventomusicale, unico nelsuo genere, artistinazionali e interna-zionali che interpre-tano le canzoni della

    tradizione nataliziaed evergreen.• Su Italia 1 alle21.11 "Person of in-terest - Stagione 4"Samaritan ha ormaiil controllo totaledella citta' e la squa-dra, sempre privadi Shaw, ancora co-stretta a restare alsicuro.• Questa sera in tvsu Video 66 canale286 in prima serataalle 21 trasmettere-mo il “Ricomincioda tre” Gaetano, untimido giovanottodella provincia diNapoli, stufo dellavita familiare, decidedi venirsene al nord.In seconda serataalle 23.30 “Pulp Fic-

    tion”. uattro storie diviolenza s'interseca-no in una strutturaapparentemente cir-colare che va avantie indietro nel tempo• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle

    21.30 trasmetteremo“Un pesce di nomeWanda” È la storia diun colpo grosso allaDiamond House. Ilcapobanda imboscail bottino. I complicilo denunciano allapolizia. Il grisbì allane andrà all'avvo-cato del capo, ches'è innamorato dellabella della banda.Alle 23.45 in onda“Un lupo mannaroamericano a Lon-dra” Azzannato daun lupo mannaro,Jack si rende contodi essere a sua voltadiventato un lican-tropo che, nelle not-ti di plenilunio, sitrasforma in mostrosanguinario.

    Leggendo la versio-ne edulcorata dellepartenze di Crocetti,Mascara,Spinelli eRizzo, secondo cuila decisione sareb-be stata presa nondalla società ma daigiocatori, dobbiamodedurre che i quattro,la mattina di martedìsi siano svegliati disoprassalto folgoratidall’idea di lasciare ilSiracusa .E lasciando all’oscu-ro perno i rispettiviprocuratori, all’anti-vigilia della chiusuradelle liste di trasferi-mento, si sarebberoaffrettati a comunica-re alla società la de-

    cisione, presa natural-mente a malincuore enonostante l’intenso

    feeling che si era crea-to soprattutto con An-drea Sottil . Che poici sia qualcuno cheabbia sommessamen-te dubitato di questaversione e abbiapensato ad una sortadi “repulisti”, peraltropreannunciato da par-te della società, questiva severamente bolla-to come disfattista emalpensante . Restada spiegare inne se lasuddetta folgorazione- sia avvenuta primao dopo Lamezia percapire se ha potutoavere o no, almenoper chi ha giocato,un suo peso specicosull’approccio a quel-

    la famigerata partita .Ma sono solo dettaglidi pochissimo con-

    Perdonismo scatenatodimenticata LameziaOgni società ha la propria storia. Macchiarla con prestazio-ni indecenti significa calpestarla e offenderla. Il nodo non èdunque la sconfitta ma come è arrivata

    La meraviglia è che c’è chi sostiene che la sconfitta “ci poteva stare”

    Spinelli, ci lascia anche lui

    to. Quel che contaadesso è spiegare chela tempesta che eranell’aria non c’è sta-ta e neanche il facciaa faccia dei giocatoricon la dirigenza, néi chiarimenti chie-sti dall’allenatore.Insomma, provvedi-menti disciplinari ri-entrati, salvo qualcheinnocente buffetto perla marachella di La-mezia perché non sidica in giro che è ni-ta a tarallucci e vino.Di concreto, fra tan-to fumo, rimane lavittoria dei padronidi casa denita epicadalla stampa calabra eaccostata a quella ot-

    tenuta anni fa sul Pa-lermo, per non parlaredell’effetto rivitaliz-

    zante che pare abbiaavuto il successo sulSiracusa sul futurodei lametini. A testi-moniarlo il vicepre-sidente bianco verdeButera che si è mes-so subito alla ricer-ca dei duecentomilaeuro occorrenti perscongiurare il temu-to ritiro della squa-dra dal campionato eper puntare con rin-novata speranza alla

    salvezza . Miracolodi una svolta propi-ziata da un insperato

    successo. Sul frontedel Siracusa invece,calma piatta dopo latempesta che non c’èstata.Il tutto anche grazieal supporto sceni-co del perdonismoorganizzato che hapreferito invece darela caccia ai pochi no-stalgici di un calcioche non c’è più e chechiedevano solo con-to e ragione non di

    una scontta ma delcome è arrivata.

    Armando Galea

    La CanoaPolopresenta i CampionatiMondiali 2016

    Oggi, alle ore 10.30presso il Palaz-zo Vermexio diSiracusa, si terrà laconferenza stampadi presentazionedei prossimi Cam-pionati Mondiali diCanoa Polo, che siterranno nella cittàaretusea dal 30 ago-sto al 4 settembre2016.L'evento saràorganizzato dalcomitato regionaledella federazione

    italiana canoa e ka-yak e dall'asd KSTSiracusa 2001.

    18 DICEMBRE 2015,VENERDÌ • Sicilia 15 •Sport

     Al PalaLoBello derby del “riscatto” per l’Albatro SiracusaTorna al PalaLoBello l’Albaro di misterVinci, per disputare la 13^ giornata delcampionato di Serie A maschile gironeC. Match importante per gli aretusei,per vericare lo stato sico e mentaledopo la scontta di sabato scorso controil Conversano, contro i cugini dell’Ha-enna gara che sarà trasmessa in direttadelle telecamere di “PallamanoTV » LaWebTV della FederPallamano. Il fasci-no del derby resta intatto nonostante ladifferenza di punti in classica tra le duecompagini. I siracusani dividono il 2°posto con Conversano, mentre la forma-zione ennese, neo-promossa nella massi-ma serie, ha all’attivo 3 punti frutto delsuccesso ottenuto all’8^ giornata controla Lazio. “L’Haenna è una squadra chenon molla mai”, avverte Andrea Calvodell’Albatro. “Dovremo concentrarci almassimo e mettere in campo la voglia divincere e la fame che forse ci sono man-cate un po’ a Conversano. Sono sicuroche ci rialzeremo più forti di prima dallascontta di sabato scorso. Sapremo far-ci trovare pronti al rush nale di questaRegular Season”. Sulla sponda Haennaparla Giovanni Rosso: “Sicuramente ciaspettiamo una gara difcile consideran-do che giochiamo contro l’attuale 2^ for-

    Dopo la sconfitta di Conversano Calvo e compagni sono chiamati alla “verfica”

    za del campionato. Loro escono da unascontta, quindi vorranno fare del loromeglio, anche per chiudere positivamen-te prima della pausa natalizia. Noi siamouna squadra formata da soli atleti ennesie soprattutto ancora inesperti a cospet-to di questa Serie A. Il nostro obiettivoé, oltre che cercare una vittoria, quellodi offrire una buona prestazione che cipossa dare ducia in vista dei prossimiincontri di fondamentale importanzaper la salvezza“. Nel match dell’andata,Calvo e compagni si sono imposti con ilpunteggio di 25-21.

    Salvatore Cavallaro

     

    Gli azzurri sono concentrati sulla gara di sabato con ilRende valevole quale anticipo della diciannovesima gior-nata, ultima del girone di andata. Ieri, a differenza deglialtri mercoledì, unica seduta di lavoro. Nel pomeriggiodi giovedì al De Simone erano in 17 agli ordini di misterSottil e sempre alle ore 14,30, la consu eta partitella in fa-miglia. Ieri alle ore 13,30 la squadra