Libertà 10-11-15.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    L’assessore Valeria Troia

    Stamane si apre la bretellasull’autostrada per PalermoL’apertura della bre-tella che consentiràda oggidi percorrere

    l’autostrada Catania-Palermo con un po’meno sofferenzesembra un traguardo.

     A pagina 

    sette

    SIRACUSA FLORIDIA

    DIRIGENTIECONOMIA

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Garozzo, Mirarchi, Bruno, Scalorino e Calvo rispondono all’appello del Pd

    Questa mattina si tornain aula Vittorini per l’ele-zione del nuovo presidentedel consiglio comunale.

     A pagina quattro

    Si eleggeil presidentedel consiglio

    “Il servizio di refezione scolastica è stato e rimaneuno dei servizi a cui ho rivolto maggiore attenzionesin dal mio insediamento”. Lo dichiara l'assessorealle Politiche scolastiche Valeria Troia.

     Ma la loro è una candidatura esclusivamente provocatoria

    Ex Provincia: soltanto5 sindaci si candidano

    I dati pubblicati ieri da IlSole 24 Ore certicanoche a Siracusa i contri-buenti pagano una tassaper la raccolta dei riutitra le più alte d’Italia afronte di un servizio pes-simo, come è dimostratodalla pressoché inesisten-te raccolta differenziata.La nostra città si classi-ca infatti al secondo po-sto assoluto, subito dopoCagliari, mentre è all’ul-timo per la percentualedi raccolta differenziata,dalla quale non si ricavapraticamente nulla. Unafamiglia siracusana pagapiù del doppio.

    Caro Taritra i più altid’Italia

    Chiusa alle ore do-dici di ieri la segrete-ria tecnica dell’ufcio

    elettorale, aperta da ierimattina per consentirela presentazione dellecandidature da parte deisindaci della provinciaalla presidenza del Libe-ro Consorzio Comunale.Cinque i primi cittadiniche hanno presentato lacandidatura alla presi-denza del Libero Con-sorzio Comunale.

     A pagina tre

     A pagina cinque

    martedì 10 novembre 2015 • anno XXvIII • n. 253 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità:Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Nuovo raid notturno dellabanda delle tabaccherie. Icarabinieri sono intervenu-ti presso una rivendita.

     A pagina cinque

    Scassinatatabaccheriadi notte

    “In merito alla proceduradi selezione di sei guredirigenziali in seno al Co-mune di Siracusa, è statochiesto alla Regione Sici-liana (Assessorato alla Au-tonomie Locali).

     A pagina quattro

    «Il comuneannullile nomine»

    La refezionescolasticaa metà mese

     A pagina quattro

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    2/9

    Nuovi ammortizzatori sociali:obbligo di reinserimento o si è fuori

    In Sicilia65 centri comein Lombardia,ma conpersonaletre voltesuperiorela produttivitàe i risultatisono ad un terzo

    I  decreti attuativi delJobs Act che hannoriformato gli ammor-tizzatori sociali pre-vedono, fra l’altro,l’obbligo, per i sog-getti ammessi che su-biscono una riduzione

    di almeno il 50% delreddito, di sottoporsia percorsi di reinse-rimento lavorativo,obiettivo che deve es-sere raggiunto entrola scadenza dell’in-dennità, pena la per-dita di ogni tutela so-ciale. La norma afdaai Centri pubblici perl’impiego, con l’in-tervento anche dellaformazione profes-sionale, il compito direalizzare i prossimipiani di reinserimentolavorativo.“Ma da Nord a Sudi centri per l’impie-go pubblici costanoe non producono ri-sultati sufcienti –denuncia VincenzoBarbaro, presidentedell’Ordine dei con-sulenti del lavoro diPalermo – e le caren-ze riguardano soprat-tutto il Mezzogiorno,l’area che ha più bi-sogno di interventistrutturali di sostegnoallo sviluppo e all’oc-cupazione.Se non si cambiasubito il sistema,coinvolgendo anchei consulenti del la-voro, per il tramitedella propria Fonda-zione per il Lavoro,nel favorire la ricer-ca di competenze daparte delle imprese,entro un paio d’annil’Italia si ritroverà di

    colpo con centinaiadi migliaia di soggetticassintegrati, in soli-darietà o in mobilitàprivi di lavoro, red-dito e qualsiasi tutelasociale. Un’emergen-za che noi consulentidel lavoro intendiamoassolutamente scon-giurare”.Ecco perché, con l’in-contro del prossimo18 novembre a Pa-lazzo Steri a Palermo,sul tema “Ripartiamodal lavoro 2015”, iconsulenti del lavorointendono organizza-re il primo confronto

    presidente della Fon-dazione per il lavoroMauro Capitanio, cisaranno Bruno Bu-sacca, responsabi-le della Segreteriatecnica del ministe-ro del Lavoro; UgoMenziani, dirigentegenerale della dire-zione Ammortizzato-ri sociali e Incentiviall’occupazione delministero; Manue-la Gaetani, della IVdivisione Ammor-tizzatori sociali delministero; per l’Inps

    Josef Tscholl, NevioBianchi, MassimoBrisciani e GiuseppeMaccarone.I dati sui centri perl’impiego e il con-fronto Lombardia-Sicilia: nell’Isola larete è più che altroun’opportunità per icollocatoriSecondo l’ultimo rap-porto del Ministerodel Lavoro, in Italia visono 550 centri pub-blici per l’impiegocon 8.429 operatoriche nel 2013, a fronte

    446 operatori di frontofce), nella secondaregione pare che larete sia più che altroun’opportunità per icollocatori, come evi-denzia il loro numero:ben 1.587, di cui solo842, quasi la metà,sono gli operatori difront ofce. E nell’I-sola ci deve essere ungrande fabbisogno dipersonale, dato chein Sicilia dal 2012 al2013 al sistema sonostati assegnati altri 43addetti in più, mentrela Lombardia li ha ri-dotti di 32 unità. Pec-cato che i risultati di-mostrino il contrario.In Lombardia nel2013 sono state rac-colte 331.589 dichia-razioni di disponibi-lità al lavoro (608,4pratiche per ciascunoperatore), realizzati156.323 interventi dipolitica attiva (di cui

    22.278 per disoccu-pati di lunga durata),le imprese hanno at-tivato 1.321.755 con-tratti (20.652 per cia-scun centro) e cessato1.342.439 rapporti(20.976 per ciascuncentro).Invece in Sicilia, conun personale tre voltesuperiore alla Lom-bardia, sono stateraccolte 183.606 di-chiarazioni di disponi-bilità al lavoro (115,7pratiche per ciascunoperatore), realizzato237.117 interventi dipolitica attiva (di cui98.983 per disoccu-pati di lunga durata),le imprese hanno atti-vato 779.616 rapporti

    di lavoro (12.182 perciascun centro) e nehanno cessati 800.647(12.510 per ciascuncentro).Che in Sicilia non visia rispondenza fracarichi di lavoro epersonale addetto aiCpi (addirittura au-mentato nel numero),è dimostrato anchedal fatto che le poli-tiche attive realizzatesolo per quanti han-no dichiarato la di-sponibilità al lavoro,nel 2013 sono state13.501 in meno ri-spetto al 2012.

    281,6 dichiarazionilavorate da ciascunoperatore), hanno re-alizzato 2.695.905 in-terventi di politica at-tiva per disoccupati einoccupati, mentre leimprese hanno attiva-to 9.675.252 rapportidi lavoro (in media17.917 per centro) afronte di 9.815.347contratti cessati (inmedia 18.177 perogni Cpi).A confronto, le 803agenzie private peril lavoro autorizzate

    rie svantaggiate), ehanno avviato al la-voro 785.893 unità,inserito nelle aziende17.380 candidati, ri-collocato 4.248 lavo-ratori.E’ il confronto fraNord e Sud che evi-denzia ancor di più lecarenze del sistemapubblico. La Lom-bardia ha 65 centripubblici per l’impie-go, tanti quanti neconta la Sicilia. Mase nella prima gli ad-detti sono 545 (di cui

    concreto con il mini-stero del Lavoro sullariforma dei centri perl’impiego: con il vi-cepresidente naziona-le Vincenzo Silvestri,lo stesso Barbaro e il

    il direttore regiona-le Maria Sciarrino eRosario Scimeca; e iconsulenti del lavorononché editorialistiper il Sole 24 Ore eriviste specializzate

    di 3.112.611 personein cerca di occupa-zione, hanno raccolto2.373.979 dichiara-zioni di disponibilitàal lavoro (in medianell’anno appena

    nel Paese con 4.186sportelli e 11.524operatori hanno re-gistrato 2.445.315soggetti per la som-ministrazione (il 10%appartiene a catego-

    Il 18 a Palermo primo confronto sul tema col ministero del lavoroBarbaro: “O si cambia sistema o fra due anni in italia sarà emergenza”

    Foto in alto, il premier Matteo Renzi;sotto, un giovane che protesta;a anco, Palazzo Steri a Palermo.

    Focus • 2  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    CULTURA

    10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 3 •SiracusaCity 

     Al Bellomos’inaugurauno spazioespositivo

    Il 12 novembre il Museo Bellomoapre le porte dei Magazzini di Torredell'Aquila, un nuovo spazio esposi-tivo re staurato ed attrezzato grazieal pieno utilizzo dei nanziamenti co-munitari PO FESR 2007-2013. In ac-cordo con la nalità della linea d’in-tervento 3.1.3., dedicata alle nuoveforme artistiche ed in particolare alla

    ceramica contemporanea, l’eventoinaugurale nas ce dalla collaborazionecon la Fondazione Orestiadi di Gibel-lina, istituzione che da anni svolge unintensa e qualicata attività di promo-zione culturale . La mostra dal titolo" Ceramiche Mediterranee. Tra storiae sperimentazione" , è un viaggio at-traverso la storia della ceramica, dove

    le opere della collezione della Galle-ria di Palazzo Bellomo di Siracusa,dialogano con quelle provenienti daGibellina. Un confronto tra la tra-dizione ceramica siciliana e la con-temporanea produzione di maestridel design, un’occasione per offrirealla fruizione reperti non compresinell’usuale percorso espositivo.

    Il palazzo di via Malta dell’ex Provincia regionale di Siracusa.

    Ex Provincia: presentatesolo cinque candidature

    Chiusa alle ore do-dici di ieri la segre-teria tecnica dell’uf-cio elettorale,aperta da ieri mattinaper consentire la pre-sentazione delle can-didature da parte deisindaci della provin-cia alla presidenza delLibero Consorzio Co-

    munale. Cinque i pri-mi cittadini che hannopresentato la candi-datura alla presidenzadel Libero ConsorzioComunale: GiancarloGarozzo (Siracusa),Giuseppe Mirarchi(Portopalo), OrazioScalorino (Floridia),Corrado Calvo (Roso-lini) e Roberto Bruno(Pachino). Si tratta disindaci tutti apparte-nenti all’area del par-tito democratico, chehanno voluto in que-sto modo esprimere

    il loro signicato aquest’atto propedeu-tico a delle elezioni,ssate per ne mesema che di fatto sal-teranno. sindaco diSiracusa GiancarloGarozzo ha dichia-rato che «Il partitodemocratico ci hainvitato a presentare

    la candidatura comeprovocazione conquanto si sta veri-cando alla Regione”.Questa è una leggefarlocca - continuaGarozzo - che nontiene conto dellecostituzionalità. Cisono troppe anoma-lie. I Liberi consor-zi sono allo sbandoquando non c'è la po-litica, il personale èdemotivato e manca-no servizi. I commis-sari sono rimasti incarica pochi mesi, poi

    sono stati sostituiti equindi non hanno po-tuto programmare alungo interventi». LaRegione avrebbe do-vuto recepire la leggeDelrio sulle Province

     – conclude il sindacodi Siracusa, Garoz-zo – “bastava averebuon senso e invecec'è stata solo una per-

    dita di tempo». Si at-tende quindi cosa ac-cadrà domani all'Arsdovrebbe iniziarel'iter di modica altesto della riforma, inbase alle indicazionidate dal governo na-zionale. Tra i primiatti dovrebbe esserci,appunto, la sospen-sione delle elezioni

    A mezzogiorno si è chiusa la presentazionedelle candidature alla presidenzadel Libero consorzio dei comuni

    di secondo livelloprogrammate per il 29novembre”.Le indicazioni di AnciSicilia erano quelle dinon presentare alcunacandidatura alla pre-sidenza dei liberi con-sorzi di comuni, comeaveva confermato ilvice presidente PaoloAmenta.

    Le statistiche confermanoTari a Siracusa tra le più care

    Pubblicate ieri sul quotidiano economico Il Sole 24 OreI  dati pubblicatiieri da Il Sole 24Ore certicano chea Siracusa i contri-buenti pagano unatassa per la raccol-ta dei riuti tra lepiù alte d’Italia afronte di un servi-zio pessimo, comeè dimostrato dallapressoché inesisten-te raccolta differen-ziata.La nostra città siclassica infatti alsecondo posto as-soluto, subito dopoCagliari, mentreè all’ultimo per lapercentuale di rac-colta differenziata,

    dalla quale non siricava praticamentenulla.Una famigliasiracusana paga più ildoppio di una di Lec-ce, Ancona, Piacenzae circa il triplo rispet-to a Brescia, Udine,Verona.“Dal prossimo annola legge prevede cheil conto da saldareper la Tari compren-

    da anche l’impostanon riscossa neglianni precedenti – af -ferma il consiglierecomunale Salvo Sor-bello – Le rate dellatassa sui riuti evaseda chi non ha paga (ea Siracusa sono piùdel 30%) sarà spalma-ta tra tutti i cittadiniin regola che dovran-no quindi versare unatassa ancora più alta:

    quella per la propriaabitazione e quellaa causa dell’evasio-

    ne dei morosi”.Una situazione cer-tamente da tenerein considerazione,anche perché nonsarà facile per l’am-ministrazione co-munale siracusanarecuperare la saccadi evasione in città.Molta gente, a cau-sa della crisi eco-nomica, preferiscedestinare gli esiguiintroiti per mangia-re e quindi per so-pravvivere anzichépagare le tasse.

    R.L.Il consigliere Salvo Sorbello.

    Fare emergere lestrategie condivisedi diversicazionepe migliorare ilreddito dei pesca-tori e delle lorofamiglie e renderel’attività di pescasostenibile dalpunto di vista eco-nomico, sociale eambientale, contri-buendo alla vitalitàdelle zone costieredella Sicilia.

    Si parlerà di que-sto a Siracusagiovedì prossimonella Sala “Ferruz-za-Romano” nel-la sede dell’AreaMarina Protettadel Plemmirio pre-scelta come tappadel progetto per losviluppo della pe-sca sostenibile de-nominato Diversoun acronimo chesta per "Diversi-cazione delle atti-vità di pesca.

    Pesca:

    incontroall’areamarinaprotetta

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    3/9

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    L’assessore alle Politiche scolastiche, Valeria Troia.

    Entro la fine del mesela refezione scolastica

    “Il servizio di refezio-ne scolastica è stato erimane uno dei servizia cui ho rivolto mag-giore attenzione sindal mio insediamento”.Lo dichiara l'assessorealle Politiche scolasti-che Valeria Troia, cheprecisa altresì: “abbia-mo lavorato partendodalla strutturazione diun servizio, privo diun informativa chiara,indice di trasparenzae vicinanza all'uten-za. Perseguendo taledirezione, abbiamorealizzato la Carta deiservizi, che costituiscela premessa di un’in-formazione chiara perl'utenza. Abbiamo an-che realizzato un porta-le sul sito del Comune,

    dedicato al servizio, ingrado di comunicare intempo reale, menù evariazioni. Attraversoquesto strumento, ab-biamo instaurato undialogo diretto con icittadini, nell'otticadi migliorare e darerisposte immediate aigenitori. E' stato isti-tuito anche, attraversoun Regolamento ap-

    provato all'unanimità

    dal consiglio comu-nale, un organismo dicontrollo e monitorag-gio del servizio ( LeCommissioni Mensa,in linea con le diret-tive nazionale sullarefezione scolastica).Queste sono costituiteda insegnanti e genito-ri, che hanno lavoratodurante il precedenteanno scolastico afan-cate da un referentedell'assessorato e daspecialisti del settore,confezionando nonsoltanto dei menù par-tecipati, ma anche alcontrollo dello stessoservizio, attraversostrumenti di moni-toraggio strutturatie alla costruzione di

    percorsi, capaci direstituire l'importantevalenza educativa chel'alimentazione rap-presenta. Il serviziodi refezione scolasti-ca afdato per anniin regime di proro-ga, è stato oggettoquest’anno di garad’appalto, una garache nel rispetto dellenormative Europee

    e dei tempi ammini-strativi, ha purtroppocomportato un ritardonella partenza delservizio. La volontàdi procedere con unagara - ha detto per

    concludere l'assessoreValeria Troia - è statadettata non solo dallalogica condotta daquesta Amministra-zione, di smobilitarela consuetudine delleproroghe dei servizi,ma soprattutto dallavolontà di migliorarela qualità aumentandoil costo pasto.Tutti gli istituti com-

    prensivi della cittàhanno già ricevuto,due convocazioni perla prossima settimana, aventi per oggettol’inizio del sistema dipagamento informa-

    tizzato proprio nelladirezione di procederea tutte le azioni pro-pedeutiche all’avvio.Siamo perfettamenteconsapevoli dell’e-sigenza dei genitoridi accelerare la par-tenza del servizio ein tale direzione, manel rispetto dei tempiamministrativi, gli uf-ci stanno lavorando

    E’ la replica dell’assessore comunaleValeria Troia alle accuse lanciatedai consiglieri dell’opposizione

    Questa mattinasi torna in aulaVittorini perl’elezione delnuovo presiden-

    te del consigliocomunale. Inpole position, ameno di problemie di ripensamentidell’ultim’ora,c’è il consiglierecomunale San-tino Armaro,che, pur essendoeletto in una listacivica, è comun-que espressionedel partito demo-cratico.Su di lui sonoconcentrate leforze e i votidell’interamaggioranza.Le attenzioni suArmaro sonovenute dalla se-

    greteria provin-ciale del partitodemocratico, cheaveva indicato inprima istanza laconsigliera ed exsegretaria pro-vinciale del Pd,Carmen Castel-luccio, la qualeha declinatol’invito.L’elezione delnuovo presi-dente del civicoconsesso av-viene qualchesettimana dopole dimissioni for-zate di AntonioSullo, coinvoltoin un’inchiestagiudiziaria per laquale ha preferi-to deflarsi dallapiù alta caricadel consiglio co-munale proprioper avere mag-giore serenità neldifendersi dalleaccuse che glisono state rivolte.Tutti in aula apartire dalle ore10 per dare vitaalle operazioni divoto, non primadi avere rilascia-to le dichiarazio-ni di rito.

    Stamattinal’elezionedel nuovopresidentedel consiglio

    per consentire che lostesso possa entrarea regime entro la se-conda metà del mese.Non siamo soliti fareproclami o annunci ,ne sterili polemiche,

    ma siamo abituati a“fare”, purtroppo peròil cambiamento com-porta spesso una fasedi assestamento, maanche dei sacrici dicui siamo pronti adassumerci ogni re-sponsabilità, nella vo-lontà di migliorare lecriticità di un servizioche è per noi di fonda-mentale importanza”.

    Nomina dirigenti: M5SSi annulli il deliberato

    “In merito alla pro-cedura di selezione disei gure dirigenzialiin seno al Comunedi Siracusa, è statochiesto alla RegioneSiciliana (Assesso-rato alla Autonomie

    Locali) un parere sul-la procedura seguitadall’Amministrazio-ne siracusana”. Loafferma il deputatoregionale del movi-mento cinque stel-le, Stefano Zito, chesostiene non essersirilevate incongruen-ze nell’iter, avendo ilComune rispettato lasentenza n. 37/2015della Corte Costitu-zionale, dall’altro ilFunzionario Respon-sabile solleva deidubbi sulla modicaregolamentare cui

    segue l’emanazionedell’avviso pubbli-co per la scelta deidirigenti. Le com-missioni valutatrici

    devono essere com-poste esclusivamenteda esperti di provatacompetenza nelle ma-terie di concorso, scel-

    Il deputato del M5S, Stefano Zito.

    ti tra funzionari delleamministrazioni e do-centi, ed individuatimediante sorteggiopubblico dall’Ente tra

    gli iscritti negli appo-siti elenchi predispo-sti dall’AssessoratoRegionale degli EntiLocali. “A Siracusadice Zito - a giudicarei concorrenti, è statoil gotha dell’ammini-

    strazione al completoti Giuseppe Ortisi, ile un solo esterno, ilDirigente della Po-lizia Municipale delComune di Ragusa,nominati dal Sindaco.Pertanto, sussistendopossibilità di esperi-re un ricorso giuri-sdizionale, si chiedeall’Amministrazionedi annullare, in auto-tutela, gli atti n quiadottati, e seguire lacorretta procedura,anziché esporre ilComune al rischio dicontenziosi”.

    10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 5 •SiracusaCity 

    Si erigono le pensiline al parcheggiodel palazzo di giustizia di SiracusaProcedono a ritmo serrato i lavori all’area parcheg-gio del palazzo di giustizia di viale Santa Panagia.L’impresa appaltatrice, ha realizzato le prime pen-siline che caratterizzano il nuovo parcheggio delleauto. Lavori iniziati il 29 settembre e che dovrebbe-ro concludersi il 15 dicembre prossimo. L’importodei lavori è di circa 2 milioni di euro, somma che ilComune capoluogo ha attinto da fondi comunitari,avendo presentato uno specifco progetto per l’am-modernamento dell’area in questione.La particolarità delle pensiline in fase di realizza-zione, è costituita dall’attivazione di pannelli foto-voltaici.Dopo i primi giorni di assoluto disagio per gli opera-tori giudiziari, costretti a parcheggiare le auto fuoridal recinto del tribunale (oggi riservato solo a po-chissime vetture autorizzate), la situazione sembraessersi via via normalizzata.

    Gli organici della magistra-tura siracusana continuanoad accusare un sotto dimen-sionamento rispetto non soloalla pianta organica previstama soprattutto alle reali esi-genze operative. Basta os-servare i dati statistici dellarecente pubblicazione delbilancio sociale per rendersiconto dell’oneroso carico dilavoro che grava sui magi-strati, sul personale ammi-nistrativo e sugli operatoridi giustizia. A titolo esem-plicativo, i fascicoli apertia modello 21, persone noteda identicare, sono oltre15 mila, assegnati ai dodicisostituti procuratori in ser-vizio alla Procura della Re-pubblica di Siracusa. Unasproporzione di vaste dimen-sioni rapportata, ad esempio,ai 20 mila fascicoli prodottia Catania destinati, però, a

    quarantadue sostituti procu-ratori e cinque procuratoriaggiunti.Dopo le segnalazioni e le in-terrogazioni parlamentari, ilministro della Giustizia nonha ritenuto procedere alla ri-determinazione della piantaorganica dei magistrati in ser-vizio al tribunale di Siracusa.Nemmeno i numeri da esodobiblico dei migranti sbarcatinell’ultimo anno al porto diAugusta, che presuppongono

    In foto, il pm Roberto Campisi.

    Magistrati: organicisotto dimensionati A fine anno va in pensione il sostituto procuratore generaleRoberto Campisi, sostituito da un magistrato di prima nomina

    una mole di lavoro consisten-te a partire dal loro arrivo perl’identicazione, l’interroga-torio, l’individuazione degliscasti, il loro fermo e tuttele altre procedure connessealla contestazione dei reati eal processo nelle aule giudi-ziarie, ha convinto la politicaa porre rimedio. Con l’au-mento del fenomeno dell’im-migrazione, gli ufci delGip, giudice per le indagini

    preliminari, sono diventatiuna sorta di prima linea sulfronte. In trincea appena tregiudici su una pianta orga-nica che ne prevede cinque.Fino al mese scorso eranoquattro i magistrati in servi-zio. Poi sono stati trasferitiPatricia Di Marco e StefaniaScarlata, quest’ultima condestinazione corte d’assised’appello di Catania e nonancora sostituita. L’incarico

    della Di Marco è stato, inve-ce, preso da Giuseppe Tripi,che prima era in servizio allasezione penale del tribuna-le di Siracusa. L’organico ècompletato da Michele Con-siglio, che è divenuto giudicecoordinatore e Andrea Mi-gneco. Sono otto, invece, igiudici in servizio al tribuna-le penale (ai quali si aggiun-gono i quattro giudici onora-ri) che scenderanno a sette

    I lavori dovrebbero esssere completati il 15 dicembre prossimo

    CRONACA

    Si stipulal’accordotra Procurae Agenziadelle EntrateSarà sottoscritto questamattina un accordo tral’Agenzia delle entrate di

    Siracusa e la Procura dellaRepubblica aretusea. Sullastessa falsariga di quantoavvenuto a Catania, l’ac-cordo di collaborazioneintegra quanto sottoscrittogià nel maggio scorso frala stessa Procura e l’agen-zia delle entrate in mate-ria di controlli incrociatiper arginare il fenomenodell’evasione scale elottare gli illeciti tributaridi rilevanza penale. Ilrapporto di collaborazio-ne rientra nel progettopiù ampio di migliorarel’efcacia e la tempestivi-tà dell’azione di contrastoall’evasione scale e aireati tributari in materia diimposte sui redditi.

    per il programmato trasferi-mento del giudice VincenzoPanebianco a Ragusa dovedirigerà la sezione penale diquel tribunale.Anche alla Procura della Re-pubblica di Siracusa il nume-ro dei magistrati è stringatoe certamente non congruorispetto alle reali esigenze.Dodici i sostituti procuratoriin organico anche se a bre-ve lascerà Siracusa CaterinaAloisi, destinata al tribunaledi sorveglianza di Firenze. Ane anno viene collocato inquiescenza Roberto Campi-si, sostituto procuratore ge-nerale, applicato a Siracusa,sede dove per diversi anniha ricoperto la carica di pro-curatore capo. Si tratta di unmagistrato di grande espe-rienza, che mirava a conclu-

    dere la carriera da procura-tore aggiunto a Catania. Ilsuo posto sarà occupato daun magistrato di prima no-mina, Davide Lucignani. Iltrentenne magistrato, che haconcluso la fase di uditoratoalla corte d’appello di Roma,arriverà al quinto livello delpalazzo di giustizia di vialeSanta Panagia alla ne delmese.Si prevedono movimenti an-che in corte d’assise. Il pre-sidente della prima sezione,Maria Concetta Spanto saràtrasferita alla corte d’appellodi Catania. Rimane un unicogiudice in corte d’assise, lapresidente della seconda se-zione, Alessandra Gigli.

    Oltre 15 mila procedimenti pendono su pochi giudici a Siracusa

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    4/9

    SiracusaCity  • 6  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    Controlli a tappetoDenunciate nove persone

    I carabinierihanno esegui-to nel corsodel weekenduna serie dipattugliamen-ti sul territoriocon l’identi-ficazione di

    quasi trecentopersone

    Particolare attenzione è stato dato dai militarial fenomeno dello spaccio delle sostanze stupefacenti

    Il Comandante Pro-vinciale Carabinie-ri dei Carabinieri diSiracusa, Col. LuigiGrasso, al ne di assi-curare un più energico

    impulso all’attività diprevenzione e con-trollo del territorio egarantire, quindi, unamaggiore azione dicontrasto ai fenomenidi criminalità, ha di-sposto lo svolgimentodi servizi straordinaridi controllo del terri-torio nella mattinataodierna in tutta laprovincia di Siracusa,

    per i quali sono statiimpiegati oltre 50 mi-

    litari e 23 pattuglie.I servizi, sono statisvolti con l’ausiliodella perlustrazionemarittima dell’unitanavale della Compa-gnia Carabinieri diAugusta.Nel corso dell’ope-razione, eseguita alargo raggio mediantel’impiego coordinatodelle tre Compagnie

    e delle ventidue Sta-zioni Carabinieri della

    provincia, sono statecontrollate in manieraincisiva le aree urbanemaggiormente criticheed i luoghi di aggre-gazione e d’interessedella criminalità.Sulle principali arteriestradali della provinciasono stati attuati artico-lati posti di controllonei punti nevralgici, alne di vericare il ri-

    spetto delle norme delcodice della strada da

    parte di automobilistie motociclisti.Si è proceduto, inoltre,al controllo di personesottoposte a misurecautelari alternativealla detenzione ed amisure di prevenzionepersonali di PubblicaSicurezza, al ne divericare l’osservanzadelle prescrizioni im-poste agli stessi.

    Tra gli eventi di mag-gior rilievo, si segna-lano:In Siracusa: sono statideferiti in stato di liber-tà alla locale Procura

    della Repubblica 4persone in quanto coltealla guida dei rispettiviveicoli sprovvisti dipatente di guida per-ché mai conseguita:per loro una denunciain stato di libertà perla specica ipotesi direato prevista dall’ar-ticolo 116 del codicedella strada.Sono state elevate

    In foto, una pattugliadurante i controllidel territorio.

    cinque sanzioni ammi-nistrative, per importocomplessivo pari euro4.256,00 scaturite, aseguito controlli pres-so esercizi commer-ciali ubicati in Ortigia,un Ristorante, unaPanineria e un Pub,per violazioni attinentia procedure attuazionepiano controllo haccped inosservanza obbli-ghi imposti da licenzeamministrative posse-dute. Nel corso del me-desimo contesto sonostate segnalate allaPrefettura di Siracusan. 3 persone per usopersonale di sostanzestupefacenti del tipo“hashish” e “cocaina”.In Pachino, Avola,Noto e Rosolini: par-ticolarmente incisivi icontrolli alla circola-zione stradale nel corsodei quali 4 personesono state colte allaguida dei rispettiviveicoli sprovvisti dipatente di guida per-ché mai conseguita:per loro una denunciain stato di libertà perla specica ipotesi direato prevista dall’ar-ticolo 116 del codicedella strada.

    Inoltre, S. E. classe1980 è stato deferitoall’autorità giudiziariaperché, a seguito diperquisizione persona-le e veicolare, è statotrovato in possesso diun manganello metal-lico telescopico, sotto-posto a sequestro, dellalunghezza di circa 70cm occultato nel ba-gagliaio della propriaautovettura.R. F. classe 1974 èstato segnalato allaProcura della Repub-blica di Siracusa qualeindagato per il reatodi ricettazione poichésorpreso alla guida diun motociclo risulta-to provento di furtoperpetrato nel mese di

    giugno e denunciatopresso il ComandoStazione Carabinieri diPozzallo. Il motociclo,al termine degli accer-tamenti di rito, è statorestituito al legittimoproprietario.Due giovani sono statisegnalati alla Prefet-tura di Siracusa qualiassuntori di sostanzastupefacente in quanto,a seguito di perquisi-zione veicolare, sonostati trovati in possessouno di circa un grammodi cocaina e di 2 gram-mi di hashish.

    R.L.

     Assaltatatabaccheria

    a Floridia

    Tre individui con il voto travisato trafugano la macchinetta per cambio moneta

    Nuovo raid nottur-no della banda delletabaccherie. Nellanottata trascorsa,i Carabinieri dellaTenenza di Floridiasono intervenutipresso una rivenditatabacchi di via DeAmicis dove pocoprima tre sogget-ti a volto travisatosi erano introdottiasportando la mac-china per il cambiomonete, il contenu-

    to del registratore dicassa, pari a circa 400euro, ed un quantita-tivo considerevole disigarette. Tutta la re-furtiva è stata caricatasu un Suv di colorescuro con cui i mal-viventi si sono dati arepentina fuga in dire-zione dell’autostrada.I tre uomini si sonointrodotti praticandonella saracinesca untaglio con un essibi-le (ex), poi allargato

    utilizzando un’ascia.Il tempo di interven-to, come visionatodai militari dell’Armaestrapolando le im-magini del sistema divideosorveglianza, èstato brevissimo: l’a-zione delittuosa è sta-ta consumata in circatre minuti. Ricevutediverse telefonate chesull’utenza 112 se-gnalavano l’accaduto,

    i Carabinieri hanno di-rottato sul posto, sullevie di fuga di Floridiae nei territori limitro- diverse pattuglie alne di bloccare, senzaesito, la fuga dei mal-viventi. Il tempestivointervento, però, hareso possibile il re-cupero di numerosestecche di sigarette epacchetti sfusi, lascia-ti lungo il tragitto dai

    ladri, evidentemen-te sotto pressionenelle fasi concitantedella fuga. Sono incorso le indagini daparte dell’Arma diFloridia.Come si ricorderà,

    il mese scorso sonostate prese di miraaltre tabaccheria nel-la zona, Un, infatti,fu assaltata notte-tempo nel pieno cen-tro di Solarino. Lastessa notte, un’al-tra banda ha agito aCanicattini Bagni, eproprio a seguito diquell’episodio, sonostati inttiti nel cen-tro collinare gli in-terventi di controlloe rafforzato il siste-ma di video sorve-glianza.

     Aperta la bretellaper Palermo

    L’apertura della bre-tella che consentiràda oggi di percorrerel’autostrada Catania-Palermo con un po’meno sofferenzesembra un traguardoper cui i Siciliani do-vrebbero festeggiare,se non fosse l’enne-sima misura d’emer-genza che giunge inritardo a tappare unbuco enorme nellaviabilità dell’isola

     – lo argomenta l’onGennuso - Le infra-strutture rimangonoil punto debole dellaSicilia, che sconta inmaniera sempre più

    drammatica il suoisolamento dal re-sto della penisola; aquesto si aggiungeuna situazione para-dossale nella viabi-lità interna, che perle note vicende tienela Sicilia spaccata indue. Purtroppo le in-frastrutture esistentinon godono di un mi-

    gliore stato di salute,basta contare gli in-numerevoli cantieridisseminati nell’au-tostrada tra Rosolinie Catania, che ren-dono il percorso de-gli automobilisti unagimkana a ostacoli.In particolare ho se-gnalato negli scorsigiorni al Cas la per-manenza ad oltran-

    za del cantiere nellotto autostradale traNoto e Rosolini, inprossimità della nedell’autostrada, cheda mesi effettua ope-re di manutenzionesenza annunciarne ilcompletamento.Non è possibile chegli automobilisti si-ciliani, o chi vi arri-

    va da altre Regioni oNazioni, non possagodere di autostradedegne di tale nome,riducendosi a festeg-giare la riapertura diuna bretella che tam-pona, dopo 7 mesi diincredibili sacriciper tutti quelli cheviaggiano, un’emer-genza che rimanetale. Al Governatore

    Crocetta e al PremierRenzi la possibilitàdi mostrarci davveroquale sia il loro pia-no per questa isola:basta con le parole,vogliamo fatti che cirendano pari dignitàrispetto alle infra-strutture delle altreRegioni”.“Sono stati sette mesi

    di sacrici, polemi-che e problemi divaria natura. Quelloche ci consola e cifa essere soddisfat-ti, ha commentatol’On. Vinciullo, èil fatto che domani,nalmente, l’auto-strada verrà riapertaal transito e, di con-seguenza, verrannoparzialmente meno

    le difcoltà, noad oggi, riscontra-te. L’auspicio è che,dopo l’abbattimentodelle altre tre campa-te, la carreggiata daPalermo verso Cata-nia non abbia riporta-to danni, in modo chepossa essere apertaal transito nel doppiosenso di marcia”.

    Sette mesi dopoil cedimento delpilone, menodisagi per gliautomobilisti

     Aggrediscela convivente

     Arrestato

    Nuovo episodio di violenza nell’ambitofamiliare della quale si è reso protago-nista un uomo. Sono dovuti intervenirei carabinieri della Stazione di Lentini,nel corso della notte, i quali hanno trattoin arresto, per i reati di maltrattamentiin famiglia e lesioni personali, GiuseppeMacca, 28enne di Lentini, convivente,nullafacente, già noto alle forze dell’or-dine per precedenti di poco conto.L’uomo, poco prima, durante una litescaturita per futili motivi, come altrevolte in passato era avvenuto, aveva ag-gredito la propria convivente domicilia-ta a Lentini. La giovane, visitata dallalocale guardia medica, è stata riscontra-ta affetta da lievi contusioni agli arti su-periori e giudicata guaribile in 3 giorni.Il Macca è stato sottoposto agli arre-sti domiciliari nella propria abitazionedi Lentini, a disposizione dell’AutoritàGiudiziaria.

    R.L.

    Il tratto di autostrada Catania-Palermo, chiuso.

    Estorsione “In moto”: dispostauna nuova perizia fonica

    Il tribunale pena-le di Siracusa haafdato l’incaricoa un consulenteche dovrà esegui-re la perizia fonicasu un’intercetta-zione ambientale

    nell’ambito del pro-cesso a carico deipresunti autori diuna serie di estor-sioni ai dannidell’ex titolaredel l ’autosalone“In Moto” di viaNecropoli Grotti-celle a Siracusa.Il conferimentodell’incarico è av-venuto ieri mattinanel corso della pro-grammata udienza,limitata soltanto aquest’atto. Incaricoafdato al tecnicoGalliano da Cata-

    nia, il quale avràtempo no al 30novembre prossi-mo, per il deposi-

    to dell’esito dellastessa.Al perito, in par-ticolare, è stato

    L’autosalone “In moto” di via Necropoli Grotticelle.

    chiesto di trascri-vere una parte delleintercettazioni perchiarire se nell’a-

    bitazione di via

    Isonzo, dove è stataeseguita dagli inve-stigatori della poli-zia, fosse presenteMichele Cianchino,uno degli imputatiin questo processo.La difesa, infatti,sostiene che la vocedi una delle duepersone intercetta-te non sia quella diCianchino, come,invece, sostenutodal rappresentantedella pubblica ac-cusa. Sotto la lented ' ingrandimentodel tribunale penale

    ci sono gli episodidi estorsione de-nunciati dalla vit-tima, costretta trail 2010 e il marzo2013 a sottostare auna serie di episo-di estorsivi che lo

    avrebbero costrettoa chiudere la suaattività, nella qualevi fu anche un at-tentato incendiario.Oltre una decina fraauto e moto dellequali si sarebbe-ro impossessati gliimputati, che riget-tano ogni addebito.Il processo ripren-de all'udienza del30 novembre pros-simo per il depositodella perizia fonicae con l’escussionedi altri testi.

    R.L.

    10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    5/9

    Nel Siracusano • 8  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 9 • Nel Siracusano

    Fiocco azzurro in casa Schiavoneè nato il piccolo Giuseppe

    La casa degli amici Fabio Schia-vone e della sua mogliettina, si-gnora Sonia Accolla, è stata neigiorni scorsi allietata dalla nascitadel piccolo Giuseppe, un amore dibimbo che col suo primo vagitoha espresso la sua riconoscenza achi gli ha regalato il sublime donodella vita. L’arrivo di un bimbo èsempre motivo di gioia per ogni fa-miglia, ma in particolare, quando,come nel caso del piccolo Giusep-pe, è stato così tenacemente volutoe desiderato. Un legame affettivoche il piccolo Giuseppe, quandosarà più grandicello, saprà rinver-dire e ricambiare con pari amoree dedizione, in omaggio alla tradi-

    zione di armonie familiari di cuiSonia e Fabio sono portatori. Alpiccolo, vivacissimo Giuseppe, chenella suo infantile, dolcissimo lin-guaggio fa già intuire la sua spicca-ta versatilità per la carriera di papàFabio, giovane e già valente avvo-cato, l’augurio del nostro giornaleperchè la vita possa sempre sorri-dergli e regalargli quanto di buonoe di bello possa umanamente desi-derare. Ai genitori, arteci di cosìbel capolavoro e giustamente orgo-gliosi di questo ulteriore traguardoraggiunto, le nostre felicitazioni el’invito a concedere il bis quantoprima possibile

    a.g.

    Il Comune di CanicattiniBagni ha pubblicato l’AvvisoPubblico deciso dall’Ammi-nistrazione comunale (De-libera di Giunta n. 134 del03/11/2015) per partecipareal progetto “Interventi perla riqualicazione sociale eculturale delle aree urbanedegradate”, di cui al Decretodel Presidente Consiglio deiMinistri del 15 ottobre 2015,pubblicato nella G.U.R.I. del26/10/2015, n.249. L’AvvisoPubblico prevede il coinvol-gimento di soggetti pubblicie privati (ad esempio, le im-prese) che con altre propostee progetti possono migliorae integrare l’interventodell’Ente.Il Comune interverrà nelprogetto con la realizzazione

    di opere d’urbanizzazione econanziamento delle stesse.L’importo massimo nanzia-bile del progetto è di 2 milionidi euro, oltre i nanziamentia carico di altri enti pubblicie di privati.Il progetto di riqualicazionesociale e culturale che l’Am-ministrazione del SindacoPaolo Amenta intende avviareriguarda essenzialmente l’eli-minazione di degrado urbano

    In foto, un cantiere a Canicattini Bagni.

    “Interventi per la riqualificazione socialee culturale delle aree urbane degradate”Sono due aree di Canicattini (zona est - prolungamento di via Umbertoe Via Don V. Miano; oppure zona ovest – Case Iacp e Campicelli)

    Manifestazione d’interesse da parte di enti e privati per il progetto

    in due aree della città (zonaest - prolun-gamento di viaUmberto e Via Don V. Miano;

    oppure zona ovest – Case Iacpe Campicelli), anche con lademolizione ed espropriazio-ne di edici e aree abbando-nate meritevoli di recuperomediante la realizzazio-ne diopere e infrastrutture socialie culturali (sportive, d’assi-stenza, spazi per i giovani, eper progetti di in-tegrazione).Pertanto, poiché il termine dipresentazione del progetto daparte del Comune è previsto

    per il 30 novembre 2015, isoggetti pubblici e privatiinteressati a detto progetto,

    possono presentare domandadi partecipazio-ne entro le ore13,00 del 22 Novembre 2015,presso il Comune di Canicat-tini Bagni, Via XX Settembre42, specicando la tipologiad’intervento o d’interessecon allegata documentazionetecnica prevista nel bandopubblico di cui al D.P.C.M.15/10/2015.Tutta la documentazionee la proposta di progetto

    (sottoscritta e timbrata)dovrà essere contenuta inapposi-to plico, sigillato neilembi di chiusura, indicanteil titolo del progetto e ladenominazione della societàpro-ponente.L’Amministrazione comuna-le si riserva di selezionare iprogetti che possono essere disostegno al progetto del Co-mune, per il raggiungimentodegli obiettivi previsti nelD.P.C.M. 15/10/2015. Altreinformazioni possono essereacquisite presso l’UfficioTecnico Comunale nelle ored’ufcio, rivol-gendosi alresponsabile del progetto,il Geometra Capo Giusep-pe Carpinteri, tel. 0931-540235, fax0931-540207,e-mail:ufficiotecnico@co-

    mune.canicattinibagni.sr.it.Inoltre, l’Avviso Pubbli-co con la documentazio-ne richiesta e il DPCM15/10/2015 sono consul-tabili e sca-ricabili dal sitoInternet del Comune www.comunecanicattinibagni.it(dal menù “Ufci e Proce-dimenti” sezione “UfcioTecnico” oppure dal menù“Atti e Documenti” sezione“Avvisi e Domande”).

    L’augurio del nostro giornale perchè la vita possa sempre sorridergli

    EVENTI

    “Concertod'Autunno”organizzatodall’Anebe da PianetaDonna

    Giovedì prossimo alle 17avrà luogo nel salone del-la Chiesa di Gesù Cristodei santi degli ultimi gior-ni in via Politi Laudien,10Siracusa, il "Concertod'Autunno" organizzatodall'Aneb e da Pianeta Don-na insieme.Il concerto per pianoforte eviolino si avvale di due notiartisti siracusani e precisa-mente del maestro Massi-miliano Zafro, pianista ecompositore, e del maestroCristina Fanara, violinsta.Il duo eseguirà opere di il-lustri compositori italiani estranieri.Conduce il pomeriggiomusicale la bravissima at-trice siracusana DorianaLa Fauci e saranno pre-

    senti per porgere il ben-venuto alle socie Giovan-na Schembari, presidentedell'Aneb,Giovanna Ma-rino presidente di PianetaDonna, il vescovo dellachiesa Pierluca Nudo. Ospi-te per l'occasione CarmelaPace, consigliera nazionaledell'Unicef.

    La Confesercenti comunicache il 10 novembre inizie-rà, presso la sede provin-ciale in Via Ticino n. 8, ilcorso preparatorio, la cuifrequenza è obbligatoria, aini dello svolgimento del-la professione, di Agente

    Immobiliare. Il corso avràla durata di 80 ore ripartitenell’arco temporale di duemesi e si svolgerà il martedìe il giovedì dalle ore 15.30alle ore 19.30.Non essendo più possibileprocedere ad ammissionidi nuovi allievi a corso ini-ziato, i soggetti che sonointeressati alla frequenza,dovranno, entro e non oltreil 9 Novembre, procede-re all’iscrizione sottoscri-vendo presso la sede dellaConfesercenti l’appositomodulo. Per ulteriori infor-mazioni si può telefonareallo 0931/22001.

    Metanizzazirea Priolo viaCastel LentiniIniziatii lavori

    Nei giorni scorsisono iniziati i lavoriper metanizzare lavia Castel Lentini, aPriolo.“E’ la via principaledel paese, lasciata,

    nel passto, colpe-volmente priva del-la linea del metano

     – dice il sindaco,Antonello Rizza -quando nel lontano1994, l’amministra-zione Radino meta-nizzó il paese, trala-sciando importantie consistenti partidel territorio, priveidi tale importanteservizio”.“Nei 10 anni suc-cessivi, l’ ammini-strazione che suc-cedette a Radinonon nsi pose nem-meno il problemadi colmare questalacuna, che fa sen-tire gli abitanti di

    tali zone cittadini diserie "b" – conclu-de Rizza - Con ilmio insediamento,abbiamo metaniz-zato quasi tutte lezone sprovviste delservizio e, lunedì,saremo, quindi, noia provvedere a fareciò che altri hannotralasciato”.In allegato, l’ordi-nanza con la qualesi ordina il divietoe la sosta nelle vieinteressate ai lavoridi metanizzazione.

    «Amianto? No, grazie», i lavori svolti perla predisposizione del piano comunale

    Si discuteràdella situazioneambientale delterritorio, degliscopi e dell’at-tuazione dellarecente leggeregionale sull’a-mianto e sullapossibilità diattingere fondiregionali

     A Pachino parteciperanno l’urologo GiuseppeCandiano e Vincenzo Liuzzo dell’Arpa di Siracusa

    Si parlerà di tu-tela dell’ambientedalle discariche diamianto sabato 21novembre al Pal-mento Di Rudinì

    a Marzamemi.Alle 10 è previstauna conferenzaa cui partecipe-ranno il sindaco,Roberto Bruno,il vicesindaco eassessore all’E-cologia, AndreaNicastro, il con-sigliere comunaleGiuseppe Campo,il medico Giusep-

    pe Candiano, uro-logo all’ospedale“Cannizzaro” diCatania e Vincen-zo Liuzzo dell’Ar-pa Siracusa, l’A-genzia regionaleper la protezioneambientale. «Sidiscuterà – ha di-chiarato il sindacoBruno – della si-tuazione ambien-tale del nostroterritorio, degli

    scopi e dell’attua-zione della recen-te legge regiona-le sull’amianto esulla possibilitàdi attingere fondiregionali». L’in-gegnere Giusep-pe Campo parleràanche di amiantonell’ambito deicantieri edilizi everrà illustrato,inoltre, dall’as-sessore Nicastro

    lo stato dei lavorisvolti per la pre-disposizione delPiano comuna-le amianto. «Unevento importan-te – ha dichiara-to il vicesindacoNicastro - data larilevanza e la pre-senza, purtroppo,di amianto sul ter-ritorio. E in paesea vocazione turi-stica come il no-

    stro, questo non èammissibile». «Ilmovimento a cuiappartengo – hadichiarato il con-sigliere Campo,di “Io cambio Pa-chino” -, è mol-to sensibile alleproblematiche sulterritorio. Questoconferenza nonrappresenta soloun impegno isti-tuzionale ma vuoldire partecipazio-ne attiva e atten-zione per tutta lacittadinanza».

    In foto, PalmentoDi Rudinì Marzamemi

    Don Corrado Lorefice:“La vita è dono!”

    Nello stemma episcopale 3P

    Il servizio civile Caritas: avviata la formazione con un testimone d’eccezione

    Sono sedici i gio-vani che da qualchesettimana hannoiniziato il serviziocivile nei centri ope-rativi della Caritasdiocesana di Noto:ovvero Albero dellavita, Agape e CentroEmmaus di Pachi-no, Casa don Pugli-si e Piccoli fratellidi Modica. Si trat-ta di esperienze diservizio attente alladignità della per-sona. Per aiutare a

    viverle con pienezzala Caritas diocesanaorganizza momentidi formazione, com-plementari ad altrimomenti più specicirelative alle singo-le realtà di servizio,nella consapevolezzache il servizio civileè anzitutto una pa-lestra di vita perchéi giovani diventinopienamente uominie cittadini, e così sicoltivi la speranza diun mondo altro. Le

    formatrici, MartinaMorana e RobertaCaccamo, si sonopreoccupate anzituttodi aiutare a far emer-gere attese e paure,visto che l’impatto èspesso con vite feriteche ti mettono forte-mente in discussione.La paura si manife-sta – hanno detto igiovani – in moltimodi e rischia di di-ventare ansia. Nellagiornata formativa disabato scorso tenutaalla Casa don Puglisic’è stata una inatte-sa coincidenza: donCorrado, a pranzonella Casa (non occa-sionalmente ma comeuno di famiglia!), si èfermato un po’ a dia-logare con i giovani.

    Erano anche due ami-ci della Comunità diSant’Egidio di Ca-tania. Ha invitato acogliere come la vitasia un dono struttural-mente, perché prima

    dell’io c’è l’altro; eallora dobbiamo sce-gliere se ripiegarci sunoi stessi o aprirci.L’apertura comportarischio, ma al tempostesso genera forza eanche gioia. La do-manda spontanea, ri-chiamata dal rischiodi ogni apertura onovità, è stata allora:“come ha accolto lanomina ad arcivesco-vo di Palermo?” DonCorrado ha raccon-tato della sorpresaquando è andato dalnunzio – soprattutto

    sulla sede – scioltadal cercare su inter-net un possibile pre-te che poteva esserealla congregazionespecica e apparen-do alla voce “pretepalermitano” donPino Puglisi. Comelo è stato da profes-sore, con un severitàvolta a far crescerepersone serie. DonCorrado ha quindicomunicato che nelsuo stemma episco-pale ci saranno treP: esse rimandano adon Puglisi, che gliamici amavano chia-mare appunto 3P, maanzitutto al Pane eu-caristico, alla Paroladi Dio, ai Poveri: lecose essenziali dellafede e di una vita ve-ramente umana.

     Alla Confesercentiprende il via il corsoper agenti immobiliari

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 11 •Sicilia 

    Continua l’emergenzaacqua a Messina ed Enna

    Emergenza a Enna:da sei giorni non c’èacqua per un guasto.Nella parte alta del-la città dello Stretto,dopo sedici giorni, irubinetti sono ancoraa secco e la gente sirifornisce dalle auto-botti.Negli altri quartieri lasituazione torna len-tamente alla norma-lità. Sono anche statidistribuiti 930 metri

    cubi di acqua. In tuttosono state utilizzate 34autobotti."L'emergenza potreb-be nire sabato", diceLuigi La Rosa, diretto-re dell'Amam, azienda

    meridionale acque diMessina."Oggi sono arrivati itubi speciali della dit-ta specializzata cherealizzerà a Calatabia-no i lavori nella con-

    duttura. I lavori sonoiniziati. Sui tubi inacciaio si allacceran-no quelli essibili. Lane dei lavori è previ-sta per venerdì, saba-to dovrebbe arrivare

    l'acqua nelle case. Ilprogetto prevede unaportata di 600 litri alsecondo, in aggiuntaai 300 dell'Alcantara,e risolvere così il fab-bisogno di Messina.

    I disagi per 13 comunidell'Ennese a causadi un guastoal potabilizzatore

    Ferito alla testa un vigilante

    durante un tentativo di rapinaPALERMO - Fran-cesco Tamburello, unvigilante di 50 anni,è stato ferito da uncolpo di pistola du-rante una rapina a unfurgone portavaloridella Saetta trasportidavanti la banca In-tesa in via Leonardoda Vinci a Palermo.I rapinatori - da tre acinque - hanno aspet-tato che i metronottedella Saetta Trasportiavessero in mano isacchi pieni di soldi

    poi hanno agito. I me-tronotte hanno reagitosparando. Non è anco-ra chiara la dinamicadella sparatoria. Unproiettile sarebbe en-

    trato dall’orecchio diTamburello ed è usci-to dalla fronte. Con luinel furgone c’era an-che Mariano Perrone,43 anni. I rapinatorisono riusciti a portarevia 200 mila euro e lepistole di entrambi ivigilanti.Alcuni colpi di pisto-la hanno perforato itabelloni pubblicitari.«Abbiamo avuto pau-ra - racconta un’im-piegata di un negozionei pressi della banca

     Amianto Fincantieri, per i tre exdirigenti accusa di omicidio colposoFabrizio La Cascia, giudice mo-nocratico ha condannato a sei anniciascuno, per omicidio colposo,

    PALERMO – Passaanche dal riordinodelle società parteci-pate il pacchetto dimisure che la Siciliapresenta a Roma perconvincere il gover-no nazionale di volerfare sul serio sul fron-te del risanamento eottenere così i fon-di necessari per farquadrare il bilancio.Tra i più consolidatisprechi, infatti, il ca-pitolo delle parteci-

    Baccei e il pianoper salvare i conti

    pate da anni è al cen-tro delle promesse edegli impegni di tuttigli assessori regiona-li all'Economia chesi sono succeduti daLombardo a Crocetta.

    PALERMO - Crollo per l'ennesim a vol-ta nella sala operativa dei vigili urbani diPalermo. Parte del contro softto ha ceduto

    e la protezione civile comunale ha chiusoper la seconda volta i locali all’ottavo pianoin via Dogali. Dopo un primo cedimentonei giorni scorsi erano stati eseguiti degliinterventi. Poi gli agenti della polizia muni-cipale erano tornati nella centrale operativa,dopo un periodo passato al pianoterra in unsalone che era stato adattato ad accoglieretelefoni e computer.

    Crolla soffitto dei Vigili UrbaniGELA - DavideFaraone (Pd), sot-tosegretario all'i-struzione duranteun suo intervento aGela in un conve-

    gno organizzatodall'istituto com-prensivo "EttoreRomagnoli" sullariforma scolasti-ca dichiara: ""InSicilia dobbiamosmetterla di to-gliere risorse cheservono per realiz-zare infrastrutturee dirottarle percolmare i buchidi bilancio dellaRegione. Questonon è più accet-tabile perchè è unsuicidio". Faraoneha voluto ricordareche "la settimanascorsa il Cipe haapprovato unadelibera da 800milioni di europer l'emergenza inSicilia". E a chi glichiedeva se questasua esortazionepotesse essereinterpretata comeuna "bacchettata"al governo Crocet-ta, ha puntualizza-to: "E' una bac-chettata a una ideadi statuto specialee di classe diri-gente che in questianni ha basato lapropria attivitàsull'assistenziali-smo.

    Faraone:“Sarebbe unerrore toglierei fondi alle in-frastrutture”

    Autobotte

    - abbia sentito attornoalle 10.30 diversi col-pi di arma da fuoco.Ci siamo inlati den-tro il negozio aspet-

    tando che nissero.Poi abbiamo visto ilmetronotte a terra eabbiamo chiamato isoccorsi».

    Luogo della sparatoria

    La Dia predispone i sigilli ai benidi Capizzi condannato a 8 anni e 8 mesiEseguito un provve-dimento di conscadala Direzione Inve-stigativa Antimaa

    di Agrigento che hacolpito alcuni beni ri-conducibili a GiuseppeCapizzi, 46 anni, uomod'onore ed elemento dispicco della 'famigliamaosa' di Ribera. Ilprovvedimento è statoemesso dalla Secon-da Sezione Penale delTribunale di Agrigentoe riguarda beni già sot-toposti a sequestro suproposta del procura-tore della Repubblicadi Palermo, che aveva

    condiviso le risul-tanze dei complessiaccertamenti patrimo-niali e bancari svoltida personale della Diaagrigentina. Giusep-

    pe Capizzi, informala Dia, appartiene adun contesto familiaredel quale fanno par-te soggetti che, giàdalla metà degli anni

    Il provvedimento è stato emesso dalla Seconda Sezione Penale del Tribunale di Agrigento

    Via dei Chiavettieri, maxi

    rissa in un locale della movidaPALERMO - In unadelle zone più affol-late della movida pa-lermitana è avvenutauna maxi rissa. Il ri-sultato di una nottedi follia è un localedistrutto, tavolini esedie "volanti", piùdi venti persone coin-volte. E' successotutto intorno alle 4la notte tra sabato edomenica. La micciaè stata accesa all'in-terno di una pizzeria.Uno scambio di bat-

    tute, poi dalle parolesi è subito passati aifatti. Sedie e tavolinidel locale sono vo-lati per aria davantia decine di persone,perché nonostantel'orario, la zona deiChiavettieri era anco-

    ra affollata. Secondole prime ricostruzio-ni fatte dai testimoni,sarebbe intervenutouno dei pizzaioli persedare gli animi e di-fendere il locale. Poisono intervenuti altri20 giovani dalla vici-

    Direzione Investigativa Antimafa

    AGRIGENTO - Habevuto, per errore,acido nitrico nendocosì, in gravi condi-zioni, all’ospedale«San Giovanni diDio» di Agrigento.Si tratta di un tren-tenne del Bangla-desh che lavorava incampagna al connefra Licata (Ag) e Bu-tera (Cl). Secondo laricostruzione dei ca-rabinieri, l’immigra-to, durante una pausa

    30enne del Bangladesh graveBeve per errore acido nitrico

    di lavoro nei campi,anziché prendere labottiglia dell’acquaminerale ha preso edha bevuto da quellache conteneva acidonitrico.

    VILLAFRATI - E'morto un uomo di 41anni di nelle campa-gne di Mezzojuso inprovincia di Palermomentre stava parteci-pando a una battuta dicaccia al cinghiale. Ilcorpo presenta un'e-vidente ferita da armada fuoco alla gamba,sparato probabil-mente da un fucile.Stanno indagando icarabinieri. L'uomoè stato soccorso dai

    Cacciatore muore per emorragiain seguito a colpo d’arma da fuoco

    sanitari del 118 e tra-sportato in elisoccor-so ma per lui non c'èstato nulla da fare.

    Sono stati fermatidalla polizia di Ra-gusa quattro presuntiscasti retenuti re-sponsabili dello sbar-co di 713 migrantiavvenuto a Pozzallodue giorni fa con lanave 'Diciotti' del-

    la Guardia Costierache aveva soccorso alargo delle coste li-biche 8 gommoni indifcoltà. Le indagi-ni degli agenti dellaMobile proseguonoper individuare al-tri scasti. Qualchegiorno fa, sempre aPozzallo, quattro ex-tracomunitari - origi-nari rispettivamentedel Gambia, dellaGuinea Bissau, delGhana e del Mali -sono stati fermatidalla Polizia di Statodi Ragusa perchè ri-tenuti gli scasti didue gommoni con abordo complessiva-mente 222 migranti

    provenienti da diversiPaesi del centro Afri-ca, partiti dalle costelibiche, soccorsi inacque internazionalie fatti sbarcare ieri a

    Pozzallo, arrestatiquattro presunti scafisti

    Pozzallo. I migrantisono stati soccorsi indue distinte operazio-ni. Sul primo c'erano113 persone, tra cui18 donne e tre mino-renni; sul secondo 106migranti. I migran-ti sono stati in parteospitati nel Centro diprimo soccorso ed ac-coglienza di Pozzallo,in parte sono stati su-bito trasferiti in centripresenti sulla peniso-la. Gli scasti sonostati individuati attra-verso le testimonianzedei passeggeri per losbarco di 713 migranti

    avvenuto a Pozzallodue giorni fa. Le inda-gini degli agenti dellaMobile proseguonoper individuare altriscasti.

    Diversi gli incidenti mortali che hanno

    coinvolto le strade siciliane in quest'ultimoweekend. L'ultima vittima è un agricoltoredi Balestrate, Pietro Mancuso, di 60 anni.L'uomo è morto in un incidente stradale traAlcamo e Partinico. L'agricoltore si trova-va alla guida di un trattore che per causein corso di accertamento si è scontrato conun'Audi. L'automobilista è nito anche luiin ospedale al pronto soccorso dell'ospeda-le Civico di Partinico. L'agricoltore stavaandando a raccogliere olive. Altro inciden-te mortale domenica in tarda serata sull'au-tostrada Palermo Catania, nei pressi dellosvincolo per Villabate. Nello scontro trauna Volkswagen Golf e un'Alfa 147 è dece-duto Giuseppe Milazzo di 26 anni, mentreun altro ragazzo di 27 anni, che viaggiavacon lui, è stato trasportato all'ospedale.

    Diversi incidenti mortali hanno fattoda protagonista nelle strade siciliane

    '80, hanno rivestito unruolo di rilievo all'in-terno di Cosa Nostra

    agrigentina, come adesempio lo zio, Si-mone Capizzi. Lui edi suoi gli sono tuttidetenuti per associa-zione di tipo maosoe, in particolare, unodi loro sta scontandouna sentenza denitivaall'ergastolo anche perl'omicidio del piccoloGiuseppe Di Matteo,glio del collaborato-re di giustizia di Alto-fonte, sequestrato nelnovembre del 1993 educciso nel 1996.

    tre ex dirigenti dello stabilimen-to Fincantieri di Palermo Lucia-no Lemetti, Antonino Cipponeri eGiuseppe Cortesi. Non avrebberoadottato le cautele previste dallalegge per le lavorazioni dell’a-mianto provocando la morte dicinque operai. I tre imputati sonostati assolti per prescrizione delreato, invece, per le contestazionirelative alle lesioni colpose. Ai fa-miliari delle vittime, decedute perasbestosi e mesotelioma pleurico,è stata riconosciuta una provvisio-nale di 400mila euro, mente all’I-nail di 800mila. È il terzo processoche si celebra a Palermo per i mor-ti alla Fincantieri di Palermo.

    na zona della Vucciriae la rissa a quel puntoè degenerata. Dopoun tto lancio di bot-

    tiglie e la scazzotta-ta, è spuntato ancheun machete. Diversii feriti, che sono statiportati in ospedale.Sono intervenute sulposto otto volanti del-la polizia, ma anche icarabinieri, oltre alleambulanze. Sono statidenunciati tre giovaniche hanno ammessodi avere partecipato allancio di tavolini e se-die contro la pizzeria.Gli indagati non han-no spiegato i motividi questa aggressioneviolenta.

     Associati lo sbarco di 713 migranti avvenuto qualche giorno fa

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    Luogo dove è avvenuta la sparatoria

    10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 13 • Italia 

    Tragedia dopo un litigio davantia un fast food, un morto e due feriti

    MANHATTAN - Unuomo di 43 anni è mortoe altre due persone sonorimaste ferite in seguitoa una sparatoria avvenu-ta, lunedì mattina, vicinoalla Penn Station, nelcentro di Manhattan. Se-condo quanto dichiaratodalle autorità l’uomo cheha aperto il fuoco è fug-gito in auto e la poliziagli sta dando la caccia.La sparatoria è avvenu-ta alle 6,30 di mattina(ora locale), all'altezzadell'incrocio fra la 35esi-ma Strada e la Ottava

    Avenue, davanti allafermata della metroPenn Station, e quindiin un'ora di punta peri lavoratori dato chela stazione è un nodonevralgico per i col-legamenti ferroviari emetropolitani. Secondoquanto riferisce il NewYork Times la sparato-ria sarebbe scaturita dauna lite avvenuta pri-ma davanti ad un fastfood per poi proseguiredentro la stazione all'al-tezza dell'incrocio fral'Ottava e la 35esima;

    alle 6.14 di ieri si sonoquindi uditi gli spari.Tre sospetti sono stativisti fuggire dalla scenaa bordo di una vetturascura o color argento.Secondo la Abc l'uo-

    mo ucciso e i due feritisono stati identicati.La vittima, 43 anni, èAngel Quinones. Inospedale sono inveceniti William Lamboye Eddy Torres.

    I conservatori vincono le elezioni

    in Croazia per una manciata di votiZAGABRIA - Ele-zioni vinte dai con-servatori in Croazia,solo per pochissimiviti. Una vittoria,quella del centrode-stra, che non con-sentirà all'ex schiera-mento di opposizionedi formare da solo ilfuturo governo chedipenderà dai nego-ziati post-elettoralie dalla scelta su chiappoggiare da partedi nuova formazio-ne centrista, che ieri

    è diventata la terzaforza politica del Pa-ese.I risultati. La coali-zione guidata dall'U-nione democratica

    croata e TomislavKaramarko ha otte-nuto 59 deputati, suun totale di 151 checompongono il parla-mento di Zagabria. I

    Bloccata nella “criocamera”, trovata morta24enne titolare de centro di bellezzaUSA - Chelsea Ake, 24 anni, è morta dopoessere rimasta intrappolata in una cameraper la crioterapia.Secondo la ricostruzione della polizia, il cor-po della donna - che era titolare del centro aHenderson (Nevada) - è stato trovato dieciore dopo dai dipendenti del negozio all’in-terno di una delle macchine utilizzate perla «terapia del gelo» piuttosto in voga negliUsa. La 24enne sarebbe morta in pochi secondi,soffocata all’interno del macchinario dove letemperature possono arrivare anche a -115gradi centigradi.Per la polizia, che sta indagando sul caso, sitratterebbe di un t ragico incidente.

    Conflitto a fuoco, ucciso Ashraf Ali Hassaneinel Gharabli, uno dei leader della cellula IsisEGITTO - Il perico-loso jihadista AshrafAli Hassanein el Gha-rabli, uno dei leaderdella cellula Isis in Si-nai, accusato di avereprogettato l’attentatoal Consolato italianoal Cairo l’11 luglio, èstato ucciso a nord-estdel Cairo dalle forzedell’ordine mentrecercavano di arre-starlo. Lo riferisce ilministero dell’Inter-no. El Gharabli era

    anche accusato deltentato agguato all’exministro dell’InternoMohamed Ibrahimnel settembre 2013,del fallito attentato aituristi a Luxor a giu-gno, oltre all’assassi-nio di ufciali dellapolizia. Il terroristaè anche accusato diavere rapito ed ucci-so nel dicembre 2014un esperto americanonel settore petrolife-ro.

    Tutto è avvenuto vicino alla Penn Station.La vittima rimasta coinvoltanella sparatoria aveva 43 anni

     Il parlamentodi Barcellona haapprovato unamozione nellaquale dichia-ra l’inizio del

    processo versola costituzionedi uno «stato

    indipendente»catalano «sottoforma di repub-blica», aprendouna grave crisicon il governospagnolo. La

    mozione è stataapprovata coni 72 voti dellamaggioranza

    indipendentista,contro i 63 deglialtri partiti. Una

    riunione straordi-naria del gover-no spagnolo è

    stata convocataper domani. Siprevede che la

    consulta di-chiari ricevibile

    il ricorso delgoverno Rajoye sospenda in

    forma cautelaregià domani larisoluzione di

    Barcellona

    La Catalognavota per

    la sua indipendenzadalla Spagna

    LONDRA - Ègiallo sul suicidiodi Angad Paul,45enne glio diLord Paul, ma-gnate di origineindiana trasferitosiin Inghilterra epatron della Capa-ro, uno dei gruppiindustriali leadernella lavorazionedell’acciaio, maattivo anche nelsettore aerospazia-le, delle automo-bili e in quello al-berghiero. L’uomoè morto dopo un

    volo di otto pianidall’attico in cuiviveva, nel cuoredi Londra. Un sal-to nel vuoto, nitosul tetto di unacasa. Ad assisterealla tragedia alcunipassanti che hannosubito allertato ilpronto interventomedico e le forzedell’ordine.Il 45enne, sposatodal 2005 con labellissima avvo-catessa MichelleBonn, era impe-gnato al ancodel padre, dellamoglie e dei suoifratelli nella ge-stione del gruppo.

    «Il mio lavoro nonnisce mai - avevadetto in un’intervi-sta del 2010 - Deviessere il critico piùsevero di te stes-so». La poliziaindaga per capirecosa possa averlospinto al gestoestremo. È possi-bile che dietro lasua decisione ditogliersi la vita cisiano anche le dif-coltà nanziarieche stava attraver-sando la Caparo.

    Figlio del redell’acciaiomorto suicidadopo un volodi 8 piani

    Sorelle si suicidanogettandosi nel vuoto

    Doping, Russia nel mirino: chiestala sospensione per due atlete

    ROMA - La commis-sione indipendenteistituita dalla Wada(l'agenzia mondialeantidoping) ha chiestoalla Iaaf (la federazio-ne mondiale delll'atle-tica) che la Russia siabandita dalle compe-tizioni internazionalino a quando Moscanon faccia chiarezzasulle reiterate vicen-de doping che hannonegli ultimi tempi ri-

    guardato atleti russi.Nel dettagliato rap-porto della Wada,323 pagine redattedopo una indaginedurata 11 mesi, si in-dividuano "fallimenti

    del sistema che im-pediscono o diminui-scono la possibilità diun programma anti-doping efcace".Se la IAAF (tra l'al-tro anch'essa accu-

    sata nel rapporto)accoglierà tale ri-chiesta, gli atleti rus-si dovrebbero essereesclusi da Giochiolimpici e campiona-

    ti mondiali ed euro-pei. Nel rapporto lacommissione chiamain causa anche il go-verno russo di com-plicità in tutti i casidi doping diffuso, ar-rivando ad affermareil coinvolgimento deiservizi segreti di Mo-sca (FSB), accusati diaver controllato il la-boratorio antidopingmoscovita anchedurante le Olimpia-di invernali di Sochi2014. La commissio-

    ne interna, presiedutada Dick Pound, invi-ta la Wada stessa a di -chiarare immediata-mente la Russia "nonconforme al codice

    mondiale antidopinge che la Iaaf sospen-da la federazione datutte le competizioninché tutto non siachiarito".La prima ovvia con-seguenza, in caso diaccoglimento, sareb-be l'esclusione degliatleti russi da Rio2016. Pronta la repli-ca della Russia, af-data al ministro delloSport: "La Wada nonha il diritto di so-spendere".

    Di questa vicendasonoaccusati anche iservizi segreti e indi-rettamente il governodi Mosca

    Tribunale, la Began

    piange al processo escortSabina Beganovic, lacosiddetta 'Ape regi-na' delle feste dell'expremier Silvio Berlu-sconi a Palazzo Gra-zioli, si è presentatain aula al tribunaledi Bari per la primavolta da quando ilprocesso è comincia-to, quasi due anni fa."Quando si ama unapersona - ha dettopiangendo ai giudici- gli si dedica la vita.Berlusconi era unuomo meraviglioso,

    fantastico. Per me èstato prima un dan-zato poi come un pa-dre. Io volevo difen-dere il presidente, hodichiarato che facevoil 'bunga bunga', matutti sanno che non

    era vero. Ho organiz-zato tante cene, l'hofatto per lui perché luidiceva che aveva bi-sogno di loro, volevocompiacerlo. Oggi mipento e chiedo a Diodi perdonarmi"."Began aveva unrapporto intimo conBerlusconi - ha det-to l'avvocato - che leconsentiva di averelibero accesso alleresidenze dell'allorapresidente del consi-glio”.

    Dispersa una donna su nave di crocieraGENOVA - La Capitaneria di porto conti-nua le ricerche senza tregua per dopo cheè risultata dispersa una donna veronese di75 anni, che nella mattina di domenica 9novembre non è sbarcata da una nave dacrociera Msc Opera in arrivo da Civitavec-chia nel capoluogo ligure. In tutto il Marligure sono impegnati tre motovedette, unaereo e un elicottero, partiti dalla zona diLa Spezia. La donna era entrata in cabinaper l’ultima volta sabato alle 19.40.

    MILANO - Al Se-nato traballa lamaggioranza perquanto riguarda lalegge di Stabilità.La settimana poli-tica si apre dunquecon il via all'esamedei 3.563 emenda-menti presentati datutte le forza poli-tiche. Come dettosotto i riettori c'èsoprattutto la decinadi modiche propo-ste dalla minoranza

    Stabilità, su tetto contanti minoranza

    Pd pronta a votare con Sel e 5 Stelle

    del Pd: soprattuttosul fronte del tettoal contante e sull'a-bolizione della Tasi

    ANCONA - Il sot-tufciale dell’Aero-nautica, Fabio Giac-coni, 49 anni, feritoa colpi di pistola daldanzato della glia,

    Antonio Tagliata, 18anni si trova ancorain coma irreversibilenel reparto di riani-mazione dell’ospe-dale di Torrette adAncona. Il ragazzosi trova al momentoin stato di fermoper l’omicidio dellamadre della giovane,Roberta Pierini, e ilferimento dell’uo-mo. L’udienza diconvalida del fermodovrebbe tenersimartedì, giorno incui è ssata anchel’autopsia sul cada-vere della Pierini.Antonio Tagliata èrinchiuso in carcere,la sedicenne si trovain una comunitàprotetta. Si cerca dicompletare il quadrodello scenario in cuiè maturato il delitto,scatenato, sembra,dalla contrarietà deiGiacconi alla storiad’amore dei dueragazzi. Il procura-tore Andrea Laurinoha confermato cheAntonio Tagliata,durante l'interroga-torio in caserma, hadichiarato che è statala 16enne a dire disparare.

     Ancora in comail padre della16enne uccisodal fidanzatodi 18 anni

    Savinova e Poistogova dopo la gara

    Tomislav Karamarko

    Il segretario dellaLega, Matteo Salvininon usa mezzi termi-ni questa volta dan-do incredibilmentesfogo sui social net-work: «La “giustizia”italiana mi fa schifo»mostrando tutto ilsuo disappunto perla scarcerazione de-gli attivisti dei centrisociali fermati dome-nica nel corso del-le manifestazioni diprotesta organizzate a

    Scarcerazione attivisti, Salvini

    contro la giustizia italianaBologna contro il pal-co del centro destra.«Sono già liberi i due“bravi ragazzi” deicentri sociali arrestatidomenica a Bolognaper resistenza e le-sioni contro polizia ecarabinieri - ha scrittoSalvini.Più di 5 anni di galeraal povero Ermes Mat-tielli, che si era difesodai ladri, e neanche 12ore a chi picchia unpoliziotto.

    per la prima casa.Abolire l'articolodella legge di sta-bilità che stabilisce

    l'aumento del tettodel contante a 3.000euro. E' la propostadi modica contenutain un emendamentodella minoranza Pd alSenato.Analoghi emen-damenti sono statipresentati anche daSel, da Movimento5 Stelle e dal gruppoMisto. Sul tema deicontanti è tornata an-che l'associazione deibanchieri.

    socialdemocratici delpremier uscente, Zo-ran Milanovic, sonofermi a 56 mandati,ai quali però vanno

    sommati altri tre del-la Dieta democraticaistriana (Ids, regiona-listi) che tradizional-mente appoggiano ilcentrosinistra e chenegli ultimi quat-tro anni hanno fattoparte del governo. Inquesto modo si arrivaa una totale parità trale due principali co-alizioni che già ierihanno fatto apertureal partito Most checon 19 deputati, asorpresa, diviene l'a-go della bilancia.

    Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan

    GIORDANIA - So-

    raya e Jumana Salti,44 e 37 anni, secon-do la polizia sono sa-lite da sole all’ultimopiano. Hanno lascia-to un biglietto, scrit-to a mano e destinatoai genitori. Quindisi sono lanciate nelvuoto senza un evi-dente perché. I corpisono stati trovati dalcustode egiziano delcantiere: ha sentitoun pesante tonfo ed èaccorso.

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    8/9

    Stasera in TVRai 116:30 - TG 116:40 - La vita in diretta18:45 - L'Eredità20:00 - TELEGIORNALE20:30 - Affari tuoi21:20 - Questo è il miopaese - 2^ pt23:31 - TG1 60 Secondi23:35 - Porta a Porta01:10 - TG1 NOTTE01:40 - Che tempo fa

    Rete 418:51 - Anteprima tg418:55 - Tg4 - telegiornale19:28 - Meteo.it19:30 - Tempesta d'amore20:30 - Dalla vostra parte

    21:15 - La strada deimiracoli00:28 - I Bellissimi Di R400:30 - Ovosodo - 1Parteparte23:25 - I Bellissimi Di R423:27 - Fuga Da Absolo

    Rai 218:00 - TG Sport18:18 - Meteo 218:20 - TG 218:50 - TELEFILM HawaiiFive-0 Di nuovo insieme19:40 - TELEFILM N.C.I.S.Codice di accesso20:30 - TG2 20.3021:00 - LOL;-)21:15 - Il più grandepasticcere

    Canale 518:00 - Tg5 Minuti18:04 - Pomeriggio Cinque18:45 - Avanti Un Altro!19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Avanti Un Altro!

    19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:39 - Meteo.It20:40 - Striscia La Notizia21:12 - I misteri di laura23:07 - Twilight00:01 - Tgcom00:02 - Meteo.It

    Rai 318:10 - Sveva Sagramolaed Emanuele Biggi in Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - Sconosciuti Lanostra personale ricercadella felicita'20:35 - Un posto al sole21:05 - Ballarò

    Italia 118:05 - Camera Cafe'18:15 - Camera Cafe'18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:25 - C.S.I. -

    Scena Del Crimine21:10 - Colorado - 5APuntata- Speciale23:00 - Il Regno Di Ga'Hoole - La Leggenda DeiGuardiani - 1 Parte23:57 - Tgcom20:18 - Alvin Superstar 2

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film20.15 Documentario21.00 Film

    Totò - i due orfanelli23.30 Film

    E. T. L'extraterrestre01.00 Documentario

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

    20.15 Documentario21.30 FilmAnoi piace Flint

    23.30 FilmSe fossi lei

    01.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

    L’OroscopoArietePer i più giovani delsegno sono in arri-vo avventure 'folgo-ranti', da vivere tutted'un ato. Approtta-te del momento.

    CancroLe vostre idee, sem-pre innovative, ver-ranno accolte bene,e la vostra linearitàsarà molto apprezza-ta. In campo lavorati-vo sarete valorizzati,è il momento giusto

    per nuove proposte.BilanciaBuono l'accordo dicoppia, anche sesiete particolarmentetaciturni: bastereb-be un po' di dolcez-za per trasformaremomenti mediocri inattimi da sogno. Cre-dete del momento.

    CapricornoSicuri di voi stessi,vivrete i rapporti af-fettivi con maggiorelibertà e soddisfazio-ne. Se siete singlelanciatevi in nuoveesperienze.

    ToroVi sentite dentro unforte desiderio di fug-gire dalla solita routi-ne, per stare soli conchi vi ama, favoriti iviaggi

    LeoneSe ancora lavorate,cercate di recupera-re un paio di giornidi ferie anticipate, vipermetterà di rilas-sarvi ed ideare nuo-ve proposte e nuoviprogetti da realizza-

    re. Periodo positivo!ScorpioneDa ieri il Sole è nelvostro segno e vi an-ticipo tra pochi giornigiungerà anche la dol-ce Venere, vi aiuteràed essere positivi,non lasciatevi scap-pare l'occasione delmomento.

    AcquarioUn nuovo hobby ouno sport da prati-care insieme a chi viama vi consentirà diappianare qualchetensione, di trovarenuovi argomenti .

    GemelliCe la metterete tuttaper farvi apprezzare,colmando di atten-zioni chi vi sta vicinoin famiglia o sul po-sto di lavoro.

    VergineL'atmosfera piace-vole di cui vi circon-date renderà più fa-cile impegnarsi perraggiungere risultatiambiziosi, otterreteottimi risultati. Potràesservi utile qualche

    iniziativa.

    SagittarioE' l'intuizione la vo-stra arma segreta:non cercate di ra-gionare troppo, se visentite in difcoltà,seguite l'istinto, e,perchè no, i presen-timenti e i suggeri-menti dei sogni. 

    PesciNon che di solito ab-biate bisogno di le-zioni di faccia tosta...ma, oggi, la voglia divivere che vi animavi renderà addiritturasfacciati, a n di bene.

    il meteo

    SiracusaCielo sereno. I venti saranno prevalentementemoderati e soferanno da Nord-Nord-Est conintensità di 10 km/h. Possibili rafche no a 15

    km/h. Temperature comprese tra 16°C e 23°C.Quota 0°C a 4050 metri.

    Spettacoli • 14  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): SCACCO,Piazza Euripide, 4/5MARTIN, v.le Zecchino 199DEL VIALE,v.le dei Comuni 32CIULLA, via Algeri 65/69

    I ntervallo(13 - 16,30)MARTIN,v.le Zecchino, 199DEL VIALE,v.le dei Comuni, 32

    Notturno  (Orario 20,00 - 8,30):GROTTASANTAvia Grottasanta, 69

    Siracusa

    taXI: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT.

     

    0931/64323; Piazza Pancali T. 

    0931/60980Pronto Intervento:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    • In onda su Rai1 laseconda puntata del-la ction “Questo èil mio paese” Annae' una ricercatricedi economia. Vive aRoma, ha un maritoaffettuoso e tre gliche le assomiglianoma che costantemen-

    te sdano la sua au-torità• Su Rai 2 "Il piùgrande pasticcere"Giovani professio-nisti della pasticce-ria si cimentano inuna gara itinerantedi ricette innovativeo di alta tradizionedolciaria facendosigiudicare da una giu-ria di esperti e da ungiudice esterno mae-stro del settore.• In onda su Rai3 ilProgramma di attua-lita' e politica "Balla-rò" condotto da Mas-simo Giannini.• Un viaggio al con-ne tra spiritualita'fede e scetticismo suRete4 con "La stra-

    da dei miracoli". Unprogramma condottoda Saria Lecceseche raccontera', attra-verso vive testimo-nianze i' miracoli, leguarigioni sorpren-denti, le grandi metedi pellegrinaggi ei luoghi della fede,

    senza trascurare fattidi cronaca.• Su Canale5 "I Mi-steri di Laura" E'l'ora della svegliaa casa di Laura.Come ogni mattina,iniziano i preparati-vi frenetici d'iniziogiornata: Ma, all'ul-

    timo momento, unadoccia fredda: quel-la mattina la scuoladei gemelli rimarra'chiusa per una disin-festazione.• Risate su Italia 1con il programma"Colorado" Lo showcomico di Italia unotorna con due con-duttori d'eccezione:Luca e Paolo. Ad al-ternarsi sul palco unfantastico cast di co-mici: Monologhisti.• Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle21 trasmetteremoil lm “Totò - i dueorfanelli” Un orfanoscopre di essere -glio di un nobile cac-

    ciato dalla sua dimo-ra da un impostore.

    Aiutato da un amicocaccia il malvagio esfugge alle sue trap-pole micidiali. Inseconda serata alle23.30 “E.T. L’Ex-traterrestre”. Un ex-traterrestre indifeso,abbandonato dai suoicompagni sulla Terra,

    viene aiutato da unbambino a ritrovarela strada di casa• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle21.30 trasmettere-mo “A noi piaceFlint” Il capo di statomaggiore Usa vuoledominare il mon-do servendosi del-la complicità di tredonne ricchissime.L'agente Flint loca-lizzerà il covo dellabanda. Alle 23.45 inonda “Se fossi lei”La storia - ora buf-ssima, ora commo-vente - di due so-relle che non hannonull'altro in comune

    che la medesima ta-glia di scarpe - il 42.

    Su Video 66 film: “Totò - i due orfanelli”; “A noi piace Flint” su Telesudest

    AURORA - Belvedere

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “FREEHELD” 

    PLANET VASQUEZ (0931/414694)

    ore 18:10 • 20:25

    “IO CHE AMO SOLO TE” 

    ore 18.15 - 20.25 - 22.35

    “BELLI DI PAPA' " 

    ODEON - Avola

     (0957833939) ore 19:00 21:30

    "SPECTRE 007"

    “Questo è il mio paese” su Rai 1, “Il più grande pasticcere” nuovo reality di Rai 2Su Rete 4 “La strada dei miracoli”, fic tion su Canale 5 “I misteri di Laura " 

    Dalla tana del DueTorri arriva solo unpunto per il Siracusaed onestamente è tuttoquello che si è merita-to grazie ad una pre-stazione senza infamiae senza lode e persinopovera di attenuantigeneriche. Quasi chela squadra fosse scesain campo più col timo-re di incappare in unodi quei black-out aiquali ci ha abituati checol pensiero rivolto asuperare il Due Tor-ri. A tutto questo si èaggiunto anche l’erra-to impiego di qualchepedina, come nel casodi Emanuele Cataniache, reduce da un in-fortunio, era - e si èvisto - appena al tren-

    ta per cento delle suepossibilità. Fuori faseanche Dezai, Crocetti,e lo stesso Sibilli, ilsuccesso del Siracusapoteva venire solo dalcaso o da tiri da lon-tano che gli azzurrisi sono ben guardatidall’effettuare. E cosìè bastata una squadracorta e compatta, matutto sommato appenadiscreta, come il DueTorri, per mettere ilbavaglio alle ambi-

    zioni della squadra diSottil, fermata sul ri-sultato ad occhiali, fe-steggiato giustamentealla ne dai padroni dicasa come una vittoria.E non è la prima vol-ta che gli azzurri sitrovano in trasferta amal partito, segno cheancora manca qualco-sa in chiave di autosti-ma che consenta allasquadra di scendere incampo con maggior -ducia nei propri mezzie di esercitare quellasuperiorità tecnica chea volte gli avversari,come in questa circo-stanza, riescono confacilità a neutralizza-re. Il fatto è che non è

    Siracusa a mezzo serviziosenza infamia e senza lodeTroppi giocatori fuori fase per tentare l’exploit che avrebbeconsentito alla squadra di superare la Frattese fermatasul pari e agganciare la Cavese sconfitta a Leonforte

    La nazionale giovanile rumena va viaSi è concluso ieri, dopo una set-timana di allenamenti con l’Or-

    tigia rosa e con i ragazzi dellegiovanili biancoverdi, il commontraining che la Nazionale rumenaUnder17 ha svolto alla “Cittadel-la dello Sport” di Siracusa. Sabatopomeriggio, inoltre, le giocatri-ci di Vlad Hagiu, insieme a tuttolo staff di accompagnatori, han-no assistito al match di serie A1tra i biancoverdi e la Pro Recco.Grande entusiasmo, quindi, è statoespresso dall’indimenticato cam-pione rumeno, capocannonieredell’Ortigia degli anni ’90, che hascelto Siracusa per iniziare il suopercorso alla guida della sua gio-vane rappresentativa. " A Siracusasono come a casa - ha dichiaratoil tecnico. Sapevo di trovare acco-glienza, calore, amicizia e sapevo

    Col Due Torri prova in chiaroscuro degli azzurri

    Baiocco in azione contro il Due Torri.

    I giovani campioni della “CorAnt Ba-sket” di Rosolini si sono imposti con

    gli avversari Ragusani del basket clubRagusa C ottenendo un risultato di 43a 46. Una partita combattuta che ha vi-sto alternarsi le due squadre nella vit-toria nale ma non è molto soddisfattoil coach Antonio Mura: "l'unica notapositiva è il risultato nale, per il re-sto i ragazzi si sono fatti condizionaredalle capacità della squadra avversa-ria. Troppi errori sotto canestro, scarsogioco di squadra e una difesa che c’èstata solo a tratti. Così non si ottienenulla e spero che i miei ragazzi capi-scano che il livello di gioco quest’annoè molto alto rispetto agli anni passatie la concentrazione deve essere semprealta durante tutta la partita”. Prossimoincontro per gli Spartani rosolinesi ve-nerdì contro il Comiso.

    tanto il pari, che pureci può stare, a turbare isonni dei tifosi, anchedomenica accorsi nu-merosi all’Enzo Masi,quanto l’occasione,andata banalmenteperduta, di superare,in caso di successo,la Frattese, fermatasul pari a Noto, e diagganciare in testa laCavese, scontta aLeonforte. Purtroppoi campionati sono fat-ti anche di occasio-ni sfruttate e di altremancate e non vor-

    remmo che il Siracusa,ancora alla ricercadi adeguati equilibriesterni, dovesse rim-piangere i punti lascia-ti qua e là, specialmen-te in trasferta, ove lasquadra perde il trentaper cento delle sue po-tenzialità.E meno male che,contrariamente alleprevisioni , la difesaha retto, grazie anchealla sagace coperturaassicurata a centro-campo da Spinelli e alsolito gran lavoro diricucitura di Baiocco .Archiviata comunque

    con i minori danni (epersino con qualchepiccolo margine di uti-le) la temuta trasfertadi Piraino, l’attenzionesi sposta all’incontrointerno di domani conl’Aversa Normanna,un incontro che vedràdi fronte l’attacco piùprolico del girone ela difesa meno battuta.Un confronto che dasolo varrà il prezzo delbiglietto.

    Armando Galea

    PallanuotoTorneo di MessinaTeam 7Scogli buone indicazioniper il proseguodel torneoIl Circolo Canottieri 7Scogli Siracusa al ter-mine della estenuantee faticosa due giornimessinese in occasio-ne del torneo organiz-zato dal Cus UnimeMessina al quale han-no partecipato, oltreai padroni di casa, lequattro squadre sici-liane impegnate nelprossimo campiona-to di serie A2 ha datodelle buone indica-zioni per il proseguodel torneo. Gli aretu-sei, hanno disputato 3partite nella giornatadi sabato. Al mattino,gli uomini di coachBaio hanno pareggia-to per 8 a 8 contro iMuri Antichi Cataniaal termine di una par-

    tita molto equilibrata.La squadra cataneseha impattato i sira-cusani sul risultatodi pareggio ad un se-condo dalla ne. Dipomeriggio, invece,la 7 Scogli ha battutoagevolmente per 15 a6 i messinesi di misterNaccari. In serata, in-ne, i biancoblu han-no disputato un'ottimapartita contro la NuotoCatania di coach Datoche ha prevalso, a 15secondi dalla ne, per9 a 8, a conclusione diun match molto equi-librato, maschio masempre corretto."Contro la Nuoto Ca-tania - dichiara mister

    Baio -, al cospetto diuna delle squadre piùforti del girone Sud diA 2, abbiamo, proba-bilmente, sfoderato lamigliore prestazionedel torneo in termi-ni di concentrazione,aggressività, deter-minazione, disciplinatattica e personalità.Potevano, alla ne,vincere entrambe lesquadre perché il ri-sultato è' stato semprein bilico ma credo chein questo momento siapiù importante il gio-co che il risultato.

    Il tecnico Hagiu: “Non vediamo l'ora di tornare”

    anche che le mie ragazze avrebberopotuto sostenere una settimana di

    procui allenamenti. Il confrontocon la squadra femminile dell'Orti-gia e con i giovani del vivaio è statauna importante occasione di cresci-ta e di esperienza per le mie giova-ni atlete. Ho già chiesto ai dirigentidi settore della mia Federazione diinserire la settimana a Siracusa nelcalendario delle prossime stagioni.Il clima e le bellezze della Cittàhanno creato entusiasmo e vogliadi tornare e lo dico con un nodoalla gola, partendo già col deside-rio di riabbracciare al più prestotutti gli amici siracusani che portonel cuore". Il tecnico rumeno si èsoffermato anche sull'incontro diA1 maschile tra Ortigia e Recco:"Il Recco è la squadra più forte delmondo e lo ha dimostrato”.

    Un punto che fa classica e che vaaccettato. In casa azzurra si guardaavanti, perché il pari conqusitato ser-ve ad allungare la striscia positiva.“Sinceramente si poteva fare di più –spiega il ds Alfredo Finocchiaro- maè anche vero che giocavamo su uncampo difcile dove, squadre comela Cavese, sono state scontte. Difesaarcigna e tanta intensità da parte loro,noi ci abbiamo tentato. Prendiamociil punto e guardiamo avanti”. Sulla

    stessa lunghezza d’onda anche il tec-nico Andrea Sottil: “Era dura e lo sa-pevamo, loro son ben allenati. Siamostati meno brillanti e lucidi del solito,ci è mancata la zampata vincente nelnale. La partita si poteva sbloccaresolo con un episodio, abbiamo ancherischiato poco. Credo che sia un buonpunto, andiamo avanti e non chiede-temi sempre della Cavese. Ci sonoanche altre squadre che possono pun-tare in alto. Ora testa all’Aversa”.

    Sottil: “Era dura e lo sapevamo, loro son ben allenati ”In casa azzurra si accetta il pari di Gliaca di Piraino

    Basket Rosolini, Corant under 14Vittoria contro i ragusani

    10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 15 •Sport

  • 8/20/2019 Libertà 10-11-15.pdf

    9/9

    Lorenzo: “Povero Rossi, era l'ultima chance”E' un attacco a testa bassa quellodi Lorenzo, che non usa certo pa-role tenere nei confronti del com-pagno di squadra: "Non è facilerendersi conto di non avere la ve-locità che ti avrebbe consentito divincere più gare e arrivare a Va-lencia con un vantaggio più con-sistente - continua il campionedel mondo -. Non ci sarebbe statanessuna polemica se Rossi fossestato veloce come me e Marquez.Avrebbe potuto vincere il titolo

    agevolmente, non è andata così e

    ha perso il decimo titolo: è dura daaccettare". Botta e risposta. Valen-tino Rossi attacca, Jorge Lorenzosi sente sotto accusa e controbat-te. All'indomani della conquistadel quinto Mondiale in carriera, lospagnolo della Yamaha se la pren-de col Dottore per il suo sfogo nelposta gara di Valencia: "Questaera l'ultima occasione per lui divincere un Mondiale - le parole ta-glienti di 'Porfuera' -. E' chiaro, cisono piloti più giovani e più veloci

    di lui: dev'essere frustrante".

    Sport • 16  Sicilia • 10 NOVEMBRE 2015, MARTEDÌ

    L'attaccante bo-sniaco Edin Dzekoha ritrovato la viadel gol in campio-nato dopo 651 mi-nuti e, per la primavolta dal settembre2014, ha segnato

    in due gare ufcia-li di la (Bayer Le-verkusen e derby).Gol