76
Anna Andreoli & Leone Tarozzi 1994 Lezioni di apnea Livello 3

Lezioni di apnea - argonautsub.info Riccardo/Subacquea/Ara-3[1].pdf · Scambi gassosi teoria 20' 60' - 8 - 8 - 15 discesa risalita 100 100 CO2 O2 0 Tempo Prof. sec. m Flusso alveolo-capillare

Embed Size (px)

Citation preview

Anna Andreoli & Leone Tarozzi 1994

Lezioni di apneaLivello 3

Scambi gassosiScambi gassositeoriateoria

20'

60'- 8

- 8

- 15

discesa

risalita

100 100

CO2O2

0

Prof.Tempo

sec. m

Flusso alveolo-capillare

Sangue Alveoli AlveoliSangue

O2

CO2

O2

CO2

40'

O2

CO2

Alveolo

Scivolamento ematicoScivolamento ematico

Accumulo di sangue nei vasi intratoracici

Pressione extratoracica superiore a quella intratoracica

Minor riduzione del volume polmonare

Maggiori profondità raggiungibili in apnea

Condizioni psico-fisicheCondizioni psico-fisiche

Valutare lo stato di salute Valutare lo stato di salute

Valutare se si è completata la digestioneValutare se si è completata la digestione

Valutare lo stato emotivoValutare lo stato emotivo

Attenzione a gareggiare con se stessiAttenzione a gareggiare con se stessi

La prestazione in apneaLa prestazione in apnea

Adattamento all'apneaAdattamento all'apnea

Tranquillità e rilassamentoTranquillità e rilassamento

AllenamentoAllenamento

Primo interventoPrimo interventoFase inizialeFase iniziale

Riportare l'infortunato in superficieRiportare l'infortunato in superficie

Mantenergli naso e bocca fuori dall'acquaMantenergli naso e bocca fuori dall'acqua

Togliergli la maschera e/o il boccaglioTogliergli la maschera e/o il boccaglio

Cinturare l'infortunato da dietro e comprimergli la Cinturare l'infortunato da dietro e comprimergli la cassa toracica 1-2 voltecassa toracica 1-2 volte

Imprecisioneper la frettaPrecisione

dei movimenti

No!

Primo interventoPrimo interventoFase avanzata Fase avanzata

Mantenere stese le vie aeree (stendere il collo)Mantenere stese le vie aeree (stendere il collo)

Respirazione artificialeRespirazione artificiale Ritmo: 6-12 insufflazioni al minutoRitmo: 6-12 insufflazioni al minuto

Massaggio cardiacoMassaggio cardiaco Ritmo: 80-100 compressioni al minutoRitmo: 80-100 compressioni al minuto

Livello 3

Anna Andreoli & Leone Tarozzi 1994

Lezioni di ara

La decompressioneLa decompressione

Trasferimento dell'azotoTrasferimento dell'azoto

L'azoto, costituente principale dell'aria, si muove dagli alveoli ai tessuti ove tende a stabilire un equilibrio di pressione

Discesa

Aumento della p ambiente

L'azoto si accumula nei tessutiRisalita

Calo della p ambiente

L'azoto lascia i tessuti

Discesa e sul fondo: Discesa e sul fondo: assorbimento di azotoassorbimento di azoto

I tessuti assorbono quantità di azoto diverse

Tempo eprofondità

Irrorazione deitessuti

Tipo di tessuto

In relazione a:

Assorbimento: Assorbimento: tempo e profonditàtempo e profondità

• A parità di profondità, dopo 2 ore si ha un A parità di profondità, dopo 2 ore si ha un assorbimento maggiore che dopo 1 oraassorbimento maggiore che dopo 1 ora

• A parità di tempo a 40 metri si ha un A parità di tempo a 40 metri si ha un assorbimento maggiore che a 20 metriassorbimento maggiore che a 20 metri

Assorbimento: Assorbimento: tipi di tessutotipi di tessuto

• A parità di condizioni i grassi assorbono un A parità di condizioni i grassi assorbono un quantitativo di azoto 5 volte superiore rispetto quantitativo di azoto 5 volte superiore rispetto a quanto fa l'acquaa quanto fa l'acqua

Assorbimento: Assorbimento: irrorazione dei tessutiirrorazione dei tessuti

• Rene e fegato assorbono azoto più Rene e fegato assorbono azoto più rapidamente dei muscolirapidamente dei muscoli

• I tessuti cerebrali assorbono azoto più I tessuti cerebrali assorbono azoto più velocemente del midollo spinalevelocemente del midollo spinale

I tessutiI tessuti

Lenti

Medi

Veloci

Grasso, ossa

Muscoli, midollospinale

Sangue, fegato,polmoni

5-10 ore

30'- 3 ore

10'

TipiTempo di saturazione

Risalita:Risalita: rilascio di azoto rilascio di azoto

Tempi più lunghi rispettoall'assorbimento

Produzione di bolle

Polmoni

Normaleeliminazione

Ricircolo

Microbollepericolose

DecompressioneDecompressione

Risalita

Lenta

Veloce

L'azoto passa nel sanguein forma disciolta

o dimicrobolle non dannose

Presenza nell'organismo di microbolle più grandi o di bolle di dimensioni

pericolose

Valore "M"Valore "M"

E' la massima pressione parziale di azotoche un tessuto teorico può sopportare senza che durante la decompressione venganoliberate bolle di dimensioni tali dacausare Mdd

Risalita: Risalita: finestra dell'ossigeno finestra dell'ossigeno

Consumo di O2 superiorealla produzione di CO2

CO2 più solubile di O2

Sangue e tessuti sonosottosaturi rispetto allapressione ambientale

Si può risalire di qualchemetro prima che inizi laliberazione di bolle

margine disicurezza

Tempi di emisaturazioneTempi di emisaturazione

V

¾ �

¾ �

¾ �

& Œ�

Š , Í o ² T

87.5

93.7

% di saturazione

Periodi di emisaturazione

Periodi di dimezzamentoPeriodi di dimezzamento- in un tessuto campione -- in un tessuto campione -

100%

50%

12.5%

6.25% 3.12%

25%

1.6%

1 2 3 4 5 6

Tempo di emisaturazioneTempo di emisaturazione

L'intensità del passaggio di azoto decresce col L'intensità del passaggio di azoto decresce col tempo di esposizionetempo di esposizione

Il trasferimento del 50% iniziale di azoto avviene Il trasferimento del 50% iniziale di azoto avviene in modo circa linearein modo circa lineare

Valutando più emiperiodi successivi si rende Valutando più emiperiodi successivi si rende lineare l'intero processolineare l'intero processo

Su un processo lineare è possibile fare Su un processo lineare è possibile fare previsioniprevisioni

RisalitaRisalita

1^ teoria Tabelle U.S. Navy

Regola di Haldane 2:1 in ogni tessuto

Valore "M" diverso in ogni tessuto

Se PPN2 tes. / PPN2 amb. minore di 2non si sviluppa Mdd

t1/2 Valore "M"

5' 3.15 10' 2.67 20' 2.18 40' 1.76 80' 1.58120' 1.55

Pressione dalla quale i singoli tessuti possono

essere decompressi senza formare bolle pericolose

2721

15 12 9 6

-5

5

15

25

35

5' 10' 20' 40' 80' 120'

Tessuti teorici

Profondità metri

Limiti di No Deco Limiti di No Deco

Data Tabelle 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42

1957 US Navy 200 100 60 50 40 30 25 20 15 10 10

1981Spencer-Huggins

135 75 50 40 30 25 20 15 10 5

1988Rogers Powell

140 80 55 40 30 25 20 16 13 9

1986 Buehlman 125 75 51 35 25 20 17 14 12 10 9

Profondità

Il computerIl computer

Cosa indica il computerCosa indica il computer- Informazioni fondamentali -- Informazioni fondamentali -

• Profondità attuale e massimaProfondità attuale e massima

• Tempo di immersioneTempo di immersione

• Tempo prima di uscire dalla curva di sicurezzaTempo prima di uscire dalla curva di sicurezza

• Velocità di risalita eccessivaVelocità di risalita eccessiva

• Tempo di decompressioneTempo di decompressione

• Quota a cui eseguire la decompressioneQuota a cui eseguire la decompressione

• Pressione di aria residua: manometroPressione di aria residua: manometro

• Calcolo del tempo rimanente prima di finire l'ariaCalcolo del tempo rimanente prima di finire l'aria

• Indicatore di risalitaIndicatore di risalita

• Temperatura dell'acquaTemperatura dell'acqua

• Memorie di richiamo dei dati di immersioneMemorie di richiamo dei dati di immersione

Cosa indica il computerCosa indica il computer- Informazioni secondarie -- Informazioni secondarie -

Modello multilivelloModello multilivello

Misurazioni continueMisurazioni continue ogni 1-5 secondiogni 1-5 secondi

Immersione effettuabileImmersione effettuabiletutta entro la curva ditutta entro la curva disicurezzasicurezza

Calcolo del realeCalcolo del realeprofilo di immersioneprofilo di immersioneper tempo e profonditàper tempo e profondità

Computer contro tabelleComputer contro tabelle

• Deco più corte nelle immersioni multilivelloDeco più corte nelle immersioni multilivello

• Deco più lunghe nelle immersioni quadrateDeco più lunghe nelle immersioni quadrate

• Soste di deco non a quote fisseSoste di deco non a quote fisse

• Velocità di risalita controllata precisamenteVelocità di risalita controllata precisamente

• Immersioni ripetitive più facili da calcolare e, Immersioni ripetitive più facili da calcolare e, generalmente, con più tempo in curva generalmente, con più tempo in curva

Computer della nuova generazioneComputer della nuova generazione

Tessuti teoriciTessuti teoriciPeriodi diPeriodi diemisaturazioneemisaturazione

Valore MValore MI computer neI computer neconsiderano considerano mediamentemediamentepiù delle tabellepiù delle tabelle

I computer considerano valoriI computer considerano valoriM per singolo tessuto inferioriM per singolo tessuto inferioririspetto alle tabellerispetto alle tabelle

I computer consideranoI computer consideranotempi fino a 700' (controtempi fino a 700' (controi 120' delle US Navy)i 120' delle US Navy)

Profilo d'immersione prudenteProfilo d'immersione prudente

Raggiungere subito la profondità massimaRaggiungere subito la profondità massima

Sostare poco alla profondità massimaSostare poco alla profondità massima

Risalire lentamente seguendo le indicazioni Risalire lentamente seguendo le indicazioni del computer per rimanere entro i limiti di non del computer per rimanere entro i limiti di non decompressionedecompressione

Limiti nell'usoLimiti nell'uso

• Fornisce esclusivamente indicazioni individualiFornisce esclusivamente indicazioni individuali

• Considera e valuta solo il tempo e la profonditàConsidera e valuta solo il tempo e la profondità

Ciò che il computer non valutaCiò che il computer non valuta

• EtàEtà

• Stato psico-fisicoStato psico-fisico

• Affaticamento durante immersioneAffaticamento durante immersione

• Raffreddamento del subRaffreddamento del sub

• Stato della digestioneStato della digestione

• Dinamica di formazione e accrescimento delle Dinamica di formazione e accrescimento delle bollebolle

Profili di immersione da evitareProfili di immersione da evitare

• Yo-yo: cambi frequenti quotaYo-yo: cambi frequenti quota

• Ripetute fuori curvaRipetute fuori curva

• Puntata in profondità prima di riemergerePuntata in profondità prima di riemergere

Superficie

-20 m

Fondo

Patologie legate alla Patologie legate alla variazione di pressionevariazione di pressione

Sovradistensione polmonareSovradistensione polmonare- Cause -- Cause -

• Risalita veloce associata al panicoRisalita veloce associata al panico

• Predisposizione o danno precedentePredisposizione o danno precedente

• Infezione polmonareInfezione polmonare

Sovradistensione polmonareSovradistensione polmonare- Tipologia -- Tipologia -

• E.G.A.E.G.A.

• PneumotoracePneumotorace

• Enfisema mediastinicoEnfisema mediastinico

• Enfisema sottocutaneoEnfisema sottocutaneo

E.G.A. E.G.A.

Embolia Gassosa Arteriosa

BollaAggregazionepiastrinica

Nel circoloarterioso

AriaAzoto

E.G.A.E.G.A.- - Trattamento -Trattamento -

Rianimazione cardiopolmonare (ove necessario)Rianimazione cardiopolmonare (ove necessario)

Posizione supina e immobilePosizione supina e immobile

Somministrazione di ossigeno puroSomministrazione di ossigeno puro

Organizzazione del trasporto in camera Organizzazione del trasporto in camera iperbarica (contattare i soccorsi specializzati)iperbarica (contattare i soccorsi specializzati)

Somministrazioni di liquidi per via oraleSomministrazioni di liquidi per via orale

E.G.A. o M.D.D.E.G.A. o M.D.D.

Primemanifestazioni

Segni

E.G.A. M.D.D.

Fine risalitao

alla riemersione

50% dei casi entro 30' dalla riemersionecasi possibili anche dopo 24 ore

Schiuma da bocca o nasoDebolezza o paralisiConvulsioniPerdita di coscienzaArresto respiratorio

Debolezza o paralisiEruzioni cutaneeDolori articolariAndatura instabile Accessi di tossePerdita di coscienza

Tossicità dell'ossigeno Tossicità dell'ossigeno

Tossicità acutaTossicità acuta

• Azione a livello cerebraleAzione a livello cerebrale

• Danni se PPODanni se PPO2 2 è > 1.8 - 2 atm (circa 10 m respirando O è > 1.8 - 2 atm (circa 10 m respirando O22

puro; 80 m respirando aria)puro; 80 m respirando aria)

• Concorrono sia PPOConcorrono sia PPO22 che tempo di esposizione che tempo di esposizione

• ConvulsioniConvulsioni

Tossicità cronicaTossicità cronica

• Azione a livello polmonareAzione a livello polmonare

• Respirazione di ORespirazione di O22 puro per molte ore (camera iperbarica) puro per molte ore (camera iperbarica)

IpossiaIpossia- Cause -- Cause -

• Respirazione scorrettaRespirazione scorretta

– microapneemicroapnee

– erogatore "duro"erogatore "duro"

• Miscela respiratoria scorrettaMiscela respiratoria scorretta

• Sforzi fisiciSforzi fisici

IpossiaIpossia- Sintomi -- Sintomi -

• Accelerazione battito cardiacoAccelerazione battito cardiaco

• Aumento frequenza respiratoriaAumento frequenza respiratoria

• SonnolenzaSonnolenza

• Incapacità di concentrazioneIncapacità di concentrazione

• Perdita controllo muscolarePerdita controllo muscolare

• Sincope respiratoriaSincope respiratoria

PPO2 < 120 mm Hg

PPO2 < 40 mm Hg

PPO2 < 80 mm Hg

IpossiaIpossia- Trattamento -- Trattamento -

• Riportare l'infortunato all'ariaRiportare l'infortunato all'aria

• Fornire ossigenoFornire ossigeno• Respirazione artificiale Respirazione artificiale (se necessario)(se necessario)

Entro 4 minuti dalla sincope respiratoria

Con diagnosi precoce

Rimuovere la causa dell'ipossiaRiportare l'infortunato all'aria

Livello 3

Anna Andreoli & Leone Tarozzi 1994

Comportamento

OrientamentoOrientamentosubacqueosubacqueo

Difficoltà di orientamentoDifficoltà di orientamento

• Ambiente a 3 dimensioniAmbiente a 3 dimensioni– Possibilità di movimento in verticalePossibilità di movimento in verticale

• Visibilità ridottaVisibilità ridotta– Raggio di pochi metriRaggio di pochi metri

• CorrentiCorrenti

• Assenza riferimenti consuetiAssenza riferimenti consueti– CaseCase

– StradeStrade

– SentieriSentieri

Quando orientarsiQuando orientarsi

In superficie, prima di immergersiIn superficie, prima di immergersi

Sul fondo, raggiunto l'ancoraSul fondo, raggiunto l'ancora

Durante il percorso subacqueoDurante il percorso subacqueo

1

3 2

AusiliAusili

• Riferimenti naturaliRiferimenti naturali– RocceRocce

– Confine rocce-sabbiaConfine rocce-sabbia

– Organismi particolari fissi al fondoOrganismi particolari fissi al fondo

• ProfondimetroProfondimetro– Memorizzare la quota dell'ancoraMemorizzare la quota dell'ancora

– Memorizzare la quota di altri riferimentiMemorizzare la quota di altri riferimenti

Uso della bussolaUso della bussola

Puntare un bersagliofuori dall'acqua

Immergersisull'ancora

Orientarsi vicinoall'ancora

Lettura reciprocao

inversione ghiera

Tenere la direzionefino al bersaglio

Ritorno all'ancoratenendo la nuovalettura

B

BussolaBussola-- Difficoltà -Difficoltà -

• Allineamento bussola-sub non costanteAllineamento bussola-sub non costante

• Presenza di correnti lateraliPresenza di correnti laterali

• Interferenze magneticheInterferenze magnetiche– Zone geografiche che influenzano l'ago magneticoZone geografiche che influenzano l'ago magnetico

– Vicinanza di strumenti metalliciVicinanza di strumenti metallici

Tutti sub ?Tutti sub ?

Terza etàTerza età

• meno alveoli attivi• minore elasticità bronchiale• maggiore volume residuo

Più lenta eliminazionedell'azoto

ARA

APNEA

Minor durata

Terza etàTerza età- Vantaggi e svantaggi -- Vantaggi e svantaggi -

• MaturitàMaturità

• EsperienzaEsperienza

• AcquaticitàAcquaticità

Tabelle e computertestati su individuigiovani e in buona forma fisica

Piccoli subPiccoli sub

• NeonatiNeonati

– Maggiore efficienza dell'emoglobinaMaggiore efficienza dell'emoglobina

– Riflesso di chiusura dell'epiglottideRiflesso di chiusura dell'epiglottide

• PreadolescentiPreadolescenti

– Elevata velocità di apprendimentoElevata velocità di apprendimento

– Scioltezza dei movimentiScioltezza dei movimenti

– GalleggiabilitàGalleggiabilità

Piccoli sub- Immersioni? -

Incompletosviluppodel tessutopolmonare

Immersioni brevi epoco profondeOssa non

del tuttosviluppate

Donne subDonne sub- Caratteristiche -- Caratteristiche -

• Moderato spirito competitivoModerato spirito competitivo

• Approccio tranquillo all'attività subacqueaApproccio tranquillo all'attività subacquea

• Prestazioni fisiche mediamente inferioriPrestazioni fisiche mediamente inferiori

• Prestazioni in apnea simili all'uomoPrestazioni in apnea simili all'uomo

Donne subDonne sub

Minoreresistenza fisica

Maggioreprotezione controil freddo Maggiore

percentuale digrasso corporeo

Donne subDonne sub- Mestruazioni -- Mestruazioni -

Disagiopsicofisico

Acqua freddafastidiosa

Decisioneindividuale

Impaccio, ma non preclusione

Rischi per il fetoRischi per il feto– Possibili malformazioni causa alte PP di NPossibili malformazioni causa alte PP di N22 e O e O22

Donne sub- Gravidanza -

Controindicazioneassoluta

Affaticamento fisicoAffaticamento fisico Sbalzi termiciSbalzi termici

OculisticaOculistica

Maschera conlenti ottiche

Lenti a contattomorbide

Economiche

Usare soloin acqua

Usabili sotto la mascherae all'asciutto

Danni percontatto con acqua

La prestazioneLa prestazionesubacqueasubacquea

La sequenza della prestazioneLa sequenza della prestazione

Trattamentodell'informazione

Vista

Tatto

Udito

Percezione

Risposta motoria

Selezione

Valutazione

Fattori che intervengono sulla Fattori che intervengono sulla sequenzasequenza

• AmbienteAmbiente

• AddestramentoAddestramento

• CompetenzaCompetenza

• Condizioni psico-fisicheCondizioni psico-fisiche

Elemento criticodella

prestazione

AmbienteAmbiente

• Ambiente liquidoAmbiente liquido– Necessità di apprendimento specificoNecessità di apprendimento specifico

– Assenza di pesoAssenza di peso

– Scarsa trazioneScarsa trazione

• TemperaturaTemperatura– IpotermiaIpotermia

– Ingombro dei vestitiIngombro dei vestiti

• Visibilità ridottaVisibilità ridotta

AddestramentoAddestramento

• Scarsa standardizzazioneScarsa standardizzazione– Durata e livello dei diversi corsiDurata e livello dei diversi corsi

– Procedure consigliate diverseProcedure consigliate diverse

• Necessità di elevata confidenza con le attrezzatureNecessità di elevata confidenza con le attrezzature

La fiducia nelle attrezzature non deve sostituire la confidenza nelle proprie capacità

Finalità dell'addestramentoFinalità dell'addestramento

• CompetenzaCompetenza

• Fiducia in se stessiFiducia in se stessi

• Comprensione dell'importanza del supporto socialeComprensione dell'importanza del supporto sociale

E' in situazione di emergenza che unbuon livello di addestramento divienecruciale

Condizioni psico-fisicheCondizioni psico-fisiche

• Confidenza nelle proprie capacitàConfidenza nelle proprie capacità

• Forza e resistenza sufficienti a resistere agli Forza e resistenza sufficienti a resistere agli stress dell'ambiente subacqueostress dell'ambiente subacqueo

Stress e panicoStress e panico- Definizioni -- Definizioni -

Condizione di tensione (stress) Condizione di panico

Condizione in cui la domandadall'esterno è ritenuta superiorealla propria capacità dirisposta

Condizione in cui una minaccia grave e improvvisa (reale oimmaginata) blocca ogni reazionelogica

Perché il panico?Perché il panico?

Fortetensione

Perdita dicontrollo

Scarsacondizione

Scarsaconfidenza

Scarsacompetenza

Causa principaledegli incidentigravi

Imprevisto

Come ridurre la tensioneCome ridurre la tensione

Raccolta di informazioni sull'immersione

Enfatizzare gli aspetti positivi dell'immersione

Rassicurazioni da parte dell'istruttore

Calo dell'ansiaper l'ignoto

Pensieridiversivi

Calma indotta da una figura autorevole

Segnali precoci di panicoSegnali precoci di panico

• Respirazione Respirazione – veloceveloce

– irregolareirregolare

– superficialesuperficiale

• AgitazioneAgitazione– Movimenti irregolariMovimenti irregolari

– Movimenti a scattiMovimenti a scatti

• Orientazione verso la superficieOrientazione verso la superficie

• Controllo delle attrezzature eccessivo Controllo delle attrezzature eccessivo (maniacale)(maniacale)

Individui ad alto rischio di Individui ad alto rischio di panicopanico

• Solitamente ansiosiSolitamente ansiosi

• InsicuriInsicuri

• Con scarse capacità di appoggio socialeCon scarse capacità di appoggio sociale– MachoMacho

Prevenzione del panicoPrevenzione del panico

Buonaddestramento

Buone condizionifisiche Esperienza

Competenza + confidenza

Risposta adeguata in situazionedi tensione