14
I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti

Lezione I maste operatore musicale - UniFI

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I  lezione  Master  OperatoreMusicale

Romina Nesti

CosCos’è’è la didattica? la didattica?

Una definizione e una storia complessa cheinizia agli albori dell’umanità.

Da arte a scienzaLa parola didattica significa “arte di insegnare” ma oggi

noi parliamo di scienza dell’insegnamento.

Tre fondamentali rivoluzioni “didattiche che hannomodificato l’idea stessa di didattica e il suo

svilupparsi come scienzaI) Nell’età moderna;II) Tra ‘800 e ‘900

III) Nella II metà del ‘900

Si arriva così ad affermare che:

La didattica è un sapere pratico, riflessivo caratterizzato dauna continua ricerca, è profondamente legata alle altrescienze dell’educazione ma ha sviluppato negli anni unproprio statuto, una propria capacità riflessiva, una propriaricerca.

È un sapere dinamico e complesso, i suoi spazi di azione e iproblemi sui quali deve riflettere si sono oggi fortementeampliati.

Stereotipi e pregiudizi

• La didattica appartiene solo alla scuola• La didattica è solo legata alle discipline• La didattica è fatta solo di tecniche

Voglio la ricetta!

Le domande della didattica

Cosa insegnare? Come insegnare? A chi insegnare? Come valutare? Perché insegnare determinati concetti e abilità?(cfr. G. Mialaret, Le scienze dell’educazione, 1976)

Le dimensioni della didatticaPer rispondere a queste domande occorre

guardare le specifiche dimensioni delladidattica

• Dimensione concettuale/procedurale• Dimensione comunicativa/relazionale• Dimensione metodologica

Per una scienza ecologica della formazione

Alcune parole chiave della didattica

ContestoApprendimento/processi di apprendimento

MotivazioneProgettare

CompetenzeValutazione

Competenza

Nozione complessa ormai usata e spesso abusata. Hamodificato e determinato la didattica degli ultimi duedecenni.

Sta alla base della progettazione didattiche ma anche dellaprofessionalità docente

Comincia a circolare nella scuola alla fine degli anniNovanta, già forte la sua presenza in ambito professionale.È “figlia” della crisi dei sistemi scolastici e dello sviluppodella cosiddetta società della conoscenza.

La necessità è ormai quella di saper, saper fare, saperessere

Alla ricerca di una definizione

Prima di cercare di definire le competenze dobbiamoricordarci il significato di conoscenze e abilità.

• Conoscenze: Le conoscenze sono l’insieme di fatti,principi teorie e pratiche relative a un determinato settore oa una determinata disciplina. Le conoscenze possonoessere teoriche e/o pratiche. Le conoscenze sonoassimilazione di informazioni e nozioni veicolatadall’apprendimento.

• Abilità: capacità di applicare le conoscenze per risolverecompiti e problemi. Possono essere di carattere cognitivoe/o di carattere pratico.

Competenza

• “è la capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo amettere in moto e orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive evolitive e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”(Pellerey)

• La competenza può essere definita come l’insieme delle conoscenze, abilità eatteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al proprioadattamento negli ambienti per lui significativi e che si manifesta come capacitàdi affrontare e padroneggiare i problemi della vita attraverso l’uso di abilitàcognitive e sociali (Boscolo)

• “La competenza è una nozione ibrida, perché ricopre allo stesso tempo delleconoscenze, dei saper fare e delle disposizioni. Essa si può acquisire in ognispecie di contesto, in modo formale, informale o non formale, e in modointenzionale o non intenzionale […]. È trasferibile, quindi applicabile a un grannumero di situazioni e contesti; è polivalente, nel senso in cui può essere messain opera per raggiungere degli obiettivi diversi.” (Le competenze Chiave,Commissione Unione Europa)

Già dalle definizioni possiamo capire come la struttura checompone una competenza sia assai complessa e articolata:è fatta di conoscenza (sia dichiarativa sia procedurale); dicapacità metacognitiva; coinvolge la sfera affettiva edemozionale del soggetto, nonché il contesto in cui vive.

Una struttura complessa

Tutta l’Europa dibatte ormai da tempo sul tema dellecompetenze come dimostra il documento sullecompetenze chiave per la cittadinanza

Una nozione al centro dellariflessione internazionale

Le otto competenze chiave per lacittadinanza

Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di unacombinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriateal contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tuttihanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, lacittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.– comunicazione nella madrelingua;– comunicazione nelle lingue straniere;– competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia;– competenza digitale;– imparare a imparare;– competenze sociali e civiche;– spirito di iniziativa e imprenditorialità;– consapevolezza ed espressione culturale.