16

Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

  • Upload
    lamtu

  • View
    218

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

   

 

Page 2: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

1

LEOPARDI Il pensiero e l ’evoluzione del concetto di

natura      

Page 3: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

2

 Indice    

 Premessa  .........................................................................................................  3  La  formazione  giovanile  ...................................................................................  4  La  conversione  estetica  ...................................................................................  5  La  conversione  filosofica  ..................................................................................  5  I  viaggi  e  l’ultimo  periodo  della  sua  vita  ..........................................................  5  Leopardi  e  il  Romanticismo  .............................................................................  6  Le  canzoni  civili  ................................................................................................  7  Il  pensiero  di  Leopardi  e  l’evoluzione  del  concetto  di  natura  attraverso  le  sue  opere  ...............................................................................................................  8  E  per  concludere…..  .......................................................................................  13  Leopardi  e  il  suo  tempo  .................................................................................  13  Bibliografia  .....................................................................................................  14  Note  del  Professore  .......................................................................................  15  

   

Page 4: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

3

Premessa  

   

Giacomo  Leopardi,  pur  cresciuto  in  un  ambiente  sociale  arretrato,  feudale  e  

culturalmente  pigro,  si  adopera  costantemente  per  superare  i  limiti  oggettivi  

di  quel  piccolo  mondo,  per  proiettarsi  in  una  dimensione  più  vasta  e  cercare  

di   comprenderla.   L’infelicità   di   Leopardi   si   deve   soprattutto   ricercare   nello  

squilibrio  che  c’era  tra  un  mondo  nuovo,  che  la  sua  fervida  immaginazione  gli  

dipingeva,  ricco  di  valori  ideali  e  la  realtà  che  si  rivelava,  invece,  dolorosa.  Le  

illusioni  sono  vane  e  spingono   l’uomo  verso   la  solitudine  amara  e  desolata.  

La  giovinezza,  tuttavia,  accarezza  queste  illusioni,  le  sente  vive  e  reali  e  apre  

ad  esse  il  suo  cuore  e  la  sua  speranza;  ma  la  giovinezza  è  breve  e  il  sogno  che  

essa   accarezza   urta   contro   l’«arido   vero»,   svuotando   le   illusioni   del   loro  

fascino  e  svelando  che  la  vita  è  dolore.  Nel  poeta  sorge  spontaneo  il  pianto  

sulle   illusioni   cadute,   sul   mondo   dolcissimo   della   giovinezza,   a   cui   la   sua  

anima  sempre  si  volge.      

A  definire   la  natura  del   rapporto  di   Leopardi  con   il   suo   tempo   influirono   in  

modo   singolare   e   determinante   la   sua   condizione   provinciale   e   la   sua  

dolorosa  esperienza  di  vita,  che  gli  permisero  di  affrontare   i   temi  universali  

della   condizione   umana,   quali   il   rapporto   uomo-­‐natura,   il   problema   della  

felicità,  il  dolore,  la  noia.  Egli  scoprì  e  sperimentò  questi  temi  prima  di  tutto  

su  se  stesso  e  sulle  proprie  vicende  di  vita,  ma  non  rimasero  mai  confinati  in  

un  orizzonte  personalistico.  

Per  comprendere  appieno  il  pensiero  di  Leopardi  e  l’evoluzione  del  concetto  

di  natura  attraverso   le  sue  opere,  è  opportuno  effettuare  un  excursus  sulla  

sua  vita  e  la  sua  formazione.  

Page 5: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

4

La  formazione  giovanile    Giacomo   Leopardi   nacque   a   Recanati   nel   1798   dal   conte   Monaldo   e   da  

Adelaide   Antici.   Apparteneva   ad   una   famiglia   nobile,   dissestata  

finanziariamente   a   causa   delle   cattive   speculazioni   del   padre   e   sottoposta  

alla   tirannia   della   madre,   che   sembrava   vivere   con   l’unico   scopo   di  

restaurare  la  passata  ricchezza.  A  dieci  anni,  poiché  non  lo  soddisfacevano  i  

due   precettori   a   cui   lo   aveva   affidato   la   famiglia,   si   tuffò   nello   studio,  

leggendo   tutto   quello   che   riuscì   a   trovare   nella   ricchissima   biblioteca  

paterna.   Furono   “sette   anni   di   studio   matto   e   disperatissimo”   che   gli  

rovinarono   il   fisico,   ma   lo  

fecero   diventare   un   ragazzo  

prodigio.   Conosceva   alla  

perfezione   il   latino   e   il   greco,  

studiò   l’ebraico   e   affrontò  

questioni   di   filologia.   Egli   stesso  

redasse  240  opere  giovanili.  

 

 

   

 

 

                                                                             

 

 

 

 

Veduta  di  Recanati  (MC)  con  il  territorio  circostante  

Palazzo  Leopardi,  facciata  principale,  Recanati                                                                    La  biblioteca  di  Palazzo  Leopardi  

Page 6: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

5

La  conversione  estetica  È   il   passaggio   dall’erudizione   al   bello,   cioè   dalla   filologia   alla   poesia.   Nel  

1815-­‐1816  Leopardi,  infatti,  abbandona  l’erudizione  e  si  rivolge  alla  poesia,  si  

rivolge   ai   classici   (Virgilio,   Omero,   Esiodo)   come   modelli   di   poesia   da  

studiare.  Legge  Alfieri,  Parini,  Foscolo,  Monti.    

 

La  conversione  filosofica  È  il  passaggio  dal  bello  al  vero,  dalla  poesia  alla  filosofia  o,  più  precisamente,  

da   una   poesia   d’immaginazione   propria   degli   antichi   ad   una   poesia  

sentimentale   propria   dei   moderni   e   nutrita   di   riflessioni   filosofiche.  

Componenti   essenziali   di   questa   conversione   (1817)   furono:   l’amicizia   con  

«una   persona   vera»,   Pietro   Giordani;   l’entusiasmo   per   un   modello   ideale,  

Alfieri;   l’incontro-­‐scontro   con   le   poetiche   romantiche;   la   sempre  maggiore  

consapevolezza   della   propria   solitudine   e   infelicità;   l’insofferenza   verso  

l’ambiente  in  cui  viveva,  accentuata  da  una  prima  esperienza  di  vita:  l’amore  

ingenuo  e  vagheggiato  per  la  cugina  Geltrude  Cassi  Lazzari.  

 

I  viaggi  e  l’ultimo  periodo  della  sua  vita    Nel   1819   tentò   la   fuga   da   Recanati   sventata   dal   padre   e   ritornò   alla   sua  

solitudine.   Poi   fu   ospite   a   Roma   degli   zii   materni,   ma   ritornò   deluso   a  

Recanati.   Liberatosi   della   tutela   familiare,   cominciò   a   viaggiare;   si   recò   a  

Milano,  Bologna,  Firenze,  Pisa,  tornò  nuovamente  a  Recanati,  ma  nel  1830  si  

allontanò   definitivamente   dal   suo   paese.   Con   l’amico   Antonio   Ranieri   si  

trasferì  a  Napoli  dove  morì  di  colera  nel  1837.  Venne  sepolto  nella  chiesa  di  

Page 7: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

6

San   Vitale   e,   successivamente,   le   sue   ossa   furono   portate   a   Mergellina,  

accanto  alla  tomba  di  Virgilio.  

             Monumento  funebre  di  Giacomo  Leopardi  nel  Parco  Virgiliano  a  Napoli  

 

Leopardi  e  il  Romanticismo    Oltre  che  in  numerosi  passi  dello  Zibaldone  (o,  meglio,  Zibaldone  di  pensieri  -­‐  

titolo   formulato   dall’autore   -­‐   una   raccolta   vastissima   di   pensieri,   appunti,  

notazioni,   impressioni,   ricordi,   documento   della   quotidiana   e   solitaria  

tensione   intellettuale   del   poeta),   le   posizioni   di   Leopardi   nei   confronti   del  

Romanticismo   si   possono   ritrovare   in   due   saggi:   la   Lettera   ai   Sigg.  

compilatori   della   «Biblioteca   italiana»   in   risposta   a   quella   di   Madama   la  

baronessa   di   Staël   (1816)   e   il   Discorso   di   un   italiano   intorno   alla   poesia  

romantica   (1818).   Del   Romanticismo   egli   accoglie   la   critica   al   principio  

d’imitazione   della   tradizione   classicista,   il   rifiuto   delle   regole   e   la   polemica  

contro   l’abuso   della   mitologia.   Il   suo   problema   è   quello   di   affermare   «un  

valore-­‐natura»:   per   dare   un   fondamento   sensibile   alla   poesia,   occorre   che  

essa   imiti   la   natura   e   poiché   la   natura   è   immutabile,   anche   la   poesia   sarà  

immutabile;   inoltre   nell’imitazione   della   natura   i   sentimenti   acquistano  

forza.   La   poesia   romantica   riduce   tutto   al   sentimentale,   anzi   al   patetico   e  

Leopardi   fa   pertanto   una   distinzione   tra   il   patetico   sentimentale   dei  

romantici   e   il   sentimentale  puro  degli   antichi:   la   sensibilità,   che  egli   ritiene  

Page 8: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

7

fondamento   di   ogni   grande   poesia,   è   «quella   intima   e   spontanea,  

modestissima   anzi   ritrosa,   pura,   dolcissima,   sublimissima,   soprumana   e  

fanciullesca,  madre  di  gran  diletti  e  di  grandi  affanni,  […]  donata  dalla  natura  

a   pochi,   ne’quali   dove   non   sia   viziata   e   corrotta,   […]   produce   cose   che  

durano  […]  ».  

 

 

Le  canzoni  civili    Tra  il  1818  e  il  1821  compose  le  canzoni  civili  All’Italia,  Ad  Angelo  Mai,  Sopra  

il  monumento  di  Dante,  Nelle  nozze  della  sorella  Paolina,  A  un  vincitore  nel  

pallone,   in   cui   si   evince   la  polemica   contro   la  Restaurazione  e   l’esigenza  di  

una   poesia   nuova   intesa   come   “fonte   di   gloria”   e   impegnata   nel   riscatto  

dell’Italia.    

   

Page 9: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

8

Il  pensiero  di  Leopardi  e  l’evoluzione  del  concetto  di  natura  attraverso  le  sue  opere    

All’inizio  dello  Zibaldone  è  annotata  la  «gran  verità»  da  cui  prende  le  mosse  

il  pensiero  leopardiano:  «La  ragione  è  nemica  d’ogni  grandezza:  la  ragione  è  

nemica  della  natura:  la  natura  è  grande,  la  ragione  è  piccola».  (Zib.,  I,  p.19).  

In   questa   prima   fase,   che   è   stata   definita   “pessimismo   storico”,   Leopardi  

fonda   il   suo   pensiero   sull’antitesi   natura-­‐ragione.   La   natura   ha   creato   gli  

uomini  felici,  ma  la  ragione  distrugge  tutto  quello  che  la  natura  ha  creato  e  li  

rende  infelici.  La  natura  dunque,  sulle  orme  di  Rousseau,  è  considerata  come  

fonte   di   felicità,   armonia,   equilibrio,   virtù   e   vita,   a   differenza   della   ragione  

che   spegne   le   forze   vitali   dell’uomo   ed   è   accusata   di   essere   nemica   della  

natura,  perché  distrugge  i  sogni,  le  illusioni,  le  speranze,  l’immaginazione,  lo  

slancio   fantastico.   La   grandezza   e   la   bontà   della   natura   si   contrappongono  

alla   piccolezza   e   alla   corruzione   della   ragione.   L’antitesi   iniziale   natura-­‐

ragione   si   capovolge   radicalmente   quando   viene   rivalutata   la   ragione  

considerata   strumento   per   mettere   sotto   accusa   la   natura,   non   più   vista  

come   benigna,   bensì   come   matrigna,   indifferente   alle   sofferenze   umane,  

cinica,  ingannatrice  dell’uomo,  al  quale  non  resta  altro  se  non  affrontare  con  

dignità   la  verità  e   la  sofferenza.   Il  pessimismo  del  poeta,   le  sue  meditazioni  

sono  quelli  di  uno  spirito  che  continuamente  si  volge  a  cercare,  dubbioso  e  

ansioso,   un   valore,   un   significato,   un   fine   della   vita   umana   e   di   quella  

dell’universo  e  ritorna  sempre  con  la  sola  certezza  del  dolore  a  cui  gli  uomini  

e  tutte  le  cose  sono  destinati.  È  la  fine  del  cosiddetto  “pessimismo  storico”,  

che  si  muterà  in  “pessimismo  cosmico”.  

Page 10: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

9

Nell’Ultimo  canto  di  Saffo  (una  delle  due  canzoni  del  suicidio,  l’altra  è  Bruto  

minore),   la  poetessa  greca,   simbolo  del  pessimismo   leopardiano,   soffre  per  

l’ingiustizia  della  natura,  che  ha  dato  un  corpo  deforme  al  suo  animo  alto  e  

sensibile  e  si   sente   immeritatamente  respinta  dal  mondo  e  dalla  vita.  Saffo  

va   incontro  volontariamente  a  quella  morte   che  può   liberarla  dal   suo  duro  

destino.   In   lei   si   proietta   la   tristezza,   il   desiderio   di   morte,   la   protesta   di  

Leopardi  contro  l’umana  sorte.  

Gli  Idilli,  comunemente  indicati  come  Piccoli  Idilli,  (il  termine  “Idillio”  deriva  

dal   greco   ειδος,   “immagine”;   indicava   originariamente   un   breve  

componimento   poetico   o   «un   piccolo   quadro»,   «bozzetto»,   che   di   solito  

cantava   temi   agresti   o   pastorali.   Il   genere   ebbe   grande   fortuna   nell’età  

alessandrina   e   il   più   celebre   autore   fu   Teocrito   di   Siracusa)   e   in   particolar  

modo  L’infinito   (gli   altri   sono:  La   sera  del  dì  di   festa,  Alla   luna,   Il   sogno,   La  

vita   solitaria   e   il   Frammento   XXXVII),   sono   come   il   ritrovamento   di   una  

condizione   di   felicità,   che   si   porge   all’animo   nei   rari   momenti   in   cui   esso  

riesce   a   sottrarsi   alla   riflessione   e   a   riportarsi   in   quel   mondo   di   libera  

immaginazione,  che  è  proprio  dell’infanzia.  Gli   Idilli  rappresentano  lo  sforzo  

compiuto  da  Leopardi  di  riproporre  la  spontaneità  e  l’ingenuità  di  una  poesia  

dell’immaginazione,   che   è   costantemente   insidiata   dall’insorgere   di   motivi  

patetici  e  dall’insopprimibile  coscienza  di  una  realtà  dolorosa.    

Ma   che   cos’è   la   natura?   La   natura   per   il   poeta   è   materia   incorruttibile   o  

eternità  della  materia.  Anche  il  caso  entra  a  far  parte  del  sistema  primordiale  

della  natura,  il  puro  e  semplice  caso  che  muove  ogni  cosa  intrinseca  in  esso;  

la  natura  è  «come  un  fanciullo»  che,  con  molta  cura,  si  affatica  «a  produrre  e  

a  condurre  il  prodotto  della  sua  perfezione;  ma  non  appena  ve  l’ha  condotto  

[…]  pensa  e  comincia  a  distruggerlo».   Inoltre  essa  appare  come   la  peggiore  

delle  madri,  perché   invece  di  aiutare  ed  essere  una  saggia  confidente  per   i  

suoi  figli,  li  opprime  (Palinodia).  È  male  assoluto  e  universale,  come  si  evince  

Page 11: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

10

dalle   Operette   morali   (ventiquattro   dialoghi   o   prose   di   riflessione   sulla  

condizione  dell’uomo):  «Il  male  è  cosa  comune  a  tutti  i  pianeti  dell’universo»  

(Dialogo  della  Terra  e  della  Luna).  Perchè  il  mondo  sia  perfetto  occorre  che  

abbia  in  sé,  tra  le  altre  cose,  anche  tutti  i  mali  possibili;  tutto  è  male,  quindi  

anche   la   natura   ne   è   invasa.   Nel  Dialogo   della   Natura   e   di   un   Islandese   la  

natura  appare  con   l’aspetto  di  donna  «di  volto  mezzo  tra  bello  e  terribile»,  

come  una  presenza  incantevole,  ma  al  contempo  terribile  ed  enigmatica.  

Il   passaggio   dal   pessimismo   storico   a   quello   cosmico,   che   si   comincia   a  

intravedere  già  in  Saffo,  viene  dunque  chiarito  nelle  Operette  morali,  dove  la  

vita   è   raffigurata   come   un   ineluttabile   procedere   verso   la   morte   ed   un  

incessante   succedersi   di   dolori   e   sofferenze   con   la   natura   diventata  

matrigna.  

             Frontespizio  del  primo  saggio  delle  Operette  morali,  Milano,  1826      

Nei  Grandi   Idilli   (Il   risorgimento,   A   Silvia,   Le   ricordanze,   La   quiete   dopo   la  

tempesta,   Il   sabato   del   villaggio,   Canto   notturno   di   un   pastore   errante  

dell’Asia,   Il   passero   solitario)   quella   materia   di   impressioni,   di   affetti,   di  

fantasie   e   di   sogni   rifiorisce   solo   nella  memoria.   Nel  Canto   notturno   di   un  

pastore   errante   dell’Asia   si   mettono   in   rilievo   le   grandi   domande   e   le  

inquietanti   ricerche   sul   significato   dell’esistenza,   sul   senso   della   vita   e   sul  

ruolo   degli   uomini.   La   luna   ha   un   fascino   incredibile,   ma   non   è   la   luna  

Page 12: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

11

confidente,   consolatrice;   è   un’entità   eterna   a   cui   il   pastore-­‐poeta   rivolge  

domande,  che  non  ricevono  risposta.  Il  pastore  diventa  il  simbolo  dell’uomo  

e  la  conclusione  finale  è  terribile,  poiché  il  giorno  della  nascita  è  considerato  

funesto  a  tutti.      

             Autografo  di  A  Silvia,  Napoli,  Biblioteca  Nazionale  Nell’ultima   fase   della   poesia   leopardiana,   il   poeta   non   si   rifugia   più   nei  

ricordi,   ma   la   sua   attenzione   è   rivolta   alla   realtà   presente,   a   quella  

dimensione  nuova  che  l’amicizia,  l’amore  per  una  donna  vera,  Fanny  Targioni  

Tozzetti,  la  polemica  politica,  le  difficoltà  della  vita  gli  hanno  rivelato.  

Il   canto   A   se   stesso   (Ciclo   di   Aspasia)   segna,   nella   riflessione   del   poeta  

sull’esistenza,  una  presa  di  posizione  tanto  dolorosa  quanto  ferma:  in  modo  

lucido  egli  dichiara  la  caduta  di  ogni  illusione.  Con  cupo  pessimismo  il  poeta  

si  rivolge  al  proprio  cuore,  a  quella  parte  di  sé  che  ha  creduto  nella  vita,  che  

ha  sperato,  che  ha  amato,  quella  che  ha  nutrito  sogni  e  illusioni  e  alla  quale  

non  resta  ormai  che  fermarsi  rinunciando  a  soffrire  per  un  mondo  che  non  è  

degno   della   sua   sofferenza.   Amarezza   e   disincanto   sono   gli   elementi   che  

caratterizzano  il  canto,  ma  c’è  anche  la  volontà  di  un’orgogliosa  affermazione  

della  propria  individualità  e  dignità.  

La  ginestra   (ultima   lirica   insieme  a   Il   tramonto  della   luna)   riprende   il   tema  

della  fragilità  della  società  umana  di  fronte  al  ciclo  dominante  di  produzione  

e   distruzione   regolato   in   modo   indifferente   dalla   natura.   Il   poeta   esalta  

Page 13: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

12

l’uomo  che  accetta   il  proprio  destino  e  scopre   il  valore  della  solidarietà  per  

contrastare   la   natura.   In   questo   componimento   sono   concentrati  

mirabilmente   i   grandi   temi   leopardiani   e   la   sua   riflessione   sull’uomo,   la  

natura  e  la  civiltà.  

 

               Villa  Ferrigni  detta  “Villa  delle  Ginestre”,  a  Torre  del  Greco  (NA)        

Page 14: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

13

E  per  concludere…..    

Di  che  cosa  l’uomo  può  veramente  fidarsi?  Della  ragione  o  della  natura?  E  la  

natura,  essendo  opera  di  Dio,  può  essere  considerata  così  crudele  e  matrigna  

come  lo  stesso  Leopardi  la  definisce?  

Leopardi  e  il  suo  tempo    

   

       

Page 15: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

14

 

Bibliografia  - Baldi   G.,   Giusso   S.,   Razetti   M.,   Zaccaria   G.,   La   letteratura   –   L’età  

napoleonica  e  il  Romanticismo,  vol.  4,  Ed.  Paravia.  - Fedi  R.,  Francini  M.,  Masi  G.,  Capecchi  G.,  Dieci  secoli  di  letteratura  –  

L’età  del  Romanticismo,  vol.  2  B,  Ed.  Mursia.  - Luperini   R.,   Cataldi   P.,   Marchiani   L.,   Marchese   F.,   La   scrittura   e  

l’interpretazione   -­‐   Il   Romanticismo,   vol.   2,   tomo   3,   Ed.   G.   B.  Palumbo.    

- Panebianco   B.,   Pisoni   C.,   Reggiani   L.,   Testi   e   scenari   -­‐   Il  Romanticismo,  vol.  4,  Ed.  Zanichelli.  

- Salinari  C.,  Ricci  C.,  Storia  della   letteratura   italiana,   vol.   3,   tomo  1,  Ed.  Laterza.  

       

Page 16: Leopardi - il pensiero e l'evoluzione del concetto di ... · PDF file6 San Vitale! e,!successivamente,! le sue ossa furono! portate! a! Mergellina,! accanto!allatombadiVirgilio.!!!!!Monumento!funebre!di!Giacomo!Leopardi

Liceo Scientifico “E.Fermi” di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza

15

Note  del  Professore  Questo   Book   sulla   figura   di   Leopardi   nasce   dal   proposito   di   fornire   agli  

studenti   uno   strumento   agile   per   una   più   solida   comprensione   e   messa   a  

fuoco,   in   forma  organica,   semplice  e  al   contempo  esauriente,  dell’autore  e  

del  suo  pensiero.  Fornisce,  infatti,  le  fondamentali  direttrici  storico-­‐critiche  e  

le   chiavi   interpretative   indispensabili  per  una  completa  preparazione  e  una  

consapevole   rielaborazione   personale,   oltre   a   un   quadro   sintetico,   ma  

puntuale  ed  efficace.    

Il  mio  più  sincero  ringraziamento  va  pertanto  a  tutta  la  classe  V  A  per  la  sua  

fattiva  collaborazione  e  in  particolare  a  Ilaria  e  Rosachiara  che  hanno  svolto  

un  lavoro  accurato  e  scrupoloso.        

 

   Ilaria  Bonfante    (VA)                                    

 

 

   

Rosachiara  Spezzacatena  (VA)  

 

   Prof.ssa  Piera  Gioia