23
www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI Quella dei Mandalari era la famiglia della mia bisnonna Carmela, nata a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria nel 1882. Il suo albero genealogico è costruito in buona parte sulla base dei registri di Stato Civile, notarili e parrocchiali di Melito Porto Salvo, San Lorenzo, Pentidattilo e Condofuri, paesi d'origine di molti dei suoi antenati: Saverio Litteria Filippo Elisabetta Domenico Nunziata Bruno Giovanna Francesco Caterina Pasquale Mandalari Savoia Pizzi Mandalari Caracciolo Pangallo Curatola Alati Martorelli Mormile Lupoli ? * notaio regio * * possidente * * possidente * * possidente * * possidente * * possidente * * civile * * filandiera * 1729-1782 ~ 1735-1800 ~ 1743-1838 ~ 1740-1812 ~ 1742-1826 1752-1819 ~1742-1818 Antonio Maria Gaetana Vincenzo Maria Giovanni Rosa sorella del consuocero Mandalari Pizzi Caracciolo Curatola Martorelli Lupoli Andrea Mandalari * regio giudice / sindaco * * possidente * * possidente / civile * * possidente / civile * * capitano doganale * * possidente * nato a San Lorenzo nel 1760 nata a Condofuri verso il 1774 nato a Pentidattilo nel 1772 nata a Melito nel 1782 nato verso il 1751 morto a Melito nel 1833 morta a Melito nel 1844 morto ivi nel 1815 morta ivi nel 1850 morto a Napoli nel 1814 Andrea Maria Saveria Francesco Carmela Mandalari Caracciolo Martorelli Mandalari * possidente / civile * * possidente * * luogotenente della Guardia Doganale * * possidente * Melito Porto Salvo, 1804 ivi, 1878 Melito Porto Salvo, 1807 ivi, 1868 Frattamaggiore, 1784 Melito Porto Salvo, 1874 Melito Porto Salvo, 1808 ivi, 1876 Francesco Bonaventura Rachele Mandalari Martorelli * possidente * * possidente * Melito Porto Salvo, 1837 ivi, 1922 Melito Porto Salvo, 1841 ivi, 1914 Carmela Mandari * casalinga * Melito Porto Salvo, 1882 Pavia, 1968 Tra gli avi ed i parenti più prossimi della mia bisnonna Carmela vi furono possidenti, medici, avvocati, sacerdoti, soldati e notai, e molti di essi risultano a loro volta imparentati con famiglie che, a quell‟epoca ed in quei luoghi, venivano considerate nobili. Tra queste famiglie vi sono i Cilea, i Caracciolo, gli Alati, i Tropea, i Pizzi ed i Cordova. Tra i più o meno lontani parenti troviamo persino San Gaetano Catanoso (1879-1963) di Chorio, beatificato nel 1997 da Papa Giovanni Paolo II e proclamato Santo nel 2005 da Papa Benedetto XVI, Francesco Cilea (1866-1960) di Palmi, celebre compositore, il Dottor Ugo Tropea (1898-1975) di Melito, insigne medico e presidente della Provincia di Reggio dal 1948 al 1960, ed il Dottor Lorenzo Mandalari (1854-1908) di Melito, psichiatra, allievo di Lombroso e docente a Messina. La lista continua con Don Saverio Mandalari (1729-1782), notaio regio di San Lorenzo, Don Antonio Maria Mandalari (1760-1833), che fu tra i primi sindaci di Melito, il Cavalier Giacomo Mandalari (1825-1893) di Condofuri, capitano della Guardia Nazionale durante l'epoca del brigantaggio, Mario Mandalari (1851- 1908), letterato, allievo di De Sanctis, autore di numerose opere, direttore di scuole italiane all‟estero e docente di letteratura italiana all‟università di Roma. Ed ancora i Gesuiti Antonio Mandalari (1842-1902), docente della Università di Washington, ed Alfonso Mandalari (1852-1927), capo dei gesuiti del Texas, fondatore di collegi di cultura in Messico, e creatore dell‟Ospedale S. Giuseppe ad Albuquerque. Albero genealogico ascendente della mia bisnonna Carmela Mandalari (fino alla generazione dei suoi trisavoli) www.giaarcix.it

LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

  • Upload
    others

  • View
    19

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI

Quella dei Mandalari era la famiglia della mia bisnonna Carmela, nata a Melito Porto Salvo in provincia di

Reggio Calabria nel 1882.

Il suo albero genealogico è costruito in buona parte sulla base dei registri di Stato Civile, notarili e

parrocchiali di Melito Porto Salvo, San Lorenzo, Pentidattilo e Condofuri, paesi d'origine di molti dei suoi

antenati:

Saverio Litteria Filippo Elisabetta Domenico Nunziata Bruno Giovanna Francesco Caterina Pasquale Mandalari Savoia Pizzi Mandalari Caracciolo Pangallo Curatola Alati Martorelli Mormile Lupoli ?

* notaio regio * * possidente * * possidente * * possidente * * possidente * * possidente * * civile * * filandiera *

1729-1782 ~ 1735-1800 ~ 1743-1838 ~ 1740-1812 ~ 1742-1826 1752-1819 ~1742-1818

Antonio Maria Gaetana Vincenzo Maria Giovanni Rosa sorella del consuocero Mandalari Pizzi Caracciolo Curatola Martorelli Lupoli Andrea Mandalari

* regio giudice / sindaco * * possidente * * possidente / civile * * possidente / civile * * capitano doganale * * possidente *

nato a San Lorenzo nel 1760 nata a Condofuri verso il 1774 nato a Pentidattilo nel 1772 nata a Melito nel 1782 nato verso il 1751

morto a Melito nel 1833 morta a Melito nel 1844 morto ivi nel 1815 morta ivi nel 1850 morto a Napoli nel 1814

Andrea Maria Saveria Francesco Carmela Mandalari Caracciolo Martorelli Mandalari

* possidente / civile * * possidente * * luogotenente della Guardia Doganale * * possidente *

Melito Porto Salvo, 1804 – ivi, 1878 Melito Porto Salvo, 1807 – ivi, 1868 Frattamaggiore, 1784 – Melito Porto Salvo, 1874 Melito Porto Salvo, 1808 – ivi, 1876

Francesco Bonaventura Rachele

Mandalari Martorelli * possidente * * possidente *

Melito Porto Salvo, 1837 – ivi, 1922 Melito Porto Salvo, 1841 – ivi, 1914

Carmela Mandari

* casalinga *

Melito Porto Salvo, 1882 – Pavia, 1968

Tra gli avi ed i parenti più prossimi della mia bisnonna Carmela vi furono possidenti, medici, avvocati,

sacerdoti, soldati e notai, e molti di essi risultano a loro volta imparentati con famiglie che, a quell‟epoca ed

in quei luoghi, venivano considerate nobili.

Tra queste famiglie vi sono i Cilea, i Caracciolo, gli Alati, i Tropea, i Pizzi ed i Cordova. Tra i più o meno

lontani parenti troviamo persino San Gaetano Catanoso (1879-1963) di Chorio, beatificato nel 1997 da Papa

Giovanni Paolo II e proclamato Santo nel 2005 da Papa Benedetto XVI, Francesco Cilea (1866-1960) di

Palmi, celebre compositore, il Dottor Ugo Tropea (1898-1975) di Melito, insigne medico e presidente della

Provincia di Reggio dal 1948 al 1960, ed il Dottor Lorenzo Mandalari (1854-1908) di Melito, psichiatra,

allievo di Lombroso e docente a Messina.

La lista continua con Don Saverio Mandalari (1729-1782), notaio regio di San Lorenzo, Don Antonio Maria

Mandalari (1760-1833), che fu tra i primi sindaci di Melito, il Cavalier Giacomo Mandalari (1825-1893) di

Condofuri, capitano della Guardia Nazionale durante l'epoca del brigantaggio, Mario Mandalari (1851-

1908), letterato, allievo di De Sanctis, autore di numerose opere, direttore di scuole italiane all‟estero e

docente di letteratura italiana all‟università di Roma.

Ed ancora i Gesuiti Antonio Mandalari (1842-1902), docente della Università di Washington, ed Alfonso

Mandalari (1852-1927), capo dei gesuiti del Texas, fondatore di collegi di cultura in Messico, e creatore

dell‟Ospedale S. Giuseppe ad Albuquerque.

Albero genealogico ascendente

della mia bisnonna Carmela Mandalari

(fino alla generazione dei suoi trisavoli)

www.giaa

rcix.i

t

Page 2: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Quello che segue è l‟albero genealogico discendente della famiglia che segue i soli rami maschili fino alla

mia bisnonna Carmela:

Pietro Mandalari, nato verso il 1590 sposa Elisabetta Arcidiaco

Elena Giuseppe nato nel 1620 e morto prima del 1684 Gabriele ~1635-1660 sposa verso il 1643 Virginia Ligato e nel 1652 Angilella Amato. Giovanni Giacomo 1635 Dal primo matrimonio nasce Antonino, dal secondo Pietro e Palma Giovanni 1638 Maddalena 1640 Angela 1643

Antonino, nato verso il 1660 a San Lorenzo dal primo matrimonio del padre. sposa Francesca Arena di San Lorenzo, figlia di Michele Arena e Caterina Casile.

Tutti i loro figli nascono a San Lorenzo. Muore a San Lorenzo nel 1699

Giuseppe 1681-1682 Giuseppe 1692-1772 Vittorio, possidente, nato nel 1697 Caterina 1690 (morta giovane) possidente, vive a San Lorenzo sposa nel 1723 Felicia Strati di San Lorenzo, figlia di Paolo Strati Antonia 1695 (morta giovane) sposa Francesca Cancelleri e di Cristina Manti. Dopo la morte della moglie si trasferisce col figlio Margherita 1699 (morta giovane) Lorenzo a Melito Porto Salvo. Muore dopo il 1765

Domenico †1725 Lorenzo 1720-1793 Antonino ~1716-1759 Pietro Ludovico n. 1740 Saverio, nato e morto a San Lorenzo (1729-1782) Maria ~1748-1751 sposa Giovanna Zuccalà Parroco della Chiesa di San Nicola Arciprete di Motta San Giovanni possidente, laureato in legge, fu notaio di San Lorenzo. Bruna ~1727 (capitoli matrim. 1776) de’ Bianchi di Reggio Calabria. Fu sposa Litteria Savoia di Bagnara Calabra, figlia del notaio Domenica ~1734 segretario dell’Arcivescovo di Reggio Giuseppe Savoia di Bagnara e di Nunzia Munizza e sorella del notaio Mariana Vittoria 1736 Calabria Damiano Polou Vincenzo Savoia di San Lorenzo. Presso gli atti di quest'ultimo si trova il Pietro †1731 testamento di Saverio Mandalari, in data 16 settembre 1782 Vincenzo 1745

Lorenzo 1772-1846 Faustina, Vincenza Antonio Maria, possidente, battezzato a San Lorenzo nel 1760,

battezzato a San Lorenzo, morto a Melito. battezzata a San Lorenzo nel 1766 ~1757-1763 morto a Melito Porto Salvo nel 1833. Studiò in seminario e si laureò in legge Come lo zio omonimo fu Parroco di Melito sposa nel 1784 a San Lorenzo. all’Università di Napoli. Fu uno dei primi Sindaci di Melito.

fino al 1846 alla chiesa di Santa Maria Immacolata Vincenzo Firmano’ del casale di Sant'Eufemia Sposò verso il 1790 Gaetana Pizzi di Condofuri, nata verso il 1774 e Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi e di Donna

Elisabetta Mandalari (del ramo di Mandalari di Condofuri) Cap. matrimoniali 1790 not. Savoia. Tutti i loro figli nacquero a Melito Porto Salvo

Filippo 1806-1888, possidente, avvocato, fu cancelliere Carmela 1808-1876 Andrea 1804-1878, possidente, Beatrice 1802-1885 al comune di Melito. Propose dopo il 1860 di sposa nel 1824 Francesco Martorelli (1784-1874) sposa Maria Saveria Caracciolo (1807-1868) sposa nel 1821 Agostino

aggiungere “Porto Salvo” al nome del paese. tenente doganale di Frattamaggiore (Napoli), figlia di Vincenzo e di Maria Curatola Massa di Sorrento (capitoli Sposa nel 1833 Luisa Tropea figlia di figlio di Giovanni e di Rosa Lupoli. (capitoli matrimoniali 1827) matrimoniali, 1820)

Francesco e Maria Saveria Cilea, morta nel 1893 La famiglia vive prima a Mugnano e ad Afragola, ed infine a Melito. Tre dei figli sposano dei cugini del ramo Mandalari

Francesco 1851-1908 Lorenzo 1854-1908 Antonio 1842-1902 (GESUITA) Vincenzo 1832-1920 Francesco Bonaventura 1837-1922, possidente, Filippo Giuseppe 1833

(detto Mario) (PSICHIATRA) Maria Gaetana 1845-1922 (SUORA) sposa nel 1868 Caterina Familiari laureato in legge, fu cancelliere al comune di Melito Porto Salvo sposa nel 1875 la cugina (GIORNALISTA) sposa Grazia Parlato Clementina 1847 sposa Pietro Papalia e nel 1894 Giuseppa Romeo e giudice. Sposa nel 1870 la cugina Rachele Martorelli (1841-1914) Felicia Gaetana Massa di Messina Tommasina 1849 sposa Domenico Cordova

Alfonso Maria 1852-1927 (GESUITA) Vincenza ~1862-1941 sposa Pietro Tropea

Filippo Concetta 1889-1908 Filomena 1840-1880 Albino 1869-1956 Alfredo 1870-1949 Mario Teodosio 1885 Carmela 1882-1968 Adriano 1871 (AVVOCATO) Maria 1891-1908 Giovanni 1856-1858 sposa a La Maddalena nel 1898 sposa a Reggio nel 1921 sposa a Melito nel 1910 Andrea 1872-1896

Giuseppa 1893-1908 Giuseppina ~1860-dopo il 1932 (SUORA?) Maria Pino Elia Romeo Giuseppe Arcidiaco Anselmo 1874-1902 Dionigi 1875 Carmela 1877-1881

Egidio 1879-1917 Giuditta 1881†

www.giaa

rcix.i

t

Page 3: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Palma, nata dal secondo matrimonio del padre Pietro, clerico, nato dal secondo matrimonio del padre, sposa in prime nozze Antonino Maisano nel 1676 (cap. matr. 1676) sposa Galatea (o Calidea) Casili e muore a circa 90 anni nel 1746 ed in seconde nozze Domenico Modaffari. Muore a San Lorenzo a circa 85 anni nel 1740

Elisabetta 1684-1761 Pietro 1688-1771 Tommaso morto a San Lorenzo nel 1754 Giuseppe Maria †1781 a Montebello sposa Antonino Maurici Reverendo, sposa Caterina Casile “caporale”, sposa Maria Merigliano, sacerdote, vive a Domenica 1692 da cui nasce l’unica figlia figlia di Domenico e di Vincenza Zuccalà Condofuri Giuseppa 1694

Caterina ~1702-1752 Francesca 1696 Caterina †1753

Maria (o Mariana) Lorenzo, nato a San Lorenzo nel 1727 Francesca ~1712-1772 Caterina Antonino 1705 circa

sposa nel 1740 il “magister” Giuseppe Barreca Morto a Melito nel 1802. Diventa sacerdote ed sposa Diego Roda' sposa Anna Perino figlio di Francesco e Giovanna Manti è tuttora ricordato come primo Dittereo di Melito Porto Salvo e vive a Bagaladi (a partire dal 1754 alla Chiesa della Concessa)

Nunzia ~1726 Giuseppe Maria Antonio Giuseppe ~1729 sposa Dorotea Crispino

Giovanni ~1731 e si trasferisce a Tropea

Pasquale ~1734

Mariana ~1746

Vincenzo Vincenza Saveria Giovanni Concetta 1768 Bruna ~1749 Francesco 1786-1859

battezzato a Melito nel 1775 sposa nel 1784 a San Lorenzo battezzata a Melito nel 1783 battezzato a Melito nel 1779 morta infante Luigi †1751†

morì a San Lorenzo lo stesso anno il Dottor Fisico Michele (dopo la morte del padre) Dottor Fisico Pietro ~1752 Licastro della Terra di Sinopoli sposa Pietro Papalia di Sinopoli (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) (cap. matrimoniali 1798 not. Savoia)

morì a Sinopoli nel 1851

Raffaela Faustina 1813-1898 Saverio Giovanna 1799 Concetta 1801 Maria Anna Elena 1805 Vincenza Tommasina 1810-1888 Sposa nel 1847 a Melito Francesco Mandalari (1786- 1859) 1798 circa - 1829 Sposa nel 1830 a Melito (morta nubile) di Tropea, figlio di Giuseppe e di Dorotea Crispino Don Antonio Pinto Nel 1878 (cfr. status animarum) vive con la famiglia tenente doganale di Napoli della figlia Carmela e del genero Demetrio Familari.

Quest'ultima Carmela muore a Melito nel 1933 a 82 anni.

Carmelo 1839-1909 Saverio, morto nel 1894 Giuditta 1828-1909 Giuseppe, morto nel 1914 Antonio Maria Lorenzo Giuditta 1829-1831 sposa nel 1875 la cugina bersagliere, combatte’ a sposa nel 1870 il cugino a 87 anni, sposa la cugina sposa nel 1869 Felicia Barreca ed sposa nel 1883 Ludovico 1845-1845 Mariangela Massa Custoza nel 1866 Giovanni Martorelli (1834-1912) Teresa Massa in seconde nozze nel 1876 la cugina Filomena Orlando. Gaetana 1846-1849

Teresa Martorelli. Civile, morto a 82 Morto nel 1892 anni nel 1908

Camillo Oreste 1879-1963 Carlotta 1883 Andrea 1876-1924 Immacolata 1881† Clorinda 1876 Beatrice 1876† Valentino 1879-1959 Carmela 1881-1930 Riccardo ~1879–1891 Giuseppa 1885 Andrea 1884 (STORIOGRAFO) sposa nel 1912 sposa la cugina Elisea 1886-1887 sposa nel 1894 sposa nel 1911 sposa nel 1903 Cosimo 1884 sposa nel 1920

sposa Maria Giannelli Pietro Cucchi Sara Massa Salvatore Orlando Eleonora Dattola Eleuterio Demetrio Immacolata ~1887-1909 Caterina Evoli e Felicetta Toraldo Francesco

Rosa Maria Saveria 1885

ALBERO GENEALOGICO DISCENDENTE DEI

MANDALARI DI SAN LORENZO E MELITO

PORTO SALVO

www.giaa

rcix.i

t

Page 4: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Si dice che, prima della fine del Cinquecento, una parte della famiglia Mandalari si trasferì da Condofuri al

vicino paese di San Lorenzo.

Tra i più antichi Mandalari di San Lorenzo troviamo un Domenico, che “è stato amazato” il 4 novembre

1595, una Caterina, “passata da questa vita a miglior vita” il 1° novembre 1595, ed una Diana, morta il 26

dicembre 1601.

Una Lorenza Mandalari risulta essere una “mammina approbata” (cioè una levatrice approvata dalla chiesa)

citata in molti atti di battesimo dei primi del Seicento1 per aver battezzato in casa dei neonati che, per

imminente pericolo di morte, non potevano aspettare di essere portati in chiesa.

Un Roderico Mandalari, così come il figlio Francesco, è citato più volte come padrino tra la fine del

Cinquecento e l‟inizio del Seicento, e nei più antichi registri di San Lorenzo si ritrovano gli atti di

matrimonio di Giulio e di Marco Mandalari, che sposarono rispettivamente nel 1595 e nel 1598 Caterina

Miserraffiti ed Elisabetta Misitano.

Questo è uno dei più antichi documenti della Parrocchia Dittereale di San Lorenzo in cui si trova indicato il

cognome Mandalari:

Atto di matrimonio tra Giulio Mandalari e Caterina Miserraffiti

Libro dei matrimoni della Chiesa Dittereale di San Lorenzo, 1595-1616 – San Lorenzo, 20 settembre 1595

Un‟ultima nota: il cognome Mandalari deriva con tutta probabilità dal greco “mandilàris/mandalàris”

cognome esistente anche in Grecia e significante "fabbricante di catenacci e chiavistelli”.

Nel 1754 il reverendo Lorenzo Mandalari, fratello del trisavolo della mia bisnonna Carmela, si trasferì da

San Lorenzo a Melito Porto Salvo dove è ancora oggi ricordato come il primo parroco del paese, seguito in

breve tempo dal padre Vittorio, dalla vedova del fratello, e dai figli di lei.

A conferma di questi dati, nel volumetto “Mario Mandalari, IX Lettura di storia letteraria calabrese” si

legge che “il prof. Moscato [...] dà prove filologiche dell’origine grecanica della famiglia” e che “la

famiglia Mandalari è la più antica di Melito, quella di cui si hanno tracce, ed è, nondimeno, di San

Lorenzo”2.

1 Dal “Liber Renatorum” della Chiesa Arcipretale di San Lorenzo anni 1607-1646

2 “Mario Mandalari, IX Lettura di storia letteraria calabrese” edito dalla Tipografia Fata Morgana, Reggio Calabria, 1932, autore del quale fu

Camillo Oreste Mandalari, un cugino della mia bisnonna del quale si parlerà ancora molto in seguito.

Nel libro si trova anche una trascrizione di questa lettera di Mario Mandalari, cugino del mio trisavolo, sulla storia di Melito che indica: “Due altre

antiche e stimate famiglie ebbe Melito: Alàti e Vernagallo, le quali nemmeno sono indigene, ma venute di fuori, da Montebello e Pentidattilo. I

Tropea sono di Reggio, ed i Cilea di Pentidattilo. Giardino, luogo di villeggiatura, o di bagnatura, fu la contrada sin dopo l‟anno del terremoto;

dopo il terremoto ebbe le prime abitazioni: ma delle più antiche case costruite nel paese è la mia casa paterna, presso alla chiesa Arcipretale, che in

origine serviva alla industria dei bachi da seta - Mario Mandalari”.

www.giaa

rcix.i

t

Page 5: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Il capostipite della famiglia della mia bisnonna Carmela si chiamava Pietro Mandalari, era di San Lorenzo,

ed era sposato con Elisabetta Arcidiaco. Era nato nella seconda metà del Cinquecento ed era il nonno del

bisnonno del bisnonno della mia bisnonna Carmela.

I registri dei battesimi di quell‟epoca indicano che Pietro ed Elisabetta avevano avuto almeno sette figli:

Elena (citata come madrina ad un battesimo nel 1670, che sposò nel 1657 Giacomo Maisano), Gabriele

(morto a circa 25 anni nel 1660), Giuseppe (nato nel 1620, che sposò nel 1643 Virginia Ligato e, rimasto

vedovo, si risposò nel 1652 con Angilella Amato), Giovanni Giacomo (nato nel 1635), Giovanni (nato nel

1638 e subito battezzato dall‟ostetrica per imminente pericolo di morte), Maddalena (nata nel 1640) ed

Angela (nata nel 1643).

Il ramo da cui discese la mia bisnonna Carmela è quello di Giuseppe Mandalari, padre del bisnonno del suo

bisnonno, nato a San Lorenzo il 18 maggio 1620. Giuseppe Mandalari si era sposato due volte: dalla prima

moglie Virginia Ligato – sua parente in quarto e quinto grado, secondo quanto si legge nell‟atto di

matrimonio – nacque Antonino, che nel 1672 sposò Francesca Arena, e dalla seconda moglie Angilella

Amato nacquero Palma, che nel 1676 sposò Antonino Maisano (del qual matrimonio esistono i capitoli

matrimoniali conservati in Busta 603 Vol. 3273/4 - Not. Altomonte 1788), e Pietro che divenne clerico.

Vittorio Mandalari, quadrisavolo della mia bisnonna Carmela, era il penultimo dei dieci figli di Antonino

Mandalari e Francesca Arena.

Stando alle fonti di cui disponiamo, è certo che Vittorio (1699- dopo il 1765) ed i suoi fratelli Giuseppe

(1692-1772), Pietro (1688-1771) e Tommaso (1682 circa - 1754) fossero dei benestanti proprietari terrieri di

San Lorenzo.

Nel registro del Catasto Onciario di San Lorenzo del 1754 si trova la pagina relativa a Giuseppe Mandalari,

fratello maggiore di Vittorio, nato a San Lorenzo il 14 ottobre 1692, e di professione “civile” (parola che in

quel luogo ed in quell'epoca aveva il significato di benestante proprietario terriero): si legge anche che il suo

figlio primogenito Antonio, nato verso il 1716 e morto a San Lorenzo nel 1759, dottore in teologia, era

sacerdote a Reggio Calabria:

Altre fonti, tra cui il suo stesso atto di morte, indicano che quest'ultimo Antonio era Parroco della Chiesa di

San Nicola de‟ Bianchi. Fu anche citato dal De Lorenzo in un cenno sul Seminario di Reggio per essere stato

Catasto Onciario di

San Lorenzo del 1746:

Giuseppe Mandalari

www.giaa

rcix.i

t

Page 6: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

segretario dell‟Arcivescovo di Reggio Damiano Polou, e, in conseguenza, redattore della Sinodo Polou del

17553.

In "Monografie e memorie reggine e calabresi" di Antonio De Lorenzo si legge infatti:

"[...] non poteva il Polou non iscegliere pel suo Seminario abilissimi e dotti professori. Ricordiamo fra gli

altri due ottimi parroci reggini, D. Giuseppe Furfaro, dei SS. Filippo e Giacomo, laureato in Divinità, e D.

Antonio M.a Mandalari, curato di S. Nicola dei Bianchi, dottore ancor esso di Sacra Teologia, che fu poi

Segretario nel celebre Sinodo del 1751. Sia l'uno come l'altro erano esaminatori sinodali; nel Seminario

insegnavano Grammatica il primo, ed Umanità il Mandalari, il quale vi dimorava ancora, e in esso chiuse

gli occhi alla luce verso i principii del 1760" [ad onor del vero, come si può leggere dal relativo atto

parrocchiale, Antonio Maria Mandalari morì a San Lorenzo, paese in cui era nato, il 2 ottobre 1759].

Da citare un altro figlio di Giuseppe, Ludovico, nato nel 1740, che divenne Arciprete di Motta San Giovanni.

Un fratello di Giuseppe, di nome Tommaso, anch'egli ricco proprietario terriero, è invece citato in qualità di

“caporale” a capo di una squadra di sicurezza in pattuglia in un atto notarile del 1724 (ASRC, Notaio

Tommaso Merigliano di San Lorenzo, inv. 81, busta 595) che recita:

Die decima quinta mensis martis secunte inditionis millesimo septingentesimo vigesimo quarto, 1724 in

Terre S.ti Laurentii. In pub.co test.nio personalmente c.o nella nostra p.nza Domenico Jofrida del q.m Paolo di

Casale Nuovo da più tempo abitante nel Casale di la Motta di Roghudi, al p.nte in q.sta T.ra di S.to Lorenzo.

Sciolto di vincoli e catene, posto nella sua pristina libertà, il quale s.nte non vi […] cora nobis vulg.e

loquendo: come ieri giorno di martedì quattordici del corrente marzo verso l’alba ritrovandomi io et

Innocentio Romeo mio cog.to del Casale di Roghudi alla custodia alcune capre di Dom.co Romeo mio

socero e padre di detto Innocentio nella Contrada detta Porta pertinenza di detto Casale di Roghudi,

fummo circondati dal Caporal Tommaso Mandalari e suoi compagni di questa Terra di San Lorenzo per

carcerarci.

In un subito presimo la fuga ed, essendo giunti sopra di una rocca, la suddetta squadra ci assaltò in detta

rotta per carcerarci et essendosi visti ruolati presimo l’armi alle mani e tirato il fucile facendoci sopra la

squadra delli Boricelli, fra questo mentro mio cognato Innocenzo Romeo prese fuga per non essere

carcerato et io per non essere anche preso cartaci e il detto Innocenzo [?] tirato una botta d’archibuggiata

et pigliò sopra la persona di detto Innocenzo Romeo.

3 Informazioni tratte dal già citato “Mario Mandalari, IX Lettura di storia letteraria calabrese” – La chiesa di San Nicola de‟ Bianchi, che non esiste

più, distrutta dal terremoto del 1783 si trovava sul Corso di Reggio (da un articolo di De Lorenzo sulla Rivista Storica Calabrese, anno 1897)

Catasto Onciario di

San Lorenzo del 1746:

Tommaso Mandalari

www.giaa

rcix.i

t

Page 7: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

La firma di Vittorio Mandalari (1746)

Nato il 12 gennaio 1697, infine, Vittorio Mandalari fu battezzato lo stesso giorno nella Parrocchia Dittereale

di San Lorenzo dal Reverendo Dittereo Luigi Varra4.

L‟8 novembre 1723 sposò a San Lorenzo Felicia Strati (1696 circa - 1730), figlia di Paolo e Cristina Manti:

Atto di matrimonio tra Vittorio Mandalari e Felicia Strati

Libro dei matrimoni della Chiesa Arcipretale di San Lorenzo, 1722-1732 – San Lorenzo, 8 novembre 1723

Questa è la sua firma in calce ad un documento del 1746 nel quale egli "emancipava" il figlio Sacerdote

Lorenzo, togliendo la patria potestà che estercitava su di lui e donandogli parte dei propri beni:

Tra il 1724 ed il 1730 Vittorio e Felicia ebbero tre figli: Maria sposò nel 1740 il “magister” Giuseppe

Barreca. Lorenzo, battezzato nella chiesa Arcipretale di San Lorenzo il 14 marzo 1727 (con il nome

Antonino Lorenzo), frequentò il seminario, e nel 1754 si trasferì a Melito dove fu Dittereo per quasi

cinquant‟anni e dove morì nel dicembre del 1802.

Saverio, battezzato il 20 gennaio 1729 (con il nome Antonino Saverio), studiò legge, si laureò e divenne

notaio. Egli compare già a partire dalla metà degli anni Quaranta del Settecento come testimone in molti atti

notarili (cfr. ad esempio gli atti del notaio Francesco Russo di Cardeto, ASRC, fondo notarile, inv. 81 busta

607) ed in alcuni atti degli anni Cinquanta del Settecento come Sindaco di San Lorenzo.

Altri dati sulla famiglia di Vittorio Mandalari sono trascritti nei registri del già citato Catasto Onciario di San

Lorenzo del 1746, ed in quello di Pentidattilo del 1759, che comprendeva anche i cittadini di Melito.

All‟epoca del primo dei due catasti, Vittorio Mandalari, vedovo, viveva a San Lorenzo insieme ai due figli

Saverio, studente, e Lorenzo, clerico. Il capofamiglia risultava essere Lorenzo, che aveva 28 anni:

4 Cfr. libro dei battezzati della Parrocchia Dittereale di San Lorenzo 1674-1710.

Catasto Onciario di

San Lorenzo del 1754:

Lorenzo Mandalari

www.giaa

rcix.i

t

Page 8: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Nell‟anno del secondo censimento, Lorenzo era stato nominato Dittereo della Parrocchia di San Costantino

di Pentidattilo, che, dopo la morte del parroco del precedente parroco Giacomo Minicucci, all‟inizio del

17545, era stata di fatto trasferita nel paese di Melito che stava crescendo a scapito dell‟antico borgo di

Pentidattilo. Lorenzo si trasferì così a Melito, e con lui il padre Vittorio.

Nel catasto di Pentidattilo del 1759 leggiamo così i nomi di Lorenzo e di Vittorio, che in quell‟anno

vivevano nella “Villa di Melito” con un giovane servo di nome Domenico D‟Andrea.

Vittorio Mandalari morì dopo il 1765, anno in cui compare per l‟ultima volta come testimone ad un

matrimonio celebrato nella Parrocchia Arcipretale di San Lorenzo. La data della sua morte, però, non è certa

dal momento che non risulta registrata né a San Lorenzo né a Melito.

Il parroco di Melito, Lorenzo Mandalari, è invece citato ancora nell‟opera in tre volumi, Storia

dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria di Padre Francesco Russo, pubblicata a Napoli da Laurenziana nel 1963,

nella quale si legge che Melito Porto Salvo «nel secolo XVIII aveva un economo curato nella chiesa

dell’Immacolata6, con l’obbligo della celebrazione della Messa festiva, alla dipendenza dell’Arciprete di

Pentadattilo».

Nel catasto di Pentidattilo (1759) – cui faceva capo Melito – leggiamo l‟elenco dei suoi beni:

Io qui sottoscritto Sacerdote Lorenzo Mandalari della terra di San Lorenzo, al presente abitante in Melito,

Dittereo e Parroco, in esecuzione del bando emanato per la riforma del general Catasto rivelo esser d’età

di anni 32.

- Vittorio Mandalari di San Lorenzo interpellato rivela abitare nella suddetta villa – Padre, di anni 63.

- Domenico D’Andrea del Casale di Roghudi servo, anni 29.

Abito in casa terrena addetta alla abitazione per comodo del Parroco. Possiedo un pezzo di terra

beveraticcia in Contrada Annà di q.te 12, limitante Giuseppe Marino e via pubblica che dedotta la coltura

mi rende. Possiedo un altro pezzo di terra limitante la suddetta terra di q.te [quattronate] 8 pervenutami in

titulo di compra dal magnifico Paolino Pangallo di Pentidattilo7 limitante la sudetta terra, il magnifico

Paolino Malavenda, e via pubblica.

Tutte due rendono annui docati 6,50. Possiedo due bovi per mio servizio e propriamente per la coltura del

mio patrimonio. Possiedo un cavallo per uso di mia casa.

Pago per le suddette terre alla Corte Marchesale di Pentidattilo annui docati 7 e grana sessantasei dico

7,66. Pago ogni anno per metter l’aquidotto dalla parte di sopra alla suddette terre 0,90.

5 Cfr. libro dei defunti della Chiesa di SS Pietro e Paolo (Parrocchia Arcipretale) di Pentidattilo 1752-1783, 11 febbraio 1754

6 Detta anche della “Concessa”, all‟epoca, e fino al 1820, intitolata a San Costantino. 7 Paolino Pangallo di Pentidattilo, figlio di Giovanni e Nunziata Malavenda (padrino in tre atti nella Parrocchia Arcipretale di Pentidattilo in date 19

agosto 1753, 3 febbraio 1756, e 18 dicembre 1756) era bisnonno di Saveria Caracciolo di Melito, nonna paterna della mia bisnonna.

Catasto Onciario di

Pentidattilo del 1759:

Lorenzo Mandalari

www.giaa

rcix.i

t

Page 9: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Le firme di Saverio Mandalari (1746) e di

suo fratello, il sacerdote Dittereo Lorenzo

Mandalari (1759)9

In calce a questa dichiarazione si trova la sua firma, riportata di seguito insieme alla firma del fratello

Saverio:

8

Il Parroco Lorenzo Mandalari ed il fratello Saverio erano certamente molto uniti. Lo stesso Saverio, nel suo

testamento (San Lorenzo, 1782) asserisce di aver sempre vissuto in armonia con il fratello che da sempre si

occupava anche della gestione del patrimonio familiare, degli acquisti e delle vendite, e che da sempre

sovraintendeva a tutta la famiglia. Nello stesso documento Saverio confessa che il fratello Lorenzo

«manteneva la sua famiglia e faceva da Padre, e se forse d.to Testatore lucrava qualche cosa dalle sue

industrie, non li bastava nemmeno per vestire».

La storia del Parroco Lorenzo Mandalari è legata alla chiesa della Concessa di Melito. Fondata verso il 1650

dal Marchese Domenico Alberti in un‟antico fondo che prese da questa il nome “Concessa”, era ancora

visibile fino dopo il secondo conflitto mondiale, diroccata e sconsacrata, nella parte finale dell‟attuale via

Tenente Minicuci. Avendo subito danni rilevanti durante il terremoto del 1783 fu completamente ricostruita,

ma poco meno di un secolo dopo, considerata decadente e pericolosa, fu abbandonata per la nuova chiesa

Arcipretale, fondata nel 1852, che mantenne il nome dell‟Immacolata.

Saverio si laureò in legge, forse a Napoli, ed intorno al 1756 si sposò con Litteria Savoia, nata in una ricca

famiglia di Bagnara Calabra, figlia del notaio Giuseppe Savoia e di Nunzia Munizza e sorella del notaio

Vincenzo Savoia di San Lorenzo (nato a Bagnara Calabra verso il 1751, trasferitosi a San Lorenzo ed ivi

morto il 21 dicembre 1813).

Rimasto per tutta la vita a San Lorenzo, dove morì il 17 settembre 1782, il notaio Saverio Mandalari ebbe

almeno nove figli: Vincenza (1757 circa - 1763), Antonio Maria (1760-1833), Vincenza (nata nel 1764),

Faustina (nata nel 1766 e morta prima del 1815), Concetta (nata nel 1768 e morta da bambina), Vincenzo

(nato e morto nel 1775), Saveria (battezzata a Melito nel 1783 pochi mesi dopo la morte del padre), Giovanni

che divenne medico, e Lorenzo (1772-1846), che, diventato prete come l‟omonimo zio, fu parroco a Melito

Porto Salvo.

Di questi nove figli sei furono quelli che sopravvissero all‟infanzia: Antonio Maria, Lorenzo, Giovanni,

Vincenza, Faustina e Saveria.

All‟Archivio di Stato di Reggio si trova un documento9 nel quale Saverio Mandalari compare come parte in

causa: con questo atto egli si impegnava a consegnare a un tal Domenico Nesci, in cambio della somma di

venti ducati in monete d‟oro e d‟argento una quantità equivalente in seta.

Die quinta mensis Januarii millesimo septingentesimo octagesimo primo 1781 in Terra S. Laurentij […]

Personalmente costituto in presenza nostra il M. D. Saverio Mandalari di questa Terra di San Lorenzo, il

quale dichiara e confessa col suo giuramento aver ricevuto dal Magnifico D. Domenico Nesci della città di

Bova la somma di ducati venti in monete d’oro e d’argento manualmente […] e perciò col suo reperito

giurmento […] si obbliga col suo v.j. realmente e personalmente […] di consegnare a detto M. D. Dom.

Nesci, suoi, nella prossima ventura stagione dell’anno 178uno, tanta seta […].

Il notaio Saverio Mandalari si trova anche citato in molti atti notarili rogati a San Lorenzo negli anni

Cinquanta del Settecento, talvolta semplicemente come testimone ed altre volte come "sindaco della Terra di

San Lorenzo".

A riprova del suo lavoro da notaio è arrivato fino a noi oggi un solo protocollo completo, da lui rogato nel

1771, che contiene pochi atti dai quali in ogni caso non è possibile trarre notizie di nostro interesse.

8 La firma di Saverio Mandalari è tratta dall‟atto notarile già citato, datato 17 settembre 1746, conservato all‟Archivio di Stato di Reggio Calabria;

quella di Lorenzo Mandalari è tratta dal Catasto Onciario di Pentidattilo del 1759, conservato all‟Archivio di Stato di Napoli. 9 Notaio Francesco Antonio Altomonte di San Lorenzo - busta 602, protocollo 3271/1 (ASRC)

www.giaa

rcix.i

t

Page 10: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Il sigillo del Notaio Saverio Mandalari di San Lorenzo

(N. S. M. S. L.) tratto dall'intestazione di un suo

protocollo (incompleto) del 176011

Questo è l‟atto di morte di Saverio Mandalari, conservato all‟Archivio della Curia Arcivescovile di Reggio

Calabria:

Atto di morte del notaio Saverio Mandalari

Libro dei defunti della Chiesa Arcipretale di San Lorenzo, 1774-1817 – San Lorenzo, 17 settembre 1782

Il “Dottor Don Antonio Maria Mandalari” (così è citato in decine di documenti d‟epoca), oggi ricordato per

essere stato uno dei primi sindaci di Melito (dal 1812 al 1816) era un bisnonno della mia bisnonna Carmela,

ed era nato il 24 agosto 1760 a San Lorenzo dal notaio Saverio Mandalari e da Litteria Savoia.

Molti atti notarili in cui egli è citato sembrano far trasparire qualche incomprensione tra Antonio Maria ed il

resto della sua famiglia negli anni intorno al 1782. Sappiamo infatti che proprio in quell'anno Antonio Maria,

che ancora non si era sposato, aveva già lasciato la casa paterna: in un atto notarile del gennaio 1802 infatti si

legge che vari cittadini di Melito «confessano, testificano, e dichiarano sapere benissimo in consa scentie,

che il Dr. D. Antonio M.a Mandalari abbita de domo et familia in questo sud.to Melito da venti anni a questa

parte10».

Le ultime volontà di suo padre Saverio, nel 178211, ci dicono poi che quest'ultimo aveva lasciato le sue

pochissime proprietà divise tra i suoi cinque figli, sottolineando però che la "quota disponibile" fosse divisa

in sole quattro parti, e da questa fosse escluso proprio Antonio Maria dato che egli «bastantemente ha avuto

la sua porzione, stante [che] da più anni fù mantenuto in seminario e nelli studii fuori, e fra tanto non siede

sotto la disciplina paterna di esso Testatore».

L'anno successivo, il Dittereo Lorenzo Mandalari12, in un suo primo testamento, indica come suoi eredi

universali i cinque nipoti Lorenzo, Giovanni, Vincenza, Faustina e Saveria (quest'ultima era nata dopo la

morte del padre e perciò non era considerata nel testamento di quest'ultimo) escludendo proprio Antonio

Maria, al quale venivano dati "soli" cinquecento ducati in usufrutto che, alla sua morte, sarebbero dovuti

tornare ai suoi due fratelli Lorenzo e Giovanni.

Inoltre il testatore segnala «ch'essendo d.to suo Nipote D. Antonio Maria perturbatore, che forse inquietasse

la Madre o li f.lli e sorelle, che fosse in tal caso escluso totalmente da d.ti docati cinquecento, ma solo

dovesse avere la legittima che li lasciò in testamento il fù suo Padre dall'eredità paterna come da d.to

Testamento».

10 ASRC - inv.81, B599 Vol. 3259 - Notaio Vincenzo Savoia, San Lorenzo, 2 gennaio 1802. 11 ASRC - inv.81, B598 Vol. 3239 - Notaio Vincenzo Savoia, San Lorenzo, 16 settembre 1782. 12 ASRC - inv.81, B598 Vol. 3240 - Notaio Vincenzo Savoia, Pentidattilo, 9 luglio 1783.

www.giaa

rcix.i

t

Page 11: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Antonio Maria aveva quindi studiato in seminario e si era laureato come il padre in legge, all‟Università di

Napoli. Su di lui troviamo anche queste informazioni13:

«Antonio Maria Mandalari: nato a San Lorenzo, fu il primo sindaco di Melito Porto Salvo14.

Laureato in Legge all’Università di Napoli, uomo dotto, lasciò un manoscritto che conserva il

nipote Camillo Oreste Mandalari».

Verso il 1791 aveva sposato Gaetana Pizzi, nata a Condofuri e più giovane di lui di circa 16 anni.

I capitoli matrimoniali15 indicano che al momento del matrimonio Gaetana aveva portato una dote di mille e

trecento ducati, una somma notevole, soprattutto considerato che il reddito di un bracciante si aggirava sui 70

ducati annui.

Lo stesso atto notarile ci dà ulteriori informazioni, suggerendoci per esempio che le supposte incomprensioni

tra Antonio Maria Mandalari ed i suoi familiari dovevano essere finite, dato che lo zio Dittereo Lorenzo,

stavolta, donava al futuro sposo una somma equivalente a quella che quest'ultimo aveva ricevuto in dote

dalla moglie: mille e trecento ducati.

Interessante anche il fatto che Gaetana Pizzi, bisnonna della mia bisnonna Carmela, era imparentata a sua

volta, da parte materna, con i Mandalari di Condofuri: sua madre si chiamava infatti Elisabetta Mandalari, e

di lei si parlerà più avanti.

Antonio Maria Mandalari morì a Melito il 31 gennaio 1833. Sua moglie Gaetana morì invece undici anni

dopo, nel 1844, all‟età di circa settant‟anni. Ebbero almeno nove figli registrati nella Chiesa Dittereale di San

Costantino e battezzati dallo zio Dittereo Lorenzo Mandalari: Giovanna (nata nel 1799), Concetta (nata nel

1801), Beatrice (1802-1885), Andrea (1804-1878), Filippo (1806-1888), Maria Anna Elena (nata nel 1805),

Carmela (1808-1876), Vincenza Tommasina (1810-1888) e Raffaela Faustina (1813-1898).

Un aneddoto interessante riguardante quell‟epoca in cui Antonio Maria Mandalari era sindaco ci è fornito da

alcuni documenti conservati all‟Archivio di Stato che testimoniano le conseguenze di un bombardamento

eseguito il 4 marzo 1812 al fortino di Melito da parte della marina Anglo-Borbonica16

.

In quegli anni Melito, occupata dai distaccamenti napoleonici, era già stata altre volte attaccata dai cannoni

borbonici che dalla Sicilia si spingevano fino alle più vicine coste dell‟Italia. In quell‟occasione, a seguito

dei danni prodotti dai bombardamenti a vari edifici (tra cui la chiesa parrocchiale di Santa Maria

Immacolata) vi furono episodi di saccheggi a cui non sfuggì la casa di Antonio Maria Mandalari che riceveva

con questi documenti la somma di lire 88 a risarcimento dei danni subiti.

I figli di Antonio Maria Mandalari e Gaetana Pizzi:

Beatrice (1802-1885) sposò Agostino Massa

Filippo (1806-1888) sposò Luisa Tropea (1817-1893)

Andrea (1804-1878) sposò Maria Saveria Caracciolo (1807-1868)

Carmela (1808-1876) sposò Francesco Martorelli (1784 -1874)

Raffaela Faustina Mandalari (1813-1898) sposò Francesco Saverio Mandalari (nato a Tropea nel 1786), figlio

di Giuseppe (1726 circa – 1786) e Dorotea Crispino, suo parente.

Da Andrea e da Carmela Mandalari nacquero Bonaventura Francesco Mandalari (1837-1922) e Rachele

Martorelli (1841-1914), genitori della mia bisnonna Carmela, che erano cugini di primo grado.

Interessante il fatto che il padre della mia bisnonna, seppur battezzato con il solo nome di Bonaventura, era

chiamato da tutti “Don Francesco” e, nei vari documenti conservati nello stato civile di Melito in cui, durante

la sua vita, appose una sua firma, è indicato di volta in volta come “Francesco”, come “Bonaventura”, o

come “Bonaventura Francesco”.

Il 19 febbraio 1870 sposò a Melito la cugina Rachele Martorelli e da lei ebbe nove figli, l‟ultimo del quali,

Mario, nacque nel 1885.

13 Cfr. “Gli scrittori Calabresi – Dizionario Bio-Bibliografico”, di Luigi Aliquò Lenzi, Reggio Calabria, 1955-1958. 14 Prima di Antonio Maria Mandalari, ad onor del vero, risultano essere stati Sindaci di Melito: Coratola Fortunato (1809-1810), Vernagallo Saverio

(1810) e Cilea Giuseppe (1810-1812) – cfr. “Memoria e Ricerca – Melito di Porto Salvo tra Ottocento e Secondo dopoguerra – di Agazio

Trombetta, Ed. Culture, Reggio Calabria 2008 pag. 352. Da notare il fatto che il sindaco Giuseppe Cilea aveva sposato Imara Caracciolo, sorella

del mio avo Vincenzo Caracciolo, e che il Camillo Oreste Mandalari citato in queste righe era il già citato scrittore e giornalista, cugino della mia

bisnonna. 15 ASRC - inv.81, B598 Vol. 3247 - Notaio Vincenzo Savoia, Condofuri, 28 dicembre 1790. 16 Cfr. “Memoria e Ricerca – Melito di Porto Salvo tra Ottocento e Secondo dopoguerra – di Agazio Trombetta, Ed. Culture, Reggio Calabria 2008

pag. 20, 365-366.

www.giaa

rcix.i

t

Page 12: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Come molti altri Mandalari ebbe una buona educazione e studiò legge all‟Università. All‟epoca della nascita

della mia bisnonna Carmela svolgeva la professione di “scrivano”, ovvero di giurista o studioso di diritto

(cfr. atto di nascita di Carmela Mandalari, Stato Civile di Melito Porto Salvo, ASRC). In altri atti dell‟epoca

è citato come “possidente”, “proprietario”, ed anche come “alunno giudiziario”.

Alcuni anni dopo la morte della moglie, e in età decisamente avanzata, Francesco si risposò con Angelina

Timpano, una sua vicina di casa che si era occupata di lui negli ultimi tempi. Era la fine del 1920 e lui morì

poco tempo dopo, nell‟estate del 1922.

La mia bisnonna Carmela Giuditta Ersilia Mandalari (1882-1968), detta “Carmelina”, infine, nacque poco

dopo le cinque di mattina del 2 agosto 1882 a Melito Porto Salvo, in Via Plebiscito (una via tuttora esistente

nella parte vecchia del paese, vicino alla Chiesa Arcipretale) al numero 16.

***

In un altro libro di Camillo Oreste Mandalari, “Uomini e cose della mia Calabria (scritti di storia,

letteratura e politica 1908-1932)”, edito a Roma nel 1934, si trovano altre informazioni sulla famiglia

Mandalari ed in particolare sul contributo che essa diede alla nazione durante l'epoca risorgimentale:

Nella famiglia Mandalari, oltre che una tradizione di sapere, si ricorda un’altra ancor più bella: l’amore per la

patria. Saverio Mandalari17

combatteva a Custoza nel 1866, e Antonio Massa18

da sergente del 6° reggimento

garibaldino (Nicotera) 21° compagnia, si batteva a Bezzecca nel ’66 stesso. Il capitano della Guardia Nazionale

Giacomo Mandalari19

, verso il ’61, vicino a Laureana di Borello, distruggeva la banda del brigante Staropoli,

uccidendo da solo otto banditi. Per questo atto, famoso in tutta la Calabria, ebbe la medaglia al valor militare,

con un autografo di Re Vittorio Emanuele II, che era rimasto ammirato di tanto coraggio.

Nel 1860, Melito Porto Salvo sarebbe stato presto ricordato come una delle ultime “tappe” di Garibaldi

prima del famoso incontro di Teano con il Re Vittorio Emanuele II, e sarebbe così entrato a far parte dei libri

di storia.

Alle prime luci dell‟alba del 19 agosto 1860 il Generale Giuseppe Garibaldi ormeggiò la “Frankilin” nello

specchio di mare di Capo San Lorenzo, località a ridosso di Melito Porto Salvo; proveniva dalla vicina

Sicilia con la famosa spedizione dei Mille.

Seguito dalle sue truppe il Generale installò il quartiere generale a Melito in una Villa, detta poi “la Casina

dei Mille”, di proprietà del Marchese Ramirez, ubicata su una collinetta, punto strategico per l‟avvistamento

delle navi borboniche che presidiavano la costa.

A quell‟epoca Bonaventura Francesco Mandalari e Rachele Martorelli avevano rispettivamente ventiritré e

diciannove anni, vivevano probabilmente entrambi con i propri genitori e fratelli, e naturalmente si trovarono

a vivere in prima persona tali avvenimenti, tanto più che le loro famiglie, che in quegli anni avevano assunto

idee liberali ed anti-borboniche, avevano dato e stavano dando più di un uomo alla causa della liberazione

del Regno delle Due Sicilie.

Un altro personaggio vicino alla famiglia Mandalari, che rimase nel suo piccolo nella storia dello sbarco, fu

il “cugino Carmelo”, Carmelo Massa, figlio di sua zia Beatrice Mandalari e di Agostino Massa, marito di

Marianna Tropea (i due si sposarono a Pentidattilo nel 1856).

Nel 1861 questi aveva circa cinquant‟anni, ed era il capo della stazione telegrafica di Melito. Con lui

lavorava anche il fratello Antonio, e quando Garibaldi sbarcò a Melito, Carmelo gli offrì il suo aiuto.

Alcune fonti indicano che Don Carmelo Massa impiegato governativo borbonico proveniente da Sorrento,

fosse una persona molto nota, proba, colta, e fine. Onestissimo e ligio al suo dovere, non poteva non

trasmettere il dispaccio a Reggio, e così telegrafò: “un corpo di esercito sconosciuto, i cui militi indossano

una camicia rossa, è sbarcato da un piroscafo prima dell’alba a Ovest di Melito. Le operazioni di sbarco

continuano”.

Reggio ricevette e riscontrò.

17

Fratello di Francesco Bonaventura Mandalari. 18

Cugino di Francesco Bonaventura Mandalari (figlio dei suoi zii Beatrice Mandalari ed Agostino Massa). 19

Figlio di Antonino e di Elisabetta Rodà. Nel libro “Uomini e Cose della mia Calabria”, Camillo Mandalari indica che egli era cugino di Francesco

Bonaventura Mandalari.

www.giaa

rcix.i

t

Page 13: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

“Lettera del Signor Sotto Intendente per denaro imprestato al Signor Sindaco sopra il Predicatore” - Archivio di Stato di Reggio

Calabria – Fondo Intendenza, Conti Comunali, 1812, inv. 32, b.685, fasc. 2298

www.giaa

rcix.i

t

Page 14: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

“Lettera del Signor Sotto Intendente per denaro imprestato al Signor Sindaco sopra il Predicatore” - Archivio di Stato di Reggio

Calabria – Fondo Intendenza, Conti Comunali, 1812, inv. 32, b.685, fasc. 2298

www.giaa

rcix.i

t

Page 15: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Del resto il passaggio era stato avvistato dalle altre Torri circostanti litoranee. Questo particolare lui lo

confessò più volte dopo l‟avvenimento e lo raccontava sempre alle altre famiglie che abitavano in via XIX

agosto, pur essendo tanto parco di parole.

Molti anni dopo Mario Mandalari, l‟illustre scrittore e giornalista di cui si è già parlato, scrisse una pagina

dal titolo “Il 19 agosto a Melito”, che riguarda i suoi ricordi sull‟arrivo dei famosi Mille a Melito, quand‟egli

non aveva che nove anni.

La pagina che segue è tratta dal libro “Mario Mandalari”, in cui si ritrova trascritto questo racconto.

E‟ Camillo Oreste Mandalari, l‟autore del libro, a parlare, ed è lui che introduce lo scritto di suo zio Mario.

IL 19 AGOSTO A MELITO

Un altro suo scritto corre alla mia mente, ch‟è oggi, un documento storico di grandissima importanza, locale, dal

titolo “19 Agosto”, fatto di chiari e vivi ricordi personali giacché – a quell‟epoca «aveva nove anni, cinque mesi,

ed undici giorni» come egli stesso dice, ed andava a scuola dal cugino Carmelo, sull‟altura, nell‟uffizio

telegrafico semaforico.

“Il cugino Carmelo dalla barba nera e dalla testa nuda, leggeva quotidianamente il giornale officiale del

Regno delle Due Sicilie.

Gli uomini seri, cioè i “decurioni”, il “primo eletto”, il “R. Giudice” ed il “cancelliere comunale” si

riunivano nella cancelleria e là parlavano liberamente come a loro pareva, d‟ogni cosa. Anche di politica,

che era il discorso prediletto del cugino Carmelo, rappresentante la classe degli impiegati dello Stato.

Estratto da "Il Dovere, giornale politico

settimanale per la democrazia" del 15

ottobre 1864.

Nell'articoletto a lato, "Soccorso alla

Libera Stampa", si leggono tra gli altri i

nomi dei seguenti donatori di Melito

Porto Salvo:

Carmelo Massa, lire 1

Mandalari Giuseppe, cent. 21

Mandalari Filippo, lire 1

Mandalari Francesco, lire 1

www.giaa

rcix.i

t

Page 16: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Erano tutti, o quasi, di carattere onesto e tranquillo, amanti del vecchio, poco pratici del presente, ed

avevano una grande paura dell‟avvenire.

Il cugino Carmelo parlava, spesso, di Garibaldi e delle sue imprese in Sicilia. Non era un avventuriero,

diceva. Non era un uomo irrequieto. Era un gran capitano, degno d‟Italia. Il Regio Giudice, certo Aufiero,

non parlava. Udiva, sospirando. Aveva l‟anima gretta, l‟intelletto piccino ed i capelli rossi.

Una volta disse: «Ha i fucili la nostra Guardia Nazionale? »

Nessuno rispose. Finalmente ruppe quel silenzio il cugino Carmelo: «E se avesse i fucili? Dov‟è la

polvere? E se anche ci fosse la polvere? Possono i nostri contadini deliziarsi nel sangue de‟ nostri fratelli

e cooperare alla guerra civile?»

La sera del 18 avevamo già fatto il bagno. Era sabato.

C‟era in tutti un grave presentimento. S‟era detto che in Melito sarebbero arrivati i soldati del Re e che il

palazzo Ramirez sarebbe diventato quartiere generale. Nella cancelleria comunale c‟erano mio padre20

ed

il cugino Carmelo.

Il quale, all‟ultimo, disse fumando, e guardando nel mare:

-Zio, vengono dunque i soldati?

-Dovevano arrivare oggi.

-Ah! Dovevano arrivare oggi?

-Verranno, forse, domani.

-Sarà troppo tardi, domani.

E si avvicinò. Aveva il capo scoperto e scintillante. Mi parve bello. Disse:

-Zio, stanotte verrà Garibaldi. Qualunque cosa accada non vi spaventate. Ci sono io. Mandate la famiglia

in Prunella ed offerite la casa al Generale“.

In queste poche linee c‟è tutta la verità storica dello sbarco di Garibaldi a Melito, il 19 agosto, domenica, 1860.

Il ”cugino Carmelo” era Carmelo Massa, mio zio materno, fratello di mia madre, uomo di cultura e liberale, per

cui, nel „48, era stato condannato a morte a Messina, e perciò fece malissimo Cesare Morisani nel suo libro sui

“Fatti del „60” (scritto a tesi in difesa della dinastia borbonica) a dire che il maggiore Dezza, inviato da Garibaldi

a demolire il telegrafo ad asta, “dubitò della malafede del Massa”21

. No, non è vero!

E Mario Mandalari, dalla tomba, attesta il contrario, perché mio zio, liberale, sapeva già dello sbarco di

Garibaldi e quando il maggiore Dezza gli disse: «distruggiamo il telegrafo», mio zio rispose: «Senta signor

maggiore: ieri è servito ai Borboni, da questo momento serve alla Nazione».

Il Maggiore Dezza rimase pensoso di questa risposta, ma poi rispose: «gli ordini del gen. Garibaldi, però, sono

questi: d‟inchiodarlo». E fu inchiodato.

Così mi raccontò sempre mia Madre, così mi raccontò sempre mio zio Carmelo Massa, il quale, dopo avere

inchiodato il telegrafo, andò col Dezza stesso da Garibaldi, ad Annà, che lo trattò molto bene, gli domandò

quanti pozzi c‟erano da Melito a Reggio e fu presente quando da S. Lorenzo giunse Missori, il valorosissimo

Missori22

. Sono pure fantasie ciò che racconta Don Bruno Rossi23

, che a Melito i garibaldini furono accolti

male, come potrei documentare, se ciò non fosse estraneo al mio assunto.

I FATTI DELLE CALABRIE NEL LUGLIO ED AGOSTO 1860

Un resoconto dell‟arrivo a Melito delle navi garibaldine Vittorio Emanuele, Torino e Franklin, si trova nel

libro “Ricordi Storici – I fatti delle Calabrie nel luglio ed agosto 1860” di Cesare Morisani, edito in Reggio

Calabria nel 1872. In questo racconto è citato anche il nostro Carmelo Massa:

Garibaldi, profittando delle circostanze nella notte di quel giorno 18, imbarcò verso i Giardini circa duemila dei

suoi, protetto dal Vittorio Emanuele. Sul Torino di più grossa portata stivò col Bixio quasi tutta la sua gente, sul

Franklin salì egli col suo stato maggiore, e poca altra truppa, più armi e munizioni abbondanti per provvederne i

volontari calabresi.

20

Don Filippo Mandalari, fratello del mio quadrisavolo Andrea Mandalari e della mia quadrisavola Carmela Mandalari. 21

Vedi più avanti nel capitoletto “I fatti delle Calabrie nel luglio ed agosto 1860”. 22

Alcune fonti raccontano che Carmelo Massa fosse stato uno dei pochi abitanti di Melito a seguire Garibaldi. Se così fosse non sarebbe possibile,

però, che egli si trovasse a Melito quando arrivò da San Lorenzo l'armata di garibaldini comandati da Missori, che giunse a Melito quando

Garibaldi si era già spostato verso Reggio. 23

L‟allora sindaco di San Lorenzo, figlio di un altro sindaco di San Lorenzo, Don Domenico Rossi.

www.giaa

rcix.i

t

Page 17: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

La notte era oscura e il mare grosso, forte soffiava il vento, e cadea pioggia leggera, sicché si tennero per più ore

in mezzo al canale onde non urtare negli scogli della costa calabra, ma finalmente al primo spuntar dell‟alba,

abbonacciatosi il mare, drizzarono verso Melito, e ivi approdarono nella spiaggia di Rombolo, presso la chiesa di

Portosalvo a circa due miglia dall‟abitato.

Garibaldi coi suoi facilmente discese dal Frenklin, ma il Torino sia che fosse stato troppo spinto verso terra, sia

che il comandante avesse approssimativamente così manovrato per facilitare lo sbarco, arrenò. Volle tentare, ma

inutilmente Garibaldi di scagliarlo col Franklin, che poi rimandò solo a Messina onde mettersi al sicuro dai legni

napoletani, e chiedere soccorso alla regia squadra sarda, mentre faceva sbarcare uomini ed armi.

Prima cura di Garibaldi si fu di impedire che si fosse dato avviso del suo sbarco a Reggio, e di ciò dette incarico

a Dezza. Questi nel recarsi alla stazione ne incontrò il capo, certo Carmelo Massa, che andava ad offrire i suoi

servigi al dittatore, egli suggerì al Dezza di far passare i dispacci ordinari, onde non dar sospetto a Reggio sul

silenzio di quella stazione, ma il garibaldino dubitando della buona fede di lui, non volle.

Nella pianura di Rombolo accamparono i nuovi arrivati, ma privi di tutto, tanto che taluni militi e graduati

dovettero requisire le cose di prima necessità presso i naturali di Melito, indifferenti affatto per loro. Intanto

dall‟alto del promontorio di Capo d‟Armi ov‟è situata la stazione telegrafica, potevano essere osservati i due

vapori e la gente dalle camicie rosse, e quindi darne avviso a Reggio, ciò non volea Garibaldi, per cui mandò una

mano dei suoi militi ad impossessarsene e vi riuscì. Mentre gl‟impiegati telegrafici salivano da Lazzaro, giusta il

consueto, sul promontorio s‟incontrarono coi garibaldini, che impedirono loro d‟accostarsi alla stazione.

Inutilmente quindi le aste del telegrafo di Pellaro venivano agitate, quegl‟impiegati non sapendone spiegare

l‟immobilità segnalarono a Reggio, che dalla stazione di Capo d‟Armi non si rispondeva ai loro segnali, e più

tardi, appurato il vero, dettero avviso dell‟avvenuto sbarco di Garibaldi, lo che partecipatosi ai regi legni il

Fulminante, e la corvetta a vapore l‟Aquila non tardarono recarsi sopra luogo. Per via s‟incontrarono nel

Franklin, che Salazar lasciò passare, vistolo vuoto, e giunti verso l‟una e mezzo p.m. nella spiaggia di Melito

aprirono il fuoco contro i garibaldini, che immantinenti si sbandarono in cerca di sicuro riparo, temendo non già

le cannonate dei vapori, ma le regie truppe, che supponevano avessero da sbarcare.

I due vapori li fulminavano ovunque potessero scorgerli, e le camice rosse, erano segno al fuoco dei cannonieri

marinai, sicché se qualche trentina di garibaldesi rimasero sul terreno, avvenne perché gli altri furono solleciti

rifugiarsi fuori il tiro del cannone.

I cadaveri degli uccisi furon lasciati per più giorni insepolti in quelle spiagge, i feriti quasi settanta, trasportati in

Melito, ma pochissimi scamparono.

Lo stesso Garibaldi corse forte pericolo, egli avea preso alloggio in un casino di campagna di pertinenza dei

Signori Ramirez, in contrada Annà, non molto lungi dal mare. All‟arrivo dei due vapori egli si fece al balcone,

che guarda la spiaggia, né volle allontanarsi nonostante le vive

insistenze di quelli che gli stavan vicino, ma non appena il

capitano Besia, comandante dell‟Aquila, l‟ebbe ravvisato,

unicamente a lui diresse i suoi colpi, e un proiettile danneggiò

internamente il casino, un altro si conficcò nel muro laterale al

balcone ov‟egli si trovava.

Allora solo si convinse, ch‟era imprudenza rimanere di più, e si

allontanò col Bixio attraversando a cavallo a spron battuto la

strada, e invece riparò in una casa campestre del Sig. Paolo

Alati nel territorio di Pentidattola, contrada Pellicanò, per una

collinetta che le sta d‟innante quasi nascosta e riparata dal

cannone dell‟Aquila. Ivi tra gli altri con Bixio e con Massa, il

capo della stazione telegrafica, che poi lo raggiunse, passò la

notte, accontentandosi si uova e pane bruno, che a stento poté

procurare un mandriano dell‟Alati.

Il fuoco dei due vapori durò circa un‟ora, cessò solo quando i

comandanti s‟accorsero che non poteano più arrecare verun

danno al nemico. Ma pria d‟allontanarsi da quella spiaggia

vollero distruggere il Torino colà arrenato, e fatti scendere

parecchi uomini della ciurma, lo mandarono in fiamma,

barbaro sfogo! ...La discesa dei marinai nelle lance fé credere a

taluni del paese, ch‟era truppa da sbarco, che i vapori

mettevano a terra, per cui divulgatasi appena questa notizia

portò un allarme in quei luoghi, tanto che taluni cercarono di

mettersi in salvo fuggendo.

In questo tempo Missori, liberato dalle persecuzioni di Ruiz,

già volto in dietro, avuta notizia dell‟effettuato sbarco di

Garibaldi, il quale, giungendo, avea scritto a Musolino per

Bruno Matteo Simone, marito di Liberia

Massa, figlia del “cugino” Carmelo Massa

www.giaa

rcix.i

t

Page 18: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

avvertirlo del suo arrivo, ed esagerando il numero delle sue forze, scendeva da S. Lorenzo alla volta di Melito

per congiungersi a lui, seco conducendo taluni individui di quel paese arrestati come sospetti partigiani regi, tra

cui l‟Arciprete24

, e altri sacerdoti.

Giunti al villaggio Prunella s‟incontrarono col Sig. Ramirez, che anch‟egli cercava altrove uno scampo, e inteso

da lui, che le truppe regie aveno di già posto piede a terra, liberarono gli arrestati e cercarono di mettersi in salvo

prendendo le alture, arrampicandosi per quell‟erte cretacce infocate dal sole, soffrendo oltre il trapazzo lo

stimolo della sete, impossibile a soddisfare.

Parecchi si sbandarono in diversi punti di quelle campagne, e Pentidattola, Montebello, Chorio, videro costoro,

che in quei momenti cangiavano volentieri la camicia rossa con un costume contadinesco.

Cessato il pericolo, gli ufficiali garibaldini duraron fatica a raccogliere i militi dispersi, e perché mancanti

specialmente di vitto, dovettero costringere quei naturali a provvederli d‟ogni cosa colle buone o colla forza,

obbligarono quei del comune e diversi particolari a prestarvisi per requisire carri, cavalli, e denari coll‟aiuto del

precettore, come anticipo di fondiaria. Né altrimenti praticarono il dì seguente, già partito il Dittatore, i

garibaldini di Missori rimasti a Melito.

In quel giorno stesso s‟avvicinò a quella spiaggia il Carlo Alberto allo scopo di salvare il Torino, che con sua

sorpresa rinvenne distrutto, e invece Della Mantica si trattenne onde appurare i particolari dell‟avvenuto sbarco, i

danni prodotti dai regi legni, e accertarsi dello spirito del paese.

L‟annunzio del verificato sbarco di Garibaldi produsse un certo allarme in città, giacché destava speranza nei

suoi partigiani, che teneano certo il buon successo della rivoluzione, timori nei devoti alla casa Borbone, che dai

fatti di Sicilia e dall‟aspetto delle preparate cose militari in Calabria, prevedevano sciagure, timori infine negli

indifferenti, ed erano i più, che in caso di conflitto temevano la prepotenza soldatesca, essendosi, ad arte, fatta

sparsa la voce che i soldati, vincendo, avrebbero dato il sacco alla città.

Sicché per le strade si vedeva un affaccendarsi di gente dalle varie espressioni, secondo i vari sentimenti

dell‟animo, che ciascuno nutriva, chi pensava a rifugiarsi nelle vicine campagne, chi a nascondere gli oggetti di

più valore, e chi a sorvegliare le mosse delle regie milizie per tenerne informato il Dittatore.

E tutti poi temevano danni dal castello, e dalla cooperazione della regia squadra in caso di conflitto, per cui si

pensò di inviare una deputazione a Salazar, onde pregarlo a rispettare la città. Dapprima s‟invitò per tal missione

il nipote di lui; che copriva alta carica amministrativa, e al suo rifiuto, gli si presentò l‟Intendente della

Provincia, Sig. Bolani, a capo di altri tre cittadini del paese; egli li accolse con ogni cortesia, e promise di

accontentarli.

Ad uno della deputazione s‟accostò il comandante del legno, che avea inteso ciò che essi volevano, e gli disse

«Non temete, che no, noi non siamo croati».

24

L‟Arciprete Marco Iacopino, che nel 1837 e 1847 battezzò Lorenzo Arcidiaco e Domenica Mafrici, e nel 1864 celebrò il loro matrimonio. Di lui

si dice "acceso borbonico, amico del Re, tanto da corrispondere direttamente con esso" (da "L'olmo tricolore di Carmelo Bagnato, Kalidon

editrice, 2011").

www.giaa

rcix.i

t

Page 19: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

LA FAMIGLIA CARACCIOLO

DI BOVA E PENTIDATTILO

Parlando dei Mandalari non possiamo evitare di citare la famiglia Caracciolo, cui apparteneva Maria Saveria,

moglie di Andrea Mandalari e nonna paterna della mia bisnonna Carmela.

Un ramo di questa famiglia era passato verso la metà del Settecento da Bova a Pentidattilo con Domenico

Antonio Caracciolo nonno paterno di Maria Saveria Caracciolo, che compare per la prima volta nei

documenti del Pentidattilo nel 1757, anno in cui si sposò con Nunziata Pangallo.

Solo due anni dopo, nel 1759, nonostante la giovane età di circa 19 anni, egli compare come cancelliere

durante la stesura del secondo catasto onciario del paese25

.

Stando a ciò che leggiamo in quest'ultimo documento, Domenico, di professione civile, abitava a quell'epoca

nella casa dotale con la moglie di diciassette anni e la figlia Giuseppa di un anno, e tra i suoi beni possedeva

“una terra beveraticcia, due bovi domiti, due vacche selvatiche, una giumenta di sella per uso proprio,

cinquanta animali pecorini e caprini e due scrofe”.

Nello stesso censimento non c‟è traccia dei suoi genitori Giovanni Vincenzo Caracciolo e Domenica

Vernagallo (che evidentemente erano rimasti a Bova), ma si trovano i nomi dei suoceri Paolino Pangallo,

civile, e Giuseppa Pagano.

Questi ultimi Paolino e Giuseppa, rispettivamente di quarantotto e quarantaquattro anni, vivevano con il

figlio chierico novizio Francesco quattordicenne in una casa d‟affitto dovendo alla corte marchesale tre

ducati ogni anno, e possedevano una vigna, alcune terre di celsi “che non rendono cosa alcuna perché il peso

assorbisce la rendita”, e poi “due buoi domiti, dodici animali pecorini ed una scrofa”.

Nel precedente catasto onciario di Pentidattilo26

, datato 1745, non ci sono invece tracce di alcun Pangallo né

di Caracciolo.

Atto di nascita di Vincenzo Caracciolo, figlio di Domenico Antonio e di Nunziata Pangallo

- Pentidattilo, 12 febbraio 1772 – Libro dei battezzati della Parrocchia Arcipretale di SS. Pietro e Paolo 1750-1785

25

Archivio di Stato di Napoli, volume 6090 26

Archivio di Stato di Napoli, volume 6091

www.giaa

rcix.i

t

Page 20: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Quello che segue è l'albero genealogico discendente della famiglia che evidenzia (tralasciando gli altri rami)

la parentela tra la mia bisnonna Carmela, il celebre compositore Francesco Cilea di Palmi, l'avvocato

Tommaso Tropea di Melito, San Gaetano Catanoso di Chorio ed il dottor Ugo Tropea di Melito, tutti

discendenti dai suddetti Domenico Caracciolo e Nunziata Pangallo:

Giovanni Vincenzo Caracciolo morto a Bova (S. Costantino) a 63 anni nel 1768 sposa Domenica Vernagallo figlia di Giovanni Battista e di Margherita Pannuti

Giuseppe Antonina Domenico Silvestro cresimato a Bova (S. Costantino) sposa a Bova (S. Costantino) nato con tutta probabilità a Bova, cresimato a Bova (S. Costantino) nel 1755 nel 1751, compare come padrino nel 1757 Domenico Marsello di Staiti cresimato a Bova (S. Trifonio) nel 1746, morto a Pentidattilo nel 1812 morto a Bova (S. Costantino)

a Melito nel 1771 sposa a Pentidattilo nel 1757 Nunziata Pangallo a 10 anni nel 1758 figlia di Paolino e di Giuseppa Pagano, morta a Pentidattilo nel 1826

Agnese Vincenzo 1772-1815 Imara, nata verso il 1762 nata a Pentidattilo, morta a Melito sposa a Melito nel 1800 Maria Curatola 1782-1850 morta a Pentidattilo nel 1818 a circa 94 anni nel 1869 Maria Curatola 1782-1850 figlia di Bruno e Giovanna Alati sposa Giuseppe Cilea 1752 circa- 1820 * monaca * la quale, rimasta vedova, sposa nel 1816 Saverio Vernagallo civile, sindaco di Melito dal 1819, figlio di Franceseco Cilea e fratello dell'arciprete di Pentidattilo Antonio Cilea Annunziato †1896 Maria Saveria Giovanna Domenico Antonio Francesco Cilea Nunziata 1803-1803 Pentidattilo, 1807 - Melito, 1868 nata verso il 1804 morto a Pentidattilo nel 1851 proprietario, sposa Nunziata 1804 sposa verso il 1827 sposa a Pentidattilo nel 1823 sposa a Pentidattilo nel 1823 Rachela Parisi Domenica 1811-1853 Andrea Mandalari 1804-1878 Domenico Evoli Domenica Catanoso Francesco Mandalari 1837-1922 Emanuele Giuseppe Cilea 1830-1884 sposa a Melito nel 1870 avvocato, sposa Felicita Grillo Rachele Martorelli

Carmela Mandalari 1882-1968 Francesco Cilea 1866-1950 sposa a Melito nel 1910 compositore Giuseppe Arcidiaco 1881-1960

www.giaa

rcix.i

t

Page 21: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Nicolina morta a Bova (S. Trifonio) a 3 anni nel 1746

Antonia nata nel 1767 Margherita 1765-1812 Paola n. 1774 Maria †1812 a 18 anni Giuseppa 1758-1831 Fortunata m. 1865 Domenica m. 1761

suora (cfr. testamento sposa a Pentidattilo nel 1775 sposa a Pentidattilo nel 1818 Maria n. 1762 del padre, 1812) Natale Familiari Bruno Mafrici di Staiti Antonino 1763-1764

Antonino 1769-1773 Ursula †1783

Maria Saveria Cilea Annunziata Familiari

nata a Pentidattilo, morta a Melito a 79 anni nel 1870 sposa a Melito nel 1816 sposa Francesco Antonio Catanoso Francesco Tropea di Reggio Calabria (morto nel 1864) (capitoli matr. rogati a Melito nel 1800, not. Familiari, busta 223, vol. 1558) (capitoli matr. rogati a Melito nel 1815, not. Familiari, busta 225 vol. 1573)

Tommaso Tropea m. 1902 Luisa Tropea 1817-1893 Pietro Catanoso avvocato, sposa Antonia Alati sposa a Melito nel 1834 l'avvocato di professione proprietario Filippo Mandalari 1806-1888 morto a Pentidattilo nel 1855 figlio di Antonio Maria e di Gaetana Pizzi sposa a Pentidattilo nel 1830 Maria Giuseppa Battaglia figlia di Giuseppe e di Angela Lipari

Vincenza Mandalari Antonino Catanoso 1847-1942 sposa nel 1890 Pietro Tropea sposa nel 1872 Antonina Tripodi

Francesco Tropea 1892 Renato Tropea Ugo Tropea 1898-1975 San Gaetano Catanoso 1879-1963

Un‟ultima nota: a quell‟epoca chi possedeva il paese, ancora in stato feudale, era la Marchesa di Pentidattilo

Donna Teodora Alberti, moglie, guarda caso, di un Caracciolo del quale non è però nota alcuna parentela con

i nostri avi.

Alla sua morte Donna Teodora Alberti aveva lasciato il paese al nipote, l‟”Illustre Marchese Don Litterio

Caracciolo” che compare infatti nel catasto del 1759 come possessore di numerosissime proprietà intorno al

paese.

Anche la famiglia Cilea di Melito Porto Salvo era imparentata con i Caracciolo di Pentidattilo: Imara

Caracciolo, figlia dei nostri Domenico Antonio e Nunziata Pangallo (altrimenti indicata come Asmara o

anche come Fiumara) aveva infatti sposato il sindaco di Melito Giuseppe Cilea.

ALBERO GENEALOGICO

DISCENDENTE DEI CARACCIOLO DI

BOVA E DI PENTIDATTILO

www.giaa

rcix.i

t

Page 22: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Quest'ultimo, fratello del dotto arciprete Antonio Cilea di Pentidattilo, che fu poi canonico alla Metropolitana

di Reggio, fu alto magistrato della Calabria Citeriore, e si trova citato anche nelle raccolte della

Magistratura27

.

Da Giuseppe Cilea ed Imara Caracciolo nacque Maria Saveria Cilea, che, sposata con Francesco Tropea,

ebbe Luisa Tropea, che nel 1833 avrebbe sposato l'avvocato Filippo Mandalari, prozio della nonna mia

bisnonna Carmela (fratello di suo nonno Andrea).

Un fratello di Luisa si chiamava Tommaso Tropea e fu anche lui avvocato a Melito Porto Salvo nella

seconda metà dell'Ottocento:

L’avvocato Don Tommaso Tropea di Melito Porto Salvo

(sua madre Maria Saveria Cilea era cugina di Maria Saveria Caracciolo)

Si noti che, nonostante si tratti di parentele piuttosto antiche, i Mandalari di Melito Porto Salvo, molto

orgogliosi del proprio passato e dei rapporti familiari instaurati soprattuto durante l'Ottocento con altre

famiglie tanto importanti, conoscevano bene questi fatti che erano spesso oggetto dei propri racconti.

Interessante ricordare che un fratello di Maria Saveria Cilea si chiamava Francesco e fu anche lui sindaco di

Melito.

27

Per Giuseppe Cilea si veda l'opuscolo "Ricordando Ugo Tropea", Rievocazione per l'Università della terza età, al Cipresseto, in Reggio Cal., 19

maggio 2012 - Avvocato Vincenzo Panuccio di Reggio Calabria.

Per l'Arciprete Antonio Cilea si veda il già citato volume "Mario Mandalari", pag. 8.

www.giaa

rcix.i

t

Page 23: LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA MANDALARI · Muore in casa del nipote Filippo Mandalari. (cap. matrimoniali 1784 not. Savoia) morta a Melito nel 1844, figlia del Dottor Don Filippo Pizzi

www.giaarcix.it - © Giacomo Arcidiaco

Sposatosi il 2 giugno del 1822 con Donna Rachela Parisi di Sant‟Eufemia d‟Aspromonte, quest'ultimo

Francesco Cilea ebbe sette figli: Giuseppe (1823), Marianna (1829), Emanuele Giuseppe (1830), Antonino

(1834), Carlo Gaetano (1835), Maria Teresa (1837) e Filomena (1840).

Emanuele Giuseppe, nato il 25 dicembre 1830, all‟età di 28 anni, già orfano di entrambi i genitori, sposò

Donna Felicita Grillo di Oppido Mamertina e da quel momento si trasferì a Palmi dove nacquero i suoi tre

figli: Filomena, Francesco e Michele. Al secondogenito, nato a Palmi il 23 luglio 1866, venne imposto il

nome Francesco in memoria del nonno paterno28

.

Francesco Cilea (1866-1950) fu un celebre compositore di musica da camera, vocale, strumentale, sinfonica

ed operistica a proposito del quale non è difficile trovare una lunga bibliografia.

28

Dal volume “Memoria e Ricerca – Melito di Porto Salvo tra Ottocento e Secondo dopoguerra” di Agazio Trombetta, 2008

Il celebre compositore Francesco Cilea (1866-1950) ed i suoi genitori Giuseppe Cilea (1830-1884) e Felicita Grillo

(il padre di Giuseppe Cilea, di nome Francesco, era cugino di Maria Saveria Caracciolo)

San Gaetano Catanoso di Chorio (1879-1963) ed i suoi genitori Antonino Catanoso (1847-1942) ed Antonina Tripodi

(la nonna di Antonino Catanoso, Annunziata Familiari, era cugina di Maria Saveria Caracciolo) www.giaa

rcix.i

t