Le Fiabe Di Gianni Rodari_ Sund - Instapaper

Embed Size (px)

Citation preview

le fiabe di Gianni Rodari: Sunday, Nov. 17th

ArchiveAll DownloadNewest

Le fiabe di Gianni Rodari

Gianni Rodariilpaesedeibambinichesorridono.it Letteratura.it - Gianni Rodariletteratura.it Favole moderne - le favole di De La Fontaine e di Rodarilefavole.org ArchiveAll DownloadNewest

Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get up to 50 articles at a time and support Instapapers development. Visit the Account section of Instapaper.com to subscribe.

Gianni Rodari

ilpaesedeibambinichesorridono.it Archive Like & Archive Like

Le favole dove stanno? Ce n' una in ogni cosa: nel legno, nel tavolino, nel bicchiere, nella rosa. La favola sta l dentro da tanto tempo, e non parla: una bella addormentata e bisogna svegliarla. Ma se un principe, o un poeta, a baciarla non verr un bimbo la sua favola invano aspetter. Fai felice Il Paese e scrivi un tuo commento se ti piace questo sito o questa pagina

Questo sito autofinanziato...fai crescere con il tuo sponsor il Paese.

Il Paese dei Bambini che sorridono" Partita Iva02895640361 Tutti i diritti riservati agli autori stessi. E' severamente proibito copiare testi e immagini. I trasgressori saranno perseguiti legalmente. Per contatti scrivere: Franca ilpaesedeibambinichesorridono.it Archive Like & Archive Like Letteratura.it - Gianni Rodari

letteratura.it Archive Like & Archive Like La fantasia fa parte di noi come la ragione: guardare dentro la fantasia un modo come un altro per guardare dentro noi stessi. (Gianni Rodari)

Gianni Rodari nasce ad Omegna nel 1920; compiuti gli studi magistrali si avvia alla carriera dellinsegnamento elementare. Attivo sin da giovane nelle file dellAzione Cattolica, in seguito aderisce allideologia comunista abbracciando lattivit politica del partito e collaborando come giornalista politico non allineato in pi di una redazione. Uomo schivo, meticoloso nellappuntare le sue idee pi disparate, ci ha lasciato unenorme quantit di scritti che vanno dagli articoli giornalistici, agli appunti sparsi, alle favole e filastrocche per bambini e per adulti; ha curato inoltre ledizione italiana delle fiabe di Andersen negli anni Settanta in qualit di ricercatore. Le sue prime prove di scrittore per bambini risalgono al periodo milanese; nel 1947 sul Giornale della domenica scrive racconti e filastrocche, tessendo preziosi contatti con i suoi lettori, che, in una sorta di dialogo intergenerazionale gli offrono spunti e sottopongono questioni di ogni tipo stimolando la sua produzione letteraria. La popolarit arriva nel 1960 quando pubblica presso lEinaudi di Torino, Filastrocche in cielo e in terra, lopera che lo porter alla notoriet come scrittore per linfanzia, non solo in Italia ma presto anche allestero. Capolavoro di pedagogia e didattica sui generis, la sua produzione percorsa dal dato costante del rapporto tra adulto e bambino, con le sue favole moderne Rodari ripropone nel novecento questo genere di racconto per ragazzi e lo rinnova adeguandolo ai tempi. Lobiettivo resta sempre quello educativo che grazie alla favola realizzato in modo leggero e divertente anche quando i temi sono seri e importanti, il tutto coronato da una morale finale. Nel 1970 vince il premio Andersen. Rodari ha contribuito a un rinnovamento della letteratura per linfanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicit, dando spazio ai temi della vita doggi e sostituendo il tradizionale favolismo magico con personaggi e situazioni surreali. letteratura.it Archive Like & Archive Like Favole moderne - le favole di De La Fontaine e di Rodari

lefavole.org Archive Like & Archive Like In questa sezione vengono riportate altre favole significative, a conferma delle caratteristiche del genere e di quanto si accompagnino a una lettura facile e piacevole. Accanto a La Fontaine, troviamo altri autori pi recenti: Lev Tolstoj, Horacio Quiroga, Alberto Moravia che, come gli autori classici fanno parlare e agire gli animali come gli esseri umani. La favola nella modernit. Ecco come hanno diversamente interpretato la favola della cicala e dalla formica Jean de La Fontaine, un poeta vissuto in Francia nel 600, e Gianni Rodari, uno scrittore per ragazzi scomparso nel 1980.

Favola: La cicala e la formica LA CICALA E LA FORMICA La Cicala che imprudente tutta estate al sol cant, provveduta di niente nellinverno si trov, senza pi un granello e senza una mosca in la credenza.Affamata e piagnolosa va a cercar della Formica e le chiede qualche cosa, qualche cosa in cortesia per poter fino alla prossima primavera tirar via: promettendo per lagosto, in coscienza lanimale, interessi e capitale.La Formica che ha il difetto di prestar malvolentieri, le dimanda chiaro e netto: - Che hai tu fatto fino a ieri? - Cara amica, a dire il giusto non ho fatto che cantare tutto il tempo. Brava, ho gusto; balla adesso, se ti pare.(Favola Jean de La Fontaine) ALLA FORMICA Chiedo scusa alla favola antica, se non mi piace lavara formica. Io sto dalla parte della cicala Che il pi bel canto non vende, regala.(Favola Gianni Rodari)PER PENSARE sulla favola di RodariChe cosa fa la cicala durante lestate? Che cosa ha presumibilmente fatto la formica?Come definiresti il comportamento tenuto dalla cicala durante lestate? E quello della formica? Qual la morale della favola?Favole moderne raccolte per autore, cominciamo da Jean de La Fontaine:La cicala e la formicaLa rana e il boveLa volpe e l'uvaUn asino un p troppo affettuoso Il prossimo racconto una Favola di Lev Tolstoj:Il falco e lo Zar Le prossime storie sono alcune Favole di Gianni Rodari:Alla formicaLe scimmie in viaggioIl giovane gambero Alla volpeIl terribile Cappuccetto Rosso Le prossime storie sono alcune Favole di Trilussa:Lagnello prudente Er grillo zoppoLe prossima storia una favola di Horacio Quiroga:Le calze dei fenicotteriAltre Favole per bambiniCocco Drillo, a vocetta e i pesci ballerini Le favole moderne - altre favole per bambini lefavole.org Archive Like & Archive Like

ArchiveAll DownloadNewest

Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get up to 50 articles at a time and support Instapapers development. Visit the Account section of Instapaper.com to subscribe.