5
UDA 5 TEMA 3 L’operatore impresa Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond 1 L’azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall’antichità l’uomo si è associato con altre persone dando vita a organizzazioni stabili, dette istituti (la famiglia, le comunità religiose, le associazioni sportive, gli enti pubblici ecc.), che svolgono sia attività economiche di produzione e consumo, sia attività di altra natura (affettive, religiose, politiche ecc.). Se si considera l’aspetto strettamente economico di ogni istituto si fa riferimento al concetto di azienda. L’azienda è un istituto economico destinato a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette alla produzione di nuova ricchezza e/o al consumo di quella già acquisita al fine di soddisfare i bisogni umani. La corrispondenza tra istituti e aziende. Gran parte dell’attività economica si svolge in tre categorie di istituti, a ciascuna delle quali corrisponde una specifica azienda: alla famiglia corrisponde l’azienda di consumo, in quanto all’interno di ogni nucleo familiare si svolge principalmente un’attività di consumo di beni e servizi; all’impresa corrisponde l’azienda di produzione, nella quale hanno luogo le attività di produzione di beni e servizi destinati allo scambio sul mercato; agli enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni) corrispondono le aziende composte, in cui hanno luogo sia attività di produzione di servizi pubblici (difesa, giustizia, istruzione ecc.) sia attività di consumo degli stessi da parte dei cittadini delle corrispondenti comunità nazionali e locali. Saper Saper Saper Saperne di più ne di più ne di più ne di più Gli elementi costitutivi dell’azienda di produzione. Considerando in particolare l’azienda di produzione con finalità di lucro (impresa), possiamo distinguere i seguenti elementi costitutivi: l’assetto istituzionale, rappresentato dall’insieme dei soggetti che danno il loro contributo all’attività dell’azienda e ottengono in cambio una remunerazione. Tali soggetti sono principalmente l’imprenditore e i lavoratori, ma anche, ad esempio, i finanziatori; il personale, costituito dalle persone che concretamente svolgono l’attività aziendale, come gli impegati e gli operai; l’assetto organizzativo, che stabilisce i compiti assegnati a ogni persona e le regole che disciplinano l’attività dell’azienda; il patrimonio, formato dall’insieme dei beni che l’azienda acquista, combina tra loro trasforma in nuovi beni e servizi o vende sul mercato; le combinazioni produttive, rappresentate dall’insieme coordinato di operazioni (acquisto di materie prime, vendita di prodotti, pagamenti, riscossioni ecc.) che le persone effettuano nell’azienda combinando tra loro beni, servizi e lavoro; l’assetto tecnico, dato dalla struttura fisico-tecnica dei beni che l’azienda utilizza come strumenti di produzione della sua attività tipica (impianti, macchinari, attrezzature, automezzi ecc.).

L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

  • Upload
    vohanh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

UDA 5 • TEMA 3 • L’operatore impresa

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond

1

L’azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino

Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall’antichità l’uomo si è associato con altre persone dando vita a organizzazioni stabili, dette istituti (la famiglia, le comunità religiose, le associazioni sportive, gli enti pubblici ecc.), che svolgono sia attività economiche di produzione e consumo, sia attività di altra natura (affettive, religiose, politiche ecc.). Se si considera l’aspetto strettamente economico di ogni istituto si fa riferimento al concetto di azienda. L’azienda è un istituto economico destinato a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette alla produzione di nuova ricchezza e/o al consumo di quella già acquisita al fine di soddisfare i bisogni umani. La corrispondenza tra istituti e aziende. Gran parte dell’attività economica si svolge in tre categorie di istituti, a ciascuna delle quali corrisponde una specifica azienda: • alla famiglia corrisponde l’azienda di consumo, in quanto all’interno di ogni nucleo

familiare si svolge principalmente un’attività di consumo di beni e servizi; • all’ impresa corrisponde l’azienda di produzione, nella quale hanno luogo le attività di

produzione di beni e servizi destinati allo scambio sul mercato; • agli enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni) corrispondono le

aziende composte, in cui hanno luogo sia attività di produzione di servizi pubblici (difesa, giustizia, istruzione ecc.) sia attività di consumo degli stessi da parte dei cittadini delle corrispondenti comunità nazionali e locali.

SaperSaperSaperSaperne di piùne di piùne di piùne di più Gli elementi costitutivi dell’azienda di produzione . Considerando in particolare l’azienda di produzione con finalità di lucro (impresa), possiamo distinguere i seguenti elementi costitutivi: • l’assetto istituzionale , rappresentato dall’insieme dei soggetti che danno il loro contributo

all’attività dell’azienda e ottengono in cambio una remunerazione. Tali soggetti sono principalmente l’imprenditore e i lavoratori, ma anche, ad esempio, i finanziatori;

• il personale , costituito dalle persone che concretamente svolgono l’attività aziendale, come gli impegati e gli operai;

• l’assetto organizzativo , che stabilisce i compiti assegnati a ogni persona e le regole che disciplinano l’attività dell’azienda;

• il patrimonio , formato dall’insieme dei beni che l’azienda acquista, combina tra loro trasforma in nuovi beni e servizi o vende sul mercato;

• le combinazioni produttive , rappresentate dall’insieme coordinato di operazioni (acquisto di materie prime, vendita di prodotti, pagamenti, riscossioni ecc.) che le persone effettuano nell’azienda combinando tra loro beni, servizi e lavoro;

• l’assetto tecnico , dato dalla struttura fisico-tecnica dei beni che l’azienda utilizza come strumenti di produzione della sua attività tipica (impianti, macchinari, attrezzature, automezzi ecc.).

Page 2: L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

UDA 5 • TEMA 3 • L’operatore impresa

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond

2

L’azienda come sistema. L’azienda è considerata un sistema, in quanto gli elementi che la compongono sono collegati e coordinati tra loro in modo da concorrere al raggiungimento di un obiettivo comune. L’azienda: sistema aperto. L’azienda, in particolare, è un sistema aperto, poiché non vive isolata, ma profondamente inserita nel mondo esterno che la circonda, con il quale instaura continui rapporti. L’azienda, infatti, stabilisce legami con: • i mercati di acquisizione, sui quali si approvvigiona dei fattori da impiegare nella

produzione (merci e materie, macchinari, manodopera, mezzi monetari ecc.); possiamo individuare il mercato delle merci, il mercato del lavoro, il mercato di raccolta dei capitali e così via;

• i mercati di sbocco, su cui colloca, cioè vende beni o presta servizi; • l’ ambiente esterno in generale, rappresentato dalle leggi vigenti, dalla situazione politica,

dalle tradizioni religiose, dallo sviluppo tecnologico, da vincoli ecologici nell’ambito dei quali l’azienda opera.

L’azienda: sistema dinamico. L’azienda è, inoltre, un sistema dinamico poiché muta continuamente per adeguarsi ai cambiamenti che avvengono nei mercati, nell’ambiente o nel suo interno. Ad esempio, se sui mercati di sbocco si registra una forte diminuzione della domanda dei beni fabbricati dall’azienda, essa è costretta a ridurne la produzione o a fabbricare altri beni. Anche l’azienda con la sua attività può condizionare l’ambiente in cui opera, oltre che esserne condizionata. Pensiamo a un’azienda che svolge produzioni inquinanti, emettendo fumi velenosi, oppure al contrario a un’azienda che adotta iniziative ecologiche, come l’impiego di tecniche di depurazione, che non inquinano l’ambiente. Il soggetto giuridico e il soggetto economico. L’azienda svolge la sua attività effettuando una serie coordinata di operazioni, come l’acquisto di materie, l’assunzione di lavoratori, l’affitto di locali, la vendita di prodotti. Tali operazioni originano diritti e obblighi dell’azienda nei confronti di altri soggetti; ad esempio, l’acquisto di una partita di merci fa sorgere il diritto di proprietà sulle merci, ma anche l’obbligo di pagarne il prezzo al fornitore. È detto soggetto giuridico la persona o l’insieme di persone che assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali. Nelle aziende individuali il soggetto giuridico è l’imprenditore, al quale fanno capo i diritti e gli obblighi che nascono dalle operazioni compiute. Nelle società di persone il soggetto giuridico è rappresentato dall’insieme dei soci; in questo tipo di società, infatti, ogni socio è responsabile nei confronti dei terzi per le operazioni sociali. Infine, nelle società di capitali e nelle società cooperative il soggetto giuridico è rappresentato dalla stessa società, a cui la legge riconosce personalità giuridica, ossia la capacità di essere titolare di diritti e di obblighi. Il soggetto che risponde dei diritti e degli obblighi dell’azienda, cioè il soggetto giuridico, non sempre coincide con quello che ha il potere di governarla, ossia con il soggetto economico. È detto soggetto economico la persona o il gruppo di persone che ha il potere di prendere le decisioni più importanti per il funzionamento dell’azienda e di condizionarne lo svolgimento dell’attività.

Page 3: L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

UDA 5 • TEMA 3 • L’operatore impresa

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond

3

Nelle aziende individuali, il soggetto economico s’identifica con l’imprenditore (che è anche il soggetto giuridico). Nelle società, invece, il soggetto economico è rappresentato dal socio o dal gruppo dei soci che possiede la maggioranza del capitale sociale e, quindi, è in grado di esercitare il potere decisionale, di indirizzo, di guida e di amministrazione dell’azienda. La gestione dell’azienda. Per comprendere i processi che hanno luogo all’interno dell’azienda e tra l’azienda e l’ambiente esterno, dobbiamo chiarire il concetto di gestione aziendale. La gestione è il complesso delle operazioni, collegate e coordinate tra loro, che l’azienda compie per raggiungere i suoi obiettivi. Le operazioni che costituiscono la gestione si dividono in quattro gruppi: • operazioni di finanziamento, con le quali l’azienda si procura i mezzi monetari da

impiegare nello svolgimento della propria attività; tali operazioni sono effettuate sul mercato dei capitali;

• operazioni di investimento, mediante le quali l’azienda impiega i mezzi monetari raccolti nell’acquisizione dei fattori produttivi; queste operazioni sono attuate sui mercati di approvvigionamento;

• operazioni di trasformazione tecnico-economica, con cui l’azienda combina tra loro i fattori acquisiti allo scopo di produrre i beni o i servizi da destinare allo scambio; queste operazioni si svolgono all’interno dell’azienda;

Saperne di piùSaperne di piùSaperne di piùSaperne di più La classificazione delle aziende. Le aziende possono essere classificate secondo vari criteri: • secondo le finalità perseguite, si distinguono le aziende profit oriented (orientate al lucro),

chiamate imprese, le aziende della Pubblica Amministrazione , le aziende non profit (non orientate al lucro);

• secondo l’attività tipica svolta, si distinguono le aziende agricole , le aziende industriali , le aziende commerciali , le aziende di servizi ;

• secondo la forma giuridica, si distinguono le aziende individuali e le aziende collettive (o società).

• secondo la natura del soggetto giuridico, si distinguono le aziende private , che hanno un soggetto giuridico privato, rappresentato da una persona fisica o una persona giuridica privata, e le aziende pubbliche , che hanno un soggetto giuridico pubblico, rappresentato da un ente dotato di persona giuridica pubblica.

AZIENDA

diritti e obblighi soggetto giuridico

potere di governo soggetto economico

Page 4: L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

UDA 5 • TEMA 3 • L’operatore impresa

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond

4

• operazioni di disinvestimento, con le quali l’azienda vende sui mercati di sbocco i beni e i servizi prodotti.

Fatti esterni e fatti interni di gestione. Le operazioni di gestione, dette anche fatti di gestione, possono originare rapporti di scambio con soggetti terzi oppure possono concludersi all’interno dell’azienda; pertanto, distinguiamo: • i fatti esterni di gestione, costituiti dalle operazioni di finanziamento, di investimento e di

disinvestimento, che mettono l’azienda in contatto con altri soggetti economici; ne sono esempi l’ottenimento di un prestito da una banca, l’acquisto di merci da fornitori, la vendita di prodotti a clienti, il pagamento di imposte allo Stato;

• i fatti interni di gestione, collegati alle operazioni di trasformazione tecnico-economica, che iniziano e terminano nell’ambito dell’azienda senza dare luogo a scambi con altri soggetti; ad esempio, la trasformazione di materie in un’azienda industriale, il trasferimento di merci dai magazzini ai locali di vendita in un’azienda commerciale.

Le funzioni aziendali. L’azienda è un sistema che, a sua volta, è formato da vari sottosistemi, ossia da più parti collegate tra loro a ciascuna delle quali è attribuita una specifica funzione. Pensiamo allo stabilimento di produzione e agli uffici di un’azienda. Ciascun reparto o ufficio ha propri compiti e responsabilità e svolge specifiche operazioni; tutti, però, sono collegati e coordinati tra loro, e insieme operano per il conseguimento dei fini del sistema azienda. Le principali funzioni aziendali sono le seguenti: • funzione marketing, che consiste nell’individuare le caratteristiche che i beni e i servizi

devono possedere per soddisfare i bisogni dei consumatori; si dice che le aziende sono customer oriented, ossia hanno come obiettivo prioritario la soddisfazione del consumatore. Per conoscere le preferenze dei consumatori si effettuano ricerche di mercato e con la pubblicità si diffonde la notorietà dell’azienda e dei suoi prodotti;

• funzione produzione, che consiste nell’organizzare e svolgere il processo produttivo. Nelle aziende industriali si occupa

GESTIONE AZIENDALE

finanziamento

l’azienda si procura i mezzi

monetari

investimento

l’azienda impiega i mezzi

monetari raccolti

trasformazione tecnico-economica

l’azienda combina i fattori produttivi

acquistati

disinvestimento

l’azienda vende i beni/servizi

prodotti

Page 5: L'azienda e le funzioni aziendali - iisdellafra.it VECCHI... · di produzione della sua attività tipica ... gestione , possono originare ... la trasformazione di materie in un’azienda

UDA 5 • TEMA 3 • L’operatore impresa

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Fortino, Diritto ed economia in equilibrio, Paramond

5

della trasformazione fisica di materie prime in prodotti finiti, in quelle commerciali della distribuzione di merci, mentre nelle aziende di servizi cura l’erogazione dei servizi richiesti dai clienti. La funzione produzione e quella marketing operano in stretto contatto, perché l’azienda deve produrre solo i beni e i servizi richiesti dai consumatori, in quanto rispondenti alle loro esigenze;

• funzione vendite, che si occupa della commercializzazione e della distribuzione dei beni e dei servizi prodotti dall’azienda; i compiti principali della funzione vendite riguardano l’organizzazione della rete commerciale, i rapporti con la clientela, la raccolta e la gestione degli ordini;

• funzione logistica, che comprende una serie di attività che riguardano il controllo e la sistemazione in magazzino delle merci ricevute dai fornitori, il prelievo di tali merci e il loro trasferimento ai reparti di lavorazione o ai locali di vendita, l’imballaggio di prodotti, la gestione delle spedizioni alla clientela;

• funzione approvvigionamenti, che provvede all’acquisizione dei beni da impiegare nel processo produttivo (impianti, attrezzature, materie da trasformare, merci da vendere ecc.); in particolare, tale funzione contatta e seleziona i fornitori, per scegliere quelli che offrono le condizioni più vantaggiose in termini di qualità dei beni, prezzo, puntualità delle consegne, assistenza post-vendita;

• funzione ricerca e sviluppo (R&S), che studia le modalità per realizzare prodotti tecnologicamente avanzati e innovazioni nei processi produttivi, al fine di migliorare la qualità dei beni e ridurre i costi di fabbricazione;

• funzione personale, che si occupa di gestire i rapporti con i lavoratori dipendenti, dal momento dell’assunzione fino a quello in cui termina il rapporto di lavoro;

• funzione finanza, che gestisce il reperimento dei mezzi monetari occorrenti allo svolgimento dell’attività aziendale, scegliendo tra le varie fonti di finanziamento in considerazione delle esigenze dell’azienda e dei costi da sostenere; nei momenti in cui la gestione crea temporanee eccedenze di mezzi liquidi, la funzione finanza provvede a impiegarli nella maniera più vantaggiosa;

• funzione contabilità e bilancio, che si occupa di tenere la contabilità (cioè di registrare nei libri e nei documenti dell’azienda le operazioni di gestione) e di gestire il sistema informativo aziendale (quindi, raccogliere dati ed elaborare informazioni da distribuire ai responsabili aziendali);

• funzione controllo di gestione, che programma l’attività aziendale, fissa gli obiettivi da conseguire e controlla periodicamente il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ad esempio, se è stato posto l’obiettivo di vendere 1.000 unità di prodotto al mese, alla fine di ogni mese si confronta la quantità effettivamente venduta con l’obiettivo prestabilito; quindi, si rilevano le differenze e se ne cercano le cause.