13
mercoledì 16 novembre 2016 LAVORI PUBBLICI Anas avvia la svolta digitale www.quotidiano.ilsole24ore.com del 16/11/2016 Innovazione/2. Norme, responsabilità, competenze: tutti i problemi normativi legati al Bim in Italia www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 16/11/2016 CODICE APPALTI Anac: no al «soccorso istruttorio» per sanare le carenze dell'offerta tecnica www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 16/11/2016 FORMAZIONE Bologna a caccia di tecnici e periti www.quotidiano.ilsole24ore.com del 16/11/2016 Appello di Unindustria Bologna alle scuole: “Dateci periti offriamo mille posti di lavoro www.bologna.repubblica.it del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016 www.lavoripubblici.it del 16/11/2016 DECRETO FISCALE Professionisti, sarà più difficile uscire dai ‘minimi’ www.edilportale.com del 16/11/2016

LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

mercoledì 16 novembre 2016

LAVORI PUBBLICI Anas avvia la svolta digitale www.quotidiano.ilsole24ore.com del 16/11/2016 Innovazione/2. Norme, responsabilità, competenze: tutti i problemi normativi legati al Bim in Italia www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 16/11/2016 CODICE APPALTI Anac: no al «soccorso istruttorio» per sanare le carenze dell'offerta tecnica www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 16/11/2016 FORMAZIONE Bologna a caccia di tecnici e periti www.quotidiano.ilsole24ore.com del 16/11/2016 Appello di Unindustria Bologna alle scuole: “Dateci periti offriamo mille posti di lavoro www.bologna.repubblica.it del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016 www.lavoripubblici.it del 16/11/2016 DECRETO FISCALE Professionisti, sarà più difficile uscire dai ‘minimi’ www.edilportale.com del 16/11/2016

Page 2: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 3: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 4: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 5: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 6: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 7: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016
Page 8: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

IMPIANTI

Instaledific

16/11/2016

L'obbligo d

“Stralcio d

deliberazio

installati i

centralizza

abitativa.

qualità de

PM10 per

A causa d

volte pro

212/27/UE

termorego

un risparm

Gli obblig

recepito l

31/12/201

llazionci: term

6

di installaz

di piano pe

one di Giun

n edifici co

ato e dotat

Quest'obb

ell'aria, nell'

gli anni 20

ella crisi ec

rogato fin

E recepita

olazione po

mio energe

ghi. Il Decre

la direttiva

6:

ne dei mine fi

ione dei sis

er il riscald

nta regiona

on un num

i di termor

bligo era s

'ambito de

07-2008, a

conomica i

o al 31 d

a livello

ossono usu

tico.

eto legislat

a 212/27/U

sistemissato

stemi di te

damento a

ale del 4 ag

mero di un

regolazione

tato introd

lle azioni c

l fine di rid

l termine,

dicembre 2

nazionale

ufruire dell

tivo 102/20

UE sull'effi

mi di tal 31 d

rmoregola

mbientale

gosto 2009.

nità abitativ

e e contabil

dotto come

orrelate al

urre le emi

inizialment

2016, così

e dal Dec

a detrazio

014, modifi

icienza en

 

termodicem

zione è sta

e il condiz

La norma

ve superio

lizzazione d

e norma r

la procedu

issioni da r

te fissato a

come im

creto legis

ne fiscale d

icato dal D

ergetica re

oregolambre 20

ato introdo

zionament

prevede ch

re a 4 deb

del calore p

relativa al

ra di infraz

riscaldamen

al 1 settem

posto dall

lativo 102

del 65%, in

Decreto leg

endendo o

azione016

tto in Piem

o”, approv

he gli impia

bbano esse

per ogni sin

miglioram

zione comu

nto.

bre 2010, è

la Direttiva

2/2014. I

n quanto co

gislativo 14

obbligatori

e negli

monte dallo

vato con la

anti termici

ere di tipo

ngola unità

ento della

unitaria sul

è stato più

a Europea

sistemi di

onsentono

1/2016, ha

a entro il

i

o

a

i

o

à

a

l

ù

a

i

o

a

l

Page 9: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

l'installazione di sistemi di contabilizzazione

l'installazione di sistemi di termoregolazione

l'adozione di un criterio di ripartizione dei costi, basato sulla normativa UNI 10200

Chi è interessato. I destinatari della misura sono i condomini e gli edifici polifunzionali, dotati

di un impianto di riscaldamento centralizzato a colonne montanti o ad anello, oppure riforniti

da una rete di teleriscaldamento.

Sono esclusi gli immobili con impianti di riscaldamento autonomo, o non fisicamente collegati

a un impianto centralizzato, e quelli in cui siano presenti impedimenti tecnici, elevati impegni

di spesa e complicazioni nell'adeguamento, che devono essere tuttavia confermati da una

relazione tecnica fatta da un professionista abilitato.

Il funzionamento. Il sistema di contabilizzazione del calore permette di misurare il consumo

energetico della singola unità immobiliare e può essere realizzato in due modi:

con un contatore unico a lettura diretta, nel caso in cui l'appartamento sia dotato di un

impianto ad anello o a zone

con singoli contatori (detti ripartitori) su ciascun radiatore nel caso di impianti detti a

colonna

Il sistema di termoregolazione ottimale prevede l'installazione di valvole termostatiche sui

radiatori, in sostituzione delle valvole a comando manuale, che regolano in maniera

automatica l'afflusso di acqua calda in funzione della temperatura impostata dall'utente e così

consentendo in maniera puntuale il controllo del proprio consumo individuale.

Attraverso la contabilizzazione dei consumi per ciascuna unità immobiliare, la suddivisione

della spesa per il riscaldamento avviene in base ai consumi effettivi.

I risparmi. I sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore consentono un

maggiore equilibrio termico non soltanto all'interno di una stessa unità abitativa, ma

nell'intero edificio portando a un risparmio energetico in bolletta mediamente del 15 - 20%.

I vantaggi. I sistemi di termoregolazione permettono un abbattimento dei consumi

energetici. Quelli di contabilizzazione consentono di valutare l'efficacia delle azioni di

risparmio energetico, pianificare azioni di riduzione dei consumi e ripartire correttamente le

spese tra i vari utenti allacciati allo stesso sistema di riscaldamento. Con l'impianto di tipo

centralizzato l'utente sceglie quanto e quando riscaldare gli ambienti, evitando sprechi e

risparmiando.

Costi e incentivi. I costi condominiali da sostenere per mettersi in regola, ripartiti secondo le

tabelle millesimali, sono quelli per:

Page 10: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

L'individuazione degli interventi da eseguirsi da parte di un professionista abilitato.

L'esecuzione degli eventuali interventi di adeguamento da effettuare in centrale

termica (ad esempio installazione di pompe a giri variabili)

Gli interventi di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del

calore.

Le letture periodiche dei consumi

L'incarico a un professionista termotecnico per la determinazione della ripartizione dei

costi secondo la norma UNI 10200

Sono previsti degli incentivi fiscali sulle spese sostenute per gli interventi di installazione dei

sistemi.

Bando Finpiemonte. È aperto fino a fine dicembre 2016 il bando Finpiemonte sul risparmio

energetico. Si tratta di un contributo in conto capitale o interessi e di un fondo di garanzia a

sostegno di interventi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni in atmosfera di

edifici esistenti in Piemonte. La Regione si è fatta garante con le banche nel caso di

accensione di un mutuo, consentendo a molti condomini di stipulare mutui con le banche

accreditate presso Finpiemonte. Gli interventi finanziati hanno riguardato:

l'impianto termico: sostituzione del generatore di calore, termoregolazione e

contabilizzazione separata, ristrutturazione dell'impianto termico, installazione del

solare termico, ecc.

l'involucro edilizio: sostituzione di serramenti esterni e vetri, interventi di coibentazione

Chi interviene e come. L'amministratore di condominio convoca l'assemblea per deliberare

in tempo utile per la scadenza del 31/12/2016 l'affidamento a un professionista termotecnico

abilitato della progettazione dell'impianto con eventuale riqualificazione volta al

contenimento energetico. Il tecnico ispeziona le unità immobiliari e fornisce una relazione

dettagliata. Sulla base di quest'ultima, l'assemblea di condominio individua un'azienda

specializzata che realizzerà l'intervento di installazione delle termovalvole e dei ripartitori sui

radiatori. La stessa azienda si occuperà della lettura annuale e della ripartizione delle spese di

riscaldamento. La ditta incaricata si occupa anche delle modifiche alla centrale termica.

I consumi: la lettura. I ripartitori dei costi del calore sono dispositivi elettronici dotati di un

modulo radio che permette l'invio dei dati all'esterno. I dati provenienti dai diversi

appartamenti vengono raccolti da un'unità centrale. Normalmente la lettura avviene, quindi, a

distanza.

Le sanzioni. La sanzione amministrativa pecuniaria in caso di mancata installazione e

ripartizione dei costi può variare dai 500 ai 2500 euro ed è comminata al proprietario per ogni

Page 11: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

singola unità immobiliare. Contestualmente scatta anche la diffida a provvedere alla

regolarizzazione entro 45 giorni dalla contestazione.

Le deroghe. Le possibili condizioni di deroga si verificano nei casi di impossibilità tecnica di

installazione dei sistemi o di inefficienza in termini di costi e sproporzione rispetto ai risparmi

energetici potenziali, certificata da una relazione tecnica di un progettista o di un tecnico

abilitato.

A cura di Ufficio Stampa Regione Piemonte

© Riproduzione riservata

Page 12: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

NORMATI

Profe‘minidi Paola Ma

Tassaziovalida so

16/11/201

limite di 1

Lo preved

se conferm

Restare

La prima

agevolazio

periodo t

sull'ammo

continuar

utilizzata

norma co

hanno un

compensi

IVA 

essionimi’ ammarella16

ne ordinaolo per du

16 – Profes

15mila eur

de il disegn

mato, darà

nel regim

soluzione

oni e appl

transitorio

ontare del

re ad usufr

solo per d

ostituirà un

reddito ba

maggiori.

isti,

6/11/2016

aria solo sue anni no

ssionisti e

ro, non usc

no di legge

à al profess

me dei min

e è quella

licare la t

. Il profes

l reddito e

ruire dei b

due anni n

na import

asso e che

sarà

sulla parton consecu

lavoratori

ciranno au

e per la con

ionista due

nimi potr

già in vigo

tassazione

ssionista p

eccedente

benefici ris

non consec

tante novit

solo saltua

più

te eccedenutivi nel q

autonomi

utomaticam

nversione d

e scelte.

rebbe ess

ore nella n

ordinaria

potrà appl

la soglia

servati ai m

cutivi per

tà per tut

ariamente

diffic

nte la sogquinquen

che sforer

mente dal r

del Decret

sere più fa

normativa

a. La secon

licare l’imp

limite. S

minimi. Qu

ciascun qu

ti quei pr

ottengono

cile u

glia minimnnio

ranno il tet

regime forf

to “fiscale”

facile

esistente,

nda consi

posta sost

Sulla parte

uesta oppo

uinquennio

rofessionist

più incari

uscire

ma. La cha

tto dei com

fetario “de

(DL 193/2

cioè rinun

ste in una

titutiva al

e restante

ortunità po

o. Se conf

ti che nor

chi e di con

e dai

ance sarà

mpensi, nel

ei minimi”.

2016) che,

nciare alle

a sorta di

27% solo

e si potrà

otrà essere

fermata, la

rmalmente

nseguenza

i

à

l

.

,

e

i

o

à

e

a

e

a

Page 13: LAVORI PUBBLICI CODICE APPALTI FORMAZIONE ...... del 15/11/2016 RISPARMIO ENERGETICO Installazione dei sistemi di termoregolazione negli edifici: termine fissato al 31 dicembre 2016

Come funzionano i nuovi minimi

Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2015, successivamente modificata dalla Legge di

Stabilità 2016, ha introdotto un’imposta unica, che sostituisce Irpef, addizionali regionali e

comunali e Irap, con un’unica aliquota fissa del 15% da applicare sul reddito imponibile

determinato forfettariamente sulla base dei ricavi o dei compensi. Le nuove

attività beneficiano dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi cinque anni. Il regime

forfetario è riservato alle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o

professione in forma individuale. A differenza dei regimi agevolati previgenti, per fruirne

non è prevista alcuna scadenza legata agli anni di attività o all’età anagrafica. Possono

accedere al regime forfetario i soggetti già in attività e chi inizia un’attività di impresa, arte

o professione, purché rispettino alcuni requisiti e condizioni, tra cui: aver conseguito ricavi

o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a determinati limiti, differenziati

a seconda del codice Ateco che contraddistingue l’attività esercitata, incrementati, a

decorrere dal 1° gennaio 2016, dal comma 112 della Stabilità 2016.

© Riproduzione riservata