5
1 La Poetica di Aristotele Riassunto di capitoli: I capitolo L’imitazione (mimesis), è principio comune delle arti di poetica, musica, danza, pittura, scultura. Dunque, il poema epico e la poesia tragica, e inoltre la commedia e la poesia ditirambica e la maggior parte di auletica e della citaristica sono tutti quanti, nell’insieme, imitazioni; che tuttavia differiscono tra loro in tre modi: o per imitare per mezzo di cose diverse, o per imitare cose diverse, o per imitare in modo diverso e non nella stessa maniera. L’imitazione si compie mediante il ritmo, la voce e l’armonia, presi separatamente o mescolati. II capitolo Gli oggetti d’imitazione: Poiché gli imitatori imitano le persone che agiscono, ed è necessario che queste siano o serie o di poco valore (i caratteri, infatti, obbediscono di solito a questi soli “tipi”; e quanto ai caratteri, tutti differiscono per malvagità o per virtù), ossia o migliori rispetto a noi, o peggiori, o dello stesso genere. III capitolo Il modo d’imitazione. La poesia potrebbe essere in forma di narratività drammatica, narrazione pura (incluso la poesia lirica), oppure dramma pura. Quindi, come detto da principio, è in queste tre differenze che sta l’imitazione: o relativamente ai mezzi, o agli oggetti, o al modalità. IV capitolo L’origine e sviluppo della poesia Psicologicamente, la poesia si potrebbe collegare a due cause, l’istinto verso imitazione, e l’istinto di “armonia” e ritmo. Anche dal punto di vista storico, la poesia se è sviluppata in due percorsi diversi: nella poesia di Omero, l’altra verso tragedia e commedia. V capitolo La definizione di commedia seguita da una bozza sullo sviluppo della commedia. Punti di comparazione tra la poesia epica e la tragedia. (Il capitolo non è completo, rimangono solo i frammenti). VI capitolo La definizione della tragedia: “La tragedia è dunque imitazione di un’azione seria e conclusa, dotata di grandezza, con un discorso reso piacevole, differentemente per ciascun elemento nelle sue parti, di persone che agiscono ‘direttamente’ e non tramite narrazione, la quale imitazione, attraverso compassione e paura, porta ad effetto la catarsi di siffatte passioni.” Ogni tragedia è composta dai sei parti qualitativi, tre interni: l’intreccio (mythos), i caratteri (ethos) e pensiero (dianoia); e tre esterni: parole (lexis), musica (melos) ed enunciazione oppure spettacolo (opsis). L’intreccio è più importante, ma non può esistere senza caratteri che non possono agire senza pensare. Inoltre, quanto ai mezzi con quali

La Poetica Di Aristotele, Riassunto Di Capitoli, 2013_3

  • Upload
    mrdel

  • View
    15

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

linguistica

Citation preview

  • 1

    La Poetica di Aristotele Riassunto di capitoli: I capitolo Limitazione (mimesis), principio comune delle arti di poetica, musica, danza, pittura, scultura. Dunque, il poema epico e la poesia tragica, e inoltre la commedia e la poesia ditirambica e la maggior parte di auletica e della citaristica sono tutti quanti, nellinsieme, imitazioni; che tuttavia differiscono tra loro in tre modi: o per imitare per mezzo di cose diverse, o per imitare cose diverse, o per imitare in modo diverso e non nella stessa maniera. Limitazione si compie mediante il ritmo, la voce e larmonia, presi separatamente o mescolati. II capitolo Gli oggetti dimitazione: Poich gli imitatori imitano le persone che agiscono, ed necessario che queste siano o serie o di poco valore (i caratteri, infatti, obbediscono di solito a questi soli tipi; e quanto ai caratteri, tutti differiscono per malvagit o per virt), ossia o migliori rispetto a noi, o peggiori, o dello stesso genere. III capitolo Il modo dimitazione. La poesia potrebbe essere in forma di narrativit drammatica, narrazione pura (incluso la poesia lirica), oppure dramma pura. Quindi, come detto da principio, in queste tre differenze che sta limitazione: o relativamente ai mezzi, o agli oggetti, o al modalit. IV capitolo Lorigine e sviluppo della poesia Psicologicamente, la poesia si potrebbe collegare a due cause, listinto verso imitazione, e listinto di armonia e ritmo. Anche dal punto di vista storico, la poesia se sviluppata in due percorsi diversi: nella poesia di Omero, laltra verso tragedia e commedia. V capitolo La definizione di commedia seguita da una bozza sullo sviluppo della commedia. Punti di comparazione tra la poesia epica e la tragedia. (Il capitolo non completo, rimangono solo i frammenti). VI capitolo La definizione della tragedia: La tragedia dunque imitazione di unazione seria e conclusa, dotata di grandezza, con un discorso reso piacevole, differentemente per ciascun elemento nelle sue parti, di persone che agiscono direttamente e non tramite narrazione, la quale imitazione, attraverso compassione e paura, porta ad effetto la catarsi di siffatte passioni. Ogni tragedia composta dai sei parti qualitativi, tre interni: lintreccio (mythos), i caratteri (ethos) e pensiero (dianoia); e tre esterni: parole (lexis), musica (melos) ed enunciazione oppure spettacolo (opsis). Lintreccio pi importante, ma non pu esistere senza caratteri che non possono agire senza pensare. Inoltre, quanto ai mezzi con quali

    Mirko utenteHighlight

  • 2

    la tragedia seduce, le cose pi importanti sono le parti della trama: i capovolgimenti e riconoscimenti. VII capitolo La composizione dei fatti lelemento primo e pi importante della tragedia, che conclusa e dota di grandezza, cio che costituisce una totalit, ci che ha inizio, mezzo e la conclusione. Il bello si trova nella grandezza e nellordine della trama tale di essere facilmente memorabile. VIII capitolo La trama unitaria non, se riguarda un unico individuo, giacch allun individuo capitano molteplici e infinite cose, da alcune delle quali non si ha nessuna unita. Comunque le sue parti devono essere organiche. IX capitolo Da ci che si detto, evidente che opera del poeta non dire le cose accadute, ma quali potrebbero accadere e le cose possibili secondo probabilit e necessita. Lo storico e il poeta sono diversi tra di loro, perch lo storico racconta le cose accadute, invece il poeta, quelle che potrebbero accadere. Perci la produzione poetica pi filosofica e seria della narrazione storica, perch parla delle cose universali, mentre la narrazione storica racconta il particolare. Gli universali sono le cose e persone che parlano e agiscono secondo probabilit e necessita. I migliori effetti tragici dipendono sulla combinazione dinevitabile e imprevisti. X capitolo Le trame sono divise in semplici e complesse. Le trame semplici sono le azioni durante le quali laccadere si definito, continuo e unitario, il mutamento avviene senza capovolgimento o riconoscimento; invece complessa lazione secondo la quale il mutamento segue a un riconoscimento o a un capovolgimento o a entrambi. XI capitolo Il capovolgimento consiste, nella trasformazione dei fatti al contrario e secondo probabilit o necessita. Il riconoscimento una trasformazione dalla non conoscenza alla conoscenza in direzione della philia o dellinimicizia, di coloro che sono definiti in considerazione della buona o della cattiva sorte. Il riconoscimento pi bello si ha quando accade insieme a capovolgimento come nell'Edipo re. XII capitolo Qui sono definite le parti quantitative della tragedia: il prologo, lepisodio, lesodo, il canto corale (composto di parodo e stasimo). Il prologo lintera parte della tragedia che precede il parodo del coro; lepisodio lintera parte della tragedia in mezzo tra interi canti corali; lesodo, lintera parte della tragedia dopo la quale non vi canto del coro. Il parodo del coro lintera prima enunciazione del coro; lo stasimo il canto privo di anapesto e di trocheo; il kommos il lamento comune del coro della scena.

  • 3

    XIII capitolo Leffetto di tragedia. Dato che la tragedia pi bella non deve essere semplice ma complessa e imitativa di fatti paurosi e degni di compassione, innanzi tutto chiaro che non si devono presentare uomini buoni che passano dalla buona alla cattiva sorte, giacche questo non ne pauroso ne degno di compassione, ma solo ripugnante; ne si devono presentare i malvagi che passano dalla cattiva alla buona sorte (infatti, tra tutti i casi il caso meno tragico perch non suscita ne senso dumanit ne compassione, ne paura), e inoltre nemmeno si deve presentare il malvagio che passa dalla buona alla cattiva sorte. Dunque, resta lintermedio tra questi. Di tal genere chi non si distingue per virt e giustizia, n che passa alla cattiva sorte a causa di vizio e malvagit, ma a causa di un qualche errore (hamartia), tra coloro che si trovano in grande reputazione e buona sorte, come Edipo. Pertanto, necessario che la trama ben fatta sia semplice piuttosto che doppia, e passi non dalla cattiva alla buona sorte, bens al contrario, dalla buona alla cattiva, non a causa di malvagit, ma a causa di un grande errore da parte di colui che si detto, o comunque di un personaggio migliore piuttosto che peggiore di quello. Al primo posto vengono le tragedie con una tragica fine, mentre al secondo posto vengono quelle con lieta fine, che pi a favore di spettatori teatrali, ci tuttavia non il piacere proprio della tragedia, ma piuttosto della commedia. XIV capitolo Ci che pauroso e degno di compassione pu senzaltro conseguire dalla messa in scena, ma anche dalla composizione stessa dei fatti, il che la cosa primaria e propria del miglior poeta. Seguono gli esempi di fatti tragici creati per suscitare gli effetti emotivi, che appaiono terribili o sono degni di compassione. XV capitolo Anche nei caratteri, allo stesso modo che nella composizione dei fatti, occorre ricercare sempre il necessario o il probabile, cosi che tale dica o faccia la tal cosa in modo probabile e necessario, e che questa cosa avvenga dopo questaltra in modo probabile o necessario. Poich la tragedia imitazione di personaggi migliori di noi, occorre emulare i buoni ritrattisti, i quali, rendendo la forma propria, dipingono facendo i ritratti simili ma pi belli. XVI capitolo Varie specie di riconoscimento (con esempi), mediante i segni, inventati dai poeti, per mezzo di ricordo, dal sillogismo. Ma tra tutti il miglior riconoscimento avviene dai fatti stessi, poich genera sorpresa per mezzo di elementi plausibili. XVII capitolo Norme pratiche per i poeti tragici: Bisogna comporre le trame e curare lenunciazione ponendoseli il pi possibile davanti agli occhi; in questo modo, infatti, colui che vede nella maniera pi efficace, come quelli che sono presso i fatti stessi mentre accadono, pu trovare ci che pi appropriato e non lasciarsi minimamente sfuggire le incongruenze. Inoltre, i soggetti, che siano gi composti oppure che il componga il poeta stesso, devono essere esposti prima in universale e poi aggiunti di episodi e allungati.

  • 4

    XVIII capitolo Altre norme per i poeti: E proprio di tutte le tragedie avere nodo e scioglimento. Esistono quattro specie di tragedia: la tragedia complessa, di cui capovolgimento e riconoscimento costituiscono lintero; la tragedia di patimento; quella di carattere; e quarta (?) come le Forcidi, il Prometeo, e le tragedie ambientate nellAde. Occorre unire, se possibile, diverse forme di eccellenza poetica. Occorre ricordare, come si detto pi volte, che non si deve realizzare la composizione tragica al modo di un poema epico. Infine, bisogna che il coro sia concepito come uno degli attori e parte dellintero, e che partecipi allazione come in Euripide, ma come in Sofocle. XIX capitolo Pensiero (dianoia), lelemento intellettuale insieme con lenunciazione o il linguaggio nella tragedia. Il pensiero si tramette tramite il discorso composto secondo le regole della retorica. Attiene al pensiero tutto quanto si deve mettere a punto per mezzo del discorso. Parti di esso sono il dimostrare, il risolvere, il mettere a punto le passioni (come la compassione, la paura, la collera e quante tra quelle di tal genere) e inoltre grandiosit e meschinit. XX capitolo (Probabilmente interpolato dopo) Dellenunciazione nel suo insieme, le parti sono le seguenti: lettera, sillaba, congiunzione, nome, verbo, articolazione, caso e discorso. XXI capitolo L analisi di varie figure poetiche come la glossa, lallungamento, la metafora, lornamento, lanalogia. Anche questo capitolo sembra interpolato dopo. XXII capitolo Continuazione del precedente capitolo; La virt dellenunciazione di essere chiara ma non banale. E solenne e capace di allontanarsi dalla trivialit quella che utilizza i nomi in modo inconsueto. Sono inconsueti la glossa, la metafora, lallungamento e tutto ci che va contro luso proprio. XXIII capitolo Sulla poesia epica. A proposito dellimitazione narrativa e in versi, chiaro che le trame devono essere composte in modo drammatico, proprio come nelle tragedie, intorno a ununica zione intera e conclusa, avente inizio, mezzo e conclusione, cosi da produrre, come un organismo vivente uno e intero, il piacere proprio; e non in modo simile alle composizioni storiografiche, nelle quali necessario esporre non ununica azione, ma un unico periodo, per quanto in esso avviene relativamente a uno o a molti uomini, e cui ciascun fatto in relazione agli altri come per caso. XXIV capitolo Continuazione di precedente capitolo, anche se abbastanza lungo. Lepica deve avere le stesse specie della tragedia: essere o semplice, o complessa, o di carattere, o di patimento. Anche le parti, ad eccezione della composizione

  • 5

    musicale e della messa in scena, devono essere medesime: capovolgimenti, riconoscimenti e sciagure, e possedere in modo bei pensieri ed enunciazione. Comunque, lepica si distingue sia per la lunghezza della composizione che per il metro. Ma quanto allestendersi della grandezza, lepica ne ha una propria maggiore, poich, mentre nella tragedia non possibile imitare contemporaneamente molte parti dellazione, ma solo la parte relativa agli attori sulla scena, nellepica invece, per mezzo della narrazione, possibile comporre in modo da portare a termine molte parti contemporaneamente, dalle quali, se appropriate, viene aumentata limponenza del poema. Perci il buono dellepica sta nella grandiosit e ne mutare lo stato danimo degli ascoltatori, introducendo episodi difformi tra loro. XXV capitolo Continuazione di precedente capitolo, anche esso lungo e dedicato alla imitazione poetica. Poich il poeta imitatore, allo stesso modo del pittore e di qualsiasi altro compositore dimmagini, necessario che imiti in uno dei tre modi esistenti: o le cose comerano o sono, o le cose come si dicono e appaiono, o le cose come devono essere. Ci espresso mediante lenunciazione, nella quale sono comprese glosse, metafore e le molte altre particolarit dellenunciazione che concediamo ai poeti. Lesattezza della politica e della poetica non la stessa, come non lo quella di altre tecniche e della poetica. In ambito poetico, infatti, si deve preferire un verosimile impossibile allinverosimile, anche se possibile. XXVI capitolo Potrebbe sollevare difficolta stabilire quale tra limitazione epica e limitazione tragica migliore. Se, infatti, la migliore quella meno volgare, ed tale quella che si rivolge sempre agli spettatori migliori, del tutto chiaro quella che imita ogni cosa sia volgare come se non percepisse chi non si accosta a quelli che agitano nei pi molteplici movimenti. Se, la tragedia differisce sia per tale quantit di cose sia per leffetto della sua tecnica (giacche tali tecniche non devono realizzare il piacere che capita, ma quello di cui s detto), chiaro che sar superiore cogliendo il fine meglio dellepica.