76
L: ."-:-l:I:ii :i: li-l-, :;-:::::i:, l T.STTT{ITiCI I}'ISTBUZTCIHE §ffiNDARIA s.§p§al*ft§ s§Tsltt§itÀ§,(I ru&Rsr M ffi *sd* fsu rÈt6: Vie ikdr*A, §rt. {i g:runriu.d - ?l}ES §rin qch: r*wt: iirsftorn.go*:it fimeii cur*ilrr*:ssa- buidE - "Èsl, ùX§§§L§5ì! F'u:fl*#S!§Sd*5 §tdr r*rpeirtl: ViE iÈtnns, § - ?{mlr tìnms *spuk ?clJf,ax cudrce Fimxtre $3mffs*fle * fodrer hrìni«criqlg rl*lt*lstklc - ÈOffiE uuwOcEBuFilo untmna DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in data 1010512018 - Protocollo n"3837104 del 14.05.2018) CLASSE 5^ F INDIRIZZO :Amministrazionc-Finanza e Marketing (AFM) ARTICOLAZIONE : Sistemi Informativi Aziendali (SIA) Anno scolastico 20I"7 - 2018 ORE REX'ERENTE orc {ÀntGNANo /,,* / TL DIRIGENTE SCOLASTICO 4*-/V' COORDINATORE Prof. GanCarlo

L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

L: ."-:-l:I:ii :i: li-l-, :;-:::::i:, lT.STTT{ITiCI I}'ISTBUZTCIHE §ffiNDARIA s.§p§al*ft§

s§Tsltt§itÀ§,(I ru&Rsr

Mffi*sd* fsu rÈt6: Vie ikdr*A, §rt. {i g:runriu.d - ?l}ES

§rin qch: r*wt: iirsftorn.go*:it fimeii cur*ilrr*:ssa- buidE- "Èsl, ùX§§§L§5ì! F'u:fl*#S!§Sd*5

§tdr r*rpeirtl: ViE iÈtnns, § - ?{mlr tìnms *spuk ?clJf,axcudrce Fimxtre $3mffs*fle * fodrer hrìni«criqlg rl*lt*lstklc - ÈOffiE uuwOcEBuFilo untmna

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Approvato in data 1010512018 - Protocollo n"3837104 del 14.05.2018)

CLASSE 5^ F

INDIRIZZO :Amministrazionc-Finanza e Marketing (AFM)ARTICOLAZIONE : Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Anno scolastico 20I"7 - 2018

ORE REX'ERENTE

orc {ÀntGNANo

/,,*/

TL DIRIGENTE SCOLASTICO

4*-/V'

COORDINATORE

Prof. GanCarlo

Page 2: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

2

Indice

1. Il Contesto Socio-Ambientale pag. 3

2. Il percorso di studio pag. 3

3. Continuità didattica pag. 5

4. Presentazione della Classe pag. 6

5. Gli Studenti della classe pag. 8

6 Attività integrative pag. 9

7 Alternanza Scuola Lavoro pag. 11

8 UDA - percorsi pluridisciplinari pag. 12

9 Metodologie didattiche pag. 13

10 Strumenti e sussidi didattici utilizzati pag. 13

11 Strumenti di verifica pag. 13

12 La valutazione pag. 15

13 Simulazioni III prova pag. 17

14 Percorsi Formativi Disciplinari pag. 18

15 Allegati pag. 44

1) Traccia prima simulazione terza prova

2) Traccia seconda simulazione terza prova

3) Griglie di valutazione

4) UDA “Sweet Hearth-Un dolce tutto per voi”

Page 3: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

3

1 - IL CONTESTO SOCIO – AMBIENTALE

L’Istituto opera in un contesto condizionato da anni dall’emergere di una realtà produttiva artigianale

e piccolo industriale.

Il bacino d’utenza è formato da alunni che, per la maggior parte, provengono da famiglie di

commercianti, piccoli artigiani, coltivatori diretti, braccianti e operai; non pochi sono gli studenti

provenienti da ambiti familiari fortemente motivati.

Le famiglie decidono di far frequentare l’Istituto perché ritengono sia l’indirizzo scolastico più

idoneo all’inserimento dello studente nel contesto lavorativo nonché per l’accesso alle facoltà

universitarie di natura informatica, economica, linguistica e giuridica.

2 - IL PERCORSO DI STUDIO

TITOLO DI STUDIO: Tecnico in Sistemi Informativi Aziendali

L’articolazione dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, SISTEMI INFORMATIVI

AZIENDALI (SIA), attraverso il potenziamento dello studio dell’informatica gestionale, integrando

le conoscenze dell’ambito economico-finanziario con conoscenze informatiche, ha come obiettivo la

formazione di persone capaci di muoversi in un ambiente economico-aziendale informatizzato, di

agire con un approccio progettuale e sistematico, di operare con un buon grado di autonomia, di

assumere decisioni consapevoli e comportamenti flessibili.

A tal fine il percorso di studi si caratterizza per l’uso integrato del laboratorio di informatica,

essenziale per sviluppare un metodo centrato sulla progettazione e sull’abitudine a lavorare insieme.

Profilo professionale del diplomato

Il profilo dell’articolazione è la risposta moderna alla richiesta delle piccole e medie aziende del

territorio per inserirsi nel mercato globale. Esse, infatti, necessitano di operatori completi con forti

competenze informatiche in grado sia di padroneggiare la gestione dei loro uffici, sia di utilizzare

software applicativo, ma anche, e sempre più, di organizzare e amministrare reti interne, conoscere

linguaggi, utilizzare strumenti per progettazioni multimediali e di pagine web, programmare in

moderni linguaggi per il web, progettare sistemi aziendali e non, sul web.

Il tecnico in SIA, quindi, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone

capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei

Page 4: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

4

processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo,

contabile e informatico.

Pertanto, al termine della sua formazione, egli saprà:

1. Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali anche per

collaborare a renderli coerenti con gli obiettivi del sistema;

2. Operare all’interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione

e svilupparne le modificazioni;

3. Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione

dei fenomeni gestionali;

4. Redigere e interpretare i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione;

5. Collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico a livello

nazionale e internazionale.

Page 5: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

5

3 – Continuità didattica

Disciplina

Continuità

didattica

3° 4° 5°

Matematica SI SI SI

Informatica SI SI SI

Inglese NO NO SI

Italiano SI SI SI

Storia SI NO SI

Economia Aziendale SI SI SI

Religione SI SI SI

Diritto SI SI SI

Economia Politica NO SI SI

Laboratorio informatica NO NO SI

Scienze Motorie NO NO SI

Page 6: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

6

4 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VF SIA, abbastanza omogenea per estrazione socio-culturale, è composta da 21 studenti: 8

ragazzi e 13 ragazze, tutti provenienti dalla classe IV F, tranne una allieva che si è riscritta

quest’anno dopo aver lasciato la scuola nell’anno 2007/08.

Il gruppo classe nel corso del triennio ha migliorato, globalmente, le proprie competenze logico-

linguistiche, colmando in parte i limiti di tipo espositivo ed applicativo molto evidenti all’inizio del

triennio.

Nel corrente a.s. gli studenti hanno mostrato, nella quasi totalità, adeguato interesse e volontà di

potenziare le proprie conoscenze, abilità e competenze conseguendo, a differenti livelli, quanto

preventivato nella programmazione di classe e rispondente al profilo professionale SIA.

La loro frequenza scolastica è stata diffusamente regolare; non sempre e non tutti si sono mostrati

'vivaci' nella partecipazione al 'dialogo educativo'; infatti, in taluni casi, il corpo docente ha rilevato

forme di stanchezza, apatia e qualche volta disinteresse nei confronti dei percorsi d’apprendimento di

qualche disciplina. La classe si è sempre sentita parte integrante e attiva della vita della scuola,

esprimendo fra l'altro, nel corrente anno scolastico, i due rappresentanti degli studenti d’Istituto.

Il livello culturale e professionale raggiunto dalla classe è eterogeneo ed è collegato sia ai diversi

livelli di motivazione ad apprendere ed a migliorarsi che all’impegno nella rielaborazione personale

nonché al livello di partenza.

Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione di base, al

costante impegno nel lavoro individuale e alle buone capacità logico-linguistiche nonché ad una

spiccata autonomia nell’operare, hanno maturato competenze specialistiche di rilievo.

La maggior parte degli altri studenti evidenzia il possesso di conoscenze, abilità e competenze di

livello medio caratterizzato da conoscenze complete ma essenziali, esposizione semplice con uso

parsimonioso del linguaggio specifico ed abilità applicative in alcuni casi settoriali.

Solo in pochissimi casi, è stata rilevata una partecipazione spesso 'passiva' alle problematiche

proposte, a volte persino refrattaria all'ampliamento critico degli orizzonti di conoscenza, in

mancanza, per altro, di un impegno costante e sistematico; sicché per costoro è risultato molto

difficile impadronirsi pienamente dei nuclei concettuali di alcune discipline. Modesti risultano,

quindi, i livelli di preparazione conseguiti da questo gruppo.

Dal punto di vista disciplinare la classe è stata abbastanza corretta nei rapporti sia tra coetanei che

con i docenti.

Page 7: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

7

Il Consiglio di Classe ha sempre cercato di guidare gli alunni, attraverso un dialogo educativo

continuo ed aperto alla maturazione della personalità, all’acquisizione di un’autonomia

nell'elaborazione del 'pensiero critico ed alla conseguente capacità di cogliere la stratificazione dei

messaggi afferenti alla realtà storica e sociale in cui viviamo. Gli alunni, al fine di affrontare con

serenità il colloquio dell'Esame di Stato, sono stati guidati nell’elaborazione di un percorso, scelto

secondo gli interessi personali, in relazione alle tematiche affrontate nelle discipline.

La classe ha usufruito di una sostanziale continuità didattica nel corso del triennio per tutte le

discipline tranne che per Inglese (solo 5° anno), Storia (solo 3° e 5° anno), Economia Politica(solo

4° e 5° anno) e Scienze motorie(solo 5°anno)

I docenti hanno lavorato in modo coordinato sviluppando un’UDA ed altri percorsi pluridisciplinari

già programmati nel Consiglio di Classe di inizio anno, meglio descritti al punto 6 del presente

documento.

Il Consiglio fa presente alla Commissione, che in mancanza di docenti DNL (discipline non

linguistiche) in possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare

(inglese) e di competenze metodologiche-didattiche previste dalla normativa , non è stato possibile

promuovere percorsi in modalità CLIL.

Page 8: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

8

5 – Gli Studenti della classe

Per l’elenco degli studenti della quinta F SIA, si rimanda agli altri documenti consegnati alla

Commissione. (Nota n. 10719 del 21.03.2017).

Page 9: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

9

6 - ATTIVITA' INTEGRATIVE NELL'AMBITO DELLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il nostro Istituto considera le visite guidate, le manifestazioni culturali, le lezioni con esperti, la

partecipazione ad attività teatrali e sportive, viaggi d’istruzione, parte integrante e qualificante

dell’Offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione.

La classe durante il triennio ha partecipato a varie attività integrative, sempre preventivate in fase di

programmazione annuale, in seguito riportate a partire dal terzo anno:

- Certificazioni di lingua inglese

Livello B1 (n. 3 studenti)

Livello B2 (n. 2 studenti)

- Partecipazione a “U parrinu” e “Giovani spiriti”, due rappresentazioni teatrali presso il Kismet

di Bari ( quinto anno – intera classe);

-Partecipazione alla rappresentazione teatrale “PiùShakspearepertutti” presso il Kismet di Bari

(quinto anno – intera classe)

-Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Leopardi” presso il Kismet di Bari (quinto anno –

intera classe)

- Attività di orientamento universitario presso il Politecnico di Bari e l’Università “Aldo Moro” e

partecipazione alla giornata di orientamento universitario a Bari (quinto anno – intera classe);

- Attività di orientamento presso la scuola Media Dante Alighieri di Modugno per la creazione di

app con MIT-APP-INVENTOR ( quinto anno – n.4 studenti);

- Partecipazione al Progetto art. 9 : Aree a forte processo immigratorio - LABORATORIO DI

INFORMATICA (quinto anno – n. 2 studenti)

- Partecipazione al corso sul riconoscimento degli ordigni inesplosi (quinto anno – intera classe)

-

- Partecipazione alla giornata nazionale dello sport paraolimpico a Foggia (quinto anno-intera

classe)

- Visite guidate e visione di film e spettacoli teatrali anche in lingua e Viaggi di istruzione in

località con percorsi e luoghi attinenti alle programmazioni disciplinari. (triennio-gran parte della

classe)

- Partecipazione al Convegno sulle “Violenze di genere: sinergie tra Istituzioni” presso il Consiglio

regionale della Puglia (quinto anno- nr. studenti: 9)

- Frequenza corso online sulla piattaforma Cisco sull’Introduzione alla CyberSecurity con

successiva somministrazione di esami per il conseguimento della relativa certificazione

nell’ambito del protocollo d’intesa tra MIUR e Cisco Systems(Italy) Srl per la promozione di

azioni a supporto dell’innovazione degli ambienti di apprendimento;

Page 10: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

10

- Partecipazione al progetto “economic@mente - METTI IN CONTO IL TUO FUTURO”

organizzato dall’ANASF- 10 ore (quinto anno – intera classe)

-

- Partecipazione all’ evento “CodeWeek 2017 e 2018- l’ora del codice” (quarto e quinto anno-

intera classe)

-

- Partecipazione al progetto PON “Cittadini digitali crescono” sui temi dell’Informatica giuridica

(quinto anno – 5 studenti)

- Attività di Alternanza Scuola Lavoro

Page 11: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

11

7 - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nell’ ambito dell’alternanza scuola-lavoro (modalità didattico-formativa regolamentata dal decreto

legislativo n. 77/2005, attuativo dell’art.4 della L. n. 53/2003 di riforma al sistema scolastico) la 5° F

SIA ha praticato, nel terzo anno e quarto anno lo stage presso vari Uffici ed Enti, come indicato

nella tabella successiva.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

In relazione con le finalità espresse, considerando che il progetto deve caratterizzarsi per una forte

valenza educativa ed innestarsi in un processo di costruzione della personalità per formare un

soggetto orientato verso il futuro, gli obiettivi sono stati i seguenti:

• acquisire conoscenze in ambito di aziende pubbliche o a partecipazione pubblica

• favorire la maturazione e l’autonomia dello studente;

• favorire l’acquisizione di capacità relazionali;

• fornire elementi di orientamento professionale:

• integrare i saperi didattici con saperi operativi;

• acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea.

Comportamentali

• Rispettare orari di lavoro, regole aziendali e attrezzature

• Collaborare con i colleghi allo svolgimento dei compiti

• Relazionarsi correttamente con i colleghi in un contesto lavorativo

• Riconoscere il proprio ruolo in azienda

• Comunicare correttamente con i soggetti interni ed esterni all’azienda

• Svolgere i compiti assegnati rispettando tempi e modalità di esecuzione

• Utilizzare linguaggi specifici in modo appropriato

• Apprendere indicazioni operative

Didattici

• Acquisire competenze legate al proprio percorso formativo attraverso lo svolgimento delle attività

propri degli uffici della pubblica amministrazione.

• Completare le competenze relative alle modalità di azioni degli operatori pubblici e privati

• Acquisire maggiore consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie per comunicare,

per archiviare ed elaborare dati di ogni tipo, nei contesti lavorativi della Pubblica Amministrazione.

ELENCO STUDENTI E AZIENDE

Id Alunno Aziende

1 A. M. Amtab, Comando Vigili Urbani di Bari

2 A.V. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

3 A. A. INPS, Amtab, Comando Vigili Urbani di Bari

4 B. S. Amtab, Comando Vigili Urbani di Bari

5 C. G. Amtab, Uffici di segreteria del nostro Istituto

6 C. D. M. Comune di Modugno, Stazione Carabinieri di

Page 12: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

12

Modugno, Comando Vigili Urbani di Bari

7 C. M. Amtab, Comune di Modugno

8 F. V. Amtab, Uffici di segreteria del nostro Istituto

9 F. M. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

10 G. I. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

11 L. G. A. Comune di Modugno, Amtab

12 M. M. Comune di Modugno, Uffici di segreteria del

nostro Istituto

13 M. E. INPS, Amtab, Comando Vigili Urbani di Bari

14 P. A. N. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari, Uffici di segreteria del nostro Istituto

15 S. R. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari, Uffici di segreteria del nostro Istituto

16 S. M. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

17 S. A. Comune di Modugno, Uffici di segreteria del

nostro Istituto

18 S. S. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

19 S. V. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

20 S. C. Esonerata in quanto non obbligata a svolgere

attività di ASL

21 S. C. Comune di Modugno, Comando Vigili Urbani

di Bari

8 – UDA - PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il consiglio di classe , in accordo con la programmazione annuale, ha sviluppato:

1) la seguente UDA interdisciplinare:

Titolo: “Sweet Hearth-Un dolce tutto per voi”;

Periodo: Dicembre 2017 – Maggio 2018;

Discipline coinvolte: Informatica, Economia Aziendale, Inglese, Italiano;

Prodotto finale: Sito web per pubblicizzare l’attività e l’avvio di un’ipotetica startup nel

settore dei dolci prodotti in casa. Il sito è stato pubblicato all’indirizzo:

tf5fsia1718.altervista.org

Page 13: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

13

2) I seguenti percorsi pluridisciplinari:

a. Italiano-Inglese-DirittoLe Istituzioni nazionali ed europee

b. Economia Aziendale-Matematica Le scelte aziendali: Il Break Even Point;

c. Inglese-StoriaLa Rivoluzione Industriale

9 - METODOLOGIE DIDATTICHE

Modalità Lezioni Italianoo Storia

Inglese Matematica Informatica Economia

aziendale

Economia

politica Diritto Sc.

Motorie

FRONTALE x x X x x x x x x

MULTIMEDIALE X x x x

PRATICA x x x x

PROBLEMSOLVING x x x

METODO

INDUTTIVO x x X x x x x

ESERCITAZIONI DI

GRUPPO x x x

DISCUSSIONE

GUIDATA x x X x x x x x

SIMULAZIONE x x

ALTRO

(COMMUNICATIVE

APPROACH)

X

10 - STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

LABORATORIO INFORMATICO E LINGUISTICO, LIM, PALESTRA, ATTREZZATURE VIDEO ED

AUDIOREGISTRATORE, MATERIALI DIDATTICI, TESTI ADOTTATI, DIZIONARI, SCHEMI DI SINTESI,

QUOTIDIANI E SETTIMANALI DI ECONOMIA, DOCUMENTI STORICI FOTOCOPIATI, CODICE CIVILE E

TRIBUTARIO, FOTOCOPIE, INTERNET.

11 - STRUMENTI DI VERIFICA

VERIFICHE ORALI;

QUESTIONARI E TEST SEMI STRUTTURATI, CON FUNZIONE RIEPILOGATIVA AL TERMINE DI

TRATTAZIONI AMPIE;

VERIFICHE SCRITTE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE DAGLI ESAMI DI STATO;

Page 14: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

14

VERIFICHE DI LABORATORIO;

CASI PRATICO-PROFESSIONALI;

REALIZZAZIONE DI PRODOTTI (SITI WEB STATICI E DINAMICI).

Page 15: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

15

12 - LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI: CONOSCENZA E COMPLETEZZA DEGLI ARGOMENTI;

CHIAREZZA ESPOSITIVA ED USO CORRETTO DEL LESSICO SPECIFICO;

ESTRAPOLAZIONE DEI CONCETTI;

CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI;

RIELABORAZIONE PERSONALE;

CAPACITÀ DI OPERARE COLLEGAMENTI COERENTI ALL’•INTERNO DEI PROGRAMMI SVOLTI E

CON CONOSCENZE DOVUTE AD INTERESSE PERSONALE.

Griglia di valutazione delle conoscenze e abilità:

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ – PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO ESITO

1-2-3 Nulle o quasi nulle ed

errate

Non sa effettuare alcuna operazione.

Anche se aiutato mostra notevoli difficoltà nel

comprendere un testo semplice; quasi nulle le capacità

espressive.

Partecipazione di disturbo, impegno nullo.

Gravemente

insufficiente

4 Confuse e

frammentarie

Commette errori gravi e non sa correggersi

nell’esecuzione di compiti semplici.

Se aiutato dimostra di comprendere

approssimativamente un testo semplice ma commette

sul piano lessicale e sintattico errori gravi, tali da

compromettere il significato del discorso.

Partecipazione opportunistica, impegno debole.

Insufficiente

5 Semplici, generiche,

mnemoniche o

disarticolate

Commette errori non gravi sia di analisi che di

applicazione nell’esecuzione di compiti semplici ma

se aiutato sa correggersi.

Se aiutato dimostra di comprendere un testo semplice

ma usa di rado un linguaggio appropriato. Non ha

autonomia ed esprime solo aspetti parziali.

Partecipazione dispersiva, impegno discontinuo.

Lievemente

insufficiente

Page 16: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

16

6 Generali e limitate agli

aspetti essenziali

Utilizza le conoscenze nell’esecuzione di compiti

semplici seppur con qualche imprecisione o

incertezza.

Comprende da solo testi semplici e si esprime in un

registro semplice ma chiaro, sebbene l’esposizione sia

poco fluente. L’analisi è lineare, anche se semplice; la

sintesi è corretta ed essenziale.

Partecipazione da sollecitare, impegno accettabile.

Sufficiente

7 Quasi complete e

sicure

Utilizza correttamente le conoscenze nell’eseguire

compiti di media complessità.

Con l’aiuto del docente comprende testi di media

complessità che esprime con linguaggio quasi

appropriato. L’analisi è corretta; la sintesi è coerente.

Partecipazione recettiva, impegno soddisfacente.

Discreto

8 Complete e

adeguatamente

articolate

Non commette errori nell’esecuzione di compiti di

media difficoltà ma non presenta originalità di

soluzioni.

Comprende bene da solo testi di media complessità ed

espone con chiarezza e terminologia adeguata e

precisa. L’analisi è organica e coordinata; la sintesi è

coerente e logica ma necessita di una guida per

approfondimenti e connessioni complesse.

Partecipazione attiva, impegno notevole.

Buono

9-10 Piene e approfondite

tra le quali stabilisce

autonomamente

connessioni

Comprende ed analizza testi di elevata complessità.

Mostra piena padronanza dei registri linguistici.

L’analisi si allarga anche a situazioni nuove con

capacità di prospettare soluzioni critiche ed

innovative; la sintesi è efficace, organica e rigorosa.

Partecipazione costruttiva, trainante, impegno

notevole.

Ottimo

Le competenze relative all’UDA: “Sweet Hearth- Un dolce tutto per voi” sono state verificate

attraverso due griglie di valutazione riportate, insieme alla progettazione dell’UDA nell’allegato nr

4 del presente documento:

a) Griglia di osservazione del processo di apprendimento;

b) Griglia di valutazione del prodotto.

Page 17: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

17

13 - SIMULAZIONI TERZA PROVA

La prima simulazione si è svolta il 6 marzo 2018 dalle ore 9,05 alle ore 11,05 e sono state coinvolte

le seguenti discipline : Lingua Inglese, Diritto, Economia Politica, Economia Aziendale e

Matematica.

La seconda simulazione si è svolta il 9 maggio 2018 dalle ore 9,05 alle 11,05 e sono state coinvolte

le seguenti discipline : Lingua Inglese, Storia, Economia Politica, Economia Aziendale e

Matematica.

La tipologia adottata, per entrambe le simulazioni, è stata la “ B” (n. 2 quesiti a risposta singola per

ciascuna disciplina). Per ogni risposta sono state previste max. 10 righe. La durata è stata fissata in

due ore (120 minuti).

Dagli esiti delle prove è emerso che questa tipologia risulta consona in quanto i risultati rientrano

nella media della classe, anche se il Consiglio ha rilevato, per alcuni studenti, la difficoltà di

completare la prova nel tempo previsto; a tal fine il Consiglio, come rilevato nel verbale nr. 6 del

10.05.2018 delibera all’unanimità di estendere la durata della prova a 150 minuti.

13a - CRITERI DI VALUTAZIONE

CORRETTEZZA LINGUISTICA E TECNICA;

CONOSCENZE DISCIPLINARI;

CAPACITÀ DI UTILIZZARE ED INTEGRARE CONOSCENZE E COMPETENZE.

N.B.: NEGLI ALLEGATI N.1 E N.2 SONO RIPORTATE LE TRACCE DELLE SIMULAZIONI TERZA PROVA .

Page 18: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

18

14 - PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

I PERCORSI FORMATIVI REALIZZATI NELLA CLASSE DA CIASCUN DOCENTE IN TERMINI DI CONOSCENZE,

ABILITÀ E COMPETENZE RELATIVE ALLE PROPRIE DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO, LA LORO

ORGANIZZAZIONE ANCHE TEMPORALE E LA TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE , SONO DI

SEGUITO RIPORTATI NELL’ORDINE ELENCATO:

1) ITALIANO

2) STORIA

3) INGLESE

4) MATEMATICA

5) INFORMATICA

6) ECONOMIA AZIENDALE

7) DIRITTO

8) ECONOMIA POLITICA

9) SCIENZE MOTORIE

Page 19: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

19

SCHEDA

DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Italiano

INSEGNANTE: Prof. ssa Anna Maria Donati

CLASSE: V sez. F

LIBRI DI TESTO:

Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria; L'attualità della Letteratura, vol. 2 –

3.1 – 3.2; Paravia.

CONOSCENZE-ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

U0-Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici; U0-Elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi; U0-Significative opere letterarie anche di autori internazionali delle varie epoche; U1-Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia; U1-Tecniche di ricerca di testi e documenti letterari; U2-Tecniche della comunicazione; U2-Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano da metà ‘800 al ‘900; U2-Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

ABILITA’

U0:

Lingua

-Individuare i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, scientifici e tecnologici;

-Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, scientifici e tecnologici; -Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità; -Consultare dizionari e altre forme informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

Letteratura

-Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico e critico;

-Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, scientifica e tecnologica contemporanea.

U1:

Lingua

-Utilizzare differenti registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

U2:

Page 20: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

20

Lingua

-Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.

Letteratura

-Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana. da metà ‘800 al ‘900;

-Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed europeo dall’800 al ‘900; -Contestualizzare testi e opere letterarie di differenti epoche;

-Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

COMPETENZE

M1 LINGUA: individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti di riferimento COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare informazioni.

M2 LINGUA:Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali . COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare informazioni.

M3 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare informazioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Elaborazione di testi scritti secondo le tipologie B e D previste dall’esame di maturità.

Moduli per correnti letterarie: Romanticismo, Verismo, Decadentismo (ottobre – novembre – dicembre); Futurismo (marzo).

Moduli per autore: G. Leopardi (le varie fasi del pessimismo leopardiano, settembre – ottobre); G. Verga (l'aderenza al vero, novembre); Pascoli (la poetica del fanciullino, dicembre); G. D'Annunzio (la vita inimitabile, gennaio – febbraio); I. Svevo (l'inettitudine dell'uomo, marzo); L. Pirandello (la poetica dell'umorismo, aprile).

Moduli per genere: La lirica simbolista (Charles Baudelaire, “I fiori del male”, novembre); la poesia italiana del '900 (Ungaretti, Montale, maggio – giugno).

Modulo per opera: I Malavoglia (G. Verga, novembre).

Il programma ha subito un certo ridimensionamento per via di uno studio non costante e adeguato da parte di un considerevole numero di alunni; spesso si sono effettuati fermi didattici per consentire il recupero e l'assimilazione di argomenti trattati.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

Page 21: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

21

-Lezione frontale/partecipata/dialogata

-Esercitazioni svolte individualmente e correzioni individuali e collettive -Elaborazione di mappe concettuali/schemi riepilogativi.

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

-Aula scolastica;

-Aula lim, laboratorio umanistico

-Visione di film

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

-Interrogazioni orali

-Verifiche scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 2 3 / 0 4 / 2 0 1 8

La docente

Anna Maria Donati

Page 22: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

22

SCHEDA

DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia

INSEGNANTE: Prof.ssa Anna Maria Donati

CLASSE: V sez. F

LIBRO DI TESTO: A. Brancati – T.Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, vol. 3.

CONOSCENZE-ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

U1: Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

U1:Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. U1: Lessico delle scienze storico-sociali. U1:Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: carte geo-storiche e tematiche, manuali, testi divulgativi multimediali ). U2:Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XX in Italia, in Europa e nel mondo. U2: Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.

ABILITA’

U1: Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

U1: Analizzare correnti di pensiero, contesti ,fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. U1: Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. U1: Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. U1: Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. U2: Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. U2:Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme). U2: Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale

COMPETENZE

COMPETENZA 1: correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare informazioni.

Page 23: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

23

COMPETENZA 2: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare informazioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La Seconda Rivoluzione Industriale

L’Italia post-unitaria

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

Il comunismo in Russia

L'Europa e il mondo dopo il conflitto

Tra le due guerre: Fascismo e Nazismo

Gli Stati Uniti tra le due guerre

La seconda guerra mondiale

Riepilogo generale

l programma ha subito un certo ridimensionamento per via di uno studio non costante e adeguato da parte di un considerevole numero di alunni; spesso si sono effettuati fermi didattici per consentire il recupero e l'assimilazione di argomenti trattati.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

1. Lezione frontale/partecipata/dialogata

2. Esercitazioni svolte individualmente e correzioni individuali e collettive 3. Elaborazione di mappe concettuali/schemi riepilogativi

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

4. Aula scolastica;

5. Aula lim, laboratorio umanistico 6. Visione di film

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

7. Interrogazioni orali

8. Verifiche scritte sommative valutate come prove orali

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 2 3 / 0 4 / 2 0 1 8

La docente

Anna Maria Donati

Page 24: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

24

SCHEDA DISCIPLINARE-INGLESE CLASSE V F

DISCIPLINA: Inglese

DOCENTE: Prof.ssa Laura Amorese

LIBRO DI TESTO: Flavia Ventini: “In Business”- Pearson Longman

Marzia Menchetti, Carla Matassi, NEW TOTALLY CONNECTED, Clitt.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO:

CONOSCENZE:

Rafforzare le conoscenze e l’uso di strutture morfo-sintattiche di base; conoscere il lessico specifico

d’indirizzo; vari aspetti del mondo del lavoro; commercio, commercio on-line, commercio internazionale;

“Green Economy”, globalizzazione, aspetti politici, storici e sociali della Gran Bretagna e degli Stati Uniti,

l’Unione Europea, Le Apps.

ABILITA’:

Parlare: essere in grado di chiedere informazioni utili per potersi muovere in un contesto sociale,

interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano e professionale a livello formale ed informale;

saper esprimere opinioni; esporre su argomenti di indirizzo, definizioni e descrizioni dei processi di

produzione e distribuzione; richieste di informazioni.

Ascoltare: comprendere le informazioni principali in un contesto chiaro in lingua; approfondimenti

culturali; argomenti di attualità inerenti l’indirizzo.

Leggere: comprendere le informazioni di testi di tipo informativo e descrittivo su argomenti di interesse

sociale, economico-politico, storico-geografico e scientifico.

Scrivere: saper sintetizzare contenuti di vario tipo; saper prendere nota; riassumere argomenti;

compilare questionari, moduli; scrivere lettere o e-mail.

COMPETENZE:

Problemsolving

Lettura, ascolto e visione di materiali autentici

Ascolto di dialoghi formali su temi specifici di indirizzo e riferimento orale dei punti più salienti;

interviste

Compilazione di lettere, questionari, riassunti

“exampractice” scritto e orale

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Page 25: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

25

UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

1. The Green Economy (what is fair trade; Microfinance; ethical banking; ethical investment; web

page: Grameen Foundation)……………………………………..10 ORE

2. Globalisation (What is globalization; advantages and disadvantages of globalization; economic

globalization; outsourcing and offshoring)……………………………………………… 10 ORE

3. Land and climate (United Kingdom; United States of America)…………………………………9

ORE

4. People and history (Who are the British?; Who are the Americans?; The industrial revolution; The

British empire; Britain since 1930; The Usa since World War

II)……………………………………….9 ORE

5. Government and politics (The UK government; The USA government; Political parties Uk, USA;

the organization of EU; what does the European Union do?;……………………………..10 ORE

6. Society (The welfare state; The educational system; immigration; Immigration for and

against)…………………………………………………………9 ORE

7. Le Apps in general………………………………………..5 ORE

8. Revisione generale………………………………………12 ore

TOTALE DI ORE COMPLESSIVE FRUITE

NELL’ANNO…………………………………………………… 80 ORE

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Relativamente alle metodologie da utilizzare, al fine di agevolare il percorso formativo degli studenti, in

piena concordanza con quanto riportato nelle linee guide, si applicherà il metodo comunicativo-

situazionale, si ricorrerà alla didattica laboratoriale favorendo il lavoro cooperativo ed utilizzando tutte le

tecnologie di cui l’istituto dispone; lezione frontale, lavoro cooperativo, problem solving, lezione

dialogata.

TIPOLOGIE DI PROVE USATE PER LA VERIFICA

Scritte

Orali

Questionari a risposta multipla

Questionari a risposta aperta

Prove strutturate

Risoluzione di problemi

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per valutare gli esiti

del processo di apprendimento si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente

documento.

Modugno, 10 maggio 2018 La docente

Page 26: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

26

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Matematica

INSEGNANTE: Prof. Francesco Sciannamea

LIBRO DI TESTO

- MATEMATICA. rosso 5 – Zanichelli - Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi.

CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

U1 – Studio di funzioni reali in due variabili ed applicazioni in campo aziendale (studio di funzioni reali in due variabili; Massimi e minimi di funzioni reali in due variabili; Applicazioni dell’analisi a problemi di economia)

U2 – Ricerca operativa e programmazione lineare (scopi e fasi della ricerca operativa; modelli

matematici e tecniche risolutive; problemi di scelta di programmazione lineare: metodo grafico)

U3 – Problemi di decisione (modelli matematici; classificazione dei problemi di decisione; problemi di

scelta in condizioni di certezza ed immediatezza; problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti

differiti)

ABILITA’:

U1:

- Riconoscere le varie tipologie di funzioni in due variabili; - Determinare il dominio di funzioni; - Calcolare le derivate parziali successive di una funzione; - Ricercare punti di massimo, di minimo di funzioni libere e vincolate; - Costruire modelli matematici per rappresentare obiettivi aziendali utilizzando le funzioni in due

variabili; - Risolvere problemi di massimo profitto e massima utilità.

U2:

- Risolvere problemi di massimo profitto o minimo costo con l’uso di funzioni in due variabili lineari con vincoli lineari;

- Impostare e risolvere problemi in più variabili riconducibili a due.

U3:

- Riconoscere le diverse tipologie di problemi aziendali; - Individuare per ognuna di esse l’opportuna tecnica risolutiva e tradurla in prassi operativa; - Saper ricercare l’alternativa più conveniente fra varie alternative applicando correttamente i criteri

studiati a seconda delle condizioni in cui tale scelta viene effettuata

COMPETENZE:

Page 27: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

27

U1 M1-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per studiare una funzione

in due variabili;

M2- Affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni e ricercando la

soluzione più conveniente;

M3 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

U2 M1-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per poter risolvere problemi di massimo profitto o minimo costo

M2- Affrontare situazioni problematiche di natura aziendale elaborando opportune soluzioni;

U3 M1-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per risolvere

problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati o differiti;

M2- Affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni mediante l’uso dell’analisi matematica;

M3 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TEMPI IN

ORE U0 – Revisione programma a. s. precedente 8 U1 – Funzioni economiche 10 U1 – Funzioni reali di due o più variabili reali 12 U1 – Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali 12 U2 – Applicazioni dell’analisi a problemi di economia 12 U3 - Problemi di scelta 12 U3 - Ricerca Operativa 12 Riepilogo generale 10 Numero di ore complessive fruite nell’anno 88

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

- Lezione frontale; - Problem solving con l’ausilio di schemi e grafici; - Lezione partecipata - Metodo induttivo; - Lavoro di gruppo

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica;

- Materiale informatico

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte; - Orali; - Risoluzione di problemi ;

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Page 28: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

28

Calcolatrice scientifica; Appunti del docente;

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il

conseguimento degli obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al

presente documento.

Modugno, 10/05/2018 Il docente

Francesco SCIANNAMEA

Page 29: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

29

SCHEDA DISCIPLINARE – Informatica e laboratorio

DISCIPLINA: Informatica

INSEGNANTI: Proff. CARAGNANO Gian Carlo e MORAMARCO Angela (itp)

LIBRO DI TESTO - Camagni-Nikolassy “Informatica per l’azienda-Edizione gialla-Sistemi informativi aziendali” Vol. 2 Casa

editrice Hoepli..

CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

U1 - Sistema informatico e sistema informativo nei processi aziendali; I DBMS; Progettazione di

database; Linguaggio SQL.

U2 - Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web;

U3 - Reti per l’azienda e per la pubblica amministrazione

U4 - Sicurezza informatica, Tutela della Privacy

U5- Tecniche di sviluppo di progetti per l’integrazione dei processi aziendali

ABILITA’:

U1:

- Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali

- Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione aziendale U2:

- Progettare, realizzare e pubblicare su Internet pagine Web dinamiche anche con il CMS Joomla

- Organizzare la comunicazione in rete per migliorare i flussi informativi

- Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi U3:

- Organizzare la comunicazione in rete per migliorare i flussi informativi

- Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi U4:

- Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all’uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza

dei dati

- Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi

U5:

- Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali

- Collaborare a progetti di integrazione dei processi aziendali (ERP)

COMPETENZE:

I 1 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

d'impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

I 2 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

d'impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

alle differenti tipologie di imprese

Page 30: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

30

I 3 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

alle differenti tipologie di imprese

I 4 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci

I 5 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazione date

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITA’ DIDATTICHE TEMPI IN ORE

U1-Le basi di dati

Il modello E/R: entità, attributi, associazioni; Le regole di lettura; I

modelli logici; Il modello relazionale; Il mapping; I vincoli; Interrogare

una base di dati; Le prime tre forme normali; la BCNF; Il modello fisico;

L’interfaccia PHPMyAdmin; Istruzioni DDL, DML, QL e DCL; Semplici

query nidificate.

20

U2-Realizzazione di siti web statici e dinamici con PHP

Pagine web statiche e dinamiche; I linguaggi HTML5 e CSS3; Creazione

di form; La sintassi e i costrutti di PHP; I dati provenienti dai form; La

connessione al database MySQL; Effettuare il login; Gestire un database

(Inserimento, Modifica, Cancellazione e Ricerca); Pubblicazione di un

sito web; Il CMS Joomla; Realizzazione di un sito web con Joomla

nell’ambito dell’UDA concordata con gli altri docenti del Consiglio di

Classe .

40

U3- Reti locali per aziende e Pubblica Amministrazione

Definizione e concetti di base delle reti; Aspetti hw delle reti; Reti locali;

Cablaggi di rete; Topologia di rete; Tecniche di accesso al canale (Poll-

Select, CSMA-CD e Token Ring); Gli indirizzi MAC; Reti geografiche;

Reti wireless; L’architettura a strati; Il modello ISO-OSI; Il modello

TCP/IP; Concetto di porta e socket; Indirizzi IP v4 e v6; Classi di

indirizzi IP; Gli IP riservati; Reti IP pubbliche e private; Tecnica

Classfull; Tipologie di rete Ethernet; Commutazione di pacchetto e di

circuito; Generalità e Organizzazione della rete per la PA; Dominio della

Rete Unitaria; L’Agenzia per l’Italia Digitale; lo SPID; L’E-commerce.

35

U4- Normativa e sicurezza dei sistemi informativi

Gli attacchi informatici; Sicurezza di un sistema informatico; Valutazione

dei rischi; Principali tipologie di attacchi; Sicurezza dei sistemi

informativi distribuiti; La crittografia; Crittografia simmetrica ed

asimmetrica; Il Cifrario di Giulio Cesare; La firma digitale e sua validità;

Enti certificatori e certificati; Il protocollo HTTPS e SSL; il D.Lgs

196/2003 (Testo unico sulla privacy), Cenni sul GDPR Regolamento UE

(2016/679);

30

Page 31: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

31

U5 - Il software per il supporto dei processi aziendali

Generalità, Storia e Soluzioni Sistemi ERP; Implementazione di un

sistema informativo integrato in azienda; Il passaggio a un sistema ERP;

Principi per una corretta implementazione; Le soluzioni ERP sul mercato;

Il DataWarehouse; Il Data Mining

25

Numero di ore complessive fruite nell’anno 150

UDA: “Sweet Hearth-Un dolce tutto per voi”

Come da programmazione del Consiglio di Classe, dal mese di dicembre 2017 a maggio 2018 la classe ha

sviluppato l’UDA in oggetto con i docenti delle discipline coinvolte.

Il prodotto finale è stata la progettazione, la realizzazione e la pubblicazione su Altervista di un sito web dinamico

che pubblicizza l’attività di un’ipotetica Startup e l’analizza dal punto di vista economico-finanziario.

Gli studenti hanno utilizzato Joomla, uno dei CMS open source più famosi al mondo, per creare la struttura del sito.

Il sito è stato pubblicato all’indirizzo: tf5fsia1718.altervista.org

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

- Lezione frontale;

- Learning by doing;

- Problem solving con l’ausilio di schemi e grafici;

- Applicazioni informatiche.

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica;

- Laboratorio di informatica.

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte;

- Orali;

- Quesiti a risposta multipla;

- Quesiti a risposta aperta;

- Risoluzione di problemi ;

- Casi pratici e professionali.

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Appunti e dispense personali

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di

conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 10/05/2018 I Docenti

Gian Carlo Caragnano

Angela Moramarco

Page 32: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

32

SCHEDA INFORMATIVA INDIVIDUALE

Disciplina ECONOMIA AZIENDALE

Classe 5° SIA

Anno scolastico 2017-2018

Prof.ssa DONVITO ANGELA

Il docente di Economia aziendale concorre a far conseguire agli studenti, al termine del percorso scolastico, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i

fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali

e collettivi in chiave economica; riconoscere lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali

attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni

economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione,

conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e

valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; agire nel sistema

informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico.

Secondo biennio e quinto anno

Macroargomenti svolti nell’anno scolastico con relativi tempi e spazi di attuazione

I quadrimestre

1. Il sistema informativo di bilancio 2. Prospetti di bilancio secondo la normativa civilistica 3. Rielaborazione di bilancio secondo criteri finanziari 4. Rielaborazione del conto economico a valore aggiunto e costo del venduto 5. L'analisi di bilancio per indici 6. Simulazioni di bilancio e analisi degli indicatori

II quadrimestre

Page 33: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

33

8. L’economia delle imprese industriali 9. La contabilità analitico-gestionale ed il processo gestionale 10. Analisi dei costi e programmazione aziendale 11. I budget analitici e settoriali 12. Programmazione, controllo di gestione, reporting 13. Analisi degli scostamenti 14. Il business plan 15. Il sistema finanziario e le banche 16. Raccolta ed impiego dei fondi

Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità Riconoscere gli aspetti che caratterizzano la gestione aziendale e cogliere i principali mutamenti del sistema economico.

Conoscenza delle caratteristiche delle aziende industriali, del bilancio, delle più comuni strategie d’impresa.

Elaborazione di piani e di bilanci, applicazione della normativa fiscale, calcolo di indici.

Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro

utilizzo

Abilità linguistiche ed espressive idonee ad esporre con terminologia tecnica semplice le conoscenze. in forma scritta e orale

Metodologia di insegnamento/apprendimento e strumenti adottati Metodologia: lezione frontale, scoperta guidata dei casi, problem-solving, esercitazioni individuali e di gruppo,

esercitazioni in laboratorio.

Strumenti adottati

Libro di testo, riviste specializzate, Codice Civile.

Tipologie utilizzate per le prove di verifica

Prove scritte ed orali opportunamente predisposte per valutare le capacità di individuazione, elaborazione ed analisi di

decisioni aziendali, articolate secondo modalità differenti (aperte, semi-strutturate, strutturate, esercizi applicativi) e scelte in

relazione agli specifici obiettivi che si intendono misurare.

MODUGNO, 10/5/2018

La Docente

Page 34: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

34

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: DIRITTO

INSEGNANTE: Prof.ssa Roberta MAZZOTTA

LIBRO DI TESTO

- Marco Capiluppi “Dal caso alla norma 3” Ed. Tramontana.

CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

M1 –Istituzioni nazionali ed internazionali: Lo Stato come organizzazione politica; gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità; la Costituzione italiana ed i suoi caratteri; le funzioni dello Stato; la classificazione degli organi dello Stato; struttura, organizzazione e funzionamento degli organi costituzionali: Parlamento, Presidente della repubblica, Governo, Corte Costituzionale e Magistratura; cause e fasi del processo di formazione dell’Unione europea; composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie; norme di diritto internazionale con particolare riferimento al diritto comunitario; origini storiche, struttura e competenze dell’ONU;

M2 – La Pubblica Amministrazione: l’ attività amministrativa: nozione e caratteri distintivi; l’attività amministrativa attiva,

consultiva e di controllo; in principali organi dell’amministrazione diretta statale: composizione e funzioni;

l’amministrazione indiretta: nozione e caratteri distintivi; la natura, l’organizzazione e le funzioni delle Regioni e dei

Comuni.

M3 –L’attività amministrativa: gli atti amministrativi; i provvedimenti amministrativi; il procedimento amministrativo;

l’invalidità degli atti amministrativi; il rapporto di pubblico impiego; diritti , doveri e responsabilità degli impiegati pubblici

ABILITA’: M1:

- Descrivere gli elementi costitutivi dello Stato; - Distinguere i diversi modi di acquisto della cittadinanza; - Individuare il territorio di uno Stato e gli elementi che lo compongono

- Distinguere le varie forme storiche di Stato e le forme di Governo più diffuse - Individuare i criteri che ispirarono i costituenti nella redazione della Costituzione - Analizzare i caratteri della Costituzione italiana che la differenziano nettamente dallo Statuto albertino - Individuare le funzioni assegnate agli organi costituzionali - Individuare i principi dell’attività giurisdizionale - Valutare limiti e competenze dei diversi organi comunitari - Cogliere i vantaggi collegati alla cittadinanza europea - Riconoscere l’importanza e la complessità delle relazioni tra gli Stati - Identificare i diversi soggetti dell’ordinamento internazionale, i loro rapporti e l’efficacia degli atti prodot

M2:

- Differenziare l’attività amministrativa dalle altre attività pubbliche - Analizzare l’organizzazione della Pubblica Amministrazione - Individuare gli organi principali dell’amministrazione attiva, consultiva e di controllo. - Classificare gli enti pubblici in base alla loro diversa natura; - Confrontare i modelli dell’accentramento e del decentramento amministrativo - Distinguere le diverse funzioni delle Regioni - Illustrare la disciplina del Comune

Page 35: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

35

M3:

- Riconoscere gli elementi di un provvedimento amministrativo - Analizzare le diverse fasi del procedimento amministrativo - Distinguere un provvedimento amministrativo valido ed invalido individuandone nei casi concreti cause e

conseguenze - Ricercare le fonti del rapporto di pubblico impiego - Individuare la disciplina applicabile al rapporto di impiego alle dipendenze della Pubblica Amministrazione

.

COMPETENZE:

M1 Individuare l’origine ed il ruolo dello Stato attraverso l’analisi dei suoi elementi.

Inquadrare gli organi statali nell’ambito dell’ordinamento costituzionale e comprenderne ruolo e rapporti.

Sintetizzare il quadro istituzionale dell’UE cogliendo l’importanza del processo di integrazione.

Individuare i caratteri distintivi dell’ordinamento internazionale con particolare riferimento alla situazione

dell’Italia.

Identificare il ruolo dell’ONU nel sistema di relazioni internazionali

M2 Identificare la funzione ed i principi dell’attività amministrativa

Distinguere il ruolo dell’amministrazione attiva, consultiva e di controllo.

Classificare gli organi amministrativi in base alle diverse funzioni svolte

Distinguere l’amministrazione diretta (centrale e periferica) da quella indiretta

M3 Comprendere la distinzione tra attività di diritto privato e attività di diritto pubblico della Pubblica

Amministrazione

Descrivere le tipologie e le funzioni dei diversi provvedimenti amministrativi

Saper applicare la normativa in materia di procedimento amministrativo

Distinguere le diverse figure di invalidità degli atti amministrativi ed i rispettivi effetti giuridici

Conoscere la disciplina e l’evoluzione del rapporto di pubblico impiego

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

MODULI DI APPRENDIMENTO TEMPI IN ORE

M1 – Lo Stato e i suoi elementi – L’organizzazione costituzionale dello Stato – L’Unione Europea – La comunità internazionale

35

M2 – L’attività amministrativa

15

M3 - I provvedimenti amministrativi –Il rapporto di pubblico impiego 12

Riepilogo generale

8

totale 70

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

- Lezione frontale; - Problem solving ; - Analisi di casi - Analisi di testi e documenti giuridici;

Page 36: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

36

- Visione di filmati e documentari o trasmissioni televisive

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica;

- .aula LIM

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte; - Orali; - Quesiti a risposta multipla; - Quesiti a risposta aperta; - Risoluzione di problemi ; - Casi pratici

.

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

lettura del quotidiano

ricerche su Internet

pubblicazioni giuridiche fornite dalla docente

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il conseguimento degli

obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 10/05/2018 La docente

Roberta MAZZOTTA

Page 37: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

37

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Economia pubblica

INSEGNANTE: Prof.ssa Roberta MAZZOTTA

LIBRO DI TESTO

- Le scelte dell’economia pubblica – Simone Crocetti Mauro Cernesi – Ed. Tramontana

CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE:

M1 – Il soggetto pubblico nell’economia : rapporto tra evoluzione storica dello Stato ed evoluzione della finanza pubblica; il ruolo dello Stato nei sistemi economici, teorie sulla finanza pubblica, le funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico e modalità dell’intervento pubblico; l’intervento pubblico: dicotomia tra Stato e mercato, la proprietà pubblica e la sua dismissione, l’impresa pubblica e la sua privatizzazione, la regolamentazione pubblica del mercatro; gli interventi di politica economica , obiettivi e i principali strumenti di politica economica

M2 – La spesa pubblica: Misurazione, classificazione ed espansione della spesa pubblica; la politica della spesa ed i suoi effetti; la spesa sociale: previdenza, assistenza e sanità

M3 – La politica delle entrate pubbliche: classificazione delle entrate pubbliche, dimensioni; le entrate come strumento di politica economica; prezzi, tasse ,imposte e contributi; L’obbligazione tributaria ed i suoi elementi; i diversi tipi di imposte, i principi giuridici delle imposte, effetti micro e macroeconomici delle imposte

M4 _ Il bilancio delle autorità pubbliche : il bilancio dello Stato, tipologie di bilancio, , principi e fasi del processo di bilancio; struttura e gestione del bilancio; le teorie di bilancio, il disavanzo, il debito pubblico, la spending review

M5 - Il sistema tributario italiano: le principali imposte dirette: IRPEF ed IRES; le principali imposte indirette: IVA, la dichiarazione dei redditi, accertamento e controlli, rapporti tra contribuente e fisco

ABILITA’:

M1:

- Saper riconoscere gli interventi del soggetto pubblico nel sistema economico e confrontare il ruolo della finanza pubblica nei diversi modelli teorici; riconoscere nel sistema economico il ruolo dei privati e dei diversi soggetti pubblici; saper riconoscere i difetti che impediscono la perfetta efficienza allocativa delle risorse, le esternalità positive e negative; riconoscere gli interventi pubblici con finalità redistributive;

- Saper confrontare pregi e difetti delle diverse teorie a favore e contro la presenza diretta del soggetto pubblico nell’attività economica; distinguere i beni e le imprese pubbliche in relazione al loro diverso regime giuridico, e sapersi orientare nei processi di privatizzazione, liberalizzazione e regolamentazione dei mercati

- Saper riconoscere i diversi modelli di riferimento dei “policy maker”; distinguere politiche fiscali e monetarie espansive e restrittive; comprendere l’effetto sul sistema economico delle manovre di politica valutaria; riconoscere la presenza di trade off nel sistema economico; distinguere gli interventi di breve e di lungo periodo, quelli antinflazionistici da quelli che favoriscono l’aumento generalizzato dei prezzi; riconoscere gli interventi che influiscono sui rapporti economici internazionali

Page 38: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

38

M2:

- Saper riconoscere i vari tipi di spesa in relazione al loro effetto economico e sociale; riconoscere le problematiche relative alla misurazione della spesa pubblica; comprendere le ragioni che determinano la crescita della spesa e ne rendono difficile il controllo; saper distinguere gli effetti positivi e negativi della politica della spesa pubblica;

- Confrontare i diversi sistemi di finanziamento della spesa sociale; riconoscere le situazioni che giustificano la spesa sociale

M3:

- Saper distinguere le varie forme di entrate pubbliche; confrontare le diverse caratteristiche dei vari tipi di tributi; comprendere gli effetti economici e sociali delle entrate pubbliche;

- Distinguere nel rapporto giuridico tributario il presupposto e i vari elementi; confrontare i vari tipi di imposta secondo diversi criteri di classificazione; evidenziare il significato e la portata dei principi giuridici dell’imposizione; comprendere le modalità di determinazione della capacità contributiva; illustrare le diverse conseguenze microeconomiche dell’imposta

M4:

- Saper riconoscere i diversi tipi di bilancio cogliendone gli aspetti critici e le varie problematiche; dimostrare quali sono, da un punto di vista economico, le differenze tra bilancio di previsione di competenza e quello di cassa; analizzare il nuovo art.81 Cost.; comprendere il ruolo della legge di bilancio;

- Saper leggere il bilancio dello Stato e commentare i relativi risultati differenziali; riconoscere dall’analisi dei risultati differenziali eventuali criticità; saper distinguere i diversi ruoli degli organi coinvolti nel controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio; saper distinguere tra gestione di bilancio e gestione di tesoreria

- Confrontare le varie teorie del bilancio che si sono susseguite nel tempo; individuare i principali interventi da adottare per il contenimento e la riqualificazione della spesa pubblica;

M5:

- Saper individuare e confrontare le regole che presiedono alla determinazione delle diverse categorie di reddito che

compongono l’IRPEF; riuscire a determinare l’IRPEF da pagare conoscendo il reddito complessivo, gli oneri

deducibili, le detrazioni, le ritenute e gli acconti pagati da un ipotetico contribuente; essere in grado di evidenziare i

diversi punti critici sul piano dell’equità che riguardano l’IRPEF;

- Confrontare i principali caratteri dell’IRES con l’IRPEF; individuare e confrontare i presupposti che

caratterizzano le diverse operazioni IVA; saper individuare in base alle caratteristiche del soggetto passivo il

modello dichiarativo da utilizzare

COMPETENZE:

M1 Saper riconoscere ed interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico cogliendone gli

obiettivi prefissati; comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono a

determinate scelte di politica economica; comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico a favore

delle imprese e dell’economia di mercato.

M2 Saper distinguere i tipi di spesa pubblica in relazione a vari criteri; cogliere gli effetti di una determinata spesa

pubblica a livello economico e sociale; comprendere le ragioni della crescita continua della spesa pubblica e

gli effetti negativi sul sistema economico; distinguere i vari tipi di spesa sociale in relazione alle tipologie di

intervento ed alle modalità di finanziamento; comprendere nelle linee essenziali il sistema previdenziale,

Page 39: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

39

assistenziale e sanitario italiano italiano

M3 Saper distinguere i diversi tipi di entrate pubbliche in particolare cogliere la differenza tra i diversi tributi;

comprendere gli effetti economici della politica delle entrate; individuare nei suoi elementi il rapporto

giuridico d’imposa; distinguere i diversi tipi di imposta cogliendo per ciascun tipo le peculiarità e le

conseguenze in ambito economico e sociale; comprendere i principi giuridici d’imposta; saper riconoscere gli

effetti microeconomici dell’imposta

M4 Saper riconoscere ed interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico

e gli effetti economici che ne derivano; saper leggere ed analizzare i principali documenti che compongono la

“manovra finanziaria”

M5 Essere consapevoli dei principi costituzionali a cui si deve ispirare il sistema tributario

Concepire l’attuale configurazione del sistema tributario italiano come risultato di un processo evolutivo ;

riconoscere ed interpretare le principali imposte dirette e indirette che caratterizzano il sistema tributario

italiano cogliendone gli aspetti critici e le varie problematiche sotto i profili dell’equità e dell’efficienza;

riconoscere gli obblighi tributari a carico dei contribuenti e gli strumenti a disposizione dell’amministrazione

finanziaria per controllare ed accertare i soggetti passivi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

MODULI DI APPRENDIMENTO TEMPI IN ORE

M1 La finanza pubblica – L’intervento pubblico diretto e il mercato- Gli interventi di politica economica;

15

M2 – Il fenomeno della spesa pubblica – La spesa sociale 14

M3 – Le entrate pubbliche – Le imposte - 18

M4; Il bilancio dello Stato – Struttura e gestione del bilancio - Il bilancio e le scelte di finanza pubblica

18

M5 –.IRPEF - IRES – IVA – La dichiarazione dei redditi- l’attività di accertamento 17

Riepilogo generale 8

Numero di ore complessive fruite nell’anno 90

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

- Lezione frontale; - Problem solving ; - Analisi di casi - Analisi di testi e documenti giuridici; - Visione di filmati e documentari o trasmissioni televisive

Page 40: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

40

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica; - Aula LIM

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte; - Orali; - Quesiti a risposta multipla; - Quesiti a risposta aperta; - Risoluzione di problemi ; - Casi pratici e professionali.

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Riviste economiche lettura del quotidiano

ricerche su Internet

pubblicazioni giuridiche/economiche fornite dalla docente

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 10/05/2018 La docente

Roberta MAZZOTTA

___________________________

Page 41: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

41

Anno scolastico 2017/2018

SCHEDA DISCIPLINARE

Classe 5 F SIA

Disciplina: Educazione Motoria Sportiva Prof.ssa Lo Cicero Teresa

La classe, formata da 21 alunni/e (13 femmine e 7 maschi), ha partecipato con grande impegno

alle lezioni di Educazione Fisica. Gli studenti hanno sviluppato sia competenze comunicative-

operative (saper utilizzare il lessico specifico in modo pertinente e saper utilizzare in modo

consapevole procedimenti, tecniche, principi), sia competenze cognitive-motorie (sintetizzare le

conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti, soluzioni e trasferirle in

contesti diversi).

Contenuti suddivisi per moduli:

Modulo 1 Il movimento e l’educazione fisica ore n.4

7. Lo sviluppo psicomotorio; 8. Importanza del movimento; 9. I benefici dell’attività fisica.

Modulo 2 Rielaborazione degli schemi motori e potenziamento generale ore n.8

17. Le capacità coordinative ed abilità generali;

18. La forza

19. La resistenza

20. La rapidità

21. La mobilità articolare e stretching

Modulo 3 Gli sport di squadra Teoria e pratica ore n. 16

7. Calcio e calcetto 8. Basket 9. Pallavolo 10. Pallamano

Modulo 4 Gli sport individuali Teoria e pratica ore n. 12

5. Atletica leggera 6. Tennis tavolo 7. Badminton 8. Ginnastica sui principali attrezzi

Modulo 5 Alimentazione generale e sportiva ore n. 5

6. Gli alimenti 7. Le diete 8. La dieta dello sportivo

Page 42: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

42

Modulo 6 Metodologia dell’allenamento ore n. 8

9. Il Primo soccorso e Primo intervento 10. Il riscaldamento e lo stretching 11. Traumatologia generale e sportiva

Modulo 7 Le droghe ed il doping ore n. 5

11. Il doping 12. Le droghe 13. La dipendenza 14. La prevenzione

Ore complessivamente svolte n. 39

Obiettivi conseguiti:

Capacità Gli alunni possiedono capacità coordinative, collaborative e creative. Tutto il gruppo

classe ha imparato a socializzare e a comunicare in modo non violento nel rispetto delle

regole e dell’altro.

Competenze Tramite il gioco di squadra ed esercizi specifici, ciascun alunno ha acquisito una

maggiore padronanza dei:

Gesti tecnici e tattici, cercando di sviluppare e/o perfezionare le proprie potenzialità sia

psichiche che fisiche nel rispetto di regole prestabilite e ben precise.

Conoscenze Gli alunni hanno appreso i principali elementi di alimentazione, elementi traumatologia

generale e sportiva e di pronto soccorso ed hanno acquisito una maggiore conoscenza

del proprio corpo e delle sue potenzialità nel rispetto dell’ambiente e all’insegna

dell’igiene personale.

Secondo i criteri seguiti nella programmazione didattico-educativa si è mirato al raggiungimento

degli OBIETTIVI DIDATTICI_DISCILPLINARI prefissi con ottimi risultati. Infatti si ritiene di aver

attuato una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza, della velocità, della

elasticità articolare e delle grandi funzioni organiche attraverso la pratica della ginnastica

formativa di base e di alcune specialità dell’atletica leggera. Inoltre, si è mirato all’evoluzione

quantitativa e qualitativa degli schemi motori acquisiti in precedenza, giungendo ad un notevole

arricchimento del patrimonio motorio. La pratica dei grandi giochi sportivi (Pallavolo), oltre a

contribuire al rafforzamento dei fattori di esecuzione del movimento, è riuscita utile al fine del

consolidamento del carattere e dello sviluppo della socialità. Non si è mancato di fornire alla classe

informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, e sui principi

teorico-scientifici (biologici, fisiologici, anatomici) che sono alla base di tutte le attività di

movimento.

Page 43: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

43

I CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI hanno fatto costantemente ricorso ai metodi di

individualizzazione, ad una continua valutazione dello sviluppo e della differenziazione delle

tendenze personali e soprattutto al motivato coinvolgimento della classe.

I MEZZI e gli STRUMENTI DIDATTICI si ritiene siano stati sufficienti, così come gli spazi a

disposizione. Le lezioni si sono svolte essenzialmente in palestra, e più raramente in un piccolo

spazio per la pratica del tennistavolo.

Le VERIFICHE si sono svolte essenzialmente in palestra.

La VALUTAZIONE ha tenuto conto, oltre che delle reali possibilità e capacità degli allievi,

soprattutto del loro impegno e della loro partecipazione, ed è consistita soprattutto nel controllo

degli effettivi progressi compiuti dagli alunni in rapporto alla presa di coscienza della propria

corporeità e in rapporto agli obiettivi comportamentali di base. Nel complesso la classe ha

raggiunto una buona preparazione di base e si ritiene abbia acquisito la conoscenza

dell’importanza dello sport e del linguaggio del corpo.

LIBRO DI TESTO: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa Più Movimento Slim ”ed. Dea Scuola

Modugno 10/05/2018

Il Docente

Prof.ssa Lo Cicero Teresa

Page 44: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

44

ALLEGATI

1. Traccia prima simulazione terza prova (06.03.2018)

2. Traccia seconda simulazione terza prova (09.05.2018)

3. Griglie di valutazione

4. UDA “Sweet Hearth-Un dolce tutto per voi”

Page 45: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

45

Allegato nr. 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www. iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

A.S. 2017/18

Classe V° F SIA

1° Simulazione III° Prova Esame di Stato Tipologia B - Quesiti a risposta singola

(max. 10 righi per ogni risposta)

6 Marzo 2018 dalle ore 09,05 alle 11,05

(È consentito l’utilizzo del dizionario bilingue Italiano-Inglese e della calcolatrice)

Discipline coinvolte

Inglese

Matematica

Ec.Aziendale

Diritto

Economia Politica

Cognome e Nome Candidato ____________________________

Punteggio complessivo _________/15

Page 46: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

46

Disciplina: Inglese

Alunno___________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

Quesito1) Write a short paragraph about the Industrial Revolution (when and where it happened,

key industries involved, changes in living conditions, transport, etc) (Max 10 righi)

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Quesito 2) Write a short paragraph about the UK Parliament, Monarchy and Prime Minister (Max 10

Righi)

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 47: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

47

Disciplina : MATEMATICA

Alunno___________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

1. Primo quesito: In una funzione y=f(x) la derivata prima fornisce delle informazioni sul suo andamento crescente o decrescente e sui punti di massimo e minimo relativo. Spiegare le motivazioni partendo dall’interpretazione geometrica della derivata. .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. Secondo quesito: Descrivere il procedimento per determinare un massimo e/o un minimo di una

funzione z=f(x,y) vincolata da un’equazione, mediante il metodo di sostituzione.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 48: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

48

Disciplina ECONOMIA AZIENDALE

Alunno___________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

1. La valutazione aziendale rappresenta un strumento di verifica ai fini di una analisi corrente e prospettica dell’attività aziendale. Indica quali soggetti sono coinvolti nel processo di analisi e valutazione e quali strumenti sono solitamente utilizzati a supporto delle analisi.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. Il calcolo delle imposte incide in maniera determinante nelle scelte di gestione. Dopo aver individuato le imposte dirette che gravano sulle società di capitali, il candidato esamini alcuni costi e ricavi che possono provocare variazioni alla base imponibile per il calcolo delle imposte d’esercizio.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 49: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

49

Disciplina DIRITTO

Alunno___________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

1.Spiega i diversi effetti che producono le sentenze di accoglimento e di rigetto della Corte

Costituzionale

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2.Spiega la procedura per il referendum abrogativo

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 50: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

50

Disciplina ECONOMIA POLITICA

Alunno___________________________________________ClasseV°FSIA Punteggio ______/15

1 Spiega le diverse caratteristiche della tassa e dell’imposta

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Spiega perché alcuni economisti sono favorevoli alla figura dello Stato proprietario e imprenditore

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 51: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

51

Allegato n. 2

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www. iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected] Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

A.S. 2017/18

Classe V° F SIA

2° Simulazione III° Prova Esame di Stato

Tipologia B - Quesiti a risposta singola

(max. 10 righi per ogni risposta)

9 Maggio 2018 dalle ore 09,05 alle 11,05

(È consentito l’utilizzo del dizionario bilingue Italiano-Inglese e della calcolatrice)

Discipline coinvolte

Inglese

Matematica

Economia Aziendale

Storia

Economia Politica

Cognome e Nome Candidato ____________________________

Punteggio complessivo _________/15

Page 52: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

52

Disciplina: INGLESE

Alunno__________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

Quesito1 ) What is fair trade?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Quesito2 Who are the British?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 53: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

53

Disciplina : MATEMATICA Alunno_________________________________________________ Punteggio _______/15

Quesiti a risposta singola (Rispondere alle domande che seguono).

1.Primo quesito: Descrivere le caratteristiche principali dei problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati nel continuo e nel discreto.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2.Secondo quesito: Descrivere i problemi di massima utilità del consumatore, con il vincolo di bilancio.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 54: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

54

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE

Alunno__________________________________________Classe V°FSIA Punteggio _____/15

1. Quesito1: Il diagramma di redditività rappresenta graficamente l’andamento dei costi e ricavi dell’azienda, nonché il punto di equilibrio. Il candidato si soffermi sulla descrizione del diagramma, sulla rappresentazione grafica delle rette e sulle modalità di calcolo del punto di equilibrio. .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. Quesito 2: La programmazione aziendale indica gli obiettivi strategici che l’azienda intende raggiungere in un determinato intervallo di tempo. Il budget rappresenta uno degli strumenti per effettuare tale programmazione. Il candidato indichi e commenti funzioni e fasi di redazione del budget.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 55: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

55

Disciplina: Storia

Alunno__________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

1. Esponi le iniziative proposte da Giolitti in ambito sociale .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. I rapporti tra Stato e Chiesa durante il fascismo

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 56: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

56

Disciplina: Economia Politica

Alunno__________________________________________Classe V°FSIA Punteggio ______/15

1. Parla della politica fiscale restrittiva e delle sue conseguenze .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. Parla delle cause e degli effetti dell’evasione fiscale

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 57: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

57

Allegato n. 3

Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (INFORMATICA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (LINGUA INGLESE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 58: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Alunno/a …………………………………………………………………………. Tip. ……….

Tipologia “A” : Analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

in quindicesimi

PUNTEGGIO

attribuito

Comprensione e interpretazione

del testo

Puntuale e organizzata

Precisa

Corretta, ma non sempre esauriente

Imprecisa e / o superficiale

Non pertinente

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………

Analisi del testo

Puntuale ed esauriente

Precisa e completa

Talvolta generica

Parziale / imprecisa

Gravemente lacunosa

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Approfondimento e

contestualizzazione

Critico e autonomo

Sicuro

Qualche omissione

Parziale

Confuso

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Correttezza e proprietà

linguistica

Padronanza linguistica

Qualche lieve improprietà

Alcuni errori e improprietà lessicali

Frequenti errori e imprecisioni

Scorretta

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Totale punteggio attribuito………………………………./15

Tipologia “B” : Saggio breve / Articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

in quindicesimi

PUNTEGGIO

attribuito

Comprensione e utilizzo dei

documenti / apporto di conoscenze

personali

Esauriente / puntuale

Corretta

Parziale / con qualche imprecisione

limitata/ non rielaborata

Gravemente carente

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Organizzazione espositiva e

strutturale

Ben coesa e scorrevole

Ordinata e organica

Non sempre scorrevole

Disordinata

Frammentaria

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………

Argomentazione

Approfondita

Articolata

Presente

Superficiale e/o contraddittoria

Limitata o assente

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Correttezza, consegne (destinatario

– registro linguistico)

Appropriate

Qualche lieve improprietà

Alcuni errori e improprietà

Frequenti errori e imprecisioni

Assai scorrette

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………

Totale punteggio attribuito……………………………/15

Page 59: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Alunno/a …………………………………………………………………………. Tip. ……….

Tipologia “C ” : Tema storico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

in quindicesimi

PUNTEGGIO

attribuito

Pertinenza al tema

Piena aderenza alle indicazioni

Soddisfacente

Lo svolgimento rispetta quasi sempre il tema

Parziale

Limitata o Fuori argomento

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Ampiezza di conoscenze storiche

Approfondita, puntuale ed esauriente

Svolgimento ben articolato

Soddisfacente

Molto imprecisa / molto limitata

Concettualmente imprecisa / confusa

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Organizzazione e coerenza dello

svolgimento

Ben coesa, fluida, originale

Ordinata e organica

Non sempre chiara

Disordinata

Priva di coerenza / frammentaria

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………..

Correttezza e proprietà linguistica

Appropriata e sicura

Qualche lieve scorrettezza

Alcuni errori e improprietà lessicali

Frequenti errori e imprecisioni

Assai scorretta

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

………….

Totale punteggio attribuito………………………../15

Tipologia “D ” : Tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

in quindicesimi

Punteggio

attribuito

Pertinenza al tema e ampiezza di

conoscenze e riferimenti

Approfondita, autonoma

Puntuale ed efficace

Soddisfacente

Con molte imprecisioni e / o molto limitata

Concettualmente imprecisa / confusa

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………

Argomentazione

Approfondita

Articolata

Presente

Superficiale e/o contraddittoria

Limitata o Assente

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

…………..

Organizzazione e coerenza dello

svolgimento

Ben coesa e organica

Ordinata e scorrevole

Non sempre chiara

Disordinata

Frammentaria / confusa

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………

Correttezza e proprietà linguistica

Appropriata, sicura, fluida

Qualche lieve scorrettezza

Alcuni errori e improprietà lessicali

Frequenti errori e imprecisioni

Assai scorretta

14 – 15 (9-10)

12 – 13 (7-8)

10-11 (6-6.5)

9 – 8 (5,5-5)

7—1 (4.5-1)

……………...

Totale punteggio attribuito ………………………………/15

Page 60: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

60

IISS “T. FIORE” – Modugno(BA)

Esame di Stato A.S. 2017/18

Griglia di valutazione relativa alla seconda prova scritta: INFORMATICA

Classe 5°F SIA Candidato ______________________________________________________

PUNTI

Indicatori 1 2 3 4

1) Metodologia:

Capacità di utilizzare una

metodologia di progettazione

e documentazione chiara,

precisa e completa

Confusa e

superficiale

Parziale Completa con un

sufficiente livello

di apprendimento

Completa con un

buon livello di

approfondimento

2) Correttezza

Capacità di analisi e sintesi

Esegue in

modo

errato le

operazioni

richieste

Svolge il lavoro

proposto

commettendo

alcuni errori

gravi

Svolge in modo

sostanzialmente

corretto il lavoro

proposto

(sufficiente)

Esegue con

padronanza dei

mezzi tecnici la

tematica richiesta

3) Conoscenza

Possesso di nozioni tecniche e

professionali e capacità di

utilizzarle in contesti specifici,

utilizzando un appropriato

linguaggio tecnico

Insufficiente Sufficiente Discreta Buona

4)Linguaggio di

programmazione

Conoscenza delle funzionalità

di un linguaggio specifico e

capacità di applicazione sotto

forma di codice e/o

pseudocodifica

Insufficiente Sufficiente Buona

Totale punti ______________________________________/15

Il Presidente La Commissione

Page 61: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Classe 5°FSIA

STUDENTE ______________________________________

PUNTEGGIO _____________________/15

CONOSCENZE CONTENUTI PUNTI

NON CONOSCE GLI ARGOMENTI 2

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO PARZIALE 3

CONOSCE GLI ARGOMENTI NELLE LINEE ESSENZIALI 4

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO 5

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO ED APPROFONDITO 6

COMPETENZE APPLICATIVE E/O TERMINOLOGICHE

EVIDENZIA CAPACITÀ APPLICATIVE QUASI NULLE – NON USA UN LINGUAGGIO SPECIFICO 1

EVIDENZIA DIFFICOLTÀ APPLICATIVE – USA UN LINGUAGGIO POCO CORRETTO 2

APPLICA LE CONOSCENZE IN MANIERA PARZIALE – USA UN LINGUAGGIO SEMPLICE MA

SOSTANZIALMENTE CORRETTO

3

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO – USA UN LINGUAGGIO CORRETTO ED APPROPRIATO 4

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO ED APPROPRIATO – USA UN LINGUAGGIO SPECIFICO IN

MODO MOLTO APPROPRIATO

5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE – SINTETIZZARE - COLLEGARE

NON SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE DISARTICOLATE, È ASSENTE

QUALSIASI COLLEGAMENTO

1

SEGUE PARZIALMENTE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE POCO ARTICOLATE CON

QUALCHE DIFFICOLTÀ NEL COLLEGAMENTO

2

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, ELABORA RISPOSTE SINTETICHE ED EFFETTUA SEMPLICI

COLLEGAMENTI

3

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA SVILUPPANDOLA IN MODO ORGANICO E LINEARE, ELABORA UNA

SINTESI PUNTUALE E COLLEGA EFFICACEMENTE LE CONOSCENZE

4

Il Presidente I Commissari

Page 62: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

LINGUA STRANIERA: INGLESE

Commissario

____________________________________

Candidato _____________________________________

Punteggio _____________________________________

INDICATORI INSUFFICIENTE MEDIO

CRE SUFFICIENTE BUONO

OTTIMO -

ECCELLENTE

PUNTEGGIO

PARZIALE

LIVELLO

CONOSCENZE 3 4 5 6 8

CAPACITÀ’ e

COMPETENZE

LINGUISTICHE

2 4 5 6 7

PUNTEGGIO TOTALE

Descrizione dei livelli di conoscenze Descrizione dei livelli di abilità e competenze

linguistiche

Insufficiente: Ha al massimo conoscenze frammentarie;

non opera alcuna rielaborazione.

Mediocre: possiede conoscenze mnemoniche e

disarticolate ed esprime solo aspetti parziali.

Sufficiente: conosce l’argomento, ma limitatamente agli

aspetti essenziali; è talora impreciso nell’effettuare sintesi.

Buono: possiede conoscenze adeguatamente articolate.

Ottimo/Eccellente: possiede conoscenze piene ed

approfondite, fra le quali stabilisce autonomamente

corrette connessioni.

Insufficiente: commette gravi errori di tipo sintattico e

lessicale, tali da compromettere il significato del discorso.

Mediocre: commette errori non gravi; usa di rado il

linguaggio appropriato.

Sufficiente: non commette errori determinanti; si esprime

con un registro linguistico semplice ed essenziale; ha

un’esposizione poco fluente.

Buono: non commette gravi errori, ma non presenta

originalità di soluzioni; espone con chiarezza e

terminologia appropriata.

Ottimo/Eccellente: presenta analisi accurate,

organizzando in modo autonomo ed originale le

conoscenze; mostra piena padronanza e varietà di registri

linguistici.

Page 63: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO: _________________________________________ CLASSE 5° F SIA

Indicatori INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFF./DISCR. BUONO OTTIMO-ECCELLENTE PUNT.

PARZIALE

CO

NO

SC

EN

ZE

1) CONOSCENZA

DEI CONTENUTI

4

NON CONOSCE LE

INFORMAZIONI, LE

REGOLE E I DATI

PROPOSTI

5

CONOSCE IN MANIERA

FRAMMENTARIA E

SUPERFICIALE LE

INFORMAZIONI E LE

REGOLE

6

CONOSCE E COMPRENDE

LE INFORMAZIONI E LE

REGOLE IN MODO

COMPLETO

7

CONOSCE E COMPRENDE LE

INFORMAZIONI E LE

REGOLE IN MODO

COMPLETO ED

APPROFONDITO

8

CONOSCE I CONTENUTI

CULTURALI IN MODO

RIGOROSO E PUNTUALE

CA

PA

CIT

A’

2) SAPER

UTILIZZARE UNA

FORMA CORRETTA

1

SI ESPRIME IN MODO

FRAMMENTARIO E

DISORGANICO

2

SI ESPRIME IN MODO

ESSENZIALE MA NON

ORGANICO

3

SI ESPRIME IN MODO

SEMPLICE E CORRETTO

4

SI ESPRIME IN MODO

CHIARO E CORRETTO

5

SI ESPRIME SEMPRE IN MODO

CHIARO E

CORRETTOORGANIZZANDO

LE CONOSCENZE IN MODO

EFFICACE

3) SAPER

UTILIZZARE

DIVERSI REGISTRI

LINGUISTICI

1

NON USA LA

TERMINOLOGIA DI BASE

NELLA COMUNICAZIONE

2

USA LA TERMINOLOGIA DI

BASE SALTUARIAMENTE

COMMETTENDO ERRORI

SPORADICI NELLA

COMUNICAZIONE

3

UTILIZZA IL LESSICO E

LA TERMINOLOGIA DI

BASE IN MODO

SOSTANZIALMENTE

CORRETTO

4

UTILIZZA I DIVERSI

REGISTRI LINGUISTICI IN

MODO ADEGUATO

5

UTILIZZA IN MODO

OTTIMALE I DIVERSI

REGISTRI LINGUISTICI

CO

MP

ET

EN

ZE

4) SAPER

ORIENTARSI CON

AUTONOMIA

1

NON SA INDIVIDUARE LE

INFORMAZIONI

ESSENZIALI CONTENUTE

NEL MESSAGGIO ORALE,

NÉ SA INDIVIDUARE GLI

ELEMENTI

FONDAMENTALI DI UN

PROBLEMA

2

RIESCE A COGLIERE LE

INFORMAZIONI

ESSENZIALI DEL

MESSAGGIO O DEL

PROBLEMA

3

RIESCE AD INDIVIDUARE I

CONCETTI, I

PROCEDIMENTI ED I

PROBLEMI, SE

OPPORTUNAMENTE

GUIDATO

4

RIESCE AD INDIVIDUARE I

CONCETTI, I

PROCEDIMENTI ED I

PROBLEMI ORIENTANDOSI

AGEVOLMENTE

5

INDIVIDUA LE INFORMAZIONI

IN MODO IMMEDIATO,

COMPLETO E AUTONOMO

5) SAPER

EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

PLURIDISCIPLINAR

I

3

NON RIESCE AD

EFFETTUARE SEMPLICI

COLLEGAMENTI TRA LE

VARIE DISCIPLINE

4

NON RIESCE AD

EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI, SE

NON QUELLI PIÙ

IMMEDIATI

5

RIESCE AD EFFETTUARE

SEMPLICI COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI IN

MODO AUTONOMO

6

RIESCE AD EFFETTUARE

COLLEGAMENTI IN MODO

APPROPRIATO

7

RIESCE AD EFFETTUARE

COLLEGAMENTI DIVERSI

COGLIENDO ANALOGIE E

DIFFERENZE IN MODO

LOGICO E SISTEMATICO

PUNTEGGIO TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 64: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

64

Allegato nr. 4

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www. iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

UNITÀ DI APPRENDIMENTO “SWEET HEART”

UN DOLCE TUTTO PER VOI

CLASSE V° F – Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2017-2018

Comprendente:

PROGETTO

CONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO

SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

Page 65: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

65

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

“SWEET HEART” UN DOLCE TUTTO PER VOI

Prodotti Progettazione e realizzazione con il CMS Joomla del sito web dinamico dell’azienda in

oggetto per pubblicizzare la sua attività, i suoi prodotti, il suo bilancio, ecc..

L’URL del sito è: tf5fsia1718.altervista.org

Finalità dei prodotti Promozione e valorizzazione delle risorse del territorio.

Competenze: Professionali

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare

Individuare ed utilizzare le

moderne forme di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in

rete

Inquadrare l’attività di marketing

nel ciclo di vita dell’azienda e

realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e

diverse politiche di mercato

Utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento ai

differenti contesti.

applicare i principi e gli

strumenti della programmazione

e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati;

identificare e applicare le

metodologie e le tecniche della

gestione per progetti;

Culturali

Padroneggiare il patrimonio

lessicale ed espressivo della

lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari

contesti: sociali, culturali,

scientifici, economici, tecnologici

Utilizzare i linguaggi settoriali della

lingua inglese per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e

di lavoro

Utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

di cittadinanza

Competenze digitali

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Page 66: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

66

Abilità Conoscenze

Progettare e realizzare pagine web statiche e dinamiche

Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi

Pubblicare su Internet pagine web

Organizzare la comunicazione in rete per migliorare i flussi

informativi

Software di utilità per la produzione e gestione di oggetti

multimediali

Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web

Reti di computer e reti di comunicazione

Progettazione di ipermedia per la comunicazione aziendale

Struttura, usabilità ed accessibilità di un sito web

Costruire modelli di crescita lineare o esponenziale a partire dai

dati statistici.

Utilizzare, anche per formulare previsioni, informazioni statistiche

da fonti diverse di natura economica per costruire indicatori di

efficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi.

Calcolare, anche con l’uso del computer, e interpretare misure di

correlazione e parametri di regressione.

Piano di rilevazione e analisi dei dati.

Interpolazione statistica

Concetti di dipendenza, correlazione, regressione

Predisporre l’idea di business

Costruire il piano degli investimenti, il Conto economico e lo Stato

patrimoniale di previsione da presentare agli stakeolder

Redigere il business plan

Analisi del mercato: punti di forza e punti di debolezza

I budget settoriali

Piano degli investimenti, Stato Patrimoniale e Conto economico di

previsione

Utenti destinatari Studenti della classe 5°FSIA

Prerequisiti Saper ricercare, rappresentare e comunicare le informazioni raccolte

Saper utilizzare registri linguistici di tipo divulgativo

Possedere conoscenze morfosintattiche della lingua straniera curriculare almeno di livello B1 Periodo

d

da

Dicembre 2017-Maggio 2018

Tempi 50 ore curricolari Esperienze da attivare Indagini documentali

Realizzazione del sito web e sua pubblicazione su Internet (http:// tf5fsia1718.altervista.org)

Metodologia Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Lezione frontale

Brain storming e problem solving

Risorse umane interne

esterne

Interne

Docenti di Inglese, Informatica, Economia Aziendale, Italiano e Diritto

Docente Tecnico pratico di laboratorio

Strumenti Laboratorio di informatica, Internet, libri di testo

Page 67: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

67

Valutazione Valutazione del processo

Verifiche dei singoli docenti su conoscenze e abilità

Autovalutazione in itinere

Osservazione del comportamento degli alunni,analisi delle criticità e modalità di superamento

Descrizione del processo di realizzazione del prodotto (relazione individuale)

Valutazione complessiva sulle competenze professionali e culturali rilevabili sia dal prodotto finale che dalle

osservazioni intermedie attraverso la griglia di valutazione del processo riportata in fondo al documento.

Valutazione del prodotto

Valutazione del prodotto finale (rispetto delle consegne, adeguatezza ai parametri richiesti, efficacia

comunicativa) attraverso ,’apposita griglia di valutazione del prodotto riportata in fondo al documento.

Page 68: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

68

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: Sweet heart – Un dolce tutto per voi

Cosa si chiede di fare

Vi chiediamo di costruire un sito web dinamico che valorizzi l’attività di una ipotetica azienda start up

In che modo (singoli, gruppi..)

Lavorerete sia singolarmente che in gruppo per realizzare il sito nelle sue varie sezioni, analizzando vari documenti che vi saranno dati dai docenti coinvolti

Quali prodotti

Il prodotto finale sarà la realizzazione del sito web contenente il materiale da voi elaborato in merito all’azienda coinvolta.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Questo lavoro è utile per acquisire competenze spendibili nel mondo “fuori dalla scuola” dove dovrai essere in prima persona a prendere decisioni e a operare per raggiungere uno scopo.

In particolare ti servirà a:

- Imparare a lavorare con gli altri in modo proficuo e produttivo senza spreco di tempo; - Progettare un percorso di lavoro in tutto il suo iter sapendo con precisione dove si vuole arrivare e da dove si parte; - Esporre con chiarezza il proprio punto di vista e saperlo sostenere in un pubblico dibattito; - Contribuire alla creazione del sito web - In definitiva ti servirà ad accostarti alla vita reale acquisendo competenze digitali, di team-working, di ricerca ed elaborazione dati ed altro

ancora.

Tempi

Il lavoro verrà svolto a partire dal mese di Dicembre 2017 e ultimato entro Maggio 2018.

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità...) : Aula, laboratori di informatica e linguistici.

Criteri di valutazione: I criteri di valutazione vengono concordati tra i vari docenti del consiglio di classe tramite una griglia di valutazione sui prodotti finali dell‘UdA e sul processo seguito anche a livello delle singole discipline coinvolte.

I criteri della valutazione del prodotto saranno:

Page 69: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

69

-rispondenza del prodotto ai requisiti di usabilità, accessibilità ed efficacia comunicativa

-correttezza, completezza e pertinenza della documentazione prodotta.

I criteri di valutazione del processo saranno:

-rispetto dei tempi concordati

-uso appropriato ed efficace degli strumenti multimediali.

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Sweet Heart – Un dolce tutto per voi

Coordinatore: Caragnano Gian Carlo

Collaboratori : Amorese Laura ,Donvito Angela ,Moramarco Angela, Mazzotta Roberta, Donati Annamaria

PIANO DI LAVORO UDA

Progettazione e realizzazione di un sito web dinamico per la promozione di un’azienda operante nel territorio di Modugno Coordinatore: Caragnano Gian Carlo

Collaboratori: Amorese Laura , Donvito Angela , Moramarco Angela, Mazzotta Roberta, Donati Annamaria

FASI Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione dell‘UDA, organizzazione del lavoro, suddivisione in gruppi con distribuzione dei compiti.

Aula Condivisione del progetto e degli obiettivi

2 h

Feedback interesse dimostrato

2 A. Realizzazione delle attività preparatorie (consulenze esterne, visite guidate, indagine documentali) B. Preparazione schede aziendali

Aula e territorio

Comprensione e consapevolezza delle risorse Correzione ortografica e morfosintattica dei testi prodotti di volta in volta dagli studenti

9h 4 h

Relazioni di sintesi sulle attività. Produzioni relative alle indagini documentali.

3 Interventi di rinforzo mirato per la gestione dei pacchetti informatici da utilizzare.

Laboratori informatici

Gestione di pacchetti informatici funzionali alla realizzazione del prodotto

8h Prove ed esercitazioni sulle abilità

4 Analisi di fattibilità del sito web ed elaborazione del piano di comunicazione

Laboratori informatici

Pianificazione 5h Relazione sul piano di fattibilità e di comunicazione

5 Realizzazione del sito web Laboratori informatici

Realizzazione 14 h Griglia di osservazione

Page 70: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

70

6 Verifica della sua usabilità, accessibilità ed efficacia comunicativa

Laboratori informatici

Funzionamento 2h Griglia di osservazione

7 Eventuali azioni correttive e sistemazione

Laboratori informatici

Individuazione delle non conformità e loro risoluzione

3h Validità della soluzione

8 Validazione finale tramite presentazione /evento

Laboratori informatici e aula magna

Prodotto 3h Efficacia comunicativa nella presentazione del prodotto

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 X

2 X X X

3 X X X X

4 X

5 X X X

6 X

7 X X X

8 X X

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)

Page 71: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

71

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

ALUNNO:________________________________ CLASSE _____________

UDA:

PRODOTTO:

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI Avanzato

4 punti

Intermedio

3 punti

Basilare

2 punti

Lacunoso

1 punto

PIANIFICAZIONE E

RISPETTO DEI TEMPI

L’allievo ha impiega

to in modo efficace

e con piena

consapevolezza

il tempo

a disposizione,

pianificando

autonomamente le

proprie attività e

distribuendole

secondo un ordine

di priorità.

L’allievo ha

impiegato in

modo efficace il

tempo a

disposizione,

pianificando

adeguatamente

le proprie attività.

L’allievo

ha pianificato il lavo

ro in modo incerto

e poco efficace,

realizzando il lavoro

in un tempo un

po’ più ampio

rispetto a

quanto

indicato.

L’allievo

ha disperso il temp

o a disposizione, an

che a causa di una

carente o assente

pianificazione , per

cui il periodo

necessario per la

realizzazione è

risultato assai più

ampio rispetto a

quanto indicato.

RICERCA E GESTIONE

DELLE

INFORMAZIONI

L’allievo ricerca,

raccoglie e

organizza le

informazioni con

metodo, sapendole

ritrovare e

riutilizzare al

momento

opportuno e

riuscendo ad

interpretarle

secondo una

precisa chiave di

lettura.

L’allievo ricerca,

raccoglie e

organizza le

informazioni con

discreta attenzione

al

metodo. Le sa

ritrovare e

riutilizzare al

momento

opportuno,

riuscendo a fornire

un suo contributo

ancorchè

essenziale

all’interpretazione.

L’allievo ricerca le

informazioni

essenziali,

raccogliendole e

organizzandole

in maniera appena

adeguata.

L’allievo non ricerca

le informazioni

oppure si muove

senza alcun

metodo.

Page 72: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

72

PRECISIONE E

ABILITA’ NELL’USO

DI METODI E

TECNICHE

L’allievo usa

strumenti e

tecnologie con

precisione,

destrezza ed

efficienza. Trova

generalmente

soluzione ai

problemi tecnici,

unendo manualità,

spirito pratico e

intuizione.

L’allievo usa

strumenti e

tecnologie con

discreta precisione

e destrezza. Trova

soluzione ad alcuni

problemi tecnici

con discreta

manualità, spirito

pratico e

intuizione.

L’allievo usa

strumenti e

tecnologie al

minimo delle loro

potenzialità.

L’allievo utilizza gli

strumenti e le

tecnologie in modo

assolutamente

inadeguato.

AUTONOMIA L’allievo è

completamente

autonomo nello

svolgere il compito,

nella scelta degli

strumenti e/o delle

informazioni, anche

in situazioni nuove.

L’allievo è quasi

sempre autonomo

nello svolgere il

compito, nella

scelta degli

strumenti e/o delle

informazioni. Nelle

situazioni nuove

necessita di un

inquadramento

generale.

L’allievo ha

un’autonomia

parziale nello

svolgere il compito,

nella scelta degli

strumenti e/o delle

informazioni,

richiedendo spesso

spiegazioni

integrative e di

guida.

L’allievo non è

autonomo nello

svolgere il compito,

nella scelta degli

strumenti e/o

delle informazioni e

procede, con fatica,

solo se supportato.

COMUNICAZIONE E

SOCIALIZZAZIONE DI

ESPERIENZE E

CONOSCENZE

L’allievo ha un’otti

ma comunicazione c

on i pari, socializza

esperienze e saperi

interagendo attrav

erso l’ascolto attivo

ed arricchendo­rior

ganizzando le propri

e idee in modo din

amico.

L’allievo comunica

con i pari, socializza

esperienze e saperi

esercitando l’asco

lto e con buona ca

pacità di arricchire

e riorganizzare

le proprie idee.

L’allievo ha una co

municazione essenz

iale con i pari, socia

lizza alcune esperie

nze e saperi, non è

costante nell’ascolt

o

L’allievo ha difficolt

à a comunicare e a

d ascoltare i pari, è

disponibile saltuari

amente a socializza

re le esperienz.e

RELAZIONE CON I

FORMATORI E GLI

ADULTI

L’allievo interagisce

con gli adulti con

uno stile aperto e

costruttivo:

propone soluzioni;

rivede le sue

posizioni; si attiene

alle consegne.

Rispetta i ruoli e

con correttezza

pone domande di

approfondimento.

L’allievo interagisce

con i docenti

adottando un

comportamento

pienamente

corretto: rivede le

sue posizioni; si

attiene alle

consegne; rispetta i

ruoli in modo

corretto.

L’allievo interagisce

con i docenti in

modo essenziale.

Rispetta i ruoli

dopo i richiami.

L’allievo non

interagisce con i

docenti. Spesso,

deve essere

sollecitato a

rispettare i ruoli.

Page 73: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

73

AUTOVALUTAZIONE L’allievo dimostra di

procedere con una

costante attenzione

valutativa del

proprio lavoro ed è

in grado di operare

autonomamente

per il suo

miglioramento

qualitativo.

L’allievo è in grado

di valutare

correttamente il

complesso del

proprio lavoro e di

intervenire per le

necessarie

correzioni.

L’allievo svolge in

maniera minimale

la valutazione del

suo lavoro e gli

interventi di

correzione che gli

vengono indicati

dall’esterno.

La valutazione del

lavoro avviene in

modo parziale.

CAPACITA’ DI

TRASFERIRE LE

CONOSCENZE

ACQUISITE

L’allievo

ha un’eccellente ca

pacità di trasferire

saperi e saper fare

in situazioni

nuove, con pertin

enza, rielaborandoli

nel nuovo contesto

e individuando tutti

i collegamenti.

L’allievo

trasferisce saperi e

saper fare in

situazioni nuove,

con pertinenza,

rielaborandoli nel

nuovo contesto

e individuando i

principali

collegamenti.

L’allievo

trasferisce i saperi e

saper fare essenzia

li in situazioni

nuove, adattandoli

nel nuovo contesto,

ma non sempre con

pertinenza.

L’allievo

utilizza saperi e sap

er fare acquisiti sol

o nel medesimo co

ntesto, non svilupp

ando i suoi appren

dimenti.

TOTALE PUNTI

LIVELLO RAGGIUNTO:

Page 74: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

74

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO: SITO WEB

ALUNNO: __________________________________ CLASSE:___________

UDA:

PRODOTTO: SITO WEB

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI Avanzato

4 punti

Intermedio

3 punti

Basilare

2 punti

Lacunoso

1 punto

ASPETTO

GRAFICO

Il colore dello sfondo,

i font, il colore dei

link visitati e non

visitati sono

piacevolmente

armonici, non

distraggono dal

contenuto e dalla

leggibilità e sono

coerenti in tutte le

pagine.

Il colore dello

sfondo, i font, il

colore dei link

visitati e non visitati

non distraggono dal

contenuto e dalla

leggibilità e sono

coerenti in tutte le

pagine.

Il colore dello

sfondo, i font, il

colore dei link

visitati e non

visitati non

distraggono dal

contenuto e dalla

leggibilità.

Il colore dello

sfondo, i font, il

colore dei link

visitati e non

visitati rendono il

contenuto difficile

da leggere o

distraggono il

lettore.

LAYOUT Il sito Web ha un

layout

eccezionalmente

attraente ed usabile.

E' facile localizzare

tutti gli elementi più

importanti. Gli spazi

bianchi, gli elementi

grafici e/o gli

allineamenti sono

usati in maniera

efficace per

organizzare il

materiale.

Le pagine Web

hanno un layout

attraente ed

usabile. E' facile

localizzare tutti gli

elementi più

importanti.

Le pagine Web

hanno un layout

usabile ma

appare troppo

affollato o noioso.

E' facile

localizzare la

maggior parte

degli elementi

importanti.

Le pagine Web

sono affollate o

risultano

disordinate e

confuse. E' spesso

difficile localizzare

gli elementi

importanti.

COMPATIBILITA’ Il sito Web è stato

testato e mostra di

funzionare su Mac,

su PC e su dispositivi

Il sito Web è stato

testato e mostra di

funzionare su Mac,

su PC e su

Il sito Web è stato

testato e mostra

di funzionare su

Mac, su PC e su

Il sito Web non è

stato testato o

supporta solo una

piattaforma o un

Page 75: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

75

mobili con le

versioni più recenti

dei browser più noti.

dispositivi mobili

con le versioni più

recenti dei browser

più noti.

dispositivi mobili

ma supporta solo

un browser.

browser.

NAVIGABILITA’ E

LINK

I link per la

navigazione sono

chiaramente

etichettati,

coerentemente

posizionati,

consentono al lettore

di muoversi

facilmente da una

pagina a quella

collegata (in avanti e

indietro) e portano il

lettore dove si

aspetta di andare,

senza perdersi. Tutti i

collegamenti

puntano a pagine di

alta qualità,

aggiornate o a siti

credibili.

I link per la

navigazione sono

chiaramente

etichettati,

coerentemente

posizionati,

consentono al

lettore di muoversi

facilmente da una

pagina a quella

collegata (in avanti

e indietro) e

portano il lettore

dove si aspetta di

andare. Un utente

raramente si perde.

Quasi tutti i

collegamenti

puntano a pagine di

alta qualità,

aggiornate o a siti

credibili.

I link per la

navigazione

portano il lettore

dove si aspetta di

andare ma

mancano alcuni

collegamenti

necessari. L'

utente qualche

volta si perde. La

maggior parte dei

collegamenti

punta a pagine di

alta qualità,

aggiornate o a siti

credibili.

Alcuni link non

portano il lettore

alle pagine o ai siti

descritti. L' utente

tende a perdersi.

Meno di 3/4

collegamenti

puntano a pagine

di alta qualità,

aggiornate o a siti

credibili.

TOTALE PUNTI

LIVELLO RAGGIUNTO:

Page 76: L: :;-:::::i:, l · Presentazione della Classe pag. 6 5. Gli Studenti della classe pag. ... Al di sopra della media vi è un bel gruppo di studenti che, grazie alla buona preparazione

Elenco Firme

Disciplina

IANNETTO Rosaria "Dirigente Scolastico

Matematica

AIìAGNANIO Gian Carlo Informatica

ORESE Laura Lingua Inglese

Italiano e Storia ùr*u,r"t UrA"NVITO Angela Economia Aziendale

UARINI Laura Religione

Economia Politica e

Diriuo

<'crq-LaJI.LA/

ORAMARCO Angela Laboratorio informatica

Scienze Motorie

NATI Anna Maria

O CICERO Teresa

Modugno, lì 10 maggio 2018

76