25
K ORE N EWS E UROPA Newsletter n.9/2015 kore News Europa Mensile di Informazione sulle politiche e sui finanziamenti dell’Unione Europea

KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

KORE NEWS EUROPA

Newsletter n.9/2015

kore News Europa Mensile di Informazione sulle politiche e sui finanziamenti dell’Unione Europea

Page 2: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

NEWSLETTER N° 9/2015 Dicembre 2015- Gennaio 2016

Gentili utenti,

Siamo lieti di inviarvi la Newsletter n°9/2015 del Centro di Informazione Europe Direct (CIED) dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. L’argomento che abbiamo scelto per il “Focus on…” di questo mese è “Horizon 2020: I bandi aperti 2016/2017”.

Vi ricordiamo che i precedenti numeri della nostra Newsletter sono consultabili sulla pagina web a noi dedicata all’interno del sito dell’Università:

e che per qualsiasi informazione è possibile contattare il nostro staff:

• all’indirizzo di posta elettronica [email protected] • al recapito telefonico 0935-536557 • alla sede del CIED, presso la Biblioteca Centrale d’Ateneo- Plesso del Rettorato • sulla nostra pagina Facebook ufficiale

Vi auguriamo una piacevole lettura!

BANDI E ALTRO

RICERCHE PARTNER

MOBILITÀ

FOCUS ON

HORIZON 2020: I BANDI APERTI 2016/2017

NEWS ED EVENTI

Page 3: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

NEWS ED EVENTI Consultazione pubblica sull’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa Lo scorso 11 Novembre la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica su come migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel mercato del lavoro. La Commissione ha intenzione di sostituire la vecchia proposta sulle direttive per la maternità con una nuova iniziativa da inserire nel proprio programma di lavoro per il 2016. La consultazione da una visione d’insieme delle principali sfide che riguardano il rapporto vita privata- vita lavorativa per i genitori o persone che forniscono cure parentali e fa un riassunto delle attuali misure in atto in Europa. In parallelo alla consultazione con i partner sociali sulle misure legislative, la nuova consultazione invita i cittadini a fornire feedback sulle sfide e un possibile ventaglio di risposte di politiche a livello europeo. La consultazione on line rimarrà aperta fino al 17 Febbraio 2016. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=89&newsId=2388&furtherNews=yes Fondo rotativo SELFIEmployment Per fornire supporto all’accesso al credito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha realizzato, con il supporto di Invitalia, lo strumento finanziario “SELFIEmployment”, un Fondo rotativo da oltre 124 milioni di euro per dare credito a iniziative imprenditoriali meritevoli. Il Fondo, che sarà operativo da metà Gennaio 2016 e sarà utilizzabile per l’intero periodo di programmazione 2014-2020, erogherà prestiti a tasso zero per importi variabili da un minimo di 5 mila ad un massimo di 50 mila euro, senza garanzie personali e con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni. Il Fondo Potranno presentare domanda di finanziamento al Fondo per la concessione di prestiti gli iscritti a Garanzia Giovani che avvieranno iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità attraverso credito agevolato, con possibile estensione a un target più ampio rispetto a quello costituito dai soli NEET. Nell’ambito del programma Garanzia Giovani l’accesso al credito agevolato, fornito dal Fondo, costituisce l’importante complemento delle attività di supporto all’avvio di impresa e allo start-up, che sono già state avviate dalle regioni: al termine del percorso formativo e di accompagnamento i giovani verranno affiancati nella stesura del business plan per l’avvio della propria attività imprenditoriale. Per ulteriori informazioni: http://www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/20151118_SELFIEmploymnt.aspx Approvato il Programma di Sviluppo Rurale per la Sicilia La Commissione europea ha approvato il PSR Sicilia, che, essendo il più importante programma d’Italia approvato insieme a quello della Puglia, prevede lo stanziamento di ben 2,2 miliardi di fondi per il periodo 2014- 2020 (visti i ritardi in realtà partirà solo nel 2016). Del budget complessivo 1,3 miliardi di euro provengono dal bilancio dell’Unione europea e 874 milioni di euro sono di cofinanziamento nazionale. Essendo il Programma finalizzato non solo a sostenere l’agricoltura ma anche a trasformarla in un settore capace di farsi economia, gli interventi del PSR Sicilia punteranno alla competitività del settore agricolo e forestale, alla conservazione e valorizzazione degli ecosistemi e ad attività mirate a promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Page 4: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Il Programma è articolato in sei priorità e sedici sottomisure. Tra le priorità c’è quella della coltivazioni biologiche: secondo il nuovo PSR, infatti, circa 140mila ettari riceveranno un sostegno finanziario per convertirsi all’agricoltura ‘bio’ e altri 758mila ettari riceveranno finanziamenti per mantenere la loro produzione biologica. Secondo i dati diffusi dovrebbero essere circa 1.800 le aziende agricole a ottenere aiuti per la ristrutturazione e l’ammodernamento e circa 1.625 giovani agricoltori potranno ricevere un finanziamento per il nuovo insediamento. Un’altra importante novità riguarda il sostegno alle start up di servizi dedicati all’agricoltura e utilizzo di banda larga nelle isole minori con la realizzazione di cavidotti con Ustica, Pantelleria e Stromboli. Il 40% delle risorse sarà destinato all’ambiente secondo le priorità dell’Ue. Segue l’ambito dell’occupazione giovanile, all’interno del quale sono previsti 5000 nuovi investimenti per attività agricole. Novità saranno anche le start up extra agricole che vedranno la possibilità di insediarsi anche ad imprese non strettamente agricole, specie per chiusura filiera e servizi alle imprese agricole. Per ulteriori informazioni: http://www.siciliaagricoltura.it/2015/11/24/psr-sicilia-approvato-dallunione-europea-via-libera-a-investimenti-per-22-miliardi/?utm_source=twitterfeed&utm_medium=facebook Entro la fine dell’anno l’uscita del primo bando per Azioni Urbane Innovative Dovrebbe aprire entro la fine del 2015 il primo bando per progetti relativi ad “Azioni Urbane Innovative”, le nuove azioni UE mirate a promuovere l’innovazione e la sperimentazione nel campo dello sviluppo urbano sostenibile. Le “Urban Innovative Actions”, sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e introdotte dalla Commissione europea nell’ambito della Politica di coesione UE 2014-2020 per aiutare le città a identificare e testare soluzioni innovative che rispondano alle crescenti sfide in previsione per i prossimi anni nelle aree urbane, costituiscono un’opportunità unica per risolvere problematiche urbane emergenti quali povertà, immigrazione e sicurezza, gestione dell’energia, mobilità e infrastrutture green, invecchiamento della popolazione, creazione di posti di lavoro etc. Il budget messo a disposizione per il periodo 2015-20202 ammonta a 371 milioni di euro, e già il primo bando dovrebbe stanziarne 80 milioni da suddividere tra i progetti selezionati, che potranno essere cofinanziati dal FESR fino all’80% dei loro costi ammissibili, mentre ciascun progetto potrà ricevere un contributo di massimo 5 milioni di euro. Alla call potranno partecipare le autorità urbane di città dell’UE con più di 50.000 abitanti o raggruppamenti di città che raggiungano i 50.000 abitanti, che presentino progetti pilota e studi della durata massima di tre anni per affrontare le problematiche della transizione energetica, della povertà urbana, dell’integrazione dei migranti e dei rifugiati, del lavoro e delle competenze nell’economia locale. Nella valutazione dei progetti da selezionare verranno valutati positivamente l’expertise dei diversi stakeholder pertinenti, il coinvolgimento di università, ONG, imprese o altre autorità pubbliche nonché il potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/regional_policy/en/policy/themes/urban-development/

Page 5: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Sostegno all’euro Un nuovo report pubblicato da Eurobarometer sostiene che il sostegno all’euro da parte dei cittadini dell’eurozona è al suo apice dal 2002, anno in cui è stato effettuato il primo sondaggio sulla nuova moneta comune. La maggioranza dell’eurozona, circa il 61%, guarda all’euro come ad una buona opportunità per il proprio paese, registrando un aumento del 4% rispetto al 2014. Il maggiore innalzamento del livello di approvazione nei confronti della moneta comune, secondo i risultati dello scorso anno, è stato registrato in Portogallo, con un incremento di ben 11 punti percentuali (il 61% dei cittadini si sono dichiarati favorevoli all’euro), seguito da Austria, Cipro e Spagna, tutti paesi che hanno registrato un aumento di 8 punti percentuali. Al contrario l’Olanda ha subito il più importante crollo nel sostegno all’euro, con la perdita di 7 punti percentuali e la conseguente discesa al 57%. In Lituania, dove l’euro è entrato in circolazione solo nel Gennaio 2015, la percentuale di apprezzamento nei confronti dello stesso è già arrivata al 55%. Nel complesso il report mostra un panorama dell’eurozona abbastanza chiaro, con una netta maggioranza del 71% che giudica positivamente la moneta unica. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/COMMFrontOffice/PublicOpinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/instruments/FLASH/surveyKy/2057 Your Europe, Your Say! 2016 Il Comitato Economico e Sociale Europeo considera lavorare insieme ai giovani una delle proprie priorità. Per questa ragione già dal 2010 ospita l’iniziativa per i giovani“Your Europe, Your Say!”, che prevede il coinvolgimento di 3 studenti di età compresa tra i 16 e i 17 anni provenienti da ognuno dei 28 Stati membri e da 5 Paesi candidati (Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia), accompagnati da un insegnante. Gli studenti selezionati vengono invitati a Bruxelles per discutere su una tematica scelta dal CESE. Per il 2016 il tema è “i migranti in Europa”. Studenti ed insegnanti avranno la possibilità di esprimere le proprie idee riguardo a migliori regole d’asilo e a proporre soluzioni pratiche per l’integrazione da applicare all’interno delle proprie comunità. La data fissata per la scadenza delle candidature è il 13 Gennaio 2016. Per ulteriori informazioni: http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.events-and-activities-your-europe-your-say-2016 L’UE adotta un nuovo pacchetto sull’economia circolare È stato adottato lo scorso 2 Dicembre il nuovo e ambizioso pacchetto sull’economia circolare che incentiverà la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, con la finalità di rafforzarne la competitività a livello mondiale e di stimolarne la crescita economica sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il pacchetto, che prevede un sempre maggior ricorso al riciclaggio e al riutilizzo, propone azioni che costituiscano "l'anello mancante" nel ciclo di vita dei prodotti, a beneficio sia dell’ambiente che dell’economia, in modo da trarre il massimo valore e il massimo uso da materie prime, prodotti e rifiuti, promuovendo risparmi di energia e riducendo le emissioni di gas a effetto serra. Le proposte della Commissione riguardano l’intero ciclo di vita: dalla produzione e il consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato per le materie prime secondarie. Inoltre le nuove proposte legislative sui rifiuti definiscono obiettivi chiari in materia di riduzione dei rifiuti e stabiliscono un percorso a lungo termine ambizioso e credibile per la loro gestione e riciclaggio.

Page 6: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

La transizione sarà finanziata dai fondi SIE, da 650 milioni di EUR provenienti da "Orizzonte 2020", il programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione, e da 5,5 miliardi di EUR provenienti dai fondi strutturali per la gestione dei rifiuti, e mediante investimenti nell’economia circolare a livello nazionale. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6203_it.htm Rapporto 2015 sull’istruzione È disponibile sul sito dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) il rapporto annuale che presenta lo stato attuale dell’istruzione a livello globale. Tale rapporto fornisce dati e informazioni sugli istituti di istruzione, l’impatto dell’istruzione nei diversi paesi, le risorse finanziarie e umane investite nel settore, l’accesso, la partecipazione e i progressi nel mondo dell’istruzione, il contesto di apprendimento e organizzativo nelle scuole. Il rapporto copre tutti e 34 i paesi OECD e diversi paesi partner (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, India, Indonesia, Lettonia, Federazione Russa, Arabia Saudita e Sud Africa, e per la prima volta, Costa Rica e Lituania). Per ulteriori informazioni: http://www.oecdbookshop.org/en/browse/title-detail/Education-at-a-Glance-2015/?K=5JRW4BTSP8BV Consultazione pubblica sulle tariffe di roaming La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per sondare le opinioni dei cittadini sulle misure tecniche adottate per le tariffe di roaming in Europa. L’UE ha recentemente stabilito, in linea con l’obiettivo del piano del Mercato Unico Digitale di creare le condizioni appropriate per lo sviluppo di reti e di servizi digitali, che per la metà di Giugno 2017 gli Europei pagheranno lo stesso prezzo che pagano nel proprio paese anche per usare i propri telefoni cellulari quando viaggiano nel resto d’Europa. Affinché ciò sia possibile la Commissione deve adottare importanti misure, tra cui una revisione generale dei mercati (come per esempio dei prezzi adottati tra gli operatori stessi per l’utilizzo delle proprie reti) e la definizione di una tutela di equo utilizzo, per evitare pratiche abusive come ad esempio “roaming permanenti” che potrebbero avere effetti negativi sulle tariffe domestiche e, dunque, sui consumatori. Per partecipare alla consultazione c’è tempo fino al 18 febbraio 2016. Per ulteriori informazioni. https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/public-consultation-review-national-wholesale-roaming-markets-fair-use-policy-and

Page 7: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

MOBILITÀ Tirocini in Giappone con Vulcanus Il programma Vulcanus, che intende accrescere e stimolare la cooperazione industriale e migliorare la comprensione reciproca tra Giappone e UE, offre agli studenti dell’UE la possibilità di effettuare un tirocinio della durata di un anno (da settembre all’agosto dell’anno successivo) presso un'azienda giapponese. Gli obiettivi che il programma si pone sono i seguenti: studiare la gamma di tecnologie avanzate impiegate da un'azienda di accoglienza giapponese, imparare la lingua giapponese e capire ed apprezzare la cultura giapponese, trarre vantaggio per la carriera futura dal fatto di essere in grado di interagire con imprese giapponesi. Possono presentare la propria candidatura gli studenti iscritti ad uno dei seguenti corsi di laurea europei: ingegneria o scienza nei settori delle scienze informatiche, ingegneria scientifica, ingegneria meccanica, chimica, elettronica, biotecnologia, ingegneria elettrica, fisica, telecomunicazioni, informazione, ingegneria nucleare, ingegneria civile, materiali metallici, ceramiche, sistemi di produzione. In base ai regolamenti delle università di origine, gli studenti potranno essere ancora impegnati nel corso di studi (iscritti almeno al quarto anno) o già laureati. Gli studenti selezionati sono chiamati a seguire un seminario di una settimana in Giappone, un corso intensivo di quattro mesi di lingua e un tirocinio di otto mesi presso un'impresa giapponese. Agli studenti europei è riservato un finanziamento di 1.900.000 di Yen per la copertura delle spese di viaggio da e per il Giappone e per le spese di vitto e alloggio. Il corso di lingua, offerto presso l’azienda ospitante, e il seminario, durante il quale viene offerto l’alloggio, sono gratuiti. La data fissata per la scadenza della presentazione delle candidature è il 20 Gennaio 2016. Per ulteriori informazioni: http://www.eu-japan.eu/vulcanus-japan-0 Dottorato in Olanda Il Dipartimento di Business Studies dell’Istituto di Diritto Tributario ed Economia della Scuola di Legge di Leiden, in Olanda, offre un contratto full-time della durata di 4 anni a partire dall’01 gennaio 2016 per un progetto volto a migliorare la nostra comprensione delle influenze personali, comportamentali e contestuali riguardanti il successo e il fallimento di un rinnovo strategico, una riorganizzazione, una gestione dell’evasione e un soccorso economico. Possono candidarsi i laureati in uno dei seguenti campi: Studi Organizzativi, Psicologia, Metodologia, Statistica, Sociologia, Risorse Umane, Amministrazione, Gestione strategica, Marketing, Imprenditorialità, Amministrazione di Business. I candidati devono possedere una buona conoscenza dei database di ricerca, delle tecniche e dei metodi quantitativi e dei software. Devono inoltre essere in grado di scrivere articoli accademici in lingua inglese. Al dottorato verrà chiesto di scrivere e discutere la tesi di dottorato, presentare il proprio lavoro a conferenze internazionali, riportare risultati di ricerca per pubblicazioni in riviste internazionali del settore, partecipare al training di dottorato offerto dall’Università di Leiden e di partecipare all’insegnamento limitato durante il secondo e il terzo anno. Il salario lordo mensile è di 2.125€ nel primo anno, fino ad arrivare all’ultimo anno a 2.717€. Inoltre il pacchetto di benefit proposto dall’Università di Leiden include ferie aggiuntive, bonus per la fine dell’anno, training, sviluppo della carriera e permesso sabbatico. La scadenza fissata per la presentazione delle domande è il 24 Dicembre 2015. Per ulteriori informazioni: http://werkenbij.leidenuniv.nl/vacatures/phd-posities/phd-businessadminitrartin-15-326-universiteit-leiden.html

Page 8: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Dottorato nel Regno Unito La Northern Bridge ogni anno offre oltre 50 borse di studio a copertura totale, finanziate dal Consiglio di Ricerca delle Arti e degli studi umanistici e indirizzate a laureati magistrali, ricercatori in tutte le discipline umanistiche e artistiche Porta insieme le competenze dei ricercatori di Newcastle University, Durham University e Queen’s University Belfast e i loro partner strategici. I candidati possono scegliere l’area di interesse, il supervisore adatto e una tra le seguenti università in cui studiare: Newcastle, Durham o Queen’s University Belfast. Possono candidarsi, entro e non oltre l’11 Gennaio 2016, laureati magistrali che siano cittadini dell’UK o dell’UE, con un potenziale di ricerca di progetti interdisciplinari, che abbraccino due o più dei seguenti settori: Archeologia, Lettere Classiche, Scrittura Creativa, Geografia Culturale, Studi Culturali, Teatro, Lingua e Letteratura Inglese, Etnografia e Antropologia, Storia del Cinema, Teoria e Criticismo, Studi Francesi o Germanisti, Ispanici, Portoghesi, Latino-Americani, Storia, Interpretariato e Traduzione, Studi di Italianistica, Legge, Linguistica, Studi di Media e Comunicazione, Museologia, Musica, Filosofia, Scienze Politiche e Studi Internazionali, Studi della Russia, Teologia, Religione, Arti Visive. Il pacchetto finanziario di supporto offerto dalla Northern Bridge include le tasse, l’assistenza economica a livello nazionale del Consiglio di Ricerca UK, un supporto formativo per finanziare i costi degli studi all’estero, conferenze estere e lavoro sul luogo, un supporto finanziario per la partecipazione della Conferenza annuale della Northern Bridge, la Winter School e la Summer School, un supporto finanziario per placement, visite internazionali, e altre attività necessarie per completare il dottorato. Per ulteriori informazioni: http://www.northernbridge.ac.uk/studentships/apply/ 45 borse di studio per il Collegio d’Europa in Belgio e Polonia Il Ministero degli Affari Esteri ha aperto il bando per la selezione di candidati interessati ad ottenere borse di studio per Collegio d’Europa, presso il Campus di Bruges in Belgio e presso il Campus di Varsavia (Natolin) in Polonia. Possono partecipare i cittadini italiani in possesso di diploma di Laurea (vecchio ordinamento) e i detentori di Laurea Magistrale (nuovo ordinamento). Potranno essere prese in considerazione anche candidature di detentori di Laurea triennale che siano anche in possesso di un Master di 240 CFU. Sono ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo richiesto per l’ammissione prima dell’inizio dei corsi presso il Collegio d’Europa, ovvero prima del mese di settembre). I candidati non devono aver superato i 35 anni di età e devono dimostrare di avere un’ottima conoscenza delle lingue Inglese e Francese. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 20 Gennaio 2016. Per ulteriori informazioni: https://www.coleurope.eu/ Bando UWC 2016-2018 È aperto il bando UWC (United World Colleges - Collegi del Mondo Unito) per gli studenti italiani o residenti in Italia che frequentano il terzo anno della scuola superiore di secondo grado o il terz’ultimo anno di una scuola internazionale, che all’01 Settembre 2016 abbiano compiuto i 16 anni di età e che vogliano andare a studiare in uno dei 15 Collegi del Mondo Unito.

Page 9: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

La lingua di insegnamento nei Collegi è l’inglese, con l’eccezione di alcune classi di lingua e letteratura. I Collegi, solitamente, forniscono un sostegno iniziale per l’apprendimento della lingua inglese durante o in preparazione dei due anni del programma accademico. Per gli studenti italiani il presente bando prevede 15 destinazioni tra cui poter scegliere. Per ulteriori informazioni: http://www.uwcad.it/index.php/bando-di-concorso-italiano Tirocini di traduzione al Parlamento Europeo È fissata al 15 Febbraio 2015 la scadenza per candidarsi ai tirocini di traduzione presso il Parlamento Europeo. Per quanto riguarda i tirocini per titolari di diplomi universitari, questi sono riservati ai titolari di diplomi rilasciati da università o istituti equivalenti ed hanno l'obiettivo di consentire ai candidati selezionati, per una durata di tre mesi (eccezionalmente prorogabili a 6), di approfondire le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l'attività dell'Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo. I tirocinanti devono essere maggiorenni, devono appartenere ad uno Stato membro o ad un Paese candidato all’adesione e devono aver completato, entro la data limite per la presentazione dell'atto di candidatura, studi universitari di una durata minima di tre anni, sanciti da un diploma; per questo tipo di tirocinio, che si svolgerà a Lussemburgo, è richiesta inoltre una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea. Sono previste borse di studio. Per i candidati che non siano ancora in possesso di un diploma universitario ma che abbiano già conseguito, prima della data limite di presentazione dell'atto di candidatura, un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'Università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, il Parlamento Europeo prevede la possibilità di effettuare tirocini di formazione alla traduzione della durata di 1-3 mesi (questi sono riservati in particolare ai candidati che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto l'età di 18 anni il primo giorno del loro tirocinio). Per ulteriori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/007cecd1cc/Tirocini.html Borse di studio Fulbright per gli Stati Uniti Sono aperte le iscrizioni per richiedere le borse di studio Fulbright, finanziate dallo US Department of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Il bando promuove attività formative, di ricerca scientifica o di insegnamento e prevede contributi economici che permettono a laureati, ricercatori e professori associati o docenti universitari italiani di conseguire Master e Dottorati, di condurre progetti di ricerca, di fare esperienza di insegnamento o di seguire lezioni, seminari e conferenze negli USA. Per poter partecipare, oltre alla cittadinanza italiana, sono richieste laurea (triennale, vecchio ordinamento, specialistica o magistrale) conseguita preferibilmente da non più di 5 anni, o diploma delle Accademie d’Arte o Musica, e un’ottima conoscenza della lingua inglese (Si richiede la certificazione TOEFL o IELTS). Le borse Fulbright hanno una durata variabile da i 3 mesi ai 2 anni, a seconda della tipologia di borsa, e coprono i costi per la formazione, le spese di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti e assicurazione medica finanziata dal Governo degli Stati Uniti. Per le Fulbright Research Scholar la scadenza è fissata all’08 Gennaio 2016; per le Fulbright Fondazione Falcone – Niaf la scadenza è fissata al 29 Gennaio 2016. Le altre scadenze non sono ancora disponibili. Per ulteriori informazioni: http://www.fulbright.it/borse-di-studio-per-cittadini-italiani/

Page 10: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Tirocini presso l’ENISA L’ENISA, l’Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione, offre periodicamente interessanti opportunità di lavoro e tirocini per varie figure, dagli esperti di sicurezza delle informazioni a professionisti del settore amministrativo e delle risorse umane, e in attività connesse all’ambito dell’ICT, oltre che a profili junior e ad inizio carriera. All’attivo in questo momento c’è un bando rivolto a laureati che possiedano un’ottima conoscenza di almeno due lingue dell’UE (una delle quali dovrebbe essere l’Inglese), con scadenza fissata al 31 Dicembre 2015, per lo svolgimento di tirocini retribuiti, della durata di 6 mesi ed eventualmente rinnovabili per un altro semestre, nelle aree Network Information Security (NIS) e Amministrazione e supporto. I tirocinanti percepiranno una retribuzione di 1.000 Euro al mese, e potranno usufruire del servizio sanitario nazionale per tutto il periodo di stage, nonché di eventuali contributi per le spese di viaggio. Per ulteriori informazioni: https://www.enisa.europa.eu/recruitment/vacancies/traineeship-notice-2ù Stage retribuiti in Slovenia ACER, Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia, offre stage della durata da tre a cinque mesi presso diversi dipartimenti della propria sede a Lubiana. I candidati devono essere laureati europei con un’ottima conoscenza della lingua inglese (è richiesto il livello C2) ed una buona conoscenza (livello B2) di una seconda lingua ufficiale UE. I tirocini si svolgeranno in un arco di tempo che va dal 01 Marzo 2016 al 31 Luglio 2016. Ai tirocinanti verrà corrisposto una borsa mensile di 500 euro, e i tirocinanti che abbiano concluso almeno 3 mesi di attività riceveranno un contributo per i costi di viaggio (andata e ritorno per e da Lubiana), che verrà corrisposto alla fine del tirocinio. La scadenza fissata per l’invio delle candidature è il 03 Gennaio 2016. Per ulteriori informazioni: http://www.acer.europa.eu/The_agency/Working_at_ACER/Documents/ACER-2016-TRAINEES-SPRING.pdf Opportunità SVE in Finlandia, Germania e Spagna Giovani senza Frontiere, in collaborazione con Giosef-Italy in qualità di Sending Organization, mette a disposizione 9 posti per candidarsi a diversi progetti di Servizio di Volontariato Europeo che verranno presentati a Febbraio 2016 e che si svolgeranno in Finlandia, in collaborazione con la ICYE. Nello specifico un posto è presso la English Playschool of Kangasala per il periodo che va dal 14 Agosto 2016 al 14 Giugno 2017 e prevedere l’ insegnamento della lingua inglese ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni; 2 posti sono resi disponibili presso la Kisälli-Harjulanmäki per il periodo che va dal 14 Agosto 2016 al 14 Agosto 2017 e prevede l’inserimento del volontario in attività di assistenza e work therapy per persone diversamente abili; 2 posti vengono messi a disposizione dalla Myllylähde-yhteisö per il periodo che va dal 14 Agosto 2016 al 14 Agosto 2017 e prevede attività di assistenza e lavoro di gruppo con adulti con bisogni speciali appartenenti alla comunità di Myllylähde; un posto è per il Textile workshop Luovilla, dal 14 Agosto 2016 al 14 Agosto 2017, e l’ambito di intervento sarà arts&crafts (workshop) per persone diversamente abili; un altro posto prevede attività di volontariato con adulti con disabilità presso la A-B-C Housing Services dal 14 Agosto 2016 al 14 Agosto 2017; infine 2 posti sono messi a disposizione presso la Kirkkopalvelut

Page 11: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

ry/ Seurakuntaopist (The Church Training College) per il periodo che va dal 14 Agosto 2016 al 14 Giugno 2017, e si rivolge a giovani, immigrati e persone con disabilità, prevedendo attività di integrazione sociale tra persone, la comunità e la chiesa. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 03 Gennaio 2016. Per quanto riguarda le opportunità SVE in Germania ci sono 2 posti per candidarsi ai progetti che verranno presentati a Febbraio 2016 dalla Katholischer Verband für Mädchen- und Frauensozialarbeit, a Würzburg, e che hanno una durata di 12 mesi con inizio delle attività previsto per Settembre 2016. Il progetto prevede attività con bambini e anziani presso una kindergarten e casa per anziani. È altresì aperta la call SVE presso l’Internationale Jugendgemeinschaftsdienste e.V., a Bonn, per attività con i giovani con disabilità. Per questa call è richiesta un’età compresa tra i 18 e i 26 anni e una buona conoscenza della lingua tedesca (per candidarsi a questo progetto occorre scrivere a [email protected], specificando in oggetto il nome del progetto e lo Stato). L’ultimo posto disponibile è per uno SVE in Spagna, a Ourense, da Settembre 2016 a Giugno 2017, presso l’organizzazione Amigos de Tierra, e l’ambito di attività e la promozione e il rispetto ambientale.

Per ulteriori informazioni: http://maailmanvaihto.fi/en/volunteering-in-finland/evs/active-evs-projects http://www.bmfsfj.de/BMFSFJ/Service/publikationen,did=3598.html https://europa.eu/youth/vp/organisation/30001759215_en Tirocini presso L’Agenzia Europea di Sicurezza marittima a Lisbona L'Agenzia Europea di Sicurezza Marittima, la cui attività consiste nel migliorare il sistema di sicurezza marittima generale nella comunità attraverso una riduzione del rischio di incidenti marittimi, di inquinamento marittimo dalle navi e di perdita di vite umane nel mare, offre ogni anno tirocini per un periodo compreso tra i 3 e i 5 mesi presso la propria sede di Lisbona, in Portogallo. Le normali date di inizio del tirocinio sono l’01 Marzo e l’01 Ottobre. Possono presentare domanda cittadini degli Stati membri UE, di Islanda e Norvegia, ed eventualmente anche un certo numero di tirocinanti di stati non-membri, che abbiano completato il primo ciclo di studi universitari e ottenuto un titolo di laurea o equipollente entro la scadenza per la presentazione delle domande, che possiedano una buona conoscenza dell'inglese e anche una conoscenza sufficiente di una seconda lingua comunitaria. Ai tirocinanti, che sotto la responsabilità di un consulente parteciperanno a incontri su temi di interesse per il proprio lavoro, riceveranno documentazione e collaboreranno al lavoro della sezione nella quale sono inseriti in base alle proprie conoscenze ed esperienze lavorative, verrà assegnato un contributo mensile di 868,11 euro. La prossima scadenza per presentare la propria candidatura è fissata al 23 Dicembre 2015 (per tirocini con inizio previsto tra l’01 Marzo 2016 e il 31 Luglio 2016). Per ulteriori informazioni: http://91.231.216.7/work/jobs/vacancies/item/2554-emsa-traineeship-2016-01.html

Page 12: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

RICERCHE PARTNER Ricerca partner per progetto Horizon su salute e benessere La Evodevo Srl è alla ricerca di un partner per partecipare alla call Horizon H2020-SC1-2016-2017 (nello specifico alla sotto-call SC1-PM-18–2016: Big Data supporting Public Health policies). La finalità del progetto è sviluppare un prototipo che sia in grado di racchiudere tutti i dati raccolti dalle varie app e dai dispositivi portatili che rilevano parametri sulla salute e il benessere dei cittadini, quali temperatura corporea, frequenza cardiaca, livello di idratazione, velocità di movimento, assunzione di alcol etc., ma anche sulle abitudini e gli stili di vita, quali creazione di diete, piani nutrizionali, conteggio di calorie, consigli sull’attività sportiva etc. Il prototipo creato costituirà un’unica antologia semantica che supporterà le future azioni delle autorità sanitarie pubbliche. Il sistema dovrà essere sufficientemente flessibile da includere man mano dati raccolti da ospedali e autorità nazionali, dati provenienti dai sistemi di sorveglianza epidemiologici, dati ricavati da statistiche ufficiali sul benessere e la salute etc. Inoltre sarà possibile effettuare una geo-localizzazione dei dati raccolti in modo da tracciare tendenze specifiche locali. Le tematiche su cui si focalizzerà il progetto saranno le seguenti: alimentazione (abitudini e disordini alimentari), prevenzione (vaccinazioni e screening), abitudini dannose (abuso di droghe e alcol), buone abitudini (attività sportiva, diete equilibrate), maternità e cura del bambino (allattamento al seno, cure prenatali), sessualità (gravidanze in età adolescenziale, pratiche abortive), diffusione di malattie ed epidemie. La Evodevo Srl è alla ricerca di creatori di app o di dispositivi portatili (come braccialetti a altri dispositivi indossabili per il fitness e l’attività fisica), con esperienza nella raccolta, conservazione e integrazione di dati inerenti salute e stile di vita. Il partner dovrà supportare il prototipo mettendo a disposizione in forma anonima i dati provenienti dai propri sistemi di monitoraggio. Tra le attività affidate al partner, che rappresenterà un’essenziale fonte di dati per lo sviluppo del prototipo, ci saranno la selezione, l’analisi, l’esportazione, l’integrazione e la trasformazione dei dati disponibili attraverso motori di analisi di big data, come per esempio Hadoop. Per candidarsi come partner per il presente progetto la data di scadenza è fissata al 16 Febbraio 2016. Per ulteriori informazioni: http://www.ideal-ist.eu/ps-it-98220 Ricerca partner per un progetto di dottorato sui Big Data Il Centro per le Politiche e il Management della Proprietà Intellettuale dell’Università di Bournemouth, nel Regno Unito, è alla ricerca di un partner per una proposta progettuale da presentare nell’ambito dell’Innovative Training Network (ITN) Marie-Curie. L’Università cerca grandi e medie aziende che si occupino di analisi dei dati, cloud computing e altri argomenti inerenti il settore dei Big Data. Le aziende dovranno ospitare un dottorando per la durata di 3 anni, affinché questi possa lavorare ad un progetto di ricerca concordato insieme e focalizzato sugli aspetti sia legali, economici e legislativi del settore Big Data, sia a livello teorico sia a livello pratico. Per ulteriori informazioni: http://www.ideal-ist.eu/ps-uk-92906

Page 13: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Ricerca partner per un progetto sulla gestione intelligente di grandi volumi di dati forensi complessi Il Dipartimento di Informatica dell’Università del South Wales è alla ricerca di un partner per partecipare alla call Horizon “FCT-01-2015: Forensics topic 1: Tools and infrastructure for the extraction, fusion, exchange and analysis of big data including cyber-offenses generated data for forensic investigation”. Il progetto in questione ha l’obiettivo di sviluppare ambienti forensi cloud based che possano affrontare in maniera diretta le sfide correnti per l’applicazione della legge nell’area dell’IOT (Internet Of Things), Big data, Consapevolezza Situazionale e Ragionamento Case Based. Per questo progetto sono ricercate organizzazioni che si occupano dell’applicazione della legge, provider di servizi amministrativi, professionisti della tecnologia forense.

Per ulteriori informazioni: http://www.ideal-ist.eu/ps-uk-97377

Page 14: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

BANDI E… ERASMUS PLUS Il nuovo programma Erasmus Plus offre sostegno ai settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il programma è strutturato attorno a tre Azioni Chiave per i settori dell’istruzione e formazione e quello della gioventù, cui si aggiungono il sostegno alla ricerca e all'insegnamento in materia di integrazione europea (Azioni Jean Monnet) e il sostegno alla cooperazione europea nel settore dello sport. In particolare, le Azioni chiave si concentrano su: mobilità individuale e ai fini dell’apprendimento, cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi e sostegno alle riforme delle politiche. EACEA/41/2015 “Sostegno alle piccole e medie imprese impegnate in attività di apprendistato” (Azione chiave 3) Oggetto: Il seguente bando è supportato dal programma Erasmus plus azione chiave 3 Settore "Istruzione e formazione e supporta le PMI nelle attività di apprendistato. Il progetto è diviso in 2 lotti: partenariati strategici tra imprese di grandi dimensioni a sostegno delle PMI e reti. Target: Per entrambi i lotti: ministeri, parti sociali, imprese pubbliche o private, Camere di commercio, industria e artigianato o organizzazioni settoriali/professionali simili, servizi pubblici per l’impiego, autorità pubbliche regionali e locali, fornitori di IFP, agenzie e centri di IFP, scuole e altri istituti d’istruzione, istituti di istruzione superiore, centri di ricerca, organizzazioni internazionali, ONG, organizzazioni giovanili, associazioni di genitori, altri enti pertinenti. Budget: Tra i 300.000 ed i 600.000 euro per i progetti sul lotto 1 e tra 600.000 e 800.000 euro per i progetti sul lotto 2. Scadenza: 15 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_340_R_0005&from=EN

BANDO GENERALE ERASMUS PLUS 2016 (Azioni chiave 1-2-3) Oggetto: Il seguente bando rappresenta la call generica per il Programma Erasmus plus 2016 per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport inerente le 3 diverse azioni di cui si compone il programma stesso. Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento, Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi, Azione chiave 3- Sostegno alle riforme delle politiche. Target: Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù. Budget: Complessivamente 1 871,1 milioni di euro suddivisi in: istruzione e formazione: 1 645,6 milioni di euro, gioventù: 186,7 milioni di euro, Jean Monnet: 11,4 milioni di euro, sport: 27,4 milioni di euro. Scadenze: Azione Chiave 1: 02 febbraio 2016 per la Mobilità individuale nel settore dell`istruzione e formazione; 02 febbraio 2016, 26 aprile 2016 e 04 ottobre 2016 per la Mobilità individuale nel settore della gioventù; 18 febbraio 2016 per i Diplomi di master congiunti; 01 aprile 2016 per gli Eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo. Azione Chiave 2: 31 marzo 2016 per i Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione; 02 Febbraio, 26 aprile 2016 e 4 ottobre 2016 per i Partenariati strategici nel settore della gioventù; 26 Febbraio 2016 per le Alleanze della conoscenza e Alleanze delle abilità settoriali; 10 Febbraio 2016 per il Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore; 02 febbraio 2016

Page 15: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

e 01 luglio 2016 per il Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù. Azione Chiave 3: 02 febbraio 2016, 26 aprile 2016 e 04 ottobre 2016 per il Dialogo strutturato- incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù. 25 febbraio 2016 per le Azioni Jean Monnet. Sport: 21 gennaio 2016 per i Partenariati di collaborazione connessi alla Settimana europea dello sport; 12 maggio 2016 per i Partenariati di collaborazione non connessi alla Settimana europea dello sport; : 12 maggio 2016 per i Piccoli partenariati di collaborazione; 21 gennaio 2016 per gli Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro connessi alla Settimana europea dello sport; 12 maggio 2016 per gli Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro non connessi alla Settimana europea dello sport. Testo del Bando: http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/Invito-a-presentare-proposte-2016.pdf EUROPA CREATIVA Il programma Europa Creativa (2014-2020) sostiene il cinema europeo e i settori culturali e creativi, permettendo loro di operare in tutta Europa, raggiungere nuovi pubblici, sviluppare le abilità necessarie nell'era digitale e contribuire maggiormente all'occupazione e alla crescita. Aiutando le opere culturali europee a raggiungere nuovi pubblici in altri paesi, il nuovo programma contribuirà anche a proteggere e promuovere la diversità culturale e linguistica dell'Europa. Il programma si suddivide nei due sottoprogrammi Media e Cultura. EACEA 19/2015 “Sostegno allo sviluppo di pacchetti di progetti- Slate Funding” (Sottoprogramma MEDIA) Oggetto: Il presente bando finanzia lungometraggi, animazioni e documentari creativi di durata non inferiore a 60 minuti, destinati prevalentemente alla proiezione in sale cinematografiche; Progetti di fiction (in edizione unica o in serie) della durata complessiva di almeno 90 minuti, animazione (in edizione unica o in serie) della durata complessiva di almeno 24 minuti e documentari creativi (in edizione unica o in serie) della durata di almeno 50 minuti destinati prevalentemente a scopi televisivi o a un utilizzo attraverso piattaforme digitali; Progetti di fiction della durata complessiva, o con un'esperienza dell'utente complessiva, di almeno 90 minuti; animazioni della durata complessiva, o con un'esperienza dell'utente complessiva, di almeno 24 minuti e documentari creativi della durata complessiva, o con un'esperienza dell'utente complessiva, di almeno 50 minuti e destinati prevalentemente a un utilizzo attraverso piattaforme digitali. Target: Società di produzione audiovisiva indipendenti che siano state legalmente costituite almeno 36 mesi prima della data di presentazione e che siano in grado di dimostrare un recente successo. Budget: 12,5 milioni di euro, assegnati sotto forma di sovvenzione. Il contributo finanziario massimo che può essere concesso è compreso tra 70 000 e 200 000 euro e non potrà in nessun caso superare il 50 % del totale dei costi ammissibili presentati dal candidato. Scadenza: 04 Febbraio 2016 Testo del Bando: https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/development-slate-funding-2016_en HORIZON 2020 Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, e supporterà l'UE nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. Il programma è composto da tre Pilastri (Eccellenza Scientifica, Leadership Industriale e Sfide per la Società) e da cinque Programmi trasversali (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologie ETI, Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione, Science with and for Society, Centro Comune di Ricerca ed Euratom).

Page 16: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Tutti i nuovi bandi del programma al momento attivi (al 16 Dicembre 2015) e in scadenza nel 2016 e 2017 possono essere visionati al seguente link: http://www.unikore.it/images/ateneo/europe-direct- /SPECIALE%20HORIZON%202020.pdf DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA Il nuovo programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (che sostituisce i precedenti programmi Diritti fondamentali e Cittadinanza, Daphne III e Progress nelle due componenti “diversità e lotta contro la discriminazione” e “parità tra uomini e donne”) si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE. Il programma promuove i diritti del bambino, i principi di non discriminazione (di razza od origine etnica, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale) e la parità di genere (progetti per combattere la violenza contro donne e bambini). JUST/2015/RDAP/AG/0116 “Sostegno alle linee di assistenza telefonica 116 per minori scomparsi” Oggetto: Il seguente bando co-finanzia l’implementazione delle hotline 116 per i minori scomparsi, in linea con l’obiettivo specifico dell’area tematica DAPHNE di prevenire e combattere ogni forma di violenza contro i bambini, adolescenti, donne e altri gruppi a rischio, in particolare gruppi a rischio di violenza nelle relazioni strette. Più in dettaglio, il bando mira a supportare l’operatività delle hotline esistenti e strutturarle in modo da garantire la loro sostenibilità dopo il termine del finanziamento. Si tratta di supportare questo servizio di assistenza telefonica che avendo diverse estensioni facili da ricordare supporta i più deboli. Secondo le norme comunitarie in materia di 116 sono 5 le linee dedicate ad aiutare i bambini e gli adulti in difficoltà. Ad esempio il 116 000 è la linea per i minori scomparsi, 116 111 rappresenta il telefono azzurro per i minori, 116 123 è la linea diretta di sostegno psicologico, il 116 006 è la linea diretta per le vittime di reati, 116 117 è la linea di assistenza medica non d'urgenza. La linea 116 000 opera in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione ed offre sia un servizio di supporto ai casi di scomparsa di minori sia altri servizi sociali complementari a basso impatto economico sulle economie nazionali. Target: Possono partecipare solo entità legale regolarmente costituita in uno dei Paesi membri e deve essere il soggetto a cui è stato attributo il numero 116 000 dalle autorità nazionali competenti; gli enti di natura non-profit, i soggetti ed organizzazioni con scopo di lucro possono partecipare al bando ma solo in partnership con un ente pubblico o privato non-profit Budget: 1.700.000 euro in totale ma la singola richiesta di sovvenzione per un progetto non può superare la cifra di 100.000 mila euro e si tratta sempre di un cofinanziamento al 50% Scadenza: 12 Gennaio 2016 Testo del bando: http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_rdap_ag_0116_en.htm GIUSTIZIA Il programma Giustizia 2014- 2020, che sostituisce i precedenti programmi “Giustizia Civile”, “Giustizia Penale” e “Prevenzione e Informazione in materia di droga” della programmazione 2007- 2013 (tranne che per le problematiche di carattere sanitario inerenti il consumo di droga, di cui si occupa il programma “Salute”), intende promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, sostenere la formazione giudiziaria per la creazione di una cultura giuridica e giudiziaria comune e facilitare l’accesso alla giustizia per tutti attraverso la promozione dei diritti delle vittime della criminalità ed il rispetto dei diritti di difesa.

Page 17: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

HOME/2015/JDRU/AG/DRUG “Progetti transnazionali nel campo della politica UE in materia di droga” Oggetto: Il presente bando finanzia progetti transnazionali riguardanti una o più tra le seguenti priorità: Nuove sostanze psicoattive (con la finalità di migliorare le capacità di individuazione e valutazione di queste sostanze, ridurre la disponibilità delle sostanze dannose e monitorare l’entità e le modalità del consumo delle stesse), Best practices (scambio di buone pratiche tra le autorità pubbliche che si occupano del settore per garantire una maggiore efficacia delle misure di prevenzione e di riduzione del danno e delle misure di reintegrazione e riabilitazione dei consumatori di stupefacenti) e Società civile (Sostegno al coinvolgimento della società civile nell’attuazione degli obiettivi della strategia UE antidroga 2013-2020. Possono essere finanziate attività quali raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca, attività di formazione, attività di diffusione e sensibilizzazione, scambio di buone pratiche. Target: Enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati UE (esclusi Danimarca e Regno Unito) e organizzazioni internazionali. Budget: 2.505.000 euro complessivi. Verranno finanziati 5-6 progetti distribuendo il budget in maniera equa tra le tre priorità. Scadenza: 14 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/fundings/drug-policy-initiatives/calls/2015/jdru-ag-drug/index_en.htm Bando JUST/2015/JCOO/AG/CIVI “Progetti a sostegno della cooperazione giudiziaria nel campo del diritto civile” Oggetto: Il presente bando finanzia progetti nazionali o transnazionali inerenti le seguenti priorità: Progetti che contribuiscano alla corretta applicazione di alcuni specifici strumenti legislativi; Progetti volti a facilitare lo scambio di dati e la comunicazione strutturata, confidenziale e conforme alla protezione dei dati tra autorità designate ai sensi della legislazione UE oppure tra autorità altrimenti attive nel quadro della normativa UE; Progetti per lo scambio di best practices in materia di procedure fallimentari e pre-insolvenza. Possono essere finanziate attività quali raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca, attività di formazione, attività di diffusione e sensibilizzazione, scambio di buone pratiche. Target: Enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati UE (esclusi Danimarca e Regno Unito) e organizzazioni internazionali. Budget: 5.000.000 euro. Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in considerazione progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 euro. Scadenza: 19 Gennaio 2016 Testo del Bando: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/just/topics/3090-just-2015-jcoo-ag-civi.html JUST/2015/JCOO/AG/TERR “Sostegno alla cooperazione giudiziaria in materia penale per combattere il terrorismo e la radicalizzazione violenta” Oggetto: Il presente bando finanzia progetti transnazionali che contribuiscano a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale per combattere la radicalizzazione che conduce all’estremismo violento e contrastare il terrorismo. I progetti devono riguardare le seguenti priorità: Prevenzione della radicalizzazione all’interno delle carceri, Promozione di misure alternative alla detenzione e analisi del ruolo della libertà vigilata, Sviluppo di metodologie di valutazione del rischio, Il ruolo dei sistemi di giustizia minorile nel contesto antiterrorismo. Possono essere finanziate attività quali raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca, attività di formazione, attività di diffusione e sensibilizzazione, scambio di buone pratiche.

Page 18: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Target: Enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati UE (esclusi Danimarca e Regno Unito) e organizzazioni internazionali. Budget: 1.000.000 euro. Scadenza: 19 Gennaio 2016 Testo del Bando: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/just/calls/just-2015-jcoo-ag.html#c,topics=callIdentifier/t/JUST-2015-JCOO-AG/1/1/1&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0&callStatus/t/Open/1/1/0&callStatus/t/Closed/1/1/0&+identifier/desc BANDO 2015 PER LA FORMAZIONE DEI GIUDICI NAZIONALI SUL DIRITTO UE DELLA CONCORRENZA Oggetto: Il seguente bando sostiene la formazione dei giudici nazionali sull`applicazione della normativa UE in materia di concorrenza, incluso le regole in materia di aiuti di Stato, e promuovere la cooperazione giudiziaria in questo settore. L'obiettivo ultimo è garantire l'applicazione uniforme di tale normativa da parte dei tribunali nazionali. Il bando è suddiviso in tre diverse aree di priorità: area1: miglioramento della conoscenza, dell’applicazione e dell’interpretazione del diritto UE della concorrenza e dunque si finanziano progetti che includano Attività di formazione come conferenze, seminari, incontri, workshop, corsi di breve o lunga durata sul diritto comunitario della concorrenza, area 2: sviluppo delle competenze linguistiche specialistiche dei giudici nazionali e dunque si finanzia la formazione linguistica sulla terminologia giuridica utilizzata nell`applicazione del diritto UE della concorrenza, area 3: rafforzamento della cooperazione e/o creazione di network per potenziare la cooperazione tra giudici nazionali, tra giudici nazionali e la Commissione in materia di aiuti di Stato di procedimenti antitrust ecc… Target: Giudici nazionali competenti a trattare cause in materia di concorrenza, incluso i procuratori, gli uditori giudiziari, lo staff giuridico degli uffici giudiziari o dei tribunali nazionali. Budget: 1.000.000 euro in totale ma ogni progetto potrà richiedere un minimo di 10.000 euro e un massimo di 400.000 euro Scadenza: 29 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://ec.europa.eu/competition/calls/2015_judges/call_2015_it.pdf MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA L'MCE mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, di energia e digitali, sostenendo la realizzazione di progetti di interesse comune finalizzati allo sviluppo e alla costruzione di nuovi servizi e infrastrutture o all'adeguamento di servizi e infrastrutture esistenti nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia. Esso dà priorità ai collegamenti mancanti nel settore dei trasporti. L'MCE contribuisce inoltre al sostegno di progetti che presentano un valore aggiunto europeo e vantaggi significativi per la società e che non ricevono un finanziamento adeguato dal mercato. Il programma si articola in tre sottoprogrammi: Trasporti, Energia, Telecomunicazioni/TIC e Finanziamenti innovativi/project Bond. BANDO TELECOM 2015-1 Oggetto: Il presente bando finanzia progetti che sostengano le tematiche rappresentative delle 5 sotto-call che compongono il bando stesso, ovvero: Emissione elettronica di documenti- eDelivery (che sostiene servizi generici finalizzati a stabilire punti di accesso con l’obiettivo di promuovere la diffusione e accelerare l'uso dell’Infrastruttura di Servizi Digitale per l’eDelivery tra i soggetti pubblici e privati stabiliti negli Stati ammissibili al programma), Fatturazione elettronica-eInvoicing ( che sostiene servizi generici finalizzati a mettere in funzione soluzioni per lo scambio di fatture elettroniche, con l’obiettivo di promuovere la diffusione e accelerare l'uso della DSI per l’eInvoicing tra soggetti pubblici e privati stabiliti negli Stati

Page 19: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

ammissibili al programma, Servizi generici- dati pubblici aperti (che sollecita servizi generici relativi all'aggregazione/armonizzazione dei set di dati che coprono aree transfrontaliere in settori prioritari con l’obiettivo di sostenere il processo di armonizzazione transfrontaliero, in parallelo con l'implementazione iniziale dell'infrastruttura Open Data svolta nel 2014), Servizi generici- internet più sicuro ( che mira a creare e continuare a sostenere i servizi generici forniti dai Centri Safer Internet (SICs) in tutti gli Stati membri dell'UE, basandosi sulla loro interoperabilità con la piattaforma di base dell'UE e sui suoi servizi) ed Europeana (che sostiene il coordinamento, la manutenzione e l’ulteriore implementazione della piattaforma dei servizi di base di Europeana e dei relativi programmi di appartenenza/partenariato). Target: Uno o più Stati membri UE oppure, con il loro assenso, organizzazioni internazionali, imprese comuni e imprese o organismi pubblici o privati stabiliti negli Stati membri UE o nei Paesi EFTA/SEE partecipanti. Budget:1 milione di euro per la sottocall Emissione elettronica di documenti- eDelivery, 7 milioni di euro per la sottocall Fatturazione elettronica- eInvoicing, 4.5 milioni di euro per la sottocall Servizi generici- dati pubblici aperti, 16.2 milioni di euro per la sottocall Servizi generici- internet più sicuro e 10 milioni di euro per la sottocall Europeana. Scadenza: 19 Gennaio 2016 Testo del Bando: https://ec.europa.eu/inea/connecting-europe-facility/cef-telecom/apply-funding/cef-telecom-calls-proposals-2015 BANDO PER PROGETTI NEL SETTORE TRASPORTI Oggetto: Il presente bando finanzia proposte progettuali che perseguano i seguenti obiettivi: eliminare le strozzature, accrescere l'interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti e, in particolare, migliorare le tratte transfrontaliere ERTMS - European Rail Traffic Management System; garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti; ottimizzare l'integrazione e l'interconnessione dei modi di trasporto e accrescere l'interoperabilità dei servizi di trasporto, assicurando nel contempo l'accessibilità alle infrastrutture di trasporto. Target: Stati membri UE. Budget: 1,09 miliardi di euro per progetti riguardanti tutti i 28 Stati membri (altri 6,47 miliardi sono destinati a progetti per i 15 paesi ammissibili a beneficiare del Fondo di coesione, tra cui non figura l’Italia). Scadenza: 16 Febbraio 2016 Testo del Bando: https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-transport/apply-funding/2015-cef-transport-general-call DCI II DCI è il principale strumento attraverso il quale l’Ue dà attuazione alla sua politica di cooperazione allo sviluppo finalizzata a contribuire alla lotta contro la povertà nel resto del mondo. Per la sua attuazione sono state previste 2 categorie di programmi: i programmi tematici e programmi geografici. Per la cooperazione europea con l’America latina nel 1992 è stato istituito all’interno del DCI un programma geografico per l’America latina. Lo stanziamento complessivo per l’intero periodo 2014-2020 è di 925 milioni di euro, dei quali 120 milioni sono destinati all’America Centrale e i restanti all’America meridionale. BANDO “Sviluppare la cooperazione e la partnership internazionali nell’area LAC PER L'AMERICA LATINA E I CARAIBI” Oggetto: Il seguente bando è promosso dal Parlamento Europeo per favorire l’interazione dei vertici dei capi di Stato e di governo mediante gli accordi e il dialogo politico che uniscono l'UE e l'America Centrale America Centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e

Page 20: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

Panama), Comunità andina (Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù), Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), ed i Caraibi ma anche le relazioni con singoli paesi quali: Messico, Cile, Brasile e Cuba. Target: Organismi senza scopo di lucro con sede nell’UE o in uno dei Paesi beneficiari di DCI o nei Caraibi, che rientrino in una delle seguenti categorie di soggetti: organismi nazionali o dipartimenti governativi che si occupano di sviluppo/cooperazione a livello nazionale, responsabili delle relazioni internazionali o della cooperazione allo sviluppo, organismi di diritto pubblico o di diritto privato con missione di servizio pubblico, autorità locali che abbiano l’appoggio dell’organismo nazionale di sviluppo/aiuto o del dipartimento governativo nel loro paese d’origine. Budget: 10.000.000 euro ed ogni progetto non può superare i 2.000.000 euro Scadenza: 20 Gennaio 2016 Testo del Bando: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1445425357319&do=publi.detPUB&aoet=36538,36539&Pgm=7573839&aoref=150248&debpub=&nbPubliList=15&page=1&searchtype=AS&orderby=upd&ccnt=7573876&orderbyad=Desc&userlanguage=en BANDO “EUROsociAL+” Oggetto: Il presente bando finanzia proposte progettuali che appoggiano le politiche pubbliche nazionali in America Latina nei settori sociale, di buona governance e di parità di genere, con l’obiettivo di migliorare i livelli di coesione sociale e rafforzare le istituzioni responsabili della sua attuazione. Il bando finanzierà un solo progetto le cui attività consisteranno principalmente nello scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche fra amministrazioni pubbliche dell’UE e dell’America Latina Target: Una persona giuridica senza scopo di lucro con sede nell’UE o in uno dei Paesi beneficiari di DCI II, specificamente designato dall'autorità competente del suo paese come entità che lo rappresenta nell’esecuzione e gestione del programma EUROsociAL + (ogni Stato può designare un solo organismo per questa funzione); tale ente può essere un’agenzia di cooperazione, un ente di diritto pubblico che ha funzione istituzionale di stabilire relazioni di cooperazione o fornire assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche dei Paesi dell’America Latina o un ente di diritto pubblico o privato con funzioni di servizio pubblico e i cui fondatori e soci siano enti pubblici con una storia verificabile di cooperazione istituzionale con l’America Latina. Budget: 32.000.000 euro Scadenza: 16 Febbraio 2016 Testo del Bando: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1448022140716&do=publi.detPUB&searchtype=AS&Pgm=7573839&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=150472 INTERREG MEDITERRANEAN Interreg Mediterranean è il nuovissimo programma di cooperazione transnazionale per la crescita sostenibile nell’area mediterranea. Esso riguarda 57 regioni appartenenti a 10 diversi Stati membri europei e 3 Paesi candidati (per l’Italia sono ammissibili tutte le regioni ad eccezione del Trentino Alto Adige). L’impronta transnazionale permette a questi Paesi di affrontare sfide che superano i confini nazionali, come per esempio l’efficienza energetica, la protezione del patrimonio naturale e culturale e il rafforzamento dell’innovazione. Il budget complessivo per l’intero periodo 2014-2020 ammonta a 265 milioni di euro, di cui 224 milioni del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, 9 milioni dello Strumento di Pre-adesione e cofinanziamenti nazionali.

Page 21: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

BANDO PER PROGETTI ORIZZONTALI Oggetto: Il presente bando finanzia progetti orizzontali (che promuovono la comunicazione e la capitalizzazione congiunte dei progetti modulari in un quadro comune finalizzato a illustrare il programma e i progetti transnazionali stessi). Verranno finanziati progetti che rientrino nelle tematiche dei seguenti assi: Promuovere le capacità d’innovazione delle regioni MED per una crescita intelligente e sostenibile; Favorire le strategie a basse emissione di carbonio e l’efficacia energetica in specifici territori MED: città, isole e territori remoti; Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali del Mediterraneo. Target: Reti tematiche transnazionali, reti tematiche mediterranee, reti istituzionali, università, Agenzie/associazioni/fondazioni specializzate, organismi internazionali, autorità pubbliche etc. Budget: Il budget complessivo è di 9.370.000 e sarà così ripartito: 50.000 euro per ogni progetto degli assi 1 e 3 e 40.000 euro per ogni progetto dell’asse 2. Scadenza: 11 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://interreg-med.eu/en/call-for-horizontal-projects/ INVITALIA

FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER INVESTIMENTI IN NUOVE IMPRESE FEMMINILI O GIOVANILI Oggetto: Bando di finanziamento pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 20/09/2015 promosso dal il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’economia e delle finanze e dall’ Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (Invitalia) che mette in atto il decreto sugli Incentivi dell'autoimprenditorialità ed autoimpiego. Il bando regola diverse misure di interventi ai fini dell'inserimento lavorativo con rapporto di lavoro dipendente in funzione degli specifici obiettivi occupazionali da perseguire. Il bando mira a combattere lo svantaggio occupazionale nelle diverse aree territoriali del Paese, fronteggiare lo svantaggio occupazionale femminile, e favorire la stabilizzazione dei posti di lavoro in senso lato. Il bando prevede anche di finanziare le piccole e medie imprese, e dona agevolazioni per nuove imprenditorialità in Italia attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito. Target: Giovani, disoccupati e inoccupati di lungo periodo, lavoratori fruitori del trattamento straordinario di integrazione salariale da consistente lasso di tempo, lavoratori di difficile inserimento o reinserimento e piccole e medie imprese. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese costituite in forma societaria, e le società cooperative; la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dai soci e dalle quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne; costituite da non più di 1 anno alla data di presentazione della domanda; di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nel regolamento GBER nonché nel decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005. Budget: Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e assumono la forma di un finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dalla prima delle precitate date successiva a quella di erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso. Scadenza: 31 Dicembre 2015 Testo del Bando: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/09/05/15G00154/sg

Page 22: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Oggetto: Il presente bando promosso pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 29/07/2015 e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze intende sostenere gli investimenti in ricerca e la collaborazione tra università e imprese. Sono previste alcune agevolazioni prevalentemente sotto forma di credito d'imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca o che assumono ricercatori o profili altamente qualificati. Target: Imprese e reti d'impresa che affidano progetti di ricerca e sviluppo a università ed enti/organismi di ricerca o che realizzano investimenti nel settore. Budget: Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50% della spesa incrementale relativa ai costi per il personale ed i contratti di ricerca e del 25% della spesa incrementale relativa ai costi per gli strumenti e le attrezzature e per le competenze tecniche e industriali. Scadenza: 31 Dicembre 2015 Testo del Bando: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/29/15A05898/sg MINISTERO DELL’INTERNO BANDO SPRAR 2016-2017 Servizi di accoglienza in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria Oggetto: Il seguente bando è istituito dal Ministero dell’Interno per potenziare ulteriormente il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). L’obiettivo generale è dunque quello di sostenere progetti relativi all’accoglienza di richiedenti/titolari di protezione internazionale e dei loro familiari, nonché degli stranieri e dei loro familiari beneficiari di protezione umanitaria. Il soggetto proponente richiede un contributo per la realizzazione degli interventi di accoglienza integrata dello SPRAR in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale, nonché di titolari di protezione umanitaria e dovrà realizzare “interventi di accoglienza ordinaria”, nonché in favore di persone con necessità di assistenza sanitaria, sociale e domiciliare, specialistica e/o prolungata. Gli enti locali che presentano domanda di contributo debbono destinare allo SPRAR una percentuale minima del 70 per cento dei posti complessivi disponibili nelle strutture di accoglienza. All'assegnazione di tali posti provvede direttamente la Direzione Centrale, tramite il Servizio Centrale. Target: Enti locali che prestano servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e dei loro familiari, nonché degli stranieri e dei loro familiari beneficiari di protezione umanitaria, e che non siano già titolari di un progetto SPRAR destinatario di finanziamento a valere sul FNPSA (Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo) per il triennio 2014/2016 Budget: 10.000 posti a valere sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo Scadenza 14 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://www.sprar.it/images/DM_7_agosto_2015_-_bando_SPRAR_2016-2017.pdf

Page 23: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

…ALTRO

CONCORSO “SONY PHOTO AWARD” Oggetto: Il seguente concorso fotografico immortala la tensione e le emozioni, lo studio di soggetti (artisti e giocatori, osservatori e pubblico), le abilità e le trasformazioni fisiche associate a tutti gli sport. Il concorso è diviso in 5 sezioni diverse una per i professionisti, una sezione generica, Target: Diversi i criteri di partecipazione a seconda della sezione di concorso. Budget: Diversi premi. Per la sezione professionisti il premio è una campagna stampa mondiale ed una esposizione alla Somerset House di Londra ad aprile 2016, Ulteriori premi sono: l'Iris d'Or / Fotografo Professionista dell'Anno- 25,000 dollari (USD), Categoria vincitori - Voli & alloggio per gli award a Londra. Prodotti Sony. Pubblicazione nel libro dei vincitori. Selezione ed invito a premi, e mostra Digitale. Per la sezione generica il premio è 5.000 dollari e un viaggio a Londra, per la sezione giovani il premio è 5.000 dollari e un viaggio a Londra, e per la sezione studenti il premio è un’attrezzatura per la fotografia destinata alla propria Università di appartenenza del valore di 30 mila euro. Scadenza: 06 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://it.worldphoto.org/competitions/about-the-sony-world-photography-awards/ CONCORSO “SUSTAINENERGIES CUP” Oggetto: Concorso di idee sostenibili lanciato dall’associazione no profit Sustainergies. Attraverso le idee presentate si dovranno risolvere uno o più casi tra quelli proposti sulla pagina ufficiale: Scania, BillerudKorsnäs e Trafikverket. Le creazioni che possono partecipare devono essere testi, immagini, creazioni grafiche, video o altri media digitali e il progetto non deve superare le 3000 parole (in svedese o in inglese). Target: Tutti gli studenti iscritti ad un’università (è possibile partecipare anche in gruppo) Budget: I primi tre classificati verranno premiati con 2.500 euro ciascuno Scadenza: 17 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://sustainergies.se/cup_eng CONCORSO “FOR WOMEN IN SCIENCE” Oggetto: Concorso indetto dal gruppo l’Oréal finalizzato a favorire il perfezionamento della formazione di giovani ricercatrici. Target: Ricercatrici italiane di età inferiore ai 35 anni in possesso di Laurea in: Scienze della Vita, Scienze della Materia, Informatica, Matematica e Ingegneria. Budget: Alle vincitrici saranno conferite cinque borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna. Scadenza: 19 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://www.fwis.fr/en/awards

Page 24: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

CONCORSO “Un poster per la pace” Oggetto: Concorso sponsorizzato dall’ufficio per il Disarmo in occasione del 70° anniversario della prima risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che fissava l’obiettivo dell’eliminazione di tutte le armi di distruzione di massa. I partecipanti sono invitati a presentare opere d’arte originali sul tema della pace e del disarmo. La dimensione dei file inviati non deve eccedere i 10 MB; i formati accettabili sono: JPEG, PNG, o PDF. Le opere d’arte dovranno essere adatte alla visualizzazione in formato 60×90 centimetri (2 x 3 piedi). Target: Non esiste un target. Il concorso è aperto a tutte le persone in qualsiasi paese del mondo (i bambini di età inferiore ai 13 anni dovranno avere il permesso e, se necessario l’aiuto, dei propri genitori o tutori legali). Budget: Il primo premio sarà pari a 3.000 dollari, il secondo a 2.000 dollari e il terzo a 1.000 dollari. Scadenza: 24 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://www.unposterforpeace.org/

PREMIO CARLO MAGNO DELLA GIOVENTU’ 2016 Oggetto: Erasmus Student Network Italia (ESNI) vasta e capillare associazione europea interdisciplinare d'Europa, riconosciuta dalla Commissione europea e presente in 37 nazioni e più di 430 Università, promuove la nona edizione del premio “Carlo Magno della gioventù” per incoraggiare la mobilità studentesca e lo scambio di esperienze tra giovani che hanno vissuto un periodo all’estero e intendono condividere ciò che hanno appreso dal programma MOV'in Students (Studenti in mobilità). Verranno selezionati solo 3 vincitori di progetti intrapresi da giovani, che abbiano favorito la comprensione, promosso l'emergere di un sentimento comune dell'identità europea e abbiano dato esempi pratici di cittadini europei che hanno vissuto insieme come un'unica comunità. Verranno premiati solo 3 tra i migliori progetti provenienti da 3 dei 28 paesi dell’unione Europea. Target: Giovani in età compresa tra i 16 ed i 30 anni che abbiano partecipato ad un progetto Budget: Un riconoscimento internazionale, ma anche un premio in denaro per finanziare le loro attività. Il premio per il miglior progetto è di 5.000 euro, il secondo di 3.000 euro e il terzo di 2.000 euro. Quale parte del premio, i tre vincitori finali riceveranno l'invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana (Germania). Il premio viene assegnato annualmente e congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Scadenza: 25 Gennaio 2016 Testo del Bando: http://www.charlemagneyouthprize.eu/it/rules.html

Page 25: KORE NEWS EUROPA · 2017. 10. 26. · migliorare l’equilibrio tra vita private e vita lavorativa e su come ridurre gli ostacoli che le donne incontrano quando si inseriscono nel

PREMIO “FOOD SCANNER” Oggetto: Premio realizzato dal programma Horizon 2020 che intende stimolare la ricerca e trovare soluzioni innovative alle problematiche dei cittadini europei. Si tratta di sviluppare un dispositivo mobile o meglio uno scanner che permetta ai consumatori di analizzare con precisione, in modo rapido ed efficiente la composizione degli alimenti, i fattori nutrizionali, ed i cibi con allergeni altamente dannosi per la salute. Questa soluzione contribuirà ad affrontare i problemi di salute legati all’alimentazione, in particolare per le persone con patologie quali obesità, allergie o intolleranze alimentari. Il premio intende stimolare il pensiero creativo delle organizzazioni di ricerca industriali ed accademiche, con conseguente soluzioni innovative in grado di guidare l'industria europea del futuro. Target: Ogni individuo o entità legale che abbia sede in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o che abbia preso parte al programma Horizon 2020. Budget: L’ammontare totale del premio è di 1.000.000 euro così suddivisi in 800.000 euro per il vincitore, 100.000 euro per il secondo classificato e altri 100.000 euro per il terzo classificato. Scadenza: 09 Marzo 2016 Testo del Bando: http://ec.europa.eu/research/horizonprize/index.cfm?prize=food-scanner CONCORSO “GO GREEN IN THE CITY” Oggetto: Sesta edizione della competizione tra studenti per soluzioni energetiche intelligenti organizzata da Schneider Electric. In squadre da due, gli studenti provenienti da tutto il mondo sono invitati a condividere le loro soluzioni innovative con il mondo del lavoro reale, all’interno della compagnia Schneider Electric Target: Studenti di economia o ingegneria (almeno al secondo anno di triennale, o iscritti alla magistrale), di almeno 18 anni di età. Budget: Un viaggio intorno al mondo e un’opportunità di lavoro con Schneider Electric. Scadenza: 15 Aprile 2016 Testo del Bando: http://www.gogreeninthecity.com/