2
1) CRITICA DEL GIUDIZIO 1) Superare il dualismo fenomeno/noumeno Problema che viene in luce soprattutto a proposito dell’uomo che vive simultaneamente nel mondo della natura e in quello della morale Proposta di Kant: distinzione tra “giudizio determinante” e “giudizio riflettente” giudizi con cui l’intelletto costituisce gli oggetti applicando a essi concetti o leggi universalmente valide Il Giudizio prende in esame due tipi fondamentali di giudizi riflettenti: il giudizio estetico e il giudizio teologico Dando alla parola estetica il senso di “dottrina dell’arte”, si contrappone a chi considera il bello come una semplice impressione sensibile di piacere. Il bello è un sentimento di piacere ke ha pretesa di universalità Giudizio estetico = apprensione che una certa forma di 2)Mostrare nell’uomo la presenza di una facoltà chiamata Giudizio ke renda possibile l’accordo tra oggetti di natura con Giudizi con cui il Giudizio riflette sugli oggetti già costituiti per ricercarvi una Permette di pensare l’ordinamento finalistico della natura. Si trovano così le cause finali intrinseche ed estrinseche Necessarie per concepire l’accordarsi della natura alle finalità etiche dell’uomo Indispensabili per concepire la natura degli organismi viventi

Kant - Critica del Giudizio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Kant - Critica del Giudizio

1) CRITICA DEL GIUDIZIO

1) Superare il dualismo fenomeno/noumeno

Problema che viene in luce soprattutto a proposito dell’uomo che vive simultaneamente nel mondo della natura e in quello della morale

Proposta di Kant:

distinzione tra “giudizio determinante” e “giudizio riflettente”

giudizi con cui l’intelletto costituisce gli oggetti applicandoa essi concetti o leggi universalmentevalide

Il Giudizio prende in esame due tipi fondamentali di giudizi riflettenti: il giudizio estetico e il giudizio teologico

Dando alla parola estetica il senso di “dottrina dell’arte”, si contrappone a chi considera il bello come una semplice

impressione sensibile di piacere. Il bello è un sentimento di piacere ke ha pretesa di universalità

Giudizio estetico = apprensione che una certa forma di oggetto bello in virtù della quale esso suscita in noi un

sentimento di piacere e soddisfazione

2) Bello = ciò ke piace universalmente

2)Mostrare nell’uomo la presenza di una facoltà chiamata Giudizio ke renda possibile l’accordo tra oggetti di natura con le finalità etiche della ragione

Giudizi con cui il Giudizio riflette sugli oggetti già costituiti per ricercarvi una corrispondenza con le esigenze di finalità e armonia del soggetto conoscente

Permette di pensare l’ordinamento finalistico della natura. Si trovano così le cause finali intrinseche ed estrinseche

Necessarie per concepire l’accordarsi della natura alle finalità etiche dell’uomo

Indispensabili per concepire la natura degli organismiviventi

Page 2: Kant - Critica del Giudizio

Bello libero:non presuppone un concettodi ciò che l’oggetto deve essere

3)Sublime = ciò ke piace per la sua grandezza sproporzionata alle facoltà sensibili dell’uomo

Sublime + Bello =fanno diventare la natura simbolo della destinazione etica dell’uomo

Bello aderente: presuppone il concetto dello scopo cui un oggetto è destinato