6
Italia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana. Titolo originale: OECD (2014), OECD Studies and Entrepreneurship, Italy: Key Issues and Policies, OECD Publishing. doi: http://dx.doi.org/10.1787/9789264213951-en Studi dell'OCSE sulle PMI e sull’imprenditorialità

Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

Italia: politiche e aspetti chiave

La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana.

Titolo originale: OECD (2014), OECD Studies and Entrepreneurship, Italy: Key Issues and Policies, OECD Publishing.

doi: http://dx.doi.org/10.1787/9789264213951-en

Studi dell'OCSE sulle PMI e sull’imprenditorialità

Page 2: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana
Page 3: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

3

Sintesi

Le piccole e medie imprese (PMI – imprese con meno di 250 dipendenti) rappresentano la struttura portante dell'economia italiana. Esse costituiscono il 99,9% delle imprese, impiegano l'80% degli occupati e producono il 67% del valore aggiunto, percentuali tra le più elevate di tutti i Paesi OCSE. Raffrontate a standard internazionali, le medie imprese italiane (50-249 dipendenti) presentano elevati livelli di produttività. L'economia italiana, inoltre, è caratterizzata da un diffuso spirito imprenditoriale. Circa il 50% degli italiani preferirebbe essere imprenditori piuttosto che dipendenti, quasi il 25% della forza lavoro è rappresentata da lavoratori autonomi e a dirigere le piccole imprese sono spesso i giovani.

In Italia il settore delle piccole imprese è certo numericamente importante, ma ciò nonostante vanno rilevati alcuni significativi problemi strutturali. La percentuale della popolazione che avvia un'impresa è inferiore alla media dell'OCSE. La fascia dimensionale delle PMI è costituita soprattutto da microimprese; circa il 95% delle aziende italiane conta meno di 10 dipendenti (la percentuale più elevata nell'area dell'OCSE) e l’economia infor-male è abbastanza sviluppata. Poiché le microimprese e quelle dell’economia informale presentano una produttività relativamente bassa, il fatto che siano così numerose riduce la produttività aggregata dell'economia italiana. La presenza di medie imprese italiane altamente competitive – solo lo 0,5% delle imprese – è troppo ridotta per dare realmente slancio all'economia italiana. Va infine notato che l'imprenditorialità «a elevato impatto», a cui è associata una rilevante crescita, con un forte incremento occupazionale, presenta dimensioni piuttosto ridotte e che le «gazzelle» (imprese giovani a forte crescita) rappre-sentano solo lo 0,2% delle imprese manifatturiere e lo 0,4% di quelle del settore dei servizi in Italia, una percentuale notevolmente inferiore a quella registrata in molte altre economie dell'OCSE in cui l'imprenditorialità è particolarmente dinamica. In futuro l'agenda politica italiana dovrebbe quindi favorire misure volte a incoraggiare la creazione di nuove imprese, rafforzare le microimprese, formalizzare l'economia informale, creare un più vasto settore di medie imprese e far crescere il numero di imprese «a elevato impatto».

Il quadro politico che consente di formulare e attuare misure appropriate è stato raf-forzato nel 2011 in seguito all'adozione dello Statuto delle Imprese. Tale atto ha permesso di fissare le priorità per le PMI italiane e identificare politiche e programmi volti a favorire l’imprenditorialità in Italia con lo scopo di applicare i 10 principi previsti dallo Small Busi-ness Act for Europe (SBA) nello specifico contesto italiano. Tale intervento è supportato dalla Legge annuale per le micro, piccole e medie imprese, che propone specifici interventi di policy per l'anno successivo. Inoltre il Governo ha nominato un Rappresentante nazionale per le PMI (SME Envoy), che funge da interfaccia con la rete dei Rappresentanti regionali delle PMI, il cui ruolo è di monitorare l'attuazione dello SBA, valutare l'impatto delle nuove normative sulle PMI e suggerire l'introduzione di nuove misure a livello nazionale e regio-nale. Per assicurare che tale quadro strategico presenti la massima efficacia, è necessario

Studi dell’OCSE sulle PMI e sull’imprenditorialità© OECD 2015

Page 4: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

SINTESI

4 STUDI DELL’OCSE SULLE PMI E L’IMPRENDITORIA: ITALIA © OECD 2015

adottare altri tre interventi. In primo luogo, le misure proposte dal Rappresentante per le PMI dovrebbero essere introdotte nella Legge annuale per le micro, piccole e medie imprese, quindi dovrebbero essere assicurate le modalità di finanziamento di tali misure ed essere poi attuate rapidamente. In secondo luogo, i servizi per lo sviluppo imprendi-toriale sovvenzionati pubblicamente e destinati alle PMI e agli imprenditori dovrebbero essere disponibili anche per i neo imprenditori e per quegli individui appartenenti alle fasce della popolazione scarsamente rappresentate tra gli imprenditori. In terzo luogo, andrebbe presa in considerazione la creazione di un'agenzia per le PMI o di un'istituzione finanziaria pubblica volta a favorire gli investimenti e il sostegno alle nuove imprese a forte crescita, nonché alle PMI che sono già di media dimensione o che potrebbero diventarlo. Tale ente dovrebbe anche essere responsabile del coordinamento delle misure esistenti e dello sviluppo di nuovi interventi.

Attualmente il contesto normativo italiano è abbastanza favorevole all'avvio di attività imprenditoriali in seguito alle modifiche normative introdotte negli ultimi anni. Oggi, ad esempio, sono necessarie soltanto ventiquattr'ore in media per la creazione di un'impresa individuale. Lo sviluppo delle imprese è però compromesso da ostacoli normativi maggior-mente rilevanti, quali un sistema tributario complesso che impone alle PMI costi del lavoro non salariali elevati e un contesto sfavorevole all'applicazione dei contratti per le PMI e per i loro investitori. Recenti riforme amministrative hanno cercato di risolvere alcuni di questi problemi, introducendo ad esempio nuove misure in materia di composizione delle con-troversie legate ai contratti, un regime della proprietà intellettuale semplificato per le PMI e un trattamento fiscale agevolato per alcune categorie di imprenditori (giovani e imprese tecnologiche). A sostegno di tali misure sarebbe necessario introdurre una migliore tutela di quelle forme di proprietà intellettuale che rappresentano un'alternativa o un’integra-zione dei brevetti e sono più adatte alle innovazioni non tecnologiche, una riduzione della tassazione delle imprese nei casi in cui genera elevati livelli di costi non salariali del lavoro, nonché misure volte ad accrescere la competitività dei servizi di rete. Il contesto impren-ditoriale più vasto in cui operano le società in fase di avvio, le attività imprenditoriali a elevato impatto e le medie imprese con una forte produttività potrebbero trarre benefici da vari fattori: agevolazioni fiscali più mirate, miglioramenti dei regimi giuridici e fiscali con lo scopo di incoraggiare il finanziamento delle quote di capitale d'impresa, maggiori incentivi destinati al mondo accademico per incoraggiare la creazione di nuove imprese e la collaborazione con le PMI in materia di innovazione.

Sono stati introdotti vari miglioramenti nei programmi destinati a sostenere le PMI e l'imprenditorialità. Al fine di sostenere l'accesso ai finanziamenti delle PMI e degli impren-ditori il Governo ha adottato varie misure durante la crisi, volte a favorire gli accordi con le banche italiane per la moratoria dei debiti delle PMI, accelerare il pagamento dei debiti delle amministrazioni pubbliche alle PMI, offrire prestiti agevolati a queste ultime tramite la Cassa Depositi e Prestiti e potenziare il Fondo di garanzia sui prestiti. Queste misure temporanee dovranno essere sospese quando le condizioni di credito saranno stabilizzate e si dovranno in seguito adottare misure volte a ridurre il sostegno in materia di non cumu-labilità dei prestiti, garanzie e crediti deteriorati. Sarebbe anche necessario favorire misure di finanziamento di tipo strutturale al fine di potenziare le capacità e le dimensioni delle associazioni di mutua garanzia, sviluppare il mentoring e il coaching in materia di finanzia-mento delle PMI e incoraggiare la nascita di fondi di private equity per le piccole e medie imprese. Sono stati anche introdotti alcuni importanti programmi per l'innovazione e l'internazionalizzazione delle PMI, come i «contratti di rete», che propongono agevolazioni fiscali, crediti bancari a tassi interessanti e procedure amministrative semplificate per le PMI che decidono di collaborare su progetti innovativi, nonché la «misure a favore delle start

Page 5: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

SINTESI

5STUDI DELL’OCSE SULLE PMI E L’IMPRENDITORIA: ITALIA © OECD 2015

up innovative», che garantiscono agevolazioni fiscali per le imprese tecnologiche di piccole dimensioni, nate di recente. Tali ultime misure, però, forniscono sostegno soprattutto nel campo dell'innovazione tecnologica. Risulta quindi necessario fornire un sostegno mirato anche nel campo dell'innovazione non tecnologica ed assicurare altresì maggiore sostegno alle imprese spin off universitarie e incoraggiare le collaborazioni tra il mondo accademico e le PMI in materia di innovazione.

Un'altra priorità per l'Italia è rappresentata dalla necessità di sviluppare le competenze del personale e dei manager delle PMI e di incoraggiare lo spirito e le competenze impren-ditoriali degli italiani. Solo il 40% dei giovani, per esempio, è dell'opinione che l'istruzione scolastica abbia permesso loro di sviluppare lo spirito di imprenditorialità, rispetto ad una media del 53% nell’EU27. Per ovviare a tale situazione si potrebbero introdurre una strate-gia e un piano d'azione nazionali in materia di educazione all'imprenditorialità. Inoltre, va notato che solo il 29% delle PMI italiane fornisce corsi di formazione professionale con-tinua ai propri dipendenti, una delle percentuali più basse nell’EU27. Una soluzione a tali questioni potrebbe essere rappresentata dall'introduzione di norme nazionali riguardanti i contenuti e i metodi della formazione in apprendistato, il sostegno fornito all’impiego di studenti universitari nelle PMI e l'introduzione di voucher formativi per le PMI. A livello del management di queste ultime sarebbe utile prendere in considerazione l'avvio di un sistema on-line di «diagnosi dell'impresa», un maggior impiego di professionisti in pen-sione in veste di consulenti e tutor e il sostegno a un sistema di apprendimento peer-to-peer. D'altra parte la strategia del Governo in materia di responsabilità sociale d'impresa ha contribuito a rafforzare le PMI tramite misure di supporto quali incentivi fiscali, azioni di consulenza e di formazione per la protezione ambientale e misure volte a favorire l'occu-pazione di categorie vulnerabili. Vari programmi finanziati dallo Stato hanno riconosciuto il potenziale dell'imprenditorialità femminile e giovanile, anche se ancora molto resta da fare a sostegno dell'imprenditorialità sociale e di quella legata alle minoranze etniche e agli anziani.

Da sempre una delle caratteristiche problematiche dell'economia italiana è rappresen-tata dal divario di performance tra le regioni del Nord, relativamente prospere, e quelle del Sud, meno dinamiche. Tale divario è avvalorato e rafforzato dalla relativamente scarsa presenza di PMI e dal modesto tasso di nascita di imprese nuove nel Mezzogiorno. Il Piano nazionale per il Sud, a cadenza annuale, e i Fondi strutturali dell'Unione Europea offrono ingenti finanziamenti destinati allo sviluppo economico regionale. In passato, tuttavia, le risorse sono state investite piuttosto nelle infrastrutture e in altri tipi di programmi a sca-pito dello sviluppo delle PMI e dell'imprenditorialità. Oltre ciò esistono anche ostacoli legati alla capacità di impiegare i fondi disponibili e di utilizzare sul campo i servizi a sostegno dello sviluppo delle imprese: ciò limita la portata di tali fondi per lo sviluppo delle PMI e del fare impresa. Allo stesso tempo, in tutta Italia, esistono molti interventi e attori a livello locale destinati a tale scopo ed è quindi necessario un maggiore coordinamento tra i pro-grammi nazionali e locali. Nello specifico, le azioni di livello locale possono essere poten-ziate da una più intensa cooperazione interregionale sullo sviluppo di raggruppamenti di imprese (cluster) e su strategie di specializzazione intelligente, da azioni centralizzate per raggiungere un livello sufficiente di servizi a sostegno dello sviluppo delle imprese in tutte le regioni, nonché da uno sforzo per ampliare i tentativi di semplificazione normativa a livello regionale. Va infine notato che i distretti industriali di livello locale sono una caratte-ristica fondamentale dell'economia italiana e rappresentano il 30% delle esportazioni nel settore manifatturiero. Queste realtà, però, devono raccogliere notevoli sfide per adattarsi alla concorrenza delle economie emergenti. È quindi necessario introdurre politiche per i distretti più coraggiose e caratterizzate da maggiore apertura verso l'esterno, che pos-

Page 6: Italia: politiche e aspetti chiave - OECD KEY ISSUES_IT.pdfItalia: politiche e aspetti chiave La traduzione per estratto della sintesi è stata curata dalla Sezione linguistica italiana

SINTESI

6 STUDI DELL’OCSE SULLE PMI E L’IMPRENDITORIA: ITALIA © OECD 2015

sano aumentare la produttività delle imprese appartenenti ai distretti, incoraggiandole a posizionarsi in uno stadio più elevato della catena di creazione del valore, diversificando le tradizionali attività di tali distretti e internazionalizzando i mercati di sbocco, la supply chain e le collaborazioni su progetti innovativi.

In tale contesto, le principali raccomandazioni destinate al Governo italiano sono le seguenti:

Dare slancio al settore delle PMI

●● Adottare azioni per incrementare il tasso di nascita di nuove imprese e lo sviluppo di medie imprese a elevata produttività e di nuove start up a elevato impatto e a crescita rapida.

Risolvere le criticità di carattere strutturale che ostacolano lo sviluppo delle imprese

●● Introdurre riforme della proprietà intellettuale per le innovazioni non tecnologiche, ridurre l'imposizione fiscale sul lavoro nel caso in cui i costi del lavoro non salariali sono elevati, aumentare gli incentivi destinati a favorire la collaborazione tra università e imprese, migliorare il sistema delle agevolazioni fiscali e i regimi giuridici per chi investe nel finanziamento delle quote di capitale d'impresa delle PMI.

Rafforzare i programmi nazionali destinati alle PMI e all'imprenditorialità

●● Introdurre programmi mirati volti a potenziare il finanziamento del capitale, estendere il sostegno in materia di innovazione alle attività non tecnologiche, promuovere l'inte-grazione delle PMI italiane nelle catene di creazione di valore a livello internazionale, incoraggiare le PMI ad adottare un approccio più dinamico in materia di formazione dei dipendenti, introdurre modelli diagnostici per le imprese e approcci per lo sviluppo del management di più vasta portata e sviluppare una strategia e un piano d'azione a livello nazionale per la formazione all'imprenditorialità.

Ridurre il divario tra regioni del Nord e del Sud in materia di sviluppo dell'imprenditorialità e delle PMI e migliorare il coordinamento di programmi locali su scala nazionale

●● Rafforzare le azioni destinate ad accrescere le capacità delle PMI e degli imprenditori nel quadro dei Fondi di sostegno nazionali ed europei per il Sud, migliorare il coordi-namento dei programmi destinati a PMI e imprenditorialità tra le varie regioni italiane anche in materia di sostegno all'innovazione e ai raggruppamenti di imprese (cluster), introdurre misure di semplificazione normativa in tutte le regioni e focalizzare le azioni di sostegno ai raggruppamenti di imprese sull'innovazione, l'internazionalizzazione e la diversificazione.

Assicurarsi che le misure introdotte siano realmente attuate

●● Applicare la Legge annuale per le micro, piccole e medie imprese al fine di introdurre misure da attuare su base annua, considerare la possibilità di creare un'Agenzia nazio-nale per le PMI o un'istituzione finanziaria volta al sostegno delle nuove imprese e delle PMI a crescita rapida e assicurarsi che le azioni di sostegno allo sviluppo delle imprese vengano estese alle imprese in fase di avvio nonché alle minoranze etniche, agli impren-ditori senior e a quelli sociali.