Author
trinhtuyen
View
216
Download
0
Embed Size (px)
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO
T120 T240
AUTOMAZIONE ELETTROMECCANICA PERPORTE SCORREVOLI LINEARI
AD UNA O DUE ANTE
COD. 0P5800
IT
VER 0.0 REV 11.18
manuale per linstallatore/istruzioni originali
IT INDICEIT
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
1- GENERALIT1.1- Avvertenze generali..........................................................................................................................pag. 041.2- Norme generali di sicurezza.............................................................................................................pag. 041.3- Installatore........................................................................................................................................pag. 051.4- Utente...............................................................................................................................................pag. 051.5- Assistenza tecnica...........................................................................................................................pag. 05
2- DESCRIZIONE TECNICA2.1- Targa dati e marcatura CE ............................................................................................................pag. 062.2- Destinazione duso...........................................................................................................................pag. 062.3- Dati tecnici........................................................................................................................................pag. 062.4- Confezione.......................................................................................................................................pag. 072.5- Modelli..............................................................................................................................................pag. 072.6- Verifiche preliminari..........................................................................................................................pag. 102.7- Descrizione dei componenti e misure di ingombro ..........................................................................pag. 11
3- INSTALLAZIONE3.1- Avvertenze generali..........................................................................................................................pag. 133.2- Montaggio della traversa..................................................................................................................pag. 133.3- Assemblaggio dei carrelli .................................................................................................................pag. 173.4- Regolazione delle ante scorrevoli ....................................................................................................pag. 193.5- Montaggio modulo elettronica, modulo motore, rinvio cinghia e cinghia..........................................pag. 203.6- Blocco ante con sblocco manuale....................................................................................................pag. 263.7- Montaggio del cassonetto di copertura ............................................................................................pag. 26
4- IL COLLEGAMENTO ELETTRICO4.1- Avvertenze generali..........................................................................................................................pag. 284.2- Collegamento elettrico .....................................................................................................................pag. 284.3- Scheda elettronica ...........................................................................................................................pag. 294.4- Schema collegamenti elettrici ..........................................................................................................pag. 304.5- Collegamento sensori di rilevamento...............................................................................................pag. 314.6- Collegamento a selettore di programma a manopola ......................................................................pag. 464.7- Collegamento a selettore digitale ....................................................................................................pag. 464.8- Collegamento dispositivi ..................................................................................................................pag. 474.9- Collegamento ad antipanico ............................................................................................................pag. 474.10- Collegamento a blocco ante .........................................................................................................pag. 48
5- USO E FUNZIONAMENTO5.1- Descrizione tecnica ..........................................................................................................................pag. 495.2- Batteria di emergenza......................................................................................................................pag. 495.3- Primo avvio da scheda.....................................................................................................................pag. 495.4- Fase di reset: apprendimento ..........................................................................................................pag. 505.5- Riavvio in caso di mancanza di tensione: azzeramento (near)........................................................pag. 505.6- Programmazione parametri..............................................................................................................pag. 515.7- Elenco avvisi e errori........................................................................................................................pag. 525.8- Gestione autoripristino errori C-D-E-K-N-P-Q..................................................................................pag. 535.9- Gestione autoripristino errori F-G-H-I-J............................................................................................pag. 545.10- Gestione autoripristino dopo allarme antipanico............................................................................pag. 545.11- Gestione ripristino dopo unapertura antincendio o unapertura di emergenza..............................pag. 54 5.12- Selettore digitale ............................................................................................................................pag. 55
6- MANUTENZIONE, RICAMBI E DEMOLIZIONE6.1- Manutenzione...................................................................................................................................pag. 566.2- Ricambi ed accessori a richiesta......................................................................................................pag. 566.3- Demolizione .....................................................................................................................................pag. 57
7- PROBLEMI E LORO RIMEDI 7.1- Problemi e loro rimedi.......................................................................................................................pag. 57
8- DICHIARAZIONE CE DI INCORPORAZIONE DI QUASI MACCHINA ..............................................pag. 58 DICHIARAZIONE DI CONFORMIT UE ...............................................................................................pag. 58
3
IT GENERALIT 1
Prima di installare lautomazione obbligatorio che linstallatore legga e comprenda in tutte le sue parti il presente manuale.
Il presente manuale parte integrante dellautomazione e deve obbligatoriamente essere conservato dallinstallatore, assieme a tutta la documentazione dellimpianto, per futuri riferimenti.
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le istruzioni necessarie a garantire la corretta installazione e manutenzione dellautomazione: TOPP srl declina ogni responsabilit per eventuali danni a persone, animali e cose causati dallinnosservanza delle norme qui descritte.
Il presente manuale stato redatto da TOPP srl che ne riserva tutti i diritti dautore. Nessuna parte dello stesso deve essere riprodotta o diffusa senza lautorizzazione scritta da parte del fabbricante. TOPP srl si riserva il diritto di modificare e migliorare il manuale e i prodotti descritti in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso. I dati riportati nel presente manuale sono stati redatti e controllati con la massima cura; tuttavia TOPP srl declina ogni responsabilit per possibili inesattezze dovute ad eventuali omissioni o a errori di stampa o di trascrizione.
1.1 AVVERTENZE GENERALI
1.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Il personale operativo deve essere messo al corrente sui rischi di incidente, sui dispositivi di sicurezza per gli operatori e sulle norme generali di prevenzione degli incidenti previste dalle direttive internazionali e dalla legge vigente nel paese di utilizzo dellautomazione. Il comportamento del personale operativo deve, in ogni caso, rispettare scrupolosamente le norme sulla prevenzione degli incidenti vigenti nel paese di utilizzo dellautomazione stessa.
Durante la movimentazione e l'installazione dei componenti, il personale deve essere dotato degli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) per eseguire in totale sicurezza le operazioni richieste.
Per non incorrere in danni per la salute, per la movimentazione manuale dei carichi, devono essere applicati i limiti massimi stabiliti dalla norma ISO 11228-1.
Qualunque manomissione o sostituzione non autorizzata di parti o componenti dellautomazione e lutilizzo di accessori o materiali di consumo diversi dagli originali, possono rappresentare un rischio di incidente e solleva il costruttore da qualunque responsabilit civile e penale.
Per un corretto funzionamento dellautomazione, si consiglia di effettuare una manutenzione periodica della stessa, secondo quanto indicato al par. 6.1 del presente manuale. Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria che prevedono lo smontaggio anche parziale dellautomazione, devono essere effettuate esclusivamente dopo aver interrotto lalimentazione dellautomazione stessa.
vietato rimuovere o alterare le targhe e le etichette apposte dal costruttore sullautomazione e suoi accessori.
assolutamente vietato opporsi al moto della porta ed operare in prossimit delle cerniere o degli organi meccanici in movimento (come cinghie, carrelli ecc.). Il costruttore non risponde per eventuali danni causati da usi impropri o irragionevoli dellautomazione.
obbligatorio manipolare le parti elettroniche munendosi di bracciali conduttivi antistatici collegati a terra in quanto le cariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici presenti sulle schede.
Lautomazione contiene parti meccaniche mobili, connessioni elettriche e circuiti elettronici destinati al controllo del movimento delle ante; lautomazione, pertanto, deve essere protetta, in tutta la sua lunghezza, dal cassonetto di copertura.
Questo apparecchio pu essere utilizzato da bambini di et non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacit fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza, purch sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative alluso sicuro ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con lapparecchio.
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T2404
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
Per lassistenza contattare linstallatore o il rivenditore.
1.5 ASSISTENZA TECNICA
1.4 UTENTE
Lutente deve essere in grado di azionare lautomazione in condizioni normali e di effettuare semplici operazioni di avviamento o ripristino dellautomazione in seguito ad un'eventuale sosta forzata, attraverso l'uso dei dispositivi preposti (selettore digitale, selettore analogico, ecc.).
Lutente non deve aprire il cassonetto di copertura o eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici specializzati. In caso di guasto o di malfunzionamento della porta, lutente deve pertanto limitarsi a disinserire linterruttore di alimentazione e astenersi da qualsiasi tentativo di intervento o riparazione.
Lutilizzo dellautomazione deve essere esclusivamente assegnata a utenti che agiscono in conformit delle istruzioni riportate nel presente manuale e nei manuali dei dispositivi TOPP ad esso collegati.
Linstallazione dellautomazione deve essere eseguita esclusivamente da personale tecnico competente, qualificato e in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
Linstallatore deve verificare la conformit alle direttive e alle normative vigenti riguardanti la sicurezza duso delle porte motorizzate.
Linstallatore deve essere in grado di installare lautomazione, di metterla in funzione e di operare in presenza di tensione all'interno di armadi elettrici e scatole di derivazione ed abilitato a tutti gli interventi di natura elettrica e meccanica di regolazione.
Una volta installata lautomazione, linstallatore deve eseguire lanalisi dei rischi per individuare le zone pericolose e verificare che limpianto di porta scorrevole non presenti punti di schiacciamento, convogliamento e/o cesoiamento, se necessario, adottare adeguate misure correttive ed applicare le segnalazioni previste dalla norma vigente.
Ogni installazione deve riportare in modo visibile lindicazione dei dati identificativi del sistema motorizzato.
Linstallatore deve inoltre fornire al proprietario tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dellautomazione.
L'installatore sar l'unico soggetto responsabile per l'errata installazione e per il mancato rispetto delle istruzioni riportate nel presente manuale. L'installatore risponder pertanto in via esclusiva nei confronti dell'utente e/o di terzi per tutti i danni a cose e/o persone che dovessero derivare dall'errata installazione.
1.3 INSTALLATORE
5
2.2 DESTINAZIONE DUSO
Lautomazione T120-T240 stata progettata e realizzata esclusivamente per la movimentazione (apertura/chiusura) di porte lineari scorrevoli ed destinata per lutilizzo in ambito civile, pubblico ed industriale.
La porta pu essere utilizzata in vie di esodo, solo se le ante sono corredate di sistema antipanico a sfondamento. Lo sfondamento deve essere possibile nella direzione dell'esodo in qualsiasi posizione della porta.
assolutamente vietato utilizzare lautomazione per fini diversi da quelli descritti al fine di garantire, in ogni momento, la sicurezza dellinstallatore e dellutilizzatore e lefficienza dellautomazione stessa.
Il software dell'automazione predisposto per eseguire il ripristino automatico in caso sopraggiungano eventi anomali come descritto nei capitoli 5.8-5.10.
L'automazione per poter eseguire quanto indicato sopra, se impostata in una modalit di funzionamento diversa da Chiuso, eseguir un azzeramento denominato Near che prevede la completa apertura e la richiusura delle ante a bassa velocit, prima di tornare nello stato impostato dal selettore funzioni.
L'azione di ripristino deve essere tenuta in considerazione nelle applicazioni dove sono previste funzionalit che prevedono il controllo degli accessi con input diversi da quelli dei radar (esempio lettore di schede magnetiche) per le quali l'automazione potrebbe non garantire la modalit di funzionamento impostata.
Nel caso in cui si desideri escludere la funzione di auto ripristino si prega di contattare l'assistenza Topp Srl.
IT DESCRIZIONE TECNICA 2
2.1 TARGA DATI E MARCATURA CE
La marcatura CE attesta la conformit della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute previsti dalle Direttive Europee di prodotto.
costituita da una targhetta adesiva in poliestere, serigrafata colore nero, delle seguenti dimensioni: L=50mm - H=36mm e deve essere applicata a cura dellinstallatore in modo ben visibile allesterno dellautomazione.
2.3 DATI TECNICI
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO
Nelle Tab.1 sono riportati i dati tecnici che caratterizzano lautomazione T120-T240. Tab. 1
IT T120-T240
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
GRADO DI PROTEZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
NUMERO DI ANTE
230V ~ 50Hz
24V 500mA max
0,32A
70W
Utilizzo continuo
Regolabile da 10 80 cm/s
Regolabile da 1 5 cm/s
Regolabile da 0 60 s
IP X0
2 ANTE
T120 MODELLO
USCITA TENSIONE PERIFERICHE
POTENZA ASSORBITA
ASSORBIMENTO
VELOCIT APERTURA/CHIUSURA
VELOCIT ACCOSTAMENTO APERTURA/CHIUSURA
TEMPO CHIUSURA AUTOMATICA
TIPOLOGIA DI USO
FUSIBILE TENSIONE RETE 230V
ACCELERAZIONE APERTURA/CHIUSURA Regolabile da 1 12
5 x 20 - T 800 ritardato
PORTATA MASSIMA
DIMENSIONE VANO PASSAGGIO
60 + 60 kg
10002800 mm
1 ANTA
120 kg
8002800 mm
-20C
+50C
0,41A
90W
2 ANTE
T240
120 + 120 kg
10003200 mm
1 ANTA
120 kg
8003200 mm
6
2.4 CONFEZIONE
Ogni composizione standard del prodotto contiene:% N 1 trave di scorrimento delle ante % N 1 cassonetto di copertura automazione% N 1 modulo elettronica completo di batteria di emergenza% N 1 tappo laterale% N 1 gruppo motore e 1 rinvio cinghia% N 1 o 2 gruppi carrelli a seconda del numero di ante da automatizzare% N 1 profilo di unione carrelli % N 1 cinghia dentata % N 2 sistemi di arresto delle ante (finecorsa)% N 2 etichette di segnalazione movimento ante le quali devono essere applicate al centro delle ante mobili
(Fig.1)Assicurarsi che i componenti sopra descritti siano presenti nella confezione e che lautomazione non abbia subito danni durante il trasporto. Qualora si presentassero delle anomalie vietato installare lautomazione ed obbligatorio richiedere lassistenza tecnica del rivenditore di fiducia .
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
1 Anta con apertura verso destra
1 Anta con apertura verso sinistra
2 Ante
Fig. 2
2.5 MODELLI
Sono disponibili due modelli di automazione (Fig.2) :
% automazione a 2 ante la quale permette ad una coppia di ante di scorrere simultaneamente in direzione opposta;
% automazione ad 1 anta la quale permette ad una singola anta di scorrere in una sola direzione con senso di apertura verso destra o verso sinistra (prendendo come riferimento la vista frontale dellautomazione);
7
Fig. 1
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T2408
Fig. 3
25
VPA
25
S1 S1
VL
LALASA SA
VL
LTR
LT
A
DOPPIA ANTA
Conoscendo VL: Formule per il calcolo di VPA,LT,LTR, LA ed A [mm]
Anta doppia: VPA = VL - (S1x2) .............. Vano passaggio netto. (Se: S1=0 VPA=VL) LT = LTR + 226 ..................... Lunghezza dell'automazionePer VPA >1200 LTR = (VPA + S1+ SA) x 2 ... Lunghezza della traversaPer VPA
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T2409
VL Vano luce lordo SA Sormonto dell'anta rispetto alla parte fissa (muro)
VPA Vano passaggio netto SC Sormonto dell'anta in chiusura(monoanta)
rispetto alla parte fissa (muro)
LA Larghezza dellanta LT Lunghezza dell'automazione
S1 Franco di sicurezza (1) LTR Lunghezza della traversa
A Lunghezza cassonetto copertura
(1)= franco di sicurezza anti cesoiamento/convogliamento vedere normativa UNI EN 16005 Paragrafo 4.6.2.1 e Paragrafo 4.6.2.2
LTR
LT
A
Fig. 4 MONO ANTA
VL
SCLA
SA
VL
VPA S1
25
Conoscendo VL: Formule per il calcolo di VPA, LT , LTR, LA ed A [mm]
Anta singola: VPA = VL - S1 ...................... Vano passaggio netto. (Se: S1=0 VPA=VL) LT = LTR + 226 ...... Lunghezza dell'automazione LTR = (VPA x 2) + (SCx2) + SA + S1...Lunghezza della traversa LA = VPA + SA + SC + S1 ......Larghezza dellanta A = LTR - 95 ....................... Lunghezza cassonetto copertura
LT Lunghezza dell'automazione
LTR Lunghezza della traversa
A Lunghezza cassonetto
copertura
Conoscendo LT: Formule per il calcolo di LTR, VPA, LA,A [mm]
Anta singola: LTR = LT - 226 ........ Lunghezza della traversa VPA = (LTR - SA - S1)/2 - SC .............. Vano passaggio netto. LA = VPA + SA + SC + S1 ......Larghezza dellanta A = LTR - 95 ....................... Lunghezza cassonetto copertura
2.6 VERIFICHE PRELIMINARI
Verificare che esista una predisposizione per: i cavi di alimentazione dell'automazione, il passaggio del cavo attraverso la parete al centro del vano luce "VL" per il sensore esterno e la tubazione per il cavo del selettore programmi. Se non presente predisporla e se presente verificare che ricada all'interno dell'automazione nell'area libera preposta. L'area libera all'interno dell'automazione dove possibile entrare con i cavi quella riportata in fig.5-6 .
Si consiglia di predisporre nella zona A di convergenza dei vari cavi una scatola di derivazione ad incasso con coperchio a filo muro, in questo modo sar possibile fare le varie derivazioni all'interno della scatola ed eseguire i fori per l'uscita dei cavi direttamente sul coperchio della scatola stessa.
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24010
A
A
A
Fig. 5
Fig. 6
90
22
14
14 22
90LTR
LTR
VL
LTR
37
CT
H
A-B
H
H .... Altezza di fissaggio automazioneCT ...Centro della traversa
Area Libera ingresso cavi Area Libera ingresso cavi
2.7 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI E MISURE DI INGOMBRO
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24011
5
1
3 13
10
7 8
14
2
4
6
4
9
12
Fig. 7
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
8 -
Carrelli scorrimento ante
Rinvio cinghia
Finecorsa di arresto ante
Traversa principale
Staffe di trascinamento ante lunga
12 - Canalina portacavi
13 -
14 - Cinghia dentata di trasmissione
9 -
10 -
11a -
Elettroblocco
Staffa supporto copertura
Cassonetto di copertura
Gruppo motore con encoder T120 Tappo laterale
Modulo elettronica con trasformatore e batteria7 - Staffe di trascinamento ante corta
11b - Gruppo motore con encoder T240
11a
11b
Fig. 8
20 M
IN100
150
70
25 MIN
43 MAX
23
7.5
+/-
7.5
7
1.5
59
PROFILO COPERTURA CARRELLIOPTIONAL COD. 1P6905
A 61
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24012
A
IT INSTALLAZIONE 3
3.1 AVVERTENZE GENERALI
Linstallazione dellautomazione deve essere eseguita esclusivamente da personale tecnico competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
vietato installare lautomazione sulla parte esterna delledificio, soggetta agli agenti atmosferici (pioggia, neve, ecc...).
assolutamente vietata la messa in servizio dellautomazione in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Il vetro per le ante deve rispettare quanto prescritto nella Normativa (EN 16005 4.4.2 Materiali): Vetro temprato in conformit alla EN 12150_1; vetro stratificato in conformit a EN ISO 12543-1 e EN ISO 12543-2.
Durante l'installazione della porta verificare che gli eventuali rischi durante il movimento di chiusura e/o apertura della porta siano evitati e/o protetti in conformit a quanto richiesto dalla norma EN 16005 al punto 4.6.21 per il movimento di apertura e al punto 4.6.2.2 per il movimento di chiusura. La protezione del bordo primario di chiusura deve tenere conto della tipologia di utilizzatori della porta (vedi EN 16005, 4.6.2.2).
Le forze sviluppate dal sistema completo durante il funzionamento devono rispettare le norme vigenti nel paese di installazione; qualora non fosse possibile, proteggere e segnalare mediante appositi dispositivi elettronici di sicurezza le zone interessate dalle forze stesse.
Prima di procedere allinstallazione dellautomazione obbligatorio verificare che la struttura da automatizzare sia stabile, robusta ed atta a sopportare il peso dellautomazione e, se necessario, renderla tale. Topp Srl non responsabile n dellinnosservanza della Buona Tecnica nella costruzione degli infissi da motorizzare, n delle eventuali deformazioni che dovessero presentarsi dallutilizzo dellapparecchio.
3.2 MONTAGGIO DELLA TRAVERSA
Aprire l'imballo ed estrarre la traversa, verificare che durante il trasporto non abbia subito dei danni. Segnare sulla traversa la misura a cui deve essere tagliata; questa misura si calcola in base alle formule , vedere Cap. 2.5.
Dopo averla tagliata eliminare eventuali bave presenti e segnare a met della lunghezza il centro della traversa. Partendo dal centro eseguire dei fori da 6,5mm, o in alternativa di diametro adatto alle viti che si intendono utilizzare per fissarla al muro, ad una distanza di 300 mm uno dall'altro fino ad arrivare alle due estremit. Nel caso l'ultimo foro risultasse ad una distanza maggiore di 100mm dalle estremit eseguire un ulteriore foro di fissaggio a 100 mm.
Sulla superficie da forare presente per tutta la lunghezza un segno di riferimento per la foratura Fig. 9.
Dopo aver eseguito la foratura necessario pulire accuratamente la traversa in modo da eliminare qualsiasi residuo.
Attenzione: Prima di montare la traversa verificare che i fori e le tubazioni necessarie al passaggio dei cavi di alimentazione e degli accessori di comando e/o sicurezza siano presenti e correttamente posizionati, in alternativa predisporre l'occorrente come da fig.5-6.
3.1 AVVERTENZE GENERALI
3.2 MONTAGGIO DELLA TRAVERSA
Fig. 9
LTR
300 300
6.5
100 100= =
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24013
(Modello 2 Ante)
Per montare la traversa procedere nel seguente modo:
Segnare sul la superf ic ie dove verr f issata l'automazione il centro del vano luce VL che corrisponder al centro della traversa CT Fig. 10.
Prendendo come riferimento le quote riportate in Fig. 8 calcolare la posizione "H" in altezza a cui si desidera fissare l'automazione e segnare, sulla riga "CT" precedentemente tracciata, il punto in cui andr fatto il primo foro di fissaggio della traversa Fig. 10. Questa misura pu dipendere sia dal tipo di anta che si intende montare sia dall'effetto estetico che si desidera ottenere ad ante aperte o chiuse. Qualora si disponesse gi delle ante che andranno installate, calcolare l'altezza tenendo presente l'altezza totale dell'anta, compresi eventuali adattatori per il fissaggio al carrello, pi circa 7mm di aria tra pavimento e anta.
Attenzione: la regolazione in altezza massima delle ante di 7,5mm verso l'alto o verso il basso rispetto alla quota di fissaggio al carrello riportata in Fig.8.
Qualora il pavimento non fosse perfettamente piano, determinare la posizione di fissaggio in altezza "H" prendendo come riferimento il punto pi del elevatopavimento stesso nella zona di scorrimento delle ante.
Fissare la traversa alla parete iniziando dal foro centrale presente sulla traversa stessa Fig. 11.
A t t e n z i o n e : P e r i l f i s s a g g i o v a l u t a r e preventivamente a seconda del tipo di supporto parete presente quale tipo di viti e/o tasselli adottare per garantire un fissaggio stabile, sicuro ed a regola d'arte. Qualora fosse necessario utilizzare tasselli o altro sistema di fissaggio che richieda la foratura del muro necessario agire in questo modo: eseguire il primo foro centrale, pulire il foro e l'area circostante prima di montare la traversa, fissare la traversa al muro tramite vite e/o tassello adatto inserito nel foro appena fatto.
Attenzione: verificare che per tutta la larghezza dell'automazione il muro non presenti sporgenze o vuoti, eventualmente provvedere ad eliminare eventuali sporgenze e/o inserire degli spessori per colmare i vuoti presenti.
Tracciare ora con una matita gli altri fori avendo Fig.12l'accortezza di mantenere la traversa perfettamente orizzontale e/o parallela al pavimento, dopo aver segnato i fori smontare la traversa ed eseguire i fori sul supporto soffiare e pulire bene il tutto e poi parete,montare la traversa iniziando sempre il fissaggio dal foro centrale spostandosi poi di foro in foro verso le estremit verificando costantemente che la traversa rimanga perfettamente orizzontale e/o parallela al pavimento.
D
Fig. 10
Fig. 12Fig. 12
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24014
VL
= =
H
CT
H
CT
Fig.Fig. 11
(Modello 1 Anta)
Per montare la traversa procedere nel seguente modo:
Segnare sul la superf ic ie dove verr f issata
l'automazione il centro della traversa "CT" che
corrisponder:
-sul muro, lato sinistro del vano passaggio per
applicazioni ad 1 anta con apertura verso sinistra
Fig.14;
-sul muro, lato destro del vano passaggio per
applicazioni ad 1 anta con apertura verso destra Fig.14;
Prendendo come riferimento le quote riportate in Fig. 8
calcolare la posizione "H" in altezza a cui si desidera
fissare l'automazione e segnare, sulla riga "CT"
precedentemente tracciata, il punto in cui andr fatto il
primo foro di fissaggio della traversa Fig. 14. Questa
misura pu dipendere sia dal tipo di anta che si intende
montare sia dall'effetto estetico che si desidera ottenere
ad ante aperte o chiuse. Qualora si disponesse gi delle
ante che andranno installate, calcolare l'altezza
tenendo presente l'altezza totale dell'anta, compresi
eventuali adattatori per il fissaggio al carrello, pi circa
7mm di aria tra pavimento e anta.
Attenzione: la regolazione in altezza massima delle
ante di 7,5mm verso l'alto o verso il basso rispetto
alla quota di fissaggio al carrello riportata in Fig.8.
Attenzione: Mai per nessun motivo eseguire i fori con la traversa montata.
Attenzione: Se si intende utilizzare delle viti auto-perforanti e quindi non si necessita della foratura, si raccomanda di prestare la massima attenzione in fase di inserimento e fissaggio delle viti non cos da danneggiare la guida di scorrimento dei carrelli, utilizzare quindi utensili che non vadano a toccare la superficie di scorrimento oppure proteggerla in maniera adeguata, Fig. 13.
Attenzione: se durante l'installazione si dovesse rovinare la guida di scorrimento necessario sostituire la traversa completa.
Dopo aver fissato la traversa al muro pulirla accuratamente con Diluente al nitro o Alcool denaturato, e liminando qualsiasi residuo di foratura o sporco. Verificare passando con una mano sulla guida di scorrimento che risulti perfettamente liscia e pulita.
Fig. 13
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24015
Fig. 14
VL VL
HH
SX DX
CT CT
Qualora il pavimento non fosse perfettamente piano,
determinare la posizione di fissaggio in altezza "H"
prendendo come riferimento il punto pi del elevato
pavimento stesso nella zona di scorrimento delle ante.
Fissare la traversa alla parete iniziando dal foro
centrale presente sulla traversa stessa Fig. 15.
A t t e n z i o n e : P e r i l f i s s a g g i o v a l u t a r e
preventivamente a seconda del tipo di supporto
parete presente quale tipo di viti e/o tasselli
adottare per garantire un fissaggio stabile, sicuro
ed a regola d'arte. Qualora fosse necessario utilizzare
tasselli o altro sistema di fissaggio che richieda la
foratura del muro necessario agire in questo modo:
eseguire il primo foro centrale, pulire il foro e l'area
circostante prima di montare la traversa, fissare la
traversa al muro tramite vite e/o tassello adatto inserito
nel foro appena fatto.
Attenzione: verificare che per tutta la larghezza
dell'automazione il muro non presenti sporgenze o
vuoti, eventualmente provvedere ad eliminare
eventuali sporgenze e/o inserire degli spessori per
colmare i vuoti presenti.
Tracciare ora con una matita gli altri fori avendo l'accortezza di mantenere la traversa perfettamente Fig. 12
orizzontale e/o parallela al pavimento, dopo aver segnato i fori smontare la traversa ed eseguire i fori sul supporto
parete, soffiare e pulire bene il tutto e poi montare la traversa iniziando sempre il fissaggio dal foro centrale
spostandosi poi di foro in foro verso le estremit verificando costantemente che la traversa rimanga perfettamente
orizzontale e/o parallela al pavimento.
Attenzione: Mai per nessun motivo eseguire i fori con la traversa montata.
Attenzione: Se si intende utilizzare delle viti auto-perforanti e quindi non si necessita della foratura, si
raccomanda di prestare la massima attenzione in fase di inserimento e fissaggio delle viti cos da non
danneggiare la guida di scorrimento dei carrelli, utilizzare quindi utensili che non vadano a toccare la
guida di scorrimento oppure proteggerla in maniera adeguata, Fig. 13.
Attenzione: se durante l'installazione si dovesse rovinare la guida di scorrimento necessario sostituire
la traversa completa.
Dopo aver fissato la traversa al muro pulirla accuratamente con Diluente al nitro o Alcool eliminando qualsiasi
residuo di foratura o sporco. Verificare passando con una mano sulla guida di scorrimento che risulti
perfettamente liscia e pulita.
FERRO 2 mm (con spessore inferiore usare rivetti filettati)
3 mm (con spessore inferiore usare rivetti filettati)
100 mm
50 mm
Spessore minimoMateriali della superficie di fissaggio
ALLUMINIO
LEGNO MASSICCIO
CEMENTO ARMATO
110 mm (con spessore inferiore usare tasselli chimici)CEMENTO CON FORATO
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24016
H
CT
Fig. 15
Tagliare il profilo "PC" alla lunghezza risultante dalla dalla formula in Fig.16. Qualora fosse necessario
comunque sempre possibile accorciare il profilo "PC".
Attenzione: per garantire la stabilit delle ante si consiglia di non superare con l'asse della ruota "X" il
limite "Y" che identifica un terzo della larghezza dell'anta.
3.3 ASSEMBLAGGIO DEI CARRELLI
Fig. 16
PC=LA-300
LA
150 150
Y=1/3 LA
PC
X X
Y Y
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24017
DOPPIA ANTA
250 200PC=LA-450
LA
Y=1/3 LA Y=1/3 LA
X X
PC
MONO ANTA
Inserire i carrelli sul profilo "PC" e fissare i grani "GR".
Nel caso fosse presente spazio a sufficienza ad almeno uno dei lati della traversa possibile inserire i carrelli cos
assemblati direttamente sulla traversa Fig.17
Nel caso nessuno dei due lati della traversa fosse libero per inserire il carrello assemblato procedere smontando
le ruote "RC", Fig. 18. Inserire le ruote "RC" sulla traversa precedentemente installata inserendole dai lati ed
orientate come in fig. 18. Fissare i carrelli alle ruote bloccando bene le viti di fissaggio "VC". Fig.19.
Montaggio ante sui carrelli
Montare sulle ante le viti di fissaggio dei carrelli "VA" ed agganciare le ante ai carrelli prestando attenzione che
l'assieme carrelli sia centrato all'anta Fig. 16.
Attenzione: per poter fissare i carrelli alle ante e poterli poi regolare le viti "VA" devono essere a testa
esagonale e di lunghezza adeguata al sistema di aggancio utilizzato. In Fig. 19 si vede il sistema di
aggancio per i nostri profili P45.
Attenzione: arrivati a questo punto necessario montare provvisoriamente sulla traversa i finecorsa
"FC" di arresto delle ante in modo da impedirne lo sfilamento che potrebbe generare una condizione di
pericolo. Fig. 19
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24018
Fig. 17
PC
RC
RC
GR
GR
Fig. 18
RCRC
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24019
Fig. 19
VC
VC
FC
VA
VA
GF
3.4 REGOLAZIONE DELLE ANTE SCORREVOLI
Le regolazioni disponibili per ciascuna anta sono: in altezza per mezzo dei dadi di regolazione "DR" ed in profondit per mezzo delle viti "VA" Fig. 20.
Regolazione in altezza:
Si inizia regolando le ante in altezza in modo da garantire uno spazio tra la parte inferiore dell'anta ed il punto piu' elevato del pavimento di circa 5-7mm. La possibilit di regolare in maniera indipendente l'altezza delle ruote del carrello di ogni anta permette di registrare la perpendicolarit delle ante rispetto al pavimento ed il parallelismo tra le due ante. Per eseguire queste regolazioni necessario allentare per mezzo di una chiave fissa da 10 le viti di fissaggio in altezza dei carrelli "VF1" e sempre con la stessa chiave andare ad agire sui dadi di regolazione "DR".
Dopo aver registrato l'altezza delle ante fissare le viti "VF1".
Regolazione in profondit:
Allentare leggermente le viti "VA" e regolare le ante parallele ed alla distanza desiderata rispetto al muro.
Attenzione: la distanza delle ante dal muro in alcuni paesi regolata da precise normative al fine di ridurre al minimo i rischi di cesoiamento e trascinamento, per la comunit europea fare riferimento a quanto richiesto dalla norma EN16005.
Dopo aver eseguito queste regolazioni fissare le viti "VA".
Montare a pavimento l'apposito pattino di scorrimento adatto al tipo di serramento installato prestando attenzione che l'anta rimanga parallela al muro per tutta la sua altezza.
Completata la regolazione delle ante e fissati i pattini verificare muovendo le ante a mano che scorrano liberamente per tutta la lunghezza dell'automazione e che non escano mai dal pattino a pavimento ne a completa apertura ne a completa chiusura se necessario registrare i finecorsa "FC". Verificare di aver fissato tutte le viti dei carrelli.
Fig. 20
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24020
VA
VA
DR
DR
VA
VF1
DR
Prima di montare il modulo motore, il rinvio cinghia e la cinghia sulla traversa, assicurarsi che i carrelli e le ante siano definitivamente regolati.
Montaggio del modulo elettrico e modulo motore
Inserire sulla traversa nr. 3 dadi quadri in dotazione e posizionarli alle misure segnate come in Fig. 21, sul dado posizionato a 180mm andr fissato il modulo elettrico mentre sugli altri due andr fissato il gruppo motore.
Fig.22- Smontare dal modulo elettrico il carter di copertura sganciando prima la parte inferiore e sollevando a mano, prima nella posizione indicata rif .1 e poi ai lati rif.2-3 e poi sfilandolo rif.4 tenendolo leggermente aperto con le mani rif.5.
Agganciare i l modulo elettr ico al la traversa agganciandolo prima sopra Fig. 23_rif.1 e poi abbassandolo fino a farlo scattare in posizione. Fig. 23_rif.2. Verificare che il modulo sia in appoggio di testa sulla traversa quindi con chiave a brugola da 5mm fissare la vite "VE" di fissaggio Fig. 24.
Sempre con la chiave a brugola da 5mm fissare alla traversa le due viti "VM" del modulo motore Fig. 25, posizionandolo alla quota "A" riportata a Tab.2.
3.5 MONTAGGIO MODULO ELETTRONICA, MODULO MOTORE, RINVIO CINGHIA E CINGHIA.
Fig. 21
180380
450
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24021
Fig. 24
VE
1
2
Fig. 23Fig. 22
2
3
1
4
5
4
180
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
Fig. 25
C
VMVM
22
BC
E
DOPPIA ANTA MONO ANTA
D = lunghezza cinghia E = interasse tra le puleggeD = (E x 2)+200E = (D -200)/2
VPA B C D
1000 450 440 3190
1100 450 490 3490
1200 450 440 3590
1300 450 490 3890
1400 450 540 4190
1500 450 590 4490
1600 450 640 4790
1700 450 690 5090
1800 450 740 5390
1900 450 790 5690
2000 450 840 5990
2100 450 890 6290
2200 450 940 6590
2300 450 990 6890
2400 450 1040 7190
2500 450 1090 7490
2600 450 1140 7790
2700 450 1190 8090
2800 450 1240 8390
VPA = VANO PASSAGGIO
B = POSIZIONE MOTORE
C = POSIZIONE RINVIO CINGHIA
D = LUNGHEZZA CINGHIA
VPA B C D
800 450 150 2608
900 450 150 3008
1000 450 150 3408
1100 450 150 3808
1200 450 150 4208
1300 450 150 4608
1400 450 150 5008
1500 450 150 5408
1600 450 150 5808
1700 450 150 6208
1800 450 150 6608
1900 450 150 7008
2000 450 150 7408
2100 450 150 7808
2200 450 150 8208
2300 450 150 8608
2400 450 150 9008
2500 450 150 9408
2600 450 150 9808
2700 450 150 10208
2800 450 150 10608
VPA = VANO PASSAGGIO
B = POSIZIONE MOTORE
C = POSIZIONE RINVIO CINGHIA
D = LUNGHEZZA CINGHIA
Tab. 2
Fig. 26
B
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
Fig. 27
S1
S2
VS
23
Montaggio del gruppo rinvio cinghia e della cinghia
Inserire dal lato opposto della traversa il gruppo rinvio cinghia assemblato come Fig. 26, e posizionarlo alla quota "B" riportata dalla tabella "Tab.2".
Per porte a doppia anta:
Montare sui carrelli delle ante le due staffe di trascinamento "S1" (lunga) e "S2" (corta) e fissare le viti "VS". Fig. 27.
Per porte ad anta singola con apertura verso sinistra:
Montare sul carrello dell'anta solo la staffa di trascinamento "S2" (corta) e fissare le viti "VS". Fig. 28
Per porte ad anta singola con apertura verso destra:
Montare sul carrello dell'anta solo la staffa di trascinamento "S1" (lunga) e fissare le viti "VS". Fig. 28
Fig. 28
S1
S2
VS
VSC
S3S2
S1
S3
VSC
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
Fig. 29
24
Con le ante in posizione di chiuso far passare la cinghia sulla puleggia del motore e su quella del rinvio, far coincidere un estremo della cinghia al centro della staffa di trascinamento "S1" in caso di una sola anta con apertura verso destra o al centro della staffa "S2" in caso di una sola anta con apertura verso sinistra, sovrapporre l'altro estremo della cinghia e segnare il punto in cui andr tagliata Fig. 29. Tagliare la cinghia e fissare i due estremi per mezzo della staffa "S3" fissando le viti "VSC" Fig. 28.
Nel caso si tratti di una porta a doppia anta agganciare la cinghia anche all'altra staffa di trascinamento sempre tramite l'altra staffa "S3".
Attenzione per il fissaggio della cinghia sulla seconda staffa, per porte a doppia anta, non bisogna tagliare nuovamente la cinghia!
VRC
SR
VRFig. 30
Fig. 31
MIN
5m
m
MA
X 1
0m
m
Eseguire i collegamenti elettrici rispettando le istruzioni presenti su questo manuale, installare tutti i dispositivi di sicurezza e comando. Durante il cablaggio avere cura di far passare in maniera ordinata i vari cavi negli appositi vani, in caso contrario si potrebbero creare in seguito delle difficolt nel montaggio del cassonetto di copertura.
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24025
Regolazione della cinghia
Con la cinghia montata posizionare la staffa di fissaggio del rinvio cinghia "SR" con le viti "VRC" alla fine delle
asole di regolazione Fig. 30 e fissare le viti "VR".
Utilizzando un cacciavite fare leva nelle apposite feritoie in modo da portare in tensione la cinghia. Raggiunta la
tensione desiderata fissare le viti "VRC" facendo attenzione che la staffa del rinvio cinghia rimanga parallela alla
traversa.
Per una corretta tensione della cinghia verificare a met tra le due pulegge ad ante aperte che premendo tra
pollice ed indice i due rami della cinghia e verificare che senza esagerare con la pressione tra i due rimanga uno
spazio tra 5 e 10 millimetri Fig. 31.
Dopo avere eseguito la regolazione della tensione della cinghia verificare la corretta apertura e chiusura manuale
delle ante che non devono presentare attriti o impuntamenti durante il movimento. Nel caso le ante non
chiudessero o aprissero bene registrare il fissaggio delle ante sulla cinghia spostando le staffe "S3".
3.7 MONTAGGIO CASSONETTO DI COPERTURA
Estrarre il cassonetto dall'imballo, prima di aprirlo necessario
tagliarlo a misura Fig.32 secondo le misure riportate nelle Fig.3
e Fig.4.
Pulire bene il tutto eliminando i residui del taglio quindi aprire le
due parti in PVC come mostrato in Fig. 33. Le due parti aperte
sono in posizione quando si sente un clic, significa che sono
correttamente agganciate al profilo di alluminio. Verificare il
corretto aggancio per tutta la lunghezza. Se correttamente
agganciato le due parti in PVC devono formare un angolo retto
o leggermente aperto rispetto al profilo in alluminio e non
devono tendere a chiudersi.
Sollevare il cassonetto prendendolo al centro e avvicinarlo
all'automazione con un inclinazione di circa 30 appoggiandolo
prima nella parte sopra. Fig.34- 35. Eseguire una rotazione del
cassonetto in modo da portarlo parallelo all'automazione quindi
mantenendo leggermente aperto il profilo inferiore in PVC
Fig.36 inserire il cassonetto avendo cura di verificare che sia
inserito correttamente. Spostarsi alle estremit del cassonetto e mantenendolo leggermente sollevato inserirlo
completamente fino all'aggancio del profilo inferiore. Ripetere l'operazione dalla parte opposta.
Attenzione: durante l'inserimento verificare che non ci siano cavi o altri impedimenti che impediscano il
corretto inserimento del cassonetto.
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24026
Fig. 32
Fig. 33
90
click!
90
L'accessorio EB6 elettroblocco permette di bloccare la porta in posizione di chiusura. L'apparecchio EB6 dotato di sblocco d'emergenza (a filo) incluso nella confezione. Il sistema blocco ante elettromeccanico non da considerarsi come dispositivo di protezione antieffrazione.
BLOCCO ANTE con sblocco manuale 3.6
ManualeSblocco
Fig. 34
Fig. 35
Fig. 36
30
30
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24027
4.1 AVVERTENZE GENERALI
IT IL COLLEGAMENTO ELETTRICO 4
Il collegamento elettrico dellautomazione deve essere eseguito esclusivamente da personale
tecnico competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalla
legislazione vigente nel paese di installazione che rilascia al cliente la dichiarazione di conformit
del collegamento e/o dellimpianto realizzato.
& Qualsiasi tipo di materiale elettrico (spina, cavo, morsetti, ecc...) utilizzato per il collegamento deve essere
idoneo allimpiego, marcato CE e conforme ai requisiti previsti dalla legislazione vigente nel paese di
installazione. Per i cablaggi, usare cavi in doppio isolamento sino alle immediate vicinanze dei connettori.
La linea di alimentazione elettrica a cui viene collegato lautomazione deve essere conforme ai
requisiti previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione, soddisfare le caratteristiche
tecniche riportate nella tab. 1 e nella targa dati e marcatura CE.
La rete di alimentazione alla quale verr collegato l'apparecchio deve essere provvista di
interruttore magnetotermico onnipolare differenziale 30mA con distanza di apertura dei contatti di
almeno 3mm. Tali dispositivi devono essere previsti nella rete di alimentazione conformemente ai
requisiti previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
& Linstallazione deve prevedere il cavo di terra pi lungo dei cavi di alimentazione affinch ,in caso di trazione, il
cavo di terra sia lultimo a tendersi.
& Come cavi di alimentazione, sono consigliati i seguenti tipi: H05VV-F 3X0.75, H05RN-F 3X0.75.
Per il cavo del selettore analogico si consiglia di utilizzare un multipolare 8 x 0.25 tipo LI-YY,per il selettore digitale
4x0.25 LI-YY ed eventuale schermatura per lunghezza cavi superiore ai 20mt.
& Prima di eseguire il collegamento elettrico dellautomazione verificare che il cavo di alimentazione elettrica non
sia danneggiato.
4.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Verificare che a monte del cavo di alimentazione sia presente un interruttore magnetotermico onnipolare differenziale 30mA con distanza di apertura dei contatti di almeno 3mm e che sia in posizione di OFF.
Far passare il cavo di alimentazione della porta attraverso i fori predisposti vedi Fig.5, se l'ingresso previsto si trova dal lato della scheda elettronica sufficiente collegarlo alla presa di alimentazione in dotazione, se invece l'ingresso si trova dal lato opposto della porta, il cavo dovr essere fatto passare nella zona libera sopra la traversa Fig.3 e poi collegato alla presa in dotazione.
Non inserire la presa di alimentazione fino a completo collegamento di tutti i dispositivi.
Allo stesso modo del cavo di alimentazione far passare il cavo del selettore funzioni e del sensore di attivazione e/o sicurezza posto al centro del vano passaggio dalla parte opposta del muro su cui installata l'automazione, utilizzare per il passaggio sempre la parte libera sopra la traversa.
Per i sensori montati sul cassonetto di copertura dell'automazione invece far passare i cavi nell'apposita canalina portacavi presente all'interno dell'automazione.
Si consiglia di mantenere sempre i cavi leggermente pi lunghi del minimo necessario in modo da poter eseguire delle curve morbide ed ampie cos che i cavi stessi non risultino tesi.
Portare i cavi fino alla scheda elettronica ed eseguire i collegamenti necessari, disporre i cavi in maniera corretta ed ordinata utilizzando gli appositi fermi presenti sopra la scheda elettronica.
Fare attenzione che i cavi non superano il bordo dal filo superiore della traversa altrimenti potrebbero interferire con la chiusura del cassonetto di copertura. Eventualmente intervenire sistemandoli in modo che non sbordino.
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24028
4.3 SCHEDA ELETTRONICA
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24029
Fig. 37 1. Ingresso sensori ad infrarosso, sensori a microonde, fotocellule, sicurezze vano passaggio
2. Ingresso selettore di programma a manopola
3. Ingresso sicurezze laterali, antipanico, test sensori
4. Ingresso selettore digitale5. Ingresso lame daria,
lampada, selettore a chiave, Sup. Elettroblocco, antincendio
6. Ingresso batterie di emergenza
7. Ingresso motoriduttore8. Elettroblocco EB6 - buzzer 9. Non utilizzato10. Ingresso trasformatore11. Display luminoso12. Ingresso cavo encoder13. Tasto DOWN14. Tasto ENTER
24V GND SIGNAL A GND (shield) SIGNAL B
* Unregolated
1 9 17 252 10 18 26 3 11 19 274 12 20 285 13 21 296 14 22 307 15 23 318 16 24 32
Ds2R
Ds3
Ds4
10
53
12
4
12
PC
1411
13
6
7
NON U
TILIZZ
ARE
Nero
Rosso
Nero
Rosso
MOTORE
Batteri
a
1. Antincendio2. Supervisione
3. Chiave chiude4. Chiave apre5. Luce led6. Lame aria7. GND8. 24V*
17. Sic. interna18. Radar interno
19. GND20. GND21. Sic. Esterna22. Radar esterno23. GND24. 24V
25. Reset (Near)26. Aperto
27. Parziale28. Sola uscita29. Sola entrata30. Chiuso31. GND32. 24V
9. Test+10. Test+
11. GND12. Antipanico13. Sic. Laterale 214. Sic. Laterale 115. GND16. 24V
Elettroblocco
21
on
off
21
on
off
Dip-Switch
T120
Dip-Switch
T240
89
SCHEMA COLLEGAMENTI ELETTRICI4.4
Fig. 38S
TA
RT
n.2
Senso
ri
attiv
azi
one
n.1
S. A
ttiv
azi
one/s
ic.
+n.1
S. A
ttiv
azi
one
+ f
oto
cellu
le
n.2
S. A
ttiv
azi
on
e/s
ic+
n.1
Se
nso
re L
ate
rale
n.1
S. A
ttiv
azi
on
e/s
ic.
+
n.1
S. A
ttiv
azi
on
e
+
n.2
Senso
ri L
ate
rali
+ F
oto
cellu
le
n.2
S. A
ttiv
azi
on
e/s
ic
+n
.2 S
en
sori L
ate
rali
SE
NZ
A
LA
TE
RA
LI
n.2
S. A
ttiv
azi
on
e+
n
.1 S
en
sore
La
tera
le+
Fo
toce
llule
n.2
S. A
ttiv
azi
on
e
+
n.2
Se
nso
ri L
ate
rali
+ F
oto
cellu
le
n.2
S.
Vano P
ass
aggio
+n.1
Senso
re L
ate
rale
n.2
Senso
ri V
ano
Pass
aggio
n.2
S.
Vano
pa
ssa
gg
io +
n.2
Senso
ri L
ate
rali
n.1
S. A
ttiv
azi
on
e/s
ic
+n.1
S. A
ttiv
azi
one
+n
.1 S
en
sori L
ate
rale
+ F
oto
cellu
le
SO
LO
AT
TIV
AZ
ION
E
CO
N
LA
TE
RA
LI
AT
TIV
AZ
ION
E C
ON
S
EN
SO
RI
DI
SIC
UR
EZ
ZA
AT
TIV
AZ
ION
E C
ON
S
EN
SO
RI
DI
SIC
UR
EZ
ZA
M
ON
ITO
RA
TI
n.2
Senso
ri
attiv
azi
one/s
ic.
n.2
S. A
ttiv
azi
one
+F
oto
cellu
le
AM
C
DE
GI
FH
N
B
L
O
Opte
xH
otr
on
Mo
Mh
Opte
xH
otr
on
No
Nh
Opte
xH
otr
on
Oo
Oh
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24030
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
Fig. B
Dal men del sel. digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI>logica sicurezza: N.C. SENZA TEST Oppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
4.5 COLLEGAMENTO SENSORI DI RILEVAMENTO
Dal men del sel. digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI>logica sicurezza: N.C. SENZA TEST Oppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
GND
+24V
IS1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. E
ST
ER
NO
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
biancobiancobianco
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
ATTIVAZIONE
N.O.
GND
+24V
COM
Is1
SE
NS
OR
E A
TT
IV.
IN
TE
RN
O
ATTIVAZIONE
N.O.
COMbiancobiancobianco
GND
+24V
biancobiancobianco
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
ATTIVAZIONE
N.O.
GND
+24V
COM
ATTIVAZIONE
N.O.
COMbiancobiancobianco
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallo
biancobiancobiancogrigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
IS2 S
. A
TT
IV./S
IC. IN
TE
RN
OIS
2 S
. A
TT
IV./S
IC. E
ST
ER
NO
17
18
19
20
23
24
12-13-14-15-
17-18-19-20-21-22-23-24-
12-13-14-15-
17-18-19-20-21-22-23-24-
Fig. AFig. A
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24031
17 18 19 20 21 22 23 24
12 13 14 15
giallogiallogiallo
18 2024 23
giallogiallogiallo
giallogiallogiallo
18 2024 23
giallogiallogiallo
2020
2222
17 18 19 20 21 22 23 24
12 13 14 15
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallobiancobiancobiancogrigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
19
20
21
22
23
24
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
2323
2424
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2T
ES
T -
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+T
X1
TX
1T
X1
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
SCHEDA FOTOCELLULE F1 - F2
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2
TX
1T
X1
TX
1
RX1RX1RX1 RX2RX2RX2
TX1TX1TX1 TX2TX2TX2
rossorossorosso
RX1 - TX1 = Primo RaggioRX2 - TX2 = Secondo Raggio
biancobiancobianco
biancobiancobianco
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+
OU
TO
UT
OU
T
GN
DG
ND
GN
D
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
OU
TO
UT
OU
T
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
rossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COM
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COMbiancobiancobianco
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
giallogiallogiallobiancobiancobianco
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
GNDGNDGND
IS1 S
. A
TT
IV. IN
TE
RN
OIS
1 S
. A
TT
IV. E
ST
ER
NO
18
20
23
24
23
24
20
9
24
15
23
19
21
21 19
9-
15-
18-19-20-21-22-23-24-
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. CON TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 senza punto
OU
TO
UT
OU
T
Fig. C
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24032
9 18 19 20 21 22 23 24
15
TE
ST-
TE
ST-
TE
ST-
TE
ST
+T
ES
T+
TE
ST
+
24V
24V
24V
OU
TO
UT
OU
T
18
22
23
20
giallogiallogiallo22
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2T
ES
T -
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+T
X1
TX
1T
X1
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
SCHEDA FOTOCELLULE F1 - F2
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2
TX
1T
X1
TX
1
TX1TX1TX1 TX2TX2TX2
rossorossorosso
biancobiancobianco
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+
OU
TO
UT
OU
T
GN
DG
ND
GN
D
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
Xrossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
GNDGNDGND
OU
TO
UT
OU
T
biancobiancobianco
21 19
24
12-13-14-15-
17-18-19-20-21-22-23-24-
Fig. D
33
17 18 19 20 21 22 23 24
12 13 14 15
RX1RX1RX1 RX2RX2RX2
GND
+24V
COM
N.C.
GND
+24V
N.O.
COM
N.O.
COM
verde/neroverde/neroverde/nero
giallogiallogiallo
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
biancobiancobianco
biancobiancobianco
giallogiallogiallo
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigioIS
1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
.ES
TE
RN
OIS
2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
./S
IC. IN
TE
RN
O
17
19
18
20
20
23
22
24
23
24 grigiogrigiogrigio
24V
24V
24V
OU
TO
UT
OU
T
OU
TO
UT
OU
T
11-12-13-14-15-16-
17-18-19-20-21-22-23-24-
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
Fig. E
34
17 18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
GND
+24V
COM
N.C.
GND
+24V
N.O.
COM
N.O.
COM
ATT.
SIC.
ATT.
verde/neroverde/neroverde/nero
giallogiallogiallo
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
biancobiancobianco
biancobiancobianco
giallogiallogiallo
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
TX
1T
X1
TX
1
SC
HE
DA
FO
TO
CE
LLU
LE
F1 - F
2
RX
1R
X1
RX
1
CO
M R
XC
OM
RX
CO
M R
X
RX
2R
X2
RX
2
TX
1T
X1
TX
1
RX
1R
X1
RX
1R
X2
RX
2R
X2
TX
1T
X1
TX
1T
X2
TX
2T
X2
RX
1 -
TX
1 =
Prim
o R
ag
gio
RX
2 -
TX
2 =
Se
con
do
Ra
gg
io
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+
GN
DG
ND
GN
D
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
rossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
GNDGNDGND
24V24V24V
+24V
GND
COM
IS5 S
. LA
TE
RA
LE
1
+24V
GND
N.C.
COM
IS5 S
. LA
TE
RA
LE
2
IS2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
./S
IC. IN
TE
RN
OIS
1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. E
ST
ER
NO
rossorossorosso
biancobiancobianco
biancobiancobianco
24
24
23
23
22
20
20
grigiogrigiogrigio
18
19
17
16
15
13
14
14
2423
15
16
15
15
16
13
N.C.
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
1921
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
Fig. F
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24035
11-12-13-14-15-16-
17-18-19-20-21-22-23-24-
17 18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
N.C
.N
.C.
N.C
.
24V24V24V
GN
DG
ND
GN
D
24V
GND
N.C.
COM
IS5 S
. LA
TE
RA
LE
14
15
16
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallobiancobiancobiancogrigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallo
biancobiancobiancogrigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
IS2
S. A
TT
IV./S
IC. IN
TE
RN
OIS
2 S
. AT
TIV
./SIC
. ES
TE
RN
O
17
18
19
19
20
20
21
22
23
23
24
24
G
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24036
111213141516-
1718192021222324
17 18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
Fig.
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2T
ES
T -
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+T
X1
TX
1T
X1
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
SCHEDA FOTOCELLULE F1 - F2
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2
TX
1T
X1
TX
1
RX1RX1RX1 RX2RX2RX2
TX1TX1TX1 TX2TX2TX2
RX
1 -
TX
1 =
Prim
o R
aggio
RX
2 -
TX
2 =
Seco
ndo R
aggio
biancobiancobianco
biancobiancobianco
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+
OU
TO
UT
OU
T
GN
DG
ND
GN
D
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
OU
TO
UT
OU
T
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
Xrossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COM
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COMbiancobiancobianco
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
giallogiallogiallo
biancobiancobianco
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio24V
GND
N.C.
COM
IS5 S
. LA
TE
RA
LE
IS1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. IN
TE
RN
OIS
1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. E
ST
ER
NO
rossorossorosso
18
19
20
21
23
23
23
24
24
24
20
14
15
16
24V
GN
DN
.C.
giallogiallogiallo22
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
24V
GND
N.C.
COM
24V
GND
N.C.
COM
IS5
S. LA
TE
RA
LE
2IS
5 S
. LA
TE
RA
LE
1
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
N.C. SIC
COM. SIC
NO ATT.
COM. ATT.
GND
+24V
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallobiancobiancobiancogrigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
verde/neroverde/neroverde/nero
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
giallogiallogiallo
biancobiancobiancogrigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
IS2
S. A
TT
IV./
SIC
. IN
TE
RN
OIS
2 S
. A
TT
IV./
SIC
. E
ST
ER
NO
17
18
19
19
20
20
21
22
23
23
24
24
14
15
16
13
15
16
11-12-13-14-15-16-
17-18-19-20-21-22-23-24-
-
37
17 18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
Fig. H
Dal men del selettore digitale impostare:PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
Fig. I
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
11-12-13-14-15-16-
17-18-19-20-21-22-23-24-
38
17 18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
SCHEDA FOTOCELLULE F1 - F2
RX
1R
X1
RX
1R
X2
RX
2R
X2
TX
1T
X1
TX
1T
X2
TX
2T
X2
RX
1 -
TX
1 =
Prim
o R
ag
gio
RX
2 -
TX
2 =
Se
con
do
Ra
gg
io
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+T
ES
T -
TE
ST
-T
ES
T -
OU
TO
UT
OU
T
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
rossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
GNDGNDGND
24V24V24V
24V
GND
N.C.
COM
IS5 S
. LA
TE
RA
LE
24V
24V
24V
GN
DG
ND
GN
D N.C.N.C.N.C.
rossorossorosso
biancobiancobianco
biancobiancobianco
GND
+24V
COM
N.C.
GND
+24V
N.O.
COM
N.O.
COM
ATT.
SIC.
ATT.
verde/neroverde/neroverde/nero
giallogiallogiallo
bianco/nerobianco/nerobianco/nero
biancobiancobianco
biancobiancobianco
giallogiallogiallo
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigioIS
2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
./S
IC. IN
TE
RN
OIS
1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. E
ST
ER
NO
24
24
23
23
22
20
20
grigiogrigiogrigio
18
19
17
14 15 16
OU
TO
UT
OU
T19
GN
DG
ND
GN
D
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2
TX
1T
X1
TX
1
24
2321
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. SENZA TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 con punto
Fig. L
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
SCHEDA FOTOCELLULE F1 - F2
11-12-13-14-15-16-
18-19-20-21-22-23-24-
39
18 19 20 21 22 23 24
11 12 13 14 15 16
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2T
ES
T -
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+T
X1
TX
1T
X1
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
X
OU
TO
UT
OU
TO
UT
OU
TO
UT
TX
1T
X1
TX
1
RX1RX1RX1 RX2RX2RX2
TX1TX1TX1 TX2TX2TX2
RX
1 -
TX
1 =
Prim
o R
ag
gio
RX
2 -
TX
2 =
Se
con
do
Ra
gg
io
biancobiancobianco
biancobiancobianco
TE
ST
+T
ES
T +
TE
ST
+
OU
TO
UT
OU
T
GN
DG
ND
GN
D
TE
ST
-T
ES
T -
TE
ST
-
OU
TO
UT
OU
T
CO
M T
XC
OM
TX
CO
M T
Xrossorossorosso
Tx2
Tx2
Tx2
24V24V24V
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COM
ATTIVAZIONE
GND
+24V
N.O.
COMbiancobiancobianco
grigiogrigiogrigio
grigiogrigiogrigio
giallogiallogiallobiancobiancobianco
grigiogrigiogrigiogrigiogrigiogrigio
24V
GND
N.C.
COM
IS5
S. L
ATE
RA
LE 1
24V
GND
N.C.
COM
IS5
S. L
ATE
RA
LE 2
IS1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. E
ST
ER
NO
IS1 S
EN
SO
RE
AT
TIV
. IN
TE
RN
O
rossorossorosso
24
23
21
19
RX
1R
X1
RX
1C
OM
RX
CO
M R
XC
OM
RX
RX
2R
X2
RX
2
23
24
23
24
20
18
20
16
13
16
15
14
22
20 18
giallogiallogiallo22
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. CON TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 senza punto
Fig. MoSCHEMA DI COLLEGAMENTO PER UTILIZZO DEI SENSORI MONITORATI OPTEX
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24040
9-10-
17-18-19-20-21-22-23-24-
17 18 19 20 21 22 23 24
9 10
TST+TST-
SICUREZZA
ATTIVAZIONE
GND+24V
TEST
+-
ATTIVAZIONE
GND+24V
TEST
SICUREZZA
IS2
SE
NS
OR
E A
TT
IV/S
IC. IN
TE
RN
OM
ON
ITO
RA
TO
N.C.
COM
COM
N.O.
TST-TST+
N.C.
COM
COM
N.O.
neroneronerorossorossorosso
rosarosarosablublublu
giallogiallogiallo
verdeverdeverde
neroneronerorossorossorosso
rosarosarosablublublu
giallogiallogialloverdeverdeverde
biancobiancobiancomarronemarronemarrone
IS2
SE
NS
OR
E A
TT
IV/S
IC. E
ST
ER
NO
MO
NIT
OR
AT
O
9
10
17
18
19
19
20
21
22
20
20
23
24
20
9 10 biancobiancobianco
marronemarronemarrone 23
24
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza: N.C. CON TESTOppure dalla scheda impostare: PARAMETRO 9 senza punto
Fig. MhSCHEMA DI COLLEGAMENTO PER UTILIZZO DEI SENSORI MONITORATI HOTRON
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T24041
9-10-
17-18-19-20-21-22-23-24-
TST+TST-
SICUREZZA
ATTIVAZIONE
GND+24V
TEST
+-
ATTIVAZIONE
GND+24V
TEST
SICUREZZA
IS2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
/SIC
. IN
TE
RN
OM
ON
ITO
RA
TO
N.C.
COM
COM
N.O.
TST-TST+
N.C.
COM
COM
N.O.
marronemarronemarronegrigiogrigiogrigio
giallogiallogialloblublublu
verdeverdeverde
biancobiancobianco
IS2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
/SIC
. E
ST
ER
NO
MO
NIT
OR
AT
O
9
10
17
18
19
19
20
21
22
20
20
23
24
20
marronemarronemarronegrigiogrigiogrigio
giallogiallogialloblublublu
verdeverdeverdebiancobiancobianco
neroneronerorossorossorosso
9 10
17 18 192021222324
23
24
neroneronerorossorossorosso
Dal men del selettore digitale impostare: PARAMETRI>PAR.VARI> logica sicurezza:N.C. CON TESTOppure dalla scheda impostare:
PARAMETRO 9 senza punto
Fig. NoSCHEMA DI COLLEGAMENTO PER UTILIZZODEI SENSORI MONITORATI OPTEX
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUSO IT T120-T240
9-10-11-
13-
15-16-
17-18-19-20-21-22-23-24-
24
V
GN
D
TS
T +
TS
T -
N.C
.C
OM
verdeverdeverde
marrone
marrone
marrone
biancobiancobianco
IS5 S. LATERALE
TST+TST-
SICUREZZA
ATTIVAZIONE
GND+24V
TEST
+-
ATTIVAZIONE
TEST
SICUREZZA
IS2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
/SIC
. IN
TE
RN
OM
ON
ITO
RA
TO
N.C.
COM
COM
N.O.
neroneronerorossorossorosso
rosarosarosablublublu
giallogiallogiallo
verdeverdeverde
neroneronerorossorossorosso
rosarosarosablublublu
giallogiallogialloverdeverdeverde
biancobiancobiancomarronemarronemarrone
IS2 S
EN
SO
RE
AT
TIV
/SIC
. E
ST
ER
NO
MO
NIT
OR
AT
O
9
10
17
18
19
19
20
21
22
20
20
23
24
20
arancioarancioarancio
TST+TST-
GND+24V
N.C.
COM
COM
N.O.
42
17 18 19 20 21 22 23 24
9 10 11 12 13 14