16
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” Programma di MATEMATICA Classe: 5F a.s.: 2017/2018 Docente: Maria Antonietta Fortuna DISEQUAZIONI Ripasso su intervalli aperti, chiusi, semiaperti, intervalli limitati e illimitati. Disequazioni di secondo grado. Risoluzione grafica. Disequazioni fratte ANALISI Funzioni Il concetto di funzione. Funzioni numeriche. Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni. Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. Studio del segno di una funzione. Grafico probabile di una funzione razionale fratta. Roma 6 giugno 2018 GLI ALUNNI IL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” · E. Delacroix: “La Libertà che Guida il Popolo” Il Romanticismo in Italia F. Hayez: “Il Bacio” ... - possono mettere

  • Upload
    buitruc

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

Programma di MATEMATICA

Classe: 5F

a.s.: 2017/2018

Docente: Maria Antonietta Fortuna

DISEQUAZIONI

Ripasso su intervalli aperti, chiusi, semiaperti, intervalli limitati e illimitati.

Disequazioni di secondo grado. Risoluzione grafica. Disequazioni fratte

ANALISI

Funzioni

Il concetto di funzione. Funzioni numeriche.

Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni.

Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani.

Studio del segno di una funzione.

Grafico probabile di una funzione razionale fratta.

Roma 6 giugno 2018

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Programma di Discipline Turistiche e Aziendali

classe 5 F

Insegnante : Piccarreta Francesco

Anno scolastico 2017-2018

- Analisi dei costi:

I costi specifici e i costi comuni., gli oneri figurativi, il costo economico tecnico,

i costi fissi e i costi variabili.

- Il metodo di calcolo per la determinazione del prezzo di vendita di un viaggio:

Il full costing e il direct costing, il punto di equilibrio.

- Il marketing:

Definizione di marketing , vecchio e nuovo concetto di marketing, l’azienda e il

mercato, le ricerche di mercato, il campione, il marketing aziendale e il marketing mix.

- Il marketing turistico integrato:

La politica del mercato e la politica del prodotto, la concentrazione dell’offerta

turistica, la politica di distribuzione, la promozione e le pubbliche relazioni, il controllo.

- L’agriturismo:

L’imprenditore agrituristico, le strutture, le finalità, la domanda e l’offerta.

- Il turismo enogastronomico:

Il target, le strade del vino, i prodotti, le associazioni, Slow food.

- Il turismo sostenibile:

Definizione, l’ambiente come risorsa turistica, conseguenze positive e negative

dello sviluppo turistico, turismo hard e soft, il vertice di Rio de Janeiro,

l’Agenda 21, la Carta di Lanzarote, Il Protocollo di Kyoto, L’A.I.T.R.

- L’ albergo diffuso:

Origine,caratteristiche e punti di forza di un albergo orizzontale..

- I congressi:

Caratteristiche, gli organi di un congresso, le figure professionali, il budget, il

pre e post congress tour, il dépliant illustrativo

L’ insegnante:

Piccarreta Francesco_____________________

Gli alunni:

___________________________

___________________________

___________________________

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

PROGRAMMA DI ARTE E TERRITORIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE VF

Testo adottato: Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Zanichelli, voll. 2 e 3.

Dal GOTICO AL BAROCCO: i caratteri fondamentali dei vari stili e del loro contesto storico-

culturale e geografico ed esame di opere significative delle maggiori personalità come Masaccio,

Brunelleschi, Donatello, Piero della Francesca, Botticelli, Bramante, Raffaello, Leonardo,

Michelangelo, Caravaggio, Bernini e Borromini.

Musei Vaticani: visita alle Stanze di Raffaello e a Cappella Sistina con esposizione di

argomenti specifici al microfono da parte di alcuni studenti della classe.

NEOCLASSICISMO

Cenni storici

La teoria del “Bello ideale”di J.J. Winckelmann

Il Neoclassicismo in Francia

J. L. David: “Il Giuramento degli Orazi”, “La Morte di Marat”

Il Neoclassicismo in Italia

A. Canova: “Paolina Borghese” e “Amore e Psiche

Tecnica esecutiva del Canova: disegno, bozzetto, calco in gesso, opera finale.

ROMANTICISMO

Caratteri generali

Il Romanticismo in Francia

T. Géricault: “La Zattera della Medusa”

E. Delacroix: “La Libertà che Guida il Popolo”

Il Romanticismo in Italia

F. Hayez: “Il Bacio”

REALISMO

Caratteri generali

G. Courbet: “Lo Spaccapietre”, “Fanciulle sulla riva della Senna”, “L’Atelier del Pittore”

IMPRESSIONISMO

Caratteri generali, il rapporto dell’arte con la fotografia e le stampe giapponesi.,

C. Monet: “Impressione, sole nascente”, “La Grenouillère”, la serie “La Cattedrale di

Rouen”, “Lo stagno delle Ninfee” ,

E. Degas: “ La lezione di danza”, “L’Assenzio”

P. A. Renoir: “La Grenouillère” ,“ Moulin de la Galette “ , “Colazione dei canottieri”.

POSTIMPRESSIONISMO

Caratteri generali

P. Cézanne: “I Giocatori di Carte”, “La Montagna Saint-Victoire ”

V. Van Gogh: “I Mangiatori di Patate”, “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, “Notte

stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”. P. Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii? (Come! Sei Gelosa?)”, “Da dove veniamo? Chi

siamo? Dove andiamo? “

Il Pointillisme: G.Seurat: “ Un bagno ad Asnières”, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”

E. Munch: “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann”, “Il grido”, “Pubertà”.

LA BELLE EPOQUE

Art Nouveau

G.Klimt: “Giuditta I”, “Il Bacio”, “Danae”.

LE AVANGUARDIE STORICHE

Caratteri generali

IL CUBISMO

Caratteri generali

P. Picasso: dal periodo blu e rosa a “Les demoiselles d’Avigon” e “Guernica”.

IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista

U. Boccioni: “La città che sale”,“Stati d’animo: Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano”, “Forme uniche della continuità dello spazio”,

G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”.

IL DADAISMO

Caratteristiche generali

M. Duchamp: “Fontana”, “L.H.O.O.Q”. M. Ray: “ Cadeau”, “Violon d’Ingres”. Hans Arp: “Ritratto di Tristan Tzara”.

ARTE ANNI ‘60

LA POP ART

Arte e civiltà di massa

A.Wharol : “Marilyn”, “Minestra in scatola”. R.Lichtenstein: “Whaam!” “M-Maybe”

Gli alunni Il docente

Laura Falaschi

I“TITUTO TECNICO PER IL TURI“MO LIVIA BOTTARDI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI DIRITTO CLASSE V F

Prof. ERMELINDA CUCCARO

Le Istituzioni nazionali

Il Parlamento, Il Presidente della Repubblica e il Governo

La Magistratura e la Corte Costituzionale

Le istituzioni locali

Il decentramento dei poteri dello Stato

Le Regioni, i Comuni, le Provincie e la Città metropolitana (cenni)

L’U io e europea

Origi i e sviluppi dell’i tegrazio e europea

Le Istituzioni comunitarie (cenni)

Le Organizzazioni internazionali: ONU, NATO, G8, G20

La Pubblica Amministrazione

L’Orga izzazio e della Pu li a A i istrazio e

Gli organi attivi, consultivi e di controllo (cenni)

L’Orga izzazio e azio ale del turis o

La rilevanza pubblica del turismo: tutela e competenze

Gli organi di rilevanza nazionale e locale

L’Orga izzazio e i ter azio ale del turis o

Le Politiche co u itarie e gli stru e ti fi a ziari dell’U io e Europea

Gli strumenti nazionali a sostegno dello sviluppo

I beni culturali e la loro disciplina normativa

La tutela dei beni culturali, fruizione e valorizzazione

La tutela del consumatore

La legislazione europea a tutela dei consumatori

Le clausole vessatorie e il diritto di ripensamento

Il danno da vacanza rovinata

GLI ALUNNI LA PROF.

ITT LIVIA BOTTARDI

PROGRAMMA DI LINGUA TEDESCA (TERZA LINGUA)

A.S. 2017/2018

CLASSI IN COMPRESENZA V B V E VF

Prof. Adelina Dugatto

Testi in adozione:

Stimmt 1 di Vanni/Delor, Ed Lang

Reiseprogramm di Selmi/Kilb, Ed Poseidonia Scuola

Argomenti linguistici:

Riepilogo di argomenti linguistici di base quali

verbi riflessivi

data

numeri ordinali

giorni della settimana

lessico della routine quotidiana

Perfekt dei verbi regolari e irregolari

proposizioni secondarie

uso di viel sehr lange

proposizioni interrogative indirette

preposizioni di stato in luogo e di moto a luogo

informazioni stradali

comparativo e superlativo in funzione predicativa

proposizioni relative

Argomenti di Turismo e Civiltà:

Das Strandhotel: Ausstattungen, Lage, Leistungen, Bewirtung, Unterkunft,

Küche, Zimmer, am Strand

Piktogramme

Rom in Zahlen

Sehenswürdigkeiten Roms

Berlin in Zahlen

Sehenswürdigkeiten Berlins

I Länder della BRD

Un Land a scelta

Bernhard Schlink “Der Vorleser”

Visione del film The Reader

Prof. Adelina Dugatto

Roma, 3 Giugno 2018

ISTITUTO STATALE TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

ROMA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA CLASSE QUINTA SEZ.

MATERIA: Religione cattolica

INSEGNANTE: Lucentini Maria Pia

Ore settimanali: 1 Ore annuali: 33 Ore effettivamente svolte:

Testo in adozione: F. Pajer “Religione” SEI

Metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, Discussioni, Lettura di testi, Audiovisivi

Obiettivi specifici della disciplina che sono stati raggiunti dagli studenti:

Conoscenze:

- sanno che le religioni contribuiscono, insieme ad altri sistemi di significato, alla crescita

integrale dell’uomo

- riconoscono la proposta cristiana come originale e di grande valore etico.

Capacità:

- sono capaci di riflessioni autonome su questioni di tipo religioso e sui relativi problemi.

Competenze:

- possono mettere a confronto diversi sistemi di significato impostando correttamente le

problematiche che emergono dalle loro domande e dai contenuti e risposte della religione

cattolica

Obiettivi trasversali:

- hanno sviluppato un pensiero critico;

- è presente nella maggior parte degli studenti il desiderio di ricerca della verità al di là delle

diverse posizioni ideologiche e di appartenenza religiosa.

Giudizio complessivo sulla classe:

Gli studenti/le studentesse che hanno scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione

cattolica hanno mostrato di essere sempre interessati ai temi proposti, impegnandosi e partecipando

in modo anche propositivo alle discussioni in classe, raggiungendo pienamente gli obiettivi.

Programma svolto

Gli argomenti svolti hanno permesso di fare continui riferimenti alla Dottrina sociale della

Chiesa cattolica e sono stati analizzati, per una conoscenza della continuità dell’impegno della Chiesa cattolica in riferimento alla Bioetica: aborto, fecondazione artificiale, clonazione, trapianti,

eutanasia. Un’attenzione al mondo contemporaneo per una presa di coscienza dell’atteggiamento più corretto da parte di ciascuno di fronte ai problemi riguardanti gli sconvolgimenti climatici e il

problema dell’inquinamento, attraverso la visione del documentario scientifico “Domani – il film

che trova le risposte al nostro futuro”, per una maggiore sensibilizzazione da parte dei giovani alla

salvaguardia del nostro pianeta.

Roma, L’insegnante

I.T.T. “Livia Bottardi”

Roma

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Anno scolastico 2017-2018

Libro di testo: Travel & Tourism D. Montanari - R.Anna Rizzo - Pearson-Longman

Classe: V F

Docente: Francesca Badolato

Contenuti:

Unit 4 - Resources for Tourism

Natural resources

- Travel destinations and climates

- Coastal resources: Barbados

- Mountain resources: The Valais

- Protecting natural resources: national parks - Yellowstone National Park

- Bath, an English thermal station (cenni).

Historic, cultural and manmade resources

- Past and present resources

- An urban resource: Milan’s highlights

- An archeological resource: Stonehenge

- A cultural and historic resource: museums

Unit 5 - Destination: Italy

Historical cities

- Exploring Rome “The eternal city” ( itinerary)

How to get there

How to go around the city

What to see

What to do

What to eat;

- Exploring Florence “The open-air museum” ( itinerary)

How to get there

How to go around the city

What to see

What to do

What to eat;

Museums: Galleria degli Uffizi, Museo del Bargello e Galleria dell’Accademia;

- A city break – highlights and quick bites in Turin

Unit 6 - Destinations: The British Isles

Capital cities

- Exploring London “ The world’s most cosmopolitan city”

West End - Westminster - The City - Southwark

How to get there

How to go around the city

What to see

What to do

What to eat

Written communication

E-mail, enquiry letter, reply letter and Circular letter.

Vocabulary

British and American English in tourism.

Gli Alunni L’Insegnante

PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA CLASSE QUINTA F

ITT LIVIA BOTTARDI

A.S. 2017-2018 PROF. FRANCESCA POTENTE

ITALIANO

La letteratura dell’Italia post-unitaria

.

La cultura del positivismo

Naturalismo e Verismo: la scientificità dell’opera letteraria. Il narratore impersonale

Emile Zola: Prefazione da “Il romanzo sperimentale” . L’alcool inonda Parigi da: L’Assomoir,

cap. II

Giovanni Verga: tecnica narrativa e ideologia verghiana; novità del lessico di Verga; il discorso

indiretto libero. Lotta per la vita e darwinismo sociale

I Malavoglia: struttura del romanzo; la struttura dell’intreccio ; tempo e spazio nel romanzo;

sistema dei personaggi. Da I Malavoglia: cap XI, cap. XV.

La poetica del decadentismo e gli eroi decadenti: l’esteta, il superuomo, l’inetto.

I simbolisti francesi: Baudelaire, la poesia pura. L’ oscurità del linguaggio, la musicalità del verso

Tecniche espressive: sinestesia e analogia. “L’Albatro”; “Corrispondenze”. Rimbaud, il poeta

veggente. : "Vocali", Verlaine: "Arte Poetica” ,” Languore".

Il romanzo decadente: Oscar Wilde. Da Il ritratto di Dorian Gray: Prefazione.

Gabriele D’Annunzio: biografia, fase estetizzante. Da "Il Piacere": libro III, cap. II - Un ritratto

allo specchio: "Andrea Sperelli ed Elena Muti." Libro III, cap. III "Una fantasia in

bianco maggiore".

Estetismo e Superomismo.

L’atteggiamento panico dell’Alcyone. San Francesco: “Cantico delle Creature”

La sera fiesolana. Meriggio. La pioggia nel pineto, Pastori.

Giovanni Pascoli ed il simbolismo. Il decadentismo contro il determinismo. Il rinnovamento della

tradizione poetica: l’onomatopea, la frantumazione del verso, il fonosimbolismo.

Prosa da:”Il fanciullino” . X Agosto. Novembre. Il gelsomino notturno.Lavandare. Stralci dal

poemetto ”Italy”. Il fanciullino di Pascoli e il superuomo dannunziano: due miti complementari.

Le Avanguardie Storiche

Il concetto di Avanguardia

Il Futurismo:Esaltazione indiscriminata della macchina. La poetica. La produzione.

Contaminazione fra le arti.

F.T.Marinetti. Il Manifesto del Futurismo. Il Manifesto tecnico della letteratura futurista.

da :”Zang Tumb Tuuumb” –Bombardamento di Adrianopoli.

La poesia visiva. Il Dadaismo. Il surrealismo

Il romanzo del ‘900.

Luigi Pirandello : la visione del mondo di Pirandello: realtà e follia, la maschera. Caratteri

dell’opera pirandelliana. L’umorismo, lo straniamento. Il superamento del naturalismo. I romanzi:

Il fu Mattia Pascal. Il teatro: Enrico IV.

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. La patente.

I. Svevo: il superamento degli schemi ottocenteschi; i primi romanzi; la novità strutturale de “La Coscienza di Zeno”. La malattia della volontà. L’amicizia con Joyce. Il monologo di Zeno e il

flusso di coscienza dell’Ulisse joyciano.

Da: La Coscienza di Zeno: La morte del padre, La salute malata di Augusta.

La letteratura fra le due guerre

La letteratura negli anni del fascismo.

La poesia: caratteri della nuova poesia.

G. Ungaretti: la scoperta della parola, parola verso, recupero dell’endecasillabo. Le raccolte

poetiche.

In memoria. Veglia. San Martino del Carso. Mattina. Sono una creatura. I fiumi.

E. Montale: originalità e tradizione. Lessico e paesaggio. Emblema e correlativo oggettivo. T. S.

Eliot.

Ossi di Seppia. Limoni . Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di

vivere ho incontrato.

Preparazione all’ Esame di Stato:

Analisi del testo poetico: versi, strofe, metri e generi poetici. Polisemia e simbolismo. Figure

retoriche.

Analisi del testo narrativo: struttura del testo narrativo, personaggi, ruoli e funzioni, narratore e

punto di vista, focalizzazione, spazio e tempo.

Articolo di giornale: struttura del quotidiano e dell’articolo di giornale. I generi: l’articolo di cronaca, il reportage, il servizio, l’articolo di commento, l’intervista. Lessico e sintassi

Saggio breve: struttura, lessico, sintassi.

STORIA

Imperialismo e rivoluzione in Europa e nel mondo

Imperialismo ed imperialismo economico.

Il decollo Industriale italiano; organizzazione operaia; città e società del primo ‘900. L’età giolittiana: Giolitti ed i sindacati; Giolitti e la borghesia imprenditoriale; riforme e suffragio

universale maschile; Giolitti nel giudizio di Salvemini e Togliatti.

Nazionalisti, socialisti e cattolici nel primo ‘900. La guerra di Libia

I Conflitto mondiale

Il quadro politico dell’Europa all’inizio del ‘900: le tensioni fra gli stati europei alla vigilia della

Prima Guerra Mondiale. Attentato di Serajevo e dichiarazione di guerra. Posizione neutralista

dell’Italia e dibattito tra interventisti e non interventisti. Invasione del Belgio. Battaglia della

Marna. Intervento degli Stati Uniti. Insurrezione proletaria di Torino. Caporetto

Fine della guerra e Trattato di Versailles. I 14 punti di Wilson.

Cenni sulla rivoluzione bolscevica.

Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo.

Crollo delle istituzioni liberali in Italia. Economia del I dopoguerra e problemi della riconversione;

crescita dei sindacati, massimalismo socialista, occupazione delle fabbriche, biennio rosso.

L’impresa di Fiume e il Trattato di Rapallo.

La nascita del movimento fascista: le squadre d’azione e l’illegalità, la connivenza dello stato liberale.

Il Congresso di Livorno e la nascita del Partito Comunista.

La marcia su Roma; la nascita del P.N.F.; le elezioni del ’24 e l’omicidio Matteotti; il fascismo al

potere, l’edificazione dello Stato; i Patti Lateranensi , lo Stato Corporativo; politica economica e

politica estera; le leggi razziali.

Il crollo del '29 e la Grande Depressione.

Roosvelt e il "New Deal". Welfare State. J. M. Keynes.

La Repubblica di Weimar.

Affermazione del nazismo: nascita delle Camicie Brune. Le elezioni del ’32 ed il Cancellierato di

Hitler. Elezioni del ’33. L’incendio del Reichstag.

Fascismo e Nazismo: caratteristiche comuni e differenze. Il Nazismo e la complicità delle

democrazie occidentali.

Seconda guerra mondiale e secondo dopoguerra

La guerra lampo e l’invasione dell’Europa. La Battaglia di Inghilterra. Campagna di Russia.

Attacco di Pearl Harbour ed intervento americano. La riscossa degli alleati: Stalingrado, El

Alamein.

La fine del fascismo: 25 luglio ed 8 settembre del ’43. La Repubblica di Salò. Lo sbarco in

Normandia. Apertura del secondo fronte e offensiva sovietica. La bomba atomica e la resa del

Giappone. La fine della guerra.

Roma, 5 Giugno 2018

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

_________________________

_________________________

_________________________