24
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ la nostra ricerca per la salute di tutti

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

la nostra ricerca per la salute di tutti

Italiano2010.indd 1 31/03/2010 14.56.08

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Italiano2010.indd 2 31/03/2010 14.56.09

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

L’Istituto Superiore di Sanità è il principale organo tecnico-scientificodel Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Svolge attività di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.

L’Istituto ha collaborazioni e consulenze con le principali istituzioni nazionali impegnate nella tutela della salute della collettività,quali il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, le Regioni, le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere, oltre a collaborare con le autorità competenti per l’elaborazione e l’attuazione della programmazione sanitaria e scientificae per la stesura dei piani sanitari.

L’Istituto svolge attività di consulenza e valutazioni scientifiche in ambito internazionale con organismi quali EFSA, EU, IARC, OECD, UNEP e WHO.

Sono inoltre numerose le attività di cooperazione internazionale che vedono l’Istituto in prima linea nei più accreditati progetti di ricerca.

Italiano2010.indd 3 31/03/2010 14.56.09

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Ricerca e sperimentazione

L’Istituto svolge direttamente attività di ricerca scientifica nell’ambito

delle materie previste dal Piano Sanitario Nazionale

e promuove programmi di studio e di ricerca, sperimentazioni cliniche e sviluppi tecnologici

e di avanguardia anche in collaborazione con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, gli Istituti di ricovero

e cura a carattere scientifico e le Aziende ospedaliere.Stipula convenzioni, contratti ed accordi di collaborazione

con enti, istituti ed organismi pubblici o privati, nazionali, esteri o internazionali.

Partecipa a progetti di studio e ricerca nazionali ed internazionali.

Italiano2010.indd 4 31/03/2010 14.56.10

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Controllo, vigilanza e certificazione

L’Istituto svolge controlli nell’ambito dei compiti istituzionali e a fronte di specifiche richieste del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, o delle Regioni.I controlli riguardano farmaci, vaccini, dispositivi medici e medico-diagnostici, prodotti destinati all’alimentazione e presidi chimici.

L’Istituto esegue accertamenti ispettivi, controlli di Stato e analitici, accertamenti e indaginiigienico-sanitarie in relazione all’ambiente. Presso l’Istituto opera l’organismo notificato competenteper la certificazione CE di dispositivi medici. L’Istituto si occupa, inoltre, di misurare e vigilare sulla prevalenza, incidenza e mortalità delle principali patologie. Esercita vigilanza sui laboratori preposti al controllosanitario sull’attività sportiva e sugli Istituti zooprofilattici.Vigila in materia di attività trasfusionale e di produzione di plasma coordinando le attività tecnico-scientifiche.

Italiano2010.indd 5 31/03/2010 14.56.11

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Documentazione e informazione

L’Istituto svolge attività finalizzata al reperimento e alla raccolta strutturata

delle informazioni tecnico-scientifiche attraverso il collegamento online

con banche e basi di datiscientifiche nazionali e internazionali.

L’Istituto è Centro nazionale di riferimentoper il MEDLARS (MEDical Literature Analysis

and Retrieval System), l’insieme di banche dati a carattere biomedico prodotte e gestite

dalla US National Library of Medicine (NLM).

La Biblioteca ISS opera a supporto dell’attività svolta dall’Istituto ed è specializzata nella documentazione

scientifica di ambito biomedico-sanitario.

L’Istituto produce diverse pubblicazioni scientifiche, tra cui una rivista trimestrale (Annali),

una newsletter mensile dedicata alle principali attività istituzionali (Notiziario)

e alcune serie di rapporti tecnici.

Italiano2010.indd 6 31/03/2010 14.56.11

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Formazione e attività congressuale

L’Istituto progetta, sviluppa e organizza corsi di educazione sanitaria e attività formative in sanità pubblica per gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con particolare riguardo agli obiettivi ECM stabiliti dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Sperimenta e sviluppa metodologie formative innovative, soprattutto nel campodella formazione a distanza, anche utilizzando una piattaforma web dedicata. I contenuti didattici riguardano: management e valutazione dei servizi sanitari, epidemiologia e biostatistica, economia sanitaria, gestione delle risorse umane, metodologie di formazione dei formatori, promozione della salute, anche in relazione a fattori ambientali.

L’Istituto organizza congressi, conferenze, workshop e seminari su importanti tematiche di salute pubblica, destinati ad un ampio pubblico nazionale ed internazionale.

Italiano2010.indd 7 31/03/2010 14.56.12

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Attività internazionale

L’Istituto progetta, realizza e valuta progetti internazionali di salute pubblica, comprendenti collaborazioni

in specifici settori di ricerca e cooperazione, sia di profilo umanitario che di sviluppo.

Promuove forme di collaborazione a tre differenti livelli: di tipo scientifico con i paesi industrializzati,

di tipo scientifico e di sviluppo con paesi in transizione, di sviluppo con i paesi africani e con quelli in situazioni

di emergenza naturale o bellica.I progetti in corso attengono alle seguenti tematiche:

HIV/AIDS e malattie legate alla povertà;tumori; vaccinazioni;

epidemiologia delle malattie infettive; formazione di competenze

nelle amministrazioni sanitarie di livello centrale; trasferimento di tecnologie

nella gestione della salute pubblica; supporto tecnico ad istituti nazionali

di sanità pubblica, soprattutto nell’ambito dei processi di riforma dei sistemi sanitari;

telematica applicata al settore sanitario.

Italiano2010.indd 8 31/03/2010 14.56.13

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Ambiente e connessa prevenzione primaria

Direttore: Alessandro Di DomenicoTel: 064990 3340-3341-3343

E-mail: [email protected]

Protezione della salute della popolazione attraverso la definizione e il controllo

di tipi e sorgenti di rischio chimico e biologico,

con particolare riguardo all’ambiente (acqua, aria e suolo)

RepartiAmbiente e traumi

AntiparassitariBioelementi e salute

Cancerogenesi sperimentale e computazionaleChimica tossicologica

Epidemiologia ambientaleEpidemiologia molecolare

Esposizione e rischio da materialiIgiene degli ambienti di vita

Igiene dell’ariaIgiene delle acque interne

Meccanismi di tossicitàQualità ambientale ed ittiocoltura

Qualità degli ambienti acquatici e delle acque di balneazione

Suolo e rifiutiTossicologia genetica

Italiano2010.indd 9 31/03/2010 14.56.13

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Biologia cellularee neuroscienzeDirettore: Filippo BelardelliTel: 064990 3290E-mail: [email protected]

Studio delle malattie genetiche, neurologiche ed endocrino-metaboliche,con particolare riguardo allo sviluppo di bioterapie innovative

RepartiApplicazioni cliniche delle terapie biologicheBiomarcatori nelle patologie degenerativeClinica diagnostica e terapie delle malattie degenerative del sistema nervoso centraleImaging molecolare e cellulare Immunoregolazione Immunoterapia sperimentale Malattie infiammatorie e demielinizzanti del sistema nervoso Metabolismo ed endocrinologia molecolare e cellulare Neurobiologia molecolareNeurobiologia sperimentale Neuroscienze comportamentali Neurotossicologia e neuroendocrinologiaTerapia genica e cellulare

Italiano2010.indd 10 31/03/2010 14.56.14

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Ematologia, oncologia e medicina molecolare

Direttore: Ruggero De MariaTel: 064990 3393

E-mail: [email protected]

Studio dei meccanismi alla base delle malattie ematologiche, oncologiche, cardiovascolari

e genetiche, e sviluppo di nuove terapie per la cura di queste patologie.

Valutazione della qualità e della sicurezza di farmaci e di strutture trasfusionali

RepartiBiochimica e biologia molecolare clinica

Biotecnologie oncologiche ed ematologiche Cellule staminali ed endotelio

Emoglobinopatie ed ematopoiesi Fisiopatologia delle malattie genetiche

Fisiopatologia delle malattie renali e patologie correlate Lipidi ed arteriosclerosi

Metodologie trasfusionali Oncologia medica

Oncologia molecolare

Italiano2010.indd 11 31/03/2010 14.56.14

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

FarmacoDirettore: Stefano Vella

Tel: 064990 6015-6016E-mail: [email protected]

Ricerca e controllo sui farmaci per uso umano per garantirne efficacia e sicurezza.

Tutela della salute delle persone attraverso la messa a punto di nuove terapie

RepartiFarmaci antitumorali

Farmacodipendenza, tossicodipendenza e dopingFarmacogenetica, farmacoresistenza e terapie sperimentali

Farmacologia biochimica e unità di coordinamento dell’attività di consulenza tecnico-scientifica

Farmacologia dei processi degenerativi e dell’invecchiamentoFarmacologia del sistema nervoso centrale

Farmacologia e terapia delle malattie da virusFarmacologia molecolare e cellulare

Farmacologia per la salute del bambino e della donnaFarmacologia pre-clinica

Farmacopea e qualità dei medicinaliMedicine complementari, naturali e tradizionali. Sicurezza dei prodotti cosmetici

Qualità dei farmaci di origine chimicaRicerca clinica e farmacologia sperimentale

Italiano2010.indd 12 31/03/2010 14.56.15

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Malattie infettive,parassitarieed immunomediateDirettore: Giovanni Rezza Tel: 064990 6133E-mail: [email protected]

Protezione della popolazione umana dalle infezioni di qualsiasi naturae studio delle malattie immunomediate

RepartiEpatiti virali Epidemiologia Immunità antinfettiva Malattie batteriche gastroenteriche e neurologiche Malattie batteriche respiratorie e sistemiche Malattie immunomediate Malattie parassitarie gastroenteriche e tissutali Malattie trasmesse da vettori e sanità internazionale Malattie virali e vaccini attenuati Malattie virali e vaccini inattivati Micosi superficiali e sistemiche Patogenesi molecolare (geno-proteomica infettivologica)

Italiano2010.indd 13 31/03/2010 14.56.15

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Direttore: Agostino MacrìTel: 064990 2330

E-mail: [email protected]

Espletamento delle competenze tecnico-scientifiche concernenti tutti gli aspetti relativi alla tutela

della salute pubblica in materia di sanità pubblica veteri-naria, sicurezza e qualità degli alimenti, patologie

nutrizionali anche in correlazione agli stili di vita

RepartiAdempimenti comunitari e sanità pubblica

AlimentazioneAlimentazione, nutrizione e salute

Contaminanti chimici negli alimentiDietetica

Invecchiamento legato all’alimentazioneMalattie da prioni e patologia comparata

delle malattie infettive emergenti degli animali Metodologie e indicatori per la sicurezza

chimica nelle filiere alimentari e salute umana Microrganismi e tecnologie alimentari

Organismi geneticamente modificati e xenobiotici di origine fungina

Pericoli microbiologici connessi agli alimentiProfilassi e controllo delle zoonosi batteriche

Tossicologia alimentare e veterinariaZoonosi trasmesse da alimenti

Zoonosi virali

Italiano2010.indd 14 31/03/2010 14.56.16

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Dipartimento

Tecnologie e saluteDirettore: Velio MacellariTel: 064990 2089E-mail: [email protected]

Ricerca, sviluppo e valutazione di nuove tecnologie fisiche e biomediche per la salvaguardia e la cura della salute umana

RepartiBiofisica delle radiazioni ionizzanti e fisica biomedica Bioingegneria cardiovascolare Biomateriali e biosistemi Biomeccanica e tecnologie riabilitative Dosimetria delle radiazioni e difetti radioindotti Fisica e tecnologia nucleare per la salute Metodi ultrastrutturali per terapie innovative antitumorali Modelli di sistemi complessi ed applicazioni alla stima dei rischi Patologia infettiva ultrastrutturale Radiazioni non ionizzanti Radioattività e suoi effetti sulla salute Ultrastrutture dei contaminanti e dei materiali Valutazione e qualità delle tecnologie biomediche

Italiano2010.indd 15 31/03/2010 14.56.16

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Centro Nazionale

AIDS per la patogenesi

e vaccini contro HIV/AIDSDirettore: Barbara Ensoli

Tel: 064990 3207-3209E-mail: [email protected]

Lotta contro l’HIV/AIDS e le sindromi associate tramite lo sviluppo di vaccini e approcci terapeutici innovativi

basati sullo studio dei meccanismi patogenetici dell’infezione da HIV e della sua progressione

RepartiInfezioni da retrovirus nei Paesi in via di sviluppo

Interazione virus-ospite (core lab di immunologia) Patogenesi dei retrovirus

Retrovirologia sperimentale e modelli di primati non umani (core lab di virologia)Sperimentazione clinica

Italiano2010.indd 16 31/03/2010 14.56.17

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Centro Nazionale

Epidemiologia,sorveglianza e promozione della saluteDirettore: Stefania SalmasoTel: 064990 4010E-mail: [email protected]

Sviluppo ed applicazione di studi e ricerche epidemiologichee biostatistiche miranti alla protezione e alla sorveglianza della salute umana e alla valutazione dei servizi sanitari

RepartiEpidemiologia clinica e linee guida Epidemiologia dei tumori Epidemiologia delle malattie cerebro e cardiovascolari Epidemiologia delle malattie infettive Epidemiologia genetica Farmacoepidemiologia Salute della donna e dell’età evolutiva Salute della popolazione e suoi determinanti Salute mentale

Ufficio di statistica

Italiano2010.indd 17 31/03/2010 14.56.17

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Centro NazionaleRicerca e valutazione dei prodotti immunobiologiciDirettore: Carlo PiniTel: 064990 2585E-mail: [email protected]

Valutazione, controllo e sorveglianza dei farmaci immunobiologici, inclusi quelli biotecnologici, a livello analitico e documentale, in ambito nazionale e in collaborazione con organismi internazionali. Ricerca su qualità e sicurezza dei farmaci immunobiologici

RepartiProdotti biologiciVaccini battericiVaccini virali

Centro Nazionale

Malattie rareDirettore: Domenica TaruscioTel: 064990 4018E-mail: [email protected]

Ricerca, consulenza e documentazione sulle malattie rare e sui farmaci orfani finalizzate alla prevenzione, al trattamento e alla sorveglianza

RepartiFarmaci orfaniMarcatori molecolari e modelli biologiciPrevenzione, sorveglianza, formazione e informazioneReti europee ed internazionali per le malattie rareTest genetici

Italiano2010.indd 18 31/03/2010 14.56.17

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Centro NazionaleSostanze chimiche

Direttore: Roberto BinettiTel: 064990 2593

E-mail: [email protected]

Applicazione del Regolamento comunitario n. 1907/2006 sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni delle sostanze chimiche

(Regolamento REACH) per quanto attiene agli aspetti tecnico-scientifici. Valutazione dei prodotti biocidi e altre attività correlate

RepartiGestione dati, esposizione e caratterizzazione del rischio

Valutazione del pericolo di preparati e miscele Valutazione del pericolo di sostanze chimiche

Centro Nazionale Organismo di valutazione

ed accreditamentoDirettore: Rosa Draisci

Tel: 064990 2327E-mail: [email protected]

Attività di valutazione e di accreditamento dei laboratori ufficiali e di autocontrollo dei prodotti alimentari, e di altre strutture che chiedono, ove

applicabile, la valutazione e l’accreditamento in materia di sicurezza alimentare, ambiente e salute umana.

RepartiAttività Tecnico-scientifica

Formazione e comunicazioneValutazione ed accreditamento

Italiano2010.indd 19 31/03/2010 14.56.17

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Centro NazionaleOrgano tecnico del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

TrapiantiDirettore: Alessandro Nanni CostaTel: 064990 4040E-mail: [email protected]

Organizzazione e gestione delle attività di donazione, prelievo e trapianto effettuate a livello nazionale

AreeAnalisi e valutazioni statisticheMedicaOrganizzazione, comunicazione e relazioni istituzionaliSistema informativo trapianti

Centro NazionaleOrgano tecnico del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SangueDirettore: Giuliano GrazziniTel: 064990 4953E-mail: [email protected]

Coordinamento e controllo tecnico-scientifico negli ambiti disciplinati dalle normative nazionali e comunitarie vigenti in materia di attività trasfusionali e produzione di emoderivati

AreeAmministrazione , segreteria generaleComunicazione e formazioneMedicaSistemi informativiTecnico-scientifica e sicurezza trasfusionale

Italiano2010.indd 20 31/03/2010 14.56.18

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Servizio tecnico-scientifico Servizio informatico, documentazione,biblioteca ed attività editorialiDirettore f.f.: Franco ToniTel: 064990 3409 E-mail: [email protected]

Collaborazione con i Dipartimenti e i Centri nazionali dell’Istitutonello svolgimento e nella diffusione dell’attività scientifica

SettoriInformatica Documentazione BibliotecaAttività editoriali

Servizio tecnico-scientifico Servizio biologico e per la gestionedella sperimentazione animaleDirettore: Rodolfo LorenziniTel: 064990 2844E-mail: [email protected]

Allestimento di colture microbiologiche per ottenere biomasse e metaboliti di interesse sanitario. Controllo della stabulazione, dello stato sanitario e del benessere degli animali utilizzati in Istituto a fini sperimentali

Settori Biologico Sperimentazione animale

Italiano2010.indd 21 31/03/2010 14.56.18

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Organi dell’IstitutoPresidente: Enrico Garaci

Direttore generale: Monica BettoniConsiglio di amministrazione

Comitato scientificoCollegio dei revisori dei conti

PresidenzaSegreteria: Cristina D’Addazio

Ufficio relazioni esterne: Giovanni De VirgilioUfficio organi collegiali: Giuliana Eramo

Ufficio stampa: Mirella TarantoUnità di bioetica: Carlo Petrini

Unità valutazione cosmetici: Luigi GagliardiServizio di valutazione e controllo strategico

DipartimentiAmbiente e connessa prevenzione primaria

Biologia cellulare e neuroscienzeEmatologia, oncologia e medicina molecolare

FarmacoMalattie infettive, parassitarie e immunomediateSanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Tecnologie e salute

Centri nazionaliAIDS per la patogenesi e vaccini contro HIV/AIDS

Epidemiologia, sorveglianza e promozione della saluteMalattie rare

Ricerca e valutazione dei prodotti immunobiologiciSostanze chimiche

Organismo di valutazione ed accreditamentoSangue

Trapianti

Servizi tecnico-scientificiServizio biologico e per la gestione della sperimentazione animale

Servizio informatico, documentazione, biblioteca ed attività editoriali

Italiano2010.indd 22 31/03/2010 14.56.18

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Direzione generaleDirettore generale: Monica Bettoni

Segreteria: Tiziana Di Mauro

Direzione centraledelle risorse umane e degli affari generali

Direttore: Maurizio PasqualiI. Affari legali

II. Affari generali, relazioni sindacali e servizi interni III. Trattamento giuridico del personale

IV. Trattamento economico, di previdenza e quiescenzaV. Organizzazione, formazione e sviluppo delle risorse umaneVI. Selezione e reclutamento del personale e borse di studio

Direzione centraledegli affari amministrativi e delle risorse economiche

Direttore: Rosa Maria MartocciaI. Contabilità e bilancio, servizi a terzi

II. Affari fiscaliIII. Contratti, servizi e spese in economia, contratti all’estero

IV. Convenzioni, consorzi, fondazioni, partecipazioni societarie, brevetti

V. Centro elaborazione dati, affari amministrativi e relazioni con il pubblico

Unità di gestione tecnica, patrimonio immobiliaree tutela della sicurezza e salute dei lavoratori

Redazione: Paola De Castro, Anna Maria RossiProgetto grafico: Franco TimitilliIllustrazioni: Cosimo Marino Curianò Supporto tecnico: Alessandro Spurio, Massimo Delle Femmine, Valter TranquilliStampato in proprioIstituto Superiore di Sanità, Roma

Italiano2010.indd 23 31/03/2010 14.56.18

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/DEFINITita2010bis.pdf · attraverso il collegamento online con banche e basi di dati ... neurologiche ed endocrino-metaboliche,

Istituto Superiore di SanitàViale Regina Elena, 299

00161 Roma

Tel. 06 49901Fax 06 4938 7118E-mail: [email protected]

www.iss.it

marzo 2010

a cu

ra d

el S

etto

re A

ttiv

ità E

dito

riali

Italiano2010.indd 24 31/03/2010 14.56.18