17
Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: BIOLOGIA / BIOLOGIA APPLICATA Docenti: Prof. ssa Ghigo Mariacristina (classi II^AP, II^Bp, II^Cp, III^Ap, III^Bp) Prof. Cice Michele (classe III^Cp)

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

  • Upload
    trandan

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo

Anno Scolastico 2018-2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: BIOLOGIA / BIOLOGIA APPLICATA

Docenti:

Prof. ssa Ghigo Mariacristina (classi II^AP, II^Bp, II^Cp, III^Ap, III^Bp)

Prof. Cice Michele (classe III^Cp)

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

Classe

Ore settimanali

Ore annuali previste

(con eventuale

compresenza)

Prime

Seconde 2 66

Terze 3 99

Quarte

Quinte

2) Libri di testo adottati:

Classi seconde: Biologia insieme- Bianchi, Levi ed. Linx-Pearson

Classi terze: Principi di patologia vegetale, entomologia

agraria e difesa delle colture, Ferrari, Marcon, Menta ed.

Edagricole scolastico

3) Strumenti di lavoro (libri, dispense, fotocopie, sussidi audiovisivi e informatici, ecc.):

Oltre ai libri di testo adottati per Biologia e Biologia applicata si utilizzeranno fotocopie tratte da riviste contenenti articoli

scientifici a carattere divulgativo, appunti presi dai ragazzi nel corso delle lezioni e qualunque altro materiale venga

ritenuto utile sia al raggiungimento degli obiettivi minimi (in accordo a quanto definito nelle riunioni di Dipartimento) sia

alla valorizzazione delle eccellenze.

Eventuale materiale preparato ad hoc in power point o altro formato, verrà caricato sul registro elettronico.

In sostanza riassumendo: libri di testo, appunti personali, manuali e dizionari, laboratori, lavagne luminose, riviste

specializzate, video/audiocassette, cd-rom, pc, Internet, progetti interdisciplinari

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

4) Finalità generali dello studio delle discipline: ( trarre dalle linee guida)

Concorrere a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: utilizzare i concetti e i modelli

delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi

fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere gli aspetti ecologici e territoriali,

dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

5) Finalità specifiche dello studio delle discipline: ( trarre dalle linee guida)

◦ osservare fenomeni naturali descrivendoli in termini appropriati e significativi ◦ spiegare i meccanismi di tali fenomeni ◦ individuare categorie per caratterizzare vari fenomeni/oggetti ◦ individuare relazioni tra funzioni organismiche complesse ◦ riconoscere nelle varie forme il concetto di sistema e di complessità; ◦ schematizzare, formalizzare, costruire modelli ◦ comprendere l’importanza del progresso delle conoscenze scientifiche, e la sua influenza sulla società. ◦ mettere in risalto le correlazioni e le interdipendenze tra le diverse discipline scientifiche ◦ utilizzare in modo appropriato e significativo il lessico scientifico fondamentale; ◦ leggere, interpretare e costruire schemi, diagrammi ◦ essere consapevoli dei limiti e delle potenzialità delle tecnologie ◦ collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica ◦ utilizzare gli strumenti culturali acquisiti per porsi in modo consapevole e responsabile nei confronti della realtà ◦ riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le

strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

◦ intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la

parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; ◦ assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro

adozione ◦ operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa delle situazioni a

rischio

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

... e competenze di cittadinanza ◦ imparare a imparare

◦ individuare collegamenti e relazioni

◦ interpretare l'informazione

◦ risolvere problemi

6) Metodologie utilizzate:

Lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo e deduttivo, scoperta guidata, lavori di gruppo, problem solving, attività

laboratoriale, visite guidate

I corsi dispongono di due unità orarie settimanali (Biologia) e 3 unità orarie (Biologia applicata) che saranno svolte prevalentemente in aula. All’inizio di ogni lezione verrà attuato un ripasso breve relativamente ai contenuti della lezione precedente ed una verifica dei prerequisiti necessari ad affrontare la presente. I contenuti saranno in linea con il libro di testo

adottato, ma alcuni approfondimenti verranno attuati utilizzando riviste scientifiche, altri libri di testo, strumenti multimediali, esperienze di laboratorio. Si utilizzeranno modalità di lavoro che facilitino il più possibile la partecipazione attiva degli studenti, la

discussione, qualora i contenuti lo permettano, e la scoperta guidata; la spiegazione verrà affiancata da attività di comprensione, elaborazione di mappe concettuali di sintesi - applicazione e rielaborazione dei contenuti.

I ragazzi saranno invitati a tenere sempre aggiornato il proprio quaderno sia con appunti sia con sintesi attuate autonomamente per

schematizzare argomenti trattati (mappe concettuali). Potranno esser proposti lavori di gruppo per stimolare capacità di confronto e cooperazione , compatibilmente con il breve tempo a

disposizione.

7) Strategie per il recupero:

Il percorso di recupero verrà svolto costantemente in itinere; in tal senso andranno anche considerate tutte le attività trasversali

definite nell’ambito del Dipartimento con i colleghi di Ecologia e Chimica con i quali si effettueranno poi verifiche strutturate. Tale

approccio, già sperimentato negli anni scorsi, ha consentito di abbassare in modo significativo l’insuccesso per diversi allievi e

permesso il raggiungimento degli obiettivi minimi concordati collegialmente.

Si attueranno anche attività di recupero di conoscenze ed abilità per mezzo delle ore di sportello (potenziamento attività scientifiche

biennio e triennio)

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL BIENNIO e Obiettivi minimi

ABILITÀ biennio

RIPORTARE LE ABILITA’ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA

Abilità minime del biennio

Definire le abilità minime per BES

Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente.

Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule

vegetali.

Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i

parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi.

Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero

filogenetico degli ominidi.

Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il

riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente.

Distinguere tra cellule animali e vegetali

Descrivere il corpo umano, analizzando le

interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLE CLASSi II^Ap, II^Bp,

II^Cp (ARTICOLARE LE CONOSCENZE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA NEI CONTENUTI E DEFINIRE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI PER

CIASCUNA CONOSCENZA )

BIOLOGIA

Conoscenze

( RIPRESE DALLE LINEE GUIDA)

Contenuti

DAL LIBRO in adozione

Biologia insieme Bianchi, Levi ed.

Pearson- Linx

Obiettivi e conoscenze minime: le

conoscenze che ogni allievo dovrebbe

possedere per arrivare alla sufficienza. Gli

stessi obiettivi si applicano agli allievi disabili

con valutazione conforme e agli allievi con

BES

Teorie interpretative dell’evoluzione

della specie.

Processi riproduttivi, la variabilità

ambientale e gli habitat.

Ecosistemi (circuiti energetici, cicli

alimentari, cicli bio-geo-chimici).

Processi metabolici: organismi

autotrofi ed eterotrofi; respirazione

cellulare e fotosintesi.

Nascita e sviuppo della genetica

Genetica e biotecnologie: implicazioni

pratiche e conseguenti questioni

etiche.

Caratteristiche e regni degli esseri viventi

Molecole della vita: concetto di polimero e

monomero, caratteristiche generali delle

biomolecole

Protidi, glucidi, lipidi, acidi nucleici

Vitamine sali, minerali, acqua

Cellula: definizione, struttura,

funzioni e dimensioni

Differenze tra cellula procariote,

eucariota, vegetale ed animale

DNA: struttura, funzioni e

duplicazione

Riconoscere le caratteristiche e regni degli

esseri viventi

Molecole della vita: apprendere il concetto di

polimero e monomero, e le caratteristiche

generali delle biomolecole

Descrivere la cellula in termini di struttura,

funzioni e dimensioni relative

Conoscere la funzione del DNA

Conoscere la differenza tra genotipo e

fenotipo

Riconoscere nelle reazioni della respirazione

cellulare e della fotosintesi clorofilliana i

reagenti e i prodotti

Conoscere gli aspetti generali e le differenze

tra meiosi e mitosi e tra riproduzione e

moltiplicazione

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

Il corpo umano come un sistema

complesso: omeostasi e stato di

salute.

Le malattie: prevenzione e stili di vita

Genetica Mendeliana, genotipo e

fenotipo

Geni e cromosomi, mutazioni

Espressione genica: definizione.

Fasi principali della sintesi proteica

Utilizzazione dell’energia nella

cellula

Trasporto di membrana (passivo,

attivo)

Respirazione cellulare

Saper descrivere, di massima, l’anatomia e la

fisiologia degli apparati digerente,

respiratorio, riproduttore e sistema

circolatorio

Saper cogliere la relazione tra salute e stili di

vita, in particolare riguardo all’alimentazione

Per ciò che concerne la trattazione del modulo delle macromolecole

biologiche, come costituenti delle cellule e dell'organismo in toto, e di

quello di alimentazione e benessere, va ricordato che gran parte dei

contenuti oltre ad essere affrontati in classe in modo partecipato,

verranno ripresi ed approfonditi nell'ambito del progetto interdisciplinare

“Camminare per imparare”. In tal modo l'apprendimento sarà anche

inclusivo, esperienziale e induttivo, allo scopo di favorire una vera

acquisizione di competenze da parte degli allievi.

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO e Obiettivi minimi

Biologia Applicata

indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

Opzione Gestione delle risorse forestali e montane - Classe III^Ap

ABILITÀ secondo biennio

RIPORTARE LE ABILITA’ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA

Abilità minime del secondo biennio

Definire le abilità minime per BES

Riconoscere i principali gruppi sistematici animali.

Riconoscere i principali gruppi sistematici di invertebrati, funghi e batteri.

Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti vegetali.

Individuare e differenziare le manifestazioni

patologiche riferendole ai gruppi più significativi dal punto di vista della dannosità.

Definire sistemi di difesa biologica.

Rilevare e valorizzare l’azione delle entità biologiche

nei processi trasformativi.

Individuare procedure operative preventive e DPI

specifici per le singole attività.

Riconoscere i principali gruppi sistematici animali.

Riconoscere i principali gruppi sistematici di invertebrati, funghi e batteri.

Individuare e differenziare le manifestazioni patologiche riferendole ai gruppi più significativi dal

punto di vista della dannosità.

Definire sistemi di difesa biologica.

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE IIIAp

(ARTICOLARE LE CONOSCENZE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA NEI CONTENUTI E DEFINIRE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI PER CIASCUNA

CONOSCENZA )

Conoscenze

( RIPRESE DALLE LINEE

GUIDA)

Contenuti

DAL LIBRO in adozione :g “Principi di patologia vegetale, entomologia agraria

e difesa delle colture” Autori: Ferrari, Mrcon, Menta. Ed. EDAGRICOLE

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo

dovrebbe possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si applicano agli allievi disabili con

valutazione conforme e agli allievi con BES (non DSA).

Aspetti sistematici e

morfo-biologici dei

principali parassiti

delle piante forestali.

Controllo biologico

delle entità

parassitarie.

Meccanismi di

attacco dei patogeni.

Criteri di

prevenzione delle

infezioni virali.

Aspetti sistematici e

funzionali dei

principali

microrganismi della

formazione degli

humus forestali.

Oggetto di studio della fitopatologia

Concetto di malattia e danno

Classificazione delle fitopatie

Cenni di diagnostica fitopatologica

Fitopatologia generale

Patogenesi delle malattie infettive

Tipi di danno

Fisiopatie

Classificazione, anatomia e cenni di

fisiologia dei diversi agenti patogeni:

funghi, batteri, virus, Rickettsie,

fitoplasmi, piante parassite

Entomologia agraria

Classificazione, morfologia, anatomia di

Insetti, Acari, Nematodi

Sapere qual è l'oggetto di studio della fitopatologia

Spiegare la differenza tra malattia e danno

Saper classificare gli agenti delle fitopatie

Conoscere i fondamenti dell'anatomia dei diversi

agenti patogeni

Conoscere i fondamenti della classificazione,

morfologia e anatomia degli Insetti

Saper elencare le principali modalità di lotta contro i

patogeni

Conoscere le caratteristiche peculiari delle più

comuni patologie della vite, del melo e del mais.

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

Aspetti sistematici e

morfo-biologici della

componente animale

che interagisce con i

sistemi forestali.

Criteri di prevenzione

e protezione relativi

ad acquisto,

conservazione, uso e

smaltimento dei

fitofarmaci.

Fitoiatria

Mezzi e metodologie di lotta

Parte speciale

Principali patologie della vite, del melo e

del mais.

Identificazione delle patologie,

sintomatologia, ciclo biologico ed

epidemiologico dei patogeni, metodi di

lotta

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

Biologia Applicata

indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio” -

Classi III^Bp, III^Cp

ABILITÀ secondo biennio

RIPORTARE LE ABILITA’ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA

Abilità minime del secondo biennio

Definire le abilità minime per BES

Riconoscere i principali gruppi sistematici animali.

Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti vegetali.

Individuare anomalie provocate da funghi, batteri o virus.

Differenziare le manifestazioni patologiche

riferendole ai gruppi più significativi dal punto di vista della dannosità.

Definire sistemi di difesa biologica.

Rilevare e valorizzare l’azione delle entità biologiche

nei processi trasformativi.

Individuare procedure operative preventive e DPI

specifici per le singole attività

Riconoscere i principali gruppi sistematici animali.

Individuare anomalie provocate da funghi, batteri o virus.

Differenziare le manifestazioni patologiche riferendole ai gruppi più significativi dal punto di

vista della dannosità.

Definire sistemi di difesa biologica.

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLE CLASSI IIIBp/IIICp (ARTICOLARE LE CONOSCENZE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA NEI CONTENUTI E DEFINIRE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI PER CIASCUNA

CONOSCENZA )

Conoscenze

( RIPRESE DALLE

LINEE GUIDA)

Contenuti

DAL LIBRO in adozione: “Principi di patologia vegetale, entomologia

agraria e difesa delle colture” Autori: Ferrari, Mrcon, Menta. Ed.

EDAGRICOLE

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo

dovrebbe possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si applicano agli allievi disabili con

valutazione conforme e agli allievi con BES (non DSA).

Aspetti sistematici e

morfo-biologici dei

principali parassiti

delle piante

forestali.

Controllo biologico

delle entità

parassitarie.

Meccanismi di

attacco dei

patogeni.

Criteri di

prevenzione delle

infezioni virali.

Lieviti e Batteri nei

processi

trasformativi del

settore agro-

Oggetto di studio della fitopatologia

Concetto di malattia e danno

Classificazione delle fitopatie

Cenni di diagnostica fitopatologica

Fitopatologia generale

Patogenesi delle malattie infettive

Tipi di danno

Fisiopatie

Classificazione, anatomia e cenni di

fisiologia dei diversi agenti patogeni:

funghi, batteri, virus, Rickettsie,

fitoplasmi, piante parassite

Entomologia agraria

Classificazione, morfologia, anatomia di

Insetti, Acari, Nematodi

Sapere qual è l'oggetto di studio della fitopatologia

Spiegare la differenza tra malattia e danno

Saper classificare gli agenti delle fitopatie

Conoscere i fondamenti dell'anatomia dei diversi

agenti patogeni

Conoscere i fondamenti della classificazione,

morfologia e anatomia degli Insetti

Saper elencare le principali modalità di lotta contro i

patogeni

Conoscere le caratteristiche peculiari delle più

comuni patologie della vite, del melo e del mais.

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

alimentare.

Criteri di

prevenzione e

protezione relativi

ad acquisto,

conservazione, uso

e smaltimento dei

fitofarmaci.

Fitoiatria

Mezzi e metodologie di lotta

Parte speciale

Principali patologie della vite, del melo e

del mais.

Identificazione delle patologie,

sintomatologia, ciclo biologico ed

epidemiologico del patogeno, metodi di

lotta

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

9) STRUMENTI DI VALUTAZIONE, E NUMERO MINIMO PROVE QUADRIMESTRALI

Prove scritte strutturate, semi-strutturate, non strutturate. Interrogazioni orali; domande orali ad inizio lezione e colloqui

per il recupero

Eventuale relazione su prove pratiche effettuate in laboratorio

Relazione ed esposizione di lavori di gruppo o di lavori svolti a casa

Prove comuni per classi parallele; prove comuni su progettazione interdisciplinare

Almeno due valutazioni durante il trimestre e tre al pentamestre.

La scala di valutazione andrà dall’1 al 10

10) CRITERI DI VALUTAZIONE

In relazione al processo di apprendimento di ogni singolo allievo, la valutazione terrà costantemente conto del raffronto

tra i risultati delle diverse verifiche e i livelli di partenza.

In particolare considerazione si terranno: l’assimilazione dei contenuti; l’acquisizione delle abilità sopra esposte, in

accordo con le linee guida ministeriali, e degli obiettivi minimi stabiliti a livello dipartimentale; la qualità dei contenuti

esposti; la partecipazione attiva e l’interesse per il lavoro svolto in classe; l’impegno nella preparazione individuale; il

comportamento e il rispetto verso le persone, le cose e le regole; la partecipazione attiva ai progetti interdisciplinari

proposti

Criteri generali : Si ritiene importante controllare regolarmente l’efficacia del percorso formativo proposto, verificando con continuità il

raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi (colloqui e interrogazioni brevi, non programmate, sugli argomenti

della penultima lezione); si ritiene utile diversificare gli strumenti di valutazione in modo da ottenere tutti gli elementi

necessari per il controllo di cui sopra, dando valore alle attività pratiche o in laboratorio o relative alle attività di progetto

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

prove oggettive o semi-strutturate, prevalenti rispetto alle interrogazioni consentono di risparmiare tempo, per

dedicarne maggiormente al sostegno all’apprendimento;

si ritiene indispensabile consentire all’allievo alla fine di ogni quadrimestre il recupero degli eventuali insuccessi, in modo da evitare lo scoraggiamento ed in maniera da guidarlo verso l’autovalutazione.

Le verifiche verranno precedute dalla esplicitazione degli obiettivi, dei contenuti e dal ripasso. Alla valutazione finale concorreranno, oltre alle valutazioni del profitto, anche l’impegno, il progresso, la partecipazione

attiva al processo di apprendimento, il metodo di studio e l’acquisizione di competenze .

Con i colleghi di materia dell'indirizzo Tecnico si concorderà una verifica (in periodo da definire) su argomenti

comuni al fine di uniformare la preparazione a livello di Istituto.

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

11) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

( nel caso di discipline con valutazione sia scritta che orale, inserire entrambe le griglie)

Punteggio

in decimi

Parametri di valutazione

1 - 2 Conoscenza, competenza e impegno nulli

3 - 4 Conoscenze e/o competenze frammentarie e lacunose, scarsa

organizzazione del discorso, incapacità espositiva, terminologia

impropria.

Impegno inadeguato

5 Lacune non gravi, difficoltà di comprensione, insicurezza espositiva,

terminologia non sempre appropriata, applicazione delle conoscenze

non corretta.

Impegno non costante

6 Conoscenza e/o competenze di base corrette, sufficiente

comprensione degli argomenti, applicazione a tratti impropria,

esposizione non del tutto fluida, terminologia corretta, necessità di una

guida nel ragionamento.

Impegno costante (anche se con risultati non del tutto sufficienti,

per gli allievi con difficoltà)

7 Conoscenza abbastanza approfondita, comprensione e competenze

adeguate, applicazione corretta,

esposizione abbastanza fluida con una discreta organizzazione del

discorso, terminologia

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno ... · invertebrati, funghi e batteri. Identificare, anche con l’aiuto di strumenti ottici, i principali parassiti

tendenzialmente appropriata, ragionamento corretto ma non

sempre autonomo.

Impegno costante e abbastanza efficace.

8 Approfondimento e sviluppo autonomo di conoscenze e competenze,

applicazione adeguata, buone capacità di analisi e sintesi,

esposizione fluida e ben organizzata, capacità di ragionamento

autonomo.

Impegno costante, efficace e fattivo 9 - 10 Approfondimento autonomo con rielaborazione critica e valide capacità

di collegamento tra le conoscenze. Competenze eccellenti.

Pinerolo, 25/10/2018

I docenti di Biologia / Biologia Applicata: Prof.ssa Mariacristina Ghigo

Prof. Michele Cice