42
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA INGLESE a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE I ^ SEZ. A DISCIPLINA: Lingua Inglese FINALITÀ DISCIPLINARI 1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA 3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE 4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE 6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’ OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI Attraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzione referenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gli obiettivi previsti sono: Comprensione della lingua orale: comprendere il senso generale della conversazione e le richieste relative a dati personali, ad abilità e alla collocazione di oggetti o persone nello spazio; Comprensione della lingua scritta: individuare il significato globale di un testo, nonché le informazioni richieste all’interno dello stesso; Produzione nella lingua orale: leggere e riprodurre in modo adeguato i suoni dei vocaboli noti, rispondere correttamente ai quesiti posti e sostenere semplici dialoghi; Produzione nella lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corretti, frasi semplici anch’esse corrette dal punto di vista morfo-sintattico; Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: riconoscere le strutture linguistiche nelle funzioni comunicative presentate ed essere in grado di gestirle adeguatamente; Conoscenza della cultura e della civiltà: riferire sugli usi, costumi e tradizioni del popolo britannico.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N - icvado-monzuno.gov.it · scuola secondaria di primo grado di vado piano di lavoro annuale lingua inglese a.s. 2014/2015 docente: prof.ssa antonella

  • Upload
    vucong

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE I ^ SEZ. A DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono: Comprensione della lingua orale: comprendere il senso generale della conversazione e le

richieste relative a dati personali, ad abilità e alla collocazione di oggetti o persone nello spazio;

Comprensione della lingua scritta: individuare il significato globale di un testo, nonché leinformazioni richieste all’interno dello stesso;

Produzione nella lingua orale: leggere e riprodurre in modo adeguato i suoni dei vocaboli noti,rispondere correttamente ai quesiti posti e sostenere semplici dialoghi;

Produzione nella lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corretti, frasi semplicianch’esse corrette dal punto di vista morfo-sintattico;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: riconoscere lestrutture linguistiche nelle funzioni comunicative presentate ed essere in grado di gestirleadeguatamente;

Conoscenza della cultura e della civiltà: riferire sugli usi, costumi e tradizioni del popolobritannico.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C.interventi personalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono,inoltre, programmati i seguenti obiettivi minimi di apprendimento

Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno iquesiti relativi alla propria persona;

Comprensione della lingua scritta: individuare all’interno del testo esaminato le informazioniprincipali;

Produzione in lingua orale: essere in grado di leggere o riprodurre espressioni e vocabolifrequenti con una pronuncia accettabile, saper rispondere a quesiti, strutturando frasi semplici, macoerenti (soggetto-verbo-complementi);

Produzione in lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corrette, produrre una semplicelettera di presentazione personale, svolgere semplici esercizi guidati sul reimpiego delle funzionie delle strutture apprese;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere almeno le strutturebasilari della lingua;

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà ecultura britannica.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1) educazione all’ascolto

2) educazione al dialogo

3) educazione alla lettura

4) educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo e

collaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in maniera costruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle

CONTENUTI

Libro di Testo : HIGH FIVE – OXFORD UNIVERSITY PRESS - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 1

FUNZIONI COMUNICATIVE Chiedere e dare informazioni personali Parlare degli orari dei pasti Nomi di paesi e nazionalità Aggettivi che esprimono un’opinione Orari e giorni della settimana Chiedere come sta qualcuno Dare suggerimenti: Let’s Chiedere e dar il proprio numero di telefono e di posta elettronica Parlare di date importanti: compleanni, onomastici e feste nazionali Ordinare qualcosa da bere e da mangiare Parlare di quello che si sa fare Fare acquisti

CONTENUTI GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto Be (Present simple): forma affermativa Articolo indeterminativo: a/an Articolo determinativo: the Aggettivi possessivi Have got (Present simple) Plurali regolari e irregolari Il genitivo sassone Aggettivi possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that, these, those Be (Present simple) Le parole interrogative: What? Who? Where? When? e How? Pronomi personali soggetto Present simple: forma affermativa, forma negativa, interrogativa e risposte brevi Avverbi di frequenza

There is / There are: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Pronomi possessivi Whose Sostantivi numerabili e non numerabili a/an e some some/any How much? / How many? Can: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi L’imperativo Pronomi complemento Present continuous: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

LESSICO

I nomi delle stanze di una casa e i mobili I nomi dei cibi e delle bevande I nomi di sport e le attività del tempo libero Vestiario monete e banconote inglesi I nomi di animali I nomi di parentela

CIVILTA’

London and its attractions – un luogo di interesse turistico a Londra e attrazioni turistiche per i ragazzi A tale of three cities – tre città del Regno Unito: Edinburgh, Cardiff e Belfast Young people in the UK – le attività dei ragazzi inglesi quando tornano da scuola The typical British teenager – la vita e gli interessi dei ragazzi inglesi Food – ristoranti e piatti tipici in Gran Bretagna A short history of British food – una cronistoria della cucina inglese The United Kingdom – informazioni sulla geografia del Regno Unito, le bandiere e i simboli nazionali Tourist Britain – informazioni sui luoghi di maggiore interesse turistico in Gran Bretagna Festività – Halloween, Remembrance Day, Thanksgiving Day, May Day, Easter, Christmas, Bonfire Night Summer sports – gli avvenimenti sportivi più importanti dell’estate in Gran Bretagna

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione

1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione5. DrammatizzazioneFase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

1. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

2. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguisticheglobali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, testi narrativi, fumetti,canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagnainterattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione saràdedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falsoo test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE II ^ SEZ. A DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono: Comprensione della lingua orale: comprendere quesiti relativi a preferenze, stato di salute,

tempo atmosferico, costi, quantità, offerte, inviti, richieste, eventi in corso, passati e futuri;

Comprensione della lingua scritta: comprendere un testo di media difficoltà individuandone ipersonaggi, i tempi, i luoghi e le loro caratteristiche;

Produzione nella lingua orale: pronunciare correttamente il materiale linguistico acquisito,saper sostenere correttamente dialoghi riguardanti la propria persona e la vita quotidiana;

Produzione nella lingua scritta: produrre frasi corrette, dialoghi semplici e brevi testi;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: aver appreso econsolidato la coniugazione del verbo essere al presente, conoscere la formazione e l’utilizzo delpresente (simple present e present continuous) degli altri verbi nelle tre forme fondamentali(affermativa, negativa ed interrogativa), il verbo modale can; il futuro intenzionale; il passato deiverbi regolari; l’ordine sintattico dei vari elementi all’interno di una frase;

Conoscenza della cultura e della civiltà: riferire in lingua su alcuni aspetti politici e socialidegli Stati Uniti.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C. interventipersonalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono, inoltre, programmati iseguenti obiettivi minimi di apprendimento Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno i

quesiti relativi agli argomenti di vita quotidiana;

Comprensione della lingua scritta: individuare all’interno del testo in esame le informazioniprincipali;

Produzione in lingua orale: pronunciare in modo accettabile le espressioni ed i vocaboli piùfrequenti, saper rispondere a quesiti strutturando frasi semplici ma coerenti (soggetto-verbo-complemento);

Produzione in lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corretti, produrre un brevedialogo seguendo una traccia strutturata ed utilizzando un lessico semplice ed una fraseologia diuso comune, produrre una lettera o una descrizione di argomento personale;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere il verbo essere e lasua coniugazione al presente; la formazione del presente (simple present e present continuous)degli altri verbi nelle tre forme fondamentali (affermativa, negativa ed interrogativa);

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere nelle loro linee essenziali gli argomentiaffrontati riguardanti gli aspetti della civiltà e degli Stati Uniti.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1. educazione all’ascolto

2. educazione al dialogo

3. educazione alla lettura

4. educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.

2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo ecollaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in manieracostruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle.

CONTENUTI

Libro di Testo : SMART ENGLISH - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 2

FUNZIONI COMUNICATIVE Esprimere opinioni Dare suggerimenti Formulare inviti Raccontare eventi al passato Chiedere informazioni per intraprendere un viaggio (stazione ferroviaria, aeroporto, agenzia di

viaggio) Esprimere accordo e disaccordo Chiedere e dare indicazioni stradali Parlare di possibilità future

CONTENUTI GRAMMATICALI Verbi di opinione (love/like/don’t like/don’t mind/hate Simple Past - Passato dei verbi regolari Simple Past - Passato dei verbi irregolari Present Continuous con valore di futuro Comparativo di uguaglianza/maggioranza degli aggettivi Superlativo degli aggettivi Preposizioni di tempo Preposizioni di luogo Verbi modali (must/mustn’t/ have to/ don’t have to) per esprimere necessità o divieto Verbi modali (may/might) per esprimere possibilità Espressioni con some/any

LESSICO Strumenti musicali e generi musicali Parti del corpo e aggettivi relativi all’aspetto fisico Festività e spettacoli Negozi Mezzi di trasporto Luoghi di interesse turistico Luoghi di interesse pubblico nelle città

Ambienti della scuola

CIVILTA’ (dal libro di testo Culture Book 2 e dal materiale scritto e multimediale fornito dall’insegnante) The USA - Some facts and figures The USA - Monuments and places of historic interest, Ellis Island The USA - Hollywood and the history of American cinema The USA – Native Americans The USA Music – American Music The USA Festivals – Thanksgiving Day, Columbus Day, Independence Day, St. Patrick’s Day The USA Icons – J.F.Kennedy, Martin Luther King and the Civil Rights Movement The USA Political System

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione5. DrammatizzazioneFase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

3. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

4. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguistiche

globali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, testi narrativi, fumetti,canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagnainterattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione saràdedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falso

o test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE III^ SEZ. A DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono:

Comprensione della lingua orale e scritta: cogliere il significato globale di un messaggio edindividuarne le principali informazioni in testi o situazioni in lingua standard su argomentifamiliari o di studio affrontati normalmente a scuola e nel tempo libero;

Produzione in lingua orale: sostenere un semplice dialogo riguardante la propria persona ele proprie esperienze, rispondere a domande pertinenti il testo, formulare domande utilizzandole strutture apprese, saper leggere in modo scorrevole e corretto, descrivere situazioni eavvenimenti personali, esporre argomenti di studio;

Produzione in lingua scritta: usare in modo corretto le strutture grammaticali e lessicali dibase in esercizi di reimpiego o di sostituzione, saper completare dialoghi, rispondereadeguatamente a semplici domande relative ai testi letti, affrontare brevi composizioniguidate, saper compilare una semplice lettera;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: conoscere eusare in modo adeguato le strutture di base e le funzioni linguistiche studiate (livello A2), inmodo particolare, essere in grado di esprimere azioni nei tre tempi fondamentali (passato,presente e futuro);

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere almeno nelle linee generali gliargomenti affrontati riguardanti gli usi e le tradizioni dei paesi extraeuropei di lingua inglese.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C. interventipersonalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono, inoltre, programmati iseguenti obiettivi minimi di apprendimento Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno i

quesiti relativi ad argomenti di vita quotidiana. Comprensione della lingua scritta: individuare nel testo le informazioni principali. Produzione in lingua orale: pronunciare in modo accettabile le espressioni ed i vocaboli più

frequenti, saper rispondere a quesiti strutturando frasi semplici ma coerenti (soggetto-verbo-complemento), saper sostenere semplici dialoghi, leggere in maniera accettabile. Produzione in lingua scritta: produrre un semplice dialogo su traccia, una semplice lettera di

argomento personale e descrittivo, rispondere a domande relative ad un testo esaminato. Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere almeno le

strutture base della lingua (present, past and future forms) e le loro funzioni principali. Conoscenza della culture e della civiltà: conoscere almeno nelle loro linee essenziali gli

argomenti affrontati riguardanti i paesi stranieri studiati e saperli esporre in modo semplice ecoerente.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1. educazione all’ascolto

2. educazione al dialogo

3. educazione alla lettura

4. educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo ecollaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in manieracostruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle.

CONTENUTI

Libro di Testo : SMART ENGLISH - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 2

FUNZIONI COMUNICATIVE Esprimere progetti ed intenzioni future Parlare e fare previsioni sulle condizioni meteorologiche Chiedere e offrire aiuto Parlare delle proprie condizioni di salute

Condurre una conversazione telefonica Stabilire un accordo Chiedere e dare consigli

CONTENUTI GRAMMATICALI Forme del futuro a confronto: Going to e Will Forme del passato: Past continuous Forme del passato a confronto: Present perfect e Simple Past Pronomi relativi: who/which/that Verbi modali: Should e shouldn’t, Could e couldn’t Periodo ipotetico: First conditional e Second conditional Discorso diretto e discorso indiretto Passivo presente e passato.

LESSICO I mestieri e le professioni Il tempo atmosferico Eventi catastrofici naturali e storici Lessico legato allo stato di salute Lessico legato al cibo Aggettivi di personalità Sostantivi legati ai lavori domestici e all’abbigliamento

CIVILTA’ (dal libro di testo Culture Book 2 e 3 e dal materiale scritto e multimediale fornito dall’insegnante)English Speaking World

The USA - Some facts and figures, Monuments and places of interest, Hollywood and the American Film Industry, Native Americans, American Music, American Festivals – Thanksgiving Day, Columbus Day, Independence Day, St. Patrick’s Day, American Icons – J.F.Kennedy, Martin Luther King, USA Political System, American Food;

Australia – Geography, Climate, Places of Interest, Native Inhabitants, Famous Australians, Australia Day, A Film: “Australia”; Food from Australia;

New Zealand – Geography, Climate, Native Inhabitants, Famous people, Sport, Film industry, Waitangi Day, A film: “The chronicle of Narnia”;

Canada – Geography, History, Native Inhabitants, Languages, Victoria Day, Famous Canadians today;

South Africa – Geography, History, Nelson Mandela, Apartheid, A film and a poem“Invictus”, Freedom Day;

In coerenza con il programma da svolgere e al fine di motivare e sollecitare all’uso della linguastudiata, la classe incontrerà alcuni studenti universitari provenienti da Australia e USA e in Italia permotivi di studio. Tali incontri avverranno presso le sedi universitarie degli studenti stranieri (MonashUniversity – Melbourne - University of New Haven -Connecticut -USA, con sede europea a Prato)o presso il nostro istituto e avranno lo scopo di far conoscere meglio la realtà dei paesi studiati,raccontata dai giovani studenti e di utilizzare in maniera autentica gli strumenti linguistici appresi.

Inoltre, gli alunni che lo richiederanno potranno sostenere l’esame per conseguire la certificazioneesterna KET Cambridge UCLES presso la sede Bolognese dell’ente certificatore. Sarà curadell’insegnante preparare e accompagnare gli alunni a sostenere l’esame.

Durante l’anno, gli alunni avranno anche la possibilità di assistere ad uno spettacolo in linguapresentato dall’associazione Action Theatre, presso l’istituto.

Infine, per preparare gli alunni agli studi superiori, sempre più interdisciplinari e plurilingue, verràsvolto un modulo di Scienze in Lingua Inglese, secondo la modalità CLIL, con la collaborazionedella docente di Scienze e Matematica.

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing, e verrà sollecitato l’uso della lingua orale per la presentazione dei vari argomenti di cultura e civiltà.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione5. Drammatizzazione

Fase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

1. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

2. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguisticheglobali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, programmi televisivi stranieriin lingua, testi narrativi, fumetti, canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagna interattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione sarà

dedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

In preparazione all’esame di fine ciclo, durante l’anno, verranno sollecitate le produzioni di elaborati scritti di carattere personale (composizioni personali, lettere, rielaborazioni di testi dati, ecc) e le presentazioni orali degli argomenti di civiltà, per favorire l’uso concreto e argomentativo della lingua Inglese.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falsoo test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE I ^ SEZ. B DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono: Comprensione della lingua orale: comprendere il senso generale della conversazione e le

richieste relative a dati personali, ad abilità e alla collocazione di oggetti o persone nello spazio;

Comprensione della lingua scritta: individuare il significato globale di un testo, nonché leinformazioni richieste all’interno dello stesso;

Produzione nella lingua orale: leggere e riprodurre in modo adeguato i suoni dei vocaboli noti,rispondere correttamente ai quesiti posti e sostenere semplici dialoghi;

Produzione nella lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corretti, frasi semplicianch’esse corrette dal punto di vista morfo-sintattico;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: riconoscere lestrutture linguistiche nelle funzioni comunicative presentate ed essere in grado di gestirleadeguatamente;

Conoscenza della cultura e della civiltà: riferire sugli usi, costumi e tradizioni del popolobritannico.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C.interventi personalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono,inoltre, programmati i seguenti obiettivi minimi di apprendimento: Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno i

quesiti relativi alla propria persona; Comprensione della lingua scritta: individuare all’interno del testo esaminato le informazioni

principali; Produzione in lingua orale: essere in grado di leggere o riprodurre espressioni e vocaboli

frequenti con una pronuncia accettabile, saper rispondere a quesiti, strutturando frasi semplici, macoerenti (soggetto-verbo-complementi);

Produzione in lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corrette, produrre una semplicelettera di presentazione personale, svolgere semplici esercizi guidati sul reimpiego delle funzionie delle strutture apprese;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere almeno le strutturebasilari della lingua;

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà ecultura britannica.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1. educazione all’ascolto

2. educazione al dialogo

3. educazione alla lettura

4. educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.

3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo ecollaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in maniera costruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle

CONTENUTI

Libro di Testo : HIGH FIVE – OXFORD UNIVERSITY PRESS - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 1

FUNZIONI COMUNICATIVE Chiedere e dare informazioni personali Parlare degli orari dei pasti Nomi di paesi e nazionalità Aggettivi che esprimono un’opinione Orari e giorni della settimana Chiedere come sta qualcuno Dare suggerimenti: Let’s Chiedere e dar il proprio numero di telefono e di posta elettronica Parlare di date importanti: compleanni, onomastici e feste nazionali Ordinare qualcosa da bere e da mangiare Parlare di quello che si sa fare Fare acquisti

CONTENUTI GRAMMATICALI

Pronomi personali soggetto Be (Present simple): forma affermativa Articolo indeterminativo: a/an Articolo determinativo: the Aggettivi possessivi Have got (Present simple) Plurali regolari e irregolari Il genitivo sassone Aggettivi possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that, these, those Be (Present simple) Le parole interrogative: What? Who? Where? When? e How? Pronomi personali soggetto Present simple: forma affermativa, forma negativa, interrogativa e risposte brevi Avverbi di frequenza

There is / There are: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Pronomi possessivi Whose

Sostantivi numerabili e non numerabili a/an e some some/any How much? / How many? Can: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi L’imperativo Pronomi complemento Present continuous: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

LESSICO

I nomi delle stanze di una casa e i mobili I nomi dei cibi e delle bevande I nomi di sport e le attività del tempo libero Vestiario monete e banconote inglesi I nomi di animali I nomi di parentela

CIVILTA’

London and its attractions – un luogo di interesse turistico a Londra e attrazioni turistiche per i ragazzi A tale of three cities – tre città del Regno Unito: Edinburgh, Cardiff e Belfast Young people in the UK – le attività dei ragazzi inglesi quando tornano da scuola The typical British teenager – la vita e gli interessi dei ragazzi inglesi Food – ristoranti e piatti tipici in Gran Bretagna A short history of British food – una cronistoria della cucina inglese The United Kingdom – informazioni sulla geografia del Regno Unito, le bandiere e i simboli nazionali Tourist Britain – informazioni sui luoghi di maggiore interesse turistico in Gran Bretagna Festività – Halloween, Remembrance Day, Thanksgiving Day, May Day, Easter, Christmas, Bonfire Night Summer sports – gli avvenimenti sportivi più importanti dell’estate in Gran Bretagna

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione

5. DrammatizzazioneFase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

1. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

2. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguisticheglobali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, testi narrativi, fumetti,canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagnainterattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.

La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione saràdedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falsoo test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE II ^ SEZ. B DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono: Comprensione della lingua orale: comprendere quesiti relativi a preferenze, stato di salute,

tempo atmosferico, costi, quantità, offerte, inviti, richieste, eventi in corso, passati e futuri;

Comprensione della lingua scritta: comprendere un testo di media difficoltà individuandone ipersonaggi, i tempi, i luoghi e le loro caratteristiche;

Produzione nella lingua orale: pronunciare correttamente il materiale linguistico acquisito,saper sostenere correttamente dialoghi riguardanti la propria persona e la vita quotidiana;

Produzione nella lingua scritta: produrre frasi corrette, dialoghi semplici e brevi testi;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: aver appreso econsolidato la coniugazione del verbo essere al presente, conoscere la formazione e l’utilizzo delpresente (simple present e present continuous) degli altri verbi nelle tre forme fondamentali(affermativa, negativa ed interrogativa), il verbo modale can; il futuro intenzionale; il passato deiverbi regolari; l’ordine sintattico dei vari elementi all’interno di una frase;

Conoscenza della cultura e della civiltà: riferire in lingua su alcuni aspetti politici e socialidegli Stati Uniti.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C. interventipersonalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono, inoltre, programmati iseguenti obiettivi minimi di apprendimento: Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno i

quesiti relativi agli argomenti di vita quotidiana;

Comprensione della lingua scritta: individuare all’interno del testo in esame le informazioniprincipali;

Produzione in lingua orale: pronunciare in modo accettabile le espressioni ed i vocaboli piùfrequenti, saper rispondere a quesiti strutturando frasi semplici ma coerenti (soggetto-verbo-complemento);

Produzione in lingua scritta: scrivere vocaboli ortograficamente corretti, produrre un brevedialogo seguendo una traccia strutturata ed utilizzando un lessico semplice ed una fraseologia diuso comune, produrre una lettera o una descrizione di argomento personale;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere il verbo essere e lasua coniugazione al presente; la formazione del presente (simple present e present continuous)degli altri verbi nelle tre forme fondamentali (affermativa, negativa ed interrogativa);

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere nelle loro linee essenziali gli argomentiaffrontati riguardanti gli aspetti della civiltà e degli Stati Uniti.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1. educazione all’ascolto

2. educazione al dialogo

3. educazione alla lettura

4. educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.

2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo ecollaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in manieracostruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle.

CONTENUTI

Libro di Testo : SMART ENGLISH - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 2

FUNZIONI COMUNICATIVE Esprimere opinioni Dare suggerimenti Formulare inviti Raccontare eventi al passato Chiedere informazioni per intraprendere un viaggio (stazione ferroviaria, aeroporto, agenzia di

viaggio) Esprimere accordo e disaccordo Chiedere e dare indicazioni stradali Parlare di possibilità future

CONTENUTI GRAMMATICALI Verbi di opinione (love/like/don’t like/don’t mind/hate Simple Past - Passato dei verbi regolari Simple Past - Passato dei verbi irregolari Present Continuous con valore di futuro Comparativo di uguaglianza/maggioranza degli aggettivi Superlativo degli aggettivi Preposizioni di tempo Preposizioni di luogo Verbi modali (must/mustn’t/ have to/ don’t have to) per esprimere necessità o divieto Verbi modali (may/might) per esprimere possibilità Espressioni con some/any

LESSICO Strumenti musicali e generi musicali Parti del corpo e aggettivi relativi all’aspetto fisico Festività e spettacoli Negozi Mezzi di trasporto Luoghi di interesse turistico Luoghi di interesse pubblico nelle città

Ambienti della scuola

CIVILTA’ (dal libro di testo Culture Book 2 e dal materiale scritto e multimediale fornito dall’insegnante) The USA - Some facts and figures The USA - Monuments and places of historic interest, Ellis Island The USA - Hollywood and the history of American cinema The USA – Native Americans The USA Music – American Music The USA Festivals – Thanksgiving Day, Columbus Day, Independence Day, St. Patrick’s Day The USA Icons – J.F.Kennedy, Martin Luther King and the Civil Rights Movement The USA Political System

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione5. DrammatizzazioneFase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

1. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

2. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguistiche

globali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, testi narrativi, fumetti,canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagnainterattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione saràdedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falso

o test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “J.F. KENNEDY” MONZUNO (BO)SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VADO

PIANO DI LAVORO ANNUALELINGUA INGLESE

a.s. 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa Antonella Nuti CLASSE III^ SEZ. B DISCIPLINA: Lingua Inglese

FINALITÀ DISCIPLINARI

1.COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE2.COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA3.PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE4.PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA5.CONOSCENZA ED USO DELLE SRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE6.CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICIAttraverso l’acquisizione delle abilità linguistiche di base ci si propone di potenziare la funzionereferenziale e la funzione espressiva della lingua e di sviluppare la funzione conativa. Pertanto gliobiettivi previsti sono:

Comprensione della lingua orale e scritta: cogliere il significato globale di un messaggio edindividuarne le principali informazioni in testi o situazioni in lingua standard su argomentifamiliari o di studio affrontati normalmente a scuola e nel tempo libero;

Produzione in lingua orale: sostenere un semplice dialogo riguardante la propria persona ele proprie esperienze, rispondere a domande pertinenti il testo, formulare domande utilizzandole strutture apprese, saper leggere in modo scorrevole e corretto, descrivere situazioni eavvenimenti personali, esporre argomenti di studio;

Produzione in lingua scritta: usare in modo corretto le strutture grammaticali e lessicali dibase in esercizi di reimpiego o di sostituzione, saper completare dialoghi, rispondereadeguatamente a semplici domande relative ai testi letti, affrontare brevi composizioniguidate, saper compilare una semplice lettera;

Conoscenza e uso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche: conoscere eusare in modo adeguato le strutture di base e le funzioni linguistiche studiate (livello A2), inmodo particolare, essere in grado di esprimere azioni nei tre tempi fondamentali (passato,presente e futuro);

Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere almeno nelle linee generali gliargomenti affrontati riguardanti gli usi e le tradizioni dei paesi extraeuropei di lingua inglese.

OBIETTIVI MINIMIPer gli alunni con maggiori difficoltà verranno programmati di concerto con il C.d.C. interventipersonalizzati mirati al recupero delle conoscenze e delle abilità. Sono, inoltre, programmati iseguenti obiettivi minimi di apprendimento Comprensione della lingua orale: nell’ambito delle strutture affrontate comprendere almeno i

quesiti relativi ad argomenti di vita quotidiana. Comprensione della lingua scritta: individuare nel testo le informazioni principali. Produzione in lingua orale: pronunciare in modo accettabile le espressioni ed i vocaboli più

frequenti, saper rispondere a quesiti strutturando frasi semplici ma coerenti (soggetto-verbo-complemento), saper sostenere semplici dialoghi, leggere in maniera accettabile. Produzione in lingua scritta: produrre un semplice dialogo su traccia, una semplice lettera di

argomento personale e descrittivo, rispondere a domande relative ad un testo esaminato. Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche: conoscere almeno le

strutture base della lingua (present, past and future forms) e le loro funzioni principali. Conoscenza della culture e della civiltà: conoscere almeno nelle loro linee essenziali gli

argomenti affrontati riguardanti i paesi stranieri studiati e saperli esporre in modo semplice ecoerente.

OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALIAl fine di poter sviluppare una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di utilizzareoperativamente la lingua in maniera libera e personale, sia pure a livello adeguato all’età e allesingole capacità degli studenti è necessario perseguire i seguenti obiettivi trasversali cognitivi ecomunicativi:

1. educazione all’ascolto

2. educazione al dialogo

3. educazione alla lettura

4. educazione alla scrittura

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1.Promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive generali ovvero riconoscere, riprodurre ememorizzare elementi linguistici e culturali, organizzare questi dati, trasferirli a situazioni nuove ealla propria esperienza.2. Promuovere lo sviluppo affettivo e culturale, stimolando la presa di coscienza dell’esistenza dilingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realtà, lacomprensione dell’importanza della lingua e delle culture straniere.3. Stimolare la capacità di ricevere contributi dagli altri studenti, di partecipare in modo attivo ecollaborare ad attività di classe.4. Approfondire la conoscenza di se stessi, saper valutare insuccessi ed errori per reagire in manieracostruttiva e acquisire la consapevolezza delle proprie capacità per potenziarle.

CONTENUTI

Libro di Testo : SMART ENGLISH - STUDENT’S BOOK AND WORKBOOK - 2

FUNZIONI COMUNICATIVE Esprimere progetti ed intenzioni future Parlare e fare previsioni sulle condizioni meteorologiche Chiedere e offrire aiuto Parlare delle proprie condizioni di salute

Condurre una conversazione telefonica Stabilire un accordo Chiedere e dare consigli

CONTENUTI GRAMMATICALI Forme del futuro a confronto: Going to e Will Forme del passato: Past continuous Forme del passato a confronto: Present perfect e Simple Past Pronomi relativi: who/which/that Verbi modali: Should e shouldn’t, Could e couldn’t Periodo ipotetico: First conditional e Second conditional Discorso diretto e discorso indiretto Passivo presente e passato.

LESSICO I mestieri e le professioni Il tempo atmosferico Eventi catastrofici naturali e storici Lessico legato allo stato di salute Lessico legato al cibo Aggettivi di personalità Sostantivi legati ai lavori domestici e all’abbigliamento

CIVILTA’ (dal libro di testo Culture Book 2 e 3 e dal materiale scritto e multimediale fornito dall’insegnante)English Speaking World

The USA - Some facts and figures, Monuments and places of interest, Hollywood and the American Film Industry, Native Americans, American Music, American Festivals – Thanksgiving Day, Columbus Day, Independence Day,

St. Patrick’s Day, American Icons – J.F.Kennedy, Martin Luther King, USA Political System, American Food; Australia – Geography, Climate, Places of Interest, Native Inhabitants, Famous Australians,

Australia Day, A Film: “Australia”; Food from Australia; New Zealand – Geography, Climate, Native Inhabitants, Famous people, Sport, Film industry,

Waitangi Day, A film: “The chronicle of Narnia”; Canada – Geography, History, Native Inhabitants, Languages, Victoria Day, Famous Canadians today;

South Africa – Geography, History, Nelson Mandela, Apartheid, A film and a poem“Invictus”,

Freedom Day;

In coerenza con il programma da svolgere e al fine di motivare e sollecitare all’uso della linguastudiata, la classe incontrerà alcuni studenti universitari provenienti da Australia e USA e in Italia permotivi di studio. Tali incontri avverranno presso le sedi universitarie degli studenti stranieri (MonashUniversity – Melbourne - University of New Haven -Connecticut -USA, con sede europea a Prato)o presso il nostro istituto e avranno lo scopo di far conoscere meglio la realtà dei paesi studiati,raccontata dai giovani studenti e di utilizzare in maniera autentica gli strumenti linguistici appresi.

Inoltre, gli alunni che lo richiederanno potranno sostenere l’esame per conseguire la certificazioneesterna KET Cambridge UCLES presso la sede Bolognese dell’ente certificatore. Sarà curadell’insegnante preparare e accompagnare gli alunni a sostenere l’esame.

Durante l’anno, gli alunni avranno anche la possibilità di assistere ad uno spettacolo in linguapresentato dall’associazione Action Theatre, presso l’istituto.

Infine, per preparare gli alunni agli studi superiori, sempre più interdisciplinari e plurilingue, verràsvolto un modulo di Scienze in Lingua Inglese, secondo la modalità CLIL, con la collaborazionedella docente di Scienze e Matematica.

METODOLOGIA

L’approccio metodologico di tipo situazionale tenderà a promuovere lo sviluppo armonico delle quattro abilità linguistiche.Si insisterà molto anche sulla capacità creativa di rielaborazione della lingua e sulla capacità dicooperazione e negoziazione nel lavoro a coppie o lavoro di gruppo.Verranno dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta ed esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste. Verrà utilizzato con frequenza il metodo situazionale del role playing, e verrà sollecitato l’uso della lingua orale per la presentazione dei vari argomenti di cultura e civiltà.Il lavoro sarà suddiviso in unità didattiche ognuna delle quali si svolgerà secondo le seguenti fasi:Fase di presentazione1.Pre-ascolto:presentazione della situazione comunicativa (utilizzando le illustrazioni)2. Ascolto3. Lettura ad alta voce4. Memorizzazione5. Drammatizzazione

Fase di esercitazioneLe funzioni, le strutture e il lessico presentati nel dialogo vengono esercitati intensivamente,attraverso attività in cui gli studenti sono parte attiva (group-work, pair-work)Fase di reimpiego ed espansioneLa strutture, consolidate nella fase precedente, vengono riutilizzate insieme alle funzionicomunicative già apprese nelle precedenti unità in attività che simulano situazioni comunicative realiRiflessione sulla linguaLe attività saranno basate su un metodo induttivo e finalizzato alla riflessione sui più importanticontenuti linguistici dell’unità stessa: strutture morfologiche, elementi lessicali ed idiomatici, aspettisemantici.Fase di controllo e verificaPer quanto riguarda la lingua orale la verifica sarà attuata attraverso domande dirette ai singolialunni, open-dialogue, role-play, ascolti.Per quanto riguarda le prove scritte, saranno effettuati:

1. test su competenze parziali, ossia esercizi di inserimento, sostituzione o scelta multipla,true/false drill, circle the correct ansie, fill in the chart;

2. test di tipo comunicativo, che hanno come obiettivo la verifica di competenze linguisticheglobali e che implicano, quindi, una rielaborazione individuale delle funzioni e del lessicoproposti all’interno di ogni unità didattica: composizione e completamento di dialoghi, lettere,brevi descrizioni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Durante le lezioni, si farà uso costante del libro di testo e dei suoi supporti audio. Inoltre, si faràriferimento anche ad ogni materiale utile a motivare l’apprendimento linguistico: videoopportunamente selezionati e predisposti, film in lingua o parti di essi, programmi televisivi stranieriin lingua, testi narrativi, fumetti, canzoni, flash card, giochi linguistici, materiali didattici-multimediali da utilizzare con la lavagna interattiva (LIM).

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI

APPRENDIMENTI

I test su competenze parziali saranno valutati in base al numero delle risposte esatte, mentre i test acarattere comunicativo sanno valutati in rapporto alla produttività dell’allievo e quindi alla capacità

di rielaborazione personale, mediante griglie di valutazione predisposte.La valutazione non sarà semplice accertamento del profitto scolastico, ma elemento costante dicontrollo e feedback all’interno della lezione, verifica della partecipazione e organizzazione dellavoro da parte dell’alunno.Nel valutare, si terrà conto dei progressi rispetto alle possibilità di ognuno, dell’impegno, delcomportamento, del ritmo di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, anche minimiprogrammati.Verranno effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento e particolare attenzione sarà

dedicata agli alunni che evidenzino difficoltà nell’acquisizione delle strutture e del lessico di base,per permettere loro di raggiungere un livello adeguato alle proprie capacità.

In preparazione all’esame di fine ciclo, durante l’anno, verranno sollecitate le produzioni di elaborati scritti di carattere personale (composizioni personali, lettere, rielaborazioni di testi dati, ecc) e le presentazioni orali degli argomenti di civiltà, per favorire l’uso concreto e argomentativo della lingua Inglese.

tipo di valutazione:o formativao sommativao individualizzata

strumenti di verifica:o questionari apertio test vero/falsoo test a scelta multiplao test di completamentoo test di abbinamentoo interrogazioni brevio simulazioni in lingua su situazione datao ascoltoo controllo dei quadernio presentazioni lavori di gruppo

criteri di misurazione della verifica:o livello di partenzao competenze raggiunteo evoluzione del processo di apprendimentoo metodo di lavoroo impegno e partecipazione

STRATEGIE PER FACILITARE I PROCESSI DIAPPRENDIMENTO

Fascia del recuperoschede strutturate e semplificateattività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

intervento individualizzato durante le ore di insegnamentouso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.controllo della comprensione

produzione su situazioni note e semplificate lavori di gruppo o in coppia elaborazione di testi seguendo modelli

ripasso guidato con indicazioni circa il metodo di studio contatti frequenti con la famigliaFascia del consolidamento

esercizi di schematizzazionelavori guidati con scalette e griglie riassuntiveattività di simulazione su situazioni concreteuso di schemi, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche di vario tipo.lavori di gruppo o in coppia

Fascia dell’eccellenzaattività di approfondimentoattività di gruppo o di coppiaattività di simulazione su situazioni concrete e complesseelaborazioni di testi complessi

modalità di trasmissione della valutazione alle Famiglie e di interazione con le stesse:

o colloqui individualio colloqui generalio comunicazioni su strumenti appositi: registro elettronico e quaderno delle comunicazioni

DATA 26/11/2014

Docente Prof.ssa Antonella Nuti