28
ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017 1 ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 – telefax: 045/7135049 e-mail [email protected] - www.icoppeano.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

  • Upload
    lymien

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

1

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 – telefax: 045/7135049 e-mail [email protected] - www.icoppeano.gov.it

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

2

MAPPA PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI (Reticolo P.E.R.T. (Program Evalutation and Review Technique)

OBIETTIVO: GARANTIRE LA CRESCITA DELL'AUTONOMIA DEI DOCENTI AL FINE DI CONSENTIRE LORO DI ESPRIMERE AL MEGLIO LA PROPRIA PROFESSIONALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 – telefax: 045/7135049 e-mail [email protected] - www.icoppeano.gov.it

MOMENTO DI DEFINIZIONE dei

DESCRITTORI � Favorire la comunicazione tra i docenti esperti ed i colleghi neo inseriti in Istituto attraverso il saluto, l'ascolto, l'accettazione, l'appartenenza, la reciprocità, il riconoscimento; � Garantire la crescita dell'autonomia del neo inserito per migliorare la professionalità; confrontarsi, nella valutazione delle esperienze, condividendo modelli e buone pratiche ed individuando criticità; � Coinvolgere tutti nell'impegno solidale, attraverso comportamenti responsabili, nel miglioramento di un clima favorevole allo sviluppo delle iniziative di ricerca.

MOMENTO DESTINATO ALL'ACCOGLIENZA dei:

� Docenti in ingresso per trasferimento; � Docenti in anno di prova; � Docenti supplenti. � Docenti in organico ….

MOMENTO di ORGANIZZAZIONE

� Istituzione di uno spazio, un punto di riferimento ( es. aula insegnanti), dove i neo assunti o i docenti trasferiti possano lasciare o ricevere messaggi, in modo che possa essere dato tutto il supporto necessario; possano essere recepite richieste di chiarimento e informazione e fornite indicazioni, supporti e consulenze in merito a tutti gli aspetti gestionali. � Attivazione di un “tutoraggio” da parte del Responsabile di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto; le tappe che hanno ritmato la sua evoluzione; la caratterizzazione della proposta formativa; la descrizione degli spazi (aule a disposizione, laboratori, e consultazione testi, mensa,….); l'articolazione degli orari delle lezioni e degli sportelli di segreteria; la disponibilità di tecnologia educativa; la presentazione degli strumenti di lavoro: registro di classe e personale, le griglie per la valutazione degli alunni, le schede di valutazione, le modalità di verifica e valutazione relative ad accertare l'andamento del profitto degli alunni, per fornire alcuni consigli operativi per il buon andamento delle varie attività e per un clima sereno. � Presentazione dello Staff di Direzione dell'Istituto e comunicare regole e protocolli da seguire. � Informazione ai docenti circa i progetti scolastici curricolari ed extracurricolari. � Consegna di tutto il materiale informativo relativo al funzionamento ed all’organizzazione dell’Istituto. � Creazione di condizioni anche per momenti “conviviali”.

MOMENTO DI MONITORAGGIO

� Rilevazione grado di soddisfacimento Docenti attraverso colloqui / questionari; � Strategie utilizzate dall’Istituto per facilitare l'Accoglienza.

MOMENTO DI FORMALIZZAZION

E

� Condivisione � Collaborazione � Accoglienza

MOMENTO DI DOCUMENTAZION

E

� Opuscolo sintesi POF; � Calendarizzazione di incontri scuola-famiglia; � Opuscolo con regolamento di Istituto; � Contratto Formativo; � Relazioni delle Funzioni Strumentali di Riferimento.

MOMENTO DI VALUTAZIONE � Incontro di Staff di Direzione per analizzare le diverse situazioni di inserimento. � La realizzazione dell'autonomia del docente neo inserito nell'ottica dell'accoglienza.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

3

Gruppo Staff di Dirigenza

“Il prossimo autunno, quando si potranno vedere le oche selvatiche puntare verso sud per l’inverno, in formazione di volo a V, potrete riflettere su ciò che la scienza ha scoperto

riguardo al motivo per cui volano in quel modo. Quando ciascun uccello sbatte le ali, crea una spinta dal basso verso l’alto per l’uccello subito dietro. Volando in formazione a V,

l’intero stormo aumenta l’autonomia di volo di almeno il settantuno per cento rispetto ad un uccello che volasse da solo.

Coloro che condividono una direzione comune e un senso di comunità arrivano dove vogliono andare più rapidamente e facilmente, perché viaggiano sulla spinta

dell’altro.”

Premessa Accogliere come: avvicinare, accettare, aiutare, proteggere, ascoltare, far sentire dentro, appartenere ad un Gruppo, rispettare, valorizzare, sostenere, accompagnare, rendere autonomi, spronare all’impegno, sollecitare ad apprendere,…

Sono tanti i significati che si possono attribuire alla parola accoglienza, ma uno li raccoglie tutti: educare… al Servizio di Sussistenza. Un obiettivo che, tra Colleghi, può risultare “vincente” per realizzare una “Scuola di Qualità al Servizio del Progresso Civico”.

L’ACCOGLIENZA DEI DOCENTI È …

Un aspetto fondamentale per ottimizzare il Sistema Scolastico è l’Accoglienza degli Insegnanti. La motivazione a tale considerazione sta nel renderli “attivamente

partecipi e protagonisti” della vita scolastica.

Il Processo di “accoglienza-appartenenza” si concretizza sugli obiettivi che si prefiggono di far conoscere:

q l’Ambiente; q le Regole che permettono una “Buona Convivenza” ed uno spirito positivo di

Collaborazione; q le “Buone Prassi” già adottate; q i contenuti del POF; q l’acquisizione delle specificità ambientali e organizzative che caratterizzano la

singola Scuola.

Il Dirigente Scolastico Dr. Bruno Bortolaso

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

4

INDICE - Premessa

- Progetto Accoglienza Docenti Scuola Primaria

- L’Organizzazione dell’Istituto

- Procedure della Scuola/Buone Prassi per la Scuola Primaria

SEDE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO: via A. Moro, 12 tel. 0457135458 tel.- fax 0457135049

SITO INTERNET: www.icoppeano.gov.it Indirizzo ministeriale e-mail: [email protected] Indirizzo e-mail Dirigente Scolastico: [email protected]

RECAPITI delle SEDI:

Scuola Primaria di Oppeano , via Roma, 119 tel. 0457139260 Indirizzo e-mail [email protected] Scuola Primaria di Ca’ degli Oppi, via D. Bertini, 12 tel. 0457139265 Indirizzo e-mail [email protected] Scuola Primaria di Vallese, via Spinetti, 163 tel. 0457139270 Indirizzo e-mail [email protected] Scuola Primaria di Isola Rizza, via L. Ferrari, 11 tel. 0457135045 Indirizzo e-mail [email protected] Scuola Secondaria di I° grado di Oppeano, via A. Moro, 12 tel. 0457135049 Indirizzo e-mail: [email protected] Scuola Secondaria di I° grado di Isola Rizza, via G. Marconi, 17 tel. 0457135502 Indirizzo e-mail [email protected]

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

5

“Vengon tutti da Zeus, gli ospiti e i poveri; e un dono, anche se piccolo, è caro”.

Omero, Odissea, VI, 207-8

L’ ACCOGLIENZA ai NUOVI DOCENTI

nella nuova realtà professionale. L’ingresso di nuovi colleghi è molto importante per l'arricchimento reciproco che è legato all'evento e deve essere accompagnato da azioni che tendano alla valorizzazione delle professionalità di ognuno.

La finalità è quella di permettere ai nuovi docenti di contestualizzare la loro professionalità pregressa e di ottimizzare la qualità del loro intervento educativo.

AZIONI PROGETTATE per facilitare e agevolare l'ingresso nella scuola. PERSONALE DI RIFERIMENTO

Ø Far conoscere la Politica della qualità. Ø Motivare al coinvolgimento nei processi in atto. Ø Sostenere la partecipazione attiva alle attività

che vanno oltre l'insegnamento /apprendimento.

Ø Acquisire interessi e disponibilità. Ø Raccogliere e valorizzare le esperienze

pregresse e le competenze.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ø Conoscere l'ambiente e le sue regole. Ø Conoscere i colleghi e altro personale in

servizio con relative F. S. assegnate. Ø Presentare strutture, attrezzature, servizi. Ø Presentare il POF, PTOF, la Carta dei servizi, il

Regolamento d’Istituto, il Patto di Corresponsabilità, il Codice deontologico e altri documenti significativi per l’Istituto.

Ø Diffondere le attività e le scelte che caratterizzano la scuola.

Ø Presentare aspetti organizzativi consolidati. Ø Illustrare procedure adottate. Ø Esplicitare consuetudini. Ø Illustrare aspetti qualificanti e/o problematici

del contesto.

INSEGNANTE RESPONSABILE DI SEDE E/O INSEGNANTE DI

RIFERIMENTO (TUTOR per i neo assunti)

Questo Progetto si propone di rimuovere il disorientamento iniziale dei nuovi docenti per favorirne l'inserimento nella nuova scuola.

La scuola infatti deve preoccuparsi non solo di accogliere i nuovi alunni e le loro famiglie per facilitarne l'ingresso e l'integrazione, ma anche di accogliere tutto il personale dell’Istituto, con particolare attenzione ai nuovi docenti, per agevolare il processo di inserimento

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

6

SECONDA FASE CONVOCAZIONE RIUNIONE PLENARIA PER

I NUOVI DOCENTI Periodo: Prime settimane di scuola. Il Dirigente Scolastico, se ritenuto necessario, convoca una riunione dei nuovi docenti per fare una prima valutazione sul loro inserimento evidenziando gli aspetti positivi e le difficoltà incontrate.

TERZA FASE INCONTRO CON I COORDINATORI DI CLASSE E/O DOCENTI REFERENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE.

Periodo: Prima dell’avvio dell’anno scolastico e/o prime settimane di scuola. Il docente referente provvederà a:

- presentare i piani di studio delle classi interessate previsti per la/le disciplina/e in oggetto; - illustrare le modalità operative consolidate nella sede; - fornire i testi utilizzati nella disciplina;

- mettere a disposizione materiali didattici; - presentare le classi che saranno affidate ai nuovi docenti; - condividere modalità operative e di esperienze maturate in altre istituzioni scolastiche, lavorative e di studio.

QUARTA FASE INCONTRO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Periodo: Novembre. Il Dirigente Scolastico incontra i nuovi docenti per: - verificare il livello di inserimento nell’istituto; - valutare il grado di soddisfazione dei nuovi docenti;

- verificare eventuali difficoltà; - ricalibrare le modalità dell’intervento di Accoglienza. - consegna di un questionario per la valutazione del

Progetto.

PRIMA FASE INCONTRO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Periodo: Dopo la nomina o l’incarico. I nuovi docenti vengono accolti nella scuola dal Dirigente Scolastico, per una prima conoscenza/colloquio e per la consegna del Progetto Accoglienza che contiene le informazioni principali relative all’Organizzazione e alle buone prassi dell’Istituto. Successivamente, il Docente viene presentato all' insegnante Vicario e/o Coordinatore per la Scuola Primaria, ai Responsabile della sede che si preoccupano di dare una prima informazione al nuovo/a arrivato/a sull'organizzazione della scuola con i relativi regolamenti, di indicare spazi e luoghi per lo svolgimento delle attività e mostrare l'archivio contenente tutte le informazioni sull’Istituto e sulla reperibilità dei vari materiali didattici consultabili.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

7

L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO LE SEDI L’Istituto Comprensivo di Oppeano comprende 6 Sedi Scolastiche: 4 Scuole Primarie di Oppeano, Ca’ degli Oppi, Vallese, Isola Rizza, e 2 Scuole Secondarie di I° grado di Oppeano ed Isola Rizza. Il territorio comprende 2 Municipalità: di Oppeano ed Isola Rizza e l’ULSS 21, con riferimento al Distretto di Bovolone.

Oltre alle Aule dove si svolge la normale Attività Didattica, il nostro Istituto è riuscito ad organizzare, dove possibile, spazi diversi dove, agli Studenti, sono offerti momenti di arricchimento formativo: palestra, laboratorio di informatica in tutte le sedi; laboratorio musicale ed artistico nelle sedi delle Scuole Secondarie. Nella sede della scuola Primaria di Vallese, Oppeano, Isola Rizza funziona il Servizio Mensa. In tutte le Sedi, su richiesta motivata, i Genitori possono usufruire del servizio di pre-scuola.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

8

L’ORGANIGRAMMA

Nell’ Istituto l’organizzazione rispecchia il seguente schema:

DIRIGENTE SCOLATICO

COLLABORATORE VICARIO

COORDINATORE SCUOLA PRIMARIA

STAFF DI DIREZIONE (è composto dal Dirigente Scolastico il Docente

Vicario, il Coordinatore della Scuola Primaria e dai Responsabili delle Sedi Scolastiche)

ORGANI ISTITUZIONALI z z COLLEGIO dei DOCENTI z z CONSIGLIO di ISTITUTO z z CONSIGLIO di InterCLASSE (Scuola Primaria.) z z CONSIGLIO di CLASSE (Scuola Secondaria di I° grado)

Il Collegio dei Docenti è costituito dai Docenti di Scuola Primaria e

Secondaria di I° grado in servizio nell’Istituto. Definisce obiettivi e

contenuti del processo di Istruzione e Formazione.

Il Consiglio di Istituto è un organo di

partecipazione alla gestione sociale della scuola che si rinnova ogni tre anni. E' composto da 19 membri tra cui:

il Dirigente Scolastico, 8 rappresentanti dei Genitori, 8 Docenti dei vari ordini di

scuola e 2 rappresentanti del personale ATA.

Le riunioni periodiche sono funzionali alle Delibere relative alle Scelte

Amministrative, all'approvazione dei progetti presenti nel POF o per affrontare

problemi di carattere organizzativo. In Consiglio di Istituto si stabiliscono le Finalità della Scuola e le scelte di fondo

cui si ispira il POF. La Giunta Esecutiva è un organismo

interno,che esprime le proposte su cui il Consiglio è chiamato a deliberare,

propone il Bilancio e cura l'esecuzione delle Delibere.

Il Consiglio di Interclasse, per la scuola Primaria, è costituito dagli Insegnanti di classi parallele e dai Rappresentanti dei Genitori. Il Consiglio di Classe per la scuola Secondaria è costituito da tutti

gli Insegnanti della Classe e dai Rappresentanti dei Genitori. I Consigli si riuniscono

almeno 3 volte l’anno per: - formulare proposte al Collegio Docenti; - agevolare ed estendere i rapporti tra docenti e Genitori; - esprimere parere sulla scelta dei libri di testo e ogni

qualvolta se ne presenti la necessità. I Consigli di interclasse e di classe sono detti tecnici quando si svolgono alla sola presenza dei docenti per espletare le competenze relative alla valutazione periodica e finale degli alunni.

Nel nostro Istituto è inoltre presente l’RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria): un Organismo Sindacale costituito da tre rappresentanti eletti da Docenti e Ata iscritti e non ad un sindacato. L'RSU si occupa dei Criteri con cui i Lavoratori della Scuola saranno utilizzati dal Dirigente Scolastico per la realizzazione del Pof e tutte le altre iniziative che il Collegio Docenti promuoverà. Questi criteri vengono negoziati e scritti nel Contratto Integrativo della Scuola.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

9

PERSONALE DI SEGRETERIA

ORARIO DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

Uffici di segreteria: da Lunedì a Venerdì dalle ore 10,30 alle12,30;

Mercoledì, dalle ore 14,00 alle ore 16,30 Sabato, dalle ore 10,30 alle ore 12,00

L’UFFICIO DI DIREZIONE RICEVE

I GENITORI - Tutti i giorni da Lunedì al Venerdì su Appuntamento

ORARIO DI LAVORO Nel periodo da Settembre a Giugno gli Uffici di Segreteria funzionano: - dal LUNEDI al SABATO dalle

ore 7,30 alle ore 14,00.

- nei pomeriggi di Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle

ore 14,00 alle ore 17,00.

● �

ORARIO RICEVIMENTO DEI

DOCENTI il giovedì dalle ore

13.00 su appuntamento

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Sono suddivisi in due settori:

SEGRETERIA DIDATTICA

e SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Il Personale di Segreteria è composto da un Dirigente

(DGSA) e da quattro Assistenti Amministrativi. L’Ufficio di Direzione e di Segreteria hanno il compito di far

funzionare l’organizzazione scolastica nel suo complesso.

ORARIO RICEVIMENTO

COLLABORATORI Lunedì dalle ore 13.30

RESPONSABILI di SEDE

Lunedì su appuntamento

FUNZIONI STRUMENTALI

Giovedì su Appuntamento

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

10

FUNZIONI STRUMENTALI al Servizio del PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

Per contribuire alla realizzazione delle finalità nella Scuola dell’Autonomia, ad alcuni Docenti con particolari Competenze, è chiesto un impegno aggiuntivo all’Insegnamento.

Le Aree di intervento individuate dal legislatore sono quattro. Tuttavia, ciò non preclude l’assoluta libertà delle Scuole di prevedere più funzioni per ciascuna area o di non prevederne affatto per una o più di esse.

Il nostro Istituto, ogni anno scolastico approva le Funzioni Strumentali durante uno dei primi Collegi Docenti dopo aver discusso e fatto proposte all’interno dello Staff di Direzione e in tutte le Sedi Scolastiche tramite i Responsabili di Sede.

PERSONALE AUSILIARIO

E’ composto dai Collaboratori Scolastici che prestano il proprio servizio nelle varie Sedi.

Essi collaborano affinché l’Organizzazione Scolastica sia rispondente alle esigenze dell’Utenza.

Per le loro mansioni rispondono al DSGA che organizza e regola la loro attività.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

11

L’AREA 1 relativa al MIGLIORAMENTO dell’OFFERTA FORMATIVA viene gestita

dal Dirigente Scolastico con lo STAFF di Dirigenza.

All’interno dell’Istituto si è inoltre costituito un Gruppo di Docenti, individuati dal Dirigente

Scolastico, con specifiche Competenze e Formazione, denominato

NUCLEO di VALUTAZIONE (Gruppo Qualità) per realizzare la Valutazione all’interno

dell’Istituto e predisporre la documentazione per la valutazione esterna: il RAV.

Le Funzioni Strumentali

Valutazione degli

Apprendimenti

AREA N° 2 Sostegno al Lavoro

dei Docenti

AREA N° 2/3 Sostegno al Lavoro

dei Docenti - Interventi e Servizi per gli Studenti

Difficoltà di Apprendimento-

Integrazione – H – DSA – ADHD (B.E.S.)

AREA N° 2/3

Sostegno al Lavoro dei Docenti - Interventi e Servizi per gli Studenti

Continuità

Multimedialità

Orientamento

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

12

GRUPPO di LAVORO CONTINUITA’ Insegnanti FF.SS. di Sc. Primaria e Secondaria,

Coordinatrice di Scuola Primaria, Ins. Vicaria.

Finalità: -Favorire un Percorso Formativo Unitario fra i diversi Ordini Scolastici. - Realizzare l’Accoglienza degli alunni e delle famiglie.

NUCLEO di VALUTAZIONE – Gruppo per la QUALITÀ Insegnanti di Sc. Primaria e Sec. di I° grado nominati dal Dirigente Scolastico.

Finalità: - Avviare e monitorare i processi di Qualità nei vari settori del Sistema Scolastico. - Predisporre la documentazione necessaria per il RAV.

COMMISSIONE per PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulle DIFFICOLTA’ nella LETTO-SCRITTURA/DSA Insegnanti di Scuola Primaria delle Classi Prima e Seconda.

Finalità: - Realizzare interventi di prevenzione e/o recupero a favore degli alunni con difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura. -Individuazione di alunni a rischio DSA.

COMMISSIONE MULTIMEDIALITA’: TIC E LIM Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado.

Finalità: -Promuovere Attività di supporto all’uso delle Nuove Tecnologie. -Predisporre Materiali Informatici.

COMMISSIONE CONCORSI Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado.

Finalità: - Promuovere iniziative, organizzare e partecipare a Concorsi Interni ed Esterni.

COMMISSIONE SUSSIDI/BIBLIOTECA Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado.

Finalità: - Revisionare le Strumentazioni dell’Istituto e realizzare Attività che migliorino l’utilizzo, l’acquisto e l’organizzazione di Materiali Didattici e delle Biblioteche Scolastiche.

LE COMMISSIONI e/o GRUPPI di LAVORO

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

13

COMMISSIONE SICUREZZA Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado.

Finalità:- Programmare e migliorare tutte le attività inerenti alla Sicurezza degli utenti e del Personale Scolastico.

COMMISSIONE OLIMPIADI della MATEMATICA

Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado.

Finalità:- Facilitare l’approccio alla matematica da parte degli studenti anche attraverso momenti di gioco. -Organizzare il concorso di Istituto.

COMMISSIONE ORIENTAMENTO Insegnanti FF.SS. dell’Orientamento + Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado

Finalità: - Realizzare un Percorso Formativo Orientativo a partire dalle classi Terze della Scuola Primaria.

All’interno dell’Istituto inoltre sono organizzati e coordinati dall’Ins. F. S. per i B.E.S. AREA 3, dei gruppi di lavoro relativi all’Handicap:

GLH (Gruppo Lavoro Handicap) Insegnanti di Sostegno e Ins. Coordinatori di classe con alunni disabili.

Finalità: - Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni con disabilità. - Realizzare attività a favore di alunni disabili ponendo attenzione alla progettazione, alla documentazione e alla valutazione.

GLHO (Gruppo Lavoro Handicap Operativo) Insegnanti di Sostegno, insegnanti Coordinatori di classe con alunni disabili,

specialisti dei servizi territoriali. Finalità: -Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni con disabilità alla luce di informazioni, indicazioni degli Specialisti che seguono gli studenti.

GLI (Gruppo Lavoro Integrazione) Insegnanti di Sostegno, rappresentanti degli insegnanti di classe,

rappresentante dell’AULSS 21, rappresentanti dei genitori con alunni disabili.

Finalità: - Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni con disabilità. - Affrontare difficoltà e problemi con spirito collaborativo.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

14

La Programmazione Didattico - Curriculare viene elaborata dai Docenti secondo la seguente Organizzazione:

ORGANIZZAZIONE dell’ATTIVITÀ DIDATTICA

Docenti di Scuola Primaria

Incontri con calendario ed orario programmati nei

locali della Sede dell’Istituto e/o nelle Sedi

scolastiche.

Secondo Organizzazione

delle Sedi di Assegnazione

Docenti di Sostegno

Docenti di Lingua Straniera

Docenti di Religione

Secondo il Piano Orario delle Attività dei Docenti

Secondo il Piano Orario delle Attività dei

Docenti

Incontri con calendario ed orario

programmati nei locali della Sede

dell’Istituto e/o nelle Sedi scolastiche.

Docenti di Scuola Secondaria

di I° grado

Due ore settimanali

Nei locali delle Sedi scolastiche il

martedì/mercoledì al termine delle

lezioni.

orario concordato.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

15

PROCEDURE DELLA SCUOLA / BUONE PRASSI - SCUOLA PRIMARIA REGISTRI

DOCUMENTI TEMPI NOTE I registri gestiti dagli Insegnanti

Tutti i Registri vanno debitamente compilati i in

modo sistematico secondo le indicazioni che ci verranno

fornite dal D.S. e dalle FF.SS. della Multimedialità.

Poiché il Registro Informatico può rappresentare una novità, i docenti potranno partecipare a momenti di formazione organizzati ed essere

supportati per la corretta compilazione.

VIENE UTILIZZATO IL REGISTRO ELETTRONICO REGEL PER TUTTI I DOCENTI che conterrà: 1. REGISTRO di classe: (per le assenze, i fatti rilevanti della classe, le firme di presenza dei docenti, il diario di bordo). 2. GIORNALE dell’Insegnante: E’ personale, vengono indicati gli Obiettivi di Apprendimento che devono raggiungere gli Alunni, con le rispettive Valutazioni. Gli Obiettivi Formativi sono concordati tra classi parallele di Istituto all’inizio dell’anno scolastico.

3. REGISTRO di TEAM/PLESSO: Viene compilato a turno da tutti e sono verbalizzate tutte le decisioni che si prendono durante le riunioni. E’ in file.

4. REGISTRO Consigli di CLASSE/INTERCLASSE: E’ compilato dall’insegnante verbalizzante. Vi si scrivono tutte le decisioni prese all’interno dei Consigli di Interclasse Tecnica e con i Genitori. E’ in File.

5. REGISTRI DEI SUSSIDI E DELLA BIBLIOTECA.

Sono in File.

Vengono aggiornati quando necessario.

Sono informatizzati e di questo documento se ne occupano i

Responsabili dei Sussidi e della Biblioteca.

6. P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) / REGISTRO dell’ins. di Sostegno

E’ il documento/registro dell’Insegnante di Sostegno,

individualizzato per ogni alunno con disabilità. E’

informatizzato e contenuto in una pen-drive con codice di

accesso personalizzato.

Contiene tutte le informazioni

relative all’alunno disabile, il suo piano di studi, gli interventi

specialistici. Va compilato dall’Ins. di Sostegno ma condiviso con gli

insegnanti di classe.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

16

PROGETTI

DOCUMENTI TEMPI NOTE

Curriculi

delle CLASSI

Devono essere depositati in Segreteria entro il 20 di Ottobre.

Di questo documento se ne occupa l’Insegnante

Coordinatrice della Scuola Primaria.

Una copia cartacea e informatizzata viene consegnata

ad ogni Sede scolastica.

Il Curriculo delle CLASSI è un documento, preparato a livello di Istituto, che elenca gli Obiettivi di Apprendimento e Formativi, delle

diverse discipline, nelle singole classi. E’ il nostro percorso di lavoro. E’ costituito dall’insieme delle Unità di Apprendimento o Formative e

garantisce la progettazione secondo la nuova modulistica relativa ai curriculi. La parte relativa agli

Obiettivi Formativi verrà inserita nel Sito di Istituto per i Genitori.

PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI (PDP)

DOCUMENTI TEMPI NOTE

PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI (PDP) per alunni in Difficoltà di

Apprendimento, Stranieri, DSA, ADHD. (BES)

- entro il 31 Ottobre per gli alunni già conosciuti dagli insegnanti;

- entro il 10 Novembre per alunni neo iscritti o nuove situazioni rilevate durante le prove d’ingresso.

Sono documenti che vanno concordati con le Famiglie dopo aver deciso, a livello collegiale, che l’alunno necessita di un percorso particolare per una o più discipline. E’ opportuno formalizzare questa scelta all’interno del Giornale dell’Insegnante e nel Verbale di Team.

Una volta che si sono identificate gli alunni con BES si potrà

predisporre un Piano Didattico Personalizzato.

Una copia del documento sarà inserita nel fascicolo personale dell’alunno, un’altra copia va

allegata al Registro. Tutte le copie vanno firmate dal Genitore e/o

Tutore dell’Alunno.

Una copia può essere consegnata al genitore, se richiesta.

PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI o

PROGETTO DIDATTICO per alunni Disabili

Devono essere consegnati alla

Funzione Strumentale di Riferimento entro il

31 Ottobre.

Una copia viene inserita nel PEI, una consegnata agli Insegnanti di

Classe e una all’Ins. Funzione Strumentale per essere inserita nel

fascicolo personale dell’alunno.

Una copia può essere consegnata al genitore se richiesta.

UNITA’ di APPRENDIMENTO/FORMATIVE

DOCUMENTI TEMPI NOTE

UNITA’ di

APPRENDIMENTO (U.A.) o FORMATIVE (U.A.F.)

Sono gli elementi base che costituiscono il

Progetto Didattico o Piano di Studi per la

Classe. Vanno consegnate al

D.S. entro il 31 Ottobre. (vedi Curriculi).

Le U.A.F. sono il frutto di un lavoro collegiale che ha impegnato tutti gli

insegnanti dell’Istituto. Sono predisposte per tutte le discipline e per tutte le classi.

La copia di tutto il materiale è su C.D. e cartaceo ed è presente in tutte le sedi

scolastiche. (sarà necessario aggiornarle adeguandole ai nuovi Curriculi).

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

17

PATTO EDUCATIVO

DOCUMENTI TEMPI NOTE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

Dall’anno 2009/2010 è

consegnato solo agli Alunni delle Classi Prime o ai nuovi iscritti durante le prime assemblee per

l’iscrizione. Nella prima Assemblea, gli Insegnanti si

assicurano che tutte le famiglie ne abbiano una

copia.

Contiene i Diritti e Doveri dello Studente, gli impegni dei Genitori e della Scuola, le sanzioni, soggetti e procedure dell’azione

sanzionatoria, ricorsi ed organismi di garanzia.

E’ depositato in ogni sede scolastica. (chiedere alla Responsabile di Sede).

E’ stato revisionato e modificato nel 2015.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

DOCUMENTI TEMPI NOTE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Dopo un primo rinnovamento nel 2008, è

stato aggiornato di recente, analizzato e condiviso dai

vari organi competenti.

Contiene tutto ciò che regola

la “vita” del nostro Istituto. E’ depositato in ogni sede scolastica. (chiedere alla Responsabile di Sede).

LIBRETTO PERSONALE

DOCUMENTI TEMPI NOTE LIBRETTO PERSONALE

E’ consegnato ai Genitori,

dalla Segreteria al momento

dell’iscrizione.

E’ a livello di Istituto. Va utilizzato per: - le comunicazioni importanti scuola-

famiglia - alcuni momenti della valutazione - la giustificazione delle assenze e le

uscite anticipate.

L’eventuale smarrimento del libretto va giustificato dalla famiglia.

E’ uso comune utilizzarlo spesso per le “note” negative; il D.S. indica di utilizzarlo

anche per “note” positive.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

18

SINTESI DEL POF o “POFFINO”

DOCUMENTI TEMPI NOTE

DEPLIANT OFFERTA FORMATIVA (o

POFFINO) – CARTA DEI SERVIZI

E’ consegnato ai genitori per le nuove iscrizioni.

Contiene alcune notizie utili per i Genitori e l’Offerta Formativa

della Scuola. E’ predisposto a livello di Istituto e viene

consegnato ai nuovi iscritti.

SCHEDE PROGETTO

DOCUMENTI TEMPI NOTE

SCHEDE/MODULI

PROGETTI

Vanno consegnati al Dirigente

Scolastico entro il 31 Ottobre.

E’ un documento che va compilato solo se si intendono fare dei Progetti Specifici nella Classe o

se si utilizzano Ore Eccedenti previste dal FIS.

Sono SCHEDE/MODULI per la realizzazione dei PROGETTI a PAGAMENTO e

NON A PAGAMENTO (progetti che caratterizzano la sede, di utilizzo contemporaneità, di utilizzo organico dell’autonomia, di classe aperte…)

previsti nel POF e concordati nella Contrattazione di Istituto.

La parte relativa alla verifica va consegnata o al termine del Progetto o entro il mese di Maggio. La modulistica viene inviata alle Sedi Scolastiche.

Per gli alunni disabili è prevista la stesura/realizzazione di un Progetto per

l’Inclusione, sempre su modulo predisposto.

PROGRAMMAZIONE DI SEDE

DOCUMENTI TEMPI NOTE

PROGETTO

ORGANIZZATIVO di SEDE

Deve essere

consegnato al Dirigente

Scolastico entro il 31 Ottobre.

E’ un documento che raccoglie gli elementi più

significativi dell’ organizzazione di ogni sede: orari, sostituzione docenti assenti, copertura della pausa

ricreativa, piano di sorveglianza mensa, piano uscita alunni…

Il documento tiene conto dalle linee generali stabilite dal POF e PTOF e contemporaneamente

ne diventa parte integrante.

PIANO OFFERTA FORMATIVA: POF

DOCUMENTI TEMPI NOTE

POF: Piano dell’Offerta Formativa

PTOF: Piano Triennale Offerta Formativa

Il primo va predisposto nelle prime settimane

dell’anno. Il secondo ha scadenza triennale e va anch’esso predisposto nella prima

parte dell’anno.

Di questi documenti si occupa il Dirigente

Scolastico e lo Staff di Direzione. E’ in pratica la “bibbia” del nostro Istituto.

E’ inserito nel sito dell’Istituto.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

19

DOCUMENTO VALUTAZIONE ALUNNI

DOCUMENTI TEMPI NOTE

DOCUMENTO VALUTAZIONE ALUNNI

Dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2015-2016 il

documento di valutazione si trova nel REGEL

ed i genitori lo possono consultare e stampare.

E’ compilato collegialmente e informatizzato.

Le modalità di Valutazione sono indicate durante i momenti di formazione e

da un documento specifico del D.S., copia del quale è presente in ogni sede.

MODULISTICA / MATERIALI INSEGNANTI

DOCUMENTI TEMPI NOTE

Permessi - gite sostituzioni -

autorizzazioni…

I moduli vanno compilati e consegnati secondo le

modalità indicate dal D.S. e/o dall’Ufficio Segreteria.

Non sono ammesse richieste scritte a mano.

Il Responsabile di Sede organizza uno spazio dove è possibile reperire la

modulistica necessaria in copia da compilare prima dell’inoltro alla Segreteria.

Gli originali dei moduli sono informatizzati.

CUSTODIA LIBRI di TESTO - SAGGI PER

INSEGNANTI E DOCUMENTI

In appositi spazi chiusi a chiave (cassetti, armadi).

Ogni insegnante è responsabile dei documenti che gli/le vengono assegnati.

Gli/Le insegnanti, in particolare i “supplenti”, devono lasciare presso la scuola, in accordo

con la Responsabile di sede, qualsiasi documento che non sia personale, libri e

saggi che ha utilizzato per le lezioni.

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

20

ORARIO LEZIONI

SITUAZIONI TEMPI NOTE

Per le sedi di Oppeano, Ca’ degli Oppi e

Isola Rizza le lezioni iniziano alle 7.55 e

terminano alle 12.40, tutti i giorni dal Lunedì al

Venerdì per tutte le classi a tempo normale (27 ore).

Il Martedì le lezioni terminano alle 15.55.

Per le sezioni a TEMPO PIENO (40 ore) le lezioni iniziano alle ore 7.55 e

terminano alle ore 15.55 dal Lunedì al Venerdì.

Per la sede di Vallese le

lezioni iniziano alle 8.00 e terminano alle 12.45,

tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì.

Il rientro pomeridiano si svolge nella giornata di

Martedì (per tutte le classi) fino alle ore 16.00.

Per le sezioni a TEMPO PIENO le lezioni

iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 16.00 dal Lunedì al Venerdì.

Gli Insegnanti sono tenuti ad

essere presenti 5 minuti prima

dell’inizio delle lezioni e 5 minuti

dopo o almeno fino all’uscita di tutti gli alunni.

Il servizio mensa è attivato solo per gli alunni

che frequentano il Tempo Pieno. Per gli altri alunni che sono a scuola il Martedì pomeriggio, si organizza una seconda pausa ricreativa alle 12.40

con pranzo “al sacco”.

Il rispetto dell’orario è uno dei punti importanti della nostra attività: il Dirigente su questo è molto attento.

Qualsiasi richiesta di permesso o modifica dell’orario di servizio va autorizzata dal

Dirigente S. e concordata con il/la Responsabile di sede per la predisposizione delle sostituzioni. Lo spostamento d’orario è consentito se viene

garantita e organizzata la copertura della Classe. Per assenze o ritardi non previsti, è necessario

informare telefonando all’Ufficio Segreteria e alla scuola non appena possibile.

I bambini, al termine delle lezioni, utilizzano le uscite secondo un piano concordato (chiedere

informazione alla Responsabile di Sede). E’ bene controllare che gli alunni, al momento dell’uscita, siano in ordine, non corrano e non

“urlino”. Soprattutto per i più piccoli, è opportuno verificare che prima di uscire abbiano indossato

eventuali giacche o giubbini… La nostra responsabilità arriva fino all’uscita del

cancello per la consegna ad un adulto. Gli alunni che usufruiscono del trasporto

comunale vanno accompagnati sino alla soglia del pulmino per controllare che tutti siano saliti. Se un bambino, per motivi familiari, non dovesse

prendere il pulmino come d’abitudine, è necessario che ne sia data comunicazione scritta

all’Insegnante, firmata dal Genitore o Tutore. Per la sicurezza degli alunni in uscita, attenersi alla documentazione e alle disposizioni del D.S.

che vengono inviate alle sedi all’inizio dell’Anno Scolastico.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

21

ORARIO: Suono della Campanella

PRASSI TEMPI NOTE Per le sedi di OPPEANO,

CA’ DEGLI OPPI e ISOLA RIZZA la campanella della Scuola suona:

- all’inizio delle lezioni, alle 7.55 - all’inizio della Ricreazione, alle 10.25; - al termine della Ricreazione, alle 10.40; - al termine delle lezioni, alle 12.35

(prima campanella, ci si prepara per uscire) e alle 12.40 (seconda campanella, i bambini escono dall’edificio).

Tempo a 27 ore: il Martedì: - seconda pausa ricreativa alle 12.40; - uscita alle 15.55

TEMPO PIENO:

- mensa dalle 12.40 alle 13.40 - inizio lezioni alle 13.40 - 15.50 prima campanella (ci si prepara

per uscire) - 15.55 seconda campanella (i bambini

escono dall’edificio).

Servizio di PRE-SCUOLA: dalle ore 7.35

Per la sede di Vallese la campanella della

Scuola suona: - all’inizio delle lezioni, alle 8.00 - all’inizio della ricreazione, alle 10.30; - al termine della ricreazione, alle 10.45; - per il 1° turno in mensa (classi a tempo

pieno), alle 12.30 - al termine delle lezioni (classi a 27 ore),

alle 12.40 (prima campanella, ci si prepara per uscire), alle 12.45 (seconda campanella, i bambini escono dall’edificio).

Tempo a 27 ore: il Martedì:

- seconda pausa ricreativa alle 12.45; - uscita alle 16.00;

TEMPO PIENO - 1° turno di mensa: dalle 12.30 alle

13.30 - 2° turno di mensa: dalle 13.10 alle

14.00 - 15.55 prima campanella (ci si prepara

per uscire) - 16.00 seconda campanella (i bambini

escono dall’edificio).

Servizio di PRE-SCUOLA: dalle ore 7.40

PAUSA RICREATIVA: La ricreazione ha una durata di 15 minuti

Ogni insegnante si regolerà personalmente se eventualmente

allungare la pausa di qualche minuto.

Tolti i primi giorni di Scuola è bene considerare di non creare disturbo

alle classi che lavorano. E’ opportuno abituare gli Alunni ad

usare il bagno soprattutto durante la Ricreazione, in modo da evitare un

continuo via vai durante le lezioni.

Naturalmente ogni insegnante valuterà l’urgenza o meno della

richiesta degli Alunni.

Come da Regolamento, la pausa ricreativa, in caso di cattivo tempo,

si realizza in classe, magari con giochi organizzati

ma non di movimento. Infatti lo spazio è molto ristretto e

sono facili gli incidenti. Non è opportuno, per gli alunni, per

motivi di sicurezza, giocare o correre in corridoio.

Il cortile viene utilizzato nella parte dell’edificio dove per gli insegnanti è

più sicuro il controllo. E’ bene assicurarsi che i bambini non vadano a giocare in luoghi

dove la vigilanza degli insegnanti non può arrivare.

Periodicamente, si farà un controllo per la pulizia facendo raccogliere

carte o altro dagli Alunni.

La responsabilità della pausa ricreativa è normalmente

dell’insegnante che ha lezione nella prima parte della mattinata.

Poiché per motivi organizzativi questo non è sempre possibile, una

tabella apposita concordata, sarà appesa nell’atrio e inserita nella Programmazione di Sede.

Nello spirito di collaborazione che

caratterizza tutte le Sedi, gli insegnanti, previo accordo, si possono sostituire anche nella

sorveglianza. Il richiamo agli Alunni va fatto

indipendentemente dalla Classe che è stata assegnata.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

22

ALUNNI e ORARIO delle LEZIONI

DOCUMENTI TEMPI NOTE

PIANO ORARIO DELLE LEZIONI

Viene consegnato agli Alunni non appena stabilito quello definitivo, siglato dal D.S. Una copia va esposta nella

bacheca della Sede.

L’Orario è Definitivo non appena è stato autorizzato dal Dirigente

Scolastico. Eventuali modifiche per ragioni organizzative vanno concordate tra insegnanti e autorizzate o poste dal D.S.

Il DOCENTE si allontana dalla CLASSE

SITUAZIONE TEMPI NOTE

ALLONTANAMENTO dell’INS. dalla CLASSE

In momenti di necessità particolari / urgenti.

Il D.S. ricorda che l’Insegnante si può assentare per un breve periodo dalla

classe (motivi personali e/o di servizio) e affidare i bambini ad un

collaboratore. E’ da considerare comunque che la Responsabilità

rimane del Docente. La vigilanza sugli allievi minorenni

rientra fra i compiti fondamentali del docente, ma è certo quella più

delicata per gli aspetti di responsabilità civile e/o penale

connessi.

GESTIONE PRESENZE, GIUSTIFICAZIONE RITARDI ed USCITE degli ALUNNI

SITUAZIONI TEMPI NOTE Durante le lezioni

In momenti di necessità

particolari / urgenti.

E’ opportuno limitare le uscite degli alunni durante l’orario delle lezioni se

non per necessità rilevate dall’insegnante. Qualsiasi uscita va

comunque accordata ed eventualmente regolata con la

presenza del collaboratore scolastico.

Giustificazione delle assenze Vedere indicazioni del Regolamento di Istituto.

Fare riferimento al Regolamento di Istituto.

Permessi di uscita anticipata Vedere indicazioni del Regolamento di Istituto.

Fare riferimento al Regolamento di Istituto.

Permessi di entrata posticipata

Vedere indicazioni del Regolamento di Istituto.

Fare riferimento al Regolamento di Istituto.

Ritardi brevi di entrata Vedere indicazioni del Regolamento di Istituto.

Fare riferimento al Regolamento di Istituto.

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

23

RIUNIONI Eventuali, uscite dalle riunioni prima del loro termine, vanno autorizzate anticipatamente dal Dirigente Scolastico e comunicate alla Responsabile di Sede.

TIPOLOGIA TEMPI NOTE

RIUNIONE DI TEAM

Per la Sede di Cadeglioppi: il Mercoledì dalle 13.00 alle 15.00

Per le sedi di Oppeano - Vallese Isola Rizza:

il Martedì dalle 16.15 alle 18.15

Spostamenti degli incontri sono autorizzati dal D.S. solo

in casi eccezionali e devono essere comunicati

per tempo in Segreteria.

La prima parte della Riunione è

gestita dalla Responsabile di Sede per Comunicazioni e per l’Organizzazione della Scuola.

IMPEGNI COLLEGIALI

Vedere Tabella delle “40 ore” o Piano delle Attività.

Il giorno stabilito per le riunioni è di norma il Mercoledì.

Sono le riunioni alle quali non

si può mancare, salvo autorizzazione del Dirigente

Scolastico. Le insegnanti che non sono in

orario completo devono presentare un piano di

partecipazione proporzionato al loro contratto di lavoro.

Eventuali uscite dalle riunioni prima del loro termine, vanno autorizzate anticipatamente dal

Dirigente Scolastico e comunicate alla

Responsabile di Sede.

COMMISSIONI/GRUPPI DI LAVORO DI ISTITUTO

Normalmente vengono convocati di

Mercoledì ma chi partecipa agli incontri concorda

l’orario con i Coordinatori di Commissione/Gruppi di Lavoro.

La partecipazione è facoltativa, ma per essere sempre al

corrente delle diverse iniziative dell’Istituto è opportuno essere

presenti almeno in un Insegnante per Sede. Per l’adesione,

viene predisposta una tabella che viene inviata nelle varie

Sedi Scolastiche all’inizio dell’anno scolastico.

GRUPPI DI LAVORO H GLH – GLHO - GLI

Sono gruppi di Lavoro relativi agli insegnanti con alunni disabili

e con sostegno.

Vengono convocati con scadenza regolare dal D.S. e

dalla F.S. di riferimento.

Sono gruppi di lavoro differenziati secondo le funzioni e i ruoli.

(vedere indicazioni nella parte generale di questo progetto).

La presenza degli insegnanti non è facoltativa ma regolata da indicazioni precise del D.S.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

24

LE INFORMAZIONI: modalità di trasmissione

PRASSI TEMPI NOTE

L’ins. Responsabile di Sede fornisce le

Informazioni e diffonde le

Comunicazioni necessarie ad un

“buon andamento della scuola”

Durante la mattinata per la posta ordinaria.

Prima dell’inizio delle lezioni o al termine

delle lezioni, dopo l’uscita degli

alunni per informazioni / comunicazioni

importanti e urgenti da riferire.

La “posta” ordinaria viene visionata dal/dalla responsabile di Sede e messa a disposizione dei

colleghi. Ogni sede ha le sue modalità che verranno illustrate ai nuovi docenti.

E’ possibile inviare la posta che non contiene dati riservati soggetti a privacy direttamente sulla e-mail

personale. Per alcuni documenti particolarmente importanti va firmato un foglio per la “Presa

Visione”. In ogni sede vi sarà anche uno spazio dove si raccolgono depliant informativi per visite e uscite guidate, riviste o altro materiale informativo

arrivato in modalità cartacea.

La posta straordinaria e quindi urgente viene fatta passare da uno dei Collaboratori Scolastici per la

firma di presa visione.

Quando indicato e/o ritenuto opportuno le comunicazioni e/o circolari potranno essere affisse

all’albo della sede.

Per la lettura della Posta Elettronica è indicato dal D.S. che l’apertura venga realizzata dall’insegnante

Responsabile di Sede o da un suo sostituto autorizzato. Non è consentito l’accesso alla posta

elettronica di tutti gli altri insegnanti per ovvi motivi organizzativi.

Ogni sede concorderà le modalità più consone per un’ adeguata diffusione delle informazioni

(sentire l’ins. Responsabile di sede). Sarà cura dell’ins. Responsabile di sede stampare

solo i documenti ritenuti importanti e di necessaria diffusione.

Al termine dell’anno scolastico, l’Ins. Responsabile di Sede ordinerà la documentazione e la sostituirà,

nell’archivio, a quella dell’anno precedente. Non è consentito accedere alla posta elettronica

personale utilizzando i computer della scuola.

Dopo ogni incontro dello STAFF di Dirigenza il/la Responsabile di sede stenderà, circa gli argomenti di interesse collettivo, un verbale a punti per riferire ai

colleghi quanto è stato concordato.

COMUNICAZIONI tra INSEGNANTI

In modo informale nelle varie occasioni di incontro. In modo formale durante gli incontri settimanali di

TEAM.

Data la delicatezza del nostro lavoro è opportuno che gli Insegnanti, soprattutto quelli che lavorano

nella stessa classe e di classi parallele, concordino al massimo tutti gli aspetti organizzativi e di relazione

da tenere con i bambini e con i genitori.

DOCUMENTI

Curriculi e/o Obiettivi formativi delle classi, altra documentazione.

Ogni Responsabile di Sede verificherà che il nuovo docente inserito abbia a disposizione i Curriculi e

tutti i documenti necessari per la sua attività e per la conoscenza della Sede e dell’Istituto.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

25

STRUMENTI e SUSSIDI

PRASSI TEMPI NOTE

USO DEL TELEFONO

L’utilizzo del telefono fisso è da ritenersi per Servizio e

possibilmente quando non si è con gli Alunni.

Sono ammesse le telefonate personali ma solo in casi di evidente emergenza.

CELLULARI Su indicazioni del D.S. e

deliberate al Collegio Docenti, non è ammesso l’uso del cellulare secondo i termini

stabiliti. (Vedere anche Circolari)

Il non uso del cellulare in un ambiente

frequentato dagli alunni risponde anche all’esigenza di fornire un buon esempio agli studenti per i quali sono in vigore

le norme del Ministero.

FOTOCOPIATRICE

Da utilizzare quando non si è in

servizio con gli alunni e/o dai collaboratori scolastici

E’ bene che ogni insegnante controlli l’uso della fotocopiatrice che verrà comunque

utilizzata solo per ragioni di servizio. Per un utilizzo consono e controllato, è

necessario compilare la documentazione relativa già presente nelle sedi.

Si fa presente inoltre il “richiamo” del D.S. nel controllare l’uso delle fotocopie,

considerandolo uno strumento non sempre indispensabile per l’attività didattica. (Vedere Circolare con Disposizioni

Ministeriali). Al termine del I° quadrimestre e dell’anno

scolastico, la Responsabile di Sede stamperà un report per la verifica del

numero di fotocopie realizzato.

SUSSIDI E

BIBLIOTECA

Sono custoditi in appositi armadi e a disposizione di tutti i docenti.

Per avere informazioni sulla quantità del materiale e sull’uso parlare

con le insegnanti Responsabili. L’utilizzo del materiale di facile consumo va

controllato dai singoli insegnanti. Vi è un badget prestabilito di sede

e si usa quello che serve segnalando eventualmente ai responsabili cosa manca

e quello di cui si ha bisogno. E’ indicato non far usare agli alunni la carta

per fotocopie per il disegno libero o per giochi con la carta.

Nelle Sedi devono essere presenti il REGOLAMENTO di Istituto e il Patto di

Corresponsabilità

UTILIZZO AULA INFORMATICA: vedere Regolamento.

UTILIZZO LIM: gli insegnanti avranno cura di usare gli strumenti informatici nel rispetto del materiale a loro assegnato segnalando eventuali mal funzionamenti alle Figure di

Riferimento presenti in tutte le Sedi.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

26

UTILIZZO SPAZI

SPAZI TEMPI NOTE

AULE

Vanno utilizzate secondo l’orario di Lezione stabilito, in

modo da dare il tempo ai Collaboratori di fare le

necessarie pulizie. E’ utile quindi che anche il personale abbia una copia

dell’orario con l’utilizzo degli spazi.

E’ utile prestare attenzione affinché gli Alunni imparino a lasciare le

Aule in ordine, non solo per facilitare le pulizie di fine giornata che devono essere svolte in tempi molto brevi, ma anche per abituarli ad un sano rispetto dell’ambiente e

delle cose.

I docenti sono tenuti a controllare che l’aula assegnata sia mantenuta

in condizioni di pulizia e decoro. L’applicazione del DPR 303/56

attribuisce precise responsabilità in materia.

PALESTRA

Viene usata secondo

calendario concordato.

I bambini portano a scuola della

scarpe per la palestra che vengono riposte in appositi spazi e

indossano la tuta. Nel momento del cambio delle

scarpe, soprattutto per i bambini più piccoli, vi è l’ausilio del collaboratore scolastico.

Se l’insegnante, per vari motivi, modifica l’orario di utilizzo della

palestra, deve concordarne l’uso con i colleghi , avvisare i bambini e

i collaboratori scolastici.

AULA INFORMATICA

Viene usata secondo calendario concordato

e nel rispetto del Regolamento di Istituto

Per qualsiasi problema rivolgersi

al/alla Responsabile del Laboratorio

AULA SOSTEGNO

E’ opportuno indicare sulla

porta l’orario di utilizzo per favorire eventualmente anche

altre attività.

Dove presente, viene utilizzata

come Aula per attività individualizzate e per piccoli gruppi.

Se libera può essere utilizzata anche per colloqui personali con qualche Genitore e/o altre attività.

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

27

AULA INSEGNANTI

Dove presente, non deve

comunque creare limiti all’Attività con gli Alunni

che ha la priorità.

E’ uno spazio dove gli insegnanti si

ritrovano per attività di coordinamento, incontri, riunioni…

E’ presente una postazione informatica di servizio per gli

insegnanti.

AULA POLIFUNZIONALE

Dove presente va utilizzata secondo un Orario indicato

all’ingresso.

E’ utilizzata per lezioni di vario genere secondo necessità: lezioni

di Lingua Inglese, R.C., per visionare film o per riunire gli alunni

in occasioni di lezioni “speciali”.

Accordarsi sempre sull’uso, tra Insegnanti .

RELAZIONE con i GENITORI

TIPOLOGIE TEMPI NOTE

ASSEMBLEE e COLLOQUI ORDINARI

Secondo

Calendario

I punti delle varie Riunioni vengono sempre discussi collegialmente durante gli incontri di Team.

E’ importante trasmettere ai Genitori sicurezza, tranquillità, autorevolezza ed un’immagine unitaria

della Scuola. Se non si è sempre pronti a risolvere un problema, è opportuno non fare scelte azzardate, ma

prendere tempo e consultarsi con gli altri Colleghi o con la Responsabile di Sede.

COLLOQUI

STRAORDINARI

Su

appuntamento

Non è opportuno, né sempre utile, ricevere i Genitori fuori orario se non con un vostro appuntamento

che non dovrà essere durante le ore di lezione. Evitare che i Genitori stiano per i corridoi o si trattengano

oltre il dovuto, all’inizio o alla fine delle lezioni. Il nostro Orario di Servizio è ben definito, è buona prassi

indicare ai Genitori che la disponibilità non può andare oltre il nostro Orario di Lavoro se non precedentemente concordata.

Naturalmente si confida sul buon senso di tutti. E’ inoltre indicato di non lasciare numeri di telefono

personali né ai bambini, né ai genitori. Spesso le comunicazioni da casa vengono distorte,

non sono sempre proficue ed è meglio evitare malintesi. Durante la programmazione settimanale, è consentito avere,

per situazioni eccezionali, colloqui con i genitori precedentemente concordati a partire dalla 2^ ora.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - icoppeano.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA... · di Sede e dei colleghi di team/classe allo scopo di dare informazioni inerenti la tipologia dell'Istituto;

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO - PROGETTO ACCOGLIENZA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 2016-2017

28

DIVIETO DI FUMO

NORMATIVA CHI NOTE

L. 584 dell’11/11/1975 Circolare 28

marzo 2001, n. 4.

Interpretazione ed applicazione

delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo. G. U. 85 del 11 aprile 2001.

Tutto il personale

Gli studenti

Si ricorda che ai sensi delle Leggi indicate, è vietato fumare nei luoghi pubblici. Pertanto in tutta la scuola,

bagni e cortili inclusi, è vietato fumare.

A norma del DPR 303/56, il D.S. ha responsabilità penali in ordine alla salute dei lavoratori e delle

condizioni degli ambienti di lavoro. Gli allievi, come è noto, sono equiparati a lavoratori

dipendenti, quindi analoga responsabilità ha il D.S. sulla tutela della loro salute.

Si invita tutto il personale a non contravvenire per nessun motivo alla normativa sopracitata e ad adoperarsi affinché sia rispettata da tutti.

NORMATIVA sulla SICUREZZA

NORMATIVA CHI NOTE

L. 626

Tutto il personale

Gli studenti

I docenti sono tenuti a partecipare alla formazione obbligatoria di inizio anno scolastico

ed a realizzare le azioni promosse dalla figura di riferimento dell’Istituto (R.L.S.)

e dalla Commissione Sicurezza.

Lo STAFF di Dirigenza Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Bruno Bortolaso Oppeano, Ottobre 2016