138
ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU Via Dante, 1 - 09028 Sestu (CA) Tel: 070.260144 - Fax: 070.262518 e.mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Sito: www.icsestu.it - C.F.: 92200240924 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE C.d.c. 2^ C CONSIGLIO DI CLASSE Ore di lezione sett. DISCIPLINE DOCENTE Italiano, Storia e Geografia Meloni Sonia 9 Educazione civica Asili Carlo 1 Lingua inglese Pisano Danilo 3 Lingua francese Corona Valentina 2 Matematica e Scienze Contu Rita 6 Arte e Immagine Riccardi Roberto 2 Musica Usai Lucia Katiuscia 2 Tecnologia Serra Raimonda 2 Scienze Motorie Zairo Paola 2 Religione Porcedda Daniela 1 Curricolo Tempo normale - 30 ore settimanali

ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU

Via Dante, 1 - 09028 Sestu (CA) – Tel: 070.260144 - Fax: 070.262518

e.mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected]

Sito: www.icsestu.it - C.F.: 92200240924

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNUALE C.d.c. 2^ C

CONSIGLIO DI CLASSE

Ore di

lezione sett.

DISCIPLINE

DOCENTE

Italiano, Storia e Geografia Meloni Sonia 9

Educazione civica Asili Carlo 1

Lingua inglese Pisano Danilo 3

Lingua francese Corona Valentina 2

Matematica e Scienze Contu Rita 6

Arte e Immagine Riccardi Roberto 2

Musica Usai Lucia Katiuscia 2

Tecnologia Serra Raimonda 2

Scienze Motorie Zairo Paola 2

Religione Porcedda Daniela 1

Curricolo – Tempo normale - 30 ore settimanali

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

La Classe si compone 10 alunne e 11 alunni quasi tutti provenienti dalla 1^C. Nel corrente anno

scolastico, durante le attività a distanza, c’è stato un nuovo inserimento. Il gruppo classe è ben

bilanciato ed eterogeneo; al suo interno sono emerse dinamiche positive: infatti le relazioni tra pari e

nei confronti degli adulti sono corrette e adeguate. La partecipazione è sempre attiva e sono state

generalmente apprese le regole della vita scolastica, come l’alzata di mano per prendere la parola,

aspettare il proprio turno, rispettare gli spazi e i tempi delle attività didattiche. Durante la Dad la classe

mostra sempre un atteggiamento corretto e responsabile. La maggior parte delle studentesse e degli

studenti interviene in maniera costruttiva e consegna i lavori puntualmente. Per quanto riguarda

conoscenze, abilità e studio, un nutrito gruppo si diversifica per una buona preparazione di base,

capacità espositive ed espressive, sia nello scritto che nell’eloquio, puntualità nell’esecuzione del

lavoro scolastico, mostrando peraltro un notevole impegno e una grande curiosità. Un altro gruppo

invece, pur partecipando attivamente mostra qualche incertezza nelle abilità di lettoscrittura,

comprensione del testo ed esposizione di contenuti. La classe intera ha recepito piuttosto

positivamente le novità introdotte dalle metodologie e dagli strumenti utilizzati nella sperimentazione

Scientis: mostra entusiasmo nel provare nuove applicazioni, nuove attività e strumenti utili a

perfezionare il metodo di studio per renderlo maggiormente proficuo.

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali

Nella classe sono presenti tre alunni con D.S.A. Il C.d.C., con la collaborazione dei genitori interessati,

avvierà la stesura dei P.d.P. Si programmerà il Piano di lavoro a partire dalla consapevolezza delle

difficoltà degli allievi e dei loro punti di forza per accrescerne l’autostima e la motivazione

all’apprendimento; fondamentale sarà l’accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle

misure dispensative che avranno come traguardo finale l’autonomia nel lavoro. Verranno applicate tutte

le misure didattiche funzionali all’apprendimento.

1.3 Fonti di rilevazione dei dati

〼 griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

〼 tecniche di osservazione

〼 test d’ingresso

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

〼 colloqui con gli alunni

〼 colloqui con le famiglie

1. QUADRO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA: competenza alfabetica funzionale

ABILITÀ CONOSCENZE

Comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in

funzione della situazione.

Conoscenza della lingua madre ,della

lingua dell'istruzione scolastica e/o della lingua ufficiale di un paese o di una

regione.

COMPETENZA: competenza multilinguistica

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Comprendere messaggi orali ,di iniziare ,sostenere e concludere

conversazioni e di leggere ,

comprendere e redigere testi ,a livelli diversi di padronanza in diverse lingue ,

a seconda delle esigenze individuali .Le persone dovrebbero saper usare gli

strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale ,non formale e

informale tutta la vita.

Conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse

e la consapevolezza dei principali tipi di interazione

verbale e di registri linguistici .È importante la

conoscenza delle convenzioni sociali ,

dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi.

COMPETENZA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche, tra cui osservazioni ed esperimenti

controllati, la capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per

verificare un'ipotesi, nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie

convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici. Le abilità

comprendono inoltre la capacità di utilizzare e maneggiare strumenti e

macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo

o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati

probanti. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere

gli aspetti essenziali dell'indagine scientifica ed essere capaci di

comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.

Conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle

presentazioni matematiche di base, la comprensione

dei termini e dei concetti matematici e la

consapevolezza dei quesiti cui la matematica può

fornire una risposta. Per quanto concerne

scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza

essenziale comprende i principi di base del mondo

naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici

fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi

tecnologici, nonché la comprensione dell'impatto

delle scienze, delle tecnologie e dell'ingegneria,

così come dell'attività umana in genere, sull'ambiente naturale.

COMPETENZA: competenza digitale

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Comprendere in che modo le tecnologie digitali possono essere di

aiuto alla comunicazione, alla creatività e all'innovazione, pur nella

consapevolezza di quanto ne consegue in termini di opportunità,

limiti, effetti e rischi. Comprendere i principi generali, i meccanismi e la

logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione.

Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti.

COMPETENZA: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.

Riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli

altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e di gestire il proprio

apprendimento e la propria carriera. Far fronte all'incertezza e alla complessità,

imparare a imparare, favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, mantenere la

salute fisica e mentale, essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e

orientata al futuro, empatizzare e gestire il conflitto in un contesto favorevole e

inclusivo.

Conoscenza degli elementi che compongono una mente,

un corpo e uno stile di vita salutari. Conoscenza delle

proprie strategie di apprendimento preferite,

delle proprie necessità di sviluppo delle competenze e

di diversi modi per sviluppare le competenze e per cercare

le occasioni di istruzione, formazione e carriera, o per

individuare le forme di orientamento e sostegno

disponibili.

COMPETENZA: competenza in materia di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire da cittadini responsabili e partecipare

pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei

concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e

della sostenibilità. Impegnarsi efficacemente con gli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo

decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. Accedere ai mezzi di comunicazione sia

tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi,

comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.

Conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i

gruppi, le organizzazioni lavorative, la società,

l'economia e la cultura. Conoscenza dei valori

comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato

sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali

dell'Unione europea. Conoscenza delle vicende

contemporanee e interpretazione critica dei

principali eventi della storia nazionale, europea e

mondiale. Conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle

politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in

particolare dei cambiamenti climatici e demografici a

livello globale e delle relative cause. Conoscenza

dell'integrazione europea, unitamente alla

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

consapevolezza della

diversità e delle identità culturali in Europa e nel

mondo.

COMPETENZA: competenza imprenditoriale

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire sulla base di idee e opportunità e trasformarle in valori per gli altri. Lavorare in

modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno

un valore culturale, sociale o finanziario. Lavorare sia individualmente sia in modalità

collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali) e mantenere il ritmo

dell'attività. Assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori. Comunicare e

negoziare efficacemente con gli altri e saper gestire l'incertezza, l'ambiguità e il rischio in quanto fattori rientranti nell'assunzione di

decisioni informate.

Conoscere opportunità e contesti diversi nei quali è

possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività

personali, sociali e professionali. Conoscere e

capire gli approcci di programmazione e gestione

dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse.

Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo

sostenibile nella consapevolezza delle proprie

forze e debolezze.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

COMPETENZA: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

ABILITÀ CONOSCENZE

Esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia, in diverse arti e in altre forme

culturali. Riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale,

sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali e impegnarsi in processi

creativi, sia individualmente sia collettivamente.

Conoscenza delle culture e delle espressioni locali,

nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro

lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e

dei prodotti culturali.

2. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

La classe seguirà il percorso sul tema scelto nell’ambito di Scientis per le classi

seconde, riguardante la Salute e il benessere, intorno al quale il consiglio di classe strutturerà una U.d.a.

3. METODOLOGIE

In classe 2 C è attiva la metodologia B.Y.O.D. Si costruiranno lezioni in modalità frontale

e partecipata, si utilizzeranno le metodologie proposte da Avanguardie Educative; la flipped classroom e verranno utilizzati strumenti ed applicazioni utili alla didattica quali

piattaforme di condivisione materiali e di comunicazione, software per la costruzione di mappe mentali (Mindomo) e tutti gli applicativi della Google Suite, sperimentati in DAD.

4. AUSILI DIDATTICI

• Libri di testo in adozione per le varie discipline

• Altri libri

• Piattaforme digitali • Materiali a stampa

• Documenti autentici • Materiali forniti dall’insegnante

• Mappe e schemi • Materiali visivi

• Fotografie e Video • Carte geografiche

• Materiali multimediali • Internet

• LIM • Laboratori

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

5. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

• Recupero curricolare: esercitazioni, tutoring qualora possibile;

• Valorizzazione eccellenze: attività a crescente livello di difficoltà, incarichi.

6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti

su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura

interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con

polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*.

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni

Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

secondo le discipline

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

RUBRICA GENERICA CON INDICATORI DI LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

La competenza è dimostrata in forma

parziale; l’alunno Affronta compiti

delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per

svolgerli con il supporto

dell'insegnante.

La competenza è dimostrata in forma

essenziale. L’alunno affronta i compiti in

modo relativamente

autonomo dimostran do una

basilare consapevolezza delle

conoscenze e abilità connesse.

La competenza è manifestata in modo soddisfacente;

l’alunno affronta i compiti in modo autonomo e continuativo, con discreta consapevolezza e padronanza delle abilità connesse e parziale integrazione dei diversi saperi.

L'alunno affronta

compiti impegnativi in modo autonomo,

originale, responsabile, con consapevolezza e

padronanza, con

conoscenze e abilità connesse, integrando

diversi saperi.

QUOTA DEL CURRICOLO LOCALE

Per l’area del Curricolo locale si è assegnata la quota del 4 %, corrispondente a un’ora settimanale, nel corso della quale si svolgerà un’attività di approfondimento, incentrata su temi di Convivenza Civile. La definizione degli obiettivi specifici, dei contenuti, della metodologia e delle modalità di verifica viene affidata alla docente che durante l’anno si occuperà dell’insegnamento.

La valutazione troverà espressione nel complessivo voto di Geografia, di cui è parte integrante.

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Viaggio di istruzione di più giornate

//

Viaggi di istruzione di una giornata

//

Visita didattica da effettuare entro l’orario scolastico

(rientro ore 14)

//

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Le proposte per i viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno essere confermate con l’adesione degli alunni e dei docenti accompagnatori

INCONTRI CON ESPERTI //

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ SPORTIVE //

SITUAZIONE LEGATA ALLA PANDEMIA da Covid 19 – PIANO PER LA DDI

In caso di lockdown e quarantena il consiglio di classe si riserva, secondo quanto

stabilito dal Piano per la DDi, di attivare le azioni necessarie a garantire il diritto di

apprendimento degli studenti. Nel primo caso si seguirà il programma stabilito per la DAD con orari e modalità approvati dal collegio docenti; nel secondo caso, i docenti

garantiranno lo svolgimento delle attività in modalità asincrona, attraverso il caricamento di materiali sugli applicativi della GSuite; sempre sarà cura del consiglio di classe, verificare presenza e funzionalità degli strumenti presenti in classe per attivare

le attività in modalità sincrona, da integrare alle lezioni in orario scolastico.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 2^C AREA LINGUISTICO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA DOCENTE SONIA MELONI QUADRO ORARIO 9 ORE SETTIMANALI (n. ore sett. nella classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Fonti di rilevazione dei dati ■ griglie, questionari conoscitivi ■ tecniche di osservazione ■ test d’ingresso ■ colloqui con gli alunni ■ colloqui con le famiglie ■ verifiche 2. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curricolo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE.

ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere e padroneggiare la struttura della lingua, in diversi contesti comunicativi.

Conoscere le principali strutture della lingua italiana, morfologia e lessico.

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE, COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Conoscere le strutture fondamentali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, misti

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA

LINGUA MADRE, CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE

AD IMPARARE, COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Ricercare acquisire e selezionare informazioni per la stesura di testi descrittivi narrativi espositivi, prendere appunti. Redigere un testo coerente e coeso adeguato alle diverse situazioni comunicative.

Conoscere gli elementi chiave di un testo scritto coerente e coeso.

COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE, COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE Individuazione e uso delle fonti; formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite. Confrontare gli aspetti caratterizzanti delle società studiate anche in rapporto al presente.

Conoscere e confrontare il patrimonio storico e culturale, possedere gli strumenti per confrontare aspetti caratterizzanti delle diverse società studiate.

COMPETENZA: ORIENTARSI NELLO SPAZIO FISICO E RAPPRESENTATO, UTILIZZARE CARTE E IMMAGINI PER COMUNICARE INFORMAZIONI; RICONOSCERE IL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE, LEGGERE LA REALTÀ’-COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, TECNOLOGICO-SCIENTIFICA, DIGITALE, IMPARARE AD IMPARARE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ABILITÀ CONOSCENZE Leggere, analizzare e interpretare testi, costruire e mappe e grafici. Confrontare i vari ambienti geografici considerando gli aspetti naturali e antropici

Conoscere gli strumenti per rappresentare la Terra, conoscere le principali caratteristiche fisiche climatiche naturali e antropiche degli ambienti studiati

3. Contenuti

TEMPI RIFLESSIONE SULLA LINGUA I quadrimestre IL verbo - caratteristiche e funzioni

SINTASSI: Introduzione all’analisi logica

II quadrimestre Complementi diretti e indiretti TEMPI LETTERATURA

I e II quadrimestre Nascita lingua volgare - primi documenti -

Analisi testi letterari (autori vari)

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

TEMPI ANTOLOGIA TESTI I e II quadrimestre Si affronteranno alcuni dei generi letterari e

delle tematiche trasversali proposti nel manuale, scelti dall’insegnante.

Descrittivo, narrativo, autobiografico.

TEMPI STORIA

I quadrimestre e II quadrimestre

Nascita della storia moderna - le esplorazioni geografiche - il Colonialismo

Nascita e sviluppo dell’Europa Moderna - Assolutismo - l’epoca delle rivoluzioni

TEMPI GEOGRAFIA I e II quadrimestre Forme di governo e ordinamento dello Stato

Italiano

L’Unione Europea: nascita e formazione dell’UE - caratteristiche fisiche, politiche e culturali degli stati europei.

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI - U.D.A. Secondo quanto previsto dalle proposte Scientis, quest’anno si avvierà l’UDA sulla salute e il benessere, prevista per le classi seconde. Inoltre si affronteranno particolari tematiche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in occasione delle giornate di promozione del rispetto ambientale e di promozione culturale della lettura. Nelle ore di lettere, a partire dallo scorso anno si è introdotto in modo graduale l’uso dei dispositivi nella didattica. La classe ha sperimentato l’uso di piattaforme per l’esecuzione delle prove comuni, ma si avvierà la creazione di storie attraverso app di storytelling, la costruzione di mappe per favorire la metacognizione con l’uso di Mindomo, seguendo la tecnica del mindmapping. Si utilizzano le app della Google Suite, sperimentate durante la DaD per la condivisione di materiali on line nonché l’esecuzione di compiti ed esercizi. 5. METODOLOGIE Si fa riferimento al curricolo d’Istituto 6. AUSILI DIDATTICI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto. Manuali in adozione Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori, come sopra esposto. 7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

▪ Recupero curricolare: in classe con l’intervento dell’insegnante esercitazioni, tutoring qualora possibile;

▪ Valorizzazione eccellenze: attività con crescente livello di difficoltà, incarichi di responsabilità

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto * La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, social i, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*) 8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

2 mese 2 mese 1 mese

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

La docente prof.ssa Sonia Meloni

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINE: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 2^ AREA STORICO-ANTROPOLOGICA DISCIPLINA RELIGIONE DOCENTE PORCEDDA DANIELA QUADRO ORARIO 1 ORE SETTIMANALE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Atteggiamento verso la materia/e, interessi, partecipazione, fasce di livello Vedi la programmazione del C.d.C

1.2 Fonti di rilevazione dei dati Vedi la programmazione del C.d.C

2. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze Traguardi di Competenze: Individua a partire dalla Bibbia ,le tappe essenziali della storia della salvezza e delle origini della Chiesa. .Riconosce i linguaggi espressivi della fede abilità conoscenze • Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, in particolare degli Atti degli Apostoli • Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell'arte • La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

• il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio Traguardi di Competenze: Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per una interpretazione consapevole

.Individua a partire dalla Bibbia ,le tappe essenziali della storia della salvezza e delle origini della Chiesa. . abilità conoscenze • Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di

riconciliazione nella storia dell'Europa e del mondo • Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, in particolare degli Atti degli Apostoli • L'opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l'annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità. La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri. Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio Traguardi di Competenze: Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità e per comprendere le

diverse culture religiose Riconosce il contributo storico, artistico e culturale delle religioni in Italia, in Europa e nel mondo abilità conoscenze • Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell'etica delle altre religioni, in particolare dell'Ebraismo e dell'Islam • Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell'Europa e del mondo • Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre religioni • La persona e la vita di Gesù nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca medievale e moderna COMPETENZA:, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE/ SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI abilità conoscenze Individuazione e uso delle fonti; formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite. Confrontare gli aspetti caratterizzanti delle società,culture ,tradizioni e religioni studiate anche in rapporto al

presente. Utilizzare il computer e i software base proposti

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Conoscere e confrontare il patrimonio storico e culturale, possedere gli strumenti per confrontare aspetti

caratterizzanti delle diverse società, culture e religioni studiate. Conoscere e utilizzare gli strumenti informatici, le piattaforme e i softwer proposti COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE.1 abilità conoscenze Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Conoscere le principali strutture della lingua italiana, il lessico e i termini specifici della religione 3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA E TEMPI TEMPI Settembre-ottobre Le prime comunità cristiane e gli Atti degli Apostoli. Le prime comunità cristiane. Simboli e segni cristiani. Pietro e gli Apostoli. Vescovi, presbiteri e diaconi. Il libro degli Atti degli Apostoli: lettura e commento di brani scelti. Ottobre-novembre S .Paolo e i suoi viaggi missionari Il Concilio di Gerusalemme.Il libro degli Atti degli Apostoli: lettura e commento di brani scelti. Dicembre-gennaio L’epoca delle persecuzioni. Imperatori,martiri e lapsi. Chiese, cattedrali, battisteri e catacombe. L’arte

paleocristiana. Gennaio-Febbraio Il Monachesimo . L'evangelizzazione dell'Europa. Il monachesimo orientale e occidentale. Scisma tra oriente

e occidente e nascita della chiesa Ortodossa Francescani e Domenicani. Marzo- aprile La Chiese riformate .La Riforma protestante , la Controriforma. Anglicani

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Aprile-maggio Oltre l'Europa.La missione della Chiesa nel nuovo mondo e in particolare nel sud,centro America 4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI Elencare progetti, UdA interdisciplinari, iniziative programmate Vedi programmazione del C.d.C 5. METODOLOGIE Elencare le metodologie che si intendono utilizzare nel percorso educativo Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi e attivazione di piste di ricerca Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi La classe è il luogo privilegiato dell’attività didattica e educativa Lettura e commento del testo (RELIBOOK VOL. UNICO Ed. SEI) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo,

la conversazione e la discussione dei temi affrontati Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte

dall’insegnante Visualizzare schematicamente con l’ausilio della Lim attraverso schemi, mappe e presentazioni i contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi 6. AUSILI DIDATTICI Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento Esempio • Materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori. • Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia • Utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) • Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante • Libro di testo : Relibook Vol . unico Ed. SEI • Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme

digitali, uso delle tecnologie, laboratori. 7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Esempio • Per gli alunni a rischio di insuccesso scolastico si cercherà di promuovere l’apprendimento attraverso la

semplificazione dei contenuti ed alcune strategie di intervento che mirino al rafforzamento dell’autostima e dell’autonomia degli allievi. Si farà ricorso al lavoro nei piccoli gruppi per promuovere l’apprendimento

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

collaborativo e l’aiuto reciproco. Sarà cura dell’insegnante differenziare e/o semplificare le richieste di prestazione anche durante i momenti di verifica. Saranno somministrati periodicamente esercizi di ripasso per rafforzare la memoria di medio e lungo termine. Per i ragazzi seguiti da insegnante di sostegno, ogni U.D. è semplificata e adattata alle diverse esigenze dei singoli alunni. Inoltre verrà favorita la socializzazione e

l'integrazione in gruppi di lavoro. • Recupero curricolare: esercitazioni, cooperative learning, tutoring • Valorizzazione eccellenze: attività a crescente livello di difficoltà, incarichi 8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto Esempio La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semi strutturate, pratiche, centrate sulle

discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva,

partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017). 8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà 8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF, alle rubriche di valutazione. 1. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA in DDI Relativamente ai contenuti delle disciplina essi si svolgeranno in modo conforme alla programmazione

individuale per competenze, ma con riduzione e adattamento degli stessi in base alla nuova DDI 2. AUSILI DIDATTICI Le video lezioni, in numero di un’ora alla settimana, si svolgeranno con l’ausilio della piattaforma G.Suite

utilizzando la App Meet per effettuare le video lezioni e tenere i contatti con gli /le alunni/e.Inoltre, ci sarà la mia disponibilità quotidiana nella classe virtuale su Classroom , Spaggiari, e via mail per comunicare e inviare materiali. 3. METODOLOGIE

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Introduzione dell'argomento attraverso presentazioni multimediali o mappe da me prodotte, alla lettura e commento del testo (RELIBOOK VOL. UNICO Ed. SEI +LUCE DEL MONDO VOL. UNICO) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo. Si darà importanza ad un clima relazionale e sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il

dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni Utilizzo dei supporti audiovisivi e schede predisposte dall’insegnante. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Sarà data importanza alla partecipazione attiva alle video-lezioni e alle eventuali verifiche online predisposte su Socrative ; alla produzione di elaborati/ presentazioni; all'impegno e alla correttezza. Il docente Daniela Porcedda

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LINGUA FRANCESE Classe 2^C PLESSO: VIA TORINO

Anno Scolastico 2020/2021 Docente: Valentina Corona 1.Situazione di partenza della classe e accertamento dei prerequisiti. Modalità di rilevazione delle risorse degli alunni: Analisi del curriculum scolastico; prove oggettive di valutazione (es. questionario, test, ecc..); prove soggettive di valutazione (es. verifiche orali, ecc.); Ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche.

La classe è composta da 21 alunni, di cui 11 maschi e 10 femmine. I mesi di settembre e ottobre sono stati dedicati al recupero delle abilità e competenze di base della classe prima. Alcuni alunni si distinguono per una preparazione accettabile, impegno, partecipazione, desiderio di apprendere e senso del dovere; gli altri, non hanno ancora acquisito un metodo di studio adeguato e autonomo e necessitano quindi di un’attenzione maggiore da parte dell’insegnante. Obiettivi generali L’insegnamento delle lingue straniere mira a fornire a tutti gli alunni gli strumenti essenziali per comunicare in ambito europeo e per porre le basi del dialogo interculturale. L’apprendimento della seconda lingua comunitaria implica il rapporto stretto tra lingua e cultura e, nello stesso tempo, contribuisce ad ampliare ed arricchire gli orizzonti mentali e culturali degli alunni. Si è ritenuto opportuno programmare 3 unità di apprendimento vista l’emergenza sanitaria in corso e le oggettive difficoltà che rischiano di rallentare l’intervento didattico. Ci si riserva di implementare la programmazione qualora la situazione, come auspichiamo, volgesse alla normalità.

I mesi di settembre e m le prime settimane di ottobre sono stati dedicati al ripasso e recupero delle abilità delle unità dalla 1 alla 6.

Unité 6: Bientôt les vacances (recupero competenze e abilità) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento generali

Obiettivi di apprendimento specifici

Percorso didattica inclusiva

Lo studente comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

ascolto (comprensione orale)

Comprendere interazioni relative a vacanze e passatempi

comprendere il senso generale e informazioni specifiche in una conversazione relative a vacanze e

Audio dei brani e/o delle schede teoriche Versione ad alta leggibilità dei brani Mappe e schemi

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Comprendere interazioni relative a proposte e inviti

passatempi comprendere in un dialogo le espressioni per proporre, accettare e rifiutare.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

parlato (produzione e interazione orale)

• Parlare di vacanze e passatempi

• Contare fino a 100

• Fare, accettare e rifiutare proposte e inviti

• Confermare l’affermazione di qualcun altro

interagire chiedendo e dando informazioni su avvenimenti passati raccontare al passato (una vacanza, un week-end ecc.)

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

lettura (comprensione scritta)

comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente

Comprendere interazioni relative a proposte e inviti

Descrive oralmente

scrittura (produzio

Scrivere

scrivere

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

ne scritta) una mail per raccontare le proprie vacanze

un’e-mail o un messaggio per raccontare le proprie vacanze.

comunicazione

lessico

verbi, grammatica, fonetica, ortografia

FUNZIONI COMUNICATIVE • Parlare

del proprio tempo libero

• Invitare qualcuno a fare qualcosa

• Accettare/rifiutare un invito

• Confermare

• I numeri

da 70 a 100

• Vacanze e passatempi

• I pronomi personali tonici

• Le preposizioni avec e chez

• À / en + nome geografico

VERBI • Faire FONETICA • Il suono

« au », « eau », « o »

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Conoscere gli svaghi dei giovani francesi

MEDIAZIONE DIDATTICA Metodi Approccio induttivo-deduttivo; sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e di interazione; sviluppo della capacità creativa e della capacità di cooperazione; consapevolezza dei processi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia. Soluzioni organizzative Lezione frontale partecipata, lavoro di coppia, di gruppo e individuale. Strumenti e Mezzi: Livre de l’élève e Cahier d’exercices, unité 6 (cartaceo e/o digitale); espansioni digitali online o offline. TBI, CD, lettore DVD; altri materiali didattici (poster e carte geografiche.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Bilan des compétences, Livre de l’élève. Attività di recupero:(libro digitale) attività di potenziamento.

VALUTAZIONE SOMMATIVA Conoscenze e Abilità

Viens encore avec nous! - Unité 7: Où est ta chambre?

CONOSCENZE ABILITÀ / COMPETENZE

Lessico • I vani della casa • I mobili della camera Funzioni comunicative • Localizzare • Descrivere la casa Grammatica • L’imperativo • L’imperativo negativo • Gli aggettivi dimostrativi • Il pronome on Verbi • Il presente indicativo del verbo finir Fonetica Il suono « ai »

Comprensione orale • Comprendere descrizioni di case • Comprendere dove sono situati determinati oggetti Produzione orale • Indicare la posizione di determinati oggetti • Descrivere la casa e le stanze • Creare dialoghi riferiti alla propria abitazione Comprensione scritta • Associare domande e risposte che si riferiscono

alla descrizione della casa • Comprendere brevi testi descrittivi riferiti

all’argomento dell’unità Produzione scritta • Descrivere la propria camera • Descrivere il proprio appartamento ideale

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (p. 24-25) • Acquisire consapevolezza dell’importanza di

costruire in modo ecologico

Viens encore avec nous ! - Unité 8:" Au restaurant"

CONOSCENZE ABILITÀ / COMPETENZE

Lessico • I pasti pp. 40-41 • Gli alimenti pp. 40-41 • Le bevande pp. 40-41 Funzioni comunicative • Ordinare al ristorante pp. 42-43 Grammatica • Gli articoli partitivi p. 44 • Très, beaucoup, beaucoup de p. 44 • Gli avverbi di quantità p. 45 Verbi • Il presente indicativo del verbo manger p. 46 • Il presente indicativo del verbo boire p. 46 Fonetica I suoni « ch », « ce » / « ci », « ge » / « gi » p. 181

Comprensione orale • Comprendere i principali alimenti e la

composizione dei pasti • Capire conversazioni riguardanti il cibo • Capire ordinazioni al ristorante Comprensione scritta • Comprendere un semplice menu • Comprendere conversazioni relative al cibo Produzione orale • Parlare degli alimenti preferiti o detestati • Parlare delle proprie abitudini alimentari e dei

propri pasti • Ordinare al ristorante Produzione scritta • Descrivere il proprio menu ideale • Descrivere gli alimenti preferiti o detestati • Scrivere un dialogo sul menù della mensa

COMPETENZE TRASVERSALI

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (p. 48-49) • Capire l’importanza di seguire un’alimentazione

sana ed equilibrata • Capire quali elementi occorra privilegiare per

rimanere in forma • Preparare un menu che rispecchi le regole del

mangiare sano CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (p. 50-51) • Scoprire le caratteristiche della cucina francese • Stabilire confronti tra i prodotti tipici e la cucina del

proprio paese con altri paesi COMPETENZE DIGITALI (p. 52) Un vlog per parlare delle proprie abitudini alimentari COMPETENZE DEL 21° SECOLO Imparare ad imparare (pp. 39, 47) Comunicare (pp. 42, 43, 49, 53) Collaborare e partecipare (p. 49) COMPETENZE PER LA VITA Comunicazione efficace (p. 53)

Viens encore avec nous ! - Unité 9 "Ma routine"

CONOSCENZE ABILITÀ / COMPETENZE

Lessico • L’ora p. 64 • Le azioni quotidiane p. 65 Funzioni comunicative • Parlare della propria routine p. 66 • Parlare della frequenza p. 67 Grammatica • La forma negativa con jamais, plus et rien p. 68 • Il plurale dei nomi e degli aggettivi (2) p. 68 • I verbi pronominali p. 69 Verbi • Il presente indicativo del verbo prendre p. 70 • Il presente indicativo del verbo commencer p. 70 Fonetica • La liaison p. 182

Comprensione orale - Comprendere l’ora - Comprendere qualcuno che parla della propria

giornata - Comprendere dialoghi che si riferiscono alla

frequenza con la quale si compiono determinate azioni

Produzione orale • Esprimere l’ora • Parlare della propria routine • Parlare della frequenza relativa a determinate

azioni Comprensione scritta Comprendere dialoghi che si riferiscono alla routine, alla frequenza delle azioni e agli orari Produzione scritta • Descrivere la propria giornata tipo • Formulare con quale frequenza si svolgono

determinate azioni COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (p. 72-73) • Saper distinguere tra una giornata che si svolge

all’insegna di comportamenti ecologici da una che non tiene conto di tali comportamenti

• Fare una lista di progetti ecologici • Realizzare un cartellone sul miglior progetto

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

ecologico CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (p. 74-75) • Conoscere la giornata tipo di un adolescente

francese • Stabilire confronti con il proprio paese o con altri

paesi riguardo alla vita scolastica COMPETENZE DIGITALI (p. 76) Un vlog per parlare dell’organizzazione delle

vacanze scolastiche nel proprio paese COMPETENZE DEL 21° SECOLO Imparare ad imparare (pp. 63, 71) Comunicare (pp. 66, 67, 73, 77) Collaborare e partecipare (p. 73) COMPETENZE PER LA VITA Gestione dello stress (p. 77)

Attività integrativa /Orientamento Verranno proposte delle attività di orientamento, in accordo con le tematiche espresse nel PTOF, che avranno come tema: l’adolescenza, la famiglia, la scuola. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche scritte saranno periodiche (almeno due per quadrimestre) e riguarderanno la comprensione e la produzione scritta, il lessico, le funzioni comunicative, la conoscenza ed uso delle forme grammaticali. Le verifiche rispetteranno modalità conformi alle attività e ai contenuti proposti in classe e comprenderanno esercizi di Vero/Falso, scelta multipla, completamento, composizione di brevi lettere o dialoghi, questionari. Ad integrazione delle verifiche scritte, la valutazione sarà anche effettuata mediante l’osservazione diretta degli interventi degli alunni nel corso delle lezioni, la correzione degli elaborati da svolgere a casa, le esercitazioni collettive di verifica che seguono il momento della spiegazione. Nei compiti di realtà si andranno a valutare l’autonomia, la reazione, la partecipazione, la responsabilità, la flessibilità, la consapevolezza, per giungere alla certificazione delle competenze.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI / DSA Per gli alunni BES/DSA, si cercherà di stabilire rapporti collaborativi con le famiglie, in quanto non si può prescindere dalla conoscenza del background familiare e sociale e dal vissuto di ogni singolo alunno per approntare un percorso formativo opportuno. Per tali alunni si procederà alla compilazione del PDP .. Per gli alunni diversamente abili, il CdC compilerà il PEI nel quale si specificheranno gli obiettivi personalizzati. Per gli alunni in situazione di disagio socio-culturale e per gli alunni stranieri, dopo aver analizzato i casi con le prove d’ingresso, si valuterà l’opportunità di percorsi personalizzati con contenuti minimi o ridotti rispetto alla programmazione della classe al fine di motivare gli alunni e di individuare le strategie opportune per acquisire una minima competenza comunicativa. Misure dispensative DSA

• La dispensa dalla lettura ad alta voce, dalla scrittura veloce sotto dettatura. • Integrazione del libro di testo con appunti su supporto cartaceo stampato e schemi. • Accordo sulle modalità e tempi delle verifiche scritte e orali.

• Nelle verifiche riduzione e/o adattamento degli esercizi e del loro numero senza però modificare gli obiettivi.

• Nelle verifiche scritte utilizzo di domande a risposta multipla, esercizi di completamento e riconoscimento.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

• Valutazione che non tenga conto degli errori dovuti al disturbo.

• Lettura e spiegazione delle consegne degli esercizi Strumenti compensativi DSA

• Utilizzo delle risorse audio che corredano il libro di testo • Utilizzo di schemi durante le attività scritte • Mappe concettuali

• Libro digitale • LIM/computer

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE · Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti; . comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) CONTENUTI SPECIFICI DELLA PROGRAMMAZIONE IN DDI Se si dovesse rendere necessario il ricorso alla DDI/DaD per una o più classi, verranno prese in esame le unità programmate dal libro di testo, per quanto riguarda i contenuti della disciplina essi si svolgeranno in modo conforme alla programmazione per competenze sopraindicata. Per gli alunni con BES, DSA e alunni Diversamente Abili verranno perseguiti gli obiettivi minimi della disciplina, in coerenza con i PDP e PEI

2. Ausili didattici Le video lezioni, in numero di un’ora alla settimana, si svolgeranno con l’ausilio della piattaforma G.Suite utilizzando la App Meet per effettuare le video lezioni e tenere i contatti con alunne ed alunni. La docente sarà, inoltre, disponibile tutti i giorni nella classe virtuale su Classroom e via mail per comunicare e inviare materiali. 3. Metodologie Ascolto di dialoghi, attività di comprensione e di lettura dei testi presentati, memorizzazione del lessico e delle funzioni/ strutture comunicative e linguistiche.

Presentazione di mappe, schemi e video tratti da YouTube per rendere più agevole e snello l’intervento didattico. 4. Verifica e valutazione degli apprendimenti Sarà oggetto di valutazione la reale e attiva presenza alla lezione, la partecipazione, l’impegno, l’esecuzione di brevi esercizi orali e scritti per la verifica degli apprendimenti, la capacità di costruire una mappa di sintesi di un argomento o di una unità, l’eventuale realizzazione di un video o una registrazione audio per verificare la correttezza della pronuncia e dell’intonazione

LA DOCENTE

Valentina Corona

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2020-21 CLASSE 2C AREA Matematico-scientifica-tecnologica DISCIPLINA Matematica e Scienze DOCENTE Contu Rita

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

QUADRO ORARIO 4 Matematica 2 Scienze 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La Classe è composta di 21 alunni, 11 maschi e 10 femmine, Dal punto di vista didattico-disciplinare la classe risponde con entusiasmo agli stimoli proposti collabora alle iniziative. Sono presenti diversi alunni con conoscenze approfondite ed abilità sicure, che riescono ad operare in modo autonomo, hanno buona capacità di osservazione e riflessione, conoscenze culturali abbastanza valide, segue con facilità gli argomenti trattati e riesce ad operare approfondimenti. Un altro gruppo di alunni presenta incertezze in tecnica operativa, non piena consapevolezza del calcolo, un accettabile sviluppo delle capacità osservative e riflessive e interviene nella discussione solo se stimolato. Per alcuni alunni invece occorrerà un intervento individualizzato finalizzato al raggiungimento degli obiettivi minimi, che consisteranno nell’acquisizione di una sicura base di calcolo, nell’applicazione alla risoluzione di semplici problemi tratti dalla realtà, in un potenziamento delle capacità osservative, in una corretta interpretazione del linguaggio specifico e nell’esposizione dei contenuti in modo sempre più chiaro, appropriato e organizzato. Anche durante la DAD la classe partecipa in modo attivo con un comportamento responsabile .

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagio socio-culturale). Nella classe sono presenti 3 alunni con DSA per cui verrà predisposto il PDP per adottare le misure dispensative e compensative adeguate per il raggiungimento degli obiettivi predisposti, rafforzare la motivazione all’apprendimento e accrescere l’autostima. 1.3 Fonti di rilevazione dei dati □ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

🗹 tecniche di osservazione

🗹 test d’ingresso

🗹 colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

🗹 altro: relazioni scuola di provenienza 2. QUADRO DELLE COMPETENZE E CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Competenze disciplinari specifiche (definite all’interno dei dipartimenti e riferite al curricolo d’istituto) articolate in abilità e conoscenze

NUCLEO

TEMATICO: IL NUMERO

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE: Competenza

alfabetica funzionale; competenza

matematica e competenza in

scienze, tecnologie e ingegneria; competenza

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

digitale; competenza

personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di

cittadinanza; competenza

imprenditoriale; competenza in

materia di consapevolezza ed

espressione culturali.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA INCLUSIVA

VERIFICA

I numeri

razionali

Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico per operare in modo sicuro in contesti reali.

Operazioni con le frazioni Espressioni con

le frazioni Problemi con le frazioni Potenza di una frazione e proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche con le frazioni Insieme Q+ Problemi con le frazioni Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Operare in Q+ Eseguire le operazioni con le frazioni Risolvere problemi operando con le frazioni Utilizzare terminologia e la simbologia specifiche.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Frazioni e numeri decimali

Utilizzare con sicurezza il calcolo anche con i numeri razionali, padroneggiare le diverse rappresentazioni e stimare la

Conoscere i numeri decimali .Conoscere i numeri irrazionali e il problema dell’approssimazione Conoscere la

Distinguere un numero decimale limitato e illimitato. Distinguere un numero periodico semplice e misto. Trasformare i

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

grandezza del numero e il risultato di operazioni i.

terminologia e la simbologia specifiche.

numeri decimali in frazioni e viceversa Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Le radici quadrate e i

numeri irrazionali

Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo che sul risultato

Conoscere l’operazione di estrazione di radice quadrata Conoscere le proprietà delle radici quadrate

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Saper estrarre la radice quadrata di un quadrato perfetto Applicare le proprietà delle radici quadrate Fare uso ragionato delle tavole numeriche

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Rapporti e

proporzioni

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentono di operare in classi di problemi

Conoscere il concetto di rapporto Conoscere le proporzioni e le relative proprietà

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Calcolare il termine incognito in una proporzione Utilizzare la terminologia e la simbologia specifica

NUCLEO TEMATICO:

SPAZIO E FIGURE

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE:

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze,

tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali.

UNITA’ DI APPRENDIMEN

TO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA INCLUSIVA

VERIFICA

I Poligoni

Descrivere classificare riconoscere varianti e invarianti delle figure in base a caratteristiche geometriche

Conoscere gli elementi e le caratteristiche di un poligono Conoscere i triangoli e le loro proprietà Conoscere i quadrilateri e le loro proprietà Conoscere e calcolare il perimetro

Riconoscere e classificare i poligoni Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangoli Costruire altezze mediane e bisettrici e assi e relativi punti notevoli dei triangoli Riconoscere e

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

disegnare e riferire definizioni e proprietà dei quadrilateri Risolvere problemi formulando ipotesi di soluzione e verificare i risultati ottenuti Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Le aree dei poligoni

Utilizzare il linguaggio matematico per descrivere e analizzare le relazioni diverse tra diverse figure geometriche Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative di problem solving

Conoscere il principio di equivalenza le e di equiscomponibilità Conoscere le formule per calcolare l’area di un poligono Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Individuare figure equivalenti e applicare equiscomponibilità Conoscere le formule dirette e inverse relative al calcolo delle aree Risolvere problemi sulle aree dei poligoni Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Il Teorema di Pitagora

Produrre argomentazioni che consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi .

Conoscere il Teorema di Pitagora Conoscere una dimostrazione del Teorema di Pitagora Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Riconoscere e

costruire una terna

Pitagorica

Applicare il

teorema di

Pitagora alle

principali figure

geometriche piane

Utilizzare la terminologia e la simbologia

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

specifiche.

2. B QUADRO DELLE COMPETENZE SCIENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curricolo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze NUCLEO

TEMATICO: FISICA E CHIMICA

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE:

Competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

UNITA’ DI

APPRENDIMEN

TRAGUARDI DI

COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA

INCLUSIVA VERIFICA

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

TO Elementi di

chimica

Sviluppare semplici schematizzazioni e modernizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni

Conoscere e comprendere la struttura dell’atomo e delle molecole e le proprietà e le leggi che riguardano i fenomeni chimici Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Osservare e descrivere la struttura dell’atomo e delle molecole, le proprietà e le leggi che riguardano i fenomeni chimici. Formulare ipotesi riordinare e completare le conoscenze acquisite Realizzare semplici esperienze di laboratorio

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Il moto dei corpi Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni

Conoscere gli elementi del moto. Conoscere moti uniformi Conoscere la legge oraria del moto uniforme Conoscere cosa si intende per traiettoria di un corpo in movimento Conoscere cosa sono la velocità e l’accelerazione Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Rappresentare la legge oraria del moto uniforme Saper analizzare un grafico per ricavare dati e raccoglierli in una tabella Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

NUCLEO

TEMATICO: BIOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE: Competenza alfabetica funzionale; competenza multi linguistica; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA INCLUSIVA

VERIFICA

La struttura del corpo umano

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

Conoscere la struttura generale del corpo umano Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano Conoscere la terminologia specifica.

Conoscere nei suoi aspetti fondamentali il funzionamento del corpo umano Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

semplificati.

Apparato

tegumentario

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

Conoscere e comprendere la struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario

a

Conoscere la terminologia specifica.

Osservare e descrivere la struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite

Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Apparato locomotore Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

Conoscere e comprendere il funzionamento del sistema scheletrico e muscolare Conoscere la terminologia specifica.

Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento del sistema scheletrico e muscolare Formulare ipotesi e riordinare e completare le conoscenze acquisite Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati.

Prove scritte.

Prove orali.

Prove pratiche

Esercitazioni individuali e collettive.

Apparato digerente Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti

Conoscere comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato

Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

digerente Conoscere la terminologia specifica.

digerente Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite Realizzare

semplici esperienze di laboratorio Utilizzare la terminologia specifica.

Apparato respiratorio

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato respiratorio Conoscere la terminologia specifica.

Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato respiratorio Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati

Apparato circolatorio

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato circolatorio e immunitario Conoscere la terminologia specifica.

Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato circolatorio ed immunitario Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe. Percorsi semplificati

Apparato escretore Riconoscere nel proprio

Conoscere comprendere la

Osservare e descrivere la

Recupero guidato. Mappe.

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici; essere consapevoli dei propri limiti e potenzialità

struttura e il funzionamento dell’apparato escretore Conoscere la terminologia specifica.

struttura e il funzionamento dell'apparato escretore Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite Utilizzare la terminologia specifica.

Percorsi semplificati

Gli esseri viventi e

l’ambiente

Essere consapevoli del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adottare modi di vita ecologicamente responsabili

Conoscere le componenti di un ecosistema Conoscere i rapporti tra gli

esseri viventi Conoscere la terminologia specifica.

Essere in grado di distinguere le varie componenti di un ecosistema

Conoscere i diversi tipi di relazioni esistenti tra viventi Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato. Mappe.

Percorsi semplificati

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA MATEMATICA (articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

TEMPI ARITMETICA

Settembre- Ottobre I numeri razionali

Novembre -Dicembre

Frazioni e numeri decimali

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Gennaio - Febbraio Radici quadrate e numeri irrazionali

Marzo-Aprile-Giugno Rapporti e proporzioni

GEOMETRIA

Settembre Ottobre I poligoni

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Le aree dei poligoni

Marzo-Aprile-Maggio Teorema di Pitagora

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA SCIENZE (articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

TEMPI SCIENZE

Settembre- Ottobre Novembre Le forze e il moto. Elementi di chimica

Dicembre-Gennaio La struttura del corpo umano Apparato tegumentario Apparato locomotore

Febbraio Marzo Apparato digerente e l’alimentazione Apparato respiratorio.

Aprile Giugno Apparato circolatorio Apparato escretore Gli esseri viventi e l’ambiente

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Verrà sviluppata, per quanto riguarda il Progetto Scientis, una Unità di Apprendimento condivisa (UDA) sul tema: “La salute e il benessere” (goals n°3 dell’agenda 2030). Si propone il Debate sulla plastica e attività con utilizzo di BookCreator, Scratch e Thinglink 5. METODOLOGIE Lezione frontale, Lezione dialogata, Lezione segmentata, Classe capovolta, Discussione libera e guidata, Lavoro di gruppo, Insegnamento reciproco, Laboratorio, Uso del computer, Impiego di linguaggi non verbali, Attività di manipolazione, Uso del libro di testo, Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo, Formulazione di ipotesi e loro verifica, Percorsi autonomi di approfondimento, Studio individuale domestico, Mappe concettuali. 6. AUSILI DIDATTICI Libri di testo: Esatto! Aritmetica 2 – Esatto! Geometria 2; Experience 2 (Scienze;) articoli di stampa specialistica; tavole numeriche; computer; CD e programmi didattici e classi virtuali; LIM; Realizzazione di lezioni creative realizzate con

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

BookCreator. Thinglink Scratch Minecraft, proiezione di film e documentari. 7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Recupero curricolare per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

semplificazione dei contenuti reiterazione degli interventi didattici lezioni individualizzate a piccoli gruppi esercizi guidati e schede strutturate Valorizzazione eccellenze: esercizi di potenziamento, tutoraggio ai compagni in difficoltà

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori. Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative Correzione dei compiti svolti a casa Interrogazione dialogica Discussione guidata Verifiche per Unità di apprendimento Verifiche scritte Verifiche orali Verifiche sommative che comprendono più Unità di apprendimento.

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA Prove scritte : produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso Prove orali : interrogazioni, discussioni guidate, relazioni individuali; Prove pratiche : risoluzione di problemi contestuali.

8 8 4

La docente Rita Contu

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CLASSE 2C

DISCIPLINA: Educazione Fisica

INSEGNANTE: Paola Zairo

ANNO SCOLASTICO: 2020-2021

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Il livello motorio di base della classe è mediamente adeguato all’età dei ragazzi, una buona parte degli allievi possiede buone capacità motorie mentre un gruppo di 7/8 alunni, si mostra ancora poco coordinato, visibilmente “a corto” di significative esperienze motorie.

Positivi invece, in quasi tutti gli alunni, l’impegno e la partecipazione.

I ragazzi si mostrano interessati, ricettivi agli stimoli proposti e si impegnano con costanza.

Dal punto di vista comportamentale, gli alunni continuano ad essere molto chiacchieroni e vivaci, negli spostamenti succursale/campi sportivi scolastici, è necessario riprenderli più volte affinchè stiano in fila, composti, tengano il giusto passo e rimangano all’interno della riga bianca tracciata per terra che “simula” il marciapiede.

Devo comunque sottolineare che il comportamento nei confronti dell’insegnante è sempre corretto ma in alcuni casi, si continuano a ravvisare atteggiamenti immaturi e infantili.

Si cercherà di responsabilizzare al massimo i ragazzi affidando loro, a turno, semplici incarichi di supporto all’insegnante.

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Sarà necessario lavorare sulle capacità relazionali dei singoli elementi sviluppando al massimo concetti come il fair play, il rispetto delle regole sportive ed il rispetto interpersonale.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

(alunni diversamente abili o con disturbi specifici dell’apprendimento, stranieri o con disagio culturale)

Indicati nella Programmazione Generale di Classe

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI RELATIVI AL LIVELLO MOTORIO DI BASE

1) Test d’ingresso

2) Interviste agli alunni

3) Questionari conoscitivi

4) Prove comuni

5) Colloqui con le famiglie

QUADRO DELLE COMPETENZE

1) Il corpo, le sue funzioni senso/percettive, la sua relazione con lo spazio e il tempo

2) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

3) Il gioco, lo sport, li regole, il fair play.

4) Salute, benessere, prevenzione e sicurezza

1) IL CORPO, LE FUNZIONI SENSO/PERCETTIVE, LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

ABILITA’:

- Padroneggiare con sufficiente sicurezza gli schemi motori anche in combinazione fra loro.

- Modulare con sufficiente autonomia l’impegno fisico.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali

CONOSCENZE:

- Sperimenta i più facili principi di allenamento delle capacità condizionali

- Valuta i propri miglioramenti attraverso i test motori

- Potenzia gli schemi motori di base

2) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

ABILITA’:

- Assumere posture e compiere semplici gesti ed azioni con finalità espressivo-comunicative in modo personale

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport

- Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco

CONOSCENZE:

- L’alunno utilizza gli aspetti comunicativo-relazionale del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri.

3) IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

ABILITA’:

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

- Partecipare ai giochi di squadra attivamente, assumendo i ruoli a seconda della situazione

- Essere in grado di formare gruppi di gioco

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta

- Rispettare le regole, gli avversari e il giudizio dell’arbitro

CONOSCENZE:

- L’alunno è capace di integrarsi nel gruppo, assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

- L’alunno pratica attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e rispetto delle regole

4) SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

ABILITA’:

- Rispettare le norme stabilite dall’insegnante e dal gruppo in materia di sicurezza

- Portare sempre l’attrezzatura adeguata

- Riconoscere l’importanza dell’esercizio fisico e di uno stile di vita sano

CONOSCENZE

- L’alunno riconosce e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

- Rispetta con attenzione i criteri base di sicurezza per se e per gli altri

2. LABORATORI PROGETTI (*)

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Progetto Rugby, Gioco Bocce, Beach Tennis e Scacchi: conoscenza delle regole, dei fondamentali e delle dinamiche di gioco, attraverso la collaborazione di Tecnici Federali esterni.

S3 volley, finalizzato alla partecipazione alla manifestazione provinciale organizzata dalla Fipav.

Tornei di interclasse

Selezioni per la campestre, Fase di Istituto

Partecipazione ai GGSS

3. PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

-affidamento di incarichi di responsabilità (formazione squadre, arbitraggio ecc.)

-valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;

-attività guidate a crescente livello di difficoltà;

-inserimento in gruppi di lavoro;

-metodologie e strategie d’insegnamento differenziate;

-allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;

4. METODI (*)

Il lavoro sarà incentrato su attività individuali o di gruppo possibilmente proposte sempre in chiave ludica:

-attività a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi (cerchi, palle, coni, bacchette ecc) .

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

-percorsi e circuiti per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative

-giochi di squadra, lavori in coppia.

-verranno responsabilizzati gli alunni, affidando loro, a turno, ruoli organizzativi di supporto all’insegnante o al gruppo (squadra)

5. MEZZI/STRUMENTI (*)

Tutti gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione dalla scuola:

- piccoli attrezzi (palloni, funicelle, materassini, coni, ostacoli, bacchette ecc.)

- grandi attrezzi (spalliere, pertiche, scala orizzontale, rete palla volo, canestri)

- spazi operativi: palestra, pista di atletica, campi polivalenti esterni, spazio residuo esterno

6. STRUMENTI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO (*)

Le verifiche avverranno attraverso:

- test e questionari

- prove pratiche

- osservazione attenta e puntuale degli alunni durante le lezioni pratiche

7. CRITERI DI VALUTAZIONE (*)

Attraverso verifiche bimestrali e tenendo conto della situazione di partenza, si registreranno i progressi degli alunni sia nell’area motoria, che in quella comportamentale (interesse, partecipazione, socializzazione) e le competenze teoriche acquisite.

Si fa, comunque, riferimento ai criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti;

comunicazioni o convocazioni dei genitori in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate; comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.)

9. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI (*)

Attuazione del Centro Sportivo Scolastico, da tenersi in orari pomeridiani, dedicato ad alunni normo dotati e portatori di handicap, con l’obiettivo di avviare i ragazzi alla pratica sportiva e la preparazione ai GGSS

(*) solo quelli consentiti dalla normativa anti COVID Sars 19

Integrazione alla programmazione in caso di DDI

Contenuti

Premessa la specificità della materia, legata soprattutto a esercitazioni tecnico/pratiche ludiche e ginnico/sportive, diviene indispensabile approfondire e dare massimo risalto agli argomenti più squisitamente teorici e integrarne di nuovi e più adatti al tipo di didattica, contenuti che possono essere qui elencati:

- L’alimentazione

- L’apparato locomotore

- I principali paramorfismi della Colonna Vertebrale

- I più comuni infortuni durante la pratica sportiva e nozioni di pronto soccorso

- Le capacità motorie fondamentali

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

- Le specialità dell’atletica leggera

Strumenti e metodologia

Per quanto riguarda la metodologia, si attiveranno lezioni in video conferenza attraverso la piattaforma MEET, si assegneranno in modalità sincrona e asincrona semplici compiti che stimoli, più che altro, la creatività dei ragazzi.

Attraverso l’utilizzo della piattaforma G Suit, di Classroom, del libro di testo e del Registro Elettronico, si renderanno fruibili materiali, si assegneranno verifiche o consegne.

Verifiche

La verifica terrà conto di un insieme di fattori: impegno, interesse, costante partecipazione alle videoconferenze e puntualità nello svolgimento delle consegne sia pratiche che teoriche.

Verranno somministrati test da svolgersi oralmente e per iscritto, ma soprattutto si terrà conto dell’atteggiamento costruttivo e collaborativo dimostrato dai ragazzi, nonché il corretto e rispettoso comportamento durante le video conferenze.

L’insegnante: prof.ssa Paola Zairo

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

A.S. 2020-21 CLASSE: 2^C Docente: Danilo Pisano Area: Linguistica Quadro orario: 3 ORE SETTIMANALI

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da alunni N 21 M 11 F 10 Rilevazione dei dati ¨ griglie, questionari conoscitivi x tecniche di osservazione x test di ingresso ¨ colloqui con gli alunni ¨ colloqui con le famiglie ¨ altro __________________________________

COMPETENZE COMPETENZA ABILITÀ / CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

Ascolto

· comprendere semplici dialoghi e testi multimediali su argomenti familiari/noti

· comprendere semplici testi descrittivi e identificare il tema generale dei messaggi orali che trattano di argomenti noti

· comprendere semplici istruzioni · identificare informazioni specifiche

Parlato · sostenere una breve conversazione su sé stesso/a

su argomenti familiari/noti, sul proprio passato · esprimere preferenze · interagire con dialoghi semplici su situazioni note

con lessico e strutture di base Scrittura

· rispondere a questionari e formulare semplici domande su testi noti

· scrivere semplici testi su traccia su proprie esperienze presenti e passate

Lettura · leggere e comprendere semplici dialoghi · leggere e comprendere semplici testi descrittivi · leggere e comprendere tabelle, schede, istruzioni · leggere e comprendere cartoline, mail, lettere,

messaggi testo, inviti, ecc. Riflessione sulla lingua

· utilizzare lessico e funzioni comunicative in relazione al contesto e confrontare elementi linguistici, comunicativi e culturali della lingua inglese con la propria Conoscenze

o conoscere il lessico di base della vita

quotidiana o conoscere le strutture sintattiche elementari

o conoscere le principali funzioni comunicative

relative alla sfera personale e sociale

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

o conoscere gli elementi basilari della fonetica

o conoscere aspetti generici sulla cultura anglosassone

COMPETENZA DIGITALE

Uso

· sviluppare consapevolezza nell’utilizzo delle tecnologie di comunicazione per la ricerca, l’analisi e l’interpretazione delle informazioni evitando la condivisione non ragionata delle stesse

· sviluppare consapevolezza nell’uso delle tecnologie di comunicazione per interagire con soggetti diversi nel mondo

· sviluppare l’utilizzo costruttivo degli strumenti tecnologici (PC, tablet, smartphone) per la ricerca e la produzione di materiale di lavoro

COMPETENZA PERSONALE / SOCIALE / CIVICA · imparare ad imparare (utilizzare le informazioni apprese o vissute personalmente in contesti nuovi)

· fronteggiare situazioni problematiche e adottare strategie di soluzione

· avere cura e rispetto di sé e degli altri, delle proprie ed altrui emozioni

CONSAPEVOLEZZA CULTURALE · individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera

· apprezzare le diversità culturali e religiose in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco

OBIETTIVI DISCIPLINARI Si elencano per ogni Unit le conoscenze che vengono suddivise in aree lessicali (Vocabulary) – strutture grammaticali (Grammar) – funzioni linguistiche (Functions) come presenti nel libro di testo Right on Target Vol. 2. La programmazione potrà subire delle modifiche durante lo svolgimento dell’A.S..

Welcome back & Unit 1 (In the

past) – Tempistica: ottobre-novembre

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Years · Ordinals numbers · Past time expressions

· Past simple: to be (affirmative, negative and interrogative forms; short answers)

· Past simple: to have / have got (affirmative form)

· talking about events and situations in the past

Unit 2 (All dressed up) – Tempistica: novembre-dicembre

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Clothes and patterns · Past simple: regular & irregular verbs (affirmative form)

· Time conjunctions: first, after that, then, finally ...

· talking about actions in the past

Unit 3 (A trip to Paris) – Tempistica: dicembre

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Places and shops in a town · Past simple: regular & irregular verbs (negative and interrogative

· talking about information in the past

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

forms; short answers) · Question words in Past simple

questions

Unit 4 (Cyberbullies) – Tempistica: gennaio

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Technology and technological gadgets

· Anti-social behaviour

· Past continuous (affirmative, negative and interrogative forms; short answers)

· Relative pronouns: who, which, that

· Can / Can’t - Could / Couldn’t (revision & progression)

· talking about past actions in progress

· talking about ability in the past

Unit 5 (Planes, boats and trains) – Tempistica: febbraio

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Transport · Comparative adjectives · as ... as (not as ... as) · Possessive pronouns · Whose + possessive pronouns

(revision & progression)

· comparing people and things (1)

Unit 6 (Deep rivers and high

mountains) – Tempistica: marzo

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Geographical features · Big numbers

· Superlatives · -ed and -ing adjectives · Comparatives and superlatives of

adverbs (revision & progression) · One / Ones

· comparing people and things (2)

Unit 7 (A world of music) – Tempistica: aprile

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Musical instruments · Types of music

· Must / Mustn’t · Have to (affirmative form) · Past simple: had to (revision &

progression) · Have to (negative and

interrogative forms; short answers)

· talking about obligation and prohibition

· expressing necessity and lack of necessity

Unit 8 (What’s on?) – Tempistica: maggio

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

· Types of film · Types of TV programmes

· Would you like ...? · Let’s ... / Why don’t we ...? • What /

How about ...? · Present continuous to talk about the future (revision &

progression)

· making, accepting and refusing invitations and proposals

· talking about planned actions

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/PROGETTI · per eventuali percorsi multidisciplinari, interdisciplinari, progetti, si rimanda alla programmazione della classe

METODOLOGIE · approccio action oriented, integrazione delle 4 modalità di comunicazione (reception, production, interaction,

mediation), apprendimento induttivo/deduttivo, brainstorming, cooperative learning (in presenza se compatibile con situazione epidemiologica altrimenti a distanza), lezione frontale, letture collettive, riproduzione di cartine, stesura di

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

mappe, grafici, schemi riassuntivi, ascolti guidati, esercitazioni guidate, materiale audiovisivo, role play.

STRUMENTI

· Libro di testo Right on Target Vol. 2 – Edizioni Pearson Longman –, dizionario cartaceo/digitale, PC, tablet, CD/DVD, LIM, siti web in lingua inglese, piattaforme digitali scolastiche (GSuite).

RECUPERO E VALORIZZAZIONE

· gli alunni certi ficati/DSA verranno dispensati da lettura ad alta voce, prendere appunti, rispetto dei tempi standard; essi usufruiranno di strumenti compensativi come tabelle e formulari, computer, materiale specifico e saranno concordati tempi più lunghi o numero ridotto di quesiti nelle prove scritte, interazioni programmate, uso di mediatori didattici (utilizzo di schemi), valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma, riduzione di compiti;

· agli alunni che devono consolidare le conoscenze di base e/o che presentano difficoltà saranno proposte attivi tà con procedure improntate alla gradualità e facilità di linguaggio, nonché attività di collaborazione;

· per gli alunni più interessati saranno proposte attività di ampliamento con letture più approfondite, che saranno successivamente condivise con la classe, nonché esercitazioni più stimolanti, si proporranno inoltre argomenti e problemi più complessi e interessanti.

MODALITÀ VALUTATIVE La valutazione è una dimensione costante e fondamentale del processo di insegnamento-apprendimento che consente di conoscere abilità, competenze e livelli di impegno e partecipazione mostrati da ogni alunno. Per quanto concerne la verifica e la valutazione degli alunni si seguiranno i seguenti criteri:

· Valutazione diagnostica – attivi tà di verifica condotta all’inizio del processo educativo attraverso somministrazione test di ingresso.

· Valutazione formativa – accertamento sistematico sull’apprendimento degli allievi al fine di adattare in modo efficace l’azione didattica alle loro esigenze.

· Valutazione sommativa – verifica di sintesi finale dei vari apprendimenti specifici dell’allievo. · Valutazione alunni in difficoltà di apprendimento – valutazione basata su una semplificazione e un adeguamento /

personalizzazione della programmazione al fine di raggiungere gli obiettivi minimi.

VERIFICHE Il processo di apprendimento degli alunni della classe sarà costantemente monitorato. La verifica del processo di apprendimento avverrà mediante:

· rapide verifiche giornaliere sulla partecipazione all’elaborazione collettiva dei concetti, sull’attenzione con cui questo processo viene seguito, sulla qualità del lavoro fatto a casa;

· verifiche periodiche (2/3 a quadrimestre); potrà trattarsi di: o ricezione e produzione orale, con esposizione di lessico specifico, brevi dialoghi, completamento tabelle, ecc.;

o svolgimento di attività pratiche individuali o di gruppo (se compatibili);

o verifiche scritte riguardanti la comprensione e la rielabora­zione dei contenuti;

o verifiche scritte riguardanti le conoscenze e il linguaggio.

Le verifiche scritte riproporranno la stessa tipologia di esercizi utilizzata nel corso delle varie Unit (scelta multipla, completamento, composizioni guidate di testi, test mod. Invalsi, ecc.). Valutazione delle competenze sarà in tempi medio-lunghi secondo i livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE L’attività educativa e didattica prevede il coinvolgimento delle famiglie degli alunni attraverso i colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio dei Docenti e le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

Il docente

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Danilo Pisano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: MUSICA

CLASSE 2C

Anno scolastico 2020/2021

Disciplina Musica

Docente Usai Lucia Katiuscia

Quadro orario 2 ore

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 21 alunni, 10 maschi e 11 femmine.

La classe è molto corretta e rispettosa. La maggior parte degli allievi mostra interesse verso la materia sotto tutti i punti di vista, sono curiosi e propositivi. Durante la didattica a distanza (attivata dal 20 Ottobre al 16 Novembre), soltanto due allievi hanno avuto difficoltà e si collegavano in modo discontinuo, il restante gruppo classe partecipava con entusiasmo e attenzione. Dal punto di vista didattico, dai test effettuati tra i mesi di Ottobre e Novembre, si evidenzia il livello medio alto di 6 alunni, il livello discreto di 9 alunni e il livello appena sufficiente di 5 alunni.Per quest’anno, a seguito delle raccomandazioni per il contenimento della diffusione del virus, non si praticherà il canto e lo studio del flauto dolce. Alcuni alunni che possedevano il flauto dolce l’anno passato, sono disposti ad acquistare un altro strumento. Per poter “far fare” la pratica a tutti, si procederà alternando brani melodici (mediante l’utilizzo dei metallofoni e tastiere) a brani ritmici (mediante la pratica della body percussion).

Alunni con bisogni educativi speciali

Si programmerà il Piano di lavoro a partire dalla consapevolezza delle difficoltà dell’alunno/a e dei suoi punti di forza per accrescere l’autostima e la motivazione all’apprendimento; fondamentale sarà l’accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative che avranno come traguardo finale l’autonomia nel lavoro. Verranno applicate tutte le misure didattiche funzionali all’apprendimento; queste saranno sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

Fonte di rivelazione dati

• Conoscenze e abilità acquisite nell’anno scolastico precedente • Svolgimento di prove di ingresso comuni concordate dai docenti per disciplina

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

• Osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche • Osservazione del grado di socializzazione • Rilevazione delle capacità effettive e delle difficoltà presenti nella classe

2 QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche articolate in abilità e conoscenze

NUCLEO TEMATICO: STORIA DELLA MUSICA -

FORME E GENERI MUSICALI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Consapevolezza ed espressione culturali. Comprensione e rispetto delle proprie idee e delle idee altrui. Consapevolezza delle espressioni culturali nelle diverse culture. Capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee. Imparare ad imparare.

Capacità autocritica. Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva. Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo. Capacità di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITÀ

Le formazioni strumentali Riconoscere e classificare Conoscere le diverse Sapere riconoscere e

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

le diverse formazioni formazioni classificare le formazioni strumentali

Le voci Riconoscere e classificare le voci maschili, femminili e voci bianche

Conoscere le caratteristiche distintive delle diverse voci

Riconoscere e classificare le voci in base all'ascolto

Le forme strumentali

Conoscere ed identificare le principali forme strumentali sapendo operare dei parallelismi e dei confronti fra le medesime

Conoscere le principali forme compositive e i principali stili musicali dal medioevo al classicismo

Dimostra di conoscere quali siano gli elementi distintivi delle forme strumentali del periodo intercorrente fra medioevo e classicismo, cogliendo costanti e variabili

Discriminare le diverse forme e stili musicali del periodo intercorrente fra medioevo e classicismo, dall'ascolto di alcuni fra i più rappresentativi brani di ogni periodo

Le forme vocali Conoscere ed identificare le principali forme vocali, sapendo operare dei parallelismi e dei confronti fra le medesime

Conoscere le principali forme compositive e i principali stili musicali dal medioevo al classicismo

Conoscere gli elementi distintivi delle forme vocali del periodo intercorrente fra medioevo e classicismo, cogliendo costanti e variabili

Discriminare le diverse forme e stili musicali vocali del periodo intercorrente fra medioevo e classicismo, dall'ascolto di alcuni fra i più rappresentativi brani di ogni epoca storica

Medioevo, rinascimento, barocco, classicismo

Il melodramma

Riconoscere le principali caratteristiche della musica nella sua evoluzione storica

Conosce le più importanti figure di spicco e le opere più rappresentative del periodo intercorrente fra il medioevo ed il classicismo

Essere capaci di descrivere in modo critico opere appartenenti al periodo storico musicale in oggetto

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Orientare la costruzione della propria identità musicale in maniera da ampliare i propri orizzonti

Conosce i tratti distintivi e stilistici delle opere appartenenti al periodo intercorrente fra il medioevo ed il classicismo

Essere capaci di riconoscere l'appartenenza di un'opera ad un determinato periodo storico dall'ascolto

NUCLEO TEMATICO: TEORIA MUSICALE E

PRATICA STRUMENTALE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Consapevolezza ed espressione culturali. Comprensione e rispetto delle proprie idee e delle idee altrui. Consapevolezza delle espressioni culturali nelle diverse culture. Capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee. Imparare ad imparare.

Capacità autocritica. Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva. Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo. Capacità di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITÀ

Notazione musicale e

Eseguire con strumenti ritmici esercizi e brani musicali di difficoltà

Conosce il pentagramma, le chiavi musicali, le frazioni di tempo, le

Eseguire individualmente e collettivamente esercizi o semplici brani musicali

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

pratica strumentale crescente, leggendo i simboli della notazione musicale

battute, le alterazioni, i tempi composti e le figurazioni irregolari, scale maggiori e minori

mediante l'utilizzo della body percussion

Eseguire individualmente e collettivamente esercizi o semplici brani musicali mediante l'utilizzo degli strumenti ritmici seguendo lo spartito

Lettura delle note Leggere le note in chiave di violino comprese o non nel pentagramma, a prima vista

Conoscere il pentagramma, le chiavi musicali, le frazioni di tempo, le battute, le figure e le pause musicali, altezza delle note, segni di prolungamento del suono, alterazioni, tagli addizionali

Decodificare tutte le note comprese nel pentagramma e le note al di fuori di esso.

Declamare ad alta voce le note durante la lettura di uno spartito assegnato, rispettando valori e tempi musicali

Elaborare una partitura ritmica applicando processi compositivi utilizzando sia il codice convenzionale che un codice non convenzionale

3. Contenuti specifici del programma

TEORIA E METODI SUONIAMO INSIEME STRUMENTI, STORIA DELLA MUSICA

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

FORMAZIONI, VOCI

Lettura in chiave di violino, figure e pause fino alla semicroma, semicroma con il punto, la terzina, alterazioni, scale e tonalità maggiore e minore

Repertorio di brani strumentali appartenenti a diversi generi, stili e culture

Gli strumenti nei diversi periodi storici

Il Medioevo e il Rinascimento (la notazione, repertorio sacro e profano, la polifonia e il contrappunto)

Figure e pause fino alla semicroma, semicroma con il punto, la terzina

Le formazioni strumentali: duo, trio, quartetto, Orchestra (d’archi, di fiati, le bande, la jazz band, la rock band)

Il Barocco: forme e generi e protagonisti

(il melodramma, opera seria e opera buffa, l’oratorio, la sonata, il concerto, la suite; Vivaldi, Haendel e Bach)

La nascita del Melodramma (opera seria e opera buffa) Orfeo ed Euridice (Monteverdi)

alterazioni, tono e semitono, scale e tonalità maggiore e minore

Le voci: registri vocali, il coro

Il Classicismo: forme generi e protagonisti (il melodramma, la forma sonata, la Sinfonia, il concerto, il quartetto; Mozart, Haydn e Beethoven)

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

• Si rimanda alla programmazione di classe

5. METODOLOGIE

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Lezione frontale e partecipata. Cooperative learning. Peer education. Tutoring. Brainstorming. Flipped classroom. Metodo induttivo. Metodo deduttivo. Ricerche individuali. Ricerche di gruppo. Scoperta guidata. Lavoro di gruppo

6. AUSILI DIDATTICI

Libri di testo: Music tutor

Altri libri

Piattaforme digitali (GSuite, Socrative)

Materiali forniti dall’insegnante

Mappe e schemi

Materiali visivi

Fotografie e Video

Materiali multimediali

Internet

LIM

Spartiti

Riproduttori di suoni

Pc

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

· Recupero curricolare: esercitazioni, cooperative learning, tutoring · Valorizzazione eccellenze:attività a crescente livello di difficoltà, incarichi

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semi strutturate, pratiche, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10. La valutazione delle competenze avverrà

attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017).

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte.

Prove orali, discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni

Prove pratiche vocali, gesto – sonore e strumentali.

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

DAD E DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Nel caso venisse attivata la didattica in modalità a distanza, la programmazione procederà regolarmente come sopra esposto. Le lezioni si svolgeranno in due modalità: sincrona e asincrona. La prima prevede la lezione in videoconferenza e si svolgerà secondo il quadro orario settimanale stabilito dal consiglio di classe. Le attività asincrone verranno organizzate autonomamente dal docente che successivamente condividerà il materiale (videolezione registrata, mappa, raccolta materiali multimediali ecc..) nella classroom di musica. Le attività sincrone ed asincrone prevedono l’utilizzo di G-suite, Meet e Classroom.

La docente

Usai Lucia Katiuscia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA:

Educazione civica

AREA Letteraria DOCENTE Carlo Asili QUADRO ORARIO 1 ora settimanale

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1.vedi programmazione CdC Alunni con bisogni educativi speciali

Per gli alunni con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento saranno adottati gli strumenti PEI e PDP.

1.2Atteggiamento verso la materia/e, interessi, partecipazione, fasce di livello Le osservazioni hanno evidenziato generale interesse e partecipazione verso la materia . 1.3 Fonti di rilevazione dei dati X griglie, questionari conoscitivi, prove comuni X tecniche di osservazione X test d’ingresso X colloqui con gli alunni X colloqui con le famiglie 2. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d'istituto)

articolate in abilità e conoscenze COMPETENZA:

ABILITÀ CONOSCENZE Imparare le regole del vivere e del convivere · Educarsi alla convivenza civile attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali · Costruire il senso di legalità · Sviluppare l’etica della responsabilità · Agire attivamente per migliorare il proprio contesto di vita quotidiano · Formarsi come cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di una collettività più ampia e composita · Conoscere i fondamenti della Costituzione Italiana · Conoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione Italiana · Conoscere le Istituzioni politiche dello Stato Italiano · Conoscere la struttura, l’organizzazione ed i principi su cui si basano l’Unione europea e l’Onu · sapersi avvalere consapevolmente e responsabilmente dei media digitali

Concetti giuridici e istituzionali generali (norme, leggi, democrazia, monarchia, Stato, etc.); la Costituzione italiana e le sue origini storiche; diritti e libertà; i doveri inderogabili; legalità e maf ie; la famiglia; la scuola; la salute; il lavoro; l’educazione ambientale: ambiente, paesaggio, arte; l’ordinamento dello Stato italiano; gli organismi internazionali (Onu, Unione europea, Corte europea di giustizia) e il diritto internazionale. Fondamenti di educazione digitale.

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE articolate in abilità e conoscenze COMPETENZA: competenza in materia di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE Agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire

un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, comprendere il ruolo e le funzioni dei media

nelle società democratiche.

Conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l'economia e la cultura. Conoscenza dei valori comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Conoscenza delle vicende contemporanee e interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. Conoscenza dell'integrazione europea, unitamente alla

consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

(articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

TEMPI MODULI ottobre-novembre Concetti giuridici e istituzionali generali (diritti, doveri, leggi,

monarchia, democrazia, Stato, nazione, etc.); la Costituzione italiana e le sue origini; diritti e libertà, doveri inderogabili; legalità e maf ie; la famiglia;

dicembre-gennaio la scuola; la salute; la difesa della legalità: le f igure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

febbraio-marzo il lavoro; l’educazione ambientale: ambiente, paesaggio, arte

aprile-maggio l’ordinamento dello Stato italiano; gli organismi internazionali (Onu, Unione europea, Corte europea di giustizia) e il diritto internazionale

giugno fondamenti di educazione digitale. Bullismo e cyberbullismo

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Per le classi seconde, nell’ambito del progetto SCIENTIS, si è concordato di predisporre una Unità di Apprendimento condivisa (UDA) sul tema: “La salute e il benessere” (goal n°3 dell’agenda 2030). La prof.ssa Serra propone il Debate sulla plastica.

5. METODOLOGIE Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Attivazione del B.Y.O.D. Lezione frontale e partecipata, cooperative learning, peer education, tutoring, brainstorming, flipped classroom.

Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio a causa di nuovo lockdown o di misure di contenimento della diffusione del SARS-COV-2, che interessino per intero uno o più gruppi classe, la programmazione della DDI seguirà un quadro orario settimanale delle lezioni. A ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di 15 unità orarie da 45 minuti di attività didattica sincrona. I docenti dei singoli Consigli di Classe, avendo fatto tesoro dell’esperienza vissuta a partire dal mese di marzo 2020, ripropongono l’orario già sperimentato. Le attività didattiche in modalità sincrona si svolgeranno utilizzando la piattaforma G-suite, preferibilmente in fascia mattutina tra le ore 9:00 e le ore 13:00, seguendo la successione delle discipline prevista nell’orario scolastico giornaliero. Le video conferenze all’interno di una giornata scolastica non saranno, di norma, superiori a quattro. L’incontro su Meet non dovrà essere esclusivamente di natura frontale, ma, quando possibile dovrà privilegiare la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la valorizzazione dell’elemento motivazionale e comunitario. Le videolezioni si svolgeranno secondo le seguenti modalità: classe rovesciata, lezione frontale e partecipata, web question. Si utilizzeranno vari strumenti quali il libro digitale, materiali multimediali, video tutorial, mappe concettuali, giochi didattici on line, presentazioni che saranno condivise indicando link e/o fornendo schede, audio/video, test per verifiche, esercitazione e autovalutazione utilizzando l'apposita area presente su Classroom, l’applicazione Socrative, moduli Google o altre applicazioni. 6. AUSILI DIDATTICI

Libri di testo: assente, perché il volume di Storia “La grande storia”, volume 2, Editrice Le Monnier, non prevede fascicoli separati dedicati all’Educazione civica, né contiene parti specifiche che la riguardino. Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori. 7.MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare:

● Graduazione delle richieste didattiche; ● diversificazione e/o adattamento dei contenuti disciplinari;

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

● allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti; ● controllo sistematico dei compiti svolti a casa; ● tutoring; ● cooperative learning; ● ricorso a situazioni concrete di lavoro; ● recupero individualizzato delle conoscenze e delle abilità anche con l’intervento dei docenti in organico

di potenziamento; ● valorizzazione dei risultati e gratificazione per i progressi ottenuti.

Valorizzazione eccellenze:

● approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; ● affidamento di incarichi, impegni e/o coordinamento; ● valorizzazione degli interessi extrascolastici; ● ricerche individuali e/o di gruppo; ● lettura di testi extrascolastici. 8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto * La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*).

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi. Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni. Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà.

Almeno 2 a quadrimestre.

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

Il Docente Carlo Asili

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SESTU

ANNO SCOLASTICO2020/2021 CLASSE 2C DISCIPLINAArte e Immagine DOCENTEProf. Roberto Riccardi 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1Profilo generale della classe Vedi la programmazione del C.d.C.

1.1 Alunni con bisogni educativi speciali Per gli alunni con disabilità e disturbo specifico dell'apprendimento il C.d.C., con la collaborazione dei genitori interessati, procederà alla stesura dei P.E.I e dei P.d.P. Si programmerà il Piano di lavoro a partire dalla consapevolezza delle difficoltà dell’alunno/a e dei suoi punti di forza per accrescere l’autostima e la motivazione all’apprendimento. Fondamentale sarà l’accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative che avranno come traguardo finale l’autonomia nel lavoro. Si osserveranno, pertanto, le strategie utilizzate nello studio e verranno applicate tutte le misure didattiche funzionali all’apprendimento; queste saranno sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Livello scarso (voto 3-4)

Livello basso (voto 5)

Livello medio (voti 6-7)

Livello alto ( voti 8-9-10)

N. 0 N. 2 N. 13 N. 5 1.4 Fonti di rilevazione dei dati

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

(se si, specificare quali)………………………………..

□ X tecniche di osservazione

□ X test d’ingresso

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: ____________________________________________

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

2. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze COMPETENZA: ESPRIMERSI E COMUNICARE.

ABILITÀ CONOSCENZE Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,

ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione

visiva, per una produzione creativa personale.

Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere (immagini fotografiche, scritte, elementi iconici, ecc.) per produrre nuove

immagini con tecniche e strumenti alternativi.

Sperimentare le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare elaborati visivi, seguendo una precisa finalità operativa o

comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad

altre discipline.

Conoscenza degli strumenti e delle tecniche avanzate del linguaggio visuale e realizzazione di elaborati con: matite, pennarelli, pastelli, tempera, frottage.

Approfondimento delle tecniche della comunicazione visiva.

Introduzione alle tecniche multimediali.

COMPETENZA: OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

ABILITÀ CONOSCENZE Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

Leggeree interpretare un’opera d’arte o un’immagine per

comprendere il significatoe cogliere le scelte creative e stilistiche

dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle

opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e comunicativa.

Approfondimento della grammatica del linguaggio visivo: elementi compositivi, colore, luce, spazio, prospettiva.

Introduzione aglielementi della comunicazione di massa: fotografia,

pubblicità, filmati.

COMPETENZA: COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE, I BENI

CULTURALI ED AMBIENTALI.

ABILITÀ CONOSCENZE – Leggere e interpretare un’opera d’arte mettendola in

relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene.

– Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione artistica dei principali periodi storici del passato

e dell’arte moderna, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

– Conoscere le principali tipologie del patrimonio ambientale,

storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i valori estetici, storici e sociali.

– Possedere la consapevolezza della necessità di tutela e

conservazione dei beni culturali.

Lettura di opere d'arte e immagini.

I quadri storici dell’Arte dal Rinascimento alla prima metà dell'Ottocento.

Lettura dei beni culturali e ambientali del proprio territorio.

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DIGITALE Saper utilizzare con consapevolezza e spirito critico le tecnologie

della società dell’informazione (TSI) Possedere abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione (TIC)

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale della classe e alle attività di gruppo.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE Saper tradurre le idee in azione. Essere consapevoli del contesto

della classe e cogliere le opportunità culturali e didattiche che essa

offre. COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

Saper esprimere le proprie idee, emozioni ed esperienze attraverso i

linguaggi dell’arte visiva.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

(articolati per moduli ed indicazione dei tempi) STORIA DELL'ARTE

U.A. CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

(ABILITÀ)

AREA DI COMPETENZ

A

TEMPI

1. ARTE GOTICA

- Lo stile gotico - La cattedrale Gotica

- La scultura Gotica - La pittura del Trecento

- Conoscere e descrivere gli elementi della

cattedrale Gotica.

- Descrivere le caratteristiche della pittura e della scultura Gotica.

3-LEGGERE, COMPRENDER

E E ANALIZZARE

IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

Settembre/Ottobr

e

2. RINASCIMEN

TO IL QUATTROCE

NTO

- Le rivoluzioni tematiche del primo rinascimento - Architettura rinascimentale:la città ideale - La prospettiva - La scultura rinascimentale - La pittura rinascimentale

- Conoscere i principali aspetti innovativi della città rinascimentale.

- Riconoscere i caratteri fondamentali dell'architettura quattrocentesca.

- Individuare le diverse tecniche della prospettiva.

- Individuare i diversi elementi che

caratterizzano la pittura del Quattrocento

3-LEGGERE, COMPRENDER

E E ANALIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

1-CAPACITA'

DI OSSERVARE E COMPRENDER

E I CODICI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Novembre/ Dicembre

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

attraverso le opere degli

artisti.

3. RINASCIMEN

TO IL CINQUECENT

O

- I temi

importanti del Cinquecento - Leonardo da Vinci - Raffaello

Sanzio - Michelangelo Buonarroti - Il Manierismo:

gli sviluppi in

Europa e in Italia

- Comprendere e riconoscere tratti essenziali dell'opera di Leonardo, Raffaello e Michelangelo.

- Riconoscere le caratteristiche essenziali della pittura manierista attraverso l'osservazione e

il confronto di alcune opere.

3-LEGGERE, COMPRENDER

E E ANALIZZARE

IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

1-CAPACITA'

DI OSSERVARE E COMPRENDER

E I CODICI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Gennaio/ Febbraio/

4. IL SEICENTO

- I temi

importanti del Seicento - La rivoluzione

di Caravaggio - Il Barocco - La scultura barocca a confronto:

Bernini e Borromini

- Comprendere l'importanza di Roma nella nascita del Barocco, riconoscendone

le caratteristiche architettoniche.

- Individuare le caratteristiche della pittura e della scultura barocca attraverso le opere degli

artisti.

3-LEGGERE, COMPRENDER

E E ANALIZZARE

IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

1-CAPACITA'

DI OSSERVARE E COMPRENDER

E I CODICI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Marzo/Aprile

5. IL SETTECENTO

- Ritorno all'antico: il Neoclassicismo - La pittura celebrativa - La purezza della scultura

- Conoscere le caratteristiche dell'arte neoclassica e comprenderne il valore politico sociale -Conoscere le caratteristiche della scultura neoclassica

3-LEGGERE, COMPRENDERE E ANALIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

Maggio

LINGUAGGIO GRAFICO-VISUALE

1. LA COMPOSIZIONE

-Simmetria e Asimmetria - La simmetria

- Individuare nelle immagini la simmetria.

1-CAPACITA' DI OSSERVARE E COMPRENDERE

Settembre/Ottobre

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

del volto - Composizione di natura morta

- Produrre un elaborato simmetrico con l'immagine del volto.

- Produrre un elaborato simmetrico con soggetto naturalistico

I CODICI DEL LINGUAGGIO VISUALE

2-CAPACITA' DI PRODURRE E RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE

2. IL VOLUME

- Volume e plasticità nelle forme - Il chiaro scuro - Ombre portate e ombre proprie

- Individuare il significato espressivo della luce nelle opere d'arte.

- Realizzare elaborati sul tema delle ombre proprie e portate.

- Conoscere e usare le tecniche per realizzare disegni con effetti di chiaroscuro

2-CAPACITA' DI PRODURRE E RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE

Novembre/Dicemb

3. LO SPAZIO: LA PROSPETTIVA

-Rappresentazione dello spazio nelle opere d'arte - La prospettiva centrale - La rappresentazione dello spazio

- Riconoscere nelle opere d'arte le diverse modalità di rappresentare lo spazio.

- Utilizzare le regole della prospettiva per per realizzare una strada di città in prospettiva centrale

2-CAPACITA' DI PRODURRE E RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE

Gennaio/Febbraio

4. IL COLORE

- Primari, secondari e terziari - Colori complementari - Contrasti cromatici - Le sensazioni dei colori caldi e freddi - il significato simbolico del colore

- Riconoscere i colori primari , secondari e terziari, e utilizzarli per ottenere diverse composizioni artistiche.

- Riconoscere gli effetti espressivi prodotti dai contrasti cromatici.

1-CAPACITA' DI OSSERVARE E COMPRENDERE I CODICI DEL LINGUAGGIO VISUALE

2-CAPACITA' DI PRODURRE E RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE

Marzo

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

5. IL FUMETTO

- La vignetta - I ballon e le onomatopee - Come si costruisce la storia con il fumetto e i personaggi fantasy

- Descrivere la funzione della vignetta nel linguaggio del fumetto e individuare il significato del colore e della luce nella vignetta.

- Riconoscere il segno grafico delle diverse tipologie di nuvolette.

- Inventare una storia e realizzarla utilizzando le regole del fumetto.

2-CAPACITA' DI PRODURRE E RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE

Aprile/Maggio

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo.

Unità di Apprendimento condivisa (UDA) sul tema: “La salute e il benessere” (goal n°3 dell’agenda 2030).

5. METODOLOGIE Si fa riferimento al curriculo d’Istituto Verranno utilizzate diverse metodologie e strategie didattiche a seconda delle situazion i e degli stili cognitivi degli alunni. Di seguito le principali:

▪ Lezione frontale ▪ Lezione dialogata e discussione ▪ Metodo della ricerca ▪ Didattica laboratoriale e learning by doing ▪ Didattica metacognitiva ▪ Classe capovolta ▪ Lavori di gruppo ▪ Peer education ▪ Problem solving ▪ Classe capovolta ▪ Tutoring ▪ Giochi di ruolo

6. AUSILI DIDATTICI

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Si fa riferimento al curriculo d’Istituto. • Libri di testo in adozione • Altri libri • Piattaforme digitali e Classi virtuali • Materiali a stampa • Materiali realizzati ad hoc, soprattutto digitali • Documenti autentici • Mappe e schemi • Fotografie e Video • Carte geografiche • Materiali multimediali • Internet • LIM, pc, tablet

Libro di testo in adozione: Art Gallery – Storia dell'arte e comunicazione visiva – A cura di Claudio Pescio – Giunti TVP Editori Art Gallery Più – Autori vari - Giunti TVP Editori

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE, CONSOLIDAMENTO E DI

EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Le modalità di individualizzazione dell'insegnamento prevederanno diverse strategie e tecniche di coinvolgimento, a seconda delle esigenze e delle necessità dei discenti.

❑ recupero

❑ consolidamento

❑ potenziamento

Il recupero, in orario curricolare, sarà attivato prevalentemente mediante: - diversificazione/adattamento/semplificazione dei contenuti disciplinari; - allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; - assiduo controllo dell’apprendimento; - affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà; - apprendimento cooperativo; - tutoring. Il consolidamento verrà realizzato soprattutto per sostenere gli apprendimenti deboli, anche mediante: - esercitazione di fissazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - o lettura di testi di narrativa. Le attività di potenziamento permetteranno invece ai ragazzi di procedere nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze secondo ritmi propri e in base ai personali stili di apprendimento. Il potenziamento avverrà prevalentemente mediante:

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

- approfondimento dei contenuti; - ricerche individuali e/o di gruppo; - impulso alla creatività e allo spirito critico; - lettura di testi extrascolastici; - incarichi di responsabilità. 8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curriculo d’Istituto La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017)*. 8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test. Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

2 (quadrimestre) 2 (quadrimestre) 2 (quadrimestre)

1.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel POF. Indicare eventuali griglie specifiche della disciplina

Il docente Prof. Roberto Riccardi

ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU

Via Dante, 1 - 09028 Sestu (CA) – Tel: 070.260144 - Fax: 070.262518

e.mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected]

Sito: www.icsestu.it - C.F.: 92200240924

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

A.S. 2020/21

CLASSE: 2^C

SEDE VIA TORINO

AREA: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

DOCENTE: PROF. SERRA RAIMONDA

QUADRO ORARIO: 2 ORE SETTIMANALI

PROFILO DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA

1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

Le osservazioni e le prove oggettive di ingresso (prove comuni, verifiche grafiche), hanno evidenziato che la classe ha in generale un sufficiente grado di socializzazione e in particolare, a livello culturale (in termini di conoscenze e abilità) emerge, essenzialmente, una contrapposizione fra tre gruppi:

- un primo gruppo è intellettualmente vivace, ha buona capacità di osservazione e riflessione e buone conoscenze pregresse sulla materia, sia dal punto di vista teorico che pratico, segue con facilità gli argomenti trattati e riesce ad approfondire;

- un secondo gruppo presenta alcune incertezze, un livello pressoché sufficiente o quasi sufficiente di conoscenze pregresse, non piena padronanza nell'esecuzione grafica, un accettabile sviluppo delle capacità osservative e riflessive e interviene nella discussione solo se stimolato;

- infine un terzo gruppo si caratterizza per lentezza nell'apprendimento, carenze gravi nella preparazione di base, forti difficoltà nell'esecuzione grafica e nella esposizione delle idee in modo organico, superficialità nella osservazione; per questi alunni occorrerà un intervento individualizzato finalizzato al raggiungimento degli obiettivi minimi, che consisteranno nell’acquisizione di una sufficiente preparazione di base, nell’applicazione alla risoluzione di semplici problemi tratti dalla realtà, in un potenziamento delle capacità osservative, in una corretta interpretazione del linguaggio specifico e nella esposizione dei contenuti in modo sempre più chiaro, appropriato e organizzato.

Nonostante siano disponibili elementi utili alla conoscenza del grado di apprendimento e di acquisizione dei concetti da parte dei singoli alunni si comincerà col predisporre un periodo di rielaborazione delle conoscenze e delle abilità acquisite negli anni precedenti.

2. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali, le loro difficoltà si ripercuotono sul rendimento in modo p iù o

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

meno significativo, verrà quindi adottata una didattica per obiettivi minimi/ differenziati, con l'ausilio di misure dispensative e strumenti compensativi, così come specificato nei loro rispettivi PEI e PDP.

3. RILEVAZIONE SITUAZIONE DI PARTENZA

I dati sono stati rilevati tramite:

□ griglie, questionari conoscitivi;

🗹 osservazione sistematica;

🗹 test d’ingresso;

🗹 Prove comuni

🗹 altro: esercitazioni grafiche, brevi interrogazioni.

QUADRO DELLE COMPETENZE

4. FINALITÀ E OBIETTIVI

Sulla base dei bisogni formativi degli alunni e delle reali conoscenze e abilità in loro possesso, si prevede di sviluppare nel corso del corrente anno scolastico il seguente percorso didattico, riferibile al PTOF, al Progetto didattico-formativo elaborato dal Consiglio di Classe, ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e alle Indicazioni per il curricolo:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Vedere, osservare, sperimentare

- Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli

esseri viventi e gli altri elementi naturali. - Conosce i principali processi di trasformazione dei materiali o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia

coinvolte. - Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso comune ed è in grado di classificare e di descriverne la funzione in relazione alla

forma, alla struttura e ai materiali. - Sa utilizzare istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Prevedere, immaginare e progettare

- Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

- È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità

e rischi. - Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti ,

anche di tipo digitale.

- Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Intervenire, trasformare

- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativ i complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

5. COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE (definite all'interno dei dipartimenti) riferite ai nuclei fondanti della disciplina articolate in abilità e conoscenze:

DIMENSIONI COMPETENZA:

Tecnologia della produzione

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Abilità e Conoscenze)

CONTENUTI

L’allievo: ● descrive i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di beni, anche nel settore

agro-alimentare ed edilizio, partendo dall’osservazione della realtà che lo circonda

● conosce gli oggetti di uso

comune, i prodotti agricoli alimentari e le strutture e tipologie edilizie ed

abitative ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione

alle caratteristiche formali, alle componenti

● descrive e commenta i risultati

ottenuti nella sperimentazione diretta dei processi oggetto del proprio studio

● utilizza adeguatamente le risorse materiali, informative e organizzative

● Individuare le proprietà fisiche,

chimiche, meccaniche e tecnologiche

dei principali materiali, oggetti di uso comune e delle principali strutture edilizie

● Classificare i principali prodotti

e processi agricolo-alimentari e le

tecniche di conservazione di prodotti alimentari

● Realizzare esperienze operative

in ambito agricolo-alimentare,

seguendo le istruzioni e le procedure fornite

● Effettuare semplici prove ed

esperimenti per verificare le proprietà dei materiali e delle strutture edilizie

● Saper individuare i dati di una

situazione problematica e analizzare le

I metalli

LE TECNOLOGIE

AGROALIMENTARI

TECNOLOGIA DEL TERRITORIO

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

a sua disposizione per progettare

soluzioni ai problemi proposti ● riconosce le problematiche

relative ai prodotti e ai sistemi tecnologici ed esprime valutazioni

rispetto a criteri di tipo diverso, individuando comportamenti ispirati

alla salvaguardia della salute e dell’ambiente

● conosce ed attua le principali

strategie di riciclaggio e recupero

degli oggetti, degli scarti agricolo-alimentari e dei materiali edili

● comprende le caratteristiche

delle varie diete (mediterranea, fast-food) e individua i criteri per la scelta di una dieta equilibrata

● è consapevole del ruolo della

tecnologia nei diversi settori di

intervento e ipotizza le possibili conseguenze di una scelta di tipo tecnologico

possibili soluzioni da intraprendere

● Individuare soluzioni

riguardanti la conservazione degli

alimenti e il packaging, la riorganizzazione degli spazi abitativi, scolastici e cittadini

● Ricavare dalla lettura e

dall’analisi di testi, tabelle ed etichette

informazioni sui prodotti e i sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali

● Individuare, in base all’oggetto,

i possibili trattamenti per il riciclaggio o il recupero dei materiali

● Conoscere le varie diete

alimentari e i principi di una sana e corretta alimentazione

● Individuare i rischi connessi

alle diverse tipologie strutturali e

all’utilizzo dei principali materiali edilizi

DIMENSIONI COMPETENZA:

Disegno geometrico-tecnico e le

misure

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità e Conoscenze)

CONTENUTI

L’allievo: ● legge e interpreta disegni

tecnici, inerenti le tematiche di studio, ricavandone informazioni qualitative e quantitative

● elabora rappresentazioni

grafiche utilizzando elementi di disegno geometrico e tecnico per

descrivere oggetti, luoghi e ambienti, anche avvalendosi di software specifici

● è in grado di realizzare

rappresentazioni grafiche o

multimediali utilizzando elementi di

● Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico nel rilievo e

nella rappresentazione di oggetti geometrici e reali

Le costruzioni geometriche (ripasso)

Le figure piane (ripasso)

Le figure solide

Le proiezioni ortogonali

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

disegno e le conoscenze informatiche

per illustrare le proprie idee progettuali

DIMENSIONI COMPETENZA:

Attività operative - progettare e/o realizzare

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Abilità e Conoscenze)

L’allievo:

● manipola e trasforma oggetti per comprenderne le caratteristiche tecnologiche e meccaniche

● realizza modifiche di oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità

● conduce esperienze di tipo pratico lavorando autonomamente o in cooperazione con i propri compagni

● Smontare e rimontare semplici oggetti

● Modificare oggetti esistenti e riutilizzarli per nuove funzioni

● Realizzare modelli di studio in cartoncino o in altri

materiali

● Realizzare esperienze operative in ambito agricolo-alimentare

● Realizzare esperienze operative nell’ambito delle costruzioni

CONTENUTI (Applicazioni sui contenuti direttamente connessi a quelli

relativi alla tecnologia della produzione)

DIMENSIONI COMPETENZA: Tecnologia dell'informazione - usare le tic

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Abilità e Conoscenze)

L’allievo:

● conosce e sa utilizzare consapevolmente gli strumenti

tecnologici dell'informazione e della comunicazione per

gestire ed elaborare dati e creare documenti e prodotti digitali

● Utilizzo sistematico di tastiera, mouse, e desktop per svolgere semplici attività

● Uso elementare di un programma di videoscrittura

(creazione, apertura, modifica, salvataggio, chiusura e stampa di un file di testo)

● Utilizzo elementare di strumenti per la gestione di

immagini e suoni

● Uso elementare di un browser

● Conoscere e saper utilizzare almeno una piattaforma didattica

● Acquisire consapevolezza sulle possibilità offerte dai

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

mezzi informatici

● Acquisire consapevolezza sui rischi connessi all’utilizzo della rete

● Conoscenza del significato di pensiero

computazionale

● Saper svolgere semplici attività di coding

● Uso di software per presentazioni

● Uso di semplici software grafici (Paint, Tinkercad, Google SketchUp)

● Uso consapevole delle applicazioni per la

navigazione su web e per la collaborazione a distanza (chat, posta elettronica, piattaforme didattiche, cloud, copyright)

CONTENUTI

(Applicazioni sui contenuti direttamente connessi a quelli relativi alla tecnologia della produzione

e al disegno geometrico e tecnico)

OBIETTIVI MINIMI

Vedere, Osservare e Sperimentare - Riconosce le caratteristiche e le proprietà dei principali materiali

- È in grado di confrontare semplici dati e riconosce le principali tecnologie di produzione,

in particolare del settore agroalimentare e del territorio

Prevedere, Immaginare e Progettare - Sa usare gli strumenti per il disegno tecnico e conosce i principali sistemi di misura

- Sa rappresentare graficamente forme e figure geometriche di

base

Intervenire, Trasformare e Produrre - Conosce e interviene su semplicissimi problemi legati all’ambiente e in particolare al

settore agroalimentare e al territorio - È in grado di produrre schemi e semplici “schizzi”

progettuali

Esprimersi e Comunicare - È in grado di esprimersi in modo semplice ma chiaro e

corretto, utilizzando la terminologia specifica

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

METODI, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

6. METODOLOGIA

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Le esperienze didattiche faranno riferimento al metodo della ricerca: iniziando dalla realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni problematiche stimolanti, con l’obiettivo di giungere a scoprire principi e regole di carattere generale. Le esperienze comporteranno diverse attività di ricerca: l’analisi tecnica, la ricerca e la raccolta di dati e informazioni, l’a ttività grafica.

Sono previste lezioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di cono scenze, unite a discussioni guidate estese che prevedano il diretto coinvolgimento degli alunni, modelli logici e modelli di socializzazione.

Il lavoro individuale sarà affiancato con alcune attività di gruppo; il lavoro a casa dovrà promuovere negli alunn i la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la revisione e il completamento delle esercitazioni intraprese a scuola.

Secondo le necessità verranno attuati lavori e/o situazioni di cooperative learning, peer education, brainstorming, problem solving e flipped lesson.

7. STRUMENTI ED AUSILI DIDATTICI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattiche programmate.

Oltre al libro di testo, perciò, si prevede l’impiego di materiale audiovisivo, l’uso della LIM e del PC, con software dedica ti: wiki, sintesi vocale, audiolibri, schemi e mappe concettuali, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori e l’utilizzo dei laboratori, della biblioteca e degli spazi flessibili disponibili nella struttura scolastica.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto*

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10*. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio -lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*.

Verifiche formative e verifiche per Unità di apprendimento

Classica o tradizionale:

- non strutturata

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

relazione, colloquio, interrogazione, progetto ed esercitazione.

- semistrutturata

questionario, riassunto, mappa concettuale.

- strutturata:

vero/falso, si/no, scelta multipla, completamento, corrispondenza e correlazione.

Verifiche sommative che comprendono più unità di apprendimento

Classica o tradizionale:

- non strutturata

relazione, colloquio, interrogazione, progetto ed esercitazione.

- semistrutturata

questionario, riassunto, mappa concettuale.

- strutturata:

vero/falso, si/no, scelta multipla, completamento, corrispondenza e correlazione.

Autentica:

- compiti di realtà (compiti intellettuali significativi e reali).

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO Sono previste attività di:

Recupero mediante:

- differenziazione dell’approccio metodologico;

- adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti disciplinari;

- studio assistito in classe (sotto la guida di un compagno o docente) tutoring;

- diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;

- assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami;

- coinvolgimento in attività di gruppo, cooperative learning;

- rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale;

- valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori;

- affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà;

- corsi di recupero;

- gratificazioni.

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Potenziamento mediante:

- approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;

- affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento;

- affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale;

- ricerche individuali e/o di gruppo;

- impulso allo spirito creativo e alla creatività;

- affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà;

- problem solving;

- potenziare il metodo di lavoro.

10. EVENTUALI PROGETTI E PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo da strutturare nel corso dell’anno scolastico, come UdA interdisciplinari, da definire nei CdC.

● UDA interdisciplinare: Salute e Benessere, riconducibile per obiettivi, contenuti e competenze alla UDA n.1 Tecnologia della produzione.

● Debate

Saranno attivate in caso di emergenza DAD e DDI con

Modalità asincrona: condivisione di materiali preparati dall’insegnante (mappe concettuali, file word, presentazioni, file video, registrazione delle videolezioni, videotutorial……..)

Modalità sincrona: strumenti presenti nella Gsuite (Classroom e Meet) :

- videoconferenza per interagire direttamente con i ragazzi (Meet )

- condividere materiali didattici di diverso tipo (video, presentazioni, immagini, grafici, tabelle, mappe, ecc)

- su Google Classroom:

o verificare lo svolgimento dei compiti

o fornire chiarimenti ai ragazzi

o compilazione del registro elettronico

L’orario sarà organizzato dal Lunedi al venerdi dalle 9 alle 12 con 15 min. di pausa tra una lezione all’altra.

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

Le modalità di verifica previste sono:

o verifiche orali durante le videoconferenze con o senza l’aiuto di presentazioni;

o verifiche scritte, con la possibilità di utilizzare Socrative o altro applicativo;

o presentazioni individuali o di gruppo su argomenti specifici trattati in videoconferenza;

o restituzione di elaborati grafici, caricamento compiti su classroom,attività con l’uso delle Tic e/ o l’uso di software dedicati.

11. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

La Docente

prof.ssa Raimonda Serra

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 99: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 100: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 101: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Page 102: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 103: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 104: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 105: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 106: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 107: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 108: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 109: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 110: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 111: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 112: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 113: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 114: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 115: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 116: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 117: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 118: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 119: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 120: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 121: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 122: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 123: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 124: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 125: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 126: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 127: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 128: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 129: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 130: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 131: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 132: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 133: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,

1

Page 134: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 135: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 136: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 137: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,
Page 138: ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI” - SESTU...logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione. Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi,