107
Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014 - 1 - I STITUTO C OMPRENSIVO DI CEPAGATTI Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado Via A. Forlani, n.15 65012 CEPAGATTI (PE) C.F. 91100590685 –C.M. PEIC82000D tel. 085/974608 – 085974521 fax. 085/974121 e-mail: [email protected] [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO CEPAGATTI Anno scolastico 2013/2014 Collegio Docenti del 16 dicembre 2013 Consiglio d’Istituto del 25 gennaio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

  • Upload
    buibao

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 1 -

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C E P A G A T T I

Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

Via A. Forlani, n.15 65012 CEPAGATTI (PE)

C.F. 91100590685 –C.M. PEIC82000D tel. 085/974608 – 085974521 fax. 085/974121

e-mail: [email protected] [email protected]

ISTITUTO COMPRENSIVO

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO C E P A G A T T I

Anno scolastico 2013/2014

Collegio Docenti del 16 dicembre 2013 Consiglio d’Istituto del 25 gennaio 2014

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 2 -

SOMMARIO 1 - La scuola nel territorio: la dimensione valoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03 2 - Identità della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05 3 – Le Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06

Risorse finanziarie, strumentali, territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07

Risorse umane: gli alunni e il personale scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08

Organigramma d’Istituto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 4 - Le Finalità della scuola e l’ambiente di apprendimento . . . . . . . ………… …… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Finalità della Scuola dell’Infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 L’ambiente di apprendimento nella Scuola dell’Infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Finalità della Scuola del Primo ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 L’ambiente di apprendimento nelle scuole del primo ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

5 – L’offerta formativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . … . . . . . . . . . 20

Calendario scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Curricolo. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Extracurricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

6 – La valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Valutazione interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Valutazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

7 - La sicurezza a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 8 – La diffusione delle informazioni e comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

La comunicazione fra gli operatori della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 La comunicazione nei rapporti fra la scuola e la famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 La comunicazione nei rapporti fra la scuola e il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

9 - I supporti al lavoro dei docenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Formazione e aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Accoglienza nuovi docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Produzione, diffusione e documentazione dei materiali didattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

10 – Il riferimento ai documenti integrativi della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 3 -

La scuola nel territorio: la dimensione valoriale

“Pensare globale ed agire locale”, è la massima più idonea a rappresentare il nostro

tempo. La parola “glocale” è un neologismo che indica una realtà che coniuga caratteri

di globalità e località insieme.

Nel mondo, ogni comunità ha i propri valori sociali e culturali che esprimono l’identità

di quel territorio. Condividendo globalmente questi valori con altre comunità, la cultura

locale si arricchisce e diventa una cultura glocale.

Con il decreto 1045 del 21 febbraio 2012 dell’U.S.R. dell’Aquila concernente il dimen-

sionamento scolastico si è costituito il Nuovo Istituto Comprensivo Statale di Cepa-

gatti che vede la fusione della Scuola Secondaria di primo grado e della Direzione Di-

dattica di Cepagatti. Il piano di dimensionamento territoriale della nostra scuola ci

porta a progettare un POF che guarda e si allarga al territorio di Cepagatti , Villanova,

Villareia e Vallemare, vede coinvolte tutte le agenzie culturali-ricreative e associative

del territorio presenti nel comune di Cepagatti.

Il Piano dell’Offerta Formativa, elaborato e approvato dal Collegio dei docenti del 16

dicembre 2013 della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti, e adottato dal Consiglio d’Istituto il 25 gennaio

2014, in osservanza a quanto disposto dalla normativa in vigore, si colloca all’interno di

una consolidata tradizione dell’Istituzione scolastica che da anni persegue gli obiettivi

di:

Rendere esplicite le proposte didattiche, organizzative e di sperimentazione

da attuare;

Cogliere le occasioni offerte dalla normativa vigente, per sostenere ed

ampliare la proposta formativa, sia per gli alunni di scuola primaria e

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 4 -

superiore di 1°grado, che per i bambini di scuola dell’infanzia, per

innalzare il successo e migliorare la qualità dell’istruzione;

Ottimizzare la relazione fra scuola ed utenti, attraverso un continuo lavoro

di comunicazione positiva, dalle fasi di progettazione alla verifica e alla

valutazione degli esiti e dei processi formativi.

Gli elementi di novità, introdotti:

dalla L. 59/’97 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle

regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la

semplificazione amministrativa”.

dal DPR 275/’99 “Regolamento attuativo dell’Autonomia delle Istituzioni

scolastiche”

dalle “Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del

18 dicembre 2006 962/CE

dal D.L. n. 137 del 1° settembre 2008, convertito con modificazioni nella

legge 30 ottobre 2008, n. 169

dal D.P.R N.122/2009

D.P.R.20.03.2009,N.89 Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e

didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi

dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,

con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (G.U. 15.07.2009, n. 162)

dalla C.M. Del 5 ottobre 2004: normativa specifica DSA e piano didattico

personalizzato

dalla Legge 8 ottobre 2010 n°170 “Nuove norme in materia di disturbi

specifici di apprendimento in ambito scolastico”. (10G0192)

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 5 -

dal D.M. 12 luglio 2012 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli

studenti con disturbi specifici di dal documento

“La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni

stranieri” (Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per

l’educazione interculturale) ottobre 2007

Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” a norma dell’art.1, comma4, del

D.P.R 20 marzo 2009, n.89

Dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo di istruzione”settembre 2012

Dalla Direttiva Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013

hanno indotto l’Istituto Comprensivo ad interrogarsi sulle procedure da adottare, a ri-

vederle, alla luce del nuovo e più complesso impianto normativo e a ridisegnarle per mi-

gliorare le prestazioni della scuola, in rapporto ai risultati che deve perseguire e ga-

rantire.

A tal fine va evidenziato che gli interventi formativi che oggi la scuola è chiamata ad

offrire, pur partendo da una base nazionale ed europea comune, sono declinati attra-

verso percorsi coerenti con la storia, le esigenze e le prospettive di sviluppo del terri-

torio.

Pertanto, tramite un sistema educativo integrato, le scuole dell’Istituto Comprensivo

di Cepagatti perseguono le specifiche finalità per il raggiungimento del Successo

Formativo di ogni singolo bambino/alunno:

lo sviluppo dell’identità

lo sviluppo dell’autonomia

lo sviluppo delle competenze

lo sviluppo della cittadinanza

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 6 -

Finalità generali dell’Istituto

In stretto rapporto con l’azione educativa della famiglia e del territorio la nostra

scuola si propone di :

concorrere alla costruzione di identità personali libere e consapevoli;

formare alla cittadinanza e alla relazione interpersonale, fondate e vissute

nei sensi profondi dell’appartenenza, dell’accoglienza, del rispetto reciproco

e della solidarietà;

promuovere, attraverso l’acquisizione di strumenti culturali idonei, di

informazioni corrette e di riferimenti ideali positivi, un sapere organico e

critico basato sulla conoscenza, sulla capacità di interpretazione e sulla

sistemazione consapevole dei molteplici linguaggi che caratterizzano la

comunicazione.

Nella sua azione specifica, la nostra scuola intende ispirarsi ai principi di :

continuità: verticale (tra le classi e i vari ordini di scuola) e orizzontale (tra

scuola e famiglia, tra scuola ed extra scuola)

legalità: i linguaggi emotivi ed affettivi che si generano nella scuola ,

promuovono la condivisione di quei valori che fanno sentire tutti i membri parte

integrante della comunità scolastica.

qualità: riferita alle singole componenti: organicità e coerenza nelle scelte, nelle

relazioni umane, nel lavoro, nella responsabilità decisionale (compiti, funzioni,

strumenti, procedure, autovalutazione…)

uguaglianza: senza distinzioni di sesso, cultura, religione, lingua, opinioni,

politiche, condizioni fisiche, sociali ed economiche.

partecipazione nella costruzione di relazioni con le famiglie e con altre realtà

educative del territorio.

Date queste premesse, la nostra scuola intende assicurare:

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 7 -

il rispetto della libertà delle scelte educative della famiglia;

le pari opportunità di crescita culturale, a misura dei bisogni, delle

potenzialità, dei ritmi e degli apprendimenti degli alunni;

l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale, onde garantire un

funzionamento che realizzi l’efficienza e l’efficacia del servizio in rapporto ai

bisogni e alle risorse della comunità scolastica.

CHE COS’É DUNQUE IL POF?

Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue compo-

nenti, il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.). Esso “è il documento fondamentale

costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed espli-

cita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa, organizzativa e finan-

ziaria che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (ai sensi

dell’art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999).

Il P.O.F. è la carta d'identità del nostro Istituto, il documento illustra le scelte di-

dattiche e culturali, la struttura organizzativa, le attività che vi si svolgono, i pro-

getti e i servizi offerti dalla scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado,

in favore dello sviluppo fisico, cognitivo e socio-affettivo del bambino/alunno.

Il Piano dell’Offerta Formativa è:

il documento con il quale la scuola assume responsabilità di fronte ai risultati

delle “scelte” effettuate;

lo strumento che definisce il Contratto Formativo che la scuola stipula con

l’utenza diretta e con quella esterna;

un vincolo operativo per:

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 8 -

- il Consiglio di Istituto che ne definisce gli “indirizzi generali” e lo adotta;

- il Collegio dei docenti che lo elabora

- i Consigli di intersezione, di interclasse e di classe per l’adeguamento

didattico;

- il gruppo docente per l’adeguamento della prassi educativa (percorsi

disciplinari, strategie ecc….)

- il personale non docente per una fattiva collaborazione

- i genitori e gli alunni a garanzia di condivisione, impegno, coinvolgimento,

collaborazione.

Esso è integrato dal:

- Regolamento d ‘Istituto

- Carta dei servizi

- Patto regolativo di corresponsabilità

- Statuto degli studenti e delle studentesse

Costituisce il documento programmatico con lo scopo di rendere trasparente e leggi-

bile il Progetto educativo, organizzativo ed operativo dell’Istituto, fornendo le neces-

sarie informazioni alle famiglie, agli Enti locali o ad altri soggetti con i quali si opera.

Pertanto, attraverso la promozione del “Piano dell'Offerta Formativa ” si avvia un

processo educativo-formativo che si basa su un sistema capace di permettere la co-

struzione di percorsi unitari (basati sulla coerenza di sviluppo e la condivisione di

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 9 -

obiettivi) ed integrati (mediante il potenziamento dell'offerta e la diversificazione

del

le scelte) perseguendo una governance complessiva della rete educativo-formativa

territoriale.

Le istituzioni scolastiche sono titolari dell'Offerta Formativa che realizzano tenendo

conto delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai contesti sociali, cultu-

rali ed economici del territorio.

La scuola ha dunque uno spazio relativo nella formazione degli alunni, anche se il

tempo di permanenza nella scuola, pur con tutte le varianti di tempo-scuola, è abba-

stanza consistente.

Essa ha tuttavia una funzione rilevante su aspetti fondamentali:

Garantisce l’alfabetizzazione culturale;

Sviluppa la consapevolezza riflessiva;

Offre modelli e quadri di contenuti e di concetti nei quali collocare l’esperienza

esterna;

Offre situazioni di socialità che intendono valorizzare la cooperazione, il con-

fronto e lo scambio;

Sviluppa la prospettiva dell’eguaglianza interculturale

Sistemi con intenzionalità educativa: famiglia,

parrocchia, associazioni sportive, ludiche, culturali

Sistemi senza intenzionalità educativa: televisioni, videogiochi,

tecnologie varie di intrattenimento.

La SCUOLA è un

Sistema Educativo Formale caratterizzato da

intenzionalità educativa

essa entra in relazione con

sistemi extrascolastici non formali che tuttavia

incidono molto sulla formazione giovanile

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 10 -

L’Istituto Comprensivo di Cepagatti intende collocarsi nel territorio come “LUO-

GO” DI FORMAZIONE DELLA PERSONA”

Fermo restando che il compito prioritario assegnato alla Scuola del primo ciclo è di

“educare istruendo” e che la primaria responsabilità educativa dei genitori è di “istrui-

re educando”, tutte le agenzie educative del territorio (Ente Locale; Associazioni, . . .)

e singole persone possono essere di sostegno e di integrazione all’attività delle fami-

glie e dei docenti.

Identità della Scuola

Sul versante più strettamente afferente all’istruzione – formazione il POF si prefigge

i seguenti obiettivi:

superare egoismi individuali per convivere positivamente con gli altri;

accrescere la capacità dell’autonomia individuale;

arricchire il tempo esperienziale della comunicazione;

motivare alla conoscenza, all’impegno, alla costanza, alla coerenza;

promuovere l’acquisizione degli strumenti culturali;

maturare l’autonomia personale (saper essere);

conseguire la piena partecipazione alla convivenza democratica;

sviluppare e valorizzare il potenziale creativo sia nell’ambito espressivo che

nella elaborazione delle conoscenze;

garantire l’apprendimento di conoscenze che abbiano i caratteri dei saperi di

base, che siano significativi, sistematici e stabili, flessibili, capitalizzabili,

spendibili;

favorire l’acquisizione e l’uso dei linguaggi specifici verbali e non verbali;

favorire la formazione di interessi ed attitudini;

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 11 -

costruire il curricolo finalizzato all’acquisizione di competenze per:

a) esprimere un personale modo di essere;

b) interagire con l’ambiente naturale e sociale;

c) risolvere i problemi che di volta in volta si incontrano;

d) riflettere su se stessi e gestire il processo di crescita, anche chiedendo

aiuto, quando occorre;

e) comprendere, per il giusto valore, la complessità dei sistemi simbolici e

culturali;

f) maturare il senso del bello (gusti estetici);

g) conferire senso alla vita.

sviluppare le abilità cognitive comuni a tutte le discipline:

a) osservazione e correlazione;

b) registrazione e memorizzazione;

c) comprensione, applicazione, analisi, sintesi;

garantire un equilibrato sviluppo della personalità agevolando l’esercizio ed il

potenziamento delle capacità di:

a) attenzione e impegno;

b) autonomia organizzativa;

c) autocontrollo e responsabilità;

d) corretta percezione di sé e degli altri;

e) adattabilità e integrazione.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 12 -

SCHEMA PROGETTUALE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Flessibilità Responsabilità Trasparenza Integrazione Continuità

VERIFICA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

Identità del-la scuola

Documenti di riferimento

Priorità for-mative

Sc. Inf. Villanova Sc. Inf. Cepagatti Sc. Inf. Villareia Sc. Prim. Villanova Sc. Prim. Cepagatti Sc. Prim. Vallemare (sede) Sc. Prim. Vallemare (sede distaccata) Sc. Secondaria di 1° grado Cepagatti Sc. Secondaria di 1° grado Villanova

-Regolamento d’Istituto -Carta dei servizi -Patto regolativo di corresponsabilità -Statuto degli stu-denti e delle stu-dentesse -La Progettualità dell’Istituto: -per la Sc.dell’Inf. -per la Sc. Primaria -per la Sc. Secon-daria si 1° grado

Dimensione culturale Educazione alla convivenza

democratica

Formazione dell’uomo e del cittadino Europeo

Pari opportunità culturali

Successo Formativo

Coinvolgimento attivo di tutte le componenti

Dimensione educativa Maturazione e formazione

globale della persona

Costruzione progressiva di un personale “Progetto di vita”

Benessere e valorizzazione di tutte le componenti scolastiche

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 13 -

LA PROPOSTA FORMATIVA

La scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado dell’ Istituto Com-

prensivo di Cepagatti e le persone che in esse vi operano (Dirigente Scolastico, do-

centi, personale non insegnante) intendono coinvolgere gli alunni, i genitori, gli Enti

esterni nella realizzazione di una scuola possibile, che rappresenta la meta verso

cui si desidera che la scuola evolva nel futuro e che ci si impegna a perseguire.

Pertanto…

LA SCUOLA

Predispone un sereno ambiente di vita scolastica al fine di facilitare l’apprendimento,

la convivenza e la comunicazione tra gli alunni.

Promuove l’alfabetizzazione culturale di base garantendo lo sviluppo delle potenziali-

tà di ciascuno.

Stimola l’apprendimento utilizzando situazioni ludiche.

Fa vivere costantemente agli alunni esperienze significative di lavoro in team.

Pone, come contenuti significativi del curriculum: aspetti, problemi e dinamiche del

mondo di oggi; problemi ambientali con particolare attenzione al territorio vicino e

alla sua salvaguardia e fruizione; norme sul rispetto dei diritti umani e sulla convi-

venza democratica, pacifica e civile.

Offre situazioni concrete per l’apprendimento della lingua straniera.

Utilizza gli strumenti multimediali per favorire il processo di insegnamen-

to/apprendimento.

Valorizza qualsiasi cultura ed etnia.

Educa allo studio, come particolare forma di educazione, alla responsabilità e al sen-

so del dovere.

Forma l’alunno al valore della solidarietà.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 14 -

Formula e realizza interventi per gli alunni svantaggiati, disadattati o diversamente

abili che coinvolgano tutti i docenti, essendo la responsabilità dell’integrazione affi-

data a tutta la comunità scolastica.

Auspica un rapporto di collaborazione con i genitori e con le agenzie intenzionalmente

educative presenti sul territorio.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 15 -

ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE

L’Istituto Comprensivo di Cepagatti é situato su un territorio a 145 m. sul livello del

mare, dista 19 Km da Pescara e 7 Km da Chieti e conta oltre 10.000 abitanti e com-

prende nello specifico anche Villanova, Vallemare e Villareia.

Il territorio è costituito da un nucleo storico di stampo medioevale, da un’espansione

spontanea verificatasi nelle zone circostanti e da nuclei rurali.

Forse il paese fu un “castrum” romano, ciò è testimoniato da resti di murature e ritro-

vamenti archeologici, questo insediamento, di seguito, sarebbe poi stato ampliato dai

Longobardi.

L’origine del nome, probabilmente deriva da “captus pagus” (villaggio conquistato), “Ci

ha pagato”, riferendosi al pedaggio che dovevano pagare i viandanti che attraversava-

no la porta ghibellina del castello longobardo.

Da alcuni decenni il comune di Cepagatti ha avuto profondi cambiamenti socio-

economici (sviluppo edilizio, incremento demografico); inoltre esso è ricco di attività

commerciali di vario tipo, gestito da privati e piccole cooperative che generano insie-

me al mercato domenicale, un giro di affari notevole; infatti sul territorio esistono

196 attività industriali, 393 attività di servizio e 18 attività amministrative.

LE FAMIGLIE

Le famiglie appartengono ad un contesto socio-culturale variegato, in cui sono rappre-

sentate varie fasce sociali (settore primario e terziario). Negli ultimi anni si riscontra

la presenza nel territorio di famiglie appartenenti ad etnie diverse.

Il rapporto con la scuola, in linea di massima, è positivo, con una certa apertura verso i

valori della cultura e dell'educazione.

L’’Istituto nel rispetto della propria identità storico culturale ritiene che:

L’accoglienza e l’ integrazione

La diversità e l’uguaglianza

La qualità dei processi formativi

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 16 -

debbano essere i valori condivisi di ciascuna azione educativa, nonché i principi

ispiratori del Piano dell’Offerta Formativa.

Di conseguenza la diversità (etnica, religiosa, psicofisica) viene considerata nel no-

stro Istituto una “risorsa” dalla quale attingere e verso cui orientare l’indirizzo

della propria attività formativa.

LE RISORSE

RISORSE PRESENTI SUL TERRITORIO

Risorse Scolastiche

Risorse istituzionali Risorse culturali Risorse economiche Risorse religiose e sociali

Scuole viciniori

Amm/ne Comunale

Cepagatti

Azione Cattolica Istituti bancari

Parrocchie

Is. Professionale

di Stato per

l’agricoltura (Vil-

lareia)

A.S.L. Pro Loco

Attività commerciali

e artigianali

Servizi per l’ in-fanzia

“Mary Poppins”

Asilo infantile

“Santuccione Distretto sanitario

locale Scuola calcio

A.S. “Torrre Alex” Attività agricole e di allevamento Oratorio

Comando Carabinieri Palestre Poste

Palazzetto dello sport

Cassa di Risparmio di

Pescara

Scuola calcio A.S. “Torrre Alex

Scuola di danza

“Etoile”

Banca di Credito Coo-perativo

Palazzetto Bascket

Centro culturale

“De Felice”

Banca Popolare di Lan-ciano e Sulmona

Ludoteca, media-teca

Centro ricreativo diurno per anziani

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 17 -

Dovendo pensare all’ Istituzione Scolastica come un Ente Locale che agisce in

armonia con il territorio (locale e nazionale) e con la molteplicità dei soggetti

organizzati che in esso vivono, è necessario che la stessa si costituisca come soggetto

dinamico che armonizza ed utilizza proficuamente le risorse disponibili.

In questa ottica si farà riferimento ad una serie di risorse.

Risorse finanziarie

Sono quelle provenienti in primo luogo dalla normativa nazionale, ordinarie e di

supporto allo sviluppo dell’autonomia. Si farà, inoltre, ricorso a contributi erogati dal

Comune e a finanziamenti provenienti dalle famiglie, per l’acquisto di materiale da

utilizzare per l’ampliamento dell’offerta formativa, per visite e viaggi di istruzione e

per assicurazione. Purtroppo, bisogna constatare una diminuzione dei fondi stanziata

sia da parte dello Stato che dell’Ente Comunale che costringe l’Amministrazione

scolastica a richiedere dei contributi volontari alle famiglie.

Risorse strumentali

Una scuola moderna e organizzata ha bisogno di strutture idonee ad ospitare:

laboratori, spazi per attività integrative, luoghi che consentano lo sviluppo di percorsi

individualizzati.

Risorse umane: gli alunni

Nell’anno scolastico 2013-2014 risultano iscritti n.1096 alunni ripartiti come segue:

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 18 -

CEPAGATTI C.U. ELENCO ALUNNI

INFANZIA 40 h

PRIMARIA 27 h

SECONDARIA 30 h

Sez. A 26 1^A 22 I A 23 Sez. B 29 1^B 20 I B 27 Sez. C 24 2^A 20 I C 27 Sez. E 26 3^A 19 II A 22

3^B 16 II B 13 4^A 16 II C 17 4^B 14 II L 22 5^A

5^B 20 19

III A III B III C III L

20 20 23 18

N° sez 5 Tot. 131 N° classi 10 Tot. 187 N° classi 11 Tot.232

Totale alunni N° 550

VILLANOVA ELENCO ALUNNI

INFANZIA 40 h PRIMARIA 40 h (TEMPO PIENO)

SECONDARIA 30 h SEZ. E 36 h (prolungato)

Sez. A 24 1^A 23 I E 12 Sez. B 27 2^A 24 I D 18 Sez. C 25 II D 19 Sez. D 26 3^A 18 III D 24

4^A 5^A 3^B

15 26 20

N° sez 4 Tot. 101 N° classi 7 Tot. 126 N° classi 4 Tot. 73

Totale alunni N° 300

INFANZIA VILLAREIA- PRIMARIA VALLEMARE ELENCO ALUNNI

INFANZIA 40 h

PRIMARIA 40 h (TEMPO PIENO)

Sez. A 25 1^A 2^A

15 16

Sez. B 22 1^B 2^B

26 23

III^ B 4^ A

4^ B 5^ A 5^ B

24 13 21 16 21

N° sez 3 Tot. 71 N° classi 9 Tot. 246

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 19 -

Risorse umane e professionali: il personale scolastico

Il personale della scuola, in particolare la componente docente, costituisce la risorsa

più importante sulla quale contare. Tutti hanno bisogno di assoggettare la propria

professionalità ad un’ attenta opera di riadattamento, di arricchimento e di

predisposizione al cambiamento. Non si realizza nella sua pienezza la scuola

dell’autonomia se non si sviluppa un intenso processo di verifica continua e di messa in

discussione di abitudini consolidate ma spesso inadeguate ai profili professionali

richiesti.

Dunque, in primo luogo necessita una sempre più consistente disponibilità alla

formazione in servizio ed all'autoformazione organizzata per il personale tutto della

scuola.

Personale:

Il Dirigente Scolastico

I Docenti

Il corpo docente dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti con i plessi annessi

di Villanova, Villareia, Vallemare è costituito da:

N. 28 Docenti nella Scuola dell’Infanzia

N.54 Docenti nella Scuola Primaria

N.38 Docenti nella Scuola Secondaria di primo grado

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 20 -

Il personale ATA

Il Personale ATA è costituito da:

N. 1 Direttore dei servizi generali e amministrativi

N. 6 Assistenti amministrativi

N. 21 Collaboratori scolastici

L’Ufficio di Segreteria, collocata nella sede centrale di Cepagatti, operando in

sinergia con i docenti, concorre per funzioni di supporto e di collaborazione allo

svolgimento delle attività, nonché al miglioramento del funzionamento

dell’organizzazione.

L’ufficio funziona da lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

L’orario di ricevimento per il pubblico è dal lunedì al venerdì dalle 08:15 alle09:00 e

dalle 12:30 alle 13:30, il sabato dalle 08:30 alle 12:30, l’orario pomeridiano è dalle

ore16:00 alle 17:00; i rientri pomeridiani sono previsti per migliorare l’efficienza e

l’efficacia dell’opera dell’ufficio.

I collaboratori scolastici, nell’ambito dei ruoli loro assegnati dalla contrattazione sia

nazionale che di istituto, lavorando di concerto con docenti e personale dell’ufficio,

assumono un ruolo molto importante, concorrendo alla realizzazione delle attività del

POF.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 21 -

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dr. Annamaria Piccinni

AREA GESTIO-NALE

AREA AMMINISTRA-TIVA

DIRETTORE AMMI-NISTRATIVO

Dr. Martino Sandra

AREA DIDATTICA CONSIGLIO D’ISTITUTO Pres. Di Niso Federica

GIUNTA

COLLABORATORI 1°coll.Prof. Pietrolungo Fausta 2° coll. Ins.Merlino Lea

PERSONALE A.T.A.

COLLABORA- TORI

n.21

ASSISTENTI AM-MINISTRATIVI

N. 6

COLLEGIO DOCENTI N°113

ORGANIZZAZIONE COORDINAMENTO REALIZZAZIONE P.O.F.

COMMISSIONI DIPARTIMENTI

CONSIGLI DI: - INTERSEZIONE

- INTERCLASSE - CLASSE

Coordinatori di Plesso: Sc. Infanzia: Sc. Primaria: Sc. Secondaria Cepagatti Villanova

REFERENTE SICURREZZA

Ins. Faieta Manfredina

ASSEM-BLEA DEI GE-NITORI

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 22 -

CHI CHE COSA FA QUANDO DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Piccinni Annamaria

Rappresenta la scuola nei contatti con l’esterno: EE.LL., Provincia, Regio-ne, Associazioni, Scuole, Utenza…. Garantisce in merito a:

coerenza delle azioni con la normativa sicurezza degli edifici e assicurazione delle persone rispetto di tempi, modalità operative e comportamentali, de-

cisioni assunte, principi (imparzialità...) validità dei risultati attesi e raggiunti

Ha competenze organizzative e di coordinamento di: gruppi di lavoro processi, programmazioni, progetti azioni finalizzate alla circolazione di informazioni e comuni-

cazioni Ha competenze amministrativo/gestionali in merito a:

fornitura di materiali reperimento di risorse segnalazione di problemi alle autorità competenti cura di dati e di documenti relativi al personale e agli alunni

Controlla e verifica i processi e i risultati Negozia e regola i conflitti Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica orientata alla qua-lità dei processi formativi. Formula gli obiettivi generali per la progettazione del servizio. Predispone gli strumenti attuativi del piano dell’offerta formativa. Individua i propri collaboratori nello svolgimento delle funzioni organiz-zative e gestionali. Delega ai propri collaboratori specifici compiti. Indica le linee guida per i programmi concreti di azione. Promuove il miglioramento continuo del servizio. Promuove accordi e convenzioni per la realizzazione delle attività previ-ste nel POF Presidia l’insieme delle relazioni che l’Istituto intrattiene con il territo-rio. Relaziona periodicamente al Consiglio di Istituto sulla direzione e il coor-dinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa.

anno scol. inizio anno anno scol. mensil-mente

CHI CHE COSA FA QUANDO CONSIGLIO DI ISTITUTO DPR 416/74

Elegge il Presidente e i membri della Giunta Esecutiva. Definisce:

gli indirizzi generali per le attività della scuola; le scelte generali di gestione e di amministrazione.

Delibera sulle materie riguardanti: l’adesione ad iniziative culturali ed assistenziali; lo svolgimento di viaggi e visite di istruzione; le iniziative di arricchimento dell’offerta formativa; la concessione in uso dei locali scolastici; gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali.

Adotta il Piano dell’Offerta Formativa.

Inizio mandato anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDO GIUNTA ESE-CUTIVA

Seleziona le comunicazioni e le problematiche da sottoporre al Consiglio. Predispone documentazione e materiali di lavoro per il Consiglio.

anno scol.

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 23 -

DPR 416/74

Esprime il proprio orientamento sui punti in esame. Garantisce l’esecuzione delle delibere del Consiglio. Cura la pubblicizzazione e la raccolta degli atti.

mensil-mente

CHI CHE COSA FA QUANDO COLLABORATO-RE VICARIO Pietrolungo Fau-sta

FUNZIONI DELEGATE: Collaborare con il Dirigente Scolastico per la cura degli aspetti orga-

nizzativi generali e sostituire il Dirigente in tutti i casi in cui lo stes-so sia impossibilitato ad essere presente presso la sede, con delega alla firma di tutti gli atti amministrativi e contabili;

Dirigere l’Istituto durante i periodi di assenza del Dirigente per fe-rie, assenza per malattia, aspettative;

Coordinare le attività delle sezioni associate e dei plessi dell’Istituto, con delega a concordare e assumere decisioni d'intesa con l’altro Collaboratore e i Responsabili di plesso e con delega a coordinare i Consigli di classe, in caso di impedimento o di assenza del Dirigente;

Verbalizzare le riunioni collegiali (Collegio Unitario e Sezione Scuola Secondaria Primo Grado);

Curare i rapporti con i Docenti, con i Coordinatori di classe/sezioni, con i Responsabili di plesso/succursale, con le Funzioni Strumentali, con i Responsabili delle prove INVALSI e di progetto e con i Gruppi di lavoro per aspetti generali di funzionamento dell’attività;

Curare la rielaborazione e del riadattamento dei documenti della scuola (regolamento d’istituto, carta dei servizi, Statuto delle stu-dentesse e degli studenti, ecc. . . .);

Predisporre l’orario di lezione della scuola Secondaria di primo grado e successive modifiche e/o riadattamenti, anche in riferimento a ma-nifestazioni, visite guidate e viaggi d’istruzione, iniziative e attività;

Predisporre la sostituzione dei docenti assenti, verificare e recupe-rare i permessi (scuola Secondaria di primo grado di Calabritto); ;

Curare il regolare e corretto funzionamento della scuola Secondaria di primo grado di Calabritto (gestione ambiente scolastico: aule, la-boratorio multimediale, biblioteca, sala professori, ecc…), concorren-do attivamente all’individuazione e/o alla risoluzione di problemi ge-nerali e di relazioni interne ed esterne;

Diffondere e custodire circolari interne, controllare le disposizioni di servizio, controllare e custodire i sussidi didattici (attività da con-cordare con il DSGA);

Coordinare e promuovere l’utilizzo strumenti didattici e gestire l’archivio didattico (materiale di valutazione, registri, prove d’ingresso e verifiche degli alunni);

Collaborare con l’Ufficio di Segreteria e con il DSGA per gli aspetti amministrativi e gestionali generali;

Collaborare con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicu-rezza, collaborare con le RSU e le Organizzazioni Sindacali e collabo-rare per le attività per la Sicurezza della Privacy (d’intesa con il DSGA);

Coordinare i rapporti con gli enti locali, le altre Istituzioni scolasti-che e gli enti e le associazioni presenti sul territorio;

Coordinare i rapporti scuola – famiglia.

anno scol. su neces-sità

CHI CHE COSA FA QUANDO 2°COLLABORAT

FUNZIONI DELEGATE: Collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Collaboratore Vicario

anno scol.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 24 -

ORE del Dirigente Scolastico

per la cura degli aspetti generali e sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza e/o di impedimento del docente Collaboratore Vi-cario o per espresso incarico del Dirigente medesimo..

CHI CHE COSA FA QUANDO COLLABORATO-RI RESPONSABILI DI PLESSO

FUNZIONI DELEGATE: Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il Collaboratore Vica-

rio; Predisposizione dell’orario delle lezioni e successive modifiche relati-

vamente al plesso; Curare il corretto e regolare funzionamento del plesso/su e alle rela-

zioni interne ed esterne; Curare i rapporti con la segreteria per la visione, diffusione e custo-

dia di circolari/comunicazioni interne al personale docente e non do-cente e controllo puntuale delle disposizioni di servizio;

Delega a presiedere i Consigli di interclasse/intersezione, in caso di impedimento o di assenza del sottoscritto;

Coordinamento delle attività del plesso in collaborazione con i gruppi di insegnamento e con le Funzioni Strumentali;

Sostituzione dei docenti assenti nel plesso e comunicazione delle as-senze in segreteria;

Verifica recupero permessi; Collaborazione con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicu-

rezza; Coordinamento viaggi d’istruzione; Gestione tempo scuola; Controllo e custodia dei sussidi didattici e sub-consegnatario respon-

sabile degli stessi come da elenchi/inventario depositati agli Atti; Gestione ambiente scolastico (aule-laboratori-biblioteche, ecc.); Coordinamento continuità educativa orizzontale/verticale con refe-

renti specifici;

anno scol. su neces-sità

CHE COSA FA QUANDO

FUNZIONI STRUMENTALI 1) Annelisa Gian-sante

AREA 1 – GESTIONE DEL POF E VALUTAZIONE

Funzione a) – Gestione del POF: Revisionare/riadattare il POF e i vari documenti della scuola (Carta

dei servizi, Patto Formativo, Regolamento d’Istituto ) per l’anno sco-lastico 2013/14;

Coordinare la raccolta dei materiali progettuali per una comunicazio-ne e trasferibilità interna.

Elaborare una mappa dei bisogni e predisporre una ricognizione delle offerte disponibili sul territorio (risorse nel territorio: istituzioni, enti, associazioni, reti di scuole, centri risorse);

Funzione b) – Monitoraggio e verifica del POF: Autoanalisi d’istituto (aree di valutazione – indicatori di qualità); Valutazione iniziale – reporting – valutazione finale dei processi e dei

prodotti; Valutazione iniziale – reporting e valutazione finale dei progetti. Funzione c) – Rapporti con l’INVALSI:

inizio anno Anno sco-lastico

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 25 -

2) Claudia Giaco-mini 1. Trabucco Bian-ca 2. Di Lullo Mara a)Mucci b) Colantonio

Coordinare la compilazione dei test per gli alunni e dei questionari di sistema;

Coordinare la gestione dei test INVALSI per le classi della scuola primaria e secondaria, anche in riferimento agli esami di stato.

AREA 2 – SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI.

Funzione a) Accertare i bisogni formativi dei docenti (principali strumenti di rile-

vazione della professionalità e dei bisogni); Sostenere le azioni generali di formazione e la progettualità indivi-

duale). Funzione b) – Accoglienza dei nuovi docenti e coordinamento delle attività di tutoraggio connessa alla formazione iniziale dei docenti: Far conoscere la scuola, le sue risorse, i suoi problemi; Favorire il rapporto fra i docenti Offrire sostegno e consulenza. Promuovere la costituzione di curricoli verticali; Funzione c) – Produzione di materiali didattici e cure della docu-mentazione educativa (la figura del documentalista): Raccogliere i materiali didattici e organizzarli e farli circolari Promuovere la costruzione di curricoli e di unità di apprendimento

comuni.

AREA 3 – CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO

Funzione a) - Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio (attività di consulenza psicopedagogi-ca): Costruire rapporti di collaborazione con gli altri ordini di scuola; Predisporre azioni dirette e indirette di orientamento e di tutorag-

gio.

AREA 4 –

Funzione a) – Viaggi D’istruzione e visite guidate Funzione b) – Cura e gestione del sito scolastico

CHI CHE COSA FA QUANDO

STAFF Compo-nenti: -Collaboratore -Funzioni stru-mentali -Responsabili di plesso -Direttore amm.vo

Gestisce il Piano dell’Offerta Formativa coordinando le iniziative decise in Collegio. Prepara i lavori per il Collegio Docenti unitario e assolve alle deleghe del Collegio stesso. Facilita la comunicazione tra i vari plessi e la sede centrale e definisce le modalità di comunicazione tra scuola, famiglia e territorio. Elabora e propone soluzioni a problematiche didatti-che/organizzative/gestionali

anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDO

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 26 -

COLLEGIO DO-CENTI Delibera su tutte le materie riguar-danti il funziona-mento didattico

Elegge: il Comitato di Valutazione Individua:le figure strumentali e le competenze e i requisiti per l’accesso alle funzioni Designa:

la Commissione Elettorale I Gruppi di progetto e le Commissioni di lavoro i Tutor

Approva: il Progetto Educativo di Istituto il Piano dell’Offerta Formativa; il piano annuale delle attività; il piano annuale di formazione

del personale; la programmazione educativa e didattica dell’Istituto; l’aggregazione delle discipline in ambiti disciplinari; i tempi di insegnamento delle discipline; i criteri di valutazione; l’adozione dei libri di testo; le iniziative di sperimentazione; la partecipazione a progetti di ricerca e innovazione; i piani preventivi e consuntivi delle commissioni/gruppi di la-

voro; la destinazione del fondo d’Istituto; il Sistema Qualità.

inizio anno fine anno anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDO CONSIGLIO DI CLASSE INTERCLASSE INTERSEZIONE DPR 416/74

ASSEMBLEA DI CLASSE/INTERCLASSE/INTERSEZIONE Elegge il Rappresentante di classe. Esprime parere su:

attività di arricchimento curricolare gite e uscite sul territorio.

Esamina l'andamento complessivo della vita scolastica della classe. Verifica e aggiorna la programmazione didattica annuale. Progetta i percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari. Organizza lo svolgimento delle Attività Alternative e di attività di recu-pero. Garantisce la continuità educativa. Formula le proposte di acquisto e rinnovo attrezzature, sussidi e mate-riali didattici. Indica le esigenze in materia di formazione e aggiornamento. Propone al Collegio Docenti l’adozione dei libri di testo. Cura l’informazione all’utenza su:

programmazione didattica annuale e quadrimestrale; attività di laboratorio interne ed esterne; organizzazione del servizio e funzionamento dell’istituto.

Elabora il piano delle gite e uscite sul territorio. Formula proposte per il miglioramento del servizio. Delibera i casi di non ammissione.

inizio an-no ogni bime-stre inizio anno anno scol. inizio anno anno scol. aprile ogni mese ott./nov. inizio anno inizio anno maggio

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 27 -

CHI CHE COSA FA QUANDO

TEAM DI CLAS-SE

Definisce il progetto formativo-educativo della classe. Adegua la programmazione didattica alle esigenze della classe. Attiva percorsi didattici individualizzati. Garantisce l’efficacia del processo di erogazione della didattica. Convoca le assemblee di classe. Illustra ai genitori il percorso formativo dell’alunno esplicitando i

criteri di valutazione.

inizio anno ogni set-timana

CHI CHE COSA FA QUANDO TUTOR PER DOCENTI NEOASSUNTI

Presta consulenza e supporto ai neo-docenti. Coordina l’attività didattica dei docenti in anno di prova. Relaziona al Comitato di Valutazione.

Intero an-no scola-stico

CHI CHE COSA FA QUANDO COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI DPR 416/74 - Dirigente scola-stico 2 membri effet-tivi

Valuta il servizio dei docenti che ne facciano richiesta, previa rela-zione del dirigente scolastico.

Valuta il personale docente nell’anno di formazione. Ha competenze di riabilitazione del personale docente.

fine anno anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDO DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRA-TIVI Martino Sandra

Sovrintende ai servizi generali amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione e il coordinamento. Coordina il personale ATA. Presidia:

i rapporti con fornitori ed Enti vari; l’informazione interna ed esterna sui servizi monitora e riesamina mensilmente l’utilizzo delle risorse finanzia-

rie , in coerenza con quanto pianificato e approvato

Intero an-no scola-stico

CHI CHE COSA FA QUANDO REFERENTE SI-CUREZZA - RSPP:ins. Faieta Manfredina - figure sensibili

Verifica ed aggiornamento del documento sulla sicurezza; predispone di strumenti per il controllo e la segnalazione di situazio-

ni di rischio; organizza ed effettua le prove di evacuazione in ogni edificio; Organizza il piano di formazione e di aggiornamento

Intero an-no scola-stico

CHI CHE COSA FA QUANDO COLLABORATO-RI SCOLASTICI Infanzia Primaria Secondaria

Rapporti con gli alunni Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni in caso

di momentanea assenza dell’insegnante. Funzione primaria del colla-boratore è quella della vigilanza sugli allievi

Sorveglianza particolare e discreta ai bagni delle alunne e degli alunni.

La vigilanza prevede anche la segnalazione di atti vandalici Concorso in occasione del loro trasferimento dai locali scolastici ad

altre sedi anche non scolastiche, palestre, laboratori, ivi comprese le visite guidate ed i viaggi di istruzione.

Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap. Sorveglianza generica dei locali e del patrimonio Apertura e chiusura dei locali scolastici .

ogni giorno

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 28 -

Custodia degli arredi scolastici e del materiale Sorveglianza atrio ingresso, accesso e movimento interno alunni e

pubblico. Controllo chiavi, all’inizio e termine del servizio Segnalazione di atti vandalici, guasti, mancanza di materiale e arre-

di, anomalie nei locali adibiti a servizi igienici Servizi esterni Ufficio postale / Rapporto con Ente locale e istituzioni / supporto

al Dirigente Servizio di custodia custodia dei locali scolastici e degli arredi

Altro Reperibilità Accompagnamento alunni al pronto soccorso Supporto hardware e software rete amministrativa e laboratori in-

formatici Controllo dei passi carrai, segnalazione ai vigili di eventuali anomalie

sui piazzali esterni

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 29 -

I BISOGNI FORMATIVI

In relazione all’analisi del contesto socio-culturale e territoriale evidenziata, i docen-

ti dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti evidenziano alcuni punti di forza :

Punti di forza del nostro territorio sono:

Collocazione geografica ottima

Vicinanza alle città di Chieti e Pescara

Rispetto delle tradizioni locali, delle ricorrenze storiche e delle feste

Disponibilità all’integrazione di culture diverse

Sensibilità e attenzione verso i diversamente abili

Ampia rete di servizi e buone offerte educative e formative

Collaborazione tra scuola e territorio

Buon numero di plessi scolastici e vicini fra loro

Offerta di modelli diversificati di orario scolastico

L’Istituto Comprensivo di Cepagatti ha determinato le proprie scelte ed ha stabilito i

termini dell’ intesa sui quali sviluppare i rapporti con le famiglie e la comunità sociale:

Accordi per organizzare un servizio di prescuola (antimeridiano per Vallemare

sede e Villanova; )

Uscite didattiche, per la conoscenza del patrimonio artistico, culturale e

naturale del territorio

Percorsi di accoglienza e integrazione linguistica e culturale, anche al di fuori

dell’orario scolastico

Progetti per arricchire le proposte didattiche

Incontri periodici con i genitori, per ampliare la partecipazione e la condivisione.

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 30 -

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Rafforzare l’identità personale, l’autonomia, le competenze dei bambini,la cittadi-

nanza.

IDENTITÁ

Acquisire atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie

capacità, di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca.

Esprimere e controllare emozioni e sentimenti.

CONQUISTA DELL’AUTONOMIA

Saper interagire con i compagni e l’adulto.

Imparare a rispettare l’ambiente (oggetti e luoghi)

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Imparare ad esplorare l’ambiente circostante (geografico-storico-

naturalistico).

Esprimere le proprie esperienze attraverso strumenti linguistici e modalità

rappresentative.

Rielaborare conoscenze ed abilità relative a specifiche aree d’apprendimento.

SVILUPPARE IL SENSO DELLA CITTADINANZA

Scoprire gli altri

Imparare a rispettare regole condivise

Interiorizzare valori universalmente condivisibili (libertà, solidarietà, giustizia,

rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente)

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 31 -

Il Collegio Docenti ha stabilito dunque, le seguenti scelte educative che sono alla base

delle azioni della scuola e indirizzano le progettazioni

LINEE EDUCATIVE

1. Educazione alla cittadinanza attiva

-Consapevolezza di sé

-Sviluppo della creatività

-Integrazione diversità

-Autonomia, impegno, responsabilità

-Sviluppo del senso critico

-Socializzazione-Confronto ed interazione fra tradizioni e culture

-Diritti e doveri

-Sviluppo della cultura della sicurezza

2. Potenziamento del rapporto scuola-famiglia

-Condivisione

-Confronto

-Collaborazione

-Diritti e doveri

3. Prevenzione del disagio scolastico

-Ricerca e formazione permanente degli insegnanti (partecipazione a corsi di forma-

zione e autoformazione e a Convegni su temi specifici)

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 32 -

Le finalità della scuola e l’ambiente di apprendimento Scuola dell’infanzia di Villareia Scuola dell’infanzia di Villanova

Scuola dell’infanzia di Cepagatti

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 33 -

Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo

sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri

nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire impara-

re a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol

dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno,

compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comu-

nità.

Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e go-

vernare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia

in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare

piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sen-

timenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quoti-

diana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le

proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più re-

sponsabili.

Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraver-

so l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria

esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rap-

presentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere,

negoziare i significati.

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 34 -

Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la

necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono at-

traverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al

punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa

porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futu-

ro e rispettoso del rapporto uomo-natura.

L’ambiente di apprendimento nella Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’Infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendi-

mento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i

bambini sperimentano nelle loro esperienze.

Promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli

insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei

gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più ela-

borate e consapevoli.

L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bam-

bini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rie-

laborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche.

Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo

creativo le esperienze soggettive e sociali.

L’ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti in modo che ogni bambino

si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato: il bambino con competenze forti, il

bambino la cui famiglia viene da lontano, il bambino con fragilità e difficoltà, il bambi-

no con bisogni educativi specifici, il bambino con disabilità, poiché tutti devono saper

coniugare il senso dell’incompiutezza con la tensione verso la propria riuscita.

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 35 -

La vita di relazione è caratterizzata da ritualità e da convivialità serena per incorag-

giare il bambino a ritrovarsi nell’ambiente e ad averne cura e responsabilità.

Le relazioni con gli insegnanti e fra i bambini sono un importante fattore protettivo e

di promozione dello sviluppo.

La Scuola dell’Infanzia organizza le proposte educative e didattiche espandendo e

dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini attraverso un

curricolo esplicito. A esso è sotteso un curricolo implicito costituito da costanti che

definiscono l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente ri-

conoscibile:

Lo spazio accogliente, caldo, curato, orientato dal gusto, espressione della pe-

dagogia e delle scelte educative di ciascuna scuola. È uno spazio che parla dei

bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione,

di intimità e di socialità, attraverso l’ambiente fisico, la scelta di arredamenti e

oggetti volti a creare una funzionale e invitante disposizione a essere abitato

dagli stessi bambini.

Il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialo-

gare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità,

sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita.

La documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione,

che rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e che permette di valu-

tare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

Lo stile educativo, fondato sull’osservazione e sull’ascolto, sulla progettualità

elaborata collegialmente, sull’intervento indiretto e di regia.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 36 -

La partecipazione, come dimensione che permette di stabilire e sviluppare le-

gami di corresponsabilità, di incoraggiare il dialogo e la cooperazione nella co-

struzione della conoscenza.

Tenuto conto di tali finalità i docenti progettano percorsi di apprendimento sulla base

di indicazioni per il curricolo le quali tracciano linee di lavoro e definiscono traguardi

formativi per lo sviluppo delle competenze enunciati nei “campi di esperienza”:”Pur

nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individua-

no, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro al-

fabeti. In particolare nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della compe-

tenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare

occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che

a questa età và inteso in modo globale e unitario”.

Il sé e l’altro

Corpo in movimento

Linguaggi, creatività, espressione

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

I diversi campi di esperienza concorrono alla maturazione e allo sviluppo di tutte le

dimensioni della personalità di ciascun bambino

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 37 -

I CARDINI DEL METODO EDUCATIVO

Il gioco

L’esplorazione e la ricerca

La vita di relazione

Essi sostengono la motivazione, favoriscono l’attività, stimolano la naturale curiosità

dei bambini, promuovono la creatività a servizio dell’apprendimento.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 38 -

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 39 -

Finalità della Scuola del primo ciclo

Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d’istruzione, che comprende la

Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno svi-

luppo della persona.

Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola persegue le seguenti finalità:

fornire all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza

delle sue potenzialità e risorse;

favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie

emozioni e a gestirle, per rappresentarsi obiettivi non immediati e perseguirli;

promuovere il senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio la-

voro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti

che si frequentano, sia naturali sia sociali;

sollecitare gli alunni a un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine

di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il ri-

spetto reciproco;

seguire con attenzione le diverse condizioni di sviluppo e di elaborazione

dell’identità di genere, che nella preadolescenza ha la sua stagione cruciale;

facilitare le condizioni di fruizione e produzione della comunicazione tra coeta-

nei e dei messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme;

creare contesti in cui gli alunni:

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 40 -

- siano indotti a riflettere per comprendere la realtà e se stessi;

- diventino consapevoli che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutela-

re;

- siano stimolati al pensare analitico e critico;

- coltivino la fantasia e il pensiero divergente;

- si confrontino per ricercare significati ed elaborare mappe cognitive;

stabilire rapporti costruttivi con i genitori per un progetto educativo condiviso

e continuo;

promuovere l’alfabetizzazione culturale, sociale e strumentale, attraverso

l’acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra

cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo;

promuovere l’ acquisizione degli apprendimenti di base in relazione alle dimen-

sioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e

all’acquisizione dei saperi irrinunciabili (Scuola Primaria);

favorire una più approfondita padronanza delle discipline e una articolata orga-

nizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere

integrato, della piena realizzazione personale e della partecipazione attiva alla

vita sociale(Scuola Secondaria di primo grado);

garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana, che costi-

tuisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi, in rapporto di

complementarità con gli idiomi nativi e le lingue comunitarie.

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 41 -

L’ambiente di apprendimento nelle scuole del primo ciclo

La Scuola Primaria e Secondaria di primo grado insieme perseguono le finalità che le

sono assegnate impegnandosi a creare un contesto idoneo a promuovere apprendimenti

significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni.

Nel rispetto della libertà di insegnamento, il lavoro dei docenti si baserà sulle seguen-

ti impostazioni metodologiche di fondo:

valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi conte-

nuti;

attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;

favorire l’esplorazione e la scoperta;

incoraggiare l’apprendimento collaborativi;

promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “impa-

rare ad apprendere”;

realizzare percorsi in forma di laboratorio.

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 42 -

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA PRIMARIA

“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che ap-

prende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla

rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali.

La definizione e realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sem-

pre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articola-

ta identità, delle sue aspirazioni , capacità e delle sue fragilità, nelle varie for-

me di sviluppo e di formazione.

La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale della persona

all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale euro-

pea nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle

diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.

Nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri obiettivi e

nell’attento confronto con gli altri sistemi scolastici europei , le Indicazioni nazio-

nali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari ed irri-

nunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze

chiave-europee”.(Indicazioni nazionali per il curricolo………4 settembre 2012)

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 43 -

Tenuto conto delle finalità i docenti progettano percorsi di apprendimento sulla base

delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo

d’Istruzione le quali tracciano le linee di lavoro e definiscono traguardi formativi per

lo sviluppo delle competenze attraverso le seguenti discipline:

-Italiano

-Lingua inglese

-Storia

-Geografia

-Matematica

-Scienze

-Musica

- Arte e immagine

-Educazione fisica

-Tecnologia

In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della pro-

pria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e

l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 44 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 45 -

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola Secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata al-

la crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini

all’interazione sociale. Essa, secondo la legge istitutiva, “concorre a promuovere la

formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e fa-

vorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”.

Pertanto la scuola secondaria di I grado è innanzitutto:

Scuola della formazione dell’uomo e del cittadino

Scuola che colloca nel mondo

Scuola orientativa

Schema delle Finalità della Scuola secondaria di primo grado

Quale scuola

La motivazione

Scuola dell'educazione

integrale della persona

perché si preoccupa di offrire occasioni di sviluppo

della personalità in tutte le direzioni.

Scuola che colloca nel

mondo

perché offre all'alunno strumenti per acquisire pro-

gressivamente una immagine sempre più chiara e ap-

profondita della realtà sociale.

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 46 -

Scuola orientativa

perché favorisce l'iniziativa del ragazzo in formazione

e crea condizioni che lo aiutino a conquistare la propria

identità;

perché il carattere orientativo è intrinseco allo studio

delle discipline e alle attività inter e transdisciplinari.

Scuola dell'identità

perché si impegna ad accompagnare il preadolescente

nella sua maturazione globale attraverso l'ascolto, la

condivisione e l'aiuto;

perché si adopera per fornire al preadolescente stru-

menti idonei a gestire il cambiamento, la "crescita" in-

teriore.

Scuola della motivazio-

ne e del significato

perché si impegna a radicare conoscenze e abilità di-

sciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di

ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche

di senso. Motivazione e bisogno di significato sono

condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento.

Scuola della preven-

zione dei disagi e del

recupero degli svan-

taggi

perché pone l'attenzione sui bisogni degli adolescenti

attraverso l'ascolto, il dialogo e la collaborazione;

perché è chiamata a proporre, in accordo con le fami-

glie, scelte il più possibile condivise anche dagli altri

soggetti educativi del territorio.

Scuola della relazione

educativa

perché è tenuta a considerare l'importanza delle rela-

zioni educative interpersonali che si sviluppano nei

gruppi, nella classe e nella scuola

perché ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione delleco-

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 47 -

noscenze - " il sapere " - e delle abilità - " il fare " -

per trasformarle in competenze - " il saper fare " - per

promuovere apprendimenti significativi e personalizza-

ti.

Cosa produce e come opera la Scuola Secondaria di primo grado

Cosa produce la

scuola

come opera la scuola

educazione: saper essere;

istruzione: conoscenza sapere;

competenza saper fare;

formazione: capacità di orientarsi, di confrontarsi con la società e di in-

serirsi criticamente in essa

l'educazione

alla partecipazione all'attività scolastica, alla collaborazione

con i compagni e gli altri;

all'autonomia, conoscendo se stesso;

all'intercultura, valorizzando le differenze;

tramite

le discipline:

Lettere: Italiano, Storia, Geografia, Educazione alla Citta-

dinanza

Scienze e Matematica

Inglese

Cosa produce la scuola Come opera la scuola

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 48 -

Francese

Religione / Attività Alternativa

Corpo, movimento e sport

Arte e immagine

Musica

Tecnologia

in un rapporto di interdipendenza che ricostituisca l'unitarietà

del sapere;

la conoscenza

del territorio:

le scuole del prima e del dopo;

i servizi, le agenzie formative, il volontariato, i beni cultu-

rali, le aziende, gli impianti tecnologici;

il mondo del lavoro.

Il nostro Istituto si propone di

Accogliere ogni alunno favorendo il suo inserimento nella nuova realtà scolasti-

ca.

Favorire atteggiamenti positivi verso le differenze, con attenzione ai cambia-

menti della società e della cultura.

Motivare alla conoscenza fornendo occasioni di esperienze concrete di tipo

espressivo, motorio, linguistico, logico e scientifico.

Offrire opportunità per la socializzazione, l'interazione e la collaborazione con

gli altri.

Orientare verso scelte consapevoli e preparare alla responsabilità individuale.

Promuovere una dimensione dinamica dell'apprendimento.

Promuovere l'autonomia personale e la riflessione critica.

Realizzare la continuità tra i diversi ordini di scuola.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 49 -

IL CURRICOLO

Nell’ottica della continuità educativa e didattica, particolare attenzione viene

dedicata alla costruzione del curricolo verticale attraverso l’individuazione delle

conoscenze disciplinari e degli indicatori essenziali del percorso di apprendimento.

“Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche,

le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione currico-

lare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è

chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative

a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi forma-

tivi previsti dal documento nazionale.

Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e

dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità

scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo at-

traverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa

con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione,

ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento spe-

cifici per ogni disciplina.

A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di ap-

prendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più

idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggre-

gazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che

affida questo compito alle istituzioni scolastiche.” (Indicazioni nazionali per il curri-

colo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) 4 settembre 2012

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 50 -

Il curricolo garantisce l’unitarietà attraverso:

Affinché gli istituti comprensivi funzionino al meglio bisogna:

costruire un ambiente professionale fra i tre ordini di scuola orientato alla ricer-

ca e alla formazione per la formulazione di un curricolo verticale unitario e per la

condivisione dei criteri, metodi e strumenti di una valutazione formativa.

Gli Indirizzi per l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa sono i seguenti:

Formulare piani di lavoro curricolari ed extracurricolari attenti ad offrire

agli alunni:

iter formativi volti a sviluppare la metodologia progettuale,

le abilità comunicative

e le competenze delle nuove tecnologie.

Progettare un curricolo verticale d’Istituto aperto al territorio per coglier-

ne le opportunità formative:

Campi di esperienza intesi come luoghi del fare e dell’agire funzionali ad un primo approccio simbolico - culturale

Aree disciplinari intese come saperi sistematici, autonomi e matu-ri per essere spesi, in interazione culturale, nella

vita quotidiana e nel prosieguo degli studi.

Discipline intese come snodi/connessioni di apprendimenti orientati verso i saperi disciplinari.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 51 -

collaborare con Enti e realtà culturali e formative presenti sul territorio per

offrire agli alunni occasioni che integrano e completano l’attività didattica.

Assumendo come basilare, il principio della continuità nel percorso educativo (3 – 14

anni), esso sviluppa ed organizza la ricerca e l’innovazione, nel rispetto dell’autonomia.

Il curricolo dell’Istituto viene espresso nel Piano dell’Offerta Formativa e deve ga-

rantire il raggiungimento di:

FINALITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APRENDIMENTO

Per ogni ordine di scuola sono espressi i:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

che vengono individuati al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e

della scuola secondaria di primo grado, al fine di indirizzare l’azione educativa allo svi-

luppo integrale dell’alunno.

Il curricolo assicura, infine, che la valutazione è assunta responsabilmente dagli

insegnanti come attivazione di azioni da intraprendere, come regolazione di quelle

avviate e come bilancio critico di quelle condotte a termine, fermo restante la piena

funzione educativa.

I traguardi finali, e le tappe degli obiettivi di apprendimento, sono da ritenersi snodi

di un percorso curriculare atti a misurare tenuta e sviluppo delle competenze in

relazione alla maturazione globale degli alunni.

Da questo punto di vista essi costituiscono anche banco di prova per la professionalità

dei docenti, sia in relazione alla capacità di sperimentarli flessibilmente e

gradualmente, sia in relazione al grado di soddisfazione che i genitori esprimono in

termini di apprezzamento della qualità complessiva dell’istituzione scolastica.

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 52 -

PROGETTO

D’ISTITUTO

COSTITUZIONE E

CITTADINANZA

“CONSAPEVOLMENTE………. ………..CITTADINI”

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 53 -

FINALITÀ

Promuovere negli alunni atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione

positiva nei confronti degli altri

Prevenire il disagio e promuovere il benessere attraverso una partecipazione

attiva e creativa alla vita della scuola e alla costruzione della propria identità

Contribuire a formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e

critici in grado di convivere con il proprio ambiente, di rispettarlo e, se

necessario, di modificarlo in maniera sostenibile

Sviluppare la consapevolezza che concetti come diritti personali, libertà,

dignità,solidarietà vanno acquisiti, mantenuti ma soprattutto “protetti”

Attivare un dialogo tra la scuola, la società civile e le istituzioni

RACCORDI

Progetto motorio e sportivo

Progetto sicurezza

Progetto Educazione Ambientale

Disciplinari

Interdisciplinari

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 54 -

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE

perché la cittadinanza sia effettivamente responsabile

Anno scolastico 2013-2014

Destinatari:

Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e gli alunni del-

la Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti

PREMESSA

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è formato da un gruppo di bambini e ragazzi che si

occupa dei problemi della propria città e della propria scuola. Le basi legislative di tali

iniziative di partecipazione politica allargate all’infanzia risiedono nella legge del 28

agosto 1977, n° 285.

Anche per l’anno scolastico 2013-2014, il nostro istituto ha inserito nel proprio Piano

dell’Offerta Formativa il Progetto “Baby Sindaco”, un intervento educativo e didattico

che rientra all’interno del Progetto di Cittadinanza e Costituzione, promosso dal Mini-

stero dell’Università e della Ricerca.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

La nostra iniziativa intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità, del rispet-

to dei diritti umani, della tolleranza, della solidarietà e dei valori in genere, su cui si

fonda una società civile. L’intento del Progetto è di “favorire attenzione e consapevo

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 55 -

lezza” verso i principi fondamentali della Costituzione italiana, documento cardine del-

le libertà e dei diritti dei cittadini.

Lo status di cittadino nella nostra Costituzione è molto ricco di diritti e di doveri e

sottintende una grande consapevolezza di sé e dei valori su cui si fonda la nostra so-

cietà, la loro intima condivisione, il senso dello Stato e della cosa pubblica, la parteci-

pazione responsabile alle scelte politiche e sociali.

Ed è per queste ragioni che la formazione dell’uomo e del cittadino è uno dei compiti

fondamentali che è stato demandato alla Scuola.

E’ un processo, però, che richiede tempi lunghi e soprattutto la creazione di situazioni

intenzionalmente predisposte che possono facilitare i processi di maturazione voluti.

La scuola nel suo insieme è legalità, non è un “momento” seppure importante, nella no-

stra vita, ma è il luogo in cui per la prima volta ci si confronta con gli altri, dove biso-

gna rispettare alcune norme ed avere una precisa condotta; è la prima grande istitu-

zione da rispettare e da rafforzare, è nella scuola che avviene il passaggio di consegne

tra le generazioni e dove ci si trova a svolgere un ruolo attivo in una comunità. Per

queste ragioni pensiamo che “l’istituzione scuola” possa essere protagonista della dif-

fusione della cultura della legalità e della democrazia, per una migliore convivenza tra

diversi, nel rispetto delle regole e per una società più giusta.

Ciò significa costruire un percorso articolato dove due sono i protagonisti: le regole e

lo studente.

- Le regole come strumenti condivisi da tutti e indispensabili per una civile

convivenza e per questo soggette a mutamenti, quest’ultimi garantiti da

procedimenti trasparenti e democratici

- Lo studente non solo come destinatario passivo delle leggi, ma custode delle

regole fondamentali della nostra Carta Costituzionale ed interprete della

società nella quale le leggi sono applicate.

Solo così si capisce che diritti e doveri non sono termini che si somigliano, ma rappre-

sentano valori, battaglie, processi storici e spesso sono lo specchio di culture e di co-

stumi della società.

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 56 -

Per operare dunque, alla costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei

doveri che la Cittadinanza impone, disponibile e collaborativa verso il bene comune,

ben integrata nella società, ma anche capace di accogliere i vantaggi che le diversità,

sotto le varie forme in cui oggi si presentano, offrono è necessario fare in modo che

l’alunno conosca approfonditamente le istituzioni, il loro funzionamento, gli obiettivi

per cui sono state create, quali diritti del cittadino esse devono tutelare, quali doveri

comportano in termini di partecipazione e di controllo di esse perché la cittadinanza

sia effettivamente responsabile.

La scelta, dunque, di proporre l’attuazione del Progetto “Consiglio Comunale dei Ra-

gazzi”, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e le

classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti,

che implica e presuppone lo studio del Comune, sembra la più indicata poiché il Comune

è il primo “pezzo” di Stato che si trova di fronte al cittadino, quello con cui egli entra

in immediato contatto sin dalla nascita e quello attraverso cui vive il senso della comu-

nità.

Far vivere ai ragazzi l’esperienza di piccoli amministratori è il modo migliore ed effi-

cace per avvicinarli alla vita della comunità e per renderli consapevoli delle scelte che

ogni Comune deve fare per soddisfare richieste ed esigenze del cittadino perché è da

questa consapevolezza che dipende la sua maturazione civica, l’acquisizione del senso

dello Stato e la fiducia nella legge.

Il vivere “dal vero” le regole democratiche di partecipazione, infatti, potrà incidere

nei ragazzi forse più di quanto non possa fare il semplice studio teorico delle stesse,

se non in termini di conoscenza almeno in quelli di crescita come persone e cittadini.

FINALITÀ

Il Progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi” si prefigge di educare gli alunni

dell’Istituto al senso di legalità e di responsabilità civica, alla costruzione di rapporti

reciproci fondati sulla partecipazione democratica e la valorizzazione delle diversità,

allo sviluppo di sentimenti di mutua solidarietà e rispetto degli altri; attraverso con-

crete esperienze di carattere cognitivo, affettivo e operativo, punta a stimolare

l’impegno civico e la formazione culturale dei ragazzi rispetto sia ai problemi del ter-

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 57 -

ritorio, sia alle tematiche più generali di carattere sociale, con particolare riferimen-

to al rispetto della legalità e ai diritti dell’infanzia in Italia e nel mondo.

FINALITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

- Consolidare nei giovanissimi l’abitudine al confronto democratico e alla

competizione civile, leale e regolare

- Far sviluppare il senso di responsabilità e di impegno personale

- Indurre i giovani ad interessarsi ed a partecipare alla vita anche “politica”

(ovviamente con gli opportuni limiti della loro età e nel loro contesto) del

proprio paese

- Far acquisire “sul campo” e con un’esperienza che sia anzitutto di promozione

umana, conoscenze, competenze e atteggiamenti in ordine alla Convivenza Civile,

in relazione al proprio territorio

- Rafforzare il rispetto delle norme e dei valori di una società democratica

- Rafforzare i legami con il territorio

- Far sviluppare l’interesse per la propria realtà territoriale

la fiducia nelle istituzioni e nei fondamenti del nostro Stato di diritto

- Migliorare le capacità di lavoro in gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI GENERALI:

- Educare gli alunni all’elaborazione di regole comuni e condivise da attuare

all’interno del proprio contesto sociale attraverso la fattiva partecipazione

democratica.

- Far acquisire consapevolezza dei diritti-doveri propri di ciascun cittadino.

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 58 -

- Comprendere e interiorizzare l’importanza del ruolo di responsabilità civica di

ogni persona nella vita sociale e la necessità di un sistema democratico

rappresentativo.

OBIETTIVI SPECIFICI:

- Comprendere la necessità dell’esistenza di regole per la convivenza civile

- Comprendere la necessità di un sistema sanzionatorio per il mancato rispetto

delle regole prefissate

- Comprendere la terminologia di base dell’organizzazione giuridica (norma

sociale, legge, provvedimento, delibera, sanzione . . . )

- Comprendere l’esistenza dei diritti dell’uomo e del cittadino

- Capire come ciascun cittadino possiede diritti e a fronte di essi assume una

precisa responsabilità in termini di doveri

- Conoscere i documenti fondamentali del diritto universale: Convenzione

universale dei diritti dell’uomo del 1948, Convenzione Internazionale sui diritti

dell’Infanzia del 1989

- Acquisire, consolidare o sviluppare le conoscenze sulle regole principali della

partecipazione democratica

- Acquisire la capacità di assumere ruoli in rappresentanza degli altri

- Saper accogliere la responsabilità che il ruolo assunto comporta per sé e per gli

altri

- Conoscere il meccanismo dell’elezione democratica

- Conoscere a grandi linee l’attuale organizzazione politica italiana, con il sistema

legislativo nazionale e i più importanti articoli della Costituzione

- Conoscere il sistema amministrativo locale e in particolare l’organizzazione e i

compiti dell’amministrazione comunale e dei suoi organismi

- Acquisire, consolidare o sviluppare le conoscenze di base sul funzionamento

degli Enti locali

- Fare consapevolmente esperienza concreta di una competizione elettorale

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 59 -

PROGETTO CONTINUITÁ

DESTINATARI

Alunni delle classi ponte: ultimo anno scuola dell’infanzia, primo anno scuola primaria,

ultimo anno scuola primaria, primo anno scuola secondaria di primo grado.

Insegnanti e genitori delle classi ponte interessate.

DURATA

Gennaio-Maggio

OBIETTIVI FORMATIVI

- Consentire ai bambini un approccio agli ordini di scuola successivi, attraverso un per-

corso formativo integrale e unitario che li faccia sentire parte attiva della comunità

scolastica.

- Preparare l’alunno ad affrontare gli impegni diversificati e/o le possibili difficoltà di

ingresso nei diversi ordini di scuola.

- Valorizzare le competenze del singolo alunno.

- Riconoscere pari dignità educativa all’azione di ciascuna scuola nella diversità dei ri-

spettivi ruoli e delle rispettive funzioni.

- Raccordare l’azione educativa tra la scuola e la famiglia attraverso la collaborazione

nel rispetto della diversità dei rispettivi ruoli.

PROGETTO ORIENTAMENTO

DESTINATARI

Alunni delle classi della scuola primaria ed alunni della Scuola secondaria di primo

grado

DURATA

Novembre-Maggio

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 60 -

Conoscere:modo per utilizzare, ampliare, collegare le conoscenze, potenziare e sco-

prire le proprie abilità.

Conoscersi: focalizzare la dimensione personale per aiutare i bambini a passare da

un’immagine confusa di sé ad una meglio definita.

Progettare: allenare ad agire, proporre, comunicare, scegliere, riflettere su di se te-

nendo conto delle risorse e dei limiti ambientali, nonché di quelli personali.

Decidere: avere la consapevolezza che le persone e le situazioni cambiano, che le de-

cisioni possono essere riviste se necessario, visto che le dimensioni di un individuo so-

no molte: affetti, amicizie, interessi e ……….

PROGETTO DIRITTO AL SUCCESSO FORMATIVO

Le attività relative al Sostegno didattico degli alunni diversamente abili con certifica-

zione seguono le indicazioni proposte e presentate nelle Progettazioni Educative In-

dividualizzate (P.E.I).

Compito dell’insegnante di sostegno è quello di collaborare con i colleghi di classe nella

proposta di una progettazione didattica integrata e nell’individuazione, dove se ne ri-

scontri la necessità, di percorsi differenziati, di strategie operative personalizzate,

volte a stimolare potenzialità o a consolidare abilità già in via d’acquisizione.

La ricerca, inoltre, di una continua intesa professionale e di una metodologia didattica

flessibile, coerente e condivisa, vuole rappresentare da parte di ogni insegnante,

l’impegno educativo a favore dell’integrazione scolastica e della promozione personale

di tutti gli alunni, soprattutto di quelli più svantaggiati, che richiedono particolare at-

tenzione, comprensione e rispetto nella valorizzazione delle proprie capacità.

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 61 -

La necessità di facilitare e sostenere una loro adeguata formazione scolastica, richie-

de competenza anche nella scelta di metodologie didattiche specifiche, funzionali alle

singole individualità, ai tempi di apprendimento e alle potenzialità cognitive.

Le problematiche psicopedagogiche e relazionali, legate alla presenza nel nostro Isti-

tuto di alunni diversamente abili e in situazione di disagio, inducono a coinvolgere, nelle

realtà scolastiche interessate, anche la presenza di figure professionali specializzate

che collaborino con i docenti e offrano loro consulenza.

L’obiettivo primario che ci si propone è quello di supportare gli insegnanti nella pro-

gettazione / gestione educativa, didattica e relazionale, così da promuovere un ’attivi-

tà formativa e scolastica adeguata e sostenere l’armonico sviluppo di ogni alunno.

Nell’attività possono essere coinvolti i genitori, prevedendo anche, se necessario, rap-

porti con i servizi locali.

L’intervento si concretizza attraverso azioni di consulenza e formazione, che vanno

dalla rilevazione del disagio agli incontri con i docenti, genitori e alunni, a fasi di ap-

profondimento teorico relative alle questioni sull’handicap e sul disagio scolastico.

Piano Annuale per l’Inclusione (PAI)

La complessità del sistema-scuola e della gestione degli spazi deputati all’organizzazione, alle relazioni ed alla costruzione di percorsi educativo-didattici motivanti e significativi richiede un’attenzione maggiore alle fasi di pianificazione, progettazione, alla creazione di reti di rapporti e raccordi con il territorio, al monitoraggio e valutazione dei processi attivati.

Il Piano Annuale dell’Inclusione si inserisce in tale scenario e comporta sia la ri-formulazione delle scelte e delle politiche scolastiche alla luce delle diversità presenti , sia la costruzione di collaborazioni e alleanze tra scuola, famiglia, servizi, istituzioni e associazionismo. Così l’inclusione diviene un paradigma più ampio rispetto al passato secondo il quale si riconosce il comune diritto alla diversità, una diversità che non si identifica solamente con la disabilità, ma comprende la molteplicità delle situazioni personali, e quindi è l’eterogeneità a divenire normalità.

La scuola si configura come luogo dell’accoglienza e come comunità educante in continuo divenire.

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 62 -

Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, li-velli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

- Prevedere metodologie d’insegnamento e materiale didattico calibrato alle ef-fettive potenzialità dell’alunno in modo da favorire la sua inclusività e contem-poraneamente quella della classe.

- Maggiori incontri scuola ASL

- Scelte di politica scolastica destinate a favorire l’integrazione e ad aumentare il livello di inclusività

- Dare priorità negli investimenti e nella gestione del FI a progetti inclusivi

- Sensibilizzare con ogni azione possibile il territorio a tematiche inclusive

- Coinvolgere le famiglie nei percorsi inclusivi

- Garantire flessibilità organizzativa e figure di supporto per facilitare i percor-

si di apprendimento – insegnamento inclusivi

- Organizzare il GLI come organo di raccordo e scambio - Prevedere nei consigli di classe/interclasse analisi dei BES

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli inse-gnanti

- Implementare la partecipazione ai corsi di formazione dei docenti garantendo la flessibilità organizzativa e le opportune incentivazioni

- Favorire la circolarità delle informazioni e la diffusione dei materiali - Gruppi studio su protocollo di rilevazione dei BES e su protocollo interventi e

gestione casi difficili

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

- Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti dal singolo alunno considerando le abilità in

ingresso e le conquiste ottenute in itinere e finali - Adottare sistemi di valutazione programmati e condivisi in modo verticale ed

orizzontale

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 63 -

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

- Organizzare l’attività di sostegno a classi aperte, per piccoli gruppi(omogenei ed eterogenei), per progetti. Finalità inclusione, recupero difficoltà, valorizza-zione eccellenze

- Maggiore raccordo attraverso incontri programmati - Maggiore raccordo con la figura strumentale

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rap-porto ai diversi servizi esistenti

- Raccordo con gli operatori degli istituti di riabilitazione - Raccordo con educatori - Raccordo con i pediatri - Raccordo EELL per l’assistenza extrascolastica - Raccordo con il territorio

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

- Il ruolo delle famiglie è di partecipazione e di condivisione del percorso di in-clusione

previsto insieme con al scuola - E’ importante il coinvolgimento delle strutture presenti nella comunità e di cui

gli alunni Usufruiscono

- Possibilità di strutturare percorsi formativi con enti territoriali - Sistematizzare le comunicazioni con le famiglie in vista anche delle diversità

socio linguistiche Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

- Confermare i punti già presenti del curricolo inerenti l’inclusione - Ampliare tale curricolo con esperienze legate al territorio

Valorizzazione delle risorse esistenti

- Valorizzare la risorsa “alunni” attraverso l’apprendimento cooperativo per pic-coli gruppi, per mezzo del tutoraggio tra pari

- Valorizzare gli spazzi, le strutture, i materiali e la presenza vicina di un altro ordine di

scuola per lavorare sulla continuità, sull’inclusione.

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 64 -

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

- Acquisizione di materiale didattico accedendo ad internet quando gratuito - Referenti su aree del disagio e docenti su progetto - Acquisizione di materiale specifico per l’inclusione

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavo-rativo.

- Incremento degli incontri tra insegnati di tutti gli ambiti disciplinari per pro-muovere una vera continuità tra i diversi ordini di scuola

- Sviluppo di un percorso di continuità con valutazione e attività programmate - Individuazione figura strumentale di continuità

PROGETTO ALUNNI STRANIERI “ITALIANO COME L2”

DESTINATARI

Alunni stranieri della scuola primaria e secondaria di primo grado

OBIETTIVO

- promuovere l'inserimento e l'integrazione dei bambini stranieri

- facilitare la comunicazione attraverso tutti i canali e i codici possibili (utilizzare la

lingua nelle forme colloquiali della vita quotidiana)

- aiutare la comprensione e l'apprendimento della lingua italiana

- favorire lo scambio in un contesto di culture diverse

RISULTATI ATTESI

Acquisizione e arricchimento del vocabolario linguistico per facilitare scambi inter

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 65 -

personali e per rendere l’alunno/a sempre più autonomo/a

Per i bambini della suola primaria:

-Maggior sicurezza nella produzione scritta

-Apprendimento dell’italianoL2 per lo studio delle discipline

PROGETTO SCUOLA OSPEDALE ED ISTRUZIONE DOMICILIARE”

( Legge 440/97 )

DESTINATARI Alunni impossibilitati per problemi di salute a frequentare la scuola DURATA Intero anno scolastico. OBIETTIVI FORMATIVI

- Garantire il diritto allo studio e la continuità didattica

- Prevenire l’abbandono scolastico

- Favorire la continuità del rapporto insegnamento-apprendimento

- Mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza

PROGETTO DSA

La normativa sui DSA consiste in una serie di note ministeriali emanate, nel corso de-

gli ultimi anni, dal Ministero dell'Istruzione e da alcuni Uffici Scolastici Regionali. No-

te e circolari fanno riferimento alla normativa scolastica vigente che prevede la per-

sonalizzazione del percorso didattico. Tali circolari indicano il dovere da parte delle

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 66 -

istituzioni scolastiche di predisporre un Percorso Didattico Personalizzato (PDP) nei

confronti di tutti gli alunni con diagnosi specialistica di DSA.

La realizzazione del PDP implica l'adozione di tutte le misure dispensative e compen-

sative, appropriate all'entità ed al profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, coeren-

temente con quanto indicato dalle note ministeriali. La valutazione delle prove dovrà

essere fatta, in coerenza con i provvedimenti dispensativi e compensativi adottati, in

tutte le fasi del percorso scolastico sulla base del percorso personalizzato predispo-

sto per il ragazzo/alunno.

La richiesta di Percorso Didattico Personalizzato responsabilizza la famiglia riguardo

alla conoscenza della normativa citata.E' opportuno che il percorso personalizzato sia

adottato dall'intero Consiglio di classe/interclasse e adeguato per ogni materia.

E' necessario che nella scelta delle misure compensative e dispensative vengano senti-

ti lo specialista, quando possibile, la famiglia e lo studente stesso, che più di ogni altro

può esprimere esigenze relative alla "personalizzazione" del percorso che lo riguarda

direttamente e di cui si auspica sia progressivamente sempre più consapevole.

E' DOVERE del Consiglio di classe/interclasse consegnare il PDP alla famiglia fin

dall'inizio dell'anno onde consentire una collaborazione costruttiva.

Finalità:

Individuare situazioni di difficoltà di apprendimento

Elaborare e testare strumenti di osservazione, monitoraggio e percorsi di

intervento

Istituire relazioni umane che facilitino, all'interno della scuola, il processo

insegnamento - apprendimento;

Valorizzare capacità, attitudini e stili cognitivi diversi

Integrare le diversità;

Integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali

e sociali con il concorso di tutti gli operatori coinvolti nel sistema formativo;

Prevenire e recuperare la dispersione scolastica e l'insuccesso formativo

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 67 -

PROGETTO VIAGGIO NELLE ISTITUZIONI

DESTINATARI Alunni e docenti dell’Istituto DURATA Ottobre-Maggio OBIETTIVI FORMATIVI

- Avere consapevolezza della propria identità storico-culturale per relazionarsi con le altre culture

- Conoscere scopi e funzioni dell’organizzazione dello Stato.

- Conoscere la divisione e l’esercizio dei poteri nell’organizzazione politica ed amministrativa

- Riconoscere le caratteristiche e le funzioni delle norme giuridiche.

- Riconoscere che, in uno stato democratico, le leggi sono funzionali alla convivenza civile

- Individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche ambientali

PROGETTO UNICEF DESTINATARI Alunni e docenti dell’Istituto DURATA Intero anno scolastico OBIETTIVI FORMATIVI

- Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della

convivenza l’amicizia e la solidarietà

- Far conoscere gli obiettivi dell’UNICEF ai bambini

- Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 68 -

Inoltre il nostro Istituto ha progettato diverse attività per far affrontare serena-

mente le prove INVALSI agli alunni. La Nota Miur n. 85 del 12 ottobre 2013 e la Di-

rettiva INVALSI n.12619 del 10 ottobre 2013 per la rilevazione degli apprendimenti

nell’anno scolastico 2013/14, fanno chiarezza su obiettivi, modalità e impegni del per-

sonale. Tutto il personale, gli studenti e le famiglie vanno coinvolti e preparati.

PROGETTO REGIONALE P.O.FSE ABRUZZO 2007/2013

“SCUOLE E NUOVI APPRENDIMENTI 2”

La crescente presenza di immigrati nel nostro paese ha posto da tempo la necessità di

rivedere non solo l’assetto sociale ma anche quello scolastico. Educare ed educarsi alla

cittadinanza attiva significa impegno a costruire comunità più ampie e coese dove nes-

suno rinuncia alla propria identità, dove ciascuno è capace di interagire e relazionarsi

con la pluralità delle altre identità. L’Istituto ha deciso pertanto di dare più forza e

struttura al concetto di intercultura, ritenendo che l’accoglienza, l’integrazione e

l’inclusione, la diversità e l’uguaglianza, la qualità dei processi formativi debbano esse-

re i valori condivisi di ciascuna azione educativa, nonché i principi ispiratori del Piano

dell’Offerta Formativa.

PROGETTO DI RETE “E…………NON SOLO NUMERI”

L’Istituto Comprensivo di Cepagatti, quale scuola capofila del Progetto di ricerca-azione

“E……NON SOLO NUMERI”,ha stipulato in data 15 Ottobre 2014 un Accordo di rete con gli

Istituti Comprensivi di Pianella, Catignano, Loreto Aprutino,Penne 1, Penne 2, Collecorvino.

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 69 -

L’Accordo ha lo scopo di promuovere iniziative destinate a “contaminare” favorevolmente

l’”agire didattico” dei docenti dei vari ordini e gradi di scuola portandoli a maturare la

consapevolezza della necessità di condividere finalità,obiettivi e strumenti di progettazio-

ne e di valutazione per migliorare la professionalità dei doceti e la qualità degli apprendi-

menti, alla luce delle “Indicazioni 2012”;la loro attuazione costituisce una preziosa opportu-

nità per approfondire alcuni nodi culturali, didattici, organizzativi e professionali di parti-

colare rilievo.

Ogni scuola, nell’ambito della propria autonomia, adotta le strategie e le soluzioni più oppor-

tune per una conoscenza approfondita delle Indicazioni , che mettono a sistema molteplici

aspetti professionali, organizzativi e didattici, consentendone una rilettura unitaria ed

organica.

Fondamentali risultano essere, a tal riguardo, le “Misure di accompagnamento delle

“Indicazioni 2012” le quali fungono da supporto alle istituzioni scolastiche consistente

in: azioni di informazione, formazione, riflessione e confronto tra i nuovi contenuti delle

Indicazioni 2012 e le pratiche didattiche reali, le novità in materia di valutazione, gli

assetti disciplinari, le scelte metodologiche;in azioni di formazione e di ricerca, rivolta a

gruppi limitati di docenti – in grado poi di svolgere funzioni di animazione, promozione,

ricerca didattica all'interno delle proprie comunità professionali – in forma di laborato-

rio, con sperimentazioni didattiche sul campo ben delimitate e mirate che consentano la

verifica dei risultati; ed infine in un’azione di documentazione degli esiti e di condivi-

sione delle innovazioni più efficaci.

A tal fine le scuole degli Istituti Comprensivi coinvolti nella rete diventeranno luogo di

ricerca attiva rendendo gli alunni soggetti attivi, protagonisti del proprio apprendimento.

La finalità posta dalla rete è la realizzazione di una ricerca-azione costruita sulla

complessità della realtà e sui bisogni dei partecipanti i quali, coinvolti

nell’individuazione delle situazioni problematiche, nell’elaborazione di ipotesi di soluzione

e nella loro realizzazione, implementano l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di

competenze per la crescita personale.

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 70 -

L’attività di ricerca partecipata implica un’intensa circolazione di informazioni e idee;

coniugata con l’attività pratica sul campo assume un significativo valore formativo che

permette di “apprendere dall’esperienza” in quanto calata in contesti di vero e proprio

problem-solving. La dimensione collaborativa e partecipativa costituirà l’elemento

fondante del nostro percorso; la dimensione collaborativa e partecipativa e’ infatti una

delle caratteristiche della metodologia della ricerca ,e non solo perché i dati osservati

devono essere validati attraverso il confronto, ma anche perché nella ricerca ogni

ricercatore deve fare riferimento ai compagni che partecipano con lui all’esperienza,

stabilendo reti di relazioni che favoriscano la socializzazione e aiutino il bambi-

no/alunno/ragazzo a non sentirsi isolato di fronte al problema.

Nell’analisi dei bisogni emerge altresì l’esigenza della creazione di comunità di pratiche

finalizzata all’approfondimento culturale,pedagogico e didattico degli aspetti innovativi

delle Indicazioni

Gli incontri effettuati in seno ai dipartimenti, i collegi e i vari consigli dei singoli istituti

coinvolti nel progetto, hanno messo in risalto la necessità di spostare l’attenzione dai

contenuti dell’insegnamento ai risultati dell’apprendimento costruendo un curricolo di

scuola centrato su competenze irrinunciabili, che sollecitasse i docenti ad elaborare

specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione dei percorsi

formativi.

Quali destinatari degli interventi formativi previsti, sono stati individuati i docenti di

matematica in servizio presso le istituzioni scolastiche firmatarie dell’accordo di rete che

hanno preventivamente dichiarato la loro disponibilità al percorso di ricerca-azione nonché

a farsi promotori nei singoli istituti della diffusione dei materiali, delle pratiche e delle

principali conclusioni ed idee cui sarebbe giunto il progetto.

In considerazione del peso formativo rivestito dalla matematica all’interno dell’obbligo

scolastico (fascia di età compresa tra i 3 e i 16 anni), dei risultati emersi dalle prove di

valutazione INVAlSI, delle indicazioni fornite dall’OCSE-PISA e della necessità di

circoscrivere il progetto ad azioni effettivamente realizzabili, la formazione si è orien-

tati a costruire il curricolo verticale di matematica a partire dalla scuola dell’infanzia

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 71 -

sino al termine della scuola superiore di primo grado al fine di favorire l’acquisizione

delle competenze chiave negli allievi, garantendo coerenza e consequenzialità al percorso

formativo.

PROGETTO DI RETE

“ATTIVITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DELLA

LIM”

Partendo dalla considerazione che la LIM, definibile come “mezzo-imbuto”, implica

l’uso di una serie di strumenti e dunque di linguaggi diversi, si ritiene che l’efficacia

delle scelte educativo-didattiche da essa veicolate dipenda, in larga misura dalla con-

sapevolezza con la quale i docenti ne affrontano l’uso.

Scopo della proposta formativa è quello di partire dalle reali esigenze dei docenti del-

la rete per affrontare il vero fulcro della questione: il rinnovamento del “fare scuo-

la”anche attraverso la LIM e le tecnologie in genere.

Rifuggendo quindi da quella sorta di determinismo tra dotazione e innovazione, che

vedrebbe produrre automaticamente percorsi di insegnamento-apprendimento effica-

ci in presenza di aggiornati strumenti tecnologici, l’attenzione è rivolta in modo parti-

colare al docente, protagonista del cambiamento grazie alla sua dimensione di profes-

sionista riflessivoin integrazione ed evoluzioneverso quella di professionista intuitivo,

in grado di decidere rapidamente attivando capacità intuitive basate su una solida

preparazione socio-psico-pedagogica.

FINALITÀ

Migliorare le competenze didattiche e metodologiche, sviluppando la capacità di

selezionare contenuti, tecniche e strategie in relazione alle criticità dei pro-

cessi di apprendimento

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 72 -

Innovare la pratica didattica per costruire competenze e promuovere il succes-

so formativo

Valorizzare il ruolo dell’insegnante come tramite essenziale ed imprescindibile

per l’innovazione metodologica anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie nella

didattica.

Inserire la tecnologia come parte integrante del processo educativo moderno, e

non come fine a se stessa

Apprendere a disimparare (Z. Bauman), superando pregiudizi, equivoci, luoghi

comuni dell’uso delle tecnologie.

Superare la frattura fra teoria e pratica, utilizzando il contesto-classe come

luogo naturale entro cui la teorizzazione nasce come sviluppo riflessivo e sulla

pratica (P.C. Rivoltella).

Potenziare nei docenti in formazione competenze professionali per attivare, a

livello trasversale e collaborativo, processi di apprendimento per:

Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.

Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili

alla convivenza civile.

Sensibilizzare all’accoglienza dell’altro.

Considerare l’altro da sé come risorsa.

OBIETTIVI

Attivare la costruzione di conoscenza attraverso l’esperienza su vari codici e

linguaggi.

Padroneggiare metodi basati su una didattica

Sviluppare la capacità di collaborazione, comunicazione, dialogo e partecipazio-

ne.

Sviluppare le abilità comunicative ed espressive.

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 73 -

Acquisire maggiori capacità di dialogo e discussione, nell’affrontare problemi e

suggerire soluzioni.

1. centrata sul fare, che richiama Freinet, il learning by doing di Dewey e

l’apprendimento contestuale e sociale di Vygotskij

2. centrata sul collaborare, che ha l’idea della classe come comunità di apprendi-

mento (Jonassen)

3. il cui metodo di lavoro è improntato al problem solving e alla meta cognizione.

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 74 -

PROGETTI DI

ARRICCHIMENTO FORMATIVO

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 75 -

PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA

PLESSO DI VILLANOVA

SEZIONI

TITOLO PROGETTO

SEZIONI A/B/C/D

PROGETTO “English for you and me” referente Cistola Sabrina – D’Ovidio Manuela

PLESSO DI CEPAGATTI

SEZIONE

TITOLO PROGETTO

SEZIONI c/d

PROGETTO DI LINGUA INGLESE “Hocus e Lotus” REFERENTE Piermattei Annalisa

PLESSO DI VILLAREIA

SEZIONE TITOLO PROGETTO

SEZIONI A/b/c

PROGETTO DI LINGUA INGLESE REFERENTE ROSSELLA LEONZIO

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

PLESSO DI CEPAGATTI

CLASSE I^B/

Progetto di musica con esperto esterno Alessandro Di Millo referente Toro katia

CLASSE VA

Progetto “I nostri sogni…..i nostri diritti (dalla costituzione) con esperto esterno Mario Massari referente Buccella Silvana

CLASSI TERZA B QUARTA B

laboratorio di teatro con esperto esterno Giacomo Vallozza referenti Anita Gianfelice, Mucci Diana

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 76 -

PLESSO di Villanova

PLESSO DI Vallemare sede

CLASSI

TITOLO PROGETTO

CLASSI II^A

progetto teatro e drammatizzazione referente insegnanti di classe

CLASSI IV A/ VA

progetto “Danza sportiva” esperta esterna Annabella Di Zio referenti insegnanti di classe

CLASSI (INTERO PLESSO)

progetto “Wiviamo il fiume Nora” referenti docenti del plesso

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

classe TITOLO PROGETTO

CLASSI IIB/IIC/ IIIA/ III/B III/C

PROGETTO “CONOSCERE PER CONOSCERSI’ PROGETTO INTERCULTURA (FRANCESE) REFERENTE PIETROLUNGO FAUSTA

CLASSI IB/IC/ IIB/ IIC

PROGETTO “ALLONS ENFANTES” REFERENTE PIETROLUNGO FAUSTA

CLASSI

TITOLO PROGETTO

classi v^

progetto pattinaggio “Un sogno a rotelle” referente de Benedictis Stefania

tutte le classi

progetto “Unicef” referente Merlonetti Daniela

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 77 -

CLASSI TERZE A/B/C

progetto “Papa’ latino” referente Mara Di Lullo

CLASSI I E II TUTTE LE SEZIONI

PROGETTO RECUPERO DI MATEMATICA REFERENTE DI MATTEO PATRIZIA

TUTTE LE CLASSI II

PROGETTO INDIANA PARK PIANA DELLE MELE – GUARDIAGRELE-

TUTTE LE CLASSI PRIME

PROGETTO PATTINAGGIO SUL GHIACCIO REFERENTE DI MARCO ANTONIO

CLASSI COIN-VOLTE TUTTE

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI REFERENTE DI MARCO ANTONIO DI NICOLANTONIO ANNA MARIA

CLASSI COIN-VOLTE TUTTE

PROGETTO “DANZA SPORTIVA” REFERENTE DI NICOLANTONIO ANNA MARIA

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 78 -

“Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della do-cumentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deli-berati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indica-zioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle con-dotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni.”

Alle singole istituzioni scolastiche spetta, inoltre, la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, per svilupparne l’efficacia, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o emergenti da valutazioni esterne.

Il sistema nazionale di valutazione ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione. L’Istituto nazionale di valutazione rileva e misura gli apprendimenti con riferimento ai traguardi e agli obiettivi previsti dalle Indicazioni, promuovendo, altresì, una cultura della valutazione che scoraggi qualunque forma di addestramento finalizzata all’esclusivo superamento delle pro-ve. La promozione, insieme, di autovalutazione e valutazione costituisce la condizione decisiva per il miglioramento delle scuole e del sistema di istruzione poiché unisce il rigore delle procedure di verifica con la riflessione dei docenti coinvolti nella stessa classe, nella stessa area disciplinare, nella stessa scuola o operanti in rete con docenti di altre scuole. Nell’aderire a tale prospettiva, le scuole, al contempo, esercitano la loro autonomia partecipando alla riflessione e alla ricerca

LA VALUTAZIONE

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 79 -

nazionale sui contenuti delle Indicazioni entro un processo condiviso che potrà continuare nel tempo, secondo le modalità previste al momento della loro emanazione, nella prospettiva del confronto anche con le scuole e i sistemi di istruzione europei.” (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) 4 settembre 2012

PROCESSI PRODOTTI / ESITI

VALUTAZIONE INTERNA

Livello Scuola

Autovalutazione d’istituto

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti rilevata ai

fini della certificazione delle competenze acquisite

VALUTAZIONE ESTERNA

Livello Centrale

Monitoraggio Standard di funzionamento

Testing (INVALSI) Standard di apprendimento

La valutazione didattico-educativa

La valutazione didattico-educativa è un’operazione

effettuata dal singolo insegnante e dall’intero Consiglio di Classe e di Sezione rispetto

agli obiettivi generali del processo educativo e agli obiettivi specifici di apprendimen-

to. Ha la duplice funzione di regolare il processo di formazione in base ai risultati via

via rilevati e di orientare l’alunno nella conoscenza di sé, delle proprie potenzialità,

competenze e attitudini.

Questa forma di valutazione verrà perciò usata dai docenti sia come indicatore per ri-

flettere sulla produttività delle scelte didattiche effettuate e per impegnarsi a mi-

gliorare la qualità del rapporto insegnamento/apprendimento, sia come mezzo per con-

sentire ad ogni alunno di essere non solo soggetto valutato, ma anche valutatore di se

stesso, al fine di far prendere coscienza delle proprie attitudini e difficoltà utili

all’orientamento futuro.

Valutazione interna

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 80 -

Alla valutazione concorrono diversi elementi: la situazione iniziale dell’alunno, le po-

tenzialità, la partecipazione, l’impegno e i progressi in termini di avvicinamento agli

obiettivi prefissati.

La valutazione del processo educativo si realizza attraverso :

- l’osservazione diretta, griglie di rilevazione, scambio di informazioni tra docen-

ti, tra genitori e operatori coinvolti a vario titolo nell’attività educativo - didat-

tica;

- riguarda il comportamento dell’alunno in rapporto all’attività didattica (indivi-

duale, di gruppo, di classe) e alle relazioni interpersonali con coetanei e adulti.

La valutazione degli obiettivi di apprendimento si realizza attraverso:

- osservazioni occasionali su apprendimenti spontanei;

- osservazioni sistematiche, cioè programmate e periodiche, in cui l’insegnante ri-

leva consapevolmente apprendimenti specifici;

- prove oggettive e soggettive che verifichino conoscenze, abilità, competenze.

Certificazione delle competenze

“La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel

profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita

personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione.

Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica

delle comunità professionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione

e la valutazione delle competenze. Particolare attenzione sarà posta a come cia-

scuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, at-

teggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà

quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.

Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle

competenze è possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 81 -

della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati

a livello nazionale. Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la

padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo e orientando

gli studenti verso la scuola del secondo ciclo.” .” (Indicazioni nazionali per il curri-

colo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) 4 settembre 2012

L’articolo 3 della Legge 30 ottobre 2008, n. 169 al comma 1 stabilisce che “dall’anno

scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli

apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono

effettuati mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio

analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.” prosegue al comma 1-

bis “Nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all’unanimità, possono non

ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da spe-

cifica motivazione.” Nella scuola primaria la valutazione quadrimestrale e finale degli

apprendimenti degli alunni viene formalizzata in una scheda denominata “Documento

di Valutazione”, consegnata alle famiglie, per informarle sul percorso formativo dei lo-

ro figli.

Il DPR 122/09 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valu-

tazione degli alunni” prevede che la valutazione periodica e finale degli apprendimenti

sia effettuata nella Scuola Primaria dal docente ovvero collegialmente dai docenti

contitolari della classe e, della Scuola secondaria di primo grado, dal consiglio di Clas-

se, presieduto dal Dirigente Scolastico o da suo delegato, con deliberazione assunta,

ove necessaria, a maggioranza.

L’esito dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo è espresso con valutazione com-

plessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di compe-

tenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno ( Legge 169/08 art. 3

bis). All’esito dell’Esame di Stato concorrono, il voto di ammissione (denominato Giudi-

zio di idoneità) gli esiti delle prove scritte ed orali, compresa la prova INVALSI. “ Il

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 82 -

voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel

giudizio di idoneità arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5

(DPR 122/09 art. 3 comma 6)”.

La descrizione e la certificazione delle competenze acquisite dagli alunni sono effet-

tuate al termine della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo grado, in

quest’ultimo caso accompagnate anche dalla valutazione in decimi (DPR 122/09 art.8

comma 1).

Come prescritto dal Regolamento sull’autonomia (DPR 275/99) e confermato da quello

sulla valutazione (DPR 122/09 art. 8 comma 6), con Decreto del Ministro saranno

adottati “i modelli per le certificazioni relative alle competenze acquisite dagli alunni

dei diversi gradi e ordini dell’istruzione”.

La valutazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze degli alunni

con disabilità è riferita alle discipline e alle attività previste nel Piano Educativo Indi-

vidualizzato (PEI). Le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione possono

essere differenziate in riferimento a quanto previsto dal PEI. Agli alunni che non con-

seguono la licenza è rilasciato un attestato di credito formativo (DPR 122/09 art. 9)

Occorre ricordare inoltre che la Legge 170 del 2010 sugli alunni con Disturbi Specifici

di Apprendimento e i relativi provvedimenti applicativi intervengono anche sulle "mo-

dalità valutative che consentono all'alunno […] di dimostrare effettivamente il livello

di apprendimento raggiunto".

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Nella scuola dell’Infanzia l’osservazione in itinere occupa un ampio spazio al tempo

scolastico ed è sostanziale per raccogliere dati sulle competenze, sulle relazioni e

sull’evoluzione del bambino.

La documentazione del processo formativo di apprendimento

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 83 -

I docenti documentano il profilo di ciascun bambino utilizzando il registro di sezione.

Durante l’anno scolastico i lavori sono comunque visibili ed esposti su cartelloni e rac-

colti nel quaderno delle esperienze che viene consegnato a ciascuna famiglia al termine

dell’anno scolastico.

Alla fine del quinto anno di età viene stilato un documento individuale che accompagna

il bambino nel passaggio all’ordine di scuola successivo.( si veda il DOCUMENTO DI

VALUTAZIONE PER IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA

SCUOLA PRIMARIA)

Comunicazione degli esiti alle famiglie:

- incontri individuali nel corso dell’anno scolastico;

- socializzazioni come momenti di verifica

CRITERI GENERALI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO-

GRADO

I CRITERI per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione nel ri-

spetto del principio della libertà d’insegnamento sono i seguenti criteri e modalità

fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa

La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata dal docente

ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe.

I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.

La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni é effet-

tuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e, per la scuola

primaria illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione rag-

giunto dall’alunno.

Per la valutazione della religione cattolica resta la valutazione attraverso un

giudizio sintetico formulato dal docente.

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 84 -

I docenti, con decisione assunta all’unanimità, (in relazione a verifiche docu-

mentate) possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi ec-

cezionali e comprovati da specifica motivazione.

Nel caso in cui l’ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata in

presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di appren-

dimento, viene utilizzata, per la scuola primaria, una scheda di rilevazione dei

bisogni educativo-formativi degli alunni (scuola primaria).

La votazione sul comportamento è espressa, per la scuola Primaria attraverso

livelli riferiti a descrittori del comportamento sociale e del comportamento di

lavoro, per la Scuola secondaria di primo grado, la valutazione è espressa in de-

cimi.

Premesso che si concepisce la non ammissione:

come costruzione delle condizioni per attivare/riattivare un processo positivo,

con tempi più lunghi e più adeguati ai ritmi individuali;

come evento condiviso dalle famiglie e accuratamente preparato per l’alunno,

anche in riferimento alla classe di futura accoglienza;

come evento da considerare privilegiatamente (senza limitare l’autonoma valu-

tazione dei docenti) negli anni di passaggio da segmenti formativi ad altri che

richiedono salti cognitivi particolarmente elevati ed esigenti di definiti prere-

quisiti, mancando i quali potrebbe risultare compromesso il successivo processo.

come evento da evitare, comunque, al termine della classe prima primaria;

quando siano stati adottati, comunque, documentati interventi di recupero e di

sostegno che non si siano rilevati produttivi

STRUMENTI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Possono variare da insegnante a insegnante, anche in funzione del suo stile didattico,

delle caratteristiche della disciplina, della classe, dell’alunno, ... Comunque si sente

l’esigenza di dotarsi di strumenti di “misurazione” comuni e condivisi per dare alla va

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 85 -

lutazione un carattere più “oggettivo” e “scientifico”, anche in funzione di una con-

frontabilità e pubblicità dei risultati richieste dagli alunni e dalle famiglie.

Che cosa verifichiamo e valutiamo?

gli apprendimenti

le competenze.

il processo formativo dell’alunno

La verifica cerca di distinguere precisamente il cosa esaminare e il come, e tende

all'esattezza delle rilevazioni, si avvale di prove oggettive come questionari a scelta

multipla e simili.

La valutazione accoglie i risultati della verifica, ma di regola li media, prendendo

in considerazione diversi altri fattori, ciascuno dei quali spesso compare con un

risalto soggettivo deciso dall'insegnante o dall'ambiente dominante.

La valutazione si regola sulla base di criteri condivisi (quantomeno all'interno dello

stesso istituto) la valutazione integra opportunamente la verifica con i risultati

dell'osservazione informale ed empatica

Le funzioni specifiche della valutazione

Valutazione iniziale.

Gli scopi per cui viene compiuta possono essere essenzialmente due:

rilevare le conoscenze possedute dagli allievi all'ingresso di un corso di studi o

di un anno scolastico per giudicare se il loro patrimonio cognitivo e adeguato alle

difficoltà del corso, ovvero per pronosticarne gli esiti.

rilevare il grado in cui sono posseduti dagli allievi i prerequisiti cognitivi, ma an-

che affettivo-motivazionali, ritenuti indispensabili per una positiva e dinamica

intrapresa delle specifiche attività di istruzione previste per quel corso, in mo

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 86 -

do che dal conseguente giudizio derivi la decisione di revisionare la programma-

zione didattica compiuta e di attivare quindi procedure con le quali garantire in

tutti gli allievi il possesso delle abilità-prerequisito.

Valutazione formativa

Ha lo scopo di fornire una informazione continua e dettagliata circa il modo in cui i

singoli allievi accedono ad una procedure di apprendimento e quindi procedono attra-

verso di essa.

La disponibilità di tale informazione è indispensabile se si vogliono assumere decisioni

didattiche tempestive, per corrispondere alle necessità di ciascun allievo differen-

ziando la proposta formativa (per questa ragione questa funzione della valutazione di

dice formativa).

La valutazione formativa interviene durante i processi di apprendimento, ed ha lo

scopo di accertare in modo analitico quali abilità ciascun allievo stia acquisendo, ri-

spetto a quali incontri difficoltà: gli insegnanti possono quindi attivare tempestiva-

mente quegli interventi compensativi che appaiono più opportuni.

Valutazione sommativa

Va condotta a termine di un cospicuo periodo di formazione. Gli scopi che con essa si

possono perseguire sono plurimi. Tra i più importanti vanno segnalati:

l’espressione di un giudizio complessivo (la corrispondente valutazione detta an-

che complessiva) sugli apprendimenti conseguiti da ciascun allievo

l'analisi complessiva della qualità dell'istruzione attivata, quindi delle scelte di-

dattiche compiute. Una funzione, perciò, di vero e proprio bilancio consuntivo

della programmazione didattica, da cui ricavare indicazioni fondate per modifi-

carne e migliorarne l'assetto strutturale e organizzativo

l'analisi della produttività qualitativa e quantitativa della scuola. In questo caso

si può definire comparativa la funzione svolta della valutazione. Con essa infatti

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 87 -

si possono individuare e soppesare le possibili cause che determinano le even-

tuali differenze del prodotto formativo tra classi o corsi equivalenti di una

stessa scuola e tra scuole diverse.

Valutazione del processo

Ha come scopo proprio il controllo continuo dell'insegnamento-apprendimento attra-

verso la rivelazione e l'offerta di informazioni e dati analitici circa le modalità con

cui ciascun soggetto e tutti i soggetti del gruppo considerato procedono lungo l'i-

tinerario formativo programmato.

Il compito della valutazione processuale è soprattutto quello di identificare diretta-

mente o indirettamente le difficoltà e gli ostacoli che ritardano o che impediscono

l'attuazione del desiderato e atteso processo di acquisizione di nuovi apprendimenti al

fine di rimuoverli.

Per alcuni versi può considerarsi come processuale anche la valutazione sommativa

quando questa riguardi momenti significativi dell'itinerario didattico, in cui per

esempio è necessario sapere se ciascun allievo possiede quelle abilità e quelle co-

noscenze essenziali, emblematiche, complesse e sintetiche della precedente fase

unitaria di insegnamento apprendimento, poiché da essa dipenderà la riuscita della

successiva fase di istruzione. Per altri versi, la valutazione sommativa è invece assi-

milabile alla valutazione del prodotto di un ciclo o di un caso formativo abbastanza

lungo.

Valutazione del prodotto

Al termine di un periodo formativo relativamente ampio, assume un rilievo del tutto

particolare il sapere se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è

stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiun-

gimento di traguardi di istruzione predefiniti - che operano da veri e propri criteri di

accettazione o non accettazione delle scelte compiute - e in caso contrario di quanto il

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 88 -

reale prodotto educativo conseguito si discosti, in positivo o in negativo, da quello pre-

ventivato o programmato, quindi atteso.

Valutazione procedurale

Si effettua durante lo svolgimento del processo formativo con lo scopo di rilevare

analiticamente e con continuità le difficoltà e gli ostacoli che ciascun allievo incontra

nell'apprendimento, e di individuare le cause almeno prossime che li hanno determina-

ti, nonché gli eventuali itinerari compensativi che possano rimuoverle.

Valutazione intermedia

Va condotta dopo un periodo relativamente lungo dell'attività didattica in cui si arti-

cola il nostro anno scolastico.

Gli obiettivi che con essa generalmente si perseguono sono due e tra essi complemen-

tari:

compiere una sorta di bilancio di revisione parziale della programmazione didat-

tica per meglio calibrare i successivi interventi alle necessità verificate in un

significativo arco di tempo e agli obiettivi finali predefiniti;

esprimere giudizi valutativi che indichino la posizione di ciascun allievo lungo l'i-

tinerario formativo ovvero rispetto agli obiettivi cognitivi prefissati.

Valutazione finale

Va condotta al termine di un cospicuo periodo di formazione, coincidente con un anno

scolastico o con un intero corso di studi.

Con quali strumenti verifichiamo e valutiamo? - Le prove di verifica sono impostate in relazione ai prerequisiti richiesti, a ciascun

obiettivo di apprendimento e al relativo percorso della classe.

- Le principali tipologie dei quesiti utilizzati, talvolta, anche in modo combinato sono

per il rendimento scolastico:

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 89 -

QUESITI A RISPOSTA CHIUSA: vero/falso – risposta multipla – a completa-

mento (prove oggettive);

QUESITI A RISPOSTA APERTA: esercizi – questionari – rappresentazioni

grafiche (prove soggettive);

TEMI e PROBLEMI (prove soggettive);

PROVE PRATICHE (prove soggettive).

- Oltre agli strumenti di verifica tradizionali, vi sono altre forme di valutazione:

Osservazioni sistematiche relative all’individuazione dei bisogni formativi

degli alunni e osservazioni occasionali (tramite annotazioni sul giornale

dell’insegnante), riferite a situazioni rilevanti.

Raccolte di documenti

Prodotti (un disegno, una ricerca, un cartellone, un CD multimediale, . . .)

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 90 -

Descrittori per la definizione della valutazione sommativa periodica e finale degli

apprendimenti e delle competenze disciplinari da esprimere in decimi per la

SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO

All’attribuzione del voto numerico concorrono i risultati ottenuti nelle prove di veri-

fica, i risultati delle osservazioni sistematiche per la rilevazione del processo di

apprendimento e del progresso.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Voto 10

Corrisponde ad un ECCELLENTE raggiungimento degli obiettivi ed è indice di padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli e rielaborarli AUTONOMAMENTE in un’ottica interdi-sciplinare. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una COMPLETA e PERSONALE conoscenza degli argomenti, di aver acquisito PIENAMENTE le competenze previste e di sa-per fare un uso SEMPRE CORRETTO dei linguaggi specifici, manifestando una sicura padro-nanza degli strumenti.

Voto 9

Corrisponde ad un COMPLETO raggiungimento degli obiettivi e un’ AUTONOMA capacità di rielaborazione delle conoscenze. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una conoscenza COMPLETA degli ar-gomenti, di aver acquisito le competenze richieste, di usare in modo CORRETTO i linguaggi specifici e gli strumenti.

Voto 8

Corrisponde ad un BUON raggiungimento degli obiettivi e ad una AUTONOMA capacità di rie-laborazione delle conoscenze. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una BUONA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze richieste e di saper usare in modo GENERALMEN-TE CORRETTO i linguaggi specifici e gli strumenti.

Voto 7

Corrisponde ad un SOSTANZIALE raggiungimento degli obiettivi e ad una capacità di rielabo-razione delle conoscenze NON SEMPRE SICURA. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una DISCRETA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze FONDAMENTALI richieste, manifestando IN-CERTEZZE nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Voto 6

Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi ESSENZIALI. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una conoscenza degli argomenti SU-PERFICIALE, di aver acquisito le competenze MINIME richieste con INCERTEZZE nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Voto 5

Corrisponde ad un PARZIALE raggiungimento degli obiettivi minimi. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere LIMITATE O NON ADEGUATE cono-scenze, di NON aver acquisito le competenze richieste, con difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Voto 4

Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi minimi. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere FRAMMENTARIE E/O NON ADE-GUATE conoscenze, LIMITATO uso dei linguaggi specifici e degli strumenti e di NON aver acquisito le competenze richieste, nonostante gli interventi individualizzati.

Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 91 -

L’equipe esprime inoltre un giudizio sugli aspetti del comportamento inteso sia come

comportamento sociale che come comportamento di lavoro; il giudizio di tale voce

concorre alla valutazione finale. Nella espressione del giudizio vengono presi in riferi-

mento i seguenti indicatori:

Per la Scuola Primaria:

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO SOCIALE E DI LAVORO

COMPORTAMENTO SOCIALE (percezione del sé, capacità relazionali)

Atteggiamenti e comportamenti osservabili livello Non accoglie in modo positivo proposte e attività. Non si relaziona in modo positivo con compagni e con adulti. Non rispetta persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e ar-redi scolastici.

Non adeguato (N.A)

Accoglie parzialmente proposte e attività. Si relaziona in modo poco collaborativo con compagni e con adulti. È par-zialmente rispettoso delle persone, regole, consegne, sus-sidi, ambienti e arredi scolastici.

Di base (B)

Accoglie quasi sempre in modo positivo proposte e attività. Si relaziona in modo corretto con compagni e con adulti. Rispetta persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e ar-redi scolastici.

Sufficientemente Autono-mo(S.A)

Accoglie in modo positivo proposte e attività. Si relaziona in modo collaborativo con compagni e con adulti. Rispetta persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e arredi sco-lastici.

Autonomo(A)

Accoglie con entusiasmo proposte e attività. Si relaziona sempre in modo positivo con compagni e con adulti. Rispet-ta in ogni occasione persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e arredi scolastici.

Pienamente autonomo (P.A)

Accoglie sempre e con entusiasmo proposte e attività. Si relaziona con maturità in ogni contesto con compagni e con adulti. Rispetta in ogni occasione persone, regole, conse-gne, sussidi, ambienti e arredi scolastici mostrando di aver interiorizzato le regole del vivere comune.

Esperto (E)

Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 92 -

COMPORTAMENTO DI LAVORO (impegno, attenzione, responsabilità, metodo di studio, senso critico)

Atteggiamenti e comportamenti osservabili

livello

Non mostra attenzione e non si impegna nelle attività didat-tiche. Non porta a termine compiti e consegne. Non sa orga-nizzare il proprio lavoro. Non rivela senso critico sul proprio operato.

Non adeguato (N.A)

Mostra attenzione discontinua e si impegna in modo superfi-ciale nelle attività didattiche. Esegue in modo irregolare compiti e consegne. Organizza il proprio lavoro in modo su-perficiale. Non sempre rivela senso critico sul proprio opera-to.

Di base (B)

Mostra attenzione e si impegna nelle attività didattiche. Quasi sempre porta a termine compiti e consegne. Quasi sempre sa organizzare il proprio lavoro. Quasi sempre rivela senso critico sul proprio operato.

Sufficientemente Autonomo (S.A)

Mostra attenzione costante e si impegna nelle attività didat-tiche. Porta a termine compiti e consegne. Sa organizzare il proprio lavoro. Rivela senso critico sul proprio operato.

Autonomo (A)

Mostra viva attenzione e si impegna in modo costruttivo e proficuo nelle attività didattiche. Porta a termine compiti e consegne con ordine e puntualità. Sa organizzare il proprio lavoro con precisione e correttezza. Rivela maturità e senso critico sul proprio operato.

Pienamente autonomo (P.A)

Mostra viva attenzione e si impegna in modo costruttivo e proficuo nelle attività didattiche apportando significativi contributi personali. Porta sempre a termine compiti e con-segne con ordine e puntualità. Organizza sempre il proprio lavoro con precisione e correttezza. Rivela maturità e senso critico sul proprio operato, mostrando senso di responsabili-tà.

Esperto (E)

Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 93 -

Il giudizio globale tiene conto del processo personale di formazione dell’alunno e viene

formulato in relazione agli esiti delle verifiche che sono oggetto di misurazione e di

valutazione di prodotto, ma anche di una serie di variabili individuabili nei processi di

apprendimento che riguardano l’acquisizione di conoscenze, lo sviluppo di abilità e la

formazione di competenze. Inoltre i risultati conseguiti e i comportamenti rilevati

vengono posti in relazione, nella dimensione temporale, con le prestazioni precedenti e

gli obiettivi futuri; a seconda che siano stati rilevati o si prevedano cambiamenti ri-

spetto alla situazione di partenza.

Comunicazione degli esiti alle famiglie.

- Due incontri individuali con le famiglie, ciascuno a metà quadrimestre.

- Due incontri individuali, per presa visione e consegna documento di valutazione, alla

fine del primo e del secondo quadrimestre.

La documentazione del processo formativo di apprendimento.

I docenti documentano sul giornale dell’insegnante i risultati delle verifiche e le rile-

vazioni delle osservazioni, nei tre momenti:

- Valutazione diagnostica

- Valutazione formativa

- Valutazione sommativa.

- scheda di valutazione costituisce lo strumento per formalizzare gli esiti della valu-

tazione alle famiglie (Scuola Primaria e Scuola secondaria di primo grado

Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 94 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per la valutazione dei risultati didattico-formativi si fa specifico riferimento a:

1. Criteri valutativi per le prove scritte, grafiche, pratiche

2. Criteri e tabella di riferimento per la valutazione in decimi delle singole di-

scipline;

3. Tabella con indicatori di riferimento per la valutazione del comportamento

sociale e di lavoro.

4. Certificazione delle competenze

5. Griglia di valutazione quadrimestrale.

DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE E DI LAVORO COMPORTAMENTO SOCIALE

(capacità relazionali, rispetto delle regole) Atteggiamenti e comportamenti osservabili VOTO

Dimostra un comportamento sociale inadeguato: non partecipa alle proposta didattiche, disturba, si rende autore di episodi anche di una certa gravità che hanno determinato una o più sospensione dalle lezioni, come previsto dal Regolamento d’Istituto ( art.7, comma 2, D.P.R.122/2009, art.4, comma1, DPR n°249/1998)

5

Accoglie parzialmente proposte e attività. Non si relazione in mo-do positivo con compagni e con adulti. Non rispetta persone, rego-le, consegne, sussidi, ambienti ed arredi scolastici.

6

Accoglie quasi sempre in modo positivo proposte e attività. Si re-laziona in modo non sempre corretto con compagni e con adulti. Non sempre rispetta persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e arredi scolastici.

7

Accoglie in modo positivo proposte e attività. Si relaziona in modo collaborativo con compagni e con adulti. Rispetta persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e arredi scolastici.

8

Accoglie con entusiasmo proposte e attività. Si relaziona sempre in modo positivo con compagni e con adulti. Rispetta in ogni occa-sione persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e arredi scola-stici.

9

Accoglie sempre e con entusiasmo proposte e attività. Si relaziona con maturità in ogni contesto con compagni e con adulti. Rispetta in ogni occasione persone, regole, consegne, sussidi, ambienti e ar-redi scolastici mostrando di aver interiorizzato le regole del vive-re comune.

10

Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 95 -

COMPORTAMENTO DI LAVORO

(impegno, attenzione, responsabilità, metodo di studio) Atteggiamenti e comportamenti osservabili VOTO

Non mostra attenzione e non si impegna nelle attività didattiche. Non porta a termine compiti e consegne. Non sa organizzare il proprio lavoro. Non rivela senso critico sul proprio operato.

5

Mostra attenzione discontinua e si impegna in modo superficiale nelle attività didattiche. Esegue in modo irregolare compiti e con-segne. Organizza il proprio lavoro in modo superficiale. Non sem-pre rivela senso critico sul proprio operato.

6

Mostra un’attenzione non sempre costante e si impegna nelle atti-vità didattiche. Quasi sempre porta a termine compiti e consegne. Quasi sempre sa organizzare il proprio lavoro. Quasi sempre rivela senso critico sul proprio operato.

7

Mostra attenzione costante e si impegna nelle attività didattiche. Porta a termine compiti e consegne. Sa organizzare il proprio la-voro. Rivela senso critico sul proprio operato.

8

Mostra viva attenzione e si impegna in modo costruttivo e profi-cuo nelle attività didattiche. Porta a termine compiti e consegne con ordine e puntualità. Sa organizzare il proprio lavoro con preci-sione e correttezza. Rivela maturità e senso critico sul proprio operato.

9

Mostra viva attenzione e si impegna in modo costruttivo e profi-cuo nelle attività didattiche apportando significativi contributi personali. Porta sempre a termine compiti e consegne con ordine e puntualità. Organizza sempre il proprio lavoro con precisione e correttezza. Rivela maturità e senso critico sul proprio operato, mostrando senso di responsabilità.

10

La valutazione del comportamento sociale e di lavoro nella scuola secondaria di

primo grado viene espressa in decimi con voto unico

Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 96 -

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Voto

10

Corrisponde ad un ECCELLENTE raggiungimento degli obiettivi ed è indice di padronanza dei contenuti e delle abilità di trasfe-rirli e rielaborarli AUTONOMAMENTE in un’ottica interdisci-plinare. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una COMPLETA e PERSONALE conoscenza degli argomenti, di aver acquisito PIENAMENTE le competenze previste e di saper fare un uso SEMPRE CORRETTO dei linguaggi specifici, manife-stando una sicura padronanza degli strumenti.

Voto 9

Corrisponde ad un COMPLETO raggiungimento degli obiettivi e un’ AUTONOMA capacità di rielaborazione delle conoscenze. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una cono-scenza COMPLETA degli argomenti, di aver acquisito le compe-tenze richieste, di usare in modo CORRETTO i linguaggi specifi-ci e gli strumenti.

Voto 8

Corrisponde ad un BUON raggiungimento degli obiettivi e ad una AUTONOMA capacità di rielaborazione delle conoscenze. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una BUONA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze richieste e di saper usare in modo GENERALMEN-TE CORRETTO i linguaggi specifici e gli strumenti.

Voto 7

Corrisponde ad un SOSTANZIALE raggiungimento degli obietti-vi e ad una capacità di rielaborazione delle conoscenze NON SEMPRE SICURA. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una DISCRETA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze FONDAMENTALI richieste, manifestando INCER-TEZZE nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Voto 6

Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi ESSENZIALI. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una cono-scenza degli argomenti SUPERFICIALE, di aver acquisito le competenze MINIME richieste con INCERTEZZE nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Voto

5

Corrisponde ad un PARZIALE raggiungimento degli obiettivi mi-nimi. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere LIMI-TATE O NON ADEGUATE conoscenze, di NON aver acquisito le competenze richieste, con difficoltà nell’uso dei linguaggi spe-cifici e degli strumenti.

Voto 4

Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi minimi. Sarà attribuito agli alunni che dimostrino di possedere FRAM-MENTARIE E/O NON ADEGUATE conoscenze, LIMITATO uso dei linguaggi specifici e degli strumenti e di NON aver ac-quisito le competenze richieste, nonostante gli interventi indivi-dualizzati.

Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 97 -

Autovalutazione d’istituto

Si realizza a vari livelli mediante:

- riflessione del singolo docente, di ciascun Consiglio di Classe e di Intersezione

sull’efficacia della propria proposta didattica al fine di predisporre eventuali inter-

venti correttivi;

- autoanalisi da parte dei responsabili di specifiche attività e dei gruppi di progetto

che producono resoconti sui risultati ottenuti, evidenziando i punti di forza e i punti

di debolezza emersi durante la loro attuazione;

- analisi da parte del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto, ciascuno per gli

aspetti di rispettiva competenza, della corrispondenza fra obiettivi previsti nel

Piano dell’Offerta Formativa e risultati raggiunti con lo scopo di apportare miglio-

ramenti;

- monitoraggio tramite questionari rivolti agli alunni di tutte le classi della Scuola

Secondaria di I grado, delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria e nelle

sezioni dei bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia, a tutti i genitori e al

personale scolastico per verificare la validità degli interventi formativi, dei labora-

tori relativi all’ampliamento dell’offerta formativa, delle scelte organizzative. Tale

monitoraggio è realizzato a cura della Commissione dell’Area 1.

Autovalutazione d’Istituto e Qualità

Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 98 -

Monitoraggio del POF ai fini del suo aggiornamento annuale

Ogni anno è fondamentale eseguire il processo di revisione del POF per effettuare

eventuali modifiche, introdurre miglioramenti e definire la progettazione per l’anno

scolastico successivo.

Nel mese di marzo e maggio, anche attraverso apposite schede di monitoraggio dei

progetti, si accerta:

che ci sia corrispondenza tra progettazione e attuazione del POF;

se le azioni programmate sono risultate adeguate al conseguimento degli

obiettivi stabiliti;

se i progetti sono stati portati a termine.

La parte finale del processo di verifica del POF, in particolare, permette di stabi-

lire quali sezioni devono essere aggiornate in vista della strutturazione dell’offerta

formativa dell’anno scolastico successivo.

Il processo di revisione è realizzato da parte della Commissione dell’Area 1 e

dell’Area 2 con la supervisione del Dirigente Scolastico.

I risultati vengono presentati alla comunità scolastica e diffusi anche al suo esterno.

La valutazione esterna

Si realizza:

- attraverso un confronto con i rappresentanti dei Genitori negli Organi Collegiali;

- con gli strumenti e le modalità che verranno definite dall'INVALSI (Istituto Na-

zionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e formazione) che ha il com-

pito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico nazionale, fornendo alle

scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di

informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istru-

zione.

Valutazione esterna

Page 99: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 99 -

Nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (L.626 integrata dal

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81), Dirigenza, Amministrazione e Collegio Docenti

si adoperano per educare gli alunni alla prevenzione e per organizzare le scuole

dell’Istituto nella massima garanzia di sicurezza degli alunni e di chi vi opera.

In particolare la Scuola si impegna a:

a) garantire la sicurezza degli alunni all'interno del complesso scolastico con

adeguate forme di vigilanza da parte di tutti gli operatori della scuola;

b) assicurare la pulizia e l’igiene dei locali scolastici;

c) sensibilizzare le Istituzioni interessate per garantire le condizioni di sicu-

rezza degli edifici scolastici e degli impianti;

d) programmare iniziative di informazione e formazione per il personale scola-

stico sui temi della sicurezza;

e) programmare e svolgere periodicamente prove di evacuazione rapida degli

edifici scolastici;

f) progettare per gli allievi percorsi educativi e didattici con l’intento di:

sviluppare una sensibilità sempre maggiore alle problematiche della sicu-

rezza e della salute;

favorire il riconoscimento e la valutazione delle condizioni di pericolo, in

modo da ridurre la possibilità di essere vittime o cause di incidenti.

La trasparenza

E’ assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell’accesso ai documenti

della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo

LA SICUREZZA

Page 100: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 100 -

le modalità stabilite dalla Legge 241/90. Il controllo sul processo di apprendimento e

sui risultati scolastici degli alunni sarà assicurato in tutti i modi:

udienze generali;

udienze settimanali;

scheda di valutazione: febbraio (1°quadrimestre) e giugno (2°quadrimestre);

ciascun genitore potrà visionare tutte le prove e/o gli elaborati dei propri figli,

rivolgendosi ai docenti o facendone richiesta al Dirigente Scolastico.

La privacy

Il codice sulla Privacy Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 riguarda tutti i

soggetti, pubblici e privati, che trattano i dati personali riferiti alle persone fisiche e

giuridiche. Per il tipo di servizio che viene erogato la scuola è un luogo di lavoro dove

tale trattamento costituisce un aspetto estremamente delicato e nello stesso tempo

necessario.

Quindi bisogna che la conservazione e il trattamento dei dati personali relativi ai di-

pendenti e agli studenti avvenga nel pieno rispetto delle destinazioni indicazioni pre-

viste nel Decreto Legislativo 196/03 sia anche garante secondo quanto previsto nel

documento della protezione dei dati personali e per fini istituzionali.

Soggetti che effettuano il trattamento:

Titolare del trattamento: Dirigente Scolastico;

Responsabile del trattamento: Direttore S.G.A.;

Incaricati del trattamento: Assistenti Amministrativi, Docenti, Collabo-

ratori Scolastici.

La scuola è un’istituzione molto sensibile quanto a trattamento di dati personali: qui

più che altrove è necessario far vivere la tutela dei diritti della persona, così come

garantiti dalla Corte Costituzionale.

In considerazione del fatto che la legislazione sulla privacy è alquanto recente per cui

la protezione dei dati si va stabilizzando prevalentemente specifiche determinazioni

Page 101: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 101 -

del Garante, è opportuno che gli operatori scolastici sentano il dovere/diritto

dell’aggiornamento come una costante esigenza da soddisfare.

La diffusione delle informazioni e comunicazione La Scuola considera la trasparenza nei rapporti interni amministrativi e in quelli con

l'utenza, condizione fondamentale per favorire la partecipazione democratica alla ge-

stione sociale della scuola. (Art.5 - Carta dei servizi dell’Istituto).

Al fine di potenziare la comunicazione e la collaborazione all’interno della scuola e fra

la scuola, l’utenza e il territorio si propone di:

migliorare le tradizionali forme di comunicazione e di diffusione delle informa-

zioni;

incrementare forme di comunicazione alternative:

- dotando di accesso Internet le scuole dell’Istituto attualmente sprov-

viste;

- attivandosi per realizzare la connessione ADSL;

- potenziando il sito Internet dell’Istituto.

La comunicazione fra gli operatori della scuola

La comunicazione e la diffusione di informazioni riguarda il Dirigente Scolastico, i do-

centi, il D.S.G.A., il personale ATA.

Gli strumenti di comunicazione interna più comuni sono:

la comunicazione verbale che si realizza sia tramite colloqui quotidiani che av-

vengono in modo informale, sia nelle riunioni formali degli Organi Collegiali, delle

assemblee del personale ATA, delle Commissioni e dei vari gruppi di lavoro;

la comunicazione scritta.

Nell’ambito della comunicazione verbale, in particolare in relazione al tema delle riu-

nioni, si indicano alcune regole di condotta per rendere le stesse maggiormente effi-

caci e produttive:

convocare gli interessati indicando il luogo della riunione, i temi che si intendono

trattare e l’ora prevista di inizio e fine della riunione;

Page 102: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 102 -

rispettare gli orari prefissati;

individuare tra i presenti un verbalizzante che annoti la data della riu-

nione, i presenti, le informazioni date e/o le decisioni prese;

se la riunione si conclude con un mandato a qualcuno “ a fare qualcosa” sia spe-

cificato cosa, chi e, possibilmente, entro quando.

Nell’ambito della comunicazione scritta:

Le comunicazioni formali (ad es. convocazione di riunioni) che riguardano il per-

sonale delle cinque sedi vengono trasmesse tramite circolare, cui è allegata una

ricevuta per presa visione sulla quale apporre data e firma. La distribuzione di

tali comunicazioni avviene nei vari plessi a cura dei Collaboratori del D.S. e dei

Coordinatori di plesso, con il supporto dei Collaboratori scolastici e tramite la

predisposizione di appositi spazi fisici da consultare quotidianamente.

Per rendere più rapida ed efficace la comunicazione non formale e la trasmis-

sione di informazioni tra le sedi dell’Istituto si può ricorrere ai messaggi di

posta elettronica con allegati i documenti o materiali da condividere.

Per accrescere la chiarezza comunicativa si perfeziona e si rende il più possibile

omogenea la modulistica utilizzata dai docenti e dalla segreteria (ad es. i model-

li utili per la elaborazione dei progetti, della programmazione, di relazioni finali,

modelli di domanda, ecc.). La modulistica, in formato digitale, si mette a dispo-

sizione nei computer ad uso del personale e si inserisce sul sito della scuola in

una sezione appositamente dedicata.

La comunicazione nei rapporti fra la scuola e la famiglia

Le famiglie rappresentano il primo e principale interlocutore della scuola, partecipano

all'elaborazione del piano dell'offerta formativa, fanno parte integrante degli organi

collegiali. Sono parte fondamentale del contratto educativo e ne condividono respon-

sabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

Page 103: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 103 -

L’Istituto si impegna a coinvolgerle direttamente in progetti operativi in cui possono

dare il loro contributo positivo e specifico, che creerà indubbiamente un ponte di col-

legamento relazionale tra genitori, insegnanti e figli, su basi solidali e non conflittuali.

L'istituzione scolastica, rapportandosi ad esse, ha il compito di:

rendere esplicite le proposte educative e didattiche e di fornire informazioni

chiare su di esse;

rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro

progredire in ambito disciplinare e sociale.

Accostandosi alla famiglia gli operatori scolastici si impegnano a:

stabilire una atmosfera di accoglienza e di collaborazione;

fare uso di un linguaggio chiaro e semplice nel fornire le notizie;

affrontare gli aspetti relativi a problemi particolari degli allievi facendo uso di

delicatezza e discrezione.

La comunicazione scuola-famiglia si realizza mediante:

Incontri con le famiglie dei nuovi allievi finalizzati alla conoscenza dell’Istituzione

scolastica e dell’Offerta Formativa.

Assemblee d’istituto, di scuola e di classe per illustrare le varie proposte educa-

tive e didattiche, che rispondono alle esigenze di dibattito, di proposizione, di

confronto culturale.

Assemblea di classe per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di

Intersezione e di Classe.

Partecipazione dei rappresentanti dei genitori ai Consigli di Intersezione e di

Classe.

Incontri individuali in occasione della valutazione quadrimestrale.

Incontri individuali interquadrimestrali per informare le famiglie degli alunni

sull’andamento educativo - didattico.

Colloqui individuali in orario concordato con i docenti.

Page 104: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 104 -

Incontri straordinari a richiesta dei genitori, del Coordinatore di classe, dei sin-

goli docenti o del Dirigente Scolastico su appuntamento.

Ricevimento negli uffici di Segreteria per informazioni o richieste di natura am-

ministrativa.

Avvisi sul diario e/o stampati per portare a conoscenza convocazioni di riunioni,

programmazione di colloqui individuali a scadenza mensile, quadrimestrale e pre-

vio appuntamento con i docenti, appuntamenti e iniziative varie.

Distribuzione del documento POF ai rappresentanti dei genitori eletti nei vari or-

ganismi e trasmissione alle famiglie che ne facciano richiesta.

Pubblicazione all’albo e sul sito web della scuola di tutti i documenti ufficiali

(POF, Carta dei servizi, Regolamento D’istituto, Regolamento disciplinare...), di

avvisi, esperienze, lavori ed informazioni sulle iniziative programmate.

Ai genitori l’Istituto chiede di:

conoscere l’offerta formativa e di tenersi informati sulle iniziative della scuola;

esprimere pareri e proposte;

collaborare assumendosi delle responsabilità precise nel:

- partecipare alle assemblee ed ai colloqui;

- controllare e firmare gli avvisi stampati e le comunicazioni sul diario;

- rispettare gli orari di ingresso e uscita;

- giustificare le assenze e comunicare qualsiasi problema di ingresso posticipato

e uscita anticipata, seguendo le corrette procedure stabilite nel Regolamento

d’Istituto;

- sostenere gli alunni nel mantenimento degli impegni (portare il materiale occor-

rente, eseguire i compiti e studiare le lezioni) e nel rispetto delle regole della

comunità scolastica e delle persone che vi lavorano.

La comunicazione nei rapporti fra la scuola e il territorio

La comunicazione e lo scambio delle informazioni con i soggetti esterni si realizza me-

diante:

Page 105: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 105 -

incontri informali e formali;

partecipazione ad eventi e manifestazioni;

la rete Internet e Intranet.

I supporti al lavoro dei docenti

Formazione ed aggiornamento:

In questo anno scolastico le attività di formazione/aggiornamento dei docenti riguar-

deranno tematiche inerenti:

Il curricolo in verticale d’istituto con particolare riferimento al CURRICOLO

REALE: quali sono le conoscenze e le abilità che l’alunno deve possedere e le

competenze in uscita

Utilizzo delle LIM e delle “nuove” tecnologie della comunicazione (computer, in-

ternet, e-mail- siti scolastici

Sicurezza (L. 626; Dlgs. 81/08) codice di comportamento, privacy, codice disci-

plinare

Principi, criteri, strumenti e metodi di valutazione.

Accoglienza dei nuovi docenti:

Per i docenti neo-nominati è stabilito un periodo di prova e formazione in ingresso che

prevede:

1. Nomina docente Tutor

Al fine di sostenere i docenti in prova, il Collegio Docenti individua, per ciascuno di

essi, un docente tutor che ha il compito di:

a. far conoscere la scuola, i suoi aspetti strutturali e funzionali, le sue risorse i

suoi problemi;

b. favorire la conoscenza degli aspetti significativi del territorio, degli elementi di

qualità, dei bisogni e delle difficoltà;

c. offrire sostegno e consulenze su questioni metodologiche didattiche, principi,

regole, organizzazione.

Page 106: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 106 -

2. Formazione

È prevista la partecipazione a:

a. momenti di formazione on-line;

b. incontri in presenza promossi e organizzati dagli Uffici scolastici a livello pro-

vinciale e regionale.

Documentazione

L’azione della Scuola tende a rendere fruibili le molteplici esperienze condotte, sia in

termini di spendibilità in riferimento all’utenza, sia al fine di migliorare la comunica-

zione interna in vista anche di una maggiore condivisione del progetto.

Caratterizzare come modello culturale dotato di una propria singolarità una istituzio-

ne scolastica significa, innanzitutto, avviare un’opera di sistemazione e di archiviazio-

ne di una mole di documenti prodotti, in modo che possano diventare una risorsa di

formazione / informazione continua.

Sul piano concreto, si è provveduto ad iniziare ad organizzare un archivio didattico

efficiente, in modo da non disperdere il ricco patrimonio costituito da esperienze si-

gnificative realizzate nel corso del tempo.

Page 107: ISTITUTO COMPRENSIVO 2014.pdf · Dal Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola ... l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale,

Istituto Comprensivo Statale Cepagatti -Pescara P.O.F 2013 - 2014

- 107 -

Riferimento ai documenti integrativi

In integrazione al Piano dell’offerta formativa si fa riferimento ai seguenti documenti

fondamentali per il funzionamento dell’istituzione scolastica:

Curricolo verticale d’Istituto;

Regolamento d’ istituto;

Carta dei servizi;

Patto educativo di corresponsabilità