57
0 Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5°A CS Indirizzo: “Trasporti e Logistica ”Articolazione: “Costruzione Del Mezzo” Opzione: “Costruzioni Aeronautiche” a.s. 2017-2018 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio GENTILE Prof. Prudenza MAFFEI Approvato e deliberato il 10 maggio 2018

Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

0

Documento del 15 maggio

del Consiglio della Classe 5°A CS

Indirizzo: “Trasporti e Logistica ”Articolazione: “Costruzione Del Mezzo”

Opzione: “Costruzioni Aeronautiche”

a.s. 2017-2018

DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Antonio GENTILE Prof. Prudenza MAFFEI

Approvato e deliberato il 10 maggio 2018

Page 2: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

1

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe (CdC): ---------------------------------------------------------pag.2 Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze acquisite al termine del quinto anno: …………………………………………………………………………………………….pag.3 Quadro orario : ……………………………………………………………………………………………………………….pag.4 Presentazione della classe: …………………………………………………………………………………………….pag.5 Obiettivi socio-comportamentali: …………………………………………………………………………………..pag.6 Obiettivi dell’azione didattica: ……………………………………………………………………………………….pag.6 Attività integrative curriculari e extracurriculari: …………………………………………………………..pag.7 Attività di Alternanza Scuola lavoro: ……………………………………………………………………………..pag.8 o presentazione del percorso ASL svolto dalla classe:

sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento

prodotti realizzati

modalità di valutazione del percorso Metodologie didattiche: ………………………………………………………………………………………………pag.12 Tipologie di verifica adottate dal CdC: ………………………………………………………………………….pag.12 Interventi di recupero e/o consolidamento: …………………………………………………………………pag.13 Criteri di valutazione del profitto: …………………………………………………………………………………pag.13 Criteri di valutazione della condotta: ……………………………………………………………………………pag.14 Prove simulate: …………………………………………………………………………………………………………….pag.15 Allegati: Schede disciplinari: ………………………………………………………………………………………………………pag.17 Programmi svolti: ………………………………………………………………………………………………………….pag.37 Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato: …………………………pag.49 Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato: …………………………….pag.51

Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato: …………………………pag.52 Griglia di valutazione della terza prova scritta degli Esami di Stato: ………………………………pag.53 Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato: ………………………………………pag.54 Attestato del Percorso di Alternanza Scuola Lavoro: ……………………………………………………..pag.55

Page 3: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

2

Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

DISCIPLINA DOCENTE Continuità didattica

Eventuali supplenze

RELIGIONE MIULLI NICOLA 3°-4°

FAZZINI ANNA 5°

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA

PALMITESTA MARIA 3°-4°-5°

LINGUA INGLESE MENOLASCINA ROSA 3°-4°-5°

MATEMATICA TROCCOLI NICOLA 3°-4°-5°

DIRITTO E ECONOMIA BASILE MAURIZIO 3°-4°-5°

LOGISTICA DEGENNARO CORRADO

FORGIONE LOREDANA 4°

STRUTTURA,COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

GENTILE ANTONIO 3°-4°-5°

Lab. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

PETRUZZELLA ANGELA 3°

SALTARELLA MICHELE 4°-5°

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

GENTILE ANTONIO 3°-4°

DI BENEDETTO GIUSEPPE

Lab. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

MORAMARCO GIOVANNI

LOIODICE NICOLA 4°-5°

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

CARNIMEO ALESSANDRO

3°-4°-5°

Lab. ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

DIGIARO C. 3°

DE ASTIS VINCENZO 4°

STALLONE PIETRO 5°

SCIENZE MOTORIE DEFRENZA SILVIO 3°-4°-5°

Page 4: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

3

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto

anno.

L’INDIRIZZO.

Il percorso del diplomato in ”Trasporti e Logistica” - Articolazione: ”Costruzione del Mezzo” -Opzione: ”Costruzioni del Mezzo Aereo” ha durata quinquennale e si articola in un'area di istruzione generale comune (I° Biennio) e in una area di indirizzo (2° Biennio e 5° Anno). Il corso si propone di:

fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo

sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi,

matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

PROFILO PROFESSIONALE.

montatore aeronautico strutturale: area di attività: l'addetto, sulla base di indicazioni, schede di manutenzione preventiva, disegni tecnici o schemi o cicli di lavorazione, esegue lavori di precisione e di natura complessa, per la costruzione/adattamento, riparazione, manutenzione al banco o su macchine operatrici, assemblando/montando il prodotto finale/le attrezzature o macchinari o loro parti con controllo e messa a punto degli stessi.

manutentore apparati elettrici - elettronici - avionici:

area di attività: l'operatore, sulla base di disegni tecnici, interviene nel montaggio, ripristino, o riparazione di impianti elettrici di alta e bassa tensione, impianti elettronici e informatici e delle relative parti, di computers e di impianti di trasmissione e ricezione anche satellitare nonché di reti telefoniche e telematiche utilizzando anche strumentazione informatica, con controllo e messa a punto o in servizio con le opportune verifiche.

tecnico impianti - processi metallurgici - meccanici:

area di attività: l'addetto che, avendo presente il ciclo di produzione e la documentazione tecnica predisposta, utilizza l'impianto già programmato e funzionante per i diversi processi, tiene monitorato il processo e verifica il prodotto finale.

COMPETENZE DEI PROFILI PROFESSIONALI.

Leggere ed interpretare la documentazione tecnica di pertinenza: disegno di insieme e dei particolari, distinta base tecnica, ciclo di montaggio, scheda controllo qualità, piani di manutenzione preventiva;

Eseguire la messa a punto delle macchine attrezzate e la regolazione degli impianti e modificare i complessi attrezzati esistenti in modo da variare le prestazioni finali;

Eseguire la messa a punto delle attrezzature e degli stampi e la regolazione degli impianti per le diverse tecniche di stampaggio;

Individuare i guasti ed eseguire interventi di riparazione; Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati;

Page 5: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

4

Effettuare interventi di manutenzione ordinaria ed essere in grado di operare con colleghi in manutenzione preventiva e straordinaria degli impianti;

Coordinare tecnicamente un gruppo di lavoratori della propria sezione di lavoro e/o reparto;

Promuovere i collegamenti tecnici e/o gestionali di tipo operativi o informativi tra le

sezioni di lavoro e/o i reparti e/o uffici.

Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F.

(Piano dell’Offerta Formativa Triennale) dell’Istituto “Euclide”.

Quadro orario

Materie Ore di lezione

3° 4° 5°

Religione 1 1 1 Lingua e Letteratura Italiana 4-s-o 4-s-o 4-s-o

Storia 2-o 2-o 2-o Lingua Inglese 3-s-o 3-s-o 3-s-o

Diritto e Economia 2-o 2-o 2-o

Matematica 3-s-o 3-s-o 3-s-o Complementi di Matematica 1-o 1-o Strutture, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo Aereo

5-s-o-(5)

5-s-o-(5)

8-s-o-(6)

Lab. ST.CO.SI.IM. p- (5) p- (5) p- (6)

Meccanica, Macchine E Sistemi Propulsivi 3-s-o-(2)

3-s-o-(2)

4-s-o-(2)

Lab. M.M.SP. p- (2) p- (2) p- (2) Elettrotecnica-Elettronica-Automazione 3-s-o-

(1) 3-s-o-

(1) 3-s-o-

(1) Lab. E.E.A. p- (1) p- (1) p- (1)

Scienze Motorie 2 2 2

Logistica 3-o 3-o Totale 32 32 32

Page 6: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

5

Presentazione della classe

Numero studenti

Maschi: 15

Provenienza

Stessa classe

Femmine: 1 Stessa scuola

Totale: 16

La classe 5°A CS TL è costituita da sedici alunni, 15 maschi e una femmina, la maggior parte residenti in Comuni della Provincia di Bari; tutti provenienti dalla classe quarta sez. A CS dell' a. s. 2016-2017. Gli alunni hanno risposto in maniera positiva alle sollecitazioni, conseguendo esiti diversificati nel profitto e nella maturazione della personalità per capacita, interessi, motivazioni, attitudini. La frequenza nel corso del triennio, nonostante qualche discontinuità, è stata regolare. Hanno acquisito nel corso degli anni una conoscenza diretta della realtà aeronautica attraverso la visita di enti e aziende del settore presenti in Puglia. La classe, nel corso del triennio, per quanto riguarda la socializzazione, è cresciuta a seconda del carattere e del vissuto personale di ciascuno alunno amalgamandosi al suo interno e sviluppando rapporti interpersonali amichevoli e corretti. Il comportamento con i docenti è stato aperto, spontaneo e comunicativo sotto il profilo umano, anche se alcuni alunni hanno continuato ad avere atteggiamenti di superficialità. La partecipazione al dialogo educativo si è rivelata in linea di massima positiva. La classe, nel suo complesso, ha rivelato, sia nelle attività didattiche che in quelle extra scolastiche, disponibilità, curiosità culturale e adattamento alle situazioni, dimostrando così di aver svolto un percorso di crescita rispetto al livello di partenza. La situazione complessiva della classe, in merito ai risultati ottenuti, si sintetizza in tale quadro:

alcuni alunni hanno mantenuto incertezze e possiedono conoscenze appena sufficienti;

una discreta parte riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite in base alle proprie potenzialità e inclinazioni;

un ristretto numero di alunni si è impegnato con costanza e serietà, riuscendo a rielaborare i contenuti acquisiti e ottenendo risultati molto positivi.

Page 7: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

6

Obiettivi socio-comportamentali Conoscenza e partecipazione alla vita scolastica con la progressiva acquisizione di

comportamenti adeguati al rispetto di regole, funzioni, ambienti e strumenti; Progressivo sviluppo delle capacità di valutare se stessi, di riconoscere la propria ed altrui

identità e di relazionarsi con gli altri in modo corretto e tollerante; Progressivo sviluppo delle capacità di:

collaborare con gli altri;

affrontare compiti specifici in modo responsabile;

interagire positivamente con la realtà circostante; Accogliere attivamente le sollecitazioni culturali; Progressivo sviluppo delle capacità di attenzione e di studio responsabile; Progressivo sviluppo della capacità di organizzare le proprie conoscenze anche in relazione

alla loro dimensione storico culturale.

Obiettivi dell’azione didattica Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi,

secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda alle schede disciplinari

allegate al presente documento.

Obiettivi relazionali Ottenere una crescita culturale ed umana della classe; Educare al rispetto dei valori e delle idee altrui; Educare al rispetto delle regole sociali; Promuovere le capacità di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e professionali; Stimolare l’autovalutazione e il confronto con gli altri; Sviluppare il senso di responsabilità, l'autonomia, l'identità personale e sociale; Allargare gli orizzonti socioculturali.

Obiettivi metacognitivi

Saper esprimere opinioni e operare scelte personali in modo autonomo e responsabile; Uso autonomo di materiali e strumenti didattici; Sviluppo delle capacità di valutare gli aspetti positivi e negativi del proprio processo di

crescita scolastica, culturale e personale; Acquisizione della capacità autovalutativa, anche in vista delle scelte successive al

conseguimento del diploma; Capacità di affrontare situazioni nuove e non abituali con duttilità e positività; Capacità di programmare autonomamente il proprio impegno su un arco di tempo ampio

nel rispetto delle scadenze date; Capacità di definire il proprio progetto professionale, anche in vista delle scelte successive

al conseguimento del diploma.

Obiettivi cognitivi generali Consolidamento delle conoscenze a abilità apprese; Progressivo sviluppo delle capacità di individuare i concetti chiave ed organizzarli in forma

logica, unitaria e coerente; Sapere riferire in forma chiara ed efficace, ampliando la competenza linguistica anche

settoriale; Sapere partecipare attivamente ai lavori di gruppo;

Page 8: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

7

Acquisizione della capacità di analisi, sintesi e riflessione critica delle conoscenze; Partecipazione attiva e responsabile alla vita didattica con proposte e suggerimenti

personali; Uso pertinente e padronanza dei linguaggi e dei codici appresi; Pieno sviluppo delle capacità espressive, logiche ed organizzative; Pieno sviluppo della riflessione critica dei contenuti e più approfondita autovalutazione; Pieno sviluppo della capacità di esprimere le proprie opinioni, con l’avvio di un approccio

critico e dell’eventuale correzione del proprio punto di vista.

Attività integrative curriculari e extracurriculari:

Attività integrativa curriculare Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Seminario Sicurezza D.Lg. 81/05 Tutte Tutti

UDA Profilo NACA 6412 disegno e verifica coefficienti aerodinamici

SCSIMA-MMSP-MATEMATICA

Tutti

UDA Semiala YUMA 916S realizzazione in scala ridotta con materiali di fortuna

SCSIMA-MMSP Tutti

UDA Biella Meccanica Tutte Tutti

UDA TRIENNALE Materiali in campo aeronautico

Tutte Tutti

Attività di orientamento Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Politecnico di Bari (POLIBAORIENTA)

Tutti

Conferenza Guardia di Finanza Tutti

Conferenza Aeronautica Militare Tutti Attività integrativa extracurriculare Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Visita guidata Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera

Tutte Tutti

Visite guidate aziende settore aeronautico: OMA Sud-Abete-ASE-Geven

Tutte Tutti

Visite guidate istituzione militare: X RMV di Galatina – 36° Stormo di Gioia del Colle -

Indirizzo-Diritto e Economia

Tutti

Reparto Volo di Bari VV.F Puglia Tutte Tutti Progetti culturali/ concorsi/convegni Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Progetto solidarietà: sostegno a distanza

Tutte Tutti

Attività teatrale Italiano-Storia- Tutti

Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giochi d’Atunno

Matematica Due

Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

Step up with your English (B2). Inglese Due

il Treno della memoria Italiano e Storia Due

Page 9: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

8

Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso ASL svolto dalla classe.

sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento:

Progetto triennale (2015-2018) “Materiali impiegati in campo aeronautico” redatto e

approvato dal CdC in data 11/03/2016;

Studio delle proprietà dei materiali (acciaio-leghe di allumino-compositi) e in particolare le

proprietà tecnologiche in considerazione del settore della “Meccanica di Precisione” che

caratterizza il territorio artigianale e industriale della provincia di Bari.

Anno 2015-2016 (II Biennio):

Sintesi Tempi Luoghi Ore/alunno

Attività svolta dai docenti del CdC

Marzo Aprile Maggio Aula 45

Attività aziendale Maggio SITEC-Molfetta 40

Maggio REMEC-Molfetta

Maggio LMA-Bitonto

Maggio BariTools-Modugno

Visite guidate Aprile X RVM Galatina 36° Gioia del Colle

16

Anno 2016-2017 (II Biennio):

Sintesi Tempi Luoghi Ore/alunno

Attività svolta dai docenti del CdC

Marzo Aprile Aula 15

Attività aziendale Maggio ABETE - Nola 40*4=160

Maggio ASE - Nola

Maggio GEVEN - Nola

Maggio LEONARDO - Nola

Visite guidate Aprile CIRA Capua OMA SUD Capua ABETE Nola ASE Nola

24

Il CdC ha programmato un periodo di ASL in aziende del settore (ABETE-ASE-GEVEN-

LEONARDO) site in NOLA (CS) per il mese di maggio 2017 e per gruppi di quattro alunni in

rotazione settimanale. Non si è realizzato per mancanza di fondi.

Page 10: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

9

Anno 2017-2018 (5° anno):

Sintesi Tempi Luoghi Ore/alunno

Attività svolta dai docenti del CdC

Ottobre-Novembre Aula 13

Attività aziendale Novembre-Dicembre Gennaio-Febbraio

3DM Molfetta; SEFA Molfetta; ISOTTA FRASCHINI Bari; TRED Molfetta; SGS-CTR San Michele di Bari; METALSTAMP Modugno; MEIS Bari; TELMES Modugno; FA QUADRI Monopoli; MACO Monopoli; CAPORALE Andria.

40

Progetto Galleria del Vento

Aprile Laboratorio MMSP 15

Progetto WECANJOB Aprile WEB 20

Progetto SKYLINE Aprile CASA 20

prodotti realizzati

Anno 2015-2016 (II Biennio):

in conformità con l’indirizzo di studio e quanto previsto nel POF:

AZIENDA SETTORE ATTIVITÀ

SITEC Molfetta Metrologia Taratura strumenti di misura Accreditamento ”ACCREDIA”

REMEC Molfetta Meccanica di precisione Fresatura –Tornitura-Rettifica-Elettroerosione-CNC-Sala Metrologica-Sistema Qualità

LMA Bitonto Meccanica di precisione Fresatura –Tornitura-Rettifica-Elettroerosione-CNC-Sala Metrologica-Sistema Qualità

BariTools Modugno Meccanica di precisione Utensili in metallo duro per lavorazioni meccaniche di precisione su materiali in lega di alluminio

Page 11: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

10

Anno 2017-2018 (Quinto Anno):

in conformità con l’indirizzo di studio e quanto previsto nel POF:

azienda settore attività

3DM Molfetta Meccanica di precisione Fresatura –Tornitura-Rettifica-Elettroerosione-CNC-Sala Metrologica-Sistema Qualità

SEFA Molfetta Meccanica di precisione Fresatura –Tornitura-Rettifica-Elettroerosione-CNC-Sala Metrologica-Sistema Qualità

TRED Molfetta Meccanica di precisione Utensili in metallo duro per lavorazioni meccaniche di precisione su materiali in lega di alluminio e compositi

ISOTTA FRASCHINI Motori Propulsione-Generazione-Applicazioni motoelica

SGS-CTR Controlli non Distruttivi UNI EN ISO 9712, SNT TC 1A e ANSF 2/2012.

Convenzionali (Ultrasuoni, Particelle magnetiche, Liquidi penetranti, Radiografie) avanzati con tecnologie : Phased array, TOFD, IRIS, ECA, Onde Guidate

METALSTAMP Meccanica Stampi trancia progressivi particolari propulsivi

MEIS ELETTRMECCANICA Elettromeccanica Revisione e riavvolgimento motori, alternatori. Fornitura a disegno e/o a campione di avvolgimenti e componente elettrico e meccanico. Diagnosi preventive, prove non distruttive su motori MT.

TELMES Elettrico Sistemi di telecontrollo ed automazione, fornitura di sistemi complessi di bassa e media tensione

FAQUADRI Elettrico Quadri di distribuzione, automazione, controllo processi tecnologici.

MACO Oleopneumatico Apparecchiature oleodinamiche e pneumatiche.

Page 12: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

11

modalità di valutazione del percorso

scheda valutativa “Competenze Trasversali” redatta dai due TUTOR:

Competenze trasversali Indicatori

Attitudini comportamentali e relazionali Puntualità

Operosità/Senso di responsabilità

Senso pratico

Socievolezza/Relazioni di gruppo

Capacità di lavorare in gruppo

Disponibilità all’ascolto e all’apprendimento

Motivazione

Attitudini organizzative e capacità professionali

Comprensione delle attività dell’area in cui è stato inserito

Capacità di analisi e Spirito critico

Capacità di sintesi

Partecipazione e Coinvolgimento

Interesse/Curiosità per le attività svolte

Disponibilità a modificare le proprie idee

Grado di apprendimento complessivo raggiunto

Scheda valutativa “Competenze Disciplinari” redatte dai docenti del CdC:

Vedi schede disciplinari delle singole discipline.

Sulla base della certificazione delle relative competenze acquisite dagli studenti in ASL, il Consiglio di classe ha proceduto alla valutazione degli esiti delle suddette esperienze e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento. Le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti. Allegato: ATTESTATO DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Page 13: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

12

Metodologie didattiche

Discipline

Lezi

on

e

Fro

nta

le

Lezi

on

e

Mu

ltim

edia

le Le

zio

ne

P

rati

ca

Met

od

o

Ind

utt

ivo

Ded

utt

ivo

La

bo

rato

rio

Dis

cuss

ion

e G

uid

ata

Religione x x x x

Lingua e Letteratura Italiana x x x x x

Storia x x x x x

Lingua Inglese x x x x x x

Matematica x x x x x

Diritto e Economia x x x

Struttura- Costruzione – Sistemi - Impianti Del Mezzo

x x x x x x

Lab. Struttura – Costruzione - Sistemi e Impianti Del Mezzo

x x x x x

Meccanica -Macchine – Sistemi Propulsivi x x x x x x

Lab. Meccanica –Macchine – Sistemi Propulsivi x x x x x

Elettrotecnica – Elettronica - Sistemi x x x x x x

Lab. Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi x x x x x

Scienze Motorie x x x x

Tipologie di verifica adottate dal CdC

Discipline

Co

lloq

uio

In

terr

oga

zio

ne

Bre

ve

Sa

ggio

Bre

ve/T

ema

Pro

va

Pra

tica

R

iso

luzi

on

e d

i

Cas

i/P

rob

le

mi

Qu

esti

on

ari/

R

elaz

ion

i

Eser

cizi

Religione x x x

Lingua e Letteratura Italiana x x x x x

Storia x x x x x

Lingua Inglese x x x x

Matematica x x x x x x

Diritto e Economia x x x

Struttura, Costruzione, Sistemi E Impianti Del Mezzo

x x x x x x

Lab. Struttura, Costruzione, Sistemi E Impianti Del Mezzo

x x x x

Meccanica, Macchine E Sistemi Propulsivi x x x

Lab. Meccanica, Macchine E Sistemi Propulsivi x x x

Elettrotecnica-Elettronica-Automazione x x x x x x

Lab. Elettrotecnica-Elettronica-Automazione x x x

Scienze Motorie x x x

Page 14: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

13

INTERVENTI DI RECUPERO E/O CONSOLIDAMENTO

Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni: All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è

proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico; Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di

apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere; Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate

finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di consolidamento e approfondimento per gli altri;

A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia, comunicata ai genitori attraverso un pagellino;

Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno.

Criteri di valutazione del profitto

10

Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione

9

Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio. E’ in grado di attuare un processo di autovalutazione

8

Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato

7

Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato

6

Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata

5

Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto e appropriato

4

Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali

3

Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori gravi e sostanziali

2 Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati

1 Lo studente non fornisce alcuna risposta

Page 15: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

14

Criteri di valutazione della condotta

5

Il comportamento risulta assolutamente scorretto, con violazione del patto formativo, disturbo frequente del regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di classe, frequenza e puntualità molto irregolari, mancato rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, scarsi partecipazione al dialogo educativo, profitto ed impegno di studio

6 Lievi violazioni del patto formativo, disturbo dello svolgimento delle lezioni con qualche nota sul registro di classe, frequenza e puntualità irregolari, lievi mancanze nel rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, incostanti la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto

7 Rispetto del patto formativo, normali la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto

8 Corretto rispetto del patto formativo, costanti la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, civile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, con atteggiamenti e comportamenti positivi per il dialogo educativo e con buone risultanze di profitto

9 Diligente rispetto del patto formativo, assidue la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, responsabile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, accurati gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo e le risultanze di profitto

10 Scrupoloso rispetto del patto formativo, meticolose la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, assoluto il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, rigorosi gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo, eccellenti le risultanze di profitto

Come già indicato nel POF, la valutazione è di tipo:

settoriale

formativo

sommativo e si basa sui seguenti criteri di valutazione:

conoscenze

abilità

competenze classificabili in: non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo. Nella valutazione sommativa sono stati considerati i seguenti aspetti: - curriculum scolastico - motivazione - applicazione - controllo emotivo - comprensione - apprendimento - comportamento - comportamento con il gruppo - preparazione.

Page 16: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

15

Prove simulate

Nel corso dell'anno scolastico il Consiglio di Classe ha definito due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato. E’ stata scelta la tipologia B, ovvero “quesiti a risposta singola”: sono stati preparati tre quesiti per quattro discipline, come indicato nella tabella sottostante, per un totale di 12 quesiti da somministrare alla classe in due ore e trenta minuti. Agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario di lingua inglese.

Tipologia Numero quesiti Data Discipline

B_ Quesiti a risposta singola

12 23/03/2018 Matematica;

Lingua Inglese;

Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi;

Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi.

B_ Quesiti a risposta singola

12 27/04/2018

I quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato sono inseriti nell’allegato 3 del presente documento.

Il Consiglio di Classe, nel predisporre le prove di simulazione degli Esami di Stato (prima, seconda e terza prova scritta; colloquio orale) ha elaborato le griglie di valutazione delle stesse, consultabili agli allegati da 4 a 7 del presente documento.

Page 17: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

16

Bari, lì 10 Maggio 2018

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Gentile Prof. Prudenza MAFFEI

I docenti del Consiglio di Classe

_________________________IRC

_________________________Italiano/Storia

_________________________Inglese

_________________________Matematica

_________________________Diritto e Economia

_________________________ Strutture-Costruzioni-Sistemi-Impianti di Bordo

_________________________ Lab. Strutture-Costruzioni-Sistemi-Impianti di Bordo

_________________________ Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

_________________________ Lab. Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

_________________________ Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

_________________________ Lab. Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

_________________________ Scienze Motorie

Page 18: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

17

Allegato 1 – Schede disciplinari

Page 19: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

18

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Religione Cattolica Prof.ssa Fazzini Anna Classe 5° A CSA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° L’uomo secondo il Cristianesimo; la coscienza; il peccato; le virtù teologali e cardinali.

7

2° La legge naturale e la legge rivelata. 2

3° Il discorso della montagna. 2

4° I dieci comandamenti. 4

5° La Bioetica; storia e introduzione generale; i principi bioetici e aspetti particolari 7

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (al 10 maggio 2016) 22

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Si è cercato di favorire l’apprendimento degli alunni con lezioni frontali, dialoghi di gruppo su tematiche proposte dal docente o dagli alunni stessi. Per rendere più comprensibili i contenuti delle lezioni sono state utilizzate schematizzazioni alla lavagna e spiegazioni più approfondite di singole parole e concetti.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Commento di cortometraggi visionati dalla classe attinenti gli argomenti delle lezioni o

problematiche contemporanee.

Tipologie utilizzate per le prove

Presentazioni orali degli argomenti da parte dei studenti, lettura di un lavoro personale di

ricerca e approfondimento.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Articoli di giornali inerenti i temi trattati; brevi filmati; documenti ufficiali del

Magistero.

Conoscenze /Abilità/Competenze

Conoscere il fondamento della morale cristiana

Saper interpretare correttamente i problemi etici

Superare la visione moralistica della fede

Conoscere il senso di una libertà intesa quale decisione personale e originale per un proprio progetto di vita

Relazione e dialogo con le altri religioni

Bari, 06/05/2018 Il docente

Fazzini Anna

Page 20: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

19

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: ITALIANO_ Prof. ssa M.A.Palmitesta____Classe 5°_A CSA___

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli Tempi in ore:

modulo di raccordo:GIACOMO LEOPARDI: Biografia e pensiero filosofico. GLI “IDILLI”: “A Silvia”; “Il passero solitario”; “L’infinito”.

6 4 6 6 6 8

1° L’ETÀ POST-UNITARIA: G. CARDUCCI: il Vate delle Italiche Glorie . “S.Martino” Naturalismo francese e Verismo Italiano G. VERGA:Il Verismo. “Il ciclo dei Vinti”,contenuto, trama e valore letterario dei romanzi; Le novelle e le figure femminili in Verga:”La Lupa”, “Storia di una capinera

2° LA FIGURA DELL’INETTO: caratteri generali della letteratura del primo ‘900 SVEVO: il carattere dell’inetto, contenuto dei romanzi “Senilità” e “La coscienza di Zeno” PIRANDELLO: Società ed individuo:

4 6 8

3° IL DECADENTISMO EUROPEO ED ITALIANO: caratteri generali GABRIELE D’ANNUNZIO: “L’esteta”; GIOVANNI PASCOLI: Intimismo decadente; “il fanciullino”.

4 8 8

4° LA LETTERATURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Le Avanguardie poetiche: la Scapigliatura (cenni generali); l’Ermetismo. UMBERTO SABA. EUGENIO MONTALE. GIUSEPPE UNGARETTI. SALVATORE QUASIMODO

4 3 4 6 8 4

5° LA NARRATIVA DEL ‘900 : caratteri generali La guerra e l’arte; Gli intellettuali e la guerra. PRIMO LEVI (il dramma del sopravvissuto). ITALO CALVINO (La guerra e la Resistenza).

3 4 4 4 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 122

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Sono state svolte attività didattiche supplementari ed extracurriculari riconducibili alle attività di Alternanza Scuola Lavoro, verificate poi attraverso relazioni tecniche e generiche delle esperienze fatte oltre alle normali ricerche di fonti alternative al manuale di testo,

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula didattica; Aula multimediale

Libri di testo. -Fotocopie.-Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer.

Tipologie utilizzate per le prove

Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato: A-Analisi del testo; B-Saggio breve degli ambiti previsti dalla normativa vigente C-Trattazione di argomenti storici. D- Trattazione di argomenti di attualità Relazioni tecniche

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo adottato: DI SACCO: “Le basi della letteratura” voll. 3A+3B; B. Mondadori

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Page 21: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

20

CONOSCENZE Il contesto storico del XX secolo. Generi letterari prodotti nelle diverse realtà politiche delle varie aree geografiche e loro caratteristiche Contesti culturali e geografici del XX secolo Vita, poetica e opere degli autori Modalità di rappresentanza degli ideali politici ed esistenziali Caratteristiche del genere lirico nel XX secolo Significatività del contributo dell’autore alla cultura del suo tempo Elementi fondamentali per la lettura di un'opera d'arte Caratteristiche del genere del romanzo novecentesco tra le due guerre

ABILITÀ Cogliere le relazioni tra forma e contenuto Svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un Testo Acquisire metodi di “lettura” e di interpretazione del linguaggio iconografico. Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione produzione letteraria e contesto storico-sociale Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo letterario scritto in lingua straniera Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Acquisire consapevolezza dell'importanza di una lettura espressiva Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme. Distinguere i diversi tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti) Individuare per singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione

COMPETENZE L1 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei

vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici esprimersi con chiarezza e proprietà a seconda della situazione comunicativa nei vari contesti possedere le competenze linguistiche e le tecniche di scrittura (parafrasare, riassumere,

esporre, argomentare, redigere relazioni anche tecniche) atte a produrre testi di vario tipo. L2 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico dimostrare consapevolezza della storicità della lingua italiana; avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni; cogliere l'incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria saper analizzare ed interpretare testi letterari.

L3 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. L4 Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Utilizzare o produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. L5 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Bari, 10/05/2018 la docente Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA

Page 22: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

21

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Prof. ssa M.A.Palmitesta____Classe 5°_A CSA___

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli Tempi in ore:

LA CITTADINANZA LIBERALE L’unificazione italiana:Il discorso nazionale “italiano”; La svolta del ’48 e il Piemonte liberale; La conquista dell’Unità.

2 3

MASSE E POTERE La società di massa e l’imperialismo: La seconda rivoluzione industriale; Nazioni e imperi. Conflitti per la cittadinanza:Partiti moderni e ideologie;Le grandi potenze a fine Ottocento; La Russia: modernizzazione senza riforme. L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica; La Sinistra e l’età di Crispi; Il decollo industriale e la crisi di fine Ottocento.

2 2 2 3 3

GUERRA E RIVOLUZIONE Il nuovo secolo: L’Europa e il mondo nelle guerre prima della Grande Guerra; L’età giolittiana: il liberalismo incompiuto. La Grande Guerra: Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa.

Le rivoluzioni russe. Lo scenario del dopoguerra:Le eredità della guerra; L ’economia mondiale fra sviluppo e crisi.

2 2 4 2 3 4

LA CITTADINANZA TOTALITARIA Il fascismo: Il primo dopoguerra italiano; Il fascismo al potere; Il regime fascista. Il nazismo: La Germania di Weimar; Il regime nazista. Lo stalinismo: Gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin; Il regime staliniano. L’Europa e il mondo tra le due guerre:l’alternativa democratica (Gran Bretagna, Francia, New Deal americano); il risveglio dell’Asia; le radici storiche del problema mediorientale;

l’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. La catastrofe dell’Europa:I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola; Verso la guerra;

La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia.

2 2 2 4 2 2 4 2 2

LA CITTADINANZA DEMOCRATICA Un mondo nuovo: Bipolarismo e decolonizzazione; Crescita, crisi e nuovi sviluppi;

Il lungo dopoguerra: Stati uniti e Unione Sovietica, la “guerra fredda”; L’Europa divisa. L’Italia repubblicana: La ricostruzione. Il “miracolo economico” ed il primo centro-sinistra. Il mondo postcoloniale: sintesi.

2 2 2 2

LA CITTADINANZA GLOBALE Il crollo dell’Urrss e la fine del ” lungo dopoguerra”; La globalizzazione.

2 2

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 68

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Non sono state svolte attività didattiche supplementari e/o extracurriculari riconducibili alla disciplina, oltre alle normali ricerche di fonti alternative al manuale di testo

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula didattica; Aula multimediale

Libri di testo. -Fotocopie.-Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer.

Tipologie utilizzate per le prove

Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato: C-Trattazione di argomenti storici.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo adottato: Matteini, Barducci, Giocondi: “Le ragioni della storia” voll. 2, 3; Zanichelli

Testo consigliato: Armocida-Salassa: “Storialink”- Vol. 3- Edizioni Bruno Mondadori

Page 23: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

22

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE L’Unità d’Italia.Le varie forme di Repubblica L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica; Il nuovo secolo: l’Europa e il mondo nelle guerre prima della guerra; l’età giolittiana; La Grande Guerra: lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; il conflitto e la vittoria dell’Intesa. Le rivoluzioni russe. Il totalitarismi.Il totalitarismo fascista. Il fascismo: il dopoguerra italiano; il fascismo al potere; il regime fascista. Il nazismo: La Germania di Weimar; il regime nazista. Lo stalinismo: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin; il regime staliniano. Arcipelago “gulag” Gran Bretagna, Francia, New Deal americano; il risveglio dell’Asia; le radici storiche del problema mediorientale; l’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. La non violenza. La catastrofe dell’Europa: i fascismi e la guerra civile spagnola; verso la guerra; La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia. Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione; crescita, crisi, nuovi sviluppo; Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica; l’Europa divisa. Istituzioni: confini, migrazioni,deportazioni; Lo stato sociale;

ABILITÀ -Conoscere gli eventi, saperli valutare criticamente e saperli collocare nel tempo e nello spazio. -Saper stabilire e spiegare le relazioni tra fatti storici. -Comprendere e saper usare i concetti e i termini storici, anche in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. -Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (fonti, documenti, cronologie..) -Saper argomentare per iscritto, anche criticamente, su fatti storici studiati, nelle modalità richieste dal nuovo esame di stato. -Saper leggere una cartina geopolitica e saper riconoscere le caratteristiche contemporanee dei confini politici di una realtà nazionale. -Conoscere “l’altro da sé”, sapersi relazionare con realtà diverse dalla propria e comprenderne i meccanismi. -Conoscere e confrontarsi con le regole di convivenza civile.

- Acquisire il senso di responsabilità di se stessi in primo luogo. -Acquisire il senso dell’altro da sé e dei diritti dell’altro. -Acquisire il concetto di “rispetto” e di “responsabilità”. -Saper riconoscere le proprie e le altrui emozioni nelle relazioni interpersonali. -Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

COMPETENZE -St1 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali -St2 Riconoscere gli aspetti geografici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo -St3 Agire in base ad un sistema di valori, coerente con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti ed ispirare i propri comportamenti personali e sociali

Bari, 10/05/2018 la docente

Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA

Page 24: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

23

Disciplina: INGLESE Prof.ssa Rosa MENOLASCINA Indirizzo: Trasporti e Logistica Articolazione: Costruzione Aerea Classe: 5 sezione: A a.s. 2017 - 2018 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi (ore)

Modulo 1: Revisione Contenuti del Quarto Anno 17

Modulo 2: Landing gear and Control Surfaces 13

Modulo 3: Sistema Propulsivo: considerazioni generali 6

Modulo 4: Revisione 7

Modulo 5: Propulsion Systems: Reciprocating Engines vs Gas turbines 19

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno NB: Il conteggio delle ore di lezione è basato fino al 4 maggio, presentazione della scheda disciplinare)

62

Metodologia di insegnamento/apprendimento

lezione frontale

dialogo formativo

Alternanza Scuola Lavoro

brain–storming

Cooperative Learning

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza Scuola - Lavoro

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

attrezzature multimediali

libri di testo: o Network B1 / B2 (language review) o English in Aeronautics

Tipologie utilizzate per le prove

In itinere: o comprensione del testo o valutazione orale: TOPIC Presentation

Fine Modulo o prova strutturata o prova semi strutturata o comprensione del testo

Testo consigliato o altro materiale didattico

Network B1 / B2 (language review)

English in Aeronautics

Page 25: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

24

Conoscenze /Abilità/ Competenze

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze:

Use of English:

Riflessione grammaticale e linguistica sulle forme richieste dal livello B2 QCER

Technical English (microlingua)

struttura e progettazione di aeromobili

forze aerodinamiche,

classificazioni e tipologie

forza propulsiva

Abilità:

Comprendere le informazioni principali di brevi messaggi scritti ed orali su argomenti noti in

area della micro lingua

Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace

Produrre brevi testi orali e scritti su argomenti noti in area della micro lingua, anche utilizzando

supporti multimediali

Competenze:

L1: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

L3 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la

comunicazione verbale in vari contesti.

L6: Utilizzare l'inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

L7: Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

L8: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

L9: Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

L10: Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al

livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Bari, lì 4 maggio 2018

La docente

Page 26: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

25

Disciplina: MATEMATICA prof. TROCCOLI NICOLA Classe 5° ACS-ITAER Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° CONTENUTI PROGRAMMI ANNI PRECEDENTI 8

2° STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI 15

3° INTEGRALI INDEFINITI + RECUPERO CARENZE DEL 1° QUADRIMESTRE 12+13

4° INTEGRALI DEFINITI + alternanza scuola-lavoro 14+4

5° EQUAZIONI DIFFERENZIALI 7 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (AL 10/05/2018) 73 Metodologia di insegnamento/apprendimento

LEZIONE GUIDATA, METODO INDUTTIVO

PRINCIPIO DI ORGANICITA’, OPERATIVITA’ CONCRETA E GRADUALITA’ Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

alternanza scuola-lavoro: la biella.

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Scuola: AULA

TESTO SCOLASTICO IN ADOZIONE. internet.

Tipologie utilizzate per le prove

VERIFICHE ORALI E SCRITTE Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

"MATEMATICA .verde "vol. 5S Bergamini, Trifone, Barozzi. Ed. Zanichelli

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze:

Studio completo di funzione;

Problemi di massimo e minimo;

Integrali indefiniti e definiti.

Equazioni differenziali

Abilità:

Analizzare funzioni continue e discontinue; Rappresentare semplici funzioni; Risolvere semplici problemi di minimo e massimo. Calcolare gli integrali indefiniti e definiti Calcolare aree di figure a contorno curvilineo; Calcolare il volume di semplici solidi generati dalla rotazione di funzioni attorno all’ asse X. Risolvere equazioni differenziali.

Competenze:

Utilizzare il linguaggio ed i metodi della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative;

Utilizzare strategie del pensiero negli aspetti problematici della disciplina o ad essa correlati;

Utilizzare le tecniche apprese in ambiti differenti.

Bari, li 08/05/2018

Page 27: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

26

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: DIRITTO - Prof. BASILE - Classe 5° A Costruzioni Aeronautiche

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore

1° I MEZZI DI TRASPORTO: L'AEROMOBILE LA COSTRUZIONE DELL'AEROMOBILE INDIVIDUAZIONE ED AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE DELL'AEROMOBILE NAVIGABILITA' E DOCUMENTI DI BORDO DELL'AEROMOBILE

15

2°L'ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE; ESERCENTE, CAPOSCALO, COMANDANTE, EQUIPAGGIO LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL'AEROMOBILE

25

3° LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE I SINISTRI – LE ASSICURAZIONI

10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (ore di verifica non comprese) 50

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Vedi programmazione iniziale

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula

Tipologie utilizzate per le prove

Verifica orale

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Diritto & Economia, Settore aeronautico, Ed. Hoepli Codice civile Codice della navigazione

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE: La nozione di nave e di aeromobile. Aeromobili militari e di stato. Le parti costitutive della nave e dell'aeromobile. Le pertinenze della nave e dell'aeromobile. La costruzione dell'aeromobile. Il contratto di costruzione. Gli elementi di individuazione dell'aeromobile. Iscrizione ed immatricolazione dell'aeromobile. Cancellazione dai registri dell'aeromobile. I documenti di bordo dell'aeromobile: la documentazione tecnica, di bordo e di manutenzione. La figura dell'esercente. La dichiarazione di esercente. La responsabilità dell'esercente. Gli ausiliari dell'esercente: il caposcalo. Il comandante dell'aeromobile. I poteri e le funzioni del comandante. L'equipaggio dell'aeromobile. La natura giuridica dell'equipaggio. I contratti di lavoro a bordo: il personale di volo. La licenza di pilota privato (PPL), la licenza di pilota commerciale (CPL), la licenza di pilota di trasporto di linea (ATPL). L'attestato di allievo pilota. La locazione. Il noleggio. Il

Page 28: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

27

trasporto aereo. Le responsabilità del vettore aereo per danni a passeggeri e bagagli. Il contratto di assicurazione: avarie, incidenti, inconvenienti. Responsabilità per danni da urto. Responsabilità per danni a terzi sulla superficie. Il contratto di assicurazione. L'assicurazione obbligatoria delle persone. L'assicurazione obbligatoria per danni a terzi. La sicurezza dei trasporti. ABILITA': Saper definire l'aeromobile e individuare i suoi elementi. Comprendere il concetto di aeronavigabilità. Saper cogliere le differenze tra i vari documenti di bordo di un aeromobile. Saper definire il ruolo e le competenze dell'esercente, del caposcalo, del comandante, dell'equipaggio. Saper individuare i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo. Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro del personale di volo. Saper Individuare i tratti peculiari dei contratti di utilizzazione del mezzo aereo. Saper individuare gli obblighi assicurativi per le imprese di trasporto.

COMPETENZE: Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e del diritto civile. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti.

Bari, 03/05/2018 Il Docente Prof. Maurizio Basile

Page 29: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

28

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Strutture-Costruzione-Sistemi-Impianti di Bordo Prof. Antonio Gentile Prof. Michele Saltarella Classe 5° sez. A CS a.s. 2017-2018 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi (ore)

Progetto del velivolo o Configurazione dell’ala o Configurazione della fusoliera o Configurazione degli impennaggi o Il gruppo motopropulsore o La configurazione del carrello o Ergonomia

25

Analisi dei pesi e centramento del velivolo o Determinazione del baricentro o Progetto aerodinamico dell’ala o Progetto aerodinamico della fusoliera o Progetto aerodinamico degli impennaggi o Polare aerodinamica del velivolo

15

Scelta del propulsore o Motoelica o Turbojet o Turbofan

15

Classificazione dei carichi o Fattore di carico o Diagramma di manovra o Diagramma di raffica o Diagramma d’inviluppo o Condizioni di volo asimmettrico o Carichi di atterramento o Carichi agenti sull’ala, impennaggi, fusoliera o Carichi indotti dal propulsore

15

Analisi strutturale dell’ala o Architettura esterna dell’ala e sua geometria o Soluzioni costruttive tipiche o Elementi strutturali dell’ala o Longheroni – Centine – Correnti – Rivestimento o Strutture alari in materiale composito o Superfici mobili: alettoni – ipersostentatori – freni aerodinamici o Scomponibilità delle ali – controventatura

Analisi strutturale della fusoliera o Soluzioni costruttive tipiche: reticolare – semiguscio o Elementi strutturali: Ordinate – Longheroni - Correnti – Rivestimento

Analisi strutturali degli impennaggi: funzione, forma e posizione

o Soluzioni costruttive tipiche – elementi strutturali: equilibratore – timone

Organi di comando: flessibili - -rigidi – misti o Servocomandi – comandi assistiti o Il “fly-by-wire”

25

Page 30: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

29

Installazione gruppo motopropulsore Organi per l’involo e l’atterraggio Installazione strumenti Arredamento Isonorizzazione Impianto combustibile Impianto idraulico e pneumatico Impianto di pressurizzazione, condizionamento e ossigeno Impianto antincendio Impianto elettrico La manutenzione del velivolo

35

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 130

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione Frontale - Lezione Multimediale - Lezione Pratica - Metodo Induttivo Deduttivo – Laboratorio - Discussione Guidata

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina

Visite guidate aziende del settore e Istituzioni Militari Attività di ASL.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate

Aula – Laboratorio – Strumenti di lavoro e di misura – Videoproiezioni – Web - ITC

Tipologie utilizzate per le prove

Colloquio – Interrogazione Breve – Saggio Breve/Tema - Prova Pratica - Risoluzione di Casi- Problemi – Questionari – Relazioni - Esercizi

Testo consigliato o altro materiale didattico

Costruzioni Aeronautiche di M. Flaccavento, Casa Editrice: Hoepli Tecnica Aeronautica di M. Flaccavento, Casa Editrice: Hoepli Ricerca Web – Video – Testi Specifici FAR-JAR – Materiale ENAC - EASA

Conoscenze /Abilità/ Competenze

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze : Configurazioni del mezzo dal punto di vista fluido-dinamico. Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo e la loro scelta. Principi costruttivo - progettuali safe life – fail safee damage tolerance. Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed

impianti. Tecnologie convenzionali e innovative per la costruzione e manutenzione nonché speciali

processi di fabbricazione. Impianti di bordo e loro vita operativa. Procedure di controllo su apparati, impianti, strutture, sistemi, equipaggiamenti e

finiture. Metodologie di manutenzione programmata. Eventi anormali e loro riconoscimento. Case history e failure analysis. Tempi e metodi studi di fabbricazione. Certificazione tecnica degli organismi nazionali e internazionali. Organizzazione industriale e tecniche di team working. Disciplina sulla sicurezza del lavoro, del mezzo e ambientale nelle convenzioni

internazionali, nei regolamenti comunitari e nella legislazione italiana. Normativa UNI EN ISO.

Page 31: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

30

Lessico tecnico di settore anche in lingua inglese.

Abilità: Analizzare le problematiche connesse alla manutenzione programmata del mezzo. Comparare i possibili impianti, elementi costruttivi e sistemi in relazione all’uso e

all’ambiente in cui si muove il mezzo. Effettuare semplici scelte progettuali relative ai materiali da impiegare nella costruzione

e ai processi di fabbricazione dei componenti strutturali del mezzo di trasporto. Scegliere e seguire procedure di costruzione e manutenzione, di montaggio e smontaggio

di manufatti specifici, parti o assiemi del mezzo di trasporto. Identificare e applicare tecnologie adeguate alle necessità di costruzione e manutenzione

dei sistemi complessi. Gestire semplici procedure di collaudo, di controllo distruttivo e non distruttivo e di

testing anche attraverso modalità virtuali. Individuare e intervenire su situazioni di danneggiamento su componenti, strutture e

impianti del mezzo. Utilizzare macchine, strumentazioni nonché apparati specifici e applicare le relative

procedure per la riparazione e/o regolazione. Applicare le procedure relative alla certificazione del singolo componente, del mezzo di

trasporto e dei processi di costruzione. Agire nella gestione del fattore umano per impegni singoli e di gruppo. Applicare i principi generali della comunicazione scritta e multimediale in diversi formati

e utilizzare correttamente la terminologia specifica del settore anche in lingua inglese. Relazionarsi positivamente in un gruppo di lavoro cogliendo le opportunità per lo

sviluppo personale, di gruppo e dell’azienda.

Competenze: identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di

trasporto. gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di

progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti. mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi. gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo

scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza. gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la

regolazione. valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle

normative di sicurezza cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della

necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

Bari, lì 08/05/2018

Page 32: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

31

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Prof. Di Benedetto Giuseppe – Loiodice Nicola ________Classe 5°A CSA Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

MODULO 1 RICHIAMI DI CINEMATICA

Moto rettilineo uniforme.

Moto rettilineo uniformemente accelerato.

Moto circolare uniforme.

6

MODULO 2 RICHIAMI DI AERODINAMICA APPLICATA

Forza aerodinamica, portanza e resistenza , i coefficienti cp e cr , variazione di portanza e resistenza al variare dell’incidenza α e delle caratteristiche geometriche del profilo , definizione di efficienza .

Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà e considerazioni relative .

Resistenza di profilo e resistenza indotta.

16

MODULO 3 STABILITÀ , MANOVRABILITÀ , CENTRAGGIO

Sistemi di riferimento e definizioni , il concetto di stabilità e di maneggevolezza , stabilità statica e stabilità dinamica .

Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzione dell’impennaggio orizzontale.

Rollio e stabilità trasversale , effetto diedro , manovra degli alettoni e fenomeno dell’imbardata inversa .

Imbardata e stabilità direzionale , la funzione dell’impennaggio verticale .

Manovrabilità del velivolo .

15

MODULO 4 MECCANICA DEL VOLO

Il volo librato : generalità , equazioni di equilibrio , pendenza della traiettoria e raggio di planata , velocità sulla traiettoria e velocità verticale di discesa.

Volo rettilineo orizzontale uniforme : equazioni di equilibrio , minima velocità di sostentamento , variazione della velocità in dipendenza della quota , potenza necessaria e potenza disponibile , trazione e potenza necessaria al volo livellato al variare della quota .

Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , tempo di discesa , potenza .

Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , potenza , velocità ascensionale.

Virata : equazioni di equilibrio , coefficiente di contingenza e fattore di carico , angolo di inclinazione trasversale e raggio di curvatura della traiettoria , velocità di stallo , potenza , virata a 90º , virata piatta .

Richiamata , decollo , atterraggio .

27

Page 33: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

32

Esercitazioni Aula

1. Esercitazioni numeriche: calcolo delle variabili (raggio e velocità minima) nelle evoluzioni nel piano di simmetria dell’a/m e nel suo piano verticale;

Laboratorio 1. Uso di strumenti di misura: la taratura degli strumenti 2. Utilizzo Galleria del vento 3. Esempi di R&R.

21

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 85

Metodologia di insegnamento/apprendimento Le ore disponibili saranno utilizzate per le lezioni in aula e per le esercitazioni in laboratorio . Le lezioni in aula saranno proposte in modo tradizionale mediante esposizione frontale e ausilio del libro di testo e , qualora l’argomento lo consenta , mediante materiale audiovisivo e mezzi informatici . Le esercitazioni in laboratorio saranno svolte mediante apparecchiature adatte alla simulazione ed allo studio dei fenomeni attinenti allo svolgimento dei programmi . A completamento delle unità didattiche programmate saranno svolte alla lavagna esercitazioni per rafforzare negli alunni i concetti precedentemente esposti . Sempre in aula si eseguiranno le verifiche con le modalità definite in seguito . I recuperi eventuali saranno realizzati sia ripetendo la lezione teorica , sia , preferibilmente , svolgendo esercitazioni pratiche attinenti l’argomento da recuperare .

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Scuola: la classe e laboratorio di Meccanica e Macchine

Testo scolastico in adozione, testi tecnici, AIP Italia, computer, software tecnici,

Tipologie utilizzate per le prove Controllo diretto sull’operato teorico e di laboratorio degli alunni, sia attraverso verifiche orali individuali e/o di gruppo sia attraverso prove scritte, domande a risposta chiusa oppure test

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato AEROTECNICA di M.Flaccavento Ed. Hoepli

Opera multimediale Utilizzo della galleria del vento nel laboratorio di Aerotecnica

Page 34: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

33

Conoscenze /Abilità/ Competenze Conoscere le principali grandezze e relazioni aerodinamiche Conoscere le principali grandezze e relazioni termodinamiche Conoscere i principi costitutivi e di funzionamento dei motori aeronautici Apprendere gli elementi della meccanica del volo. Utilizzare modelli e strumenti utili alla previsione del comportamento dell'aereo

Selezionare e organizzare informazioni in base ad un obiettivo; Riconoscere e usare diversi linguaggi; Padroneggiare strumenti e metodi per la lettura dei testi; Usare strumenti linguistici a livello adeguato per esprimere e confrontare opinioni; Utilizzare le tecnologie informatiche e telematiche; Lavorare in gruppo; Raccogliere ed elaborare dati: costruire tabelle, diagrammi, istogrammi, grafici; Partendo dalle proprie elaborazioni, costruire, insieme agli altri, una nuova elaborazione sintetica comprensiva del lavoro di tutti; Presentare le informazioni tenendo conto del destinatario, del metodo e del supporto; Prendere decisioni utilizzando le informazioni disponibili; Mettere in relazione fenomeni sulla base delle relazioni di causa-effetto, azione – reazione; Stabilire relazioni cicliche di pianificazione-verifica e controllo – esecuzione

Bari,10/05/2018 I docenti Giuseppe Di Benedetto Nicola Loiodice

Page 35: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

34

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Proff. Alessandro Carnimeo - Pietro Stallone - Classe 5A CSA Percorso formativo individuato secondo i parametri definiti di seguito: Conoscenze

Contenuti suddivisi per unità di apprendimento Tempi in ore:

Tecniche digitali 24

Elementi di telecomunicazioni 27

Radartecnica 5

Tecniche di modulazione 20

Numero di ore complessive di lezione durante l’anno 76

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale – Attività di laboratorio

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Progetto: “Biella meccanica” (nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro)

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula – Laboratorio di Elettronica

Tipologie utilizzate per le prove

Risoluzione di problemi ed esercizi vari – Prove strutturate e semistrutturate – Interrogazione alla lavagna o dal posto - Esercitazioni pratiche in laboratorio

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

G. Conte – E. Impallomeni: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE – Ed. HOEPLI

Appunti di lezione

Conoscenze / Abilità / Competenze

Conoscenze:

Caratteristiche e funzionalità dei circuiti digitali combinatori.

Modalità di propagazione delle o.e.m. nell’atmosfera.

Principi di funzionamento delle antenne.

Principi di funzionamento e caratteristiche di un RADAR.

Modulazioni analogiche.

Abilità:

Leggere ed interpretare schemi d’impianto.

Utilizzare macchine, strumentazioni nonché apparati specifici elettrici o elettronici e applicare le relative procedure.

Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative attuate.

Competenze:

Comprendere i principi basilari dell'Elettrotecnica in ambito aeronautico e utilizzare modelli appropriati per investigare sui fenomeni e interpretare i dati sperimentali.

Bari, 03/05/2018 I docenti

Page 36: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

35

Scheda disciplinare

Disciplina: Scienze Motorie Prof. Silvio De Frenza Classe 5A CSA a.s. 2017-2018 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore: MOVIMENTO 15 GIOCO E SPORT 25 SALUTE E BENESSERE 3 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 43

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale

Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Tornei sportivi scolastici

Partecipazione manifestazioni a tema sportivo Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Palestra coperta; Campi esterni

Attrezzatura specifica Tipologie utilizzate per le prove

Test, osservazione sistematica Testo consigliato o altro materiale didattico

G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato) Competenze / Conoscenze / Abilità

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Movimento

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive complesse.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l'importanza della sua salvaguardia.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche dì allenamento; saper utilizzare le tecnologie.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell'ambiente.

Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie.

Page 37: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

36

Bari, 05/05/2018 Il docente

Gioco e Sport

Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e dei fondamentali (individuali e di squadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche proponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Salute e Benessere

Conoscere le procedure per la sicurezza e per il primo soccorso.

Conoscere le conseguenze, di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all'uso di sostanze che inducono dipendenza.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Assumere comportamenti attivi rispetto alla alimentazione, igiene e salvaguardia da sostanze illecite.

Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di benessere.

Page 38: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

37

Allegato 2 – Programmi svolti

Page 39: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

38

P R O G R A M MA D I R E L I G I O N E C A T T O L I C A

Prof.ssa FAZZINI ANNA

Materia di insegnamento: Religione cattolica

Classe, Sezione, Corso : V A CSA

Anno Scolastico 2017/18

Contenuto didattico:

- L‟uomo secondo il Cristianesimo

- La coscienza

- Il peccato

- Il discorso della montagna

- I dieci comandamenti

- L‟amore coniugale

- La legge naturale e la legge rivelata

- La giustizia sociale ed il retto uso della ricchezza

- Cristianesimo ed impegno sociale

- La Bioetica

Bari,10/05/2018 L‟insegnante

Fazzini Anna

Gli alunni

Page 40: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

39

Istituto Aeronautico “J. Calò Carducci”.

Classe 5^ A Costruzione del Mezzo Aereo.

Anno scolastico 2017/2018

Programma svolto

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GIACOMO LEOPARDI: Biografia e pensiero filosofico.

GLI “IDILLI”: “A Silvia”; “Il passero solitario”; “L’infinito”.

L‟ETÀ POST-UNITARIA

La narrativa.- La poetica.-

La letteratura drammatica.-Dal romanzo storico al romanzo realista.

G. CARDUCCI: il Vate delle Italiche Glorie; “S. Martino”

ITALO SVEVO: l‟Inetto a vivere, contenuto dei romanzi “Senilità” e “La coscienza di Zeno”.

IL VERISMO

Naturalismo francese e Verismo Italiano

G. VERGA: “Il ciclo dei Vinti”;contenuto, trama e valore letterario dei romanzi.

G. VERGA: le novelle e le figure femminili in Verga, “La lupa”, “Storia di una capinera”.

LUIGI PIRANDELLO

Società ed individuo-L‟Umorismo.

Da” Novelle per un anno”, ”La patente”,”La trappola”,”Il treno ha fischiato”.

“Le maschere nude”: “Il fu Mattia Pascal”; “Pensaci, Giacomino!”

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo europeo ed italiano (caratteri generali).

GABRIELE D‟ANNUNZIO “L‟esteta”; “Il Piacere”: ”Ritratto di Andrea Sperelli”.

“Superuomo e Natura”: “La sera fiesolana”-“La pioggia nel pineto”

GIOVANNI PASCOLI “Intimismo decadente”, da“Myricae”: “Arano”; “Lavandare”; “X Agosto”;”Il lampo”;

da “I Canti di Castelvecchio”: “il gelsomino notturno.

“Il fanciullino” e il “superuomo”: due miti a confronto.

LA POETICA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

UMBERTO SABA (“Poesia e psicanalisi”) – “La capra”;“Trieste”;

EUGENIO MONTALE (La poesia ed il “male di vivere”). Da“Ossi di seppia”: “I limoni”; “Non chiederci la

parola”;”Spesso il male di vivere…”

GIUSEPPE UNGARETTI (La parola ed il significato della poesia) da“L’allegria”e “Il porto sepolto”;

“Levante”;“I fiumi”; “Mattina”; “Soldati”.

SALVATORE QUASIMODO: da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”; “All’ombra dei salici”.

LA NARRATIVA DEL „900: CARATTERI GENERALI

MARIO RIGONI STERN (l‟esperienza della guerra): contenuto e tematiche de “Il sergente nella neve”

PRIMO LEVI (Il dramma del sopravvissuto): contenuto e tematiche de “Se questo è un uomo”

ITALO CALVINO (La guerra e la Resistenza): contenuto e tematiche de” I sentieri dei nidi di ragno”.

Bari, 6 giugno 2018

Gli studenti L‟insegnante

Prof.ssa MARIA ANTONIETTA PALMITESTA

Page 41: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

40

Istituto Aeronautico “J. Calò Carducci”.

Classe 5^ A Costruzione del Mezzo Aereo.

Anno scolastico 2017/2018

Programma svolto

STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

“1861- 1961: CENTO ANNI DELLA NOSTRA STORIA”

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE L’Unità d’Italia. Le varie forme di Repubblica L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica. la Sinistra e l’età di Crispi; il decollo industriale

Istituzioni: le fratture dell’Italia unita.

Il nuovo secolo: l’Europa e il mondo nelle guerre prima della guerra; l’età giolittiana. La Grande Guerra: lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; il conflitto e la vittoria dell’Intesa. Le rivoluzioni russe

la nazione dei nazionalismi Popoli e confini nella nuova Europa; La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi.

Il fascismo: il dopoguerra italiano; il fascismo al potere. Il nazismo: La Germania di Weimar Lo stalinismo: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin

il regime fascista, progetto e realtà. il regime nazista.

il regime staliniano. Arcipelago “gulag”

Gran Bretagna, Francia, New Deal americano. Il risveglio dell’Asia Le radici storiche del problema mediorientale. L’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. La catastrofe dell’Europa: i fascismi e la guerra civile spagnola; verso la guerra;

La non violenza.

La seconda guerra mondiale L’Olocausto. La Resistenza in Europa e in Italia.

La Shoah: questioni aperte

Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione. crescita, crisi, nuovi sviluppi. Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica.

Istituzioni: confini, migrazioni,deportazioni. Lo stato sociale. l’Europa divisa.

Manuale d‟uso: Matteini, Barducci, Giocondi: “Le ragioni della storia” voll. 2, 3; Zanichelli.

Bari, 6 giugno 2018

Gli Studenti L‟Insegnante

Prof.ssa MARIA ANTONIETTA PALMITESTA

Page 42: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

41

- Programma: Lingua Inglese Indirizzo: Trasporti e Logistica Articolazione: Costruzione Aerea Classe 5 – Sezione A a.s. 2017-2018 Docente: prof.ssa Rosa Menolascina

Libri di testo: 1. English In Aeronautics – Raffaele Polichetti – Loesher editore 2. Network B1 to B2 - Paul - Radley Oxford Press

Review of verb forms and tenses in the Use of English Presentation on topic of choice: Current Events / Technical English

Simple present and present continuous

Simple past and past continuous and used to

Perfect tenses and forms (simple and continuous)

Future Forms (present simple / be going to / will+verb)

Use of mosal verbs: advice and deduction (should / ought to / had better), (must / could - might /can't)

If - clause: 1st - 2nd and 3rd type wish + verb pattern (simple past - past perfect - would + verb)

Passive Voice

Sentence structure

Word order Program : English in Aeronautics

Module / Unit

Revision of past Units Module 1: Unit 1: air Unit 5: types of Aircraft

pp 2 – 9 pp 44 52

Revision of past Units Module 2: Unit 1 – Unit 6

pp 53 - 92

Module 3

Unit 1 The aircraft structure and design

Unit 2: Lifting surfaces: the wing

Unit 3: the tail unit

Unit 4: the fuselage

Unit 5: The Landing gear

Unit 6: Control surfaces

Unit 7: The propulsion system: general considerations

Unit 8: The propulsion system: reciprocating engines

Unit 9: The propulsion system: the gas-turbine engine

pp 93 – 97 pp 98 – 106 pp 107 – 109 pp 110 – 117 pp 119 - 124 pp 127 – 134 pp 137 - 141 pp 142 – 149 pp 150 – 155

Page 43: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

42

PROGRAMMA DI DIRITTO

CLASSE 5^ A COSTRUZIONI AERONAUTICHE A.S. 2017-2018

PROF.: BASILE MAURIZIO

I MEZZI DI TRASPORTO

L'AEROMOBILE: GENERALITA'

Nozione di aeromobile. Aeromobili militari e di stato.

Le parti costitutive dell'aeromobile.

Le pertinenze dell'aeromobile.

LA COSTRUZIONE DELL'AEROMOBILE

L‟evento giuridico

Il contratto di costruzione.

Le imprese aeronautiche

Il personale

INDIVIDUAZIONE ED AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE

DELL'AEROMOBILE

Iscrizione dell'aeromobile nei registri: finalità.

Gli elementi di individuazione dell'aeromobile: la marche di nazionalità e di

immatricolazione.

Cancellazione dell'aeromobile dai registri.

NAVIGABILITA' E DOCUMENTI DI BORDO DELL'AEROMOBILE

I documenti di bordo dell'aeromobile: la documentazione tecnica, di bordo e di

manutenzione.

La documentazione tecnica: il manuale di pilotaggio, il manuale di impiego, il

manuale di manutenzione, il manuale di revisione, il catalogo nomenclatore.

La documentazione di bordo: il certificato di immatricolazione, il certificato di

navigabilità, il giornale di bordo, la nota di assicurazione, i documenti doganali e

sanitari, il certificato acustico, la licenza di stazione radio, il certificato di operatore

aereo, il foglio di carico e di centraggio.

La documentazione di manutenzione: il libretto dell‟aeromobile, il libretto del

motore, il libretto dell‟elica, il quaderno tecnico di bordo.

Page 44: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

43

L'ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE ESERCENTE, CAPOSCALO, COMANDANTE, EQUIPAGGIO

La natura giuridica dell'esercente.

La dichiarazione e la certificazione dell‟esercente.

La responsabilità dell'esercente.

L'equipaggio dell'aeromobile. La natura giuridica dell'equipaggio

Organizzazione dell‟equipaggio.

Il rapporto di lavoro del personale di volo.

Il comandante dell'aeromobile: la figura del comandante.

I poteri e le funzioni del comandante.

Gli ausiliari dell'esercente: il caposcalo; il flight operations officer, il flight dispatcher

officer.

LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE

La licenza di pilota privato (PPL), la licenza di pilota commerciale (CPL), la licenza di

pilota di trasporto di linea (ATPL). L'attestato di allievo pilota. Le abilitazioni aeronautiche.

I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL'AEROMOBILE

La locazione.

Il noleggio.

Il trasporto aereo di persone, di bagagli, di cose

Le responsabilità del vettore aereo per danni a passeggeri e bagagli.

LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE I SINISTRI – LE ASSICURAZIONI

Le avarie, gli incidenti, gli inconvenienti. L‟A.N.S.V.

Responsabilità per danni da urto. Responsabilità per danni a terzi sulla superficie.

Il contratto di assicurazione: l'assicurazione obbligatoria delle persone e per danni a

terzi.

La sicurezza dei trasporti: inquadramento generale. Il trasporto aereo.

UDA INTERDISCIPLINARE: la biella. La certificazione di qualità.

Bari lì 03.05.2018

Page 45: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

44

P R O G R A M M A

Scuola: I.T.Aer. “ EUCLIDE “ BARI

Classe: V sez A CS

Materia: MATEMATICA (3 ore settimanali)

Anno scolastico : 2017/2018

Docente: TROCCOLI NICOLA

RIPETIZIONE PROGRAMMA 4° ANNO

Equazioni e disequazioni di grado pari o superiore al 2°. Proprietà dei logaritmi. Dominio di una

funzione. Funzioni pari e dispari. Intersezioni con gli assi. Limiti. Derivate, massimi, minimi e

flessi. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Segno della funzione. Continuità. Teoremi di: Rolle,

Lagrange, de l‟Hopital.

STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI

Punti estremanti: funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi relativi (segno della derivata

prima), concavità e flessi. Studio completo di funzioni razionali. Alcuni problemi di minimo e

massimo.

INTEGRALI INDEFINITI

Primitive di funzioni ed integrale indefinito. Proprietà degli integrali. Integrali e derivate. Integrali

indefiniti immediati. Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per

sostituzione.

INTEGRALI DEFINITI

Il trapezoide. Proprietà dell‟integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale.

Teorema della media. Calcolo dell‟integrale definito. Il calcolo delle aree a contorno curvilineo.

Volumi dei solidi di rotazione del trapezoide attorno all‟asse X.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del 1° ordine. Soluzione particolare dell' equazione differenziale. Equazioni

differenziali del tipo y'= f(x). Problema di Cauchy. Equazioni differenziali a variabili separabili.

GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA

Cenni su aree e volumi di alcuni solidi notevoli.

Bari, li maggio 2018

Page 46: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

45

I.I.S.S. EUCLIDE - Bari Prof. Antonio Gentile – Prof. Michele Saltarella

Materia di insegnamento: Costruzioni-Strutture-Sistemi-Impianti di Bordo. Classe 5° A CS.

Anno Scolastico 2017-2018 Programma della disciplina

Progetto del velivolo o Configurazione dell’ala o Configurazione della fusoliera o Configurazione degli impennaggi o Il gruppo motopropulsore o La configurazione del carrello o Ergonomia

Analisi dei pesi e centramento del velivolo o Determinazione del baricentro o Progetto aerodinamico dell’ala o Progetto aerodinamico della fusoliera o Progetto aerodinamico degli impennaggi o Polare aerodinamica del velivolo

Scelta del propulsore o Motoelica – Turbojet - Turbofan

Classificazione dei carichi o Fattore di carico o Diagramma di manovra o Diagramma di raffica o Diagramma d’inviluppo o Condizioni di volo asimmettrico o Carichi di atterramento o Carichi agenti sull’ala, impennaggi, fusoliera o Carichi indotti dal propulsore

Analisi strutturale dell’ala o Architettura esterna dell’ala e sua geometria o Soluzioni costruttive tipiche o Elementi strutturali dell’ala o Longheroni – Centine – Correnti – Rivestimento o Strutture alari in materiale composito

Superfici mobili: alettoni – ipersostentatori – freni aerodinamici Scomponibilità delle ali – controventatura Analisi strutturale della fusoliera

o Soluzioni costruttive tipiche: reticolare – semiguscio o Elementi strutturali: Ordinate – Longheroni - Correnti – Rivestimento

Analisi strutturali degli impennaggi: funzione, forma e posizione o Soluzioni costruttive tipiche – elementi strutturali: equilibratore – timone

Organi di comando: flessibili - -rigidi – misti - servocomandi – comandi assistiti - Il “fly-by-wire”. Installazione gruppo motopropulsore - Organi per l’involo e l’atterraggio - Installazione strumenti Arredamento - Isonorizzazione Impianto combustibile - Impianto idraulico e pneumatico Impianto di pressurizzazione, condizionamento e ossigeno Impianto antincendio - Impianto elettrico La manutenzione del velivolo

Testo in uso: Costruzioni Aeronautiche – M. Flaccavento – Editore: Hoepli Appunti e Ricerca Web. Bari, 06-05-2018

Page 47: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

46

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ EUCLIDE ” – BARI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina : MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Anno scolastico : 2017 – 2018 Classe : V A Sez. : CSA Docenti : Di Benedetto Giuseppe - Loiodice Nicola

RICHIAMI DI CINEMATICA

Moto rettilineo uniforme.

Moto rettilineo uniformemente accelerato.

Moto circolare uniforme. RICHIAMI DI AERODINAMICA APPLICATA

Forza aerodinamica, portanza e resistenza , i coefficienti cp e cr , variazione di portanza e resistenza al variare dell’incidenza α e delle caratteristiche geometriche del profilo , definizione di efficienza .

Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà e considerazioni relative .

Resistenza di profilo e resistenza indotta. STABILITÀ , MANOVRABILITÀ , CENTRAGGIO

Sistemi di riferimento e definizioni , il concetto di stabilità e di maneggevolezza , stabilità statica e stabilità dinamica .

Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzione dell’impennaggio orizzontale.

Rollio e stabilità trasversale , effetto diedro , manovra degli alettoni e fenomeno dell’imbardata inversa .

Imbardata e stabilità direzionale , la funzione dell’impennaggio verticale .

Manovrabilità del velivolo . MECCANICA DEL VOLO

Il volo librato : generalità , equazioni di equilibrio , pendenza della traiettoria e raggio di planata , velocità sulla traiettoria e velocità verticale di discesa.

Volo rettilineo orizzontale uniforme : equazioni di equilibrio , minima velocità di sostentamento , variazione della velocità in dipendenza della quota , potenza necessaria e potenza disponibile , trazione e potenza necessaria al volo livellato al variare della quota .

Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , tempo di discesa , potenza .

Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , potenza , velocità ascensionale.

Virata : equazioni di equilibrio , coefficiente di contingenza e fattore di carico , angolo di inclinazione trasversale e raggio di curvatura della traiettoria , velocità di stallo , potenza , virata a 90º , virata piatta .

Richiamata , decollo , atterraggio . Bari , li : 06 / 05 / 2018 I docenti : Gli alunni :

Page 48: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

47

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Docenti: Proff. Alessandro Carnimeo, Pietro Stallone Classe: 5A – Costruzioni aeronautiche Tecniche digitali

Porte logiche fondamentali: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, XNOR – Tabelle di verità

Proprietà fondamentali e teoremi dell’algebra di Boole

Mappe di Karnaugh - Analisi dei circuiti combinatori Elementi di telecomunicazioni

Onde elettromagnetiche: caratteristiche e classificazione, velocità di propagazione, lunghezza d’onda, frequenza.

Struttura dell’atmosfera terrestre, modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche nella troposfera e nella ionosfera. Legge di Snell.

Antenne: guadagno, area efficace, equazione fondamentale della propagazione.

Antenne direttive e non direttive: solidi e diagrammi di radiazione, diagramma di radiazione di un radiatore isotropico, dipolo λ/2, dipolo ripiegato, antenna Yagi-Uda, antenna parabolica.

Radartecnica

Caratteristiche fondamentali e struttura di un RADAR impulsivo.

Caratteristiche del segnale RADAR.

Equazione del RADAR. Tecniche di modulazione

Teorema di Fourier, studio del segnale sinusoidale e dell’onda quadra nel dominio del tempo e della frequenza.

Modulazione AM/FM: caratteristiche fondamentali di un segnale modulato AM/FM, andamento qualitativo di un segnale modulato in ampiezza e in frequenza, indice di modulazione, spettro, calcolo della larghezza di banda di un segnale modulato.

Attività pratica

Verifica della tabella di verità di una porta logica.

Verifica del funzionamento di un convertitore BCD/7 segmenti

Rilievo sperimentale dei diagrammi di radiazione di un’antenna

Visualizzazione all’oscilloscopio dell’andamento temporale di un segnale modulato in ampiezza e in frequenza

Bari, 03/05/2018

Page 49: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

48

I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E ‘ E U C L I D E ’

Programma di Scienze Motorie a.s. 2017-2018

Classe VA CSA MOVIMENTO Esercizi - per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria;

- di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza; - di mobilità articolare e allungamento muscolare; - di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni spazio-

temporali - di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Generalità sul riscaldamento e suoi effetti. Esercitazioni a corpo libero e carico naturale. Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. GIOCO & SPORT Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro)

Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa) Regolamento essenziale e arbitraggio

Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio, passaggio, tiro) Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

Regolamento essenziale e arbitraggio Calcio: Fondamentali tecnici

Regolamento essenziale Badminton: Fondamentali tecnici

Regolamento essenziale Tennis Tavolo: Fondamentali tecnici

Regolamento essenziale

Attività ludico sportiva in ambiente naturale SALUTE & BENESSERE Primo soccorso Elementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport Bari, li 05/05/2018

Page 50: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

49

Allegato 3 – Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta

Quesiti della prima simulazione, svolta in data 23-Marzo-2018; durata: 2,5 ore

DISCIPLINA: Lingua Inglese

1. Explain in detail the features and performance of a four-stroke engine. 2. Describe the structure , purpose and design of the fuselage. 3. Describe the structure , purpose and design of an airfoil.

DISCIPLINA: Matematica

1. Il candidato determini i punti di eventuale minimo e massimo della seguente funzione: y=x^3-3x^2+1.

2. Il candidato definisca il concetto di integrale indefinito e descriva le due proprietà di linearità.

3. Il candidato risolva il seguente integrale: ∫[x3 (x4 +1)⁵dx applicando le due proprietà di linearità.

DISCIPLINA: Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

1. Illustrare le formule del CP e del CR per un ala ad allungamento finito secondo la teoria di Prandtl.

2. Determinare le equazioni di equilibrio ed il minimo angolo di rampa nel volo librato. 3. Ricavare l’assetto di efficienza massima di un aliante in planata.

DISCIPLINA: Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

1. Definisci i concetti di antenna isotropica e di guadagno di antenna. 2. Un raggio di luce attraversa l’acqua (n = 1.33) e colpisce la superficie di separazione tra

acqua e aria con un angolo di incidenza di 50°. In tale condizione, determina se il raggio rifratto esiste e giustifica la risposta.

3. Si vuole realizzare un collegamento radio tra due punti distanti 650 km sulla superficie terrestre utilizzando uno strato ionosferico localizzato ad un’altezza virtuale di 150 km avente una frequenza critica fc = 6.4 MHz. Determina l’angolo di elevazione e la lunghezza d’onda usata nella trasmissione illustrando il caso in esame con uno schema grafico.

Page 51: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

50

Quesiti della seconda simulazione, svolta in data 27-Aprile-2018, durata: 2,5 ore

DISCIPLINA: Lingua Inglese

1. Explain in detail the various factors influencing lift. 2. Speed is the pinnacle of civil and military aviation development. Explain in detail how

aviation engineers design aircraft engines which must achieve high speed and what are the elements they consider.

3. Describe the various types of aerodynes in terms of configuration, performance and purpose.

DISCIPLINA: Matematica

1. Il candidato determini l’area della superficie racchiusa dalle parabole: y=x^2+1 e y=-x^2+4x+1.

2. Il candidato calcoli il volume del solido generato dalla rotazione della funzione y=x^2 +1, nell’ intervallo *0,1+, attorno all’ asse x di un giro completo.

3. Il candidato, dopo aver enunciato il teorema della media, calcoli il valore medio della funzione y=√x nell’intervallo *0;9+

DISCIPLINA: Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

1. Determinare la minima velocità discensionale di un aereo in avaria. 2. Calcolare la potenza necessaria per il V.R.O.U. 3. Ricavare la legge di variazione della velocità al variare della quota.

DISCIPLINA: Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

1. Un collegamento radio è costituito da due antenne poste alla distanza r = 100 km ed opera alla frequenza di 900 MHz. Sapendo che la potenza irradiata è PT = 1000 W e che il guadagno delle due antenne è GT = 40 dB e GR = 30 dB, calcola la potenza captata dall’antenna ricevente.

2. Descrivi brevemente il funzionamento di un radar impulsivo 3. Realizza una porta logica XOR utilizzando solo porte AND, OR e NOT.

Page 52: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

51

Allegato 4 – Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato

Classe 5° A CS GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

anno scolastico 2017–2018

ALUNNO/A ____________________________________________________________

Tipologia A Tipologia B Tipologia C Tipologia D

Analisi e comprensione

di un testo

Saggio breve, articolo di

giornale Tema di storia Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Punti

attribuiti

Correttezza

linguistico-lessicale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, lessico improprio 1

Aderenza alla traccia e completezza della trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni suo aspetto

5

Analisi articolata e trattazione esauriente 4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico

3

Trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

1

Capacità di appro-fondimento critico e originalità delle opinioni espresse

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile personale ed originale

3

Giudizi ed opinioni personali opportunamente motivati 2

Giudizi ed opinioni non sempre motivati 1

PER LA TIPOLOGIA A Analisi, interpretazione e comprensione

Completa rispetto alla domande, ordinata, tutti i concetti chiave individuati

4

Completa ma non sequenziale, concetti chiave individuati parzialmente

3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

PER LE TIPOLOGIE B, C, D Articolazione e coerenza dei contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni chiare e significative

4

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente 3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, frequenti i luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senza informazioni essenziali per la comprensione

1

TOTALE PUNTI ATTRIBUITI

PUNTEGGIO ASSEGNATO ________________ / 15

Page 53: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

52

Allegato 5 – Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato

Classe 5° A CS GRIGLIA DI VALUTAZIONE della SECONDA PROVA SCRITTA

anno scolastico 201–201

ALUNNO/A ____________________________________________________________

INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE

MOTIVAZIONE PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

CONOSCENZA e comprensione degli argomenti

Insufficiente Modesta conoscenza degli argomenti trattati

0-1

Sufficiente Sufficiente conoscenza degli argomenti

2

Ottima Chiara e organica conoscenza degli argomenti

3

COMPETENZA e capacità di organizzare il procedimento risolutivo dei temi proposti

Insufficiente Il procedimento risolutivo è carente o errato

0-1

Mediocre La risoluzione è incompleta con significativi errori di procedimento

2-3

Sufficiente Il procedimento risolutivo è completo ma con errori, oppure presenta delle imprecisioni

4-5

Buona Il procedimento risolutivo è strutturato in modo completo, con alcune imprecisioni e/o incertezze

6

Ottima Il procedimento risolutivo è strutturato in modo organico, ordinato e completo

7

CAPACITA’ di elaborazione grafica e di esposizione delle scelte progettuali dei temi preposti

Insufficiente Elaborati grafici errati - esposizione frammentaria

0-1

Mediocre Elaborati grafici incompleti o errati – esposizione confusa

2

Sufficiente Gli elaborati grafici presentano alcuni errori – esposizione poco sviluppata

3

Buona Buona elaborazione grafica e adeguata esposizione giustificativa delle scelte progettuali

4

Ottima Grafici richiesti per l’illustrazione del progetto corretti e qualitativamente adeguati - esposizione delle scelte progettuali ben sviluppata

5

VOTO

PUNTEGGIO ASSEGNATO ________________ / 15

Page 54: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

53

Allegato 6 – Griglia di valutazione della terza prova scritta degli Esami di Stato

Classe 5° A CS GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

anno scolastico 2017–2018

ALUNNO/A ____________________________________________________________

PUNTEGGIO ASSEGNATO ________________ / 15

LIN

GU

A

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

MEC

CA

NIC

A-

MA

CC

HIN

E-

SIST

EMI

PR

OP

ULS

IVI

ELET

TRO

TEC

NIC

A

-ELE

TTR

ON

ICA

-

SIST

EMI

INDICATORI LIVELLO PUNTI 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

CONGRUENZA con il quesito

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente, coordinato e approfondito

4

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente

3

Risponde alle richieste fondamentali in modo generico

2

Non risponde o risponde ad alcune richieste in modo parziale o scorretto

0-1

CONOSCENZA di argomenti, regole e procedimenti

Completa, corretta e approfondita 4

Essenziale ma con incertezze 3

Superficiale, con lacune 2

Frammentaria o nulla 1

APPLICAZIONE delle conoscenze al caso specifico

Applicazione corretta in tutti i passaggi e sempre giustificati

4

Applicazione corretta in quasi tutti i passaggi, rare imprecisioni

3

Utilizzazione in forma limitata, procedimenti sommari

2

Procedimenti imprecisi o inesistenti 1

Correttezza nell’uso della TERMINOLOGIA

Terminologia corretta e consapevole 3

Terminologia limitata ma appropriata 2

Terminologia approssimata o assente 1

Totale parziale

Media per disciplina

MEDIA TOTALE

VOTO / 15

Page 55: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

54

Allegato 7 – Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato

Classe 5° A CS GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

anno scolastico 2017–2018

ALUNNO/A ____________________________________________________________

LIVELLI PUNTEGGIO

OTTENUTO

DESCRITTORI

INSU

FFIC

IEN

TE

MED

IOC

RE

SUFF

ICIE

NTE

DIS

CR

ETO

BU

ON

O

OTT

IMO

A) Conoscenze e

competenze evidenziate

negli argomenti scelti

0-7 8 9 10 11 12

B) Conoscenza degli argomenti proposti dalla Commissione e capacità di collegare conoscenze e competenze

C) Capacità di elaborazione, correttezza nell’argomenta-zione e nei collegamenti interdisciplinari

0-8 9-10 10-11 12-13 13-14 15

D) Discussione degli

elaborati, capacità di

correggere gli errori e/o

di approfondire i temi

trattati

0 0 1 1-2 2-3 3

VOTO COMPLESSIVO

/30

Page 56: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

55

ATTESTATO DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: MATERIALI IN CAMPO AERONAUTICO ANNO 2015-2018 (II BIENNIO E QUINTO ANNO)

Si attesta che Lo Studente Nato a Il Residente Via C.F.

del corso di studi di indirizzo:

“TRASPORTO E LOGISTICA –ARTICOLAZIONE :COSTRUZIONE DEL MEZZO – OPZIONE :MEZZO AEREO”

ha partecipato al PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO nel triennio 2015-2018

per un monte ore complessivo di

di cui in aziende del settore tecnologico

conseguendo le competenze trasversali:

Ambiti di valutazione Indicatori Livello di competenza F

Comportamento – Interesse – Curiosità.

- Rispetto delle regole e dei tempi in ambiente di apprendimento. - Capacità di relazionarsi correttamente e di collaborare in gruppo. - Interesse, curiosità, partecipazione attiva, impegno.

Scar

so

suff

icie

nte

Dis

cret

o

Bu

on

o

Ecce

llen

te

Prodotto – Realizzazione.

- Correttezza e rispondenza rispetto alle consegne e all’obiettivo del progetto. - Presentazione e motivazione del lavoro/ prodotto/performance e delle scelte progettuali.

Scar

so

suff

icie

nte

Dis

cret

o

Bu

on

o

Ecce

llen

te

Progettualità – Autonomia - Creatività.

- Autonomia nell’impostazione, conduzione. - Tempi di realizzazione delle consegne. - Precisione e destrezza nell’uso degli strumenti e delle tecnologie. - Ricerca e gestione delle informazioni. - Riferimenti culturali. - Uso del linguaggio specifico.

Scar

so

Suff

icie

nte

Dis

cret

o

Bu

on

o

Ecce

llen

te

S/S/

D/B

/E

GIUDIZIO COMPLESSIVO:

L’alunno

ha svolto il percorso di alternanza scuola lavoro con frequenza regolare/non regolare

conseguendo un livello di apprendimento s/s/d/b/e

migliorando e approfondendo le proprie competenze culturali e professionali

il Consiglio di Classe Bari, li _________________________IRC

_________________________Italiano/Storia

_________________________Inglese

_________________________Matematica

_________________________Diritto e Economia

_________________________ Strutture-Costruzioni-Sistemi-Impianti di Bordo

_________________________ Lab. Strutture-Costruzioni-Sistemi-Impianti di Bordo

_________________________ Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

_________________________ Lab. Meccanica-Macchine-Sistemi Propulsivi

_________________________ Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

_________________________ Lab. Elettrotecnica-Elettronica-Sistemi

_________________________ Scienze Motorie

Page 57: Indirizzo: ^Trasporti e Logistia Artiolazione: ^ostruzione ... · Giochi Logici Matematici: Gioiamathesis – Giohi dAtunno Matematica Due Progetto "Natural...mente scuola Tutte Tutti

56