1
c_culturale centroculturalesvizzeraitaliana centroculturale.org [email protected] Incontro con Marco Bersanelli in occasione della pubblicazione del libro Il grande spettacolo del cielo Sperling & Kupfer Quando l’uomo ha cominciato a scrutare il cielo? In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell’universo. Marco Bersanelli è docente di Astronomia e Astrofisica all’Università di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare del Fondo Cosmico di Microonde, la prima luce dell’universo. È uno dei principali responsabili della missione spaziale Planck, alla quale si devono le ultime scoperte sulla struttura dell’universo. venerdi 3 febbraio, ore 20:30 Auditorium, Università della Svizzera Italiana, via Giuseppe Buffi, Lugano

Incontro con Marco Bersanelli - Centro Culturale def-2.pdfIncontro con Marco Bersanelli in occasione della pubblicazione del libro Il grande spettacolo del cielo Sperling & Kupfer

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Incontro con Marco Bersanelli - Centro Culturale def-2.pdfIncontro con Marco Bersanelli in occasione della pubblicazione del libro Il grande spettacolo del cielo Sperling & Kupfer

c_culturalecentroculturalesvizzeraitaliana

[email protected]

Incontro con Marco Bersanelliin occasione della pubblicazione del libro

Il grande spettacolo del cieloSperling & Kupfer

Quando l’uomo ha cominciato a scrutare il cielo?In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell’universo.

Marco Bersanelli è docente di Astronomia e Astrofi sica all’Università di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare

del Fondo Cosmico di Microonde, la prima luce dell’universo. È uno dei principali responsabili della missione spaziale Planck,

alla quale si devono le ultime scoperte sulla struttura dell’universo.

venerdi 3 febbraio, ore 20:30Auditorium, Università della Svizzera Italiana,via Giuseppe Buffi , Lugano