Il Potenziale Dazione_1

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    1/16

    1

    Il potenziale d’azione

    Randall, Burggren, French: Fisiologia animale, Zanichelli (trad. IV Ed americana)

    Taglietti, Casella: Principi di Fisiologia e biofisica della cellula, La Goliardica Pavese s.r.l.

    Nicholls, Martin, Wallace: Dai neuroni al cervello, Zanichelli

     Aidley: The physiology of excitable cells, Cambridge University Press

    D’Angelo, Peres: Fisiologia. Molecole, cellule e sistemi. Vol. 1. Edi-Ermes.

    Nicholls et al. From neuron to brain Sinauer Associates, Inc. (V edizione)

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    2/16

    2

    Risposte elettriche delle membrane cellulari

    Risposta elettrica passiva o potenziale elettrotonico : si produce

    TUTTE le volte che si fa passare corrente attraverso una membrana

    cellulare ed è attribuibile alle proprietà elettriche passive della

    membrana cellulare: capacità e resistenza. 

    Risposta attiva o potenziale d’azione o spike:  è presente nelle

    cosiddette cellule eccitabili in cui compare in seguito all’attivazione

    dei canali di membrana voltaggio dipendenti (del Na+, del Ca2+). 

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    3/16

    3

    Proprietà elettriche passive della membrana

    La resistenza di membrana (Rm) dipende dal numero e dal grado di

    permeabilità agli ioni dei diversi canali ionici

    La capacità di membrana (Cm) dipende dalle proprietà del doppio strato

    lipidico, assimilabili a quelle di un condensatore

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    4/16

    4

    In corrispondenza dello “step on” di ogni impulso di corrente, le variazioni del Vm non si

    instaurano istantaneamente, ma raggiungono il loro valore definitivo con legge

    esponenziale. Analogamente, in corrispondenza dello “step off” dell’impulso di corrente,

    il Vm ritorna al suo valore di riposo con un andamento esponenziale speculare al primo.

    Risposta della membrana ad un impulso quadro di corrente

    Proprietà elettriche passive della membrana

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    5/16

    I

    +

    -It

    Ir 

    Ic

    +

    -

    +

    -

    I

    +

    -

    Si considera una situazione iniziale, a circuitoaperto, in cui il condensatore è completamentescarico

     Alla chiusura dell’interruttore la corrente inizia afluire nel circuito distribuendosi tra condensatore eresistenza. Il condensatore comincia a caricarsi(polarizzarsi)

     All’istante iniziale la corrente capacitiva Ic è

    massima e quella resistiva Ir  è zero.

    I

    +

    -

    It

    Ir 

    Ic

    +

    -

    +

    --   -   -   -

    + +   + +

    I

    +

    -It

    Ir 

    Ic

    +

    -

    +

    -

    Man mano che il condensatore si carica Icdiminuisce e Ir  aumenta

    Quando il condensatore è completamente carico,Ic=0 e tutta la corrente fluisce attraverso la

    resistenza

    Riaprendo il circuito avviene il processo insenso inverso e il condensatore si scarica

    Proprietà elettriche passive della membranaCome cambia la corrente nelle due componenti del circuito RC

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    6/16

    6

    Proprietà elettriche passive della membrana

    La corrente Ig erogata dal generatore si

    divide nella componente resistiva IR=

    Vm/Rm, che percorre Rm, e nella

    componente capacitiva IC= Cm*dVm/dt,che carica Cm. Allo step on IC è massima

    e IR è nulla perché tutte le cariche

    passano per Cm. Vm è zero. Mano a

    mano che il condensatore si carica IC si

    riduce e IR aumenta. Vm aumenta con lo

    stesso andamento temporale

    dell’aumento di IR. Quando il

    condensatore è carico IC è nulla e IR è

    massima, tutta la corrente passa infattiattraverso Rm e Vm raggiunge il valore Vf  

    di stato stazionario che verrà mantenuto

    fino a che permane il passaggio della

    corrente

    Come cambia il potenziale nel circuito RC

    m

    mR

    R

    VI =

    dt

    dVCI

    mmC ⋅=

    La corrente netta che attraversa la membrana è:

    )exp1()(mm

    of om

    CR

    tVVV

    −−⋅−+=

    La soluzione di questa equazione differenziale ottenuta

    integrando tra Vo e Vf  è:

    da cui  =  +  =   ×

      +

    =  

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    7/16

    ( )

    )(63.0

    )37.01()(1

    1)(1)(

    00

    0000

    1

    00

    V V V 

    V V V e

    V V V eV V V V 

     f 

     f  f  f m

    −⋅+=

    −⋅−+= 

      

     −⋅−+=−⋅−+=   −

    Quando t = Rm·Cm 

    )1()(   Cm Rmt 

    o f om   eV V V V    ⋅−

    −⋅−+=

    Quindi, l’equazione che definisce, istante per istante, il valore di Vm al variare del tempo t 

    durante la fase di carica della membrana è:

    Le dimensioni di τ sono quelle di un tempo, infatti:

    [T]·[Q][Q]

    [T]

    [V]

    [Q]·

    [I]

    [V][R]·[C]][   ====τ 

    dove V0 è il valore iniziale di Vm e Vf  quello finale, il prodotto Rm*Cm è la costante di tempo

    della membrana ed esprime il tempo necessario perché Vm cambi di una quantità uguale a

    0.63(Vf -V0). 

    Proprietà elettriche passive della membrana

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    8/16

    In un neurone, in seguito ad un’iniezione di corrente, Vm varia da Vo = –70 mV a Vf = –60 mV.

    Sapendo che R m = 100 MΩ e Cm = 10 pF, calcolare:

    1. la costante di tempo di tale neurone;

    2. dopo quanti ms Vm avrà raggiunto un valore di –62 mV.

    R m = 100 MΩ = 100·106Ω=108Ω

    Cm = 10 pF = 10·10-12F=10-11F

    R m·Cm=108Ω· 10-11F=10-3s=1ms 

    1.

    Vo = –70 mV Vf = –60 mV R mCm = τ = 1 ms

    mst 

    e

    e

    e

    e

    e

    61.1)5ln(

    )5ln()ln(

    5

    5

    1

    106062

    )1())70(60(7062   1

    ==

    =

    =

    =

    ⋅−−=−

    −⋅−−−+−=−

    L’equazione che definisce, istante per istante, il valore di V m al variare del tempo t è:

    )1()(   Cm Rmt 

    o f om   eV V V V    ⋅−

    −⋅−+=

    2.

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    9/16

    9

    Il neuroneIl neurone è l’unità di base del sistema nervoso in cuil’informazione è condotta mediante segnali elettricistereotipati: potenziali graduali locali (elettrotonici) epotenziali d’azione propagati. 

    Specializzazione funzionale del neurone

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    10/16

    10

    Nel punto di contatto (sinapsi) tra due

    neuroni (o tra un neurone e l’organobersaglio), l’informazione è trasmessa

    mediante il rilascio, da parte della

    cellula presinaptica, di sostanze

    chimiche (i neurotrasmettitori) che

    determinano la comparsa di un

    segnale elettrico locale sullamembrana della cellula postsinaptica.

    Il segnale locale può evocare la

    comparsa di uno o più potenziali

    d’azione che si propagano per tutta la

    lunghezza della fibra nervosa

    Nel sistema nervoso l’informazione è

    trasportata tipicamente attraverso

    l’alternarsi di segnali elettrici graduati,

    segnali elettrici tutto o nulla e segnali

    chimici.

    Propagazione dei segnalinel sistema nervoso

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    11/16

    11

    Stimolazione nervosa

    Il potenziale di membrana può essere cambiato sperimentalmente facendo passare una corrente attraverso

    la membrana. Una corrente che attraversa la membrana può aumentare (corrente iperpolarizzante) odiminuire (corrente depolarizzante) la separazione delle cariche responsabile di Vm a seconda della

    direzione con cui la attraversa: se la corrente è in ingresso si ha iperpolarizzazione (Vm diventa più

    negativo), se la corrente è in uscita si ha depolarizzazione (Vm diventa meno negativo). In quest’ultimo

    caso, se la depolarizzazione porta la membrana al di sopra di un valore critico detto potenziale soglia, si ha

    l’insorgenza di un potenziale d’azione.

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    12/16

    12

    Il potenziale d’azione è un fenomeno tutto-o-nulla che sipropaga senza decremento

    Una corrente depolarizzante sopra soglia (3) causa un

    potenziale d’azione (PdA). La porzione positiva del

    PdA prende il nome di eccedenza o overshoot. Il

    ritorno di Vm al valore di riposo prende il nome diripolarizzazione. Spesso la ripolarizzazione porta ad

    un valore più negativo di Vm noto come

    iperpolarizzazione postuma.

    Stimoli sopra soglia evocano PdA di ampiezza fissa

    (risposta tutto-o-nulla), indipendentemente

    dall’intensità dello stimolo. I PdA si propagano senza

    decremento lungo l’assone.

    Upstroke

    o

    overshoot

    Ripolarizzazione

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    13/16

    13

    Relazione intensità-durata

    Lo stimolo soglia deve fornire alla membrana cellulare una quantità minima di carica sufficiente a

    spostare il valore di Vm al di sopra del potenziale soglia. L’intensità necessaria affinchè uno stimolo

    superi la soglia di eccitazione diventa tanto più grande, quanto più piccola è la durata dello stimolo.

    Reobase: minima intensità che uno stimolo di lunga durata deve avere per superare la soglia

    Cronassia: durata di uno stimolo soglia di intensità pari al doppio della reobase 

    L d l l à d l l

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    14/16

    14

    La costante di tempo spiega la relazione tra intensità e durata: il potenzialesoglia viene raggiunto in tempi più brevi con stimoli di maggiore intensità.

    Nella figura il tempo è espresso in unità di costanti di tempo, l’intensità in unità di reobase

    e il potenziale in unità di potenziale soglia. Le linee continue sottili sono la variazione di

    Vm associata agli stimoli (rappresentati dalle linee tratteggiate sottili). La linea tratteggiata

    spessa è il potenziale soglia. La linea continua spessa è la relazione intensità-durata (I-t).

    I cerchi pieni sono i punti I-t corrispondenti alle diverse intensità di stimolazione.

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    15/16

    15

    Accomodazione

    Il valore del potenziale soglia non è

    una costante assoluta. Infatti

    dipende dalla storia che precede lo

    stimolo: una depolarizzazione

    sottosoglia, prolungata nel tempo,

    determina l’aumento della soglia (a),

    mentre l’opposto si osserva con una

    iperpolarizzazione prolungata (b). In

    c la riduzione della soglia è tale che

    il Vm fisiologico risulta addirittura

    sopra soglia.

    Le rette a, b, c e d rappresentano 4 diversi stimoli a

    rampa, in cui l’intensità di corrente aumenta

    gradualmente. L’esperimento mostra che il livello di

    potenziale soglia aumenta con la diminuzione della

    pendenza della rampa. Nel caso d la soglia aumenta più

    rapidamente della corrente depolarizzante e la soglia per

    il PdA non viene mai raggiunta. Si dice che la membrana

    presenta il fenomeno dell’accomodazione.

    Lo spostamento del potenziale di membrana dal valore di riposo cambia le caratteristi che della

    membrana

  • 8/17/2019 Il Potenziale Dazione_1

    16/16

    16

    Refrattarietà 

    Periodo refrattario assoluto: periodo di tempo dopo uno stimolo sopra soglia durante il quale

    è impossibile evocare un altro PdA per qualunque intensità dello stimolo.

    Periodo refrattario relativo: periodo di tempo dopo uno stimolo sopra soglia durante il quale

    un altro PdA può essere evocato solo con stimoli di intensità superiore alla soglia per il primo

    stimolo.

    Durante il PdA le proprietà della membrana cambiano rispetto alla condizione di r iposo e

    occorre del tempo dopo la fine del PdA perché vengano recuperate