97
Il pensiero economico italiano Rivista semestrale

Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Il pensiero economico italianoRivista semestrale

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 3

Page 2: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

DirettoreMassimo M. Augello (Università di Pisa)

Comitato scientificoMarco Bianchini (Università di Parma), Piero Bini (Università di Roma iii), Valerio Castronovo (Università di Torino), Duccio Cavalieri (Università di Firenze), Francesco DiBattista (Univer sità di Bari), Riccardo Faucci (Università di Pisa), Antonio M. Fusco (Uni-versità di Napoli «Federico II»), Vitantonio Gioia (Università di Macerata), Augusto Graziani

(Università di Roma i), Jean-Pierre Potier (Università di Lione ii), Riccardo Realfonzo(Università del Sannio), Eugenio Zagari (Università di Napoli «Federico II»)

RedazioneMarco E. L. Guidi (Università di Pisa · redattore capo), Fabrizio Bientinesi (Università di Pisa),Carlo Cristiano (Università di Pisa), Pasquale Cuomo (Università di Pisa), Daniela Giaconi(Università di Pisa), Terenzio Maccabelli (Università di Brescia), Luca Michelini (Università

di Pisa), Rosario Patalano (Università di Napoli «Federico II»),Giovanni Pavanelli (Università di Torino)

Sede della redazioneDipartimento di Economia e Management, Università di Pisa, Via C. Ridolfi 10, i 56124 Pisa,

tel. +39 050 2216206, fax +39 050 2216384

Corrispondenza e materiali vanno inviati a Massimo M. Augello,Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa, Via C. Ridolfi 10, i 56124 Pisa,

tel. +39 050 2216296, fax +39 050 2216384

*

«Il pensiero economico italiano» is an International Peer-Reviewed Journal.The eContent is Archived with Clockss and Portico.

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 4

Page 3: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

indice ventennale 1993-2012

Il pensieroeconomico

italianoRivista semestrale

Fabrizio Serra editorePisa · Roma

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 5

Page 4: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabilipresso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.

Print and/or Online official subscription rates are availableat Publisher’s website www.libraweb.net.

Per gli abbonamenti rivolgersi direttamente a Fabrizio Serra editore®,Casella postale n. 1, Succursale n. 8, i 56123 Pisa,

tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888, [email protected], www.libraweb.net

Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28, i 56127 Pisa, [email protected]

Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48, i 00185 Roma, [email protected]

*Direttore responsabile: Lucia Corsi

Autorizzazione del Tribunale di Pisa: n. 11 del 2/5/1994

*Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale

o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica,il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta

della Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.

Proprietà riservata · All rights reserved© Copyright 2013 by Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma.

Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale,Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa,

Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali.

Stampato in Italia · Printed in Italy

issn 1122-8784issn elettronico 1724-0581

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 6

Page 5: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

SOMMARIO

1. Indice cronologico 92. Indice degli autori 373. Indice dei libri recensiti 514. Indici tematici 634. 1. Epoche storiche 63

4. 1. 1. Cinquecento-Settecento 634. 1. 2. Ottocento preunitario 644. 1. 3. Italia liberale 654. 1. 4. Tra le due guerre 674. 1. 5. Italia repubblicana 69

4. 2. Autori (studi e/o interviste) 714. 3. Temi, scuole e tradizioni di ricerca 84

A. Studi generali e strumenti di ricerca 84A. 1. Studi generali 84A. 2. Storiografia 85A. 3. Metodologia 85A. 4. Fonti 86A. 5. Biografie e bibliografie 86A. 6. Interviste 87

B. Categorie, discipline e problemi 87B. 1. Analisi economica 87B. 2. Politica economica 87B. 3. Finanza pubblica 88B. 4. Moneta, credito e ciclo 89B. 5. Crescita, sviluppo economico, economia internazionale 89B. 6. Questione agraria-Economia agraria 90B. 7. Questione sociale-Economia sociale 90B. 8. Etica ed economia 91B. 9. Politica, istituzioni e giornalismo 91B. 10. Professionalizzazione, insegnamento e divulgazione 92

C. Epoche e scuole di pensiero economico 93C. 1. Economisti italiani del Cinque-Settecento 93C. 2. Fisiocrazia 93C. 3. Classicismo ed economia politica risorgimentale 93C. 4. Scuola storica 94C. 5. Socialismo e marxismo 94C. 6. Marginalismo 95C. 7. Corporativismo 96C. 8. Keynesismo e scuole post-keynesiane 96C. 9. Scuole neoricardiane 96C. 10. Dottrina sociale della Chiesa 97

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 7

Page 6: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 8

Page 7: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

«Il pensiero economico italiano» · Indice ventennale 1993-2012

1. INDICE CRONOLOGICO

Anno primo 1993, n. 1

Presentazione, 7-10

Sulla storiografia del pensiero economico italiano fra Settecento e NovecentoMarco Bianchini, Erica Morato, Per una storia della storiografia del pensiero economico italiano del

Settecento, 17-55Roberto Salvo, La storiografia sul pensiero economico in Sicilia dalla seconda metà del Settecento al 1848,57-98

Romani Romani, La storiografia sul pensiero economico dell’età del Risorgimento: gli autori dell’Italia settentrionale, 99-124

Francesco Di Battista, L’odierna storiografia sugli economisti napoletani dell’Ottocento, 125-160Nicolò Bellanca, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, 161-190Riccardo Realfonzo, Eugenio Zagari, La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due

guerre, 191-237

Note criticheAntonio Magliulo, Marco Fanno: ortodosso o eretico? Considerazioni sull’interpretazione di Realfonzo e

Graziani, 241-248Augusto Graziani, Riccardo Realfonzo, Replica alle ‘considerazioni’ di Magliulo, 249-252Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, 253-268

FontiMassimo Finoia, Pantaleoni e De Viti de Marco nell’Università di Camerino: lettere, 1881-1884, 269-284

RecensioniP. Bairati, S. Carrubba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: «Il Sole» e «24 Ore»,

Palermo, Sellerio, 1990 (Marco E. L. Guidi, 285-287)O. Bazzichi, Alle origini dello spirito del capitalismo, Roma, Edizioni Dehoniane, 1991 (Nerio Naldi,287-290)

U. Caprara, Il credito industriale e mobiliare. La borsa valori, a cura di B. L. Mazzei, con introduzione diF. Cesarini, Torino, Utet, 1991 (Guglielmo Forges Davanzati, 290-292)

A. Cardini, Le corporazioni continuano… Cultura economica e intervento pubblico nell’Italia unita, Milano,FrancoAngeli, 1993 (Massimo Paradiso, 292-295)

A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma, Studium, 1991 (Gugliel-mo Forges Davanzati, 295-297)

M. L. Manfredini Gasparetto (a cura di), Marco Fanno. L’uomo e l’economista, Padova, Cedam, 1992 (Denis Giva, 297-299)

Anno primo 1993, n. 2

Saggi e ricercheAntonio Magliulo, The Reception of Italian Economics in England (1915-1945), 7-53Giovanni Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), 55-93

L’eredità di Claudio NapoleoniRiccardo Bellofiore, Quale Napoleoni, 99-135

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 9

Page 8: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Duccio Cavalieri, Napoleoni: oltre lo stereotipo, 137-152Mario Reale, Continuità e frattura nella riflessione di Claudio Napoleoni. Il caso della «Rivista trimestrale»,153-186

Fabio Ranchetti, Lavoro e scarsità. Sul rapporto tra economia politica e filosofia nel pensiero di ClaudioNapoleoni, 187-197

Guglielmo Chiodi, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, 199-206Giorgio Rodano, Claudio Napoleoni e la politica economica, 207-220Marcello Messori, Claudio Napoleoni e l’analisi economica, 221-228Roberto Finelli, I due marxismi di Claudio Napoleoni, 229-236

Note criticheAurelio Macchioro, Sulla fortuna di J. S. Mill politico in Italia: a proposito di un libro di Nadia Urbina-

ti, 239-251Ricciotti Antinolfi, Sul concetto di s-imprenditore di A. Vercelli, 253-272

RecensioniC. Cattaneo, Le più belle pagine, scelte da Gaetano Salvemini, postfazione di Luciano Cafagna, Ro-

ma, Donzelli, 1993; C. Cattaneo, Stati Uniti d’Italia, il federalismo, le leghe, a cura di D. Vimercati,Milano, Sugarco, 1991; N. Urbinati, Carlo Cattaneo, un contemporaneo di J. S. Mill, «Rivista di Filo-sofia», 1990 (lxxxi), n. 2; M. Fugazza, Carlo Cattaneo. Scienza e società, 1850-1868, Milano, Franco-Angeli, 1989 (Tiziano Raffaelli, 273-276)

C. M. Cipolla, Il burocrate ed il marinaio, Bologna, Il Mulino, 1992 (Stefano Baia Curioni, 276-278)L. Conte, La Banca Nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione, 1843-1861, Napoli, esi, 1990

(Vittoria Ferrandino, 278-281)M. De Cecco (a cura di), L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1, 1861-1914, Roma-Bari, Laterza,1990; R. De Mattia (a cura di), Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione (1843-1892), Roma-Bari, Laterza, 1990; G. Negri (a cura di), Giolitti e la nascita della Banca d’Italia nel 1893, Roma-Bari, Laterza, 1989 (Piero Bini, 281-287)

F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti liberali. Saggi di una storia del pensiero econo-mico meridionale, Bari, Cacucci, 1990 (Riccardo Realfonzo, 287-289)

G. Gualerni, Mercati imperfetti. Il contributo di Francesco Vito al dibattito degli anni trenta, Milano, Vitae Pensiero, 1988 (Riccardo Realfonzo, 289-291)

M. Mustè, Franco Rodano. Critica delle ideologie e ricerca della laicità, Bologna, Il Mulino, 1993 (NicolòBellanca, 291-293)

E. Rea, L’ultima lezione, Torino, Einaudi, 1992; F. Caffè, La solitudine del riformista, a cura di N. Aco-cella e M. Franzini, Torino, Bollati Boringhieri, 1990 (Francesco Orazi, 293-295)

Anno secondo 1994, n. 1

Saggi e ricercheMassimo M. Augello, L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Una analisi storico-

quantitativa, 7-36Antonella Alimento, La ricezione del pensiero fisiocratico nelle traduzioni settecentesche: il caso toscano

e quello veneto, 37-53Pietro Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di Antonio Graziadei, 55-77André Legris, La science économique italienne pendant l’entre-deux-guerres. Réflexions sur l’oubli d’une

génération, 79-105

Testimonianze e rievocazioniAldo De Maddalena, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, 109-136

Note criticheNadia Urbinati, Il Mill di Macchioro e il mio, 139-146

10 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 10

Page 9: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Aurelio Macchioro, Sul Mill di Nadia Urbinati: una replica, 147-152Riccardo Faucci, Alberto Niccoli, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, 153-172Denis Giva, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, 173-180

FontiRoberto Salvo, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, 183-197

RecensioniR. Ajello, I. Del Bagno, F. Palladino, Stato e feudalità in Sicilia. Economia e diritto in un dibattito difine Settecento, Napoli, Jovene, 1992 (Roberto Salvo, 199-202)

D. Franceschi Spinazzola (a cura di), Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi, Torino, Fondazione Lui-gi Einaudi, 1991 (Duccio Cavalieri, 202-205)

F. Ferrara, Lezioni di economia politica, a cura di P. Barucci e P. F. Asso, in Opere complete edite e inedi-te di Francesco Ferrara, voll. xi-xii, Roma, Bancaria editrice, 1986-1992 (Nicolò Bellanca, 206-210)

G. Gaspari, Letteratura delle riforme. Da Beccaria a Manzoni, Palermo, Sellerio, 1990; G. Scianatico,L’ultimo Verri. Dall’Antico regime alla Rivoluzione, Napoli, Liguori, 1990 (Marco E. L. Guidi, 210-213)

A. Gramsci, Scritti di Economia Politica, introduzione di G. Lunghini, testi a cura di F. Consiglio e F.Frosini, Torino, Bollati Boringhieri, 1994 (Rosario Patalano, 213-215)

E. Nappi (a cura di), Ricerche sul Seicento napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano, L&T,1992 (Domenico Demarco, 215-217)

P. Pecorari, Toniolo: un economista per la democrazia, Roma, Studium, 1991 (Denis Giva, 217-218)D. Rota, Piero Custodi, 1, La figura e l’opera. Scritti memorialistici, Lecco, Cattaneo, 1987; D. Rota (a cura

di), Pietro Custodi tra rivoluzione e restaurazione, Lecco, Cattaneo, 1989 (Roberto Romani, siglato r.r.,218-220)

A. Spicciani, Giuseppe Toniolo tra economia e storia, Napoli, Guida, 1990 (Riccardo Faucci, 220-222)M. Verga, La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento, Firenze, Olschki,1993 (Roberto Salvo, 222-226)

Anno secondo 1994, n. 2

Saggi e ricercheDuccio Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, 7-49Piero Bini, Le Lezioni di economia politica di Maffeo Pantaleoni. Una prima ricognizione, 51-91Nicolò Bellanca, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, 93-122Massimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un

«dialogo produttivo con il Marxismo», 123-160

Note criticheMarco E. L. Guidi, Le Scuole superiori di commercio in Italia: un bilancio della recente storiografia, 163-177Daniela Parisi, Il sindacato nel pensiero economico italiano dell’immediato secondo dopoguerra, 179-188Riccardo Faucci, Duccio Cavalieri, Pier Luigi Porta, Su L’economia politica del Risorgi-

mento italiano di R. Romani: un dibattito, 189-204

FontiRiccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, 207-228

RecensioniT. Bagiotti, Momento analitico e momento civile nell’esperienza dell’economista, a cura di A. Agnati, A.

Montesano, P. L. Porta, Padova, Cedam, 1994 (Fiorenzo Mornati, 229-232)E. Bottasso (a cura di), Catalogo storico delle edizioni Pomba e Utet, 1791-1990, prefazione di G. Spadolini,

Torino, Utet, 1991 (Riccardo Faucci, 232-235)A. Cova, I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma, Studium, 1993 (Denis Giva, 235-236)

Indice cronologico 11

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 11

Page 10: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

R. De Mattia, Moneta, credito e finanza nel processo di formazione e di evoluzione dello Stato nazionale italiano contemporaneo: sintesi storica del periodo 1845-1993, Roma, Essere, 1994 (Giovanni Pavanelli,236-238)

E. De Simone, Alle origini del sistema bancario in Italia, 1815-1840, Napoli, esi, 1993 (Walter Palmieri,238-244)

F. Duchini, D. Parisi, Indici cinquantennali (1893-1942) della «Rivista internazionale di scienze sociali», Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Massimo M. Augello, 244-246)

M. Grillo (a cura di), Protezionismo e liberismo. Momenti del dibattito sull’economia siciliana del primo Ottocento, Catania, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, 1994; P. Travagliante(a cura di), Sui privilegi in materia di industria. Il concorso di Economia del 1841 nell’Università degli Studidi Catania, Catania, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, 1994 (Roberto Romani, 246-248)

L. Iraci Fedeli, Liberismo e industrializzazione. Il dibattito sulla politica economica in Italia, 1860-1900, Roma, Grafica Editrice Romana, 1993 (Pierluigi Nuti, 249-253)

V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, 1861-1990, Bologna, Il Mulino, 1993 (Marco E. L. Guidi, 253-256)

Anno terzo 1995, n. 1

Saggi e ricercheValerio Castronovo, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, 7-25Fiorenzo Mornati, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, 27-55

Sulla ricezione di Marx in Italia, a cura di Marco E. L. GuidiMarco E. L. Guidi, Presentazione [a Sulla ricezione di Marx in Italia], 59-61Paolo Favilli, L’economia politica nella cultura socialista degli anni ottanta, 63-89Jean-Pierre Potier, Marx en Italie: une étude historique (1883-1899), 91-119Francesco Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del

plusvalore, 121-168Nicolò Bellanca, Marx secondo Pietranera. La dinamica ciclica del nesso valori-prezzi, 169-208

Testimonianze e rievocazioniGiovanni Demaria, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura di

Giovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, 211-238

Note criticheMario Enrico Ferrari, Aspetti del pensiero economico di Jacopo Virgilio (1834-1891), 241-262Terenzio Maccabelli, Pietro A. Vagliasindi, Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Boc-

ciarelli e P. Ciocca: un dibattito, 263-277

RecensioniAa.Vv., Numero monografico su Guido Carli, «Economia italiana», n. 3, set.-dic. 1993 (Denis Giva, 279-280)C. Annibaldi, Impresa, partecipazione, conflitto. Considerazioni dall’esperienza Fiat, dialogo con Giu-

seppe Berta, Venezia, Marsilio, 1994; R. Brunetta, La fine della società dei salariati. Dal welfare statealla piena occupazione, Venezia, Marsilio, 1994 (Elena Tiberio, 280-284)

P. Bagnoli (a cura di), Gino Capponi. Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1994 (Te-renzio Maccabelli, 284-287)

N. Bellanca, La teoria della finanza pubblica in Italia, 1883-1946. Saggio storico sulla scuola italiana di eco-nomia pubblica, Firenze, Olschki, 1993 (Stefano G. D’Ambrosio, 287-294)

P. Bonetti, Pareto, Roma-Bari, Laterza, 1994; E. Rutigliano (a cura di), La ragione e i sentimenti. Vilfre-do Pareto e la sociologia, Milano, FrancoAngeli, 1994 (Fiorenzo Mornati, 294-297)

L. Bosco, R. Tamborini, F. Targetti (a cura di), L’Italia e l’Europa oltre Maastricht, Università degli Studidi Trento, Annali Scientifici, supplemento a «Economia e Banca», n. 7-8, 1994-1995 (Fabio Masini,297-301)

12 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 12

Page 11: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

C. Cressati, L’Europa necessaria. Il federalismo liberale di Luigi Einaudi, Torino, Giappichelli, 1992 (FabioMasini, 301-304)

P. Ferroni, Discorso storico intorno alla mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Firenze, Olschki, 1994 (Erica Morato, 304-306)

G. Gattei, Il difficile equilibrio. Studi di storia del pensiero economico moderno, Torino, Giappichelli, 1994(Marco Bonzio, 306-307)

M. Vaudagna (a cura di), I trent’anni della Fondazione Luigi Einaudi. Mario Einaudi (1904-1994) intellet-tuale, storico ed organizzatore culturale tra America ed Europa, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1995(Riccardo Faucci, 307-311)

Anno terzo 1995, n. 2

L’economia politica nell’Italia di fine Ottocento. Il dibattito sulle riviste, a cura di Massimo M. AugelloMassimo M. Augello, Il ruolo dei periodici nell’economia politica italiana della seconda metà dell’Otto-

cento, ix-lxiiiPiero Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo, 1-54Marco E. L. Guidi, Interessi agricoli e nascita dell’economia agraria: iniziative e discussioni, 55-96Riccardo Realfonzo, Claudio Ricci, Il dibattito sulla ‘Questione bancaria’. Unicità versus pluralità

degli istituti di emissione (1886-1893), 97-132Giovanni Pavanelli, Il dibattito sulle relazioni monetarie internazionali (1880-1895), 133-165Giuseppe Di Taranto, Popolazione e malthusianesimo nei dibattiti di fine secolo, 167-189Terenzio Maccabelli, Luca Michelini, Cooperazione e municipalizzazione: due aspetti della ‘Que-

stione sociale’, 191-234Stefano Baia Curioni, Riflessioni sui mercati finanziari in epoca giolittiana, 235-256

Anno quarto 1996, n. 1

Saggi e ricercheAurelio Macchioro, Per una storia dell’economia politica italiana nell’età del positivismo. Abbozzi, 7-70André Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, 71-91Luigino Bruni, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce di

lettere e manoscritti inediti, 93-135Cosimo Perrotta, Il consumo negli economisti classici: l’analisi di Napoleoni, la replica di Becattini e il

seguito della storia, 137-162

Note criticheRiccardo Faucci, Scritti di e su Einaudi (con un epilogo a sorpresa), 165-182Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, 183-199

RecensioniP. F. Asso, M. De Cecco, Storia del Crediop. Tra credito speciale e finanza pubblica, 1920-1960, Roma- Bari,

Laterza, 1994 (Giuseppe Conti, 201-204)G. Di Sandro, Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 1995 (Giovanni Bale-

strieri, 204-209)A. Esposto, M. Tiberi (a cura di), Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico, Catanzaro, Meri-

diana Libri, 1995 (Achille Puggioni, 209-213)A. Graziani, La teoria monetaria della produzione, Arezzo, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio, 1996

(Marco Bonzio, 213-215)G. Luzzatto, Storia economica di Venezia dall’ix al xvi secolo, Venezia, Marsilio, 1995 (Maurizio Pegra-

ri, 215-216)F. Minazzi (a cura di), Il sapere per la società civile. Le Università popolari nella storia d’Italia, Varese, Edi-

zioni Università Popolare di Varese, 1994 (Denis Giva, 216-217)

Indice cronologico 13

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 13

Page 12: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

C. Nardi Spiller, La dinamica inflattiva dell’economia italiana. Dal secondo dopoguerra agli anni Novan-ta, Padova, Cedam, 1994 (Giovanni Pavanelli, 217-218)

Anno quarto 1996, n. 2

Saggi e ricercheMarco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, 7-28Luca Michelini, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), 29-94Denis Giva, Luigi Amoroso e la meccanica economica, 95-112

L’economia politica in Italia e il ruolo delle riviste: un dibattitoRiccardo Faucci, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, 115-122Pietro Costa, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, 123-129Piero Barucci, La ‘crisi’ della scienza economica e il ruolo dello storico: appunti per una riflessione, 131-138

Note criticheTerenzio Maccabelli, Un paradigma italiano. Note a margine di un convegno sui distretti industriali, 141-162

Giovanni Pavanelli, Le banche centrali e l’economia. Riflessioni sulla «Collana Storica della Banca d’Italia», 163-178

FontiVieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, 181-198

RecensioniP. Barucci, A. Magliulo, L’insegnamento economico e sociale della Chiesa (1891-1991). I grandi documenti

sociali della Chiesa cattolica, Milano, Mondadori, 1996 (Marco E. L. Guidi, 199-202)G. Biagioli (a cura di), Ricerche di storia moderna, iv, In onore di Mario Mirri, Pisa, Pacini, 1995 (Marco

E. L. Guidi, 202-209)R. Faucci, L’economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo, Sellerio, 1995 (Aurelio Mac-

chioro, 209-213)P. Girolami, L’antiteodicea. Dio, dei, religione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki,1995 (Terenzio Maccabelli, 213-215)

A. Marinelli, P. Nanni (a cura di), Arrigo Serpieri e la sua costruzione teorica fra economia politica e realtàsettoriale, Firenze, Università degli Studi di Firenze, 1995 (Fiorenzo Mornati, 215-217)

R. Molesti (a cura di), Economia e ecologia, Pisa, Ipem, 1995 (Denis Giva, 217-218)Q. Sella, Economie fino all’osso, Milano, M&B Publishing, 1995 (Bernardo Scaglia, 218-219)G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici Medievali del pensiero economico, Roma, La Nuova Italia

Scientifica, 1994; F. Landi, Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei patrimoni del cleroregolare in età moderna, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996 (Terenzio Maccabelli, 220-223)

Anno quinto 1997, n. 1

Saggi e ricercheNicola Giocoli, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occasio-

ne perduta?, 7-37Riccardo Faucci, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, 39-56Luigino Bruni, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, 57-91Fiorenzo Mornati, Le corporativisme italien vu par les économistes français des années trente, 93-117Massimo M. Augello, Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, 119-206

14 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 14

Page 13: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Note critichePier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, 209-237

RecensioniA. Agnati, L’efficienza economica delle istituzioni e dei sindacati nell’Italia della prima Repubblica (1948-1993), in Atti dei Convegni Lincei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1996 (Denis Giva, 239)

A. E. Baldini (a cura di), Aristotelismo politico e ragion di Stato, Firenze, Olschki, 1995; G. Botero, Del-la ragion di Stato, a cura di C. Continisio, Roma, Donzelli, 1997 (Erica Morato, 239-242)

N. Bellanca, Economia politica e marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici, 1880-1960, Mila-no, Unicopli, 1997 (Pierluigi Nuti, 242-248)

C. Bermond, D. Ciravegna (a cura di), Le casse di risparmio ieri e oggi, Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 1996 (Paolo Di Martino, 248-251)

G. Demaria, A New Economic Logic. Indetermination, propagators and entelechians, ed. from books andarticles and arranged by A. Agnati, D. Cantarelli, A. Montesano with introduction, Padova, Cedam,1996 (Gianfranco Tusset, 251-254)

T. Fanfani, Scelte politiche e fatti economici dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, Torino, Giappichelli,1996 (Marcella Spadoni, 254-256)

G. Fiori, Una storia italiana. Vita di Ernesto Rossi, Torino, Einaudi, 1997 (Pier Francesco Asso, 256-258)N. Ostuni (a cura di), La storia dell’economia nella ricerca e nell’insegnamento, Bari, Cacucci, 1996 (Te-

renzio Maccabelli, 259-263)S. Rizzello, L’economia della mente, Roma-Bari, Laterza, 1997 (Gianfranco Tusset, 263-266)

Anno quinto 1997, n. 2

Trasformazioni economiche e sociali dell’Italia: aspetti di storia delle ideeRiccardo Faucci, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qual-

che spunto per una ricerca, 7-25Maria Maddalena Grimaldi, Preistoria industriale e riflessi letterari (1850-1870), 27-40Tiziano Raffaelli, Dalla repressione del ‘danno pubblico’ alla produzione del ‘bene pubblico’: cultura

economica e politiche forestali (1861-1915), 41-79Luca Michelini, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), 81-118Pier Francesco Asso, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della

linea Einaudi, 119-150Marco E. L. Guidi, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell’Italia repubblicana. I primi quindici

anni della «Rivista di economia agraria» (1946-60), 151-188

Note critiche

La discussione economica e politica sul marxismo in Italia durante l’ultimo decennio dell’OttocentoRoberto Marchionatti, Il dibattito sul iii libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle pagine

della «Riforma sociale», 1894-1899, 191-198Giandomenica Becchio, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, 199-201Fiorenzo Mornati, La Collana «Scrittori italiani della moneta e della banca»: un primo bilancio, 203-213

RecensioniA. Agnati, Critica dei massimi sistemi dell’economia politica, 3, Dalla tecnologia all’esogeneità, Padova,

Cedam, 1996 (Nicola Giocoli, 217-222)M. Albertone, A. Masoero (ed.), Political Economy and National Realities, Torino, Fondazione Luigi

Einaudi, 1994 (Terenzio Maccabelli, 222-225)A. Del Boca, M. Legnami, M. G. Rossi (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia, Roma-Bari, La-

terza, 1995 (Paolo Raspadori, 225-227)

Indice cronologico 15

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 15

Page 14: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

T. Fanfani (a cura di), Internazionalizzazione e sviluppo economico, «Quaderni della Fondazione Piaggio»,n. 1, 1995 (Fabio Masini, 227-229)

M. Fornasari, Credito ed élites a Bologna dall’Ottocento al Novecento, Bologna, Editrice Compositori,1988 (Paolo Di Martino, 229-231)

A. Leonardi, A. Cova, P. Galea, Il Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al ‘miracolo economico’ (1914-1962), Bologna, Monduzzi, 1997 (Daniela Manetti, 231-234)

A. Pepe, Il sindacato nell’Italia del ’900, Soveria Manelli, Rubbettino, 1996 ( Jorge Torre Santos, 235-237)P. L. Porta (a cura di), Milano e la cultura economica nel xx secolo, 1, Gli anni 1890-1920, Milano, Franco-

Angeli, 1998 (Valeria Pinchera, 237-239)N. Urbinati, Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana, Roma, Donzelli,1997 (Gianfranco Tusset, 239-241)

S. Zamagni (a cura di), Economia, istituzioni in una società in trasformazione. Per una rilettura della Dottrina Sociale della Chiesa, Bologna, Il Mulino, 1997 (Denis Giva, 242-244)

Anno sesto 1998, n. 1

Omaggio a Piero Sraffa (1898-1993). Storia, teoria, documenti, a cura di Neri SalvadoriHeinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, 11-38Jonathan Smith, An Archivist’s apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge, 39-54Riccardo Bellfiore - Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezione

di Produzione di merci in Italia, 55-103Nerio Naldi, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926, 105-131John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, 133-154Carlo Panico, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa, 155-187Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una

prospettiva metodologica, 189-230Alessandro Roncaglia, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici, 231-242Neri Salvadori, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, 243-262Massimo M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni,263-275

Domenico Demarco, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954, 277-279

Anno sesto 1998, n. 2

Editoriale, La rivista si rinnova, 7-8

Saggi e ricercheLuca Michelini, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, 9-37Santina Cutrona, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce, 39-72Terenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del

carcere, 73-114Pierluigi Nuti, Il principe e il plagio. L’accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk, 115-170

Note criticheGiorgio Lunghini, Claudio Napoleoni come economista politico, 173-177

RecensioniP. Barrotta, T. Raffaelli, Epistemologia ed economia. Il ruolo della filosofia nella storia del pensiero

economico, Torino, Utet, 1998 (Nicolò Bellanca, 179-186)C. H. Feinstein P. Temin, G. Toniolo, L’economia europea fra le due guerre, Roma-Bari, Laterza, 1998

(Paolo Di Martino, 186-190)G. Gioli (a cura di), L’Europa e gli economisti italiani nel Novecento. Federalismo, integrazione economica,

fiscalità, Milano, FrancoAngeli, 1997 (Antonio Magliulo, 190-192)

16 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 16

Page 15: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

L. Marco (sous la direction de), Les Revues d’économie en France (1751-1994), Paris, L’Harmattan, 1996(Fiorenzo Mornati, 193-196)

G. Palmieri, Dalla Pubblica felicità alla Ricchezza nazionale. Scritti di economia politica, a cura di M. Pro-to, Manduria, Lacaita, 1997 (Guglielmo Forges Davanzati, 196-198)

R. Realfonzo, Moneta e banca. La teoria e il dibattito (1900-1940), Napoli, esi, 1996 (Giovanni Pavanelli,198-201)

S. Steve, Scritti vari. Esperienze e riflessioni. Finanza pubblica e politica tributaria. Politica economica e politica sociale. Università. Amici e maestri, Milano, Ciriec-FrancoAngeli, 1997 (Giuseppe Vitaletti, 201-204)

Anno settimo 1999, n. 1

Sull’influenza della Scuola Austriaca in ItaliaFlavia Monceri, Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti teorici della prima ricezione di Menger,9-35

Raimondo Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, 37-69Antonio Magliulo, Il marginalismo della cattedra. La Scuola Austriaca nei principali manuali italiani di

economia (1889-1910), 71-91Giovanni Pavanelli, Note sulla teoria austriaca del ciclo e le sue implicazioni di politica economica nel

dibattito italiano degli anni trenta, 93-121Riccardo Realfonzo, La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre,123-154

Testimonianze e rievocazioniGiacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, 157-217

RecensioniN. Crevani, C. Romagnoli, Le Cinquecentine del Fondo Bruguier Pacini, Pisa, Università di Pisa, Fa-

coltà di Economia, Centro Servizi Bibliotecari, 1999 (Terenzio Maccabelli, 219-220)G. De Luca (a cura di), Pensare l’Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo e ricostru-

zione, Milano, FrancoAngeli, 1997 (Valeria Pinchera, 220-223)T. Fanfani, Alleanza Assicurazioni. Cento anni di storia, con volume di appendici Atto costitutivo, uomini,

dati e bilanci, a cura di T. Fanfani e G. Conti, Milano, Alleanza Assicurazioni, 1998 (Daniela Manetti,223-225)

T. Maccabelli, Il Progresso della Ricchezza. Economia, Politica e Religione in T. R. Malthus, Milano,Giuffrè, 1997 (Giulia Pietrangeli, 225-227)

P. Pecorari, La Lira debole. L’Italia, l’Unione Monetaria Latina e il ‘bimetallismo zoppo’, Padova, Cedam,1999 (Paolo Di Martino, 227-230)

G. Pietranera, Il capitalismo monopolistico finanziario. Determinazioni teoriche e storiche. Scritti scelti,1947-61, a cura di N. Bellanca e G. Pala, Napoli, La Città del Sole, 1998 (Luca Michelini, 230-231)

A. Quadrio Curzio (a cura di), Gli economisti italiani nella loro Associazione. Materiali per 50 anni di atti-vità sie, Ancona, Società Italiana degli Economisti, 1998 (Marco E. L. Guidi, 231-233)

R. Romanelli (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’unità ad oggi, Roma, Donzelli, 1995 (AntonellaGrati, 233-236)

Anno settimo 1999, n. 2

Saggi e ricerchePina Travagliante, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840), 7-30Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),31-71

Catia Eliana Gentilucci, La dottrina Hallesint e il governo privato dell’economia, 73-105Piero Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, 107-157

Indice cronologico 17

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 17

Page 16: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Note criticheAurelio Macchioro, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni di

L. Michelini, 161-175Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in

margine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, 177-189

RecensioniD. Antiseri, N. De Giacomo, M. Moretti, G. Quagliarello, Gaetano Salvemini metodologo delle

scienze sociali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996 (Riccardo Faucci, 191-195)P. Carucci, M. Messina, Manuale di archivistica per l’impresa, Roma, Carocci, 1998 (Antonella Grati,195-196)

G. Montani, L’economia politica e il mercato mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1996 (Fabio Masini, 197-200)M. Nacci (a cura di), Oggetti d’uso quotidiano. Rivoluzioni tecnologiche nella vita d’oggi, con un saggio di

T. Maldonado, Venezia, Marsilio, 1998 (Daniela Manetti, 200-202)V. Pareto, Trasformazione della democrazia, introduzione di D. Losurdo, Roma, Editori Riuniti, 1999

(Luca Michelini, 202-203)P. Pecorari (a cura di), Le banche popolari nella storia d’Italia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere

ed Arti, 1999 (Paolo Di Martino, 203-206)P. Rossi, Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1999 (Terenzio Maccabelli,206-210)

C. Trigilia, Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Bologna, Il Mulino,1998 (Francesca De Rocco, 211-214)

A. Zanini, Macchine di pensiero. Schumpeter, Keynes, Marx, prefazione di G. Lunghini, Verona, Ombrecorte, 1999 (Denis Giva, 214-216)

Anno ottavo 2000, n. 1

Saggi e ricercheAlighiero Erba, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico, 7-29Francesca Pino, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925), 31-103Angelo d’Orsi, Piero Sraffa e la ‘cultura positiva’: la formazione torinese, 105-145

Note criticheTerenzio Cozzi, Piero Barucci, Augusto Graziani, Su Marco Fanno e la cultura economica

italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito, 147-181Rodolfo Signorino, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pen-

siero economico, 183-198

RecensioniM. Baldassarri, R. Bellofiore (a cura di), L’economia politica classica e marxiana: Un dibattito sull’inter-

pretazione di Claudio Napoleoni, «Rivista di Politica economica», numero speciale, s. iii, a. lxxxix, n.4-5, apr.-mag. 1999 (Francesca Bufalini, 199-203)

N. Bellanca, N. Giocoli, Maffeo Pantaleoni il Principe degli economisti italiani, Firenze, Polistampa,1998 (Gianfranco Tusset, 204-207)

A. Guenzi, P. Massa, A. Moioli (a cura di), Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, Milano,FrancoAngeli, 1999 (Antonella Grati, 207-211)

G. Israel, P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna, Il Mulino, 1998 (Francesca Pedini,211-213)

A. Maneschi, Comparative Advantage in International Trade. A Historical Perspective, Cheltenham, Ed-ward Elgar, 1998 (Fabio Masini, 213-216)

L. Michelini (a cura di), Liberismo, nazionalismo, fascismo. Stato e mercato, corporativismo e liberismo, nelpensiero economico del nazionalismo italiano (1900-1923), Milano, M&B Publishing, 1999 (Gabriella Gio-li, 216-219)

18 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 18

Page 17: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

A. Monorchio, L. Tivelli, Dove va l’Italia. Democrazia, economia e stato sociale, Roma-Milano, eri-Guerini, 1999 (Francesco Adornato, 219-222)

P. Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino, Einaudi, 1999 (Nerio Naldi, 222-226)

Anno ottavo 2000, n. 2

La Francia, l’Italia e la formazione dell’economia politica (secoli XVIII-XIX), a cura di Marco Bianchinie André Tiran

Marco Bianchini, Introduzione [a La Francia, l’Italia e la formazione dell’economia politica (secoli xviii-xix)], 7-19

Pierre Crépel, L’arithmétique politique en France et en Italie après 1750. Eléments pour un programme derecherche, 21-46

Flavia Olmini, Gassendi e l’innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento, 47-69Niccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, 71-97Christophe Salvat, Morellet et la diffusion de la pensée économique italienne, 99-124Anne Machet, Convaincre par l’image, 125-146Gérard Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates,147-183

André Tiran, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes italiens, 185-198Jean-Pierre Potier, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du xixe

siècle, 199-224

Anno nono 2001, n. 1

Saggi e ricercheLuigi Parente, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis, 7-29Francesco Di Battista, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica, 31-51Manuela Mosca, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti

di Modena (1887-1892), 53-78Aurelio Macchioro, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, 79-140

Note criticheGiacomo Becattini, Tiziano Raffaelli, Vitantonio Gioia, Su Sociologia economica di Carlo

Trigilia: un dibattito, 141-148, 149-153, 154-165Giulio Sapelli, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams e

Francesco Pigliaru, 167-186

Testimonianze e rievocazioniSergio Ricossa, Economia: scienza inesistente? Conversazione autobiografica con Sergio Ricossa, a cura di

Enrico Colombatto e Raimondo Cubeddu, 187-199

RecensioniE. Capannelli, E. Insabato (a cura di), Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800

e ’900. L’area pisana, coordinatore R. P. Coppini, Firenze, Olschki, 2000 (Daniela Manetti, 201-203)A. A. Chafuen, Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, Macerata, Liberilibri,1999 (Nicolò Bellanca, 203-205)

G. C. Donno, Il Mezzogiorno nel socialismo italiano, 1892-1902, Milano, FrancoAngeli, 1998 (Marco E. L.Guidi, 205-209)

V. Ferrone, G. Francioni (a cura di), Cesare Beccaria. La pratica dei Lumi, iv Giornata Luigi Firpo, Attidel Convegno, 4 mar. 1997, Firenze, Olschki, 2000 (Marco E. L. Guidi, 209-214)

G. Forges Davanzati, Salario, produttività del lavoro e conflitto sociale. L’analisi delle determinanti dell’intensità dell’impegno lavorativo nella storia del pensiero economico, Lecce, Milella, 1999 (Rosario Pa-talano, 214-220)

Indice cronologico 19

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 19

Page 18: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

G. A. Haywood, Failure of a Dream. Sydney Sonnino and the Rise and Fall of Liberal Italy, 1847-1922, Fi-renze, Olschki, 1999 (Fondazione Luigi Einaudi, «Studi», n. 35) (Fiorenzo Mornati, 220-225)

P. Maurandi, Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma, Carocci,1999 (Luca Michelini, 226-229)

F. Mornati, Pasquale Boninsegni e la Scuola di Losanna, Torino, Utet, 2000 (Luigino Bruni, 229-233)V. Pinchera, Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, Pisa, Scuola

Normale Superiore, 1999 («Quaderni dell’archivio Salviati», n. 3), (Barbara Bettoni, 233-236)G. Piluso, L’arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all’Unità, Milano, FrancoAngeli,1999 (Paolo Di Martino, 236-238)

Anno nono 2001, n. 2

Saggi e ricercheGiacomo Becattini, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought, 7-32Luca Michelini, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, 33-86Massimo Di Matteo, Luigi Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-

denza con Loria, 87-102Ferruccio Marzano, Su una nuova chiave di lettura delle principali posizioni teoriche nel pensiero econo-

mico moderno, 103-135Marco Bianchini, La distribuzione come fattore esogeno e la tradizione aristotelica-tomistica. Un com-

mento a Marzano, 137-142

Note criticheAurelio Macchioro, Duccio Cavalieri, Su L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri

giorni di Riccardo Faucci. Un dibattito, 143-176Pierluigi Nuti, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, 177-187

RecensioniL. Bruni, Vilfredo Pareto: alle radici della scienza economica del Novecento, Firenze, Polistampa, 1999 (Ivan

Moscati, 189-192)C. Capra (a cura di), Pietro Verri e il suo tempo, Atti del Convegno di Milano, 9-11 ott. 1997, 2 voll., Bo-

logna, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 1999 (Marco E. L. Guidi, 192-199)C. Malandrino, R. Marchionatti (a cura di), Economia, Sociologia e Politica nell’opera di Pareto, Firenze,

Olschki, 2000 (Catia E. Gentilucci, 199-204)P. Maurandi, John Bates Clark: un liberista critico del capitalismo, Roma, Carocci, 2001 (G. Tortorella

Esposito, 204-206)P. Travagliante (a cura di), ‘L’economia civile’ di Salvatore Scuderi, Materiali e note per la storia della prima

cattedra catanese di Economia, Catania, Cuecm, 1999 (Marco E. L. Guidi, 206-209)

Anno decimo 2002, n. 1

La scienza economica in Parlamento nell’Italia liberale. Alcune chiavi di letturaPiero Barucci, L’economista in Parlamento: alcune riflessioni, 7-15Paolo Pombeni, Il governo e l’opinione: la posizione del Parlamento nell’Italia liberale (1860-1914), 17-38Alfio Mastropaolo, La classe politica italiana dall’Unità alla Prima guerra mondiale, 39-50

SaggiCarlo Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da

Harrod a Modigliani-Brumberg, 51-89

Testimonianze e rievocazioniTerenzio Maccabelli, Luca Michelini (a cura di), La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’.

Intervista ad Aurelio Macchioro, 91-131

20 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 20

Page 19: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Note criticheMarco Bianchini, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002), 133-142Duccio Cavalieri, A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, 143-160Piero Barucci, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau, 161-162

RecensioniM. M. Augello, M. E. L. Guidi (eds.), The Spread of Political Economy and the Professionalisation of Econ-

omists. Economic Societies in Europe, America and Japan in the Nineteenth Century, London, Routledge,2002 (Philippe Steiner, 163-165)

M. Bonaiuti, La teoria bioeconomica. La nuova economia di N. Georgescu-Roegen, Bari, Carocci, 2001(Tommaso Luzzati, 165-167)

G. Clerico, S. Rizzello (a cura di), Il pensiero di Friedrick von Hayek, Torino, Utet, 2000 (Rodolfo Pini,167-170)

A. d’Orsi (a cura di), Achille Loria, Torino, Il Segnalibro, 2000 (Antonella Rancan, 170-173)F. Galiani, Scritti di politica economica, Lanciano, Rocco Carabba, 1999 (Giovanni Lepore, 173-175)A. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino, Bollati

Boringhieri, 1998 (Fabrizio Bientinesi, 175-177)C. Malandrino (a cura di), Una rivista all’avanguardia. La «Riforma sociale», 1894-1935, Firenze, Olschki,2000 (Luca Michelini, 177-180)

R. Marchionatti (a cura di), ‘From our Italian correspondent’. Luigi Einaudi’s articles in «The Economist»,1908-1946, Firenze, Olschki, 2000 (Pier Francesco Asso, 180-182)

S. Mastellone, Carlo Rosselli e la rivoluzione liberale del socialismo. Con scritti e documenti inediti, Firen-ze, Olschki, 1999 (Luca Michelini, 182-184)

G. Mazzocchi, A. Villani (a cura di), Etica, economia, principi di giustizia, Milano, FrancoAngeli, 2001(Rosaria Adriani, 184-187)

V. Pareto, Œuvres complètes, tome xxxi, Nouvelles lettres (1870-1923), Texte rassemblés et annoteés parF. Mornati, Librairie Genève-Paris, Droz, 2001 (Terenzio Maccabelli, 188-189)

G. Petronio, M. Paladini Musitelli (a cura di), Marx e Gramsci. Memoria e attualità, Roma, Manifestoli-bri, 2001 (Luca Michelini, 189-193)

R. Simili, G. Paoloni (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2 voll., Roma-Bari,Laterza, 2001 (Daniela Manetti, 193-195)

Anno decimo 2002, n. 2

Saggi e ricercheRosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche di

Troiano Spinelli, 7-42Roberto Romani, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, 43-74Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, 75-110Pier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione del-

le opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), 111-152

Testimonianze e rievocazioniFrancesco Forte, Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte, a cura di Alessandro

Balestrino e Raimondo Cubeddu, 153-183

Note criticheVitantonio Gioia, Pier Luigi Porta, Su La ricchezza delle idee di Alessandro Roncaglia. Un dibat-

tito, 185-203

RecensioniP. F. Asso, L. Fiorito, Dalla periferia al Nuovo Mondo. La diffusione del pensiero economico italiano negli

Stati Uniti, 1890-1940, Roma, Centro stampa Banca d’Italia, 2001 («Quaderni di ricerche», n. 23) (Ro-saria Adriani, 205-206)

Indice cronologico 21

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 21

Page 20: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2000 (Pier Luigi Porta, 206-209)

R. Bernardi, Agostino Lanzillo tra sindacalismo, fascismo e liberismo (1907-1952), Milano, Unicopli cuesp,2001 (Luca Michelini, 209-211)

P. Carlucci, Il giovane Sonnino fra cultura e politica, 1847-1886, Roma, Archivio Guido Izzi, 2002 (LucaMichelini, 211-213)

C. Menger, Principi fondamentali di economia, a cura di R. Cubeddu, introduzione di K. Milford, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001; E. von Böhm-Bawerk, Sulla genesi di capitale e interesse, trad.e cura di Enzo Grillo, Roma, Archivio Guido Izzi, 2002 (Luca Michelini, 213-215)

T. Raffaelli, La Ricchezza delle Nazioni. Introduzione alle lettura, Roma, Carocci, 2001; S. Fiori, Ordi-ne, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Torino, Utet Libreria, 2001 (Carlo Cristiano,215-219)

T. Raffaelli, Marshall’s Evolutionary Economics, London, Routledge, 2003 (Katia Caldari, 219-222)F.-R. Mahieu, Ricardo, Bologna, Il Mulino, 2001 (Rodolfo Pini, 222-223)

Anno undicesimo, 2003, n. 1

The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s, ed. by Domenicantonio Faustoand Valeria De Bonis

Domenicantonio Fausto, Valeria De Bonis, Foreword [to The Theory of Public Finance in Italyfrom the Origins to the 1940s], 9-10

Domenicantonio Fausto, An outline of the main Italian contributions to the theory of public finance,11-41

Federico Pica, The voluntary-exchange theory of public finance: the writings of the first half of the twen-tieth century and pertinent current contents, 43-73

Marco Boccaccio, Valeria De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public finance, 75-95

Amedeo Fossati, Public goods in the Italian tradition, 99-122Giuseppe Dallera, The Italian tradition in fiscal theory: taxation and efficiency, 123-158Domenico da Empoli, Equity issues in the Italian public finance tradition, 159-169Fabrizio Bulckaen, Alberto Pench, From Pantaleoni’s Teoria della traslazione dei tributi to the

Thirties: the legacy of the Italian tradition, 171-197Pietro A. Vagliasindi, The theory of public debt in the Italian tradition. Two possible neutrality theorems,199-219

Giuseppe Mastromatteo, The growth of public expenditure in the Italian theory of public finance, 221-242Ruggero Paladini, Giorgio Rodano, Italian public economists and Keynes, 243-270Richard E. Wagner, Public Choice and the diffusion of classic Italian public finance, 271-282James M. Buchanan, Endnote [to The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s], 283-284

Anno undicesimo, 2003, n. 2Saggi e ricercheGiovanni Lepore, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politica

economica, 7-17Fabrizio Bientinesi, La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli economi-

sti italiani (1890-1940), 19-55Guido Tortorella Esposito, Il dibattito sulla teoria delle aspettative in Italia (1960-1990), 57-79

FontiTerenzio Maccabelli, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lette-

re inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini, 81-97

Note criticheRoberto Romani, La Toscana repubblicana di Sismondi, 99-105

22 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 22

Page 21: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Riccardo Faucci, Pier Luigi Porta, Sugli ultimi due volumi della collana «Economisti italiani»: un di-battito, 107-114

RecensioniN. Andreatta, Per un’Italia moderna. Questioni di politica ed economia, Bologna, Il Mulino, 2002 (Luca

Spataro, 115-117)G. Biagioli, R. Pazzagli, R. Tolaini (a cura di), Le ‘corse agrarie’. Lo sguardo del Giornale Agrario Toscano

sulla società rurale dell’Ottocento, Pisa, Pacini, 2000; T. Arrigoni, Uomini e boschi della natura. Emi-grazione stagionale dall’Appennino toscano alla Corsica (xviii-xx secolo), Pisa, Pacini, 2002; E. Ottavi,A. Marescalchi, Guida vinicola della Toscana (1902), a cura di A. Zanotto, Pisa-Ospedaletto, Pacini,2003 (Marco E. L. Guidi, 117-119)

Y. Biondi, Gino Zappa e la rivoluzione del reddito, Padova, Cedam, 2002 (Fiorenzo Mornati, 119-120)V. Bonadé Bottino, Memorie di un borghese del Novecento, Milano, Bompiani, 2001 (Daniela Manetti,120-121)

L. Cafagna, N. Crepax (a cura di), Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario dellanascita di Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 2001 (Fabrizio Bientinesi, 121-125)

T. Fanfani (a cura di), Alle origini della banca. Etica e sviluppo economico, Roma, Bancaria editrice, 2002(Rosaria Adriani, 125-126)

L. Parente (a cura di), Movimenti sociali e lotte politiche nell’Italia liberale. Il moto anarchico nel Matese, Mi-lano, FrancoAngeli, 2001 (Marco E. L. Guidi, 126-127)

G. Pavanelli, Valore, distribuzione, moneta: un profilo di storia del pensiero economico, Milano, Franco-Angeli, 2001 (Duccio Cavalieri, 127-130)

R. Petri, Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mu-lino, 2002 (Daniela Manetti, 130-131)

M. Soresina, Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione,Milano, FrancoAngeli, 2001 (Fabrizio Bientinesi, 131-134)

S. Zaninelli, M. Taccolini (a cura di), Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economicaitaliana, Milano, Vita e Pensiero, 2002 (Maurizio Bettini, 134-139)

Anno dodicesimo, 2004, n. 1

Saggi e ricercheMassimo M. Augello, Pina Travagliante, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra

politica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale», 7-28Stefano Spalletti, Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908), 29-44Giovanni Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, 45-59Lino Cinquini, Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle pras-

si corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali, 61-87Antonio Magliulo, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione,89-98

Gianfranco Tusset, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio,99-112

Mauro Rossi, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra, 113-128

Note critiche e rassegneDuccio Cavalieri, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, 129-135Anna Li Donni, Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota, 137-141Achille Agnati, Marco E. L. Guidi, Sulla Histoire de la pensée économique en Italie di Henri Bar-

toli: un dibattito, 143-153

RecensioniG. Becattini, I nipoti di Cattaneo. Colloqui e schermaglie tra economisti italiani, Roma, Donzelli 2002

(Marco E. L. Guidi, 155-158)

Indice cronologico 23

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 23

Page 22: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

P. Ciocca, G. Toniolo, Storia economica d’Italia, 3, Industrie, mercati e istituzioni, 1, Le strutture dell’economia, a cura di F. Amatori, Milano, Intesabci; Bari-Roma, Laterza, 2002 (Pasquale Cuomo,158-159)

P. Ciocca (a cura di), Le vie della storia nell’economia, Bologna, Il Mulino, 2002 (Fabrizio Bientinesi, 159-161)D. da Empoli (a cura di), Ernesto d’Albergo e l’evoluzione della Scienza delle Finanze italiana, Roma, Gan-

gemi, 2003 (Valeria De Bonis, 161-162)Le grandi ‘voci’ nei dizionari specializzati (e non) di economia, numeri speciali della rivista «Storia del

pensiero economico», 41-42, 2001 (Serge Latouche, 162-164)F. Dubœuf, Introduzione alle teorie economiche, a cura di G. Longhitano, Roma-Acireale, Bonanno, 2003

(Fabrizio Bientinesi, 165)R. Faucci, N. Giocoli (a cura di), Della Moneta by Ferdinando Galiani: a quarter millennium assessment,

Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001 (Giovanni Lepore, 165-166)P. Massa Piergiovanni (a cura di), Economisti liguri dell’Ottocento. La dottrina economica dell’Ateneo geno-

vese e in Liguria, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2003 (Gabriella Gioli, 167-170)G. Sapelli, Antropologia della globalizzazione, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (Rodolfo Pini, 170-171)

Anno dodicesimo, 2004, n. 2

La Scuola di economia di Torino da Cognetti de Martiis a Einaudi, a cura di Giandomenica Becchio eRoberto Marchionatti

Giandomenica Becchio, Roberto Marchionatti, Presentazione [a La Scuola di economia di Torinoda Cognetti de Martiis a Einaudi], 9-10

Giandomenica Becchio, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901),11-23

Paola Bresso, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932), 25-39Riccardo Faucci, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano, 41-55Francesco Forte, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini, 57-75Emilio Giardina, Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi, 77-105Massimo Paradiso, Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio, 107-117Roberto Marchionatti, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico

internazionale, 119-138Mario Rey, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze, 139-154Fiorenzo Mornati, La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di

Pareto, 155-166Giovanni Pavanelli, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo, 167-189Michael McLure, La sociologia finanziaria di Gino Borgatta, 191-203Stefano Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione, 205-223

Anno tredicesimo, 2005, n. 1

SaggiFrancesco Boldizzoni, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (xvi-xviii secolo), 9-29Maurizio Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economi-

co italiano della prima metà dell’Ottocento, 31-50Vincenzo Suriani, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica negli

anni trenta, 51-73Mario Pomini, Una nota sull’influenza della metodologia di Friedman su alcuni autori italiani, 75-89Emiliano Brancaccio, Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Un’alternativa

‘classico-circuitista’ al paradigma neoclassico della scarsità, 91-122

Testimonianze e rievocazioniPassione e impegno. Intervista a Siro Lombardini, a cura di Massimo Di Matteo e Alessandro Vercelli, 123-145

24 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 24

Page 23: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Note critiche e rassegneAdriano Di Gregorio, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del xix secolo, 147-164Duccio Cavalieri, Economia e politica nell’‘Italia liberale’, 165-174Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: una replica, 175-178Piero Bini, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: replica a Cavalieri, 179-180

RecensioniF. Balletta, Mercato finanziario e «Corriere della Sera» (1944-1947), Napoli, esi, 2003 (Massimiliano

Lipari, 181-182)N. Giocoli, Modeling Rational Agents. From Interwar Economics to Early Modern Game Theory, Chel-

tenham-Northampton, Edward Elgar 2003 (Rosaria Adriani, 182-184)P. D. Groenewegen, G. Vaggi, Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo, Roma, Carocci,2002 (Terenzio Maccabelli, 184-186)

L. Iacoponi, Ambiente, Società e Sviluppo, Pisa, ets, 2003 (Chiara Certomà, 186-188)F. Masini, Smemorie della lira. Gli economisti italiani e l’adesione al Sistema monetario europeo, Milano,

FrancoAngeli, 2004 (Katia Caldari, 189-190)O. Nicastro (a cura di), Economisti francesi del primo Settecento, Pisa, ets, 2003 (Tommaso Redolfi Riva,190-194)

D. Parisi, C. Rotondi (a cura di), Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Milano, Vita e Pen-siero, 2003 (Antonio Magliulo, 194-196)

M. Pivetti (a cura di), Piero Sraffa. Contributi per una biografia intellettuale, Roma, Carocci, 2000 (Fran-cesco Auletta, 196-197)

Anno tredicesimo, 2005, n. 2

Tra Spagna e Italia: la circolazione delle idee economiche (XVIII-XX secolo)Niccolò Guasti, Tra mercantilismo e riformismo illuministico: i Gesuiti spagnoli espulsi e il pensiero eco-

nomico iberico nell’Italia del Settecento, 11-49Jesús Astigarraga, Javier Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-

xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, 51-77Juan Ángel Zabalza, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians,79-103

José Luis Malo Guillén, Stefano Spalletti, La collana «Economia y economistas españoles» e le relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano, 105-114

SaggiRosario Patalano, La teoria del valore di Ferdinando Galiani alla luce di una versione inedita di Della

Moneta, 115-145Piero Roggi, Sismondi e gli storici, 147-163Giuseppe Curreri, Il processo politico-fiscale in Gaetano Mosca: approccio sociopolitico o abbozzo di Public

Choice?, 165-178Yuri Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni,179-215

Note critiche e rassegnePiero Barucci, Pierluigi Ciocca, Francesco Forte, Su Umberto Ricci, a cura di Piero Bini e

Antonio M. Fusco: un dibattito, 217-229Pietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico

italiano tra Ottocento e Novecento, 231-253

RecensioniC. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, Il Mulino, 2002 (Marco E. L. Guidi, 255-257)

Indice cronologico 25

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 25

Page 24: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

G. Di Sandro, A. Monti (a cura di), Competenza e politica. Economisti e tecnici agrari in Italia tra Otto eNovecento, Bologna, Il Mulino, 2003; A. C. Rossi (a cura di), Teoria economica e storia. La scuola agrariaitaliana e il pensiero di Mario Bandini, Bologna, Il Mulino, 2004 (Marco E. L. Guidi, 258-261)

D. Ivone, La politica monetaria a Napoli nel Settecento borbonico, la disputa dottrinaria tra Trojano Spinellie Carlo Antonio Broggia in un documento «Americano», Napoli, esi, 2001 (Antonella Rancan, 262-263)

R. Nisticò, Imprese, contratti, incentivi. Elementi di economia delle istituzioni, Roma, Donzelli, 2005 (Nicola Meccheri, 263-266)

R. Tolaini (a cura di), Contadini toscani negli anni trenta. Le monografie di famiglia dell’Inea (1931-1938), Pacini, Pisa 2005; G. Favero, Le misure del Regno. Direzione di statistica e municipi nell’Italia liberale,Padova, Il Poligrafo, 2001 (Marco E. L. Guidi, 266-270)

G. Tusset, La teoria dinamica nel pensiero economico italiano (1890-1940), Firenze, Polistampa, 2004 (Vitantonio Gioia, 270-274)

A. Zanini, Filosofia economica. Fondamenti economici e categorie politiche, Torino, Bollati Boringhieri,2005 (Tommaso Redolfi Riva, 274-281)

Anno quattordicesimo, 2006, n. 1

La manualistica delle scienze economiche e sociali nell’Italia liberaleMassimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Introduzione, 11-16Piero Barucci, On the ‘textbook’ as a source of study for the history of economic thought. An introductory

note, 17-26David Colander, What we taught and what we did: the evolution of u.s. economic textbooks (1830-1930),27-36

Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, La scienza economica come ‘dottrina’. Manuali e trattatidi economia politica nell’Italia liberale (1840-1922), 37-74

Stefania Di Bono, Silvia Pochini, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888), 75-100

Domenicantonio Fausto, I testi di scienza delle finanze dopo l’acquisizione dello status di disciplinascientifica autonoma, 101-122

Giovanni Favero, La statistica nell’università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922, 123-136Arnaldo Canziani, Dalla divulgazione all’istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922), 137-152Maria Stella Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni venti del

Novecento, 153-172Giancarlo Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri, 173-212Marco Burgalassi, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento, 213-223

Anno quattordicesimo, 2006, n. 2

SaggiClaudio Bargelli, L’empire de l’habitude: saggezza popolare e pensiero agronomico nel Parmense tra

Sette e Ottocento, 9-33Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), 35-61Daniela Giaconi, La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei Principii di economia pura, 63-100Rosaria Adriani, Bruno de Finetti e la geometria del benessere, 101-121Alberto Giordano, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la ‘terza via’ (1942-1948), 123-143

Note critiche e rassegneMassimo Di Matteo, Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva della

Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena, 145-162Giovanni Pavanelli, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento a cura di Riccardo Faucci, 163-166Riccardo Faucci, Giulia Bianchi, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento: alcune puntualiz-

zazioni, 167-171

26 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 26

Page 25: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

RecensioniN. Bellanca, M. Dardi, T. Raffaelli, Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini,

Bologna, Il Mulino, 2004 (Katia Caldari, 173-175)P. Bini, R. Romani (a cura di), Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico

italiano in onore di Aurelio Macchioro, Milano, FrancoAngeli, 2004 (Giulia Bianchi, 175-177)C. A. Broggia, Il Banco ed il monte de’ pegni. Del lusso, con introduzioni di L. De Rosa e A. Graziani; tra-

scrizione, ed. critica a cura di R. Patalano, Napoli, La Città del Sole, 2004 (Pier Luigi Porta, 177-179)F. Cassata, Il fascismo razionale: Corrado Gini fra scienza e politica, Roma, Carocci, 2006 (Giovanni

Favero, 179-182)C. Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Roma, Manifestolibri, 2005 (Luca Michelini, 183-186)P. Favilli, Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Milano, Franco-

Angeli, 2006 (Luca Michelini, 186-189)G. Garofalo, A. Graziani (a cura di), La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), Bologna, Il Mu-

lino, 2004 (Francesco Boldizzoni, 189-191)V. Gioia, S. Spalletti (a cura di), Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni,

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005 (Vincenzo Suriani, 191-194)G. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci, 2006 (Vincenzo

Suriani, 194-196)

Anno quindicesimo, 2007, n. 1

SaggiGiovanni Lepore, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, 9-28Stefano Figuera, Il dibattito sul problema dell’emissione monetaria in Italia tra la fine del xix e l’inizio del

xx secolo: un’ipotesi interpretativa, 29-57Guglielmo Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria,59-77

Terenzio Maccabelli, Il ‘socialismo liberale’ di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofiasociale, 79-105

Mario Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, 107-125

FontiKatia Caldari, Ferdinando Meacci, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Intro-

duction, 127-146Marco Fanno, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations, 147-163

Note criticheDaniele Porcheddu, Il periodo sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958), 165-172

RecensioniCassa di Risparmio di San Miniato, 1830-2005, Pisa, Pacini, 2005 (Alberto Bianchi, 173-174)F. Cassata, Molti, Sani e Forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006 (Terenzio Mac-

cabelli, 174-176)A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma, Donzelli,2006 (Roberto Marchionatti, 177-180)

F. Fistetti, La crisi del marxismo in Italia. Cronache di filosofia politica (1980-2005). Un abbozzo di storia degli intellettuali, Genova, Il Melangolo, 2006 (Luca Michelini, 180-181)

G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, BrunoMondadori, 2007 (Luigi Vergallo, 181-183)

A. Sánchez Hormigo (ed.), En la estela de Ernest Lluch. Ensayos sobre historia del pensamiento económico,Zaragoza, Sansueña, 2006 (Vincenzo Suriani, 183-184)

G. Sapelli, Coop. Il futuro dell’impresa cooperativa, Torino, Einaudi, 2006 (Luca Michelini, 184-185)

Indice cronologico 27

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 27

Page 26: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Anno quindicesimo, 2007, n. 2

SaggiGabriella Gioli, Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja. Il decennio 1850-1860,9-19

Francesco Forte, Economia dei mercati globali e governo sovranazionale secondo Luigi Einaudi, 21-49Jan Horst Keppler, Piero Sraffa and Attilio da Empoli: competing solutions for the crisis of the theory of

the firm in the early 20th century, 51-67Michela Massaro, Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito, 69-89

FontiFrancesca Dal Degan, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzione

del manoscritto inedito, 91-93Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, I due sistemi di economia politica. Discorso su una

questione proposta dall’Accademia di Wilna, 95-115

Note criticheRiccardo Faucci, Giovanni Pavanelli, Marco E. L. Guidi, Sulle Opere di Antonio Scialoja: un

dibattito, 117-129Ferruccio Marzano, Un commento a Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni

e la critica della ragione economica, di Duccio Cavalieri, 131-136Duccio Cavalieri, Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano, 137-139

RecensioniG. Acocella, Storia della Cisl, Roma, Edizioni Lavoro, 2007; G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto.

La Cisl e lo Statuto dei lavoratori (1963-1970), Roma, Edizioni Lavoro, 2007 (Luigi Vergallo, 141-143)G. Amari, N. Rocchi (a cura di), Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, Roma, Ediesse, 2007

(Luca Michelini, 143-144)P. L. Ballini, S. Guerrieri, A. Versori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra

(1953-1968), Roma, Carocci, 2006 (Luigi Vergallo, 144-146)M. De Augustinis, Della condizione economica del Regno di Napoli, Felitto, Edizioni del Gruppo di

Studio e Ricerca Felitto, 2004 (Giovanni Lepore, 146-147)V. De Bonis, S. Pochini (a cura di), Economia e istituzioni. Percorsi intorno al caso italiano, Milano, Fran-

coAngeli, 2005 (Terenzio Maccabelli, 148-150)A. Gagliardi, L’impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il ministero scambi e valute,

Soveria Mannelli, Rubbettino 2006 (Gian Carlo Falco, 150-152)A. Giordano, Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Genova, Name, 2006 (Luca Michelini, 152-154)K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbeiten, Bd. 12: Karl Marx:

Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie, Zweites Buch: Der Zirkulationsprozeß des Kapitals. Redakti-onsmanuskript von Friedrich Engels 1884/1885, vol. ix, Berlin, Akademie-Verlag, 2005; K. Marx, F. En-gels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbeiten, Bd. 14: Karl Marx/Friedrich Engels:Manuskripte und redaktionelle Texte zum dritten Buch des Kapital 1871 bis 1895, vol. xi, Berlin, Akade-mie-Verlag, 2003; K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbei-ten, Bd. 15: Karl Marx: Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, Berlin, Akademie-Verlag, 2004 (Roberto Fineschi, 154-156)

C. Bresciani Turroni, Liberalismo e politica economica, Bologna, Il Mulino, 2006 (Roberto Romani,156-158)

Anno sedicesimo, 2008, n. 1

Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica, a cura di Daniela Cocchi e Alessandra de RoseDaniela Cocchi, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione, 11-13Giovanni Favero, Rodolfo Benini: una biografia, 15-31

28 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 28

Page 27: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Carlo A. Corsini, Benini demografo, 33-49Maria Letizia D’Autilia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini, 51-66Alberto Baffigi, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria, 67-88Fabrizio Bientinesi, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, 89-103Terenzio Maccabelli, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo

Benini, 105-130

Note criticheGiovanni Lepore, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei «corpi politici», 131-138

FontiFabrizio Bientinesi, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraverso

le carte dell’Österreichisches Staatsarchiv, 139-153

RecensioniA. Alesina, F. Giavazzi, Il liberismo è di sinistra, Milano, Il Saggiatore, 2007 (Luca Michelini, 155-156)F. Barca, L. D’Antone, R. Quaglia (a cura di), Crispi, Nitti, Menichella, Sturzo, Di Vittorio. Storie inter-

rotte. Il Sud che ha fatto l’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Manuela Mosca, 156-159)F. Boldizzoni, L’idea di capitale in Occidente, Venezia, Marsilio, 2008 (Adelino Zanini, 159-163)A. Cova (a cura di), Il dilemma dell’integrazione. L’inserimento dell’economia italiana nel sistema occiden-

tale (1945-1957), Milano, FrancoAngeli, 2008 (Vincenzo Suriani, 163-165)L. D’Antone, Senza pedaggio. Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, Roma, Donzelli, 2008 (Gu-

glielmo Forges Davanzati, 165-166)S. Fassina, V. Visco (a cura di), Governare il mercato. Le culture economiche del Partito Democratico, Roma,

Donzelli, 2008 (Luca Michelini, 166-172)S. Figuera, Sul carattere monetario dell’economia capitalistica. Smith, Ricardo, Marx e la teoria neoclassica

della moneta, Milano, Giuffrè, 2006 (Fabrizio Bientinesi, 172-173)R. Realfonzo, C. Vita (a cura di), Sviluppo dualistico e Mezzogiorni d’Europa. Verso nuove interpretazioni dei

divari regionali in Europa e in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2006 (Guido Tortorella Esposito, 173-175)

Anno sedicesimo, 2008, n. 2

SaggiPaolo Grossi, L’Europa del diritto. Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economi-

co, 9-23Fabrizio Simon, Le istituzioni, la politica e la legislazione negli articoli de «La Croce di Savoia», 25-69Fabio Sforzi, Il distretto industriale: da Marshall a Becattini, 71-80Francesco Forte, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi,81-105

La teoria e la critica della tradizione liberale italiana, a cura di Guglielmo Forges Davanzati e Ric-cardo Realfonzo

Guglielmo Forges Davanzati, Riccardo Realfonzo, Nota introduttiva [a La teoria e la critica della tradizione liberale italiana], a. xvi, n. 2, 2008, 109

Antonio Maria Fusco, Liberalismo e intellettuali, 111-119Domenico da Empoli, A proposito di Antonio Fusco, di Raymond Boudon e del liberalismo, 121-123Guglielmo Forges Davanzati, Gli economisti liberali italiani e l’azione sindacale: il dibattito del primo

decennio del Novecento, 125-136Domenicantonio Fausto, Qualche considerazione sulla contrastata accettazione della teoria keynesiana,137-146

Eugenio Zagari, Il vecchio e il ‘nuovo’ meridionalismo (1945-1955), 147-167Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Conflittualismo versus compatibilismo, 169-180

Indice cronologico 29

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 29

Page 28: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Note critiche e rassegneFrancesca Sofia, Sismondi all’Accademia Navale di Livorno, 181-185Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politica

classica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, 187-217Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pier Luigi Porta, Illuminismo lombardo ed economia politi-

ca classica. Una replica, 219-222

RecensioniP. Barucci, L. Costabile, M. Di Matteo (a cura di), Gli archivi e la storia del pensiero economico, Bologna,

Il Mulino, 2008 (Guglielmo Forges Davanzati, 223-224)G. Becattini, Il Calabrone Italia. Ricerche e ragionamenti sulla peculiarità economica italiana, Bologna, Il

Mulino, 2007 (Katia Caldari, 224-226)F. Chiapparino, R. Romano (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (xviii-

xx sec.), Milano, FrancoAngeli, 2007 (Luigi Vergallo, 226-227)M. Cini, Culture economiche e modelli di sviluppo nella Toscana del primo Ottocento, Pisa, Dedalo, 2008

(Isabella Napoli, 227-228)G. Farese, Ferdinando Galiani visto da Giovanni Farese, Roma, luiss University Press, 2008 (Rosario Pa-

talano, 228-229)V. Li Donni, Note economiche. Un decennio di politica economica siciliana (1972-1982), a cura di A. Li Don-

ni, Torino, Giappichelli, 2008 (Fabrizio Simon, 229-231)P. Soddu, Ugo La Malfa. Il riformista moderno, Roma, Carocci, 2008 (Riccardo Faucci, 231-233)S. Vinci (a cura di), Manuale di microeconomia, Torino, Giappichelli, 2007 (Antonio Maria Fusco, 233-234)

Anno diciassettesimo, 2009, n. 1

SaggiTerenzio Cozzi, Economia politica: stato attuale e prospettive, 11-23Daniele Corrado, Stefano Solari, Economic justice in social Catholicism: the difficult application of

natural law, 25-45Fabio Lando, Tra statistica e geografia nell’Italia dell’Ottocento, 47-71Mario Pomini, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe, 73-91

Emilio Sereni tra marxismo ed economia agrariaFrancesco Musotti, Emilio Sereni: il marxismo storicista nella scuola italiana di economia agraria, 95-110Tommaso Redolfi Riva, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, 111-124Gaetano Martino, Le dimensioni istituzionali nella trasformazione dell’agricoltura nello schema analitico

di Emilio Sereni, 125-137Fabrizio Pompei, Impresa coltivatrice e poteri monopolistici: categorie chiave del pensiero economico-agrario

di Emilio Sereni, 139-158

I manuali di scienze economiche nell’età liberale: un simposio sui risultati di una ricercaMarco Bianchini, Economia incorporata ed economia autoregolata: i manuali di economia nell’Italia libe-

rale (1840-1922), 161-174Italo Magnani, Insegnamento vs didattica, 175-181Piero Barucci, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell’economista», 183-196

RecensioniP. F. Asso, S. Nerozzi, Storia dell’abi. L’Associazione Bancaria Italiana, 1944-1972, Roma, Bancaria edi-

trice, 2006 (Pasquale Cuomo, 199-200)P. Graglia, Altiero Spinelli, Bologna, Il Mulino, 2008 (Fabio Masini, 200-201)K. Marx, Il Capitale. Libro primo, a cura di R. Fineschi, in K. Marx, F. Engels, Opere, Napoli-Roma,

La Città del Sole-Editori Riuniti, 2009 (Giorgio Gattei, 202-207)

30 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 30

Page 29: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

G. Monestarolo, Negozianti e imprenditori nel Piemonte d’antico Regime. La cultura economica di Igna-zio Donaudi delle Mallere (1744-1795), Firenze, Olschki, 2006 (Marcella Spadoni, 207-209)

N. Naldi, Piero Sraffa. Sraffa visto da Nerio Naldi, Roma, luiss University Press, 2008 (David Loschia-vo, 209-214)

A. Quadrio Curzio, Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il xviii e il xx secolo,Bologna, Il Mulino, 2007 (Pier Luigi Porta, 214-216)

Anno diciassettesimo, 2009, n. 2

SaggiRosario Patalano, Sviluppo economico e capitale naturale nel pensiero meridionalistico, 11-31Vincenzo Suriani, La diffusione del pensiero economico di Keynes in Italia: ipotesi a confronto, 33-49Fabio Masini, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949), 51-66Antonio Magliulo, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana, 67-84

Note critiche e dibattitiAldo G. Ricci, Riccardo Faucci, Carlo Casarosa, Pierluigi Ciocca, Piero Barucci, A

proposito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito, 87-113Duccio Cavalieri, Cosimo Ceccuti, Giorgio Gattei, Piero Roggi, A proposito di una serie

dedicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito, 115-128Francesco Aqueci, L’arbitrarietà della merce, 129-158

RecensioniG. Becattini, Ritorno al territorio, Bologna, Il Mulino, 2009 (Antonella Pietta, 161-162)P. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri, 2007

(Marcella Spadoni, 162-165)L. Colombo, A. Onorati, Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare, Milano, Jaca

Book, 2009 (Chiara Certoma, 165-167)A. Di Gregorio, Per una storia delle ‘Società economiche’ di Sicilia. Il caso di Catania (1831-1866), Catania,

Università di Catania-Dipartimento di scienze umane, 2008 (Fabrizio Simon, 167-168)M. Franzinelli, M. Magnani, Beneduce. Il finanziere di Mussolini, Milano, Mondadori, 2009 (Andrea

Pitzalis, 169-172)S. Labriola (a cura di), Valori e principi del regime repubblicano, Roma-Bari, Laterza, 2006 (Alberto Gior-

dano, 172-173)A. Macchioro, Keynes, Marx, l’Italia, a cura di L. Michelini, Roma, Carocci, 2008 (Vera Zamagni, 174-176)

F. Marzano, Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei, Milano,Mondadori Education, 2008 (Massimo Di Matteo, 176-178)

G. Montani, L’economia politica dell’integrazione europea. Evoluzione di una democrazia sovranazionale,Torino, Utet, 2008 (Fabio Masini, 178-180)

R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008(Alessandro Polsi, 180-182)

A. Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2008 (Fabrizio Simon, 183-184)P. Travagliante, Liberismo o protezionismo? Ipotesi e considerazioni politico sociali durante la Prima

guerra mondiale, Milano, FrancoAngeli, 2009 (Fabrizio Bientinesi, 185)

Anno diciottesimo, 2010, n. 1

Scienza economica e opinione pubblica. Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa quotidiana traetà liberale e primo fascismo, a cura di Giovanni Pavanelli

Giovanni Pavanelli, Introduzione, 11-14Paolo Silvestri, Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo,15-43

Indice cronologico 31

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 31

Page 30: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Giulia Bianchi, Alberto Giordano, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di LuigiEinaudi a «La Stampa», 45-79

Giovanni Pavanelli, Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudial «Corriere della Sera», 81-102

Riccardo Faucci, Giandomenica Becchio, Einaudi e Albertini giornalisti, 103-124Claudia Rotondi, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessio-

ni di Luigi Einaudi, 125-142Luca Michelini, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il

«controllo operaio», 143-165Terenzio Maccabelli, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, 167-182Fabrizio Bientinesi, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927, 183-200Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di

Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, 201-224

Anno diciottesimo, 2010, n. 2

SaggiRoberto Lampa, Different destinies in assonant circumstances: Marx’s reception in Italy and Spain (1870-1923), 11-36

Pina Travagliante, Verso la ‘soddisfazione armonica’ dei bisogni individuali e collettivi. La Scienza dellefinanze di Giuseppe Ricca Salerno, 37-56

Italo Magnani, Epicarmo Corbino. Un economista liberale guarda all’economia dell’ambiente: impressionie riflessioni, 57-74

Giorgio Gattei, Giancarlo Gozzi, Sraffa come economista classico: una congettura possibile?, 75-88Stefano Casini Benvenuti, Italian decline: can Becattini’s hornet still fly?, 89-102

Note criticheMassimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Gli anni di Manlio Resta all’Università di Pisa, 103-110Pina Travagliante, Per un resoconto del passaggio dell’Italia dalla neutralità alla guerra: il Diario del 1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesarò, 111-120

Rosario Patalano, L’ultima ‘grande sintesi’: in ricordo di Giovanni Arrighi, 121-130

RecensioniS. Capri, R. Levaggi, Economia sanitaria, Milano, FrancoAngeli, 2008 (Guido Benedetti, 131-132)A. Cardini, Storia del liberismo. Stato e mercato dal liberalismo alla democrazia, Napoli, esi, 2009 (Fabri-

zio Bientinesi, 132-133)D. Checchi (a cura di), Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia, Bolo-

gna, Il Mulino, 2010 (Terenzio Maccabelli, 133-134)P. Jannaccone, Lezioni di statistica economica, a cura di F. Cassata e R. Marchionatti, Torino, Celid,2009 (Terenzio Maccabelli, 135-136)

F. Macheda (a cura di), La validità della teoria del valore-lavoro e la tendenza alla crisi. Raccolta di scritti sul-la Temporal Single-System Interpretation, s. l., Edizioni Autonome, 2010 (Luca Michelini, 137-139)

D. Manetti, La ‘civil difesa’. Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859),Firenze, Olschki, 2009 (Fabrizio Bientinesi, 140-141)

R. Marx, Il Capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato, Milano, Rizzoli, 2009 (Stefano TestaBappenheim, 141-142)

C. Spoto, La Bancocrazia a sistema di governo. Associazionismo e credito in Giuseppe Corvaja (1785-1860),Milano, FrancoAngeli, 2008 (Fabrizio Simon, 143-145)

Anno diciannovesimo, 2011, n. 1

Antonio Pesenti a cento anni dalla nascita, a cura di Riccardo FaucciRiccardo Faucci, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pe-

senti prima e dopo la guerra, 13-22

32 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 32

Page 31: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Giulia Bianchi, «I am a student, not a political man»: l’autocritica di Pesenti dal carcere, 23-38Domenicantonio Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di Antonio Pesenti, 39-76Francesco Forte, Sui contributi di Antonio Pesenti all’economia pubblica, 77-90Stefania Manfrellotti, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), 91-102Claudia Rotondi, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, 103-138Riccardo Soliani, Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’, 117-138Gian Mario Cazzaniga, Un ricordo di Pesenti, 139-146

Note criticheItalo Magnani, Un pretesto per appunti sparsi (un nuovo libro di Antonio Cardini), 147-168

RecensioniR. Benini, Saper fare. Il modello artigiano e le radici dello stile italiano, Roma, Donzelli, 2010 (Valeria Pin-

chera, 169-170)L. Bruni, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Mi-

lano, Bruno Mondadori, 2010 (Pier Luigi Porta, 170-172)E. Cristiani, C. Certomà (a cura di), Tutela dell’ambiente tra scienza e società, Pisa, Felici, 2011 ( Jacopo

Branchesi, 173-175)F. Felice, L’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009; F. Felice, F. Forte (a cura

di), Il liberalismo delle regole. Genesi ed eredità dell’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli, Rub-bettino, 2009 (Maurizio Serio, 176-177)

E. Fuentes Quintana (dir.), F. Comín Comín (ed.), Economía y economistas españoles en la guerra civil,Barcelona, Galaxia Gutenberg, 2008 (Vincenzo Suriani, 177-178)

A. Gigliobianco, S. Rossi (a cura di), Andreatta economista, Bologna, Il Mulino, 2009; F. Salsano, An-dreatta ministro del Tesoro, Bologna, Il Mulino, 2009 (Fabio Masini, 180-181)

J. M. Keynes, Laissez faire e comunismo, Roma, DeriveApprodi, 2010 (Luca Michelini, 182-183)G. Maifreda, L’economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento, Ro-

ma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010 (Luigi Vergallo, 184-185)K. Marx, Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti, a cura di V. Giacché, Roma, DeriveApprodi, 2009 (Luca

Michelini, 186-187)S. Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009 (Luca Michelini, 187-188)G. Michelagnoli, Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense, Soveria Man-

nelli, Rubbettino, 2010 (Piergiuseppe Mulas, 188-189)L. Pradella, L’attualità del Capitale. Accumulazione e impoverimento nel capitalismo globale, Padova, Il

Poligrafo, 2010 (Luca Michelini, 189-190)A. G. Ricci, Esercizî sismondiani, 1970-2005, a cura di L. Pagliai, Firenze, Polistampa, 2008 (Francesca

Dal Degan, 190-193)L. Vergallo, Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967), Sesto San

Giovanni, Archivio del Lavoro, 2009 (Fabio Berio, 194-195)

Anno diciannovesimo, 2011, n. 2

Studi su Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, a cura di Riccardo Faucci e Luciano IacoponiLuciano Iacoponi, Sismondi e la nascita del paradigma economico, 11-52Francesca Dal Degan, L’economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi, 53-66Massimiliano Ferrara, Crescita, felicità e benessere: l’idea di Sismondi alla base di nuovi indicatori di con-

tabilità nazionale, 67-84Pascal Bridel, Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre le coût

de production de Smith et la ‘catallactique’ de l’offre et de la demande de Canard, 85-92Fabrizio Bientinesi, «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria in

international trade, 93-104Marie-Lucie Rossi, Le revenu foncier social légitime: le partage des fruits à moitié, 105-120Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, L’economia come scienza morale: sottoconsumo

e crisi nel pensiero di Sismondi, 121-138

Indice cronologico 33

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 33

Page 32: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Nicolas Eyguesier, Importance du modèle anglais dans l’élaboration du concept de crise chez Sismondi,139-150

Guido Tortorella Esposito, Carmen Vita, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’econo-mia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messeda-glia, 151-170

Anna Li Donni, Fabrizio Simon, Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara, 171-186Francesco Poggi, L’economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto nel

segno della continuità, 187-198

Anno ventesimo, 2012, n. 1

SaggiClaudio Bargelli, Pietas cristiana e felicità pubblica. Pauperismo e pensiero assistenziale in due Ducati

padani nel secolo dei Lumi, 11-34Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, La teoria del salario corporativo in Guglielmo

Masci, 35-54Silvia Pochini, State intervention in Italy during the Nineteen-Seventies and Eighties: «the heresy» of Fe-

derico Caffè, 55-80

Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e la stampa quotidiana dagli anni vential miracolo economico, a cura di Giovanni Pavanelli

Giovanni Pavanelli, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e lastampa quotidiana dagli anni venti al miracolo economico], 81-84

Fabrizio Bientinesi, Una svolta difficile: il passaggio dall’economia di guerra all’economia di pace negli articoli di Riccardo Bachi sulla stampa quotidiana, 85-90

Luca Tedesco, Gino Borgatta e la crisi economica degli anni trenta tra protezionismo condizionato e au-tarchia inderogabile, 91-108

Stefano Adamo, Le lezioni in edicola. La collaborazione di Pasquale Jannaccone con «La Nuova Stampa»,109-128

Fabio Masini, Jannaccone come intellettuale pubblico: l’integrazione internazionale e l’idea di Europa, 129-142

Giovanni Lepore, Il declino economico di Trieste negli interventi di Diego de Castro sulla «Stampa» (1948-1981), 143-170

Note criticheTerenzio Maccabelli, Luigi Einaudi e l’uguaglianza dei punti di partenza, 171-188

RecensioniG. Arena, Pasquale Saraceno commis d’État. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948), Milano,

FrancoAngeli, 2011 (Rosario Patalano, 189-190)M. L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre (1918-1943), Milano, FrancoAngeli, 2011

(Giuseppe Conti, 190-191)M. Musto, Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi, Roma, Carocci, 2011 (Luca Michelini, 192-193)P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009

(Terenzio Maccabelli, 193-196)

Anno ventesimo, 2012, n. 2

Corbino economista e politico economico, a cura di Piero Barucci e Francesco CattabriniPiero Barucci, Presentazione [a Corbino economista e politico economico], 11-12Franca Assante, Epicarmo Corbino. L’uomo, lo studioso, 13-26Duccio Cavalieri, Epicarmo Corbino, economista liberale neoclassico, 27-40Pasquale Cuomo, Epicarmo Corbino: dai primi studi all’Economia dei trasporti marittimi, 41-62

34 Indice ventennale 1993-2012

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 34

Page 33: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Domenico da Empoli, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino, 63-68Lilia Costabile, Epicarmo Corbino alla Consulta e alla Costituente, 69-86Salvatore La Francesca, Gli Annali dell’economia italiana (1861-1914), 87-108Pier Luigi Porta, Epicarmo Corbino e gli Annali di economia, 109-120Francesco Cattabrini, Corbino editorialista del «Corriere della Sera» (1961-1970), 121-146Catia Eliana Gentilucci, La contemporaneità dell’economia militare di Epicarmo Corbino, 147-166Gabriella Gioli, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa,167-182

Valentina Gambardella, Le carte di Corbino nell’Archivio Storico della Banca d’Italia, 183-204Giorgio Giorgerini, La battaglia dello Jutland, 205-208Fabio Masini, Scarsità di risorse e limiti dello sviluppo: il punto di vista di Epicarmo Corbino, 209-220Adriano Giannola, Epicarmo Corbino, presidente del Banco di Napoli. Una nota, 221-232

Indice cronologico 35

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 35

Page 34: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:36 Pagina 36

Page 35: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

«Il pensiero economico italiano» · Indice ventennale 1993-2012

2. INDICE DEGLI AUTORI

Adamo, Stefano, Le lezioni in edicola. La collaborazione di Pasquale Jannaccone con «La Nuova Stampa»,a. xx, n. 1, 2012, 109-128

Adriani, Rosaria, Bruno de Finetti e la geometria del benessere, a. xiv, n. 2, 2006, 101-121Agnati, Achille; Guidi, Marco E. L., Sulla Histoire de la pensée économique en Italie di Henri

Bartoli: un dibattito, a. xii, n. 1, 2004, 143-153Alimento, Antonella, La ricezione del pensiero fisiocratico nelle traduzioni settecentesche: il caso tosca-

no e quello veneto, a. ii, n. 1, 1994, 37-53Amato, Massimo, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un ‘dia-

logo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Antinolfi, Ricciotti, Sul concetto di s-imprenditore di A. Vercelli, a. i, n. 2, 1993, 253-272Aqueci, Francesco, L’arbitrarietà della merce, a. xvii, n. 2, 2009, 129-158Assante, Franca, Epicarmo Corbino. L’uomo, lo studioso, a. xx, n. 2, 2012, 13-26Asso, Pier Francesco, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237—, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della linea Einaudi, a. v, n. 2,

1997, 119-150Asso, Pier Francesco; Fiorito, Luca, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione

delle opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152Astigarraga, Jesús; Usoz, Javier, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-

xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, a. xiii, n. 2, 2005, 51-77Augello, Massimo M., L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Una analisi storico-

quantitativa, a. ii, n. 1, 1994, 7-36—, Il ruolo dei periodici nell’economia politica italiana della seconda metà dell’Ottocento, a. iii, n. 2, 1995,

ix-lxiii—, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni, a. vi, n. 1, 1998, 263-

275Augello, Massimo M.; Guidi, Marco E. L., Economia e politica nell’‘Italia liberale’: una replica, a.xiii, n. 1, 2005, 175-178

—, Introduzione [a La manualistica delle scienze economiche e sociali nell’Italia liberale], a. xiv, n. 1, 2006,11-16

—, La scienza economica come ‘dottrina’. Manuali e trattati di economia politica nell’Italia liberale (1840-1922), a. xiv, n. 1, 2006, 37-74

—, Gli anni di Manlio Resta all’Università di Pisa, a. xviii, n. 2, 2010, 103-110Augello, Massimo M.; Michelini, Luca, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, a. v, n. 1, 1997, 119-206Augello, Massimo M.; Travagliante, Pina, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra

politica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale», a. xii, n.1, 2004, 7-28

Baffigi, Alberto, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria, a. xvi, n. 1, 2008,67-88

Baia Curioni, Stefano (a cura di), A proposito di storia economica, intervista a Aldo De Maddalena, a. ii,n. 1, 1994, 109-136

—, Riflessioni sui mercati finanziari in epoca giolittiana, a. iii, n. 2, 1995, 235-256Balestrino, Alessandro; Cubeddu, Raimondo (a cura di), Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a

Francesco Forte, a. x, n. 2, 2002, 153-183Bargelli, Claudio, L’empire de l’habitude: saggezza popolare e pensiero agronomico nel parmense tra

Sette e Ottocento, a. xiv, n. 2, 2006, 9-33—, Pietas cristiana e felicità pubblica. Pauperismo e pensiero assistenziale in due Ducati padani nel secolo dei

Lumi, a. xx, n. 1, 2012, 11-34

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 37

Page 36: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

38 Indice ventennale 1993-2012

Barucci, Piero, La ‘crisi’ della scienza economica e il ruolo dello storico: appunti per una riflessione, a. iv,n. 2, 1996, 131-138

—, Su Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito, a. viii,n. 1, 2000, 147-181

—, L’economista in Parlamento: alcune riflessioni, a. x, n. 1, 2002, 7-15—, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau, a. x, n. 1, 2002, 161-162—, On the ‘textbook’ as a source of study for the history of economic thought. An introductory note, a. xiv, n.

1, 2006, 17-26—, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell’economista», a. xvii, n. 1, 2009, 183-196—, Presentazione [a Corbino economista e politico economico], a. xx, n. 2, 2012, 11-12—, vedi anche Ricci; Faucci; Casarosa; Ciocca; BarucciBarucci, Piero; Ciocca, Pierluigi; Forte, Francesco, Su Umberto Ricci, a cura di Piero Bini e

Antonio M. Fusco: un dibattito, a. xiii, n. 2, 2005, 217-229Becagli, Vieri, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Becattini, Giacomo, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a.vii, n. 1, 1999, 157-216

—, Su Sociologia economica di Carlo Trigilia: un dibattito, a. ix, n. 1, 2001, 141-148, 149-153, 154-165—, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought, a. ix, n. 2, 2001, 7-32Becchio, Giandomenica, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, a. v, n. 2, 1997, 199-201—, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901), a. xii, n. 2, 2004, 11-23—, vedi anche Faucci; BecchioBecchio, Giandomenica; Marchionatti, Roberto, Presentazione [a La Scuola di economia di Tori-

no da Cognetti de Martiis a Einaudi], a. xii, n. 2, 2004, 9-10Bellanca, Nicolò, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, a. i, n. 1, 1993,161-190

—, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2, 1994, 93-122—, Marx secondo Pietranera. La dinamica ciclica del nesso valori-prezzi, a. iii, n. 1, 1995, 169-208Bellanca, Nicolò; Raffaelli, Tiziano (a cura di), L’economista doc, intervista a Giacomo Becattini, a. vii,

n. 1, 1999, 157-216Bellofiore, Riccardo, Quale Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 99-135Bellofiore, Riccardo; Potier, Jean-Pierre, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla rice-

zione di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103Benkemoune, Rabah, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-61Bianchi, Giulia, «I am a student, not a political man»: l’autocritica di Pesenti dal carcere, a. xix, n. 1, 2011,23-38

—, vedi anche Faucci; BianchiBianchi, Giulia; Giordano, Alberto, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Lui-

gi Einaudi a «La Stampa», a. xviii, n. 1, 2010, 45-79Bianchini, Marco, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n.2, 1996, 7-28

—, Introduzione, Numero monografico, La Francia, l’Italia e la formazione dell’economia politica (secolixviii-xix), a. viii, n. 2, 2000, 7-19

—, La distribuzione come fattore esogeno e la tradizione aristotelica-tomistica. Un commento a Marzano, a.ix, n. 2, 2001, 137-142

—, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002), a. x, n. 1, 2002, 133-142—, Economia incorporata ed economia autoregolata: i manuali di economia nell’Italia liberale (1840-1922), a.

xvii, n. 1, 2009, 161-174Bianchini, Marco; Morato, Erica, Per una storia della storiografia del pensiero economico italiano del

Settecento, a. i, n. 1, 1993, 17-55Bientinesi, Fabrizio, La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli econo-

misti italiani (1890-1940), a. xi, n. 2, 2003, 19-55—, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, a. xvi, n. 1, 2008, 89-103—, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraverso le carte dell’Öster-

reichisches Staatsarchiv, a. xvi, n. 1, 2008, 139-153

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 38

Page 37: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 39

—, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927, a. xviii, n. 1, 2010, 183-200—, «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria in international trade,

a. xix, n. 2, 2011, 93-104—, Una svolta difficile: il passaggio dall’economia di guerra all’economia di pace negli articoli di Riccardo Ba-

chi sulla stampa quotidiana, a. xx, n. 1, 2012, 85-90Bini, Piero, Le Lezioni di economia politica di Maffeo Pantaleoni. Una prima ricognizione, a. ii, n. 2,1994, 51-91

—, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo, a. iii, n. 2, 1995, 1-54—, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a. iv, n. 1, 1996, 183-199—, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: replica a Cavalieri, a. xiii, n. 1, 2005, 179-180Biondi, Yuri, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni, a.xiii, n. 2, 2005, 179-215

Boccaccio, Marco; De Bonis, Valeria, Political sociological theories in the Italian tradition of publicfinance, a. xi, n. 1, 2003, 75-95

Bognetti, Giuseppe; Moioli, Angelo; Porta, Pier Luigi, Illuminismo lombardo ed economia poli-tica classica. Una replica, a. xvi, n. 2, 2008, 219-222

Boldizzoni, Francesco, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (xvi-xviii secolo), a.xiii, n. 1, 2005, 9-29

Brancaccio, Emiliano, Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Un’alternativa‘classico-circuitista’ al paradigma neoclassico della scarsità, a. xiii, n. 1, 2005, 91-122

Brancaccio, Emiliano; Realfonzo, Riccardo, Conflittualismo versus compatibilismo, a. xvi, n. 2,2008, 169-180

Bravo, Gian Mario, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a. iv, n. 1, 1996, 183-199Bresso, Paola, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932), a.xii, n. 2, 2004, 25-39

Bridel, Pascal, Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre lecoût de production de Smith et la ‘catallactique’ de l’offre et de la demande de Canard, a. xix, n. 2, 2011, 85-92

Bruni, Luigino, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce dilettere e manoscritti inediti, a. iv, n. 1, 1996, 93-135

—, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91Buchanan, James M., Endnote [to The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s], a.xi, n. 1, 2003, 283-284

Bulckaen, Fabrizio; Pench, Alberto, From Pantaleoni’s Teoria della traslazione dei tributi to thethirties: the legacy of the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 171-197

Burgalassi, Marco, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento, a. xiv, n. 1, 2006, 213-223Caldari, Katia; Meacci, Ferdinando, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Intro-

duction, a. xv, n. 1, 2007, 127-146Canziani, Arnaldo, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002,75-110

—, Dalla divulgazione all’istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922), a. xiv, n. 1, 2006, 137-152Casarosa, Carlo, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da

Harrod a Modigliani-Brumberg, a. x, n. 1, 2002, 51-89—, vedi anche Ricci; Faucci; Casarosa; Ciocca; BarucciCasini Benvenuti, Stefano, Italian decline: can Becattini’s hornet still fly?, a. xviii, n. 2, 2010, 89-102Castronovo, Valerio, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, a. iii,

n. 1, 1995, 7-25Cattabrini, Francesco, Corbino editorialista del «Corriere della Sera» (1961-1970), a. xx, n. 2, 2012, 121-146

Cavalieri, Duccio, Napoleoni: oltre lo stereotipo, a. i, n. 2, 1993, 137-152—, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, a. ii, n. 2, 1994, 7-49—, Su L’economia politica del Risorgimento italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii, n. 2, 1994, 189-204—, Su L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni di Riccardo Faucci. Un dibattito, a.

ix, n. 2, 2001, 143-176

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 39

Page 38: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

40 Indice ventennale 1993-2012

—, A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, a. x, n. 1, 2002, 143-160—, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, a. xii, n. 1, 2004, 129-135—, Economia e politica nell’‘Italia liberale’, a. xiii, n. 1, 2005, 165-174—, Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano, a. xv, n. 2, 2007, 137-139—, Epicarmo Corbino, economista liberale neoclassico, a. xx, n. 2, 2012, 27-40Cavalieri, Duccio; Ceccuti, Cosimo; Gattei, Giorgio; Roggi, Piero, A proposito di una serie

dedicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito, a. xvii, n. 2, 2009, 115-128Cazzaniga, Gian Mario, Un ricordo di Pesenti, a. xix, n. 1, 2011, 139-146Ceccuti, Cosimo, vedi Cavalieri; Ceccuti; Gattei; RoggiChiodi, Guglielmo, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, a. i, n.2, 1993, 199-206

Cinquini, Lino, Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle prassi corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali, a. xii, n. 1, 2004, 61-87

Ciocca, Pierluigi, vedi Barucci; Ciocca; Forte — Ricci; Faucci; Casarosa; Ciocca; Ba-rucci

Cocchi, Daniela, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione, a. xvi, n. 1, 2008,11-13

Colander, David, What we taught and what we did: the evolution of u.s. economic textbooks (1830-1930),a. xiv, n. 1, 2006, 27-36

Colombatto, Enrico; Cubeddu, Raimondo (a cura di), Economia: scienza inesistente? Conversazione au-tobiografica con Sergio Ricossa, a. ix, n. 1, 2001, 187-199

Corrado, Daniele; Solari, Stefano, Economic justice in social Catholicism: the difficult applicationof natural law, a. xvii, n. 1, 2009, 25-45

Corsini, Carlo A., Benini demografo, a. xvi, n. 1, 2008, 33-49Costa, Pietro, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, a. iv, n. 2, 1996, 123-129Costabile, Lilia, Epicarmo Corbino alla Consulta e alla Costituente, a. xx, n. 2, 2012, 69-86Costabile, Lilia; Cova, Alberto; Gaspari, Gianmarco, Illuminismo lombardo ed economia politi-

ca classica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n.2, 2008, 187-217

Cova, Alberto, vedi Costabile; Cova; GaspariCozzi, Terenzio, Su Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento di A. Magliulo: un

dibattito, a. viii, n. 1, 2000, 147-181—, Economia politica: stato attuale e prospettive, a. xvii, n. 1, 2009, 11-23Crépel, Pierre, L’arithmétique politique en France et en Italie après 1750. Eléments pour un programme de

recherche, a. viii, n. 2, 2000, 21-46Cubeddu, Raimondo, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, a. vii, n. 1, 1999, 37-69—, vedi anche Balestrino; Cubeddu — Colombatto; CubedduCuomo, Pasquale, Epicarmo Corbino: dai primi studi all’Economia dei trasporti marittimi, a. xx, n. 2,2012, 41-62

Curreri, Giuseppe, Il processo politico-fiscale in Gaetano Mosca: approccio sociopolitico o abbozzo di Public Choice?, a. xiii, n. 2, 2005, 165-178

Cutrona, Santina, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 39-72D’Autilia, Maria Letizia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini, a. xvi, n.1, 2008, 51-66

d’Orsi, Angelo, Piero Sraffa e la ‘cultura positiva’: la formazione torinese, a. viii, n. 1, 2000, 105-145da Empoli, Domenico, Equity issues in the Italian public finance tradition, a. xi, n. 1, 2003, 159-169—, A proposito di Antonio Fusco, di Raymond Boudon e del liberalismo, a. xvi, n. 2, 2008, 121-123—, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2, 2012, 63-68Dal Degan, Francesca, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzione

del manoscritto inedito, a. xv, n. 2, 2007, 91-93—, L’economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 53-66Dallera, Giuseppe, The Italian tradition in fiscal theory: taxation and efficiency, a. xi, n. 1, 2003, 123-158Davis, John B., Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154De Bonis, Valeria, vedi Boccaccio; De Bonis

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 40

Page 39: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 41

De Maddalena, Aldo, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, a. ii,n. 1, 1994, 109-136

Demarco, Domenico, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954, a. vi, n. 1, 1998, 277-279Demaria, Giovanni, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura di

Giovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, a. iii, n. 1, 1995, 211-238Di Battista, Francesco, L’odierna storiografia sugli economisti napoletani dell’Ottocento, a. i, n. 1, 1993,125-160

—, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica, a. ix, n. 1, 2001, 31-51Di Bono, Stefania; Pochini, Silvia, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888), a. xiv, n. 1, 2006, 75-100

Di Gregorio, Adriano, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del xix secolo, a. xiii, n. 1, 2005,147-164

Di Matteo, Massimo, Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva dellaFacoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena, a. xiv, n. 2, 2006, 145-162

Di Matteo, Massimo; Luini, Luigi, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-denza con Loria, a. ix, n. 2, 2001, 87-102

Di Matteo, Massimo; Vercelli, Alessandro (a cura di), Passione e impegno. Intervista a Siro Lombardini, a.xiii, n. 1, 2005, 123-145

Di Sandro, Giancarlo, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri, a. xiv, n. 1, 2006,173-212

Di Taranto, Giuseppe, Popolazione e malthusianesimo nei dibattiti di fine secolo, a. iii, n. 2, 1995, 167-189Erba, Alighiero, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico, a. viii, n.1, 2000, 7-29

Eyguesier, Nicolas, Importance du modèle anglais dans l’élaboration du concept de crise chez Sismondi,a. xix, n. 2, 2011, 139-150

Fanno, Marco, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations, a. xv, n. 1, 2007, 147-163Faucci, Riccardo, Su L’economia politica del Risorgimento italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii,

n. 2, 1994, 189-204—, Scritti di e su Einaudi (con un epilogo a sorpresa), a. iv, n. 1, 1996, 165-182—, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, a. iv, n. 2, 1996, 115-122—, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56—, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qualche spunto per una

ricerca, a. v, n. 2, 1997, 7-25—, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano, a. xii, n. 2, 2004, 41-55—, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pesenti prima e do-

po la guerra, a. xix, n. 1, 2011, 13-22—, vedi anche Ricci; Faucci; Casarosa; Ciocca; BarucciFaucci, Riccardo; Becchio, Giandomenica, Einaudi e Albertini giornalisti, a. xviii, n. 1, 2010, 103-124

Faucci, Riccardo; Bianchi, Giulia, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento: alcune puntua-lizzazioni, a. xiv, n. 2, 2006, 167-171

Faucci, Riccardo; Niccoli, Alberto, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, a. ii, n. 1, 1994,153-172

Faucci, Riccardo; Pavanelli, Giovanni; Guidi, Marco E. L., Sulle Opere di Antonio Scialoja:un dibattito, a. xv, n. 2, 2007, 117-129

Faucci, Riccardo; Porta, Pier Luigi, Sugli ultimi due volumi della collana «Economisti italiani»: undibattito, a. xi, n. 2, 2003, 107-114

Fausto, Domenicantonio, An outiline of the main Italian contributions to the theory of public finance,a. xi, n. 1, 2003, 11-41

—, I testi di scienza delle finanze dopo l’acquisizione dello status di disciplina scientifica autonoma, a. xiv, n.1, 2006, 101-122

—, Qualche considerazione sulla contrastata accettazione della teoria keynesiana, a. xvi, n. 2, 2008, 137-146—, L’attività finanziaria nell’azione politica di Antonio Pesenti, a. xix, n. 1, 2011, 39-76Fausto, Domenicantonio; De Bonis, Valeria, Foreword [to The Theory of Public Finance in Italy

from the Origins to the 1940s], a. xi, n. 1, 2003, 9-10

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 41

Page 40: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

42 Indice ventennale 1993-2012

Favero, Giovanni, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, a. xii, n. 1, 2004, 45-59—, La statistica nell’università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922, a. xiv, n. 1, 2006, 123-136—, Rodolfo Benini: una biografia, a. xvi, n. 1, 2008, 15-31Favilli, Paolo, L’economia politica nella cultura socialista degli anni ottanta, a. iii, n. 1, 1995, 63-89Ferrara, Massimiliano, Crescita, felicità e benessere: l’idea di Sismondi alla base di nuovi indicatori di

contabilità nazionale, a. xix, n. 2, 2011, 67-84Ferrari, Mario Enrico, Aspetti del pensiero economico di Jacopo Virgilio (1834-1891), a. iii, n. 1, 1995, 241-262

Figuera, Stefano, Il dibattito sul problema dell’emissione monetaria in Italia tra la fine del xix e l’iniziodel xx secolo: un’ipotesi interpretativa, a. xv, n. 1, 2007, 29-57

Finelli, Roberto, I due marxismi di Claudio Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 229-236Finoia, Massimo, Pantaleoni e De Viti de Marco nella libera università di Camerino: lettere 1881-1884, a. i,

n. 1, 1993, 269-284Fiorito, Luca, vedi Asso; FioritoForges Davanzati, Guglielmo, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria,

a. xv, n. 1, 2007, 59-77—, Gli economisti liberali italiani e l’azione sindacale: il dibattito del primo decennio del Novecento, a. xvi,

n. 2, 2008, 125-136Forges Davanzati, Guglielmo; Patalano, Rosario, L’economia come scienza morale: sottoconsumo

e crisi nel pensiero di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 121-138—, La teoria del salario corporativo in Guglielmo Masci, a. xx, n. 1, 2012, 35-54Forges Davanzati, Guglielmo; Realfonzo, Riccardo, Nota introduttiva [a La teoria e la critica

della tradizione liberale italiana], a. xvi, n. 2, 2008, 109Forte, Francesco, Un ‘ponte’ tra economia e politica, intervista a cura di Alessandro Balestrino e Rai-

mondo Cubeddu, a. x, n. 2, 2002, 153-183—, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini, a. xii, n. 2, 2004, 57-75—, Economia dei mercati globali e governo sovranazionale secondo Luigi Einaudi, a. xv, n. 2, 2007, 21-49—, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi, a. xvi, n. 2, 2008,

81-105—, Sui contributi di Antonio Pesenti all’economia pubblica, a. xix, n. 1, 2011, 77-90—, vedi anche Barucci; Ciocca; ForteFossati, Amedeo, Public goods in the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 99-122Fusco, Antonio Maria, Liberalismo e intellettuali, a. xvi, n. 2, 2008, 111-119Gambardella, Valentina, Le carte di Corbino nell’Archivio Storico della Banca d’Italia, a. xx, n. 2, 2012,183-204

Garbero, Piero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, a. vii, n. 2, 1999, 107-157Gaspari, Gianmarco, vedi Costabile; Cova; GaspariGattei, Giorgio, vedi Cavalieri; Ceccuti; Gattei; RoggiGattei, Giorgio; Gozzi, Giancarlo, Sraffa come economista classico: una congettura possibile?, a.xviii, n. 2, 2010, 75-88

Gentilucci, Catia Eliana, La dottrina Hallesint e il governo privato dell’economia, a. vii, n. 2, 1999, 73-105

—, La contemporaneità dell’economia militare di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2, 2012, 147-166Giaconi, Daniela, La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei Principii di economia pura, a. xiv, n. 2, 2006,63-100

Giannola, Adriano, Epicarmo Corbino, presidente del Banco di Napoli. Una nota, a. xx, n. 2, 2012, 221-232

Giardina, Emilio, Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi, a. xii, n. 2, 2004,77-105

Giocoli, Nicola, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occa-sione perduta?, a. v, n. 1, 1997, 7-37

Gioia, Vitantonio, Su Sociologia economica di Carlo Trigilia: un dibattito, a. ix, n. 1, 2001, 141-148,149-153, 154-165

—, Su La ricchezza delle idee di Alessandro Roncaglia. Un dibattito, a. x, n. 2, 2002, 185-203

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 42

Page 41: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 43

Gioli, Gabriella, Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja. Il decennio 1850-1860,a. xv, n. 2, 2007, 9-19

—, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiatisui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224

—, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa, a. xx, n. 2, 2012,167-182

Giordano, Alberto, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la ‘terza via’ (1942-1948), a. xiv, n. 2, 2006,123-143

—, vedi anche Bianchi; GiordanoGiorgerini, Giorgio, La battaglia dello Jutland, a. xx, n. 2, 2012, 205-208Giva, Denis, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, a. ii, n. 1, 1994, 173-180

—, Luigi Amoroso e la meccanica economica, a. iv, n. 2, 1996, 95-112Gozzi, Giancarlo, vedi Gattei; GozziGraziani, Augusto, Su Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento di A. Magliulo:

un dibattito, a. viii, n. 1, 2000, 147-181Graziani, Augusto; Realfonzo, Riccardo, Replica alle ‘considerazioni’ di Magliulo, a. i, n. 1, 1993,249-252

Grimaldi, Maria Maddalena, Preistoria industriale e riflessi letterari (1850-1870), a. v, n. 2, 1997, 27-40Grossi, Paolo, L’Europa del diritto. Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economi-

co, a. xvi, n. 2, 2008, 9-23Guasti, Niccolò, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97—, Tra mercantilismo e riformismo illuministico: i Gesuiti spagnoli espulsi e il pensiero economico iberico nel-

l’Italia del Settecento, a. xiii, n. 2, 2005, 11-49Guidi, Marco E. L., Le Scuole superiori di commercio in Italia: un bilancio della recente storiografia, a. ii,

n. 2, 1994, 163-177—, Presentazione [a Sulla ricezione di Marx in Italia], a. iii, n. 1, 1995, 59-61—, Interessi agricoli e nascita dell’economia agraria: iniziative e discussioni, a. iii, n. 2, 1995, 55-96—, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell’Italia repubblicana. I primi quindici anni della «Rivista

di economia agraria» (1946-60), a. v, n. 2, 1997, 151-188—, vedi anche Agnati; Guidi — Augello; Guidi (2005; 2006; 2010) — Faucci; Pavanelli; GuidiGuillén, José Luis Malo; Spalletti, Stefano, La collana «Economia y economistas españoles» e le

relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano, a. xiii, n. 2, 2005, 105-114Iacoponi, Luciano, Sismondi e la nascita del paradigma economico, a. xix, n. 2, 2011, 11-52Isabella, Maurizio, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economi-

co italiano della prima metà dell’Ottocento, a. xiii, n. 1, 2005, 31-50Keppler, Jan Horst, Piero Sraffa and Attilio da Empoli: competing solutions for the crisis of the theory of

the firm in the early 20th century, a. xv, n. 2, 2007, 51-67Klotz, Gérard, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates, a.viii, n. 2, 2000, 147-183

Kurz, Heinz D., Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

La Francesca, Salvatore, Gli Annali dell’economia italiana (1861-1914), a. xx, n. 2, 2012, 87-108Lampa, Roberto, Different destinies in assonant circumstances: Marx’s reception in Italy and Spain (1870-1923), a. xviii, n. 2, 2010, 11-36

Lando, Fabio, Tra statistica e geografia nell’Italia dell’Ottocento, a. xvii, n. 1, 2009, 47-71Legris, André, La science économique italienne pendant l’entre-deux-guerres. Réflexions sur l’oubli d’une

génération, a. ii, n. 1, 1994, 79-105—, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91Lepore, Giovanni, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politica

economica, a. xi, n. 2, 2003, 7-17—, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, a. xv, n. 1, 2007, 9-28—, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei «corpi politici», a. xvi, n. 1, 2008, 131-

138

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 43

Page 42: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

44 Indice ventennale 1993-2012

—, Il declino economico di Trieste negli interventi di Diego de Castro sulla «Stampa» (1948-1981), a. xx, n. 1,2012, 143-170

Li Donni, Anna, Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota, a. xii, n. 1, 2004,137-141

Li Donni, Anna; Simon, Fabrizio, Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara, a. xix, n. 2, 2011, 171-186Luini, Luigi, vedi Di Matteo; LuiniLunghini, Giorgio, Claudio Napoleoni come economista politico, a. vi, n. 2, 1998, 173-177Maccabelli, Terenzio, Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Bocciarelli e P. Ciocca: un dibatti-

to, a. iii, n. 1, 1995, 263-270—, Un paradigma italiano. Note a margine di un convegno sui distretti industriali, a. iv, n. 2, 1996, 141-162—, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del carcere, a. vi, n. 2,

1998, 73-114—, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lettere inedite di Vilfredo Pa-

reto a Rodolfo Benini, a. xi, n. 2, 2003, 81-97—, Il ‘socialismo liberale’ di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia sociale, a. xv, n. 1, 2007,

79-105—, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo Benini, a. xvi, n. 1, 2008,

105-130—, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 167-182—, Luigi Einaudi e l’uguaglianza dei punti di partenza, a. xx, n. 1, 2012, 171-188Maccabelli, Terenzio; Michelini, Luca, Cooperazione e municipalizzazione: due aspetti della ‘Que-

stione sociale’, a. iii, n. 2, 1995, 191-234— (a cura di), La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’, intervista ad Aurelio Macchioro,

a. x, n. 1, 2002, 91-131Macchioro, Aurelio, Sulla fortuna di J. S. Mill politico in Italia: a proposito di un libro di Nadia Urbina-

ti, a. i, n. 2, 1993, 239-251—, Sul Mill di Nadia Urbinati: una replica, a. ii, n. 1, 1994, 147-152—, Per una storia dell’economia politica italiana nell’età del positivismo. Abbozzi, a. iv, n. 1, 1996, 7-70—, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni di L. Michelini, a. vii, n.

2, 1999, 161-175—, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, a. ix, n. 1, 2001, 79-140—, Su L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni di Riccardo Faucci. Un dibattito, a.

ix, n. 2, 2001, 143-176—, La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’, intervista a cura di Terenzio Maccabelli e

Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 91-131Machet, Anne, Convaincre par l’image, a. viii, n. 2, 2000, 125-146Magliulo, Antonio, Marco Fanno: ortodosso o eretico? Considerazioni sull’interpretazione di Realfonzo e

Graziani, a. i, n. 1, 1993, 241-248—, The Reception of Italian Economics in England (1915-1945), a. i, n. 2, 1993, 7-53—, Il marginalismo della cattedra. La Scuola Austriaca nei principali manuali italiani di economia (1889-1910),

a. vii, n. 1, 1999, 71-91—, Su Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito, a. viii,

n. 1, 2000, 171-181—, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione, a. xii, n. 1, 2004, 89-

98—, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana, a. xvii, n. 2, 2009, 67-84Magnani, Italo, Insegnamento vs didattica, a. xvii, n. 1, 2009, 175-181—, Epicarmo Corbino. Un economista liberale guarda all’economia dell’ambiente: impressioni e riflessioni, a.

xviii, n. 2, 2010, 57-74—, Un pretesto per appunti sparsi (un nuovo libro di Antonio Cardini), a. xix, n. 1, 2011, 147-168Malo Guillén, José Luis; Spalletti, Stefano, La collana «Economia y economistas españoles» e le

relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano, a. xiii, n. 2, 2005, 105-114Manfrellotti, Stefania, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), a. xix, n.1, 2011, 91-102

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 44

Page 43: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 45

Marchionatti, Roberto, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a. iv, n. 1, 1996, 183-199—, Il dibattito sul iii libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle pagine della «Riforma sociale»,

1894-1899, a. v, n. 2, 1997, 191-198—, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico internazionale, a. xii, n. 2,

2004, 119-138—, vedi anche BecchioMartelloni, Francesco, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del

plusvalore, a. iii, n. 1, 1995, 121-168Martino, Gaetano, Le dimensioni istituzionali nella trasformazione dell’agricoltura nello schema analiti-

co di Emilio Sereni, a. xvii, n. 1, 2009, 125-137Marzano, Ferruccio, Su una nuova chiave di lettura delle principali posizioni teoriche nel pensiero eco-

nomico moderno, a. ix, n. 2, 2001, 103-135—, Un commento a Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ra-

gione economica, di Duccio Cavalieri, a. xv, n. 2, 2007, 131-136Masini, Fabio, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949), a. xvii, n. 2, 2009, 51-66—, Jannaccone come intellettuale pubblico: l’integrazione internazionale e l’idea di Europa, a. xx, n. 1, 2012,

129-142—, Scarsità di risorse e limiti dello sviluppo: il punto di vista di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2, 2012, 209-220Massaro, Michela, Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito, a. xv, n. 2,2007, 69-90

Mastromatteo, Giuseppe, The growth of public expenditure in the Italian theory of public finance, a. xi,n. 1, 2003, 221-242

Mastropaolo, Alfio, La classe politica italiana dall’Unità alla Prima guerra mondiale, a. x, n. 1, 2002,39-50

Maurandi, Pietro, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di Antonio Graziadei, a. ii, n. 1, 1994,55-77

McLure, Michael, La sociologia finanziaria di Gino Borgatta, a. xii, n. 2, 2004, 191-203Meacci, Ferdinando, vedi Caldari; MeacciMessori, Marcello, Claudio Napoleoni e l’analisi economica, a. i, n. 2, 1993, 221-228Michelini, Luca, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), a. iv, n. 2, 1996,29-94

—, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118—, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 9-37—, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, a. ix, n. 2, 2001, 33-86—, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il «controllo opera-

io», a. xviii, n. 1, 2010, 143-165—, vedi anche Augello; Michelini — Maccabelli; Michelini (1995; 2002)Moioli, Angelo, vedi Bognetti; Moioli; PortaMonceri, Flavia, Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti teorici della prima ricezione di Menger,

a. vii, n. 1, 1999, 9-35Morato, Erica, vedi Bianchini; MoratoMornati, Fiorenzo, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, a. iii, n. 1, 1995, 27-55—, Le corporativisme italien vu par les économistes français des années trente, a. v, n. 1, 1997, 93-117—, La Collana «Scrittori italiani della moneta e della banca»: un primo bilancio, a. v, n. 2, 1997, 203-213—, La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di Pareto, a. xii, n. 2, 2004,

155-166Mosca, Manuela, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Ar-

ti di Modena (1887-1892), a. ix, n. 1, 2001, 53-78Musotti, Francesco, Emilio Sereni: il marxismo storicista nella scuola italiana di economia agraria, a.xvii, n. 1, 2009, 95-110

Naldi, Nerio, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926, a. vi, n. 1, 1998, 105-131Niccoli, Alberto, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, a. ii, n. 1, 1994, 153-172Nuti, Pierluigi, Il principe e il plagio. L’accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk, a. vi,

n. 2, 1998, 115-170

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 45

Page 44: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

46 Indice ventennale 1993-2012

—, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, a. ix, n. 2, 2001, 177-187Olmini, Flavia, Gassendi e l’innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento, a. viii, n. 2, 2000, 47-69Paladini, Ruggero; Rodano, Giorgio, Italian public economists and Keynes, a. xi, n. 1, 2003, 243-270Panico, Carlo, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa, a. vi, n. 1, 1998, 155-187Paradiso, Massimo, Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio, a. xii, n. 2, 2004, 107-117Parente, Luigi, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis, a. ix, n. 1, 2001, 7-29Parisi, Daniela, Il sindacato nel pensiero economico italiano dell’immediato secondo dopoguerra, a. ii, n.2, 1994, 179-188

Patalano, Rosario, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),a. vii, n. 2, 1999, 31-71

—, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche di Troiano Spinelli, a.x, n. 2, 2002, 7-42

—, La teoria del valore di Ferdinando Galiani alla luce di una versione inedita di Della Moneta, a. xiii, n. 2,2005, 115-145

—, Sviluppo economico e capitale naturale nel pensiero meridionalistico, a. xvii, n. 2, 2009, 11-31—, L’ultima ‘grande sintesi’: in ricordo di Giovanni Arrighi, a. xviii, n. 2, 2010, 121-130—, vedi anche Forges Davanzati; Patalano (2011; 2012)Pavanelli, Giovanni, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), a. i, n.2, 1993, 55-93

—, Il dibattito sulle relazioni monetarie internazionali (1880-1895), a. iii, n. 2, 1995, 133-165—, Le banche centrali e l’economia. Riflessioni sulla «Collana Storica della Banca d’Italia», a. iv, n. 2, 1996,

163-178—, Note sulla teoria austriaca del ciclo e le sue implicazioni di politica economica nel dibattito italiano degli

anni trenta, a. vii, n. 1, 1999, 93-121—, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo, a. xii, n. 2, 2004, 167-189—, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento a cura di Riccardo Faucci, a. xiv, n. 2, 2006, 163-166—, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa

quotidiana tra età liberale e primo fascismo], a. xviii, n. 1, 2010, 11-14—, Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi al «Corriere della Se-

ra», a. xviii, n. 1, 2010, 81-102—, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e la stampa quotidiana dagli

anni venti al miracolo economico], a. xx, n. 1, 2012, 81-84—, vedi anche Faucci; Pavanelli; GuidiPavanelli, Giovanni; Porta, Pier Luigi (a cura di), La formazione intellettuale e scientifica di un economista

critico, intervista a Giovanni Demaria, a. iii, n. 1, 1995, 211-238Pench, Alberto, vedi Bulckaen; PenchPerri, Stefano, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in

margine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189—, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione, a. xii, n. 2, 2004, 205-223Perrotta, Cosimo, Il consumo negli economisti classici: l’analisi di Napoleoni, la replica di Becattini e il

seguito della storia, a. iv, n. 1, 1996, 137-162Pica, Federico, The voluntary-exchange theory of public finance: the writings of the first half of the twen-

tieth century and pertinent current contents, a. xi, n. 1, 2003, 43-73Pino, Francesca, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925), a. viii, n. 1, 2000, 31-103Pochini, Silvia, State intervention in Italy during the Nineteen-Seventies and Eighties: ‘the heresy’ of Fe-

derico Caffè, a. xx, n. 1, 2012, 55-80—, vedi anche Di Bono; PochiniPoggi, Francesco, L’economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto

nel segno della continuità, a. xix, n. 2, 2011, 187-198Pombeni, Paolo, Il governo e l’opinione: la posizione del Parlamento nell’Italia liberale (1860-1914), a. x, n.1, 2002, 17-38

Pomini, Mario, Una nota sull’influenza della metodologia di Friedman su alcuni autori italiani, a. xiii, n.1, 2005, 75-89

—, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, a. xv, n. 1, 2007, 107-125

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 46

Page 45: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 47

—, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe, a. xvii, n. 1, 2009, 73-91Pompei, Fabrizio, Impresa coltivatrice e poteri monopolistici: categorie chiave del pensiero economico-agra-

rio di Emilio Sereni, a. xvii, n. 1, 2009, 139-158Porcheddu, Daniele, Il periodo sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958), a. xv, n. 1, 2007, 165-172Porta, Pier Luigi, Su L’economia politica del Risorgimento italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii,

n. 2, 1994, 159-204—, Su La ricchezza delle idee di Alessandro Roncaglia. Un dibattito, a. x, n. 2, 2002, 185-203—, Epicarmo Corbino e gli Annali di economia, a. xx, n. 2, 2012, 109-120—, vedi anche Bognetti; Moioli; Porta — Faucci; Porta — Pavanelli; PortaPotier, Jean-Pierre, Marx en Italie: une étude historique (1883-1899), a. iii, n. 1, 1995, 91-119—, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du xixe siècle, a. viii, n. 2,

2000, 199-224—, vedi anche Bellofiore; PotierRaffaelli, Tiziano, Dalla repressione del ‘danno pubblico’ alla produzione del ‘bene pubblico’: cultura

economica e politiche forestali (1861-1915), a. v, n. 2, 1997, 41-79—, Su Sociologia economica di Carlo Trigilia: un dibattito, a. ix, n. 1, 2001, 141-148, 149-153, 154-165—, vedi anche Bellanca; RaffaelliRanchetti, Fabio, Lavoro e scarsità. Sul rapporto tra economia politica e filosofia nel pensiero di Claudio

Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 187-197Reale, Mario, Continuità e frattura nella riflessione di Claudio Napoleoni. Il caso della «Rivista trimestra-

le», a. i, n. 2, 1993, 153-186Realfonzo, Riccardo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994, 207-228

—, La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre, a. vii, n. 1, 1999, 123-154—, vedi anche Forges Davanzati; Realfonzo — Graziani; RealfonzoRealfonzo, Riccardo; Ricci, Claudio, Il dibattito sulla ‘Questione bancaria’. Unicità versus pluralità

degli istituti di emissione (1886-1893), a. iii, n. 2, 1995, 97-132Realfonzo, Riccardo; Zagari, Eugenio, La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due

guerre, a. i, n. 1, 1993, 191-237Redolfi Riva, Tommaso, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, a.xvii, n. 1, 2009, 111-124

Rey, Mario, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze, a. xii, n. 2, 2004, 139-154Ricci, Aldo G.; Faucci, Riccardo; Casarosa, Carlo; Ciocca, Pierluigi; Barucci, Piero, A

proposito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito, a. xvii, n. 2,2009, 87-113

Ricci, Claudio, vedi Realfonzo; RicciRicossa, Sergio, Economia: scienza inesistente?, Conversazione autobiografica a cura di Enrico Co-

lombatto e Raimondo Cubeddu, a. ix, n. 1, 2001, 187-199Riillo, Pietro, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico

italiano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253Rodano, Giorgio, Claudio Napoleoni e la politica economica, a. i, n. 2, 1993, 207-220Roggi, Piero, Sismondi e gli storici, a. xiii, n. 2, 2005, 147-163—, vedi anche Cavalieri; Ceccuti; Gattei; RoggiRollandi, Maria Stella, I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni venti del

Novecento, a. xiv, n. 1, 2006, 153-172Romani, Roberto, La storiografia sul pensiero economico dell’età del risorgimento: gli autori dell’Italia

settentrionale, a. i, n. 1, 1993, 99-124—, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, a. x, n. 2, 2002, 43-74—, La Toscana repubblicana di Sismondi, a. xi, n. 2, 2003, 99-105Roncaglia, Alessandro, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici, a. vi, n. 1, 1998, 231-242Rossi, Marie-Lucie, Le revenu foncier social légitime: le partage des fruits à moitié, a. xix, n. 2, 2011, 105-120

Rossi, Mauro, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra, a. xii, n.1, 2004, 113-128

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 47

Page 46: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

48 Indice ventennale 1993-2012

Rotondi, Claudia, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle rifles-sioni di Luigi Einaudi, a. xviii, n. 1, 2010, 125-142

—, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, a. xix, n. 1, 2011, 103-138Salvadori, Neri, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, a. vi, n. 1, 1998, 243-262Salvat, Christophe, Morellet et la diffusion de la pensée économique italienne, a. viii, n. 2, 2000, 99-124Salvo, Roberto, La storiografia sul pensiero economico in Sicilia dalla seconda metà del Settecento al 1848,

a. i, n. 1, 1993, 57-98—, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197Sapelli, Giulio, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams e

Francesco Pigliaru, a. ix, n. 1, 2001, 167-186Sforzi, Fabio, Il distretto industriale: da Marshall a Becattini, a. xvi, n. 2, 2008, 71-80Signorino, Rodolfo, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una

prospettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230—, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico, a.

viii, n. 1, 2000, 183-198Silvestri, Paolo, Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo,

a. xviii, n. 1, 2010, 15-43Simon, Fabrizio, Le istituzioni, la politica e la legislazione negli articoli de «La Croce di Savoia», a. xvi, n.2, 2008, 25-69

—, vedi anche Li Donni; SimonSismondi, Jean-Charles Léonard Simonde de, I due sistemi di economia politica. Discorso su una

questione proposta dall’Accademia di Wilna, a. xv, n. 2, 2007, 95-115Smith, Jonathan, An Archivist’s apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge, a. vi, n.1, 1998, 39-54

Sofia, Francesca, Sismondi all’Accademia Navale di Livorno, a. xvi, n. 2, 2008, 181-185Solari, Stefano, vedi Corrado; SolariSoliani, Riccardo, Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’, a. xix, n. 1, 2011, 117-138Spalletti, Stefano, Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908), a. xii, n. 1,2004, 29-44

Spalletti, Stefano, vedi anche Malo Guillén; SpallettiSuriani, Vincenzo, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica negli

anni trenta, a. xiii, n. 1, 2005, 51-73—, La diffusione del pensiero economico di Keynes in Italia: ipotesi a confronto, a. xvii, n. 2, 2009, 33-49Tedesco, Luca, Gino Borgatta e la crisi economica degli anni trenta tra protezionismo condizionato e

autarchia inderogabile, a. xx, n. 1, 2012, 91-108Tiran, André, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes italiens, a. viii, n. 2, 2000, 185-198Tortorella Esposito, Guido, Il dibattito sulla teoria delle aspettative in Italia (1960-1990), a. xi, n. 2,2003, 57-79

Tortorella Esposito, Guido; Vita, Carmen, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’econo-mia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messeda-glia, a. xix, n. 2, 2011, 151-170

Travagliante, Pina, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840), a. vii, n. 2, 1999, 7-30—, Verso la ‘soddisfazione armonica’ dei bisogni individuali e collettivi. La Scienza delle finanze di Giuseppe

Ricca Salerno, a. xviii, n. 2, 2010, 37-56—, Per un resoconto del passaggio dell’Italia dalla neutralità alla guerra: il Diario del 1914-1915 di Giovanni

Colonna di Cesarò, a. xviii, n. 2, 2010, 111-120—, vedi anche Augello; TravaglianteTusset, Gianfranco, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio, a.xii, n. 1, 2004, 99-112

Urbinati, Nadia, Il Mill di Macchioro e il mio, a. ii, n. 1, 1994, 139-146Usoz, Javier, vedi Astigarraga; UsozVagliasindi, Pietro A., Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Bocciarelli e P. Ciocca: un dibatti-

to, a. iii, n. 1, 1995, 271-277—, The theory of public debt in the Italian tradition. Two possible neutrality theorems, a. xi, n. 1, 2003, 199-

219

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 48

Page 47: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice degli autori 49

Vita, Carmen, vedi Tortorella Esposito; VitaWagner, Richard E., Public Choice and the diffusion of classic Italian public finance, a. xi, n. 1, 2003, 271-282

Zabalza, Juan Ángel, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians,a. xiii, n. 2, 2005, 79-103

Zagari, Eugenio, Il vecchio e il ‘nuovo’ meridionalismo (1945-1955), a. xvi, n. 2, 2008, 147-167—, vedi anche Realfonzo; ZagariZanni, Alberto, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 49

Page 48: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 50

Page 49: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

«Il pensiero economico italiano» · Indice ventennale 1993-2012

3. INDICE DEI LIBRI RECENSITI

Aa.Vv., Numero monografico su Guido Carli, «Economia italiana», n. 3, set.-dic. 1993 (Denis Giva, a. iii,n. 1, 1995, 279-280)

Acocella, G., Storia della Cisl, Roma, Edizioni Lavoro, 2007; G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto. La Cisl e lo Statuto dei lavoratori (1963-1970), Roma, Edizioni Lavoro, 2007 (Luigi Vergallo, a.xv, n. 2, 2007, 141-143)

Agnati, A., Critica dei massimi sistemi dell’economia politica, 3, Dalla tecnologia all’esogeneità, Padova, Cedam, 1996 (Nicola Giocoli, a. v, n. 2, 1997, 217-222)

—, L’efficienza economica delle istituzioni e dei sindacati nell’Italia della prima Repubblica (1948-1993), in Attidei Convegni Lincei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1996 (Denis Giva, a. v, n. 1, 1997, 239)

Ajello, R.; Del Bagno, I.; Palladino, F., Stato e feudalità in Sicilia. Economia e diritto in un dibattitodi fine Settecento, Napoli, Jovene, 1992 (Roberto Salvo, a. ii, n. 1, 1994, 199-202)

Albertone, M.; Masoero, A. (eds.), Political Economy and National Realities, Torino, Fondazione LuigiEinaudi, 1994 (Terenzio Maccabelli, a. v, n. 2, 1997, 222-225)

Alesina, A.; Giavazzi, F., Il liberismo è di sinistra, Milano, Il Saggiatore, 2007 (Luca Michelini, a. xvi,n. 1, 2008, 155-156)

Amari, G.; Rocchi, N. (a cura di), Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, Roma, Ediesse,2007 (Luca Michelini, a. xv, n. 2, 2007, 143-144)

Andreatta, N., Per un’Italia moderna. Questioni di politica ed economia, Bologna, Il Mulino, 2002 (LucaSpataro, a. xi, n. 2, 2003, 115-117)

Annibaldi, C., Impresa, partecipazione, conflitto. Considerazioni dall’esperienza Fiat, dialogo con Giu-seppe Berta, Venezia, Marsilio, 1994 (Elena Tiberio, a. iii, n. 1, 1995, 280-284)

Antiseri D.; De Giacomo, N.; Moretti, M.; Quagliarello, G., Gaetano Salvemini metodologo dellescienze sociali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996 (Riccardo Faucci, a. vii, n. 2, 1999, 191-195)

Arena, G., Pasquale Saraceno commis d’État. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948), Milano,FrancoAngeli, 2011 (Rosario Patalano, a. xx, n. 1, 2012, 189-190)

Arrigoni, T., Uomini e boschi della natura. Emigrazione stagionale dall’Appennino toscano alla Corsica(xviii-xx secolo), Pisa, Pacini, 2002 (Marco E. L. Guidi, a. xi, n. 2, 2003, 117-119)

Asso, P. F.; De Cecco, M., Storia del Crediop. Tra credito speciale e finanza pubblica, 1920-1960, Roma- Bari,Laterza, 1994 (Giuseppe Conti, a. iv, n. 1, 1996, 201-204)

Asso, P. F.; Fiorito, L., Dalla periferia al Nuovo Mondo. La diffusione del pensiero economico italiano negliStati Uniti. 1890-1940, Roma, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, 2001(«Quaderni di ricerche», n. 23) (Rosaria Adriani, a. x, n. 2, 2002, 205-206)

Asso, P. F.; Nerozzi, S., Storia dell’abi. L’Associazione Bancaria Italiana, 1944-1972, Roma, Bancariaeditrice, 2006 (Pasquale Cuomo, a. xvii, n. 1, 2009, 199-200)

Augello, M. M.; Guidi, M. E. L. (eds.), The Spread of Political Economy and the Professionalisation of Econ-omists. Economic Societies in Europe, America and Japan in the Nineteenth Century, London, Routledge,2002 (Philippe Steiner, a. x, n. 1, 2002, 163-165)

Bagiotti, T., Momento analitico e momento civile nell’esperienza dell’economista, a cura di A. Agnati, A.Montesano, P. L. Porta, Padova, Cedam, 1994 (Fiorenzo Mornati, a. ii, n. 2, 1994, 229-232)

Bagnoli, P. (a cura di), Gino Capponi. Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1994(Terenzio Maccabelli, a. iii, n. 1, 1995, 284-287)

Bairati, P.; Carrubba, S., La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: «Il Sole» e «24 Ore», Pa-lermo, Sellerio, 1990 (Marco E. L. Guidi, a. i, n. 1, 1993, 285-287)

Baldassarri, M.; Bellofiore, R. (a cura di), L’economia politica classica e marxiana: un dibattito sull’inter-pretazione di Claudio Napoleoni, «Rivista di Politica economica», numero speciale, a. lxxxix, s. iii, n.4-5, apr.-mag. 1999 (Francesca Bufalini, a. viii, n. 1, 2000, 199-203)

Baldini, A. E. (a cura di), Aristotelismo politico e ragion di Stato, Firenze, Olschki, 1995 (Erica Morato, a.v, n. 1, 1997, 239-242)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 51

Page 50: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

52 Indice ventennale 1993-2012

Balletta, F., Mercato finanziario e «Corriere della Sera» (1944-1947), Napoli, esi, 2003 (Massimiliano Li-pari, a. xiii, n. 1, 2005, 181-182)

Ballini, P. L.; Guerrieri, S.; Versori, A. (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sini-stra (1953-1968), Roma, Carocci, 2006 (Luigi Vergallo, a. xv, n. 2, 2007, 144-146)

Barca, F.; D’Antone, L.; Quaglia, R. (a cura di), Crispi, Nitti, Menichella, Sturzo, Di Vittorio. Storie inter-rotte. Il Sud che ha fatto l’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Manuela Mosca, a. xvi, n. 1, 2008, 156-159)

Barrotta, P.; Raffaelli, T., Epistemologia ed Economia. Il ruolo della filosofia nella storia del pensiero eco-nomico, Torino, Utet, 1998 (Nicolò Bellanca, a. vi, n. 2, 1998, 179-186)

Barucci, P.; Costabile, L.; Di Matteo, M. (a cura di), Gli archivi e la storia del pensiero economico, Bolo-gna, Il Mulino, 2008 (Guglielmo Forges Davanzati, a. xvi, n. 2, 2008, 223-224)

Barucci, P.; Magliulo, A., L’insegnamento economico e sociale della Chiesa (1891-1991). I grandi docu-menti sociali della Chiesa cattolica, Milano, Mondadori, 1996 (Marco E. L. Guidi, a. iv, n. 2, 1996,199-202)

Bazzichi, O., Alle origini dello spirito del capitalismo, Roma, Edizioni Dehoniane, 1991 (Nerio Naldi, a.i, n. 1, 1993, 287-290)

Becattini, G., I nipoti di Cattaneo. Colloqui e schermaglie tra economisti italiani, Roma, Donzelli 2002(Marco E. L. Guidi, a. xii, n. 1, 2004, 155-158)

—, Il Calabrone Italia. Ricerche e ragionamenti sulla peculiarità economica italiana, Bologna, Il Mulino,2007 (Katia Caldari, a. xvi, n. 2, 2008, 224-226)

—, Ritorno al territorio, Bologna, Il Mulino, 2009 (Antonella Pietta, a. xvii, n. 2, 2009, 161-162)Bellanca, N., Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana tra Ottocento e

Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2000 (Pier Luigi Porta, a. x, n. 2, 2002, 206-209)—, Economia politica e marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici, 1880-1960, Milano, Unicopli,

1997 (Pierluigi Nuti, a. v, n. 1, 1997, 242-248)—, La teoria della finanza pubblica in Italia, 1883-1946. Saggio storico sulla scuola italiana di economia pub-

blica, Firenze, Olschki, 1993 (Stefano G. D’Ambrosio, a. iii, n. 1, 1995, 287-294)Bellanca, N.; Dardi, M.; Raffaelli, T., Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini,

Bologna, Il Mulino, 2004 (Katia Caldari, a. xiv, n. 2, 2006, 173-175)Bellanca, N.; Giocoli, N., Maffeo Pantaleoni il Principe degli economisti italiani, Firenze, Polistampa,1998 (Gianfranco Tusset, a. viii, n. 1, 2000, 204-207)

Benini, R., Saper fare. Il modello artigiano e le radici dello stile italiano, Roma, Donzelli, 2010 (Valeria Pin-chera, a. xix, n. 1, 2011, 169-170)

Bermond, C.; Ciravegna, D. (a cura di), Le casse di risparmio ieri e oggi, Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 1996 (Paolo Di Martino, a. v, n. 1, 1997, 248-251)

Bernardi, R., Agostino Lanzillo tra sindacalismo, fascismo e liberismo (1907-1952), Milano, Unicopli cuesp,2001 (Luca Michelini, a. x, n. 2, 2002, 209-211)

Biagioli, G. (a cura di), Ricerche di storia moderna, iv, In onore di Mario Mirri, Pisa, Pacini, 1995 (MarcoE. L. Guidi, a. iv, n. 2, 1996, 202-209)

Biagioli, G.; Pazzagli, R.; Tolaini, R. (a cura di), Le ‘corse agrarie’. Lo sguardo del Giornale Agrario Toscano sulla società rurale dell’Ottocento, Pisa, Pacini, 2000 (Marco E. L. Guidi, a. xi, n. 2, 2003, 117-119)

Bini, P.; Romani, R. (a cura di), Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economi-co italiano in onore di Aurelio Macchioro, Milano, FrancoAngeli, 2004 (Giulia Bianchi, a. xiv, n. 2, 2006,175-177)

Biondi, Y., Gino Zappa e la rivoluzione del reddito, Padova, Cedam, 2002 (Fiorenzo Mornati, a. xi, n. 2,2003, 119-120)

Böhm-Bawerk, E. von, Sulla genesi di capitale e interesse, trad. e cura di E. Grillo, Roma, Archivio Gui-do Izzi, 2002 (Luca Michelini, a. x, n. 2, 2002, 213-215)

Boldizzoni, F., L’idea di capitale in Occidente, Venezia, Marsilio, 2008 (Adelino Zanini, a. xvi, n. 1,2008, 159-163)

Bonadé Bottino, V., Memorie di un borghese del Novecento, Milano, Bompiani, 2001 (Daniela Manet-ti, a. xi, n. 2, 2003, 120-121)

Bonaiuti, M., La teoria bioeconomica. La ‘nuova economia di N. Georgescu-Roegen’, Bari, Carocci, 2001(Tommaso Luzzati, a. x, n. 1, 2002, 165-167)

Bonetti, P., Pareto, Roma-Bari, Laterza, 1994 (Fiorenzo Mornati, a. iii, n. 1, 1995, 294-297)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 52

Page 51: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice dei libri recensiti 53

Bosco, L.; Tamborini, R.; Targetti, F. (a cura di), L’Italia e l’Europa oltre Maastricht, Università degli Studidi Trento, Annali Scientifici, supplemento a «Economia e Banca», n. 7-8, 1994-1995 (Fabio Masini, a.iii, n. 1, 1995, 297-301)

Botero, G., Della ragion di Stato, a cura di C. Continisio, Roma, Donzelli, 1997 (Erica Morato, a. v, n.1, 1997, 239-242)

Bottasso, E. (a cura di), Catalogo storico delle edizioni Pomba e Utet 1791-1990, prefazione di G. Spadolini,Torino, Utet, 1991 (Riccardo Faucci, a. ii, n. 2, 1994, 232-235)

Bresciani Turroni, C., Liberalismo e politica economica, Bologna, Il Mulino, 2006 (Roberto Romani,a. xv, n. 2, 2007, 156-158)

Broggia, C. A., Il Banco ed il monte de’ pegni. Del lusso, con introduzioni di L. De Rosa e A. Graziani;trascrizione, ed. critica a cura di R. Patalano, Napoli, La Città del Sole, 2004 (Pier Luigi Porta, a.xiv, n. 2, 2006, 177-179)

Brunetta, R., La fine della società dei salariati. Dal welfare state alla piena occupazione, Venezia, Marsi-lio, 1994 (Elena Tiberio, a. iii, n. 1, 1995, 280-284)

Bruni, L., Vilfredo Pareto: Alle radici della scienza economica del Novecento, Firenze, Polistampa, 1999(Ivan Moscati, a. ix, n. 2, 2001, 189-192)

—, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano,Bruno Mondadori, 2010 (Pier Luigi Porta, a. xix, n. 1, 2011, 170-172)

Cafagna, L.; Crepax, N. (a cura di), Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario dellanascita di Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 2001 (Fabrizio Bientinesi, a. xi, n. 2, 2003, 121-125)

Caffè, F., La solitudine del riformista, a cura di N. Acocella e M. Franzini, Torino, Bollati Boringhieri,1990 (Francesco Orazi, a. i, n. 2, 1993, 293-295)

Capannelli, E.; Insabato, E. (a cura di), Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800e ’900. L’area pisana, coordinatore R. P. Coppini, Firenze, Olschki, 2000 (Daniela Manetti, a. ix, n. 1,2001, 201-203)

Capra, C., I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, Il Mulino, 2002 (Marco E. L. Guidi, a.xiii, n. 2, 2005, 255-257)

— (a cura di), Pietro Verri e il suo tempo, Atti del Convegno di Milano, 9-11 ott. 1997, 2 voll., Bologna, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 1999 (Marco E. L. Guidi, a. ix, n. 2, 2001, 192-199)

Caprara, U., Il credito industriale e mobiliare. La borsa valori, a cura di B. L. Mazzei, con introduzionedi F. Cesarini, Torino, Utet, 1991 (Guglielmo Forges Davanzati, a. i, n. 1, 1993, 290-292)

Capri, S.; Levaggi, R., Economia sanitaria, Milano, FrancoAngeli, 2008 (Guido Benedetti, a. xviii, n.2, 2010, 131-132)

Cardini, A., Le corporazioni continuano… Cultura economica e intervento pubblico nell’Italia unita, Mila-no, FrancoAngeli, 1993 (Massimo Paradiso, a. i, n. 1, 1993, 292-295)

—, Storia del liberismo. Stato e mercato dal liberalismo alla democrazia, Napoli, esi, 2009 (Fabrizio Bienti-nesi, a. xviii, n. 2, 2010, 132-133)

Carlucci, P., Il giovane Sonnino fra cultura e politica, 1847-1886, Roma, Archivio Guido Izzi, 2002 (LucaMichelini, a. x, n. 2, 2002, 211-213)

Carucci, P.; Messina, M., Manuale di archivistica per l’impresa, Roma, Carocci, 1998 (Antonella Gra-ti, a. vii, n. 2, 1999, 195-196)

Cassa di Risparmio di San Miniato, 1830-2005, Pisa, Pacini, 2005 (Alberto Bianchi, a. xv, n. 1, 2007, 173-174)Cassata, F., Il fascismo razionale: Corrado Gini fra scienza e politica, Roma, Carocci, 2006 (Giovanni

Favero, a. xiv, n. 2, 2006, 179-182)—, Molti, Sani e Forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006 (Terenzio Maccabelli, a.

xv, n. 1, 2007, 174-177)Cattaneo, C., Le più belle pagine, scelte da G. Salvemini, postfazione di L. Cafagna, Roma, Donzelli,1993 (Tiziano Raffaelli, a. i, n. 2, 1993, 273-276)

—, Stati Uniti d’Italia, il federalismo, le leghe, a cura di D. Vimercati, Milano, Sugarco, 1991 (Tiziano Raf-faelli, a. i, n. 2, 1993, 273-276)

Cavalcanti, M. L., La politica monetaria italiana fra le due guerre (1918-1943), Milano, FrancoAngeli,2011 (Giuseppe Conti, a. xx, n. 1, 2012, 190-191)

Chafuen, A. A., Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, Macerata, Liberilibri,1999 (Nicolò Bellanca, a. ix, n. 1, 2001, 203-205)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 53

Page 52: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

54 Indice ventennale 1993-2012

Checchi, D. (a cura di), Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia, Bo-logna, Il Mulino, 2010 (Terenzio Maccabelli, a. xviii, n. 2, 2010, 133-134)

Chiapparino, F.; Romano, R. (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera(xviii-xx sec.), Milano, FrancoAngeli, 2007 (Luigi Vergallo, a. xvi, n. 2, 2008, 226-227)

Cini, M., Culture economiche e modelli di sviluppo nella Toscana del primo Ottocento, Pisa, Dedalo, 2008(Isabella Napoli, a. xvi, n. 2, 2008, 227-228)

Ciocca, P., Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri, 2007(Marcella Spadoni, a. xvii, n. 2, 2009, 162-165)

— (a cura di), Le vie della storia nell’economia, Bologna, Il Mulino, 2002 (Fabrizio Bientinesi, a. xii, n. 1,2004, 159-161)

Ciocca, P.; Toniolo, G., Storia economica d’Italia, 3, Industrie, mercati e istituzioni, 1, Le strutture del-l’economia, Roma-Bari, Intesabci-Laterza, 2003 (Pasquale Cuomo, a. xii, n. 1, 2004, 158-159)

Cipolla, C. M., Il burocrate ed il marinaio, Bologna, Il Mulino, 1992 (Stefano Baia Curioni, a. i, n. 2,1993, 276-278)

Clerico, G.; Rizzello, S. (a cura di), Il pensiero di Friedrick von Hayek, Torino, Utet, 2000 (Rodolfo Pini,a. x, n. 1, 2002, 167-170)

Colombo, L.; Onorati, A., Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare, Milano, JacaBook, 2009 (Chiara Certoma, a. xvii, n. 2, 2009, 165-167)

Conte, L., La Banca Nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione, 1843-1861, Napoli, esi, 1990(Vittoria Ferrandino, a. i, n. 2, 1993, 278-281)

Corradi, C., Storia dei marxismi in Italia, Roma, Manifestolibri, 2005 (Luca Michelini, a. xiv, n. 2,2006, 183-186)

Cova, A., I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma, Studium, 1993 (Denis Giva, a. ii, n. 2,1994, 235-236)

Cova, A. (a cura di), Il dilemma dell’integrazione. L’inserimento dell’economia italiana nel sistema occiden-tale (1945-1957), Milano, FrancoAngeli, 2008 (Vincenzo Suriani, a. xvi, n. 1, 2008, 163-165)

Cressati, C., L’Europa necessaria. Il federalismo liberale di Luigi Einaudi, Torino, Giappichelli, 1992 (Fa-bio Masini, a. iii, n. 1, 1995, 301-304)

Crevani, N.; Romagnoli, C., Le Cinquecentine del Fondo Bruguier Pacini, Pisa, Università di Pisa, Fa-coltà di Economia, Centro Servizi Bibliotecari, 1999 (Terenzio Maccabelli, a. vii, n. 1, 1999, 219-220)

Cristiani, E.; Certomà, C. (a cura di), Tutela dell’ambiente tra scienza e società, Pisa, Felici, 2011 ( JacopoBranchesi, a. xix, n. 1, 2011, 173-175)

D’Antone, L., Senza pedaggio. Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, Roma, Donzelli, 2008(Guglielmo Forges Davanzati, a. xvi, n. 1, 2008, 165-166)

d’Orsi, A. (a cura di), Achille Loria, Torino, Il Segnalibro, 2000 (Antonella Rancan, a. x, n. 1, 2002, 170-173)

da Empoli, D. (a cura di), Ernesto d’Albergo e l’evoluzione della Scienza delle Finanze italiana, Roma, Gan-gemi, 2003 (Valeria De Bonis, a. xii, n. 1, 2004, 161-162)

De Augustinis, M., Della condizione economica del Regno di Napoli, Felitto, Edizioni del Gruppo di Stu-dio e Ricerca Felitto, 2004 (Giovanni Lepore, a. xv, n. 2, 2007, 146-147)

De Bonis, V.; Pochini, S. (a cura di), Economia e istituzioni. Percorsi intorno al caso italiano, Milano, Fran-coAngeli, 2005 (Terenzio Maccabelli, a. xv, n. 2, 2007, 148-150)

De Cecco, M. (a cura di), L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, Roma-Bari, Laterza,1990 (Piero Bini, a. i, n. 2, 1993, 281-287)

De Luca, G. (a cura di), Pensare l’Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo e ricostru-zione, Milano, FrancoAngeli, 1997 (Valeria Pinchera, a. vii, n. 1, 1999, 220-223)

De Mattia, R. (a cura di), Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione (1843-1892), Roma-Ba-ri, Laterza, 1990 (Piero Bini, a. i, n. 2, 1993, 281-287)

—, Moneta, credito e finanza nel processo di formazione e di evoluzione dello Stato nazionale italiano con-temporaneo: sintesi storica del periodo, 1845-1993, Roma, Essere, 1994 (Giovanni Pavanelli, a. ii, n. 2,1994, 236-238)

De Simone, E., Alle origini del sistema bancario in Italia, 1815-1840, Napoli, esi, 1993 (Walter Palmieri, a.ii, n. 2, 1994, 238-244)

Del Boca, A.; Legnami, M.; Rossi, M. G. (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia, Roma-Bari,Laterza, 1995 (Paolo Raspadori, a. v, n. 2, 1997, 225-227)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 54

Page 53: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice dei libri recensiti 55

Demaria, G., A New Economic Logic. Indetermination, propagators and entelechians, ed. from books andarticles and arranged by A. Agnati, D. Cantarelli, A. Montesano with introduction, Padova, Cedam,1996 (Gianfranco Tusset, a. v, n. 1, 1997, 251-254)

Di Battista, F., Dalla tradizione genovesiana agli economisti liberali. Saggi di una storia del pensiero econo-mico meridionale, Bari, Cacucci, 1990 (Riccardo Realfonzo, a. i, n. 2, 1993, 287-289)

Di Gregorio, A., Per una storia delle ‘Società economiche’ di Sicilia. Il caso di Catania (1831-1866), Cata-nia, Università di Catania-Dipartimento di scienze umane, 2008 (Fabrizio Simon, a. xvii, n. 2, 2009,167-168)

Di Sandro, G., Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 1995 (Giovanni Bale-strieri, a. iv, n. 1, 1996, 204-209)

Di Sandro, G.; Monti, A. (a cura di), Competenza e politica. Economisti e tecnici agrari in Italia tra Otto eNovecento, Bologna, Il Mulino, 2003 (Marco E. L. Guidi, a. xiii, n. 2, 2005, 258-261)

Donno, G. C., Il Mezzogiorno nel socialismo italiano, 1892-1902, Milano, FrancoAngeli, 1998 (Marco E.L. Guidi, a. ix, n. 1, 2001, 205-209)

Dubœuf, F., Introduzione alle teorie economiche, a cura di G. Longhitano, Roma-Acireale, Bonanno,2003 (Fabrizio Bientinesi, a. xii, n. 1, 2004, 165)

Duchini, F.; Parisi, D., Indici cinquantennali (1893-1942) della «Rivista internazionale di scienze sociali»,Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Massimo M. Augello, a. ii, n. 2, 1994, 244-246)

Esposto, A.; Tiberi, M. (a cura di), Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico, Catanzaro, Me-ridiana Libri, 1995 (Achille Puggioni, a. iv, n. 1, 1996, 209-213)

Fanfani, T., Scelte politiche e fatti economici dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, Torino, Giappichelli,1996 (Marcella Spadoni, a. v, n. 1, 1997, 254-256)

—, Alleanza Assicurazioni. Cento anni di storia, con volume di appendici Atto costitutivo, uomini, dati ebilanci, a cura di T. Fanfani e G. Conti, Milano, Alleanza Assicurazioni, 1998 (Daniela Manetti, a.vii, n. 1, 1999, 223-225)

— (a cura di), Internazionalizzazione e sviluppo economico, «Quaderni della Fondazione Piaggio», n. 1,1995 (Fabio Masini, a. v, n. 2, 1997, 227-229)

— (a cura di), Alle origini della banca. Etica e sviluppo economico, Roma, Bancaria editrice, 2002 (RosariaAdriani, a. xi, n. 2, 2003, 125-126)

Farese, G., Ferdinando Galiani visto da Giovanni Farese, Roma, luiss University Press, 2008 (RosarioPatalano, a. xvi, n. 2, 2008, 228-229)

Fassina, S.; Visco, V. (a cura di), Governare il mercato. Le culture economiche del Partito democratico, Ro-ma, Donzelli, 2008 (Luca Michelini, a. xvi, n. 1, 2008, 166-172)

Franzinelli, M.; Magnani, M., Beneduce. Il finanziere di Mussolini, Milano, Mondadori, 2009 (An-drea Pitzalis, a. xvii, n. 2, 2009, 169-172)

Faucci, R., L’economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo, Sellerio, 1995 (Aurelio Mac-chioro, a. iv, n. 2, 1996, 209-213)

Faucci, R.; Giocoli, N. (a cura di), Della Moneta by Ferdinando Galiani: a quarter millennium assessment,Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001 (Giovanni Lepore, a. xii, n. 1, 2004,165-166)

Favero, G., Le misure del Regno. Direzione di statistica e municipi nell’Italia liberale, Padova, Il Poligrafo,2001 (Marco E. L. Guidi, a. xiii, n. 2, 2005, 266-270)

Favilli, P., Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Milano, Franco-Angeli, 2006 (Luca Michelini, a. xiv, n. 2, 2006, 186-189)

Feinstein, C. H.; Temin, P.; Toniolo, G., L’economia europea fra le due guerre, Roma-Bari, Laterza,1998 (Paolo Di Martino, a. vi, n. 2, 1998, 186-190)

Ferrara, F., Lezioni di economia politica, a cura di P. Barucci e P. F. Asso, in Opere complete edite e inedi-te di Francesco Ferrara, voll. xi-xii, Roma, Bancaria editrice, 1986-1992 (Nicolò Bellanca, a. ii, n. 1,1994, 206-210)

Ferrone, V.; Francioni, G. (a cura di), Cesare Beccaria. La pratica dei Lumi, iv Giornata Luigi Firpo, Attidel Convegno, 4 mar. 1997, Firenze, Olschki, 2000 (Marco E. L. Guidi, a. ix, n. 1, 2001, 209-214)

Ferroni, P., Discorso storico intorno alla mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Fi-renze, Olschki, 1994 (Erica Morato, a. iii, n. 1, 1995, 304-306)

Figuera, S., Sul carattere monetario dell’economia capitalistica. Smith, Ricardo, Marx e la teoria neoclassi-ca della moneta, Milano, Giuffrè, 2006 (Fabrizio Bientinesi, a. xvi, n. 1, 2008, 172-173)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 55

Page 54: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

56 Indice ventennale 1993-2012

Fiori, G., Una storia italiana. Vita di Ernesto Rossi, Torino, Einaudi, 1997 (Pier Francesco Asso, a. v, n.1, 1997, 256-258)

Fiori, S., Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Torino, Utet Libreria, 2001 (Car-lo Cristiano, a. x, n. 2, 2002, 215-219)

Fistetti, F., La crisi del marxismo in Italia. Cronache di filosofia politica (1980-2005). Un abbozzo di storiadegli intellettuali, Genova, Il Melangolo, 2006 (Luca Michelini, a. xv, n. 1, 2007, 180)

Forges Davanzati, G., Salario, produttività del lavoro e conflitto sociale. L’analisi delle determinanti del-l’intensità dell’impegno lavorativo nella storia del pensiero economico, Lecce, Milella, 1999 (Rosario Pa-talano, a. ix, n. 1, 2001, 214-220)

Fornasari, M., Credito ed élites a Bologna dall’Ottocento al Novecento, Bologna, Editrice Compositori,1998 (Paolo Di Martino, a. v, n. 2, 1997, 229-231)

Felice, F., L’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 (Maurizio Serio, a. xix, n.1, 2011, 176-177)

Felice, F.; Forte, F. (a cura di), Il liberalismo delle regole. Genesi ed eredità dell’economia sociale di mercato,Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 (Maurizio Serio, a. xix, n. 1, 2011, 176-177)

Franceschi Spinazzola, D. (a cura di), Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi, Torino, Fondazione LuigiEinaudi, 1991 (Duccio Cavalieri, a. ii, n. 1, 1994, 202-205)

Fuentes Quintana, E. (dir.), Comín Comín, F. (ed.), Economía y economistas españoles en la guerra civil,Barcelona, Galaxia Gutenberg, 2008 (Vincenzo Suriani, a. xix, n. 1, 2011, 177-178)

Fugazza, M., Carlo Cattaneo. Scienza e società, 1850-1868, Milano, FrancoAngeli, 1989 (Tiziano Raffaelli,a. i, n. 2, 1993, 273-276)

Gagliardi, A., L’impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il ministero scambi e valute, So-veria Mannelli, Rubbettino, 2006 (Gian Carlo Falco, a. xv, n. 2, 2007, 150-152)

Galiani, G., Scritti di politica economia, Lanciano, Rocco Carabba, 1999 (Giovanni Lepore, a. x, n. 1,2002, 173-175)

Garofalo, G.; Graziani, A. (a cura di), La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), Bologna, Il Mu-lino, 2004 (Francesco Boldizzoni, a. xiv, n. 2, 2006, 189-191)

Gaspari, G., Letteratura delle riforme. Da Beccaria a Manzoni, Palermo, Sellerio, 1990 (Marco E. L. Gui-di, a. ii, n. 1, 1994, 210-213)

Gattei, G., Il difficile equilibrio. Studi di storia del pensiero economico moderno, Torino, Giappichelli, 1994(Marco Bonzio, a. iii, n. 1, 1995, 306-307)

Gigliobianco, A., Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma, Donzelli,2006 (Roberto Marchionatti, a. xv, n. 1, 2007, 177-180)

Gigliobianco, A.; Rossi, S. (a cura di), Andreatta economista, Bologna, Il Mulino, 2009 (Fabio Masini, a.xix, n. 1, 2011, 180-181)

Giocoli, N., Modeling Rational Agents. From Interwar Economics to Early Modern Game Theory, Chel-tenham-Northampton, Edward Elgar, 2003 (Rosaria Adriani, a. xiii, n. 1, 2005, 182-184)

Gioia, V.; Spalletti, S. (a cura di), Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni,Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005 (Vincenzo Suriani, a. xiv, n. 2, 2006, 191-194)

Gioli, G. (a cura di), L’Europa e gli economisti italiani nel Novecento. Federalismo, integrazione economica,fiscalità, Milano, FrancoAngeli, 1997 (Antonio Magliulo, a. vi, n. 2, 1998, 190-192)

Giordano, A., Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Genova, Name, 2006 (Luca Michelini, a. xv, n. 2,2007, 152-154)

Girolami, P., L’antiteodicea. Dio, dei, religione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki,1995 (Terenzio Maccabelli, a. iv, n. 2, 1996, 213-215)

Graglia, P., Altiero Spinelli, Bologna, Il Mulino, 2008 (Fabio Masini, a. xvii, n. 1, 2009, 200-201)Gramsci, A., Scritti di Economia politica, introduzione di G. Lunghini, testi a cura di F. Consiglio e F.

Frosini, Torino, Bollati Boringhieri, 1994 (Rosario Patalano, a. ii, n. 1, 1994, 213-215)Grandi (Le) ‘voci’ nei dizionari specializzati (e non) di economia, numeri speciali della rivista «Storia del

pensiero economico», nn. 41-42, 2001 (Serge Latouche, a. xii, n. 1, 2004, 162-164)Graziani, A., La teoria monetaria della produzione, Arezzo, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio,1996 (Marco Bonzio, a. iv, n. 1, 1996, 213-215)

—, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino, Bollati Boringhie-ri, 1998 (Fabrizio Bientinesi, a. x, n. 1, 2002, 175-177)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 56

Page 55: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice dei libri recensiti 57

Grillo, M. (a cura di), Protezionismo e liberismo. Momenti del dibattito sull’economia siciliana del primo Ottocento, Catania, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, 1994 (Roberto Ro-mani, a. ii, n. 2, 1994, 246-248)

Groenewegen, P. D.; Vaggi, G., Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo, Roma, Ca-rocci, 2002 (Terenzio Maccabelli, a. xiii, n. 1, 2005, 184-186)

Gualerni, G., Mercati imperfetti. Il contributo di Francesco Vito al dibattito degli anni trenta, Milano, Vitae Pensiero, 1988 (Riccardo Realfonzo, a. i, n. 2, 1993, 289-291)

Guenzi, A.; Massa, P.; Moioli, A. (a cura di), Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, Mi-lano, FrancoAngeli, 1999 (Antonella Grati, a. viii, n. 1, 2000, 207-211)

Haywood, G. A., Failure of a Dream. Sydney Sonnino and the Rise and Fall of Liberal Italy, 1847-1922, Fi-renze, Olschki, 1999 (Fondazione Luigi Einaudi, «Studi», n. 35) (Fiorenzo Mornati, a. ix, n. 1,2001, 220-225)

Iacoponi, L., Ambiente, Società e Sviluppo, Pisa, ets, 2003 (Chiara Certomà, a. xiii, n. 1, 2005, 186-188)Iraci Fedeli, L., Liberismo e industrializzazione. Il dibattito sulla politica economica in Italia, 1860-1900,

Roma, Grafica Editrice Romana, 1993 (Pierluigi Nuti, a. ii, n. 2, 1994, 249-253)Israel, G.; Nastasi, P., Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna, Il Mulino, 1998 (Francesca Pedini,

a. viii, n. 1, 2000, 211-213)Ivone, D., La politica monetaria a Napoli nel Settecento borbonico, la disputa dottrinaria tra Trojano Spinelli

e Carlo Antonio Broggia in un documento «Americano», Napoli, esi, 2001 (Antonella Rancan, a. xiii, n.2, 2005, 262-263)

Jannaccone, P., Lezioni di statistica economica, a cura di F. Cassata e R. Marchionatti, Torino, Celid,2009 (Terenzio Maccabelli, a. xviii, n. 2, 2010, 135-136)

Keynes, J. M., Laissez faire e comunismo, Roma, DeriveApprodi, 2010 (Luca Michelini, a. xix, n. 1, 2011,182-183)

Labriola, S. (a cura di), Valori e principi del regime repubblicano, Roma-Bari, Laterza, 2006 (Alberto Gior-dano, a. xvii, n. 2, 2009, 172-173)

Landi, F., Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei patrimoni del clero regolare in età moderna, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996 (Terenzio Maccabelli, a. iv, n. 2, 1996, 220-223)

Leonardi, A.; Cova, A.; Galea, P., Il Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al ‘miracolo economico’ (1914-1962), Bologna, Monduzzi, 1997 (Daniela Manetti, a. v, n. 2, 1997, 231-234)

Li Donni, V., Note economiche. Un decennio di politica economica siciliana (1972-1982), a cura di A. Li Don-ni, Torino, Giappichelli, 2008 (Fabrizio Simon, a. xvi, n. 2, 2008, 229-231)

Luzzatto, G., Storia economica di Venezia dall’ix al xvi secolo, Venezia, Marsilio, 1995 (Maurizio Pe-grari, a. iv, n. 1, 1996, 215-216)

Maccabelli, T., Il Progresso della Ricchezza. Economia, Politica e Religione in T. R. Malthus, Milano,Giuffrè, 1997 (Giulia Pietrangeli, a. vii, n. 1, 1999, 225-227)

Macchioro, A., Keynes, Marx, l’Italia, a cura di L. Michelini, Roma, Carocci, 2008 (Vera Zamagni, a.xvii, n. 2, 2009, 174-176)

Macheda, F. (a cura di), La validità della teoria del valore-lavoro e la tendenza alla crisi. Raccolta di scrittisulla Temporal Single-System Interpretation, s.l., Edizioni Autonome, 2010 (Luca Michelini, a.xviii, n. 2, 2010, 137-139)

Magliulo, A., Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma, Studium, 1991 (Gugliel-mo Forges Davanzati, a. i, n. 1, 1993, 295-297)

Mahieu, F.-R., Ricardo, Bologna, Il Mulino, 2001 (Rodolfo Pini, a. x, n. 2, 2002, 222-223)Maifreda, G., La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno

Mondadori, 2007 (Luigi Vergallo, a. xv, n. 1, 2007, 181-183)—, L’economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento, Roma, Edizioni

di Storia e Letteratura, 2010 (Luigi Vergallo, a. xix, n. 1, 2011, 184-185)Malandrino, C. (a cura di), Una rivista all’avanguardia. La «Riforma sociale», 1894-1935, Firenze, Olschki,2000 (Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 177-180)

Malandrino, C.; Marchionatti, R. (a cura di), Economia, Sociologia e Politica nell’opera di Pareto, Firenze,Olschki, 2000 (Catia E. Gentilucci, a. ix, n. 2, 2001, 199-204)

Maneschi, A., Comparative Advantage in International Trade. A Historical Perspective, Cheltenham, Edward Elgar, 1998 (Fabio Masini, a. viii, n. 1, 2000, 213-216)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 57

Page 56: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

58 Indice ventennale 1993-2012

Manetti, D., La ‘civil difesa’. Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859),Firenze, Olschki, 2009 (Fabrizio Bientinesi, a. xviii, n. 2, 2010, 140-141)

Manfredini Gasparetto, M. L. (a cura di), Marco Fanno. L’uomo e l’economista, Padova, Cedam, 1992 (Denis Giva, a. i, n. 1, 1993, 297-299)

Marchionatti, R. (a cura di), ‘From our Italian correspondent’. Luigi Einaudi’s articles in «The Economist»,1908-1946, Firenze, Olschki, 2000 (Pier Francesco Asso, a. x, n. 1, 2002, 180-182)

Marco, L. (sous la direction de), Les Revues d’Économie en France (1751-1994), Paris, L’Harmattan, 1996(Fiorenzo Mornati, a. vi, n. 2, 1998, 193-196)

Marinelli, A.; Nanni, P. (a cura di), Arrigo Serpieri e la sua costruzione teorica fra economia politica e realtàsettoriale, Firenze, Università degli Studi di Firenze, 1995 (Fiorenzo Mornati, a. iv, n. 2, 1996, 215-217)

Marx, K., Il Capitale. Libro primo, a cura di R. Fineschi, in K. Marx, F. Engels, Opere, Napoli-Roma,La Città del Sole-Editori Riuniti, 2009 (Giorgio Gattei, a. xvii, n. 1, 2009, 202-207)

—, Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti, a cura di V. Giacché, Roma, DeriveApprodi, 2009 (Luca Miche-lini, a. xix, n. 1, 2011, 186-187)

Marx, K.; Engels, F., Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbeiten Bd. 12: Karl Marx:Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie, Zweites Buch: Der Zirkulationsprozeß des Kapitals. Redakti-onsmanuskript von Friedrich Engels 1884/1885, vol. ix, Berlin, Akademie-Verlag, 2005; K. Marx, F. En-gels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbeiten, Bd. 14: Karl Marx/Friedrich En-gels: Manuskripte und redaktionelle Texte zum dritten Buch des Kapital 1871 bis 1895, vol. xi, Berlin,Akademie-Verlag, 2003; K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, Das Kapital und Vorarbeiten, Bd. 15: Karl Marx: Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, Berlin, Akademie-Verlag,2004 (Roberto Fineschi, a. xv, n. 2, 2007, 154-156)

Marx, R., Il Capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato, Milano, Rizzoli, 2009 (Stefano TestaBappenheim, a. xviii, n. 2, 2010, 141-142)

Marzano, F., Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei, Milano,Mondadori Education, 2008 (Massimo Di Matteo, a. xvii, n. 2, 2009, 176-178)

Masini, F., Smemorie della lira. Gli economisti italiani e l’adesione al Sistema monetario europeo, Milano,FrancoAngeli, 2004 (Katia Caldari, a. xiii, n. 1, 2005, 189-190)

Massa Piergiovanni, P. (a cura di), Economisti liguri dell’Ottocento. La dottrina economica dell’Ateneo genovese e in Liguria, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2003 (Gabriella Gioli, a. xii, n.1, 2004, 167-170)

Mastelloni, S., Carlo Rosselli e La rivoluzione liberale del socialismo. Con scritti e documenti inediti,Firenze, Olschki, 1999 (Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 182-184)

Maurandi, P., Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma, Ca-rocci, 1999 (Luca Michelini, a. ix, n. 1, 2001, 226-229)

—, John Bates Clark: un liberista critico del capitalismo, Roma, Carocci, 2001 (G. Tortorella Esposito, a.ix, n. 2, 2001, 204-206)

Mazzocchi, G.; Villani, A. (a cura di), Etica, economia, principi di giustizia, Milano, FrancoAngeli, 2001(Rosaria Adriani, a. x, n. 1, 2002, 184-187)

Menger, C., Principi fondamentali di economia, a cura di R. Cubeddu, introduzione di K. Milford, So-veria Mannelli, Rubbettino, 2001 (Luca Michelini, a. x, n. 2, 2002, 213-215)

Michelagnoli, G., Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense, Soveria Man-nelli, Rubbettino, 2010 (Piergiuseppe Mulas, a. xix, n. 1, 2011, 188-189)

Michelini, L. (a cura di), Liberismo, nazionalismo, fascismo. Stato e mercato, corporativismo e liberismo, nelpensiero economico del nazionalismo italiano (1900-1923), Milano, M&B Publishing, 1999 (Gabriella Gio-li, a. viii, n. 1, 2000, 216-219)

Minazzi, F. (a cura di), Il sapere per la società civile. Le Università popolari nella storia d’Italia, Varese, Edi-zioni Università Popolare di Varese, 1994 (Denis Giva, a. iv, n. 1, 1996, 216-217)

Molesti, R.; Trucco, S. (a cura di), Il pensiero economico-sociale di Giuseppe Toniolo, Pisa, Ipem, 1990 (Marco E. L. Guidi, a. i, n. 1, 1993, 299-300)

Molesti, R. (a cura di), Economia e ecologia, Pisa, Ipem, 1995 (Denis Giva, a. iv, n. 2, 1996, 217-218)Monestarolo, G., Negozianti e imprenditori nel Piemonte d’Antico Regime. La cultura economica di

Ignazio Donaudi delle Mallere (1744-1795), Firenze, Olschki, 2006 (Marcella Spadoni, a. xvii, n. 1, 2009,207-209)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 58

Page 57: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice dei libri recensiti 59

Monorchio, A.; Tivelli, L., Dove va l’Italia. Democrazia, economia e stato sociale, Roma-Milano, eri-Guerini, 1999 (Francesco Adornato, a. viii, n. 1, 2000, 219-222)

Montani, G., L’economia politica e il mercato mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1996 (Fabio Masini, a. vii,n. 2, 1999, 197-200)

—, L’economia politica dell’integrazione europea. Evoluzione di una democrazia sovranazionale, Torino,Utet, 2008 (Fabio Masini, a. xvii, n. 2, 2009, 178-180)

Mornati, F., Pasquale Boninsegni e la Scuola di Losanna, Torino, Utet, 2000 (Luigino Bruni, a. ix, n. 1,2001, 229-233)

Mustè, M., Franco Rodano. Critica delle ideologie e ricerca della laicità, Bologna, Il Mulino, 1993 (NicolòBellanca, a. i, n. 2, 1993, 291-293)

Musto, M., Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi, Roma, Carocci, 2011 (Luca Michelini, a. xx, n.1, 2012, 192-193)

Nacci, M. (a cura di), Oggetti d’uso quotidiano. Rivoluzioni tecnologiche nella vita d’oggi, con un saggio diT. Maldonado, Venezia, Marsilio, 1998 (Daniela Manetti, a. vii, n. 2, 1999, 200-202)

Naldi, N., Piero Sraffa. Sraffa visto da Nerio Naldi, Roma, luiss University Press, 2008 (David Lo-schiavo, a. xvii, n. 1, 2009, 209-214)

Nappi, E. (a cura di), Ricerche sul Seicento napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano, L&T,1992 (Domenico Demarco, a. ii, n. 1, 1994, 215-217)

Nardi Spiller, C., La dinamica inflattiva dell’economia italiana. Dal secondo dopoguerra agli anni novan-ta, Padova, Cedam, 1994 (Giovanni Pavanelli, a. iv, n. 1, 1996, 217-218)

Negri, G. (a cura di), Giolitti e la nascita della Banca d’Italia nel 1893, Roma-Bari, Laterza, 1989 (Piero Bi-ni, a. i, n. 2, 1993, 281-287)

Nicastro, O. (a cura di), Economisti francesi del primo Settecento, Pisa, ets, 2003 (Tommaso Redolfi Ri-va, a. xiii, n. 1, 2005, 190-194)

Nisticò, R., Imprese, contratti, incentivi. Elementi di economia delle istituzioni, Roma, Donzelli, 2005 (Nicola Meccheri, a. xiii, n. 2, 2005, 263-266)

Ostuni, N. (a cura di), La storia dell’economia nella ricerca e nell’insegnamento, Bari, Cacucci, 1996 (Teren -zio Maccabelli, a. v, n. 1, 1997, 259-263)

Ottavi, E.; Marescalchi, A., Guida vinicola della Toscana (1902), a cura di A. Zanotto, Pisa, Pacini,2003 (Marco E. L. Guidi, a. xi, n. 2, 2003, 117-119)

Paladini Musitelli, M.; Petronio, G. (a cura di), Marx e Gramsci. Memoria e attualità, Roma, Manifesto-libri, 2001 (Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 189-193)

Palmieri, G., Dalla Pubblica felicità alla Ricchezza nazionale. Scritti di economia politica, a cura di M. Pro-to, Manduria, Lacaita, 1997 (Guglielmo Forges Davanzati, a. vi, n. 2, 1998, 196-198)

Paoloni, G.; Simili, R. (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2 voll., Roma-Ba-ri, Laterza, 2001 (Daniela Manetti, a. x, n. 1, 2002, 193-195)

Parente, L. (a cura di), Movimenti sociali e lotte politiche nell’Italia liberale. Il moto anarchico nel Matese,Milano, FrancoAngeli, 2001 (Marco E. L. Guidi, a. xi, n. 2, 2003, 126-127)

Pareto, V., Œuvres complètes, tome xxxi, Nouvelles lettres (1870-1923), texte rassemblés et annoteés parF. Mornati, Genève-Paris, Droz, 2001 (Terenzio Maccabelli, a. x, n. 1, 2002, 188-189)

—, Trasformazione della democrazia, introduzione di D. Losurdo, Roma, Editori Riuniti, 1999 (Luca Mi-chelini, a. vii, n. 2, 1999, 202-203)

Parisi, D.; Rotondi, C. (a cura di), Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Milano, Vita e Pen-siero, 2003 (Antonio Magliulo, a. xiii, n. 1, 2005, 194-196)

Pasinetti, L. L. (a cura di), Italian Economic Papers, vol. 1, Bologna-Oxford, Il Mulino-Oxford Universi-ty Press, 1992 (Denis Giva, a. i, n. 1, 1993, 300-301)

Pavanelli, G., Valore, distribuzione, moneta: un profilo di storia del pensiero economico, Milano, Franco-Angeli, 2001 (Duccio Cavalieri, a. xi, n. 2, 2003, 127-130)

Pecorari, P., Toniolo: un economista per la democrazia, Roma, Studium, 1991 (Denis Giva, a. ii, n. 1, 1994,217-218)

—, La Lira debole. L’Italia, l’Unione Monetaria Latina e il ‘bimetallismo zoppo’, Padova, Cedam, 1999 (Pao-lo Di Martino, a. vii, n. 1, 1999, 227-230)

— (a cura di), Le banche popolari nella storia d’Italia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,1999 (Paolo Di Martino, a. vii, n. 2, 1999, 203-206)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 59

Page 58: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

60 Indice ventennale 1993-2012

Pepe, A., Il Sindacato nell’Italia del ’900, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996 ( Jorge Torre Santos, a. v,n. 2, 1997, 235-237)

Petri, R., Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mu-lino, 2002 (Daniela Manetti, a. xi, n. 2, 2003, 130-131)

Petrucciani, S., Marx, Roma, Carocci, 2009 (Luca Michelini, a. xix, n. 1, 2011, 187-188)Pietranera, G., Il capitalismo monopolistico finanziario. Determinazioni teoriche e storiche. Scritti scelti,1947-61, a cura di N. Bellanca e G. Pala, Napoli, La Città del Sole, 1998 (Luca Michelini, a. vii, n. 1,1999, 230-231)

Piluso, G., L’arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all’Unità, Milano, FrancoAngeli,1999 (Paolo Di Martino, a. ix, n. 1, 2001, 236-238)

Pinchera, V., Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, Pisa, ScuolaNormale Superiore, 1999 («Quaderni dell’archivio Salviati», n. 3) (Barbara Bettoni, a. ix, n. 1, 2001,233-236)

Pivetti, M. (a cura di), Piero Sraffa. Contributi per una biografia intellettuale, Roma, Carocci, 2000 (Fran-cesco Auletta, a. xiii, n. 1, 2005, 196-197)

Porta, P. L. (a cura di), Milano e la cultura economica nel xx secolo, 1, Gli anni 1890-1920, Milano, Franco-Angeli, 1998 (Valeria Pinchera, a. v, n. 2, 1997, 237-239)

Pradella, L., L’attualità del Capitale. Accumulazione e impoverimento nel capitalismo globale, Padova, IlPoligrafo, 2010 (Luca Michelini, a. xix, n. 1, 2011, 189-190)

Preve, C., L’ideologia italiana. Saggio sulla storia delle idee marxiste in Italia, Milano, Vangelista, 1993 (Ro-sario Patalano, a. i, n. 1, 1993, 301-304)

Prodi, P., Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009 (Te-renzio Maccabelli, a. xx, n. 1, 2012, 193-196)

Quadrio Curzio, A., Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il xviii e il xx secolo,Bologna, Il Mulino, 2007 (Pier Luigi Porta, a. xvii, n. 1, 2009, 214-216)

— (a cura di), Gli economisti italiani nella loro Associazione. Materiali per 50 anni di attività sie, Ancona,Società Italiana degli Economisti, 1998 (Marco E. L. Guidi, a. vii, n. 1, 1999, 231-233)

Raffaelli, T., La Ricchezza delle Nazioni. Introduzione alle lettura, Roma, Carocci, 2001 (Carlo Cristia-no, a. x, n. 2, 2002, 215-219)

—, Marshall’s Evolutionary Economics, London, Routledge, 2003 (Katia Caldari, a. x, n. 2, 2002, 219-222)Rea, E., L’ultima lezione, Torino, Einaudi, 1992 (Francesco Orazi, a. i, n. 2, 1993, 293-295)Realfonzo, R., Moneta e banca. La teoria e il dibattito (1900-1940), Napoli, esi, 1996 (Giovanni Pavanel-

li, a. vi, n. 2, 1998, 198-201)Realfonzo, R.; Vita, C. (a cura di), Sviluppo dualistico e Mezzogiorni d’Europa. Verso nuove interpretazio-

ni dei divari regionali in Europa e in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2006 (Guido Tortorella Esposito, a.xvi, n. 1, 2008, 173-175)

Ricci, A. G., Esercizî sismondiani, 1970-2005, a cura di L. Pagliai, Firenze, Polistampa, 2008 (FrancescaDal Degan, a. xix, n. 1, 2011, 190-193)

Rizzello, S., L’economia della mente, Roma-Bari, Laterza, 1997 (Gianfranco Tusset, a. v, n. 1, 1997, 263-266)

Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, Roma, Donzelli, 1995 (AntonellaGrati, a. vii, n. 1, 1999, 233-236)

Rossi, A. C. (a cura di), Teoria economica e storia. La scuola agraria italiana e il pensiero di Mario Bandi-ni, Bologna, Il Mulino, 2004 (Marco E. L. Guidi, a. xiii, n. 2, 2005, 258-261)

Rossi, P., Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1999 (Terenzio Macca-belli, a. vii, n. 2, 1999, 206-210)

Rota, D., Piero Custodi, 1, La figura e l’opera. Scritti memorialistici, Lecco, Cattaneo, 1987 (Roberto Ro-mani, siglato r.r., a. ii, n. 1, 1994, 218-220)

— (a cura di), Pietro Custodi tra rivoluzione e restaurazione, Lecco, Cattaneo, 1989 (Roberto Romani, si-glato r.r., a. ii, n. 1, 1994, 218-220)

Rutigliano, E. (a cura di), La ragione e i sentimenti. Vilfredo Pareto e la sociologia, Milano, FrancoAngeli,1994 (Fiorenzo Mornati, a. iii, n. 1, 1995, 294-297)

Salsano, F., Andreatta ministro del Tesoro, Bologna, Il Mulino, 2009 (Fabio Masini, a. xix, n. 1, 2011, 180-181)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 60

Page 59: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice dei libri recensiti 61

Sánchez Hormigo, A. (ed.), En la estela de Ernest Lluch. Ensayos sobre historia del pensamiento económico,Zaragoza, Sansueña, 2006 (Vincenzo Suriani, a. xv, n. 1, 2007, 183-184)

Santomassimo, G., La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci, 2006 (Vincenzo Su-riani, a. xiv, n. 2, 2006, 194-196)

Sapelli, G., Antropologia della globalizzazione, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (Rodolfo Pini, a. xii,n. 1, 2004, 170-171)

—, Coop. Il futuro dell’impresa cooperativa, Torino, Einaudi, 2006 (Luca Michelini, a. xv, n. 1, 2007, 184-185)

Scatamacchia, R., Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008(Alessandro Polsi, a. xvii, n. 2, 2009, 180-182)

Scianatico, G., L’ultimo Verri. Dall’Antico regime alla Rivoluzione, Napoli, Liguori, 1990 (Marco E. L.Guidi, a. ii, n. 1, 1994, 210-213)

Sella, Q., Economie fino all’osso, Milano, M&B Publishing, 1995 (Bernardo Scaglia, a. iv, n. 2, 1996, 218-219)

Soddu, P., Ugo La Malfa. Il riformista moderno, Roma, Carocci 2008 (Riccardo Faucci, a. xvi, n. 2, 2008,231-233)

Soresina, M., Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione,Milano, FrancoAngeli, 2001 (Fabrizio Bientinesi, a. xi, n. 2, 2003, 131-134)

Spicciani, A., Giuseppe Toniolo tra economia e storia, Napoli, Guida, 1990 (Riccardo Faucci, a. ii, n. 1,1994, 220-222)

Spoto, C., La Bancocrazia a sistema di governo. Associazionismo e credito in Giuseppe Corvaja (1785-1860),Milano, FrancoAngeli, 2008 (Fabrizio Simon, a. xviii, n. 2, 2010, 143-145)

Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino, Ei-naudi, 1999 (Nerio Naldi, a. viii, n. 1, 2000, 222-226)

Steve, S., Scritti vari. Esperienze e riflessioni. Finanza pubblica e politica tributaria. Politica economica e po-litica sociale. Università. Amici e maestri, Milano, Ciriec-FrancoAngeli, 1997 (Giuseppe Vitaletti, a. vi,n. 2, 1998, 201-204)

Todeschini, G., Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, La Nuova ItaliaScientifica, 1994 (Terenzio Maccabelli, a. iv, n. 2, 1996, 220-223)

Tolaini, R. (a cura di), Contadini toscani negli anni trenta. Le monografie di famiglia dell’Inea (1931-1938), Pisa, Pacini, 2005 (Marco E. L. Guidi, a. xiii, n. 2, 2005, 266-270)

Trampus, A., Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2008 (Fabrizio Simon, a. xvii,n. 2, 2009, 183-184)

Travagliante, P., Liberismo o protezionismo? Ipotesi e considerazioni politico sociali durante la Prima guer-ra mondiale, Milano, FrancoAngeli, 2009 (Fabrizio Bientinesi, a. xvii, n. 2, 2009, 185)

— (a cura di), Sui privilegi in materia di industria. Il concorso di Economia del 1841 nell’Università degli Studidi Catania, Catania, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, 1994 (Roberto Ro-mani, a. ii, n. 2, 1994, 246-248)

— (a cura di), L’economia civile di Salvatore Scuderi, Materiali e note per la storia della prima cattedra catanese di Economia, Catania, Cuecm, 1999 (Marco E. L. Guidi, a. ix, n. 2, 2001, 206-209)

Trigilia, C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Bologna, Il Mulino,1998 (Francesca De Rocco, a. vii, n. 2, 1999, 211-214)

Tusset, G., La teoria dinamica nel pensiero economico italiano (1890-1940), Firenze, Polistampa, 2004 (Vi-tantonio Gioia, a. xiii, n. 2, 2005, 270-274)

Urbinati, N., Carlo Cattaneo, un contemporaneo di J. S. Mill, «Rivista di Filosofia», a. lxxxi, n. 2, 1990(Tiziano Raffaelli, a. i, n. 2, 1993, 273-276)

—, Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana, Roma, Donzelli, 1997(Gianfranco Tusset, a. v, n. 2, 1997, 239-241)

Vaudagna, M. (a cura di), I trent’anni della Fondazione Luigi Einaudi. Mario Einaudi (1904-1994) intellet-tuale, storico ed organizzatore culturale tra America ed Europa, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1995(Riccardo Faucci, a. iii, n. 1, 1995, 307-311)

Verga, M., La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento, Firenze, Olschki,1993 (Roberto Salvo, a. ii, n. 1, 1994, 222-226)

Vergallo, L., Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967), Sesto SanGiovanni, Archivio del Lavoro, 2009 (Fabio Berio, a. xix, n. 1, 2011, 194-195)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 61

Page 60: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

62 Indice ventennale 1993-2012

Vinci, S. (a cura di), Manuale di microeconomia, Torino, Giappichelli, 2007 (Antonio Maria Fusco, a. xvi,n. 2, 2008, 233-234)

Zamagni, S. (a cura di), Economia, istituzioni in una società in trasformazione. Per una rilettura della Dottrina Sociale della Chiesa, Bologna, Il Mulino, 1997 (Denis Giva, a. v, n. 2, 1997, 242-244)

Zamagni, V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, 1861-1990, Bologna, Il Mu-lino, 1993 (Marco E. L. Guidi, a. ii, n. 2, 1994, 253-256)

Zaninelli, S.; Taccolini, M. (a cura di), Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economi-ca italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2002 (Maurizio Bettini, a. xi, n. 2, 2003, 134-139)

Zanini, A., Macchine di pensiero. Schumpeter, Keynes, Marx, prefazione di G. Lunghini, Verona, Ombrecorte, 1999 (Denis Giva, a. vii, n. 2, 1999, 214-216)

—, Filosofia economica. Fondamenti economici e categorie politiche, Torino, Bollati Boringhieri, 2005 (Tom-maso Redolfi Riva, a. xiii, n. 2, 2005, 274-281)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 62

Page 61: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

«Il pensiero economico italiano» · Indice ventennale 1993-2012

4. INDICI TEMATICI

4. 1. Epoche storiche

4. 1. 1. Cinquecento-Settecento

Antonella Alimento, La ricezione del pensiero fisiocratico nelle traduzioni settecentesche: il caso toscanoe quello veneto, a. ii, n. 1, 1994, 37-53

Jesús Astigarraga, Javier Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, a. xiii, n. 2, 2005, 51-77

Claudio Bargelli, L’empire de l’habitude: saggezza popolare e pensiero agronomico nel parmense traSette e Ottocento, a. xiv, n. 2, 2006, 9-33

—, Pietas cristiana e felicità pubblica. Pauperismo e pensiero assistenziale in due Ducati padani nel secolo deiLumi, a. xx, n. 1, 2012, 11-34

Vieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Marco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n. 2,1996, 7-28

—, Introduzione, [a La Francia, l’Italia e la formazione dell’economia politica (secoli xviii-xix)], a. viii, n. 2,2000, 7-19

Marco Bianchini, Erica Morato, Per una storia della storiografia del pensiero economico italiano delSettecento, a. i, n. 1, 1993, 17-55

Marco Boccaccio, Valeria De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public finance, a. xi, n. 1, 2003, 75-95

Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pier Luigi Porta, Illuminismo lombardo ed economia politi-ca classica. Una replica, a. xvi, n. 2, 2008, 219-222

Francesco Boldizzoni, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (xvi-xviii secolo), a.xiii, n. 1, 2005, 9-29

Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politicaclassica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n. 2,2008, 187-217

Pierre Crépel, L’arithmétique politique en France et en Italie après 1750. Eléments pour un programme derecherche, a. viii, n. 2, 2000, 21-46

Alighiero Erba, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico, a. viii, n. 1,2000, 7-29

Nicola Giocoli, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occasio-ne perduta?, a. v, n. 1, 1997, 7-37

Niccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97—, Tra mercantilismo e riformismo illuministico: i Gesuiti spagnoli espulsi e il pensiero economico iberico

nell’Italia del Settecento, a. xiii, n. 2, 2005, 11-49Gérard Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates, a.viii, n. 2, 2000, 147-183

André Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91Giovanni Lepore, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politica

economica, a. xi, n. 2, 2003, 7-17—, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, a. xv, n. 1, 2007, 9-28—, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei ‘corpi politici’, a. xvi, n. 1, 2008,

131-138Anne Machet, Convaincre par l’image, a. viii, n. 2, 2000, 125-146Flavia Olmini, Gassendi e l’innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento, a. viii, n. 2, 2000, 47-69

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 63

Page 62: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

64 Indice ventennale 1993-2012

Rosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche diTroiano Spinelli, a. x, n. 2, 2002, 7-42

Christophe Salvat, Morellet et la diffusion de la pensée économique italienne, a. viii, n. 2, 2000, 99-124Roberto Salvo, La storiografia sul pensiero economico in Sicilia dalla seconda metà del Settecento al 1848,

a. i, n. 1, 1993, 57-98—, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197

4. 1.2. Ottocento preunitario

Pier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237Piero Barucci, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau, a. x, n. 1,2002, 161-162

Giacomo Becattini, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought, a. ix, n. 2, 2001, 7-32Marco Bianchini, Introduzione, Numero monografico, La Francia, l’Italia e la formazione dell’econo-

mia politica (secoli xviii-xix), a. viii, n. 2, 2000, 7-19Fabrizio Bientinesi, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraver-

so le carte dell’Österreichisches Staatsarchiv, a. xvi, n. 1, 2008, 139-153Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a.iv, n. 1, 1996, 183-199

Francesca Dal Degan, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzionedel manoscritto inedito, a. xv, n. 2, 2007, 91-93

—, L’economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 53-66Francesco Di Battista, L’odierna storiografia sugli economisti napoletani dell’Ottocento, a. i, n. 1, 1993,125-160

—, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica, a. ix, n. 1, 2001, 31-51Adriano Di Gregorio, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del xix secolo, a. xiii, n. 1, 2005,147-164

Riccardo Faucci, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, a. iv, n. 2, 1996, 115-122—, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56Riccardo Faucci, Giulia Bianchi, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento: alcune puntualiz-

zazioni, a. xiv, n. 2, 2006, 167-171Riccardo Faucci, Duccio Cavalieri, Pier Luigi Porta, Su L’economia politica del Risorgimen -

to italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii, n. 2, 1994, 189-204Gabriella Gioli, Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja. Il decennio 1850-1860,

a. xv, n. 2, 2007, 9-19Maurizio Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economi-

co italiano della prima metà dell’Ottocento, a. xiii, n. 1, 2005, 31-50Fabio Lando, Tra statistica e geografia nell’Italia dell’Ottocento, a. xvii, n. 1, 2009, 47-71Pierluigi Nuti, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, a. ix, n. 2, 2001, 177-187

Luigi Parente, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis, a. ix, n. 1, 2001, 7-29Giovanni Pavanelli, I carteggi degli economisti toscani dell’Ottocento a cura di Riccardo Faucci, a. xiv,

n. 2, 2006, 163-166Jean-Pierre Potier, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du xixe

siècle, a. viii, n. 2, 2000, 199-224Pietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico

italiano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253Roberto Romani, La storiografia sul pensiero economico dell’età del risorgimento: gli autori dell’Italia

settentrionale, a. i, n. 1, 1993, 99-124—, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, a. x, n. 2, 2002, 43-74—, La Toscana repubblicana di Sismondi, a. xi, n. 2, 2003, 99-105Roberto Salvo, La storiografia sul pensiero economico in Sicilia dalla seconda metà del Settecento al 1848,

a. i, n. 1, 1993, 57-98André Tiran, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes italiens, a. viii, n. 2, 2000, 185-198Pina Travagliante, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840), a. vii, n. 2, 1999, 7-30

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 64

Page 63: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 65

4. 1. 3. Italia liberale

Pier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237Pier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione

delle opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152Massimo M. Augello, L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Una analisi storico-

quantitativa, a. ii, n. 1, 1994, 7-36—, Il ruolo dei periodici nell’economia politica italiana della seconda metà dell’Ottocento, a. iii, n. 2, 1995,

ix-lxiii—, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni, a. vi, n. 1, 1998, 263-

275Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: una replica, a. xiii,

n. 1, 2005, 175-178—, Introduzione [a La manualistica delle scienze economiche e sociali nell’Italia liberale], a. xiv, n. 1, 2006,

11-16—, La scienza economica come ‘dottrina’. Manuali e trattati di economia politica nell’Italia liberale (1840-1922),

a. xiv, n. 1, 2006, 37-74Massimo M. Augello, Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, a. v, n. 1, 1997, 119-206Massimo M. Augello, Pina Travagliante, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra

politica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale», a. xii, n.1, 2004, 7-28

Alberto Baffigi, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria, a. xvi, n. 1, 2008, 67-88Stefano Baia Curioni, Riflessioni sui mercati finanziari in epoca giolittiana, a. iii, n. 2, 1995, 235-256Piero Barucci, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell’economista», a. xvii, n. 1, 2009, 183-198Giandomenica Becchio, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, a. v, n. 2, 1997, 199-201—, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901), a. xii, n. 2, 2004, 11-23Nicolò Bellanca, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, a. i, n. 1, 1993,161-190

—, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2, 1994, 93-122Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-61Marco Bianchini, Economia incorporata ed economia autoregolata: i manuali di economia nell’Italia

liberale (1840-1922), a. xvii, n. 1, 2009, 161-174Fabrizio Bientinesi, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, a. xvi, n.1, 2008, 89-103

Piero Bini, Le Lezioni di economia politica di Maffeo Pantaleoni. Una prima ricognizione, a. ii, n. 2, 1994,51-91

—, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo, a. iii, n. 2, 1995, 1-54—, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: replica a Cavalieri, a. xiii, n. 1, 2005, 179-180Marco Boccaccio, Valeria De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public

finance, a. xi, n. 1, 2003, 75-95Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a.iv, n. 1, 1996, 183-199

Luigino Bruni, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce dilettere e manoscritti inediti, a. iv, n. 1, 1996, 93-135

—, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91Marco Burgalassi, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento, a. xiv, n. 1, 2006, 213-223Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002, 75-110—, Dalla divulgazione all’istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922), a. xiv, n. 1, 2006, 137-152Duccio Cavalieri, A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, a. x, n. 1, 2002, 143-160—, Economia e politica nell’‘Italia liberale’, a. xiii, n. 1, 2005, 165-174Daniela Cocchi, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione, a. xvi, n. 1, 2008,11-13

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 65

Page 64: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

66 Indice ventennale 1993-2012

Carlo A. Corsini, Benini demografo, a. xvi, n. 1, 2008, 33-49Pietro Costa, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, a. iv, n. 2, 1996, 123-129Raimondo Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, a. vii, n. 1, 1999, 37-69Santina Cutrona, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 39-72Maria Letizia D’Autilia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini, a. xvi, n.1, 2008, 51-66

Angelo d’Orsi, Piero Sraffa e la ‘cultura positiva’: la formazione torinese, a. viii, n. 1, 2000, 105-145Domenico da Empoli, Equity issues in the Italian public finance tradition, a. xi, n. 1, 2003, 159-169Stefania Di Bono, Silvia Pochini, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888), a. xiv, n. 1, 2006, 75-100

Riccardo Faucci, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, a. iv, n. 2, 1996, 115-122—, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56—, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qualche spunto per una

ricerca, a. v, n. 2, 1997, 7-25Giovanni Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, a. xii, n. 1, 2004, 45-59—, La statistica nell’università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922, a. xiv, n. 1, 2006, 123-136Paolo Favilli, L’economia politica nella cultura socialista degli anni ottanta, a. iii, n. 1, 1995, 63-89Mario Enrico Ferrari, Aspetti del pensiero economico di Jacopo Virgilio (1834-1891), a. iii, n. 1, 1995, 241-262

Stefano Figuera, Il dibattito sul problema dell’emissione monetaria in Italia tra la fine del xix e l’inizio delxx secolo: un’ipotesi interpretativa, a. xv, n. 1, 2007, 29-57

Guglielmo Forges Davanzati, Gli economisti liberali italiani e l’azione sindacale: il dibattito del primodecennio del Novecento, a. xvi, n. 2, 2008, 125-136

Guglielmo Forges Davanzati, Riccardo Realfonzo, Nota introduttiva [a La teoria e la critica della tradizione liberale italiana], a. xvi, n. 2, 2008, 109

Daniela Giaconi, La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei Principii di economia pura, a. xiv, n. 2, 2006,63-100

Giorgio Giorgerini, La battaglia dello Jutland, a. xx, n. 2, 2012, 205-208Maria Maddalena Grimaldi, Preistoria industriale e riflessi letterari (1850-1870), a. v, n. 2, 1997, 27-40Marco E. L. Guidi, Interessi agricoli e nascita dell’economia agraria: iniziative e discussioni, a. iii, n. 2,1995, 55-96

—, Le Scuole superiori di commercio in Italia: un bilancio della recente storiografia, a. ii, n. 2, 1994, 163-177Terenzio Maccabelli, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo

Benini, a. xvi, n. 1, 2008, 105-130Terenzio Maccabelli, Luca Michelini, Cooperazione e municipalizzazione: due aspetti della ‘Que-

stione sociale’, a. iii, n. 2, 1995, 191-234Terenzio Maccabelli, Pietro A. Vagliasindi, Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Boc-

ciarelli e P. Ciocca: un dibattito, a. iii, n. 1, 1995, 271-277Aurelio Macchioro, Sulla fortuna di J. S. Mill politico in Italia: a proposito di un libro di Nadia Urbinati,

a. i, n. 2, 1993, 239-251—, Sul Mill di Nadia Urbinati: una replica, a. ii, n. 1, 1994, 147-152—, Per una storia dell’economia politica italiana nell’età del positivismo. Abbozzi, a. iv, n. 1, 1996, 7-70—, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni di L. Michelini, a. vii, n.

2, 1999, 161-175—, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, a. ix, n. 1, 2001, 79-140Antonio Magliulo, Il marginalismo della cattedra. La Scuola Austriaca nei principali manuali italiani di

economia (1889-1910), a. vii, n. 1, 1999, 71-91Roberto Marchionatti, Il dibattito sul iii libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle pagine

della «Riforma sociale», 1894-1899, a. v, n. 2, 1997, 191-198Giuseppe Mastromatteo, The growth of public expenditure in the Italian theory of public finance, a. xi,

n. 1, 2003, 221-242Alfio Mastropaolo, La classe politica italiana dall’Unità alla Prima guerra mondiale, a. x, n. 1, 2002, 39-50Luca Michelini, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), a. iv, n. 2, 1996, 29-94—, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 66

Page 65: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 67

—, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 9-37—, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, a. ix, n. 2, 2001, 33-86Flavia Monceri, Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti teorici della prima ricezione di Menger, a.vii, n. 1, 1999, 9-35

Fiorenzo Mornati, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, a. iii, n. 1, 1995, 27-55—, La Collana «Scrittori italiani della moneta e della banca»: un primo bilancio, a. v, n. 2, 1997, 203-213Manuela Mosca, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti

di Modena (1887-1892), a. ix, n. 1, 2001, 53-78Pierluigi Nuti, Il principe e il plagio. L’accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk, a. vi,

n. 2, 1998, 115-170Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),

a. vii, n. 2, 1999, 31-71Giovanni Pavanelli, Il dibattito sulle relazioni monetarie internazionali (1880-1895), a. iii, n. 2, 1995, 133-165—, Le banche centrali e l’economia. Riflessioni sulla «Collana Storica della Banca d’Italia», a. iv, n. 2, 1996,

163-178—, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo, a. xii, n. 2, 2004, 167-189Paolo Pombeni, Il governo e l’opinione: la posizione del Parlamento nell’Italia liberale (1860-1914), a. x, n.1, 2002, 17-38

Jean-Pierre Potier, Marx en Italie: une étude historique (1883-1899), a. iii, n. 1, 1995, 91-119Tiziano Raffaelli, Dalla repressione del ‘danno pubblico’ alla produzione del ‘bene pubblico’: cultura eco-

nomica e politiche forestali (1861-1915), a. v, n. 2, 1997, 41-79Riccardo Realfonzo, Claudio Ricci, Il dibattito sulla ‘Questione bancaria’. Unicità versus pluralità

degli istituti di emissione (1886-1893), a. iii, n. 2, 1995, 97-132Pietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico ita-

liano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253Maria Stella Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni venti del

Novecento, a. xiv, n. 1, 2006, 153-172Stefano Spalletti, Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908), a. xii, n. 1,2004, 29-44

Pina Travagliante, Per un resoconto del passaggio dell’Italia dalla neutralità alla guerra: il Diario del1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesarò, a. xviii, n. 2, 2010, 111-120

Gianfranco Tusset, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio, a.xii, n. 1, 2004, 99-112

Nadia Urbinati, Il Mill di Macchioro e il mio, a. ii, n. 1, 1994, 139-146Pietro A. Vagliasindi, The theory of public debt in the Italian tradition. Two possible neutrality theorems,

a. xi, n. 1, 2003, 199-219Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

4. 1.4. Tra le due guerre

Pier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione delle opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152

Massimo M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni,a. vi, n. 1, 1998, 263-275

Alberto Baffigi, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria, a. xvi, n. 1, 2008, 67-88Giandomenica Becchio, Roberto Marchionatti, Presentazione [a La Scuola di economia di Torino

da Cognetti de Martiis a Einaudi], a. xii, n. 2, 2004, 9-10Nicolò Bellanca, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, a. i, n. 1, 1993,161-190

—, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2, 1994, 93-122Riccardo Bellofiore, Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezio-

ne di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Fabrizio Bientinesi, La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli econo-

misti italiani (1890-1940), a. xi, n. 2, 2003, 19-55

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 67

Page 66: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

68 Indice ventennale 1993-2012

—, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, a. xvi, n. 1, 2008, 89-103—, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927, a. xviii, n. 1, 2010, 183-200Paola Bresso, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932), a.xii, n. 2, 2004, 25-39

Katia Caldari, Ferdinando Meacci, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Intro-duction, a. xv, n. 1, 2007, 127-146

Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002, 75-110

Duccio Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, a. ii,n. 2, 1994, 7-49

Lino Cinquini, Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle pras-si corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali, a. xii, n. 1, 2004, 61-87

Daniela Cocchi, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione, a. xvi, n. 1, 2008,11-13

Carlo A. Corsini, Benini demografo, a. xvi, n. 1, 2008, 33-49Terenzio Cozzi, Piero Barucci, Augusto Graziani, Su Marco Fanno e la cultura economica

italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito, a. viii, n. 1, 2000, 147-181Maria Letizia D’Autilia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini, a. xvi, n.1, 2008, 51-66

Angelo d’Orsi, Piero Sraffa e la ‘cultura positiva’: la formazione torinese, a. viii, n. 1, 2000, 105-145John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Giovanni Demaria, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura di

Giovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, a. iii, n. 1, 1995, 211-238Massimo Di Matteo, Luigi Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-

denza con Loria, a. ix, n. 2, 2001, 87-102Riccardo Faucci, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano, a. xii, n. 2, 2004, 41-55—, Scritti di e su Einaudi (con un epilogo a sorpresa), a. iv, n. 1, 1996, 165-182—, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qualche spunto per una

ricerca, a. v, n. 2, 1997, 7-25Riccardo Faucci, Alberto Niccoli, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, a. ii, n. 1, 1994,153-172

Giovanni Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, a. xii, n. 1, 2004, 45-59Denis Giva, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, a. ii, n. 1, 1994, 173-180

—, Luigi Amoroso e la meccanica economica, a. iv, n. 2, 1996, 95-112Francesco Forte, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini, a. xii, n. 2,2004, 57-75

Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224

Augusto Graziani, Riccardo Realfonzo, Replica alle ‘considerazioni’ di Magliulo, a. i, n. 1, 1993,249-252

Heinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

André Legris, La science économique italienne pendant l’entre-deux-guerres. Réflexions sur l’oubli d’une gé-nération, a. ii, n. 1, 1994, 79-105

Terenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni delcarcere, a. vi, n. 2, 1998, 73-114

—, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo Benini, a. xvi, n. 1, 2008,105-130

Terenzio Maccabelli, Pietro A. Vagliasindi, Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Boc-ciarelli e P. Ciocca: un dibattito, a. iii, n. 1, 1995, 271-277

Antonio Magliulo, Marco Fanno: ortodosso o eretico? Considerazioni sull’interpretazione di Realfonzo eGraziani, a. i, n. 1, 1993, 241-248

—, The Reception of Italian Economics in England (1915-1945), a. i, n. 2, 1993, 7-53

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 68

Page 67: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 69

Roberto Marchionatti, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economicointernazionale, a. xii, n. 2, 2004, 119-138

Francesco Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del plusvalore, a. iii, n. 1, 1995, 121-168

Fabio Masini, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949), a. xvii, n. 2, 2009, 51-66Pietro Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di Antonio Graziadei, a. ii, n. 1, 1994,55-77

Fiorenzo Mornati, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, a. iii, n. 1, 1995, 27-55—, Le corporativisme italien vu par les économistes français des années trente, a. v, n. 1, 1997, 93-117—, La Collana «Scrittori italiani della moneta e della banca»: un primo bilancio, a. v, n. 2, 1997, 203-213Nerio Naldi, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926, a. vi, n. 1, 1998, 105-131Carlo Panico, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa, a. vi, n. 1, 1998, 155-187Giovanni Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), a. i, n.2, 1993, 55-93

—, Le banche centrali e l’economia. Riflessioni sulla «Collana Storica della Banca d’Italia», a. iv, n. 2, 1996,163-178

—, Note sulla teoria austriaca del ciclo e le sue implicazioni di politica economica nel dibattito italiano deglianni trenta, a. vii, n. 1, 1999, 93-121

—, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e la stampa quotidiana daglianni venti al miracolo economico], a. xx, n. 1, 2012, 81-84

Francesca Pino, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925), a. viii, n. 1, 2000, 31-103Mario Pomini, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe, a. xvii, n. 1, 2009, 73-91Riccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994, 207-228

—, La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre, a. vii, n. 1, 1999, 123-154Riccardo Realfonzo, Eugenio Zagari, La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due

guerre, a. i, n. 1, 1993, 191-237Mario Rey, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze, a. xii, n. 2, 2004, 139-154Neri Salvadori, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, a. vi, n. 1, 1998, 243-262Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una

prospettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230—, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico, a.

viii, n. 1, 2000, 183-198Jonathan Smith, An Archivist’s apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge, a. vi, n.1, 1998, 39-54

Vincenzo Suriani, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica neglianni trenta, a. xiii, n. 1, 2005, 51-73

Luca Tedesco, Gino Borgatta e la crisi economica degli anni trenta tra protezionismo condizionato e autarchia inderogabile, a. xx, n. 1, 2012, 91-108

Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

4. 1. 5. Italia repubblicanaMassimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un

‘dialogo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Ricciotti Antinolfi, Sul concetto di s-imprenditore di A. Vercelli, a. i, n. 2, 1993, 253-272Franca Assante, Epicarmo Corbino. L’uomo, lo studioso, a. xx, n. 2, 2012, 13-26Pier Francesco Asso, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della

linea Einaudi, a. v, n. 2, 1997, 119-150Piero Barucci, La ‘crisi’ della scienza economica e il ruolo dello storico: appunti per una riflessione, a. iv,

n. 2, 1996, 131-138—, Presentazione [a Corbino economista e politico economico], a. xx, n. 2, 2012, 11-12Giacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a. vii,

n. 1, 1999, 157-216Nicolò Bellanca, Marx secondo Pietranera. La dinamica ciclica del nesso valori-prezzi, a. iii, n. 1, 1995,169-208

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 69

Page 68: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

70 Indice ventennale 1993-2012

Riccardo Bellofiore, Quale Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 99-135Riccardo Bellofiore, Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezio-

ne di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103Marco Bianchini, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002), a. x, n. 1, 2002, 133-142Carlo Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da Har-

rod a Modigliani-Brumberg, a. x, n. 1, 2002, 51-89Stefano Casini Benvenuti, Italian decline: can Becattini’s hornet still fly?, a. xviii, n. 2, 2010, 89-102Valerio Castronovo, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, a. iii,

n. 1, 1995, 7-25Francesco Cattabrini, Corbino editorialista del «Corriere della Sera» (1961-1970), a. xx, n. 2, 2012, 121-146Duccio Cavalieri, Napoleoni: oltre lo stereotipo, a. i, n. 2, 1993, 137-152—, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, a. xii, n. 1, 2004, 129-135—, Epicarmo Corbino, economista liberale neoclassico, a. xx, n. 2, 2012, 27-40Guglielmo Chiodi, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, a. i, n. 2,1993, 199-206

Enrico Colombatto, Raimondo Cubeddu (a cura di), Economia: scienza inesistente? Conversazione auto-biografica con Sergio Ricossa, a. ix, n. 1, 2001, 187-199

Lilia Costabile, Epicarmo Corbino alla Consulta e alla Costituente, a. xx, n. 2, 2012, 69-86Pasquale Cuomo, Epicarmo Corbino: dai primi studi all’Economia dei trasporti marittimi, a. xx, n. 2,2012, 41-62

Domenico da Empoli, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 63-68

John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Aldo De Maddalena, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, a. ii,

n. 1, 1994, 109-136Domenico Demarco, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954, a. vi, n. 1, 1998, 277-279Giovanni Demaria, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura di

Giovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, a. iii, n. 1, 1995, 211-238Riccardo Faucci, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qual-

che spunto per una ricerca, a. v, n. 2, 1997, 7-25Roberto Finelli, I due marxismi di Claudio Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 229-236Francesco Forte, Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte, a cura di Alessandro

Balestrino e Raimondo Cubeddu, a. x, n. 2, 2002, 153-183Valentina Gambardella, Le carte di Corbino nell’Archivio Storico della Banca d’Italia, a. xx, n. 2, 2012,183-204

Piero Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, a. vii, n. 2, 1999, 107-157Catia Eliana Gentilucci, La contemporaneità dell’economia militare di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 147-166

Adriano Giannola, Epicarmo Corbino, presidente del Banco di Napoli. Una nota, a. xx, n. 2, 2012, 221-232

Gabriella Gioli, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa, a.xx, n. 2, 2012, 167-182

Alberto Giordano, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la ‘terza via’ (1942-1948), a. xiv, n. 2, 2006,123-143

Marco E. L. Guidi, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell’Italia repubblicana. I primi quindicianni della «Rivista di economia agraria» (1946-60), a. v, n. 2, 1997, 151-188

Heinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

Giorgio Lunghini, Claudio Napoleoni come economista politico, a. vi, n. 2, 1998, 173-177Terenzio Maccabelli, Un paradigma italiano. Note a margine di un convegno sui distretti industriali, a.iv, n. 2, 1996, 141-162

Terenzio Maccabelli, Luca Michelini (a cura di), La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’,intervista ad Aurelio Macchioro, a. x, n. 1, 2002, 91-131

Antonio Magliulo, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione,a. xii, n. 1, 2004, 89-98

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 70

Page 69: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 71

—, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana, a. xvii, n. 2, 2009, 67-84Stefania Manfrellotti, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), a. xix, n.1, 2011, 91-102

Marcello Messori, Claudio Napoleoni e l’analisi economica, a. i, n. 2, 1993, 221-228Daniela Parisi, Il sindacato nel pensiero economico italiano dell’immediato secondo dopoguerra, a. ii, n. 2,1994, 179-188

Giovanni Pavanelli, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e lastampa quotidiana dagli anni venti al miracolo economico], a. xx, n. 1, 2012, 81-84

Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in margine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189

Cosimo Perrotta, Il consumo negli economisti classici: l’analisi di Napoleoni, la replica di Becattini e il seguito della storia, a. iv, n. 1, 1996, 137-162

Silvia Pochini, State intervention in Italy during the Nineteen-Seventies and Eighties: ‘the heresy’ of Fede-rico Caffè, a. xx, n. 1, 2012, 55-80

Fabio Ranchetti, Lavoro e scarsità. Sul rapporto tra economia politica e filosofia nel pensiero di ClaudioNapoleoni, a. i, n. 2, 1993, 187-197

Mario Reale, Continuità e frattura nella riflessione di Claudio Napoleoni. Il caso della «Rivista trimestra-le», a. i, n. 2, 1993, 153-186

Riccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994, 207-228

Giorgio Rodano, Claudio Napoleoni e la politica economica, a. i, n. 2, 1993, 207-220Alessandro Roncaglia, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici, a. vi, n. 1, 1998, 231-242Mauro Rossi, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra, a. xii, n. 1,2004, 113-128

Claudia Rotondi, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, a. xix, n. 1,2011, 103-138

Giulio Sapelli, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams eFrancesco Pigliaru, a. ix, n. 1, 2001, 167-186

Rodolfo Signorino, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pen-siero economico, a. viii, n. 1, 2000, 183-198

Guido Tortorella Esposito, Il dibattito sulla teoria delle aspettative in Italia (1960-1990), a. xi, n. 2,2003, 57-79

Eugenio Zagari, Il vecchio e il ‘nuovo’ meridionalismo (1945-1955), a. xvi, n. 2, 2008, 147-167

4.2. Autori (studi e/o interviste)

Luigi AmorosoDenis Giva, Luigi Amoroso e la meccanica economica, a. iv, n. 2, 1996, 95-112

Giovanni ArrighiRosario Patalano, L’ultima ‘grande sintesi’: in ricordo di Giovanni Arrighi, a. xviii, n. 2, 2010, 121-130

Riccardo BachiFabrizio Bientinesi, Una svolta difficile: il passaggio dall’economia di guerra all’economia di pace negli

articoli di Riccardo Bachi sulla stampa quotidiana, a. xx, n. 1, 2012, 85-90

Paolo BalsamoRoberto Salvo, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197

Giacomo BecattiniGiacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a. vii,

n. 1, 1999, 157-216Stefano Casini Benvenuti, Italian decline: can Becattini’s hornet still fly?, a. xviii, n. 2, 2010, 89-102Fabio Sforzi, Il distretto industriale: da Marshall a Becattini, a. xvi, n. 2, 2008, 71-80

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 71

Page 70: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

72 Indice ventennale 1993-2012

Cesare BeccariaMarco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n. 2,1996, 7-28

Giuseppe Bencivenni PelliVieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Rodolfo BeniniAlberto Baffigi, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria, a. xvi, n. 1, 2008, 67-88

Fabrizio Bientinesi, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, a. xvi, n.1, 2008, 89-103

Daniela Cocchi, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione, a. xvi, n. 1, 2008,11-13

Carlo A. Corsini, Benini demografo, a. xvi, n. 1, 2008, 33-49Maria Letizia D’Autilia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini, a. xvi, n.1, 2008, 51-66

Giovanni Favero, Rodolfo Benini: una biografia, a. xvi, n. 1, 2008, 15-31Terenzio Maccabelli, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lette-

re inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini, a. xi, n. 2, 2003, 81-97—, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo Benini, a. xvi, n. 1, 2008,

105-130

Domenico BerardiNicolò Bellanca, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2,1994, 93-122

Gerolamo BoccardoPierluigi Nuti, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, a. ix, n. 2, 2001, 177-187

Pasquale BoninsegniFiorenzo Mornati, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, a. iii, n. 1, 1995, 27-55

Gino BorgattaMichael McLure, La sociologia finanziaria di Gino Borgatta, a. xii, n. 2, 2004, 191-203Luca Tedesco, Gino Borgatta e la crisi economica degli anni trenta tra protezionismo condizionato e au-

tarchia inderogabile, a. xx, n. 1, 2012, 91-108

Costantino Bresciani TurroniRiccardo Faucci, Alberto Niccoli, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, a. ii, n. 1, 1994,153-172

Attilio CabiatiRabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Fabrizio Bientinesi, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927, a. xviii,

n. 1, 2010, 183-200Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Ei-

naudi e di Cabiati sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224Roberto Marchionatti, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico

internazionale, a. xii, n. 2, 2004, 119-138Mario Rey, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze, a. xii, n. 2, 2004, 139-154

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 72

Page 71: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 73

Federico CaffèSilvia Pochini, State intervention in Italy during the Nineteen-Seventies and Eighties: ‘the heresy’ of Fede-

rico Caffè, a. xx, n. 1, 2012, 55-80

Carlo CattaneoGiacomo Becattini, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought, a. ix, n. 2, 2001, 7-32

Salvatore Cognetti de MartiisGiandomenica Becchio, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901),

a. xii, n. 2, 2004, 11-23Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62

Napoleone ColajanniAurelio Macchioro, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, a. ix, n. 1, 2001, 79-140

Giovanni Colonna di CesaròPina Travagliante, Per un resoconto del passaggio dell’Italia dalla neutralità alla guerra: il Diario del1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesarò, a. xviii, n. 2, 2010, 111-120

Epicarmo CorbinoFranca Assante, Epicarmo Corbino. L’uomo, lo studioso, a. xx, n. 2, 2012, 13-26Piero Barucci, Presentazione [a Corbino economista e politico economico], a. xx, n. 2, 2012, 11-12Francesco Cattabrini, Corbino editorialista del «Corriere della Sera» (1961-1970), a. xx, n. 2, 2012, 121-146

Duccio Cavalieri, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, a. xii, n. 1, 2004, 129-135

—, Epicarmo Corbino, economista liberale neoclassico, a. xx, n. 2, 2012, 27-40Lilia Costabile, Epicarmo Corbino alla Consulta e alla Costituente, a. xx, n. 2, 2012, 69-86Pasquale Cuomo, Epicarmo Corbino: dai primi studi all’Economia dei trasporti marittimi, a. xx, n. 2,2012, 41-62

Domenico da Empoli, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 63-68

Valentina Gambardella, Le carte di Corbino nell’Archivio Storico della Banca d’Italia, a. xx, n. 2, 2012,183-204

Catia Eliana Gentilucci, La contemporaneità dell’economia militare di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 147-166

Adriano Giannola, Epicarmo Corbino, presidente del Banco di Napoli. Una nota, a. xx, n. 2, 2012, 221-232

Gabriella Gioli, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa, a.xx, n. 2, 2012, 167-182

Giorgio Giorgerini, La battaglia dello Jutland, a. xx, n. 2, 2012, 205-208Salvatore La Francesca, Gli Annali dell’economia italiana (1861-1914), a. xx, n. 2, 2012, 87-108Italo Magnani, Epicarmo Corbino. Un economista liberale guarda all’economia dell’ambiente: impressioni

e riflessioni, a. xviii, n. 2, 2010, 57-74Fabio Masini, Scarsità di risorse e limiti dello sviluppo: il punto di vista di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 209-220

Pier Luigi Porta, Epicarmo Corbino e gli Annali di economia, a. xx, n. 2, 2012, 109-120

Luigi CossaFabrizio Bientinesi, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraver-

so le carte dell’Österreichisches Staatsarchiv, a. xvi, n. 1, 2008, 139-153Manuela Mosca, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti

di Modena (1887-1892), a. ix, n. 1, 2001, 53-78

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 73

Page 72: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

74 Indice ventennale 1993-2012

Benedetto CroceGiandomenica Becchio, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, a. v, n. 2, 1997, 199-201Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002, 75-110

Santina Cutrona, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 39-72Luca Michelini, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, a.vi, n. 2, 1998, 9-37

Pietro CuppariGiancarlo Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri, a. xiv, n. 1, 2006,173-212

Attilio da EmpoliMassimo Di Matteo, Luigi Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-

denza con Loria, a. ix, n. 2, 2001, 87-102Jan Horst Keppler, Piero Sraffa and Attilio da Empoli: competing solutions for the crisis of the theory of

the firm in the early 20th century, a. xv, n. 2, 2007, 51-67Antonio Magliulo, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione,

a. xii, n. 1, 2004, 89-98

Riccardo Dalla VoltaDuccio Cavalieri, Cosimo Ceccuti, Giorgio Gattei, Piero Roggi, A proposito di una serie de-

dicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito, a. xvii, n. 2, 2009, 115-128

Bernardo DavanzatiFrancesco Boldizzoni, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (xvi-xviii secolo), a.xiii, n. 1, 2005, 9-29

Matteo De AugustinisFrancesco Di Battista, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica, a. ix, n. 1, 2001,31-51

Luigi Parente, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis, a. ix, n. 1, 2001, 7-29

Diego De CastroGiovanni Lepore, Il declino economico di Trieste negli interventi di Diego de Castro sulla «Stampa» (1948-1981), a. xx, n. 1, 2012, 143-170

Bruno de FinettiRosaria Adriani, Bruno de Finetti e la geometria del benessere, a. xiv, n. 2, 2006, 101-121

Giovanni De Francisci GerbinoAnna Li Donni, Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota, a. xii, n. 1, 2004,137-141

Aldo De MaddalenaAldo De Maddalena, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, a. ii,

n. 1, 1994, 109-136

Gustavo Del VecchioDenis Giva, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, a. ii, n. 1, 1994, 173-180

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 74

Page 73: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 75

Gianfranco Tusset, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio, a.xii, n. 1, 2004, 99-112

Giovanni DemariaNicolò Bellanca, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2,1994, 93-122

Giovanni Demaria, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura diGiovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, a. iii, n. 1, 1995, 211-238

Antonio De Viti de MarcoMassimo Finoia, Pantaleoni e De Viti de Marco nella libera università di Camerino: lettere 1881-1884, a. i, n.1, 1993, 269-284

Denis Giva, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, a. ii, n. 1, 1994, 173-180

Luigi EinaudiPier Francesco Asso, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della li-

nea Einaudi, a. v, n. 2, 1997, 119-150Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Giulia Bianchi, Alberto Giordano, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Lui-

gi Einaudi a «La Stampa», a. xviii, n. 1, 2010, 45-79Paola Bresso, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932), a.xii, n. 2, 2004, 25-39

Riccardo Faucci, Scritti di e su Einaudi (con un epilogo a sorpresa), a. iv, n. 1, 1996, 165-182Riccardo Faucci, Giandomenica Becchio, Einaudi e Albertini giornalisti, a. xviii, n. 1, 2010, 103-124Francesco Forte, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini, a. xii, n. 2,2004, 57-75

—, Economia dei mercati globali e governo sovranazionale secondo Luigi Einaudi, a. xv, n. 2, 2007, 21-49—, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi, a. xvi, n. 2, 2008,

81-105Emilio Giardina, Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi, a. xii, n. 2, 2004,77-105

Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224

Alberto Giordano, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la ‘terza via’ (1942-1948), a. xiv, n. 2, 2006,123-143

Denis Giva, Il senso della storia: una nota su De Viti de Marco, Einaudi e Del Vecchio, a. ii, n. 1, 1994, 173-180Terenzio Maccabelli, Luigi Einaudi e l’uguaglianza dei punti di partenza, a. xx, n. 1, 2012, 171-188Luca Michelini, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il

«controllo operaio», a. xviii, n. 1, 2010, 143-165Massimo Paradiso, Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio, a. xii, n. 2, 2004, 107-117Giovanni Pavanelli, Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi

al «Corriere della Sera», a. xviii, n. 1, 2010, 81-102Aldo G. Ricci, Riccardo Faucci, Carlo Casarosa, Pierluigi Ciocca, Piero Barucci, A pro-

posito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito, a. xvii, n. 2, 2009,87-113

Claudia Rotondi, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessio-ni di Luigi Einaudi, a. xviii, n. 1, 2010, 125-142

Paolo Silvestri, Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo,a. xviii, n. 1, 2010, 15-43

Marco FannoKatia Caldari, Ferdinando Meacci, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Intro-

duction, a. xv, n. 1, 2007, 127-146Terenzio Cozzi, Piero Barucci, Augusto Graziani, Su Marco Fanno e la cultura economica

italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito, a. viii, n. 1, 2000, 147-181

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 75

Page 74: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

76 Indice ventennale 1993-2012

Marco Fanno, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations, a. xv, n. 1, 2007, 147-163Augusto Graziani, Riccardo Realfonzo, Replica alle ‘considerazioni’ di Magliulo, a. i, n. 1, 1993,249-252

Antonio Magliulo, Marco Fanno: ortodosso o eretico? Considerazioni sull’interpretazione di Realfonzo eGraziani, a. i, n. 1, 1993, 241-248

Riccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994,207-228

Francesco FerraraPier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237Piero Barucci, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell’economista», a. xvii, n. 1, 2009, 183-198Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a.iv, n. 1, 1996, 183-199

Riccardo Faucci, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56Anna Li Donni, Fabrizio Simon, Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara, a. xix, n. 2, 2011, 171-186

Gaetano FilangieriJesús Astigarraga, Javier Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-

xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, a. xiii, n. 2, 2005, 51-77

François Véron Duverger de ForbonnaisNiccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97

Francesco ForteFrancesco Forte, Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte, a cura di Alessandro

Balestrino e Raimondo Cubeddu, a. x, n. 2, 2002, 153-183

Eraldo FossatiMario Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, a. xv, n. 1, 2007, 107-125

Milton FriedmanMario Pomini, Una nota sull’influenza della metodologia di Friedman su alcuni autori italiani, a. xiii, n.1, 2005, 75-89

Renzo FubiniFrancesco Forte, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini, a. xii, n. 2,2004, 57-75

Ferdinando GalianiNicola Giocoli, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occasio-

ne perduta?, a. v, n. 1, 1997, 7-37Gérard Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates, a.viii, n. 2, 2000, 147-183

André Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91Giovanni Lepore, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politica

economica, a. xi, n. 2, 2003, 7-17Rosario Patalano, La teoria del valore di Ferdinando Galiani alla luce di una versione inedita di Della

Moneta, a. xiii, n. 2, 2005, 115-145

Pierre GassendiFlavia Olmini, Gassendi e l’innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento, a. viii, n. 2, 2000, 47-69

Antonio GenovesiGiovanni Lepore, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei «corpi politici», a.xvi, n. 1, 2008, 131-138

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 76

Page 75: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 77

Corrado GiniGiovanni Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, a. xii, n. 1, 2004, 45-59

Melchiorre GioiaPietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico ita-

liano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253Guido Tortorella Esposito, Carmen Vita, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’econo-

mia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messeda-glia, a. xix, n. 2, 2011, 151-170

Edoardo GirettiRabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62

Antonio GramsciTerenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del

carcere, a. vi, n. 2, 1998, 73-114

Antonio GraziadeiFrancesco Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del

plusvalore, a. iii, n. 1, 1995, 121-168Pietro Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di Antonio Graziadei, a. ii, n. 1, 1994,55-77

Pasquale JannacconeStefano Adamo, Le lezioni in edicola. La collaborazione di Pasquale Jannaccone con «La Nuova Stampa»,

a. xx, n. 1, 2012, 109-128Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Fabio Masini, Jannaccone come intellettuale pubblico: l’integrazione internazionale e l’idea di Europa, a.xx, n. 1, 2012, 129-142

Fiorenzo Mornati, La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di Pareto, a. xii, n. 2, 2004, 155-166

John Maynard KeynesJohn B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Ruggero Paladini, Giorgio Rodano, Italian public economists and Keynes, a. xi, n. 1, 2003, 243-270Mario Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, a. xv, n. 1, 2007, 107-125Vincenzo Suriani, La diffusione del pensiero economico di Keynes in Italia: ipotesi a confronto, a. xvii, n.2, 2009, 33-49

Giulio La VolpeMario Pomini, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe, a. xvii, n. 1, 2009, 73-91

Arturo LabriolaLuca Michelini, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, a. ix, n. 2, 2001, 33-86

Siro LombardiniSiro Lombardini, Passione e impegno. Intervista a Siro Lombardini, a cura di Massimo Di Matteo e Ales-

sandro Vercelli, a. xiii, n. 1, 2005, 123-145

Achille LoriaPaola Bresso, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932), a.xii, n. 2, 2004, 25-39

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 77

Page 76: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

78 Indice ventennale 1993-2012

Massimo Di Matteo, Luigi Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-denza con Loria, a. ix, n. 2, 2001, 87-102

Guglielmo Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria,a. xv, n. 1, 2007, 59-77

Terenzio Maccabelli, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, a. xviii, n. 1,2010, 167-182

Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),a. vii, n. 2, 1999, 31-71

Stefano Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione, a. xii, n. 2,2004, 205-223

Pietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico ita-liano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253

Aurelio MacchioroAurelio Macchioro, La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’. Intervista ad Aurelio

Macchioro, a cura di Terenzio Maccabelli e Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 91-131

Salvatore Majorana CalatabianoMassimo M. Augello, Pina Travagliante, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra

politica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale», a. xii, n.1, 2004, 7-28

Thomas Robert MalthusGiuseppe Di Taranto, Popolazione e malthusianesimo nei dibattiti di fine secolo, a. iii, n. 2, 1995, 167-189Giovanni Lepore, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, a. xv,

n. 1, 2007, 9-28

Karl MarxMassimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un ‘dia-

logo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Nicolò Bellanca, Marx secondo Pietranera. La dinamica ciclica del nesso valori-prezzi, a. iii, n. 1, 1995,169-208

Marco E. L. Guidi, Presentazione [a Sulla ricezione di Marx in Italia], a. iii, n. 1, 1995, 59-61Roberto Lampa, Different destinies in assonant circumstances: Marx’s reception in Italy and Spain (1870-1923), a. xviii, n. 2, 2010, 11-36

Roberto Marchionatti, Il dibattito sul iii libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle paginedella «Riforma sociale», 1894-1899, a. v, n. 2, 1997, 191-198

Francesco Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del plusvalore, a. iii, n. 1, 1995, 121-168

Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in mar-gine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189

Jean-Pierre Potier, Marx en Italie: une étude historique (1883-1899), a. iii, n. 1, 1995, 91-119

Alfred MarshallFabio Sforzi, Il distretto industriale: da Marshall a Becattini, a. xvi, n. 2, 2008, 71-80Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una pro-

spettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230

Guglielmo MasciGuglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, La teoria del salario corporativo in Guglielmo

Masci, a. xx, n. 1, 2012, 35-54

Raffaele MattioliFrancesca Pino, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925), a. viii, n. 1, 2000, 31-103

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 78

Page 77: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 79

Francesco Saverio MerlinoRaimondo Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, a. vii, n. 1, 1999, 37-69

Angelo MessedagliaFabrizio Bientinesi, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraver-

so le carte dell’Österreichisches Staatsarchiv, a. xvi, n. 1, 2008, 139-153Guido Tortorella Esposito, Carmen Vita, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’econo-

mia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messeda-glia, a. xix, n. 2, 2011, 151-170

Umberto MeoliMarco Bianchini, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002), a. x, n. 1, 2002, 133-142

John Stuart MillAurelio Macchioro, Sulla fortuna di J. S. Mill politico in Italia: a proposito di un libro di Nadia Urbina-

ti, a. i, n. 2, 1993, 239-251—, Sul Mill di Nadia Urbinati: una replica, a. ii, n. 1, 1994, 147-152Nadia Urbinati, Il Mill di Macchioro e il mio, a. ii, n. 1, 1994, 139-146

Franco ModiglianiCarlo Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da

Harrod a Modigliani-Brumberg, a. x, n. 1, 2002, 51-89

Gaetano MoscaGiuseppe Curreri, Il processo politico-fiscale in Gaetano Mosca: approccio sociopolitico o abbozzo di Public

Choice?, a. xiii, n. 2, 2005, 165-178

Claudio NapoleoniMassimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un

‘dialogo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Riccardo Bellofiore, Quale Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 99-135Duccio Cavalieri, Napoleoni: oltre lo stereotipo, a. i, n. 2, 1993, 137-152—, Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano, a. xv, n. 2, 2007, 137-139Roberto Finelli, I due marxismi di Claudio Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 229-236Piero Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, a. vii, n. 2, 1999, 107-157Giorgio Lunghini, Claudio Napoleoni come economista politico, a. vi, n. 2, 1998, 173-177Ferruccio Marzano, Un commento a Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleo-

ni e la critica della ragione economica, di Duccio Cavalieri, a. xv, n. 2, 2007, 131-136Marcello Messori, Claudio Napoleoni e l’analisi economica, a. i, n. 2, 1993, 221-228Cosimo Perrotta, Il consumo negli economisti classici: l’analisi di Napoleoni, la replica di Becattini e il

seguito della storia, a. iv, n. 1, 1996, 137-162Fabio Ranchetti, Lavoro e scarsità. Sul rapporto tra economia politica e filosofia nel pensiero di Claudio

Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 187-197Mario Reale, Continuità e frattura nella riflessione di Claudio Napoleoni. Il caso della «Rivista trimestrale»,

a. i, n. 2, 1993, 153-186Giorgio Rodano, Claudio Napoleoni e la politica economica, a. i, n. 2, 1993, 207-220

Maffeo PantaleoniMassimo M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni,

a. vi, n. 1, 1998, 263-275Massimo M. Augello, Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, a. v, n. 1, 1997, 119-206Piero Bini, Le Lezioni di economia politica di Maffeo Pantaleoni. Una prima ricognizione, a. ii, n. 2, 1994,51-91

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 79

Page 78: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

80 Indice ventennale 1993-2012

Yuri Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni, a.xiii, n. 2, 2005, 179-215

Fabrizio Bulckaen, Alberto Pench, From Pantaleoni’s Teoria della traslazione dei tributi to thethirties: the legacy of the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 171-197

Massimo Finoia, Pantaleoni e De Viti de Marco nella libera università di Camerino: lettere 1881-1884, a. i, n.1, 1993, 269-284

Daniela Giaconi, La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei Principii di economia pura, a. xiv, n. 2, 2006,63-100

Aurelio Macchioro, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni diL. Michelini, a. vii, n. 2, 1999, 161-175

Luca Michelini, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), a. iv, n. 2, 1996, 29-94—, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118—, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 9-37Pierluigi Nuti, Il principe e il plagio. L’accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk, a. vi,

n. 2, 1998, 115-170

Raffaele ParetoPierluigi Nuti, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, a. ix, n. 2, 2001, 177-187

Vilfredo ParetoPier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione

delle opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152Luigino Bruni, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce di

lettere e manoscritti inediti, a. iv, n. 1, 1996, 93-135—, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91Riccardo Faucci, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56Terenzio Maccabelli, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lette-

re inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini, a. xi, n. 2, 2003, 81-97Luca Michelini, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118Fiorenzo Mornati, La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di

Pareto, a. xii, n. 2, 2004, 155-166Mario Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, a. xv, n. 1, 2007, 107-125Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

Antonio PesentiGiulia Bianchi, «I am a student, not a political man»: l’autocritica di Pesenti dal carcere, a. xix, n. 1, 2011,23-38

Gian Mario Cazzaniga, Un ricordo di Pesenti, a. xix, n. 1, 2011, 139-146Riccardo Faucci, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio

Pesenti prima e dopo la guerra, a. xix, n. 1, 2011, 13-22Domenicantonio Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di Antonio Pesenti, a. xix, n. 1, 2011,39-76

Francesco Forte, Sui contributi di Antonio Pesenti all’economia pubblica, a. xix, n. 1, 2011, 77-90Stefania Manfrellotti, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), a. xix, n.1, 2011, 91-102

Claudia Rotondi, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, a. xix, n. 1,2011, 103-138

Riccardo Soliani, Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’, a. xix, n. 1, 2011, 117-138

Giulio PietraneraNicolò Bellanca, Marx secondo Pietranera. La dinamica ciclica del nesso valori-prezzi, a. iii, n. 1, 1995,169-208

Louis-Joseph Plumard de DangeulNiccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 80

Page 79: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 81

Giuseppe PratoRabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Giovanni Pavanelli, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo, a. xii, n.2, 2004, 167-189

François QuesnayAndré Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91

Francesco Antonio RèpaciFrancesco Forte, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi,

a. xvi, n. 2, 2008, 81-105

Manlio RestaMassimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Gli anni di Manlio Resta all’Università di Pisa, a. xviii, n.2, 2010, 103-110

Giuseppe Ricca SalernoPina Travagliante, Verso la ‘soddisfazione armonica’ dei bisogni individuali e collettivi. La Scienza dellefinanze di Giuseppe Ricca Salerno, a. xviii, n. 2, 2010, 37-56

Umberto RicciPiero Barucci, Pierluigi Ciocca, Francesco Forte, Su Umberto Ricci, a cura di Piero Bini e

Antonio M. Fusco: un dibattito, a. xiii, n. 2, 2005, 217-229

Sergio RicossaEnrico Colombatto, Raimondo Cubeddu (a cura di), Economia: scienza inesistente? Conversazione auto-

biografica con Sergio Ricossa, a. ix, n. 1, 2001, 187-199

Cosimo RidolfiDuccio Cavalieri, Cosimo Ceccuti, Giorgio Gattei, Piero Roggi, A proposito di una serie de-

dicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito, a. xvii, n. 2, 2009, 115-128

Eugenio RignanoTerenzio Maccabelli, Il ‘socialismo liberale’ di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia

sociale, a. xv, n. 1, 2007, 79-105

Jean-Baptiste SayAdriano Di Gregorio, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del xix secolo, a. xiii, n. 1, 2005,147-164

Jean-Pierre Potier, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du xixesiècle, a. viii, n. 2, 2000, 199-224

André Tiran, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes italiens, a. viii, n. 2, 2000, 185-198

Antonio ScialojaRiccardo Faucci, Giovanni Pavanelli, Marco E. L. Guidi, Sulle Opere di Antonio Scialoja: un

dibattito, a. xv, n. 2, 2007, 117-129Gabriella Gioli, Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja. Il decennio 1850-1860,

a. xv, n. 2, 2007, 9-19

Salvatore ScuderiPina Travagliante, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840), a. vii, n. 2, 1999, 7-30

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 81

Page 80: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

82 Indice ventennale 1993-2012

Emilio SereniGaetano Martino, Le dimensioni istituzionali nella trasformazione dell’agricoltura nello schema analiti-

co di Emilio Sereni, a. xvii, n. 1, 2009, 125-137Francesco Musotti, Emilio Sereni: il marxismo storicista nella scuola italiana di economia agraria, a.xvii, n. 1, 2009, 95-110

Fabrizio Pompei, Impresa coltivatrice e poteri monopolistici: categorie chiave del pensiero economico-agra-rio di Emilio Sereni, a. xvii, n. 1, 2009, 139-158

Tommaso Redolfi Riva, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, a.xvii, n. 1, 2009, 111-124

Arrigo SerpieriGiancarlo Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri, a. xiv, n. 1, 2006,173-212

Jean-Charles Léonard Simonde de SismondiPiero Barucci, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau, a. x, n. 1,2002, 161-162

Fabrizio Bientinesi, «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria ininternational trade, a. xix, n. 2, 2011, 93-104

Pascal Bridel, Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre le coûtde production de Smith et la ‘catallactique’ de l’offre et de la demande de Canard, a. xix, n. 2, 2011, 85-92

Francesca Dal Degan, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzionedel manoscritto inedito, a. xv, n. 2, 2007, 91-93

—, L’economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 53-66Nicolas Eyguesier, Importance du modèle anglais dans l’élaboration du concept de crise chez Sismondi, a.xix, n. 2, 2011, 139-150

Massimiliano Ferrara, Crescita, felicità e benessere: l’idea di Sismondi alla base di nuovi indicatori dicontabilità nazionale, a. xix, n. 2, 2011, 67-84

Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, L’economia come scienza morale: sottoconsumoe crisi nel pensiero di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 121-138

Luciano Iacoponi, Sismondi e la nascita del paradigma economico, a. xix, n. 2, 2011, 11-52Anna Li Donni, Fabrizio Simon, Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara, a. xix, n. 2, 2011, 171-186Francesco Poggi, L’economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto nel

segno della continuità, a. xix, n. 2, 2011, 187-198Piero Roggi, Sismondi e gli storici, a. xiii, n. 2, 2005, 147-163Roberto Romani, La Toscana repubblicana di Sismondi, a. xi, n. 2, 2003, 99-105Marie-Lucie Rossi, Le revenu foncier social légitime: le partage des fruits à moitié, a. xix, n. 2, 2011, 105-120Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, I due sistemi di economia politica. Discorso su una que-

stione proposta dall’Accademia di Wilna, a. xv, n. 2, 2007, 95-115Francesca Sofia, Sismondi all’Accademia Navale di Livorno, a. xvi, n. 2, 2008, 181-185Guido Tortorella Esposito, Carmen Vita, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’econo-

mia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messeda-glia, a. xix, n. 2, 2011, 151-170

Georges Eugène SorelGiandomenica Becchio, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, a. v, n. 2, 1997, 199-201

Altiero SpinelliFabio Masini, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949), a. xvii, n. 2, 2009, 51-66

Troiano SpinelliRosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche di

Troiano Spinelli, a. x, n. 2, 2002, 7-42

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 82

Page 81: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 83

Ugo SpiritoDuccio Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, a. ii,

n. 2, 1994, 7-49Terenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del

carcere, a. vi, n. 2, 1998, 73-114

Piero SraffaMassimo M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni,

a. vi, n. 1, 1998, 263-275Riccardo Bellofiore, Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezio-

ne di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103Guglielmo Chiodi, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, a. i, n. 2,1993, 199-206

Angelo d’Orsi, Piero Sraffa e la ‘cultura positiva’: la formazione torinese, a. viii, n. 1, 2000, 105-145John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Domenico Demarco, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954, a. vi, n. 1, 1998, 277-279Giorgio Gattei, Giancarlo Gozzi, Sraffa come economista classico: una congettura possibile?, a. xviii,

n. 2, 2010, 75-88Jan Horst Keppler, Piero Sraffa and Attilio da Empoli: competing solutions for the crisis of the theory of

the firm in the early 20th century, a. xv, n. 2, 2007, 51-67Heinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

Nerio Naldi, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926, a. vi, n. 1, 1998, 105-131Carlo Panico, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa, a. vi, n. 1, 1998, 155-187Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in mar-

gine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189Alessandro Roncaglia, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici, a. vi, n. 1, 1998, 231-242Neri Salvadori, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, a. vi, n. 1, 1998, 243-262Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una

prospettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230—, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico, a.

viii, n. 1, 2000, 183-198Vincenzo Suriani, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica negli

anni trenta, a. xiii, n. 1, 2005, 51-73Jonathan Smith, An Archivist’s apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge, a. vi, n.1, 1998, 39-54

Paolo Sylos LabiniDaniele Porcheddu, Il periodo sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958), a. xv, n. 1, 2007, 165-172

Giuseppe TonioloFrancesco Poggi, L’economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto nel

segno della continuità, a. xix, n. 2, 2011, 187-198

Carlo TrigiliaGiacomo Becattini, Tiziano Raffaelli, Vitantonio Gioia, Su Sociologia economica di Carlo

Trigilia: un dibattito, a. ix, n. 1, 2001, 141-148, 149-153, 154-165

Bernardo de UlloaNiccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97

Gerónimo de UztárizNiccolò Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa, a. viii, n. 2, 2000, 71-97

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 83

Page 82: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

84 Indice ventennale 1993-2012

Giovanni VailatiLuigino Bruni, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91

Pietro VerriMarco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n. 2,1996, 7-28

Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politicaclassica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n. 2,2008, 187-217

Maurizio Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economi-co italiano della prima metà dell’Ottocento, a. xiii, n. 1, 2005, 31-50

Jacopo VirgilioMario Enrico Ferrari, Aspetti del pensiero economico di Jacopo Virgilio (1834-1891), a. iii, n. 1, 1995, 241-262

Francesco VitoMichela Massaro, Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito, a. xv, n. 2,2007, 69-90

Gino ZappaYuri Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni, a.xiii, n. 2, 2005, 179-215

4. 3. Temi, scuole e tradizioni di ricerca

A. Studi generali e strumenti di ricerca

A. 1. Studi generaliPier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione del-

le opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152Massimo M. Augello, L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Una analisi storico-

quantitativa, a. ii, n. 1, 1994, 7-36—, Il ruolo dei periodici nell’economia politica italiana della seconda metà dell’Ottocento, a. iii, n. 2, 1995, ix-

lxiiiPiero Barucci, L’economista in Parlamento: alcune riflessioni, a. x, n. 1, 2002, 7-15Giacomo Becattini, Tiziano Raffaelli, Vitantonio Gioia, Su Sociologia economica di Carlo

Trigilia: un dibattito, a. ix, n. 1, 2001, 141-148, 149-153, 154-165Marco Bianchini, Introduzione, Numero monografico, La Francia, l’Italia e la formazione dell’econo-

mia politica (secoli xviii-xix), a. viii, n. 2, 2000, 7-19Pietro Costa, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, a. iv, n. 2, 1996, 123-129Riccardo Faucci, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, a. iv, n. 2, 1996, 115-122—, Gli economisti italiani e l’economia antica: da Ferrara a Pareto, a. v, n. 1, 1997, 39-56Riccardo Faucci, Porta, Pier Luigi, Sugli ultimi due volumi della collana «Economisti italiani»: un di-

battito, a. xi, n. 2, 2003, 107-114Vitantonio Gioia, Pier Luigi Porta, Su La ricchezza delle idee di Alessandro Roncaglia. Un dibat-

tito, a. x, n. 2, 2002, 185-203Paolo Grossi, L’Europa del diritto. Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economi-

co, a. xvi, n. 2, 2008, 9-23Aurelio Macchioro, Duccio Cavalieri, Su L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai no-

stri giorni di Riccardo Faucci. Un dibattito, a. ix, n. 2, 2001, 143-176Antonio Magliulo, The Reception of Italian Economics in England (1915-1945), a. i, n. 2, 1993, 7-53

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 84

Page 83: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 85

Ferruccio Marzano, Su una nuova chiave di lettura delle principali posizioni teoriche nel pensiero econo-mico moderno, a. ix, n. 2, 2001, 103-135

Manuela Mosca, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Artidi Modena (1887-1892), a. ix, n. 1, 2001, 53-78

A.2. StoriografiaRicciotti Antinolfi, Sul concetto di s-imprenditore di A. Vercelli, a. i, n. 2, 1993, 253-272Achille Agnati, Marco E. L. Guidi, Sulla Histoire de la pensée économique en Italie di Henri

Bartoli: un dibattito, a. xii, n. 1, 2004, 143-153Nicolò Bellanca, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, a. i, n. 1, 1993,161-190

Marco Bianchini, Erica Morato, Per una storia della storiografia del pensiero economico italiano delSettecento, a. i, n. 1, 1993, 17-55

Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Conflittualismo versus compatibilismo, a. xvi, n. 2,2008, 169-180

Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a.iv, n. 1, 1996, 183-199

Duccio Cavalieri, Cosimo Ceccuti, Giorgio Gattei, Piero Roggi, A proposito di una serie dedicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito, a. xvii, n. 2, 2009, 115-128

Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politicaclassica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n. 2,2008, 187-217

Domenico da Empoli, A proposito di Antonio Fusco, di Raymond Boudon e del liberalismo, a. xvi, n. 2,2008, 121-123

Francesco Di Battista, L’odierna storiografia sugli economisti napoletani dell’Ottocento, a. i, n. 1, 1993,125-160

Alighiero Erba, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico, a. viii, n. 1,2000, 7-29

Riccardo Faucci, L’economia politica nelle riviste: uno sguardo d’assieme, a. iv, n. 2, 1996, 115-122Riccardo Faucci, Duccio Cavalieri, Pier Luigi Porta, Su L’economia politica del Risorgi-

mento italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii, n. 2, 1994, 189-204Riccardo Faucci, Alberto Niccoli, Sul ‘Bresciani Turroni’ di Piero Bini: un dibattito, a. ii, n. 1, 1994,153-172

Antonio Maria Fusco, Liberalismo e intellettuali, a. xvi, n. 2, 2008, 111-119Marco E. L. Guidi, Le Scuole superiori di commercio in Italia: un bilancio della recente storiografia, a. ii,

n. 2, 1994, 163-177Giovanni Lepore, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, a. xv,

n. 1, 2007, 9-28Terenzio Maccabelli, Pietro A. Vagliasindi, Su Scrittori italiani di economia a cura di R. Boc-

ciarelli e P. Ciocca: un dibattito, a. iii, n. 1, 1995, 271-277Italo Magnani, Un pretesto per appunti sparsi (un nuovo libro di Antonio Cardini), a. xix, n. 1, 2011, 147-168Riccardo Realfonzo, Eugenio Zagari, La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due

guerre, a. i, n. 1, 1993, 191-237Piero Roggi, Sismondi e gli storici, a. xiii, n. 2, 2005, 147-163Roberto Romani, La storiografia sul pensiero economico dell’età del risorgimento: gli autori dell’Italia

settentrionale, a. i, n. 1, 1993, 99-124Roberto Salvo, La storiografia sul pensiero economico in Sicilia dalla seconda metà del Settecento al 1848,

a. i, n. 1, 1993, 57-98

A. 3. MetodologiaMassimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un ‘dia-

logo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Piero Barucci, La ‘crisi’ della scienza economica e il ruolo dello storico: appunti per una riflessione, a. iv,

n. 2, 1996, 131-138

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 85

Page 84: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

86 Indice ventennale 1993-2012

Giacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a. vii,n. 1, 1999, 157-216

Giandomenica Becchio, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901),a. xii, n. 2, 2004, 11-23

Giandomenica Becchio, Roberto Marchionatti, Presentazione [a La Scuola di economia di Torinoda Cognetti de Martiis a Einaudi], a. xii, n. 2, 2004, 9-10

Marco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n. 2,1996, 7-28

—, La distribuzione come fattore esogeno e la tradizione aristotelica-tomistica. Un commento a Marzano, a. ix,n. 2, 2001, 137-142

Luigino Bruni, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce dilettere e manoscritti inediti, a. iv, n. 1, 1996, 93-135

—, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002, 75-110Enrico Colombatto, Raimondo Cubeddu (a cura di), Economia: scienza inesistente? Conversazione auto-

biografica con Sergio Ricossa, a. ix, n. 1, 2001, 187-199Pietro Costa, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, a. iv, n. 2, 1996, 123-129Aldo De Maddalena, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, a. ii,

n. 1, 1994, 109-136Alighiero Erba, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico, a. viii, n. 1,2000, 7-29

Giovanni Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism, a. xii, n. 1, 2004, 45-59Francesco Forte, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einau-

di, a. xvi, n. 2, 2008, 81-105Fabio Lando, Tra statistica e geografia nell’Italia dell’Ottocento, a. xvii, n. 1, 2009, 47-71Anne Machet, Convaincre par l’image, a. viii, n. 2, 2000, 125-146Flavia Olmini, Gassendi e l’innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento, a. viii, n. 2, 2000, 47-69Massimo Paradiso, Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio, a. xii, n. 2, 2004, 107-117Mario Pomini, Una nota sull’influenza della metodologia di Friedman su alcuni autori italiani, a. xiii, n.1, 2005, 75-89

Fabio Ranchetti, Lavoro e scarsità. Sul rapporto tra economia politica e filosofia nel pensiero di ClaudioNapoleoni, a. i, n. 2, 1993, 187-197

Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una pro-spettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230

—, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico, a.viii, n. 1, 2000, 183-198

A.4. FontiMassimo M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni,

a. vi, n. 1, 1998, 263-275Vieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Massimo Finoia, Pantaleoni e De Viti de Marco nella libera università di Camerino: lettere 1881-1884, a. i, n.1, 1993, 269-284

Riccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994,207-228

Roberto Salvo, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197Francesca Sofia, Sismondi all’Accademia Navale di Livorno, a. xvi, n. 2, 2008, 181-185Pina Travagliante, Per un resoconto del passaggio dell’Italia dalla neutralità alla guerra: il Diario del1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesarò, a. xviii, n. 2, 2010, 111-120

A. 5. Biografie e bibliografiePier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237Massimo M. Augello, Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, a. v, n. 1, 1997, 119-206

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 86

Page 85: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 87

Riccardo Bellofiore, Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezio-ne di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103

Marco Bianchini, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002), a. x, n. 1, 2002, 133-142Duccio Cavalieri, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, a. xii, n. 1, 2004, 129-135

Domenico Demarco, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954, a. vi, n. 1, 1998, 277-279Giovanni Favero, Rodolfo Benini: una biografia, a. xvi, n. 1, 2008, 15-31Fiorenzo Mornati, Militanza politica e riflessione teorica in P. Boninsegni, a. iii, n. 1, 1995, 27-55Nerio Naldi, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926, a. vi, n. 1, 1998, 105-131Luigi Parente, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis, a. ix, n. 1, 2001, 7-29Francesca Pino, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925), a. viii, n. 1, 2000, 31-103Jonathan Smith, An Archivist’s apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge, a. vi, n.1, 1998, 39-54

A.6. IntervisteAldo De Maddalena, A proposito di storia economica, intervista a cura di Stefano Baia Curioni, a. ii,

n. 1, 1994, 109-136Giovanni Demaria, La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico, intervista a cura di

Giovanni Pavanelli e Pier Luigi Porta, a. iii, n. 1, 1995, 211-238Giacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a. vii,

n. 1, 1999, 157-216Francesco Forte, Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte, a cura di Alessandro

Balestrino e Raimondo Cubeddu, a. x, n. 2, 2002, 153-183Siro Lombardini, Passione e impegno. Intervista a Siro Lombardini, a cura di Massimo Di Matteo e Ales-

sandro Vercelli, a. xiii, n. 1, 2005, 123-145Aurelio Macchioro, La storia del pensiero economico come storia ‘etico-civile’, intervista ad Aurelio

Macchioro, a cura di Terenzio Maccabelli e Luca Michelini, a. x, n. 1, 2002, 91-131

B. Categorie, discipline e problemi

B. 1. Analisi economicaRicciotti Antinolfi, Sul concetto di s-imprenditore di A. Vercelli, a. i, n. 2, 1993, 253-272Carlo Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da

Harrod a Modigliani-Brumberg, a. x, n. 1, 2002, 51-89Guglielmo Chiodi, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, a. i, n. 2,1993, 199-206

John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Massimo Di Matteo, Luigi Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispon-

denza con Loria, a. ix, n. 2, 2001, 87-102Heinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

Italo Magnani, Insegnamento vs didattica, a. xvii, n. 1, 2009, 175-181Gaetano Martino, Le dimensioni istituzionali nella trasformazione dell’agricoltura nello schema analiti-

co di Emilio Sereni, a. xvii, n. 1, 2009, 125-137Marcello Messori, Claudio Napoleoni e l’analisi economica, a. i, n. 2, 1993, 221-228Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in mar-

gine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189Cosimo Perrotta, Il consumo negli economisti classici: l’analisi di Napoleoni, la replica di Becattini e il

seguito della storia, a. iv, n. 1, 1996, 137-162Neri Salvadori, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, a. vi, n. 1, 1998, 243-262Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

B.2. Politica economicaJesús Astigarraga, Javier Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-

xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, a. xiii, n. 2, 2005, 51-77

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 87

Page 86: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

88 Indice ventennale 1993-2012

Pier Francesco Asso, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della li-nea Einaudi, a. v, n. 2, 1997, 119-150

Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: una replica, a. xiii,n. 1, 2005, 175-178

Massimo M. Augello, Pina Travagliante, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) trapolitica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale», a. xii, n.1, 2004, 7-28

Nicolò Bellanca, La teoria dello ‘Stato sostenibile’ tra Domenico Berardi e Giovanni Demaria, a. ii, n. 2,1994, 93-122

Valerio Castronovo, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, a. iii,n. 1, 1995, 7-25

Duccio Cavalieri, Economia e politica nell’‘Italia liberale’, a. xiii, n. 1, 2005, 165-174Riccardo Faucci, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pe-

senti prima e dopo la guerra, a. xix, n. 1, 2011, 13-22Alberto Giordano, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la ‘terza via’ (1942-1948), a. xiv, n. 2, 2006,123-143

Giovanni Lepore, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politicaeconomica, a. xi, n. 2, 2003, 7-17

—, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei ‘corpi politici’, a. xvi, n. 1, 2008,131-138

Terenzio Maccabelli, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, a. xviii, n. 1,2010, 167-182

Giovanni Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), a. i, n.2, 1993, 55-93

—, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo, a. xii, n. 2, 2004, 167-189Giorgio Rodano, Claudio Napoleoni e la politica economica, a. i, n. 2, 1993, 207-220Claudia Rotondi, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessioni

di Luigi Einaudi, a. xviii, n. 1, 2010, 125-142Richard E. Wagner, Public Choice and the diffusion of classic Italian public finance, a. xi, n. 1, 2003, 271-282Juan Ángel Zabalza, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians,

a. xiii, n. 2, 2005, 79-103

B. 3. Finanza pubblicaNicolò Bellanca, La scuola italiana di economia pubblica: storiografia e autostoriografia, a. i, n. 1, 1993,161-190

Fabrizio Bientinesi, La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli econo-misti italiani (1890-1940), a. xi, n. 2, 2003, 19-55

Marco Boccaccio, Valeria De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public finance, a. xi, n. 1, 2003, 75-95

James M. Buchanan, Endnote [to The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s], a.xi, n. 1, 2003, 283-284

Fabrizio Bulckaen, Alberto Pench, From Pantaleoni’s Teoria della traslazione dei tributi to thethirties: the legacy of the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 171-197

Giuseppe Curreri, Il processo politico-fiscale in Gaetano Mosca: approccio sociopolitico o abbozzo di Pu-blic Choice?, a. xiii, n. 2, 2005, 165-178

Domenico da Empoli, Equity issues in the Italian public finance tradition, a. xi, n. 1, 2003, 159-169Giuseppe Dallera, The Italian tradition in fiscal theory: taxation and efficiency, a. xi, n. 1, 2003, 123-158Domenicantonio Fausto, An outiline of the main Italian contributions to the theory of public finance, a.xi, n. 1, 2003, 11-41

Domenicantonio Fausto, Valeria De Bonis, Foreword [to The Theory of Public Finance in Italyfrom the Origins to the 1940s], a. xi, n. 1, 2003, 9-10

Francesco Forte, Un ‘ponte’ tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte, a cura di AlessandroBalestrino e Raimondo Cubeddu, a. x, n. 2, 2002, 153-183

Amedeo Fossati, Public goods in the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 99-122Emilio Giardina, Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi, a. xii, n. 2, 2004,77-105

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 88

Page 87: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 89

Terenzio Maccabelli, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lette-re inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini, a. xi, n. 2, 2003, 81-97

Giuseppe Mastromatteo, The growth of public expenditure in the Italian theory of public finance, a. xi,n. 1, 2003, 221-242

Ruggero Paladini, Giorgio Rodano, Italian public economists and Keynes, a. xi, n. 1, 2003, 243-270Federico Pica, The voluntary-exchange theory of public finance: the writings of the first half of the twen-

tieth century and pertinent current contents, a. xi, n. 1, 2003, 43-73Mario Rey, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze, a. xii, n. 2, 2004, 139-154Pietro A. Vagliasindi, The theory of public debt in the Italian tradition. Two possible neutrality theorems,

a. xi, n. 1, 2003, 199-219Richard E. Wagner, Public Choice and the diffusion of classic Italian public finance, a. xi, n. 1, 2003,271-282

B.4. Moneta, credito e cicloStefano Baia Curioni, Riflessioni sui mercati finanziari in epoca giolittiana, a. iii, n. 2, 1995, 235-256Emiliano Brancaccio, Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Un’alternativa ‘clas-

sico-circuitista’ al paradigma neoclassico della scarsità, a. xiii, n. 1, 2005, 91-122Marco Fanno, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations, a. xv, n. 1, 2007, 147-163Stefano Figuera, Il dibattito sul problema dell’emissione monetaria in Italia tra la fine del xix e l’inizio del

xx secolo: un’ipotesi interpretativa, a. xv, n. 1, 2007, 29-57Nicola Giocoli, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occasio-

ne perduta?, a. v, n. 1, 1997, 7-37Catia Eliana Gentilucci, La dottrina Hallesint e il governo privato dell’economia, a. vii, n. 2, 1999, 73-105Augusto Graziani, Riccardo Realfonzo, Replica alle ‘considerazioni’ di Magliulo, a. i, n. 1, 1993,249-252

Antonio Magliulo, Marco Fanno: ortodosso o eretico? Considerazioni sull’interpretazione di Realfonzo eGraziani, a. i, n. 1, 1993, 241-248

Roberto Marchionatti, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economicointernazionale, a. xii, n. 2, 2004, 119-138

Michela Massaro, Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito, a. xv, n. 2,2007, 69-90

Fiorenzo Mornati, La Collana «Scrittori italiani della moneta e della banca»: un primo bilancio, a. v, n.2, 1997, 203-213

Carlo Panico, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa, a. vi, n. 1, 1998, 155-187Rosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche di

Troiano Spinelli, a. x, n. 2, 2002, 7-42—, La teoria del valore di Ferdinando Galiani alla luce di una versione inedita di Della Moneta, a. xiii, n. 2,

2005, 115-145Giovanni Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), a. i, n.2, 1993, 55-93

—, Il dibattito sulle relazioni monetarie internazionali (1880-1895), a. iii, n. 2, 1995, 133-165—, Le banche centrali e l’economia. Riflessioni sulla «Collana Storica della Banca d’Italia», a. iv, n. 2, 1996,

163-178—, Note sulla teoria austriaca del ciclo e le sue implicazioni di politica economica nel dibattito italiano degli

anni trenta, a. vii, n. 1, 1999, 93-121Riccardo Realfonzo, La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre, a.vii, n. 1, 1999, 123-154

Riccardo Realfonzo, Claudio Ricci, Il dibattito sulla ‘Questione bancaria’. Unicità versus pluralitàdegli istituti di emissione (1886-1893), a. iii, n. 2, 1995, 97-132

Gianfranco Tusset, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio, a.xii, n. 1, 2004, 99-112

B. 5. Crescita, sviluppo economico, economia internazionaleGiacomo Becattini, L’economista doc, intervista a cura di Nicolò Bellanca e Tiziano Raffaelli, a. vii,

n. 1, 1999, 157-216

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 89

Page 88: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

90 Indice ventennale 1993-2012

Fabrizio Bientinesi, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, a. xvi, n.1, 2008, 89-103

Piero Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo, a. iii, n. 2, 1995, 1-54Yuri Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni, a.xiii, n. 2, 2005, 179-215

Emiliano Brancaccio, Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Un’alternativa ‘clas-sico-circuitista’ al paradigma neoclassico della scarsità, a. xiii, n. 1, 2005, 91-122

Katia Caldari, Ferdinando Meacci, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Intro-duction, a. xv, n. 1, 2007, 127-146

Valerio Castronovo, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, a. iii,n. 1, 1995, 7-25

Terenzio Cozzi, Economia politica: stato attuale e prospettive, a. xvii, n. 1, 2009, 11-23Nicolas Eyguesier, Importance du modèle anglais dans l’élaboration du concept de crise chez Sismondi, a.xix, n. 2, 2011, 139-150

Riccardo Faucci, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico sociale (1861-1961): qual-che spunto per una ricerca, a. v, n. 2, 1997, 7-25

Piero Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, a. vii, n. 2, 1999, 107-157Marco E. L. Guidi, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell’Italia repubblicana. I primi quindici

anni della «Rivista di economia agraria» (1946-60), a. v, n. 2, 1997, 151-188Terenzio Maccabelli, Un paradigma italiano. Note a margine di un convegno sui distretti industriali, a.iv, n. 2, 1996, 141-162

Maria Maddalena Grimaldi, Preistoria industriale e riflessi letterari (1850-1870), a. v, n. 2, 1997, 27-40Rosario Patalano, Sviluppo economico e capitale naturale nel pensiero meridionalistico, a. xvii, n. 2,2009, 11-31

Mario Pomini, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe, a. xvii, n. 1, 2009, 73-91Roberto Romani, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, a. x, n. 2, 2002,43-74

Giulio Sapelli, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams eFrancesco Pigliaru, a. ix, n. 1, 2001, 167-186

B.6. Questione agraria-Economia agrariaMarco E. L. Guidi, Interessi agricoli e nascita dell’economia agraria: iniziative e discussioni, a. iii, n. 2,1995, 55-96

—, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell’Italia repubblicana. I primi quindici anni della «Rivistadi economia agraria» (1946-60), a. v, n. 2, 1997, 151-188

Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),a. vii, n. 2, 1999, 31-71

Tiziano Raffaelli, Dalla repressione del ‘danno pubblico’ alla produzione del ‘bene pubblico’: cultura eco-nomica e politiche forestali (1861-1915), a. v, n. 2, 1997, 41-79

Roberto Salvo, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197

B.7. Questione sociale-Economia socialeGiuseppe Di Taranto, Popolazione e malthusianesimo nei dibattiti di fine secolo, a. iii, n. 2, 1995, 167-189Guglielmo Forges Davanzati, Gli economisti liberali italiani e l’azione sindacale: il dibattito del primo

decennio del Novecento, a. xvi, n. 2, 2008, 125-136Giovanni Lepore, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento, a. xv,

n. 1, 2007, 9-28Terenzio Maccabelli, Luca Michelini, Cooperazione e municipalizzazione: due aspetti della

‘Questione sociale’, a. iii, n. 2, 1995, 191-234Luca Michelini, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il

«controllo operaio», xviii, n. 1, 2010, 143-165Daniela Parisi, Il sindacato nel pensiero economico italiano dell’immediato secondo dopoguerra, a. ii, n. 2,1994, 179-188

Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),a. vii, n. 2, 1999, 31-71

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 90

Page 89: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 91

—, Sviluppo economico e capitale naturale nel pensiero meridionalistico, a. xvii, n. 2, 2009, 11-31Stefano Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione, a. xii, n. 2,2004, 205-223

Tommaso Redolfi Riva, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, a.xvii, n. 1, 2009, 111-124

B.8. Etica ed economiaFrancesco Aqueci, L’arbitrarietà della merce, a. xvii, n. 2, 2009, 129-158Claudio Bargelli, Pietas cristiana e felicità pubblica. Pauperismo e pensiero assistenziale in due Ducati

padani nel secolo dei Lumi, a. xx, n. 1, 2012, 11-34Marco Bianchini, La distribuzione come fattore esogeno e la tradizione aristotelica-tomistica. Un com-

mento a Marzano, a. ix, n. 2, 2001, 137-142Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce, a. x, n. 2, 2002, 75-110

Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, L’economia come scienza morale: sottoconsumoe crisi nel pensiero di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 121-138

Niccolò Guasti, Tra mercantilismo e riformismo illuministico: i Gesuiti spagnoli espulsi e il pensiero economico iberico nell’Italia del Settecento, a. xiii, n. 2, 2005, 11-49

Ferruccio Marzano, Su una nuova chiave di lettura delle principali posizioni teoriche nel pensiero econo-mico moderno, a. ix, n. 2, 2001, 103-135

Stefano Spalletti, Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908), a. xii, n. 1,2004, 29-44

Juan Ángel Zabalza, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians,a. xiii, n. 2, 2005, 79-103

B.9. Politica, istituzioni e giornalismoStefano Adamo, Le lezioni in edicola. La collaborazione di Pasquale Jannaccone con «La Nuova Stampa»,

a. xx, n. 1, 2012, 109-128Piero Barucci, L’economista in Parlamento: alcune riflessioni, a. x, n. 1, 2002, 7-15—, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell’economista», a. xvii, n. 1, 2009, 183-198Rabah Benkemoune, La réception des économistes turinois en France (1880-1939), a. xiv, n. 2, 2006, 35-62Giulia Bianchi, Alberto Giordano, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi

Einaudi a «La Stampa», a. xviii, n. 1, 2010, 45-79Fabrizio Bientinesi, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927, a. xviii,

n. 1, 2010, 183-200—, Una svolta difficile: il passaggio dall’economia di guerra all’economia di pace negli articoli di Riccardo Bachi

sulla stampa quotidiana, a. xx, n. 1, 2012, 85-90Pietro Costa, La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e

giuridico, a. iv, n. 2, 1996, 123-129Massimo Di Matteo, Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva della

Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena, a. xiv, n. 2, 2006, 145-162Riccardo Faucci, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano, a. xii, n. 2, 2004, 41-55Riccardo Faucci, Giandomenica Becchio, Einaudi e Albertini giornalisti, a. xviii, n. 1, 2010, 103-124

Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224

—, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa, a. xx, n. 2, 2012,167-182

José Luis Malo Guillén, Stefano Spalletti, La collana «Economia y economistas españoles» e le relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano, a. xiii, n. 2, 2005, 105-114

Salvatore La Francesca, Gli Annali dell’economia italiana (1861-1914), a. xx, n. 2, 2012, 87-108Giovanni Lepore, Il declino economico di Trieste negli interventi di Diego de Castro sulla «Stampa» (1948-1981), a. xx, n. 1, 2012, 143-170

Terenzio Maccabelli, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, a. xviii, n. 1,2010, 167-182

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 91

Page 90: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

92 Indice ventennale 1993-2012

Antonio Magliulo, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana, a. xvii, n. 2,2009, 67-84

Alfio Mastropaolo, La classe politica italiana dall’Unità alla Prima guerra mondiale, a. x, n. 1, 2002,39-50

Luca Michelini, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il«controllo operaio», a. xviii, n. 1, 2010, 143-165

Giovanni Pavanelli, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Luigi Einaudi, gli economi-sti torinesi e la stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo], a. xviii, n. 1, 2010, 11-14

—, Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi al «Corriere della Sera»,a. xviii, n. 1, 2010, 81-102

—, Introduzione [a Scienza economica e opinione pubblica. Gli economisti torinesi e la stampa quotidiana daglianni venti al miracolo economico], a. xx, n. 1, 2012, 81-84

Paolo Pombeni, Il governo e l’opinione: la posizione del Parlamento nell’Italia liberale (1860-1914), a. x, n.1, 2002, 17-38

Pier Luigi Porta, Epicarmo Corbino e gli Annali di economia, a. xx, n. 2, 2012, 109-120Mauro Rossi, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra, a. xii, n. 1,2004, 113-128

Claudia Rotondi, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessio-ni di Luigi Einaudi, a. xviii, n. 1, 2010, 125-142

—, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, a. xix, n. 1, 2011, 103-138Paolo Silvestri, Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo,

a. xviii, n. 1, 2010, 15-43Fabrizio Simon, Le istituzioni, la politica e la legislazione negli articoli de «La Croce di Savoia», a. xvi, n.2, 2008, 25-69

B. 10. Professionalizzazione, insegnamento e divulgazioneMassimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Introduzione [a La manualistica delle scienze economiche e

sociali nell’Italia liberale], a. xiv, n. 1, 2006, 11-16—, La scienza economica come ‘dottrina’. Manuali e trattati di economia politica nell’Italia liberale (1840-1922),

a. xiv, n. 1, 2006, 37-74Piero Barucci, On the ‘textbook’ as a source of study for the history of economic thought. An introductory

note, a. xiv, n. 1, 2006, 17-26Marco Bianchini, Economia incorporata ed economia autoregolata: i manuali di economia nell’Italia

liberale (1840-1922), a. xvii, n. 1, 2009, 161-174Marco Burgalassi, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento, a. xiv, n. 1, 2006, 213-223

Arnaldo Canziani, Dalla divulgazione all’istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922), a. xiv,n. 1, 2006, 137-152

David Colander, What we taught and what we did: the evolution of u.s. economic textbooks (1830-1930),a. xiv, n. 1, 2006, 27-36

Domenico da Empoli, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino, a. xx, n. 2,2012, 63-68

Stefania Di Bono, Silvia Pochini, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888), a. xiv, n. 1, 2006, 75-100

Massimo Di Matteo, Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva dellaFacoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena, a. xiv, n. 2, 2006, 145-162

Giancarlo Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri, a. xiv, n. 1, 2006,173-212

Domenicantonio Fausto, I testi di scienza delle finanze dopo l’acquisizione dello status di disciplinascientifica autonoma, a. xiv, n. 1, 2006, 101-122

Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, a. xviii, n. 1, 2010, 201-224

Antonio Magliulo, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione,a. xii, n. 1, 2004, 89-98

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 92

Page 91: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 93

Italo Magnani, Insegnamento vs didattica, a. xvii, n. 1, 2009, 175-181Giovanni Favero, La statistica nell’università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922, a. xiv, n.1, 2006, 123-136

Maria Stella Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni venti delNovecento, a. xiv, n. 1, 2006, 153-172

C. Epoche e scuole di pensiero economico

C. 1. Economisti italiani del Cinque-SettecentoJesús Astigarraga, Javier Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Refle-

xiones económico-políticas (1792) by Francisco de Paula del Rey, a. xiii, n. 2, 2005, 51-77Vieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Marco Bianchini, Cesare Beccaria e Pietro Verri: il metodo geometrico, il reale e l’immaginario, a. iv, n. 2,1996, 7-28

Francesco Boldizzoni, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (xvi-xviii secolo), a.xiii, n. 1, 2005, 9-29

Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politicaclassica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n. 2,2008, 187-217

Pierre Crépel, L’arithmétique politique en France et en Italie après 1750. Eléments pour un programme derecherche, a. viii, n. 2, 2000, 21-46

Nicola Giocoli, La teoria dell’interesse di Ferdinando Galiani e l’ipotesi di Bernoulli: una grande occasio-ne perduta?, a. v, n. 1, 1997, 7-37

Gérard Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates, a.viii, n. 2, 2000, 147-183

André Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91Giovanni Lepore, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei ‘corpi politici’, a.xvi, n. 1, 2008, 131-138

Rosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche diTroiano Spinelli, a. x, n. 2, 2002, 7-42

Roberto Salvo, Di Agricoltura. Un inedito di Paolo Balsamo, a. ii, n. 1, 1994, 183-197

C.2. FisiocraziaAntonella Alimento, La ricezione del pensiero fisiocratico nelle traduzioni settecentesche: il caso toscano

e quello veneto, a. ii, n. 1, 1994, 37-53Vieri Becagli, L’Introduzione alle inedite Istituzioni economiche di Giuseppe Bencivenni Pelli, a. iv, n.2, 1996, 181-198

Pierre Crépel, L’arithmétique politique en France et en Italie après 1750. Eléments pour un programme derecherche, a. viii, n. 2, 2000, 21-46

Gérard Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique des physiocrates, a.viii, n. 2, 2000, 147-183

André Legris, F. Galiani et F. Quesnay: deux conceptions de l’individu, a. iv, n. 1, 1996, 71-91

C. 3. Classicismo ed economia politica risorgimentalePier Francesco Asso, L’epistolario di Francesco Ferrara. Per una introduzione, a. v, n. 1, 1997, 209-237Piero Barucci, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau, a. x, n. 1,2002, 161-162

Giacomo Becattini, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought, a. ix, n. 2, 2001, 7-32Fabrizio Bientinesi, «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria in

international trade, a. xix, n. 2, 2011, 93-104Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pier Luigi Porta, Illuminismo lombardo ed economia politi-

ca classica. Una replica, a. xvi, n. 2, 2008, 219-222Gian Mario Bravo, Piero Bini, Roberto Marchionatti, Sul ‘Ferrara’ di Faucci: un dibattito, a.iv, n. 1, 1996, 183-199

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 93

Page 92: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

94 Indice ventennale 1993-2012

Pascal Bridel, Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre le coûtde production de Smith et la ‘catallactique’ de l’offre et de la demande de Canard, a. xix, n. 2, 2011, 85-92

Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politicaclassica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri, a. xvi, n. 2,2008, 187-217

Francesca Dal Degan, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzionedel manoscritto inedito, a. xv, n. 2, 2007, 91-93

—, L’economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi, a. xix, n. 2, 2011, 53-66Francesco Di Battista, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica, a. ix, n. 1, 2001,31-51

Adriano Di Gregorio, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del xix secolo, a. xiii, n. 1, 2005,147-164

Riccardo Faucci, Duccio Cavalieri, Pier Luigi Porta, Su L’economia politica del Risorgi-mento italiano di R. Romani: un dibattito, a. ii, n. 2, 1994, 189-204

Maurizio Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economi-co italiano della prima metà dell’Ottocento, a. xiii, n. 1, 2005, 31-50

Pierluigi Nuti, Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti, a. ix, n. 2, 2001, 177-187Jean-Pierre Potier, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du xixe

siècle, a. viii, n. 2, 2000, 199-224Pietro Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico

italiano tra Ottocento e Novecento, a. xiii, n. 2, 2005, 231-253Roberto Romani, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, a. x, n. 2, 2002, 43-74Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi, I due sistemi di economia politica. Discorso su una que-

stione proposta dall’Accademia di Wilna, a. xv, n. 2, 2007, 95-115André Tiran, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes italiens, a. viii, n. 2, 2000, 185-198Pina Travagliante, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840), a. vii, n. 2, 1999, 7-30

C.4. Scuola storicaAurelio Macchioro, Per una storia dell’economia politica italiana nell’età del positivismo. Abbozzi, a. iv,

n. 1, 1996, 7-70—, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, a. ix, n. 1, 2001, 79-140Stefano Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione, a. xii, n. 2,2004, 205-223

C. 5. Socialismo e marxismoMassimo Amato, Quale eredità? Osservazioni su Napoleoni, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un ‘dia-

logo produttivo con il Marxismo’, a. ii, n. 2, 1994, 123-160Giandomenica Becchio, Il dibattito in Italia sulla «Riforma sociale»: gli interventi di Benedetto Croce e

Georges Sorel, a. v, n. 2, 1997, 199-201Giulia Bianchi, «I am a student, not a political man»: l’autocritica di Pesenti dal carcere, a. xix, n. 1, 2011,23-38

Duccio Cavalieri, A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, a. x, n. 1, 2002, 143-160Gian Mario Cazzaniga, Un ricordo di Pesenti, a. xix, n. 1, 2011, 139-146Raimondo Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, a. vii, n. 1, 1999, 37-69Riccardo Faucci, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio

Pesenti prima e dopo la guerra, a. xix, n. 1, 2011, 13-22Domenicantonio Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di Antonio Pesenti, a. xix, n. 1, 2011,39-76

Paolo Favilli, L’economia politica nella cultura socialista degli anni ottanta, a. iii, n. 1, 1995, 63-89Roberto Finelli, I due marxismi di Claudio Napoleoni, a. i, n. 2, 1993, 229-236Francesco Forte, Sui contributi di Antonio Pesenti all’economia pubblica, a. xix, n. 1, 2011, 77-90Marco E. L. Guidi, Presentazione [a Sulla ricezione di Marx in Italia], a. iii, n. 1, 1995, 59-61Roberto Lampa, Different destinies in assonant circumstances: Marx’s reception in Italy and Spain (1870-1923), a. xviii, n. 2, 2010, 11-36

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 94

Page 93: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 95

Terenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni delcarcere, a. vi, n. 2, 1998, 73-114

—, Il ‘socialismo liberale’ di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia sociale, a. xv, n. 1, 2007,79-105

Aurelio Macchioro, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio, a. ix, n. 1, 2001, 79-140Stefania Manfrellotti, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), a. xix, n.1, 2011, 91-102

Roberto Marchionatti, Il dibattito sul iii libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle paginedella «Riforma sociale», 1894-1899, a. v, n. 2, 1997, 191-198

Francesco Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due teorie del sovrappiù e del plu-svalore, a. iii, n. 1, 1995, 121-168

Fabio Masini, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949), a. xvii, n. 2, 2009, 51-66Pietro Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di Antonio Graziadei, a. ii, n. 1, 1994,55-77

Luca Michelini, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), a. iv, n. 2, 1996,29-94

—, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118—, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, a. ix, n. 2, 2001, 33-86—, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il «controllo opera-

io», a. xviii, n. 1, 2010, 143-165Francesco Musotti, Emilio Sereni: il marxismo storicista nella scuola italiana di economia agraria, a.xvii, n. 1, 2009, 95-110

Rosario Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898),a. vii, n. 2, 1999, 31-71

Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni inmargine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189

Jean-Pierre Potier, Marx en Italie: une étude historique (1883-1899), a. iii, n. 1, 1995, 91-119Tommaso Redolfi Riva, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, a.xvii, n. 1, 2009, 111-124

Claudia Rotondi, Progettare l’Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente, a. xix, n. 1,2011, 103-138

Riccardo Soliani, Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’, a. xix, n. 1, 2011, 117-138

C.6. MarginalismoPier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione del-

le opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938), a. x, n. 2, 2002, 111-152Massimo M. Augello, Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni. Biografia scientifica, storiografia e biblio-

grafia, a. v, n. 1, 1997, 119-206Piero Bini, Le Lezioni di economia politica di Maffeo Pantaleoni. Una prima ricognizione, a. ii, n. 2, 1994,51-91

Yuri Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni, a.xiii, n. 2, 2005, 179-215

Luigino Bruni, Gli anelli mancanti. La genesi del Trattato di Sociologia Generale di Pareto alla luce dilettere e manoscritti inediti, a. iv, n. 1, 1996, 93-135

—, Il dialogo con Vailati e la nascita della teoria dell’azione di Pareto, a. v, n. 1, 1997, 57-91Duccio Cavalieri, A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, a. x, n. 1, 2002, 143-160Raimondo Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci, a. vii, n. 1, 1999, 37-69Massimo Finoia, Pantaleoni e De Viti de Marco nella libera università di Camerino: lettere 1881-1884, a. i, n.1, 1993, 269-284

Amedeo Fossati, Public goods in the Italian tradition, a. xi, n. 1, 2003, 99-122Aurelio Macchioro, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni di

L. Michelini, a. vii, n. 2, 1999, 161-175Antonio Magliulo, The Reception of Italian Economics in England (1915-1945), a. i, n. 2, 1993, 7-53—, Il marginalismo della cattedra. La Scuola Austriaca nei principali manuali italiani di economia (1889-1910),

a. vii, n. 1, 1999, 71-91

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 95

Page 94: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

96 Indice ventennale 1993-2012

Luca Michelini, Marginalismo come antisocialismo: il giovane Pantaleoni (1882-1887), a. iv, n. 2, 1996, 29-94—, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905), a. v, n. 2, 1997, 81-118—, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce, a. vi, n. 2, 1998, 9-37—, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo, a. ix, n. 2, 2001, 33-86Flavia Monceri, Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti teorici della prima ricezione di Menger, a.vii, n. 1, 1999, 9-35

Pierluigi Nuti, Il principe e il plagio. L’accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk, a. vi,n. 2, 1998, 115-170

Riccardo Soliani, Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’, a. xix, n. 1, 2011, 117-138Alberto Zanni, Sulla concorrenza monopolistica e sui «sentieri curvilinei» in Pareto, a. i, n. 1, 1993, 253-268

C.7. CorporativismoDuccio Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, a. ii,

n. 2, 1994, 7-49Lino Cinquini, Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle pras-

si corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali, a. xii, n. 1, 2004, 61-87Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, La teoria del salario corporativo in Guglielmo

Masci, a. xx, n. 1, 2012, 35-54André Legris, La science économique italienne pendant l’entre-deux-guerres. Réflexions sur l’oubli d’une

génération, a. ii, n. 1, 1994, 79-105Anna Li Donni, Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota, a. xii, n. 1, 2004,137-141

Terenzio Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni delcarcere, a. vi, n. 2, 1998, 73-114

Fiorenzo Mornati, Le corporativisme italien vu par les économistes français des années trente, a. v, n. 1,1997, 93-117

Riccardo Realfonzo, Eugenio Zagari, La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due guer-re, a. i, n. 1, 1993, 191-237

Vincenzo Suriani, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica neglianni trenta, a. xiii, n. 1, 2005, 51-73

C.8. Keynesismo e scuole post-keynesianeCarlo Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da Har-

rod a Modigliani-Brumberg, a. x, n. 1, 2002, 51-89Valerio Castronovo, Economia e politica nel cinquantennio repubblicano. Alcune considerazioni, a. iii,

n. 1, 1995, 7-25Terenzio Cozzi, Economia politica: stato attuale e prospettive, a. xvii, n. 1, 2009, 11-23John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Domenicantonio Fausto, Qualche considerazione sulla contrastata accettazione della teoria keynesiana,

a. xvi, n. 2, 2008, 137-146Guglielmo Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria,

a. xv, n. 1, 2007, 59-77Ruggero Paladini, Giorgio Rodano, Italian public economists and Keynes, a. xi, n. 1, 2003, 243-270Mario Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes, a. xv, n. 1, 2007, 107-125Riccardo Realfonzo, L’ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, a. ii, n. 2, 1994,207-228

Vincenzo Suriani, La diffusione del pensiero economico di Keynes in Italia: ipotesi a confronto, a. xvii, n.2, 2009, 33-49

C.9. Scuole neoricardianeRiccardo Bellofiore, Jean-Pierre Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezio-

ne di Produzione di merci in Italia, a. vi, n. 1, 1998, 55-103Guglielmo Chiodi, Un’interpretazione delle quantità date di merci negli schemi teorici di Sraffa, a. i, n. 2,1993, 199-206

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 96

Page 95: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

Indice tematici 97

John B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions, a. vi, n. 1, 1998, 133-154Heinz D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti, a. vi, n. 1, 1998,11-38

Stefano Perri, Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in mar-gine a Il contributo di Sraffa alla Scienza economica, a. vii, n. 2, 1999, 177-189

Alessandro Roncaglia, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici, a. vi, n. 1, 1998, 231-242Neri Salvadori, Sraffa sulla ‘domanda’: un’analisi testuale, a. vi, n. 1, 1998, 243-262Rodolfo Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una pro-

spettiva metodologica, a. vi, n. 1, 1998, 189-230—, Note a margine di un Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico, a.

viii, n. 1, 2000, 183-198

C. 10. Dottrina sociale della ChiesaDaniele Corrado, Stefano Solari, Economic justice in social Catholicism: the difficult application of

natural law, a. xvii, n. 1, 2009, 25-45Antonio Magliulo, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana, a. xvii, n. 2,2009, 67-84

Mauro Rossi, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra, a. xii, n.1, 2004, 113-128

Juan Ángel Zabalza, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians,a. xiii, n. 2, 2005, 79-103

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 97

Page 96: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

«Il pensiero economico italiano» · Indice ventennale 1993-2012

NORME REDAZIONALI

Si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiale da consegnare alla Redazione edalla casa editrice, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Pisa-Roma, Serra, 20092 (ordini a: [email protected]). Il capitolo Nor-me redazionali, estratto dalle Regole, cit., è consultabile online alla pagina «Pubblicare con noi»di www.libraweb.net

In particolare, se l’autore preferisce fare ricorso a note tradizionali, si raccomandano i seguentimodelli:

Per le citazioni in nota:S. Petrelli, La stampa in Occidente. Analisi critica, iv, Berlino-New York, de Gruyter, 20055,

pp. 23-28.Studi di Venezia, v, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti e U. Tucci, Roma,

Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1996.P. Larivaille, L’Ariosto da Cassaria a Lena. Per un’analisi narratologica della trama comica, in La

semiotica e il doppio teatrale, iii, a cura di G. Ferroni, Torino, Utet, 1981, pp. 117-136: 130.B. Porcelli, Psicologia, abito, nome di due adolescenti pirandelliane, «Rivista di letteratura italia -

na», xxxi, 2, 2002, pp. 53-64: p. 55.

Per i rinvii ripetuti:G. Massa, op. cit., p. 162. (oppure, onde evitare confusioni qualora si citino opere differenti

dello stesso autore): G. Massa, Parigi, Londra e l’Europa, cit., p. 162.Ivi, pp. 320-326.Ibidem.

Se invece l’autore preferisce il sistema ‘anglosassone’ dei rimandi infratesto a una bibliografiafinale (raccomandato), i modelli cui attenersi sono i seguenti:

Per la bibliografia:Dolfi A., Arturo Onofri, Firenze, La Nuova Italia, 1976.Marini G. U., Cai S., Ermeneutica e linguistica, in Atti della Società di Glottologia, a cura di L.

De Juliis, Pisa, Giardini, 1981, pp. 117-136.De Marco G., I «sogni sepolti» e l’oppressa nostalgia della luce: Antonia Pozzi, «Esperienze lette-

rarie», xiv, 4, 1989, pp. vii-24.

Nel testo si utilizzerà, a mo’ di richiamo di nota, la citazione del cognome dell’autore seguìtodall’anno di pubblicazione – ad es.: De Pisis 1987, (De Pisis 1987).

n.b. Allo scopo di favorire la diffusione internazionale della rivista, confermiamo l’invito agliautori ad aggiungere all’edizione italiana citata, ove possibile, le indicazioni bibliografichecomplete dell’edizione originale e/o della traduzione inglese dei testi citati in nota e in bibliografia.

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 99

Page 97: Il pensiero economico italiano - cipei.unipi.itcipei.unipi.it/wp-content/uploads/2017/05/PEI-Indici-1993-2012.pdf · Battista(Università di Bari), Riccardo Faucci(Università di

composto in carattere dante monotype dallafabriz io serra editore , pisa · roma .

stampato e rilegato nellatipografia di agnano, agnano pisano (pisa ) .

*

Novembre 2013(cz 2 · fg 21)

PEI Indici 1993-2012.qxp_Impaginato 22/11/13 08:37 Pagina 101