3
Pressione e temperatura sonograndezze termodinamica macroscopiche che trovano spiegazione a livello microscopico in riferimento al modello atomico cinetico di gas ideale La pressione macroscopicamente q èdescritta in termini di componente a a 7 della foga esercitata perpendicolarmente a una superficie a la forza di pressione è dovuta agli in o scambi di quantità di moto fra le g g particelle del gas e le pareti del contenitore Parete Zx orientatacome y e urli Elastici dell atomo puntiforme di massa nn con velocità nella direzione y Variazione della quantità di moto lungo y Dp 2mV subita dall atomo La parete subisce una forza f di orientazione opposta a quella gente sull'atomo il cui impulso è proprio la variazione di quantità di moto in un intento di tempo Lit at I fede 2mV la forza impulsiva totale associata a tutti gli urli degli atomi che urlano la parete nell'intervallo Lit 7 E toturti per cui l'immhf.to g aoa I Itdt tm I Vale anche che la foga in media esercitata è per l'intervallo di tempo Lit data da me III anti Ot Per calcolare III bisogna conteggiare tutte le particelle cheurtano in un intervallo di tempo at con una certavelocità indirezione y Si ipotizza che le velocità siano distribuite anni Nk particelle in gruppi di ampiezza Ov come nell'istogramma con velocità tra ovvero in gruppi con Nk atomi tutti via e vietar con la velocità Vx entro tv q Y v Via

III - stefanooss59.files.wordpress.comsipuòanche scrivere P 23rifilaLEµ Naèil numero di Avogadro n il numero di moli si usa ora l'equazione di stato deigas ideali PV n RT per confronto

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: III - stefanooss59.files.wordpress.comsipuòanche scrivere P 23rifilaLEµ Naèil numero di Avogadro n il numero di moli si usa ora l'equazione di stato deigas ideali PV n RT per confronto

Pressione e temperaturasonograndezze termodinamica macroscopicheche trovano spiegazione a livello microscopico in riferimentoal modello atomico cinetico di gas idealeLa pressione macroscopicamente qèdescritta in termini di componente a a 7della fogaesercitataperpendicolarmentea una superficie a

laforza di pressione èdovutaagli in IÌoscambi diquantità dimoto fra le g gparticelle delgas e le pareti delcontenitore

PareteZx orientatacomey e urli Elastici dell atomo puntiformedi massa nn convelocitànella direzione yVariazionedella quantità dimotolungo y Dp 2mV

subitadallatomo

Laparetesubisce una forzaf diorientazioneopposta a quellagentesull'atomoil cui impulso è proprio la variazione di quantitàdimotoin un intentodi tempo Lit at

I fede 2mV

la forzaimpulsivatotaleassociata a tuttigli urli degliatomi cheurlano la paretenell'intervallo Lit

7 Etoturti

per cui l'immhf.togaoa I Itdt tm

IVale ancheche la foga in mediaesercitata è per l'intervallodi tempo Lit data da

me III antiOt

Percalcolare III bisognaconteggiaretutte leparticellecheurtano inun intervallo di tempo at con una certavelocità indirezione ySi ipotizzachele velocitàsiano distribuite anni Nkparticellein gruppidi ampiezza Ov comenell'istogramma convelocitàtraovvero in gruppi con Nk atomi tutti viae vietarcon la velocità Vx entro tv q Y v

Via

Page 2: III - stefanooss59.files.wordpress.comsipuòanche scrivere P 23rifilaLEµ Naèil numero di Avogadro n il numero di moli si usa ora l'equazione di stato deigas ideali PV n RT per confronto

Quindi la sommatoria diventa jug Nave

leparticellecherealmente urtano la parete sono quellecontenutenel volume profondo Virat e dibase 5 perchéal difuori diyesso nessuna particella raggiunge vr.atla parete In realtà soltanto a

la metà di me conta l'altra 5metà ènella direzione sbagliata Vie graftQuindi il numero N che contaè dato

Neffa NKSI.fit2

e la sommatoria agli urti diventa Èrig INKongk

la forzamedia 7 III µ SIÈNienteper cui la pressionediventa

P tg INNI M 2 L nei7

dovesi introduce la velocitàquadraticamedia in direzione 3v'y IN II Ne

Lostessoragionamento econto puòesserefattoanchenelledirezionie z E possibile unire i risultati a partiredallascomposizione

Cartesianadell'intensitàdella velocità

I VIENItu InNkvkxtzr.VNrytzNr.vz InNr.vI

Lui LENIN 3Lois1473477per isotropia dellevelocità nelledirezioni spaziali

cnzz.HNP mjj.lv7 2fLED

Questarelazionecollega la pressionedelgasconl'energiacineticamedia LE a dei tuoiatomi

Page 3: III - stefanooss59.files.wordpress.comsipuòanche scrivere P 23rifilaLEµ Naèil numero di Avogadro n il numero di moli si usa ora l'equazione di stato deigas ideali PV n RT per confronto

si puòanche scrivereP 23 rifilaLEµ

Na è il numero diAvogadro n il numerodi moli

si usa ora l'equazione di statodeigas ideali PV n RT

per confronto con il modello atomico i

inNa LE n RT

EK T T Krizia i38 ÈÌnè la costantediBoltzmann

Questa è la relazionechecollega la temperatura delgas con

l'energiacineticamedia dei suoi atomi altro collegamentomacro microSipuòanchescrivere

vi affari3III f m'ammaliare

si introduce le Vans È velocitàmediarootmean square

Calato di virus perl'azoto a 300K VansINa m.se520m s

èsupersonica

Nelgasidealesi trascuranointerazioni fraatomi per cui l'energiainterna è solo cinetica quellagravitazionale è tipicamentemoltominorediquellacinetica inmgh mai ghiaia a rightRT e 10 IU En NZENN NSEN 22NKat NIIT InRT

per cui ci In 3,12 comeanticipatonelletrasformazionitermodinamiche

Il caso di molecole biatomiche GEIR sipuògiustificareclassicamenteaggiungendo all'energia cineticamedia del sistema i contributicinetici per 2assirotazionali Poitutto ione se ognuno dei

gradidi libertà 3 traslazioni e 2 rotazioni si vedeassegnatapermalel'energia Kat cvlbiatomof5jpE il principio di equipartizionedell'energia delsistemastatistico